Sport

Med Store Macerata, conferma per lo schiacciatore Stefano Ferri

Med Store Macerata, conferma per lo schiacciatore Stefano Ferri

Lo schiacciatore di Pesaro confermato nel roster biancorosso, dopo un’ottima prima stagione vissuta a Macerata. Stefano Ferri, classe 2000, nello scorso campionato ha dato prova di grande qualità e duttilità: si è messo a disposizione della squadra nel corso della stagione cambiando ruolo senza perdere la sua efficacia in attacco e formando un ottimo tandem con il campione Angel Dennis. Cresciuto nel Club Italia Crai Roma, ha poi vissuto due importanti stagioni tra Serie A2 e A3 a Potenza Picena prima vestire la maglia biancorossa e diventare un perno della squadra guidata dal Coach Di Pinto.  Vieni da una stagione complicata, tra l’emergenza Covid e una partenza difficile per la Med Store Macerata, ma siete riusciti comunque a raggiungere gli obiettivi “È stata una stagione molto positiva”, conferma lo schiacciatore, “Nonostante le difficoltà credo che meglio di così non potesse andare, peccato soltanto per la sconfitta in finale di play off. Sono molto soddisfatto anche del mio rendimento, ho iniziato in un ruolo e a stagione in corso c’è stata la necessità di spostarmi; questo mi ha permesso di lavorare su una nuova posizione e migliorare diversi aspetti del mio gioco. Continuerò ad allenarmi in questo senso per essere sempre utile alla squadra. Nelle ultime settimane abbiamo proseguito a lavorare al palazzetto e c’è stato modo anche di incontrare i primi nuovi arrivi; ci stiamo conoscendo e sono sicuro si troveranno bene a Macerata”. In questi giorni hai anche avuto modo di essere ospite della Volley Academy per il Camp Estivo concluso la scorsa settimana, “Insieme a Gabriele Sanfilippo abbiamo passato una bella giornata al Camp, fa piacere vedere i bambini con la tua maglia. Giocando con loro poi ho visto davvero tanta passione, la voglia di divertirsi e magari l’aspirazione a diventare un giocatore di pallavolo. È stata un’importante iniziativa della società”.  

07/07/2021 12:20
Lube Civitanova, la telenovela Lucarelli ha il lieto fine: ufficiale l'acquisto

Lube Civitanova, la telenovela Lucarelli ha il lieto fine: ufficiale l'acquisto

La Cucine Lube Civitanova ha comunicato ufficialmente l’ingaggio dello schiacciatore Ricardo Lucarelli Santos De Souza, nazionale brasiliano reduce dall’oro nella VNL, finalista dell’ultima edizione di CEV Champions League con la maglia di Trento, nonché MVP di Gara 1 della Semifinale Scudetto di quest'anno, proprio contro la Lube. I campioni d’Italia hanno identificato nel portentoso asso classe ’92 di 196 cm, originario di Contagem, l’atleta ideale per raccogliere l’eredità vacante di Yoandy Leal. La Cucine Lube Civitanova risponde alle rivali garantendosi un top player internazionale, operazione nel pieno rispetto delle promesse fatte ai tifosi dal dg Beppe Cormio. Fuoriclasse assoluto in grado di vincere tutto con la casacca del Brasile, “Luca” (così lo chiamano amici e compagni) fu cercato nel 2017 dalla Lube, quando il giocatore non si sentiva pronto per lasciare il suo paese. Le storie d’amore più belle non nascono mai senza intoppi e il sodalizio marchigiano ha coronato il corteggiamento trovando l’intesa con il giocatore dopo la prima annata in Italia, trascorsa all’Itas Trentino, in cui ha inanellato 483 punti in 44 presenze. Fenomenale in ricezione e difesa, devastante al servizio e molto tecnico nei fondamentali di attacco, il 29enne sudamericano potrebbe trovare a Civitanova Marche il microcosmo ideale per coltivare nuovi stimoli e veder fiorire la serenità necessaria a esprimere il suo enorme potenziale. Con il suo arrivo salgono a sei i biancorossi che parteciperanno alle Olimpiadi. Un altro “galattico” in una squadra d’eccellenza che vede nel capitano Osmany Juantorena uno degli atleti più studiati e ammirati dal nuovo acquisto. Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista in esclusiva. Lucarelli, che ha esordito in Italia all’Eurosuole Forum da avversario nel ritorno della Semifinale di Supercoppa, gara vinta al tie break dalla Lube (con eliminazione di Trento al Golden Set), apprezza i primi messaggi di accoglienza inviati dagli altri biancorossi e rivolge le prime parole a compagni e tifosi: “Sono orgoglioso di iniziare questa nuova avventura con i Campioni d’Italia – anticipa con una prima dichiarazione -, è fantastico restare nel Campionato più bello del mondo e lottare per questa grande società. Ringrazio i compagni che mi hanno contattato, sarà un onore condividere il campo con tanti campioni. Ai nostri tifosi, che spero di conoscere al più presto, prometto di vestire la maglia con rispetto e grande impegno per aiutare il Club a scrivere altre belle pagine vincenti ed emozionanti della propria storia”. “Per sostituire un campione come Leal serviva un altro campione - il saluto del dg Beppe Cormio -. Sapevamo di non poter trovare un atleta con le stesse caratteristiche, abbiamo cercato un giocatore in grado di adattarsi ancor meglio all’identità del nostro team. Tra i talenti di classe mondiale con le prerogative per inserirsi nella Lube il più forte è Ricardo Lucarelli, un fenomeno in ricezione, bravo in difesa, completo al servizio e capace di attaccare diversi tipi di palla grazie alla sua tecnica. Da parte mia c’è anche la soddisfazione personale di portare uno schiacciatore che già quattro anni fa avevamo cercato. All’epoca non era pronto per lasciare il Brasile. Si tratta di un ragazzo di grande equilibrio anche fuori dal campo, disponibile con i compagni e dotato di qualità umane. Viene da un periodo fisiologico di assestamento in Italia. Ci darà la spinta per lottare da protagonisti su tutti i fronti”.

