Sfuma il sogno Coppa Italia della Rossella Civitanova che non riesce a espugnare Pescara e scivola così al quarto posto con altre cinque squadre, mentre gli abruzzesi chiudono il girone di andata secondi e si qualificano insieme all’imbattuta San Severo.
Capitan Amoroso e compagni non arrivavano nelle migliori condizioni, con Vallasciani out e Andreani in forse fino all’ultimo, dobbiamo però dire che è un vero peccato che la Rossella non abbia potuto beneficiare di un adeguato riscaldamento. Infatti nonostante le rassicurazioni ricevute dalla Lega sul fatto che sarebbe stato concesso un extra-time vista la straordinaria emergenza traffico sulla A14 e che Civitanova sia arrivata al PalaElettra comunque alle 20.05, i direttori di gara hanno regolarmente preteso di alzare la palla a due alle 20.30, non consentendo alcuno strappo alle regole, a differenza di quanto avvenuto su altri campi come per Ortona-Recanati e San Severo-Senigallia dove si è iniziato dopo le 21.30.
L’equilibro dura infatti solo cinque minuti, infatti dopo il 10-11 firmato Tessitore e Marinelli Pescara realizza un break di 10-0, chiuso da una tripla di Cassese che non interrompe però il ritmo dei padroni di casa. La Rossella scivola fino al -13 di inizio secondo quarto, ma reagisce e con un Coviello molto efficace torna vicina (37-32 a 4’ dall’intervallo). Qui però si spegne la luce, soprattutto in difesa e Pescara ne approfitta per un altro parziale (15-5) che taglia le gambe ai civitanovesi, che si ritrovano a -15 all’intervallo.
La partita praticamente finisce qui, la Rossella non riesce più ad avvicinarsi con Pescara che non sbaglia niente e fa capire che con il ritorno di capitan Grosso e l’arrivo di Masciarelli vuole essere la principale inseguitrice di San Severo. La Rossella non ha molto da rimproverarsi vista anche la settimana difficile e chiude un girone di andata sicuramente positivo, basti vedere i nomi delle squadre con cui condivide la classifica, seppur con qualche rammarico per un paio di partite perse al fotofinish. Adesso ci sono due settimane per ricaricarsi e prepararsi al ritorno che si preannuncia come quindici finali, dato che con questa classifica basta perdere due partite per passare dal secondo al decimo posto. Si ritorna in campo il 7 gennaio con la Rossella che ospiterà lo Janus Fabriano.
Amatori Basket Pescara - Rossella Virtus Civitanova Marche 87-70 (25-16, 27-21, 16-16, 19-17)
Amatori Basket Pescara: Andrea Capitanelli 16 (8/12, 0/0), Mathias Drigo 16 (5/8, 0/4), Ennio Leonzio 15 (3/4, 3/3), Michele Caverni 12 (4/7, 1/5), Matteo Bini 12 (3/6, 1/5), Dario Masciarelli 8 (3/6, 0/2), Andrea Grosso 4 (2/3, 0/1), Luca D'eustachio 4 (2/2, 0/3), Matteo Pagliaroli 0 (0/2, 0/0), Alessandro Boscherini 0 (0/1, 0/0)
Tiri liberi: 12 / 19 - Rimbalzi: 43 14 + 29 (Andrea Capitanelli 10) - Assist: 20 (Michele Caverni 8)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 17 (3/5, 2/5), Gennaro Tessitore 15 (1/5, 2/7), Matteo Marinelli 12 (6/10, 0/0), Alessandro Cassese 9 (2/2, 1/1), Lorenzo Andreani 6 (1/7, 0/4), Matteo Felicioni 6 (2/3, 0/1), Francesco Amoroso 3 (1/5, 0/1), Filippo Cognigni 2 (0/2, 0/1), Marko Milisavljevic 0 (0/2, 0/0), Manuel Sbaffoni 0 (0/0, 0/1), Marco Vallasciani 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 23 / 29 - Rimbalzi: 33 9 + 24 (Lorenzo Andreani 7) - Assist: 5 (Matteo Felicioni 2)
Il Futsal Potenza Picena coglie un pareggio in quel di Castorano. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco impattano per 5-5 contro il Bocastrum e chiudono l'anno con sette punti nelle ultime tre gare disputate.
Un match tirato e combattuto per i potentini, bravi ad esprimere un buon gioco che purtroppo alla fine non è bastato a portare a casa l'intera posta in palio. I giallorossi hanno avuto diverse occasioni per portare a casa la vittoria ma, complice anche un pò di sfortuna, non sono bastate per arrivare ai tre punti. Comunque un buon punto che permette di risalire la china e che fa chiudere il 2017 in maniera positiva.
I potentini hanno disputato un buon primo tempo, chiuso sul 3-3 dopo mezz'ora di gioco. Nella ripresa, complice anche l'espulsione di Traini, i ragazzi di mister Sbacco hanno avuto un pò più di difficoltà anche se nel finale ci sono state le occasioni per vincere la gara. "Abbiamo espresso un buon gioco - commenta il trainer dei giallorossi - e c'è un pò di rammarico per non aver portato a casa i tre punti anche se nel finale, sia noi che i padroni di casa,abbiamo avuto le occasioni per ottenere il bottino pieno. Siamo stati penalizzati dall'espulsione di Traini per doppia ammonizione, comunque la squadra ha retto bene fino alla fine. Allunghiamo la striscia positiva di risultati in questo frangente di stagione a dimostrazione di come questa squadra, con i nuovi innesti, stia girando bene. Con questa media punti fin dall'inizio saremmo potuti essere tra le prime della classe e ancora ci sono giocatori, tipo Diomedi, che stanno trovando piano piano la condizione migliore, visto lo stop per infortunio. Siamo positivi per il 2018 perchè abbiamo preso la giusta via".
BOCASTRUM - FUTSAL POTENZA PICENA 5-5 (3-3 pt)
BOCASTRUM: Di Girolamo, Durastanti M., Durastanti A., Balloni F., Kacili, Balloni S., Ciotti, Ficcadenti M., Campione, Di Eugenio, Seghetti, Ficcadenti C. All. Balloni F.
FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Latini, Rossignoli, Sarnari (c), Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Diomedi, Di Gioacchino, Mancini All.Sbacco
Arbitri: Sonia Bolognesi e Andrea Alessiani di Fermo
Sequenza reti: 1-0, 1-1 Gattafoni, 1-2 Gattafoni, 2-2, 2-3 Di Gioacchino, 3-3 // 3-4 Di Gioacchino, 4-4, 4-5 Gattafoni, 5-5
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di campionato che la Cucine Lube Civitanova giocherà contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche sabato 30 dicembre alle ore 18, prima giornata di ritorno di SuperLega. Sono validi gli abbonamenti.
