La CEV ha ufficializzato la lista delle formazioni che parteciperanno alla 2020 Volleyball Champions League, la massima competizione continentale per Club. Saranno 28 le squadre ai nastri di partenza, in rappresentanza di 19 diverse nazioni europee, tra cui la Cucine Lube Civitanova, campione d’Europa in carica.
La formula
Confermata la nuova formula che vede 18 squadre già qualificate di diritto alla fase a gironi in base ad un ranking Nazionale formato sui risultati ottenuti dai vari Club nelle ultime tre edizioni del prestigioso trofeo continentale: tra loro c’è anche la Cucine Lube Civitanova, insieme alle altre due squadre italiane Perugia e Trento. Oltre all’Italia, anche Russia e Polonia avranno 3 squadre già qualificate alla fase a gironi, seguono con 2 squadre Turchia, Germania e Belgio e con 1 squadra Francia, Slovenia e Repubblica Ceca (vedi elenco a seguire). Le ultime 2 squadre che completeranno le 20 della fase a gironi usciranno dai tre turni preliminari in programma (sorteggio per la fase preliminare mercoledì 26 giugno in Lussemburgo), che coinvolgeranno 10 squadre di Nazioni europee con ranking più basso.
La strada verso le Super-Finals
Confermate anche le Super-Finals, la finale in gara secca che assegnerà il titolo: per decidere le due finaliste, dopo la fase a gironi (5 raggruppamenti da 4 squadre) che qualificherà 8 formazioni (le 5 prime e le 3 migliori seconde) si disputeranno i Quarti di Finale e le Semifinali, con la formula ad eliminazione diretta con gara di andata e gara di ritorno.
Quattordicesima volta per la Cucine Lube Civitanova
Per il Club cuciniero sarà la quattordicesima partecipazione alla CEV Volleyball Champions League. Due i titoli conquistati finora, quello recentissimo vinto a Berlino e il primo storico nel 2002 ad Opole, oltre ai tre podi dal 2016 al 2018 (argento a Kazan, bronzo a Cracovia e a Roma).
Le 18 squadre qualificate alla fase a gironi
Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA)
TRENTINO Itas (ITA)
Kuzbass KEMEROVO (RUS)
Zenit KAZAN (RUS)
Fakel NOVY URENGOY (RUS)
Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)
Onico WARSZAWA (POL)
Jastrzebski WEGIEL (POL)
Fenerbahce Sk ISTANBUL (TUR)
Halkbank ANKARA (TUR)
BERLIN Recycling Volleys (GER)
VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER)
Grenyard MAASEIK (BEL)
Knack ROESELARE (BEL)
TOURS VB (FRA)
ACH Volley LJUBLJANA (SLO)
Jihostroj CESKE BUDEJOVICE (CZE)
Le 10 formazioni che affronteranno il turno preliminare
Sk Zaddruga AICH/DOB (AUT)
Shakhtior SOLIGORSK (BLR)
IBB Polonia LONDON (ENG)
Vojvodina Ns Seme NOVI SAD (SRB)
C.S. Municipal Arcada GALATI (ROU)
Benfica LISBONA (POR)
VaLePa SASTAMALA (FIN)
Mladost BRCKO (BIH)
Ok BUDVA (MNE)
Mladost ZAGABRIA (CRO)
Sottoscritto l’accordo con l’Empoli. La società toscana di serie B ha scelto il Ponte San Giusto Academy, settore giovanile del Valdichienti Ponte, che può già vantare il titolo di Scuola calcio Elite e da anni lavora proprio col vivaio. Si tratta della prima affiliazione in assoluto nel Maceretese e Fermano da parte del club di serie B che affiancherà la società di Monte San Giusto e Morrovalle nel lavoro con i più giovani attraverso la formazione dei tecnici e lo sviluppo del settore giovanile. “Questa affiliazione nasce non solo dalla volontà di far seguire da vicino il nostro vivaio da una società professionistica – ha spiegato il dirigente Roberto Ercoli - ma da una realtà che rappresenta un esempio a livello nazionale.
L’Empoli da sempre fa della sua struttura un fiore all’occhiello che consentirà un’ulteriore crescita e passo in avanti per noi che mettiamo al centro del nostro progetto il settore giovanile. Terremo una serie di stage nei nostri impianti sportivi, con i tecnici dell’Empoli che saranno nelle nostre sedi almeno una volta al mese. Questi ultimi ci consegneranno un programma tecnico da seguire e che saranno messi in pratica dai nostri allenatori e istruttori direttamente sul campo con le squadre del vivaio. Inoltre – continua Ercoli – avremo la partecipazione di una delle loro squadre ai tornei organizzati da noi, il che sarà uno stimolo ulteriore di crescita dal punto di vista organizzativo e qualitativo. Naturalmente, l’Empoli avrà la priorità sulla scelta dei nostri giovani”.
