Sport

La Junior Macerata chiude l’anno col botto: accordo con la Fiorentina

La Junior Macerata chiude l’anno col botto: accordo con la Fiorentina

Il club che si occupa esclusivamente di calcio giovanile ha sottoscritto un accordo di affiliazione con la Fiorentina. Una collaborazione prestigiosa che conferma la bontà del lavoro svolto dalla Junior e la stima acquisita non solo nelle Marche. Il nuovo accordo è anche figlio degli ottimi risultati avuti nelle 2 edizioni del Fiorentina Camp che la Junior ha organizzato in estate a Macerata ospitando istruttori della società viola.  L'affiliazione consentirà alla Fiorentina di godere di una corsia preferenziale nell'attività di scouting e una sorta di prelazione in caso di interesse verso i più promettenti baby della Junior che, va rimarcato, vanta la bellezza di quasi 300 iscritti suddivisi in 14 formazioni. Il legame tra il capoluogo e la squadra di Firenze potrebbe dunque regalare altre affascinanti storie e magari qualcuno seguirà le orme di figure come Brizi (fu anche capitano e vinse lo scudetto), nonché Scoponi, Dino Pagliari, Cappelletti e più recentemente Stefani e Scuffia.  La nuova sinergia apre scenari interessantissimi per tutti i tesserati della Junior perché darà la possibilità di effettuare stage a Macerata alla presenza degli istruttori della Fiorentina, in più si potranno visitare i campi di allenamento dei viola e non mancheranno le occasioni per assistere alle gare di serie A allo stadio “Artemio Franchi”. Felice il responsabile del settore giovanile della Junior (e con trascorsi alla Fiorentina da giocatore) Giammario Cappelletti: “Da due anni lavoravamo a questa sinergia, forti dell’eccellente riuscita dei camp estivi. Ringrazio i presidenti Temperi e Crocioni per aver sostenuto questa possibilità diventata ora una bella realtà. Ci tengo a precisare che non è un accordo di facciata, l’affiliazione avrà davvero un valore tecnico. Già il 18 gennaio ad esempio ci sarà un incontro al Franchi con gli istruttori dei rispettivi vivai. Abbiamo sempre apprezzato poco i provini di massa, in questo modo invece la Fiorentina visionerà i ragazzi in maniera migliore e potrà scegliere i nostri giovani che riterrà più validi”. 

30/12/2017 15:44
Coni Marche, Fabio Luna incontra le giovani promesse del tennis

Coni Marche, Fabio Luna incontra le giovani promesse del tennis

Sono le promesse del tennis italiano, giovani e giovanissimi, vincitori dei titoli italiani di categoria e tra i migliori d’Europa e del mondo. Sono i campioni marchigiani della racchetta che il presidente del Coni Marche Fabio Luna - insieme al suo vice Giovanni Torresi (che proviene dal mondo del tennis) ed al presidente regionale della Fit, Emiliano Guzzo - ha voluto incontrare questa mattina alla sede del Comitato per congratularsi con loro per i risultati ottenuti in questo anno, ringraziandoli per il loro impegno nel tenere alta la bandiera dello sport marchigiano. Un momento che è stato anche occasione di confronto con i giovani atleti, i loro allenatori ed i loro dirigenti. Un’iniziativa che il presidente Luna, dopo l’appuntamento con la Vela il mese scorso, intende ripetere anche con le altre Federazioni. «Ritengo sia importante conoscere i campioni marchigiani che in Italia e nel mondo sia nei livelli di vertice sia nei settori giovanili portano alta la bandiera dello sport delle Marche – ha affermato Luna -Spero che il riconoscimento al vostro lavoro da parte del Coni possa essere uno stimolo a fare sempre meglio, ma spero anche che questo nostro incontro possa essere utile a voi per conoscere più da vicino la realtà e l’attività del Comitato. Da parte mia – ha aggiunto ancora Luna – non posso che dirvi grazie per quello che state facendo per le Marche sportive e vi invito a farlo sempre in maniera corretta e senza scorciatoie, perché sul lungo periodo le scorciatoie non pagano. Insieme, e il Coni lo fa in prima linea da sempre, dobbiamo batterci per incrementare sempre di più la pratica sportiva. Le Marche sono la quarta regione in Italia per numero di tesserati (quasi 11mila ogni 100mila abitanti - dati ultimo censimento Istat, ndr), ma dobbiamo fare ancora di più». L’importanza della giornata, sottolineata anche dal vice presidente del Coni Marche ed esponente del mondo del tennis, Torresi, e dal presidente della Fit Guzzo. «Il Coni Marche è la massima istituzione sportiva della regione. È un onore per noi ospitarvi, ma anche per voi essere qui oggi» le parole di Torresi. «Oggi è la dimostrazione che abbiamo fatto qualcosa di buono – ha rimarcato Guzzo – Vorrei ricordare che siamo anche l’unica Federazione marchigiana che ha vinto il Trofeo delle Regioni. Vorrei sottolineare inoltre – ha proseguito – che siamo una Federazione virtuosa con un comitato numeroso, affiatato ed operativo. Per questi miei ultimi due anni e mezzo di mandato ho un obiettivo da raggiungere: dare una casa del tennis a questa regione, affinché i nostri ragazzi, che si stanno rivelando pieni di talento, passione e grandi capacità tecniche ed agonistiche, possano continuare a formarsi qui nella loro regione almeno fino a 16 anni, senza necessità di spostarsi altrove, allontanandosi molto giovani da casa e dalla famiglia».   Ad essere presenti oggi al PalaRossini ed a ricevere il riconoscimento del Coni Marche: Francesca Tassi, campionessa italiana nel doppio, assieme a Nadin Barbarossa (oggi assente perché malata), la squadra under 12, del Circolo tennis di Porto San Giorgio, che ha vinto il titolo italiano, composta da Andrea Di Felice, Lorenzo Sciahbasi, che per la prima volta per le Marche ha vinto a Prato il Trofeo Morini, Andrea Meduri, tra i migliori tennisti d’Europa, anche lui vincitore del Trofeo Morini. Ancora: Luca Nardi, campione italiano under 13 e under 14 e semifinalista agli Europei in Francia. Premiata anche Yaima Perez Wilson arrivata in finale ai Campionati italiani under 12 e vincitrice del Trofeo Morini, Jennifer Ruggeri semifinalista al campionato italiano under 14. Assente, oltre a Nadin Barbarossa, campionessa italiana nel doppio under 11, Federica Urgesi, che non si trova nelle Marche in questi giorni, campionessa italiana nel doppio under 12, in coppia con un’atleta non marchigiana. 

30/12/2017 13:51
Volley Potentino, trasferta nell’imponente PalaCatania sabato 30 dicembre

