Sport

Maceratese, il treiese Fratini esordisce da titolare a 17 anni: "Il sogno di ogni ragazzo della mia età"

Maceratese, il treiese Fratini esordisce da titolare a 17 anni: "Il sogno di ogni ragazzo della mia età"

Chi avrà letto il suo nome in distinta dal primo minuto domenica all'Helvia Recina avrà indubbiamente provato curiosità. Nel giorno in cui Mirco Cirulli, 21enne di Macerata ha celebrato le 100 presenze in biancorosso (leggi qui), un altro giovane promettente del territorio ha collezionato invece la sua prima presenza in prima squadra. Contro il Castelfidardo, Tommaso Fratini, treiese di 17 anni (ne compirà 18 a marzo) ha fatto il suo esordio con la Maceratese, scendendo in campo da titolare nella partita vinta 2-0 dalla squadra di Possanzini.  Cresciuto nella Treiese, poi passato all’Ancona, Fratini è approdato alla Maceratese la scorsa stagione, trovando un ambiente che sta puntando con convinzione sulla valorizzazione dei giovani del territorio. Capitano dell’Under 19, protagonista di un ottimo avvio di stagione, domenica ha compiuto il passo più atteso: il debutto tra i grandi, con una prova ordinata, coraggiosa e ricca di personalità. "Non me lo aspettavo, ma quando ho visto il mio nome in formazione ho cercato di restare lucido e dare subito il massimo per ripagare la fiducia del mister," ha raccontato Fratini. Il giovane attaccante non nasconde l’emozione di esordire davanti al pubblico dell’Helvia Recina: "Debuttare qui è il sogno di tutti, soprattutto alla mia età. Mi sono sempre sentito a casa e darò tutto per questa maglia quando sarò chiamato in causa". Fondamentale, secondo Fratini, è stato anche il supporto dei compagni più esperti: "Mi hanno fatto sentire parte del gruppo e incoraggiato, permettendomi di godere al meglio questo momento speciale". Sul piano tecnico, la differenza tra l’Under 19 e la prima squadra è netta: "I ritmi sono diversi e l’esperienza dei giocatori più alta. Qui devi dimostrare le tue qualità in un ambiente completamente nuovo, ed è una sfida che mi stimola". Nonostante l’età, Fratini guarda già avanti con fiducia: "Siamo primi in classifica con l’Under 19 e sono sicuro che faremo un ottimo campionato. Il percorso è lungo, abbiamo ancora molto da imparare, ma la strada è quella giusta". La società della Maceratese ha voluto esprimere i propri complimenti a Fratini, sottolineando il valore del lavoro nel vivaio e l’importanza di valorizzare i ragazzi del territorio, confermando così l’impegno a costruire un futuro che unisca crescita tecnica, identità e senso di appartenenza alla maglia biancorossa. (Foto Francesco Tartari)  

25/11/2025 16:00
La Settempeda compie 100 anni: una mostra e un libro per celebrarla

La Settempeda compie 100 anni: una mostra e un libro per celebrarla

Entrano sempre più nel vivo le celebrazioni per il Centenario della Settempeda: dopo l’evento di apertura con il “Veglionissimo dello Sport” e una serie di partite ed incontri che hanno visto la passione biancorossa scendere in campo, sono ora in arrivo altri due appuntamenti imperdibili: sabato 6 dicembre, alle ore 18,30, verrà inaugurata al piano terra del Palazzo Comunale, sotto i loggiati di piazza Del Popolo, la mostra fotografica e di cimeli: “100 anni di emozioni biancorosse” mentre lunedì 8 dicembre, dalle ore 17, il teatro Feronia ospiterà il Galà Biancorosso, con Daniela Gurini sul palco, e la presentazione del libro di Gabriele Cipolletta “S. S. Settempeda. La storia 1925-2025”.  Tutte le iniziative sono patrocinate dal Comune di San Severino marche e promosse dalla S.S. Settempeda, sotto la guida del presidente Marco Crescenzi, e dal Comitato del Centenario, presieduto da Federico Corvini e composto da Federico Cardorani, Filippo Sfrappini, Gilberto Cruciani e Laura Ciciliani.  Il Centenario è stato anche lanciato con un logo celebrativo che racchiude l'identità del Club e la sua proiezione futura. Il simbolo vede gli anni 1925 – 2025 e il numero 100, dove i due zeri affiancati del cento sono stati volutamente uniti per raffigurare il simbolo dell’infinito, proiettando verso nuove generazioni "i sogni, le speranze e la gloria" del calcio. La grande 'S' rossa della Settempeda è circondata da cerchi in movimento, dinamici, che richiamano lo spirito del club.  L'anno del Centenario è un'opportunità per celebrare non solo un'associazione sportiva, ma un intero patrimonio di tradizione e valori che continua ad affascinare e contaminare la città di San Severino Marche.

25/11/2025 14:52
"Portare le famiglie allo stadio è fondamentale": Giornata Giallo Rossa per il derby Recanatese-Maceratese

"Portare le famiglie allo stadio è fondamentale": Giornata Giallo Rossa per il derby Recanatese-Maceratese