Una formazione sul campo e in aula con l’obiettivo di condividere una metodologia di lavoro e migliorare le competenze dei tecnici per preparare al meglio i ragazzi del Ponte San Giusto Academy proiettati, in primis, alla prima squadra Valdichienti Ponte, che nella prossima stagione affronterà il Campionato di Eccellenza.
Si sta per alzare il sipario sull’attesa campagna abbonamenti 2019-2020 della Lube Volley per vivere la prossima stagione dei campioni d’Italia e d’Europa in carica. Mercoledì 26 giugno alle ore 12.00, presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, sarà presentata nei dettagli dai dirigenti del Club cuciniero.
Da scoprire alcune importanti novità in arrivo, che permetteranno di seguire tutti i match della Cucine Lube Civitanova nel campionato di SuperLega e nella 2020 CEV Volleyball Champions League.
L'Italrugby del ct Conor O'Shea giocherà il test match premondiale al "Riviera delle Palme" di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), il 17 agosto contro la Russia. Si tratta dell'unica sfida in casa in calendario.
Dopo la gara di San Benedetto l'allenatore annuncerà i 31 convocati per i Mondiali in Giappone. Per la prima volta un grande test-match arriva sulla riviera adriatica. Ad Ancona presso la sede della Regione Marche, che è tra i partner istituzionali della partita, il presidente Luca Ceriscioli ha dato il via al percorso di avvicinamento alla gara : "siamo molto contenti -ha detto- di poter ospitare un evento di questa portata. La Regione investe nello sport, dagli eventi più piccoli a quelli di valore internazionale, nella convinzione che siano anche una grande opportunità per accendere i riflettori sul nostro territorio in termini di immagine e promozione del turismo".
Si tratta di una sfida di preparazione per la Rugby World Cup 2019.
(Foto Ansa)
A.S. Volley Lube comunica di aver stretto un accordo di collaborazione della durata di 3 stagioni, a partire dal 2019-2020, con la società lombarda Volley Montichiari A.S.D., importante realtà nazionale nel mondo della pallavolo giovanile.
La collaborazione tra i due Club riguarda a tutto tondo il settore giovanile maschile: in particolare la Lube Volley fornirà la sua esperienza e il suo appoggio per supportare la crescita del vivaio del Volley Montechiari, sostenendone gli aspetti tecnici organizzativi e logistici. In pratica, una vera e propria società “satellite” del Club marchigiano.
Prima concreta prova del rapporto di collaborazione è la partecipazione di un atleta del Volley Montechiari nella Boy League 2019 con la maglia della Cucine Lube Civitanova. Giocatore che, nella prossima stagione, si trasferirà nelle Marche per far parte della formazione Under 16 del Club campione d’Italia.
Nel corso delle 3 stagioni sportive oggetto dell’accordo, saranno comunicati altri importanti dettagli ed eventi della proficua collaborazione appena instaurata.
Sara Tajè è una nuova giocatrice della Roana CBF. Arriva dalla Sardegna il primo acquisto al centro per coach Paniconi. Classe ’98, originaria di Caltignaga (Novara), 187 centimetri, la centrale piemontese cresce nelle giovanili della Asystel Novara per poi passare, all’età di 14 anni, alla Igor Novara dove militerà per quattro anni consecutivi. Dal 2015 al 2017 la doppia esperienza in B1, culminata a Brescia con le semifinali playoff tra le fila di Monticelli Brusati.
Nella stagione 17/18 fa il suo esordio in A2 con Caserta per poi vestire la casacca di Olbia nell’annata appena conclusa, la quale ha visto la compagine sarda retrocedere in B1: “Non vedo l’ora di conoscere l’ambiente e le mie nuove compagne. In tanti mi hanno parlato molto bene di questa realtà, ho già avuto l’occasione di confrontarmi con coach Paniconi e mi sono subito convinta della bontà del progetto, anche in virtù degli ottimi acquisti fin qui messi a segno dalla società”. Per la centrale piemontese sarà la terza avventura consecutiva in A2: “Sono estremamente motivata al riscatto dopo la stagione appena conclusa. Darò il massimo per dimostrare di essere all’altezza e di meritarmi questo palcoscenico”.
