Sport

Palla col bracciale, Macerata si laurea campione di serie A dopo 63 anni

Palla col bracciale, Macerata si laurea campione di serie A dopo 63 anni

Ancora una grande giornata di sport per la squadra maceratese di palla col bracciale. Domenica scorsa, infatti, la compagine di Macerata si è laureata campione di serie A allo Sferisterio di Firenze dove si è svolta la finalissima contro la squadra Carlo Didimi di Treia. In campo Macerata con Luca Gigli, Gianluca Gagliardini, Giammarco Marini e Alessio Benedetti supportati dall’allenatore e direttore tecnico Luca Crescimbeni.   Nelle due giornate di gara, sabato 14 e domenica 15 settembre, ad affrontarsi sono state quattro squadre: Chiusi, Carlo Didimi di Treia, la Treiese e Macerata. Macerata, campione di serie B dal 2014, è arrivata al successo fiorentino dopo una lunga e attenta preparazione avvenuta sotto gli occhi esperti di Luca Crescimbeni e Corrado Speranza che hanno lavorato al fianco dei giocatori con l’obiettivo di far crescere la squadra che proprio in vista dei campionati di serie A si sono allenati anche allo Sferisterio di Macerata. La squadra di Macerata, organizzata dall’ente di promozione sportiva US Acli e sostenuta dal Comune di Macerata, non vinceva il campionato di serie A dal lontano 1956 quando era capitanata dal campione di palla col bracciale Viscardo Roscetti.

16/09/2019 16:14
Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino approda ai sedicesimi di Coppa Marche: 4-3 al Bocastrum United

Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino approda ai sedicesimi di Coppa Marche: 4-3 al Bocastrum United

 Dopo il 3-3 dell’andata a Castorano, serviva una prova di forza ai tolentinati per portare a casa i 3 punti , e così è stato, al cospetto di una squadra molto forte come il Bocastrum united;  un  4-3 maturato dopo i tempi supplementari ed una gara rocambolesca e un grande spettacolo offerti al numeroso pubblico presente al centro sportivo Roberto Gattari. La cronaca della gara:  per i biancorossi esordio stagionale  per Seri e Corvini, ancora fermo ai box il centrale maliano Konte. La partita inizia subito ad alti ritmi con il Bocastrum a fare la partita ed impegnare Pistacchi in un paio di occasioni; la squadra ascolana gioca un ottimo futsal incentrato sul possesso palla ma sono molto vulnerabili in difesa, ed infatti in una ripartenza Nunzi si libera e tira in porta, ed Orihuela porta in vantaggio i suoi ribattendo in rete la respinta del portiere. Gli ospiti non si scompongono e pareggiano subito con un tiro da fuori, ma nei minuti finali del primo tempo subiscono ancora in contropiede il gol del 2-1 di Diallo. Nel secondo tempo il Bocastrum domina la gara sul piano del palleggio, complice un calo notevole dei padroni di casa che si abbassano a difesa della propria metà campo e inserendo il portiere di movimento riescono prima a pareggiare e poi nel finale a ribaltare il risultato da uno schema su calcio di punizione. Negli ultimi minuti di gioco, quando ormai sembrava fatta per gli ospiti, una grande azione di ripartenza porta Kaschei a servire un assist perfetto a Corvini che con una girata sul secondo palo fa esplodere il Gattari e pareggia i conti. Da regolamento, vista la parità assoluta, si va ai tempi supplementari dove le occasioni fioccano da una parte all’altra, ma nel secondo tempo supplementare è Matteo Nunzi ad inventarsi un gol incredibile, salta il difensore e di pallonetto beffa il portiere in uscita. Finisce 4-3 un match ricco di colpi di scena e ribaltamenti di fronte. Il prossimo turno si giocherà i primi di ottobre e vedrà impegnato il Borgorosso contro il Cerreto d’Esi C5 squadra militante in Serie C1. Ora però mister Ranzuglia vuole concentrare le forze sul campionato di Serie C2, girone B, che inizierà venerdì 20 settembre con i biancorossi impegnati in trasferta a Filottrano. Al termine della gara, la società ed il mister Roberto Vecerrica hanno presentato ufficialmente i  due nuovi acquisti che andranno a integrare la rosa della squadra che parteciperà al campionato CSI:  Ardian Jahaj e Brandol Quezada Diaz che sono già a disposizione di Vecerrica nella preparazione atletica. Sarà una stagione importante per la seconda squadra del Borgorosso che dovrà puntare a risalire nella massima serie della categoria. Si chiude anche la rosa della squadra Figc con l’arrivo di Roberto Origlia, classe ’96 ex Juventus Club,  e Marco Tiberi classe’98, in arrivo dalle Cantine Riunite, che saranno presentati nei prossimi giorni.

16/09/2019 14:56
Civitanova, Boca Girl, Scuola Calcio in crescita: “Siamo una grande famiglia”

Civitanova, Boca Girl, Scuola Calcio in crescita: “Siamo una grande famiglia”

Prosegue con regolarità e grande soddisfazione l’attività giovanile femminile de La Boca Girl, prima e unica scuola calcio in rosa di Civitanova Marche. Sta dando i suoi frutti il lavoro svolto dal Direttore Tecnico Joris Verrucci e dal Responsabile Organizzativo Andrea Carlocchia che, nei giorni scorsi, sono stati affiancati anche da un nuovo collaboratore, Claudio Lattanzi, che ha intrapreso con entusiasmo questa nuova avventura. Quasi trenta le bambine, dal 2005 al 2012, che si stanno allenando dal 26 agosto per ben tre volte a settimana presso il Tec Stadium Moretti, campo sintetico di ultima generazione, sempre a disposizione del progetto xeneise. Nella giornata di sabato, intanto, è stata formalizzata la richiesta d’iscrizione al campionato Esordienti misti federale, che permetterà alle più grandi di scendere in campo contro i maschietti, in attesa dell’inizio del torneo Under 12 regionale, esclusivamente femminile, del quale ancora non si conoscono le date di avvio. Per le più piccole, invece, la società gialloblu provvederà all’iscrizione all’Under 10, ancora in attesa di conoscere il calcio d’inizio. Nel frattempo sono stati svolti degli allenamenti congiunti con Santa Maria Apparente e Civitanovese ed altri saranno organizzati nei prossimi giorni, per preparare tutte le tesserate agli appuntamenti ufficiali. Tante le iniziative previste in questa stagione, dentro e fuori dal campo, che saranno svelate quanto prima. “Il nostro unico segreto è quello di essere una grande famiglia – afferma il presidente Emanuele Trementozzi – dove le bambine sono come figlie e non solamente numeri. Stiamo sempre insieme alle famiglie, organizziamo tanti eventi aggregativi e ci mettiamo sempre la faccia. Tutti sanno che non c’è alcun lucro su quest’attività, viste anche le quote d’iscrizione annuali, nettamente inferiori alla media, che servono solamente per coprire i rimborsi dello staff tecnico, che quest’anno si è arricchito anche di un preparatore dei portieri. Abbiamo creato uno spirito Boca che mai è stato scalfito dall’esterno, perché in primis siamo tutti amici e le amicizie non si limitano ad un tesseramento. Siamo pronti a fare il salto di qualità, la nostra storia è appena iniziata".