Recanati – Sale l’attesa per il derby tra Recanatese e Maceratese, in programma domenica alle 14.30 allo stadio Nicola Tubaldi. Per l’occasione la società leopardiana ha indetto la Giornata Giallo Rossa, iniziativa che punta a trasformare l’impianto in una grande festa di colori e tifo. I biglietti sono disponibili in prevendita da martedì sul circuito Vivaticket. Una delle novità principali riguarda il coinvolgimento delle famiglie. Il presidente Massimiliano Guzzini, insieme al direttivo e con la supervisione di Andrea Tubaldi, referente del club per il settore giovanile, ha infatti deciso di offrire l’ingresso gratuito a un genitore per ogni tesserato del vivaio giallorosso. Una scelta pensata per rafforzare il legame tra la comunità e la squadra, e per valorizrare il percorso dei giovani che rappresentano il futuro del club. «Portare le famiglie allo stadio è fondamentale per creare attaccamento alla Recanatese – sottolinea Guzzini –. Vogliamo che la Giornata Giallo Rossa sia un momento di festa, di divertimento e di sano tifo. La gratuità per un genitore è un segno di attenzione verso chi sostiene quotidianamente i nostri giovani. La convocazione dei ragazzi della Juniores in prima squadra, le partitelle del giovedì con la formazione maggiore e le iniziative dedicate ai più piccoli dimostrano la volontà di dare sempre più spazio e valore sociale e strategico al nostro settore giovanile». Il presidente evidenzia anche l’importanza dell’atmosfera che si respirerà sugli spalti: «Colorare il Tubaldi di giallo e rosso, così come i tifosi della Maceratese faranno con il biancorosso nel loro settore, renderà ancora più suggestiva la cornice del derby. Un ringraziamento particolare va ad Andrea Tubaldi e allo staff tecnico del settore giovanile per il lavoro svolto e per l’impegno nel coinvolgere sempre più ragazzi». In occasione della Giornata Giallo Rossa gli abbonamenti non saranno validi. I biglietti possono essere acquistati esclusivamente in prevendita tramite Vivaticket o nelle rivendite autorizzate; a Recanati la vendita è attiva presso la Tabaccheria Menghini, in zona ex Eko, a partire da martedì 25 novembre alle ore 17. Non sarà possibile comprare i tagliandi allo stadio il giorno della gara. I prezzi variano in base ai settori e alle categorie ridotte, con tariffe differenziate per ospiti e locali. Sono previsti ingressi gratuiti per gli under 12, che devono comunque ritirare il tagliando, mentre per i tesserati del settore giovanile over 12 è disponibile un biglietto ridotto da 1 euro in gradinata, acquistabile solo presso la sede della società.

25/11/2025 13:10
Serie D, ribaltone in panchina per il Castelfidardo: esonerato Monaco, torna Cuccù

Serie D, ribaltone in panchina per il Castelfidardo: esonerato Monaco, torna Cuccù

Nuovo colpo di scena in casa Castelfidardo. Dopo appena sei partite alla guida della formazione biancoverde, si interrompe l’avventura di Francesco Monaco, che era subentrato a stagione in corso all’ottava giornata al posto di Stefano Cuccù. Il club fidardense, alla luce dei risultati ottenuti nelle ultime settimane, ha deciso di sollevare dall’incarico Monaco e il suo vice Vincenzo Finaldi, richiamando proprio il precedente tecnico. Il bilancio di Monaco alla guida del Castelfidardo parla di una sola vittoria – quella ottenuta contro il Chieti – e cinque sconfitte in sei gare. Fatale per lui e per il suo staff è stata la sconfitta maturata sul campo della Maceratese, che ha spinto la dirigenza a una nuova riflessione sul progetto tecnico. La scelta è così ricaduta nuovamente su Stefano Cuccù, che sarà affiancato dal suo vice Massimo Loviso. I due riprendono in mano la squadra con 4 punti in classifica, tre in più rispetto ai soli 1 punto con cui avevano lasciato la panchina dopo le prime sette giornate.  Il prossimo impegno non sarà dei più semplici: al “Mancini” arriverà il Giulianova, in serie positiva con 2 vittorie e un pareggio nelle ultime 3 partite.  Il comunicato ufficiale: “Il Castelfidardo Calcio comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra mister Francesco Monaco e il suo vice Vincenzo Finaldi. La società desidera ringraziare mister Monaco e mister Finaldi per l’impegno profuso in questo periodo e augura loro le migliori fortune professionali e sportive. Contestualmente la società comunica di aver richiamato alla guida tecnica mister Stefano Cuccù e il suo vice Massimo Loviso".

25/11/2025 11:10
Tolentino, è addio con Mauro Iori: c'è la rescissione del contratto con l'attaccante

Tolentino, è addio con Mauro Iori: c'è la rescissione del contratto con l'attaccante

La notizia era nell'aria e ora diventa anche ufficiale. Mauro Iori non è più un calciatore del Tolentino. La società cremisi ha comunicato in mattinata la rescissione consensuale del contratto dell'attaccante classe '95, ringraziandolo "per il contributo dato e per la professionalità dimostrata, augurandogli le cose migliori sia in campo sportivo che personale".  La seconda avventura del giocatore con la casacca cremisi è stata contraddistinta più da bassi che da alti, con sole due reti segnate nelle prime dodici giornate di campionato e un feeling mai davvero ritrovato con il pubblico del "Della Vittoria". La separazione sembrava ormai certa già al termine della gara di domenica contro la Fermana, persa in maniera clamorosa dal Tolentino (leggi qui), e nella quale Iori non ha fatto il suo ingresso in campo. C'è curiosità, ora, per capire se e come la società si muoverà sul mercato per trovare un suo eventuale sostituto. Moscati ha già dimostrato di poter essere efficace anche da riferimento centrale, e non solo spostato sulla fascia. Inoltre, in rosa, c'è anche Pietrani che sta cercando di ritagliarsi un proprio spazio. Rimpolpare il reparto con maggiore fantasia potrebbe essere la migliore soluzione. 