PREVENDITA BOOKING SHOW ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
Sarà possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da mercoledì 27 dicembre in poi (orario 17.00-19.30), sabato 30 (giorno della gara) aperto anche al mattino (10-13) e dalle 15.00 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero (41,50 Euro in Prevendita Booking Show), 30 Euro Ridotto* (31,50 Euro in Prevendita Booking Show)
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero (31,50 Euro in Prevendita Booking Show), 20 Euro Ridotto* (21,50 Euro in Prevendita Booking Show)
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero (21,50 Euro in Prevendita Booking Show), 15 Euro Ridotto* (16,50 Euro in Prevendita Booking Show)
GRADINATA (settori E-M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero (17,50 Euro in Prevendita Booking Show), 12 Euro Ridotto* (13,50 Euro in Prevendita Booking Show)
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero (15,50 Euro in Prevendita Booking Show), 10 Euro Ridotto* (11,50 Euro in Prevendita Booking Show)
*ridotto Under 18 e Over 65
Impegno natalizio in SuperLega per la Cucine Lube Civitanova. Sarà un giorno Santo Stefano in campo per Stankovic e compagni: martedì 26 alle ore 18, infatti, i campioni d’Italia andranno in scena al PalaFlorio di Bari per affrontare la Bcc Castellana Grotte nella tredicesima ed ultima giornata del girone di andata.
La Lube, capolista solitaria a quota 31 punti seguita da Modena e Perugia a -1, cerca i tre punti che gli garantirebbero il platonico titolo di campioni d’inverno al giro di boa della Regular Season. Dopo la vittoria di giovedì in Champions contro il Roeselare, i cucinieri sono tornati al lavoro ieri pomeriggio per una seduta di pesi, oggi allenamento tecnico e palestra in programma anche il 24 e 25 dicembre. Il giorno di Natale, inoltre, gli uomini di Medei viaggeranno verso il capoluogo pugliese dove si alleneranno nella mattina del 26 per la classica seduti di rifinitura al PalaFlorio di Bari.
Alla scoperta dell'avversario Bcc Castellana Grotte
La squadra allenata da Lorizio, attualmente al penultimo posto della graduatoria, schiera in regia l’italo-argentino Garnica e come opposto il greco (ex Perugia) Tzioumakas. Tutta brasiliana la coppia di schiacciatori Canuto-Moreira (con le alternative del polacco Hebda e di Rossatti), mentre al centro ci saranno l’esperto De Togni e un altro carioca, Ferreira Costa. Il libero è Cavaccini.
"Martedì scenderemo in campo - ha dichiarato il coach Giampaolo Medei - per confermare il primo posto in classifica al termine del girone di andata, dunque resteremo sempre in palestra anche in questi giorni festivi, naturalmente, per preparare al meglio la gara. Dopo un periodo di partire intense e ravvicinate tra Mondiale per Club e Champions League, ora torniamo a giocare in un’altra competizione in cui siamo in lizza, la SuperLega. L’obiettivo è chiaramente conquistare i tre punti per affermarci ancora in vetta, e l’importante sarà tenere alta la concentrazione e il nostro livello di gioco sia durante il match sia in allenamento".
“Veniamo da due partite nelle quali il nostro rendimento non è stato al livello delle nostre aspettative - ha affermato Giorgio De Togni, centrale Bcc Castellana Grotte - Arriva la squadra Vice Campione del Mondo e vogliamo subito dare a noi stessi la dimostrazione che in questa settimana di lavoro abbiamo ripreso la strada giusta. Sarà una partita molto difficile, ma quello che noi dobbiamo assolutamente fare è ritrovare quel carattere che è andato via via scemando insieme alle sicurezze”.
La tredicesima giornata di andata sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Marco Zavater di Roma.
Quinta gara con i pugliesi, un solo ex in campo. Siamo al match numero 5 tra i biancorossi e il Castellana Grotte: il bilancio vede 3 vittorie dei cucinieri contro 1 dei pugliesi. Unico ex in campo il centrale Lube Enrico Cester, che ha vestito la maglia di Castellana Grotte nella stagione 2012-2013.
Giocatori a caccia di record. In Regular Season: Giorgio De Togni – 18 attacchi vincenti ai 1000 (BCC Castellana Grotte); Enrico Cester – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova). In Campionato: Georgios Tzioumakas – 1 partita giocata alle 100 (BCC Castellana Grotte).
In Campionato e Coppa Italia: Roberto Cazzaniga – 23 punti ai 6000, Matteo Paris – 1 partita giocata alle 100 (BCC Castellana Grotte); Osmany Juantorena – 25 attacchi vincenti ai 2500 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Bcc Castellana Grotte - Cucine Lube Civitanova
Diretta web tv su Lega Volley Channel (Sportube.tv). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva mercoledì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
La GoldenPlast Potenza Picena torna a respirare aria di casa nel match di Santo Stefano in programma martedì 26 dicembre all’Eurosuole Forum (ore 18.00) nell’incontro valido per la 6a giornata di ritorno del Girone Bianco contro la Ceramica Scarabeo GCF Roma, top team della Serie A2 UnipolSai battuto dai biancazzurri nel torneo amichevole a Spoleto nel precampionato, ma mai sconfitto nelle tre partite ufficiali disputate tra il 2015 e il 2017.
Attualmente il Volley Potentino è settimo in classifica con una lunghezza di vantaggio su Messaggerie Bacco Catania e Conad Reggio Emilia, mentre è in ritardo di 12 punti sul team capitolino. Potenza Picena è chiamata ad affrontare un banco di prova durissimo nel proprio palazzetto. L’allenamento congiunto andato in scena giovedì sera a Macerata contro la Medea ha dato indicazioni importanti allo staff tecnico, con il sestetto che ha calibrato ricezione e difese dopo un avvio di partita titubante imponendosi alla fine per 3-1.
GLI EX IN GARA. Lo schiacciatore biancazzurro Michele Marinelli ha militato per due stagioni nel club laziale (2015/16-2016/17), mentre il libero Roberto Romiti vanta trascorsi con il Volley Potentino in Serie A2 (2013/14) e, andando a ritroso, anche in B1 (dal 2004/05 al 2008/09) e in B2 (dal 2002/03 al 2004/05).
GLI AVVERSARI. Dopo una duratura leadership, la Ceramica Scarabeo GCF Roma ha perso la vetta del Girone Bianco nello scontro diretto perso in casa al tie break con la Kemas Lamipel Santa Croce. Il team laziale, però, tallona i rivali toscani con un sola lunghezza di ritardo e ha dato grande prova di solidità prendendosi la rivincita al PalaTiziano appena tre giorni dopo, mercoledì scorso, sempre contro i “lupi”, grazie al 3-1 in Semifinale di Del Monte® Coppa Italia con pass per la Finalissima di Bari contro la Caloni Agnelli Bergamo. Una piccola società del viterbese che in poco più di otto anni è passata dalle categorie regionali alla serie A: questa è la bella storia della Ceramica Scarabeo GCF Roma alla sua terza stagione consecutiva in A2 UnipolSai dopo i brillanti risultati conseguiti fin dal suo esordio. Originaria di Civita Castellana, la società ha operato la terza rivoluzione logistica (dopo Monterotondo e Montefiascone), mantenendo l’epicentro nel comune viterbese, ma spostando il campo di gara nella Capitale e con un cambio di denominazione per regalare ai tifosi romani e laziali un nuovo grande palcoscenico pallavolistico. Rivoluzione in fase di mercato per il roster, guida collaudata in panchina con la regia sapiente del tecnico Alessandro Spanakis al quarto anno con i rossoblù. Sono partite pedine importanti ma il nuovo roster, con innesti dalla SuperLega, è altamente competitivo. Arrivati il regista Zoppellari, l’opposto Padura Diaz, gli schiacciatori Tiozzo e il nazionale olandese Snippe, i centrali Franceschini e Rau, l’ex libero biancazzurro Romiti. Un mix composto di giovani ambiziosi e in cerca di ribalta. L’obiettivo della stagione è sempre lo stesso: divertire e appassionare il pubblico con prove in grado di offrire un grande spettacolo di volley.