16/09/2019 13:40
Mondiali di paraciclismo, doppio bronzo per Farroni dell'Anthropos Civitanova

Mondiali di paraciclismo, doppio bronzo per Farroni dell'Anthropos Civitanova

Si sono chiusi ieri a Emmen (Olanda) i Campionati del Mondo di Ciclismo Paralimpico su Strada 2019. Circa 400 ciclisti, in rappresentanza di 50 nazioni, si sono contesi le varie medaglie e i pass in vista di Tokyo 2020. Il Ct azzurro Mario Valentini ha portato 19 corridori (9 ciclismi e 10 handbiker) tra i quali i ciclisti dell'Anthropos Civitanova Giorgio Farroni e Giancarlo Masini. Per Giancarlo due discreti piazzamenti nella categoria MC1 con un 6° posto nella crono di giovedì pomeriggio e un 8° posto nella prova in linea di sabato pomeriggio. Per Giorgio due importanti e ottimi terzi posti nella categoria MT1che gli valgono le due medaglie di bronzo alle spalle dei due rivali (un cinese e un tedesco), avversari da battere in ottica Tokyo.  Presidente Nelio Piermattei: "Due importanti medaglie iridate che ci inorgogliscono e che arricchiscono il nostro palmares. Giancarlo ha fatto la sua parte con due ottime prestazioni che lo mantengono ampiamente in corsa per Tokyo. Giorgio ha dimostrato che con l'esperienza si può, almeno in parte, sopperire a un circuito estremamente difficoltoso per le sue problematiche fisiche. Si conferma così un top su cui puntare a Tokyo“.

16/09/2019 11:34
Il Civitanova Dream Futsal avanza in Coppa: battuta la Dorica Torrette ai rigori

Il Civitanova Dream Futsal avanza in Coppa: battuta la Dorica Torrette ai rigori

Il Civitanova Dream Futsal parte con il piede giusto. Le rossoblu, al termine di un match palpitante ed infinito, conquistano il pass per il turno successivo di Coppa Divisione in programma domenica 29 Settembre battendo la Dorica Torrente dopo i calci di rigore: avversario di turno sarà il Futsal Femminile Cagliari che si è imposto per 1-6 sullo Jasnagora. Tornando al match odierno la sfida si è conclusa 2-2 dopo i tempi regolamentari, con le ragazze di mister Giuliano Tiberi che hanno rincorso le avversarie. I gol di Giosuè e Ciccioli hanno permesso di portare la sfida ai supplementari prima, ed ai rigori poi, dove il Civitanova Dream Futsal si è imposto per 2-1 ed ha conquistato così il meritato passaggio del turno, in una sfida particolarmente sentita visto che si trattava di un derby. Un buon viatico in vista della prossima sfida di Coppa Divisione e soprattutto del campionato, ormai alle porte. "Faccio i complimenti a tutte per la bella vittoria di oggi - commenta il neo dg rossoblu Roberto Luciani - Nonostante delle ragazze nuove ed un nuovo sistema di lavoro, tutte hanno dimostrato carattere e compattezza di squadra recuperando due volte lo svantaggio, e non è cosa da poco. Soprattutto dopo 3 anni di Civitanova Dream Futsal, finalmente usciamo da un derby senza una sconfitta. Dobbiamo ancora crescere e  non abbiamo ancora fatto nulla, e lo sappiamo, ma iniziare così da sicuramente stimolo per migliorarci". CIVITANOVA DREAM FUTSAL - DORICA TORRETTE 2-2 (4-3 dcr) CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani (gk), Caciorgna, Castelli, Ciccioli (c), Cremonesi, Diaz, Giosuè, Marani, Persichini, Romano (gk) All. Tiberi DORICA TORRETTE: Eusepi (gk), Blenkus, Severini, Capalbo, Ruffino, Pezzola, Pieroni, Bussaglia, Giuva, Nogales Pena, Rubal Casas, Marcelli (gk) All. Zengarini La società Civitanova Dream Futsal comunica inoltre che Roberto Luciani è stato nominato nuovo direttore generale rossoblù. Roberto, dirigente storico del sodalizio civitanovese, subentra a Paolo Biancucci che per motivi di lavoro, non potendo seguire con assiduità le vicende della squadra, ha deciso di lasciare l'incarico, peraltro in ottime mani. La nomina è stata ufficializzata nell'ultima riunione del direttivo in cui Luciani è stato votato all'unanimità come nuovo Direttore Generale. La società augura a Roberto buon lavoro in vista di questa nuova stagione.  

16/09/2019 09:14
Maceratese-Chiesanuova 3-1: highlights e interviste (VIDEO)

Maceratese-Chiesanuova 3-1: highlights e interviste (VIDEO)

Bonifazi al 22', Chornopyshchuk al 30' e Papa al 41' del secondo tempo regalano i tre punti alla Maceratese contro il Chiesanuova nella prima giornata del campionato di Promozione. Agli ospiti non basta la rete siglata da Iacoponi al 41' del primo tempo. Uomo partita il portiere della Rata Giustozzi che ha parato il calcio di rigore del 2-2 del Chiesanuova e ha regalato al tantissimi tifosi molti momenti emozionanti. Di seguito gli highlights e le interviste della partita: 

15/09/2019 20:00
Finale amaro per la Sangiustese: contro Pineto termina 2-1

Finale amaro per la Sangiustese: contro Pineto termina 2-1

Succede tutto negli ultimi 5’ minuti al Pavone Mariani, dove i padroni di casa ribaltano al fotofinish una gara condotta dalla Sangiustese sin dal 4’ minuto. Subito in vantaggio con la solita accoppiata Pezzotti- Mingiano (cross del primo per l’incursione vincente del secondo), i rossoblù vedono sfumare la vittoria tra il 90’ (pari di Massa) e il 95’ (gol vittoria di Amadio). In mezzo una gara fatta di grande attenzione e cuore da parte dei ragazzi di Senigagliesi che, in un pomeriggio torrido, stavano riuscendo a portare a casa fino a pochissimi istanti dalla fine un risultato più che positivo in casa di una delle formazioni più forti del campionato. Arriva così la prima vittoria del club di Mister Epifani, che ha avuto il merito di crederci fino alla fine e che per tutto l’arco del match non ha mai smesso di attaccare e di sognare la rimonta. Masticano amaro Perfetti e compagni, invece, perché seppur con qualche sofferenza, erano riusciti a resistere fino all’ultimo assalto, difendendosi tutto sommato con ordine e provando anche a far male in ripartenza, dopo aver sbloccato in avvio. La Sangiustese aveva infatti confermato l’undici vittorioso sull’Avezzano, mister Epifani aveva invece ritrovato Shiba e Pepe rientranti dalla squalifica, varando un 4-3-3, con Shiba tra i pali e lasciando in panchina il super acquisto della settimana Speranza (ancora assenti Alessandro e Della Quercia). Al di là dell’epilogo finale, tante comunque le occasioni create e non concretizzate dai padroni di casa, rei secondo alcuni di approcci e gestioni poco incisive. Non in questo caso, visti i due legni centrati nella prima frazione dagli abruzzesi, che avevano provato subito a reagire riversandosi a più riprese dalle parti di Chiodini. Il fortino rossoblù aveva tutto sommato resistito bene ai vari tentativi di Sarritzu, Acquadro e Bianciardi, autori di un forcing sterile fino a quel momento, capitolando solo nel finale e anzi avendo con Basconi al 92’ la palla per il nuovo vantaggio dopo il pari del subentrato Massa in mischia. In quel caso la sfera sorvolava la traversa, mentre la parabola beffarda dell’altro subentrato Amadio si infilava in rete sugli sviluppi dell’ultimo calcio d’angolo consegnando sorpasso e tre punti al Pineto. Il risultato più giusto sarebbe forse stato il pareggio: di certo i rossoblù, smaltita la prevedibile delusione per come è avvenuta, terranno cara la lezione di questa battuta d’arresto facendone tesoro già per il prossimo impegno di domenica in casa contro la matricola Porto Sant’Elpidio.   PINETO – SANGIUSTESE 2-1 PINETO (4–4-2): Shiba, Pepe, Sarritzu, Bianciardi, Pippi, Ciarcelluti (12’ st Amadio), Marini, Acquadro (33’ st Festa), Orlando, D’Angelo (12’ st Massa), Perini (19’ st Cissè). A disposizione: Amadio, Bianco, Speranza, Camplone, Pierpaoli. Allenatore Massimo Epifani. SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Zannini (26’ st Basconi), Orazzo, Perfetti (39’ st Patrizi), Mengoni, Scognamiglio, Pezzotti, Palladini Alessio, Mingiano, Niane (1’ st Soprano), Boschetti (15’ st Manari). A disposizione: Raccio, Palladini Mattia, Doci, Ercoli, Cerbone. Allenatore: Stefano Senigagliesi. ARBITRO: Sig. Raimondo Borriello della sezione di Arezzo. ASSISTENTI: Sig. ri Mauro Antonio De Palma della sezione di Molfetta e Cosimo Schirinzi della sezione di Casarano. RETI: 4’ pt Mingiano, 45’ st Massa, 50’ st Stefano Amadio. NOTE: corner 6-1; ammoniti Cissè, mister Epifani, Remo e Stefano Amadio, Scognamiglio e Mengoni; spettatori 300 circa con rappresentanza ospite; recupero 1’+5’.

