Politica

Elezioni Visso, Rosella Sensi sbaraglia la concorrenza: è lei la nuova sindaca con il 50% dei voti

Elezioni Visso, Rosella Sensi sbaraglia la concorrenza: è lei la nuova sindaca con il 50% dei voti

A sorpresa, rispetto alle previsioni, Rosella Sensi (Cambiare Insieme) è la nuova sindaca di Visso. Battuti gli sfidanti Giuliano Pazzaglini (Insieme per Visso) e Andrea Innocenzi (Insieme per Visso).  La figlia dell'ex presidente della Roma, Franco Sensi, ha ottenuto il 50,23% delle preferenze (329 voti). A seguire l'ex primo cittadino Pazzaglini con 245 voti (37,40%), mentre resta fuori dal Consiglio comunale Andrea Innocenzi, la cui lista 'Visso Unita' ha conquistato il 12,37% delle preferenze (81 voti).  "Visso rappresenta tutto per la mia famiglia, mio nonno e mio padre sono stati entrambi sindaci di questa città. Dedico questa vittoria a tutti i cittadini e a tutti i ragazzi che hanno collaborato con me in questa campagna elettorale", le prime parole di Rosella Sensi. 

10/06/2024 16:16
Elezioni Appignano: Mariano Calamita riconfermato per il bis. Superato Buldorini con il 69,25%

Elezioni Appignano: Mariano Calamita riconfermato per il bis. Superato Buldorini con il 69,25%

Mariano Calamita (Costruiamo insieme) è stato riconfermato sindaco di Appignano, ottenendo 1656 voti nelle quattro sezioni elettorali. Il suo avversario, Luca Buldorini, vicepresidente della provincia di Macerata e segretario provinciale della Lega, ha ricevuto 736 voti. Calamita, sostenuto da una lista civica appoggiata dal centrosinistra e da Forza Italia, ha vinto con un ampio margine in tutte le sezioni elettorali del comune, ottenendo il 69,23% dei voti, mentre la lista "Tutti Insieme" di Buldorini ha ottenuto il 30,77%.  "Grazie per la fiducia che nuovamente avete accordato a me e alla mia squadra. Daremo il massimo per rendere onore e giustizia non solo a chi ha posto in noi la sua fiducia, ma a tutto il paese, andremo avanti insieme, con l'obiettivo di garantire il rispetto dei diritti di tutti noi". Queste le prime parole di Calamita a commento della rielezione.   "Sarò il sindaco di tutti, le decisioni e le azioni saranno condivise, con l' biettivo di coinvolgere il più possibile tutte le forze politiche, i cittadini e le associazioni - prosegue Calamita -. È mia caratteristica quella di cercare sempre un punto d'incontro, di collaborare in nome dell'unità del paese, di concertare per raggiungere il risultato migliore possibile". "Ci aspettano fin da subito sfide importanti, questioni urgenti e indispensabili, che toccano i diritti fondamentali di tutti noi, per cui sarà necessario fin da domani mettersi al lavoro e trovare soluzioni e azioni che ci portino a realizzare un disegno in cui Appignano ritrovi la giusta dignità all' interno di tavoli di discussione sovracomunali - aggiunge Calamita -. Le nostre azioni oggi avranno un riflesso nel futuro che tracciamo per la nostra comunità e per le giovani generazioni. Guardiamo quindi avanti, guardiamo loro, guardiamo insieme a loro per garantire ad Appignano una prospettiva di crescita e di sviluppo. "E ora, viviamo con gioia questo momento che per noi è davvero importante, ma non possiamo non ricordare un nostro carissimo amico, un ragazzo con cui abbiamo condiviso molto, che con la sua travolgente energia, la sua allegria, la sua sete di vita ha realizzato con noi importanti progetti, dal corso fumetti, ad Appignavalon, dai concerti alla più recente iniziativa sulla ceramica. Una giovane vita che purtroppo ci ha lasciato improvvisamente troppo presto, ma per il quale, come ha detto Don Gianluca nell'omelia, continueremo a portare avanti le sue idee, i suoi sogni, i suoi colori. Riccardo Messi, sarai sempre con noi", il commosso ricordo finale di Calamita.    

