Lunedì 15 aprile 2019 si è riunito il Consiglio Direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali, nominato con D.R. n. 75 del 5.3.2019 per il quadriennio 2019-2022.
All’unanimità sono stati nominati Direttore della Scuola il Prof. Enrico Damiani, e vice Direttore la Prof.ssa Antonella Merli.
Il Prof. Carlo Piergallini nella sua qualità di decano ha illustrato sinteticamente un progetto di rilancio della Scuola volto a dare maggiore rilevanza alla preparazione per gli scritti del concorso in magistratura e dell’esame di stato da Avvocato.
Tutto il Consiglio ha condiviso tale nuova linea programmatica. Il prof. Enrico Damiani, nell’esprimere apprezzamento per l’operato svolto dal precedente Direttore Prof. Luca Barchiesi, ha ringraziato il Consiglio per la fiducia accordata e ha da subito iniziato ad attivarsi per consentire un proficuo funzionamento della Scuola.
Il Consiglio costituitosi era così composto:
Università di Macerata: Prof. Carlo Piergallini, Prof. Enrico Damiani, Prof. Stefano Villamena
Università di Camerino: Prof. Fabio Maria Grifantini, Prof.ssa Antonella Merli, Prof. Francesco Rizzo
Avvocati: Avv. Maria Cristina Ottavianoni, Avv. Leide Polci,
Notai: dott. Michele Gentilucci, dott. Benedetto Sciapichetti,
Magistrati: dott. Corrado Ascoli, dott. Ruggiero Dicuonzo.
Si è parlato molto di scuola pubblica, in questi ultimi tempi, spesso con toni negativi, ma per conoscere bene come essa funziona e quali ne possano essere le eccellenze, è bene entrare all’interno di un Istituto scolastico e verificarne la sua offerta formativa.
L’Istituto Comprensivo di Morrovalle, una struttura scolastica complessa della provincia di Macerata, con circa 1000 alunni, ha sviluppato dall’inizio dell’anno scolastico 2018/2019 un progetto particolarmente significativo dal titolo “ACQUA A 360°” che ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di I grado “L.Canale”.
Referente del progetto il professor Ettore Bondioli, docente di scienze motorie dell’istituto, che si è detto particolarmente contento e orgoglioso di tale scelta didattico – formativa nell’ottica di uno sviluppo delle conoscenze e competenze scientifiche e delle capacità motorie in acqua attraverso tecniche natatorie e di conduzione di barche a vela; tutto ciò finalizzato anche all’acquisizione di una maggiore sicurezza personale in mare.
Il progetto è stato articolato in tre diverse fasi:
• “A scuola di nuoto”: un ciclo di 10 lezioni di nuoto presso la piscina “Il Grillo” di Civitanova Marche;
• “Vela che passione”: 4 ore di lezioni teoriche svolte in classe su tecniche di conduzione della barca a vela e due uscite pratiche in mare avvalendosi della collaborazione del Club Vela di Civitanova Marche;
• “Acqua sorgente di vita”: approfondimenti in laboratorio di scienze, per analizzare e comprendere l’importanza dell’acqua come elemento vitale del nostro pianeta.
La prima fase del Progetto si è conclusa, domenica 7 Aprile 2019, presso la struttura “Il Grillo” di Civitanova, un evento durante il quale gli alunni hanno svolto in acqua molti esercizi in forma ludica e tecnica, dimostrando i loro progressi sotto gli sguardi compiaciuti dei propri genitori. Al termine è stato consegnato dal Dirigente Scolastico, prof. Claudio Mengoni, un attestato-diploma.
Un modo di fare scuola e formazione in maniera qualificata.
Seconda fase del progetto "Sibillini alla riscossa. Wow in tutte le lingue del mondo!" per l’Istituto Agrario di Macerata.
Dopo l’incontro di febbraio con il blogger, promotore del territorio, Luca Tombesi, gli alunni delle classi 3A e 3E hanno proseguito il programma con la visita all’allevamento della pecora sopravissana di Michela Paris ad Ussita e l’escursione, accompagnati da Bruno Olivieri del CAI di Macerata, alla scoperta del santuario di Macereto verso il Valico delle Arette, uno dei punti più panoramici dei Sibillini.
Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturalistico e agroalimentare dei monti marchigiani e stimolare il turismo scolastico verso l’entroterra e la fruizione consapevole del proprio territorio.
L’ultima fase ora prevede una relazione da parte degli studenti sull’esperienza e un video-racconto di massimo due minuti.
Risparmio energetico, corretta raccolta differenziata e sostenibilità ambientale sono argomenti che da tempo interessano cittadini responsabili che cercano quotidianamente di adottare metodi che possano contribuire alla salvaguardia del mondo in cui viviamo. Avvicinare e sensibilizzare le giovani generazioni a queste tematiche e far si che entrino nel loro “fare” quotidiano è fondamentale.
