Sport

GoldenPlast Potenza Picena: giovani talenti in vetrina all’Eurosuole Forum sabato 25 novembre alle 20.30

GoldenPlast Potenza Picena: giovani talenti in vetrina all’Eurosuole Forum sabato 25 novembre alle 20.30

Nella prima giornata di ritorno della Serie A2 UnipolSai la GoldenPlast Potenza Picena vuole bissare la vittoria dell’andata contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte, penultima forza del Girone Bianco. Le due squadre, accomunate dalla stessa politica di valorizzazione dei giovani, si incontreranno all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche nell’anticipo in notturna di sabato 25 novembre 2017 alle 20.30. Gli uomini di Adriano Di Pinto tra le mura amiche hanno sempre vinto dall’inizio della Regular Season. L’ultima sconfitta in una partita ufficiale di fronte al proprio pubblico risale allo scorso 26 marzo 2017, nel 4° turno di ritorno della Pool Salvezza (1-3 con Montecchio Maggiore) del Campionato 2016/17. Il sestetto ospite allenato da Maurizio Castellano, invece, dall’inizio della stagione non ha mai vinto lontano dal PalaGrotte e farà di tutto per “curare” il mal di trasferta proprio contro la “bestia nera” Potenza Picena, sconfitta 1 sola volta in 9 gare. Sono 7 le lunghezze di differenza tra le due rivali. I biancazzurri sono quinti in classifica a quota 16 dopo il 3-0 casalingo rifilato alla Sigma Aversa, mentre la Materdomini vanta 9 punti. Una distanza che va assolutamente ampliata secondo lo staff tecnico biancazzurro, che non sottovaluta assolutamente gli avversari e vuole evitare brutte sorprese. Il tipico sostegno sugli spalti dei tifosi di Passione Biancazzurra può fare la differenza in un match in cui sarà fondamentale per i giganti di casa mantenere la concentrazione massima. AVVERSARIO   Sul filo di lana del girone di andata la Materdominivolley.it di coach Maurizio Castellano ha centrato il sorpasso in classifica ai danni dell’Acqua Fonteviva Massa lasciando il fardello dell’ultimo posto alla matricola, toscana. Un girone di andata piuttosto complicato per il team pugliese, nonostante la crescita dell’evergreen Patriarca, migrato da centrale a opposto, e la presenza di un atleta di classe come Fiore al fianco di validi prospetti. Gli ospiti hanno chiuso la prima parte di Regular Season con 3 successi e 7 sconfitte. Le vittorie sono arrivate tutte sul proprio campo: alla quinta giornata con Catania (3-0), alla nona nel derby con Alessano e all’undicesima di andata nello scontro diretto con Massa.   IL TECNICO ADRIANO DI PINTO   "Il gioco della Materdomini è salito di livello in maniera esponenziale in casa e ora il team pugliese cerca il salto di qualità in trasferta grazie a Lavia e Fiore, punti di riferimento nei fondamentali di attacco, muro e ricezione, ma anche con Patriarca, che è cresciuto nel nuovo ruolo di opposto e sa farsi valere soprattutto in caso di palloni rapidi. Noi dovremo fare estrema attenzione perché la classifica è corta e, indipendentemente da questo, il girone si conferma abbastanza equilibrato. Siamo reduci da un buon 6 contro 6, ma Di Silvestre non è al top per un taglio alla mano che si è procurato giocando nel Campionato Under 20 e Bucciarelli deve fare i conti con un fastidio alla gamba. Il gruppo continua ad avere entusiasmo da vendere. Anche nei momenti più difficili del torneo il gruppo ha mostrato carattere reagendo sistematicamente a ogni passo falso con una vittoria".   ARBITRI DELL’INCONTRO   Dirigeranno la gara il primo arbitro Maurina Sessolo e il secondo Denis Serafin, entrambi di Treviso-Belluno.   I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE   Le due squadre si sono i incontrate 9 volte in Serie A. Per il Volley Potentino 8 successi e 1 sconfitta.   IL MATCH IN TV   La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 20.30 di sabato 25 novembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 28 novembre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 29 novembre 2017 alle ore 12.45. LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Prima di ritorno   SERIE A2   Alessano – GCF Roma   Aversa – Reggio Emilia   Grottazzolina – S. Croce   Massa - Catania   Riposa: Siena   CLASSIFICA GIRONE BIANCO   GCF Roma 25, Grottazzolina 21, Santa Croce 19, Siena 17, GoldenPlast Potenza Picena 16, Aversa 14,  Alessano 13,  Reggio Emilia 12, Catania 12, Castellana Grotte 9, Massa 7.

23/11/2017 15:28
La Settempeda approda ai quarti di finale di Coppa Marche

La Settempeda approda ai quarti di finale di Coppa Marche

La Settempeda è nei quarti di finale di Coppa Marche. Era il verdetto atteso in casa biancorossa ed è arrivato. Obiettivo centrato nel modo migliore e traguardo importante tagliato, che premia la formazione di Ruggeri che ha realizzato un percorso netto nel proprio girone (H) vincendo entrambe le partite e con sei punti ha passato il turno. La sfida di Porto Sant’Elpidio contro la Vigor è finita 2-0 grazie alla doppietta di Federico Fiecconi, confermatosi uomo di Coppa (quattro centri totali). Il risultato, lo stesso della gara precedente, ha premiato una Settempeda che ha interpretato come doveva il match affrontato con l’approccio giusto e con il piglio che serviva. Alla fine dei 90’ è giunto un meritato successo che è ulteriore testimonianza dell’ottimo cammino fino ad ora tenuto in questo torneo.    La cronaca – Per il secondo e ultimo impegno di Coppa Marche, trasferta in casa della Vigor Sant’Elpidio, scende in campo una Settempeda diversa rispetto al campionato. Con le assenze di alcuni titolari e con la scelta di farne riposare qualche altro, mister Ruggeri vara il turnover previsto e concede una chance a quei giocatori meno utilizzati fino ad ora. Così trovano spazio dal primo minuto diversi elementi e tutti alla fine si comporteranno bene dimostrandosi pronti e utili. In avvio di ostilità il primo spunto è dei locali che su palla inattiva vanno al tiro da pochi passi senza però inquadrare la porta. Capitano di giornata per i biancorossi è Andrea Fattori che dimostra di essere in buona serata tanto che va a colpire ben due pali: il primo con un diagonale rasoterra che incoccia il palo lontano; il secondo, dopo un tocco di Francucci, con un tentativo di piazzare la palla di precisione fermato di nuovo dal montante. Il vantaggio della Settempeda, invece, giunge a metà del tempo. Rilancio dalle retrovie con spizzata aerea di Francucci che favorisce l’inserimento di Fiecconi che supera il portiere con un preciso pallonetto. Lo 0-1 è il punteggio con cui si va al riposo. La prima occasione della ripresa è quella che porta il raddoppio, ancora ad opera di Fiecconi che, servito di nuovo da Francucci, si presenta davanti al portiere per poi batterlo con un rasoterra. 0-2. A questo punto è praticamente fatta per gli ospiti che possono gestire tranquillamente la situazione, anche perché basterebbe un pari per passare il turno e, quindi, con il doppio vantaggio pericoli non se ne vedono. I locali si rendono insidiosi in alcune circostanze, compresa una traversa, ma Giovagnini è sempre attento e sicuro nel difendere la propria porta grazie ad interventi puntuali. Dopo qualche minuto inizia la girandola di cambi da ambo le parti. In casa biancorossa vengono operate tutte e cinque le sostituzioni previste che vedono entrare in campo molti juniores, fra i quali Vignati e Pezzanesi che esordiscono in prima squadra. Nel finale poi bella soddisfazione per Elisei che veste la fascia di capitano. Il match non regala nulla di rilevante e finisce con l’ineccepibile successo biancorosso. Per il prosieguo della Coppa Marche la Settempeda attende ora l’uscita del calendario dei quarti, mentre già si conoscono le avversarie: Real Tolentino e Rapagnano. Settempeda: Giovagnini, Elisei, Ciccotti, Dialuce, Bonifazi(Pinkowski), Paciaroni(Vignati), Fattori(Rocci), Rossi, Francucci(Pezzanesi), Fiecconi, Gianfelici(Bernabei). A disp. Spadoni, Saperdi. All. Ruggeri 