25/11/2025 10:30
Jesina-Civitanovese, vietata la vendita dei biglietti ai residenti della provincia di Macerata

Jesina-Civitanovese, vietata la vendita dei biglietti ai residenti della provincia di Macerata

 La Prefettura di Ancona ha disposto una serie di misure di sicurezza in vista della gara di Eccellenza Marche tra Jesina e Civitanovese, in programma domenica 30 novembre alle ore 14:30 presso lo stadio “Carotti” di Jesi. Tra le principali disposizioni, è stato stabilito il divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Macerata, mentre la vendita sarà consentita solo ai residenti nella provincia di Ancona, presso le rivendite autorizzate e previa esibizione di un documento d’identità. Inoltre, la società ospitante Jesina dovrà trasmettere al Commissariato di P.S. di Jesi, entro le ore 10:00 del giorno della partita, l’elenco completo degli acquirenti dei tagliandi, comprensivo di nominativo e data di nascita. Entrambe le società sono inoltre tenute a fornire adeguata comunicazione alla tifoseria delle misure di sicurezza adottate. Le prescrizioni, spiega la Prefettura, sono state adottate per motivi di ordine pubblico e sicurezza, come previsto dall’art. 2 del T.U.L.P.S. e dalla normativa vigente. La Civitanovese Calcio invita tutti i propri sostenitori a rispettare scrupolosamente le indicazioni ricevute, per garantire il regolare svolgimento della partita e la sicurezza di tutti i partecipanti.

24/11/2025 20:20
Civitanovese-Trodica, Marinelli esulta: "Onorato la maglia". Buratti amareggiato: "Commessi i soliti errori"

Civitanovese-Trodica, Marinelli esulta: "Onorato la maglia". Buratti amareggiato: "Commessi i soliti errori"

Era una delle partite più attese della 12ª giornata di Eccellenza Marche e ha mantenuto tutte le promesse, regalando un risultato sorprendente. Al Polisportivo, la Civitanovese ha ritrovato il successo casalingo dopo quasi un anno (leggi qui), superando una corazzata come il Trodica di Mister Buratti, costruita per lottare ai vertici della classifica. Determinazione, concentrazione e grande approccio alla gara sono stati gli ingredienti chiave per i rossoblù guidati da Mister Daniele Marinelli, al secondo successo consecutivo dopo il blitz esterno di Fabriano. La partita si è sbloccata grazie a un eurogol di Franco, che ha dato fiducia ai padroni di casa. «Il nostro obiettivo era partire forte e mettere subito in difficoltà il Trodica – ha commentato Marinelli – contro una squadra così, se ti abbassi diventa difficile contenerli. Siamo stati bravi a sbloccare la partita, gestirla e trovare il gol del 2-0 nel finale. I ragazzi hanno onorato la maglia dando tutto in campo e meritano questa vittoria, frutto del grande lavoro settimanale». A chiudere i conti ci ha pensato Gabriele Tittarelli, al primo gol in campionato dopo il ritorno in rossoblù. Il bomber ha così commentato la sua rete: «Sono entrato nel finale e ho avuto la palla buona per segnare. Il mio gol è il coronamento della prestazione di tutta la squadra. La posizione in classifica non rispecchia il vero valore della Civitanovese: ci sono state sconfitte per piccoli dettagli, ma piano piano ci stiamo riprendendo ciò che meritiamo. Abbiamo un gruppo giovane ma affamato, e questo conta tantissimo». Con due successi consecutivi, la Civitanovese si allontana dalla zona rossa e prepara già lo scontro salvezza di domenica prossima sul campo della Jesina. Amarezza invece in casa Trodica, scivolata fuori dalla zona playoff dopo la sconfitta al Polisportivo. La squadra di Mister Buratti alterna prestazioni brillanti tra le mura amiche a gare opache in trasferta, un aspetto sul quale il tecnico chiede maggiore attenzione: «In casa siamo un Trodica, fuori ne siamo un altro. Prendiamo sempre gol nei primi dieci minuti e dobbiamo lavorare, io in primis, su questo. Una squadra esperta non può commettere sempre gli stessi errori. Nel secondo tempo non c’è stata reazione: l’Eccellenza è così, se non scendi in campo con concentrazione e cattiveria rischi di fare brutte figure». Il Trodica avrà ora due partite casalinghe consecutive contro Osimana e Fabriano, nelle quali cercherà di sfruttare il fattore campo per avvicinarsi alla Fermana capolista, distante soli 3 punti in una classifica comunque molto corta.    

24/11/2025 16:27
Emozioni al Palio dei Comuni 2025: il comune di Montappone vince per la terza volta nella sua storia

Emozioni al Palio dei Comuni 2025: il comune di Montappone vince per la terza volta nella sua storia