Al Campo Collevario di Macerata, si sono tenute ieri le finali della 23° edizione del torneo davanti ad un pubblico numeroso che ha incitato e applaudito i ragazzi scesi in campo nelle due partite disputate, la finale del 3° e 4° posto delle 18.30 e la finalissima delle 20.30. La Vigor Senigallia ha meritatamente alzato la coppa battendo per 7 a 2 una Junior Macerata più combattiva di quanto il risultato lasci intendere. Il terzo posto è andato invece alla Vigor Macerata che si è imposta per 5 a 2 sulla Veregrense.
Prima delle finali, la giornata all’insegna dello sport è iniziata alla Sala Convegni dell’Hotel Claudiani di Macerata con Paolo Ghisoni, ideatore del progetto editoriale “La Giovane Italia”, quest’anno partner della Cluentina. Il giornalista di Sky Sport ha parlato del movimento calcistico giovanile italiano, accompagnato da Gian Filippo Felicioli, il terzino di Fiuminata che ha raccontato il suo percorso sportivo fino all’approdo al Milan.
Si è passati poi al calcio giocato, con la sfida tra Veregrense e Vigor Macerata. Gli arancioni hanno dato vita ad una buona prestazione, vogliosi di riscattare la sconfitta subita in semifinale contro la Junior Macerata. In pochi minuti Ricotta ha portato i suoi sul 3 a 0, riuscendo a bucare la porta difesa da Santoni dopo una serie di grandi interventi del portiere gialloblu. Nella ripresa Veregrense è riuscita a tornare in partita con la rete di Castricini. Nel finale però Appignanesi e il poker di Ricotta hanno chiuso la gara prima del goal di Cappelletti.
Le telecamere di Sky Sport hanno quindi seguito la finale tra Vigor Senigallia e Junior Macerata per la realizzazione del servizio della puntata de “La Giovane Italia” incentrata sul Trofeo Marche. All’ottima partenza dei maceratesi con la rete di Polizzi, bravo a scappare a sinistra e infilare il portiere, è arrivata la risposta di Ballello che ha controllato in area e poi mandato il pallone sotto la traversa, chiudendo un primo tempo equilibrato. Ad inizio ripresa la Vigor Senigallia si è portata in avanti con decisione, trovando il vantaggio grazie al cross basso di Pierpaoli che ha pescato sul secondo palo Catalani, libero di appoggiare in rete. Quindi è arrivata la doppietta personale di Ballello, stavolta in spaccata ad anticipare il portiere. La Vigor è scappata sul 4 a 1 con l’autorete propiziata dalla forte conclusione di Ballello. Cappelletti ha poi accorciato per la Junior, con un bellissimo destro da fuori area che ha mandato il pallone sul palo-goal. Nel finale la Vigor ha dilagato grazie all’ingresso di un devastante Serfilippi, autore di una tripletta.
Al termine delle partite è avvenuta la premiazione, che ha visto la presenza di importanti ospiti dello sport regionale e non. Oltre alla coppa consegnata alla Vigor Senigallia, il rossoblu Daniel Serfilippi si è aggiudicato il premio come Miglior Giocatore del Trofeo. Nicolò Santoni della Veregrense ha meritato invece il premio di Miglior Portiere, mentre Riccardo Ricotta della Vigor Macerata è stato il Capocannoniere del torneo con 14 goal.
Per chi si fosse perso la finale o volesse riviverne le emozioni, TVRS trasmetterà la partita domenica 30 alle 21.45 sul canale 11.
Il Villa Musone continua ad essere molto attivo in questa fase di mercato: il direttore sportivo Massimiliano Trozzi lavora alacremente per allestire un organico di qualità in vista del prossimo campionato. Diversi i volti nuovi in entrata alla corte di mister Maurizio Marincioni, a cui aggiunge anche l'attaccante Alessio Piccini. Il giocatore, classe '86, è reduce dall'esperienza di San Biagio, dove c'era proprio mister Marincioni, tecnico che ha avuto anche nella sua esperienza alla Vigor Castelfidardo. I
l neo bomber gialloblu vanta un curriculum condito di gol tra Promozione e Prima Categoria: per lui esperienze nella Passatempese, Recanatese, Castelfidardo, Filottrano Calcio, Osimana, Brandoni Dorica, Monteluponese, Helvia Recina, Dorica Torrette, Vigor Castelfidardo, dove ha militato dal 2013 al 2018, prima di arrivare la scorsa estate nel galletto biancorosso, dove ha ritrovato il neo tecnico villans. Innesto che si aggiunge a quelli di Marziani, Di Luca, Martino, Agostinelli a cui va aggiunta la riconferma di Matteo Camilletti. Per Matteo, loretano doc classe '89 giocatore molto duttile, sarà la terza stagione consecutiva con i villans ed è un tassello importante, riconfermato dal ds Trozzi fin da subito, il quale metterà a disposizione come sempre la sua esperienza e la sua verve per la causa gialloblu. Comincia pertanto a prendere forma la nuova rosa villans per il prossimo campionato, con altri innesti di qualità in arrivo nei prossimi giorni.
