Scuola e università

Unimc, la prof. Elena Di Giovanni chiamata negli Usa

Unimc, la prof. Elena Di Giovanni chiamata negli Usa

È la prima volta che un docente dell’Università di Macerata vince la Borsa di Studio Fulbright. Il bando per candidarsi è uscito a dicembre dello scorso anno. Per l’Italia erano o previste solo quattro assegnazioni, una delle quali è stata vinta dalla professoressa Elena Di Giovanni. La Fulbright è stata ideata nel 1946 dal Senatore J. William Fulbright per favorire il processo di pace attraverso lo scambio di idee e di cultura tra gli Stati Uniti e le altre nazioni. Rappresenta ad oggi il più antico e più vasto programma governativo di scambi culturali nel mondo. Opera in oltre 155 paesi e conta circa 294 mila partecipanti dal 1946 ad oggi. Elena Di Giovanni ha fatto domanda per l’Università di Pittsburgh in Pennsylvania perché proponeva corsi più affini alla propria attività di studio e di ricerca. Oltre ad un accrescimento professionale, la docente punta a trarre benefici anche per il nostro ateneo e a stabilire collaborazioni che possano andare oltre il periodo di insegnamento nell’Ateneo americano, che si svolgerà da gennaio a maggio del 2019 per il semestre primaverile. “Si tratta della mia prima esperienza di insegnamento negli Usa – commenta -, in un’Università con un sistema molto diverso dal nostro”. Elena Di Giovanni in Italia insegna lingua e traduzione inglese nei corsi di laurea in Mediazione Linguistica. Dal 2008 lavora attivamente per la fornitura di accesso a cinema, televisione, opera, teatro e spazi culturali in Italia, con oltre 150 eventi resi accessibili finora. È inoltre coordinatrice dei servizi di accessibilità per il Macerata Opera Festival, dove dirige un nutrito team di sottotitolatori, audio descrittori e guide per la lingua dei segni.

03/09/2018 11:01
San Severino, il Sindaco riceve le chiavi della nuova scuola in via D’Alessandro

San Severino, il Sindaco riceve le chiavi della nuova scuola in via D’Alessandro

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto dall’impresa che ha eseguito i lavori le chiavi della nuova scuola provvisoria di via Lorenzo D’Alessandro, nel rione Di Contro, realizzata grazie a un cofinanziamento del Miur e del Comune, cui si sono aggiunte anche molte donazioni giunte spontaneamente da tanti privati. L’edificio, per dimensioni il primo di tutta l’area del “cratere” costruito in adempimento a quanto previsto dalle Ordinanze del Capo del Dipartimento di Protezione Civile per far fronte alla emergenza sisma, sarà ufficialmente inaugurato giovedì 13 settembre alle ore 12,30. Per motivi istituzionali è stata infatti spostata di un giorno la cerimonia prevista inizialmente per il 12. “La nuova scuola, composta da 14 classi, un’aula multimediale, spazi per segreteria e professori, un refettorio e alcuni locali di servizio - spiega il sindaco Piermattei - risvolgerà la carenza di aule venutasi a creare a causa delle scosse di terremoto. Essa vuole essere un simbolo di reazione attiva alla situazione di calamità che si è verificata anche nel territorio del nostro Comune. Siamo molto contenti che anche questo importantissimo cantiere sia stato portato a termine. Mancano solo i collaudi e alcune piccole rifiniture e poi potremo inaugurare la nuova struttura rispettando la promessa di apertura per il nuovo anno scolastico”. Le opere sono state eseguite dall’associazione temporanea di imprese Mastrosimone Costruzioni S.r.l., con sede a Montalto Uffugo, e Algieri Pasquale, con sede a Rose, in provincia di Cosenza, per un importo che sfiora la cifra di 1 milione e 200mila euro.

01/09/2018 15:06
Un autunno ricco di eventi per la Società Filosofica Italiana di Macerata

Un autunno ricco di eventi per la Società Filosofica Italiana di Macerata

Dopo l’intensa serie di attività promosse nei mesi precedenti, che hanno visto la presenza di molti interessati al mondo della filosofia e la partecipazione attiva di docenti e studenti provenienti dagli Istituti Superiori di tutta la provincia, sta per iniziare un autunno ricchissimo di eventi organizzati dalla Società Filosofica Italiana (SFI) di Macerata. Infatti, oltre al convegno nazionale della SFI, che si svolgerà a novembre proprio a Macerata, evento che richiamerà nella città docenti e studiosi di filosofia da tutta Italia e su cui, nelle prossime settimane, saranno forniti tutti i dettagli mediante una apposita conferenza stampa, sempre a novembre partirà corso di formazione per insegnanti dal titolo “Il corpo insegnante. Il teatro come strumento, la classe come palcoscenico”. L’attore e regista Francesco Facciolli, che già lo scorso anno aveva proficuamente collaborato con la SFI di Macerata, propone dunque questo corso, che si articolerà in una serie di incontri tra novembre e dicembre. Che c’entra il teatro con il mondo della didattica? In realtà moltissimo, spiega Facciolli, visto che «tutti i giorni l'insegnante “entra in scena” e propone una performance, un atto comunicativo, che dipende dalla presenza e dalla partecipazione di un pubblico (gli allievi) che rilancia o affossa la sua performance a secondo della qualità della propria partecipazione». Inoltre, «l’attività teatrale (per sua natura arte di comunicazione, relazione ed ascolto) si rivela una tecnica efficace per una maggiore consapevolezza del proprio stile di comunicazione, per un allenamento all'ascolto attivo e per uno sviluppo delle proprie capacità di relazione ed empatia». Attraverso una serie di esercizi che derivano dalla pratica della formazione teatrale, da laboratori di scrittura creativa e da altri momenti propri della formazione artistica declinati a uso didattico, gli insegnanti coinvolti potranno progressivamente impadronirsi di strumenti in grado di arricchire il loro modo di fare scuola. Saranno utilizzate tecniche che permettono ai partecipanti di allenare i sensi, allenare il corpo e le emozioni.Per ulteriori informazioni e/o per iscriversi al corso, aperto ad un numero massimo di 20 insegnanti, su cui saranno fornite a breve ulteriori indicazioni all’interno del sito https://sfimacerata.wordpress.com/, è possibile mandare una mail a sfimacerata@gmail.com