Volley Potentino, trasferta nell’imponente PalaCatania sabato 30 dicembre

E’ tutto pronto per la settima giornata di ritorno della Regular Season in Serie A2 UnipolSai. Domani (sabato 30 dicembre, ore 20.30) il Volley Potentino disputerà l’ultima partita del 2017 al PalaCatania con i padroni di casa della Messaggerie Bacco Catania. Dopo il punto incamerato all’Eurosuole Forum con la Ceramica Scarabeo GCF Roma non c’è tempo per rilassarsi. La GoldenPlast Potenza Picena si è allenata con grinta e questa sera alle 18.00 è previsto l’imbarco a Roma per raggiungere l’aeroporto di Catania. Si tratta di una sfida delicata nell’economia del Girone Bianco, visto che i biancazzurri sono ottavi a 20 punti e gli etnei noni con due lunghezze di ritardo. Al di là del punto conquistato a Santo Stefano contro una rivale accreditata come la Ceramica Scarabeo, la sconfitta al tie break con Padura Diaz e compagni ha avuto un effetto benefico sul morale del gruppo biancazzurro per la capacità di tenere testa ai rivali con Bisi non al meglio, di reagire al doppio svantaggio e di ricreare l’alchimia applaudita nella prima parte del torneo. Ora, però, il tecnico Adriano Di Pinto chiede una prestazione di personalità in un campo difficile contro avversari che lotteranno su ogni pallone nel tentativo di centrare il sorpasso. Nel girone di ritorno la matricola siciliana è partita alla grande con le vittorie contro Massa e Alessano, poi, però, sono arrivate le sconfitte con Grottazzolina, S. Croce, Castellana Grotte e, nell’ultimo turno, giocato senza gli infortunati Bonacic e Finoli, con Aversa. A poche ore dal match non c’è nulla di scontato sulla disposizione dei sestetti: tra i biancazzurri il nodo opposto non è stato ancora sciolto visto che Bisi è rimasto a riposo nelle ultime ore, mentre i padroni di casa devono monitorare le condizioni dei fuoriclasse convalescenti. Premio per la migliore manifestazione annuale. Il 2017 si chiude col botto per la dirigenza biancazzurra. Ieri sera l’amministrazione comunale di Civitanova Marche, nel corso del Galà sportivo “Atleta dell’anno 2017” ha premiato il sodalizio potentino per l’organizzazione dell’evento “rEstate con noi”, una tre giorni di spettacoli che alla vigilia del Campionato di Serie A2 UnipolSai aveva portato la grande pallavolo al varco sul mare di Civitanova. La brillante intuizione del dg Carlo Muzi era stata coltivata dal club con un gran lavoro di equipe per dare vita a una festa molto partecipata alla presenza di campioni di Serie A, con giochi, stand enogastronomici, il concerto dei Dirotta su Cuba, un baby park per i più piccoli, vari showroom per gli sponsor e molte altre iniziative per strizzare l’occhio a residenti e turisti negli ultimi scampoli d’estate. Gli avversari. Una buona partenza in Serie A2 per la matricola siciliana, poi una frenata nell’arco del torneo. Reduce dallo straordinario Campionato di Serie B 2016/17 la società etnea ha riacceso la passione della pallavolo degli sportivi isolani e gioca le partite interne nell’imponente PalaCatania. Il club, che negli ultimi giorni ha ingaggiato lo schiacciatore carioca di 195 cm Mauricio Zanette Mugnaini per supportare una rosa messa a dura prova dagli infortuni, si è presentato nella categoria con uno zoccolo duro di catanesi importanti per la promozione: Franco Arezzo, Roberto Arena, Francesco Pricoco, Andrea Torre, Emanuele Spampinato. La società ha poi ingaggiato atleti provenienti dalle serie maggiori: Dusan Bonacic, capitano della nazionale cilena, Leonardo Razzetto, Francesco Sideri, Matteo Pizzichini, Danilo De Santis, Juan Ignatio Finoli. A completare il roster si aggiungono altri due siciliani, Federico Reina e Stefano Chillemi. Il tecnico riconfermato è Gianpietro Rigano. Il presidente Natale Aiello: ha riacceso la passione ai piedi dell’Etna. Il Tecnico Adriano di Pinto: «Ci avviciniamo alla gara con la mentalità giusta. I ragazzi ci tengono, sono consapevoli di andare a giocare in un campo impegnativo e non faranno l’errore di sottovalutare una squadra come il Catania, pronta o riesplodere con il suo potenziale da un momento all’altro. Non è facile organizzare una trasferta del genere sotto le feste, a maggior ragione con un calendario serrato, ma abbiamo un obiettivo e vogliamo coltivarlo riproponendo il nostro gioco, che si è ricominciato a vedere a sprazzi nella sfida di Santo Stefano contro la GCF Roma. Nelle ultime ore Bisi si è riposato perché sente dolore quando salta. Solo all’ultimo deciderò chi giocherà opposto tra lui e Romanò. Qualche acciacco lo hanno anche i compagni, ma credo siano fastidi scontati quando si gioca così spesso». Arbitri dell'incontro Dirigeranno la gara il primo arbitro Rosario Vecchione di Salerno e il secondo Davide Morgillo di Napoli. I precedenti tra le due squadre Le due squadre si sono incontrate 1 sola volta in Serie A2. All’Eurosuole forum, nel match di andata, il Volley Potentino si è imposto al tie break. Il match in tv La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 20.30 di sabato 30 dicembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 2 gennaio 2018 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 3 gennaio 2018 alle ore 12.45. Le altre gare del girone bianco – Settima di ritorno SERIE A2 Gcf Roma – Reggio Emilia Castellana Grotte – Santa croce Siena – Aversa Massa – Grottazzolina   Riposa: Alessano.   Classifica Santa Croce 35, GCF Roma 33, Aversa 29, Grottazzolina 28, Siena 27, Alessano 24, Reggio Emilia 21, GoldenPlast Potenza Picena 20, Catania 18, Castellana Grotte 12, Massa 8.   Un incontro in più: Santa Croce, Aversa, Alessano, Reggio Emilia, Catania.    

29/12/2017 14:51
SuperLega, sabato si chiude l'anno all'Eurosuole Forum con Lube-Vibo

SuperLega, sabato si chiude l'anno all'Eurosuole Forum con Lube-Vibo

La Cucine Lube Civitanova torna a giocare in SuperLega all’Eurosuole Forum, a distanza di tre settimane dal match con Padova, per la prima giornata del girone di ritorno. Sabato 30 (ore 18.00) avversario di turno la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, attualmente al terzultimo posto in classifica: l’obiettivo di Stankovic e compagni è naturalmente il ritorno al successo dopo lo scivolone accusato a Castellana Grotte, per aprire bene la seconda metà della Regular Season del massimo campionato. E, ancora di più, per chiudere in bellezza un 2017 che ha regalato al Club biancorosso uno scudetto e una Coppa Italia: una storica doppietta in un anno da ricordare. Biglietti disponibili, come acquistarli: gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17.00 alle 19.00, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.  La formazione guidata da Lorenzo Tubertini (ex coach di Modena nella parte finale della scorsa stagione) si trova attualmente al terzultimo posto in una stagione che sta regalando più bassi che alti. In regia c’è l’esperto Coscione in diagonale con il nuovo opposto statunitense Patch (con l’alternativa del polacco Domagala), in banda l’azzurro Antonov insieme al belga Lecat preso da Verona (l’ex Nazionale Massari è la terza soluzione). Infine al centro un altro belga, Verhees, e il confermato brasiliano Costa Deivid. Il libero è Davide Marra.  "Vogliamo chiudere il nostro 2017 con una vittoria di fronte ai nostri tifosi - spiega Dragan Stankovic - un anno solare che ci ha regalato grandi soddisfazioni come lo scudetto, la Coppa Italia e, non ultimo, l'argento al Mondiale per Club. Obiettivo comune, dunque, battere la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, per riscattare subito il passo falso di Bari: massima attenzione, però, perché troveremo di fronte ancora una volta una squadra che non ha nulla da perdere e giocherà con il braccio sciolto, al servizio ed in attacco. Preoccupiamoci del nostro gioco e di mettere in campo la pallavolo che sappiamo esprimere, in questo modo sono sicuro che conquisteremo i tre punti".  “Per noi è un momento difficile - afferma Pieter Verhees (centrale Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia) - dove non riusciamo né a giocare una buona pallavolo, nè ad ad essere incisivi e grintosi in partita. Dobbiamo ripartire da noi, da quello che di buono c’è e pensare a dare tutto quello che abbiamo. Il mio rendimento personale? I numeri fanno piacere, ma in questo momento servono a poco. Io sono pronto a dare il massimo per la squadra”.  Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. La prima giornata di andata sarà diretta da Fabrizio Saltalippi di Perugia e Dominga Lot di Treviso. Match numero 30 tra le due formazioni, Lube nettamente in vantaggio.  In totale è la sfida numero 30, il bilancio complessivo parla di 23 vittorie marchigiane contro le 6 dei calabresi. Nel match di andata vittoria per 3-1 per i biancorossi. Nella scorsa stagione le due formazioni si sono incontrate ben 5 volte, con 5 vittorie sempre a favore della Cucine Lube. Non ci saranno ex in campo.  Giocatori a caccia di record In Regular Season: Enrico Cester – 3 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Pieter Verhees – 7 punti ai 1000 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia).  In Campionato: Jiri Kovar – 2 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova). In Campionato e Coppa Italia: Osmany Juantorena – 5 attacchi vincenti ai 2500 (Cucine Lube Civitanova); Oleg Antonov – 3 muri vincenti ai 100, Luca Presta – 5 attacchi vincenti ai 500, Pieter Verhees – 3 battute vincenti alle 100 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta web tv su Lega Volley Channel (Sportube.tv) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Andrea Pergolini. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). 

29/12/2017 14:33
Civitanova, l'’atleta dell’anno ad Assunta Legnante. Squadra dell'anno: Lube Civitanova e società del biennio Anthropos

Civitanova, l'’atleta dell’anno ad Assunta Legnante. Squadra dell'anno: Lube Civitanova e società del biennio Anthropos