10/06/2024 16:13
Elezioni Serrapetrona,  Silvia Pinzi confermata sindaca con un'affluenza del 70,28%

Elezioni Serrapetrona, Silvia Pinzi confermata sindaca con un'affluenza del 70,28%

Silvia Pinzi confermata sindaca di Serrapetrona. La prima cittadina uscente è stata confermata al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 70,28%, l'unica candidata in gara con la lista "I valori del territorio" ha ottenuto il 100% delle preferenze con 444 voti.  I cittadini hanno accolto con favore la notizia, sottolineando la continuità dei progetti avviati durante il suo precedente mandato.  

10/06/2024 16:04
Elezioni Camporotondo, con il 61,44% Massimiliano Micucci confermato sindaco. Battuto Feliciotti

Elezioni Camporotondo, con il 61,44% Massimiliano Micucci confermato sindaco. Battuto Feliciotti

Massimiliano Micucci è stato confermato sindaco di Camporotondo di Fiastrone al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 67,38 % (316 votanti su 469 elettori), il sindaco uscente della lista “Sviluppo e partecipazione” ha avuto la meglio con il 61,44% (188 voti) su Giampiero Feliciotti della lista “Il borgo che vive missione 501”, che ha invece ottenuto il 38,56% (118 voti).

10/06/2024 15:41
Elezioni Castelsantangelo, Alfredo Riccioni è il nuovo sindaco: con il 61,4% batte Valentini

Elezioni Castelsantangelo, Alfredo Riccioni è il nuovo sindaco: con il 61,4% batte Valentini

A Castelsantangelo sul Nera arriva la prima sorpresa di queste elezioni amministrative 2024. Alfredo Riccioni della lista Futuro per Castello è il nuovo sindaco del comune a confine con l’Umbria. Con il 61,64% dei voti Riccioni ha avuto la meglio su Ovidio Valentini della lista Impegno Civico, vice sindaco uscente nella giunta di Mauro Finucci, che ha invece registrato il 38,36%. A Castelsantangelo sul Nera hanno votato 167 elettori sui 209 totali. 98 sono stati i voti in favore di Riccioni e 61 quelli in favore di Valentini. 8 le schede bianche. Grande emozione per il nuovo sindaco Alfredo Riccioni, cha ha dichiarato: “Ho lavorato 40 anni al comune dando l’anima. Mi hanno spinto a candidarmi alcuni amici. Castelsantangelo sul Nera è il paese più indietro nella ricostruzione privata. Va dato comunque merito all’ex sindaco Mauro Falcucci per aver ottenuto l’inserimento delle seconde case nelle norme per il sisma. Credo che la collaborazione sia fondamentale, per questo ci confronteremo con la passata amministrazione per ricompattare il nostro paese”.

10/06/2024 15:25
Elezioni Sefro, Tapanelli confermato sindaco: buona l'affluenza (77,31%)

Elezioni Sefro, Tapanelli confermato sindaco: buona l'affluenza (77,31%)

Pietro Tapanelli è stato confermato sindaco di Sefro al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 77,31 %, unico candidato in gara con la lista "Noi per Sefro", ha ottenuto il 100% delle preferenze (215 voti). La vittoria di Tapanelli, già sindaco uscente, non è stata una sorpresa vista l'assenza di concorrenti. I cittadini hanno accolto con favore la notizia, sottolineando la continuità dei progetti avviati durante il suo precedente mandato.  

10/06/2024 15:06
Elezioni Monte Cavallo, inossidabile Pietro Cecoli: rieletto sindaco con 40 voti

Elezioni Monte Cavallo, inossidabile Pietro Cecoli: rieletto sindaco con 40 voti

A Monte Cavallo è ufficiale la rielezione a sindaco di Pietro Cecoli (Insieme per Monte Cavallo). Primo cittadino uscente, Cecoli è in politica da ben 39 anni: ha ottenuto 40 preferenze (58,82%) tra le sessantotto schede totali, superando la lista Cambiamento per Montecavallo capeggiata dalla candidata Francesca Germoni (41,18%, 28 voti). 

