Sport

Basket femminile, ancora una trasferta amara per l'Infa Feba: le civitanovesi cadono a Faenza

Basket femminile, ancora una trasferta amara per l'Infa Feba: le civitanovesi cadono a Faenza

L'Infa Feba Civitanova Marche non riesce a sfatare il tabù esterno. Le momò, dopo aver condotto per i primi due quarti la gara, cedono per 54-47 in casa dell'Infinity Bio Faenza. Un altro stop in trasferta che purtroppo allunga la striscia negativa lontano dalle mure amiche del palas di Civitanova Alta. E pensare che la sfida sembrava mettersi nei binari giusti. Infatti nel primo quarto le ragazze di coach Alberto Matassini chiudono avanti sul 13-19, grazie a tanta intensità e concentrazione. Nel secondo periodo la musica non cambia e le biancoblu toccano pure il +12, prima che Corraducci nel finale peschi la tripla pesante che manda le compagini al riposo lungo sul 24-31. Al rientro dagli spogliatoi la sfida si accende: Corraducci e Morsiani portano sotto le locali sul 29-31 ma le biancoblu rispondono subito, tenendo il match in equilibrio prima che Corraducci porti il risultato sul 42-36. Nell'ultima frazione un break, fatale, per la Feba con le padrone di casa che toccano il 47-36. Sembra finita ma le ragazze di coach Matassini hanno ancora la forza di rimontare con un parziale di 0-6 prima che Corraducci, la migliore delle sue, spenga i residui tentativi di rimonta per le momò. Finisce 54-47 per Faenza. "Purtroppo abbiamo giocato due partite all'interno dei quaranta minuti - precisa l'allenatore della Feba - Nel primo tempo abbiamo messo in campo una buona intensità, con delle buone scelte in attacco soprattutto precise nel rispettare il piano partita. Nel secondo tempo c'è stato un calo dell'attenzione per quello che c'eravamo detti per limitare i loro punti di forza ed in attacco, complice anche un metro arbitrale che ha permesso un gioco più fisico da parte di Faenza, siamo andate in confusione, non riuscendo più a giocare di squadra ma cercando delle soluzioni individuali. Dobbiamo sempre rimanere concentrate e dare il massimo per tutta la partita ed evitare queste pause che poi risultano fatali, perchè quando siamo andate sopra di 12 nel primo tempo abbiamo concesso un break di 5-0 su nostri errori che hanno indirizzato la partita verso la sponda faentina. Nel secondo tempo purtroppo gli errori sono aumentati e in un campo difficile come quello di Faenza, contro una buona squadra, non ce lo possiamo permettere. Siamo state in partita per 40 minuti ma per quello che avevamo dimostrato nel primo tempo era una partita da vincere con l'intensità e l'attenzione alle cose che avevamo preparato. In realtà non siamo riuscite in questo e dobbiamo continuare lavorare - conclude coach Matassini - per migliorare i nostri punti deboli".   INFINITY BIO FAENZA - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 54-47 (3-19, 24-31, 42-36, 54-47)   INFINITY BIO FAENZA: Franceschelli* 4 (1/3 da 3), Schwienbacher* 2 (1/4, 0/2), Coraducci 15 (0/2, 5/10), Morsiani* 10 (5/15 da 2), Tridello, Ballardini* 12 (5/8, 0/2), Caccoli, Bornazzini NE, Moriconi, Soglia* 9 (4/10 da 2), Morsiani NE, Minichino 2 (1/4 da 2) Allenatore: Bassi C. INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili 4 (2/5 da 2), Rosier* 7 (2/6, 1/2), Paoletti NE, Perini* 9 (3/13, 1/7), Bocola* 4 (2/7, 0/1), Mataloni* 16 (4/11, 0/3), Trobbiani, Marinelli, Stronati NE, Pelliccetti NE, Ceccarelli* 7 (2/7, 1/4) Allenatore: Matassini A.   Arbitri: Gallo S., Vigato A.

19/11/2017 19:50
L'Helvia Recina battuta in casa dal Montecosaro: decisivo il gol dell'ex giallorosso Ulivello

L'Helvia Recina battuta in casa dal Montecosaro: decisivo il gol dell'ex giallorosso Ulivello

Un gol dell'ex Matteo Ulivello condanna l'Helvia Recina al primo stop interno stagionale contro il Montecosaro. Una sconfitta meritata nella sostanza e pesante anche per la classifica con gli arancio neri che sprecano l'occasione per portarsi in seconda posizione e fare un balzo in avanti. Un deciso passo indietro rispetto alle ultime tre uscite soprattutto sul piano della determinazione e della grinta messa in campo, aspetti che non hanno fatto difetto al Montecosaro con in campo numerosi ex, Rapacci, Ulivello e Pietrella tra gli altri, e che fanno passare in secondo piano le assenze e le difficoltà nel reparto avanzato. Formazione collaudata per mister Carassai con Di Crescenzo, ancora in ritardo di condizione, schierato dal primo minuto supportato ai lati da Mandorlini e Romanski. Primo tempo equilibrato con pochi sussulti nella prima mezzora eccezion fatta per un sinistro a giro di Pistelli, bloccato da Palmieri e un destro alto di Pietrella dal limite per gli ospiti e una respinta di Torresi su Romanski per l'Helvia. Nel finale il ritmo si alza e Palmieri compie il miracolo su Ulivello, bravo a girarsi in area di sinistro sulla pressione di Capparuccia. Helvia Recina poco incisiva in attacco e lenta nella manovra, Montecosaro più deciso e ordinato ben orchestrato da Andrea D'Angelo a centrocampo e con l'ex Maceratese Mattia Benfatto baluardo in difesa. Sono proprio i due veterani giallorossi a confezionare le palle gol più nitide per gli ospiti a inizio ripresa con il primo a sfiorare il palo su punizione al 6' e il secondo a centrare in pieno la traversa su una girata in area da calcio d'angolo del solito D'Angelo. L'Helvia subisce la scoppola ma la reazione è sterile e poco incisiva e gli uomini di Carassai fanno fatica a produrre azioni pericolose contro la difesa ospite ben schierata e attenta. Al 14' ci prova su punizione Montanari ma Torresi è attento e blocca. Ancora Benfatto fa saltare le marcature in area sull'ennesimo calcio d'angolo ma la sua girata è a lato al 26'. Il Montecosaro si fa preferire sul piano del gioco e della determinazione e il gol è la logica conseguenza di una supremazia meritata. Al 32' è l'ex bomber Matteo Ulivello a punire l'Helvia con un colpo di testa sotto misura, completamente indisturbato, su sponda area di Pistelli e difesa arancio nera ferma. Il gol non scuote i ragazzi di Carassai che riescono soltanto a mettere un paio di traversoni in aerea ben controllati dalla difesa ospite, troppo poco per cercare almeno il pari. Nel finale rosso diretto a Romanski per un fallo di reazione su Bartolini. “Oggi abbiamo fatto non male, malissimo – il commento di mister Carassai a fine gara – a partire dall'atteggiamento che abbiamo messo in campo che assolutamente non va bene. Complimenti al Montecosaro ma noi non abbiamo giocato e martedi alla ripresa mi farò sentire con i giocatori e con la società perchè giocare così è inaccettabile a prescindere dalle carenze di organico, dagli infortuni e dall'arbitro. Era una partita difficile e lo sapevamo e abbiamo sbagliato completamente approccio mentale, sprecando un'occasione importante per andare al secondo posto. Oggi salvo solo Capparuccia che è stato l'unico a mettere tutta la grinta e la determinazione giuste per tutta la partita, ed è sempre l'esempio da seguire”.