IL TECNICO ADRIANO DI PINTO: «Affrontiamo un’ottima squadra con due stranieri importanti. Il collettivo romano sta dimostrando il proprio valore sia in Coppa che in Campionato, ma questo non deve frenare la nostra voglia di riscatto perché tutte le gare sono complicate in A2. Non abbiamo mai vita facile, tanto contro avversari di alto livello come la Ceramica Scarabeo, quanto con le formazioni più alla portata che hanno i nostri stessi obiettivi. Dobbiamo giocarcela con tutti e martedì vogliamo dimostrare di tenerci molto con una prestazione convincente all’Eurosuole Forum. L’allenamento congiunto a Macerata è stato utilissimo. Alla Marpel Arena siamo partiti con un po’ di fiatone, ma i ragazzi sono stati bravi a reagire fin dalla seconda parte del primo set per poi rigirare la partita dal secondo al quarto parziale. Il test esterno con la Medea Macerata ha evidenziato alcune problematiche su cui sono intervenuto in corsa. Ci ha fatto bene trovarci faccia a faccia con atleti esperti che difendono e murano molto. Bucciarelli avrebbe dovuto sostenere un set, ma è rimasto a riposo in via precauzionale per un fastidio al ginocchio. Ora sta meglio».
ARBITRI DELL’INCONTRO. Dirigeranno la gara il primo arbitro Marco Larghi di Ravenna e il secondo Ubaldo Luciani di Ancona
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE. Le due squadre si sono incontrate in 3 gare ufficiali e il Volley Potentino non è mai riuscito a battere la squadra di Spanakis.
IL MATCH IN TV. La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 18.00 di martedì 26 dicembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre mercoledì 27 dicembre 2017 alle ore 20.45 e in replica sul canale 111 giovedì 28 dicembre 2017 alle ore 12.30.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Sesta di ritorno
SERIE A2
Santa Croce – Siena
Reggio Emilia – Massa
Aversa – Catania
Grottazzolina - Alessano
Riposa: Castellana Grotte
CLASSIFICA. Santa Croce 32, GCF Roma 31, Grottazzolina 28, Siena 27, Aversa 26, Alessano 21, GoldenPlast Potenza Picena 19, Catania 18, Reggio Emilia 18, Castellana Grotte 12, Massa 8.1 incontro in meno: GCF Roma, Grottazzolina, Siena, Potenza Picena, Massa.
Stasera la Lube riunisce la sua grande famiglia per celebrare il Natale e per brindare ai grandi risultati conseguiti nel cinquantesimo anno di attività. Come da tradizione la festa è un momento di condivisione e gioia che vede protagonisti gli oltre 600 dipendenti, le loro famiglie e la proprietà a chiusura di un anno straordinario che ha portato il Gruppo Lube a ottenere il primato nel mercato nazionale.
L’evento si apre con la SS Messa celebrata dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi all’interno dello stabilimento produttivo dell’azienda, alla presenza della proprietà e della direzione aziendale, delle autorità locali e di tutto lo staff Lube. Al termine della funzione religiosa inizia la festa con l’arrivo a Treia di Babbo Natale in persona, che distribuisce a tutti i bambini presenti più di 350 giocattoli raccolti sotto il grande albero addobbato.
Tanti i successi conseguiti nel 2017 a partire dal primato nazionale economico, il record di oltre 300 cucine prodotte al giorno, la crescita conseguita del 3% che ha permesso un nuovo aumento delle assunzioni. Anche in ambito sportivo il cinquantesimo è un anno di soddisfazioni con il quarto scudetto conseguito dalla Lube Volley. Il 2017 è l’anno che segna l’inizio della nuova strategia commerciale annunciata dall’amministratore delegato Fabio Giulianelli, una vera rivoluzione basata sulla specializzazione che rappresenta per il Gruppo LUBE l’evoluzione dei consumi ed hal’obiettivo di collocare l’azienda, il brand, il negozio al primo posto nella mente del consumatore. Il negozio riveste quindi un ruolo fondamentale deve essere in grado di presentarsi come il “migliore”, capace cioè di offrire il miglior prodotto e il miglior servizio.
Nel corso di quest’anno Lube ha inaugurato oltre 50 negozi in tutta Italia dedicati ai brand Cucine Lube e CREO Kitchens, ed è proprio quest’ultimo a muoversi maggiormente nella direzione della specializzazione, differenziandosi dalla grande distribuzione nelle logiche di comunicazione.
Tanti sono ancora i traguardi che il Gruppo Lube deve ancora raggiungere nel suo futuro e la festa di Natale è l’occasione per dire grazie a tutti i membri di questa grande famiglia che in questi primi 50 anni di storia hanno contribuito con il loro impegno e il loro lavoro a rendere questo sogno una realtà concreta.
L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del quarto successo consecutivo. Le momò sono reduci dalla vittoria contro Alghero che ha segnato il tris di vittorie in serie: un tre su tre importante che ha rilanciato le biancoblu in classifica, attese da una sfida difficile che chiuderà questo 2017. Infatti le ragazze di coach Alberto Matassini vanno nella tana del RR Retail Galli Bk S.G.Valdarno, una tra le prime della classe.
Attualmente la compagine di coach William Orlando è seconda a 20 punti, staccata di due lunghezze dalla capolista Empoli. Finora sono solo due gli stop collezionati dalle toscane, a fronte di 10 vittorie, e vantano il miglior attacco del girone, 964 punti realizzati, anche se concedono qualcosa in difesa. La neopromossa in estate ha allestito un roster ambizioso e rinnovato: la giocatrice più rappresentativa è senza dubbio la tiratrice Federica Iannucci, ex di turno, che viaggia come sempre su medie realizzative importanti. In cabina di regia c'è Sara Innocenti, vista nella passata stagione tra le fila di Stabia, mentre sotto le plance agiscono le pivot Silvia Sarni, con trascorsi in A1, e Mounia El Habbab. Da segnalare anche la marchigiana doc Maria Chiara Ortolani. Un roster di tutto rispetto che è ad oggi imbattuto in casa: tuttavia le ragazze di coach Alberto Matassini sono in un buon momento di forma e contro Palermo sono riuscite a conquistare i primi punti contro una "prima della classe". Un'iniezione di fiducia importante che si aggiunge comunque alle ottime prestazioni sfoderate contro Empoli e Bologna. Sicuramente servirà la migliore Feba per portare a casa i due punti ma le ragazze biancoblu hanno voglia di continuare a stupire. Fischio d'inizio sabato 23 dicembre alle ore 21 al Pala Galli di San Giovanni Valdarno.