Montegiorgio ha vissuto ancora una volta la magia del Palio dei Comuni, giunto alla sua XXXVII edizione. L’ippodromo San Paolo di Montegiorgio, cuore pulsante del trotto marchigiano, si è trasformato in un’arena di emozioni e colori, con migliaia di persone accorse da ogni angolo della regione e dal centro Italia: bambini con i loro palloncini, adolescenti curiosi, giovani appassionati, adulti e anziani legati alla tradizione. Tutti insieme, uniti da un entusiasmo contagioso, hanno dato vita a una festa popolare che ha celebrato sport, territorio e comunità. Il Palio dei Comuni 2025 ha offerto, oltre alla consueta cornice di festa popolare, una sequenza di prove tecniche che hanno portato alla finale e alla consacrazione di Dubhe Prav, cavallo di punta della Scuderia Sant’Eusebio, guidato da Santo Mollo. La vittoria ha consegnato al Comune di Montappone il terzo Palio della sua storia, dopo quelli del 1994 e del 2014. Il grido di Roberto Vittorio e di tutta Montappone – “Santo subito!” – ha accompagnato la vittoria di Dubhe Prav, magistralmente interpretato da Santo Mollo. Una corsa tutta in testa, costruita con intelligenza e coraggio: partenza bruciante, ritmo sostenuto e gestione impeccabile fino al traguardo. Il primo quarto è stato chiuso in 27.2, il secondo in 57, con una media finale poco sopra l’1.11 al chilometro. Un passo da cavallo di classe internazionale, confermando la forma stratosferica già mostrata con il successo nel Gran Premio Turilli e il terzo posto nel Nazioni di Jabalpur. “ Sono davvero contento – ha dichiarato Santo Mollo – perché Montappone ci ha accolto con calore e affetto. Sapevo che il nostro schema ideale era correre al comando e Dubhe Prav ha dimostrato di avere una partenza diversa dagli altri. Un abbraccio a Montappone e forza Montappone!” Il sindaco di Montappone, Mario Clementi, ha sottolineato: “Una corsa fantastica. Dubhe Prav ha rispettato i pronostici e ci ha regalato orgoglio e visibilità. Questa vittoria farà bene al nostro territorio.” Alessia Mattii, proprietaria insieme alla Famiglia Mattii dell’ippodromo di Montegiorgio, ha aggiunto: “È stato uno show incredibile. Palio meraviglioso. L’energia degli amici e del pubblico rende questo festival favoloso.” Remo Chiodi, Direttore generale per l’ippica al MASAF, ha commentato: “Ha vinto il cavallo migliore. Era tra i favoriti e si è confermato. Vedo tanti sindaci, tanta gente: il territorio apprezza questa iniziativa.” Il Palio, come da tradizione, si è articolato in tre batterie selettive prima della grande finale Premio Lanfranco Mattii. Nella prima batteria ha vinto Emma dei Veltri (Monte Urano) con Vincenzo Luongo per Monte Urano, davanti a Ideal San Leandro (Gualdo Tadino) con Björn Goop e Billy Pan (Grottazzolina) con Marcello Di Nicola. Delusione invece per Dany Capar (Porto Sant’Elpidio) e Alessandro Gocciadoro. La seconda batteria ha visto il successo di Ernesto Spritz con Andrea Farolfi per Petriroli, seguito dalla svedese Ziva (Civitanova e Servigliano) con Björn Goop e da Cointreau (Falerone) con Antonio Di Nardo. In negativo le rotture di Dimitri Ferm (Jesi) e Freyr di Venere (Montegiorgio). Nella terza batteria non ci sono state sorprese: dominio assoluto di Dubhe Prav (Montappone) con Santo Mollo, davanti a Dolce Viky (Francavilla d’Ete) con Antonio Di Nardo e Betting Pacer (Sant’Elpidio a Mare). Per Montappone questa è la terza vittoria al Palio dei Comuni, un successo che si iscrive nella lunga storia di una manifestazione che da 37 anni unisce sport e identità locale, trasformando l’ippodromo San Paolo in un palcoscenico di emozioni collettive. Il Palio non è solo una corsa: è un rito comunitario, un’occasione di incontro tra territori, sindaci, famiglie e appassionati. È il segno di come l’ippica sappia ancora raccontare storie di uomini, cavalli e paesi che si stringono attorno ai propri colori. Il XXXVII Palio dei Comuni ha confermato Montegiorgio come capitale del trotto popolare. La vittoria di Dubhe Prav ha acceso i cuori di Montappone, ma l’intera giornata ha regalato spettacolo, sorprese e la gioia di un pubblico numeroso e festante. Un evento che dimostra come lo sport, quando incontra la tradizione e la passione di un territorio, diventa festa collettiva e patrimonio culturale.

24/11/2025 15:50
Mogliano, cyberbullismo, legalità e memoria: il doppio appuntamento di “Dimensione Futura”

Mogliano, cyberbullismo, legalità e memoria: il doppio appuntamento di “Dimensione Futura”

Due eventi in un solo weekend, il 14 e il 16 novembre, hanno animato Mogliano grazie all’impegno dell’associazione “Dimensione Futura”, realtà composta esclusivamente da giovani del luogo. Il primo appuntamento, dal titolo “Le insidie del web: nessuno ne è escluso”, si è svolto all’auditorium San Nicolò e ha affrontato temi di grande attualità come cyberbullismo, revenge porn, crypto reati e più in generale i rischi legati alla rete. Grazie agli interventi di Ufficiali dei Carabinieri, psicologi ed esperti forensi, l’incontro ha offerto al pubblico strumenti concreti per muoversi con maggiore consapevolezza e sicurezza nel web. Il secondo evento è stato invece dedicato allo sport e alla solidarietà: il torneo di calcetto “Memorial Giuseppe Lorica: fai goal contro la malattia”, organizzato con l’aiuto del comandante della Stazione dei Carabinieri di Mogliano, Marcello Bragagnolo, ha ricordato la figura dell’ex carabiniere Giuseppe Lorica, colpito da leucemia.  "Per noi è un grandissimo onore rendere omaggio a chi ha speso una vita a servizio dello Stato. Grazie alla generosità del pubblico intervenuto al Palasport, è stata raccolta una somma di denaro destinata all’A.l.L.", ha dichiarato il presidente dell’associazione, Gabriele Catalini, 32 anni. L’impegno di “Dimensione Futura” non si ferma qui: il prossimo 30 novembre l’associazione darà vita a “Il Villaggio degli Elfi” in via Madonna della Neve, un’iniziativa pensata per far vivere alla comunità momenti di festa e di atmosfera natalizia.L’ingresso è libero.

24/11/2025 14:45
Cirulli fa 100 in biancorosso e festeggia con il gol: "Da maceratese una grande emozione"

Cirulli fa 100 in biancorosso e festeggia con il gol: "Da maceratese una grande emozione"

