Dopo la promozione in serie C2 ottenuta ai play off, il Serralta non ha perso tempo iniziando a lavorare da subito alla costruzione della nuova squadra di calcio a cinque. Lo staff dirigenziale è stato abile e pronto a muoversi su obiettivi ben precisi che sono stati centrati rapidamente. Sono ufficiali i primi colpi. Partiamo dalla novità principale, ovvero quella che riguarda la panchina. Il nuovo mister sarà l’ex Cantine Riunite Fulvio Sileoni. Come vice ci sarà Andrea Gentilucci, l’allenatore che ha guidato la squadra al salto di categoria. Fra i giocatori sono tre i volti nuovi: il portiere settempedano Mirco Vignati, da Passo di Treia, il laterale Andrea Angelelli, dal Fabriano(C2), e il jolly Fabio Salvi, dal Loro Piceno(C1), quest’ultimo un gradito ritorno (ha già giocato a San Severino in passato).
Il resto dell’organico sarà per gran parte lo stesso che ha condotto una stagione straordinaria fino a cogliere la serie C e dunque tantissime sono le riconferme. Ulteriore novità quella che riguarda Michele Giorgi, da sempre in società come dirigente, che assumerà il ruolo di preparatore dei portieri. Franco Compagnucci, dirigente responsabile del calcetto gialloblù, parla di chi fa il grosso del lavoro sul mercato: “Il ds Federico Cardorani e l’infaticabile collaboratore Sergio Anibaldi sono gli artefici principali di questo lavoro. Voglio elogiarli sia per quanto fatto l’anno scorso sia per questa fase di costruzione della nuova rosa. Hanno tanta passione, voglia di fare, competenza. Sono bravi nell’individuare i giocatori che possono tornare utili e piazzare poi colpi mirati. Un grazie va anche al Presidente Marco Crescenzi che crede in questo nostro progetto e ci segue sempre, dandoci supporto.
Passando al mercato e ai nuovi arrivati direi che abbiamo preso elementi di assoluto valore e di qualità. Siamo partiti con largo anticipo andando su obiettivi che avevamo inquadrato da tempo e che devo dire avremmo preso anche se fossimo rimasti in serie D. Il nuovo mister Sileoni è un grande colpo e porterà esperienza e conoscenza della serie C. "Ci tengo particolarmente a ringraziare Andrea Gentilucci che ha svolto un grande lavoro e che ha condiviso la scelta societaria decidendo di restare come collaboratore del neo tecnico e per dare ancora una mano a tutti noi. Grande valore anche per i tre giocatori che arrivano. Potranno fornire qualità ed esperienza per rendere ancora più competitiva la rosa. Il nostro lavoro sul mercato non è certo finito - conclude Compagnucci - perché ci muoveremo ancora per completare il gruppo che vogliamo rendere forte e pronto per giocare una serie C2 di livello, dato che come ho sempre detto il Serralta non si nasconde e punta a fare un’altra stagione da protagonista con vista, perché no, a traguardi prestigiosi”.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver, pressoché, definito l’organigramma dei tecnici del settore giovanile e della scuola calcio, nonché l’inizio delle attività delle varie compagini che lo compongono.
Prenderà il via, infatti, il 19 agosto la preparazione della Juniores Nazionale, mentre il 26 agosto quella degli Allievi e dei Giovanissimi.
Nella prima settimana di settembre si metteranno al lavoro le altre compagini.
In quanto all’organico, dopo aver ufficializzato il binomio Ruani-Angeletti in qualità di responbili tecnici del settore giovanile, nella giornata di ieri sono stati raggiunti due importantissimi accordi.Il Direttore dell’Area Tecnica del settore giovanile sarà Gianfranco Zannini.Il Responsabile Tecnico della scuola calcio sarà Giammario Cappelletti.
Quello di Zannini è, in realtà, un ritorno in cremisi avendo allenato la prima squadra del Tolentino in serie D per tre stagioni dal 2005 al 2008. Ha conseguito i patentini di Allenatore UEFA A e B e di Istruttore Giovani Calciatori. Oltre a vantare importanti e numerose esperienze di allenatore di prima squadra, mister Zannini ha una lunga esperienza di scouting (per Recanatese ed Ancona) e di allenatore di squadre giovanili, con le quali ha approcciato il mondo del calcio. Nella stagione 2014/2015 ha allenato Giovanissimi ed Esordienti della Filottranese. Nelle due successive stagioni ha svolto nella Maceratese il ruolo di allenatore scuola calcio e responsabile del settore giovanile. In quella 2017/2018 ha allenato Giovanissimi ed Esordienti del Ponte San Giusto Academy. Nella stagione appena conclusasi ha allenato la prima squadra del Potenza Picena in Promozione.Apprezzato calciatore professionista, Giammario Cappelletti, ha disputato undici campionati a cavallo tra serie C e B militando nella Civitanovese, nel Taranto, nel Fano, nell'Asti e nel Sassuolo. Vanta una sorta di primato: non solo da calciatore ha vinto ben 5 campionati di serie C ma, con la Fiorentina, è stato campione d'Italia con la Beretti e con la Primavera. Lunghissima e qualificata è anche la sua carriera di tecnico a livello di settore giovanile e scuola calcio: due stagioni a Montecassiano, due col Corridonia, tre col Caldarola, uno alla Juventus Club, sei con il Val di Chienti, quattro con la Maceratese e cinque con la Junior Macerata.