15/09/2019 18:35
Il Trodica ingrana la prima, tris d’esordio all’Elpidiense

Il Trodica ingrana la prima, tris d’esordio all’Elpidiense

Il Trodica inizia alla grande la stagione e, con il tris d’esordio sul campo dell’Elpidiense Cascinare, bissa la vittoria di coppa Marche sempre sul campo dei rossoblu di mister Mauro Cellini. I biancocelesti, infatti, pur privi di Marcaccio infortunato, controllano senza sussulti l’intero match, al cospetto di una compagine, quella fermana, ridotta al lumicino in difesa viste le assenze contemporanee di Cannoni e Marcantoni. Gli ospiti di Luca Fermanelli partono subito forte e dopo appena 50 secondi vanno vicini al gol con Cardinali che, da fuori, non trova di poco la porta. Un minuto dopo conclusione da lontano di Reucci, blocca Schiavoni. Al quarto minuto, però, il Trodica corre un rischio che potrebbe rivelarsi fatale: retropassaggio corto di Romagnoli che prende in contro tempo la difesa, si incunea tra le linee Catini che entra a contatto con Panico; l’arbitro assegna punizione al Trodica tra le proteste locali. In caso di decisione opposta, oltre al calcio da fermo dal limite, sarebbe scattato il rosso per il difensore ospite. Un minuto dopo Gasparrini, infiltrato in area, calcia in diagonale ma non trova di poco la porta. Quindi, al quinto, lo stesso numero dieci serve in profondità Balloni che dribbla il portiere ma si allarga troppo sulla destra e si trascina il pallone fuori. Alla fine, però, il gol arriva: all’ottavo minuto, infatti, Piergiacomi rilancia direttamente dalla propria porta e lancia Balloni sulla sinistra che supera in velocità Lazzarini ed entra in area, calcia ma trova la respinta di Schiavoni. La palla, però, resta lì e Balloni, prontamente, serve tutto solo al centro Bracciotti che ha vita facile nell’insaccare a porta vuota. Lo stesso Bracciotti, al 13esimo, calcia alto da fuori area, mentre Recucci ci prova al 15esimo ma trova le braccia di Schiavoni. Lo stesso portiere fermano si ripete al 20esimo su Bracciotti che, su azione d’angolo, si fa respingere di testa il tiro da un difensore e, sulla ribattuta, calcia al volo ma l’estremo difensore locale vola da campione. L’Elpidiense ci prova con Catini su punizione, palla alta, mentre Cardinali impegna Schiavoni poco dopo dal limite. Poi, al 28esimo, la gara cambia di nuovo: fallo sulla trequarti, qualche parola di troppo vola dalla bocca di Petrucci che viene espulso: Elpidiense in dieci. Il Trodica ne approfitta subito e al 31esimo trova il raddoppio: Gasparrini allarga sulla destra per l’accorrente Cicconofri che, dal limite, trova l’angolo lontano e il primo gol in campionato. Due a zero. I locali ci provano con Galdo al 43esimo ma non trovano la porta, si va così al riposo sul punteggio all’inglese per il Trodica. Nella ripresa è un monologo ospite. Al 47esimo Bracciotti serve Balloni in area che calcia di prima intenzione, Schiavoni vola e devia il pallone che sbatte sulla traversa e ricade in campo al di qua della linea, raccoglie in tap-in Bracciotti che conclude ma trova ancora Schiavoni sulla traiettoria. Al 54esimo Balloni attraversa tutto il limite dell’area, entra nei sedici metri dopo un doppio dribbling e calcia in diagonale, respinge il portiere di casa. Al 62esimo ci prova Bracciotti, ancora respinta del portiere locale. Ci prova anche Recucci su punizione al 76esimo, il pallone fa la barba al palo ed esce. Quindi, due minuti più tardi, arriva il tris Trodica: Gasparrini ruba palla al limite e viene atterrato, rigore. Sul dischetto Cardinali non sbaglia e trova il tre a zero. C’è tempo ancora per l’espulsione del mister di casa Cellini prima del triplice fischio finale. Per l’Elpidiense è urgente recuperare giocatori e fiducia, mentre il Trodica parte forte e lancia già un bel segnale. Tabellino Elpidiense Cascinare – Trodica 0-3 Elpidiense Cascinare: Schiavoni, Lazzarini (Pencea 46’), Franca (Paponi 46’), Petrucci, Fini, Paolucci, Morgese (Massi 31’), Broccolo (Seghetti 46’), Galdo (Cognigni 75’), Scoponi, Catini; All Mauro Cellini. A disp: Ciarapica, Pistolesi, Ripari Trodica: Piergiacomi, Panico (Berrettoni 64’), Lambertucci D, Tidei (Silla 60’), Reucci , Romagnoli, Cicconofri (Marchionni 85’), Cardinali, Bracciotti (Recanati 75’), Gasparrini, Balloni (Canuti 66’); All Luca Fermanelli. A disp: Marcaccio, Lambertucci F, Di Ruscio Marcatori: Bracciotti 9’, Cicconofri 31’, Cardinali rig 78’ Direttore di gara: Fabio Federici (Ascoli Piceno) Ammoniti: Broccolo (25’), Catini (33’), Mister Cellini (40’), Fini (42’), Paolucci (56’) Espulsi: Petrucci (28’ proteste); Mister Cellini (82’ proteste) Note: Angoli (2-8); Recueri (1’ p.t.; 3’ s.t.) Man of the match: Emanuele Gasparrini (Trodica)