Dirigono l'incontro Vladislav Doronin di Perugia e Marco Guarino di Campobasso.
Il punto delle squadre della Feba Civitanova Marche
Ultima settimana intensa per le squadre della Infa Feba Civitanova Marche prima della pausa natalizia. Diversi successi colti dalle ragazze biancoblu, visto che i ragazzi dell'under 18 torneranno sul parquet nel 2018. Nel femminile l'under 20 subisce il primo stop stagionale per mano del Basket Girls Ancona: al PalaRossini finisce 65-51 nel recupero della 6° giornata di andata. Prossimo impegno lunedì 15 gennaio, alle ore 20.30, in casa del Bk 2000 Senigallia under 20. L'under 18 di coach Alberto Matassini si impone nettamente per 90-33 contro l'Olimpia Pesaro e mantiene la vetta della classifica. Prossimo test mercoledì 10 gennaio, alle ore 19.30, in casa del Cab Aurora Jesi.
Affermazione netta anche per l'under 16, davanti al proprio pubblico, contro il Porto San Giorgio Bianco, per 83-24 e settima vittoria consecutiva in campionato. La prossima sfida è prevista per venerdì 12 gennaio, alle ore 17.00, in casa dell'Olimpia Pesaro B. L'under 14 femminile cade contro il Cab Stamura Orsal 2003 per 37-49. Prossima gara per sabato 20 gennaio, ore 16.30, in casa dell'Osimo Basket. L'under 13 sbanca il campo dell'Olimpia Pesaro per 28-35, cogliendo la seconda vittoria di fila. Prossimo appuntamento domenica 14 gennaio, alle ore 11.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Cab Aurora Unione Jesi. Infine da segnalare la grande festa del minibasket che si è svolta domenica scorsa, al termine della sfida della prima squadra vinta contro Alghero. Presentate le squadre dell'under 14, under 13, degli esordienti e dei più piccolini, poi via a mini partite che hanno coinvolto anche gli amici della Sacrata Porto Potenza Picena. Un momento di divertimento per i piccoli atleti, a cui poi è seguita la tradizionale lotteria natalizia ed il brindisi di Natale.
Buon allenamento congiunto alla Marpel Arena nella serata di oggi con la Medea Macerata. Dopo un inizio in salita, la GoldenPlast Potenza Picena ha preso le misure e ha superato gli avversari in rimonta con il punteggio di 3 set a 1. Riscontri positivi per il tecnico Adriano Di Pinto, che ha potuto analizzare varie situazioni di gioco alternano più formazioni in vista del prossimo impegno in Campionato (26 dicembre, ore 18.00, all'Eurosuole Forum), la sfida della sesta giornata di ritorno contro la seconda forza del torneo, la Ceramica Scarabeo GCF Roma, che ieri ha centrato l’approdo in Finale di Coppa Italia.
Il Volley Potentino si dispone con il capitano Natale Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, Maccarone e Larizza al centro, Marinelli e Cristofaletti (cambio Under con D’Amico) laterali, Toscani libero. Al centro il tecnico lascia a riposo Bucciarelli, mentre in banda prova la coppia di laterali Cristofaletti-Marinelli. Sul fronte opposto una diagonale rodata con l’ex biancazzurro Miscio a innescare la bocca da fuoco Scuffia, al centro i fratelli Molinari, in banda l’ex Ortona Di Meo e l’ex biancazzurro Casoli, nel ruolo di libero ex Videx Gabbanelli.
Primo set complicato con i padroni di casa pimpanti (17-9) e il Volley Potentino che impiega qualche minuto a prendere le misure e, alla distanza, riduce il divario (21-17), ma pecca in precisione nel finale (25-19).
Nel secondo set inizia D’Amico (cambio Under con Cristofaletti). La GoldenPlast Potenza Picena accelera (6-11) dopo il mani out di Cristofaletti e allunga con il muro di Marinelli (8-14). Il +7 è targato Larizza (11-18). Sul 14-19 Sette entra al posto di Marinelli. Nel finale Macerata si rifà sotto (22-23), ma Sette e Larizza chiudono i conti (22-25).
Nel terzo set il Volley Potentino parte con l’opposto Romanò e la coppa di laterali composta da Di Silvestre (cambio Under con D’Amico) e Sette. Avvio molto tirato con i padroni di casa che partono meglio 14-12, ma subiscono la serie al servizio di Di Silvestre (14-18). Sul 16-21 c’è spazio per il palleggiatore Lavanga. Chiude Maccarone (21-25).
Nel quarto set Anjun Lavanga parte dall’inizio. Suo l’ace del +9 (9-17) in un parziale controllato con disinvoltura dal sestetto biancazzurro, prima di un piccolo calo di tensione (20-22). Punto finale di Yuri Romanò (22-25).
Schiacciatore Francesco D’Amico: “Il primo set è stato di studio e i nostri avversari sono partiti forte. Parliamo di una squadra che domina la Serie B e che vanta giocatori bravi ed esperti. Poi abbiamo ricevuto meglio e siamo migliorati nel gioco difensivo. Martedì affronteremo una squadra tostissima in Campionato e cercheremo di impattare bene la gara. Per me stanno per iniziare le vacanze scolastiche: mi devo mettere sotto con i compiti e lo studio, ma sarò concentrato agli allenamenti”.
Prima vittoria europea per la Cucine Lube Civitanova: i vice campioni del mondo battono all’Eurosuole Forum i belgi del Knack Roeselare per 3-0 nella seconda giornata del girone, salendo così al secondo posto in classifica dopo il 2-3 di Perugia, proprio dietro agli umbri vincenti in Turchia sul campo del Fenerbahce.
Match sostanzialmente tenuto in mano sempre dagli uomini di Medei, che soffrono soltanto nel finale del secondo set, complice una battuta float dei belgi sempre complicata da gestire in ricezione e la coppia Verhanneman-Tuerlinckx puntuale in attacco. Ma niente può il Roeselare contro una Lube (se pur con Stankovic e Sander ancora a riposo) più forte fisicamente e tecnicamente: ne è lo specchio il terzo set, appena l’attacco e la ricezione cuciniera salgono di percentuali, i campioni d’Italia prendono il largo e chiudono il match.
Coach Medei propone la stessa formazione che ha affrontato le sfide decisive del Mondiale per Club, vale a dire la diagonale Christenson-Sokolov, Candellaro-Cester al centro, Juantorena-Kovar in banda con Grebennikov libero (come secondo libero esordio assoluto in prima squadra per Storani, dal settore giovanile cuciniero). Nel Roeselare (senza il tecnico Rousseaux rientrato in Belgio per un lutto familiare) rispetto alla formazione tipo, assente il polacco Orczyk, al suo posto Kindt.
Il primo strappo Lube dopo un avvio equilibrato e qualche tentennamento biancorosso soprattutto in ricezione (7-8) arriva con l’ace di Kovar e due errori di fila in attacco per i belgi (14-10). Lo Knack fatica parecchio con i suoi terminali offensivi e un altro errore lancia i cucinieri al +5 (17-12). Un vantaggio che la Lube tiene fino al 24-20, poi Juantorena (5 punti nel parziale) chiude fermando il break belga sull’insidioso servizio di Verhanneman che prende di mira Kovar (25-22).