Regalano ottime prestazioni e due splendide medaglie i Campionati Regionali Estivi di nuoto, categoria Esordienti B, alla NPN Tolentino.
Nella piscina di Grottammare gli atleti della società maceratese si sono misurati con il meglio del panorama natatorio marchigiano offrendo riscontri di tutto rispetto.
Ad eccellere tra gli altri, con una performance davvero da incorniciare, è stata Linda Bastia che ha centrato il podio nelle gare dei 200 e 100 dorso.
La giovane nuotatrice tolentinate ha dapprima affrontato la distanza più lunga mettendo in acqua grinta e determinazione che le hanno permesso di chiudere alle spalle della coppia di testa con il tempo di 3.07.80, regalandosi così un bellissimo bronzo.
Poco dopo è stata la volta della distanza inferiore dove Linda è riuscita magistralmente a completare l’opera: chiudendo in 1.27.30 ha infatti regolato quasi tutta la concorrenza mettendosi al collo l’argento per un bis davvero sensazionale.
Oltre a questo autentico exploit molto buoni ed incoraggianti anche i risultati degli altri componenti della squadra composta da: Bartolozzi Ludovica – Cantenne Linda – Fabiani Camilla – Casadidio Pietro – Ferretti Massimiliano – Grifantini Leonardo e Piermattei Daniele.
Sono 27 i progetti approvati relativi alla riqualificazione o al completamento degli impianti sportivi del territorio, dislocati in 25 Comuni, per un finanziamento complessivo pubblico di quasi 7 milioni di euro (6.853.931). Sono i numeri del fondo “Sport e Periferie 2018” nelle Marche, del quale è stata pubblicata la graduatoria alla fine di maggio scorso, dopo che il bando si era chiuso lo scorso gennaio. Finanziamenti che si aggiungono agli oltre 11,8 milioni di euro del fondo 2017 attraverso il quale sono stati finanziati 34 interventi in 32 Comuni marchigiani.
Istituito dal precedente Governo, il fondo “Sport e Periferie” è volto a realizzare interventi edilizi per l’impiantistica sportiva tesi, in particolare, al recupero e alla riqualificazione degli impianti esistenti, e individua come finalità il potenziamento dell’agonismo, lo sviluppo della relativa cultura, la rimozione degli squilibri economico-sociali e l’incremento della sicurezza urbana. Gli interventi nascono dall’esigenza di dare un segnale immediato sul territorio, soprattutto a quei territori particolarmente degradati delle periferie delle città.
Nelle Marche, per la seconda tranche di finanziamento, saranno 27 i progetti finanziati, distribuiti in 25 Comuni di tutte e cinque le province, tra cui diversi Comuni del cratere sismico: un aiuto alla ricostruzione, ma anche alla ricucitura di relazioni sociali per favorire la quali lo sport è elemento privilegiato.
I beneficiari dei contributi sono: l'Asd San Marco e l'Associazione sportiva dilettantistica Le Muse di Petriolo (MC), il Comune di Terre Roveresche (PU), il Comune di Peglio (PU), il Comune di Urbisaglia (MC), il Comune di Sant'Angelo in Pontano (MC), l'Asd Ripaberarda di Castignano (AP), l'Unione dei Comuni di Castelbellino e Monteroberto (AN), il Comune di Colli del Tronto (AP), il Comune di Gualdo (MC), il Comune di Polverigi (AN), il Comune di Montecopiolo (PU), il Comune di Rapagnano (FM), il Comune di Montelupone (MC), il Comune di Venarotta (AP), il Comune di Camerino (MC), il Comune di Corridonia (MC), il Comune di Tavoleto (PU), il Comune di Ripe San Ginesio (MC), il Comune di Fiuminata (MC), il Comune di Castorano (AP), il Comune di Falconara Marittima (AN), che vede finanziati due diversi progetti, il Comune di Sarnano (MC), il Comune di Pergola (PU), il Comune di Castel di Lama (AP) ed il Comune di Smerillo (FM).