Il Consorzio Nazionale CIAL ha individuato una formula vincente che permette ai ragazzi di “studiare-divertendosi”: tutto questo è possibile attraverso ALUGAME. Il progetto, che sta coinvolgendo le Scuole Secondarie di I grado della regione Marche, prevede una didattica interattiva e coinvolgente condotta dal relatore Alvin Crescini e una fase successiva di verifica, attraverso il quiz multi-risposta. Un connubio vincente che vede gli studenti coinvolti in una sana competizione e soprattutto attenti durante la lezione non frontale.
Sabato protagonisti del format gli studenti di Urbisaglia e Loro Piceno dell’Istituto Comprensivo Colmurano. Le classi si sono susseguite in un doppio appuntamento ricco di entusiasmo ma anche di attenzione e di voglia di imparare.
“È stata un’esperienza bellissima per i nostri alunni - ha dichiarato la professoressa Gabriella Sclavi della Scuola Media di Urbisaglia - Il relatore li ha coinvolti molto e loro hanno risposto in modo eccezionale. Affrontare argomenti così importanti con questa formula divertente e coinvolgente rimane di sicuro più impresso ai ragazzi e soprattutto e acquisiscono tantissime competenze”.
Concorde anche la professoressa Annamaria Domenella della Scuola Media di Loro Piceno: “Attività molto utile perché in poco tempo i ragazzi ricevono delle informazioni importanti e le riutilizzano nell’immediato per vincere la sfida: una verifica attraverso il gioco. E’ davvero un metodo vincente”.
Prossimo appuntamento all’Istituto Comprensivo “De Magistris” di Caldarola e Camporotondo
Il Consorzio Nazionale CIAL si occupa, da circa vent’anni, di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani. Per la prima edizione CIAL ha individuato le Marche come destinataria del progetto, coinvolgendo nel progetto i bacini territoriali serviti, per la gestione dei rifiuti, da alcune società che con i Comuni, e con CIAL, lavorano da tempo per il raggiungimento degli obiettivi europei di riciclo.
I ricercatori Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, gestito grazie all’accordo tra l’Università di Camerino e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in collaborazione con Luca Bracchetti di UNICAM e Dimitar Uzunov, botanico dell’Università di Cosenza, hanno descritto una nuova pianta: Corydalis densiflora subsp. apennina, dedicata all’Appennino di cui è endemica, ossia che vive solo in quel luogo, ed è presente dalle Marche e Umbria fino alla Calabria, sul Pollino.
Lo studio è partito dalla popolazione del Parco del Gran Sasso che costituisce il locus classicus, la località nella quale è stato raccolto il campione d’erbario di riferimento della nuova entità (il cosiddetto typus). Un’altra pianta si aggiunge dunque al già nutrito gruppo di specie descritte dai botanici dell'Università di Camerino, arricchendo l’originalità e la preziosità della flora appenninica. La costituzione del CRFA sulle pendici meridionali del Gran Sasso si è rivelata dunque strategica per gli studi della flora spontanea.
Nei giorni scorsi, inoltre, è stato avviato un progetto triennale, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei progetti Prin, che permetterà di conoscere e catalogare le piante endemiche italiane, oltre 1400, un dato che ci rende il terzo Paese più ricco di diversità vegetale dell'area mediterranea. Promosso dall’Università di Pisa, il progetto vede coinvolti anche i ricercatori Unicam Conti e Bartolucci.
Domani, martedì 16 aprile, alle ore 10:00, presso l’Auditorium dell’Università di Macerata sito in Via Padre Matteo Ricci n. 2, si terrà il Convegno dal titolo “Le migranti nel territorio marchigiano”.
Nell’ambito di tale avvenimento, organizzato dalla Prefettura di Macerata – Osservatorio immigrazione e dall’Istat, in collaborazione con l’Università di Macerata, verrà presentato il Rapporto 2019 dei dati sulla presenza straniera nella Provincia di Macerata riferita all’anno 2017.
Il lavoro, svolto dall’Istituto Nazionale di Statistica-ISTAT nell’ambito delle attività dell’Osservatorio immigrazione costituito presso la Prefettura di Macerata rappresenta uno strumento conoscitivo utile a supportare le attività e gli studi degli Enti e dei soggetti che collaborano alla realizzazione delle politiche migratorie in questo territorio.
La giornata di studio si focalizzerà in particolare sul fenomeno migratorio nella provincia di Macerata dal punto di vista dell’apporto e del contributo offerto dalle donne migranti all’economia e allo sviluppo del territorio marchigiano con particolare riferimento alla provincia di Macerata.
In Municipio a Castelplanio la consegna delle borse di studio ai ragazzi più meritevoli delle scuole superiori e delle Università, residenti nelle province di Ancona e Macerata. Nasce la "comunità" degli studenti della Fondazione. Sono 30 le borse di studio assegnate con la terza edizione del progetto "Crediamo nei giovani", voluto dalla Fondazione Marco Fileni per sostenere nel percorso scolastico e accademico gli studenti che risiedono nelle province di Ancona e Macerata e frequentano, con buoni ed ottimi risultati, le scuole superiori e le Università.