Si è svolta ieri sera, all'hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, la XIX edizione de “L’Atleta dell'anno”, organizzata dall'Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova. Presenti per l'Amministrazione comunale il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Fausto Troiani e gli assessori Maika Gabellieri, Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e il consigliere comunale Roberta Belletti. La conduzione della serata è stata affidata al giornalista sportivo Andrea Verdolini e a Rebecca Liberati, presentatrice e cantante. “L'ultima edizione di questa iniziativa – ha spiegato il sindaco Ciarapica - risale al 2013. Con entusiasmo abbiamo riproposto questa che è diventata una tradizione per la città, per dare lustro ai titoli e ai traguardi sportivi conquistati dalle società cittadine”. La valutazione dei premi ha interessato due annate sportive, quella del 2016 e del 2017. Per la stesura dell'elenco dei premi ci si è avvalsi della preziosa collaborazione dei corrispondenti locali delle testate giornalistiche nazionali. “Una bella serata – ha commentato l'assessore Gabellieri – dove sono stati consegnati riconoscimenti alle realtà e agli atleti che hanno conseguito titoli a livello nazionale ed oltre. Per chi non ha varcato i confini regionali, lo sprone è quello di fare di più l'anno prossimo. Sono oltre cento le realtà sportive operanti a Civitanova ed in pratica sono rappresentate quasi tutte le discipline sportive, tra agonistiche e meno”. Di seguito, i premi assegnati: - categoria: SOCIETA’ VINCITRICE DEL PROPRIO CAMPIONATO VIRTUS BASKET promossa in serie B - categoria: ATLETI NAZIONALI ORSILI ALESSANDRA (FEBA BASKET) convocata nella nazionale italiana Under 16 ha partecipato al Campionato Europeo di categoria conquistando la medaglia di bronzo (migliore realizzatrice nelle gare contro la Turchia e la Germania) - categoria: TITOLI ITALIANI AGOSTINI FILIPPO (Compagnia Arcieri Civitanova) campione italiano specialità “campagna” settore giovanile - categoria: TITOLI ITALIANI PRESTI GIULIA (Roller Civitanova) campionati italiani su strada (1^ 5000 mt – 1^ 2000 mt) su pista ( 1^ 2000 a punti) coppa Europa a Geisinngen in Germania ( 1^ 1000 mt – 2^ 2000 mt 3^ giro lanciato) - categoria: TITOLI ITALIANI MATTEO FRANCIOLINI (Club Vela Portocivitanova) campione nazionale Laser Radial over 19 anno 2016 - categoria: TITOLI ITALIANI FEDERICO QUANDOMATTEO e ANDREA FARINA (Club Vela Portocivitanova) campioni Italiani Flying Junior 2017 - categoria: TITOLI ITALIANI MARIA GIULIA CICCHINE' (Club Vela Portocivitanova) campionessa nazionale giovanile Laser 4.7 anno 2016 e anno 2017 (anche 3^ campionato mondiale Laser 4.7) - categoria: TITOLI ITALIANI barca ALTAIR di Sandro Paniccia (Club Vela Portocivitanova) campionessa italiano di altura 2017 gruppo A e 4^ al campionato del Mondo - categoria: TITOLI ITALIANI e MONDIALI ALESSIO MARINELLI (Club Vela Portocivitanova) campione nazionale Master Laser Radial e 3^ classificato campionato del Mondo Master Laser Radial anno 2016 * anno 2017 Campione nazionale e del Mondo Master Laser Radial e 3^ classificato campionato Europeo Master Laser Radial - categoria: TITOLI ITALIANI e MONDIALI barca BE WILD di Renzo Grottesi (Club Vela Portocivitanova) campione italiano vela altura classe 0-1-2- regata – Palermo e campione italiano offshore anno 2016 nel 2017 Campione del Mondo ORC gruppo B - categoria: TITOLI MONDIALI ALIBERTI FEDERICO (ass. Karate Kai Shotokan) 1^ classificato campionato del Mondo Karate Goju-ryu categoria Under 21 kumite kg 67 a Bucarest (Romania) 14 – 17 settembre 2017   PREMI SPECIALI: FEBA BASKET 30 anni di attività 1986 – 2016 SACRATA PALLAVOLO 1967 – 2017 50 anni di pallavolo MANIFESTAZIONE DELL'ANNO 1, 2, 3 RESTATE CON NOI organizzata presso il Varco sul Mare dalla soc. VOLLEY POTENTINO ATLETA DELL'ANNO: ASSUNTA LEGNANTE, confermatasi per la 3^ volta consecutiva campionessa del Mondo di getto del Peso paralimpico SOCIETA DEL BIENNIO 2016 – 2017: ASD ANTHROPOS SQUADRA DELL'ANNO: LUBE CIVITANOVA vincitrice del campionato italiano SuperLega, pallavolo maschile serie A LO SPORT ABBATTE LE BARRIERE, PREMIATA LA NUTRITA PATTUGLIA DELL'ANTHROPOS: Premi per le 55 medaglie d'oro e premio speciale per MARINI BIANCA, invitare tutti gli altri premiati dall'Anthropos Premio speciale a MARINI BIANCA per il titolo mondiale giovanile corsa 800 mt ottenuto a Notwill (Svizzera).        

29/12/2017 11:08
Lube, fine 2017 e inizio 2018 ricchi di impegni: il programma

Lube, fine 2017 e inizio 2018 ricchi di impegni: il programma

La Cucine Lube Civitanova è al lavoro da stamattina in vista dell’imminente nuovo impegno nel campionato di SuperLega. Sabato (ore 18) arriva infatti all’Eurosuole Forum la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la prima giornata del girone di ritorno del massimo campionato, nonché ultima gara del 2017 per i campioni d’Italia. Dopo il ko accusato a Bari, nella giornata di ieri riposo per Stankovic e compagni, oggi la ripresa con una seduta di pesi al mattino e di tecnica nel pomeriggio. Si prospettano infatti un fine 2017 e un inizio 2018 ricchi di appuntamenti per gli uomini di Medei, in una stagione che non concede davvero soste. L’unica piccola pausa per il gruppo biancorosso sarà per il 31 dicembre e il 1 gennaio, dal 2 si torna in palestra perché già incombono le gare di SuperLega a Ravenna (4 gennaio) e il doppio turno casalingo con Milano e Latina (7-10 gennaio).   In dettaglio il programma di lavoro dal 28 dicembre al 4 gennaio: Giovedì: Pesi - Tecnica Venerdì: Riposo - Tecnica Sabato: Rifinitura – 1a di ritorno SuperLega VS Vibo (a Civitanova) Domenica: Riposo - Riposo Lunedì: Riposo - Riposo Martedì: Pesi - Tecnica Mercoledì: Riposo – Tecnica/Viaggio Giovedì: Rifinitura - 2a di ritorno SuperLega VS Ravenna (a Ravenna)

28/12/2017 15:16
Calcio mercato, Tolentino si aggiudica il difensore Campanella

Calcio mercato, Tolentino si aggiudica il difensore Campanella

Il Tolentino chiude il 2017 con il botto tesserando il difensore Fabio Giuseppe Campanella, classe 1983. Nella sua carriera ha spaziato dalla Promozione al calcio professionistico, militando nelle società di più ampio blasone del calcio pugliese: Fasano, Martina Franca, Nardò, Noicattaro, Modica, Molfetta, Bisceglie, Locorotondo, Manfredonia, Atletico Vieste, Fidelis Andria, San Severo ed Omnia Bitonto nelle cui fila ha militato negli ultimi tre anni.

28/12/2017 13:34
Natale rosa per Il Grillo, protagonista al femminile del 14° trofeo Master “Città di Riccione”

Natale rosa per Il Grillo, protagonista al femminile del 14° trofeo Master “Città di Riccione”

La società di Civitanova che gestisce la piscina comunale di contrada San Domenico, si è presentata alla kermesse con una pattuglia di nuotatori meno nutrita rispetto alle abituali uscite, ma gli atleti della categoria “dei grandi” sono stati comunque in grado di ben figurare, al punto da chiudere al 23° posto nella classifica a squadre su 97 club provenienti da tutta Italia.    Come detto, medagliere dominato dalle performances al femminile: doppietta d’oro per Chiara Cardinali che ha primeggiato sia nei 50 farfalla che nei 100 rana rispettivamente con il tempo 32”28 e 1’24”55. Non l’unico double, ottime anche Annalisa Ronzano tornata a casa con un argento nei 200 misti con il tempo di 3’26”49 e un bronzo nei 50 stile libero in 34”70 nonché Paola Ciccarelli oro nei 100 stile con 1’21”58 e argento nei 50 stile con 36”29. Non delude mai Claudia Pagnanini, brava a conquistare il secondo posto nei 50 stile libero con il tempo 32”28. Beato tra le donne Walter Fraudoni Agostini che si è messo al collo il bronzo nei 400 stile con il crono 7’31”03.  Il lavoro degli allenatori Andrea Talevi e Mario Menghi è stato ripagato anche dalle buone prestazioni di tutti gli altri partecipanti: Riccardo Luciani, Savino De martino, William Massimi, Alejandro Carlini, Michele Talamonti, Simone Longarini, Stefano Rogani e Daniela Tomassetti.

27/12/2017 15:53
Potenza Picena si sta ritrovando, coach Di Pinto: "Ho visto l'atteggiamento che volevo"

Potenza Picena si sta ritrovando, coach Di Pinto: "Ho visto l'atteggiamento che volevo"

