Scuola e università

Potenza Picena, nuova dirigente scolastica per l'Istituto comprensivo "Leopardi"

Potenza Picena, nuova dirigente scolastica per l'Istituto comprensivo "Leopardi"

In attesa del primo giorno di scuola per bambini e ragazzi, gli insegnanti sono già alle prese con collegi dei docenti, formazione di commissioni, assegnazioni di incarichi e quant’altro serva a preparare e avviare al meglio il nuovo anno scolastico. In tale contesto, comune a tutte le scuole, l’Istituto comprensivo “G. Leopardi” di Potenza Picena, che comprende anche i plessi di Montelupone, ha visto l’insediamento della nuova Dirigente scolastica - di fresca nomina quale vincitrice di concorso – nella persona della prof. Alessandra Gattari. Nata a Recanati nel 1968 e residente a Montelupone, la prof. Alessandra Gattari è una persona davvero poliedrica, molto preparata e attiva cultrice di svariati interessi. Docente di Scuola primaria a Montelupone dal 1998 al 2008, laureata con lode in Lettere Moderne, è stata titolare della cattedra di Lettere dal 2008 al 2011 all’I. P. “Bonifazi” di Recanati e dal 2011 al 2019 all’IIS “Matteo Ricci” di Macerata. Laureata in Canto al Conservatorio “G. Rossini”, già sezione staccata di Fermo, si è specializzata con lode in Musicologia e Pedagogia musicale all’Università di Macerata. Concertista solista, il soprano M° Alessandra Gattari è direttore di coro e formatrice in corsi di aggiornamento di educazione al suono e alla musica per docenti. Ministro per la Liturgia musicale dal 2017 – titolo rilasciato dalla CEI, Conferenza Episcopale Italiana - dal 2018 è presidente del “Centro Studi G. Galantara” per la satira politica e di costume. Da non tacere le sue numerose prestazioni quale spigliata presentatrice di eventi e competente moderatrice di convegni culturali e scientifici. La neo Dirigente scolastica conosce bene il contesto scolastico che va a guidare: infatti, è stata presidente dal Consiglio d’Istituto dell’I. C. “G. Leopardi” fino all’agosto del 2017, “un impegno vissuto con orgoglio, soddisfazione e desiderio di guidare al meglio i giovani delle comunità di Potenza Picena e d Montelupone”. Infine, è utile sottolineare che, su 80 neo dirigenti assegnati alla Marche, quelli marchigiani sono soltanto 24: la nomina della “locale” prof. Alessandra Gattari assicurerà quindi continuità e stabilità, requisiti sempre più importanti  per il buon funzionamento degli Istituti scolastici. Le comunità di Potenza Picena e di Montelupone si congratulano con la neo D. S. e le augurano tante serene soddisfazioni.

03/09/2019 18:33
Unicam, laurea honoris causa al Premio Nobel Jules Hoffmann

Unicam, laurea honoris causa al Premio Nobel Jules Hoffmann

L’Università di Camerino conferirà la laurea honoris causa in “Biological Sciences” a Jules Alphonse Nicolas Hoffmann, Premio Nobel per la Medicina nel 2011. La cerimonia avrà luogo mercoledì 11 settembre presso la sala convegni del Rettorato con inizio alle ore 11.30 La laudatio sarà tenuta dal prof. Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Immunologo francese, di origine lussemburghese, il prof. Hoffmann è direttore di ricerca e membro del consiglio di amministrazione del CNRS, Centre National de la Recherche Scientifique. Dal 2006 al 2008 è stato Presidente dell'Académie des sciences de l'Institut de France. Nel 2011 ha vinto, insieme a Bruce Beutler e Ralph Steinman, il Premio Nobel per la Medicina per le loro scoperte sui meccanismi di attivazione dell’immunità innata.  Il prof. Hoffmann ha inoltre accettato di far parte dell’Advisory Board di Unicam, gruppo di lavoro volontario di consultazione e di supporto alla governance.

03/09/2019 17:17
A Castignano riconoscimento per il professore Unicam Sauro Vittori

A Castignano riconoscimento per il professore Unicam Sauro Vittori

Il prof. Sauro Vittori, docente e già Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam, è stato insignito nei giorni scorsi del “Coppo d’Oro 2019”, riconoscimento assegnato ormai da oltre venti anni dalla Pro Loco del Comune di Castignano. La cerimonia di consegna si è tenuta lo scorso sabato 31 agosto presso il Teatro comunale di Castignano. Il prof. Sauro Vittori, originario proprio di Castignano, è stato premiato sia per le sue innovative attività di ricerca nel settore agroalimentare sia per le sue doti e qualità umane, dimostrate sia nella sfera privata che in quella professionale. Oltre al prof. Vittori, nell’edizione 2019 il Coppo d’Oro è stato assegnato anche alla fiorettista pluricampionessa olimpica e mondiale Valentina Vezzali e alla giornalista del TG1 Barbara Capponi.