07/07/2021 12:00
San Severino, si torna in pista al San Pacifico con la prova del Campionato regionale Marche-Umbria

San Severino, si torna in pista al San Pacifico con la prova del Campionato regionale Marche-Umbria

Dopo la lunga pausa imposta dal Covid-19 si è tornati in pista al crossodromo comunale San Pacifico di San Severino Marche per una nuova prova del Campionato Regionale MX Marche e Umbria. All’appuntamento si sono presentati ben 120 piloti. Il gran caldo ha messo a dura prova la resistenza di chi era in gara ma anche dell’organizzazione affidata al Motoclub Settempedano che, come sempre, è stata però ineccepibile. Diverse le categorie che si sono sfidate sul tracciato reso polveroso dal sole: Elite, Fast, Expert, Rider, Over, Challenge, Old Style e Femminile. Alle premiazioni finali sono intervenuti l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente del Motoclub settempedano, Mario Eugeni.  

07/07/2021 11:38
Recanati, Federica Sileoni rappresenterà l'Italia alle Paralimpiadi di Tokyo 2021

Recanati, Federica Sileoni rappresenterà l'Italia alle Paralimpiadi di Tokyo 2021

Federica Sileoni, amazzone marchigiana, indosserà la maglia azzurra alle Paralimpiadi Toko 2021.  Il talento, la passione e la tenacia dimostrate dalla giovanissima atleta della C.I. Scuderia "Le Tre Coste" di Recanati nelle ultime competizioni nazionali e internazionali le permetteranno di indossare la maglia azzurra per scendere nei rettangoli dell’Equestrian Park di Tokyo, sito paralimpico in cui si svolgeranno le competizioni di paradressage, per la precisione dal 26 al 30 di agosto.  La Federazione Italiana Sport Equestri ha infatti convocato quattro azzurre, Sara Morganti (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) su Royal Delight o Mariebelle; Francesca Salvadè (Dressage Life Asd) su Oliver-Vitz; Carola Semperboni (La Nuova Cerrina Asd) su Paul e Federica Sileoni (Scuderia Le Tre Coste SSD a RL) su Burberry.  Così come avvenuto per i sei azzurri convocati per i Giochi Olimpici anche i cavalli e le amazzoni che prenderanno parte ai Giochi Paralimpici dovranno osservare un periodo di quarantena e rifinitura del lavoro ad Aachen dal 10 al 17 di agosto, prima di prendere il volo per il Giappone 18 dello stesso mese.   Nel periodo di quarantena cavalli e amazzoni azzurre saranno accompagnate dal capo equipe Ferdinando Acerbi, dal tecnico federale Alessandro Benedetti, dai tecnici Laura Conz e Francesca Cavaglià, dal veterinario di squadra, dott. Fabrizio Monici e dai due groom di squadra: Michele Caporro e Antonio Ragno, che si occuperanno del benessere dei cavalli. Un sogno che diventa realtà quello di Federica, lustro per la Regione Marche e l’Italia stessa.

07/07/2021 11:00
Serie D, tris di conferme per il Tolentino: Capezzani, Strano e Tortelli restano in cremisi

Serie D, tris di conferme per il Tolentino: Capezzani, Strano e Tortelli restano in cremisi

L’Us Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la loro permanenza in cremisi, con Lorenzo Capezzani, Emanuele Strano e Paolo Tortelli. Emanuele Strano (classe 1989), difensore/mediano, veste la casacca del Tolentino addirittura dalla stagione 2015/2016 (salvo due breve temporanei passaggi all’Ancona e al Camerano). Complessivamente, in cremisi, ha disputato 159 gare mettendo a segno 20 reti (26 presenze e 2 gol nell’ultima stagione). Paolo Tortelli (classe 1995), centrocampista, è approdato a Tolentino nella stagione 2018/2019. Tra Campionato e Coppa ha collezionato 89 gettoni di presenza ed è andato in gol 9 volte (31 presenze e 3 reti nell’ultima stagione). Lorenzo Capezzani (classe 1996), centrocampista, è approdato in cremisi insieme a Tortelli nella stagione 2018/2019. Complessivamente ha vestito la casacca del Tole 90 volte andando in gol in 16 volte (31 presenze e 6 reti nell’ultima stagione). Appare di tutta evidenza come per militanza, partite disputate e gol messi a segno, i tre calciatori rappresentino un’ottima base intorno alla quale costruire il Tolentino per la stagione 2021/2022. “Felice di poter condividere un’altra annata con la famiglia cremisi e proseguire un cammino iniziato ormai sei anni fa - afferma Strano -. Confido in un campionato meno complicato e frammentato, causa covid, rispetto a quello appena concluso, con la speranza, però, di raggiungere posizioni di classifica importanti e confacenti alle ambizioni di una piazza storica come Tolentino. Personalmente garantisco che mi impegnerò affinché ciò possa avvenire” “Sono felice e orgoglioso di poter continuare la mia avventura a Tolentino per il quarto anno consecutivo - dice il giovane Tortelli -. Ringrazio di questo la società e il mister per la fiducia che continuano a dimostrarmi. La maglia cremisi sta diventando ormai una seconda pelle per me, quest’anno sono a caccia della centesima presenza con questi colori, spero di poter festeggiare questo traguardo davanti ai nostri tifosi. Dopo un anno di stadi vuoti, se ci saranno le condizioni per poterlo fare in sicurezza, sarebbe bellissimo tornare a gioire e soffrire tutti insieme”. “Sono felice di poter continuare questo percorso iniziato 4 anni fa e ringrazio la società per la riconferma - ha aggiunto Capezzani -, dopo l’annata difficile dello scorso anno mi auguro che sia l’anno decisivo per fare uno step in avanti. Forza Tole!”.