La Fondazione, creata nel 2016 per iniziativa della famiglia Fileni in memoria di Marco, terzogenito dell’imprenditore dell’agroalimentare Giovanni Fileni e di Rosina Martarelli, è stata costituita proprio allo scopo di promuovere attività di valorizzazione del territorio, con un'attenzione particolare a quelle che hanno i giovani tra i protagonisti.
Sabato 13 aprile, in Municipio a Castelplanio, la cerimonia di premiazione degli studenti alla presenza del consigliere regionale delle Marche Fabio Badiali, del Comitato Scientifico della Fondazione - presieduto dal professor Gianluca Gregori dell’Università Politecnica delle Marche -, di dirigenti e docenti delle università e degli istituti superiori e della famiglia Fileni. Il Comune di Castelplanio ha patrocinato l'evento. Dieci studentesse e studenti delle scuole superiori hanno ricevuto un assegno di 500 euro mentre a dieci universitari è stata consegnata una borsa del valore di 2.500 euro. Altre dieci borse di studio, di pari entità, sono state assegnate anche a figli di dipendenti dell'azienda Fileni: 5 frequentano le scuole superiori e 5 le Università.
Il bando pubblico 2018 della Fondazione ha ricevuto 312 domande (+31% rispetto al 2017) mentre quelle pervenute per i figli di dipendenti Fileni sono state 51. La graduatoria, curata dal Comitato Scientifico della Fondazione, è stata stilata tenendo conto dei risultati del passato anno scolastico-accademico e dando rilievo anche alla situazione economica dei candidati e delle loro famiglie. Le borse rivolte agli studenti universitari sono state suddivise seguendo anche il criterio delle materie di studio: 4 sono state destinate a frequentanti corsi ad indirizzo giuridico-economico, 4 ad indirizzo tecnico-scientifico e 2 a socio- umanistico.
La festa per la premiazione è stata anche occasione per presentare un progetto che ha l'obiettivo di estendere l'esperienza di "Crediamo nei Giovani". Ad una brillante studentessa premiata più volte con la borsa di studio, la Fondazione ha affidato il compito di creare e sviluppare la "comunità" formata dai tanti giovani coinvolti nel progetto nel corso degli anni. L'obiettivo è valorizzare e non disperdere le loro capacità e talenti, aiutando i ragazzi delle superiori e delle università a condividere conoscenze e competenze acquisite durante il percorso di studi. La Fondazione, ed anche l'azienda Fileni, li sosterranno nell'acquisizione di nuovi apprendimenti e si metteranno a disposizione come luoghi in cui sperimentare, imparare e continuare a tenersi in contatto. Saranno gli stessi giovani che faranno parte della "learning community" a decidere le attività e le modalità con cui svolgerle, allenando così le loro capacità di prendere impegni e assumersi responsabilità. In futuro potranno essere attivati anche stages formativi e incontri di orientamento al lavoro.
“In tre anni abbiamo già consegnato 80 borse di studio, incoraggiando e sostenendo decine di ragazzi nel proseguire gli studi per un futuro più ricco di opportunità – commenta Giovanni Fileni, presidente e fondatore dell’azienda che porta il suo nome -. Vedere partecipare così tanti giovani capaci e meritevoli ci ha suggerito l'idea di dar vita al nuovo progetto della comunità dei "nostri" studenti, per dare un ulteriore segnale di fiducia e stimolo alle nuove generazioni. La Fondazione, continuando a seguire i valori di positività ed entusiasmo che animavano Marco, sarà sempre al loro fianco”.
Presso l'auditorium del Centro Formazione Aviation English Aeronautica Militare Loreto, la Scuola Primaria di Potenza Picena ha partecipato al LION DAY cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale del Lions Clubs International “Un Poster per la Pace" e del Concorso Artistico, Grafico, Pittorico, Letterario "ACQUA".
Considerato quanto l'acqua sia importante per la nostra vita, il Lions Club Recanati Loreto, nell’ambito del Service Internazionale “Ambiente”, ha invitato bambini e ragazzi a guardarsi intorno e a riflettere su quanto l'acqua possa essere preziosa per l'uomo e quanto invece possa rappresentare un problema se non gestita correttamente. La Commissione esaminatrice ha attribuito un premio speciale “LIONS DAY 2019” alle classi 2A,3A e 3B della Scuola Primaria di Potenza Picena con la seguente Motivazione "gli alunni hanno realizzato 'A lively book' un libro tattile sensoriale dal titolo 'GIROTONDO DI SALINA'. Filo conduttore della storia, il ciclo dell'acqua, che fa da sfondo alle varie difficoltà e alle emozioni che si incontrano nella vita”.