02/09/2019 17:20
Ad Unicam al via la conferenza internazionale sul tema della digitalizzazione

Ad Unicam al via la conferenza internazionale sul tema della digitalizzazione

Da oggi lunedì 2 settembre a mercoledì 4 settembre, la Sezione di Informatica dell’Università di Camerino ospiterà presso la sede UNICAM di San Benedetto del Tronto, la 18ma edizione del convegno internazionale “EGOV-CeDEM-EPART”, unione di tre conferenze sul tema della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Tematiche principali trattate nel corso del convegno saranno non solo e-Government, Open Government, eParticipation ed e-Democracy, ma anche argomenti quali il ruolo dei social media, la trasformazione digitale nella società, l'intelligenza artificiale, le informazioni sulle politiche, la governance intelligente e l'innovazione sociale.  Sono 108 i partecipanti, provenienti da 30 differenti Paesi del mondo. Obiettivo del convegno, che vede nel comitato promotore i professori Flavio Corradini, Andrea Polini e Barbara Re, della sezione di Informatica di Unicam, è quello di creare un punto d’incontro tra ricercatori, tecnologi e addetti ai lavori che operano nel settore dell’innovazione dei processi della Pubblica Amministrazione da differenti prospettive, ma focalizzandosi sul ruolo giocato dall’informatica. Tra i relatori, saranno presenti la prof. Ingrid Schneider  dell’Università di Amburgo, il prof. Gerhard Schwabe dell’Università di Zurigo e la dott.ssa Daniela Battisti, Responsabile delle Relazioni Internazionali del team per la trasformazione digitale, che offriranno importanti contributi alla discussione sui temi di proprio interesse.  Gli atti del convegno sono raccolti in due volumi contenenti i 40 articoli scientifici, frutto di un’accurata selezione da parte del comitato di programma composto da esponenti nazionali ed internazionali.  La varietà degli interventi e l’elevato numero di articoli presentati, evidenziano in luce l’importanza dei temi trattati e l’interesse crescente sul tema da parte della comunità nazionale e internazionale.    

02/09/2019 15:31
Unicam, al via la dodicesima edizione della Scuola di Chimica Organometallica

Unicam, al via la dodicesima edizione della Scuola di Chimica Organometallica

Prenderà il via domani sabato 31 agosto presso l’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, la dodicesima edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (ISOC), che quest’anno sarà incentrata sul tema “Organometallic Chemistry: New Directions and Perspectives”. ISOC, diretta dal prof. Claudio Pettinari, è la più importante scuola di chimica organometallica, a livello europeo, organizzata sotto l’egida della EuCheMS, l’Associazione europea per la Chimica e le Scienze Molecolari e del gruppo interdivisionale di chimica organometallica della Società Chimica Italiana. Anche per questa edizione, in programma dal 31 agosto al 4 settembre, resta alto il numero dei partecipanti, provenienti da tutta Europa, mentre saranno 14 gli speakers di grande valore assoluto top-scientists nel settore biomedico, farmaceutico, della catalisi industriale e della chimica ambientale. “Nel corso di questa edizione di “ISOC” – dichiara il prof. Claudio Pettinari, Rettore Unicam e Responsabile della Scuola – si partirà dai principi fondamentali della chimica organometallica per arrivare al loro utilizzo nelle nuove applicazioni, con un focus particolare sul ruolo della chimica organometallica nel trovare soluzioni a molte delle principali sfide sociali nel ventunesimo secolo: dallo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili dei processi industriali alla salvaguardia ambientale, dalla sintesi di terapie efficaci alla produzione di nuovi materiali innovativi quali nuovi polimeri o nanomateriali, dalla realizzazione di materie prime industriali alla bonifica ambientale. "La Chimica Inorganica - prosegue il Rettore Pettinari - è una disciplina vitale, in continuo divenire, ricca di sfide intellettuali che appassionano migliaia di giovani ricercatori in tutto il mondo. In dodici edizioni di ISOC abbiamo avuto più di 260 speakers ed oltre 1400 partecipanti; alcuni studenti che hanno frequentato la Scuola nei primi anni, sono stati poi docenti nelle ultime edizioni e sono ora eccellenti ricercatori”. Molti dei giovani partecipanti, inoltre, beneficeranno di borse di studio possibili grazie a sponsor dell’evento quali l’azienda ICA di Civitanova Marche, la Roche e la Techpol di Morro D’Alba. L’European Journal of Inorganic Chemistry dedicherà un numero speciale all’iniziativa. Nel numero saranno riportati i principali risultati ottenuti dalla chimica organomentallica nell’ultimo decennio.  

30/08/2019 16:59
Open Day UniMc, matricole da sette regioni: superate le duemila domande di iscrizione

Open Day UniMc, matricole da sette regioni: superate le duemila domande di iscrizione