07/07/2021 10:18
Ancona Matelica - Arriva il difensore centrale, scuola Milan, Luca Iotti

Ancona Matelica - Arriva il difensore centrale, scuola Milan, Luca Iotti

Approda all'Ancona Matelica il difensore centrale classe 1995 Luca Iotti. Cresciuto nelle giovanili del Milan, dopo un’esperienza in Spagna, Iotti è passato all’Ascoli e da lì ha esordito nel professionismo con le maglie di Olbia, Teramo e, nell’ultima stagione, FeralpiSalò. “Sono molto contento di entrare a far parte di una bella realtà che ha sempre dato prova di concretezza. Ho subito sentito la fiducia della Società - ha dichiarato Iotti - e sono molto contento della mia scelta. Sarà un anno importante, arrivo con molto entusiasmo e non vedo l’ora di mettermi al lavoro. Speriamo di poter creare un gruppo affiatato e di poter tornare ad avere il sostegno dei tifosi”.  

06/07/2021 19:54
Ciclismo, Federico Amati si aggiudica la Mare-Monti in memoria di Luigi Gentilucci

Ciclismo, Federico Amati si aggiudica la Mare-Monti in memoria di Luigi Gentilucci

"Abbiamo accolto un altro evento sportivo di assoluta rilevanza per tutto il centro Italia, una gara ciclistica dedicata agli allievi con oltre 100 partecipanti che si sono contesi il traguardo finale”. È soddisfatto il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che, nella giornata di domenica 4 luglio, ha presieduto sia la partenza che l’arrivo della 15° edizione della Mare Monti Recanati - Pieve Torina intitolata alla memoria di Luigi Gentilucci, ex sindaco di Pieve Torina tragicamente scomparso nel 2013, e organizzata dalla Società Ciclistica Recanati Marinelli Cantarini. Ad aggiudicarsi il primo posto Federico Amati, classe 2005, del team Logistica Ambientale di Latina. Sul podio anche Sebastiano Fanelli e Luca Fraticelli, rispettivamente delle società Pedale Chiaravallese e Alma Juventus Fano. “Vedere questi ragazzi impegnati in uno sport faticoso e che richiede tanto sacrificio - ha proseguito Gentilucci - mi ha riportato alla fatica quotidiana della nostra gente che, con la stessa dedizione e perseveranza, ha resistito al sisma e al covid. L’importante è, per tutti, ciclisti e pievetorinesi, raggiungere il traguardo. Che questa gara, dunque, sia di buon auspicio per i giovani ciclisti partecipanti che mi auguro possano diventare campioni anche su altre piazze importanti”. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato oltre al sindaco Gentilucci, il vicepresidente del consiglio regionale, Gianluca Pasqui, e il consigliere regionale Renzo Marinelli. Belle ed emozionanti le parole che entrambi hanno voluto dedicare alla figura di Luigi Gentilucci sottolineandone la lungimiranza e la grande passione per lo sport inteso come strumento formativo e di crescita per i giovani. A consegnare i premi anche Maria Teresa Gentilucci, vedova dell’ex sindaco, che si è complimentata con i vincitori.

06/07/2021 10:12
"Lube nel cuore", una cena per celebrare i successi. Cinque atleti ai Giochi Olimpici

"Lube nel cuore", una cena per celebrare i successi. Cinque atleti ai Giochi Olimpici

Il Club di tifosi “Lube nel Cuore” torna a far festa dopo mesi di chiusure, restrizioni ed esultanze da remoto per i successi di A.S. Volley Lube. Giovedì 8 luglio, alle 20.30, nel raffinato ristorante Orso di Civitanova Marche si terrà una cena celebrativa aperta a tutti i supporter biancorossi. Per l’occasione saranno esposti i trofei vinti nell’ultima annata. Si tratta di un evento molto importante per chi ha a cuore le imprese della Cucine Lube Civitanova, team che nella stagione 2020/21 ha alzato al cielo Coppa Italia e Scudetto con il solo grande rammarico di non aver potuto festeggiare con i propri sostenitori sugli spalti. Nell’arco della serata conviviale di giovedì non mancheranno visite a sorpresa e collegamenti esclusivi per dare ancora più brio al ritrovo dei tifosi. Per info e prenotazioni è possibile contattare il Club al numero 340 2831166 entro le 15 di mercoledì 7 luglio. Nel frattempo sono cinque i giganti della Cucine Lube Civitanova che prenderanno parte ai Giochi di Tokyo. Oggi il CT azzurro Gianlorenzo Blengini ha diramato la lista dei 12 atleti che andranno in Giappone con la maglia dell'Italia. Oltre all’opposto Ivan Zaytsev, che nella stagione 2021/22 sarà il terminale offensivo dei cucinieri, figurano tre tesserati della Lube, ovvero il centrale Simone Anzani e gli schiacciatori Osmany Juantorena e Jiri Kovar. Alle Olimpiadi sarà protagonista anche un altro biancorosso, il palleggiatore Luciano De Cecco, che avrà il compito di impostare le trame di gioco della sua Argentina. Lista completa Convocati Nazionale Italiana Palleggiatore: Simone Giannelli e Riccardo Sbertoli Opposti: Luca Vettori e Ivan Zaytsev Schiacciatori: Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto Centrali: Simone Anzani, Gianluca Galassi, Matteo Piano Libero: Massimo Colaci Le parole del CT Gianlorenzo Blengini: “Tra 16 giocatori pre-convocarti tutti avevano le qualità per partecipare ai Giochi, sia per tecnica che attitudine al lavoro. Le mie scelte sono volte a dare equilibrio a ogni reparto e alle esigenze complessive di un gruppo che dovrà sviluppare un determinato tipo di gioco. Le necessità di squadra hanno la priorità e il regolamento ci impone la scelta di soli dodici atleti”. Le date: da sabato 24 luglio a domenica 1 agosto andrà in scena il Turno Preliminare. I Quarti di Finale sono in programma martedì 3 agosto, le Semifinali giovedì 5 agosto. Le Finali per le medaglie verranno disputate sabato 7 agosto