Grande successo dei Metalmeccanix dell’Ipsia “Corridoni” della Sede di Macerata ad Omegna. Il Progetto, che nasce grazie all’impegno competente del prof. Roberto Gatta con la collaborazione della prof.ssa Guendalina Casasole e del prof. Andrea Biondi, ha visto i ragazzi protagonisti alla XV EDIZIONE del “ Concorso insieme per suonare cantare danzare” e alla X Edizione “ Gianni Rodari” raggiungendo il Primo Premio nella Sezione Musica.
I ragazzi hanno cantato ed eseguito: L’inno dei Metalmeccanix, Il treno degli emigranti, La sala d'aspetto, Gommonauti, Volta la carta.
L’IIS Filelfo di Tolentino ha vinto il Concorso Italian Preparation Centre Awards indetto dall’università di Cambridge per l’eccellenza nell’insegnamento della lingua inglese e nella preparazione agli esami di certificazione linguistica.
La referente delle certificazioni prof.ssa Rossella Di Franza, la Dirigente Scolastica prof.ssa Santa Zenobi e la prof.ssa Laura Pantanella sono state premiate da Sua Eccellenza Jill Morris, Ambasciatrice Britannica in Italia presso la prestigiosa Villa Wolkonsky. residenza dell’Ambasciatore a Roma.
Tra giardini di querce, palme e roseti, splendidi prati attraversati da un acquedotto che al tempo di Nerone portava acqua ai palazzi imperiali del Palatino, si sono aperti i meravigliosi saloni dell’Ambasciata britannica dove la premiazione ha avuto luogo.
Dal Veneto alla Puglia, sono soltanto 9 le scuole italiane statali ad aver ricevuto il prestigioso riconoscimento, in occasione della quinta edizione degli Italian Preparation Centre Awards, organizzati da Cambridge Assessment English, con la presenza del MIUR.
L’IIS Filelfo è stato scelto tra le oltre 5.000 scuole statali (circa un terzo di quelle totali) che nel nostro Paese offrono percorsi di preparazione alle certificazioni di Cambridge English. Oltre che per la didattica, è stato premiato anche per l’impatto educativo del progetto linguistico proposto e per la dedizione alla preparazione a certificazioni internazionali che permettono agli studenti di diventare cittadini del mondo.
“Si tratta di un riconoscimento per le scuole italiane, per i dirigenti e per gli insegnanti che con passione e costanza preparano i propri studenti agli esami Cambridge English. Grazie alla collaborazione con i nostri centri autorizzati sul territorio italiano ogni anno centinaia di migliaia di studenti hanno l’opportunità di acquisire un titolo valido a livello internazionale”, commenta Alberto Svelto, Senior Manager per Cambridge English.
“Un grandissimo piacere ospitare nuovamente Cambridge Assessment English a Villa Wolkonsky per celebrare le giovani eccellenze della scuola italiana, nonché l’impegno dell’intero corpo docente e di presidi d’eccezione, nel campo della lingua inglese. Bellissimo sapere che la nostra lingua sia apprezzata e amata così ampiamente nel Bel Paese”, aggiunge l’Ambasciatrice britannica a Roma Jill Morris.
Oltre alle targhe di riconoscimento, la scuola riceverà una fornitura di testi di preparazione ufficiali Cambridge University Press. Obiettivo del Cambridge Assessment English è infatti aiutare le realtà scolastiche a costruire percorsi di apprendimento che permettano agli studenti di imparare la lingua inglese in maniera efficace, affinché diventi uno strumento per il loro futuro universitario e lavorativo.
Martedì 16 aprile alle ore 16, il Dipartimento di Giurisprudenza organizza, in collaborazione con gli studenti, un evento nella nuova Biblioteca Giuridica (piaggia dell’Università, 2), al fine di presentare alla comunità studentesca e alla cittadinanza il progetto finanziato dal Ministero nel 2018 e di durata quinquennale. L’evento prevede una breve presentazione del Progetto Dipartimento di eccellenza e poi musica e poesie e, infine, pizza per tutti.
Il Dipartimento di Giurisprudenza è risultato vincitore nel 2018, insieme a 179 Dipartimenti di Atenei italiani, di cui solo altri 14 in ambito giuridico, del bando del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca “Dipartimento di eccellenza”, presentando un progetto di sviluppo innovativo della didattica e ricerca dipartimentale intitolato “Diritto e innovazione. Europa e Cina di fronte alle sfide della globalizzazione”.
Nell’ambito del progetto “Legalità” i bambini delle sezioni A e B della Scuola dell’Infanzia Bezzi, hanno effettuato un’uscita didattica presso la stazione dei Carabinieri di Tolentino.
Dopo una calorosa accoglienza nel bell’atrio della caserma, i bambini hanno iniziato la visita andando a vedere le temutissime prigioni. “Hanno delle righe da dove entra l’aria” ha ricordato Giorgia. All’interno di questa cella c’erano tanti elmetti, scudi e bastoni e vedendoli Riccardo ha subito detto: “E’ come il mio scudo di Capitan America”.