Massiccio afflusso di ragazzi e famiglie arrivati a Macerata per il secondo appuntamento dell’Open Day organizzato dall’Ateneo. L’andamento della partecipazione rispecchia quello delle domande di iscrizioni che, ad oggi (a poco meno di un mese dall’apertura) hanno superato quota 2 mila. Marche, Abruzzo, Puglia ma anche Ferrara, Latina, Catania, Salerno: queste alcune delle provenienze registrate fra le aspiranti matricole. Ricco il programma predisposto per la giornata: presentazioni dei singoli corsi di laurea nei Dipartimenti, il corner dedicato ai genitori, i vari desk ai quali presentarsi per chiedere le classiche informazioni di approccio ad una struttura nuova molto articolata e con tanti servizi a disposizione degli studenti: come faccio ad iscrivermi, come posso beneficiare di alloggio e borse di studio, quante tasse universitarie devo versare? Tra le novità: il corso magistrale in Scienze giuridiche per l’innovazione, offerto dal Dipartimento di Giurisprudenza con due curricula: Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie e Trasporti marittimi e logistica portuale. E il percorso CIELIP (Comparative, International and European Law and Innovation Programme) organizzato sempre da Giurisprudenza. Altra novità didattica: un corso a titolo doppio con l’Albania in Ricerca storica e risorse della memoria. Anche in questa occasione si dimostra che la scelta dell’università è scelta condivisa all’interno delle famiglie. Lo testimonia l’alto numero di genitori che non si limitano a svolgere il semplice ruolo di accompagnatori ma si fanno parte attiva e dimostrano grande attenzione per l’offerta dell’Ateneo. E anche UniMc non si è tirata  indietro. Il Rettore stesso, Francesco Adornato, è rimasto per l’intera mattinata ad accoglierli, salutarli, parlare con loro spiegando cos’è l’Università di Macerata e quali sono le opportunità che le matricole possono avere iscrivendosi a Macerata. Qualità, eccellenza, innovazione, inclusione, futuro sono le parole chiavi alla base delle proposte UniMC. Parlando alle giovani e ai giovani presenti, il Rettore ha sottolineato che “l’Ateneo sente forte la responsabilità di vedersi affidata la formazione degli adulti di domani. Il periodo degli studi universitari è il periodo più fecondo e prolifico: quello in cui si gettano le basi delle persone che saremo; quello che si ricorderà per tutta la vita. L’Università di Macerata è pronta ad accogliere futuri studenti ma, soprattutto, ad accogliere le singole persone, facendole entrare in una Comunità”. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre, ma è possibile iscriversi anche successivamente fino al 15 gennaio pagando una piccola mora. Per chi non ha potuto partecipare, sono disponibili vari possibilità di contatto con l’Ateneo: l'InfoPoint resta aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle ore 17. Tutti i giorni è possibile prenotare incontri informativi con visita alle sedi universitarie scrivendo a orientamento@unimc.it. Possibile anche la consulenza orientativa individuale o di gruppo con un esperto. Per questo servizio è necessario prenotarsi scrivendo a consulenza.orientativa@unimc.it. Anche la Scuola di studi superiore Giacomo Leopardi resta a disposizione per informazioni e supporto nella compilazione delle domande di ammissione. E le migliori matricole, oltre a frequentare il corso di laurea prescelto, potranno accedere a percorsi didattici integrativi di alto livello, godendo dell’esenzione totale dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti. Altra informazione importante riguarda l’E-learning e la possibilità di seguire il corso di studio prescelto nei tempi e nei luoghi che ciascuno ritiene più opportuni, studiando con l’assistenza di un Tutor, con l’ausilio di materiali, di strumenti e di forum messi a disposizione online. Da quest’anno il contributo per il servizio aggiuntivo in modalità e-learning di Unimc è stato notevolmente ridotto: 400,00 euro se l’iscrizione è a tempo pieno e 280,00 euro se l’opzione scelta è a tempo parziale. Inoltre, per l’a. a. 2019/2020, l’Università di Macerata istituisce un concorso per l’assegnazione di 15 borse di studio dell’importo di circa € 3.300 destinate a studenti particolarmente meritevoli che non abbiano compiuto 30 anni.  

29/08/2019 14:51
Macerata, manutenzione scuole: stanziati 170 mila euro

Macerata, manutenzione scuole: stanziati 170 mila euro

"Un altro importante stanziamento di fondi da parte della Giunta comunale, che prosegue nell'attenzione per il patrimonio scolastico della città. Oltre ai cantieri delle due nuove scuole, ormai in fase avanzatissima, continuiamo nella cura degli edifici esistenti con un recente stanziamento per la manutenzione di diversi plessi scolastici della città”. Sono le parole dell’assessore all’edilizia scolastica di Macerata Paola Casoni che ha annunciato lo stanziamento di 170.000 euro deliberato dalla Giunta recentemente e finalizzato alla sistemazione di alcune scuole. “In particolare andremo a risistemare lo spazio-anfiteatro all'esterno della scuola Fermi, rendendo di nuovo a disposizione dei bambini e dei ragazzi quella che potrà essere un'aula all'aperto e uno spazio di vita e di aggregazione. Altri interventi mirano a incrementare la sicurezza, come il potenziamento del sistema di allarme antincendio della scuola di via Panfilo. E ancora, interventi volti a migliorare la qualità degli spazi didattici, come nelle scuole di Collevario, Vergini e Villa Potenza." Nel dettaglio, le opere finanziate riguardano il rifacimento e potenziamento dell'impianto antincendio e delle luci di emergenza nella scuola primaria di via Panfilo (importo € 10.150), alcune sistemazioni esterne, in particolare il marciapiede, della scuola primaria e d’infanzia di via Cardarelli che presenta problemi di infiltrazioni (€ 14.453)  e la tinteggiatura e rifacimento zoccoli interni della stessa scuola (€ 22.365), nonché la sistemazione dell'anfiteatro esterno della scuola E. Fermi, da tempo non utilizzato (€ 38.647). Saranno inoltre ritinteggiati la scuola primaria e d’infanzia delle Vergini (€ 10.559) e la scuola primaria Anna Frank di Villa Potenza (€ 10.559).  A queste somme vanno aggiunti 1.823 euro complessivi per gli oneri di sicurezza dei lavori nei vari plessi interessati dalle opere.

29/08/2019 13:45
Scuola, vacanti 1.028 cattedre docenti nelle Marche

Scuola, vacanti 1.028 cattedre docenti nelle Marche

Solo meno del 5% dei posti di personale docente restano tuttora vacanti e disponibili nelle scuole della regione Marche dopo la conclusione, nei giorni scorsi, delle procedure di immissione in ruolo effettuate dall’Ufficio scolastico regionale per l’anno scolastico 2019/20. Restano infatti scoperti, al termine di tutte le operazioni di nomina 1.028 posti, comprensivi di quelli rimasti liberi in seguito ai pensionamenti per “quota 100” che non è stato possibile coprire con i trasferimenti e con il contingente di nuove assunzioni assegnato per le scuole marchigiane. Una quota sostanzialmente residuale, pari al 4,96% su un totale di 20.755 posti, di cui 19.247 tutti coperti da personale di ruolo. Un dato che non deve dunque suscitare ingiustificati allarmi per le famiglie e gli studenti della regione. Si avvia ora la fase degli incarichi per le supplenze annuali, che saranno comunque perfezionate in tempo utile per l’inizio delle lezioni, il prossimo 16 settembre.