Partenza più convinta degli uomini di Medei nel secondo set: Candellaro e Sokolov scavano il primo importante break (8-4), Juantorena mura Kindt ed è 10-5 ma Verhanneman prima attacca poi mura per il -1 (10-9). La Cucine Lube Civitanova scappa ancora (16-12), lo Knack continua però a puntare su una battuta float molto efficace e rientra di nuovo sempre con Verhanneman (19-18) trovando anche la parità con il muro di Van de Velde (23-23). A portare la Lube sul 2-0 ci pensa Kovar (100% in attacco nel set) con il servizio sul 25-24 che favorisce l’attacco di prima intenzione di Cester (26-24).
La formazione belga non molla e nel terzo set sfrutta tre errori biancorossi in attacco (Sokolov e Cester) per andare sul 5-7, poi il centrale veneto mura Coolman e ispira al servizio il controbreak cuciniero (10-8). Da lì in poi è monologo Lube con Kovar in attacco e Sokolov a muro (17-11), Christenson mura e piazza il 23-16. Brivido finale con Juantorena in difficoltà da posto quattro (da 23-16 a 24-22), poi chiude Sokolov 25-22.
“Il Roeselare - commenta Giampaolo Medei - è sempre un avversario ostico, conosco bene questa squadra: sbaglia poco e ha un servizio efficace. Sapevo che questa partita sarebbe stata insidiosa, onestamente noi stasera eravamo con poche energie e qualche acciacco, mi attendevo una partita dura. Bravi i ragazzi a non innervosirsi anche se le cose a cui siamo abituati non arrivavano, fondamentale dunque la vittoria e i tre punti per il cammino in Champions League”.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 10, Candellaro 9, Sander n.e., Marchisio, Juantorena 13, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar 8, Grebennikov (l), Christenson 4, Cester 9, Milan n.e., Zhukouski n.e., Storani (l) n.e.. All. Medei.
KNACK ROESELARE: Trinidad 2, Tuerlynckx 15, Robbe (l) n.e., Coolman 10, Dejonckheere (l), Konings n.e., Verhanneman 12, Van de Velde 6, Van Hirtum n.e., Depovere n.e., Fornes, Kindt 3. All. Vanmedegael.
ARBITRI: Partiainen (Fin); Michlic (Pol).
PARZIALI: 25-22 (27’); 26-24 (28’); 25-22 (25’).
Allacciate le cinture: si parte per le Finals Cup 2018. Come ogni anno insieme alla Befana arrivano le finali di Coppa Marche, quest'anno in scena dal 3 al 7 gennaio al PalaQuaresima di Cingoli. Cinque giorni di gare, 34 squadre in rappresentanza di oltre 30 società, per assegnare ben 7 titoli di Coppa Marche. Grandi e piccoli, maschi e femmine, tutti rigorosamente “made in Marche”.
Il compito di organizzare la manifestazione è stato assegnato dal Comitato Regionale Marche della LND alla società cingolana ASD Grottaccia, affidando quindi al presidente Tiziano Cimini e a tutto il suo club onore e oneri della grande festa del calcio a 5 marchigiano.
Ma quella cingolana non sarà solo una festa di sport, bensì anche una straordinaria occasione per conoscere Cingoli, il balcone delle Marche, la città del sindaco Filippo Saltamartini ansiosa di farsi conoscere ancor di più per il suo splendore e la sua vitalità da tutto il popolo marchigiano.
A supportare il Grottaccia nell'organizzazione e curare la comunicazione delle Finals ci saranno Futsalmarche.it e la MMag Comunicazione, il binomio che vi ha raccontato in questi anni tutte le vicende del calcio a 5 di casa nostra, rafforzati dalla preziosa collaborazione di Radio Studio 7 e Sport Cingoli. Pronti a raccontarvi in ogni modo (web, facebook, radio, tv) l’evento clou del nostro sport.
In palio 7 Coppe Marche per 7 categorie diverse. Nel dettaglio: Final Eight per la serie C maschile, Final Four di C femminile, Final Four di tutte le categorie giovanili maschili (Under 21, Juniores, Allievi, Giovanissimi) e Finale per la Juniores femminile. Mentre la serie D si accontenterà delle “sole semifinali” (a maggio la finalissima che vale la promozione in C2).
La padrona di casa Grottaccia contro il Cagli, la capolista Ankon contro Montelupone. E poi ancora Futsal Prandone-Atletico Urbino e Cerreto Calcio-Futsal Askl. Sono questi i quattro accoppiamenti della Coppa Marche di serie C maschile emersi dal sorteggio effettuato giovedì pomeriggio nel Comune di Cingoli. Nel “balcone delle Marche”, al PalaQuaresima, dal 3 al 7 gennaio prossimi andranno infatti in scena le attese Finals Cup 2018, le finali di Coppa di tutte le categorie regionali.
Prima del sorteggio spazio alla conferenza di presentazione in cui sono intervenuti il sindaco Filippo Saltamartini, l'assessore allo sport Michele Vittori, il Responsabile Regionale C5 Marco Capretti, il Vicepresidente della Divisione Nazionale C5 Andrea Farabini e Tiziano Cimini, presidente del Grottaccia, società cingolana a cui è stato affidato il compito di organizzare la manifestazione. C'era anche Federico Frenquelli in rappresentanza di Football House, main sponsor della manifestazione per questo ribattezzata ufficialmente Fotball House Finals Cup. Da parte di tutti parole cariche di soddisfazione e di aspettative.
Dopo le dichiarazioni via ai sorteggi. Detto degli accoppiamenti della Final Eight di serie C (C1 e C2 insieme) - in cui spicca la presenza dell'Ankon Nova Marmi (capolista di C1) da una parte del tabellone e della Futsal Askl (seconda della classe) dall'altra dove c'è anche il Grottaccia padrone di casa - è stata effettuata anche l'estrazione delle altre sette competizioni in programma: nella Final Four Juniores le semifinali saranno Csi Stella-Audax Montecosaro e Acli Villa Musone-Corinaldo; nella Final Four Allievi Cus Ancona-Acli Villa Musone e Pesaro-Cerreto D'Esi; nella Final Four Giovanissimi C.R. Tolentino-Virtus Team Fabriano e Amici del Centro Sportivo-Cus Ancona; nella Final Four U21 Verbena-Ostrense e Acli Villa Musone-Castelbellino. Ci sono anche le semifinali di serie D: Tre Torri Sarnano-Santa Maria Nuova e Cerreto D'Esi-Cuccurano (la finale a Maggio).
Per quanto riguarda il femminile, nella Final Four di serie C le semifinali saranno C.R. Tolentino-Sporting Grottammare e Jesina-Etabeta, mentre per la Juniores in rosa Finale secca fra Dorica Torrette Femminile e Ascoli Picchio.
Per lo spettacolo del grande futsal marchigiano, appuntamento dal 3 al 7 gennaio al PalaQuaresima di Cingoli.