MACERATA – La giornata perfetta: 100 presenze in biancorosso, un gol che apre la sfida e una vittoria che rilancia la Maceratese. Per Mirco Cirulli, maceratese classe 2004, la partita contro il Castelfidardo rappresenta un passaggio simbolico della sua giovane carriera. Alla quarta stagione in prima squadra, Cirulli al termine della partita ha raccontato le sue emozioni. “Le 100 presenze sono una fortissima emozione per me: sono nato qui, sono cresciuto qui, e indossare questa maglia significa tanto. Ringrazio il mister per le sue parole e per la fiducia che mi ha dato oggi”, ha dichiarato. Il gol dell’1-0 rappresenta per Cirulli anche la sua prima rete in Serie D: “Sono contentissimo per il primo gol in questa categoria, ma ancora di più per la vittoria. Non è mai scontato vincere, soprattutto dopo una sconfitta. E nonostante la classifica, il Castelfidardo è una squadra con qualità importanti”. Tra le sue 100 apparizioni, Cirulli individua un ricordo su tutti: “Lo spareggio dell’anno scorso è la presenza che mi ha emozionato di più. Vincere un campionato con la squadra della mia città è stato qualcosa di bellissimo”. Il giovane attaccante sta vivendo anche una fase di crescita tattica, alternando il ruolo di esterno a quello di prima punta: “Mi sto adattando a una posizione nuova per me. Sono sempre stato abituato a giocare sull’esterno sinistro, ma quest’anno sto lavorando anche da punta centrale. Cerco sempre di farmi trovare pronto, da titolare o da subentrante, e di aiutare la squadra come posso”.  Sul traguardo raggiunto è arrivato anche il commento di mister Possanzini, che ha voluto sottolineare il valore e il potenziale del giovane attaccante: “Aver fatto 100 presenze a 20 anni con la Maceratese è un aspetto su cui deve riflettere. Ha ancora tanto potenziale da dimostrare. Lo scorso anno è stato un’arma a gara in corso, ma è un ragazzo con margini di miglioramento enormi e un’umiltà incredibile. Non deve avere fretta: ha tutte le qualità per emergere”.

24/11/2025 14:25
Eccellenza, terza vittoria consecutiva per il Montefano: 2-0 alla Fermignanese e vetta a -1

Eccellenza, terza vittoria consecutiva per il Montefano: 2-0 alla Fermignanese e vetta a -1

Continua a volare il Montefano. La formazione di mister Bilò centra la terza vittoria consecutiva superando per 2-0 la Fermignanese al “Dell’Immacolata” e si porta a quota 20 punti, a una sola lunghezza dalla capolista Fermana, prossima avversaria nello scontro diretto della tredicesima giornata. Una prestazione di cuore, applicazione e grande maturità, che conferma la crescita dei viola dopo un avvio di campionato a singhiozzo. La gara si decide nella ripresa grazie alla prodezza di Ferretti, autore di un gol spettacolare, e alla rete che ha chiuso definitivamente i conti firmata da Straccio. Il Montefano ora vede la vetta da vicino e può legittimamente sognare in grande. Pronti via e il Montefano prova subito a fare la voce grossa: al 3’ Ferretti incrocia col mancino ma Marcantognini blocca a terra. La Fermignanese reagisce e al 9’ costruisce una clamorosa palla gol con Cantucci, che si presenta a tu per tu con Talozzi ma calcia addosso al portiere viola, bravo a mantenere lo 0-0. Sul corner seguente è Saidykhan a provarci da fuori, con il pallone che termina di poco sopra la traversa. I viola tornano a spingere al 26’, ancora con Ferretti che si accentra dalla destra ma il suo sinistro si spegne sul primo palo. Al 28’ Palmucci ruba palla e calcia dal limite ma trova la deviazione di un difensore, mentre al 31’ è Bambozzi a scaldare i guantoni di Marcantognini con un fendente da fuori. L’ultima occasione del primo tempo è per Lucciarini al 35’, ma il suo destro dai venti metri termina a lato. Nella ripresa il Montefano sale in cattedra e trova subito il gol che indirizza il match: al 6’ st Ferretti inventa una giocata straordinaria, supera l’avversario con un sombrero e da posizione defilata trafigge Marcantognini sul primo palo. Un gioiello che fa esplodere il “Dell’Immacolata”. Due minuti più tardi lo stesso Ferretti sfiora il raddoppio su imbeccata di Martedì, mentre al 13’ st Stampella ha una grande occasione ma da pochi passi calcia addosso al portiere. I viola continuano a spingere e al 33’ st ci prova Nardacchione dalla distanza, ma la conclusione è troppo centrale. Il meritato 2-0 arriva al 40’ st: Palmucci allarga per Straccio, che entra in area e lascia partire un diagonale perfetto che batte Bellucci. Nel recupero il Montefano sfiora anche il tris con Magini, che manda alto da ottima posizione. «Venivamo da una vittoria in trasferta e sapevamo che sarebbe servita ancora più attenzione e fame per dare continuità. La squadra ha reagito benissimo – ha commentato Bilò – giocando una delle migliori prestazioni stagionali. Questo successo è il giusto premio per i ragazzi dopo una settimana intensa di allenamenti». Sullo scontro al vertice contro la Fermana: «Sarà una settimana bellissima, che ci porta a preparare una grande sfida da godere e vivere con entusiasmo».

24/11/2025 13:10
Macerata Boxing Club inaugura la nuova palestra a Collevario: grande festa e partecipazione

Macerata Boxing Club inaugura la nuova palestra a Collevario: grande festa e partecipazione

Grande festa alla Macerata Boxing Club. La società di pugilato ha festeggiato sabato il suo nuovo locale aperto da poco tempo nel quartiere di Collevario, inaugurandolo ufficialmente alla presenza degli assessori Andrea Marchiori, Paolo Renna e Riccardo Sacchi a cui è stato affidato il rituale taglio del nastro. Le grandi sale della palestra erano gremite di tanti amici, atleti della società, personaggi del mondo del pugilato e dello sport e cittadini che hanno avuto modo di visitare il nuovo locale e festeggiare per tutto il pomeriggio. Una soddisfazione per i fondatori Luca Pucci, Luca Crucianelli, Noemi Tiofilo, Samuele Antinori e Antonio Cervigni, che lavorano insieme da tanto tempo nel pugilato e a questo progetto e lo hanno realizzato in una struttura interamente privata senza aiuti pubblici, mettendo insieme le loro forze e supportati da numerosi sponsor che hanno conosciuto il loro lavoro passato e creduto nei loro nuovi progetti sportivi.  A dare man forte ai due tecnici Crucianelli e Pucci, ad allenare e preparare i pugili della palestra si è aggiunto Riccardo Cirilli, ex pugile che ora è diventato un giovane allenatore parte fondamentale della squadra. La palestra, molto grande e interamente dedicata al pugilato, è frequentata da moltissimi ragazzi e ragazze, di cui una decina di pugili con un ampio curriculum di combattimenti sul ring e moltissimi giovani aspiranti pugili che si allenano duramente per intraprendere la strada dell’agonismo, oltre ai tanti atleti amatori di tutte le età, bambini compresi, che amano allenarsi e imparare la boxe 