10/06/2024 14:55
Tolentino, servizi igienici in viale Giovanni XXIII: lavori ok. "Saranno a disposizione dei cittadini"

Tolentino, servizi igienici in viale Giovanni XXIII: lavori ok. "Saranno a disposizione dei cittadini"

Terminati i lavori di sistemazione dei servizi igienici di viale Giovanni XXIII, a Tolentino. L'amministrazione comunale ha provveduto con fondi del proprio bilancio a ristrutturare e riqualificare il bagno ubicato nei pressi del campo da basket intitolato a "Maria Cogoi Reggio". L'assessore Fabiano Gobbi e il consigliere delegato Mirko Angelelli hanno seguito tutto l'iter che ha portato ai lavori per il recupero funzionale di una struttura che "oltre ad essere a disposizione del quartiere e di chi gioca a pallacanestro nel vicino campetto, lo sarà anche per tutti i cittadini che il martedì frequentano in quella zona il mercato settimanale". L’intervento ha comportato una spesa di circa 13 mila euro.    

10/06/2024 13:10
San Severino, lavori in via Massarelli: scatta la chiusura nel pomeriggio

San Severino, lavori in via Massarelli: scatta la chiusura nel pomeriggio

Per consentire alcuni lavori edili a un fabbricato privato all’angolo con via Indivini oggi pomeriggio (lunedì 10 giugno), dalle ore 14 alle ore 16,30, via Massarelli sarà chiusa al traffico e alla sosta nel tratto compreso tra l’intersezione con via San Biagio e l’intersezione con via Indivini. In via Lazzarelli sarà obbligatorio proseguire dritti all’intersezione con via San Biagio con direzione via Cesare Battisti. In via Indivini verrà istituito il divieto di sosta e fermata all’altezza del civico numero 8. È quanto prevede un’ordinanza emessa dalla polizia locale della città di San Severino Marche.    

10/06/2024 12:40
Europee 2024, il voto dei fuori sede marchigiani: Alleanza Verdi e Sinistra fa man bassa con il 41% di preferenze

Europee 2024, il voto dei fuori sede marchigiani: Alleanza Verdi e Sinistra fa man bassa con il 41% di preferenze

Alleanza Verdi e Sinistra, oltre all'ottimo risultato registrato a livello nazionale dove si attesta quasi al 7%, "vince" le elezioni per quanto riguarda le preferenze espresse dagli elettori fuori sede, ovvero coloro che per la prima volta hanno potuto votare senza l'obbligo di dover tornare al luogo di residenza se domiciliati temporaneamente - per motivi di studio - fuori regione.  Nella regione Marche, in linea con quanto ottenuto nel resto d'Italia, il partito che ha come leader Nicola Fratoianni e Sergio Bonelli ottiene ben il 41,98% (55 voti). A seguire il Partito Democratico (29,77%, 39 voti) e il Movimento Cinque Stelle (9,16%, 12 voti). Quarto posto per Azione (7,63%) e soltanto quinto per Fratelli d'Italia (4,58%), che è comunque il miglior partito della coalizione di centrodestra. Stesso numero di preferenze (2) per 'Forza Italia - Noi Moderati' e 'Pace Terra Dignità'. Una in più per 'Stati Uniti d'Europa'.  "Preoccupano la bassa affluenza, un dato su cui riflettere e che non da oggi caratterizza ogni tornata elettorale, ed i risultati ottenuti dalla destra in molti paesi. Desidero ringraziare le elettrici e gli elettori che ci hanno dato fiducia e le iscritte e gli iscritti che hanno permesso di raggiungere un risultato impensabile alla vigilia dell’appuntamento elettorale", è il commento del coordinatore provinciale di 'Alleanza Verdi e Sinistra' Leonardo Piergentili, che prosegue: "Ringrazio anche Agnese Santarelli, l’assemblea regionale le ha chiesto di accettare la candidatura e si è messa a disposizione con grande impegno; oggi è la candidata più votata nelle Marche ed ha ottenuto un risultato di tutto rispetto nell’intera circoscrizione". "A Macerata - continua Piergentili - AVS arriva al 7,5%: è un traguardo che ci dà grande fiducia e ci responsabilizza in vista delle prossime elezioni amministrative: invitiamo tutte le forze del campo progressista a costruire il programma dell’alternativa alle destre per riprendere il governo della città e della Regione: i risultati dimostrano che questa alternativa non può che avere un cuore rosso e verde".  Il pensiero finale di Piergentili è per Ilaria Salis: "Dopo mesi di silenzio, la sua vicenda è ora nota a tutte e tutti. Le sue immagini in catene ci hanno indignati. Il governo è rimasto sostanzialmente in silenzio ed è servito il rumore della sua candidatura nelle nostre liste per ottenere gli arresti domiciliari. La sua elezione al Parlamento europeo è una vittoria dello Stato di diritto".   