15/09/2019 18:00
Punteggio pieno per la Recanatese dopo le prime due giornate: contro Montegiorgio termina 2-1

Punteggio pieno per la Recanatese dopo le prime due giornate: contro Montegiorgio termina 2-1

Per la terza giornata di campionato del girone F di serie D al Tubaldi si affrontano Recanatese e Montegiorgio che, insieme all’Atletico Porto Sant’Elpidio, sono le uniche squadre del girone a punteggio pieno dopo le prime due giornate. Parte bene la Recanatese, ci prova subito Morales con una conclusione dalla distanza. Al 4’ azione di Senigagliesi sulla sinistra che si accentra ed esplode il tiro che termina di poco sul fondo. Al minuto 8 altro spunto di Senigagliesi sulla sinistra, il cross basso viene respinto da un difensore, al limite dell’aria è ben appostato Morales che prova la conclusione, bella la risposta di Mercorelli. Al 12’ lancio in profondità di un ispirato Senigagliesi, la conclusione dal limite dell’aria di Borrelli si spegne sul fondo. Spinge ancora la squadra giallorossa, al 17’ occasione per Goretta che però viene colto in posizione di fuorigioco. Al 27’ altro filtrante di Borrelli per Pera, la conclusione dell’attaccante giallorosso viene deviata in angolo. Dal calcio d’angolo seguente, pennellata di Borrelli per il colpo di testa di Ficola che esce di pochissimo a lato. Al minuto 29 la Recanatese si porta in vantaggio, Esposito recupera palla a Titone a metà campo e apre sulla destra per Borrelli che con un preciso cross trova Pera dentro l’area che a sua volta appoggia di testa per Esposito che mette il pallone in rete. Al 35’ si fa vedere anche il Montegiorgio, conclusione di Marchionni dai trenta metri che si spegne sul fondo. Al 42’ altra grande palla di Senigagliesi che serve Pera, la sua conclusione è alta sul fondo. Ad inizio secondo tempo trova subito il pari il Montegiorgio, al 48’ calcio d’angolo battuto da Omiccioli e colpo di testa vincente di Marchionni. Passano quattro minuti e la Recanatese torna in vantaggio, Lattanzi serve Borrelli sulla destra, il cross del numero 10 giallorosso trova Pera dentro l’area che di testa batte il portiere rossoblu. Al 55’ il Montegiorgio protesta per un rigore non assegnato nel contrasto aereo tra Ficola e Titone. Partita più vivace nel secondo tempo, al 57’ Nodari perde un contrasto con Marchionni a centrocampo, il numero 10 del Montegiorgio serve Rozzi dentro l’area, la conclusione di quest’ultimo si spegne alta sopra la traversa. Al 63’ la conclusione di Mariani si stampa sul palo. Al 65’ risponde la Recanatese che pareggia il conto dei legni, traversa colpita da Borrelli. Al 76’ la Recanatese sfiora il 3-1, punizione di Borrelli dentro l’area, il colpo di testa di Nodari esce di pochissimo. Al 78’ conclusione di Mariani facile preda di Sprecacè. Al minuto 86’ grande occasione per Pera su assist di Padovani. Dopo quattro minuti di recupero si conclude una bellissima partita con la vittoria dei giallorossi che si portano così a 9 punti dopo tre giornate. RECANATESE: Sprecacè, Ficola, Lattanzi P. (76’ Sopranzetti), Morales (80’ Raparo), Nodari, Esposito, Pera, Lombardi, Goretta (72’ Padovani), Borrelli, Senigagliesi (83’ Ruci). A disposizione: Bruno, Pizzuto, Dodi, Monachesi, Pedroni. Allenatore: Federico Giampaolo MONTEGIORGIO: Mercorelli, Aloisi, Di Nicola, Omiccioli, Ferrante, Baraboglia, Nasic (70’ Nepi), Mariani (80’ Adusa), Titone, Marchionni (66’ Trillini), Rozzi (70’ Alighieri). A disposizione: Marani, Gnaldi, Lattanzi E., Tempestilli, Zancocchia. Allenatore: Gabriele Baldassarri Arbitro: Sig. Alfredo Iannello (Messina), Sig. Paolo Tomasi (Schio), Sig. Luca Gibin (Chioggia). Reti: 29’ Esposito (R), 48’ Marchionni (M), 52’ Pera (R) Ammoniti: Di Nicola (M), Sopranzetti (R) Calci d’angolo: 4-1 Note: 400 spettatori circa  

15/09/2019 17:30
Moto 2, Gp Misano 2019: Baldassarri non va oltre il decimo posto, vince Fernandez

Moto 2, Gp Misano 2019: Baldassarri non va oltre il decimo posto, vince Fernandez

Dopo il deludente quattordicesimo posto ottenuto in qualifica, Lorenzo Baldassarri non va oltre il decimo posto davanti ai tifosi italiani nel Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, che si è corso sul circuito di Misano. A vincere il Gp è il compagno di box spagnolo del "Balda" Augusto Fernandez, che si è lasciato alle spalle l'azzurro Fabio Di Giannantonio e il leader del Mondiale di Moto 2 Alex Marquez, fratello del fenomeno della Honda Marc.  La vittoria di Fernandez è sotto investigazione per una manovra di sorpasso piuttosto azzardata sullo stesso Di Giannantonio all'ultimo giro.  Credit Foto: profilo Facebook ufficiale Lorenzo Baldassarri 

15/09/2019 13:10
Sconfitta al tie-break per la Roana Cbf nel primo test match stagionale

Sconfitta al tie-break per la Roana Cbf nel primo test match stagionale

Nonostante la sconfitta al tie break buone indicazioni per coach Luca Paniconi dopo il primo test contro la Omag Consolini Volley di San Giovanni in Marignano, allenamento congiunto andato in scena alla Marpel Arena.  20-25, 26-24, 21-25, 25-22 e 12-15 i parziali di una sfida che ha visto la Roana Cbf Helvia Recina Macerata tenere botta e rimanere sempre in carreggiata fino al tiratissimo quinto set dove le padrone di casa hanno rischiato anche il colpaccio finale annullando 3 match ball alle avversarie. Un approccio agonistico che ha colpito in positivo il coach delle maceratesi. "Sono molto contento di quello che ho visto - conferma il coach -. Abbiamo provato anche a vincerla ma al di là del risultato che adesso conta davvero poco la prestazione mi è piaciuta, ho visto tante cose buone. Ovviamente c'è ancora molta strada da fare ma stiamo andando bene e credo che ci possiamo avvicinare all'esordio in campionato con uno spirito positivo". Rotazione a 360 gradi per la rosa nel corso dei 5 set rispetto al sestetto di partenza con la diagonale Lancellotti-Smirnova, Martinelli e Rita al centro e la coppia Kosareva-Pomili in banda, con Pericati libero. Tutte le giocatrici a disposizione sono state chiamate in causa, e tutte hanno dato il loro contributo. "Rispetto al lavoro fatto finora mi è piaciuto più l'approccio a situazioni di attacco più complicate - ha spiegato Paniconi - Ho visto capacità di gestione e lucidità. Abbiamo fatto buone cose a muro, un fondamentale che credo le ragazze abbiano le qualità per interpretare al meglio. Sappiamo che abbiamo situazioni nelle quali dobbiamo lavorare sulla combinazione muro-difesa per trovare contromisure che sicuramente ci sono". Nell'occasione, che ha visto anche la partenza della campagna abbonamenti, è stato presentato anche il settore giovanile dell'Helvia Recina Volley ed è stata annunciata la prossima iniziativa dell'ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) Macerata, CorriAdmo, la corsa/passeggiata non competitiva ed inclusiva in programma nella mattinata di domenica 22 settembre con partenza da Piazza Mazzini (ritrovo alle ore 8). Un'occasione per divertirsi, fare sport e promuvere la donazione del midollo osseo. Prossimo allenamento congiunto in programma mercoledì 18 settembre alle ore 17 a Filottrano contro la Lardini.  

