Un autunno ricco di eventi per la Società Filosofica Italiana di Macerata
Dopo l’intensa serie di attività promosse nei mesi precedenti, che hanno visto la presenza di molti interessati al mondo della filosofia e la partecipazione attiva di docenti e studenti provenienti dagli Istituti Superiori di tutta la provincia, sta per iniziare un autunno ricchissimo di eventi organizzati dalla Società Filosofica Italiana (SFI) di Macerata. Infatti, oltre al convegno nazionale della SFI, che si svolgerà a novembre proprio a Macerata, evento che richiamerà nella città docenti e studiosi di filosofia da tutta Italia e su cui, nelle prossime settimane, saranno forniti tutti i dettagli mediante una apposita conferenza stampa, sempre a novembre partirà corso di formazione per insegnanti dal titolo “Il corpo insegnante. Il teatro come strumento, la classe come palcoscenico”.
L’attore e regista Francesco Facciolli, che già lo scorso anno aveva proficuamente collaborato con la SFI di Macerata, propone dunque questo corso, che si articolerà in una serie di incontri tra novembre e dicembre. Che c’entra il teatro con il mondo della didattica? In realtà moltissimo, spiega Facciolli, visto che «tutti i giorni l'insegnante “entra in scena” e propone una performance, un atto comunicativo, che dipende dalla presenza e dalla partecipazione di un pubblico (gli allievi) che rilancia o affossa la sua performance a secondo della qualità della propria partecipazione». Inoltre, «l’attività teatrale (per sua natura arte di comunicazione, relazione ed ascolto) si rivela una tecnica efficace per una maggiore consapevolezza del proprio stile di comunicazione, per un allenamento all'ascolto attivo e per uno sviluppo delle proprie capacità di relazione ed empatia».
Attraverso una serie di esercizi che derivano dalla pratica della formazione teatrale, da laboratori di scrittura creativa e da altri momenti propri della formazione artistica declinati a uso didattico, gli insegnanti coinvolti potranno progressivamente impadronirsi di strumenti in grado di arricchire il loro modo di fare scuola. Saranno utilizzate tecniche che permettono ai partecipanti di allenare i sensi, allenare il corpo e le emozioni.
Per ulteriori informazioni e/o per iscriversi al corso, aperto ad un numero massimo di 20 insegnanti, su cui saranno fornite a breve ulteriori indicazioni all’interno del sito https://sfimacerata.wordpress.com/, è possibile mandare una mail a sfimacerata@gmail.com
Commenti