Volge dunque al termine il 2017 della Medea e di tutta la Pallavolo Macerata. Un’annata di grandi emozioni terminata, almeno per quanto riguarda la Serie B, con la sconfitta di misura a Fano. “Sicuramente una sconfitta che lascia un po’ di amarezza – ha commentato il vice presidente Gianluca Tittarelli – Però una partita dove la squadra si è battuta bene contro un’ottima Gibam e questo lascia ben sperare per il prosieguo, visto che ad inizio 2018 avremo un altro scontro di alta classifica”.
Bene in Serie B, dove si continua a coabitare con Portomaggiore, ma anche in Serie D, dove anche i ragazzi di Domizioli respirano (in attesa del loro ultimo match dell’anno solare) l’aria fresca del primo posto. “Siamo molto felici del percorso della nostra squadra di Serie D – prosegue Tittarelli – Per noi è un segnale che stiamo facendo bene come società. La Medea, la prima squadra, è ovviamente la punta di diamante, ma come società siamo molto attenti anche a tutta l’attività nelle altre divisioni e nelle giovanili”.
Ma il 2017 è anche l’anno di un legame con il territorio di Macerata che la Società persegue e che quest’anno si è rafforzato, con i risultati della squadra che ha sfiorato la promozione in A2 ma anche con l’instaurarsi (o il consolidarsi) di sinergie importanti. “È importante – ricorda il vice presidente – È uno dei nostri punti programmatici. L’amministrazione comunale, che ringraziamo sempre, ci ha affidato la gestione del palas con un accordo triennale la scorsa estate. Ringraziamo anche tutte le entità commerciali ma anche associative e culturali, che ci stanno sostenendo per dare a Macerata una pallavolo di livello”.
L’Infa Feba Civitanova Marche fa canestro anche a scuola. Anche quest'anno, nel mese di dicembre, si è concluso positivamente, e con tanta soddisfazione, il progetto scuola targato Feba: un progetto partito circa un decennio fa ma che dal 2011, con la possibilità da parte della società biancoblu dell'utilizzo della palestra di Civitanova Alta, ha assunto una connotazione ancora più significativa. Diverse le scuole coinvolte come ogni anno. Alla Scuola Primaria Sant'Agostino di Civitanova Alta ha operato l'allenatrice Bio Lagno e, al termine del progetto, si è svolta una due giorni di grande festa con le classi 1°, 2° e 3°, in cui si sono svolti diversi giochi, mentre le classi 4° e 5° si sono sfidate in un mini torneo di 3vs3. Poi il 7 e 9 dicembre è iniziato il tradizionale Torneo dell'Immacolata, giunto ormai alla 7° edizione, che vede sfidarsi le squadre in un torneo di 3vs3. In questo caso sono state coinvolte le classi 1° e 2° medie della scuola Annibal Caro in una grande festa che ha divertito i ragazzi, molto partecipi, i quali hanno anche dimostrato di sapersi mettersi in gioco. A completare il progetto la Scuola Mestica, che ha visto anche in questo caso i ragazzi coinvolti in un torneo di 3vs3, all'interno della palestra dell'istituto.
Invece lunedì 11 dicembre la Feba ha partecipato all'incontro "Da grande sarò un campione", con le 2° medie della Scuola Mestica, un incontro proficuo e multidisciplinare, perchè sono state coinvolte diverse insegnanti, a cui hanno preso parte alcune società della zona, la Feba per l'appunto e la società di calcio di Montecosaro. Scopo dell'incontro è stato quello di mostrare ai ragazzi come si possa essere un campione nello sport ma anche nella vita. Per la società biancoblu erano presenti coach Paolo Del Buono, allenatore dell'under 18 maschile, il capitano della prima squadra femminile Veronica Perini e la giovanissima cestista Alessandra Orsili.
"Il nostro progetto, con i plessi con cui andiamo a collaborare, prevede un'ora gratuita di intervento con i nostri specialisti, in cui i ragazzi fanno basket - commenta la responsabile tecnica del settore giovanile Donatella Melappioni - Il tutto si conclude con la grande festa dei tornei di 3vs3 che sono un modo per mettersi in gioco. Infatti a questi eventi partecipano ragazzini e ragazzine che spesso non giocano a basket ma si divertono ed esprimono un gioco a volte simile ai loro coetanei che praticano questo sport. E' un modo per avvicinare i ragazzi al basket che noi amiamo tanto e sono orgogliosa di vedere come ci sia sempre una risposta più che positiva".
È stato presentato nella conferenza stampa presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama il Progetto 50 Ryder Compact BioGolf. La Federazione Italiana Golf - con la collaborazione dell'Istituto per il Credito Sportivo, Legambiente, FederParchi, Fondazione Univerde e Golf Environment Organization (GEO) – si è posta l'obiettivo della realizzazione di circa cinquanta strutture golfistiche multifunzionali ad impatto ambientale basso o nullo in aree urbane fortemente degradate. Nella conferenza stampa, preceduta da un minuto di raccoglimento per la scomparsa dell'ex Ministro dell'Ambiente Altero Matteoli, sono intervenuti: il Senatore Giuseppe Marinello, Presidente della 13^ Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato della Repubblica; il Senatore Mario Morgoni, membro della 13^ Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato della Repubblica; il Dott. Roberto Pella, Vice Presidente Vicario con delega allo Sport ANCI; il Dott. Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022 della Federazione Italiana Golf; il Dott. Paolo Croce, Rappresentante G.E.O. (Golf Environment Organisation); il Dott. Carlo Manca, Responsabile del Servizio Fondi Speciali dell'Istituto per il Credito Sportivo ed i rappresentanti del Torrenova Golf di Porto Potenza Picena, Michele Emili, Luigi Scarfiotti e Mario Ferraresi, primo progetto pilota in Italia di campo bio senza barriere architettoniche per la fruizione ai disabili.
Gli obiettivi del 50 Ryder Compact Biogolf- Il progetto 50 Ryder Compact BioGolf vuole contribuire alla promozione del golf attraverso la realizzazione di piccoli impianti, a basso costo, da sviluppare in zone urbane di facile accessibilità. Tra gli aspetti che caratterizzano il Progetto, l’assenza di sviluppo di nuove cubature e il processo di costruzione e manutenzione all’insegna del rispetto ambientale con conseguenti vantaggi anche per le attività turistico-recettive. Un progetto simile è stato realizzato con successo in Francia, dove, in vista dell'edizione 2018 della Ryder Cup, sono state costruite circa 100 piccole strutture low cost (Compact Urban Golf). I casi studio in Italia - I primi casi studio in Italia del 50 Ryder Compact BioGolf sono il Golf Club Livorno e il Torrenova Golf Club di Porto Potenza Picena. A Livorno è stata bonificata un’area di 10 ettari, per anni usata come discarica e ritrovo di spacciatori, distante solo 50 metri dal mare, creando così un elemento importante di riqualificazione per il territorio. Il Torrenova Golf Club, sulla costa maceratese, è stato creato su di un’ex area agricola dismessa di circa 30 ettari. La struttura, in fase di completamento, è inserita in un comparto a vocazione turistica nella zona nord di Porto Potenza Picena. Dispone di un campo pratica ed è in costruzione un percorso a 9 buche. Particolare attenzione verrà riservata ai giocatori diversamente abili con lezioni ad hoc e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Bandito l’uso di pesticidi mentre l’inerbimento in macroterma abbatte l’utilizzo di acqua del 40%. Da sottolineare che l’irrigazione è fatta con acqua salmastra, vista la vicinanza al mare, e non dolce particolarmente adatta al tappeto erboso utilizzato in bermuda grass.