19/11/2017 18:50
Al Tolentino serve un finale tutto... Strano per espugnare Grottammare

Al Tolentino serve un finale tutto... Strano per espugnare Grottammare

Con una doppietta di Emanuele Strano negli ultimi cinque minuti di gara, il Tolentino batte il Grottammare e conquista la sua seconda vittoria consecutiva in trasferta, prima della gestione Mosconi. Dopo un primo tempo avaro di occasioni da rete, la partita si sblocca ad inizio ripresa  con Iovannisci che porta in vantaggio il Grottammare.  La squadra cremisi rischia di subire il secondo gol, poi però negli ultimi venti minuti la partita cambia volto. Il Tolentino tenta il tutto per tutto per raddrizzare il risultato. Strano direttamente su calcio di punizione all’85 trova il gol del pareggio. La squadra cremisi però non si accontenta ed ancora con Strano di testa su corner di trova il gol della vittoria. Mercoledì prossimo la squadra cremisi sarà impegnata nella gara di ritorno della Coppa Italia di Eccellenza in casa del Porto d’Ascoli. La squadra allenata da mister Mosconi parte con il vantaggio della vittoria conseguita in casa per 1 a 0 nella partita di andata. IL TABELLINO GROTTAMMARE: Beni, Valentini, Orsini (Palladini), De Cesare, Di Antonio, Carminucci, Ioele, Vallorani (Paregiani)Ludovisi, Iovannisci (Cameli) De Panicis. A  disposizione: Pizzi, Vespasiani, Cocci, Avellino,  All. Manoni. TOLENTINO: Rossi, Gobbi, Colonnelli (Lanzi) , Palazzetti, Strano Mercurio, Mongiello, Corpetti (Rozzi), Dell’Aquila (Raponi), Belli (Buresta) (Nunzi), Tizi. A disposizione: Pettinari, Mariani, All. Mosconi. ARBITRO: Renzi di Pesaro (Domenella di Ancona e Caporaletti di Macerata. RETI: 49’ Iovannisci, 85’ e 89’ Strano

19/11/2017 18:00
Volley femminile, Prima Divisione: la Del Mastro Auto Cingoli batte 3-0 la Cucine Lube Treia

Volley femminile, Prima Divisione: la Del Mastro Auto Cingoli batte 3-0 la Cucine Lube Treia

La Del Mastro Auto Cingoli liquida in un’ora la Cucine Lube Treia con un 3-0 al PalaQuaresima e resta in vetta al girone maceratese della Prima Divisione Femminile di pallavolo. Le ragazze di Castaldi e Aquili centrano la quarta vittoria di fila su quattro, restando in vetta da sole e a punteggio pieno. Non inizia bene il primo set, in quanto le giovani di Virgili si portano sul 1-3. Sul 2-4, Marasca e Pittura danno il via a un break di 6 reti consecutive per le cingolane, che permette loro di fissare l’8-4. La Lube accorcia fino al 9-6, ma Giannobi ristabilisce il +4 (10-6). La Del Mastro arriva fino al 11-6, ma le ospiti tornano sul -3 (11-8). Le locali provano ancora a scappare sul +5, ma Lattanzi riesce a strappare il 13-9. Un passaggio a vuoto delle treiesi fa partire un break di 6 reti per Cingoli, con in mezzo un ace di Campana e il punto finale di Bartoloni, per il 19-9. Da qui la strada è in discesa per il team della Polisportiva, grazie ad altri tre punti consecutivi con le giocate di Giannobi e Marasca, anche se ci vogliono ben 4 set point per chiudere il gioco sul 25-14. Nel secondo set l’equilibrio dura fino al 2-2, poi la Del Mastro scappa. Un break di 4 reti porta la squadra di casa sul 5-2, grazie a Pittura e Giannobi. La Lube prova a tornare sotto, ma non c’è storia e Cingoli allunga sul +4 (7-3). Le cuciniere tornano sul -2 poco dopo e ci restano fino all’8-6, quando addirittura pareggiano con due ace consecutivi di Paolantoni. La reazione di Barbetti e compagne non si fa attendere: un errore in battuta treiese dà il via a 5 punti consecutivi firmati Campana (2) e Giannobi con due ace di fila, per il parziale di 13-8. La Lube torna sotto fino al 14-10. I quattro punti di margine permangono fino al 16-12, quando la Del Mastro realizza un break da tre per il 19-12. La palla cade sul campo avversario per altre 5 volte consecutive, così le ragazze di Castaldi chiudono il set sul 25-14. Il terzo e ultimo gioco inizia come il primo, con le ospiti inizialmente in vantaggio per 1-4. Le treiesi sfruttano un altro passaggio a vuoto delle locali e restano sul 4-8. Pittura dà la scossa alle compagne, e la Del Mastro torna in parità con un break di quattro punti (8-8). Merola porta il vantaggio alla Lube, ma è solamente un illusione, poiché Eleonora Campana fa partire un doppio break e, insieme alle giocate vincenti Maila Marchegiani, le locali volano sul 12-9. I punti di vantaggio diventano poi 5 (15-10). Un errore in battuta e Lattanzi portano la Lube a -3 sul 15-12. Sul 16-13, le cingolane infilano tre punti consecutivi, di cui due di Pittura, e si portano sul +6 che chiude definitivamente i giochi. Le locali finiscono il lavoro con un break da 5, per il 25-15 a chiusura della contesa. La Del Mastro Auto coglie la quarta vittoria di fila con un netto 3-0 contro la Cucine Lube Treia e resta in vetta solitaria con 12 punti. Le cingolane hanno sfruttato l’esperienza, unendo la forza del gruppo con le giocate delle singole. Per le treiesi comunque è stata una buona prestazione, che serve soprattutto per far accumulare partite alle giovani giocatrici cuciniere. Tra le migliori sei spiccano le locali Pittura, Castaldi, Maila Marchegiani, Lucchesi e Campana, insieme alla libero ospite Morettini. Nella prossima giornata, le ragazze di Castaldi e Aquili affronteranno in trasferta la Secursilent Tolentino.   Del Mastro Auto Cingoli 3-0 Cucine Lube Treia  Parziali: 25-14 (18’), 25-14 (18’), 25-15 (20’) DMC: Barbetti (L), Bartoloni 3, Campana 8, Castaldi 1, Giannobi 5, Lombardi, Lucchesi 1, Marasca 4, Marchegiani Maila 2, Marchegiani Monia, Pittura 8, Zannini 2. All. Castaldi-Aquili CLT: Paolantoni 6, Guerrero, Merola 2, Rossetti (L), Stacchiotti 1, Bianchi 1, Gentiletti 1, Morettini (L), Lattanzi 2, Emili, Sgueo, Ligliani 1, Forconi. All. Virgili Arbitro: Agrifoglio Totale: 75-43 Ace: 4-3 Errori in battuta: 5-6 Tempo di gioco: 48’

19/11/2017 12:23
La Recanatese Calcio Femminile in evidenza al Torneo Regionale Under 12

La Recanatese Calcio Femminile in evidenza al Torneo Regionale Under 12

Grande successo per la Recanatese Calcio Femminile che ha partecipato al Torneo Regionale Under 12. Lo sviluppo ed il successo del calcio femminile da molti anni é in rapidissima ascesa. Il movimento rosa sta vedendo crescere il suo interesse in tutte le latitudini del globo.E le protagoniste della Recanatese e della Jesina Calcio Femminile (in foto) ne sono la testimonianza.   Gli stereotipi ed i pregiudizi si stanno pian piano sgretolando anche in Italia e le società, dalle più antiche e blasonate alle più piccole, stanno investendo risorse su un movimento che sta aumentando sempre di più. Il calcio femminile è ufficialmente uscito dalla nicchia in cui è stato per troppo tempo. E' destinato a diventare sempre più un'attività cruciale nel panorama del calcio mondiale ed il livello di attenzione dei media del pubblico ne è la dimostrazione.