Le dichiarazioni.
Gianfranco Zannini: “Sono tornato perchè questa società ha voglia di costruire e perchè a questo club non posso dire di no. Sono pronto, con il solito mio entusiasmo, a portare qualità tecnica e leve di linfa giovane, senza trascurare la crescita dell'uomo e del calciatore dal punto di vista caratteriale. Ringrazio tutta la società ed il presidente che mi hanno fortemente voluto.”
Giammario Cappelletti: "Ringrazio il Tolentino nella persona del presidente Romagnoli e del suo staff, per avermi dato l'opportunità di iniziare questa nuova avventura sportiva. Come sempre daro' il meglio della mia esperienza e la disponibilità per far si che tutto funzioni per il meglio. Ritrovo persone con cui ho già lavorato in altri settori giovanili e con le quali abbiamo già un ottimo rapporto. Avrò sicuramente bisogno dell'aiuto di tutti per far si che l'inizio sia il più agevole possibile. Lasciare Macerata e la Junior per me non e' stato facile, perché lascio dei collaboratori eccezionali."
La Recanatese ha raggiunto l’accordo con Dani Ficola, classe 1997 di Porto Recanati.
Cresciuto nel settore giovanile dell’Atalanta, in serie D ha vestito le maglie di Civitanovese (29 presenze nella stagione 2014/15), Fermana (16 presenze nel 2015/16) e Vis Pesaro (55 gettoni di presenza nel biennio 2016-2018 contribuendo alla vittoria del campionato che ha portato la squadra pesarese tra i professionisti). La scorsa stagione ha giocato nella squadra della sua città, il Porto Recanati, in Eccellenza.
Difensore roccioso ma nello stesso tempo veloce, nella linea difensiva può occupare indifferentemente il ruolo di centrale e di esterno.
La società giallorossa ha fiducia nelle qualità che il giocatore ha dimostrato di avere in categoria e per questo ha deciso di puntare su un atleta del posto come Ficola che ha sicuramente grande voglia di rivalsa e di rilanciarsi in un campionato di serie D che ogni anno prende sempre più le sembianze di una competizione professionistica a tutti gli effetti.
La Junior Macerata comunica la conclusione del rapporto di collaborazione con Giammario Cappelletti.
Dal 2015 Cappelletti ha ricoperto un ruolo cruciale per il club fungendo da responsabile tecnico del settore giovanile. Ha svolto l'incarico con passione e con quella competenza che gli era già nota, contribuendo alla crescita del principale serbatoio calcistico della città.
Nei ringraziarlo per l'impegno profuso e i risultati conseguiti, la Junior gli augura altre e future soddisfazioni.
La prossima settimana verrà annunciato il nome del nuovo responsabile tecnico del settore giovanile biancorosso.
Una giovane promessa in arrivo dalla SuperLega Credem Banca. La GoldenPlast Potenza Picena si è assicurata le prestazioni del libero pescarese Paolo Cappio, classe ’99, 186 cm d’altezza, lo scorso anno nel roster della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Figlio d’arte (suo padre Massimo si distinse negli anni ’80 come palleggiatore della Vianello Pescara), il talento abruzzese è cresciuto nella As Teate per poi mettersi in mostra nel biennio al Club Italia di beach volley, con tanto di due quarti posti agli Europei Under 20.
Alle porte dell’annata agonistica 2018/19 si è presentata l’occasione di tornare in grande stile nel circuito indoor, con biglietto di prima classe nel Campionato più bello del mondo e la casacca di Vibo Valentia al fianco di campioni e veterani della categoria. Un’esperienza formativa ed emozionante, ma con un minutaggio limitato nelle partite ufficiali. Il motivo fondamentale per cui l’ermergente, che sabato prossimo a scuola sosterrà l’esame orale di maturità, ora vuole farsi largo in Serie A3 Credem Banca nella formazione marchigiana.
Elemento empatico e sempre pronto a fare squadra, il neo acquisto è già molto amico del laterale Paolo Di Silvestre e si è presentato con molta umiltà. Giocatore versatile e votato allo spettacolo, il pescarese sa interpretare bene il ruolo di libero, ma può essere schierato anche come schiacciatore.
“Gioco a volley dall’età di 10 anni e ho vissuto esperienze emozionanti anche da beacher - ha commentato il libero/schiacciatore Paolo Cappi -. È stata istruttiva l’annata del ritorno all’indoor con Vibo Valentia. Ho dato sempre il massimo in allenamento per meritarmi la maglia e sfruttare ogni chance. Voglio giocare le mie carte con la GoldenPlast Potenza Picena. Mi aspetto una grande stagione in biancazzurro. Ho già parlato con il tecnico Gianni Rosichini, conosco bene Di Silvestre e non vedo l’ora di incontrare i nuovi compagni. Voglio farmi trovare pronto dallo staff. Sarà bellissimo fraternizzare con la tifoseria marchigiana“.
Per un nuovo talento in arrivo c’è un “gladiatore” in partenza. Termina qui l’avventura bis di Bernardo Calistri in biancazzurro. All’atleta vanno i ringraziamenti per la sua professionalità e gli auguri per un futuro di successo.
