Sono giorni di febbrile lavoro per la società giallorossa.
Sul fronte prima squadra Josè Cianni, confermatissimo nel ruolo di Direttore Tecnico, è in piena full immersion nella composizione della Recanatese 2019/2020 che sarà allenata da mister Federico Giampaolo.
Nello staff tecnico Marco Mancinelli, che la passata stagione era collaboratore tecnico dei giallorossi, sarà l’allenatore in seconda. Confermati anche Paolo Camilletti (Team Manager), Vincenzo Chinè (Preparatore atletico) e Oscar Brusi (Preparatore dei portieri).
In tutto questo il Settore Giovanile non sta certo a guardare e getta le basi per una nuova stagione da protagonista.
Per il quarto anno consecutivo il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile è stato affidato a Thomas Zani che annuncia le prossime mosse:”Mi preme innanzitutto ringraziare la società per aver confermato la fiducia nei miei confronti.
Ho la fortuna di collaborare con la Recanatese da dieci anni, nei primi sei nella veste di allenatore e dal 2016 anche con il ruolo di responsabile. Non lo dico per piaggeria, ma poter lavorare in un contesto fortemente focalizzato sulla cura e lo sviluppo del vivaio è uno stimolo a fare sempre meglio.
Nel segno della continuità, visti gli ottimi risultati raggiunti, anche per il prossimo anno la guida tecnica della formazione Juniores è affidata a mister Gianluca Dottori. Il titolo di Campione d’Italia conquistato giusto un anno fa e gli ottavi di finali raggiunti l’anno prima e quest’anno (dopo aver vinto in anticipo il girone) parlano chiaro.
Sempre restando in tema di continuità, anche quest’anno Edoardo Baleani sarà il responsabile dell’attività di base. Edoardo è un punto fermo, sta facendo molto bene ed il record degli iscritti che abbiamo toccato questa stagione la dice lunga sul lavoro che la società svolge da più di dieci anni a questa parte.
A partire dai primi di luglio sarà reso noto l’organigramma completo del settore giovanile”.
Un ritorno di fiamma per incendiare i cuori dei tifosi di “Passione Biancazzurra”. Il palleggiatore maceratese Pier Paolo Partenio, regista del ciak che nell’annata 2014/15 consentì a Potenza Picena di vincere la Serie A2 ai Play Off, indosserà nuovamente la casacca biancazzurra per affrontare con la GoldenPlast la stagione 2019/20 nella neonata Serie A3 Credem Banca. Un lusso portare nella categoria un top player nel pieno del suo vigore atletico. La diagonale potentina, con il cavallo di ritorno al palleggio per l’esperto Matteo Paoletti o per l’emergente Stefano Ferri, è sinonimo di garanzia e spettacolo.
Alzatore classe ’93 di 197 cm d’altezza, cresciuto pallavolisticamente nella Lube e figlio d’arte (il padre Cesar è stato giocatore biancorosso nei primi anni 90 anche in serie A), Partenio è tornato nel club potentino, che lo aveva visto grande protagonista nel biennio 2014/2016. Il gigante dal muro facile in questi anni si è confrontato con molti campioni approdando in SuperLega a Molfetta, per poi transitare a Trento e, per un brevissimo periodo, nella sua Lube. Chi ha talento alla fine sceglie sempre il campo e, di fronte alla prospettiva di aumentare il minutaggio, Partenio nella passata stagione ha accettato il passaggio alla Menghi Shoes in A2 Credem Banca contribuendo a risollevare la squadra. L’atleta ha fatto parte della nazionale italiana a tutti i livelli, fin dalle giovanili. Le sue capacità, infatti, gli hanno permesso di mettersi in mostra già da ragazzino e di accumulare trofei: nel 2007 il titolo nazionale Under 14 e la Boy League, nel 2010 il titolo nazionale Under 18, nel 2013 l’oro ai Giochi del Mediterraneo e la Junior League, nel 2014 la Coppa Italia con Piacenza e, nel 2015, un exploit clamoroso, il titolo di A2 con la squadra più giovane del torneo, Potenza Picena. A casa Partenio la pallavolo detta legge. Lo dimostrano anche le sorelle Laura e Stefania, protagoniste nei Campionati femminili.
Il palleggiatore Pier Paolo Partenio: “Ho apprezzato la chiamata di coach Rosichini e del dg Carlo Muzi. Per me la stima e i rapporti umani vengono prima della categoria in cui si gioca. Ho studiato grandi campioni nel mio percorso e ho imparato tanto. Posso fare leva su una maggiore maturità caratteriale e tecnica grazie alle esperienze di vita. Dopo un periodo un po’ complesso, l’approdo a Macerata dello scorso anno è servito a trovare continuità. Sono contento di ereditare la cabina di regia da un modello di professionalità come Monopoli, per me è uno step ulteriore. La vittoria della A2 e il successo sfiorato in Coppa Italia con Potenza Picena, così come il calore dei tifosi, sono tra i ricordi più emozionanti da quando gioco a volley. E’ bello ritrovare una società che in questi anni ha lavorato bene, ha investito in maniera opportuna e si è strutturata con una grande attenzione al settore giovanile collaborando con i Camponi d’Italia. Spero che per i supporter di “Passione Biancazzurra” sia una bella sorpresa ritrovarmi nel gruppo. Da parte mia c’è tanta voglia di dare il massimo e di riabbracciare tutti quanto prima!”.