23/11/2017 12:36
La Lube mette la sesta: Ravenna battuta in tre set

La Lube mette la sesta: Ravenna battuta in tre set

La Cucine Lube Civitanova infila la sesta vittoria consecutiva battendo la Bunge Ravenna con un netto 3-0 (25-14, 25-20, 26-24) nel recupero della 2ª giornata di Regular Season della SuperLega UnipolSai, che lo scorso 22 ottobre non si disputò a causa della tragica scomparsa, avvenuta per un malore durante la fase di riscaldamento delle due squadre, di uno spettatore presente all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. E in attesa del big match casalingo di domenica prossima con Perugia, che già da 24 ore ha fatto registrare il sold out al botteghino marchigiano, con i tre punti chiusi stasera in cassaforte i campioni d’Italia si godono il momentaneo secondo posto solitario in classifica, pur tenendo conto che gli uomini di Giampaolo Medei vantano una partita in più rispetto a tutte le altre pretendenti. Nella sfida contro la formazione romagnoli il tecnico nativo di Treia, cittadina maceratese dove da sempre ha sede il quartier generale della Lube azienda, per l’occasione ha riproposto Sander nel sestetto titolare in diagonale con Juantorena, mantenendo Grebennikov nel ruolo di libero e schierando, di conseguenza, la coppia italiana di centrali composta da Candellaro e Cester.  E’ stato proprio il martello americano arrivato quest’anno nelle Marche a dare il là alla fuga dei biancorossi nel parziale d’apertura, prima con il muro vincente valso il primo break sul 6-4, poi con il contrattacco del 9-6 cui fa seguito un ace di Sokolov (palla corta che trova impreparata la seconda linea ospite) per il +4. Il resto per la Cucine Lube lo fa un buon servizio (3 battute vincenti, una arriva con la float di Candellaro per il 14-8), ed una batteria di attaccanti che chiuderà il set (sul 25-14) addirittura con l’85% complessivo di efficacia (67% su 6 palloni per Juantorena, 100% per gli altri quattro giocatori). Sulla sponda Bunge l’allenatore Soli prova a scuotere i suoi provando le carte Gutierrez e Raffaeli. Invano.  Il trend della partita non cambia nel secondo parziale, in cui Ravenna (con Raffeli dall’inizio per Georgiev) mantiene la situazione in perfetto equilibrio fino a quota 8. Poi un attacco out di Buchegger regala il +2 alle Lube (8-6), che ne approfitta per allungare subito sull’11-7, affidandosi al solito Juantorena in fase di contrattacco. Ravenna è viva, lo dimostra salendo di tono al servizio e risalendo fino al 14-13. Ma di più non può, contro una Cucine Lube che tocca tantissimi palloni a muro e quando decide di pigiare sull’acceleratore, specialmente con i suoi uomini di banda, sembra veramente inarrestabile. La squadra di Medei chiude il set con 3 muri vincenti, il 71% di squadra in ricezione e il 72% in attacco (contro pur buon 58% dei romagnoli), con Sander e Juantorena sugli scudi: 100% di efficacia sulle schiacciate sia per l’americano (3 punti) che per l’italo-cubano (5). L’ultimo pallone, quello del 25-20 per i padroni casa, lo mette a terra Candellaro. La vera riscossa della Bunge Ravenna, quasi a sorpresa visto lo 0-2, arriva nel terzo set, nel quale trascinata da uno stratosferico Vitelli (6 punti, 80% sui primi tempi e 1 muro) e da Buchegger (9 punti col 54% sulle schiacciate), gioca punto a punto contro Juantorena e compagni fino ai vantaggi. Sul 23-24 gli ospiti annullano il primo match point ai campioni d’Italia con un muro vincente che arriva dopo un incredibile recupero da fondo campo del libero Goi. Al secondo tentativo, però, la Lube chiude sul 26-24 con un blocco vincente di Cester. Juantorena e Buchegger sono i top scorer della sfida con 14 punti, mentre il palleggiatore Micah Christenson, che firma pure 6 punti, viene invece eletto legittimamente Mvp: con la sua regia, la squadra di Medei ha chiuso la partita con un brillante 68% di efficacia in attacco. “Non era una partita facile stasera - dice Micah Christenson - abbiamo giocato molto bene soprattutto in battuta e nella correlazione muro-difesa, un nostro punto di forza. Dobbiamo continuare a tenere questo livello di gioco, stiamo crescendo e vogliamo farlo ancora anche in vista della sfida di domenica con Perugia. Ora ci concentriamo sull’impegno con la Sir, ma fino ad oggi ci siamo dedicato soltanto al match con Ravenna, un impegno superato con successo”. “Fino a metà del terzo set - il commento di Giampaolo Medei - la gara è andata via facile, visto le ottime cose fatte in battuta e in attacco. Unico rammarico i contrattacchi sbagliati nel finale di terzo set ma merito anche a Ravenna che è salita di tono: abbiamo tenuto a bada un avversario ostico che finora ha disputato un ottimo campionato. Bella prestazione e per merito di tutti, Christenson ha disputato una gara molto positiva ma preferisco guardare la coralità: la squadra sta crescendo ed è sulla buona strada. Sono convinto che i ragazzi affronteranno con grande consapevolezza e determinazione la sfida con Perugia, a cui penseremo da ora in poi”.  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 10, Candellaro 6, Sander 12, Marchisio n.e., Juantorena 14, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar n.e., Grebennikov (L), Christenson 6, Cester 4, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei. BUNGE RAVENNA: Mazzone n.e., Vitelli 8, Orduna 1, Poglajen 5, Raffeli 4, Pistolesi n.e., Gutierrez 1, Goi (L), Georgiev 4, Diamantini 3, Marchini n.e., Marechal 1, Buchegger 14. All. Soli. ARBITRI: Santi (PG) – Puecher (PD). PARZIALI: 25-14 (20’), 25-20 (24’), 26-24 (29’).   NOTE: Spettatori 2560, Incasso 27195 Euro. Lube bs 13, ace 6, muri 8, ricezione 61% (39% prf.), attacco 68%, errori 4. Ravenna bs 19, ace 4, muri 5, ricezione 52% (21% prf.), attacco 53%, errori 5.