24/11/2025 11:49
Matelica in vetta, la Halley espugna Vasto e conquista il primo posto

Matelica in vetta, la Halley espugna Vasto e conquista il primo posto

Successo e primo posto per la Halley Matelica, che passa d’autorità sul campo della Gevi Vasto e, complice il turno di riposo della Svethia Recanati, agguanta la vetta della classifica del girone. Partita controllata quasi interamente dai ragazzi di coach Trullo, che prendono il controllo del match a metà primo quarto e, a parte un blackout nel finale del terzo periodo, non lasciano più le mani dal volante. Parte forte Vasto, che si accende subito con la tripla di Mascoli (5-0) tenendo il naso avanti sostanzialmente per tutti i 5’. Pian piano la Vigor esce dal guscio, Mozzi fa la voce grossa sotto canestro e l’inerzia gira in mani biancorosse. La Halley sciorina un ottimo basket, che porta a tiri piedi per terra e ottime percentuali, e nonostante gli abruzzesi cerchino di ribattere colpo su colpo, la Vigor pian piano allunga: il vantaggio sale oltre la doppia cifra di vantaggio nel cuore del secondo quarto, toccando il +13 poco prima dell’intervallo lungo con un paio di magie firmate Mariani (37-50). La Halley rientra a razzo dagli spogliatoi, trovando subito con Mazzotti e Mariani le due triple che fissano il massimo vantaggio a 19 lunghezze (37-56), ma nonostante la grande serata offensiva matelicese, la Gevi non si dà per vinta, anzi. Le scorribande di Laffitte e una difesa vigorina tutt’altro che ermetica riaprono la porta ai padroni di casa, la Halley va in tilt e Vasto colma praticamente tutto il gap, riaffacciandosi addirittura a -4 (63-67 al 29’ dopo un paio di triple di Buscaroli). Tutto da rifare o quasi per la Vigor, che non trova più le percentuali da paura dall’arco dei primi 25’ e che quindi deve abbandonare il fioretto per passare la spada per uscire con i 2 punti dal PalaBcc. La Halley riprende la bussola del match e torna a posizionare il vantaggio in doppia cifra, la Gevi esaurisce le energie e i biancorossi possono esultare per una vittoria tutto fuorché scontata all’inizio. Ora per la Halley alle porte c’è una doppia sfida casalinga di altissimo livello: domenica a Castelraimondo arriverà la Goldengas Senigallia e subito dopo toccherà alla B-Chem Civitanova. Questo il commento a caldo di coach Trullo: «Una partita in cui siamo stati avanti praticamente per 40’, approcciando subito bene e sbandando solo nella seconda parte del terzo quarto, giocando cinque minuti non all’altezza di tutto il resto della partita. In generale, però, abbiamo giocato un’ottima partita in difesa, a parte qualche situazione e qualche penetrazione subita di troppo, ma anche in attacco, riuscendo a non avere problemi anche quando sono passati a zona. Siamo stati bravi a gestire la situazione anche quando abbiamo avuto problemi di falli con i lunghi. Sono contento perché era difficile venire qua a vincere su un campo doveva Recanati aveva trovato la sua unica sconfitta, contro una squadra che ha attributi, che mette pressione in difesa e che ha giocatori che fanno canestro da fuori anche nei lunghi».   GEVI VASTO-HALLEY MATELICA 69-88 VASTO: Laffitte 16, Spadaccini ne, Mascoli 9, Fiore ne, Gatta 3, Massotti 8, Oluic 10, Peluso 4, Buscaroli 17, Frigerio, Di Minni ne, Arnaut 2. All.: Cazzorla MATELICA: Marrucci 6, Panzini 16, Mentonelli ne, Fea 2, Dell'Anna 11, Mazzotti 7, Mariani 16, Mattarelli 8, Mozzi 22, Franch ne. All. Trullo. ARBITRI: Pepe, Racsan. PARZIALI: 18-25, 19-25, 26-18, 6-20.

24/11/2025 10:07
La maledizione trasferta continua: la Lube cade al quinto set e cerca riscatto contro Cuneo

La maledizione trasferta continua: la Lube cade al quinto set e cerca riscatto contro Cuneo