Dopo averlo salutato con affetto sui canali social, la GodenPlast Potenza Picena ribadisce i ringraziamenti a Natale Monopoli per aver sostenuto i giovani talenti e onorato la maglia nei due anni da capitano biancazzurro.
Periodo
Serie
Squadra
Maglia
Naz. Sport.
Note
2019/2020 2018/2019
A3 A2
GoldenPlast Potenza Picena Menghi Shoes Macerata
15
ITA ITA
dal 29/10/2018
2018/2019
A1
Cucine Lube Civitanova
15
ITA
fino al 5/10/2018
2017/2018
A1
Diatec Trentino
15
ITA
2016/2017
A1
Exprivia Molfetta
5
ITA
2015/2016
A2
Volley Potentino Potenza Picena
5
ITA
2014/2015
A2
B-Chem Potenza Picena
5
ITA
2013/2014
A1
Copra Elior Piacenza
5
ITA
2012/2013
A1
Cucine Lube Banca Marche Macerata
10
ITA
dal 4/12/2012
2012/2013
B1
Paoloni Appignano (MC)
2011/2012
B2
Lube Banca Marche Macerata
2010/2011
C
Lube Banca Marche Macerata
2009/2010
D
Lube Banca Marche Macerata
2003/2009
Giov.
Lube Banca Marche Macerata
La Recanatese ha raggiunto l’accordo con Alessio Ruci, classe 1996, la scorsa stagione in forza al San Nicolò Notaresco dove ha collezionato 16 presenze.
I conoscitori del girone F lo ricorderanno anche nelle fila dell’Aquila (stagione 2017/18) dove ha raggiunto 31 presenze, mentre con la Vis Pesaro, nel campionato 2015/16, ha totalizzato 25 presenze. Nella sua carriera anche qualche presenza in serie C con Bassano Virtus e Cremonese.
Mister Federico Giampaolo il prossimo campionato avrà a disposizione un giocatore che abbina tecnica, corsa e fisicità, capace di ricoprire più di una posizione nel reparto di centrocampo
Vestirà anche la prossima stagione la casacca cremisi il giovane e promettente attaccante tolentinate Luca Cicconetti (classe 2001).
Società e calciatore hanno ritenuto questa la soluzione la più opportuna sia per la crescita calcistica dell'azzurrino che per approntare una formazione in grado di reggere l'urto della quarta serie nazionale.
Oltre ad aver collezionato diverse presenze nella rappresentativa nazionale LND Under 18, nella scorsa stagione mister Mosconi si è affidato a Cicconetti in ben 37 occasioni (6 le presenze in Coppa). Sei le reti segnate, di cui due in Coppa. Nella memoria dei tifosi cremisi resterà indelebile il gol del 2-0 nella finale di Coppa Italia contro il Fabriano Cerreto.
IL COMMENTO DI CICCONETTI - “Dopo un anno stupendo e pieno di emozioni per me, sono contento di continuare ad indossare la maglia cremisi. E' la maglia della mia città e per noi tolentinati questo è un anno importante perchè è l'anno del Centenario. E' un motivo in più per dare il massimo, per Tolentino e per i nosti tifosi”.
Il progetto editoriale ideato dal giornalista, conduttore e inviato di Sky Sport, si concentra sul calcio giovanile italiano e quest’anno ha scelto come partner il Trofeo Marche. Domenica 23 giugno alle 17, presso la Sala Convegni dell’Hotel Claudiani a Macerata, si terrà l’incontro con Paolo Ghisoni, per conoscere da vicino “La Giovane Italia”.
Il progetto, oltre a produrre l’almanacco contenente le schede tecniche dei migliori under 19 italiani, mette in luce le più interessanti realtà del calcio giovanile nazionale nelle puntate del programma televisivo in onda su Sky Sport.
L’appuntamento, unico nella Regione Marche, vedrà la presentazione del volume “La Giovane Italia 2018-19” e sarà un’occasione per dare uno sguardo al calcio italiano e al futuro dei nostri talenti. Sarà presente anche un testimonial de “La Giovane Italia”, Gian Filippo Felicioli; il terzino maceratese classe ’97 racconterà la sua esperienza, dagli inizi in provincia fino all’approdo al Milan e, quest’anno, il prestito al Perugia in Serie B.
La giornata di calcio giovanile proseguirà poi al Campo Comunale di Collevario, con le finali e le premiazioni della 23° Edizione del Trofeo Marche. La serata sarà seguita dalle telecamere di Sky Sport, per la realizzazione del secondo servizio dedicato alla Cluentina Calcio del programma televisivo “La Giovane Italia”, questo concentrato sul Trofeo Marche.