15/09/2019 12:50
Calcio a 5: il Bayer Cappuccini supera il turno in coppa Marche serie C

Calcio a 5: il Bayer Cappuccini supera il turno in coppa Marche serie C

Inizio di stagione strepitoso per il Bayer Cappuccini che si qualifica per i sedicesimi di finale della coppa Marche serie C. La squadra del presidente Starnoni ha eliminato il Futsal Prandone, formazione militante nella C2 regionale, mettendo in mostra un'ottima intensità di gioco e confermando le qualità tecniche già conosciute.  Il 6 settembre la gara di andata, disputata nel palazzetto di Monteprandone, era terminata con il risultato di 5-4 per i locali. In quel match, dove il mister diede minutaggio in campo a tutta la rosa a disposizione, si iniziavano a intravedere i frutti della proficua preparazione atletica precampionato. Il Bayer, dopo aver rincorso per tutto l'incontro, stava portando a casa un pareggio grazie ai gol di Bajrami, Foresi e alla doppietta del solito Bonfigli; ma allo scadere Narcisi siglava nello stesso istante il 5-4 finale e la sua tripletta personale di giornata.  Nella gara di ritorno di venerdì scorso, tra le mura amiche della palestra Don Bosco, i maceratesi sono stati bravi ad imporsi per 5-3 ed aggiudicarsi il passaggio del turno in virtù del maggior numero di gol segnati (9-8 il totale tra A/R). Il risultato in favore del Bayer poteva essere decisamente più ampio, ma il portiere ospite D'Eustacchio e ben 7 legni (2 Palazzesi, 2 Foresi, 2 Seferi, 1 Bonfigli) mantenevano la gara in bilico fino all'ultimo. Prima frazione con il pallino del gioco per i ragazzi di mister Tirri che fanno girare bene la palla, il neoacquisto Seferi sigla il primo gol ufficiale con la maglia del Bayer con una bordata dal limite: 1-0. Nella ripresa il match si infiamma in rapidità e fisicità con il fiscale arbitro Del Dotto ad ammonire 7 giocatori senza un filo logico. Sul 2-2 ( il "muro" Giorgini per i locali e doppietta di Scarpantoni per gli ospiti) sale in cattedra il capitano Bonfigli che con una tripletta conduce i suoi compagni ai 16° di finale. Da rimarcare le ottime prestazioni di Imeraj, Palazzesi e Foresi i quali hanno macinato metri su metri in campo.  La prossima settimana in calendario l'inizio della coppa Marche serie D, Bayer Cappuccini vs Cus Camerino venerdì 20 alle 21.45 . BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Seghetti, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri  FUTSAL PRANDONE: Lavalle, Straccialini, Traini M, Laurenzi, Traini L, Scarpantoni, Narcisi, Pennacchietti, D'eustacchio, Piscitelli, Falsini, Attili. All. Castelletti Arbitro: Del Dotto di Fermo  RETI: al 16 Seferi(bc), al 32 Giorgini(bc), al 33 e 36 Scarpantoni(fp), al 40, 49 e 58 Bonfigli(bc), al 46 Falsini(fp) 

15/09/2019 12:10
Seconda Categoria, la Belfortese batte 3-1 l'Atletico Macerata

Seconda Categoria, la Belfortese batte 3-1 l'Atletico Macerata

Esordio in Seconda Categoria da dimenticare per l’Atletico Macerata che rimedia un pesante 3-1 dalla quotata Belfortese. Venti minuti iniziali di bambola totale degli uomini di Cencioni hanno spianato la strada ai padroni di casa di Belforte del Chienti che hanno ringraziato e amministrato il vantaggio in completa tranquillità fino al fischio finale. LA CRONACA - Dopo poco più di un minuto è già 1-0 Belfortese: i maceratesi, costretti nella propria trequarti campo, non riescono a liberare con efficacia, Salvatori raccoglie la sfera al limite dell’area di rigore e trafigge Gattari senza alcuna pietà. Al 12’ il signor Speranza di Fermo assegna la massima punizione in favore dei padroni di casa: mischia furibonda in area, si tira una maglia e per il direttore di gara non ci sono dubbi. Dal dischetto va Storani, sinistro a incrociare, conclusione debole e Gattari blocca. Sette minuti dopo Storani si riscatta e trova il raddoppio, sorprendendo la retroguardia biancorossa e superando il portiere in uscita con un preciso pallonetto. 2-0. Nonostante la magnifica giornata, piove sul bagnato in casa Atletico che al 24’ perde Aliberti per un brutto infortunio. Storani e Tamburrini sembrano incontenibili e mettono in crisi la retroguardia ospite con ripetute sgroppate sulla fascia che fanno trattenere il fiato più volte al pubblico del Pericoli. Al 37’ sugli sviluppi di un corner la palla arriva proprio a Tamburrini che prova la soluzione a giro, la conclusione non inquadra lo specchio per questione di centimetri. L’intervallo serve all’Atletico per riordinare le idee e al 48’ arriva la prima vera occasione per gli ospiti: ripartenza che manda Trifiletti in profondità, appoggio per l’accorrente Mancini che calcia da posizione favorevole, ma viene contrastato dalla difesa che si salva in angolo. Al 58’ Storani imperversa sull’out di destra, conquistando una punizione che lui stesso si incarica di battere, la conclusione fa la barba al palo. Al 63’ ancora Storani guadagna brillantemente il fondo e mette in mezzo l’ennesimo cross, intervento sfortunato di Staffolani che batte il proprio portiere. 3-0. L’Atletico, ormai con poco da perdere, riesce finalmente a scuotersi e al 79’ trova il gol 3-1: uno stop di Miglietta nel cuore dell’area belfortese diventa buono per Firmani che calcia al volo, Domenicucci risponde presente, ma la respinta torna sui piedi di Firmani che appoggia in rete da due passi. Nei minuti di recupero rigore per l’Atletico Macerata: spinta veniale, ma vistosa su Piccioni. Dal dischetto va Gigli per provare a infuocare gli ultimi scampoli di partita, ma Domenicucci si oppone brillantemente e inchioda il risultato sul definitivo 3-1. BELFORTESE: Domenicucci, Chiavarini, Salvucci, Gentiletti, Vita, Barucca, Storani (65’ Tabarretti), Quadraroli, De Ronzi, Salvatori, Tamburrini (80’ Luciani). All.CasoniATLETICO MACERATA: Gattari, Staffolani, Feliziani, Gigli, Ortenzi, Mancini, Aliberti (24’ Rocchi), Lombi (75’ Miglietta), Piccioni, Zerani (58’ Firmani), Trifiletti (69’ Fratini). All.Cencioni Direttore di gara: Marco Speranza di Fermo Ammoniti: Gentiletti, Storani, Barucca, Domenicucci, Chiavarini (Be) Zerani, Ortenzi, Staffolani, Mancini (AM) Spettatori: 100 ca.