Ci sono sconfitte che riescono lo stesso a riportare serenità. Nel caso della sesta giornata di ritorno nel Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai, la GoldenPlast Potenza Picena ha ceduto al tie break contro la Ceramica Scarabeo GCF Roma, ma ha incamerato un punto utile per la classifica di fronte a uno dei club più quotati e, soprattutto, ha ritrovato se stessa. A partire dall’atteggiamento in campo, passando per la crescita personale di giocatori ansiosi di dimostrare il proprio valore, fino allo spirito di gruppo degno di una squadra che non molla mai. Dopo aver tenuto testa ai capitolini nei primi 2 set persi al fotofinish, invece di abbattersi, gli uomini di Adriano Di Pinto hanno lottato su ogni pallone approfittando del calo degli ospiti. Una volta sul 2-2, l’estroso Padura Diaz, top scorer con 29 punti e atleta abituato a giocare sotto pressione, ha fatto la differenza. Tra le mosse a sorpresa in chiave biancazzurra, invece, il ritorno di Francesco D’Amico nel ruolo di libero e l’impiego di Alessandro Toscani come cambio Under con lo schiacciatore Mirco Cristofaletti. Autori di buone prove insieme a Michele Marinelli e al resto dei compagni, con il leader Natale Monopoli bravo a gestire i palloni importanti. I potentini, saliti a 20 punti, ma finiti all’ottavo posto in classifica, si sono visti scavalcare dalla Conad Reggio Emilia (21 punti). Infatti gli emiliani hanno piegato Acqua Fonteviva Massa in 3 set al PalaBigi. Potenza Picena ha però aumentato il vantaggio sui prossimi rivali della Messaggerie Bacco Catania, (sfida del 30 dicembre al PalaCatania, ore 20.30), battuti con il massimo scarto al PalaJacazzi dalla Sigma Aversa e fermi a 18 punti, ma anche sulla già citata Massa, (8 punti), e sulla Materdominivolley.it Castellana Grotte (12 punti), che nel weekend osservava il turno di riposo previsto dal calendario.  “Volevo - commenta il coach Adriano Di Pinto - questo tipo di atteggiamento in campo. Cristofaletti ha ritrovato la forma per affrontare match di tale fattura, Marinelli si è espresso molto bene contro la sua ex squadra, ma ora lo vogliamo sempre così decisivo. Il cambio di ruolo tra D’Amico e Toscani non deve essere una sorpresa perché entrambi sono grandi talenti, ma alla loro età a volte gli impegni di studio, la fatica per la vita lontano da casa o anche semplicemente le noie personali possono influire sulla serenità in campo. In base a queste considerazioni posso giostrare alcune scelte e devo dire che Francesco ha risposto bene all’appello, ma anche Alessandro, dopo un inizio un po’ titubante come cambio Under, col passare dei set è cresciuto. Ora pensiamo alla sfida con Catania, che dopo due infortuni e un periodo difficile ha arricchito il parco giocatori con un brasiliano. Mi ha colpito questo mercato di A2 perché anche altre squadre stanno cambiando volto. Ogni settimana vedo movimenti anche importanti. Una prova in più da superare per chi punta sul progetto giovani e ha il limite di Over da rispettare”.     Risultati 6a giornata di ritorno Kemas Lamipel Santa Croce-Emma Villas Siena 3-1 (29-27, 25-27, 25-20, 25-19); GoldenPlast Potenza Picena-Ceramica Scarabeo GCF Roma 2-3 (21-25, 23-25, 25-20, 25-22, 8-15); Conad Reggio Emilia-Acqua Fonteviva Massa 3-0 (25-18, 25-23, 25-18); Sigma Aversa-Messaggerie Bacco Catania 3-0 (25-22, 25-19, 25-13); Videx Grottazzolina-Aurispa Alessano 0-3 (12-25, 17-25, 32-34).   Riposa: Materdominivolley.it Castellana Grotte.     Classifica Girone Bianco: Kemas Lamipel Santa Croce 35, Ceramica Scarabeo GCF Roma 33, Sigma Aversa 29, Videx Grottazzolina 28, Emma Villas Siena 27, Aurispa Alessano 24, Conad Reggio Emilia 21, GoldenPlast Potenza Picena 20, Messaggerie Bacco Catania 18, Materdominivolley.it Castellana Grotte 12, Acqua Fonteviva Massa 8.   Un incontro in più: Kemas Lamipel Santa Croce, Sigma Aversa, Aurispa Alessano, Conad Reggio Emilia, Messaggerie Bacco Catania.     Prossimo turno – 7a giornata di ritorno – 30 dicembre ore 20.30 Ceramica Scarabeo GCF Roma-Conad Reggio Emilia; Materdominivolley.it Castellana Grotte-Kemas Lamipel Santa Croce Ore 16:00; Emma Villas Siena-Sigma Aversa; Acqua Fonteviva Massa-Videx Grottazzolina Ore 18:00; Messaggerie Bacco Catania-GoldenPlast Potenza Picena.   Riposa: Aurispa Alessano.

27/12/2017 15:20
FPP United, il dirigente Moschettoni: "Collaborazione fruttuosa tra Futsal Potenza Picena e 3P United"

FPP United, il dirigente Moschettoni: "Collaborazione fruttuosa tra Futsal Potenza Picena e 3P United"

In estate è nata una nuova realtà, la FPP United, nata dalla collaborazione tra Futsal Potenza Picena e 3P United, detentrice del titolo Goldcup 2017. Una realtà operativa nel mondo Sportware, che si è sviluppata tra due società che credono fortemente nei valori di questo bellissimo sport e che hanno dato vita a questo interessante sodalizio. Abbiamo intervistato Emanuele Moschettoni, dirigente responsabile del FPP United. Ciao Emanuele, dopo un inizio difficile nel campionato L8, grazie anche all'arrivo di alcuni volti nuovi, vi state riprendendo alla grande. "Siamo stati abbastanza sfortunati in questo avvio di stagione, tra infortuni e altro, così ci siamo ritrovati spesso a giocare con poche rotazioni, anche se sono sempre stato convinto delle potenzialità di questa squadra fin dall'inizio. Ora abbiamo sistemato alcune cose e l'obiettivo che ci eravamo prefissati ad inizio stagione, i play-off, rimangono sempre validi. Abbiamo un organico che è quasi un lusso a questi livelli e vogliamo continuare a fare bene, in un campionato che comunque è diventato molto competitivo". Questa estate avete inziato questa collaborazione con il Futsal Potenza Picena: come è nato questo connubio? "In estate mi ha contattato Simone Consolani, il dg dei giallorossi, per propormi questa collaborazione ed abbiamo iniziato così questo rapporto. Da parte nostra, anche se siamo una realtà diciamo dilettantistica, veniamo dal titolo conquistato nella scorsa stagione e c'è la voglia di migliorare e di crescere sempre di più anche dal punto di vista societario, pertanto questa è un'opportunità importante". Un connubio insomma molto positivo da ambo le parti. "Sicuramente, c'è una collaborazione fruttuosa che mi auguro possa proseguire nel tempo per far crescere entrambe le realtà del nostro territorio".    

27/12/2017 15:08
Potenza Picena cade al tie break con la Gcf Roma

Potenza Picena cade al tie break con la Gcf Roma

La GoldenPlast Potenza Picena rimonta 2 set alla Ceramica Scarabeo GCF Roma, ma cade al tie break nel proprio palazzetto al termine di una maratona dalle mille sorprese.  Persino un black-out di 15 minuti nel secondo parziale. Con D’Amico tornato in veste di libero, tra i migliori in campo insieme agli schiacciatori Cristofaletti e Marinelli, i padroni di casa danno del filo da torcere alla corazzata capitolina, ma perdono smalto nei finali dei primi due set ritrovandosi sotto 2-0. Nel terzo parziale comincia una nuova partita: i biancazzurri sono sempre sul pezzo e s’impongono fino a raggiungere il tie break, ma sul più bello finiscono la benzina e devono accontentarsi di 1 buon punto con una delle contendenti più forti della categoria, trascinata da un incontenibile Padura Diaz, top scorer con 29 punti.   Gli uomini di Adriano Di Pinto salgono a 20 punti in classifica, ma il percorso è in salita e servirà una grande prestazione sabato 30 dicembre al PalaCatania (ore 20.30).    LA GARA: Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, non al meglio fisicamente, Bucciarelli e Maccarone al centro, Marinelli e Cristofaletti (cambio Under con Toscani) laterali, D’Amio libero. Ospiti con Zoppellari a smistare palloni per il terminale offensivo Padura Diaz,Pollock e Franceschini al centro, Snippe e Tiozzo in banda, l’ex biancazzurro Romiti libero. Prima dell’inizio del match un fuori programma di Luca Da Boit, centrale biancazzurro dal 2006 al 2009, che ha dedicato belle parole alla sua compagna di vita ricordando anche gli anni a Potenza Picena. Nel primo set D’Amico in veste di libero. Buon inizio del team di casa, avanti 9-6 dopo le sponde vincenti di Cristofaletti e Bisi. Gli ospiti crescono in attacco e impattano a muro (10-10) per poi trovare il doppio vantaggio con Tiozzo e Padura Diaz (10-12). Equilibrio in campo e pari di Maccarone (12-12). Sull’ace di Padura Diaz gli uomini di Spanakis sono sul +3 (14-17), sull’infrazione biancazzurra allungano (15-19). Gli avversari prendono il largo (16-21), ma Potenza Picena accorcia con 4 punti di fila culminati con l’attacco out di Padura Diaz (20-21) e con Lavanga in campo per alzare il muro. Sul 20-22 di Pollock torna in campo Monopoli. Roma colpisce al centro (21-24) e chiude col muri del solito Pollock, scatenato nel finale (21-25).    Nel secondo set si spengono i riflettori del palazzetto 15 minuti sul 3-3. Al rientro Roma mette la freccia (6-10), ma la grinta di Potenza Picena e la compattezza a muro valgono il pareggio sull’errore di Padura Diaz che non trova varchi disponibili (12-12). Ennesima folata degli ospiti (13-16). I biancazzurri cercano di rimettersi in carreggiata con gli Bisi, ma sono meno fortunati al servizio (17-20). Un errore dai 9 metri consegna agli ospiti il punto del 21-24. Il muro di Bucciarelli tiene in vita li suoi (23-24), ma l’attacco di Bisi s’infrange sul muro a 2 di Rau e Tiozzo (23-25). Potenza Picena attacca con percentuali migliori, ma i 3 ace della Ceramica Scarabeo nel set pesano come un macigno. Nel terzo set partono meglio gli ospiti, avanti di 4 punti dopo una prodezza a muro (5-9). Sull’ace di Monopoli Potenza Picena lotta (9-10) e riesce a centrare il sorpasso con il mani out di Marinelli (13-12), che si ripete altre 2 volte (16-13). Il Volley Potentino vola sul +4 grazie all’attacco out di Tiozzo (19-15). Sul muro di Monopoli GoldenPlast avanti (22-17). Sul servizio fuori misura di Pollock Potenza Picena si impone 25-20 in un set caratterizzato da una crescita a muro e da 11 errori dei rivali. Nel quarto set il Volley Potentino continua a giocare con intraprendenza e il libero D’Amico si esalta (6-3), ma Roma impatta a muro (9-9). Si procede punto a punto (13-13) poi gli ospiti accelerano (16-18). Potenza Picena pareggia con l’attacco di Bisi (18-18) e passa avanti con l’attacco out di Padura Diaz (19-18) che poi si rifà abbattendo letteralmente il coraggioso D’Amico (19-19). Bisi riporta avanti i suoi (20-19). Si lotta su tutti i palloni Potenza Picena conduce 21-20 dopo il muro di Bucciarelli. Gli attacchi di Cristofaletti valgono il 22-21 e il 23-22, mentre Maccarone mette a terra il pallone del 24-22 e Tiozzo non passa (25-22).  Doccia fredda in avvio di tie break (1-5) e subito un time out di Adriano Di Pinto. Al rientro gli ospiti colpiscono ancora (1-7). Gli uomini di Di Pinto provano a reagire (5-12). Finale senza altri squilli in chiave biancazzurra (8-15). Schiacciatore Michele Marinelli:  “Nonostante la sconfitta al tie break, abbiamo disputato una buona gara. Siamo soddisfatti della nostra reazione e adesso testa alla trasferta in Sicilia contro Catania”.   GOLDENPLAST POTENZA PICENA – CERAMICA SCARABEO GCF ROMA 2-3 (21-25, 23-25, 25-20, 25-22, 8-15) POTENZA PICENA: Sette 3, Bisi 20, U Toscani L, Bucciarelli 6, D’Amico L, Cristofaletti 16,Marinelli 15, Di Silvestre, Larizza, Monopoli 3, Lavanga, Romanò 1, Maccarone 5. All. Di Pinto GCF ROMA: Pollock 19, Valenti ne, Franceschini 3, Tiozzo 14, Zoppellari 2, Padura Diaz 29, USaturnino L, Sacripanti U, Rau 1, Snippe 20, Fantini, Romiti L. All. Spanakis Arbitri: Larghi di Ravenna e Luciani di Ancona Note: durata set 27’, 40’, 27’, 30’, 14’. Durata totale 2h 18’. Potenza Picena: errori al servizio 13,ace 2, muri 7. GCF Roma: errori al servizio 12, ace 8, muri 9.