"Le Marche ricevono ancora dai livelli nazionali finanziamenti importanti per la riqualificazione della propria impiantistica sportiva – commenta il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –, parliamo di quasi 7 milioni che si aggiungono ai corposi investimenti pubblici dello scorso anno, quando grazie al fondo nazionale “Sport e Periferie” ed ai fondi della Regione Marche, sono stati erogati finanziamenti per oltre 17 milioni che hanno generato investimenti (tra pubblico e privato) di quasi 34 milioni, utili anche alla ricostruzione delle strutture sportive nelle zone colpite dal sisma. Nel 2018 sono stati 150 in ambito regionale gli impianti interessati da progetti di riqualificazione sul territorio a cui ora se ne aggiungono altri 27. Ed ancora sono molti i progetti che attendono di essere finanziati e di prendere forma, segno che anche in tema di impiantistica sportiva le Marche non vogliono stare ferme, ma migliorare continuamente. Il nostro territorio è piccolo – prosegue Luna –, ma con un ricco patrimonio sportivo non solo in termini di campioni o di movimento sportivo di base, ma anche in termni di impiantistica. Parliamo di strutture prevalentemente pubbliche che hanno bisogno di manutenzione, ma anche di ampliamenti, messe a norma ed adeguamenti tecnici. Interventi ai quali spesso i Comuni, specie se piccoli, o le stesse associazioni sportive, non riescono a far fronte da soli. Per questo poter usufruire di finanziamenti statali è un elemento di estrema importanza".
La Junior Jesina si è presa il Velox. E’ stata scoppiettante, combattuta, ricca di gol e soprattutto infinita la finale della 42° edizione dello storico trofeo per la categoria Allievi disputata ieri sera allo Stadio della Vittoria di Macerata. Sono serviti i calci di rigore per decretare i vincitori del torneo curato dalla Junior Macerata (in collaborazione con la HR Maceratese) e i baby leoncelli l’hanno spuntata, ad oltranza, sui pari età della Fermana. Fatale l’errore dal dischetto nella settima serie, l’unico penalty sbagliato peraltro, calciato alto addirittura dal portiere gialloblu.
Davanti a 700 spettatori, una cornice di pubblico enorme, una marea di allenatori, direttori sportivi e pure Silvio Pagliari (procuratore di svariati big di A), la Junior Jesina dunque è riuscita a spodestare la Fermana che, da campione in carica, sognava la doppietta- dinastia. Il club di Lega Pro comunque si consola con il trionfo una settimana fa nel 31° Velox Giovanissimi.
La sfida, condita da enorme tensione sulle panchine, era stata sbloccata dai ragazzi di mister Favi grazie a Piermattei. La Fermana però era stata in grado di ri-equilibrare e pure ribaltare il match con la doppietta del’interessante Cardinali. All’intervallo si andava di nuovo in parità grazie al talentuoso Onourah. Alla ripresa ecco che Marini trovava il pertugio del 3-2, a quel punto la Fermana aveva anche due palle-gol in sequenza per chiudere i giochi, ma i baby di mister Scoponi le sciupavano. E puntuale arrivava il 3-3 siglato da Italia.
Ospite della cerimonia di premiazione è stato l’arbitro di serie A Gianluca Sacchi, sono intervenuti tra gli altri il presidente della Figc Macerata Guido Andrenelli, il presidente dell’Aia Macerata Andrea Fugante, il consigliere regionale dell’Avis Paolo Gobbi e naturalmente i presidenti di Junior Macerata e HR Maceratese Marcello Temperi e Alberto Crocioni.
Queste le formazioni:
Fermana: Fatone, Diouane, Pezzoni, Lorenzoni, Tarulli, Germani, Marini, Ouardi, Cardinali, Grassi, Vitali. A disposizione: Bonifazi, Alessandrini, Ogievba, Confaloni, Liberati, Mammalucco, Del Rosso, Polini, Bianchini. All. Scoponi
Junior Jesina: Agostinelli, Zokou, Balducci, Molinari, Maccaroni, Rossetti, Onourah, Balardinelli, Piermattei, Rango, Korchi. A disposizione: Latini, Sanfilippo, Fratoni, Marasca, Asta, Italia. All. Favi
Arbitro: Leonardo Salvatori di Macerata
Pedali dorati per l’Anthropos nel fine settimana appena trascorso. Marostica e Bassano del Grappa hanno ospitato i Campionati Italiani di Paraciclismo su strada. Sabato si sono svolte le prove a cronometro e domenica le prove in linea con risultati di prestigio per il team marchigiano.