15/09/2019 11:26
Europei Masters di Nordic Walking: podio per Maurizio Sgariglia e Andrea Boccia

Europei Masters di Nordic Walking: podio per Maurizio Sgariglia e Andrea Boccia

Grande successo del settore agonistico Nordic Walking dell’Atletica Avis Macerata che, ai Campionati Europei Masters di Atletica Leggera 2019 di Caorle (Ve), ha conquistato due fantastiche medaglie: una d'argento e una di bronzo.  I successi sono arrivati dalla categoria maschile SM 55 con il secondo posto di Maurizio Sgariglia e il terzo posto di Andrea Boccia.  La gara è stata piuttosto impegnativa a causa del fondo difficile, rovinato dalle avverse condizioni meteo, che fino all’ultimo minuto hanno messo in dubbio lo svolgimento della competizione.  Lo spirito di squadra e il forte entusiasmo sono stati determinanti per permettere a tutti gli atleti della società avisina di completare con successo il percorso.  Il campionato è stato regolamentato dalle norme previste dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera sulla distanza di 10 chilometri, su un circuito ad anello di un chilometro.  Questo podio rappresenta un risultato importante per la nuova realtà dell’Atletica AVIS Macerata, in un settore emergente, quello del nordic walking, nel panorama nazionale ed europeo. I due istruttori Simonetta Barucca e Marco Capponi, orgogliosi per questi successi, attendono con grande interesse, le ultime due tappe del Circuito tricolore del campionato italiano agonistico federale di NW, previste per il prossimo sabato a Mestre e il 5 Ottobre a Roma, sicuri che la bella squadra bianco-rossa saprà, anche in questi ultimi appuntamenti, farsi valere come nel corso della stagione.  

15/09/2019 10:30
Sangiustese, debutto amaro per la Juniores: sconfitta 3 a 0 dal Tolentino

Sangiustese, debutto amaro per la Juniores: sconfitta 3 a 0 dal Tolentino

La Juniores Nazionale rossoblù di mister Zazzetta al debutto stagionale si piega per 3-0 in favore del Tolentino.Nella prima frazione l’esterno di Marchetti finalizzava al massimo uno buona percussione centrale.Nella ripresa arriva prima il raddoppio ad opera di Cesaretti, a tu per tu con il portiere, poi il tris nei minuti finali da parte del subentrato Ventresini. Peccato per i giovani rossoblù, che nella seconda parte di gara, nonostante il passivo, hanno fatto vedere buone cose, senza purtroppo trovare la via del gol.“Sapevamo di affrontare una squadra che ha dietro un settore giovanile importante. Nella prima frazione – ha commentato mister Zazzetta – si è vista maggiormente la loro abitudine a giocare insieme. Noi abbiamo collaborato poco in tutte e due le fasi, nonostante ciò fallendo tre nitide occasioni con Rogani e Cheddira. Nel secondo tempo abbiamo aggiunto un trequartista alle due punte, muovendoci in maniera più disinvolta e tenendo per venti minuti gli avversari dentro la loro metà campo, non sfruttando però le occasioni avute per pareggiare il conto. In questo contesto due ripartenze hanno chiuso il risultato a favore dei cremisi. Un 3-0 non fa sicuramente piacere, ma potrebbe essere lo spunto per lavorare meglio su alcune situazioni di tattica individuale”.   SANGIUSTESE – TOLENTINO 0-3 SANGIUSTESE: Finori, Girotti (1’ st Bertarelli), Muzi, Carminucci (9’ st Mateucci), Sulo, Sulo, Lisciani, Tanzi (20’ st Militello), Avallone, Cheddira (27’ st Pomili), Rogani, Giulianelli (9’ st Tombolini). A disposizione: Piergiacomi, Stebner, Polidori, M’binte. Allenatore: Massimiliano Zazzetta.TOLENTINO: Felicioli, Ruggeri (27’ st Marchitan), Loreti, Properzi, Ferri, Stefoni, Di Biagio, Pagliari (23’ st Camerlengo), Cesaretti (33’ st Eleonori), Capponi (23’ st Ruani), Marchetti (30’ st Ventresini). A disposizione: Lanari, Vagni, Dolciotti. Allenatore: Matteo Angeletti.ARBITRO: Sig. Simone Serani della sezione de L’Aquila.ASSISTENTI: Sigg. Christian Cercaci di Macerata ed Enrico Baldoni di Ancona.RETI: 29’ pt Marchetti, 22’ st Cesaretti, 39’ st Ventresini.

15/09/2019 09:29
Presentata la Feba Civitanova Marche 2019-2020

Presentata la Feba Civitanova Marche 2019-2020

La Feba Civitanova Marche si presenta in vista della prossima stagione. Nella mattinata di sabato 14 settembre le momò sono state ricevute da Maika Gabellieri, assessore allo Sport del Comune di Civitanova Marche, presso il palazzo comunale per la presentazione della nuova stagione agonistica ormai alle porte. Infatti la Feba prenderà il via al prossimo campionato di A2 domenica 29 settembre. Un motivo d'orgoglio per tutta la città di Civitanova considerando che le biancoblu sono l'unica squadra regionale a prender parte a questa prestigiosa competizione. “Indossate delle magliette vivaci, come vivaci sono le ragazze che compongono questa bellissima squadra! - sono state le parole dell’assessore allo sport Gabellieri -. Abbiamo organizzato questo incontro istituzionale per darvi tutta la nostra carica in vista dell’avvio del campionato. Siete un orgoglio per la nostra città e un esempio per chi sogna di percorrere la vostra stessa strada. Lo sport è palestra di vita dove si imparano le regole dello stare insieme, e non si è campioni nell’agonismo se non lo si è anche nella vita di tutti i giorni.” Successivamente ha preso la parola Giorgia Bocola, uno dei prodotti del vivaio biancoblu, classe 2000 che si è affermata in queste ultime stagioni non solo in prima squadra ma anche con diverse presenze nelle nazionali giovanili. "Stiamo lavorando molto per farci trovare pronte in vista dell'avvio del campionato - ha affermato - siamo un gruppo molto unito e compatto e il nostro scopo, come nelle scorse stagioni, è quello di provare ad accedere ai play- off. Siamo un gruppo rinnovato ma c'è comunque molto affiatamento". Sulla stessa lunghezza d'onda coach Nicola Scalabroni allenatore della prima squadra. "Sono ragazze serie e che si impegnano sempre - ha rimarcato l'allenatore biancoblu - e penso che un fatto da evidenziare sia come questa squadra rappresenti la territorialità, essendo 9 ragazze su 12 marchigiane. Il bello di questa compagine oltre al talento è anche il carattere e la forte determinazione che ci porta a superare le difficoltà e a non mollare mai. Il lavoro quotidiano alla lunga viene premiato con i risultati sul campo". Risultati che arrivano grazie anche ad un lavoro certosino a livello di settore giovanile, confermato dalle atlete che esordiscono e si affermano in A2 ed A1 l'ultima in ordine cronologico Alessandra Orsili, e per la prossima stagione lo staff tecnico biancoblu si arricchisce della figura di coach Francesco Dragonetto, tecnico di comprovata esperienza nel femminile con esperienze anche in A1. "Il mio compito sarà quello di lavorare con coach Scalabroni nella prima squadra ma soprattutto a livello di settore giovanile - ha commentato - sia sull'under 20 e 14 maschile che nella under 16 e 14 femminile con Donatella Melappioni, oltre al livello di minibasket. È importante lavorare sempre dalle basi ed ho sposato in pieno il progetto e la filosofia di questa società che punta molto sul proprio settore giovanile". Al termine della presentazione il classico saluto prepartita delle momò insieme all'assessore Gabellieri, con le ragazze che nel pomeriggio hanno preso parte al Bike Festival di Civitanova Marche.