26/12/2017 21:38
Lube, sconfitta a Bari contro la Castellana: si scivola al secondo posto

Lube, sconfitta a Bari contro la Castellana: si scivola al secondo posto

La Cucine Lube Civitanova esce sconfitta dal Pala Florio di Bari 2-3 con la Bcc Castellana Grotte nell’ultima giornata del girone di andata e con un solo punto conquistato deve cedere, proprio al giro di boa di Regular Season, il primo posto in classifica alla Sir Perugia (vincente 3-0 a Ravenna). Prestazione con tanti alti e bassi per i campioni d’Italia, che devono fare i conti con numerose assenze, in panchina Sokolov (riposo precauzionale per un fastidio al ginocchio sinistro), Sander e Stankovic (ancora non al meglio dopo gli infortuni rimediati al Mondiale per Club): partono bene dominando il primo set e, nonostante il passo falso nel secondo, conquistano il terzo sul filo di lana contro una formazione pugliese sempre più battagliera e in crescita. Lì, però, si spegne la luce in casa biancorossa: nel quarto e nel quinto set la Lube va in difficoltà in ricezione e in attacco, non riuscendo a rispondere ai colpi di una Bcc scatenata soprattutto al servizio ed efficace in attacco, con pochissimi errori commessi e capace di piazzare dei maxi-break (i brasiliani Moreira e Costa, quest’ultimo MVP, sugli scudi) sfruttando i passaggi a vuoto degli uomini di Medei. Top scorer del match Juantorena con 24 punti.   La partita Coach Medei deve rinunciare a Sokolov, fermo precauzionalmente per un fastidio al ginocchio sinistro, in campo c’è Alberto Casadei, mentre in cabina di regia spazio al croato Zhukouski al posto di Christenson. Per il resto confermati rispetto alle ultime uscite i centrali Candellaro-Cester e gli schiacciatori Juantorena-Kovar, con Grebennikov libero. Sander e Stankovic in panchina non sono ancora al top. Nel Castellana Grotte rientra Paris nel ruolo di palleggiatore. Subito break Lube con il servizio di Cester (0-3) e il muro biancorosso che lascia poco spazio agli attaccanti pugliesi (2-7). I cucinieri non riescono a scappare solo a causa di un paio di invasioni a muro e una fortunosa difesa della BCC (7-10), poi ci pensano Casadei (75% in attacco) e Juantorena con un gran diagonale (8-14). Kovar allunga con il muro (4 complessivi per i biancorossi) dell’11-19, Zhukouski inventa un gran tocco per il 14-22, chiude il primo parziale Juantorena con la pipe del 15-25. Attacco Lube al 75% di squadra contro il 30% dei padroni di casa. Più equilibrio nel secondo set, Castellana migliora le sue percentuali di attacco (59% a fine set) con i centrali e il greco Tzioumakas (5-5), tenendo il passo dei cucinieri e arrivando anche al +4 sul turno al servizio di Canuto (12-8) dopo l’errore di Cester e il muro subito da Juantorena. La Lube però rientra subito (Juantorena e Candellaro, 12-11) trovando la parità a quota 15: non basta contro la formazione pugliese che trova in Canuto il suo uomo migliore in attacco, il brasiliano prima va a segno poi mura Casadei per il 19-16 e ancora in contrattacco firma il 21-17. Medei prova a cambiare inserendo Christenson e Milan per Casadei e Zhukouski ma i campioni d’Italia non trovano la rimonta e l’errore al servizio di Juantorena chiude il set 25-21. Pesano Reazione Lube nel terzo set: i muri di Candellaro (3-7) e Kovar (5-9) tengono i cucinieri avanti, Juantorena allunga sul 7-12. Sembra il preludio ad un nuovo set per i biancorossi, ma il turno al servizio di Moreira mangia tutto il vantaggio accumulato dagli uomini di Medei (13-13). Zhukouski piazza l’ace del nuovo +2 (13-15) e Casadei contrattacca (13-17), poi si spegne di nuovo la luce e Castellana rimonta ancora (18-17) con Canuto (60% in attacco). Si va punto a punto in un clima da battaglia, Kovar muro (20-22), Paris risponde (22-22), torna il doppio cambio con dentro Christenson e Milan e la Lube piazza il break proprio sul primo set ball con il contrattacco di Juantorena (23-25, 8 punti nel parziale per lui). Brutta partenza dei campioni d’Italia nel quarto set, Canuto prima contrattacca poi ferma due volte Casadei (9-3), la Lube fatica molto in attacco e subisce anche il servizio dei pugliesi. Medei rimette nella mischia Christenson per Zhukouski, e dal 13-7 parte la rimonta cuciniera sul turno al servizio di Casadei con Cester protagonista sotto rete (14-12). Ma gli uomini di Medei si fermano lì (solo 36% in attacco e ricezione in difficoltà), Castellana continua a giocare con grinta e carattere, oltre a tenere il vantaggio lo amplia con il muro di Costa e il servizio di Canuto (21-15, Moreira). Il finale è tutto pugliese, il brasiliano Moreira (6 punti) è protagonista e chiude 25-17. Nel tie break resta Christenson in campo, primo break Lube sull’errore di Tzioumakas (1-3), ma il greco e Costa ribaltano la situazione con un maxi parziale di 6-1 per i pugliesi (7-4). La ricezione cuciniera traballa ancora, ne approfittano Moreira e ancora Costa a muro (12-5). Rientra Zhukouski con Milan, ma il tie break si conclude senza ulteriori sussulti sul 15-10.   Il tabellino BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga, Hebda n.e., Cavaccini (l), Canuto 10, Pace (l), Zauli n.e., Paris 4, Rossatti n.e., De Togni 9, Ferraro n.e., Gamica n.e., Moreira 22, Tzioumakas 17, Costa 10. All. Lorizio. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Candellaro 6, Sander n.e., Marchisio, Juantorena 24, Casadei 13, Stankovic n.e., Kovar 13, Grebennikov (l), Christenson 1, Cester 15, Mlan 1, Zhukouski 2. All. Medei. ARBITRI: Simbari (Mi); Zavater (Rm). PARZIALI: 15-25 (20’); 25-21 (25’); 23-25 (29’); 25-17 (25’); 15-10 (29’). NOTE: 2550 spettatori, incasso non comunicato. Castellana Grotte: 15 battute sbagliate, 6 aces, 12 muri vincenti, 59% in ricezione (37% perfette) 47% in attacco. Lube: 19 b.s., 5 aces, 13 m.v. 64% in ricezione (37% perfette); 51% in attacco. Mvp: Costa.