I bambini, con le loro insegnanti, sono andati poi nel cortile della stazione e… meraviglia delle meraviglie hanno visto da vicino l’auto dei Carabinieri. Prima ad ogni bambino i carabinieri hanno fatto vedere da vicino queste speciali auto, poi hanno acceso le loro potenti sirene.
La visita al comando è termina andando al piano superiore dell’edificio, dove, attraverso una grande radio, i bambini si sono messi in contatto con la volante che era di servizio a Tolentino.
Pieni di entusiasmo per l’esperienza vissuta, i bambini hanno fatto ritorno a scuola sapendo che potranno contare sull’aiuto dei loro amici Carabinieri.
La brillante conduzione del Dott. Federico Bollini ha siglato la chiusura del Progetto “HAZZARD” promosso dalla onlus tolentinate G.L.A.T.A.D. in convenzione con l’A.S.U.R. territoriale, che ha visto protagonisti le studentesse e gli studenti delle classi del biennio all’I.I.S. “M. Ricci” di Macerata.
Supportati dalle Prof.sse Stefania Borghini e Giulia Compagnucci, i giovani hanno presentato i propri lavori frutto di un percorso di approfondimento svolto con la consulenza di psicologi ed esperti, nel contesto di un accordo di rete per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico.
Ospite d’eccezione nell’Auditorium “M.Tombolini” dell’Istituto, accolto dal Vice Preside Prof. Dario Matteucci, è stato Riccardo Tobaldi, giocatore di pallavolo e allenatore dell’Under 16 “Volley Macerata” con cui si è potuto condividere il concetto positivo di gioco, basato sui principi della collaborazione, del sacrificio e della sana passione, valori da custodire gelosamente nell’attuale società reticolare.
Nei giorni scorsi, alla Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri” e alla Scuola Primaria “Don Bosco” c’è stato un incontro particolare e straordinario, perché si è avuto l’onore di avere la presenza di Mayahuel, un discendente del popolo azteco.
Tra piume di fagiano e di gallo, pelle decorata e altri ornamenti la storia si è materializzata dinanzi a bambini e ragazzi che, alla vista del personaggio caratteristico, hanno espresso stupore e curiosità.
Mayahuel ha raccontato del suo popolo, del rapporto con la natura e, al suono di un meraviglioso tamburo intarsiato, ha eseguito danze tipiche. Ha, infine, invitato gli alunni ad unirsi a lui nella danza. All’inizio solo i più “coraggiosi”, ma dopo pochi istanti, tutti lo hanno raggiunto e accompagnato nel ballo.
L’inaugurazione dell’anno accademico 2018/2019 dell’Università di Macerata è stata l’occasione anche per rinsaldare la collaborazione con la Normal University di Pechino, partner strategico dell’Istituto Confucio di Macerata.
In questi giorni in città è arrivata una delegazione formata dai vertici dell’Ateneo cinese, composta dal vicerettore Zhou Zuoyu, dai direttori del Dipartimento di Studi Filosofici Wu Xiangdong, del Dipartimento di Studi storici Yang Gongle, del Dipartimento di Studi d’Arte Hu Zhifeng e dal direttore dell’Ufficio degli Affari degli Istituti Confucio Xiao Kai.
A riceverli, il rettore Francesco Adornato, i direttori dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e Yan Chunyou insieme al presidente Luigi Lacchè, la direttrice del China Center di Unimc Francesca Spigarelli, la delegata del rettore alla ricerca Carla Danani e il professor Filippo Mignini, uno dei massimi esperti della figura di Padre Matteo Ricci.
“Grazie al grande supporto offerto dai Rettori delle due istituzioni accademiche – ha detto il vicerettore Zhou Zuoyu durante la cerimonia dell’anno accademico - la collaborazione bilaterale si è intensificata senza sosta, si è approfondita giorno dopo giorno, portando grandi successi e solidi risultati negli ambiti della didattica della lingua cinese, della filosofia, delle scienze ambientali, del commercio internazionale, della giurisprudenza e altri ancora. Gli scambi e le visite reciproche tra le due parti sono state e sono numerosissime, con un totale di 200 persone che si sono recate presso l’altra parte”.
“La Normal University di Pechino e l’Università di Macerata – ha aggiunto - conducono continuamente sperimentazioni sul piano dello scambio di conoscenze umanistiche, contribuendo a colmare il gap fra le nostre culture e incrementando il reciproco apprendimento.
Nel 2016 le due parti hanno collaborato nel realizzare il forum internazionale di “China Goes Global”, nel 2017 hanno tenuto il simposio internazionale “Value in a Changing World” e quest’anno, inoltre, terranno congiuntamente la conferenza internazionale sull’influenza della cultura cinese nel mondo contemporaneo.