Sabato e domenica scorsa si è svolto a San Benedetto del Tronto il Campionato Nazionale di Subbuteo. Presenti per la prima volta gli Old Lions Macerata, società sportiva nata da appena 1 anno. I rappresentanti del Club maceratese hanno partecipato al Campionato Nazionale di serie C, quest’anno diviso in 2 gironi da 8 squadre ciascuno.
Il regolamento prevede che la prima classificata di ogni girone, sia direttamente promossa alla serie superiore, mentre le 2 e le 3 classificate si affrontano in un play-off a 4 squadre. Gli Old Lions Macerata erano secondi nel loro girone al termine della prima giornata, ma proprio nell’ultima sfida della giornata finale, hanno perso un punto fatale che li ha inchiodati ad un quarto posto comunque di tutto rispetto. Certamente è stata la squadra novità, la sorpresa del Torneo.
La squadra era composta da: Leonardo D’Amico (Capitano), Paolo Guidara, Jury di Tullio, Stefano Gambella, Massimo Garbuglia, Rocco Iarlori, Andrea Senesi, Mario Marcolini.
Gli Old Lions Macerata, sponsorizzati dal Birrificio “Il Mastio” di Urbisaglia, hanno raccolto, in questo primo anno di attività, numerosi apprezzamenti dai migliori giocatori di Subbuteo italiani, spesso ospiti nella sede del Club, a Villa Potenza di Macerata, e consensi da tutte le compagini nazionali del circuito per il loro spirito sportivo e goliardico.
Attualmente sono oltre 20 i giocatori del roster degli Old Lions, che riuniscono appassionati di tutta la provincia. Particolarmente numerose sono le delegazioni di Civitanova e di Potenza Picena, ma ci sono anche giocatori di Camerino, di Recanati e di altre cittadine della provincia, che attraverso il fantastico gioco del Subbuteo trovano l’occasione per coltivare il miglior spirito sportivo e la voglia di divertirsi tra amici. I tornei rappresentano l’occasione per cementare questa amicizia che ogni settimana si costruisce durante gli incontri nel club, dove al contempo si cresce di qualità nel gioco.
Termina con onore l’avventura dell’Under 17 del Blugallery Team San Severino alle semifinali scudetto disputate a Santa Maria Capua Vetere. Dopo aver conquistato il titolo regionale di categoria vincendo tutte le partite della stagione regolare, il settetto allenato da Luca Sorcionovo ha partecipato alle semifinali tricolori in un girone molto equilibrato, misurandosi con formazioni di autentiche metropoli quali Vomero Napoli, Messina e Waterpolo Roma.
Alla fine sono arrivate tre sconfitte, ma con margini contenuti: per 4-7 contro Roma, 4-8 contro Messina e 5-9 a vantaggio dei partenopei.
"È da segnalare che si giocava in una vasca da 30 metri, dove i ragazzi non sono quasi mai scesi in acqua quest’anno – ricorda mister Sorcionovo -, fatto che non li ha sicuramente agevolati; inoltre il gruppo settempedano era per undici tredicesimi sotto età, avendo portato soltanto due classe 2002. I ragazzi hanno quindi ampi margini di miglioramento in vista della prossima stagione. Alla fine è stata una prova eccellente da parte di tutto il roster, con una menzione particolare per Paolo Marini, autentico furetto, autore di 9 delle 13 marcature della due giorni casertana".
Il gruppo che ha dato vita a questa stagione da record per la pallanuoto settempedana è formato da: Mattia Catamo, Riccardo Poloni, Emanuele Calamante, Alessandro Vissani, Domenico Avellino, Alessandro Svampa, il «super bomber» Paolo Marini, Federico Pipari, Samuele Materazzi, Filippo Papavero, Fabrizio Montecchia, Francesco Aringoli e Nicola Vissani. All. Luca Sorcionovo.
I tifosi della "Curva Just" della Maceratese intervengono riguardo l'intricato futuro che attende la società, proponendo alle varie parti in causa di effettuare un incontro per meglio chiarire le prossime mosse in merito alla proprietà: "Nei giorni scorsi abbiamo ascoltato vari interventi del Sig.Canil il quale dichiara di essere al lavoro per un progetto calcistico riguardante la nostra città. Dal nostro punto di vista speriamo si tratti di un disegno volto a recuperare il blasone della Società Sportiva Maceratese 1922, unica realtà storica del territorio a vantare circa 40 stagioni di professionismo".
"Ci aspettavamo una risposta da parte dell'amministrazione comunale, ma così non è stato. Chiediamo a quest'ultima un segnale, un intervento. Chiediamo che si interessino al progetto ed ascoltino la parte in causa. Accontentarsi di un playoff di Promozione non ci appartiene." conclude nella nota stampa la Curva Just.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo per la prossima stagione con il centrocampista Leonardo Severoni. Severoni, classe '96, ha già avuto modo di indossare la casacca cremisi nella stagione 2017/2018 facendosi apprezzare per la sua grande duttilità, avendo dimostrato di sapersela cavare in ogni ruolo e per la sua straordinaria forza fisica.
Quattordici le presenze in quella stagione (approdò a Tolentino nel mercato di riparazione) e tre le reti messe a segno. Lo scorso anno ha militato nella H.R. Maceratese.