29/08/2019 10:50
Unicam, messe a disposizione 25 borse di studio per gli studenti della Scuola di Scienze e Tecnologie

Unicam, messe a disposizione 25 borse di studio per gli studenti della Scuola di Scienze e Tecnologie

L’azienda EOS SpA, guidata dal dott. Stefano Maccagnani che da anni sostiene l’Università di Camerino e che collabora con l’Ateneo su progetti legati alla mobilità sostenibilie, mette a disposizione 25 borse di studio dell’importo di 1000 euro ciascuna, per gli studenti meritevoli iscritti al primo anno di uno dei corsi di laurea magistrale attivati presso la Scuola di Scienze e Tecnologie.  In particolare, le borse di studio saranno così suddivise: 5 per il corso di laurea magistrale in Computer Sciences, 5 per il corso di laurea magistrale in Chemistry and Advanced Chemical Methodologies, 5 per il corso di laurea magistrale in Geoenvironmental Resources and Risks, 5 per il corso di laurea magistrale in Physics, 5 per il corso di laurea magistrale in Mathematics and Application.  “Abbiamo sempre mantenuto alti – sottolinea il Rettore Claudio Pettinari – sia l’attenzione alle esigenze e alle necessità degli studenti che l’impegno a premiarli ed aiutarli a raggiungere i loro obiettivi, attraverso l’erogazione di borse di studio e di agevolazioni. Per il nuovo anno accademico abbiamo, inoltre, aumentato il numero di borse di studio a disposizione degli studenti, in particolare di quelli più meritevoli”.  “Ringrazio il dott. Maccagnani e l’azienda EOS SpA – prosegue il Rettore – per il sostegno costante al nostro Ateneo ed ai nostri studenti, per aver creduto nei nostri ricercatori e nei nostri studenti e per averne voluto valorizzare le eccellenze, investendo sia su attività e progetti di ricerca sia sul futuro dei nostri studenti”. Le domande per le borse di studio messe a disposizione da EOS SpA dovranno essere presentate entro il prossimo 5 novembre. Il bando e tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.unicam.it – sezione Bandi    

27/08/2019 15:30
Bando per la realizzazione della scuola primaria a Porto Potenza, Isidori: "Primo obiettivo la sicurezza dei ragazzi"

Bando per la realizzazione della scuola primaria a Porto Potenza, Isidori: "Primo obiettivo la sicurezza dei ragazzi"

È online da circa due settimane la gara a procedura aperta per l’affidamento dei lavori di realizzazione della nuova scuola primaria di Porto Potenza Picena, situata tra viale Piemonte e viale Lombardia. L’istituto di Porto Potenza era stato chiuso nel novembre del 2016 a seguito del risultato del certificato di vulnerabilità sismica che era quasi pari allo zero. Il Comune aveva subito disposto la chiusura immediata e si era adoperato, nel modo più rapido possibile, al fine di trovare una nuova sistemazione per gli oltre 400 studenti. “All’inizio sono stati fatti dei doppi turni e Porto Potenza era stata ospitata a Potenza Picena – spiega Luisa Isidori, Assessore con deleghe all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici -. Successivamente abbiamo ultimato un immobile a Porto Potenza, il centro culturale ricreativo di via Rossini, che è stato trasformato quindi in scuola. Una parte dell’edificio era già utilizzabile mentre l’altra parte è stata ultimata e abbiamo realizzato delle aule con tutti i certificati annessi per garantire la sicurezza dei ragazzi. Attualmente quindi gli studenti sono divisi tra questo edifico e nelle scuole medie di Porto Potenza.” “Inutile nascondere che all’inizio, questo procedimento ha creato alcuni disagi ma l’Amministrazione si è impegnata costantemente per garantire in primis la sicurezza dei ragazzi e in secondo luogo la continuità della didattica – prosegue l’Assessore -. Un risultato importante per il quale è necessario dare il merito alla grande sinergia creatasi tra gli uffici comunali preposti e gli enti, il tutto volto a ristabilire l’equilibrio dell’istituto.” “Nel frattempo l’Amministrazione comunale ha provveduto all’adeguamento sismico dell’edificio esistente ma la spesa non era economicamente possibile da sostenere; o meglio, con un eguale importo avevamo la possibilità di rifare la scuola nuova e così è stato – spiega Isidori -. Abbiamo partecipato a un bando del Miur con un progetto esecutivo eseguito dallo Studio 77 di Torino è l’abbiamo vinto. Ci siamo così aggiudicati 4milioni e 750mila euro, un finanziamento a fondo perduto, mentre i restanti 2milioni e 50mila euro verranno finanziati dal Comune per la realizzazione della nuova struttura.” “Trattandosi di una cifra, ma soprattutto di un progetto, importante abbiamo affidato la gara all'Unione Montana Sua di San Severino con cui il Comune ha già una collaborazione – prosegue l’Assessore -. Il 14 agosto è stato pubblicato il bando che scade il 16 settembre quindi entro i primi di novembre i lavori dovranno essere tassativamente aggiudicati. Il primo passo è provvisorio perché il Comune verificherà i requisiti di tutte le ditte che partecipano dato che ci sono diversi criteri da soddisfare.” “Il nuovo edificio, che sorgerà tra viale Piemonte e viale Lombardia, si trova in un’area comunale in cui ci sono già le scuole medie, le materne e il nido: così potremmo parlare quasi di un campus scolastico – conclude la Isidori -. Per noi, e per tutta la comunità, questo è un lavoro importantissimo di cui siamo estremamente orgogliosi e che stiamo portando avanti in modo incessante e continuo per cercare di rimanere nei tempi. La scuola rappresenta il nostro futuro ed è quindi importante anche l’ambiente dove i nostri ragazzi vengono educati.” Il nuovo impianto scolastico sarà una corta aperta e ci saranno altri spazi come la biblioteca, la mensa, la palestra e i laboratori; spazi articolati e strutturati in modo tale che tali ambienti possano essere fruibili anche dalla cittadinanza negli orari extrascolastici.  