19/11/2017 12:17
Pareggio tra Settempeda ed Esanatoglia: il punto soddisfa entrambe

Pareggio tra Settempeda ed Esanatoglia: il punto soddisfa entrambe

Al "Soverchia" termina 1-1 e la divisione della posta in palio lo scontro al vertice del nono turno di andata del girone F tra Settempeda e Esanatoglia. Prima contro seconda, miglior attacco (quello ospite) contro miglior difesa (quella dei locali), due squadre costruite per essere protagoniste fino in fondo, squadre dotate di individualità e organizzate al meglio. Al termine dei 95’ le cose sono praticamente rimaste invariate: Esanatoglia sempre al comando in solitaria, Settempeda che resta due punti più indietro. E’ stata una partita combattuta e lottata su ogni pallone e che, specie nella ripresa, è stata ricca di agonismo e di qualche nervosismo di troppo. Per il gioco, invece, meglio il primo tempo dove ci sono state le occasioni migliori (solo di marca biancorossa) e dove si è vista una manovra fluida. La partenza sprint e autoritaria dei padroni di casa ha sorpreso l’Esanatoglia che ha sofferto tanto nel primo quarto di gara e in questo lasso di tempo è andata sotto (1-0 al 6') per poi rischiare anche di subire il raddoppio. Piano piano però gli ospiti si sono ripresi e organizzati meglio (superando due infortuni nel giro di 7’ nella prima frazione che li hanno costretti a modifiche tattiche) e il match si è fatto più equilibrato e con una chiara fisionomia: biancorossi in attesa pronti a ripartire in velocità, ospiti a prendere campo facendo più possesso. Dopo l’intervallo, chiusosi con il vantaggio di un gol per la Settempeda, come detto la partita è stata molto spezzettata e meno piacevole, anche se dal punto di vista agonistico è decisamente salita di tono. Un episodio ha poi sancito il risultato, al 27' un rigore che ha permesso all’Esanatoglia di agguantare un pari importante che può soddisfare, così come può andar bene, a conti fatti, anche alla Settempeda.      SETTEMPEDA: Sorichetti, Paciaroni, Ciccotti, Selita, Meschini, Mulinari(st 34’Giorgi), Rocci, Rossi, Francucci, Fiecconi(st 25’ Dialuce), Bonifazi. A disp. Giovagnini, Elisei, Bernabei, Vignati, Fattori. All. Ruggeri ESANATOGLIA: Pistola, Galassi, Bulku, Angeletti(st 15’ Gabrielli), Procaccini, Bernardi, Jonuzi, Scaloni(st 15’ Buldrini), Capasso, Fede(pt 30’ Paniccià, pt 37’ Cesari), Pellegrini. A disp. Costantini, Binni, Pompei. All. Fede Fabio ARBITRO: Sarnari di Macerata MARCATORI: pt 6’ Fiecconi, st 27’ Capasso rig.    NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti: Paciaroni, Francucci, Procaccini, Scaloni, Capasso, Jonuzi, Pellegrini, Galassi. Angoli: 5-8. Recupero: pt 2’, st 5’

19/11/2017 12:01
Volley Potentino, GoldenPlast supera Aversa in 3 set con un grande Bisi

Volley Potentino, GoldenPlast supera Aversa in 3 set con un grande Bisi

Nell’ultimo turno di andata del Girone Bianco, all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche in notturna, la GoldenPlast Potenza Picena doma in 3 set la Sigma Aversa dell’ex palleggiatore biancazzurro Riccardo Pinelli e si porta a 16 punti in classifica centrando il sorpasso sui normanni e il quinto posto solitario. Per un momento i tifosi di Passione Biancazzurra accarezzano il sogno di qualificarsi alla Coppa Italia, ma il concomitante successo di Santa Croce in 4 set con Alessano spegne le speranze. Resta comunque molto positivo il cammino dei giovani talenti di Adriano Di Pinto, che finora hanno centrato 6 vittorie su 10 gare disputate e sono imbattuti tra le mura amiche. La vittoria è frutto di due battaglie campali, la rincorsa con sorpasso all’ultima curva dopo un set ball sprecato e quattro annullati agli avversari nel primo set e l’estenuante braccio di ferro del secondo parziale. Match in discesa nel terzo set con una frenata brusca a cui i marchigiani hanno rimediato con un atteggiamento encomiabile e con la mano calda di Bisi, top scorer con 20 punti. Buona prova di squadra con la mossa a sorpresa dell’innesto di Sette dall’inizio premiata dai 14 punti dello schiacciatore, sempre puntuale sul pallone come il compagno di reparto Marinelli (11) e D’Amico in copertura. Bene anche i centrali e il libero Toscani nei momenti più importanti  Il 6+1 potentino è composto da capitan Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, Larizza e Maccarone al centro, Sette e Marinelli laterali, Toscani libero. Ospiti in campo con l’ex biancazzurro Pinelli al palleggio per la bocca da fuoco Boesso al posto del titolare Santangelo (indisponibile), Vigil Gonzalez e Giacobelli al centro, Simeonov e Libraro schiacciatori di banda, Vacchiano libero.  Nel primo set avvio difficile per i biancazzurri, che, dopo un prolungato punto a punto rotto dal break dei normanni (8-10), si ritrovano sotto 10-15 contro una squadra solida e reattiva. Grazie alla spinta degli attaccanti e alla crescita di Bisi il Volley Potentino si rifà sotto (21-22) per poi trovare il pareggio grazie ai salvataggi di un eroico Monopoli e ai punti del suo opposto (23-23). I biancazzurri sprecano una palla set sul 24-23 e ne annullano 4 prima di chiudere 30-28 con un grandissimo Bisi (10 punti nel parziale) e l’attacco decisivo di Sette. Nel secondo set si riparte sotto il segno dell’equilibrio (13-13). La minifuga degli ospiti (13-15) viene subito elusa. Sono i padroni di casa a tenere l’iniziativa e a spingere sull’acceleratore (19-17), ma gli indomiti avversari conquistano il pareggio (21-21). Decisivi il block di Maccarone e l’attacco out di Simeonov (23-21). Sul 24-22 di Larizza, gli uomini di Pasquale Bosco fanno resistenza, ma alla fine si piegano 25-23 sul bolide di Bisi che obbliga lo specialista Vacchiano a una ricezione difettosa. (25-23)  Nel terzo set partenza a razzo dei marchigiani (9-5), che poi sudano freddo per una pericolosa flessione, quanto inattesa (10-11), ma con lucidità e grande forza mentale si ricompongono (19-15), tengono sotto scacco gli ospiti con la bella giocata di Maccarone (21-17) e volano sul 23-19 dopo l’attacco vincente di Marinelli. Bisi si procura un match point e chiude la gara con un ace fulmineo (25-20).  “Una bella sorpresa - commenta Di Pinto - dei miei ragazzi. Non mi aspettavo una partita così grintosa contro una squadra del calibro di Aversa. Temevo i centrali normanni. Gli avversari non potevano contare su Santangelo, ma Pinelli è un grande palleggiatore, Boesso è un giocatore insidioso e Libraro è un uomo di equilibrio, che stimo molto e che ci ha reso la vita difficile. Abbiamo realizzato una bella impresa. La qualificazione alla Coppa Italia sarebbe stata una ciliegina sulla torta non preventivata, ma la classifica ci soddisfa, così come l’imbattibilità interna”.  Sabato 25 novembre 2017 (ore 20.30) Potenza Picena giocherà di nuovo all’Eurosuole Forum per la prima giornata di ritorno contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte.  GOLDENPLAST POTENZA PICENA – SIGMA AVERSA 3-0(30-28, 25-23, 25-20)  POTENZA PICENA: Sette 14, Bisi 20, Toscani L, Bucciarelli, D’Amico U, Cristofaletti, Marinelli 11, Di Silvestre ne, Larizza 7, Monopoli 1, Lavanga ne, Romanò, Maccarone 6. All. Di Pinto AVERSA: Pinelli 3, Boesso 11, Vacchiano L, Grassi, Vigil Gonzalez 8, Libraro 14, Simeonov 10, Catena ne, Montò, Baldari ne, Marra L ne, Giacobelli 8. All, Bosco  Arbitri: Brancati di Perugia e Turtù di Ascoli Piceno  Note: durata set 35’, 28’, 26’. Durata totale 1h 29’. Potenza Picena: errori al servizio 8, ace 4, muri 9. Aversa: errori al servizio 9, ace 3, muri 7.    