01/09/2018 14:43
L’università di Camerino ospita il VI convegno nazionale Aigeo

L’università di Camerino ospita il VI convegno nazionale Aigeo

Dal 4 al 6 settembre l’Università di Camerino ospita il sesto convegno nazionale di AIGeo, l’Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia, attualmente presieduta dal prof. Gilberto Pambianchi, docente della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam.Il titolo del convegno, “Vivere sulle faglie. Storia dell’Uomo e del Paesaggio”, è ispirato ad un articolo del marzo 2017 di Paolo Rumiz, giornalista e scrittore, che ha raccontato la traversata a piedi da Amatrice a Camerino che ha fatto personalmente, esperienza che descriverà anche ai partecipanti al convegno martedì 4 settembre.“Nell’articolo – sottolinea il prof. Pambianchi – Rumiz si è soffermato non tanto sulle macerie, ma sulle bellezze e sulla popolazione del Centro Italia: sono questi infatti i punti di forza per la rinascita di questo territorio, da valorizzare anche attraverso studi organici e approfonditi, in particolare da parte dei geomorfologi, che studiando l’origine del paesaggio ne possono evidenziare le eccellenze funzionali al turismo, alla cultura e alla scienza”.“Attraverso studi interdisciplinari da parte di gruppi composti da geomorfologi, geografi umani, storici, architetti, agronomi, esperti di produzione animale e di enogastronomia, - prosegue il prof. Pambianchi – è necessario attuare una politica di rinascita del territorio. Il ruolo e le competenze dei geologi applicati e dei geomorfologi risultano poi fondamentali, dal momento che questo terremoto ha creato squilibri ambientali notevoli, quali frane, sorgenti con portate dimezzate, solo per citarne alcuni”.Il convegno, che si terrà martedì 4 settembre presso il Polo di Geologia a partire dalle ore 14:30, si aprirà con i saluti e le relazioni introduttive del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui e del Presidente AIGeo Gilberto Pambianchi.Seguiranno poi le relazioni di Paolo Rumiz, che racconterà il suo viaggio a piedi da Amatrice a Camerino; di Salvatore Monteleone dell’Università di Palermo, che illustrerà gli aspetti geologici e geomorfologici a 50 anni dal terremoto del Belice; di Enrico Miccadei dell’Università G. d’Annunzio di Chieti e Pescara che illustrerà la Faglia del Monte Serrone (Appennino abruzzese). Il pomeriggio si chiuderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte docenti, esperti, tecnici, amministratori.Saranno oltre 70 i partecipanti alla tre giorni, provenienti da tutte le università italiane.Nella giornata di mercoledì 5 settembre è in programma l’escursione alla Valle del Chienti, Castelsantangelo sul Nera, Castelluccio, Norcia, Visso e Camerino, mentre giovedì 6 settembre si terrà l’Assemblea AIgeo, nel corso della quale saranno tenute le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo per il triennio 2019-2021.

31/08/2018 13:00
Treia, dal 30 agosto al via la 6^ edizione della  Summer School dei Consulenti del Lavoro

Treia, dal 30 agosto al via la 6^ edizione della Summer School dei Consulenti del Lavoro

Giunta alla sua 6^ edizione la Summer School dei Consulenti del Lavoro si svolgerà dal 30 agosto all' 1° settembre nella splendida cornice del borgo medioevale di Treia, uno dei più belli d’Italia, divenuto la sede periferica della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi.È il consueto appuntamento di fine estate, per mettere a fuoco strategie, opportunità e strumenti che la categoria può adottare per rispondere in modo adeguato alle esigenze delle imprese e del mercato del lavoro. Al centro della manifestazione per il secondo anno consecutivo, la riflessione sui cambiamenti e le nuove azioni da mettere in campo in riferimento al ruolo dei Presidenti dei Consigli Provinciali dell’Ordine e dei Dirigenti nazionali di categoria. Nelle tre giornate, caratterizzate da una serie di incontri tematici e laboratori, si discuterà del ruolo del Consulente di lavoro, dell’importanza della comunicazione istituzionale e del marketing professionale, della gestione dei rapporti con il Legislatore e gli Enti pubblici, della formazione e degli insegnamenti da trasmettere ai praticanti, degli strumenti di promozione della professione messi a disposizione dalla Fondazione Studi, dei nuovi obiettivi della Fondazione Consulenti per il Lavoro, del sostegno all’ampliamento e all’informatizzazione delle attività di studio attraverso i servizi promossi dall’ Enpacl e dalla Fondazione Universo Lavoro. Treia in questa giornata si trasforma in un centro nevralgico di diffusione di temi e materie di grande interesse per lo svolgimento della professione di Consulente del Lavoro, coinvolgendo in queste tre giornate ben 106 Dirigenti territoriali e in seguito i 27.000 Consulenti del Lavoro presenti sul territorio nazionale, offrendo a queste categorie, dal praticante al giovane abilitato fino al professionista più esperto, stimoli e proposte per attuare cambiamenti innovativi e vincere le sfida della competitività e della crescita di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Dunque, un evento ricco di ospiti e di testimonianze rilevanti per divulgare in sinergia importanti conoscenze ed esperienze professionali di cui prendere nota per migliorarsi, apportare cambiamenti positivi nel proprio ambito lavorativo. Quest’anno i partecipanti hanno la possibilità di sperimentare l’innovativo metodo host - open space technology per facilitare la creazione di workshop e meeting particolarmente ispirati e produttivi. Le idee e le proposte che nasceranno dai gruppi di lavoro, dalle riunioni, dibattiti e conferenze, in relazione alla figura del Consulente del Lavoro, convoglieranno nella “Carta di Treia”, un manifesto sul futuro della professione che sarà presentato a conclusione dei lavori. Per maggiori informazioni e per scaricare la locandina dell'evento:  www.consulentidellavoro.it.