27/08/2019 11:00
Unicam, il professor Michele Talia nominato Presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

Unicam, il professor Michele Talia nominato Presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

Il prof. Michele Talia, docente della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino, è stato nominato Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), il più importante e prestigioso centro studi di edilizia, di pianificazione territoriale e urbanistica e di protezione dell'ambiente Il prof. Talia è professore ordinario di Urbanistica ed è referente del curriculum di Urbanistica del Dottorato di Ricerca in Architettura e Design. In precedenza ha svolto attività di ricerca presso il Centre for Environmental Studies di Londra e il Dipartimento di Pianificazione dell’Università di Roma La Sapienza. Iscrittosi all’Inu subito dopo la laurea, è stato Presidente dell’Inu Lazio dal 1997 al 2006 e membro della Giunta Esecutiva dell’Istituto dal 2007 al 2011.  L’attività svolta in campo urbanistico come ricercatore e docente ha riguardato una pluralità di tematiche generali e di questioni specifiche, che spaziano dalle trasformazioni delle metropoli europee alla evoluzione degli strumenti della pianificazione strategica, e dalle prospettive di applicazione della rigenerazione urbana allo studio dei fenomeni socio – economici e spaziali associati all’aumento della polarizzazione della ricchezza. Membro del Comitato Scientifico di Urbanistica, è autore o coautore di numerose monografie – tra cui La metropoli e il piano (1990), La pianificazione del territorio (2003), Fondamenti di governo del territorio (2009) e La rigenerazione urbana alla prova (2015) – e ha pubblicato oltre 200 saggi ed articoli in volumi e riviste scientifiche italiane e straniere.   “Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato il prof. Talia – per questo nomina, che rappresenta non soltanto una gratificazione personale, ma anche un importante riconoscimento per l’intera comunità universitaria. Si tratta di una carica importante ed impegnativa e nel corso del mandato è mia intenzione avviare una serie di attività ed iniziative volte a riportare l’urbanistica al centro delle principali sfide che il Paese sarà chiamato ad affrontare nei prossimi anni”. “Questa nomina – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – unitamente a quella del prof. Favia di poco tempo fa, ci riempie di orgoglio perché rappresenta anche un importante riconoscimento della qualità e dell’eccellenza della ricerca e dei ricercatori del nostro Ateneo”.    

26/08/2019 15:38
UniMc, nuovo appuntamento con l'Open Day

UniMc, nuovo appuntamento con l'Open Day

Giovedì 29 agosto all’Università di Macerata è di nuovo Open Day: un’intera giornata dedicata alle aspiranti matricole e ai loro genitori con presentazione dei corsi di laurea, visita delle sedi, faccia a faccia con docenti e tutor che presenteranno l’offerta formativa 2019/2020. È l’occasione migliore per conoscere l’ateneo, raccogliere informazioni sul suo funzionamento, sulle modalità di iscrizione, borse di studio e agevolazioni su tasse e contributi. L’Infopoint in via Don Minzoni sarà aperto con orario continuato dalle 9.30 fino alle 17. Qui sarà possibile parlare con gli operatori dell'ufficio orientamento, i tutor e il personale dell'Erdis per informazioni su alloggi e borse di studio. Lo staff della Scuola di studi superiore Giacomo Leopardi illustrerà le opportunità offerte da questa Scuola di eccellenza che ogni anno seleziona, tramite concorso, le migliori matricole che, oltre a frequentare il corso di laurea prescelto, potranno accedere a percorsi didattici integrativi di alto livello, godendo dell’esenzione totale dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti. A seguire l’evento ci sarà anche Rum, la radio di ateneo, con una postazione aperta a tutti i curiosi in piazza della Libertà. Diretta su www.radionomy.com/unimc  È possibile consultare il programma dettagliato e registrarsi alla giornata consultando la pagina www.unimc.it/openday.  

26/08/2019 11:57
Macerata, trasporto pubblico per gli studenti della scuola "Alighieri" e "Mestica": domande dal 26 agosto

Macerata, trasporto pubblico per gli studenti della scuola "Alighieri" e "Mestica": domande dal 26 agosto

A poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico 2019/20 previsto per il 16 settembre, la giunta ha approvato la delibera relativa al servizio di trasporto scolastico per gli studenti delle scuole Dante Alighieri e Mestica ospitate in altri plessi a seguito del terremoto del 2016. Per la Dante Alighieri è previsto un servizio navetta o, in alternativa, il rimborso della spesa per l’abbonamento al servizio trasporto pubblico (TPL), per la Mestica il solo rimborso del servizio pubblico. La navetta è a disposizione di cento alunni dalla sede della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri all’Istituto Ex Pannaggi di via Capuzi A/R e di altrettanti alunni dalla sede della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri all’Istituto Comprensivo Enrico Fermi di via Pace A/R La scelta tra servizio navetta o rimborso abbonamento TPL effettuata dal genitore è da considerarsi alternativa e definitiva. La domanda del servizio navetta va presentata su apposito modello (allegato A disponibili nel sito www.comune.macerata.it alla voce Scuola/Trasporti)) a partire dal lunedì 26 agosto 2019 e fino all’ 11 settembre 2019 completa di fototessera dell’alunno. Le domande verranno soddisfatte fino a copertura dei posti disponibili in base all’ordine di arrivo. Circa il rimborso abbonamenti TPL per gli studenti della scuola Dante Alighieri ed Enrico Mestica, potranno presentare domanda i genitori degli studenti frequentanti che abbiano acquistato l’abbonamento annuale del TPL entro il 30 settembre 2019, nonché i genitori degli studenti che avendo fatto domanda per il servizio navetta decidano di rinunciare al servizio e di acquistare l’abbonamento annuale trasporto pubblico locale studenti, riconsegnando entro il 30 settembre il tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune. Le domande di rimborso andranno presentate su appositi modelli (allegato B e C disponibili nel sito www.comune.macerata.it alla voce Scuola/Trasporti), entro il 30 settembre 2019 al servizio scuola allegando la ricevuta di pagamento dell’abbonamento annuale TPL ed eventuale copia della ricevuta della rinuncia del servizio navetta. 