26/12/2017 20:52
Serralta, dirigenti e giocatori si scambiano a cena gli auguri di Natale

Serralta, dirigenti e giocatori si scambiano a cena gli auguri di Natale

“Polentata” a Serralta! Questo può essere il titolo giusto per l’appuntamento svoltosi nella frazione di San Severino Marche alla vigilia delle festività. Hanno risposto presente in tantissimi(più di 100) all’invito che gli organizzatori, su tutti l’infaticabile Sergio Sparvoli, della serata conviviale hanno rivolto a tesserati, dirigenti, collaboratori, sponsor, simpatizzanti, autorità per festeggiare l’arrivo del Natale. Gran parte dei componenti dei gruppi sportivi della Polisportiva Serralta si sono recati, anche sfidando neve e ghiaccio, alla cena che è stata allestita nella sala della struttura sita nella piazzetta della parte vecchia della frazione settempedana. Ognuno si è dato da fare, soprattutto in cucina, per rendere bello e piacevole l’evento e non c’è dubbio che l’obiettivo è stato raggiunto. Dalla squadra di terza categoria alle due di calcio a cinque, dal tiro alla fune alla ruzzola, dalla ginnastica artistica al gommoning, dal gruppo podistico alla dirigenza al completo capitanata dal Presidente Marco Crescenzi fino all’assessore allo sport Paolo Paoloni. Insomma, nessuno è voluto mancare. Occasione di ritrovo che verrà sicuramente riproposta e che ha confermato ancor di più, viste le presenze, che il senso di appartenenza nel Serralta è veramente molto alto e sentito. Appuntamento che è servito per fare gli auguri di buone feste a tutti e per augurare un sereno 2018 confidando che possa essere un anno ancora migliore sotto tutti gli aspetti, a cominciare da quello agonistico e dei risultati. Un Natale che ha portato in regalo anche il calendario preparato dal Comitato di frazione. Dodici mesi che quest’anno hanno come tema lo sport con foto molto belle, da quelle in bianco e nero a quelle più recenti a colori, che ritraggono i residenti di Serralta impegnati in diversi periodi ed a tutte le età nelle varie attività sportive.      

25/12/2017 20:47
Pallamano, la Polisportiva Cingoli chiude il 2017 al terzo posto

Pallamano, la Polisportiva Cingoli chiude il 2017 al terzo posto

La Polisportiva Cingoli vince contro il Terraquilia Carpi e si regala un Natale al terzo posto del girone B di Serie A di pallamano maschile, al termine di una partita thriller. I ragazzi di Nocelli si impongono 28-27 contro una squadra in netta crescita, che demerita il piazzamento in classifica.  Dopo l’equilibrio iniziale, in cui Cingoli va sul 4-2 con Arcieri e Nocelli, Carpi ribalta il parziale con tre reti di Ceccarini (4-5), mentre Gentilozzi si supera in due occasioni da distanza ravvicinata. Strappini riporta il vantaggio, Pivetta ribatte ed é 6-6. La Polisportiva tenta la fuga, grazie alle doppiette di Campana e Mangoni, parziale sul 10-6. Il Carpi non si arrende, e torna a -1, con Kere e Kovacevic mattatori (10-9). Nocelli e Mangoni trascinano Cingoli sul 13-11; Beltrami e Kovacevic provano a mantenere il Terraquilia a due reti di svantaggio, ma Strappini e Arcieri mettono a referto il break che chiude il primo tempo sul 17-13. Molte polemiche in tribuna per la sospensione di dueminuti, molto dubbia, di Tomas Camperio sul finale. La ripresa inizia con un Carpi combattivo, capace di ribaltare completamente la situazione. Un Ceccarini in stato di grazia regala un break di 0-5 e porta la sua squadra in vantaggio (17-18), sotto gli occhi increduli della tifoseria di casa. Basta un gol di Mangoni per riaccendere il fuoco nei ragazzi di Nando Nocelli, capaci poi di riportarsi a +4 grazie alle giocate di Arcieri, Lorenzo Nocelli e Mangoni (22-18). Gli emiliani non si arrendono e si avvicinano pericolosamente al 22-21. Uno sfortunato Ilari trova solo il palo, ma Matijasevic e Campana piazzano il 24-21. A dieci minuti dalla fine, il Terraquilia prova a mettere il turbo per vincere la partita, con un break spaventoso di cinque reti, trascinata da Beltrami, Ceccarini e Kovacevic. Gentilozzi con parate da Nazionale evita un passivo peggiore e dà la carica per ribaltare la situazione dal 24-26. Il PalaQuaresima incita i paladini di casa, che rispondono con un break di 4 reti firmato Strappini, Mangoni, Arcieri e ancora Strappini, per il 28-26 a un minuto dal 60’. Negli ultimi secondi, il Carpi recupera una rete e la Polisportiva resta in 5 in campo, per la doppia sospensione di Camperio e Campana. I cingolani, tuttavia, resistono all’attacco finale, facendo esultare i 400 spettatori presenti.  Cingoli ottiene la seconda vittoria consecutiva e mantiene saldo il controllo della zona playoff. Il 28-27 finale parla di una partita combattuta e di un successo fortemente voluto dalla squadra di Nocelli. Il migliore in campo è Super Mario Gentilozzi, apparso in gran condizione e capace di compiere parate straordinarie. I top scorer del match sono il grande ex Lorenzo Nocelli, anche lui al top della condizione, e Ceccarini, migliore dei suoi, con 8 reti a testa, seguiti dal trio Arcieri-Kovacevic-Beltrami con 7 reti ciascuno. Sembra essere ritornato ad alti livelli Filippo Mangoni, ha seminato il panico nella difesa avversaria con le sue finte e le sue 5 marcature. Senza dimenticare le grandi prestazioni di Campana e Strappini, autori di gol pesanti in momenti chiave del match. Occorre però evitare cali di tensione, specie se si è in vantaggio.  In classifica, il Bologna chiude l’anno a 20 punti, seguito a 17 dal Cologne, che ha battuto l’Oriago-Padova. Cingoli è al terzo posto, con 16 punti, seguita dall’Arcobaleno a 15 e dai Lions Teramo a 14. Dop la pausa invernale, la sesta giornata di ritorno prevede la sfida tra Tavarnelle e Polisportiva, il 20 gennaio 2018. Intanto, il Balcone delle Marche si gode una squadra ai vertici del campionato di Serie A Maschile di pallamano.    Cingoli - Terraquilia Carpi 28-27 (p.t. 17-13) Cingoli: Gentilozzi, Nuccelli, Barigelli, Ilari, Gambini, Nocelli 8, Grasselli, Arcieri 7, Camperio 1, Trillini, Campana 3, Mangoni 5, Strappini 3, Matijasevic 1. All: Nando Nocelli Terraquilia Carpi: De Giovanni, Turini, Beltrami 7, Ceccarini 8, Kere 2, Kovacevic 7, Leonesi, Malagola, Nicolazzo, Pivetta 3, Sorrentino, Vaccaro. All: Sasa Ilic Arbitri: Fato – Guarini    

24/12/2017 15:01
L’Infa Feba Civitanova sconfitta da San Giovanni Valdarno

L’Infa Feba Civitanova sconfitta da San Giovanni Valdarno

L'Infa Feba Civitanova Marche si ferma a tre. Le momò escono sconfitte da San Giovanni Valdarno per 81-65 ed interrompono la striscia di risultati positivi. Un risultato che comunque non cancella l'ottimo finale di stagione delle biancoblu, che rimangono sempre a ridosso della zona play-off. Adesso bisogna mettersi alle spalle questa sconfitta e guardare al prossimo match del 2018.   Primo quarto shock per le ragazze di coach Matassini che subiscono nei primi cinque minuti un parziale secco di 14-0, con El Habbab e Iannucci sugli scudi, che condizionerà l'andamento della sfida. Le momò provano a ricucire lo strappo ma chiudono la frazione sul 28-12. Nel secondo periodo le biancoblu si avvicinano alle locali, 30-24 dopo quattro minuti di gioco, ma le padrone di casa, sempre con il duo El Habbab - Iannucci, confezionano un altro parziale mortifero, 13-0, che manda le squadre al riposo lungo sul 47-29. Negli ultimi due quarti la Feba non riesce a riaprire i giochi e la compagine di coach Orlando gestisce l'ampio margine fino alle ultime battute. Si chiude sull'81-65. "Sicuramente eravamo venuti a San Giovanni Valdarno con delle intenzioni diverse - commenta coach Alberto Matassini - però non siamo riusciti ad imporre il nostro gioco come ci era riuscito nell'ultimo mese. Questo è accaduto sicuramente per alcuni demeriti nostri però non ci dimentichiamo che giocavamo contro una squadra di primissimo ordine: una squadra che oltre ad essere molto fisica sulle esterne ha anche una grande fisicità sulle interne. Se altre volte eravamo riusciti a contrastare la fisicità di alcune giocatrici oggi obbiettivamente contro El Habbab e Sarni abbiamo fatto fatica. Non è una sconfitta tragica per il fatto che a San Giovanni Valdarno probabilmente vinceranno in pochissime squadre, forse nessuna. Una sconfitta che ci sta però il modo non è quello giusto, ad eccezione di alcuni frangenti di partita. Bene il provare a giocare fino alle fine però c'è sicuramente molto da rivedere in questa gara e da migliorare. Ora ci prendiamo qualche giorno di riposo e poi ci rimettiamo a lavorare per arrivare pronti alla ripresa contro Forlì”.   RR RETAIL GALLI BK S.G.VALDARNO – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 81 – 65 (28-12, 47-29, 70-46, 81-65) RR RETAIL GALLI BK S.G.VALDARNO: Argirò, Ortolani 5 (1/5, 1/3), Valensin, Gabbrielli, El Habbab* 25 (8/17, 1/2), Iannucci* 19 (7/20 da 2), Lazzaro* 4 (2/3 da 2), Innocenti* 8 (0/1, 1/2), Galli, Moretti 13 (1/6, 1/3), Sarni* 7 (2/6, 1/2) Allenatore: Orlando W. INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili 12 (3/4, 2/3), Rosier* 4 (1/10, 0/1), Paoletti, Perini* 15 (2/8, 2/6), Bocola* 11 (4/8 da 2), Mataloni* 3 (1/5, 0/2), Trobbiani, Marinelli 5 (0/1, 1/1), Stronati NE, Pelliccetti NE, D’Amico NE, Ceccarelli* 15 (3/14, 2/4) Allenatore: Matassini A. Arbitri: Doronin V., Guarino M.  