22/11/2017 22:19
Eccellenza, Tolentino battuto da Porto d'Ascoli: sfumata la finale regionale della Coppa Italia

Eccellenza, Tolentino battuto da Porto d'Ascoli: sfumata la finale regionale della Coppa Italia

Il Porto d’Ascoli batte il Tolentino per 3 a 1 e in virtù della differenza reti si qualifica per la finale regionale della Coppa Italia di Eccellenza, dove affronterà il Camerano che ha eliminato l’Urbania. Parte bene la squadra cremisi che va in vantaggio con Mongiello direttamente su calcio di punizione, La reazione del Porto d’Ascoli non si fa attendere e prima Sensi pareggia le sorti dell’incontro, poi Minnozzi porta in vantaggio il Porto d’Ascoli. Nella ripresa il Tolentino sfiora ripetutamente il pareggio, sia con Raponi che con Mongiello, ma in una delle poche occasioni dei locali Bucchi viene lasciato completamente solo in area e per il numero nove del Porto d’Ascoli è un gioco da ragazzi segnare il terzo gol.  PORTO D’ASCOLI-TOLENTINO  3 - 1 PORTO D’ASCOLI: Di Nardo, Rossi, Trawally, Gabrielli, Ciotti, Sensi, Renzi, Schiavi, Bucchi (Rosa) Minnozzi, Pizi (Rossetti) A disposizione: Verissimo, Mazzagufo,Gregonelli, Cicciò, Gabrielli. All. Alfonsi. TOLENTINO: Rossi, Gobbi, Colonnelli, Palazzetti,  Strano, Mercurio, Lanzi (Nunzi), Rozzi (Buresta), Raponi, Mongiello, Corpetti.  A disposizione: Giorgi, Mariani,Tizi, Castelli, Dell’Aquila. All. Mosconi. ARBITRO: Santucci di Jesi (Kamberaj di Ancona- Pagliari di Fermo) RETI: Mongiello, Sensi, Minnozzi, Bucchi.      

22/11/2017 20:39
Coppa Italia, Lube Volley: la sede della Final Four sarà il PalaFlorio di Bari

Coppa Italia, Lube Volley: la sede della Final Four sarà il PalaFlorio di Bari

Sarà il PalaFlorio di Bari la sede delle Finali della Del Monte® Coppa Italia: per la prima volta protagonista, il capoluogo pugliese accoglierà, sabato 27 e domenica 28 gennaio 2018, gli appassionati che giungeranno da tutta Italia per assistere al grande spettacolo della Final Four di SuperLega, con le due Semifinali Cucine Lube Civitanova – Azimut Modena e Diatec Trentino - Sir Safety Conad Perugia al sabato e la Finalissima, preceduta dalla Finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2, programmata per domenica 28. Le quattro Semifinaliste che scenderanno sul campo tricolore sono già state decise il 18 ottobre scorso, grazie ad un processo di qualificazione iniziato ai primi di ottobre, che ha visto coinvolte tutte le 14 formazioni della SuperLega UnipolSai, fronteggiatesi a partire dai Sedicesimi di Finale fino all’epilogo dei Quarti. Le due finaliste della Serie A2, invece, si conosceranno solo giovedì 21 dicembre, al termine delle Semifinali, alle quali si qualificheranno in gara secca le vincenti dei Quarti del 29-30 novembre prossimi (Monini Spoleto – Kemas Lamipel Santa Croce, Maury’s Italiana’s Assicurazioni Tuscania – Emma Villas Siena, Videx Grottazzolina – Caloni Agnelli Bergamo, Ceramica Scarabeo GCF Roma – Gioiella Micromilk Gioia del Colle). La data del 27-28 gennaio era nota fin dalla presentazione dei Calendari a luglio, mentre ufficialmente da oggi inizia l’organizzazione in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Puglia e il Comitato Territoriale Bari e Foggia. Consueta sarà la totale copertura televisiva della Final Four grazie a RAI Sport, che trasmetterà in diretta le Semifinali e la Finale di SuperLega, oltre al grande spazio mondiale che sarà dedicato alle sfide dai broadcaster esteri che già trasmettono i match del Campionato. La Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2, invece, sarà trasmessa domenica da Lega Volley Channel, la Web TV di Lega Pallavolo.  Questo il programma della due giorni pugliese: Del Monte® Coppa Italia SuperLega – Final Four PalaFlorio - Bari Sabato 27 gennaio 2018, ore 15.30 1a Semifinale Cucine Lube Civitanova – Azimut Modena Diretta RAI Sport + HD Sabato 27 gennaio 2018, ore 18.00 2a Semifinale Diatec Trentino - Sir Safety Conad Perugia Diretta RAI Sport + HD   Del Monte® Coppa Italia - Finali Domenica 28 gennaio 2018, ore 14.00 Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 Diretta Lega Volley Channel Domenica 28 gennaio 2018, ore 17.30 Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega Diretta RAI Sport + HD  

22/11/2017 16:42
La Medea Macerata ha presentato lo schiacciatore Pietro Di Meo: ultimo tassello della squadra

La Medea Macerata ha presentato lo schiacciatore Pietro Di Meo: ultimo tassello della squadra

La Medea Macerata ha presentato presso DiGusto l’ultimo tassello del puzzle, lo schiacciatore Pietro Di Meo, giunto da Ortona per completare l’organico della squadra maceratese per il prosieguo della Serie B di pallavolo. Un arrivo di qualità, che va ad integrare una squadra che finora si è espressa molto bene, dando un ulteriore contributo. Martello con caratteristiche spiccatamente offensive, Di Meo va a riempire il reparto schiacciatori, permettendo allo staff tecnico di lavorare con due giocatori per ogni ruolo. “Per me è una scommessa – ha dichiarato Di Meo – Sono molto contento dell’offerta della Medea Macerata. A convincermi è stato il progetto di questa società, un progetto che mi ha coinvolto. C’è molta voglia di far bene e spero di riuscire a dare alla Pallavolo Macerata il contributo che occorre per essere protagonista in questa stagione”. Per Di Meo la maglia numero 13 (in pratica l’unico disponibile) e l’auspicio, chissà, di vederlo con la squadra già dalla prossima partita di sabato a Macerata contro Pineto. Altro colpo messo a segno (prima della pausa natalizia, particolare non secondario) dal ds Riccardo Modica, ciliegina sulla torta di un lavoro estivo che già ha mostrato i suoi frutti in questo inizio di campionato. “Ci serviva uno schiacciatore esperto con quelle caratteristiche, che in rosa ci erano venute a mancare con la squalifica di Gemmi – ha dichiarato Modica. Per una squadra come la nostra sicuramente portare in rosa un giocatore con la sua carriera di A2, non è una cosa da poco e di questo va dato atto a Pietro, che si è mostrato subito molto disponibile ed entusiasta del progetto”. Un arrivo importante in casa Medea Macerata, per una squadra che vuole recitare un ruolo da protagonista in questa stagione, come ha sottolineato anche il vice presidente Gianluca Tittarelli.  