10/06/2024 11:40
Europee 2024, come sono andati i candidati marchigiani: Ciccioli e Ricci a Bruxelles, in bilico Morani

Europee 2024, come sono andati i candidati marchigiani: Ciccioli e Ricci a Bruxelles, in bilico Morani

Dopo oltre 20 anni le Marche tornano ad essere rappresentate nel Parlamento europeo e con almeno due candidati eletti: l'ex capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale Carlo Ciccioli, psichiatra anconetano, e il sindaco uscente dem di Pesaro Matteo Ricci, che hanno fatto il pieno di preferenze. Un ulteriore ingresso dalle Marche potrebbe scattare per il Pd, tra rinunce al seggio e se i resti premiassero la Circoscrizione di Centro, con l'ex sottosegretaria al Mise e deputata Alessia Morani, sempre espressione del Pesarese, che si gioca l'elezione all'Europarlamento sul filo di lana con il giornalista romano Marco Tarquinio, quando mancano ancora un migliaio di sezioni da scrutinare a Roma. Nulla da fare per tutti i candidati provenienti dal Maceratese: Anna Menghi (Lega), Mirella Emiliozzi (M5S), Evelin Di Lupidio (Libertà), Roberto Mancini (Pace,Terra, Dignità), Roberta Sforza (Pace,Terra, Dignità), Marianella Fioravanti (Democrazia Sovrana e Popolare), Beatrice Spitoni (Democrazia Sovrana e Popolare). L'ultima parlamentare europea eletta nella circoscrizione Italia-Centro era stata Luciana Sbarbati, repubblicana eletta al Pe per la prima volta e nel 2004 confermata con 113mila preferenze nella Lista Uniti per l'Ulivo. In seguito le Marche non hanno più espresso parlamentari europei fino ad oggi. Di seguito tutte le preferenze andate ai candidati marchigiani nella ciroccrzione Italia centrale.  Fratelli d'Italia (Fdl) Carlo Ciccioli: 47.122 Anita Privitera: 4.597 Lega Mirco Carloni: 14.167 Anna Menghi: 3.552 Forza Italia- Noi Moderati Graziella Ciriaci: 6.125 Partito Democratico (PD) Matteo Ricci: 84.373 Alessia Morani: 31.883 Michele Franchi: 7.776 Movimento Cinque Stelle (M5S) Mirella Emiliozzi: 3.063 Sergio Romagnoli: 3.620 Alleanza Verdi Sinistra Italiana Agnese Santarelli: 5.901 Sabrina Santelli: 2.153 Azione-Siamo europei Germano Craia: 1.692 Massimo Seri: 3.739 Umberto Trenta: 1.190 Stati Uniti d'Europa Tiziano Busca: 2.514 Libertà (lista ex sindaco Messina, Cateno De Luca) Evelin Di Lupidio: 81 Alternativa Popolare Francesco Petrelli: 160 Pace, Terra, Dignità ( Lista sostenuta da Michele Santoro) Roberto Mancini: 2.136 Roberta Sforza: 1.841 Democrazia Sovrana e Popolare (di Marco Rizzo) Marianella Fioravanti: 704 Beatrice Spitoni: 498 Affluenza alle Urne L'affluenza per le elezioni amministrative nei 148 comuni delle Marche chiamati alle urne è stata complessivamente del 63,04%, in precedenza 67,34% .Nei tre capoluoghi di provincia chiamati al rinnovo l'affluenza è stata: ad Ascoli (66,52%) in precedenza 70,23%; Pesaro e Urbino, 64,19% (queste ultime due città costituiscono insieme co-capoluogo di provincia).    