18/11/2017 23:13
Vittoria sofferta per la Roana Cbf Macerata tra le mura di casa

Vittoria sofferta per la Roana Cbf Macerata tra le mura di casa

Vittoria sofferta per la Roana Cbf Macerata che tra le mura di casa parte con il piede giusto ma poi si lascia scappare l'occasione di bissare un altro match da tre punti. Dopo i primi scambi di inizio gara Claudia Di Marino regala il primo break alla Roana Cbf  dalla linea di nove metri, la Emilbronzo fatica in ricezione ma picchia forte da posto 4 e piano piano recuperano il gap e si torna il parità sull'11 a 11. Ma la Roana Cbf  non ci sta e rimette il piede sull'acceleratore e macina punti su punti. Si chiude 25 a 16. Il secondo parziale inizia con lo stesso ritmo del primo. Le ragazze di Paniconi si portano subito in vantaggio ma le emiliane rispondono e riagguantano le locali. Si torna in equilibrio, nessuna delle due formazioni  cede agli attacchi dell' altra. Torna in vantaggio la Roana Cbf con Pomili in battuta e con Belucci che da posto quattro attacca e mura senza pietà.  Sul 14 a 11 coachemiliano chiede tempo per cercare la reazione delle sue ragazze troppo fallose nella prima parte del set. Ritrovato il ritmo giusto in attacco la Emilbronzo torna alla parità. Appena le ospiti guadagnano il punto di vantaggio Paniconi chiama tempo. Tornate in campo è  ancora equilibrio, si gioca punto a punto e sul 23 a 24 il coach ,maceratese si gioca il suo ultimo timeout ma la Emilbronzo chiude il set 25 a 23.  Terzo set in perfetto equilibrio, anche a causa di qualche errore di troppo delle maceratesi. Il primo strappo arriva sul 13 a 11 con Di Marino che chiude uno scambio lunghissimo e mozzafiato, la Roana Cbf  torna a condurre il set con un piccolo vantaggio subito vanificato. Sul 15 a 15 Paniconi chiama time out, Malavolta e compagne faticano, soprattutto in fase di ricezione, le emiliane ne approfittano  e sono loro questa volta creare il break. Coach Paniconi ferma di nuovo il gioco sul 15 a 19, Macerata si rifà sotto e questa volta è  la compagine modenese a chiedere tempo sul 19 a 20. Tornate in campo però Grizzo e compagne sono agguerrite e trovano la parità.  Finale di set ancora una volta palpitante, ma ancora una volta è laEdilbronzo a chiudere il set 22 a 25. Si scaldano gli animi sul quarto set e volano cartellini, la Roana Cbf Macerata cerca di riprendere fiducia e fare il suo gioco si crea un vantaggio con Grizzo che martella da due e Pomili da quattro.Non ce n'è per nessuno e finisce 25 a 15. Nel tie break la Emilbronzo prova a fuggire per ben tre volte, ma la Roana Cbf Macerata come un araba fenice risorge sempre e non solo recupera ogni volta ma quando sembra finita, sul 9 a 12, le ,maceratesi  recuperano  e chiudono  set e partita.

18/11/2017 21:25
Umberto Matteucci scende in campo a 71 anni: "Chi l'ha detto che bisogna essere giovani per giocare a calcio?"

Umberto Matteucci scende in campo a 71 anni: "Chi l'ha detto che bisogna essere giovani per giocare a calcio?"

In campo a 71 anni. È Umberto Matteucci a regalare al calcio amatoriale un grande esempio.  Matteucci, responsabile della Mattumbe Calcio, acronimo del suo cognome, squadra iscritta alla T.E.C. Championship C7, ieri sera ha esordito nella ripresa della partita contro la Olians Plast di Casette d'Ete. Una partita persa dalla Mattumbe, ma di certo un grande esempio di quelli che dovrebbero essere i veri valori del calcio. "Abbiamo cercato un gol che non è arrivato - ha commentato Matteucci alla fine della partita - ma continueremo a giocare per vincere ma soprattutto per stare insieme. La nostra squadra è infatti nata per questo motivo, per sostituire quella che era la consueta partita settimanale tra amici e per metterci a confronto con le altre realtà locali. Ci conosciamo da molto, siamo amici e questa è una buona occasione per passare del tempo insieme". "La mia età non è un problema - scherza l'argillo signore - Io sono giovane dentro e poi chi l'ha detto che per giocare a calcio bisogna essere giovani?"