22/11/2017 15:33
Volley Potentino, parla il libero Toscani prima del match con la Materdomini

Volley Potentino, parla il libero Toscani prima del match con la Materdomini

A pochi giorni dal primo turno di ritorno della Serie A2 UnipolSai, con la GoldenPlast Potenza Picena impegnata all’Eurosuole Forum contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte nell’anticipo di sabato 25 novembre 2017 alle 20.30, il libero Alessandro Toscani si prepara a sfidare da avversario il suo ex compagno di squadra (due anni fa a Ortona) Alessio Fiore, schiacciatore dei pugliesi, e parla con entusiasmo del doppio impegno. Infatti, l’atleta abruzzese classe ’98, oltre a difendere la seconda linea biancazzurra nelle partite di Serie A2 UnipolSai, affronta il Campionato Under 20 con la formazione del Volley Potentino. Un percorso parallelo che non gli pesa. Anche perché, come dice lo stesso atleta, “Quando si tratta di giocare a volley le energie le trovo sempre”. “Vogliamo ripeterci con la Materdomini - dice il libero Alessandro Toscani -, ma sappiamo che dovremo dare il massimo. Affronteremo dei giovani volitivi come noi, affiancati da Patriarca, che si è calato bene nel nuovo ruolo, e da un veterano esperto come Fiore, con cui ho giocato. Noi teniamo all’imbattibilità interna e la presenza dei nostri tifosi ci dà la carica. All’andata ci alternavamo io e Ciccio (D’Amico), mentre ora spesso giochiamo insieme perché lui entra col cambio Under come schiacciatore e cerchiamo di esaltare la fase difensiva. Sono felice di far parte anche delle giovanili. Addirittura ai tempi di Ortona ero nel roster della prima squadra e, in contemporanea, di U19 e U17. Adriano Di Pinto e il tecnico delle giovanili Alessandro Fammelume sono ottimi allenatori, preziosi pure per il loro lato umano. Anche con la formazione U20 possiamo ottenere buoni risultati”.  

22/11/2017 14:38
Civitanova, gol del figlio su assist del padre: un sogno che si realizza per la famiglia Fratini

Civitanova, gol del figlio su assist del padre: un sogno che si realizza per la famiglia Fratini

Una passione che li unisce quella per il calcio e che sancisce un legame di sangue già molto sentito. E' la storia di Massimiliano Fratini, di Civitanova, padre di Lorenzo che con il figlio sognava di giocare, e segnare, almeno una partita. Per questo motivo Massimiliano ha deciso di tesserare il 17enne nel campionato amatoriale di calcio a 5 con la squadra T.E.C. Championship C7. Ieri sera finalmente la prima partita "di famiglia": Lorenzo è entrato in campo e ha segnato il goal del due a due su assist del padre. Una rete che per la squadra ha dato il via alla rimonta vincente contro gli Amatori Over 40. Lorenzo oltre che nel campionato amatoriale gioca anche nella giovanile del "Tenax Castelfidardo", campionato di calcio a 5. "Un sogno che si è traformato in realtà - ha commentato Massimiliano Fratini - che sancisce un rapporto molto profondo con mio figlio. Stiamo sempre insieme ed è grazie al calcio se questo è stato reso possibile".

22/11/2017 13:59
SuperLega, mercoledì si gioca all'Eurosuole Forum il recupero con Ravenna

SuperLega, mercoledì si gioca all'Eurosuole Forum il recupero con Ravenna

Dopo la vittoria di Monza, la Cucine Lube Civitanova torna a giocare all’Eurosuole Forum mercoledì sera, alle ore 20.30, nel recupero della seconda giornata di andata di SuperLega contro la Bunge Ravenna, match rinviato lo scorso 22 ottobre per la scomparsa del tifoso biancorosso Giuseppe Costantino durante il riscaldamento pre-gara. I cucinieri vogliono continuare a fare punti replicando così la gara dei Quarti di Coppa Italia disputata ad ottobre in cui ha battuto proprio l’avversario odierno, la Bunge Ravenna. Rispetto ad un mese fa, quando è stata rinviata la gara con i romagnoli, la squadra allenata da Fabio Soli si è messa in luce con un percorso molto positivo che le ha permesso di agguantare l’attuale quarto posto in classifica. Appuntamento quindi molto importante, con la spinta dell’Eurosuole Forum fondamentale per agguantare la sesta vittoria di fila in SuperLega. A.S. Volley Lube informa che sono esauriti i biglietti il match di domenica 26 novembre all'Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia. In pochi giorni di prevendita, iniziata venerdì 17 aprile, bruciati tutti i tagliandi tra vendita online su Booking Show e al botteghino del palasport. L'Eurosuole Forum, dunque, è completamente sold out: si raccomanda di conseguenza di non recarsi al palasport a chi non è già munito di biglietto.    Alla scoperta dell’avversario Bunge Ravenna Il tecnico Fabio Soli si affiderà alla diagonale palleggiatore-opposto Orduna-Buchegger. Al centro la giovane coppia cresciuta nel settore giovanile Lube Diamatini e Vitelli. In banda probabile l’utilizzo del francese Marechal e dell’argentino Poglajen, con l’alternativa Raffaelli. Il libero è Riccardo Goi. Parla coach Giampaolo Medei “Anche in questa occasione abbiamo pochissimo tempo per lavorare prima del match con Ravenna, che si è inserito in calendario dopo il rinvio di un mese fa. Ma questo non deve essere una scusa o una motivazione per non giocare al massimo: dobbiamo ottimizzare i tempi e continuare a progredire, sfruttando ogni giorni che abbiamo a disposizione. Scendiamo in campo determinati contro una squadra che già conosciamo per averla affrontata in Coppa Italia e che sta disputando un ottimo inizio di stagione: vorrà vendere cara la pelle anche qui all'Eurosuole Forum”. Parla Fabio Soli, tecnico di Ravenna “Ci aspetta una partita durissima, anche perché noi non rappresentiamo più una sorpresa e la Lube di sicuro scenderà in campo con la sua miglior formazione e cercherà di giocare la sua miglior pallavolo. Dovremo presentarci con un atteggiamento sereno, provando a fare il massimo delle nostre possibilità in ogni fondamentale, sennò andrà a finire come in Coppa Italia, con una sconfitta in tre set. Sarà necessario tirar fuori tutta la nostra aggressività e pazienza, contro una squadra che negli ultimi tempi ha fatto la voce grossa anche nelle sfide con le sue rivali dirette. Bisognerà provare ad approfittare di ogni occasione che si presenterà, sperando che i nostri avversari si esprimano al di sotto dei loro altissimi standard abituali”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna Il recupero della seconda giornata di andata sarà diretto da Simone Santi di Città di Castello (PG) e Andrea Puecher di Padova. I precedenti con Ravenna Gara numero 25 tra romagnoli e Lube, biancorossi avanti con 17 successi finora ottenuti contro i 7 di Ravenna, l’ultima lo scorso 18 ottobre in Coppa Italia sempre all’Eurosuole Forum. Sono 4 gli ex di turno in campo Non mancano gli ex di turno in campo: con la Lube Enrico Cester (a Ravenna dal 2013 al 2015), Tsimafei Zhukouski (nel 2012-2013), mentre con la Bunge i prodotti del settore giovanile biancorosso Enrico Diamantini e Marco Vitelli. Giocatori a caccia di record In Campionato: Jiri Kovar – 2 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Orduna Santiago – 6 punti ai 500 (Bunge Ravenna).  In Campionato e Coppa Italia: Osmany Juantorena – 22 punti ai 3000 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna Diretta Lega Volley Channel con la telecronaca a cura di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Andrea Pergolini. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