Domenica 23 giugno sarà quindi una giornata ricca di appuntamenti imperdibili, a partire dalle 17 con l’incontro alla Sala Convegni dell’Hotel Claudiani con Paolo Ghisoni e Gian Filippo Felicioli, quindi le finali del Trofeo Marche al Campo Comunale di Collevario. Il calcio d’inizio della sfida tra Vigor Senigallia e Junior Macerata è fissato per le 20.30, preceduto alle 18.30 dalla finale 3° e 4° posto tra Veregrense e Vigor Macerata.
Saranno Fermana e Junior Jesina a contendersi domenica sera la 42° edizione del Torneo Velox riservato alla categoria Allievi.
Due belle compagini, con i leoncelli unici ad aver sempre e solo vinto contro i gialloblu che hanno mostrato la miglior difesa e sono stati capaci di superare l’insidioso Tolentino in una sorta di finale anticipata. I cremisi giovedì sera hanno dato filo da torcere alla Fermana, ma il team allenato da Fabio Scoponi è comunque riuscito a spuntarla 2-1 con gol vittoria del baby Grassi.
Stesso risultato nell’altra sfida, un palpitante derby del Verdicchio. La Junior Jesina di mister Favi ha prevalso sui cugini del Matelica nel finale con la rete segnata dal colored Onuorah.
L’edizione 2019 della storica e blasonata manifestazione curata dalla Junior Macerata (in collaborazione con la HR Maceratese) domani dunque vedrà la Fermana a caccia del bis. I gialloblu possono succedere a loro stessi essendo i campioni in carica del Velox. Anzi, sognano di imporre un vero dominio avendo conquistato una settimana fa anche la competizione per Giovanissimi (netto 5-1 sul Candia Baraccola). Il compito di sovvertire il pronostico pertanto spetterà nuovamente ad una anconetana, un anno fa l’ultimo atto fu raggiunto dalla Castelfrettese ed ora dalla Junior Jesina.
Il fischio d’inizio della finalissima arriverà domenica alle 21 sul sintetico dello Stadio della Vittoria di Macerata, in un contesto fantastico immerso nel verde e di fronte le colonne della storica tribuna. A seguire la cerimonia di premiazione.
Per il Chiesanuova FC oggi, venerdì 21 giugno, ricorre il 10° Anniversario della scomparsa di Umberto Rubini. Nella Chiesa dei S.S. Vito e Patrizio di Chiesanuova si svolgerà la celebrazione alle ore 19,00.
Umberto Rubini è stato dal 1997 al 2009 (ben tredici anni) un punto di riferimento per chiunque passasse al campo sportivo “Sandro Ultimi” di Chiesanuova. È stato un personaggio storico e caratteristico, conosciuto e ben voluto da tutti. In questi 13 anni di Custode del Campo Sportivo, davanti a lui sono passati decine di allenatori e centinaia di giocatori, i quali Umberto non ricordandoli tutti, li nominava tutti con il nomignolo “Ringo”. In questi 13 anni di attività sportiva sono parecchie le soddisfazioni che ha condiviso insieme alla Società ed al Presidente Luciano Bonvecchi, Dirigenti e tifosi, vincendo ben 3 campionati: 1997/98 e 2005/06 campionati di 2^ categoria regionale e 2008/09 sicuramente il campionato storicamente più importante. In quell'occasione infatti, per la prima volta, la vittoria del campionato di 1^ categoria regionale portò la Società in Promozione: una giornata storica svoltasi di fronte a circa 1.000 spettatori con la fantastica vittoria sul Camerino (in quella occasione va ricordato che in quel giorno al SS. Crocifisso di Treia l’ex calciatore Biancorosso Genga Luciano divenne Frate Luciano Genga).
Chi lo ricorderà senz’altro con simpatia ed affetto saranno i moltissimi arbitri che sono passati al campo sportivo di Chiesanuova, che con i Direttori di gara, Umberto ha sempre stabilito un ottimo rapporto, al punto che era sempre a prenderne le difese, a proteggerli nelle non rare occasioni di contestazione dei sportivi. Prima della sua scomparsa nel giugno 2009 i giocatori della storica Promozione del Chiesanuova, fecero recapitare ad Umberto, ricoverato in quel momento in ospedale, il Pallone della partita, con tutti gli autografi dei calciatori, strappandogli forse l’ultimo sorriso.
Il giovane schiacciatore piemontese sarà a disposizione del coach Adriano di Pinto anche nella prossima stagione di A3. Andrea Nasari, classe '96, viene da un importante primo campionato vissuto in maglia biancoverde, coinciso con la prima esperienza in A2. Cresciuto nella Nuncas Chieri, dove debutta in B2, prosegue quindi la sua carriera in B1 con diverse squadre piemontesi, poi nell’estate del 2018 l’arrivo alla Menghi Shoes.