30/08/2018 15:04
Al via i corsi di formazione della Scuola di Giurisprudenza Unicam

Al via i corsi di formazione della Scuola di Giurisprudenza Unicam

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino sta attivando Corsi di formazione professionale, coordinati dalla prof.ssa Catia Eliana Gentilucci, che rispondono ai mutamenti politici, sociali ed economici degli ultimi anni. Nel nuovo scenario internazionale si richiedono, infatti, nuove competenze, nuove sensibilità e nuove professionalità. Tra queste la figura del “Cooperante” è sempre più importante per attivare in modo conforme ai principi dei diritti umani l’integrazione tra culture diverse e per iniziare attività di vera accoglienza dei migranti; la figura dell’ "Esperto socio-giuridico del contrasto alle discriminazioni” (bullismo, orientamento sessuale, età, genere, razza) è sempre più richiesta in tutti gli ambiti sociali (scuole, istituzioni, comunità, centri di accoglienza, associazioni); la figura dell’ "Esperto in fundraising” assume un ruolo sempre più strategico nel settore del non profit poiché in grado di definire piani di sviluppo delle organizzazioni del terzo settore e di implementare tecniche di raccolta fondi. Nello specifico i corsi di formazione verranno attivati secondo le seguenti modalità: “La professione del cooperante nelle organizzazioni civili e militari: gli aspetti strategici della mediazione e della comunicazione” avrà inizio il 28 settembre 2018 a Camerino; “Esperto in tutela delle differenze e dei contrasti alle discriminazioni. Tra diritto, società ed economia” si terrà a Civitanova Marche dal 29 settembre 2018; “Esperto in Fundraising” inizierà il 5 ottobre a Camerino. I corsi di formazione sono aperti ai diplomati di scuola superiore e sono riconosciuti dal MIUR per la formazione obbligatoria degli insegnanti (S.O.F.I.A.), sono tenuti da docenti dell’Università di Camerino e da esperti professionisti nelle specifiche aree e si svolgono a settimane alterne il venerdì e/o il sabato in modalità frontale e streaming; termineranno entro il 31 gennaio 2019. Per le quote di iscrizione e per avere maggiori info sui programmi o sul calendario della didattica: catiaeliana.gentilucci@unicam.it; o il sito www.unicam.it/reginfo Le iscrizioni per tutti e tre i corsi di formazione si chiuderanno il 15 settembre 2018.

30/08/2018 14:31
Prende forma la sala danza del Liceo Coreutico di Tolentino

Prende forma la sala danza del Liceo Coreutico di Tolentino

Nella mattinata il presidente della Provincia Pettinari si è recato a Tolentino dove, negli ultimi giorni di luglio è stato aperto il cantiere per la realizzazione della sala danza del Liceo Coreutico con annessi gli spogliatoi ed i bagni. "Si tratta - riferisce il presidente - di una struttura emergenziale post terremoto costruita interamente in legno lamellare il cui costo complessivo è di 175.000. Ho avuto modo di verificare che i lavori proseguono secondo programma e contiamo di ultimarli entro ottobre". La costruzione è stata affidata alla ditta Falegnameria  La Quercia di Cosenza. Al sopralluogo hanno preso parte l'ing. Fraticelli dell'ufficio tecnico della Provincia e la Preside della stessa scuola Santa Zenobi.

29/08/2018 16:15
A Caldarola e Urbino fa tappa la Summer School dell'Istituto Cervi