Si tratta di una pedina importante per le caratteristiche tecniche ed atletiche che lo contraddisguno e per l'entusiamo con cui ha accettato di tornare a vestire la maglia del Tolentino.
LE PAROLE DI SEVERONI - "Sono contento e orgoglioso di tornare ad indossare i colori cremisi, non vedo l’ora di iniziare questa esperienza e di ripagare in campo la fiducia dimostratami dalla società e dal mister. Sono consapevole del campionato che andremo ad affrontare e conoscendo già l’ambiente ma soprattutto l’allenatore, ho la certezza che disputeremo una grande stagione. Forza Tole!"
Centro Nuoto Macerata imperatore nel Salvamento. La squadra maceratese l’ha fatto ancora, per il terzo anno di fila ha primeggiato nel Campionato regionale Assoluto confermandosi pertanto la migliore nella specialità che presto entrerà nel novero delle discipline olimpiche. Questa volta i nuotatori biancorossi sono arrivati a conquistare la bellezza di 90 medaglie e ben 22 si sono qualificati ai Campionati Italiani.
Gli atleti di viale don Bosco al termine della manifestazione di Civitanova hanno conquistato, come detto, 90 medaglie totali delle quali 24 assolute. Nelle gare individuali 10 sono state del colore più pregiato: addirittura doppietta d’oro per Maria Sara Mirabile e Riccardo Zaffrani Vitali che hanno preso il titolo regionale rispettivamente nei 200mt Super Life Saver e 50mt Trasporto Manichino e nei 100mt Torpedo e 100mt Trasporto Pinne. Campioni marchigiani anche Maria Chiara Cera (100mt pinne) e i giovanissimi Alessio Biaggi (200mt ostacolo) e Riccardo Brancadori (200mt Super Life Saver).
Gli altri 3 ori invece sono arrivati dalle staffette, due femminili (Maria Chiara Balestrini, Maria Chiara Cera, Maria Sara Mirabile, Giorgia Scoccia, Silvia Smorlesi) e una maschile (Alessio Biaggi, Lorenzo Menchi, Nicola Tobaldi, Riccardo Zaffrani Vitali).
Oltre alla conquista del trofeo Assoluto, la squadra allenata da Giacomo Marinozzi e Nicola Tobaldi (sotto la guida dell’headcoach Franco Pallocchini) è salita sul podio in tutte le categorie di età. Un rendimento altissimo e costante meritando di vincere nella categoria Ragazzi e di ottenere il 2° posto in Esordienti, Juniores e Cadetti-Seniores.
In casa CN Macerata dunque si può guardare al futuro con estremo ottimismo, sia in previsione delle imminenti gare oceaniche regionali di fine giugno, nonché dei Campionati Italiani di Roma, per i quali il team biancorosso ha qualificato ben 22 atleti, ennesimo record della stagione.
La campagna abbonamenti 2019-20 è realtà. Dal 27 giugno alle ore 17 scatta la corsa per assicurarsi le tessere per seguire tutta la prossima stagione dei campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum.
LE NOVITÀ: ABBONAMENTO DI CURVA NON NUMERATO E SOLO TESSERE ALL-IN
Confermatissima la formula Abbonamento All-In che nella scorsa stagione ha incontrato le preferenze di oltre il 95% degli abbonati e che permette (a prezzo speciale, circa la metà di quanto si spenderebbe acquistando il biglietto per ogni singola gara) di seguire tutte le gare interne della stagione, comprese eventuali Semifinali e Finali Scudetto, Quarti e Semifinali di Champions League.
La novità, visto il grande successo, è che resterà l’unica modalità di abbonamento da sottoscrivere. Altra importante novità l’introduzione della possibilità abbonarsi nel settore Curva non numerato, per seguire la stagione in maniera conveniente a prezzo ancora più basso!
SCOPRITE NEL DETTAGLIO TUTTE LE INFO SULLA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2019-20
- La campagna abbonamenti prenderà il via giovedì 27 giugno alle ore 17.00.
- Vendita tessere presso l'Eurosuole Forum dal lunedì al venerdì orario 17.00-19.30, sabato orario 10.00-13.00, domenica chiuso.
- Prelazione vecchi abbonati fino a mercoledì 17 luglio. Dal 18 luglio i posti non confermati saranno rimessi in vendita. I posti già liberi (quelli non in prelazione e tutti i settori Curva) sono in vendita sin dal 27 giugno. E’ possibile esercitare la prelazione all'Eurosuole Forum negli orari di apertura e anche online su Vivaticket.it (solo in caso di conferma del posto e della tariffa).
- Possibilità di acquisto dell'abbonamento online (lubevolley.vivaticket.it) e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia (escluso VIP, Pacchetto Famiglia e Lube nel Cuore). La ricevuta di acquisto dovrà essere cambiata con la relativa tessera di abbonamento presso l'Eurosuole Forum entro la prima gara in abbonamento.
- Per tutti gli abbonati possibilità di acquisto al prezzo di soli 5 euro della nuovissima maglia celebrativa delle vittorie in SuperLega e Champions League del 2019
- In caso di furto, smarrimento o deterioramento in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita
- Promozione pacchetto famiglia: il secondo abbonamento a prezzo ridotto a scelta per coniuge o figlio Over 18
I PACCHETTI E I PREZZI
- VIP (abbonamento colore celeste) ingresso a tutte le gare stagionali, posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, buffet pre-gara in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 800 euro prezzo unico.
- PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 500 Euro Intero e 410 Euro Ridotto
- GOLD (abbonamento colore giallo) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 320 Euro Intero e 260 Euro Ridotto
- TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: All-In 250 Euro Intero e 210 Euro Ridotto
- GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nel settore M nella parte centrale del lato corto del campo opposto all’ingresso: All-In 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto
- GRADINATA LNC (abbonamento colore verde riservato ad iscritti Club “Lube nel Cuore”) posto nel settore E nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: All-In 150 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
- CURVA (abbonamento colore arancione) posto non numerato nei settori D-F-N: All-In 160 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
*PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
N.B.: La società si riserva la possibilità di modificare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League.
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato singola partita: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto
GOLD (settori A-C):
Biglietto numerato singola partita: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato singola partita: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto
GRADINATA (settori E-M):
Biglietto numerato singola partita: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto
CURVA (settori D-F-L-N non numerata):
Biglietto singola partita: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto
Altro movimento in entrata per il Villa Musone.
I villans sono molti attivi in questa fase del mercato e dopo la riconferma di Matteo Camilletti, e gli arrivi in successione di Simone Marziani, Mattia Di Luca, Daniele Martino, Federico Agostinelli ed Alessio Piccini, il direttore sportivo Massimiliano Trozzi mette a segno un altro innesto per la rosa gialloblu. Infatti il ds dei villans ha chiuso la trattativa con l'esperto centrocampista Andrea Pancaldi. Classe '89, il giocatore è cresciuto nella Filottranese con cui ha disputato ben 11 campionati di fila, dal 2007-08 al 2017-18 tra Promozione e Prima Categoria indossando in alcuni casi la fascia di capitano.
Nella stagione scorsa ha vestito la casacca del San Biagio, allenato da mister Maurizio Marincioni, che ritroverà anche in questa nuova esperienza. Giocatore esperto, e di grande duttilità in mezzo al campo, rappresenta un altro tassello importante nell'organico di qualità che sta allestendo un sempre attivo Trozzi in questa fase "calda" del calciomercato.
Federica Nonnati vestirà arancionero nella prossima stagione. La giocatrice pescarese, classe ’99, 185 centimetri, va a completare la batteria di opposti della Roana CBF. Cresciuta nel settore giovanile dell’Antoniana Volley, dove ha militato fino alla stagione 17/18, Nonnati ha indossato la casacca di Altino nel campionato di B1 appena concluso, incrociando proprio le arancionere di coach Paniconi con cui si appresta a vivere il suo personale esordio in A2: “Sono emozionatissima e non vedo l’ora di tuffarmi in questa nuova avventura.
È una realtà con cui ho avuto modo di confrontarmi già quest’anno da avversaria, specialmente nella gara di ritorno a Francavilla al Mare, e sono rimasta molto colpita dalla gestione tecnica della squadra in quell’occasione. Coach Paniconi mi ha fatto una grande impressione, è anche e soprattutto grazie a lui che ho scelto senza esitazioni di entrare a far parte della Roana CBF”.
Continua il mercato della Feba Civitanova Marche. La società biancoblu, dopo le conferme di Giorgia Bocola, Maria Chiara Ortolani, Jessica Trobbiani e l'arrivo di Giulia Sorrentino, inserisce un altro tassello per il roster della prossima stagione. Infatti sotto le plance arriva il centro Rachele Ceccanti. Il pivot classe '99 di 184 cm è cresciuta nelle fila della formazione toscana di Ghezzano, per poi approdare ad Alghero, in serie A2, giocando 24 minuti di media con 5 rimbalzi di media a partita.
Nell'ultima stagione ha vestito la casacca della Cestistica Azzurra Orvieto, sempre in A2, con cui ha giocato 30 gare, aumentando il suo minutaggio medio, con 7.2 punti di media e 5 rimbalzi a partita. Giocatrice molto fisica sotto canestro, nelle stagioni passate ha vestito la casacca azzurra in diversi raduni giovanili e darà man forte sotto canestro alle momò. Nel frattempo la società biancoblu comunica l'avvenuta iscrizione al prossimo campionato di A2.
Un traguardo importante per la Feba Civitanova Marche visto che si tratta del 7° anno consecutivo nella seconda serie nazionale, con risultati ragguardevoli nelle ultime tre stagioni, due semifinali play-off consecutive e la partecipazione per la prima volta alle "finals" di Coppa Italia.
Il Cus Macerata ha concesso il bis, per il secondo anno di fila i suoi baby dell'Under10 di calcio a cinque sono stati capaci di raggiungere le finali nazionali dei campionati CSI.
Questa volta era Pineto la sede e i cussini sono riusciti a migliorare l'esperienza di un anno fa, centrando la prima vittoria contro le big d'Italia e ottenendo un buonissimo 7° posto sotto la guida di Pietro Marangoni, appassionato assistente che ha sostituito in Abruzzo Michele Zampolini. Una bella figura avvalorata dal fatto che il Cus era stato inserito in un girone di qualificazione di altissimo livello, tanto da produrre sia la squadra vincitrice (i catanesi de La Meridiana) che i finalisti Planet Likos di Potenza.