21/11/2017 20:53
Il Roma Club di Montecosaro festeggia le vittorie e il Natale insieme ai soci

Il Roma Club di Montecosaro festeggia le vittorie e il Natale insieme ai soci

Sempre più bella e vincente la Roma targata Di Francesco, sempre più numeroso e attivo il Roma Club “Franco Sensi” Montecosaro.  Dopo aver organizzato il viaggio per assistere al 3-0 contro il Chelsea in Champions League, l’associazione che raccoglie i tifosi della Magica ha appena realizzato “un’uscita speciale” per i suoi tesserati. Una ventina dei 70 soci sabato ha trascorso una giornata nella capitale, prima visitando la redazione del quotidiano “Il Romanista” in zona Trastevere e poi vivendo l’emozione unica del derby più sentito d’Italia.  Nel gruppo c’erano giovani e adulti, veterani dello stadio Olimpico ma anche tifosi che per la prima volta entravamo nello stadio, di certo tutti hanno gioito e goduto per la vittoria 2-1 sulla Lazio, per la prova pazzesca di Nainggolan, il sorpasso in classifica e l’atmosfera.   Adesso il neonato Roma Club Montecosaro –fondato il 9 gennaio- invita i tifosi, soci e non, ad un’altra e ben diversa iniziativa: la prima cena di Natale. L’appuntamento è per giovedì 7 dicembre e, a conferma della presenza sempre più ampia anche di supporters del fermano, la festosa conviviale si terrà al ristorante Verde Pistacchio di Monte Urano. Per info e prenotazioni 340 9011778 o 328 2816069.

21/11/2017 20:52
Lube in palestra, settimana con doppio impegno casalingo: Ravenna e Perugia

Lube in palestra, settimana con doppio impegno casalingo: Ravenna e Perugia

Dopo la quinta vittoria di fila ottenuta sul campo della Gi Group Monza, la Cucine Lube Civitanova è di nuovo al lavoro per una settimana che proporrà per Stankovic e compagni ancora una volta due gare di SuperLega, entrambe da disputare all’Eurosuole Forum. Mercoledì alle 20,30 arriva la Bunge Ravenna per il recupero della seconda giornata di andata, mentre domenica alle 17.00 ecco il big match con la capolista Sir Safety Conad Perugia. Nel pomeriggio di lunedì gli uomini di Medei si sono già ritrovati all’Eurosuole Forum per una seduta congiunta di pesi e tecnica, poi nel pomeriggio di martedì un altro allenamento tecnico prima della consueta seduta di rifinitura di mercoledì mattina. Giovedì unico giorno di riposo settimanale, prima di riprendere il lavoro verso il match con Perugia.   Il programma della settimana dal 20 al 26 novembre Lunedì: Riposo – Pesi/Tecnica Martedì: Riposo - Tecnica Mercoledì: Rifinitura – recupero 2a di andata SuperLega VS Ravenna (a Civitanova) Giovedì: Riposo - Riposo Venerdì: Pesi - Tecnica Sabato: Riposo - Tecnica   Domenica: Rifinitura – 9a di andata SuperLega VS Perugia (a Civitanova)

21/11/2017 15:02
Grande successo per i giovanissimi atleti del Judo Equipe Macerata: tutti sul podio a Fano

Grande successo per i giovanissimi atleti del Judo Equipe Macerata: tutti sul podio a Fano

Ancora una trasferta positiva per i giovani atleti del Judo Equipe Macerata, che, con sei rappresentanti, ha preso parte alla fase finale del Gran Premio Giovanissimi FIJLKAM 2017 che si è svolta durante lo scorso weekend a Fano. L'evento, al quale il club biancorossso, per precise scelte tecniche del c.t., ha preso parte solo con la classe fanciulli, ha visto tutti gli atleti maceratesi salire sul podio. Risultavano primi nei rispettivi raggruppamenti, dopo incontri molto equilibrati e tiratissimi fino alla fine, Alessandro Dezi e Nicolò Fraticelli. Sul secondo gradino del podio invece Pietro D'Orazio, Leonardo Giuliani e Mariasole Palucci, che hanno dato veramente il massimo senza mai scoraggiarsi, anche avanti ad avversari più esperti. Un bronzo invece per Vittoria Mariani che, alla sua primissima gara in assoluto, e nonostante un'iniziale titubanza, ha comunque terminato la sua competizione con grinta e decisione. "In definitiva - commenta il tecnico del Judo Equipe Macerata - un'esperienza di sport e di vita positiva, che ha messo in luce il grande affiatamento e spirito di squadra tra questi giovani atleti, ed i loro genitori, in uno sport prettamente individuale qual'è il judo appunto".

20/11/2017 16:44
La Medea Macerata tiene il passo del Portomaggiore: battuta a domicilio la Bontempi Casa Ancona

La Medea Macerata tiene il passo del Portomaggiore: battuta a domicilio la Bontempi Casa Ancona

Medea Macerata continua il suo inseguimento su Portomaggiore, battendo a domicilio la Bontempi Casa Ancona per 1-3. Altri 3 punti in cascina per tenere il passo della capolista che sabato ha dato un’ulteriore prova di forza a Pineto (altro 1-3 esterno).   Incontro che non inizia nel migliore dei modi per i maceratesi. Se in sede di preparazione della partita il primo ordine di scuderia era forzare il servizio, sul campo Casoli e compagni devono fare i conti proprio con gli errori dai 9 metri (7 nel primo set). Condizionati un po’ da questi errori, gli ospiti si affidano ad un servizio più soft, che avvantaggia Ancona che raccoglie con le imprecisioni di Macerata quello che non riesce ad ottenere con l’attacco (solo 38% di efficacia). La Medea tuttavia non si arrende e riesce ad ottenere una prima palla set, annullata dai padroni di casa che vincono ai vantaggi complice un ace fortunoso. Nel secondo parziale Ancona parte forte con l’opposto Morichelli scatenato. Dopo il 10-6 per i locali, coach Pasquali opera il doppio cambio, dentro Bussolari e Benedetti per Michael Molinari e Scuffia. L’inerzia della partita cambia, Bussolari trova 2 muri vincenti e 1 ace, per Benedetti 2 attacchi su 2, Casoli (top scorer di giornata) perfetto in ricezione. Così gli ospiti risalgono la china e si portano avanti sul 16-11 per poi gestire in tranquillità il resto del parziale pareggiando il conto.   Punta sull’orgoglio, la formazione di casa cerca di partire forte nel terzo set (8-6), Macerata non si scompone e nella fase centrale si porta avanti grazie a un muro in costante crescita che nel terzo parziale porta 5 punti, di cui 3 a firma di Furiassi. Una volta effettuato il sorpasso, la Medea conduce con autorità il set, portandosi in vantaggio 2-1. Senza storia il quarto set, con Casoli e Gabbanelli che in ricezione la fanno da padroni permettendo a Miscio in regia di smistare il gioco a piacimento, bene anche Alex Molinari in mezzo (2 punti a muro nell’ultimo set, 5 totali) e Troiani, chiamato in causa a rotazione da Pasquali per cambiare il servizio.   Prova importante del gruppo, che testimonia la bontà del lavoro fatto in estate per l’assemblaggio della rosa, rosa che è stata completata con l’arrivo dello schiacciatore Pietro Di Meo, dalla Sieco Impavida Ortona, a completare l’organico della Medea Macerata.   BONTEMPI CASA ANCONA: Bastianelli 1, Magini 2, Filipponi 5, Catalani 9, Catena, Federici n.e., Chiarini 7, Gagliardi 1, Mariotti n.e., Morichelli 19, Marchetti (L), Molari 4. All. Pigliapoco. MEDEA MACERATA: Molinari A. 10, Benedetti 10, Casoli 16, Miscio, Medei n.e., Troiani 1, Molinari M., Scuffia 11, Thiaw n.e., Bussolari 7, Furiassi 13, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) n.e.. All. Pasquali. ARBITRI: Perotti-Morganti     PARZIALI: 26-24 (30’), 15-25 (22’), 18-25 (24’), 14-25 (25’).  