“Siamo fermamente convinti – ha concluso – che, attraverso gli sforzi congiunti dei nostri atenei, si possa forgiare un modello di successo di sviluppo multipolare che possa costituire un esempio da studiare per le università cinesi e internazionali”.
Cultura, dialogo e internazionalizzazione sono stati i temi dominanti dell'Inaugurazione del 729° anno accademico dell'Università di Macerata.
L'Università come polo di attrazione di una città, una sorta di Campus Urbano Internazionale protagonista delle dinamiche economiche, sociali e urbanistiche di un territorio.
Questo un passaggio del discorso tenuto dal rettore Francesco Adornato alla cerimonia che si è svolta questa mattina nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata . "Le città universitarie sono imprese parastatali che investono e al contempo attraggono investimenti"- ha affermato Adornato citando l'urbanista Michelangelo Savino - "per tali ragioni ciò che è utile per l'Università deve esserlo per la città".
La cerimonia dell'inaugurazione è iniziata con il consueto corteo degli accademici composto dal rettore, dai docenti, dai rappresentanti del personale tecnico amministrativo e degli studenti, dalle delegazioni internazionali, dai rettori ospiti e dal direttore generale che, come da rituale, hanno attraversato la piazza per fare ingresso in teatro preceduti dal gruppo Vox Ulmi della Rievocazione Storica La Margutta di Corridonia.
Ad aprire l'inaugurazione sono stati gli interventi di Elisabetta Baldassini, rappresentante degli studenti, Antonella Tiberi, rappresentante del personale tecnico amministrativo e Giuseppina Larocca rappresentante del personale docente, tutti indirizzati a ribadire l’importanza di una dimensione internazionale a più livelli che coinvolga tutti i componenti dell’Università e delle istituzioni.
Valore imprescindibile il tema dell'Internazionalità, dunque, come affermato anche dal direttore generale Unimc Mauro Giustozzi nel suo discorso. "In Italia si fa difficoltà ad abbandonare la competitività interna per dar vita a un sapere sempre più condiviso, Unimc vanta una presenza internazionale superiore alla media con rappresentanze di 60 paesi provenienti da quattro continenti". Il direttore ha anche evidenziato gli investimenti fatti dall'ateneo per rendere ben visibile la sua presenza nella città e nel territorio, come il recupero della villa storica e del parco messo a disposizione della città. Inoltre sono stati completati i lavori per il recupero dell’Orto dei Pensatori, della Biblioteca giuridica centrale e sono in corso gli iter progettuali per realizzare nuovi impianti sportivi in viale Indipendenza e per l’ampliamento del Polo Bertelli di Vallebona dove entro il 2020 sarà realizzata anche una fermata della tratta ferroviaria . Il nostro è un Ateneo – faro in quanto motore culturale, sociale ed economico per il territorio che è stato sconvolto anche dai fatti sismici del 2016" - ha concluso - .
L'intervento di Gian Paolo Brizzi, professore emerito dell’Università di Bologna, è stato invece volto a tracciare la storia delle Università dalla loro fondazione fino all’attualità, dove lo studio e il potere intellettuale sono intesi come pilastri fondamentali della società. Proprio attraverso l’apertura del sapere e la collaborazione tra atenei si può sviluppare quello spirito europeo che dovrebbe caratterizzare la contemporaneità.
Una Università slegata dal potere politico, come sottolineato anche dal discorso del rettore Francesco Adornato. "Ho molto rispetto per le istituzioni a causa della mia formazione – ha affermato– ma, se non altro per i contributi che l’ateneo offre alla città, esso meriterebbe ben diversa attenzione e disponibilità da suoi primi interlocutori naturali, a partire da un tavolo di ampio confronto strategico e non da incontri motivati da occasionali convenienze". Allusione non troppa velata all'amministrazione Comunale maceratese, rappresentata in sala dal vice sindaco Stefania Monteverde (assente il sindaco Carancini per impegni in Cina).
"Università come protagonista principale della città" - ha continuato il rettore - "che riverbera prestigio sul territorio per la sua tradizione , per il suo prestigio e il ranking internazionale che ricopre anche grazie agli effetti diretti e indiretti della presenza vitale degli studenti senza i quali la componente sociale della città sarebbe totalmente diversa". Infine anche uno sguardo rivolto al futuro, che sarà sempre più all'insegna dell'internazionalizzazione per l'Ateneo maceratese, un futuro fatto di ponti e non di barriere, "un futuro del quale non si deve aver paura perché il futuro siamo noi" - ha concluso Adornato nel suo discorso - tra gli applausi dei presenti.
La cerimonia inaugurale è terminata con un accordo, tra tutte le università partner, per elaborare la Carta di Macerata, ovvero un impegno concreto verso una sempre maggiore condivisione di pratiche, intenti e saperi. I rappresentanti delle Università di Albania Cina, Francia, Polonia, Russia, Spagna e Ucraina, insieme al rettore Francesco Adornato, hanno posto la loro firma sulla pergamena per proiettare l'Università verso il futuro che guiderà l’ateneo verso un avvenire in grado di elaborare strategie nuove per affrontare le sfide della società.
