L'eccellenza dell'Ipseoa "Varnelli" di Cingoli approda al Food&Book Festival di Montecatini Terme
Food&Book, questo il titolo del Festival del Libro e della Cultura gastronomica di Montecatini che quest’anno ha avuto come tema “Sostenibilità, salute e lotta allo spreco”. Numerosi gli eventi nel programma del festival: presentazioni di libri, cene con gli chef, degustazioni, laboratori, banchi di assaggio. ANP, Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola e RENAIA Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri hanno invitato dirigenti e docenti al Convegno “Istituti professionali e lavoro, ingredienti per il nostro futuro”.
In questa occasione l’Istituto Alberghiero "Varnelli" di Cingoli è stato scelto tra tutti gli istituti alberghieri d’Italia come testimonial di un progetto di Asl (alternanza scuola lavoro) dal titolo “Apprendere per riprendere”, un'importante iniziativa nata all’indomani del sisma del 2016 dalla creatività di Vises Onlus e dalla generosità di Federmanager, che insieme hanno permesso ai giovani studenti di diventare i protagonisti del futuro del loro territorio; l’obiettivo proposto dalla Vises è stato quello di coniugare le tradizionali conoscenze acquisite a scuola con le abilità manageriali e tecniche, contribuendo così a sviluppare qualità personali e competenze trasversali essenziali per la progettazione di un futuro professionale.
Un’impresa nata, quindi, tra i banchi di scuola, nell’ottica di quella stretta collaborazione che lega da sempre il “Varnelli” al mondo dell’imprenditoria, una “start up” volta a promuovere i Balconcini, deliziosi biscotti dal sapore tipicamente cingolano e marchigiano, che richiamano, anche nel nome, l’appellativo della cittadina di Cingoli, il “Balcone delle Marche”.
Affiancati dai loro docenti e dai manager in qualità di mentori, gli allievi della classe V del corso di pasticceria del Varnelli hanno realizzato e promosso, tre differenti tipologie di biscotti, veramente speciali poiché prodotti con ingredienti tipici del territorio locale.
È così che l’Istituto Alberghiero, con i suoi balconcini è stato scelto quale scuola destinataria di una cospicua donazione con la quale è stato acquistato un nuovo pulmino, utile a supportare e rafforzare l’attività quotidiana dell’istituto.
La proiezione del video, presso il teatro Tettuccio di Montecatini, sulla realizzazione dell’intero progetto, alla presenza della Dirigente scolastica Maria Rosella Bitti e della referente dell’Alternanza scuola lavoro professoressa Francesca Accrescimbeni, ha riscosso un grande successo tra gli ospiti del Convegno, testimoniando ancora una volta quanto l’Istituto Alberghiero di Cingoli sia davvero un’eccellenza per il territorio marchigiano e non solo.
Post collegati

Unimc, il rettore McCourt: "Con Papa Francesco il mondo perde un faro di compassione e coraggio morale"

Commenti