24/08/2019 15:06
UniMc in cerca di spazi per aule, uffici e alloggi: tredici offerte ricevute

UniMc in cerca di spazi per aule, uffici e alloggi: tredici offerte ricevute

Tredici proposte per una nuova sede che ampli il patrimonio immobiliare di Unimc. Sono tante le offerte arrivate in risposta all’avviso esplorativo emanato a luglio dall’Università di Macerata e scaduto lo scorso 9 agosto. “L’ateneo è alla ricerca di nuovi spazi, da quando il sisma del 2016 ha lesionato alcuni edifici che ospitavano aule e uffici - ricorda il rettore Francesco Adornato -.  Inizialmente l’attenzione si è concentrata sulle esigenze della didattica. Ma il pressoché totale immobilismo della ricostruzione - e, quindi, l’insostenibile ritardo del restauro e adeguamento sismico delle strutture danneggiate - ha reso urgenti altre due necessità: quella di trovare una collocazione adeguata per gli uffici amministrativi attualmente dispersi nel centro storico in edifici presi in affitto - con costi,  difficoltà logistiche e organizzative facilmente intuibili -  e nuovi alloggi per gli studenti e docenti stranieri, che un ateneo proiettato sullo scenario internazionale deve essere in grado di offrire”. L’Ateneo ha svolto, quindi, un’amplissima indagine di mercato, ricevendo molteplici offerte di vendita. Per dare ordine a questa ricerca, secondo canoni di piena legalità e trasparenza, il Consiglio di Amministrazione dell’Università ha deciso di pubblicare  a luglio un avviso esplorativo per acquisire manifestazioni di interesse alla vendita di un immobile nel capoluogo maceratese. Le proposte pervenute, ancora in busta chiusa, saranno valutate quanto prima dall’ateneo, che soppeserà attentamente costi e benefici. Secondo quanto richiesto dall’avviso, aperto a soggetti sia pubblici sia privati,  l’edificio dovrebbe sorgere all’interno di un’area estesa poco al di fuori della cinta muraria fino a ricomprendere, tra le principali direttrici, corso Cavour e corso Cairoli. La superficie lorda deve essere compresa tra i tremila e i cinquemila metri quadri, da dividere tra aule universitarie, uffici e alloggi/foresteria. L’immobile dovrebbe, inoltre, essere libero da ipoteche, mutui, diritti reali di godimento, vincoli di qualsiasi natura o specie, derivanti da sequestro o pignoramento nonché da ogni eventuale iscrizione o trascrizione pregiudizievole, da vincoli contrattuali o obbligatori.       

23/08/2019 13:17
Biomateriali per la produzione di dispositivi medici: successo europeo per la ricerca Unicam

Biomateriali per la produzione di dispositivi medici: successo europeo per la ricerca Unicam

Non si arrestano i successi per la ricerca di Unicam. L’Università di Camerino conquista, infatti, anche un altro successo nell’ambito del programma europeo RISE, che finanzia progetti per la ricerca scientifica e la mobilità dei ricercatori che collaborano al progetto. Ad ottenere un finanziamento per un importante progetto sullo sviluppo di materiali multifunzionali innovativi per dispositivi medici, è stato anche il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Roberto Spurio della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Il progetto finanziato, della durata di 48 mesi, denominato “Bio-TUNE”, ha l’obiettivo di studiare biomateriali innovativi per la produzione di dispositivi medici, quali ad esempio protesi dentarie, con proprietà antibatteriche, per affrontare ed evitare problemi quali rigetto o infezioni.  Le superfici dei dispositivi medici che facilitano l’adesione cellulare potrebbero favorire anche la colonizzazione da parte di batteri. Le infezioni dei biomateriali e la conseguente formazione di biofilm batterici possono causare gravi danni e ridurre significativamente la qualità della vita del paziente. Di contro, i tentativi di inibire la colonizzazione batterica sono spesso concentrati sull’uso di agenti citotossici.  Per aumentare, pertanto, l’efficienza dei dispositivi medici, le superfici costituite da biomateriali dovrebbero essere in grado di ridurre i livelli di colonizzazione batterica ed è proprio in questo senso che andrà ad operare il progetto Bio-TUNE.  “Siamo molto soddisfatti per questo importante risultato – ha sottolineato il prof. Roberto Spurio. Il gruppo di ricerca Unicam, che oltre al sottoscritto comprende il dott. Attilio Fabbretti e la dott.ssa Anna Maria Giuliodori, lavorerà in particolare allo sviluppo di nuove molecole con attività antibiotica a lento rilascio, che aderendo al biomateriale impedirebbero la colonizzazione dei batteri”.   Obiettivo dei progetti RISE è quello di finanziare la ricerca di eccellenza e consentire ai ricercatori che lavorano all’interno dello stesso progetto di incontrarsi per condividere esperienze di ricerca, apprendere nuove tecniche, scambiarsi conoscenze ed idee, divulgare i risultati della propria ricerca, creando altresì opportunità per il trasferimento tecnologico d3elle conoscenze acquisite e sviluppate.  Per questo progetto, Unicam fa parte di un network di 10 gruppi di ricerca di Atenei internazionali, di cui 5 europei e 4 extraeuropei.  “Vorrei sottolineare – prosegue il prof. Spurio – un fatto molto significativo e rispondente proprio agli obiettivi del programma Rise: la possibilità di entrare a far parte di questo prestigioso network ci è stata data da un giovane ricercatore, che ha conseguito il dottorato di ricerca in Unicam e che ora lavora all’Università di Lima, in Perù, il dott. Paul Milon. Avremo quindi la possibilità di lavorare insieme a team di ricerca internazionali e visitare anche i loro laboratori, così come ospitare i colleghi stranieri nei nostri”.    