Esordio casalingo in Europa in arrivo per la Cucine Lube Civitanova. I vice campioni del Mondo, rientrati lunedì dalla Polonia, sono attesi giovedì (ore 20, diretta Fox Sports Plus) dal primo impegno di fronte ai propri tifosi dell’Eurosuole Forum nella 2018 CEV Volleyball Champions League, seconda gara stagionale di League Round dopo l’esordio nel derby italiano con Perugia (2-3) di mercoledì 6 dicembre. Gli uomini di Medei cercano il primo successo nella massima competizione continentale, dall’altra parte della rete la formazione belga del Knack Roeselare, reduce da una vittoria nella prima gara del girone in Turchia contro il Fenerbahce. Oggi allenamenti di tecnica all’Eurosuole Forum per entrambe le formazioni, domani mattina la consueta rifinitura pre-gara.
La formazione guidata da Rousseaux (che non sarà purtroppo in panchina a causa di un lutto in famiglia) si basa sulla diagonale palleggiatore-opposto composta dallo spagnolo Trindad in regia e dal belga Tuerlinckx come riferimento in attacco. A schiacciare in banda ci sono Verhanneman (vecchia conoscenza del campionato italiano) e il polacco Orczyk, al centro la coppia belga Van de Velde-Coolman. Il libero è Dejonckheere.
Nell'altra gara della Pool A si sono incontrate ad Istanbul mercoledì (ore 16.00 italiane) i turchi del Fenerbahce e la Sir Colussi Sicoma Perugia, con vittoria degli italiani per 3-0.
“Vogliamo iniziare - dice Dragan Stankovic - nel modo migliore il percorso casalingo in Champions League, insieme ai nostri tifosi che ci hanno seguito alla grande anche nell’avventura in Polonia per le finali del Mondiale per Club. Dobbiamo riscattare la sconfitta di Perugia, facendo però molta attenzione al Roeselare: la squadra belga sa giocare un’ottima pallavolo, come abbiamo potuto vedere nel match contro il Fenerbahce. Siamo un po’ stanchi dopo il lungo impegno in Polonia, ma non importa ora dobbiamo concentrarci sulla Champions League”.
La seconda giornata di League Round di SuperLega sarà diretta da Kari Partiainen (Finlandia) e Agnieszka Michlic (Polonia).
Nuova vittoria di squadra per l’Ippocampo che si conferma straordinario settore giovanile di nuoto. Un’affermazione particolare quest’ultima perché ottenuta non in una piscina in giro per l’Italia, bensì nella vasca di casa, a Civitanova.
L’Ippocampo ha infatti dominato la prima edizione del Memorial “Riccardo Morichetti” dedicato al ragazzo morto la scorsa primavera e da sempre impegnato nella piscina di Civitanova prima come corsista poi come atleta ed infine come istruttore. La kermesse in suo ricordo è stata una festa dello sport ben organizzata da Il Grillo, con in primis i gestori dell'impianto natatorio Antonella Citarella, Stefano Carletti e Andrea Garbuglia. Il Memorial ha visto la partecipazione di ben 17 le squadre da tutta la penisola per un totale di 958 gare e 270 atleti. La compagine dell'Ippocampo come detto ha fatto il pieno di medaglie e ha conquistato il trofeo.
In dettaglio per la Categoria Ragazzi e Assoluti sono state 21 le medaglie d'oro, 19 quelle d'argento e 21 quelle di bronzo.
Per la categoria Esordienti A 10 ori, 8 argenti e 7 bronzi.
“I buoni risultati ottenuti sono un segno evidente del buon lavoro svolto dai tecnici e dello stretto collegamento tra la scuola nuoto ed il settore agonistico” commenta giustamente raggiante il presidente dell’Ippocampo Stefano Carletti. “Per tutti –aggiunge- non si è trattato solo di ottime posizioni in classifica ma anche di importanti prestazione dal punto di vista cronometrico”.
Fitto infatti è l'elenco degli atleti tesserati per l’Ippocampo che, pur non andando a podio, hanno migliorato i propri personali contribuendo con le loro nuotate fluide, eleganti e redditizie ad accrescere il “bottino” di punti della squadra civitanovese.
Il livello tecnico delle gare non ha mancato di esaltare le doti di giovani atleti che in un prossimo futuro molto probabilmente ritroveremo alla ribalta nazionale.
La Boca Sette Colli, nel campionato T.E.C. Championship C7, ha un nuovo allenatore. Si tratta del civitanovese doc Andrea Gobbi che, inizialmente, aveva cominciato la stagione con Team Trinetta.
Gobbi, dopo l’incontro avvenuto lunedì sera con i dirigenti gialloblu, ha accettato con entusiasmo l’incarico e dirigerà da subito il suo primo allenamento. Classe 1975, Gobbi sarà assistito da Giuseppe Abbatantuoni che, nel frattempo, ha preso l’incarico di gestire la formazione del calciotto che, domani sera, chiuderà il 2017 nel match contro Civitanova Sport.
“Siamo contenti per l’arrivo di Gobbi – dichiara il presidente Emanuele Trementozzi – e ringraziamo Peppe Abbatantuoni per il grande impegno profuso finora, che continuerà in veste di secondo e di mister in prima della formazione calciotto. Ringraziamo, come società, anche il Team Trinetta per l’avallo dell’operazione, che permetterà al nuovo mister di poter allenare sin da subito gli Xeneizes. Il nostro 2017, comunque, non è ancora finito. Ci attende il torneo di capodanno e siamo pronti ad affrontare anche questa nuova avventura sportiva”.
Natale, per La Boca Sette Colli, è come vivere...Dint’A Favola. La società gialloblu, infatti, con tutto il suo carico di allegria, unione e socialità, si è ritrovata martedì sera a cena al ristorante sangiorgese, partner del club gialloblu, e ha festeggiato l’arrivo delle imminenti festività. Una serata in compagnia dagli amici Lucio e Giuseppe, che da subito hanno dimostrato un’eccezionale sostegno alle attività della Polisportiva Sport Communication e, nello specifico, delle due squadre partecipanti alla T.E.C. CHAMPIONSHIP C7.
Davanti ad una speciale pizza tipicamente napoletana, infatti, gli Xeneizes hanno ripercorso questi primi mesi di vita e si sono dati appuntamento per le prossime sfide, che vedrà il club impegnato nel torneo di capodanno dal 27 dicembre al 5 gennaio. “E’ stata la nostra prima cena di Natale e siamo orgogliosi di quanto fatto finora – dice il presidente Emanuele Trementozzi – Siamo una società giovanissima ma sono i passi in avanti sono sotto gli occhi di tutti. Siamo molto attivi dentro e fuori dal campo, c’è ancora molto lavoro da fare ma siamo sulla strada giusta. Ringraziamo di cuore Lucio e Peppe, titolari del ristorante Dint’A Favola per il sostegno e l’amicizia che ci hanno sempre dimostrato, è grazie a ragazzi come loro che la nostra attività può procedere, ogni giorno, verso mete sempre più importanti”.