A Caldarola e Urbino fa tappa la Summer School dell'Istituto Cervi

Da dieci anni, l'Istituto Cervi di Gattatico (RE) promuove una Summer School estiva sui temi del paesaggio. Quest'anno il tema sarà "Paesaggio e Democrazia", ed è stato introdotto a Casa Cervi il 28 agosto da una Lectio Magistralis di Marc Augè.Il Comune di Caldarola è uno dei molti soci dell'Istituto Cervi. Lo scorso settembre, gli organi dell'Istituto nel riunirsi a Caldarola, assieme a Movimenti ed Associazioni locali, hanno deciso che una parte della X° edizione della Summer School si sarebbe tenuta proprio a Caldarola. Con l'intrento di esprimere vicinanza ai territori e alle popolazioni che a due anni dal sisma, cercano di ricostruire ancor prima degli edifici, una normalità di comunità e per il tema dell'edizione di quest'anno. Il terremoto, nelle conseguenze e nella gestione dell'emergenza, ha aperto una riflessione profonda sul tema della democrazia, della gestione dei territori, della vita delle comunità nelle zone appenniniche. Caldarola per un fine settimana, assieme a Camerino (1 e 2 settembre), diventeranno per l'Istituto Cervi la sede di elaborazione, confronto e progetto sull'esigenza di scrivere comunitariamente, le caratteristiche di una ricostruzione che, ancor prima che materiale, è indispensabile che sia etica e civile. Insieme all'Istituto si troveranno a confronto, oltre a esperti e docenti, quelle realtà collettive ed associative, che in questi mesi, hanno fatto a livello locale un lavoro culturale e sociale nei territori colpiti a stretto contatto quotidiano con le persone.Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, giunge alla X Edizione la Summer School sul paesaggio dell'Istituto Cervi intitolata a Emilio Sereni, il più importante storico del paesaggio agrario italiano. La scuola sarà inaugurata il 28 agosto 2018 presso la sede dell’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (Reggio Emilia), sulla base di una convenzione scientifica tra lo stesso Istituto e tredici atenei italiani, e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Si tratta di una delle più significative esperienze formative sul paesaggio, che richiama studiosi afferenti a diverse discipline e operatori impegnati nei campi della scuola e della formazione, dell’amministrazione pubblica, dei musei e del territorio.L’edizione di quest’anno, dal titolo “Paesaggio e democrazia”, si pone l’obiettivo di esaminare le dinamiche del paesaggio, in particolare dei territori rurali, in relazione al governo delle sue trasformazioni e al valore culturale e civile dell’impegno paesaggistico. La Scuola è diretta dal prof. Rossano Pazzagli, docente di storia del territorio e dell’ambiente all'Università del Molise, anche membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Cervi, che inaugurerà i lavori insieme alla Presidente dell’Istituto Cervi, Albertina Soliani, e al noto antropologo francese Marc Augé, che terrà la lectio magistralis di apertura.Durante le giornate di studio, lezioni, seminari, mostre, incontri, laboratori e visite presenteranno il paesaggio come ambito dal quale osservare la qualità della politica e della democrazia.Una sessione finale di due giornate, l'1 e il 2 settembre, si terrà a Caldarola (Macerata) a seguito dell’impegno assunto il 30 settembre 2017 dagli Organi dell’Istituto Cervi, riunitisi in seduta straordinaria con le istituzioni e le realtà associative locali, per una collaborazione concreta ad un anno dal sisma che aveva gravemente colpito la zona. Il 1° settembre la lectio magistralis di Claudio Pettinari, Rettore dell’Università di Camerino, aprirà a Caldarola i lavori del Convegno “Ricostruzione, paesaggio e democrazia” con studiosi e amministratori che si confronteranno sulla rigenerazione paesaggistica e democratica nei territori del terremoto.La Scuola si rivolge in particolare a docenti, studenti e dottorandi, come pure ad amministratori, pianificatori, tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio.“Un'opportunità in più – sottolinea il prof. Rossano Pazzagli – per sviluppare la conoscenza del paesaggio come patrimonio culturale e civile e come risorsa per ridare slancio all’Italia rurale, di cui i contesti regionali come il Molise possono essere considerati l’emblema.” La Summer School prevede anche borse di studio per studenti e l’acquisizione di crediti professionali e universitari.Per ulteriori informazioni e iscrizioniwww.istitutocervi.it/2018/01/10/summer-school-emilio-sereni-x-edizione-28-agosto-2-settembre-2018E-mail: biblioteca-archivio@emiliosereni.itTel: 0522 678356

29/08/2018 16:05
"Amandola Training Centre": al via il progetto formativo di Unicam

"Amandola Training Centre": al via il progetto formativo di Unicam

Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, l’Università di Camerino, in collaborazione con il Comune di Amandola, ha avviato il progetto “Amandola Training Centre”, nell’ambito del quale mette in campo un’offerta formativa altamente professionalizzante volta al rilancio e allo sviluppo dei territori dell’entroterra appenninico, con master universitari, corsi di formazione e incontri internazionali. Tutti i corsi, completamente gratuiti, si terranno infatti presso l’Auditorium Vittorio Virgili ad Amandola. Il master di primo livello in “Manager dei processi innovativi per le start-up culturali e creative”, diretto dal prof. Francesco Casale della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, ha l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove start up dall’unione tra giovani inoccupati con conoscenze elevate ed imprese esistenti con elevato know-how nei settori culturali e creativi del turismo, dello spettacolo e delle produzioni tipiche e d’eccellenza, al fine di creare PMI che possano resistere sul mercato e che siano orientati allo sviluppo intelligente sostenibile e solidale. La scadenza delle iscrizioni è fissata al prossimo 15 settembre, mentre le lezioni prenderanno il via nel mese di ottobre. Il corso di formazione “Archimastro 4.0”, diretto dalla prof.ssa Maria Federica Ottone della Scuola di Architettura e Design, si configura come un laboratorio intensivo teorico-pratico indirizzato a preparare operatori che sappiano intervenire nel processo di costruzione attraverso pratiche innovative, basate sulla capacità di interpretare il progetto attraverso una programmazione del cantiere. La scadenza delle iscrizioni per questo corso è fissata al 3 settembre, mentre le lezioni prenderanno avvio il 10 settembre. Il Corso di formazione in “Mastro Pastaio”, diretto dal prof. Sauro Vittori della Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute, ha l’obiettivo di formare un artigiano delle produzioni e trasformazioni agroalimentari, con competenze nelle produzioni di qualità, nel rapporto tra alimentazione e salute (anche in riferimento al valore nutrizionale e salutistico dell’alimento) e nelle norme che regolano i messaggi al consumatore. La scadenza delle iscrizioni al corso in Mastro Pastaio è fissata al 30 settembre, le lezioni inizieranno ad ottobre. Altri corsi sono poi previsti per il prossimo anno accademico 2019/2020, quali la seconda edizione del master in “Manager dei processi innovativi per le start-up culturali e creative” ed i corsi di formazione in “Mastro Norcino” e in “Operatore della piccola recettività”. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.unicam.it/amandolatrainingcentre .  