18/11/2017 20:42
Il Villa Musone torna da Marzocca a mani vuote

Il Villa Musone torna da Marzocca a mani vuote

Il Villa Musone esce sonfitto dalla trasferta di Marzocca. I padroni di casa si impongono per 3-0 sui villans, bravi a reggere per un tempo ad una compagine che è attualmente la seconda forza del torneo. Purtroppo la buona volontà non è bastata per arginare la squadra di mister Giuliani, cinica più che mai sotto porta ed abile a sfruttare le occasioni da gol che gli sono capitate. Mercoledì altro impegno in Coppa, mentre sabato prossimo arriva al "Tubaldi" il Gradara, altra compagine tosta. Sarà importante metabolizzare questo stop, un pò come accadde contro la Filottranese, e trasformare la delusione in energie positive per il futuro. Pronti via e i locali passano in vantaggio dopo 9 minuti: punizione di Pianelli che trova il pertugio giusto alle spalle di Cingolani. I gialloblu, nonostante lo svantaggio, cercano di rimettersi in carreggiata ma Nucci fa sempre buona guardia, mentre Pigini, Pianelli e Gresta creano apprensione alla difesa ospite. Si va al riposo lungo sull'1-0 per i locali. Ancora una volta è fatale l'avvio di gara: minuto 52, Nacciarriti con un tiro potente trova il raddoppio. Il doppio svantaggio complica ulteriormente le cose per i ragazzi di mister Strappini, che comunque non cedono e provano a riaprire i giochi. Tuttavia i biancocelesti sfiorano il tris con Moschini, che centra il palo. Tris che arriva al 74' con lo stesso Moschini che questa volta è lucido e freddo davanti a Cingolani. Il match sostanzialmente si chiude qui con i villans che incappano nel secondo stop consecutivo. "Dobbiamo prendere atto che stiamo pagando un pò di sforzi mentali - commenta mister Marco Strappini - e quindi in campo anche le cose più semplici diventano più difficili e l'attenzione sugli episodi viene meno. Perciò prendiamo atto di questo momento, senza fare drammi, e cerchiamo di recuperare più in fretta possibile le energie mentali che poi ci danno più lucidità e tranquilità in mezzo al campo, per essere sempre in partita e per le situazioni importanti durante la gara."   OLIMPIA MARZOCCA – VILLA MUSONE  3-0 (1-0 pt)  OLIMPIA: Nucci, Asoli, Canapini, Tomba, Montanari, Nacciarriti (92' Stefanaku), Pigini (86' Santarelli), Gresta (88' Tomassini), Moschini (77' Mandolini), Pianelli, Terrè (82' Costantini) A disp. Marin, Binetti. All. Giuliani VILLA MUSONE: Cingolani, Bellucci, Zagaglia (66' Liguori), Colletta, Ortolani, Pucci, Camilletti (80' Diallo), Marchetti, Tonuzi, Mascambruni (52' Recanatini), Menghini A disp. Piccione, Piccinini, Moglie, Falzone All. Strappini Reti: 9’ Pianelli, 52' Nacciarriti, 74' Moschini Arbitro: Boiani di Pesaro Note: Ammoniti Marchetti, Pucci, Pigini, Asoli, Nacciarriti

18/11/2017 20:14
Il Camerino espugna il "Monaldi": battuta d'arresto per il Portorecanati

Il Camerino espugna il "Monaldi": battuta d'arresto per il Portorecanati

Il Camerino con una disposizione tattica ben precisa e sfruttando al massimo le occasioni create espugna il “Monaldi” interrompendo la serie positiva del Portorecanati che durava da ben otto giornate la cui prova è stata decisamente sotto tono rispetto alle ultime apparizioni. Ad una prima frazione di gioco decisamente noiosa, ravvivata soltanto da un colpo di testa di Pantone che lambisce la traversa, fa seguito una ripresa ricca di emozioni con la gara che si sblocca al 11’ quando la sfera al seguito di una carambola colpisce la fronte di Iori producendo un effetto letale per Isidori e termina mestamente in fondo al sacco. La reazione degli arancioni è immediata e nove minuti più tardi arriva il pari con Pantone che ricevuta palla in profondità batte Grelloni in uscita. Ma la doccia fredda è dietro l’angolo. Non passano neanche cinque minuti quando a seguito di un approssimativo disimpegno difensiva Di Modica da poco entrato gestisce bene un pallone sulla sinitra e serve Ciuffetti che si gira bene e con un destro potente e preciso sigla il gol della vittoria per la sua squadra.Il Portorecanati cerca di mettere forze fresche in campo ma i camerti sono bravi a chiudere gli spazi e portarsi a casa una vittoria quanto mai preziosa PORTORECANATI: Isidori, Mandolini, Gasparini D., Camilletti, Garcia P., Malaccari(68’ Mercuri A.); Leonardi (74’ Pandolfi), Garcia M., Filippetti, Gasparini E., Pantone . A disp.ne Suarato, Ciminari, Patrignani, Noto, Stefanelli. All.re Possanzini CAMERINO: Grelloni, Bergamini, Romoli, Onesini, Parrini, Lucaroni; Salvetti, Santoni R.(36’ Ciuffetti), Iori(68’  Di Modica), Cottini. Borioni A disp. Domenicucci, Dominici, Bevilacqua, Francucci, Nasso. All.re Santoni Arbitro: Sig. Lanzetta di Pesaro (Ass.Raschiatore di San Benedetto del Tronto-Paolella di Ancona) Reti: 56’ Iori, 65’ Pantone, 70’ Ciuffetti. Ammoniti Gasparini D., Parrini, Lucaroni, Iori, Di Modica.Angoli 5-1 Recupero 8’ (4’+4’)

18/11/2017 17:35
Il Futsal Potenza Picena torna con un punto da Falconara

Il Futsal Potenza Picena torna con un punto da Falconara

Il Futsal Potenza Picena torna a fare punti. I potentini impattano per 3-3 in casa della Dinamis 1990 e interrompono così la striscia negativa di cinque sconfitte consecutive in campionato. Un punto importante che smuove la classifica e dà morale ai ragazzi giallorossi, che hanno disputato una buona gara e probabilmente avrebbero anche meritato i tre punti. Ora è tempo di pensare al prossimo match casalingo, per cercare i tre punti interni che mancano dall'8 settembre. Primo tempo equilibrato tra le due formazioni, che si danno battaglia in mezzo al campo. I locali passano in vantaggio con Signorelli, ma Gattafoni recupera subito la situazione. Ancora una volta la Dinamis riesce a gonfiare la rete con Sarzana, anche se prima dell'intervallo Massaccesi rimette le cose in parità. Si va al riposo lungo sul 2-2. Alla ripresa delle ostilità i ragazzi di mister Sbacco passano per la prima volta in vantaggio su penalty trasformato da Gattafoni. Dall'altra parte Signorelli si guadagna un rigore ma Fortuna è bravo a neutralizzare la conclusione di Sarzana. I giallorossi conducono il match ma quando sembra fatta lo stesso Sarzana realizza il 3-3, su punizione dubbia, grazie ad una potente conclusione sotto il sette. Il pareggio è stretto per i potentini che danno il tutto per tutto nelle ultime battute ma Del Cinque si supera ed impedisce al Futsal di portare a casa l'intera posta in palio. "La squadra i primi 10 minuti ha sofferto - commenta il dg Simone Consolani - poi ha incominciato a giocare piano piano, venendo fuori alla distanza. Stiamo crescendo anche se ieri sera ci siamo mangiati troppi gol, però la squadra ha giocato bene". Sulla stessa lunghezza d'onda mister Sbacco. "Abbiamo disputato una buona partita - commenta l'allenatore giallorosso - purtroppo non siamo riusciti a sfruttare a dovere diverse palle gol che ci avrebbero permesso di chiudere la partita, quando eravamo sul 2-3. Nel finale non l'abbiamo chiusa e abbiamo subito questo gol su una punizione molto discutibile. Nelle ultime battute abbiamo provato a vincerla ma non ci siamo riusciti. È un punto importante che permette di smuovere la nostra classifica e dà un pò di morale, anche se, vista la nostra prestazione c'è un pò di rammarico per non esser riusciti a guadagnare i tre punti. Comunque con l'apertura del mercato di dicembre arriveranno dei nuovi giocatori, visto che adesso siamo un pò contati, - conclude il trainer giallorosso - e penso che la situazione migliorerà".  DINAMIS 1990 - FUTSAL POTENZA PICENA 3-3 (2-2 pt)  DINAMIS 1990: Del Cinque, Pennacchioni, Corinaldesi, Coccia, Rinaldi, Carletti, Sarzana, Signorelli, Romagnoli, Viola (c), Giachetti, Reitano All. Pennacchiono FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Sarnari (c), Mobbili, Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Coppari, Mancini, Latini All. Sbacco Arbitri: Alessandroni di Ancona e Ruscetta di Jesi (AN)  Sequenza Reti: 1-0 Signorelli, 1-1 Gattafoni, 2-1 Sarzana, 2-2 Massaccesi, 2-3 Gattafoni (rig), 3-3 Sarzana