23/08/2019 12:15
Politiche europee per l’integrazione: se ne parla ad Unicam il 29 agosto

Politiche europee per l’integrazione: se ne parla ad Unicam il 29 agosto

In occasione della presentazione del corso di laurea magistrale “Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea” il prossimo giovedì 29 agosto presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino si terrà il convegno “Cooperazione, coesione sociale e politiche europee per l’integrazione”. All’incontro parteciperanno le istituzioni del territorio marchigiano oltre ad associazioni del terzo settore di rilievo nazionale. L’argomento delle migrazioni è quanto mai attuale e dibattuto a tutti i livelli (politici, sociali, etici, economici) per cui l’evento si caratterizza per il suo rilievo mediatico. “Obiettivo dell’incontro – sottolinea la prof.ssa Catia Eliana Gentilucci, docente delegata all’Orientamento per la Scuola di Giurisprudenza – è non solo quello di presentare il nuovo percorso di laurea magistrale sulla gestione dei fenomeni migratori, ma anche di avvicinare la società civile e le istituzioni a tale percorso di laurea che vuole formare professionalità giuridico, economico e sociali atte a svolgere funzioni di coordinamento e di gestione del fenomeno migratorio nel rispetto dei valori e dei principi dell’Unione Europea, rimanendo in un ambito formativo non solo teorico ma anche e soprattutto pratico”. L’incontro, che si terrà a partire dalle ore 15:30, si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Sindaco di Camerino Sandro Sborgia e del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale. 

21/08/2019 16:10
Tutte le date dell'anno scolastico 2019/2020 nelle Marche: ecco il primo e l'ultimo giorno di scuola

Tutte le date dell'anno scolastico 2019/2020 nelle Marche: ecco il primo e l'ultimo giorno di scuola

La Giunta regionale ha annunciato il calendario scolastico del prossimo triennio per materne, elementari, medie e superiori statali. Per quanto riguarda l'anno 2019/2020 che sta per partire, il primo giorno di scuola è fissato per lunedì 16 settembre per un totale di 206 giorni da passare in aula, sino al 6 giugno. Nel biennio 2020/2021 e 2021/2022 il primo giorno di lezione sarà, invece, lo stesso (il 15 settembre), mentre l'ultimo è fissato rispettivamente per il 5 e per il 4 giugno.  I periodi di vacanza saranno concessi in occasione delle dieci festività nazionali: 1 novembre, 8 dicembre, Natale, Santo Stefano, Capodanno, Epifania, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno.  Nello specifico, le vacanze di Natale andranno dal 24 dicembre sino al 5 gennaio, mentre quelle pasquali dai tre giorni precedenti la domenica di Pasqua sino al martedì successivo al Lunedì dell'Angelo (dal 9 al 14 aprile, ndr).  Inoltre la Regione ha accordato come consueto un ulteriore giorno di sospensione dell'attività scolastica qualora la festività del Santo Patrono ricorra in un giorno in cui siano previste lezioni, mentre sono due i giorni di sospensione aggiuntivi permessi qualora la fesitività del Santo Patrono ricorra in giorni dove non sono previste lezioni.  Fissata anche la data d'inizio dell'Esame di maturità 2020: mercoledì 17 giugno alle ore 8:30. Seconda prova in programma nel giorno seguente, 18 giugno. Gli esami di terza media si svolgeranno, invece, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2020 come sottolineato dal Miur.         

21/08/2019 10:13
Aumentato il personale nelle scuole del cratere

Aumentato il personale nelle scuole del cratere

"Istituiti anche per il prossimo anno scolastico, con decreto del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, ulteriori posti in aggiunta all’organico ordinario di insegnanti e personale ATA per le scuole del cratere in base all’ulteriore proroga delle disposizioni sugli interventi  in favore delle popolazioni delle quattro regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 (DL 189/2016)". Lo rende noto l'ufficio scolastico regionale".  "Si tratta di 54 tra collaboratori scolastici e assistenti amministrativi e tecnici e di 22,9 posti di personale docente ed educativo - spiegano -, che saranno attivati dal 1° settembre, con l’avvio dell’anno scolastico, fino al termine dello stesso, per una spesa complessiva di oltre 180mila euro mensili, coperta dai fondi appositamente stanziati  dal Ministero dell’Istruzione. Il provvedimento, sottoposto ai visti di legittimità della Corte dei conti e di regolarità amministrativo contabile della Ragioneria Territoriale dello Stato di Ancona, è stato adottato dopo un’attenta valutazione dei fabbisogni rilevati dalle scuole delle zone interessate attraverso la compilazione di una apposita scheda online. Valutazione effettuata in base a criteri quali, per il personale ATA, l’elevato numero di plessi, l’incidenza dei portatori di handicap, la durata del tempo scuola e la presenza di laboratori e, per il personale docente ed educativo, la ridotta dimensione delle aule e un numero di alunni prossimo al limite massimo definito per classe dalla legge, per consentire l’eventuale sdoppiamento nei casi in cui questo appaia opportuno per la sicurezza o la qualità della didattica. Sulla base degli stessi criteri, è stata autorizzata, sempre con decreto del direttore generale dell’USR, per le scuole dell’intero territorio regionale, l’assunzione  per  il prossimo anno scolastico di  ulteriori 232  unità di personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti  tecnici ed amministrativi), che si aggiungono ai 5.952 posti già assegnati alle scuole. La decisione, anche in questo caso, ha fatto perno sulle esigenze espresse dalle istituzioni scolastiche in ordine alla necessità di assicurare il regolare funzionamento delle stesse e potenziare l’organizzazione del servizio scolastico marchigiano".