28/08/2018 16:46
Scuola, gli studenti marchigiani si migliorano: i dati del Miur

Scuola, gli studenti marchigiani si migliorano: i dati del Miur

Meno bocciati agli scrutini di giugno nella scuola secondaria di II grado, ma aumentano studentesse e studenti che devono recuperare almeno una insufficienza per essere ammessi alla classe successiva. In crescita i promossi nel l primo ciclo. È la fotografia che emerge dalle rilevazioni sugli esiti degli scrutini finali delle scuole secondarie di I e II grado e degli Esami conclusivi del I ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2017/2018. A livello regionale, nelle Marche, le statistiche del MIUR sono confortanti e addirittura in aumento gli ammessi alle classi successive e agli Esami di Stato rispetto a ciò che è emerso per l'anno scolastico 2016/2017: per quanto riguarda la scuola secondaria di I grado infatti, gli ammessi sono il 98,2% degli studenti contro il 97,9% del 2016/2017. Riguardo poi la scuola secondaria di II grado la percentuale è aumentata dell'1% quest'anno rispetto allo scorso anno scolastico passando dal 70,7% al 71,7% degli ammessi. Vi è inoltre da sottolineare il fatto che la percentuale più alta di studenti ammessi alle classi successive sempre rispetto alle scuole secondarie di II livello, contro ogni aspettativa riguarda proprio i licei con il 78,7% contro il 66,5% degli istituti tecnici e il 62,0% dei professionali.

27/08/2018 18:27
Camerino, dal 17 settembre riprende l'attività didattica del liceo musicale "Nelio Biondi"

Camerino, dal 17 settembre riprende l'attività didattica del liceo musicale "Nelio Biondi"

Grazie ancora alla disponibilità dell’Ipsia di Camerino dal 17 settembre riprenderà l’attività didattica dell’istituto musicale Nelio Biondi per l’anno scolastico 2018/2019 e sarà ancora un anno caratterizzato dallo slogan #ilsismanonfermeràlamusica. L’istituto musicale Biondi convenzionato dal 2011 con il Conservatorio di Fermo supporta e incoraggia lo studio e la promozione della musica attraverso l’organizzazione di corsi e la realizzazione di eventi e svolge infatti il ruolo di centro di formazione musicale esterno al Conservatorio ma ad esso strettamente collegato da un progetto formativo comune soprattutto per chi si iscrive ai corsi pre-accademici. I corsi offrono a tutti gli studenti, di tutti i livelli e di tutte le età, una serie di obbiettivi raggiungibili attraverso un consono programma didattico. L’istituto musicale Biondi attivo da oltre 40 anni propone percorsi di studio in ambito classico, moderno e jazz. Inoltre sono attivi corsi propedeutici per bambini (Musica per Gioco),corsi amatoriali (senza limiti d’età) e i corsi pre accademici (propedeutici) in convenzione con il Conservatorio di Fermo. Questi corsi intendono offrire un’ampia e differenziata offerta formativa e sono rivolti a tutti coloro che desiderano approfondire la pratica musicale per proseguire in prospettiva gli studi musicali nei percorsi di alta formazione all’interno del Conservatorio. I corsi sono infatti specificatamente indirizzati all’acquisizione delle competenze e abilità richieste per l’accesso ai Corsi Accademici di I° livello. La frequenza e i livelli di preparazione raggiunti saranno certificati a seguito di attività di verifica attestanti le abilità e le competenze acquisite.Sono state programmate anche alcune giornate di Open Day: sabato 15, 22, 29 settembre dalle 15 alle 19. Tipologia dei corsi: educazione musicale di base, indirizzo strumentale e amatoriale, indirizzo professionale. Questi i corsi principali: Canto; Pianoforte; Chitarra; Flauto; Oboe; Clarinetto, Sassofono; Tromba e trombone; Corno; Tuba; Batteria e Percussioni; Basso elettrico e ContrabassoViolino; Viola; Violoncello Oltre ai corsi principali sono attivati i vari corsi e laboratori complementari: Armonia; Informatica musicale; Musica da Camera; Musica d'insieme; Storia della musica; Teoria e solfeggio.Info: segreteria.biondi@libero.it   Tel. 3397335864 Pagina Facebook: https://www.facebook.com/istitutomusicale.neliobiondi/Sito web: https://istitutomusicalebiondi.oneminutesite.it/

27/08/2018 17:01
San Severino, l'aula sistemi dell'Ipsia "Pocognoni" torna utilizzabile

San Severino, l'aula sistemi dell'Ipsia "Pocognoni" torna utilizzabile

Per l’apertura del nuovo anno scolastico gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Pocognoni” di San Severino Marche avranno di nuovo a disposizione l’edificio a uso laboratorio che ospitata l’aula Sistemi – Automazione nel cortile interno del fabbricato di via Salimbeni. Il Comune sta infatti completando un intervento di somma urgenza, a seguito del terremoto del 2016, che è consistito nella realizzazione di una puntellatura di ritegno sulla facciata frontale e nella posa in opera di una rete elettrosaldata di sostegno al paramento interno. I lavori sono stati eseguiti dalle imprese Co.Ar. di Colombi Fino e C.R. Costruzione di Salvatore Camomilla di San Severino Marche su progetto tecnico dell’ing. Daniele Fiorini di San Severino Marche e dell’ufficio Sisma del Comune.