18/11/2017 15:27
Tolentino, presentato al World Ficts Challenge il progetto "La Terra trema… lo sport no” - VIDEO

Tolentino, presentato al World Ficts Challenge il progetto "La Terra trema… lo sport no” - VIDEO

"Con grande soddisfazione abbiamo raccolto l’invito della Ficts, Federazione riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale, per presentare il progetto “La Terra trema… lo sport no!” durante il World Ficts Challenge, evento dedicato alla premiazione delle migliori produzioni mondiali di cinema e televisione  a tema sportivo". Con queste parole Il presidente dell'asd Aqualudos, Alessandro Dignani dà la notizia della partecipazione a Milano dell'Aqualudos di Tolentino. "Il nostro progetto - continua Dignani - nasce in seno al Consiglio Direttivo dell’ASD Aqualudos di Tolentino con lo scopo di portare all’attenzione dei mass media storie di sport ferito, come del resto tutto il territorio marchigiano, dal sisma del 2016 ma che, grazie alla forza della passione e al sacrificio, è riuscito ad andare avanti. E’ la risposta del nostro movimento a quanti pensano che non riusciranno più a rialzarsi, all’abbandono che sentono e vedono intorno alle comunità, alla montagna e alle città ancora in ginocchio dopo un anno.Per fortuna abbiamo trovato orecchie sensibili e importanti patrocini. Oltre alla già citata Ficts, il Coni Marche, la Banca della provincia di Macerata ma anche sportivi di livello internazionale". "Si sono prestati a diffondere il nostro messaggio di speranza - continua il presidente - Alex Zanardi, Luca Dotto, il commissario della nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani, il campione di volley Marco Meoni e l’olimpionico Massimiliano Rosolino. La prima storia che abbiamo deciso di raccontare è la storia di Amy, una ragazza di 12 anni di Ussita, pattinatrice sul ghiaccioche ha perso la casa e la struttura in cui si allenava e che ha iniziato a bruciare migliaia di km ogni settimana per proseguire nella sua attività, vincendo gare e trofei. Questa storia è stata successivamente ripresa da Rai 1, Rai 2 e Mediaset. Abbiamo poi proseguito con il Volley di Caldarola, la porta degli Appennini, funestata dalle scosse.Durante la conferenza che tratterà il tema dello sport e del terremoto, verrà presentato in anteprima il video racconto dell’impresa del Visso Calcio che nonostante non abbia più il proprio campo sportivo, destinato ad ospitare i moduli abitativi per gli sfollati, ha vinto il proprio campionato. Ci sarà spazio anche per la Rosafanti Rugby, associazione di Cassano Magnago in provincia di Varese, artefice di un’iniziativa di solidarietà che si è protratta nel tempo, dando sollievo a moltissimi terremotati.  “La Terra trema… lo sport no!!” vive sulla piattaforma social di Facebook, è stato sposato dal corpo docente del Master in Communication strategy dell’Università di Urbino e in quattro mesi, attraverso i propri post, ha raggiunto 168.000 persone e i video sono stati visualizzati da quasi 50.000 utenti della piattaforma".          

18/11/2017 14:58
SuperLega, Lube di nuovo in campo: domani alle ore 18 a Monza

SuperLega, Lube di nuovo in campo: domani alle ore 18 a Monza

Senza sosta il novembre della Cucine Lube Civitanova. Domenica (ore 18.00) Stankovic e compagni saranno impegnati nell’ottava giornata di andata di SuperLega sul campo della Gi Group Monza: dopo il successo di giovedì nell’anticipo con Piacenza, i cucinieri vanno a caccia della quinta vittoria consecutiva per restare sempre a contatto con le primissime posizioni della classifica. Dall’altra parte della rete la squadra lombarda cerca riscatto dopo la sconfitta rimediata a Padova domenica scorsa, potendo contare sulla spinta della Candy Arena, l’impianto dove gioca la formazione brianzola e dove finora ha ottenuto le sue due uniche vittorie su sette gare disputate. I campioni d’Italia saranno in viaggio nel pomeriggio di sabato alla volta di Monza, dopo aver effettuato una seduta di allenamento tecnico all’Eurosuole Forum. Confermato il tecnico spagnolo Falasca, la formazione lombarda riparte in questa stagione con l’arrivo in regia dello statunitense Kawika Shoji e del ceco Michal Finger come opposto (l’alternativa è il tedesco Hirsch). Al centro il confermato Thomas Beretta sarà probabilmente in coppia con Rocco Barone (è in dubbio il neo acquisto Simone Buti). In banda Jacopo Botto e un altro ceco, Donovan Dzavoronok. Il libero è Marco Rizzo. "Per affrontare al meglio la trasferta di Monza - dice Tsvetan Sokolov - dobbiamo prima di tutto pensare a recuperare bene dalle energie spese durante la gara di giovedì sera con Piacenza, finita al tie break. Mettiamo da parte la nostra prestazione non brillante, anche se conclusa con una vittoria importante, e poi iniziamo a pensare al match in Lombardia. Troveremo come sempre una squadra agguerrita, che sicuramente giocherà senza nulla da perdere e ha avuto l’opportunità di allenarsi bene per tutta la settimana. Dunque attenzione e concentrazione per continuare a vincere anche lontano da casa".  “La sfida contro Padova - dice Jacopo Botto, schiacciatore Gi Group Monza - l’abbiamo buttata via anche noi. Il primo set siamo partiti male: non so cosa sia successo. Poi abbiamo reagito e ce la siamo giocata punto a punto, avendo anche la chance di passare avanti nel conteggio dei set nel terzo gioco. Dispiace, ma la testa ora deve essere rivolta alla sfida con Civitanova. Questa settimana ci siamo allenati con tranquillità e vogliamo dare il massimo. Sappiamo che quest’anno il Campionato è difficile: si può vincere e perdere con tutti. Padova per esempio si è dimostrata ostica, proprio come lo siamo noi quando giochiamo la nostra pallavolo, e ha conquistato i tre punti. Latina ha battuto Civitanova? L’ennesima dimostrazione che c’è grande equilibrio. Pensiamo a stare tranquilli e fare il nostro gioco. Poi vedremo cosa succederà”.  L’ottava giornata di andata sarà diretta da Marco Zavater e Stefano Cesare, entrambi di Roma.   

18/11/2017 14:49
San Severino, agenti della municipale nel team che ha conquistato la Coppa Italia di calcio a 5

San Severino, agenti della municipale nel team che ha conquistato la Coppa Italia di calcio a 5

Un’altra vittoria da incorniciare quella che ha visto protagonisti sul campo gli agenti della Polizia Municipale di San Severino Marche in occasione della Coppia Italia di calcio a cinque riservata alla Polizia Locale, svoltasi nei giorni scorsi al palazzetto dello sport “Corrado Roma” di Montesilvano, in provincia di Pescara. La rappresentanza di agenti settempedani ha dato man forte al team di Pesaro che si è aggiudicato l’ambito trofeo battendo così le altre formazioni in gara, in tutto otto, tutte già distintesi nel campionato italiano di specialità. Insieme al Pesaro c’erano le squadre del Castellammare di Stabia, del Torre del Greco, del Torino, del Montesilvano, del Palermo, di Andria e di San Severo. Il Pesaro, dopo aver superato nel girone eliminatorio l’Andria per 4 a 0, il Palermo per 4 a 1 e i padroni di casa del Montesilvano per 2 a 1, ha battuto in finale il Castellammare di Stabia per 7 a 6 dopo i calci di rigore (l’incontro fino ai supplementari era terminato 3 a 3). Brillantissima la prestazione del numero 1, Federico Cardorani, che ha parato l’ultimo rigore, quello decisivo. Cardorani aveva già preso parte, nei mesi scorsi, ai campionati italiani e, più di recente, al torneo europeo di calcio a cinque riservato alle polizia locali di Italia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia svoltosi a Praga. Insieme a Cardorani nella rappresentanza del Comune di San Severino Marche c’erano Francesco Carducci e Luca Crescentini. Il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, hanno voluto esprimere vivi complimenti agli agenti della Municipale per il brillante risultato ottenuto.