Seppur invulnerabili tra le mura amiche del Palas, i biancorossi sono ancora altalenanti in occasione degli impegni esterni della SuperLega Credem Banca. Nel 7° turno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova scivola alla Kioene Arena contro la Sonepar Padova al tie-break (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17) sprecando i quattro palloni della vittoria e cedendo nel finale come era accaduto lo scorso anno sul campo patavino. Gli uomini di Giampaolo Medei rimandano l’appuntamento con la prima vittoria lontano dalle Marche, con la consapevolezza che domenica 30 novembre contro Cuneo (ore 17) cercheranno conforto nel Palasport di Civitanova Marche per l’8ª giornata. Primo e quarto set controllati dai veneti, complici gli errori dei cucinieri, secondo e terzo parziale gestiti dagli ospiti. Gara decisa dopo oltre 2 ore da un tie-break senza padroni, con Civitanova capace di rimontare 4 punti di svantaggio, ma fragile un po’ a sorpresa nel momento critico sprecando 4 palle match al fotofinish. Il team di Cuttini si impone sul fronte dei muri (14-10), quello di Medei mette una grande pressione al servizio (10 ace a 3). MVP della gara viene premiato Orioli, top scorer dei padovani con 22 sigilli, a tratti decisivo con i suoi 5 muri e con un atteggiamento grintoso. In doppia cifra per la Sonepar anche Masulovic (21 punti) e Gardini (11). Se non fosse per il risultato finale, il miglior giocatore in campo per distacco sarebbe Nikolov, protagonista con 30 punti e autentici show personali sia al servizio sia in attacco. In doppia cifra anche Bottolo (12), Loeppky (12) e Gargiulo (11). La gara Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Nikolov e Bottolo ad attaccare, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Todorovic in cabina di regia e Masulovic bocca da fuoco, Gardini e Orioli di banda, Polo e Truocchio, Diez libero. Il team di casa centra subito un break e lo difende con caparbietà, allungando sull’attacco out di Nikolov (12-9). Serve un ace di Tenorio alla Lube per ricucire (14-13), ma il muro patavino scava un altro solco (17-13). La battuta di Boninfante rilancia la Lube, ma l’ace di Polo (5 punti nel set). sbarra la strada (21-17). La Lube dimezza il divario con la pipe di Bottolo (21-19). Nel finale dentro Orduna e Kukartsev. Sul 23-21 Orioli stampa un muro importante (24-21). Su un servizio out il primo set va a Padova (25-21). I migliori realizzatori, con 6 punti, sono Masulovic (55%) da una parte e Nikolov (60%) dall’altra. Civitanova rientra in campo con un atteggiamento aggressivo e concreto (3-7). I patavini si ricompongono e si rifanno sotto fino alla giocata di Gardini (9-10). La Lube tiene a distanza la Sonepar anche con muri impattanti (9-13), ma i biancorossi sono troppo frettolosi e rimettono in corsa i veneti (14-16) ritrovandosi braccati (18-19). I vicecampioni d’Italia rialzano il livello a muro (ben 6 nel set, di cui 2 di Boninfante e 2 e di Gargiulo) e puntano su Nikolov per scongiurare la rimonta (18-21). Il set procede in discesa con il block in targato Tenorio (19-23). Il nuovo entrato Poriya chiude con un ace (20-25). Lube intraprendente anche in avvio di terzo set con Nikolov letale sia in attacco che al servizio (5-10), mentre i padroni di casa nel parziale alternano Diez e Toscani nelle fasi di ricezione e difesa. Sul più bello la Lube si inceppa e Padova ne approfitta (11-12), ma la lucidità al servizio e in attacco di Bottolo, seguita dall’errore padovano, vale il +4 (12-16), ma il forcing di Orioli a muro riapre il parziale (17-18). Nel punto a punto Civitanova ha qualcosa in più con Nikolov in attacco e con Boninfante al servizio, ma partecipa anche Bottolo a muro (18-22). Nel finale Padova annulla due palle set ai cucinieri che chiudono con un mani out su pipe di Bottolo (23-25). Fondamentale l’approccio al servizio e i 14 punti equamente distribuiti della premiata ditta Bottolo-Nikolov. Uno scatenato Orioli trova l’ace del 7-4 che spaventa la Lube in avvio del quarto atto. Dopo il muro patavino del 9-5 Poriya entra per Bottolo. L’attacco out di Poriya e il successivo muro padovano (15-9) spingono Medei a inserire Orduna e Kukartsev. Civitanova rosicchia punti (15-11), ma fatica nel cambio palla e torna a soffrire (18-12). Sul gioco di sponda di Gardini Balaso e compagni si ritrovano a -7 (21-14). Nel finale un’invasione il mani out di Masulovic frutta sette palle set ai patavini (24-17). Civitanova annulla i primi 6 con l’attacco di Loeppky, 3 ace di Nikolov inframezzati dal muro in comproprietà tra Poriya e Tenorio e un attacco dello schiacciatore bulgaro (24-23). A un passo da una storica rimonta, il settimo servizio di Nikolov non trova il campo per poco (25-23). Si va al tie-break nonostante i 7 punti del numero 11 cuciniero e il 55% degli ospiti in attacco. Decisivi i 4 muri di Padova. Al tie-break Bottolo lascia subito il posto a Poriya ed è la Sonepar a iniziare bene (6-2). Nikolov e Loeppky riportano a galla i marchigiani (6-4). Sul 30° punto del Bulgaro i giochi sono riaperti (7-6). Truocchio toglie il servizio alla Lube prima del cambio di campo (8-6). Per Civitanova sono chiamati in causa Orduna e Kukartsev. La Kioene Arena assiste a un serrato botta e risposta fino all’attacco out di Gardini che vale il pari (11-11), seguito dal sorpasso civitanovese su invasione di Polo e dal +2 su pallonetto di Nikolov (11-13). Gardini esce per Held e la Sonepar annulla il break con in il mani out di Truocchio (13-13). Kukartsev va a segno, ma ancora Truocchio impatta (14-14), Padova annulla altre due palle match (16-16). Uno scontro fortuito con un compagno mette ko Orioli durante un tentativo di recupero (16-17) e al suo posto fa l’esordio in SuperLega Bergamasco. Kukartsev stecca al servizio (17-17). Masulovic trova un mani out (18-17) e Padova chiude a muro (19-17). Sonepar Padova - Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17) PADOVA: Todorovic 0, Orioli 22, Polo 11, Masulovic 21, Gardini 11, Truocchio 8, Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 1, Toscani (L), Bergamasco 0, Held 0. N.E. Nachev, Mc Raven. All. Cuttini. CIVITANOVA: Boninfante 5, Bottolo 12, Gargiulo 11, Loeppky 12, Nikolov 30, Tenorio 8, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 5, Kukartsev 2. N.E. D'Heer, Podrascanin, Duflos-Rossi. All. Medei. Arbitri: Cavalieri e Carcione. Note: durata set 27’, 26’, 26’, 27’, 25’. Totale: 2h 11’. Padova: errori al servizio 20, ace 3, muri 14, attacco 48%, ricezione 51% (21%). Civitanova: errori al servizio 27, ace 10, muri 10, attacco 52%, ricezione 57% (24%). Spettatori: 2.573. MVP: Orioli. INTERVISTE GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Questa sconfitta è figlia di quella che è stata una bruttissima settimana di allenamento. Abbiamo avuto una pessima partenza nel parziale d’apertura, come anche nel quarto e nel quinto set. Poi la squadra ha cercato di recuperare ma riuscirci diventa difficile, perché naturalmente bisogna pure fare i conti con gli avversari. Abbiamo concesso troppo. Quello che ci serve adesso è un grosso bagno di umiltà per ritrovare lo spirito giusto, quello di ragazzi promettenti, potenzialmente molto forti, che però devono avere la consapevolezza di dover lavorare sempre sodo, dando il 100% ogni giorno. Cosa che in questo debutto abbiamo fatto soltanto al cospetto di avversari blasonati. E non va bene”. DAVI TENORIO: “Abbiamo commesso troppi errori, sbagliando anche le cose semplici. Non siamo riusciti a fare il nostro gioco, quindi dovremo parlarne tutti insieme per capirne il motivo, affinché non succeda di nuovo”. MATTIA BONINFANTE: “Il mal di trasferta è un problema che ci trasciniamo dietro sin dalla passata stagione. A quanto pare non siamo ancora riusciti a risolverlo. E’ davvero un peccato, perché una squadra come la nostra non può permettersi certi errori. A breve saremo alle prese con molte altre trasferte insidiose, è quindi fondamentale migliorare da questo punto di vista”.  