24/08/2018 12:40
Fino al 31 agosto prosegue l’appuntamento con “Porte aperte in Unicam”

Fino al 31 agosto prosegue l’appuntamento con “Porte aperte in Unicam”

Prosegue fino al 31 agosto l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2018”, promossa dal servizio Orientamento proprio nel periodo in cui gli studenti che devono scegliere il percorso universitario hanno bisogno di avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi. L’iniziativa è in programma presso le sedi Unicam di Camerino, Matelica, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare la visita in Unicam: gli studenti interessati potranno così parlare direttamente con i docenti e visitare le strutture dove si svolgono le attività didattiche e di ricerca, le aule, le biblioteche e laboratori, nonché avere maggiori informazioni sui corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo, Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie. Presso tutte le sedi sarà dunque possibile, insieme alle proprie famiglie e ai propri amici, acquisire informazioni utili sui corsi di studi, sulle molteplici agevolazioni e borse di studio messe a disposizione dall’Ateneo in particolare per gli studenti meritevoli, sui servizi per gli studenti, sulle possibilità di studio all’estero, sulle possibilità di alloggio. “Siamo molto soddisfatti dell’interesse e del successo ottenuti da questa iniziativa – ha sottolineato la prof.ssa Valeria Polzonetti, delegata del Rettore per le attività di Orientamento. – Ogni giorno, infatti, sono moltissimi i ragazzi e le loro famiglie che raggiungono le nostre sedi per avere informazioni e per poi iscriversi al nostro Ateneo. Unicam inoltre è presente anche in molti saloni dell’orientamento in tutto il territorio nazionale ed anche in queste occasioni abbiamo l’opportunità di incontrare tanti ragazzi e presentare loro l’offerta formativa ed i servizi messi a disposizione degli studenti. Nei giorni scorsi ad esempio, siamo stati presenti anche al Meeting di Rimini, al quale ogni anno partecipano migliaia di giovani interessati anche ad informarsi sulle prospettive pe ril loro foturo”.Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili all’indirizzo orientamento.unicam.it

24/08/2018 12:36
Terremoto, il ministro Bussetti: massima attenzione per le scuole"

Terremoto, il ministro Bussetti: massima attenzione per le scuole"

Per le scuole danneggiate dal terremoto del 2016, "l'attenzione è massima, arriveremo a soddisfare tutte le richieste e le esigenze delle scuole colpite dal sisma di due anni fa". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti, a margine della sua visita a Pesaro e a Urbino. Il ministro ha elogiato le Marche, "regione stupenda, da valorizzare. Vengo volentieri per dare significato all'identità di questo territorio".

21/08/2018 17:42
Macerata, Copagri consegna i patentini per la conduzione di trattori

Macerata, Copagri consegna i patentini per la conduzione di trattori

Per il secondo anno consecutivo la Copagri ha organizzato, in collaborazione con l’Agenzia di sviluppo rurale e l’Istituto tecnico agrario di Macerata, un corso di formazione teorico pratico per la conduzione di trattori agricoli o forestali ai sensi del decreto legislativo 81/2008 riservato agli studenti dell’istituto. In base a tali disposizioni legislative chiunque utilizza trattori agricoli e forestali, ai sensi del comma 5 dell’art.73, deve essere in possesso di una formazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone. E qualche giorno fa si sono svolte le prove teoriche e pratiche che hanno coinvolto 17 studenti coordinati dal docente Gianni Belluccini e dal presidente della Copagri di Macerata Andrea Passacantando con gli insegnanti Luigi Palmieri ed Andrea Di Sebastiani. I patentini sono stati consegnati a: Matteo Teodori, Mirco Morbidoni, Alessio Crugnale, Elia Spalletti, Federico Coppari, Michele Cappella, Mattia Germondari, Francesco Foresi, Alessandro Paci, Lorenzo Quintabà, Leonardo Fraticelli, Cristian Vaccarini, Diego Ciccola, Paolo Scocco, Agata Rogati, Davide Gallucci e Mattia Perugini.