Allenamento congiunto prenatalizio per la GoldenPlast Potenza Picena, che domani (giovedì 21 dicembre) alle 19.00 si ritroverà in campo alla Marpel Arena (ex PalaFontescodella) di Macerata con la Medea degli ex biancazzurri Miscio e Casoli, una delle squadre più attrezzate della serie B. Un ottimo test in vista del match di Santo Stefano (26 dicembre, ore 18.00) all’Eurosuole Forum tra il Volley Potentino di Adriano Di Pinto e la corazzata Ceramica Scarabeo GCF Roma di Alessandro Spanakis, incontro valevole per la sesta giornata di ritorno della Serie A2 UnipolSai.
I giocatori biancazzurri sono motivati e vogliono allenarsi al meglio per dare del filo da torcere la prossima settimana al club laziale. In attesa della sfida nel proprio palazzetto, la formazione potentina farà tesoro del prossimo allenamento con il team maceratese, già incrociato a Civitanova Marche. Carico e sempre pronto a sacrificarsi per la squadra Mirco Cristofaletti, che dallo scorso anno si è reinventato schiacciatore di posto 4 per una crescita perso male e, oltre all’affetto dei tifosi, ha conquistato i galloni di vicecapitano nonostante la giovane età.
Schiacciatore Mirco Cristofaletti: “Ci attende un buon allenamento congiunto con la Medea, una delle realtà più competitive della Serie B. Rispetto al test di qualche settimana fa, in cui siamo stati bravi a gestire le fasi di gioco, ce la vedremo con i maceratesi sul loro campo e potrebbero presentarsi maggiori difficoltà. Tanto di guadagnato visto che vogliamo metterci alla prova. Stiamo lavorando tutti duramente e io mi sto dando da fare con lo staff per curare alcuni aspetti tecnici. Sono fiero di avere dato vita in questi 2 anni e mezzo a un bel rapporto con i tifosi e di avere la loro fiducia. Il nostro momento in Regular Season è delicato. Tutti intorno a noi nutrono determinate aspettative e non vorremmo mai deluderli, ma in una squadra giovanissima, fatta eccezione per Monopoli che è un veterano e sa sempre come affrontare ogni situazione, le vittorie portano entusiasmo, le sconfitte creano difficoltà, che a loro volta generano altre difficoltà. Anche incontrare le squadre più in forma in casa e altre più alla portata in trasferta non aiuta, ma noi siamo compatti e determinati. Nessuno di noi ha perso la propria aggressività, semmai sono cresciuti gli avversari. Ci aspettano partite toste e noi le affronteremo con determinazione”.
"Noi non ci Rassegnamo!" Così i tifosi della Maceratese per invitare sindaco, amministrazione comunale, la cittadinanza, tutti coloro che vogliono impegnarsi a dare un futuro serio al calcio a Macerata, ad un’Assemblea Pubblica.
"La tifoseria biancorossa unita, non si rassegna alla fine di una storia lunga 95 anni! Per questo, se un anno fa festeggiavamo, con un corteo colorato, il novantacinquesimo compleanno della “nostra” Rata, oggi viviamo l’incubo della sua assenza". L'assemblea, in programma per l’11 gennaio alle ore 21 presso i locali dell'associazione "Idea88", in Via Panfilo sarà l'occasione per raccogliere idee e progettare, seriamente e concretamente, come "Riprendere e ricostruire la nostra storia calcistica”.
Tornerà al lavoro mercoledì mattina la Cucine Lube Civitanova vice campione del Mondo. Due giorni di meritato riposo per i cucinieri dopo il tour de force del Mondiale per Club in Polonia (5 gare in 6 giorni) che ha permesso a Stankovic e compagni di tornare in Italia con una prestigiosa medaglia d’argento al collo. Domani dunque la ripresa degli allenamenti, con una seduta di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio.
Incombe, infatti, l’esordio casalingo in Champions League per i biancorossi: giovedì (ore 20) si scende in campo all’Eurosuole Forum contro il Knack Roeselare per la seconda giornata del girone. La formazione belga raggiungere Civitanova nella serata odierna e domani sera si allenerà nell’impianto che ospiterà la gara. Parte dunque un nuovo periodo intenso per gli uomini di Medei, che non consentirà nessuna sosta nemmeno sotto il periodo natalizio: i campioni d’Italia scenderanno in campo anche il 26 (a Bari) e il 30 dicembre (in casa VS Vibo).
Il programma della settimana dal 18 al 24 dicembre:
Lunedì: Viaggio - Viaggio
Martedì: Riposo - Riposo
Mercoledì: Pesi – Tecnica
Giovedì: Rifinitura - 2a di andata Champions League VS Roeselare (a Civitanova)
Venerdì: Riposo - Pesi
Sabato: Riposo - Tecnica
Domenica: Pesi/Tecnica - Riposo
Il sindaco Rosa Piermattei e l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, non hanno voluto mancare all’appuntamento con la presentazione dell’”esercito” di nuotatori del Blugallery Team all’ex Cinema Italia. “Grazie di cuore allo staff del Blugallery – ha sottolineato il primo cittadino nel suo intervento – anche per il supporto tecnico che ha garantito durante la prima fase di emergenza post terremoto, mettendo a disposizione la propria struttura a chi si è venuto a trovare all’improvviso con l’abitazione inagibile. Ma in questa sede mi rivolgo ai ragazzi che praticano il bellissimo sport del nuoto invitandoli alla serenità. Siate felici e lottate per realizzare i vostri sogni in questa impegnativa ma bellissima disciplina!”. Dal canto suo, l’assessore Paoloni, pur ammettendo che il nuoto non è lo sport in cui ha eccelso come atleta (era infatti un calciatore), ha sottolineato che “il Blugallery Team è il fiore all’occhiello delle società sportive perché propone uno sport completo e annovera nelle sue file un gran numero di praticanti”.
Sul palco hanno sfilato gli atleti della pallanuoto della Pontoni srl BG Team, del Triathlon Olimpia Camerino in collaborazione con il Blugallery Team e del nuoto agonistico, del Sincronizzato e della nuova disciplina del nuoto di salvamento del Bg Team Santo Stefano riabilitazione. Quest’ultimo, come annunciato dalla responsabile Mariella Grassettini, a dieci anni dalla presenza dell’Istituto a San Severino, è entrato come nuovo main sponsor in tandem con la Pontoni srl ed agli altri storici amici: Lk Ristoro, Agrizoo, Impresa edile Caporaletti, Center Pneus e Centro copie Gs.
Per gli oltre 200 nuotatori agonisti del gruppo presieduto da Gianluca Pecchia, che ha a disposizione nel suo staff le punte di diamante Venanzio Aquìli, gestore dell’impianto, e Luca Sorcionovo, il diesse, presentati con la consueta verve da Tiziana Tiberi, si prospetta un’altra stagione di successi dopo un anno, il 2017, denso di soddisfazioni in ogni specialità.