06/07/2021 09:33
Ancona-Matelica, si rinforza il centrocampo: è ufficiale Michael D’Eramo

Ancona-Matelica, si rinforza il centrocampo: è ufficiale Michael D’Eramo

Arriva in biancorosso il centrocampista abruzzese classe 1999 Michael D’Eramo.  Dopo il Settore Giovanile nel Vicenza, D’Eramo è approdato per tre stagioni in Serie D nelle fila dell’Avezzano, mettendo insieme un bottino di 78 presenze e 14 reti. Le sue doti gli sono valse la chiamata dello Spezia in Serie B. Negli ultimi due anni ha sempre ben figurato in Lega Pro con le casacche di Ravenna e Vis Pesaro, con cui la scorsa stagione ha totalizzato 25 apparizioni e due centri.  “Conoscevo la Società – ha dichiarato il centrocampista ventiduenne –che nel corso degli anni ha sempre dato prova di continuità e serietà, facendosi rispettare ovunque.  Avevo voglia di far parte di questo progetto. Sono felice della mia scelta. Ho stimoli ed entusiasmo. Ringrazio per la fiducia e prometto il massimo impegno. Non vedo l’ora di ricominciare e mettermi alla prova. Speriamo di poter tornare a giocare in uno stadio pieno, con i tifosi al nostro fianco”  

06/07/2021 09:17
I migliori piloti di Formula 2: scopriamoli insieme

I migliori piloti di Formula 2: scopriamoli insieme

Anche quest'anno torna in pista la Formula 2 ed è subito passione: sappiamo bene quanto i nostri lettori seguano lo sport e non possono mancare gli appassionati di F2. Un anno particolare questo come in tutti gli sport: circuiti belli caldi e paddock carichi di novità! I piloti di F2 sono giovani davvero speciali e coraggiosi. Chi sono i migliori piloti di Formula 2? Noi vi segnaliamo la speciale classifica curata da Piccchionews.  Una stagione differente: non solo pandemia ma anche strana lentezza caratterizzano l’F2 di questo 2021. Certo è che nonostante tutto non si è ancora notato un pilota unico in grado di far sognare un pò tutti. Arriverà? Crediamo proprio di sì ma bisogna ancora attendere. 5   migliori piloti F2 secondo noi   -    - Juri Vips, poco più di 20 anni, estone, tutto pepe ed acceleratore, non ha ancora collezionato numerose vittorie ma è stato meraviglioso vederlo nella seconda gara sprint dell’Azerbaijan, sicuramente il giovane è da seguire ed inseguire perchè ci regalerà numerose splendide gare e chissà che prima o poi non passi in F1 facendo salire l’adrenalina a picchi unici! - Liam Lawson, ventenne neozelandese da qualche anno membro del Red Bull Junior Team riesce ad essere veramente carico di spint anche se potrebbe fare molto di più. - Guanyu Zhou è il pilota cinese tra i più talentuosi di questi anni. Fa parte del team UNI-Virtuosi. Per capire di chi stiamo parlando basta pensare che da giovanissimo ovvero dal 2014 al 2018 ha fatto parte della Ferrari Driver Academy per poi passare a 20 anni al Renault Sport Academy. - Matteo Nannini: possiamo tutti immaginare chi sia. Italianissimo e nipote d’arte Matteo Nannini è nipote di Alessandro e Gianna Nannini. Un pilota da osservare. Attualmente gareggia nel Campionato di Formula 2 2021 e nel Campionato FIA Formula 3 2021 guidando rispettivamente per Campos Racing e HWA Racelab. Noi lo vediamo già a bordo di una Ferrari da F1 -    - Théo Pourchaire: francesissimo e giovanissimo. Un campione sulle quattro ruote con coraggio e resistenza senza pari. Pourcaire è vincitore del campionato tedesco di F4 2019 e vicecampione della F3 2020 con ART Grand Prix.Questo anno, come ben sappiamo corre in Formula 2 con ART. F2: perchè è da seguire Gli appassionati di motori forse lo sanno già ma è bene ricordare che la Formula 2 è da seguire, conoscere ed approfondire. Pensata da sempre come la serie cadetta della F1 non sempre raccoglie lo stesso numero di fan eppure nulla ha da invidiare al campionato superiore anzi in Formula 2 gareggiano giovani scommesse pronte a cambiare scuderia e far parte del grandi campioni della Formula 1. La F2 ha una grandissima importanza, sia da un punto vista economico che da quello sportivo per questo motivo negli ultimi anni sta raccogliendo sempre più afficionados. La Formula 2 è caratterizzata dall’utilizzo di motori più piccoli e meno potenti. Le vetture sono ovviamente più piccole e persino semplici rispetto a F1. Ma è proprio in 2 che si iniziano a vedere le modifiche e le migliorie che diventano effettive in F1 ecco perchè vale la pena seguire anche questo Gran Premio.