La società ha creduto molto in lui e Nasari non ha sofferto il salto di categoria, facendosi apprezzare per l’impegno e la crescita costante nel corso della stagione, che gli hanno permesso di ritagliarsi sempre più spazio tra i titolari e di guadagnare la fiducia sia di Pasquale Bosco che di Adriano Di Pinto.
Entrambi i tecnici ne hanno apprezzato qualità e duttilità, Nasari ha dimostrato ampi margini di crescita e nella stagione in arrivo potrà essere tra i protagonisti dell’avventura in A3.
Alla Recanatese in questi giorni il d.t. José Cianni sta lavorando sodo per allestire la nuova rosa a disposizione di mister Federico Giampaolo. Oggi il primo colpo grosso a tinte giallorosse.
Infatti dal prossimo primo luglio un nuovo attaccante arriverà alla corte di mister Federico Giampaolo. Si tratta di Gustavo Actis Goretta, classe 1989, proveniente dal Rende (Serie C), società in cui ha militato nelle ultime quattro stagioni.
Con la maglia dei calabresi ha disputato due campionati in serie D (nel biennio 2015-2017), riuscendo ad ottenere l’approdo nei professionisti. Per lui 65 presenze e 24 reti in serie D e 46 presenze e 6 reti in serie C.
Nato a Carhuè in Argentina, Goretta è un attaccante di grande fisicità e tecnica che salta l’uomo e sa attaccare la profondità.
Come preannunciato nei giorni scorsi dal Presidente Romagnoli, la priorità del sodalizio cremisi in questo momento è quello di rafforzare la struttura organizzativa nonché di offrire un livello elevato nelle formazione dei ragazzi che frequentano settore giovanile e scuola calcio.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica che, con riferimento all'aspetto organizzativo, il ruolo di Segretaria Generale sarà svolto da Paola Pippa mentre quello di consulente amministrativo da Giuseppe Montecchiari.Trattasi di due figure di enorme spessore. Paola Pippa ha svolto per anni il ruolo di direzione della segreteria cremisi ai tempi del presidente Ercoli per poi passare alla Maceratese accompagnando il passaggio del team biancorosso dall'Eccellenza alla Lega Pro. Giuseppe Montecchiari è stato direttore amministrativo della Frau per poi dedicarsi alla gestione, sempre volontaristica, di diverse realtà associative locali.
Per ciò che, invece, attiene al settore giovanile l'U.S. Tolentino 1919 ringrazia per il lavoro svolto in questi anni Omar Ippoliti che terminerà l'esperienza in cremisi e comunica che il ruolo di responsabile tecnico per la stagione 2019/2020 sarà svolto dal duoPieralvise Ruani e Matteo Angeletti. Trattasi di tecnici che hanno guidato in questa stagione le due squadre Allievi con notevole successo sia dal punto di vista dei risultati tecnici che della crescita umana dei ragazzi. Nei prossimi giorni, ritenendo cosa corretta attendere la fine della stagione agonistica, verrà reso noto l'intero organigramma.
Il Presidente Romagnoli: "Poter contare sulla professionalità come quelle di Paola Pippa e Giuseppe Montecchiari rende sicuramente la società più pronta alla nuove sfide che ci attendono. Paola non ha bisogno di presentazioni. La ringrazio per essere ritornata in campo così come ringrazio Giuseppe per aver messo gratuitamente a disposizione la sua grande professionalità. Non posso non ringraziare, augurandogli ogni fortuna, anche Omar Ippoliti che ha deciso di intraprendere un altro tipo di percorso. Se le nostre strade si dividono immutata rimane la stima di tutti nei suoi confronti. Sono felicissimo, infine, per la disponibilità assicurataci dai mister Ruani ed Angeletti. Hanno un bagaglio di esperienza alle spalle che ci permetterà di crescere ancora e di aumentare il livello del settore giovanile a tutto vantaggio dei nostri ragazzi".
Migliore tra le squadre che partecipavano come debuttanti e pure elogiata dalla Federazione Italiana Nuoto. La prima volta de Il Grillo in una competizione nazionale di fitness agonistico è stata un successo.
Ad Arezzo, per i Campionati Italiani del Criterium Estivo, si sono radunate 31 società da tutta la penisola e l’associazione civitanovese ha fatto esordire la sua squadra femminile (primo esempio in provincia). In tutto 6 donne che si sono cimentate in un’esperienza inedita ed entusiasmante, gare che si sono svolte sia in acqua alta che in acqua bassa e i team partecipanti hanno presentato coreografie divertenti, colorate e dinamiche sulla falsa riga del nuoto sincronizzato.
Esibizioni nelle quali sono state premiate originalità e creatività, il risultato de Il Grillo è stato incoraggiante perché, nonostante rivali “veterane” di queste manifestazioni, quindi con un ottimo livello tecnico nell’esecuzione, le civitanovesi hanno conquistato la prima posizione tra le squadre debuttanti nella kermesse.