18/11/2017 13:44
La Cluentina cerca la svolta contro la Civitanovese: fiducia e convinzione per i ragazzi di Mister Pierantoni

La Cluentina cerca la svolta contro la Civitanovese: fiducia e convinzione per i ragazzi di Mister Pierantoni

Si avvicina la 9a giornata di Campionato con la Cluentina impegnata domenica alle 14.30 nella difficile trasferta di Civitanova, secondo big match consecutivo dopo quello di sabato scorso contro Corridonia. I biancorossi stanno rapidamente assorbendo i dettami del nuovo Mister Pierantoni e possono arrivare alla gara contro la seconda in classifica con maggiore fiducia e convinzione. La Civitanovese, salvata dal fallimento e iscritta alla Prima Categoria, sembrava destinata verso una facile promozione ma il Girone C è sempre molto equilibrato e anche quest'anno non fa eccezione. Con l'assenza della Maceratase, sta alla Cluentina tenere alti i colori di Macerata nel derby contro Civitanova. Sicuramente ci si aspettava un contesto di classifica diverso, mentre oggi la sfida si presenta come forse nessuno poteva immaginare ad inizio anno, almeno per quanto riguarda i biancorossi. La Cluentina ha sofferto una partenza col freno a mano tirato e ora si trova nella bassa classifica, decisa ad invertire il brutto trend il prima possibile. La Civitanovese sta invece confermando i pronostici, mantenendosi saldamente ai primi posti, sorpresa però dallo sgambetto dei diretti rivali di Valdichienti che si sono presi la testa della classifica nell'ultima partita grazie all'1 a 0 casalingo.  Pronostici e statistiche sembrano quindi propendere per la Civitanovese, forte del miglior attacco del Campionato (a pari merito con la Vigor Castelfidardo) e della seconda miglior difesa con soli due goal incassati. La Cluentina, nonostante la classifica, ha una delle migliori difese del Campionato ma deve ancora risolvere i suoi problemi in attacco. Il goal è mancato anche sabato scorso nel pareggio casalingo con Corridonia, ma il risultato ha comunque riacceso la fiducia. Dopo la pronta reazione mostrata nell'unico tempo giocato a Caldarola prima della sospensione per pioggia, contro Corridonia i biancorossi hanno imposto il proprio gioco dominando per 90 minuti avversari in ottima forma, che al momento occupano il quinto posto in classifica. Non è arrivata la vittoria ma la strada intrapresa è quella giusta. La sfida di domenica è quindi molto importante per entrambe le squadre. La Civitanovese deve rimettersi subito in marcia e riprendere il primo posto mentre la Cluentina ha bisogno di muovere la classifica e ritrovare i tre punti. Farlo con la Civitanovese varrebbe almeno il doppio, visto il valore degli avversari e l'attaccamento della Società e dei tifosi per questa partita. E' anche dei tifosi che ha bisogno la Cluentina, per uscire insieme da questo periodo difficile.    

17/11/2017 19:28
Sorteggio Champions League, Lube con Roeselare, Perugia e Fenerbahce

Sorteggio Champions League, Lube con Roeselare, Perugia e Fenerbahce

Il sorteggio della 2018 CEV Champions League, andato in scena oggi pomeriggio a Mosca in occasione dell'European Volleyball Gala, ha definito le squadre che la Cucine Lube Civitanova affronterà nella fase a gironi della massima competizione europea.  L'urna russa ha assegnato ai biancorossi la Pool A, pescando subito il “derby” italiano: insieme ai cucinieri, infatti, sono finiti i connazionali della Sir Colussi Sicoma Perugia, incontrati nella semifinale di Roma nella scorsa stagione, i belgi del Knack Roeselare e i turchi del Fenerbahce Istanbul, incontrati recentemente dai biancorossi rispettivamente nel girone delle edizioni 2017 e 2016 della massima competizione europea. La gara con i turchi, tra l’altro, fu la prima partita giocata in assoluto dalla Lube nel nuovo palas civitanovese il 27 gennaio 2016. "E’ un girone complesso per molti motivi - dice il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio - poteva andarci certamente meglio non solo per l’equilibrio ma per la difficoltà delle trasferte, oltre al derby italiano quelle in Belgio e Turchia, campi sempre difficili. Ci sono gironi di qualità sicuramente diversa, inoltre troviamo subito la tensione e la pressione del match con Perugia che si incastra con gli impegni imminenti di Mondiale per Club e le gare di campionato. E credo che Perugia abbia il nostro stesso pensiero, prendiamo però in positivo la possibilità di avere una trasferta non lontano da casa invece che in giro per l'Europa. Trovo comunque sbagliato il criterio di mettere squadre dello stesso paese di fronte sin dalla fase a gironi".  Nei prossimi giorni verranno ufficializzati calendari e date della 2018 CEV Champions League, che vedrà ai nastri di partenza per la dodicesima volta nella sua storia la Cucine Lube Civitanova. In base alle indicazioni fornite dalla CEV nella scorsa estate, Stankovic e compagni dovrebbero giocare secondo questo calendario (da confermare e le date dei primi cinque turni possono variare di un giorno in più o in meno). 06/12/2017 (+/- 1 giorno): Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) 20/12/2017 (+/- 1 giorno): Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Knack ROESELARE (BEL) 17/01/2018 (+/- 1 giorno): Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Fenerbahce SK ISTANBUL (TUR)  31/01/2018 (+/- 1 giorno): Fenerbahce SK ISTANBUL (TUR) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) 14/02/2018 (+/- 1 giorno): Knack ROESELARE (BEL) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) 28/02/2018: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA)   I GIRONI Pool A : Cucine Lube CIVITANOVA (ITA), Knack ROESELARE (BEL), Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA), Fenerbahce SK ISTANBUL (TUR)   Pool B: Halkbank ANKARA (TUR), PAOK THESSALONIKI (GRE), VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER), Ford Store Levoranta SASTAMALA (FIN)  Pool C: CHAUMONT VB 52 Haute Marne (FRA), Dinamo MOSCOW (RUS), PGE Skra BELCHATOW (POL), Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS)  Pool D: Zenit KAZAN (RUS), BERLIN Recycling Volleys (GER), Spacer’s TOULOUSE VB (FRA), JASTRZEBSKI Wegiel (POL)  Pool E: Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL), TRENTINO Diatec (ITA), Arkas IZMIR (TUR), Noliko MAASEIK (BEL) 

17/11/2017 18:28
Volley Serie B, la Medea Macerata affronta la Bontempi Casa Ancona

