Politica

Elezioni, in provincia di Macerata affluenza al 15,05% per le europee. Un elettore su cinque per le comunali

Elezioni, in provincia di Macerata affluenza al 15,05% per le europee. Un elettore su cinque per le comunali

Secondo i dati del Viminale, alle 23:00 nelle Marche, l'affluenza alle urne per le elezioni europee è stata del 15,69%. Nel 2009, l'ultima volta che si è votato su due giorni, alle 22:00 l'affluenza era stata del 19,3%. Ancona ha registrato un'affluenza inferiore alla media regionale con il 14,62% rispetto al 21,1% del 2009. Anche Fermo (12,32%) e Macerata (15,05%) hanno registrato valori inferiori alla media, mentre Ascoli Piceno (17,89%) e Pesaro Urbino (18,11%) hanno avuto affluenze più alte. I voti espressi a Pesaro Urbino sono stati conteggiati solo pochi minuti prima della mezzanotte. Nella città di Macerata l'affluenza per le europee è stata al 13,69% e a Civitanova all'11,25%. Rimanendo nella provincia di Macerata, un elettore su cinque ha votato ieri, nella prima giornata di urne aperte, alle elezioni comunali che interessano 37 centri. Alle 23 di ieri, dopo otto ore con i seggi aperti, l’affluenza per le amministrative ha sfiorato il venti per cento, attestandosi al 19,59%. A Recanati aveva votato il 20,87% degli aventi diritto e il 19,45% a Potenza Picena. Dati sopra il 30% si sono registrati solo a Sefro (32,5%), Fiastra (33,97%), Castelsantangelo (34,93%) e Monte Cavallo (39,29%).

09/06/2024 10:26
Europee, Nicola Zingaretti a Tolentino  chiude la sua campagna elettorale

Europee, Nicola Zingaretti a Tolentino chiude la sua campagna elettorale

Sarà nelle Marche la tappa di chiusura della campagna elettorale in vista delle europarlamentari di sabato e domenica dell'onorevole Nicola Zingaretti. Domani, venerdì 7 giugno dalle 20,30 al Politeama di Tolentino, in corso Garibaldi, il capolista della circoscrizione per il Partito Democratico chiuderà un tour che lo ha visto impegnato nelle 4 regioni della circoscrizione prima del voto di sabato 8 e domenica 9 giugno. Presidente dell'Internazionale della gioventù socialista prima e presidente della provincia di Roma poi, fino ad essere per 10 anni a capo della regione Lazio con già una parentesi in Europarlamento. Zingaretti ha incentrato il suo lavoro e la sua campagna su tematiche riguardanti la giustizia sociale in Europa, ma anche sulla difesa e contro le dittature. Da sempre sensibile e vicino ai problemi dei giovani, centrale sarà per il partito democratico spendersi su economia verde, Green deal e salvaguardia dell'ambiente, oltre a quello su cui di più ha lavorato negli anni da politico: lavoro e diritti dei lavoratori. Nelle Marche Nicola Zingaretti chiuderà il suo giro per le europee dopo aver toccato altre tappe: Ancona, Jesi, Senigallia, Osimo, Recanati, Montecosaro, Porto san Giorgio, Montegranaro, San Benedetto del Tronto, Castignano, Ascoli Piceno.

06/06/2024 15:11
Europee, Macerata "batte" Civitanova come numero di votanti: i dati sugli elettori

Europee, Macerata "batte" Civitanova come numero di votanti: i dati sugli elettori