20/11/2017 15:44
Il Volley Potentino piange la scomparsa dello storico collaboratore civitanovese Gino Montecassiano

Il Volley Potentino piange la scomparsa dello storico collaboratore civitanovese Gino Montecassiano

Un coacervo di emozioni in casa Volley Potentino nelle ultime ore. La gioia per la bella prestazione di sabato con la Sigma Aversa (3-0), la soddisfazione per l’attuale quinto posto, l’orgoglio per l’imbattibilità all’Eurosuole Forum con cui la GoldenPlast Potenza Picena ha chiuso il girone di andata e la carica per il rapporto simbiotico con i tifosi sono riuscite a prevalere sull’amarezza per un traguardo extra sfuggito di un soffio, come l’accesso alla Del Monte Coppa Italia, ma nulla hanno potuto per alleviare il dolore legata alla scomparsa nel weekend del 79enne Gino Montecassiano, storico collaboratore civitanovese del Volley Potentino in Serie B e nel primo anno di A2 UnipolSai. Alla famiglia vanno le condoglianze della società potentina. Oggi (lunedì 20 novembre) alle 15.00, nella chiesa di San Gabriele a Civitanova Marche, la squadra interverrà in divisa sociale all’ultimo saluto. Un omaggio a un uomo che nel corso degli anni ha dato molto alla pallavolo locale sostenendo le nuove leve, guidando con responsabilità il pulmino societario e occupandosi della biglietteria in occasione delle gare casalinghe. Domani, martedì 21 novembre, il gruppo biancazzurro si rimetterà al lavoro in vista dell’anticipo di sabato 25 novembre alle 20.30 in casa con la Materdominivolley.it Castellana Grotte. Un incontro valevole per la prima giornata di ritorno del Girone Bianco contro la penultima forza del raggruppamento che nell’ultimo turno ha scavalcato l’Acqua Fonteviva Massa. All’andata i potentini si imposero per 3-1. Il dg del Volley Potentino Carlo Muzi: “Sono addolorato per la scomparsa di un persona che stimavo molto. Oltre a essere un amico, Gino è sempre stato un grande lavoratore, un punto di riferimento che ha fatto tanto per il volley locale e si è sacrificato parecchio per la società. Se siamo arrivati fin qui molto lo dobbiamo a lui e a quanti ci sostengono. Per quanto riguarda il cammino della GoldenPlast Potenza Picena, non posso che essere soddisfatto. Sabato sera ho visto una bella reazione e una crescita nell’atteggiamento. La strada è quella giusta. Aver mantenuto l’imbattibilità casalinga contro un’avversaria del genere ci ha riempito di orgoglio. In settimana avevamo parlato con il tecnico Di Pinto perché a Tricase, contro Alessano, non avevamo visto la solita grinta nei ragazzi. Ci erano sembrati meno volitivi. Abbiamo ricevuto rassicurazioni dal coach e, infatti, i nostri atleti ci hanno risposto sul campo sfoderando tenacia, cattiveria agonistica e giudizio nell’affrontare le fasi delicate di una partita tutt’altro che semplice”. (In foto il dg Carlo Muzi)

20/11/2017 13:57
Luca Stefanelli, il body builder potentino due volte sul gradino più alto del podio a Viterbo

Luca Stefanelli, il body builder potentino due volte sul gradino più alto del podio a Viterbo

Dopo venti anni rientra in una competizione nazionale e sale per due volte sul gradino più alto del podio. Il body builder potentino Luca Stefanelli, già azzurro di ciclismo su pista, ha dominato in due categorie della prestigiosa manifestazione “Mr. Etrurya 2017”, svoltasi nei giorni scorsi a Viterbo, conquistando il primo posto nella categoria 90 kg e bissando l’oro nella categoria Over 40.   “Ho ben due Leonardo al mio fianco – ha scritto in un post Luca Stefanelli - uno è mio figlio, che si allena tutti i giorni con me ed è la mia motivazione più grande. L'altro è Leonardo Cesanelli, colui il quale mi ha fatto raggiungere questa forma grazie ai sui piani e strategie alimentari. Per ultima, ma non per ordine di importanza, Nicla Cingolani, mia moglie che fa da regista a tutti noi! Cosa può mancare? Un gruppo di amici veri che a sorpresa sono venuti a tifarmi a 300 km di distanza”.

20/11/2017 13:53
Il Bracciale di Treia patrimonio condiviso: dal protocollo di Verona al riconoscimento Unesco

Il Bracciale di Treia patrimonio condiviso: dal protocollo di Verona al riconoscimento Unesco