05/07/2021 17:42
Giovani arcieri di Caldarola conquistano il podio nazionale

Giovani arcieri di Caldarola conquistano il podio nazionale

 Una passione di famiglia, quella  del tiro con l’arco che papà Marco Feliziani ha trasmesso ai suoi figli Giacomo ed Evelina. I due giovani arcieri, oltre ad aver già in precedenza scritto i loro nomi nei record regionali ed italiani nella categoria Arco Nudo ed Arco  Olimpico , negli ultimi giorni hanno regalato grandi emozioni e soddisfazioni. Il 27 giugno alla Fase Nazionale del Trofeo Pinocchio svoltasi ad Abano Terme (PD), Evelina Feliziani, classe 2010, gareggiando con i Giovani Arcieri Marchigiani ha conquistato la medaglia di bronzo. Ieri 4 luglio il fratello Giacomo, degli Arcieri del Medio Chienti, è diventato Campione italiano nella categoria RM-AN conquistando il titolo italiano Arco Nudo ragazzi Campionati Italiani HF 2021 al Parco Minerario di Abbadia San Salvatore (SI). Il papà e la mamma “sono fieri per l’impegno ed il lavoro svolto non solo nello sport, ma anche nello studio e nella vita. Bravi ragazzi”. I complimenti arrivano anche dai colleghi del papà Marco Feliziani e  da tutto il Comune di Caldarola.  Nella stessa giornata, è arrivata anche la medaglia d'oro per un'altra caldarolese, giovane promessa del Tiro con l'arco: Ester Grandinetti, classe 2011. Complimenti!

05/07/2021 17:07
Montefano, esami di karate alla palestra Red Club: tutti promossi i giovani allievi

Montefano, esami di karate alla palestra Red Club: tutti promossi i giovani allievi

Si è appena svolta la sessione di esami di fine corso dell’anno sportivo 2020-2021 di Karate tradizionale Shotokan per il passaggio di grado e cintura per gli allievi, bambini e ragazzi, della scuola HachimanDojo presso la palestra Red Club di Montefano. L'A.s.d. HachimanDojo, scuola di karate guidata dall'insegnante ed istruttore Matteo Fiorentini cintura nera 3 dan, è associata al C.S.K.M. (Cento Studi Karate Marche) di Recanati, entrambi affiliati FEDKA (Federazione Europea Karate e Discipline Associate). Nonostante i pochi mesi di allenamento consentiti dai protocolli sull'emergenza sanitaria, l'istruttore Matteo Fiorentini ha allenato e preparato gli allievi in modo adeguato a sostenere gli esami di passaggio di cintura. Gli allievi hanno affrontato le prove d'esame sotto l’occhio attento del M° Alberto Cristofanetti cintura nera 7 dan, che ha presieduto e diretto la commissione tecnica esaminatrice. Dopo le prove di kihon (tecnica) e kata (forme codificate) hanno conseguito i gradi di: - cintura gialla (8° Kyu): Camellina Federico, Jachetta Diego e Jachetta Michele, Alberti Edoardo. - cintura arancione (7° Kyu): Angelelli Gabriel, Braconi Serena, Lombardelli Matteo. - cintura verde (6° Kyu): Brandoni Nicola, Cantori Emili, Moschini Flavio. Tutti i partecipanti sono stati promossi. L'HachimaDojo e il C.S.K.M  nel complimentarsi con tutti gli allievi che hanno sostenuto e superati gli esami ricordano che i corsi per bambini e adulti, donne e uomini, riprenderanno dopo la pausa estiva dai primi giorni di settembre presso la palestra Red Club di Montefano.  

04/07/2021 17:33
Italiani Paralimpici, rientro show per Assunta Legnante: doppio oro nel lancio del peso e del disco

Italiani Paralimpici, rientro show per Assunta Legnante: doppio oro nel lancio del peso e del disco

L’Anthropos torna dalla Lombardia con 23 medaglie conquistate in appena due giorni. Si sono chiusi oggi i Campionati Italiani di atletica paralimpica FISPES andati in scena a Concesio (Brescia). Il sodalizio di Civitanova Marche si è presentato con una rappresentativa di 11 atleti per un totale di 25 gare disputate in condizioni di forte caldo. Un clima ostico che non ha impedito ai portacolori del team marchigiano di appendere in bacheca 11 titoli italiani, 7 argenti e 5 bronzi complessivi che rappresentano un altro grande successo. Nella categoria T11 la pesarese Annamaria “Chicca” Mencoboni e la sua guida Tommaso Pasqualin si cingono il collo con l’oro nei 100m e nei 200m e l’argento nel salto in lungo; il montegranarese Fausto Morlacco, categoria F13, è campione italiano nel peso e nel giavellotto e argento nel disco; Alessio Talocci di Fara in Sabina, è campione italiano sia nel peso che nel disco categoria F20; Salvatore Cutaia di Vinovo è campione italiano negli 800m e argento nei 1500 categoria T64; il palermitano Raffaele Di Maggio è oro nei 400m categoria T20 e si mette alle spalle il maltignanese compagno di team Ruud Koutiki (argento); il romano Enrico Mario Benes è campione italiano nel giavellotto categoria F33,34. Alle sue spalle, in un podio tutto Anthropos, Jonatha Riderelli (argento) e Giovanni Loiacono (bronzo); il recanatese Riderelli mette al collo anche un bronzo nel peso, mentre Loiacono di Montecosaro risale sul podio con l’argento nel peso e il bronzo nel disco; Federico Belardini, categoria F54, di San Severino Marche, vince l’argento nel peso e il bronzo nel disco e giavellotto. Va poi sottolineato il grande rientro alle competizioni di Assunta Legnante. Dopo la rottura del tendine di Achille risalente ad ottobre, la lunga riabilitazione, il graduale e recente ritorno in pedana in allenamento, la bicampionessa paralimpica del getto del peso F11 lancia anche un segnale forte alle avversarie che incontrerà ai Giochi giapponesi. La sua serie di prove, iniziata con 13,35, va in progressione (13,67 – 14,71 – 14,93 – 14,92) fino ad assestarsi alla misura straordinaria di 15,25, con cui conquista agilmente l’ennesimo titolo tricolore ed il primo posto del ranking mondiale stagionale. La quattro volte oro iridato dice: “Sono felicissima di questo rientro e sono soddisfatta della misura che rispecchia perfettamente quanto sono riuscita a fare in allenamento. È stato certamente un percorso molto lungo, ho avuto buone sensazioni in pedana”. Assunta conclude poi la kermesse con il titolo anche nel disco con la misura di 36,60 che la fa balzare in vetta al ranking mondiale dell’anno. “È andata meglio del previsto in quanto a medaglie - ha affermato il presidente Nelio Piermattei -. Sono felice per l’eccellente ritorno di Assunta che con due prestazioni top ci fa ben sperare in vista di Tokyo, obiettivo nel nostro mirino da qui ad agosto. In settimana sono attese le convocazioni ufficiali per le paralimpiadi”.  