24/12/2017 12:11
Sogno Coppa Italia sfumato per la Rossella Virtus Civitanova

Sogno Coppa Italia sfumato per la Rossella Virtus Civitanova

Sfuma il sogno Coppa Italia della Rossella Civitanova che non riesce a espugnare Pescara e scivola così al quarto posto con altre cinque squadre, mentre gli abruzzesi chiudono il girone di andata secondi e si qualificano insieme all’imbattuta San Severo. Capitan Amoroso e compagni non arrivavano nelle migliori condizioni, con Vallasciani out e Andreani in forse fino all’ultimo, dobbiamo però dire che è un vero peccato che la Rossella non abbia potuto beneficiare di un adeguato riscaldamento. Infatti nonostante le rassicurazioni ricevute dalla Lega sul fatto che sarebbe stato concesso un extra-time vista la straordinaria emergenza traffico sulla A14 e che Civitanova sia arrivata al PalaElettra comunque alle 20.05, i direttori di gara hanno regolarmente preteso di alzare la palla a due alle 20.30, non consentendo alcuno strappo alle regole, a differenza di quanto avvenuto su altri campi come per Ortona-Recanati e San Severo-Senigallia dove si è iniziato dopo le 21.30.   L’equilibro dura infatti solo cinque minuti, infatti dopo il 10-11 firmato Tessitore e Marinelli Pescara realizza un break di 10-0, chiuso da una tripla di Cassese che non interrompe però il ritmo dei padroni di casa. La Rossella scivola fino al -13 di inizio secondo quarto, ma reagisce e con un Coviello molto efficace torna vicina (37-32 a 4’ dall’intervallo). Qui però si spegne la luce, soprattutto in difesa e Pescara ne approfitta per un altro parziale (15-5) che taglia le gambe ai civitanovesi, che si ritrovano a -15 all’intervallo. La partita praticamente finisce qui, la Rossella non riesce più ad avvicinarsi con Pescara che non sbaglia niente e fa capire che con il ritorno di capitan Grosso e l’arrivo di Masciarelli vuole essere la principale inseguitrice di San Severo.  La Rossella non ha molto da rimproverarsi vista anche la settimana difficile e chiude un girone di andata sicuramente positivo, basti vedere i nomi delle squadre con cui condivide la classifica, seppur con qualche rammarico per un paio di partite perse al fotofinish. Adesso ci sono due settimane per ricaricarsi e prepararsi al ritorno che si preannuncia come quindici finali, dato che con questa classifica basta perdere due partite per passare dal secondo al decimo posto. Si ritorna in campo il 7 gennaio con la Rossella che ospiterà lo Janus Fabriano.   Amatori Basket Pescara - Rossella Virtus Civitanova Marche 87-70 (25-16, 27-21, 16-16, 19-17) Amatori Basket Pescara: Andrea Capitanelli 16 (8/12, 0/0), Mathias Drigo 16 (5/8, 0/4), Ennio Leonzio 15 (3/4, 3/3), Michele Caverni 12 (4/7, 1/5), Matteo Bini 12 (3/6, 1/5), Dario Masciarelli 8 (3/6, 0/2), Andrea Grosso 4 (2/3, 0/1), Luca D'eustachio 4 (2/2, 0/3), Matteo Pagliaroli 0 (0/2, 0/0), Alessandro Boscherini 0 (0/1, 0/0) Tiri liberi: 12 / 19 - Rimbalzi: 43 14 + 29 (Andrea Capitanelli 10) - Assist: 20 (Michele Caverni 8) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 17 (3/5, 2/5), Gennaro Tessitore 15 (1/5, 2/7), Matteo Marinelli 12 (6/10, 0/0), Alessandro Cassese 9 (2/2, 1/1), Lorenzo Andreani 6 (1/7, 0/4), Matteo Felicioni 6 (2/3, 0/1), Francesco Amoroso 3 (1/5, 0/1), Filippo Cognigni 2 (0/2, 0/1), Marko Milisavljevic 0 (0/2, 0/0), Manuel Sbaffoni 0 (0/0, 0/1), Marco Vallasciani 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 23 / 29 - Rimbalzi: 33 9 + 24 (Lorenzo Andreani 7) - Assist: 5 (Matteo Felicioni 2)  

24/12/2017 11:46
Il Futsal Potenza Picena chiude l’anno con un pareggio

Il Futsal Potenza Picena chiude l’anno con un pareggio

Il Futsal Potenza Picena coglie un pareggio in quel di Castorano. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco impattano per 5-5 contro il Bocastrum e chiudono l'anno con sette punti nelle ultime tre gare disputate. Un match tirato e combattuto per i potentini, bravi ad esprimere un buon gioco che purtroppo alla fine non è bastato a portare a casa l'intera posta in palio. I giallorossi hanno avuto diverse occasioni per portare a casa la vittoria ma, complice anche un pò di sfortuna, non sono bastate per arrivare ai tre punti. Comunque un buon punto che permette di risalire la china e che fa chiudere il 2017 in maniera positiva.   I potentini hanno disputato un buon primo tempo, chiuso sul 3-3 dopo mezz'ora di gioco. Nella ripresa, complice anche l'espulsione di Traini, i ragazzi di mister Sbacco hanno avuto un pò più di difficoltà anche se nel finale ci sono state le occasioni per vincere la gara. "Abbiamo espresso un buon gioco - commenta il trainer dei giallorossi - e c'è un pò di rammarico per non aver portato a casa i tre punti anche se nel finale, sia noi che i padroni di casa,abbiamo avuto le occasioni per ottenere il bottino pieno. Siamo stati penalizzati dall'espulsione di Traini per doppia ammonizione, comunque la squadra ha retto bene fino alla fine. Allunghiamo la striscia positiva di risultati in questo frangente di stagione a dimostrazione di come questa squadra, con i nuovi innesti, stia girando bene. Con questa media punti fin dall'inizio saremmo potuti essere tra le prime della classe e ancora ci sono giocatori, tipo Diomedi, che stanno trovando piano piano la condizione migliore, visto lo stop per infortunio. Siamo positivi per il 2018 perchè abbiamo preso la giusta via".   BOCASTRUM - FUTSAL POTENZA PICENA 5-5 (3-3 pt) BOCASTRUM: Di Girolamo, Durastanti M., Durastanti A., Balloni F., Kacili, Balloni S., Ciotti, Ficcadenti M., Campione, Di Eugenio, Seghetti, Ficcadenti C. All. Balloni F. FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Latini, Rossignoli, Sarnari (c), Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Diomedi, Di Gioacchino, Mancini All.Sbacco Arbitri: Sonia Bolognesi e Andrea Alessiani di Fermo Sequenza reti: 1-0, 1-1 Gattafoni, 1-2 Gattafoni, 2-2, 2-3 Di Gioacchino, 3-3 // 3-4 Di Gioacchino, 4-4, 4-5 Gattafoni, 5-5

23/12/2017 14:33
Aperta la prevendita dei biglietti per Lube Vs Vibo Valentia

Aperta la prevendita dei biglietti per Lube Vs Vibo Valentia

A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di campionato che la Cucine Lube Civitanova giocherà contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche sabato 30 dicembre alle ore 18, prima giornata di ritorno di SuperLega. Sono validi gli abbonamenti.    PREVENDITA BOOKING SHOW ONLINE E NEI PUNTI VENDITA  Sarà possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.  VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA  Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da mercoledì 27 dicembre in poi (orario 17.00-19.30), sabato 30 (giorno della gara) aperto anche al mattino (10-13) e dalle 15.00 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.    PREZZI BIGLIETTI  PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 40 Euro Intero (41,50 Euro in Prevendita Booking Show), 30 Euro Ridotto* (31,50 Euro in Prevendita Booking Show) GOLD (settori A-C) Biglietto numerato: 30 Euro Intero (31,50 Euro in Prevendita Booking Show), 20 Euro Ridotto* (21,50 Euro in Prevendita Booking Show) TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 20 Euro Intero (21,50 Euro in Prevendita Booking Show), 15 Euro Ridotto* (16,50 Euro in Prevendita Booking Show) GRADINATA (settori E-M): Biglietto numerato: 16 Euro Intero (17,50 Euro in Prevendita Booking Show), 12 Euro Ridotto* (13,50 Euro in Prevendita Booking Show) CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 14 Euro Intero (15,50 Euro in Prevendita Booking Show), 10 Euro Ridotto* (11,50 Euro in Prevendita Booking Show) *ridotto Under 18 e Over 65  