Il Grillo ha saputo brillare insomma, confermando così non solo la sua alta competitività, ma anche la capacità di migliorarsi sempre, aprendosi alle attività nel settore Propaganda. Questa del fitness agonistico è pensata per tutti coloro che amano il fitness in acqua e vogliono mettersi in gioco confrontandosi con team di altre regioni in esibizioni sì impegnative, ma realizzabili e sicuramente coinvolgenti.
Dopo le tante conferme, la Settempeda annuncia i primi acquisti. Marco Caracci e Edoardo Montanari sono i due volti nuovi della Settempeda di Prima Categoria. I due giocatori hanno in comune il fatto di essere di San Severino, mentre cosa li distingue, oltre al ruolo in campo, è il fatto che per Caracci è un ritorno invece per Montanari è una prima volta in assoluto. Marco Caracci indosserà di nuovo la maglia numero uno della Settempeda (Promozione in due annate) a distanza di quattro stagioni, tutte trascorse con il Casette Verdini dove ha affrontato i play off di Prima in tre circostanze.
Il classe 92’ vanta già una notevole esperienza grazie alla militanza in campionati e squadre di una certa importanza come ad esempio al Tolentino (Eccellenza) e allo Spoleto (serie D). Portiere di qualità e di sicuro affidamento potrà risultare molto utile e un punto di forza della squadra.
Stesso anno di nascita per Edoardo Montanari (nella foto) che arriva alla Settempeda e in questa categoria per la prima volta in carriera, dopo le tante esperienze vissute in categorie superiori con il Camerino (Promozione), nella stagione appena conclusa, con l’Helvia Recina (Eccellenza e promozione), con il Corridonia (Eccellenza), con la Folgore Falerone (Eccellenza) e con la Maceratese (serie D).
Vero e proprio jolly, capace di ricoprire più ruoli anche se la propensione più spiccata è quella offensiva tanto che ha giocato per lo più da trequartista o da esterno d’attacco, Montanari è un elemento di sicuro valore, di qualità, molto abile sui calci piazzati e di consolidata esperienza che arricchirà, e non poco, la formazione biancorossa sia dal punto di vista tecnico che tattico.
Domenica 23 giugno a partire dalle 18.30, avranno luogo le finali del Trofeo Marche. Terzo e quarto posto saranno decisi dalla sfida tra Veregrense e Vigor Macerata mentre si giocheranno la coppa la Vigor Senigallia e la Junior Macerata. Nella prima semifinale Veregrense cade per 5 a 3 dopo una partita combattuta e spettacolare che ha confermato le aspettative della vigilia. Tanti goal e quasi tutti di pregevole fattura con diversi ragazzi che hanno brillato tra le due formazioni. La Junior Macerata fa invece suo il derby maceratese recuperando due goal nei minuti finali, chiudendo i tempi regolamentari sul 3 a 3, per poi uscire vincitrice dalla lotteria dei rigori.
La solidità di Senigallia ha la meglio sul calcio offensivo e spregiudicato della Veregrense. L’inizio gara è scoppiettante con quattro goal nei primi 10 minuti. Balleello lanciato davanti a Santoni supera il portiere con un bellissimo pallonetto. Passa un minuto e arriva il raddoppio: Ballello riceve in area, controlla e calcia al volo in girata. La Veregrense è viva e accorcia le distanze con Castricini, altra conclusione al volo bella e precisa. Ci pensa però Serfilippi a ripristinare le distanze infilandosi tra le linee e battendo il portiere in uscita. Il primo tempo è ricco di occasioni per entrambe le squadre, la Veregrense non demorde e al 22’ trova il 2 a 3 con Cappelletti che tocca in rete in un mischia. Santoni salva a più riprese la porta tenendo a galla i suoi mentre al 41’ del secondo tempo Calvagni coglie il palo su cross teso di Trobbiani. La Vigor Senigallia non riesce a chiuderla ma la Veregrense cala e al 53’ Serfilippi salta mezza difesa, arriva in area e serve Balleello a porta vuota per il 4 a 2. Baleello cala quindi il poker personale sfruttando un’indecisione della difesa avversaria. Nel finale c’è tempo per il goal di Conte che rende meno amaro il risultato per la Veregrense.