04/07/2021 16:30
Ancona Matelica - In attacco arriva Filippo Berardi, punto fermo della Nazionale di San Marino

Ancona Matelica - In attacco arriva Filippo Berardi, punto fermo della Nazionale di San Marino

Il reparto avanzato dell'Ancona-Matelica si arricchisce di un’altra pedina importante: si tratta dell’attaccante esterno, classe 97, Filippo Berardi. Punto fermo della nazionale di San Marino di mister Varrella, 1,76 m per 70 Kg, Berardi è nato a San Marino, ma è stato acquistato giovanissimo dal Rimini. Dopo l’esperienza con la Primavera del Torino, con la quale ha anche conquistato una prestigiosa Supercoppa italiana a livello giovanile, si è stabilmente mosso in Serie C con le casacche di Juve Stabia e Monopoli. Nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia della Vibonese, con la quale lo scorso anno ha totalizzato 24 presenze e 3 reti. “Sono contento della mia scelta e super carico. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura. Parlando con il Direttore e il Presidente – ha dichiarato Berardi – sono stato subito conquistato dal progetto che mi hanno illustrato. I risultati conseguiti nella scorsa stagione parlano per loro. Le idee sono ottime e la piazza importante. Mi auguro di far bene con la nuova maglia, per me si tratta di un importante passo in avanti nella mia carriera. Sono entusiasta di lavorare con mister Colavitto, un tecnico molto preparato e di cui si parla un gran bene, capace di valorizzare al massimo il potenziale offensivo delle sue squadre. Mi metterò a completa disposizione dello staff, ho voglia di crescere e migliorare”.  

04/07/2021 16:01
Macerata, successo per il Camp estivo della Volley Academy: "Esperienza da ripetere"

Macerata, successo per il Camp estivo della Volley Academy: "Esperienza da ripetere"

Si è chiusa venerdì la terza ed ultima settimana di attività al Campo dei Pini di Macerata per bambine e bambini che hanno partecipato al Camp Estivo. Sono state tre settimane all’insegna del gioco e del divertimento, con tanti giovani che hanno colto questa opportunità di tornare a correre all’aria aperta e avvicinarsi alla pallavolo. Merito dello staff della Volley Academy, giovane e professionale, guidato dalla Responsabile del Settore Giovanile Francesca Giacomini e dalla Coordinatrice Lara Morresi, con il supporto del coach della Serie A3 Adriano Di Pinto e la presenza di Arturo Angelozzi, Presidente della Pallavolo Macerata. Negli ultimi due giorni gli istruttori della Volley Academy Macerata hanno proposto due nuove attività, il giovedì pomeriggio è stato il turno del torneo di volley, mentre venerdì è toccato ai giochi d’acqua. “Il bilancio finale di questa avventura è molto positivo, un’esperienza da ripetere”, conferma la Coordinatrice Lara Morresi, “bambine e bambini l’hanno vissuta con entusiasmo e oltre le conferme, le iscrizioni sono aumentate nel corso delle settimane. È stata una bella risposta da parte della città, ci ha permesso di far conoscere la pallavolo a tanti giovani ma soprattutto di farli divertire e a noi dello staff di divertirci con loro”. Il successo dell’iniziativa passa proprio dallo staff, un gruppo giovane che ha saputo regalare agli iscritti tre settimane di sano svago. “Abbiamo un gruppo di istruttori affiatatissimo, tutti hanno svolto un ottimo lavoro e devo ringraziare anche il coach Adriano Di Pinto che non ha mai fatto mancare il suo supporto nonostante gli impegni con la prima squadra. È stato importante anche avere a disposizione il bellissimo scenario offerto dal Campo dei Pini; ringraziamo ancora l’Amministrazione Comunale per averci concesso questa opportunità e il custode del campo che è stato gentilissimo e sempre a disposizione. Essere allo Stadio della Vittoria ci ha permesso anche di incontrare i ragazzi della Robur Macerata; è nata una spontanea collaborazione tra la società di calcio e pallavolo che per un giorno ha fatto giocare insieme gli iscritti ai due camp estivi”. Non sono stati gli unici ospiti, vista la presenza ogni settimana di giocatori della Med Store Macerata. “Ci ha fatto molto piacere averli qui al campo e li ringrazio tutti. Dopo Stefano Ferri e Gabriele Sanfilippo ci è venuto a trovare anche Angel Dennis: ha partecipato alle attività, giocato con noi ed è stato bello per i bambini incontrare da vicino un grande campione, parlarci e fargli tante domande”.   Il coach Adriano Di Pinto sottolinea poi l’importanza per Macerata dell’iniziativa, “Siamo l’unica società che ha proposto un camp dedicato alla pallavolo. Oltre a promuovere i valori sani dello sport e dell’attività all’aperto, offriamo la possibilità di far conoscere il volley anche ai più piccoli; è stato quindi un bellissimo segnale quello di svolgere le nostre attività al Campo dei Pini, nel cuore di Macerata. Per questo devo ringraziare la dirigenza della Pallavolo Macerata, ci ha permesso di vivere il Camp Estivo nel miglior teatro possibile.  Faccio poi i complimenti allo staff, con la loro professionalità e l’entusiasmo dei bambini il successo era garantito. Siamo convinti che il Camp Estivo sia stato l’avvio perfetto della nuova stagione e di un ritorno alla normalità”.  