20/08/2019 13:22
Tra le migliori in Italia le lauree UniMC del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo

Tra le migliori in Italia le lauree UniMC del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo

Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata è una struttura di eccellenza riconosciuta dal Miur, in grado di fornire una preparazione altamente professionale attraverso corsi universitari di primo, secondo e terzo livello per i futuri professionisti nel campo della scuola, dell'istruzione extra-scolastica e della formazione, così come della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo. Il corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione è tra i migliori tre in Italia (Classifiche Censis 2019) e prepara alle professioni di educatore nei nidi, nei centri e servizi per l'infanzia, nei centri di aggregazione giovanile, nei servizi sociali, o di mediatore culturale, istruttore o tutor nei servizi di formazione continua. Per acquisire ulteriori competenze, la naturale prosecuzione è il corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche, che si articola in due curricula: Pedagogia e scienze umane e Pedagogista della disabilità e della marginalità. Alla stessa area appartiene il corso a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, a numero chiuso e della durata di 5 anni, che permette di conseguire un diploma abilitante all'insegnamento nella Scuola dell'infanzia e nella Scuola primaria. A dare ulteriore respiro al Dipartimento è il percorso didattico-formativo e di ricerca che, in sintonia con gli orientamenti nazionali ed europei, tratta i settori dei beni culturali e del turismo come un comparto unitario, in grado di corrispondere alle attuali richieste formative e occupazionali. Il corso di laurea triennale in Beni culturali e turismo propone un innovativo percorso didattico interdisciplinare capace di coniugare una formazione di base nel campo dei beni storico-artistici con un’adeguata preparazione nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori. Successivamente è possibile specializzarsi in uno dei due campi. Il corso magistrale in International Tourism and Destination Management, interamente in inglese, fornisce conoscenze e competenze avanzate per progettare un turismo sostenibile, orientato alla valorizzazione dei beni culturali, ambientali e territoriali. Il corso in Management dei beni culturali prepara, invece, ad una carriera di dirigente o funzionario all’interno di istituti culturali pubblici e privati e in aziende operanti nel campo della gestione dei beni culturali.  

20/08/2019 09:21
Nomi prestigiosi per l'Advisory Board di Unicam: prende forma il gruppo di lavoro

Nomi prestigiosi per l'Advisory Board di Unicam: prende forma il gruppo di lavoro

Sta prendendo forma l’Advisory Board di Unicam, gruppo di lavoro volontario di consultazione e di supporto alla governance di Ateneo composto da 6 membri, fortemente voluto dal Rettore Claudio Pettinari ed inserito tra le azioni del Piano Strategico di Ateneo 2018-2023. “Ringrazio sentitamente le personalità – sottolinea il Rettore Pettinari – provenienti dal mondo della ricerca scientifica e dell’alta formazione nazionali ed internazionali, che hanno accettato di far parte di questo importante organismo e che, grazie alle proprie competenze e professionalità, potranno trasmettere una visione prospettica globale, indirizzando le nostre scelte verso le migliori pratiche di gestione e di sviluppo e verso la creazione di network e relazioni, fondamentali per la crescita dell’Ateneo”. Saranno membri dell’Advisory Board di Unicam, il dott. Fabrizio Barca, economista e politico italiano ed esperto di politiche di sviluppo territoriale; la prof.ssa Carla Ghelardini, ordinario presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino dell’Università di Firenze; il prof. Jules Hoffman, immunologo francese, direttore di ricerca e membro del consiglio di amministrazione del CNRS-Centre National de la Recherche Scientifique; il prof. Stefano Paleari, già Rettore dell’Università di Bergamo dove è titolare della cattedra di Analisi dei Sistemi finanziari ed attualmente Commissario Straordinario di Alitalia; il prof. Francois Peeters, responsabile del gruppo di ricerca su Condensed Matter Physics presso l’Università di Anversa in Belgio; il prof. Emanuele Rossi, costituzionalista e giurista, ordinario presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. “La ricerca è l’essenza di una Università, grazie ad essa possiamo trasformare le nostre conoscenze in forme di progresso sociale e migliorare complessivamente il livello qualitativo della vita. Oggi più che mai è necessaria una visione sistemica per avere una ricerca di qualità, aperta  all’internazionalità: è per raggiungere questo obiettivo che ci avvarremo anche del lavoro dell’Advisory Board, che potrà formulare pareri e dare suggerimenti nei momenti delle scelte strategiche”. Tra le attività dell’Advisor Board, che opererà in stretto contatto con il Rettore, quindi, ci saranno quelle di formulare pareri con particolare riferimento alla ricerca scientifica, attraverso l’individuazione di nuovi ambiti di ricerca nonché alla programmazione e allo sviluppo delle attività di terza missione; dare suggerimenti e formulare opinioni su specifiche iniziative o azioni programmatiche o di sviluppo proposte dalla governance, dal management o dagli organi di governo; fornire consulenza per l’applicazione delle migliori pratiche di monitoraggio, valutazione e progettazione del miglioramento. In un’ottica di servizio per gli studenti ed i laureati, inoltre, sarà chiesto ai componenti dell’Advisory Board di suggerire l’impostazione di percorsi formativi che modellino profili professionali utili ad un facile accesso nel mondo del lavoro nazionale e internazionale.    

19/08/2019 18:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.