Partita tirata e sorprendente quella tra le due maceratesi. Il vantaggio lo prende la Junior grazie a Lattanzi che scappa via su lancio lungo e supera il portiere. Al 22’ il pareggio di Ricotta, che tocca in rete su assist di Appignanesi. Non cambia il copione nella ripresa con la Vigor che preme e la Junior che prova a ripartire. Al 44’ Appignanesi raccoglie una corta respinta della difesa e infila il portiere con un tiro preciso, quindi la Vigor allunga con la doppietta di Ricotta che in mischia piazza il pallone sotto la traversa. La gara sembra chiusa, nella Vigor entra anche il secondo portiere, ma un errore della difesa regala a Cappelletti il goal che riapre la partita. La Junior ci crede e in pieno recupero trova l’insperato pareggio: lancio lungo, Polizzi raccoglie oltre la difesa, entra in area e calcia, il portiere non trattiene e sulla ribattuta dell’attaccante non può nulla. Tutto rimandato ai calci di rigore, dove, dopo una lunga serie di centri, Demaj colpisce la traversa e regala la finale alla Junior Macerata
Primi movimenti in entrata per la Feba Civitanova Marche. La società biancoblu ha ingaggiato la promettente guardia classe '98 Giulia Sorrentino nell'ultima stagione all'Orza Rent Nico Basket. Cresciuta nelle giovanili del Cus Chieti, dove ha anche esordito in A1, Giulia ha proseguito la sua carriera al Sarcedo, in B, per poi tornare in A1 con Napoli. Dopo l'esperienza partenopea per lei è arrivato l'approdo al Cus Cagliari, in A2, dove ha collezionato buone medie confermate anche nell'ultima stagione in terra toscana al Ponte Buggianese dove ha chiuso con quasi 10 punti di media a partita. Si tratta di una giocatrice offensiva, con buona visione del canestro ed abile nel giocare nell'uno contro uno.
È il primo tassello in entrata, dopo le conferme di Giorgia Bocola, Jessica Trobbiani e Maria Chiara Ortolani, con la società biancoblu al lavoro per completare il roster della prossima stagione.
Simone Anzani è un giocatore della Cucine Lube Civitanova: il Club cuciniero comunica di aver ingaggiato per tre stagioni il centrale classe 1992 per 203 cm di altezza. L’arrivo dell’azzurro, attualmente inserito nel gruppo della Nazionale che sta disputando le tappe di VNL, è il quarto importante colpo di mercato messo a segno dalla società biancorossa in un mese dopo quelli di Rychlicki, Bieniek e Ghafour.
Simone Anzani, comasco cresciuto nelle giovanili della Sisley Treviso, vestirà per la prima volta nella sua carriera la maglia della Cucine Lube Civitanova (un ritorno nelle Marche dopo la stagione 2011-12 in A2 a Loreto), dopo aver indossato quelle di Modena, Perugia, Verona e Sora. Nel suo palmares con i Club 1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 2 Supercoppa italiana, 1 Challenge Cup. Con la maglia della Nazionale ha disputato il Mondiale 2018, e può contare su 65 presenze complessive in azzurro prima dell'attuale impegno in VNL.
“Sono molto felice di entrare a far parte di questa grandissima e prestigiosa squadra – dichiara Anzani dopo la firma dell’accordo triennale - La mia volontà di arrivare alla Cucine Lube e quella della società si sono incontrate molto velocemente per trovare questo accordo. Sono entusiasta e do appuntamento a tutti i miei nuovi tifosi a Civitanova. Ci attende una stagione ricca di impegni, arrivo in una squadra che ha vinto tanto e so bene che confermarsi è molto faticoso e difficile ma penso che ci sia la possibilità di fare grandi cose. Sono cambiati vari elementi nel corso del mercato estivo ma la mentalità vincente di una squadra non cambia. Io voglio dare il mio contributo, insieme ai miei compagni, affinché gli obiettivi del Club si realizzino”.
La carriera di Simone Anzani
2019-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2018-2019 MODENA Volley (SuperLega)
2013-2017 Bluvolley VERONA (A1 - SuperLega)
2012-2013 Argos Volley SORA (A2)
2011-2012 Pallavolo LORETO (A2)
2010-2011 Sisley TREVISO (A1)
Due bronzi al campionato nazionale ed una cintura nera per meriti sportivi. Queste le ultime conquiste ottenute, dopo un anno di attività intensa ma anche carica di successi, dall’associazione sportiva dilettantistica J-Etic nella disciplina di maggior spessore, vale a dire il judo. Meritatissimi i bronzi di Marco Cruciani, nella categoria esordienti B - 60 kg, e Marzia Giachetta, nella categoria cadetti - 63 kg femminili. Risultato, quest’ultimo, che permette alla giovanissima Marzia di conquistare la cintura nera per meriti sportivi. Si tratta della prima atleta settempedana a raggiungere questo obbiettivo. Da non sottovalutare poi i buoni piazzamenti degli altri atleti che hanno preso parte agli italiani, tutti compresi tra il quinto e il settimo posto.
Applausi, dunque, per Catia Tanase, Thomas Toccafondo, Claudio Tanase, Natalia Branchesi, Daniel Ashiku e Francesco Ciccarelli. Da segnalare infine le prestazioni Asia Toccafondo e Francesco Sparvoli che nonostante abbiano mancato l’appuntamento con la medaglia al nazionale si sono subito riscattati la settimana successiva riuscendo a conquistare, rispettivamente, il secondo e il terzo gradino del podio al “Trofeo Città di Civitanova Marche” dove Marzia Giachetta si è laureata atleta dell'anno conquistando addirittura l’oro.