Le elezioni europee del 2024 vedono chiamati alle urne migliaia di elettori nelle città di Macerata e Civitanova. Ecco un confronto dettagliato tra le due località, basato sui dati forniti dalle amministrazioni comunali. A Macerata saranno in totale 38.854 gli elettori chiamati alle urne, dunque 3740 in più rispetto ai 35.114 del 2019. Di questi 838 sono gli elettori residenti permanentemente o temporaneamente in paesi dell'Unione Europea, inseriti in elenchi speciali che potranno esercitare il diritto di voto presso le sezioni elettorali istituite nei Consolati. In calo invece rispetto al 2019 "le matricole", ovvero i diciottenni al primo voto, che da 110 passano a 89. Dieci, infine, i cittadini comunitari residenti a Macerata che hanno presentato domanda per poter esercitare il diritto di voto per i candidati italiani al Parlamento Europeo presso le sezioni elettorali istituite nel Comune. Spostandoci a Civitanova, per le prossime elezioni europee troviamo invece un totale di 35.701 elettori. Di questi 17.153 sono maschi, 18.548 femmine e 188 i diciottenni al primo voto. A Macerata ci saranno in totale 44 seggi. Ne saranno invece 40 a Civitanova. Tutte e due le città seguiranno lo stesso orario di apertura dei seggi: sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Entrambe le città hanno messo in atto misure per facilitare il voto, compresi servizi di trasporto per elettori con mobilità ridotta e aperture straordinarie degli uffici comunali per il rilascio di documenti necessari.

05/06/2024 17:23
Sarnano, il candidato sindaco Fantegrossi incontra le aziende agricole: definite le priorità per il futuro

Sarnano, il candidato sindaco Fantegrossi incontra le aziende agricole: definite le priorità per il futuro

Martedì 4 giugno, a Sarnano, si è svolto un importante incontro preelettorale, volto a coinvolgere e ascoltare le diverse realtà locali. In questa occasione, è stato il turno delle aziende agricole del territorio, che hanno avuto modo di esporre le proprie esigenze e proposte. La partecipazione è stata numerosa, segno dell’interesse e della necessità di un dialogo aperto con le istituzioni da parte dei cittadini. Questi ultimi si sono potuti confrontate con il candidato sindaco Fabio Fantegrossi e i consiglieri della lista CambiAMO Sarnano, che hanno ascoltato attentamente le problematiche e le idee avanzate dai rappresentanti del settore agricolo. L’incontro si è rivelato estremamente produttivo, generando un confronto ricco di spunti e di visioni condivise per il futuro del territorio. Uno dei momenti più significativi della serata è stata la firma da parte di Fabio Fantegrossi di un documento redatto dalla Coldiretti Macerata. Tale documento identifica le priorità da affrontare nei prossimi anni: un impegno programmatico volto al contenimento degli animali selvatici per la tutela delle aziende e la sicurezza stradale, il miglioramento della viabilità rurale, una maggiore attenzione e coinvolgimento del mondo agricolo con l’obiettivo di valorizzare i prodotti locali anche in ambito sociale e scolastico.

05/06/2024 12:30
Appignano, faccia a faccia tra Calamita e Buldorini:  "Serve continuità". "Solo promesse urge una svolta"

Appignano, faccia a faccia tra Calamita e Buldorini: "Serve continuità". "Solo promesse urge una svolta"