Il sodalizio civitanovese era presente con i suoi tre ciclisti: i campioni affermati Giorgio Farroni (Fabriano) e Giancarlo Masini (Pontevico - BS), capaci di coquistare 2 medaglie d’oro a testa nelle rispettive categorie, e l'esordiente Stefano Stacchiotti (Filottrano), strepitoso con un argento e un oro.
Sabato, nella prova cronometro, Giorgio e Giancarlo hanno confermato la loro supremazia in territorio nazionale vestendo la maglia tricolore rispettivamente nelle categorie MT1 e MC1, mentre Stefano ha esordito con un ottimo secondo posto nella categoria MT2.
Domenica i nostri atleti hanno dominato in lungo e in largo guadagnandosi tre maglie tricolore nella prova in linea.
Importanti conferme per Giorgio e Giancarlo, grandissimo esordio per Stefano che dimostra subito di avere possibilità di affermarsi in una disciplina nuova (è già pluricampione italiano nell'atletica leggera).
La stagione ciclistica continuerà per tutta l'estate con altri importanti appuntamenti.
Il Presidente Nelio Piermattei: "È un altro bel fine settimana di successi per la nostra associazione. Il ciclismo ci sta regalando tante soddisfazioni e per questo ringrazio ancora Giorgio e Giancarlo per aver scelto di vestire i nostri colori e mi complimento moltissimo con Stefano per aver investito tanta voglia e impegno. Le sue motivazioni lo hanno subito condotto al risultato mostrando anche margini di miglioramento. Per noi sarà un’estate piena di appuntamenti. Il primo è alle porte, con la nostra Bianca Marini in volo verso la Finlandia per partecipare ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2019".
Oltre 400 atleti ai giochi nazionali per società “Bruno Tiezzi” che si sono svolti a Fanano (MO) da giovedì 13 a sabato 15 giugno 2019; 400 atleti tra gli 8 e gli 11 anni provenienti da numerose società di tutta Italia. Tutti hanno avuto la possibilità di gareggiare con coetanei di pari grado perché l’obiettivo di questi giochi è imparare a lottare mettendoci tutto l’impegno possibile per chiudere al meglio la prova.
L’allenatrice Flavia Martinelli ha portato con sé a Fanano ben undici atleti civitanovesi ottenendo anche ottimi risultati che hanno piazzato la Asd Roller Civitanova al sesto posto su 62 sodalizi italiani presenti. Per questo la società ringrazia i suoi atleti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti: Badino Leonardo (un secondo, un terzo e un sesto posto), Frisoli Alessia, Martufi Sophia (un decimo e un quattordicesimo posto), Petinari Benedetta (un ottavo e un tredicesimo posto), Ceroni Ludovica, Germani Vittoria, Vacca Irene, Ciminari Alessia, Marcoaldi Benedetta, Presti Chiara (un primo, un terzo e un sesto posto) e Funari Rebecca (un secondo, un quarto, un quinto e un settimo posto).
I complimenti ovviamente ai giovani atleti, all’allenatrice .
Continua il mercato in entrata del Villa Musone. I villans, in questa fase di mercato, sono molto attivi con il direttore sportivo Massimiliano Trozzi che ha chiuso un'altra importante trattativa: alla corte di mister Maurizio Marincioni approda Federico Agostinelli, classe '89, vecchia conoscenza del mondo gialloblu.
Federico ha collezionato oltre 200 presenze con la maglia del Villa Musone, iniziando la sua avventura in prima squadra con i villans nel torneo 2008-09 fino al 2015-16, per poi tornare nel 2017-18 a stagione in corso. Per lui si tratta del decimo campionato con il sodalizio del presidente Gianluca Camilletti, un vero e proprio esempio di come si lotta fino all'ultimo respiro per la maglia gialloblu.
Due i campionati vinti per Federico, quello del 2012-13 e quello del 2014-15, di cui fu assoluto protagonista con lo storico gol a Mondolfo, in pieno recupero, che consegnò la Promozione ai villans. Continua pertanto il lavoro del ds Trozzi per allestire un organico interessante in vista della prossima stagione e sono attese altre novità.