Bellissima esperienza, invece, per i più piccoli che si sono cimentati nel “Memorial Rodolfo Prenna”, sempre a Civitanova Marche, portando a casa una messe di medaglie. Non c’è dubbio che il judo a San Severino Marche sta crescendo grazie alla sensibilità di tutti i responsabili dell’associazione J-Etic, dei genitori che credono in questa disciplina e fanno sempre il possibile per dare energia ai propri figli ed, ovviamente, anche dell’insegnante tecnico Boris Giachetta che ha creato le basi di questa disciplina nel 2004 facendo conoscere l’importanza e la funzionalità del judo.
Sabato prossimo, 22 giugno, si chiuderà l'anno sportivo con la tradizionale cerimonia del passaggio di cintura dove tutti gli atleti si esibiranno davanti ad un numeroso pubblico. Oltre al judo la J-Etic propone anche corsi di yoga, pilates e wing tsun.
Eletto nella recente assemblea dei soci, il nuovo direttivo del Cus Macerata si è riunito ieri sera con una cena informale per formalizzare la piena disponibilità agli incarichi per i “nuovi”, per conoscersi meglio, fare il punto della situazione e pianificare le prossime attività.
Una conviviale guidata dal presidente Antonio De Introna e dai vice presidenti. Al confermato Gino Ranciaro che resta vicario, si affianca Enzo Valentini, docente ad Unimc ed ex assessore comunale. Valentini fungerà anche da coordinatore dell’area tecnica. Nuovo anche il direttore amministrativo, ruolo che verrà ricoperto da Luigi Papa che si occuperà anche di seguire la sezione più ampia, quella del calcio a 5. Gli altri responsabili di sezione sono Federico Domizioli per la pallavolo, Patrizia Magnante per il tennis, Dante Francavilla per l’hockey su prato, mentre Andrea Scoppa continuerà a curare l’area comunicazione. Presenti alla conviviale anche Matteo Palmioli e la segretaria Isabella Bianchini.
La stagione agonistica cussina si è appena chiusa, ora gli impianti sportivi di via Valerio stanno ospitando il camp estivo per bambini e ragazzi. Una 11° edizione partecipatissima a conferma del bel momento che l’Ente sta vivendo, in primis proprio nei numeri. Il Cus è tornato polisportiva ampliando le affiliazioni e addirittura l’ultimo bilancio si è chiuso in attivo e col miglioramento dello stato patrimoniale.
Forte di tutto ciò, il nuovo direttivo del Cus chiede all’Università di Macerata risultati più concreti e di stringere i tempi per poter compiere davvero il necessario salto di qualità (auspicato dagli studenti), arrivando cioè a porre la prima pietra dei nuovi impianti sportivi.
Quattro squadre e un trofeo. Martedì sera sono terminati i quarti di finale nella 42° edizione del Torneo Velox Allievi e domani un poker di formazioni, da 3 province, scende in campo per continuare il sogno di alzare l’ambito trofeo messo in palio dalla Junior Macerata (in collaborazione con la HR Maceratese).
Questi orari e accoppiamenti delle semifinali di giovedì 20 giugno: alle ore 17.30 Tolentino-Fermana, alle 21 Junior Jesina-Matelica. Attenzione, non si disputeranno allo Stadio della Vittoria di Macerata (occupato dalle prime sfide degli ottavi di finale del “Nando Cleti”), bensì nel nuovo impianto sportivo di Villa Potenza, sempre con fondo in erba sintetica.
La finalissima, va ricordato, è in programma domenica allo Stadio della Vittoria alle ore 21.
Dopo il successo della Fermana nella competizione riservata ai Giovanissimi, con la coppa dedicata all’ex presidente Paolo Belleggia appena scomparso, il torneo per Allievi vede nuovamente il club gialloblu in lotta per la vittoria. Anzi, secondo gli addetti, quella di domani col Tolentino sarà una sorta di finale anticipata.
La Fermana vi arriva dopo aver eliminato 3-1 la United Civitanova, mentre i cremisi hanno superato ai rigori la Vigor Senigallia. Una sfida bellissima quest’ultima, giocata davanti a tanto pubblico, con il Tolentino andato sotto prima 0-2 e poi 1-3 ma sempre capace di risollevarsi. A seguire domani ci sarà il derby del Verdicchio. Nei quarti anche l’incrocio maceratese Matelica-Portorecanati è stato deciso dalla lotteria dei calci di rigore, in questo caso dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari. La Junior Jesina invece ha sconfitto agevolmente 3-0 l’Academy Civitanovese.
Dayana Kosareva è una nuova giocatrice della Roana CBF. Nata in Russia, la schiacciatrice classe ’99, 187 centimetri, esordisce in serie A2 nella stagione 16/17 con Legnano per poi approdare l’anno seguente a Montecchio Maggiore.