Volley Serie B, la Medea Macerata affronta la Bontempi Casa Ancona

Medea Macerata si prepara alla sesta giornata del girone di andata di Serie B. Avversario la Bontempi Casa Ancona. Secondo derby consecutivo e seconda trasferta di seguito per la formazione di Adrian Pablo Pasquali, dopo la vittoria per 3-0 in quel di Loreto. Vittoria che, al netto delle problematiche della squadra lauretana (vedi ad esempio Paco Nobili reduce dall’infortunio), ha dato (oltre al sorpasso su Forlì per il secondo posto in classifica) buone indicazioni sul percorso della squadra dall’inizio del campionato fino a qui: in costante miglioramento ricezione e difesa, grazie al lavoro di tutta la squadra, ma anche con un attacco sempre più efficiente. Finora ha funzionato bene anche l’approccio mentale alle partite, anche a quelle sulla carta più abbordabili. Costante che deve ripetersi nella prossima partita, a Falconara domenica 19 novembre alle 17.30, contro la Bontempi Casa Ancona. Dal canto suo anche la formazione di casa viene da un risultato importante come il 3-1 ad Osimo, una prestazione che è valsa agli anconetani non solo tante certezze ed autostima, ma anche il sorpasso proprio su Osimo e il raggiungimento del settimo posto. “Loro vengono da una partita molto buona contro Osimo – ha dichiarato coach Pasquali nel dopo gara di Loreto – Noi sapremo farci trovare pronti”. Appuntamento domenica 19 novembre al Pala Badiali di Falconara, inizio ore 17.30   La gara sarà seguita in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sia sul sito www.radiostudio7.net che sul canale 611 del Digitale Terrestre delle Marche.

17/11/2017 18:15
Domenica si disputerà il Palio dei Comuni: anche Civitanova e Mogliano in gara

Domenica si disputerà il Palio dei Comuni: anche Civitanova e Mogliano in gara

Domenica 19 novembre all'Ippodromo San Paolo si disputerà "Voglia di Palio". Il Comune di Civitanova partecipa Palio dei Comuni organizzato dall’ippodromo Mattii di Montegiorgio. Il Comune è abbinato alla batteria Pascià Lest, con il numero 4 e il nome del cavallo è “Top Model ok” di E. Baldi.     Nell’ambito ufficiale delle corse al trotto sarà una corsa Gruppo 1, un evento sportivo di altissimo livello, unico nel suo genere, soprattutto per la ufficialità della partecipazione dei Comuni e per l’autenticità della passione che anima tanta gente a impegnarsi nella manifestazione. Dalla prima edizione, è stata una crescita continua sia sul piano strettamente tecnico-sportivo sia su quello della partecipazione popolare. La svolta sul piano tecnico avvenne nel ’93, quando, con la partecipazione dei campioni svedesi del momento, quali Park Avenue Katy, vincitrice di quella edizione, Meadow Prophet e First Sid, la corsa acquistò una valenza internazionale che si è consolidata nel tempo. Oggi il Palio è uno degli appuntamenti più importanti del calendario ippico nazionale e internazionale e un grande evento culturale. Alla corsa, un Gruppo 1, partecipano 24 cavalli in rappresentanza di altrettanti Comuni di Marche, Umbria e Abruzzo. Il regolamento prevede quattro prove: tre batterie da otto e una finale. I 24 comuni partecipanti sono: Assisi (Perugia), Campofilone (Fermo), Castel Frentano (Chieti), Civitanova Marche (Macerata), Falerone (Fermo), Fermo (Fermo), Force (Ascoli Piceno), Grottazzolina (Fermo), Loreto (Ancona), Magliano Di Tenna (Fermo), Massa Fermana (Fermo), Mogliano (Macerata), Monsapietro Morico (Fermo), Montappone (Fermo), Monte Urano (Fermo) Montegiorgio (Fermo), Montegranaro (Fermo), Petritoli (Fermo), Porto Sant’Elpidio (Fermo), Rapagnano (Fermo), Ripatransone (Ascoli Piceno), Sant’Elpidio a Mare (Fermo), Santa Vittoria in Matenano (Fermo), Servigliano (Fermo).   PROGRAMMA 12:30 APERTURA STAND GASTRONOMICI 14:00 PRIMA CORSA 14:10 ESIBIZIONE BANDA MUSICALE SANTA VITTORIA IN MATENANO BENEDIZIONE DEL PALIO 15:05 SECONDA CORSA: PRIMA BATTERIA DEL PALIO DEI COMUNI 15:35 TERZA CORSA: SECONDA BATTERIA DEL PALIO DEI COMUNI 16:05 QUARTA CORSA: TERZA BATTERIA DEL PALIO DEI COMUNI 16:35 QUINTA CORSA 17:05 SESTA CORSA: GRAN PREMIO SAN PAOLO 17:35 SETTIMA CORSA: FINALE VOGLIA DI PALIO 17:45 SFILATA DEI CANI FINALISTI DEL GRAN GALA’ DELLA CINOFILIA 18:15 OTTAVA CORSA 18:45 NONA CORSA: FINALE PALIO DEI COMUNI 18:50 PREMIAZIONE E CONSEGNA DEL PALIO AL COMUNE VINCITORE FUOCHI D’ARTIFICIO

17/11/2017 12:41
Il Villa Musone riparte dopo il ko contro il Valfoglia: i villans cercano punti in casa dell'Olimpia Marzocca

Il Villa Musone riparte dopo il ko contro il Valfoglia: i villans cercano punti in casa dell'Olimpia Marzocca

Il Villa Musone riparte dopo il ko contro il Valfoglia. I villans, metabolizzato lo stop immeritato contro la compagine di mister Cicerchia, guardano al prossimo match di campionato in una settimana che si preannuncia intensa, tra coppa e campionato. Ma andiamo con ordine. Il primo step è questo sabato quando i gialloblu andranno nella tana dell'Olimpia Marzocca, seconda forza del campionato, reduce dallo stop contro la capolista Filottranese. Poi sarà la volta del turno di coppa, ormai purtroppo ininfluente ai fini del passaggio per la turno, in casa della Passatempese nel derby tra i fratelli Strappini per poi chiudere il prossimo sabato, al "Tubaldi", contro il Gabicce Gradara. Una settimana impegnativa per i ragazzi di mister Marco Strappini che vogliono partire con il piede giusto nella difficile trasferta in terra senigalliese. La compagine di mister Giuliani, reduce dal primo stop stagionale, è comunque tutt'ora imbattuta in casa e vanta il miglior attacco del torneo, insieme alla Filottranese. Squadra rinnovata in estate con tanti volti nuovi, e giovani, come Alessandro Brugiatelli, Enrico Nacciarriti e Filippo Pianelli, tutti ex Vigor Senigallia. "Veniamo da una partita in cui ci meritavamo il punto che invece abbiamo perso - commenta Lorenzo Zagaglia - e pertanto abbiamo voglia di riscatto. Ci troveremo di fronte una squadra importante che è attualmente la seconda forza del campionato, imbattuta in casa, e che vorrà rifarsi dello stop contro la Filottranese. Però dal canto nostro vogliamo cercare di portare a casa qualche punto prezioso. Anche loro, come noi, hanno una squadra giovane e quindi sarà una bella sfida". Un'esperienza nuova per Lorenzo quella coi villans, visto che è arrivato in estate e si sta confrontando con un campionato impegnativo come quello di Promozione. "Mi trovo molto bene qui - continua il centrocampista classe 2000 - Mio fratello aveva giocato con il Villa Musone e mi aveva parlato molto bene di questa società. Siamo un gruppo nuovo e ci stiamo amalgamando. Per quel che mi riguarda è la mia prima esperienza nel campionato di Promozione e posso dire che è un torneo impegnativo ma comunque interessante". Fischio d'inizio sabato 18 novembre alle ore 14.30 al "Bianchelli" di Senigallia. Dirige l'incontro il signor Riccardo Boiani di Pesaro. 

16/11/2017 22:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.