15/09/2019 09:14
Villa Musone battuto a domicilio dai Portuali di Ancona: gli ospiti si impongo con un netto 3-0

Villa Musone battuto a domicilio dai Portuali di Ancona: gli ospiti si impongo con un netto 3-0

Un Villa Musone troppo brutto per essere vero viene battuto in casa 3-0 dai Portuali Ancona nella prima uscita del campionato. Un risultato che non lascia spazio a troppi commenti, e meritato da parte degli avversari, che sono scesi in campo con il piglio giusto e con un'ottima organizzazione tattica, tutti ingredienti che hanno messo in seria difficoltà i villans che non sono mai stati in grado di cambiare l'inerzia della partita.  È vero che i gialloblu sono una squadra completamente  rinnovata, e pertanto non è subito facile trovare il giusto amalgama, tuttavia la squadra è mancata sotto diversi aspetti. Da menzionare le prestazioni di Carnevalini a centrocampo, di Fiengo, di Leone e Guzzini mentre davanti De Martino è entrato bene. Ora l'importante è metabolizzare questa sconfitta in fretta e guardare alla prossima partita di campionato. Buon avvio tra le due compagini che si affrontano a viso aperto, mancando di precisione davanti alla porta. La svolta arriva al 19' quando Lazzarini sfonda sulla destra, entra in area di rigore e batte in diagonale Martino. Il Villa Musone sembra accusare il colpo e subisce alcune sortite offensive degli ospiti, che non trovano il bersaglio grosso. Per mister Marincioni piove sul bagnato al 24' quando Carloni, non al top, si ferma anzitempo per infortunio. Al 31' azione in velocità sulla destra degli ospiti, velo di Lazzarini per l'accorrente Giampieri che batte Martino in uscita per lo 0-2. Un minuto dopo lo stesso Giamperi colpisce il palo dopo un'altra azione avvolgente. Giampieri timbra il tris al 43' raccogliedo un cross dalla destra e insaccando con una precisa zampata. Nella ripresa i villans non riescono a invertire l'inerzia del match nonostante la buona volontà. Al 58' Giamperi sfiora la tripletta personale sfiorando il palo in diagonale. I gialloblu non riescono a riaprire i giochi ma sfiorano il gol della bandiera all'87' con Piccini che viene murato all'ultimo da Angiolani. Finisce 3-0 per i Portuali. VILLA MUSONE - PORTUALI ANCONA 0-3 (0-3 pt) VILLA MUSONE: Martino, Camilletti M., Guzzini (79' Prosperi), Carloni (24' Fiengo), Di Luca, Pancaldi, Bora (54' De Martino), Carnevalini (68' Marziani), Piccini, Giuliani (61' Leone), Agostinelli A disp. Ortenzi, Sbacco, Piccinini, Tonuzi All. Marincioni PORTUALI ANCONA: Angiolani, Perugini, Durazzi, Candelaresi, Savini, Orciani, Mascambruni (86' Lodigiani), Pelosi, Canda (78' Bojang), Giamperi (64' Ripanti), Lazzarini (72' Rinaldi) A disp. Ferri, Ulisse, Santarelli, Lombardi All. Ceccarelli Arbitro: Simonella di Macerata Reti: 19' Lazzarini, 31' e 43' Giamperi Note: Ammoniti Lazzarrini, Leone

15/09/2019 08:59
Esordio difficile in Prima Categoria per la Settempeda: contro Camerino finisce 1-1

Esordio difficile in Prima Categoria per la Settempeda: contro Camerino finisce 1-1

Arriva un punto dal debutto in campionato per la Settempeda che esce dal “Livio Luzi” con un pari (1-1) che alla resa dei conti può soddisfare, anche se non manca il rammarico per una partita che poteva andare diversamente soprattutto se fosse arrivato un altro tipo di prestazione.  È stato un esordio in Prima Categoria difficile per una prova che non è andata come i tifosi speravano, perché la squadra biancorossa non ha saputo esprimersi al meglio e come è in grado di fare dal punto di vista del gioco e della qualità. L’impegno c’è stato, ma è sembrato evidente che in un torneo come questo serva metterci qualcosa in più rispetto a quanto fatto l’anno scorso. Le attenuanti non mancano (assenze, formazione rimaneggiata, condizione non al top, ecc.), ma si poteva senza dubbio fare meglio davanti ad un avversario apparso battibile e di un livello non certo superiore. In generale si è visto un match non entusiasmante e tanto meno spettacolare, con diversi errori di misura e con rare occasioni da rete. Essendo un derby la gara, abbastanza spezzettata per i continui fischi arbitrali, non ha tradito le attese dal punto di vista dell’intensità agonistica e non sono mancati scontri di gioco e qualche “mischia”, tanto che alla fine si contano quattro ammoniti e ben quattro espulsi (tutti nel secondo tempo), tre nel Camerino e uno nella Settempeda. Come palle gol limpide si è fatta preferire la squadra camerte (un palo all’attivo), ma si può considerare equo il pareggio che permette alle due contendenti di partire con un risultato positivo che sicuramente non guasta. Ora la Settempeda dovrà archiviare questa prima giornata e puntare l’obiettivo verso il debutto casalingo (sabato 21 ore 15.30 contro l’Elpidiense Cascinare) cercando di lavorare per crescere e migliorare e il tempo e il modo per farlo indubbiamente ci sono. IL TABELLINO CAMERINO – SETTEMPEDA 1-1 MARCATORI: 21’ Gianfelici, 32’ Di Nicola su rigore CAMERINO: Grelloni, Romoli, Colonnelli, Salvetti, Trabalza, Ferri, Moriconi (94’ Francucci), Cottini (98’ Cataluffi), Di Nicola, Zaccheo, Fede. A disp. Pallotti, Rossetti, Salvi, Vitali, Aquili, Cesari, Micarelli. All. Rossi SETTEMPEDA: Caracci, Paciaroni (60’ Massi), Dedja (76’ Selita), Broglia (57’ Scocchi), Latini, Galuppa, Gianfelici, Rossi( 65’ Panzarani), Borioni, Fiecconi (79’ Prioglio), Rocci. A disp. Sorichetti, Botta, Fattori, Pierandrei. All. Ruggeri NOTE: spettatori 100 circa. Espulsi: 71’ Fede per gioco violento, 89’ Di Nicola per somma di ammonizioni, 92’ Trabalza e Gianfelici per reciproche scorrettezze. Ammoniti: Ferri, Di Nicola, Dedja, Massi. Angoli: 4-2 per il Camerino. Recupero: pt 1’, st 9’

15/09/2019 08:45
L'Aurora Treia si impone sul Portorecanati: al "Monaldi" finisce 1-3 (VIDEO)

L'Aurora Treia si impone sul Portorecanati: al "Monaldi" finisce 1-3 (VIDEO)