Nei primi mesi del campionato 18/19 gioca tra le fila dell’Empoli in B1, incrociando nel mese di dicembre proprio la formazione di coach Paniconi, prima della chiamata di Sassuolo, nel gennaio 2019, con cui chiuderà l’ennesima stagione di A2: “Sono rimasta piacevolmente colpita dalla squadra e dal coach in quell’occasione, soprattutto sul piano dell’attenzione e dell’organizzazione di gioco. Non vedo l’ora di iniziare, sono già a lavoro per essere al massimo della condizione per l’inizio del campionato”.
Alla Mar.Pel. Arena ritroverà Ylenia Pericati ed Elisa Lancellotti, rispettivamente ex Montecchio Maggiore e Sassuolo: “Sono molto felice di averle di nuovo al mio fianco. Con Elisa c’è un rapporto speciale, ci intendiamo a meraviglia e quando ho saputo che ci saremmo ritrovate a Macerata ero al settimo cielo”.
Il trascorso weekend ha impegnato quasi tutte le categorie della Salus Nuoto Matelica ASD con manifestazioni di alto livello agonistico. Si sono infatti svolti i Campionati Assoluti – XXIV° Meeting Tifernum Tiberinum a Città di Castello; quelli Esordienti A – Rossini Swim Cup a Pesaro,ì; Sincronizzato – Trofeo BodyArt a Bagno di Romagna e infine Propaganda – “Nuoto senza Corsie” Finale Regionale a Pesaro. Quattro diversi eventi che hanno catalizzato l’attenzione di atleti e non.
Per la categoria Assoluti è stata una tre giorni di gare che hanno regalato forti emozioni e un alto livello di adrenalina. Il bottino finale per gli atleti Vis Sauro Nuoto Team/Salus Nuoto Matelica è stato di una medaglia d’Oro, tre medaglie d’Argento e due medaglie di Bronzo:
- Filippo Pavoni conquista un magnifico Oro nei metri 50 Stile Libero con il tempo di 24”50, un Argento nei metri 100 Farfalla con il tempo di 59”13, un Argento nei metri 50 Farfalla con il tempo di 26.85, un Argento nei metri 100 Stile Libero con il tempo di 53″76
- Roberto Castagna vince una medaglia di Bronzo nei metri 400 Stile Libero con il tempo di 4’26″19
- Manuel Varesano conquista una medaglia di Bronzo nei metri 200 Dorso con il tempo di 2’44”05
Il consueto Trofeo Rossini di Pesaro, dedicato agli Esordienti, ha attirato, come di consueto, grande interesse.Può capitare anche di provare l’emozione di avere in vasca, vicino di corsia, un atleta ungherese di altissimo livello agonistico come László Cseh.E’ successo ai nostri bravissimi atleti Bongiovanni Sofia Ines e Rossi Riccardo che hanno conquistato la finale dei metri 100 Rana e che, gareggiando di sera, hanno avuto il privilegio di riscaldarsi insieme a László.
Gli Esordienti A partecipanti al Rossini Swim Cup sono stati Bongiovanni Sofia Ines, Crescentini Diego, Rossi Riccardo, Spitoni Francesco, Travaglini Francesco e Tronchi Nicholas. Un particolare elogio va all’atleta Travaglini Francesco che ha raggiunto il tempo limite per la fase regionale estiva nei metri 100 Farfalla.
Nel Nuoto Sincronizzato, le bravissime sincronette hanno egregiamente gareggiato con esercizi di varie difficoltà. Grandissima soddisfazione per la 2° posizione in classifica della Grande Coreografia, esercizio di gruppo al quale hanno partecipato tutte le atlete e le due istruttrici Boldrini Lucia e Conti Eleonora. Dieci minuti di esercizio con scenografie e musica tratte dal film “Moulin Rouge”:
- ANTONELLI REBECCA
- CARLUCCI KATHY
- CARSETTI VITTORIA
- D’ALESSIO GIULIA
- FRATTALI BENEDETTA
- GAZZELLA NOEMI
- LUCARINI ILARIA
- MARINI SILVIA
- PELATI ELISABETTA
- PELLICANO’ TATIANA
- PERULLI STELLA
- PETTINARI ANNA
- PETTINARI REBECCA
- PETTINARI SARA
- RUGGERI CARLA JEAN
- TURCHI CARLOTTA
- ZENOBI FEDERICA
La fase conclusiva della stagione agonistica della categoria Propaganda si è svolta a Pesaro con la manifestazione “Nuoto senza corsie”.
I giovani atleti sono stati impegnati in una gara di fondo (lunga distanza) per categorie:
- Bartolozzi Beatrice
- Bennella Diana
- Chiappa Letizia
- Ferrari Stefano
- Mosciatti Elisa
- Pecchia Filippo
- Rossi Federico
- Severini Sara
- Silvi Lorenzo
Una premiazione di merito alla bravissima Bartolozzi Beatrice che ha vinto una medaglia d’Argento per i risultati ottenuti durante l’intera stagione agonistica trascorsa.