“Sono stati 4 giorni vissuti tutti insieme – afferma il vice presidente e coordinatore dell’area tecnica del Cus Enzo Valentini- anche i genitori sono scesi in Abruzzo comportandosi benissimo, una cosa da sottolineare perché non così scontata nello sport ormai…Un’ottima esperienza per piccoli e grandi. La presenza della Under10 –continua Valentini- conferma la validità del progetto cussino, la qualità della Scuola futsal di via Valerio. A questa età è solo puro divertimento, poi per loro arriverà il momento dell’agonismo ma sempre nello stile Cus, con lealtà e in un ambiente sano. E già so – conclude - che alcuni avranno il piacere di approdare in Prima squadra seguendo l’esempio di altri predecessori”.
L'Under10 è arrivata a Pineto in virtù del primo posto nel girone interregionale, un dominio assoluto come dimostrano i numeri: 170 gol fatti e appena 6 subiti.
La rosa: Giorgio Di Tullio, Andrea Caldarelli, Andrea Porro, Bjorn Di Tullio, Giuseppe Posa, Leonardo Lebboroni, Liam Leonori, Lorenzo Blunno, Paolo Valentini, Pietro Mazzola, Stefano Posa. Allenatore Michele Zampolini, vice Pietro Marangoni.
La notizia era nell’aria. Ora è ufficiale. Il nuovo tecnico dell’Apd Caldarola sarà Davide De Angelis. Salutato Fede con un comunicato ufficiale sulla propria pagina Facebook, nella giornata di domani è atteso il comunicato della società, mentre per la prima settimana di luglio è prevista la conferenza di presentazione.
De Angelis ritorna a Caldarola dopo le due esaltanti stagioni che lo videro protagonista con la juniores, riportata nei campionati regionali dopo tanti anni.
Con il nuovo mister rientreranno dai prestiti i giocatori che si sono distinti con squadre partecipanti nei campionati di prima e seconda categoria, ragazzi di Caldarola cresciuti nel settore giovanile di Via Pallotta che torneranno a vestire la storica maglia biancorossa.
Per loro sarà l’occasione di confrontarsi con una piazza storica del calcio maceratese indossando una maglia prestigiosa che riporta ad obiettivi di prima fascia. La Rosa inoltre dovrebbe essere rafforzata da giocatori esperti di categoria, già contattati dalla dirigenza, alcuni dei quali sono prossimi alla firma.
Il settore giovanile della Settempeda potrà contare su di una figura di primissimo piano visto che è ufficiale l’arrivo di Stefano Tombolini al quale verrà affidato il ruolo di responsabile tecnico di tutte le squadre oltre che quello di allenatore. Quello realizzato dai dirigenti biancorossi è un colpo da prima pagina. Arriva, infatti, uno dei migliori tecnici sulla piazza, molto accreditato e che rappresenta una scelta importante e significativa, a riprova di come il progetto giovani stia a cuore al club di San Severino.
Tombolini, che ha scelto con entusiasmo la Settempeda dopo tre anni al Tolentino, spiega: “Quello che mi piace valutare è il progetto che mi viene prospettato e proprio questo aspetto mi ha spinto a dire di sì alla Settempeda. Ritengo che trovare una società con idee chiare, precise e appunto un progetto serio e valido sia oggi fondamentale e sono convinto che in questo club ci sia tutto ciò e quindi non ho avuto dubbi nell’accettare la proposta che mi è stata fatta. Ci sarà da lavorare tanto, ma non ci tireremo indietro e siamo convinti di poter far bene collaborando tutti insieme. Naturale che ci voglia tempo e pazienza, ma ci impegneremo tutti i giorni sul campo per arrivare ad ottenere risultati. Vogliamo far crescere i ragazzi a 360°, calcisticamente è ovvio ma senza tralasciare il sociale che è fondamentale. Insegneremo calcio e lavoreremo con professionalità come sempre fatto. Ci sarà sinergia con la prima squadra. Obiettivo sarà creare un marchio distintivo che possa far capire la mentalità, le linee guida, il modo di agire e pensare della società oltre che far conoscere ancor di più la Settempeda, società già ora importante e di primo piano”.
Tra la dirigenza biancorossa c’è enorme soddisfazione per il “colpo” Tombolini e uno degli artefici, Andrea Cruciani, dirigente responsabile, ne parla: “E’ stata un’occasione che si è venuta a creare e che non potevamo lasciarci sfuggire. Conosciamo tutti il valore di Tombolini e quando abbiamo saputo che era libero ci siamo mossi immediatamente andando a contattarlo. E’ un allenatore e un professionista serio che ha dimostrato il proprio valore e ora abbiamo la fortuna di averlo con noi e ciò ci inorgoglisce e ci rende molto soddisfatti”.
Con l’allenatore tolentinate arriva anche Paolo Corradini (laurea in scienze dello sport, master sul recupero post infortunio, patentino allenatore uefa B e C) che si occuperà dell’attività motoria di tutto il settore giovanile. “Sono molto contento della scelta fatta perché ho conosciuto ottime persone e un progetto importante. Oltre al fatto di aver seguito Stefano (Tombolini), con cui collaboro da tempo e che ritengo il migliore, mi ha convinto l’ambiente che ho visto e quanto mi è stato detto. La società vuole far bene, c’è ambizione e le idee sono chiare, quindi non ho esitato accettando di intraprendere questa nuova avventura”.