Si è tenuto a Verona, presso la Sala Convegni di Palazzo Pompei del Sanmicheli, il seminario “Tocatì. Un patrimonio condiviso – Le Giornate dell’Immateriale” dal 18 al 19 novembre per la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali. Anche il Comune di Treia e l’Ente Disfida del Bracciale, rispettivamente con l’Assessore allo Sport David Buschittari e il Presidente Giorgio Bartolacci, accompagnati dal campione di tante disfide e campionati italiani Luigi Fiorani, hanno partecipato a questo primo appuntamento, orientato su due obiettivi principali: la costruzione di una rete italiana per la salvaguardia del patrimonio ludico tradizionale basata sullo scambio di pratiche ed esperienze locali tramite la partecipazione diretta ed attiva delle comunità ludiche italiane, già in dialogo con l’Associazione Giochi Antichi e protagoniste di Tocatì fin dalla nascita del Festival e la condivisione di un programma di salavaguardia dei giochi e sport tradizionali, nell’ambito di un progetto di candidatura multinazionale di Tocatì al Registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale: strumento di dialogo con le Istituzioni, il mondo della ricerca e di cooperazione a livello nazionale ed internazionale. Il progetto prevede una stretta cooperazione tra l’Associazione Giochi Antichi, l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – ICDE (MiBACT), la Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici – SIMBDEA, l’Associazione Nazionale Beni Patrimonio Unesco, l’UNPLI, L’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, la Regione Veneto, il Comune di Verona e una rete di Università e cattedre Unesco italiane. In particolare nelle giornate di Verona sono state coinvolte le Università di Milano Bicocca, Verona, Firenze, Roma La Sapienza, Matera e Palermo. Hanno partecipato all’incontro tredici comunità ludiche italiane, provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Basilicata, Sicilia, Sardegna, e chiaramente Treia per le Marche, che nei prossimi mesi dovranno aderire formalmente al Protocollo di Verona, prima tappa di un lungo ed entusiasmante percorso storico e culturale in uno spirito partecipativo e progettuale. Il lungo percorso che dovrà condurre al prestigioso riconoscimento Unesco per il gioco del Bracciale, è fortemente sostenuto dalla Città di Treia, disponibile ad ospitare il prossimo seminario di lavoro del 2018.

20/11/2017 12:05
La Rossella Civitanova corsara a Giulianova

La Rossella Civitanova corsara a Giulianova

La Rossella Civitanova centra la seconda vittoria consecutiva sconfiggendo 85 – 76 Giulianova al Palarisorgimento. Era una partita importante perché gli abruzzesi fino a due settimane fa erano da soli secondi in classifica e perché la Rossella non era mai riuscita ad entrare in striscia positiva, lasciando anche diversi punti per strada fra le mura amiche. Gli uomini di coach Rossi hanno invece tenuto un ottimo livello per tutti i quaranta minuti, migliorando proprio la continuità mancata in passato e nei minuti finali hanno piazzato il break decisivo. Bene gli ormai soliti Andreani (23 punti, 8 rimbalzi, 7 assist) e Coviello (16/6/4), così come i lunghi Amoroso (17 punti) e Marinelli (12), quanto mai fondamentali contro le torri di Giulianova, e Felicioni determinante nel finale. Giulianova approccia meglio il match portandosi sul 7-0, Civitanova si rimette in carreggiata con le triple di Andreani e Amoroso, per poi provare una mini fuga nel finale di quarto, con il capitano e Vallasciani che la portano avanti di sei punti (20-14). Vantaggio che la Rossella mantiene e anzi aumenta nella seconda frazione, arrivando ad uno scarto in doppia cifra con buone azioni di Coviello, Marinelli e Tessitore. Giulianova tuttavia mantiene sempre alta l’intensità e negli ultimi due minuti prima dell’intervallo, nei quali Civitanova non segna, riesce a riportarsi sotto grazie a Criconia e Tomasello (40-37). Dopo la pausa si prosegue sugli stessi binari, i padroni di casa tornano in vantaggio e conducono sempre nel punteggio, toccando al massimo il +7 con il chirurgico Coviello, non riuscendo però ad azzannare la partita. Si decide quindi tutto negli ultimi dieci giri di orologio: la Rossella realizza un’altra bella fiammata, con Amoroso, Coviello e Cassese che le danno il +8, Giulianova cerca di contenere coi soliti Preti e Bastone e riesce addirittura a pareggiare con l’ex Sagripante. Qui però Felicioni spezza l’equilibrio con tripla e canestro in contropiede, Marinelli lo segue e dà il +7 (79-72 a 2’30 dal termine), Coviello replica a Criconia e per Giulianova non c’è più niente da fare. Ora la Rossella è nel gruppone (sei squadre) delle terze, avendo davanti solo San Severo e Campli. Ma attenzione perché definire corta la classifica è un eufemismo: l’ultimo posto dista solo quattro punti! La prossima sfida per capitan Amoroso e compagni sarà a Nardò, in classifica nel gruppo delle ultime con tre vittorie ma da rispettare perché squadra capace sempre di buone prestazione, tanto che non ha mai perso con scarti superiori ai 9 punti. Rossella Virtus Civitanova Marche - Giulianova Basket 85 85-76 (22-18, 18-19, 19-20, 26-19) Rossella Virtus Civitanova Marche: Lorenzo Andreani 23 (7/10, 2/3), Francesco Amoroso 17 (2/6, 1/3), Riccardo Coviello 16 (4/5, 2/2), Matteo Marinelli 12 (5/9, 0/0), Gennaro Tessitore 6 (0/2, 2/4), Matteo Felicioni 5 (1/3, 1/2), Alessandro Cassese 4 (2/3, 0/1), Marco Vallasciani 2 (0/1, 0/1), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 19 / 21 - Rimbalzi: 36 7 + 29 (Lorenzo Andreani 8) - Assist: 23 (Lorenzo Andreani 7) Giulianova Basket 85: Jacopo Preti 16 (5/8, 2/6), Nicola Bastone 16 (5/10, 2/2), Giuseppe Sacripante 11 (2/2, 2/3), Antonello Ricci 9 (4/11, 0/2), Edoardo Bertocchi 8 (3/4, 0/0), Daniele Tomasello 7 (2/6, 0/0), Martino Criconia 5 (1/3, 1/4), Alessandro Banchi 2 (0/2, 0/1), Simone Di Diomede 2 (0/0, 0/0), Edoardo Magazzeni 0 (0/0, 0/1), Giorgio Zacchigna 0 (0/0, 0/0), Dante Scarpone 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 11 / 14 - Rimbalzi: 29 8 + 21 (Antonello Ricci 7) - Assist: 19 (Giuseppe Sacripante 5)    

20/11/2017 10:33
Quinta sinfonia Lube: vittoria di carattere a Monza per tre a uno