Un Aurora Treia cinico e spietato espugna con autorità il “Monaldi” di Porto Recanati capitalizzando appieno le ingenuità difensive della retroguardia locale. Arancioni che risentono oltremodo delle assenze di tre elementi fondamentali del calibro di Maruzzella, Malaccari, infortunati e dello squalificato Mancini ma che comunque non può giustificare la prova opaca in particolare nella prima frazione di gioco dove la squadra è stata in balia delle continue ripartenze ospiti. Ovviamente non si debbono fare tragedie alla prima di campionato ma le lacune viste quest’oggi sono senz’altro da eliminare al più presto. Arancioni che affidano il centrocampo al giovane Ballarini e a capitan Gasparini mentre in avanti Leonardi, Giansante con Pantone a sostegno formano il tridente d’attacco. L’Aurora Treia di contro si affida in avanti al tridente composto dai fratelli Di Francesco e Capenti con Gobbi pronto a svariare sulla fascia destra mentre tra i pali il giovane Giustozzi viene preferito all’esperto Cartechini. Sin dalle prime battute di gioco assistiamo ad una manovra lenta e prevedibile da parte degli uomini di mister Pavoni che non riescono a impostare azioni in grado di impensierire la retroguardia ospite che al contrario sin da subito riesce a saltare il centrocampo locale e a rendersi pericolosa con i propri avanti. Il primo campanello di allarme arriva all’11’ quando lo scatenato Gobbi compie una sgrobbata sulla fascia destra iniziata dal limite della propria area di rigore e arrivato sul fondo effettua un cross che per un nonnulla non trova la testa di Capenti con la difesa arancione che salva con non poco affanno. Cinque minuti più tardi un rimpallo fortuito sta per far rotolare il pallone in fondo alla porta arancione ma Piangerelli con una rincorsa riesce provvidenzialmente ad allontanare il pallone con i piedi evitando il patatrac che però è rimandato solo di qualche minuto. Corre il 26’ quando un disimpegno difensivo azzardato verso il portiere Piangerelli costringe quest’ultimo ad un affrettato rinvio che colpisce la schiena di Gobbi con il pallone che disegna una traiettoria beffarda e termina in rete tra lo sguardo esterreffatto dei locali, Piangerelli in primis. Ci si aspetta la reazione del Portorecanati ma il gol sembra aver tramortito i locali e messo le ali agli ospiti che approfittano delle praterie e si rendono ancora pericolosi con Piangerelli chiamato a fare gli straordinari per evitare altre due capitolazioni nel giro di pochi minuti su due tentativi di Ariel Di Francesco da distanza ravvicinata dopo che Kokuli al 34’ dal limite dell’area aveva scheggiato la parte superiore della traversa.. Ma il pericolo è sempre in agguato e al 42’ l’Aurora Treia può rimpinguare il bottino grazie a un calcio di rigore decretato dal direttore di gara per un ingenuo fallo commesso in area di rigore da Camilletti. Si presenta sul dischetto Gobbi che batte Piangerelli alla sua destra realizzando la sua personale doppietta. Al rientro in campo arancioni, oggi in divisa nera, che appaiono senz’altro più determinati e riescono ben presto ad accorciare le distanze. È il 3’ quando a seguito di un calcio di punizione dalla sinistra, la sfera giunge nei pressi del giovane Ballarini che dall’interno dell’area di rigore lascia partire un preciso rasoterra sul quale il portiere ospite Giustozzi non può arrivare. I ragazzi di mister Pavoni sembrano rinfrancati dal gol di contro ad un Aurora Treia che al contrario sembra perdere di intensità. Si continua a premere sull’acceleratore ma di pericoli dalle parti di Giustozzi non se ne vedono. Di contro i biancorossi treiesi non disdegnano a effettuare continue ripartenze per rendersi pericolosi dalle parti di Piangerelli. E proprio in una di queste ripartenze che Di Francesco&co. riescono a chiudere la contesa. Corre il 26’ quando uno scambio in area tra il neo entrato Ramadori e Ariel Di Francesco mette quest’ultimo in condizione di battere a rete con la difesa arancione colpevolmente immobile e realizzare il terzo gol che mette in cassaforte la gara. Gli ultimi minuti sono pura accademia con gli allenatori che ne approfittano per mandare in campo forze fresche e dopo un minuto di recupero il sig.Benevelli di Modena sancisce la fine dell’incontro. Molto soddisfatto a fine partita mister Fermanelli. “Avevamo preparato la gara in settimana e i ragazzi hanno risposto alla grande. Temevamo il Portorecanati che nonostante la sconfitta resta un’ottima squadra”. Di parere opposto mister Pavoni che stuzzicato sulla prova opaca dei suoi nella prima frazione di gioco risponde: “Sono deluso del risultato ma non della prova della squadra. Certo perdere in casa per tre a uno non fa piacere ma abbiamo pagato a caro prezzo le nostre ingenuità che nelle prossime gare mi auguro di eliminare. Mi auguro di poter recuperare in settimana almeno uno dei giocatori infortunati e di lavorare con serenità poiché una sconfitta alla prima di campionato non deve assolutamente scalfire il morale dei ragazzi”. PORTORECANATI: Piangerelli, Roselli (82’ Spaccesi), Angelici, Ballarini, Monaco, Camilletti; Leonardi, Gasparini, Giansante (80’ Prebibaj), Pantone, Ascani (87’ Filippetti). A disp.ne Bonifazi, Orlandoni, Deambrogio, Pantalone, Cionfrini, Dhaouadi. All.re Pavoni. AURORA TREIA: Giustozzi, Palazzetti, Fratini, 83’ Kehder), Romagnoli (76’ Conti), Verdicchio, Ballini; Gobbi, Kakuli, Capenti 34’ Ramadori), Di Francesco Ariel (86’ Merlini), Di Francesco Alex. A disp.ne Cartechini, Secula, Cervigni, Castelli, LLeshi, .All.re Travaglini. Arbitro: Benevelli di Modena (Ass.ti Gasparri di Pesaro – Elettra Ribera di Ascoli Piceno). Reti: 26’ e 42’(rigore) Gobbi, 48’ Ballarini, 79’ Ariel Di Francesco. Ammoniti: Angelici, Monaco, Giustozzi, Ballini, Ramadori. Angoli 4-2. Recupero 7’ (5+2 (IMMAGINE DI REPERTORIO)

14/09/2019 19:35
Moto 2 Gp San Marino, Baldassarri parte con il quattordicesimo tempo: ma i tifosi ci credono

Moto 2 Gp San Marino, Baldassarri parte con il quattordicesimo tempo: ma i tifosi ci credono

Partirà dalla quinta fila Lorenzo Baldassarri nel Gran Premio di San Marino che si disputerà domani, con partenza alle ore 12:20. Il pilota montecosarese ha chiuso le qualifiche odierne ottenendo il quattordicesimo crono. La pole è stata ottenuta dal rookie italiano Fabio Di Giannantonio, che ha beffato il leader della classifica Alex Marquez per 0.137 s. Domani sarà quindi dura per Baldassarri risalire la china, ma il pilota marchigiano ce la metterà tutta per tentare quantomeno di accorciare le distanze che lo separano da Marquez in classifica. L'aria di casa del circuito di Misano e i numerosi fan che arriveranno per supportarlo potrebbero dargli una mano.

14/09/2019 16:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.