Si è svolta questa mattina a Roma la cerimonia di assegnazione delle benemerenze sportive della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile e Scolastico, l’evento nazionale che ogni anno premia l’attività pluriennale di società e dirigenti dell’universo dilettantistico e giovanile.
A consegnare il prestigioso riconoscimento ai protagonisti di giornata il presidente LND Cosimo Sibilia, il numero uno FIGC Gabriele Gravina e il presidente del SgS Vito Tisci.Grande soddisfazione in casa Recanatese per la benemerenza riconosciuta per i 75 anni di attività. Alla cerimonia per ritirare l’importante riconoscimento il vice presidente giallorosso Angelo Camilletti ed il consigliere Mirko Giulianelli.
Per la società guidata dal presidente Adolfo Guzzini un traguardo di enorme significato che premia l’impegno, la dedizione, la passione ed il sacrificio che debbono rappresentare la base su cui costruire un futuro ricco di soddisfazioni.
La Recanatese ha raggiunto l’accordo con il centrocampista Matias Morales, italo-argentino nato l’11/03/1990. Morales da gennaio 2018 ha vestito la maglia del Football Club Francavilla, formazione pugliese che milita nel girone H. In precedenza il neo centrocampista giallorosso ha giocato in Argentina nel San Jorge e prima ancora in Austria nel SK Kühnsdorf.
Morales sarà il direttore d’orchestra del gioco, è un play di grande qualità tecnica, bravo a dettare i tempi, a far girare la squadra e a dare equilibrio.
Il Villa Musone si muove con i primi movimenti in entrata. Il direttore sportivo Massimiliano Trozzi, già operativo a 360°, ha messo a segno tre innesti importanti per la rosa a disposizione di mister Maurizio Marincioni. Arrivano infatti in gialloblu Simone Marziani, Mattia di Luca e Daniele Martino. Simone Marziani è un attaccante versatile classe '91 con alle spalle diverse esperienze in categorie superiori, Fortitudo Fabriano in Eccellenza ed Offagna e Passatempese in Promozione tra le altre, dove si è sempre messo in mostra a suon di reti.
Ritroverà mister Marincioni con cui ha condiviso l'esperienza alla Vigor Castelfidardo, dal 2014 al 2016, e la più recente al San Biagio lo scorso campionato. Mattia di Luca è un difensore classe '92 anche lui con alle spalle un curriculum interessante: col Fabriano ha militato in Eccellenza e Promozione, mentre è reduce da tre stagioni positive in prima categoria con il Fiuminata. Infine in porta arriva l'esperto Daniele Martino: portiere classe '81 anche lui conosce bene mister Marincioni avendolo avuto alla Vigor Castelfidardo dal 2014 al 2017.
Reduce dalla esperienza vigorina, Daniele può vantare campionati nella categorie superiori, in C2 con l'Ancona ed in serie D con Vigor Senigallia e Maceratese, passando alle esperienze in Eccellenza con Biagio Nazzaro, Castelfrettese ed Urbisalviense, prima di approdare in Promozione con Passatempese ed Offagna. Pertanto si tratta di primi tre innesti di qualità per i gialloblu, con il ds Trozzi ancora al lavoro per portare altri volti nuovi in casa villans.
La Società “Quadrifoglio” di Porto Recanati organizzerà per domenica 23 giugno un maxi evento, la 45°Coppa Marche di Tennis da Tavolo. 300 atleti, 20 squadre, i migliori sportivi provenienti da tutte le Marche e da San Marino si affronteranno in un Torneo esaltante. L’Eurosuole forum di Civitanova farà da cornice alla manifestazione che sarà ad ingresso gratuito.
L’inizio è previsto per le 9.30 con le gare giovanili, alle 11.30 sarà la volta del Doppio Assoluto sia maschile che femminile, mentre alle 13.30 sarà la volta delle gare del Singolare Assoluto sia maschile che femminile. La Società che avrà totalizzato il miglior punteggio si aggiudicherà la Coppa Marche, il trofeo messo a disposizione dalla Società Quadrifoglio.
Il presidente della società, Leandro Bloise Diana ha dichiarato che “l’intento della società è sempre stato quello di avvicinare un numero sempre maggiore di giovani a questo sport.” L’evento ha il Patrocinio del Comune di Porto Recanati.