Quinta sinfonia Lube: vittoria di carattere a Monza per tre a uno

Una Cucine Lube Civitanova di carattere infila la quinta vittoria consecutiva ed espugna in quattro set la Candy Arena di Monza, contro una Gi Group capace di trasformarsi nel corso della partita, dopo essere stata sotto per due set per mano della formazione campione d’Italia, solida a muro ed efficace in attacco. Nel terzo parziale Monza, infatti, approfitta del calo di tensione in casa cuciniera reagisce grazie al muro (il fondamentale protagonista assoluto del match con 15 muri Gi Group e 17 Lube a fine gara) e porta la gara al quarto set: parziale dove arriva la zampata finale dei biancorossi che si affidano a Sokolov (19 punti) e Juantorena (top scorer con 21 punti e il 61% in attacco). Lube che conquista così l’intera posta in palio, agganciando Modena al secondo posto in classifica a quota 20 punti. Grebennikov MVP. La partita Medei cambia la formazione di partenza rispetto all’ultimo match con Piacenza: in campo Kovar-Juantorena a schiacciare e Stankovic al centro con Cester, con la consueta diagonale palleggiatore opposto Christenson-Sokolov, il libero è Grebennikov. Falasca sceglie l’opposto Finger in partenza ma poi farà affidamento per buona parte del match al tedesco Hirsch , Buti è ancora fermo ai box dunque in campo Rocco Barone. Monza parte bene con il servizio di Beretta che crea il primo break (4-1), la Lube rientra subito con Stankovic (5-4) ma poi spreca un paio di contrattacchi per il possibile pareggio e i lombardi approfittano di due errori biancorossi per andare a +4 (11-7). Stavolta è la Gi Group a commettere due errori consecutivi e i campioni d’Italia prima tornano a -1 col muro di Christenson (11-10) poi passano avanti (13-14) con due contrattacchi consecutivi di Stankovic e Kovar. Juantorena (8 punti nel set con il 75% in attacco) allarga il break a muro (16-18), ed è da questo fondamentale (5 block nel parziale) che la Lube trova la chiave giusta per portare a casa il set: Cester, Christenson e ancora Juantorena ne firmano altri tre (18-22), l’italo-cubano si esalta in pipe e chiude 20-25. La Lube replica la brutta partenza nel secondo set con due errori di Kovar (6-2), ma lo schiacciatore biancorosso si riscatta subito con un turno al servizio che permetta a Cester e Juantorena di firmare subito la parità (6-6). Il muro cuciniero continua a dominare (Kovar per il 10-10), la battuta di Kovar fa ancora male ai lombardi (muro Juantorena 13-15): Monza prova a resistere con il muro di Botto e il contrattacco del neo entrato Hirsch (18-17), ci pensano però Sokolov (20-22, 7 punti per il bulgaro) e il servizio di Zhukouski (entrato per l’occasione) consegnano il set alla Lube 22-25. Monza tenta di restare agganciata ai campioni d’Italia nel terzo set grazie ad un muro più attento che ferma in più occasioni gli attacchi Lube (Barone 7-6 e due volte Beretta per il 12-9 Gi Group). I biancorossi provano a forzare il servizio per rientrare ma è ancora il muro lombardo ad essere protagonista: Shoji ferma prima Juantorena poi Sokolov (17-13). Juantorena piazza l’ace del 17-16 ma riecco il muro di Monza (saranno ben 10 a fine set) che riporta gli uomini di Falasca prima al +3 e poi a fermare più volte Sokolov fino al 25-20. La reazione Lube nel quarto set arriva con lo stesso mezzo con cui Monza ha conquistato il quarto set: il muro. Cester e Sokolov si fanno sentire quattro volte sotto rete (3-7), i lombardi però continuano a lottare e con Dzavoronok dai nove metri trovano il -1 (10-11). Solo un lampo, perché la maggior qualità tecnica della Lube fa la differenza con Juantorena e Sokolov (11-16). Arrivano però tre errori di fila in attacco per i cucinieri (15-16) e il set torna sul filo dell’equilibrio, ora è di nuovo battaglia vera: il muro di Sokolov e un gran colpo di Juantorena dopo uno scambio infinito riportano la Lube al +4 (17-21). Barone sbaglia (20-23), Juantorena rimedia un rosso per essersi aggrappato alla rete dopo un muro subito (22-23), il primo match ball è biancorosso e l’italo cubano chiude spingendo sul muro il 23-25. Il tabellino GI GROUP MONZA: Buti n.e., Dzavoronok 15, Brunetti, Finger 10, Shoji 2, Walsh, Rizzo (l), Langlois, Botto 15, Terpin, Beretta 11, Barone 3, Hirsch 5. All. Falasca. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 19, Candellaro n.e., Sander n.e., Marchisio n.e., Juantorena 21, Casadei n.e., Stankovic 4, Kovar 11, Grebennikov (l), Christenson 3, Cester 13, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei. ARBITRI: Zavater e Cesare di Roma. PARZIALI: 20-25 (25’); 22-25 (28’); 25-20 (29’); 23-25 (31’). NOTE: 3427 spettatori, incasso non comunicato. Monza: 18 b.s., 3 aces, 15 muri vincenti, 49% in ricezione (26% perfette) 45% in attacco. Lube: 16 b.s. 3 aces, 17m.v., 51% in ricezione ( 32% perfette), 49% in attacco. Mvp Grebennikov.

19/11/2017 20:57
Rugby, doppia vittoria per il Potentia under 16 e la squadra femminile Banca Macerata

Rugby, doppia vittoria per il Potentia under 16 e la squadra femminile Banca Macerata

Domenica importantissima per il Banca Macerata Rugby che vede schierati in campo l’under 16 con la franchigia Potentia Rugby a Sambucheto ed al Longarini la seconda tappa della Coppa Italia Femminile (rugby a 7). Fantastica vittoria del Potentia Rugby contro Legio Picena dove la squadra di casa vince per 39 a 12. Maggiore organizzazione, disciplina e bellissimo gioco alla mano fa emergere la superiorità della squadra di casa sulla forte e mai scontata Legio Picena, grande soddisfazione degli allenatori Petrella, Perez e Verdolini che tanto stanno dando alla squadra e che iniziano ora a vedere i risultati dei ragazzi. Al Campo da Rugby Elia Longarini sono invece scese in campo sei squadre femminili per la seconda data di Coppa Italia Femminile. Si schierano in campo Teramo, Sambuceto, Urbino, Vasto, Jesi e la neonata nonché ospitante Banca Macerata Rugby Femminile alla sua prima uscita casalinga. Tanto sole e grinta in campo, tutte le squadre hanno lottato fino allo stremo delle forze ma a spuntarla su tutte è stata proprio la squadra di casa che batte Sambuceto sempre ostica avversaria, terza classificata Teramo. Lacrime di gioia per le vincitrici nell’essere riuscite a creare un bellissimo gruppo di amiche prima che compagne, soddisfazione per coach Storani nel veder vincere le proprie giocatrici, abbracci e festeggiamenti con genitori e tesserati che hanno voluto visto crescere questa piccola ma forte realtà che sicuramente andrà lontano. Onore a tutte le partecipanti.

19/11/2017 20:43
Turno da dimenticare per il Chiesanuova: sconfitta nel derby e grave infortunio per il giovane Chiaraberta

Turno da dimenticare per il Chiesanuova: sconfitta nel derby e grave infortunio per il giovane Chiaraberta

Un turno da dimenticare per il Chiesanuova che perde sia il derby che il giovane attaccante Mattia Chiaraberta, vittima di un grave infortunio. Il derby contro l'Aurora Treia, partita sempre molto sentita, si è chiuso con la vittoria della squadra di mister Paolo Passarini per 2 a 1. Ma, al di là del risultato, purtroppo c'è da segnalare il grave infortunio occorso a Chiaraberta. Correva il 12' del secondo tempo, quando Mattia Chiaraberta, attaccante del Chiesanuova entrava in area: in uno scontro fortuito con il portiere locale, aveva la peggio e riportava la rottura scomposta del perone. Una tegola pesante per la formazione del presidente Luciano Bonvecchi che perde così per un lungo periodo il bravo e giovane attaccante, senz’altro uno dei migliori del girone B di Promozione. La prossima settimana Chiaraberta sarà operato all'ospedale di Macerata. Un sentitissimo augurio di una pronta guarigione a Mattia Chiaraberta da tutti gli sportivi biancorossi.

19/11/2017 19:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.