Nello staff di Tombolini trova spazio anche Roberto Sorichetti che si occuperà di preparare i giovani portieri, mentre è ufficiale la sua decisione di proseguire a giocare, almeno per un’altra stagione, con la prima squadra.
Sabato 22 giugno è stata una serata da ricordare per l’A.S.D. Grottaccia 2005. Tutti i simpatizzanti e i sostenitori della squadra promossa in Serie B sono infatti accorsi per festeggiare l’importante traguardo oltre al primo eccellente campionato della giovane under 17, capitanata da Mister Marchegiani, e ai risultati dei giocatori del CSI regionale.
Un’intera frazione ha accolto con applausi i giocatori e i Mister Vagnarelli e Ferri, in una serata che non ha premiato solo l’impegno degli sportivi ma quello di una intera comunità: questo perché il traguardo raggiunto è il traguardo di tutti.
Presenti, durante la serata, anche l’Assessore Pamela Gigli e la consigliera Sabrina Francioni del Comune di Cingoli.
“Dopo questa serata che ha caricato i nostri ragazzi di energia – hanno commentato gli organizzatori -, i giocatori sono pronti per affrontare il campionato che li aspetta, guardandosi indietro per osservare la strada percorsa e puntando lo sguardo al passato per scrutare l’orizzonte e quello che verrà."
Si chiude una stagione davvero magica per il Volley Macerata; la società biancorossa, nata appena tre anni fa, ha migliorato infatti tutti i traguardi tagliati in precedenza togliendosi anche la soddisfazione di poter iscrivere oltre 100 atleti ai vari campionati provinciali e regionali, compreso il minivolley. Andiamo a vedere gruppo per gruppo i risultati ottenuti dai nostri ragazzi partendo dai più piccolini: il gruppo Under 12 guidato da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante, dopo un’esaltante regular season chiusa in vetta, si è classificata al terzo posto (dietro alle due squadre della Cucine Lube Civitanova) alle Finali Provinciali disputate in quel di Caldarola Domenica 16 Giugno.
L’Under 13 in versione 3×3, dopo aver colto un terzo posto alle Finali Provinciali di Civitanova Marche con conseguente qualificazione alle Finali Regionali di categoria, ha preso parte all’atto conclusivo della manifestazione, sotto la guida di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante, raggiungendo un ottimo quinto posto avendo sfiorato addirittura la qualificazione alla Finalissima 1°-3° posto uscendo sconfitta solamente al tie break nella seconda fase dalla M. e G. Scuola Pallavolo Grottazzolina che ha conquistato l’accesso alla Finale Nazionale insieme all’Asd Volley Game Falconara Marittima.
Lo stesso gruppo, in versione 6×6, dopo aver dominato il girone di prima fase, ha preso parte al secondo raggruppamento con i biancorossi che sono scesi in campo per affrontare le migliori squadre del territorio classificandosi al quarto posto qualificandosi ai playoff; in semifinale, i maceratesi son riusciti ad aver la meglio sul Volley Pergola uscendo però sconfitti dalla Virtus Volley Fano nel match che decideva l’approdo alla finalissima. Nel concentramento conclusivo valevole per il 4°-6° posto il Volley Macerata è riuscito a dominare l’incontro contro la Nova Volley Loreto riuscendo poi ad avere la meglio, 18-16 al tie break, sulla M. e G. Videx Santoni Grottazzolina conquistando così un meraviglioso quarto posto regionale. L’Under 14, sempre guidata dal duo Leoni-Vigilante, con tanti ragazzi Under 13 inclusi in rosa, ha anch’essa dominato il primo girone di qualificazione conquistando, nella fase successiva contro le migliori formazioni regionali, il sesto posto che l’ha qualificata alla post-season; nei playoff i maceratesi sono riusciti nell’impresa di battere la Nova Volley Loreto 2014 dovendosi arrendere alla corazzata Cucine Lube Civitanova, vincitrice poi del trofeo regionale e del bronzo alle Finali Nazionali di categoria. Nel raggruppamento conclusivo valevole per il 4°-6° posto, organizzato in casa, i biancorossi non sono riusciti ad avere la meglio sulla M. e G. Videx Santoni Grottazzolina e sulla Virtus Apav Montesi piazzandosi così al sesto posto regionale. Lo stesso gruppo Under 14 ha partecipato anche alla Macerata Volley Cup Under 16, per maturare esperienza in vista del futuro disputando partite contro formazioni di età più grandi della loro, raggiungendo un ottimo quarto posto di tutto rispetto.