04/07/2021 09:12
Macerata, Oberdan Pantana nominato tra i responsabili della Commissione nazionale osservatori arbitrali

Macerata, Oberdan Pantana nominato tra i responsabili della Commissione nazionale osservatori arbitrali

L'ex arbitro maceratese, Oberdan Pantana, è stato nominato tra i responsabili della CON dei professionisti, la neonata Commissione che si occuperà di designare gli osservatori dei fischietti. Quest'oggi si è svolta, infatti, una riunione tra il presidente dall’Associazione Italiana Arbitri, Alfredo Trentalange, e il numero uno della Federcalcio Gabriele Gravina, nella quale sono stati deliberati i ruoli in vista della stagione 2021/2022. Tempo di programmare il futuro dunque per l'Aia,  che ha ufficializzato anche i nominativi degli arbitri promossi e avvicendati in vista dei prossimi campionati. A Gianluca Rocchi spetterà, invece, il ruolo di nuovo designatore della CAN (Commissione nazionale arbitri). Lo ha annunciato lo stesso Trentalange: "Pensiamo che Rocchi sia il nuovo, dobbiamo imparare a fare strada ai giovani e costruire il miglior sistema arbitrale al mondo, senza protagonismi. Vogliamo aprire canali di comunicazione", ha detto il numero uno dell'Aia in conferenza stampa presso la sede della Figc. Accanto a Rocchi, nuovi anche i componenti della Commissione nazionale arbitri: Elenito Di Liberatore, Andrea Gervasoni e Lorenzo Manganelli. Matteo Simone Trefoloni confermato responsabile del Settore tecnico. Il numero uno dell'Aia ha anche commentato la decisione di promuovere la CAN alla memoria l'arbitro scomparso Daniele De Santis: "Una bella iniziativa nata dall'organo tecnico, per un arbitro che aveva dato veramente tutto e che siamo certi che la promozione l'avrebbe comunque ottenuta". Tra le novità della nuova Aia di Trentalange, appunto, anche la nascita della CON, divisa tra professionisti e dilettanti, che riguarderà gli osservatori arbitrali.     

03/07/2021 20:48
Terminati i lavori sul ponte Bivio Le Vergini-Civitanova Marche

Terminati i lavori sul ponte Bivio Le Vergini-Civitanova Marche

La Provincia di Macerata ha concluso i lavori di risanamento strutturale del ponte che si trova sulla provinciale 10, “Bivio Le Vergini-Civitanova Marche”. Lungo circa 33 metri per 5,20 metri di larghezza, è realizzato in muratura di mattoni e attraversa il fosso Trodica, circa 6,5 km dopo Macerata in direzione Civitanova, a cavallo tra il territorio del capoluogo e Morrovalle. L’intervento, del costo complessivo di 100.000 euro, è stato finanziato con risorse proprie dell’ente, ed è stato eseguito dalla ditta Euroscavi di Castelraimondo che si era aggiudicata l’appalto. I lavori sono consistiti nel ripristino dell’integrità muraria dell’impalcato e nel completo rifacimento della soletta, in modo che l’interno dell’arco fosse così impermeabilizzato. Questo ha permesso anche di ancorare efficacemente le nuove barriere di sicurezza. “Con la conclusione dei lavori sul ponte - dichiara il Presidente Antonio Pettinari - abbiamo anche terminato l’asfaltatura che avevamo previsto per un lungo tratto, che comprendeva anche l’attraversamento di questo impalcato: un intervento complessivo di 400mila euro. Chiuso il cantiere è stata ripristinata la circolazione a doppio senso”.  

03/07/2021 17:16
Il grande ciclismo torna a Camerino: la Granfondo terre dei Varano rianima il centro

Il grande ciclismo torna a Camerino: la Granfondo terre dei Varano rianima il centro