A seguito degli eventi sismici del 2016, il Comune di Tolentino ha attivato tutte le procedure volte all'esecuzione di opere di pronto intervento, nonché tutte quelle necessarie alla successiva ricostruzione. Nel secondo piano delle opere pubbliche per la ricostruzione è previsto il finanziamento per la nuova costruzione degli edifici scolastici Don Bosco e Bezzi. A tal proposito, l'Ufficio Speciale Ricostruzione Marche, ha chiesto la verifica dell'importo richiesto per consentire l'avvio delle procedure di affidamento dei servizi di progettazione e quindi l'avvio delle procedure di attuazione del secondo programma di interventi sulle Opere Pubbliche.
Preso atto della relazione dell'ing. Francesco Losego in cui si dichiara che gli interventi necessari al ripristino della struttura del Don Bosco possono assicurare un miglioramento sismico delle strutture, ma che si ritiene impossibile arrivare all’adeguamento strutturale in quanto trattasi di edificio vincolato per cui gli interventi non possono sicuramente essere molto invasivi e considerato che l’Amministrazione comunale ritiene preponderante la sicurezza degli edifici scolastici e intende conseguire il livello massimo di sicurezza adeguando dal punto di vista sismico ogni struttura scolastica; valutato inoltre che a parità di costi sia maggiormente conveniente costruire ex novo una o più strutture in grado di ospitare gli alunni presenti presso il plesso Don Bosco e il plesso Bezzi, anzichè limitarsi a effettuare lavori di miglioramento sismico delle due citate scuole; considerato che è interesse dell’Amministrazione comunale che un edificio scolastico rimanga nel centro storico quale garanzia di funzionamento del servizio scolastico, a beneficio sia dei residenti che dei non residenti nel centro storico, nonché fulcro dell'attività cittadina, ha valutato l'opportunità di costruire un nuovo edificio nell'area "ex Maestre Pie Venerini", demolendo il vecchio stabile di proprietà privata lesionato a seguito del sisma 2016, che ospiterebbe parte del plesso Bezzi (scuola dell'infanzia - scuola primaria - secondaria primo grado).
Pertanto è stato deciso di avviare opportune trattative per la compravendita dell'immobile privato e di considerare anche l'opportunità di costruire un nuovo edificio scolastico a sé stante lungo Viale Antonino Cassarà, nell'area vicina a quella già individuata per la costruzione del nuovo Campus Scolastico degli Istituti Superiori.
Pertanto è stato deliberato di richiedere agli uffici competenti di trasferire il contributo già concesso per la riparazione dei danni subiti dalle Scuole Don Bosco e Bezzi, a beneficio della costruzione di due nuovi edifici scolastici che rispettino la normativa sismica in vigore, individuando la loro ubicazione uno nell'ambito del centro storico e l'altro in un'area esterna a sé stante individuata nei pressi del costruendo Campus Scolastico degli Istituti superiori.
Premio nazionale per l’Istituto Agrario di Macerata. La classe 3 A della scuola maceratese, diretta dalla prof.ssa Antonella Angerilli, ha partecipato al concorso "Prepararsi al Futuro. Idee sostenibili al servizio del territorio" che si è svolto a Palazzo Vecchio a Firenze. Il contest era promosso e sostenuto dal Festival dell’Economia civile, e ha visto la partecipazione di tutte le scuole d’Italia.
Il gruppo, composto da Luca Carlini, Silvestro Viale e Jaries Hazeen ha vinto con il progetto Modern Farming, un blog con la finalità di creare una community tra studenti dove confrontarsi e apprendere cose nuove nel settore dell’agricoltura sostenibile. Nell’intenzione dei ragazzi c’è anche la volontà di aprire la discussione agli utenti che si approcciano al mondo agricolo.
La manifestazione toscana è centrata sui temi dell’economia, del lavoro, dei giovani, dell’innovazione, dello sviluppo sostenibile e delle buone pratiche, mettendo al centro le persone e l’ambiente, con un notevole interesse sull’impatto sociale delle varie azioni.
Sta giungendo al termine la quarta edizione del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglierà il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia.
Unicam ha aderito con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa, coinvolgendo una giuria di esperti e di studenti delle scuole superiori della Regione.
Il Premio Asimov è infatti un'iniziativa multi-sede. Gli undici centri regionali di coordinamento scientifico - Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria - si sono coordinati tra di loro per il successo dell'iniziativa, collaborando con 100 scuole superiori di tutta Italia.
L’evento finale, in programma sabato 13 aprile, per la Regione Marche si terrà presso la sede Unicam di Civitanova Marche a partire dalle ore 10. I libri in lizza saranno presentati al pubblico. Subito dopo, in contemporanea tra le undici sedi, verrà annunciato il libro vincitore della quarta edizione del Premio Asimov e verranno premiate anche le migliori recensioni degli studenti marchigiani partecipanti.