Passiamo ora a parlare del gruppo dei 2003-2004 allenato da Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni: la squadra biancorossa, con molti elementi in rosa che hanno iniziato solamente quest’anno ad affacciarsi al mondo pallavolistico, ha partecipato al Campionato Regionale Under 16 classificandosi al secondo posto nel Girone D guadagnando l’accesso alla fase successiva che però non ha potuto disputare in quanto ai playoff poteva prendere parte solo una squadra per ogni società ed il Volley Macerata si era iscritta al torneo con ben due formazioni. Finita l’esperienza in Under 16 regionale i nostri ragazzi hanno gareggiato anche nella Macerata Volley Cup Under 16 chiudendo la competizione sul gradino più basso del podio con un ottimo terzo posto. I 2003, guidati da Francesco Del Gobbo, hanno partecipato anch’essi al Campionato Regionale Under 16, disputando però la fase “Eccellenza” con le altre squadre più forti della regione; dopo aver conquistato il quarto posto in questa prima fase i biancorossi si son qualificati per i playoff dove si sono sbarazzati prima dell’U.S. Volley ’79 Civitanova Marche negli ottavi di finale e poi dell’Happy Car Samb Volley nei quarti non riuscendo però a superare in semifinale lo scoglio della Sabini Asal Castelferretti, vittoriosa poi nella Finale Regionale e quarta alle Finali Nazionali di Alba Adriatica. Oltre all’esperienza nel giovanile, i ragazzi si son cimentati anche nel Campionato di Prima Divisione provinciale dove hanno potuto affrontare sfide con squadre di età anagrafica ben più grande della loro finendo il torneo con un onorevole ottavo posto.
I ragazzi del 2002, allenati da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti, hanno avuto anche loro la possibilità di disputare il Campionato di Prima Divisione provinciale piazzandosi al terzo posto in regular season uscendo, purtroppo, in Semifinale Play off alla “bella” contro il Montalbano Volley 2015; grandi emozioni in gara 2, disputata al Palazzetto dello Sport in Contrada Fontescodella a Macerata, con addirittura oltre 400 persone accorse a tifare incessantemente per i nostri portacolori spingendoli al successo. Nel campionato giovanile Under 18 regionale i maceratesi hanno dominato il Girone C qualificandosi di diritto per la post season; al primo turno dei Play-off la squadra biancorossa ha trovato nella sua strada la Sabini Castelferretti e, dopo aver perso al tie break la gara di andata in trasferta, tra le mure amiche i maceratesi son riusciti a trasformarsi riuscendo a ribaltare il risultato vincendo il match di ritorno 3-1 guadagnando così l’accesso al girone finale. Nell’ultima fase, un raggruppamento a quattro squadre con le prime due qualificate di diritto alle Finali Nazionali, il Volley Macerata perde la gara iniziale con la Cucine Lube Civitanova (poi campione regionale e vice campione d’Italia), andandosi a giocare il tutto per tutto a Falconara Marittima uscendo sconfitta 3-1 dall’Asd Volley Game in un match equilibratissimo mentre, nell’ultima sfida ininfluente contro la Virtus Volley Fano, i ragazzi di Paparoni ed Evangelisti sono riusciti a disputare una buona gara non riuscendo però a conquistare la posta in palio. Oltre alle squadre che hanno partecipato ai vari campionati federali c’è anche un altro gruppo che merita una menzione particolare ed è quello del Minivolley allenato da Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni: oltre 25 ragazzini si sono potuti divertire presso i nostri impianti guidati dai loro due allenatori con i quali hanno potuto partecipare alla fine dei corsi ai vari tornei di Minivolley organizzati in provincia. Come avete visto ogni squadra ha vissuto con emozione ed impegno il proprio cammino riuscendo a cogliere traguardi impensati ad inizio stagione; la ciliegina sulla torta è stata quella di far appassionare molti maceratesi alle nostre squadre portando oltre 400 persone a tifare per noi in una partita di play off di un campionato provinciale: un esame difficile da passare ma che la società del Volley Macerata ha superato davvero a pieni voti. Anche la Federazione Italiana Pallavolo si è accorta del lavoro effettuato dal sodalizio biancorosso per quanto riguarda il settore giovanile tanto da concedere un incentivo economico per l’ottimo reclutamento e per l’attività agonistica svolti in questo periodo. Mentre è arrivato per i nostri atleti il momento del meritato riposo estivo, la dirigenza sta continuando incessantemente il proprio lavoro per farsi trovare pronta all’inizio della nuova stagione.
La stella della GoldenPlast Potenza Picena brillerà sempre più in alto nell’orbita della Lube Volley. Il club biancazzurro ha raggiunto l’intesa con i Campioni d’Italia e d’Europa per rinforzare un legame già stretto e lanciare in sinergia i giovani talenti con particolare attenzione agli emergenti locali.
Nel quarantesimo anniversario della nascita, nell’ambito di una ristrutturazione societaria, il Volley Potentino unirà le forze con la Lube Volley cedendo il titolo sportivo ai cugini, pur mantenendo la denominazione di GoldenPlast Potenza Picena e l’autonomia organizzativa nel Campionato di Serie A3 Credem Banca. L’operazione servirà a massimizzare il valore dei settori giovanili di entrambi i club. L’istanza sarà esaminata giovedì 27 giugno dal Cda della Lega Volley.
Dichiarazione congiunta Carlo Muzi, dg GoldenPlast Potenza Picena e Albino Massaccesi, ad Lube Volley: “Dopo tre anni di convivenza all’Eurosuole Forum, l’alchimia tra le due dirigenze e la costante collaborazione ci hanno spinto a unire le forze in maniera fattiva. I due club si uniranno per un unico obiettivo, valorizzare i giovani. I profitti del nostro lavoro con i baby talenti e l’eccellenza della Lube Volley ai vertici della Serie A saranno il biglietto da visita di un progetto innovativo, destinato a essere imitato da altre realtà.