23/11/2025 20:35
Civitanovese, fine del digiuno: i rossoblù superano 2-0 il Trodica e ritrovano il successo in casa dopo un anno

Civitanovese, fine del digiuno: i rossoblù superano 2-0 il Trodica e ritrovano il successo in casa dopo un anno

Al Polisportivo di Civitanova va in scena uno dei match più attesi della 12ª giornata di Eccellenza e la Civitanovese non tradisce le aspettative: i rossoblù superano il Trodica per 2-0, centrando il secondo successo di fila e ritrovando la vittoria casalinga che mancava da quasi un anno. Un segnale importante per la squadra di mister Marinelli, reduce dal colpo esterno sul campo del Fabriano e ora finalmente capace di dare continuità ai risultati. I padroni di casa devono fare i conti con la squalifica di Macarof. Dall’altra parte, il Trodica rinuncia a Susic e lascia inizialmente in panchina uno dei grandi ex della sfida, Spagna. In tribuna, spicca la presenza numerosa dei tifosi biancazzurri, mentre il settore rossoblù resta più vuoto del solito a causa della contestazione ancora in corso nei confronti del presidente Profili. La gara parte con ritmi subito elevati. Dopo appena quattro minuti Guedak impegna Baldi, bravo a respingere. La Civitanovese spinge e al 9’ trova il vantaggio: Baiocco crossa dalla sinistra, Franco controlla e lascia partire un destro a giro che si insacca sul secondo palo, firmando l’1-0. Il Trodica reagisce subito. Al 15’ Passalacqua sfiora il pari di testa, trovando però un attento Servalli. Due minuti più tardi il portiere rossoblù rischia su un’uscita avventata e al 18’ arriva l’occasione più clamorosa degli ospiti: angolo di Costa Ferreira, incornata di Passalacqua e tap-in a porta quasi sguarnita di Gigli, che però manda incredibilmente fuori. Il finale di tempo regala un altro brivido: al 38’ Guedak centra il palo, Handzic ribadisce in rete ma l’arbitro annulla per un fallo precedente, spegnendo l’esultanza dei locali. Nel secondo tempo il Trodica prova a rientrare in partita con una punizione di Costa Ferreira al 6’, neutralizzata da Servalli. La Civitanovese risponde al 20’, quando Handzic chiama Baldi a un intervento decisivo. I rossoblù continuano a rendersi pericolosi: al 40’st bella combinazione tra Handzic e Guedak, con quest’ultimo che colpisce la traversa dopo una deviazione. Il Trodica prova il tutto per tutto e al 44’st Romero Espinoza crea un’azione interessante, ma ancora una volta è Servalli a dire di no. Quando il match sembra destinato a vivere un finale incerto, la Civitanovese cala il sipario al 46’st: Tittarelli, appena entrato, riconquista un pallone a centrocampo, accelera in campo aperto e con un diagonale chirurgico batte Baldi, siglando il definitivo 2-0. Il Polisportivo può finalmente tornare a sorridere: la squadra di Marinelli ritrova fiducia, gioco e soprattutto punti pesanti. Il Trodica, invece, scivola momentaneamente fuori dalla zona playoff, pagando caro gli errori sotto porta. TABELLINO: Civitanovese: Servalli, Lorenzoni, Baiocco, Visciano, Cahais, Romero Lucas, Guedak, Franco (1’st Pitronaci), Handzic (43’st Tittarelli), Garcia (32’st Malavolta), Malaccarri (18’st Pompili).A disp.: Massenz, Luciani, Fagan, Cosignani, Cancellieri.All.: Marinelli Trodica: Baldi, Gobbi (18’st Romero Espinoza), Ciaramitaro (30’st Pensalfini), Bellusci, Passalacqua, Misuraca, Gigli (2’st Gabrielli), Emiliozzi (18’st Panichelli), Cognigni, Costa Ferreira, Marchionni (2’st Spagna).A disp.: Febbo, Tomassini, Cichella, Bugaro.All.: Poll Arbitro: Tarli (Ascoli Piceno)Assistenti: Petroni (Pesaro), Lauro (Jesi) Reti: 9’pt Franco (C), 46’st Tittarelli (C)Ammoniti: –    

23/11/2025 20:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.