10/06/2024 11:07
Leonardi: "Marche regione trainante per Fratelli d'Italia". Il Pd: "Ricci sorprendente". Verdi: "Risultato straordinario"

Leonardi: "Marche regione trainante per Fratelli d'Italia". Il Pd: "Ricci sorprendente". Verdi: "Risultato straordinario"

"I dati dello spoglio mostrano un risultato eccezionale per Fratelli d'Italia nelle Marche. Il nostro partito ha conquistato il 32,9% dei voti, ben al di sopra dalla media nazionale certificando come la nostra continui a essere una regione trainante". Questo quanto dichiara la senatrice Elena Leonardi, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche.  "Molto positivo anche il dato riguardante la corsa dei singoli candidati alle elezioni europee: Carlo Ciccioli ha superato quota 25.000, risultando secondo solo a Giorgia Meloni nelle Marche, mentre la candidata del movimento giovanile Anita Privitera si è fermata poco sotto le 4.000 preferenze - prosegue la senatrice -. A poche sezioni dal termine Carlo Ciccioli si attesta nei primi 5 posti della Circoscrizione Centro, aumentando significativamente le probabilità che Fratelli d'Italia esprima un marchigiano al parlamento europeo". "Questi risultati, per i quali ringrazio sin d'ora ogni elettore e ogni esponente del partito, dimostrano ancora una volta quanto sia apprezzato l'operato del centrodestra, di Giorgia Meloni e di Francesco Acquaroli a livello regionale, con quel buongoverno che presto porteremo anche in Europa", sottolinea Leonardi. "Con quasi il 26% dei consensi il Pd delle Marche si conferma forza di opposizione in crescita, sopra il dato nazionale". Questo il commento della segretaria regionale del Partito Democratico, Chantal Bomprezzi.  "L'elezione sorprendente di Matteo Ricci, a cui vanno le più vive congratulazioni, e l’attesa per gli ultimi dati dalle circoscrizioni laziali sull’assegnazione dell’ultimo seggio con in ballo Alessia Morani, sono due risultati straordinari ed inattesi. Bella anche l’affermazione del terzo marchigiano Michele Franchi", aggiunge Bomprezzi. "Le Marche non sono più una colonia di Meloni e da ora lavoreremo con più forza per una alternativa al governo Acquaroli. Attendiamo ora con trepidazione gli ultimi dati sapendo che finalmente il Pd delle Marche avrà un suo rappresentante al Parlamento europeo e magari anche un secondo", conclude la segretaria. "I risultati delle elezioni europee consegnano un quadro politico ben definito; Fratelli d'Italia e Pd superano entrambi il 20%, a seguire il Movimento 5 stelle, Forza Italia e Lega con meno del 10% e a ruota l'Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) che supera il 6,6%. Con questo risultato non solo si consacra come la sesta forza politica più votata in Italia e la seconda dello schieramento di centro sinistra, ma anche l'unica vera 'novità' capace di superare la soglia di sbarramento del 4% ed eleggere presso il Parlamento europeo i propri rappresentanti". Lo dichiara, in una nota, Sandro Bisonni, portavoce provinciale di Europa Verde.  "Un risultato straordinario per AVS considerata la scarsissima visibilità mediatica finora riservata alla nostra forza politica dai principali media - puntualizza Bisonni -. Nelle Marche e nella provincia di Macerata la situazione è pressoché simile; come coordinatore provinciale di Europa Verde non mi resta che ringraziare i tantissimi elettori che ci hanno dato fiducia e permesso di raggiungere in provincia il 5,19%".  "Città come Macerata, Tolentino, Porto Recanati, Appignano, Recanati, Civitanova Marche, Pollenza, Potenza Picena e Camerino, solo per citarne alcune hanno visto % che hanno superato la media provinciale. A questi elettori ed elettrici va tutto il nostro ringraziamento e l'invito a compiere un ulteriore passo verso l'attivismo politico per una provincia migliore, più verde e più sociale", chiosa Bisonni.    