La Menghi Shoes si assicura le prestazioni dell'esperto centrale messinese, incrociato nello scorso campionato durante i Play-Off contro la Elios Messaggerie Catania. Classe 87', Filippo Porcello è un centrale di quasi 200 cm nato e cresciuto sportivamente a Messina, vanta un lungo curriculum maturato soprattutto in serie B. Ha vestito le maglie di squadre importanti come Grosseto, Corigliano, Portomaggiore e Latina, con la quale ha conquistato la finale Play-Off per la promozione in A2.
Il salto di categoria è arrivato nella passata stagione con la Elios Messaggerie Catania, dove ha disputato il campionato di A2 girone blu, diventando un punto fermo della squadra siciliana. Centrale di carattere ed esperienza, Porcello è pronto a vivere con entusiasmo questa nuova avventura in A3 garantendo alla Menghi Shoes centimetri a muro e punti in attacco.
In una sala affollata che non è riuscita a contenere tutti i presenti, si è svolta, alla Biblioteca Filelfica, la cerimonia di premiazione degli atleti e delle squadre che si sono distinti per i risultati agonisti raggiunti nelle diverse discipline sportive nei campionati e nelle gare delle stagione agonistica 2018/19.
A dare il benvenuto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi, promotore dell’iniziativa, il Vicesindaco Silvia Luconi e gli Assessori Silvia Tatò e Francesco Pio Colosi.
Sono stati consegnati attestati di merito all’Unione Sportiva Tolentino per la brillante vittoria nel campionato di Eccellenza, alla squadra degli Allievi e a Luca Cicconetti titolare nella nazionale dilettanti Under 18.
Premi anche ad Andrea Gattari, Graziano Pettinari e Matteo Salvucci della Bocciofila Tolentino che hanno conquistato la medaglia di bronzo ai campionati italiani categoria C. La Bocciofila Tolentino è risultata essere anche la prima società italiana tra le 6.600 operanti nel nostro paese ed è stata insignita del prestigioso “Premio Marche Bowls FIB Award 2018.
Riconoscimenti al Borgorosso che nel primo anno di attività ha conquistato la promozione nel campionato di serie C2 di calcio a 5, alle Cantine Riunite che ha vinto la Coppa Marche femminile di calcio a 5 e all’Elfa Tolentino 2° classificata nel Campionato di Seconda Categoria di calcio.
Premiata anche la squadra femminile under 16 per la vittoria del Trofeo Ciminari e la squadra di Prima Divisione maschile della Futura Volley.
Per il karate sono stati menzionati e premiati Riccardo Concettini, Nicolas Morbidoni, William Garcia Caveda, Matilde Corvatta e Selena Sforzini del Dojo Kyu Shin; tutti si sono distinti per il numero delle medaglie vinte ai campionati regionali.
Tantissimi gli atleti dell’Associazione Nuoto Pallanuoto Tolentino che hanno conquistato importanti medaglie e che hanno anche partecipato a competizioni nazionali e internazionali nel nuoto: Caterina Meschini, Viola Schiavoni, Ilaria Simoncini, Marta Fornaro, Linda Bastia, Alessandro Gattari, Nicolò Brugnoni, Massimiliano Fornaro. Premiati nella categoria “salvamento” a Lorenzo Maccari, Alessandro Luchetti e Mattia Luciani.
Infine per la pallanuoto riconoscimenti e attestati di merito alla squadra under 11 vincitrice dei Campionati Interregionali Marche/Umbria estivo ed invernale, alla squadra under 13 maschile prima classificata nel Campionato interregionale Marche/Umbria girone Eccellenza e alla squadra under 17 maschile prima classificata nel Campionato interregionale Marche/Umbria Girone regionale.
Riconoscimenti a Fabrizio Castori, allenatore del Carpi in serie B, a Raffaele Gesuelli Viceallenatore della Sangiustese in serie D, a Caterina Cavarischia prima classificata alla Crazy Run e a Roberto Sorichetti portiere della Settempeda neo promossa in Prima Categoria.
Tanti applausi e qualche lacrima, specie di qualche genitore e nonno. Una bella festa dedicata allo sport che ancora una volta testimonia il grande lavoro di tantissime società, tecnici, educatori, allenatori, dirigenti e volontari che donano il proprio tempo, specie ai giovani, per la diffusione della pratica sportiva e per insegnare i più alti valori della lealtà, del rispetto dell’avversario e delle discipline agonistiche. Tolentino si conferma esempio da seguire sia per i tanti risultati di prestigio raggiunti dalle società operanti sul territorio ma anche per la qualità dell’impiantistica sportiva.