23/12/2017 13:16
Torna la SuperLega, la Lube capolista martedì in campo a Bari

Torna la SuperLega, la Lube capolista martedì in campo a Bari

Impegno natalizio in SuperLega per la Cucine Lube Civitanova. Sarà un giorno Santo Stefano in campo per Stankovic e compagni: martedì 26 alle ore 18, infatti, i campioni d’Italia andranno in scena al PalaFlorio di Bari per affrontare la Bcc Castellana Grotte nella tredicesima ed ultima giornata del girone di andata. La Lube, capolista solitaria a quota 31 punti seguita da Modena e Perugia a -1, cerca i tre punti che gli garantirebbero il platonico titolo di campioni d’inverno al giro di boa della Regular Season. Dopo la vittoria di giovedì in Champions contro il Roeselare, i cucinieri sono tornati al lavoro ieri pomeriggio per una seduta di pesi, oggi allenamento tecnico e palestra in programma anche il 24 e 25 dicembre. Il giorno di Natale, inoltre, gli uomini di Medei viaggeranno verso il capoluogo pugliese dove si alleneranno nella mattina del 26 per la classica seduti di rifinitura al PalaFlorio di Bari.   Alla scoperta dell'avversario Bcc Castellana Grotte La squadra allenata da Lorizio, attualmente al penultimo posto della graduatoria, schiera in regia l’italo-argentino Garnica e come opposto il greco (ex Perugia) Tzioumakas. Tutta brasiliana la coppia di schiacciatori Canuto-Moreira (con le alternative del polacco Hebda e di Rossatti), mentre al centro ci saranno l’esperto De Togni e un altro carioca, Ferreira Costa. Il libero è Cavaccini. "Martedì scenderemo in campo - ha dichiarato il coach Giampaolo Medei - per confermare il primo posto in classifica al termine del girone di andata, dunque resteremo sempre in palestra anche in questi giorni festivi, naturalmente, per preparare al meglio la gara. Dopo un periodo di partire intense e ravvicinate tra Mondiale per Club e Champions League, ora torniamo a giocare in un’altra competizione in cui siamo in lizza, la SuperLega. L’obiettivo è chiaramente conquistare i tre punti per affermarci ancora in vetta, e l’importante sarà tenere alta la concentrazione e il nostro livello di gioco sia durante il match sia in allenamento".  “Veniamo da due partite nelle quali il nostro rendimento non è stato al livello delle nostre aspettative - ha affermato Giorgio De Togni, centrale Bcc Castellana Grotte - Arriva la squadra Vice Campione del Mondo e vogliamo subito dare a noi stessi la dimostrazione che in questa settimana di lavoro abbiamo ripreso la strada giusta. Sarà una partita molto difficile, ma quello che noi dobbiamo assolutamente fare è ritrovare quel carattere che è andato via via scemando insieme alle sicurezze”.    La tredicesima giornata di andata sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Marco Zavater di Roma.  Quinta gara con i pugliesi, un solo ex in campo. Siamo al match numero 5 tra i biancorossi e il Castellana Grotte: il bilancio vede 3 vittorie dei cucinieri contro 1 dei pugliesi. Unico ex in campo il centrale Lube Enrico Cester, che ha vestito la maglia di Castellana Grotte nella stagione 2012-2013. Giocatori a caccia di record. In Regular Season: Giorgio De Togni – 18 attacchi vincenti ai 1000 (BCC Castellana Grotte); Enrico Cester – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova). In Campionato: Georgios Tzioumakas – 1 partita giocata alle 100 (BCC Castellana Grotte). In Campionato e Coppa Italia: Roberto Cazzaniga – 23 punti ai 6000, Matteo Paris – 1 partita giocata alle 100 (BCC Castellana Grotte); Osmany Juantorena – 25 attacchi vincenti ai 2500 (Cucine Lube Civitanova).    Come seguire Bcc Castellana Grotte - Cucine Lube Civitanova  Diretta web tv su Lega Volley Channel (Sportube.tv). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva mercoledì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

23/12/2017 12:40
A Santo Stefano match GoldenPlast Potenza Picena Vs Gcf Roma

A Santo Stefano match GoldenPlast Potenza Picena Vs Gcf Roma

La GoldenPlast Potenza Picena torna a respirare aria di casa nel match di Santo Stefano in programma martedì 26 dicembre all’Eurosuole Forum (ore 18.00) nell’incontro valido per la 6a giornata di ritorno del Girone Bianco contro la Ceramica Scarabeo GCF Roma, top team della Serie A2 UnipolSai battuto dai biancazzurri nel torneo amichevole a Spoleto nel precampionato, ma mai sconfitto nelle tre partite ufficiali disputate tra il 2015 e il 2017. Attualmente il Volley Potentino è settimo in classifica con una lunghezza di vantaggio su Messaggerie Bacco Catania e Conad Reggio Emilia, mentre è in ritardo di 12 punti sul team capitolino. Potenza Picena è chiamata ad affrontare un banco di prova durissimo nel proprio palazzetto. L’allenamento congiunto andato in scena giovedì sera a Macerata contro la Medea ha dato indicazioni importanti allo staff tecnico, con il sestetto che ha calibrato ricezione e difese dopo un avvio di partita titubante imponendosi alla fine per 3-1.   GLI EX IN GARA. Lo schiacciatore biancazzurro Michele Marinelli ha militato per due stagioni nel club laziale (2015/16-2016/17), mentre il libero Roberto Romiti vanta trascorsi con il Volley Potentino in Serie A2 (2013/14) e, andando a ritroso, anche in B1 (dal 2004/05 al 2008/09) e in B2 (dal 2002/03 al 2004/05). GLI AVVERSARI. Dopo una duratura leadership, la Ceramica Scarabeo GCF Roma ha perso la vetta del Girone Bianco nello scontro diretto perso in casa al tie break con la Kemas Lamipel Santa Croce. Il team laziale, però, tallona i rivali toscani con un sola lunghezza di ritardo e ha dato grande prova di solidità prendendosi la rivincita al PalaTiziano appena tre giorni dopo, mercoledì scorso, sempre contro i “lupi”, grazie al 3-1 in Semifinale di Del Monte® Coppa Italia con pass per la Finalissima di Bari contro la Caloni Agnelli Bergamo. Una piccola società del viterbese che in poco più di otto anni è passata dalle categorie regionali alla serie A: questa è la bella storia della Ceramica Scarabeo GCF Roma alla sua terza stagione consecutiva in A2 UnipolSai dopo i brillanti risultati conseguiti fin dal suo esordio. Originaria di Civita Castellana, la società ha operato la terza rivoluzione logistica (dopo Monterotondo e Montefiascone), mantenendo l’epicentro nel comune viterbese, ma spostando il campo di gara nella Capitale e con un cambio di denominazione per regalare ai tifosi romani e laziali un nuovo grande palcoscenico pallavolistico. Rivoluzione in fase di mercato per il roster, guida collaudata in panchina con la regia sapiente del tecnico Alessandro Spanakis al quarto anno con i rossoblù. Sono partite pedine importanti ma il nuovo roster, con innesti dalla SuperLega, è altamente competitivo. Arrivati il regista Zoppellari, l’opposto Padura Diaz, gli schiacciatori Tiozzo e il nazionale olandese Snippe, i centrali Franceschini e Rau, l’ex libero biancazzurro Romiti. Un mix composto di giovani ambiziosi e in cerca di ribalta. L’obiettivo della stagione è sempre lo stesso: divertire e appassionare il pubblico con prove in grado di offrire un grande spettacolo di volley.   IL TECNICO ADRIANO DI PINTO: «Affrontiamo un’ottima squadra con due stranieri importanti. Il collettivo romano sta dimostrando il proprio valore sia in Coppa che in Campionato, ma questo non deve frenare la nostra voglia di riscatto perché tutte le gare sono complicate in A2. Non abbiamo mai vita facile, tanto contro avversari di alto livello come la Ceramica Scarabeo, quanto con le formazioni più alla portata che hanno i nostri stessi obiettivi. Dobbiamo giocarcela con tutti e martedì vogliamo dimostrare di tenerci molto con una prestazione convincente all’Eurosuole Forum. L’allenamento congiunto a Macerata è stato utilissimo. Alla Marpel Arena siamo partiti con un po’ di fiatone, ma i ragazzi sono stati bravi a reagire fin dalla seconda parte del primo set per poi rigirare la partita dal secondo al quarto parziale. Il test esterno con la Medea Macerata ha evidenziato alcune problematiche su cui sono intervenuto in corsa. Ci ha fatto bene trovarci faccia a faccia con atleti esperti che difendono e murano molto. Bucciarelli avrebbe dovuto sostenere un set, ma è rimasto a riposo in via precauzionale per un fastidio al ginocchio. Ora sta meglio».   ARBITRI DELL’INCONTRO. Dirigeranno la gara il primo arbitro Marco Larghi di Ravenna e il secondo Ubaldo Luciani di Ancona  I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE. Le due squadre si sono incontrate in 3 gare ufficiali e il Volley Potentino non è mai riuscito a battere la squadra di Spanakis. IL MATCH IN TV. La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 18.00 di martedì 26 dicembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre mercoledì 27 dicembre 2017 alle ore 20.45 e in replica sul canale 111 giovedì 28 dicembre 2017 alle ore 12.30.   LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Sesta di ritorno SERIE A2 Santa Croce – Siena Reggio Emilia – Massa Aversa – Catania Grottazzolina - Alessano Riposa: Castellana Grotte  CLASSIFICA. Santa Croce 32, GCF Roma 31, Grottazzolina 28, Siena 27, Aversa 26, Alessano 21, GoldenPlast Potenza Picena 19, Catania 18, Reggio Emilia 18, Castellana Grotte 12, Massa 8.1 incontro in meno: GCF Roma, Grottazzolina, Siena, Potenza Picena, Massa.

23/12/2017 12:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.