Corri, scopri, vivi. Si è presentata con queste parole chiave la Granfondo terre dei Varano che torna ad appassionare domenica 11 luglio, manifestazione ciclistica che porta sul territorio di Camerino cicloamatori e agonisti. Offrirà due percorsi rinnovati, per soddisfare le necessità e la preparazione di ogni ciclista e garantirne la sicurezza e un unico arrivo che torna a Piazza Cavour, nel cuore della città, per la prima volta dopo il sisma del 2016 (che era stato anche l’unico anno ad ospitare l’arrivo) Il Classic si snoderà per 105 chilometri con 1.900 metri di dislivello e il Marathon che serpeggia tra monti e pianure per ben 140 chilometri con 3 mila metri di dislivello. Asfalto e vegetazione incontaminata, gara e turismo, sport e benessere, la Granfondo Terre dei Varano mescola storia e futuro proponendo anche quest’anno una manifestazione capace di promuovere il territorio. “Tutti i posti letto sul territorio di Camerino sono esauriti da giorni – ha detto Sandro Santacchi, presidente dell’Avis Frecce Azzurre che organizza la Granfondo Terre dei Varano - Siamo orgogliosi di questo ed è un motivo in più per ottenere una coesione da parte di tutti gli enti e le realtà che ci sostengono perché è un veicolo di promozione importantissimo. Dopo lo stop forzato dello scorso anno, sono tornati i grandi numeri a cui eravamo abituati prima del sisma, con quasi mille iscritti. Un grazie alle aziende del territorio, in particolare alla Svila di Visso, nonché all’amministrazione comunale e Contram. Quest’anno l’arrivo sarà davanti alla targa di Michele Scarponi, in piazza Cavour e passeranno nei nostri occhi le immagini di quando fece sua la tappa di Camerino nella Tirreno-Adriatico: sarà una grande emozione tornare nel centro storico”. In palio oltre 130 premi disponibili, individuali di categoria e per società, in aggiunta ai trofei per i primi classificati: Trofeo Francesco Gentili per il percorso Marathon, Trofeo Alberto Pennesi per il percorso Classic ed il Trofeo Dario Drago per la cronoscalata Sarnano-Sassotetto. Percorsi sicuri e presidiati, immersi nella natura bellissima e incontaminata, da correre ad occhi bassi sull’asfalto, ma anche alla scoperta del territorio. “Con grande soddisfazione siamo al fianco dell’associazione – ha ammesso il sindaco Sandro Sborgia - Senza la determinazione e il grande lavoro dei suoi componenti, nulla sarebbe possibile quindi il plauso più grande va a loro per il grande impegno che questa manifestazione richiede. È un ringraziamento che va esteso agli altri Comuni che sono parte di questo evento. Con lo spirito di chi cerca di superare le difficoltà cerchiamo di andare avanti per far sì che la nostra terra possa splendere. Come il ciclista affronta le salite di questa gara, noi affrontiamo le avversità a cui siamo di fronte, ma con lo stesso spirito dello sportivo e con grande piacere siamo contenti di accogliere tutti coloro che parteciperanno affinché arrivare in città non sia soltanto un motivo per gareggiare, ma anche per godere della nostra natura e delle nostre bellezze”. Presente anche Stefano Belardinelli, presidente Contram che è partner della manifestazione: “La bicicletta resta uno sport a cui dare sempre più spazio in un momento in cui si punta sulla mobilità dolce. La gara è una vetrina, sicuramente, ma anche un invito a crescere a fare sì che possa avere sempre più visibilità a livello internazionale. In tanti hanno notato la grande organizzazione messa in piedi nelle edizioni passate, l’organizzazione tecnica è un lavoro enorme ed è ciò che fa la differenza e nella Granfondo Terrei dei Varano c’è una grande macchina che lavora”.  

03/07/2021 16:50
Lube, avanti tutta su Lucarelli. Cormio: "Sono fiducioso, l'atleta vuole Civitanova"

Lube, avanti tutta su Lucarelli. Cormio: "Sono fiducioso, l'atleta vuole Civitanova"

La Cucine Lube Civitanova è sempre più vicina a completare il roster in vista della prossima stagione agonistica. Il Dg Beppe Cormio non ha segreti e rende note le sue aspettative su un’operazione che darebbe ancor più equilibrio e qualità ai Campioni d’Italia e del Mondo.  “C’è ottimismo per mettere la ciliegina sull’organico della prossima stagione – garantisce Cormio -. Ci tengo a fare delle precisazioni. Se l’apertura di un rapporto di lavoro presuppone la fine di un precedente rapporto con una data di chiusura diversa dal 2021, è normale che vada trovato un accordo tra le parti. Mi riferisco a Trento e Lucarelli. Seguo l’evoluzione e registro buona volontà su tutti i fronti. Mi aspetto risvolti positivi nei prossimi giorni, ma non è la Lube a imporre le regole agli altri. Il giocatore ha già espresso il suo desiderio di vestire esclusivamente la maglia biancorossa, ma è ovvio che la società trentina voglia uscire da questa situazione nel migliore dei modi. Noi dobbiamo solo continuare ad avere pazienza. Viviamo l’attesa con rispetto e serenità. Il desiderio del giocatore di venire alla Lube è apprezzabile, così come va sottolineata la disponibilità dei dirigenti trentini e del Dg Da Re, corretti e coerenti nei nostri confronti. Non ci sono mai stati problemi, incomprensioni o polemiche, ma abbiamo condiviso tutti i passi di questa intricata trattativa. Ci tengo molto a spiegare ai nostri tifosi che i tempi dilatati non dipendono dalla Lube, ma solo dalla naturale evoluzione di un dialogo tra l’atleta e la società del Presidente Mosna. Noi abbiamo fatto la nostra scelta e aspettiamo di mettere nero su bianco un accordo già raggiunto con un atleta di fama mondiale” .  

03/07/2021 15:35
Matelica calcio: ufficiale l'arrivo del centrocampista Salvatore Papa

Matelica calcio: ufficiale l'arrivo del centrocampista Salvatore Papa

Nuovo arrivo in casa biancorossa: ufficiale l’arrivo del centrocampista classe 1990 Salvatore Papa. Nato a Cosenza, 178 cm per 68 Kg, Papa vanta già una lunga esperienza in Lega Pro. Dopo il Settore Giovanile nella sua Rende, il centrale di centrocampo fu acquistato dall’Inter. Da lì Papa non si è più fermato, vestendo le casacche di Foligno, Santarcangelo, Aversa, Vigor Lamezia e Cuneo, prima di approdare  al Ravenna quattro anni fa: nell’ultima stagione 28 presenze e 5 reti per lui con i romagnoli. “Sono contento della mia scelta. Il Direttore mi ha fatto sentire la fiducia della Società, che conoscevo e apprezzavo da tempo per serietà e correttezza - ha dichiarato Papa -. L’anno scorso, quando ci siamo affrontati da avversari, ne ho potuto apprezzare direttamente la grande organizzazione. Questo secondo me fa la differenza. Il mio obiettivo nei prossimi mesi è quello di fare bene giorno dopo giorno. Sono motivato ed entusiasta, sono sicuro che ognuno di noi darà il massimo per vivere al meglio questa nuova avventura e farsi apprezzare”.

03/07/2021 11:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.