17/08/2018 21:22
"Genitori & figli per mano", continua anche  ad agosto e settembre il progetto R-Estate con noi

"Genitori & figli per mano", continua anche ad agosto e settembre il progetto R-Estate con noi

Continua anche durante l’agosto e settembre il progetto pilota “R-Estate con noi” del’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” di Macerata. Ascoltando le necessità delle famiglie con i bambini 0-3 anni sul territorio maceratese, che si trovano durante l’estate in una situazione di forse ancor maggiore difficoltà rispetto al resto dell’anno, per quanto riguarda i servizi e la ludodidattica dedicata per questa fascia d’età, dopo la chiusura per la pausa estiva delle loro attività gratuite che seguono il calendario scolastico (Playgroup d’inglese e il Mercoledì RiCreativo), l’Associazione  ha avviato a giugno il programma “R-Estate con noi”.L’associazione maceratese che si occupa di sostegno alla primissima infanzia ha sviluppato un progetto delle gite gratuite in famiglia pensate alla fascia d'età 0-3 ma adatte anche ai bambini più grandi. Queste uscite speciali sono in linea sia con la cultura educante, sia con la pedagogia del bosco e la natura educante, dove si fa un pieno di esperienze sensoriali, esercizi di motricità, l'aria fresca, valorizzando e scoprendo il territorio. L’Associazione vuole (e deve) essere in relazione costante con il suo ambiente e con il territorio, che costituiscono il contesto di riferimento nel quale i bambini, la famiglia, e l’Associazione stessa, nascono e crescono.Le uscite hanno sempre un filone didattico e sono legate ad un tema. Così si è avuto il ciclo dedicato ai fiori e le piante che fioriscono durante l’estate e i piccoli scienziati ed esploratori hanno visto la fioritura e estrazione di olio essenziale di lavanda in una piantagione di lavanda, hanno dipinto i girasoli facendo picnic in un campo di girasoli, hanno assistito all’esplosione dei colori nella piana di Castelluccio durante la fioritura di fiori di lenticchia, papaveri e fiordalisi, raccolto la frutta stagionale in un frutteto e cavato le patate e le altre piante del nuovo mondo in un’azienda agricola.Oltre alle uscite dedicate al mare, ci sono quelle legate al mondo sotterraneo, alla storia ecc. Un ciclo di visite che si sta per aprire (annunciato dalle gite effettuate alla palude di Colfiorito e la scoperta di piccolo borgo di Rasiglia), tra il periodo di Ferragosto e l’inizio del nuovo anno scolastico a metà settembre, è quello intitolato “Tra laghi, fiumi, cascate e torrenti” che prevede le visite al lago di Polverina, al lago e Cascatelle di Cingoli, ai Li Vurgacci di Pioraco.Tutte le uscite sono guidate e prevedono tanto movimento in compagnia degli albi illustrati – luoghi inconsueti per le letture speciali, “scientifiche” ma non solo.Ogni settimana ci sono diversi appuntamenti e se qualcuno ha le difficoltà di trasporto l’Associazione cerca di dare una mano. Per maggiori info visitare il website e i social dell’Associazione.

08/08/2018 13:28
L’Università di Camerino è partner del progetto "Blue_Boost"

L’Università di Camerino è partner del progetto "Blue_Boost"

L’Università di Camerino – Scuola di Scienze e Tecnologia è partner del progetto "Blue_Boost" finanziato dal Programma di Cooperazione Transnazionale Intereg Adrion 2014-2020."Blue_Boost" mira a potenziare i processi di innovazione nei settori tradizionali ed emergenti della cosiddetta Blue Growth (crescita blu ovvero i settori strategici dell’economia legata alle risorse marine) della Macroregione Adriatico-Ionica. "Blue_Boost" realizzerà laboratori, workshop ed “hackathon” (sessioni intensive di progettazione e coworking tra i diversi attori dell’economia “blu” ed i più importanti centri per la ricerca ed innovazione dell’area adriatico-ionica) oltre ad erogare 350.000 € a favore di almeno 35 progetti di piccola scala nell'ambito del Blue Innovation Voucher Scheme. Quest’ultimo è un intervento che mira a stimolare e guidare i processi di innovazione e trasferimento tecnologico nelle MPMI/ start-up sia dei settori tradizionali della Blue Growth (pesca e costruzioni navali) che di quelli emergenti (acquacoltura, cantieristica ecosostenibile, robotica, nuovi materiali, ecc.).Per ricevere informazioni ed aggiornamenti sugli sviluppi del progetto, le opportunità offerte agli attori regionali e le prossime iniziative, vi chiediamo di registrarvi al link di seguito riportato per acconsentire al trattamento dei vostri dati personali. Inoltre, potrete trovare maggiori informazioni ed approfondimenti su https://polocivitanova.unicam.it/blue-boost

08/08/2018 11:20
“Allenamente Brain Training Campus”, grande successo per la quinta edizione del progetto

“Allenamente Brain Training Campus”, grande successo per la quinta edizione del progetto