10/06/2024 10:50
Elezioni comunali, superato il quorum per gli otto sindaci in solitaria: si attende solo l'ufficialità

Elezioni comunali, superato il quorum per gli otto sindaci in solitaria: si attende solo l'ufficialità

Primo ostacolo superato per gli otto candidati a sindaco in Comuni della provincia di Macerata che facevano corsa solitaria. Già alle 19 di ieri, infatti, era stata superata la fatidica soglia del 40% di affluenza in tutti i centri nei quali era in corsa un’unica lista. Si tratta del primo requisito per rendere valida l’elezione del sindaco e dei consiglieri comunali, e scongiurare di conseguenza l’arrivo di un commissario alla guida del Comune. Il secondo requisito è che almeno il 50 per cento più uno dei votanti abbia espresso la sua preferenza per l’unica lista in corsa. Per verificare questo aspetto, bisognerà aspettare lo spoglio delle schede, che partirà alle 14 di oggi. Verosimilmente non ci dovrebbero essere colpi di scena e per gli otto candidati in solitaria è solo questione di aspettare l’ufficialità, visto che l’alta affluenza porta inevitabilmente un cospicuo numero di preferenze. È praticamente fatta, quindi, per Silvia Pinzi a Serrapetrona, Rinaldo Rocchi a Serravalle, Robertino Paoloni a Loro Piceno, Vanda Broglia a Sant’Angelo in Pontano, Mirko Mari a Colmurano, Rolando Pecora a Montelupone, Sara Simoncini a Poggio San Vicino e Pietro Tapanelli a Sefro.

10/06/2024 10:40
Europee 2024, nel Maceratese trionfa Fratelli d'Italia al 36%: Meloni regina delle preferenze, bene Ricci

Europee 2024, nel Maceratese trionfa Fratelli d'Italia al 36%: Meloni regina delle preferenze, bene Ricci

Fratelli d'Italia è il vincitore indiscusso delle elezioni europee in provincia di Macerata. Il partito della leader del Governo Giorgia Meloni ottiene il 36,65%, quasi dieci punti in più rispetto a quanto fatto registrare a livello nazionale (28%). Va segnalato, in ogni caso, come l'affluenza alle urne sia stata inferiore rispetto a quella di cinque anni fa: 50,93% contro il 58,61% del 2019.  Proprio Giorgio Meloni è la regina per preferenze espresse (17.401), staccando nettamente tutti gli avversari. Il secondo più votato nel Maceratese è un altro candidato di Fratelli d'Italia, Carlo Ciccioli con 6.891 preferenze.  Il Partito Democratico si ferma, invece, al 20,69%. Risultato più basso rispetto a quello nazionale dove si attesta al 24%. Tra i dem exploit, in provincia, per il sindaco uscente di Pesaro Matteo Ricci che ottiene 5.571 preferenze, quasi il doppio rispetto alla leader nazionale Elly Schlein (2949 voti).  Terzo partito nel Maceratese è il Movimento Cinque Stelle con l'8,96%. Tra le preferenze Mirella Emiliozzi è la più votata di lista con 942 voti. La Lega supera al fotofinish Forza Italia nella lotta interna come seconda forza del centrodestra. Il generale Vannacci ottiene 3.814 preferenze, mentre Antonio Tajani si ferma a 3.147. Supera le duemila preferenza Anna Menghi (2.033).  Di poco sopra il 5% 'Alleanza Verdi e Sinistra' (5,19%), con l'ex sindaco di Roma Ignazio Marino che ha ottenuto 605 preferenze. Restano sotto il 4% tutti gli altri partiti: Azione (3,03%), Pace Terra Dignità (3%), Stati Uniti d'Europa (2,87%), Democrazia Sovrana Popolare (1%), Libertà (0,92%), Alternativa Popolare (0,44%).  Spicca il risultato individuale di Matteo Renzi (1.312 preferenze), che ottiene più del doppio delle preferenze di Calenda (525 preferenze). Michele Santoro fa registrare 889 voti, nella stessa lista il professor Roberto Mancini ottiene 697 preferenze. Marco Rizzo (220 voti) batte, infine,  il sindaco di Terni Stefano Bandecchi (118 voti).   