Le sette opere finaliste selezionate quest'anno dalla commissione scientifica sono state:
- Guido Barbujani - Andrea Brunelli, Il giro del mondo in sei milioni di anni, Il Mulino
- James Gleick, Viaggi nel tempo, Codice
- Jerry Kaplan, Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo, Luiss Edizioni
- Lamberto Maffei, Elogio della parola, Il Mulino
- Giorgio Manzi, Ultime notizie sull'evoluzione umana, Il Mulino
- Guido Saracco, Chimica verde 2.0, Zanichelli
- Sara Sesti & Liliana Moro, Scienziate nel tempo. 100 biografie, Ledizioni
La commissione scientifica del premio si compone di 250 membri, per metà docenti di scuola superiore e per metà professori universitari, ricercatori, studenti di dottorato, giornalisti, scrittori, rappresentanti del mondo della cultura.
UNICAM, in particolare la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto 76 studenti di otto istituti di istruzione superiore della nostra regione: il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Ancona, il Liceo Classico Linguistico "Giacomo Leopardi" di Macerata, il Liceo Statale "Enrico Medi" di Senigallia, l’Istituto Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche, il Liceo "Giacomo Leopardi" di Recanati, l’IIS "Fazzini-Mercantini" di Grottammare, il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Jesi, i Licei di Camerino.
L’appuntamento è dunque per sabato 13 aprile a Civitanova Marche per conoscere i vincitori della quarta edizione del Premio Asimov.
Sabato 6 Aprile 2019, presso l’Auditorium dell’IPSIA Don Enrico Pocognoni di Matelica, si è svolto il convegno dal titolo: “I disturbi alimentari: una moda o epidemia sociale?” aperto a docenti, studenti, educatori, personale ATA e genitori.
L’evento, che fa parte del progetto “LIBERI…LIBERI”, inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto, è stato curato e organizzato dalle Prof. sse Linda Alfano e Fiorella Paparelli, in collaborazione con i Lions di Matelica, in occasione del Tema di Studio Nazionale “Disturbi del Comportamento Alimentare (Anoressia e Bulimia) ulteriore difficoltà di essere genitori oggi “2019.
Il carattere scientifico di questo incontro formativo è stato dato dalla presenza delle Dott.sse Patrizia Iacopini ed Annarita Scipioni, rispettivamente Direttore e Psicoterapeuta del Centro Disturbi Alimetari dell’U.O.S. Dipartimentale di Fermo.
I lavori sono cominciati con il saluto ed un significativa riflessione del Dirigente Scolastico del “Don Pocognoni”, Prof. Oliviero Strona; a seguire, i saluti dell’ Assessore del Comune di Matelica, Roberto Potentini, del Presidente Lions Club di Matelica Mario Gigliucci e del Coordinatore distrettuale del tema di studio, Dott. Claudio Adanti, il quale facendo riferimento alla propria esperienza familiare ha sottolineato l’importanza dei centri specialistici che si occupano di aiutare i ragazzi in difficoltà ma anche le loro famiglie.
Dopo il saluto del Moderatore Maria Gilda Murani Mattozzi, officer distrettuale del tema nazionale, la parola è passata alla Prof.ssa Paparelli.
La Docente ha illustrato carattere e peculiarità del Progetto, che in fase preparatoria ha impegnato alacremente gli alunni delle classi Terze, Quarte e Quinte dell’IPSIA Matelica, coinvolti in attività di tipo laboratoriale. Da questo lavoro, affrontato con solerzia e curiosità, sono scaturiti numerosi interrogativi che i ragazzi hanno sottoposto alle Dottoresse.
Il convegno è entrato nel vivo quando la Dott.ssa Iacopini, con estrema chiarezza e puntualità, ha guidato gli astanti in un mondo- quello dei disturbi alimentari- che presenta sfaccettature, abissi ed insidie. Il cibo, per milioni di giovani, diventa un vero e proprio nemico; anoressia, bulimia, ortoressia, vigoressia (soltanto per citare alcune tra le patologie alimentari) costituiscono una, tristemente, moderna forma di esprimere il disagio psichico.
I disturbi alimentari, quindi, costituiscono la punta di un iceberg: non sono una moda ma una patologia. Tramite veicoli quali il culto dell’aspetto fisico, il ruolo delle industrie della moda e la potenza dei media i disturbi alimentari rischiano di diventare vere e proprie epidemie sociali.
L’incontro, il cui bilancio è sicuramente positivo, si è concluso con l’intervento della Dott.ssa Scipioni. La Psicologa e Psicoterapeuta ha coinvolto la platea in un’esperienza sensoriale volta a spiegare quanta importanza ricoprano nella scelta alimentare tutti e cinque i sensi e non soltanto il gusto.