"50 Ryder Compact BioGolf" presentato a Roma: la provincia di Macerata protagonista con il Torrenova Golf
È stato presentato nella conferenza stampa presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama il Progetto 50 Ryder Compact BioGolf. La Federazione Italiana Golf - con la collaborazione dell'Istituto per il Credito Sportivo, Legambiente, FederParchi, Fondazione Univerde e Golf Environment Organization (GEO) – si è posta l'obiettivo della realizzazione di circa cinquanta strutture golfistiche multifunzionali ad impatto ambientale basso o nullo in aree urbane fortemente degradate. Nella conferenza stampa, preceduta da un minuto di raccoglimento per la scomparsa dell'ex Ministro dell'Ambiente Altero Matteoli, sono intervenuti: il Senatore Giuseppe Marinello, Presidente della 13^ Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato della Repubblica; il Senatore Mario Morgoni, membro della 13^ Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato della Repubblica; il Dott. Roberto Pella, Vice Presidente Vicario con delega allo Sport ANCI; il Dott. Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022 della Federazione Italiana Golf; il Dott. Paolo Croce, Rappresentante G.E.O. (Golf Environment Organisation); il Dott. Carlo Manca, Responsabile del Servizio Fondi Speciali dell'Istituto per il Credito Sportivo ed i rappresentanti del Torrenova Golf di Porto Potenza Picena, Michele Emili, Luigi Scarfiotti e Mario Ferraresi, primo progetto pilota in Italia di campo bio senza barriere architettoniche per la fruizione ai disabili.
Gli obiettivi del 50 Ryder Compact Biogolf- Il progetto 50 Ryder Compact BioGolf vuole contribuire alla promozione del golf attraverso la realizzazione di piccoli impianti, a basso costo, da sviluppare in zone urbane di facile accessibilità. Tra gli aspetti che caratterizzano il Progetto, l’assenza di sviluppo di nuove cubature e il processo di costruzione e manutenzione all’insegna del rispetto ambientale con conseguenti vantaggi anche per le attività turistico-recettive. Un progetto simile è stato realizzato con successo in Francia, dove, in vista dell'edizione 2018 della Ryder Cup, sono state costruite circa 100 piccole strutture low cost (Compact Urban Golf).
I casi studio in Italia - I primi casi studio in Italia del 50 Ryder Compact BioGolf sono il Golf Club Livorno e il Torrenova Golf Club di Porto Potenza Picena. A Livorno è stata bonificata un’area di 10 ettari, per anni usata come discarica e ritrovo di spacciatori, distante solo 50 metri dal mare, creando così un elemento importante di riqualificazione per il territorio. Il Torrenova Golf Club, sulla costa maceratese, è stato creato su di un’ex area agricola dismessa di circa 30 ettari. La struttura, in fase di completamento, è inserita in un comparto a vocazione turistica nella zona nord di Porto Potenza Picena. Dispone di un campo pratica ed è in costruzione un percorso a 9 buche. Particolare attenzione verrà riservata ai giocatori diversamente abili con lezioni ad hoc e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Bandito l’uso di pesticidi mentre l’inerbimento in macroterma abbatte l’utilizzo di acqua del 40%. Da sottolineare che l’irrigazione è fatta con acqua salmastra, vista la vicinanza al mare, e non dolce particolarmente adatta al tappeto erboso utilizzato in bermuda grass.
Commenti