Si è conclusa venerdì 6 luglio la 5° edizione dell’ “Allenamente Brain Training Campus”, con la soddisfazione di tutti: genitori, bambini e terapiste. Un progetto di successo reso possibile, anche quest’anno, dalla Fondazione Girolamo Colonna che ha interamente finanziato l’iscrizione dei 15 partecipanti.  Sono intervenuti durante il Campus per un saluto ai genitori dei bambini il dott. Nicola Colonna e il dott. Gianni Giuli rispettivamente vice Presidente e membro del comitato scientifico della Fondazione. I genitori hanno ringraziato la Fondazione per la possibilità che è stata offerta ai lori figli. Molte le proposte riconfermate, come il progetto di Pet Therapy “Agilitiamo” con l’associazione Noa, i laboratori di cucina e di musica, presentati dalle stesse terapiste e calibrati sulle difficoltà dei bambini e sulle loro risorse, ma molte anche le novità. Prima tra tutte la proposta, giunta dalla Fondazione, e accolta positivamente dalla dott.ssa Ludovica Laurini (coordinatrice del progetto e titolare del Centro clinico-pedagogico “Victor” di Corridonia), di fornire ai bambini in uscita dal campus e alle loro famiglie un dossier con le principali informazioni pratiche riguardanti le difficoltà su cui erano incentrate le attività del progetto (dislessia, disgrafia, discalculia e disprassia). Si è aggiunta, poi, una valutazione finale individualizzata per ogni bambino, che ha permesso di focalizzare i miglioramenti apportati dal lavoro svolto alle funzioni esecutive del partecipante e ha lasciato alle famiglie dei consigli pratici, nonché alcuni suggerimenti, per permettere ad ogni partecipante di mantenere quei guadagni cognitivi e, anzi, proseguire nel percorso che permette di affrontare le proprie difficoltà. Inoltre, nella formula di quest’anno, per migliorare il rendimento dei partecipanti e dare loro la possibilità di incentivare i miglioramenti raggiunti durante i giorni del campus, si sono aggiunte 3 date (27-28-29 agosto) in cui i bambini approfondiranno le attività del progetto di luglio, permettendo loro di partire “con una marcia in più” nel nuovo anno scolastico. I 15 bambini partecipanti al progetto, di età compresa tra i 5 e i 13 anni e divisi in tre gruppi, hanno lavorato intensamente (dalle 9.00 alle 16.00), mettendo alla prova le proprie capacità durante le intense giornate del campus.  Tutti hanno avuto la possibilità di alternare momenti di intenso trattamento pedagogico, secondo le pratiche del metodo Co.Cli.T.E., ad attività più ludiche (cucina, pet therapy, musica) comunque pensate ed ideate alla luce delle difficoltà coordinative dei soggetti e del loro impaccio motorio ed organizzativo. Il tutto con lo scopo di affinare funzioni esecutive piuttosto lente o impacciate. Un progetto, questo dell’Allenamente - Braintraining campus, che ha testimoniato, confermandolo ancora una volta, il successo e il rafforzamento del connubio fra filantropia, professionalità del territorio marchigiano.                                                  

07/08/2018 18:51
Trasporto scolastico a Civitanova: online i moduli per le agevolazioni

Trasporto scolastico a Civitanova: online i moduli per le agevolazioni

Il Comune di Civitanova rende noto che sono online i moduli per accedere alle agevolazioni per il trasporto scolastico per l’a.s. 2018/2019.Per poter fare richiesta è necessario avere un ISEE inferiore a 13.000 euro. Le agevolazioni sono rivolte a studenti residenti o domiciliati nelle Marche di scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado, Università, Istruzioni superiori e accademie marchigiane. La domanda deve essere correlata di: fotocopia della carta d'identità, 2 fototessere recenti, l'attestazione I.S.E.E., il certificato di scuola pubblica o parificata, università, istituto superiore o accademia, l'originale della ricevuta di versamento di €5,16, da effettuare presso UBI Banca.I moduli vanno consegnati presso l'ufficio Protocollo del Comune che rispetta i seguenti orari:  dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13 (escluso il giovedì), martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.

07/08/2018 15:51
Unimc porta alla luce fortezze romane in Albania

Unimc porta alla luce fortezze romane in Albania

Emergono nuove scoperte dall’annuale campagna scavo dell’Ateneo nella regione meridionale del Paese balcanico. Hanno partecipato anche gli studenti di Macerata e di altre Università.Si è conclusa la campagna di scavo 2018 condotta dall’Università di Macerata, in collaborazione con l’Istituto Archeologico di Tirana, nell’ambito dei Progetti del Ministero degli Affari Esteri in Albania meridionale. Quest’anno gli scavi hanno riguardato la fortezza di Paleokaster, l’insediamento fortificato di Melan e, come di consueto, ricognizioni e rilievi topografici e indagini di insediamenti ellenistici nella valle del Drino. A Paleokastro, in particolare, gli scavi si sono concentrati nella porta Ovest, ingresso principale alla fortezza romana, collocabile cronologicamente agli inizi del IV secolo d.C., e nella chiesa interna alla fortezza stessa edificata probabilmente nel V-VI secolo d.C. Di grande valore scientifico la scoperta di un laterizio iscritto recante la dedica dell’edificio di culto, fatto estremamente raro. Un equipe dell’Università di Camerino, guidata dal professore Antonio Schettino, ha registrato informazioni geofisiche all’interno della fortificazione che hanno consentito di rilevare evidenti tracce dell’organizzazione e delle strutture ancora conservate nel sottosuolo fornendo utili dati alla programmazione degli scavi futuri.Nel sito di Melan, gli scavi hanno consentito di riportare alla luce imponenti strutture fortificate, collocabili cronologicamente in età ellenistica e, successivamente, in età bizantina. Il sito, per la monumentalità delle strutture in esso conservate e per la sua millenaria storia, offre importanti sviluppi alle ricerche che proseguiranno con le prossime campagne di scavo nel 2019. Un’equipe dell’Università Politecnica delle Marche, coordinata dal professore Paolo Clini, ha inoltre realizzato rilievi 3D sia nel teatro della città romana di Hadrianopolis, da più di un decennio al centro delle ricerche dell’équipe maceratese, sia nella stessa fortificazione di Paleokastro, dati estremamente utili non solo ai fini delle prossime pubblicazioni scientifiche, ma anche ai fini della realizzazione di strumenti di valorizzazione del territorio che si vorrebbero realizzare insieme all’Istituto archeologico di Tirana ed ai uffici del ministero della cultura albanese. Alle indagini oltre che studenti Unimc, hanno partecipato studenti provenienti dall’Università del Salento, da La Sapienza, e dall’Università di Tirana.

07/08/2018 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.