10/06/2024 09:30
Elezioni 2024, alle 19 nel Maceratese per le Comunali meno del 50% dei votanti alle urne

Elezioni 2024, alle 19 nel Maceratese per le Comunali meno del 50% dei votanti alle urne

Per le elezioni europee, alle ore 19, nelle Marche ha votato il 44,65% degli aventi diritto. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale 'Eligendo'. Ancona ha registrato un'affluenza inferiore alla media regionale con il 42,35%. Anche Fermo (38,45%) e Macerata (41,53%) hanno registrato valori inferiori alla media, mentre Ascoli Piceno (46,59%) e Pesaro Urbino (52,73%) hanno avuto affluenze più alte. Nella città di Macerata l'affluenza per le europee è stata al 38,30% e a Civitanova al 36,51%. Rimanendo nella provincia di Macerata, l’affluenza per le amministrative - nei 37 comuni chiamati alle urne - non ha ancora superato il 50 per cento, attestandosi al 49,56%. A Recanati ha votato il 48,79% degli aventi diritto e il 46,94% a Potenza Picena. Dati sopra il 70% si sono registrati solo a Visso (72,74%), Castelsantangelo (74,16%) e Monte Cavallo (71,43%). Raggiunto, in ogni caso, il quorum per tutti i comuni (50% dei votanti più uno) con un solo candidato sindaco: Montelupone, Colmurano, Loro Piceno, Poggio San Vicino, Sant'Angelo in Pontano, Serravalle di Chienti, Serrapetrona e Sefro.  

09/06/2024 19:40
Aggiornamento elezioni europee: affluenza alle urne in crescita a Tolentino e San Severino Marche

Aggiornamento elezioni europee: affluenza alle urne in crescita a Tolentino e San Severino Marche

Alle ore 12.00 di oggi, 9 giugno, sono stati resi noti i dati aggiornati sull'affluenza alle urne nelle elezioni europee nei comuni di Tolentino e San Severino Marche. I risultati mostrano un significativo aumento della partecipazione rispetto alle consultazioni precedenti, indicando un vivo interesse da parte dei cittadini nell'esercitare il loro diritto di voto. A Tolentino, sabato 8 giugno, hanno votato 1.890 elettori, mentre alle 12.00 di domenica 9 giugno il numero è salito a 3.380. Questi dati rappresentano un notevole incremento rispetto alle elezioni europee del 26 maggio 2019, quando la percentuale di votanti era del 12,43% alle ore 12.00 della domenica. Quest'anno, la percentuale è stata del 10,94% il sabato e del 19,57% la domenica, evidenziando un forte interesse dei cittadini nel processo elettorale per l'elezione dei 76 Membri italiani del Parlamento europeo. L'affluenza alle urne è stata altrettanto significativa a San Severino Marche. Alle ore 12 di domenica 9 giugno, l'affluenza è stata del 16,45%, con un totale di 2.010 votanti. Anche qui da segnalare un notevole aumento rispetto alle elezioni europee del 2019, quando l'affluenza era del 12,67% nello stesso periodo. Nel 2014, la percentuale era stata invece del 12,13%. I dati evidenziano una partecipazione crescente degli elettori, con alcuni seggi che hanno registrato una percentuale di affluenza particolarmente elevata. A Tolentino, il seggio 4 ha registrato il 25,77% di partecipazione, mentre il seggio meno frequentato è stato il numero 10, con una percentuale dell'11,57%.

09/06/2024 13:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.