Tolentino, presentato al World Ficts Challenge il progetto "La Terra trema… lo sport no” - VIDEO
"Con grande soddisfazione abbiamo raccolto l’invito della Ficts, Federazione riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale, per presentare il progetto “La Terra trema… lo sport no!” durante il World Ficts Challenge, evento dedicato alla premiazione delle migliori produzioni mondiali di cinema e televisione a tema sportivo".
Con queste parole Il presidente dell'asd Aqualudos, Alessandro Dignani dà la notizia della partecipazione a Milano dell'Aqualudos di Tolentino.
"Il nostro progetto - continua Dignani - nasce in seno al Consiglio Direttivo dell’ASD Aqualudos di Tolentino con lo scopo di portare all’attenzione dei mass media storie di sport ferito, come del resto tutto il territorio marchigiano, dal sisma del 2016 ma che, grazie alla forza della passione e al sacrificio, è riuscito ad andare avanti. E’ la risposta del nostro movimento a quanti pensano che non riusciranno più a rialzarsi, all’abbandono che sentono e vedono intorno alle comunità, alla montagna e alle città ancora in ginocchio dopo un anno.Per fortuna abbiamo trovato orecchie sensibili e importanti patrocini. Oltre alla già citata Ficts, il Coni Marche, la Banca della provincia di Macerata ma anche sportivi di livello internazionale".
"Si sono prestati a diffondere il nostro messaggio di speranza - continua il presidente - Alex Zanardi, Luca Dotto, il commissario della nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani, il campione di volley Marco Meoni e l’olimpionico Massimiliano Rosolino. La prima storia che abbiamo deciso di raccontare è la storia di Amy, una ragazza di 12 anni di Ussita, pattinatrice sul ghiaccioche ha perso la casa e la struttura in cui si allenava e che ha iniziato a bruciare migliaia di km ogni settimana per proseguire nella sua attività, vincendo gare e trofei. Questa storia è stata successivamente ripresa da Rai 1, Rai 2 e Mediaset. Abbiamo poi proseguito con il Volley di Caldarola, la porta degli Appennini, funestata dalle scosse.Durante la conferenza che tratterà il tema dello sport e del terremoto, verrà presentato in anteprima il video racconto dell’impresa del Visso Calcio che nonostante non abbia più il proprio campo sportivo, destinato ad ospitare i moduli abitativi per gli sfollati, ha vinto il proprio campionato. Ci sarà spazio anche per la Rosafanti Rugby, associazione di Cassano Magnago in provincia di Varese, artefice di un’iniziativa di solidarietà che si è protratta nel tempo, dando sollievo a moltissimi terremotati. “La Terra trema… lo sport no!!” vive sulla piattaforma social di Facebook, è stato sposato dal corpo docente del Master in Communication strategy dell’Università di Urbino e in quattro mesi, attraverso i propri post, ha raggiunto 168.000 persone e i video sono stati visualizzati da quasi 50.000 utenti della piattaforma".
Post collegati

Il Premio Cesarini 2025 "trasloca" a Civitanova per i 10 anni: dai fratelli Baresi a Causio, parterre di stelle dello sport

Commenti