In vista delle imminenti elezioni amministrative del 8 e 9 giugno, si è tenuto lunedì sera, all'interno bocciodromo comunale di Appignano, il confronto diretto fra i due candidati sindaci Mariano Calamita e Luca Buldorini. L’evento ha richiamato un grandissimo numero di partecipanti, per un faccia a faccia tra il sindaco uscente e il vicepresidente della provincia che ha permesso ai candidati di sottoporre alla cittadinanza le proprie idee e le proprie proposte ed evidenziare le criticità altrui. L’incontro è stato moderato dal giornalista Andrea Verdolini, che ha sottoposto le stesse domande a Calamita e Buldorini. Sono stati affrontati i temi più importanti che riguardano l’amministrazione comunale di Appignano, dalla sanità agli impianti sportivi, passando per la scuola e le attività destinate alla sicurezza, ai lavori pubblici e al turismo. I due candidati al ruolo di primo cittadino hanno poi avuto a disposizione i canonici 4 minuti per l’appello al voto finale, passando la palla ai cittadini appignanesi che l’8 e il 9 giugno saranno chiamati a fare la loro scelta nelle urne. Ha preso per primo la parola Mariano calamita, che nel suo appello al voto ha sottolineato la voglia di dare continuità al percorso iniziato 5 anni fa: “Quello che sono lo avete visto in 5 anni. Sono una persona trasparente. Conoscete le persone e come operano quindi decidete voi. L’importante è che andate a votare. Dovete esercitare questo diritto perché tante persone hanno dato la vita per ottenerlo. Io continuerei su questa strada. Dobbiamo essere sereni: ci guardiamo allo specchio e poi andiamo a votare”. Luca Buldorini, invece, nel suo appello al voto ha evidenziato la necessità di un cambiamento per Appignano, realizzabile scegliendo un'amministrazione ambiziosa e competente : “In questi 5 anni non abbiamo mancato un giorno di opposizione, non ci siamo demoralizzati e abbiamo cercato di adempiere al meglio a quello che era il compito che ci avevate aggiudicato. Ci siamo impegnati personalmente in maniera costante anche per dare quelle soddisfazioni ad Appignano a livello sovracomunale. Non si arriva per incapacità o per caso a fare il vicepresidente della provincia, non si arriva per caso a lavorare per caso con i rappresentanti politici sovranazionali. Se non volete aspettare altri 20 anni per portare ad Appignano l’Inrca e i suoi servizi, se credete che è opportuno fare la scuola media seguendo la procedura più semplice, ovvero facendola dietro la struttura che c’è adesso senza poter adeguare il sistema scolastico dei nostri figli alle altre realtà, se pensate che ad Appignano i nostri giovani debbano continuare a non avere un posto dove socializzare e poter sfogare la loro crescita, se credete che per fare sport si debba andare fuori perché non si riesce a fare una corretta manutenzione degli impianti sportivi, allora votate Mariano Calamita. Se invece pensate che tutto questo, con un minimo di caparbietà e competenza da parte membri dell’amministrazione, si possa realizzare senza utilizzare soldi pubblici, allora la vostra scelta deve essere diversa. Se credete che tutto questo si possa fare e che sia giunta l’ora di dare una scossa a un sistema amministrativo che per troppi anni ci ha privato di soddisfazioni, io vi dico l’8 e il 9 giugno andare in cabina elettorale prendete la matita e mettete la croce su Tutti Insieme Buldorini sindaco e date la preferenza”.

04/06/2024 19:22
Elezioni, "Urbisaglia il momento è adesso": Riccardo Natalini presenta la sua formula del cambiamento

Elezioni, "Urbisaglia il momento è adesso": Riccardo Natalini presenta la sua formula del cambiamento

"Garantire il miglioramento della qualità di vita di ogni cittadino urbisalviense, questo è il primo obiettivo che ci siamo prefissati". Con queste parole il candidato sindaco Riccardo Natalini, per la lista "Ad!esso" presenta il suo programma elettorale per Urbisaglia 2024-2029. "Il potenziale turistico/culturale nelle nostre mani è incredibilmente vasto, basti pensare a tutti i siti di interesse presenti sul nostro territorio: il Parco Archeologico, la Rocca Medievale, il Museo archeologico e statale e non ultima la riserva naturale Abbadia di Fiastra e sede della Fondazione Giustiniani Bandini, rappresentano un tesoro che davvero in pochi possono vantare di poter proporre agli amanti dei piccoli borghi del centro Italia", sottolinea il candidato sindaco che aggiunge: "Sarà vitale per i visitatori trovare dei percorsi storici e tematici del territorio, ed altrettanto necessario un potenziamento delle azioni di marketing, atte a promuovere eventi a tema, anche tramite ambasciatori culturali". "Noi pensiamo che un’amministrazione realmente innovativa debba considerare il mondo della scuola, come l’imprescindibile punto di partenza di una diversa idea di concezione della società: rivendicare la centralità della scuola e non farla mai diventare il fanalino di coda di cui parlare solo quando ci sono i tagli. Come simbolo di questa visione - sottolinea Natalini - visiterò ogni mese tutte le scuole e m’impegnerò in prima persona nello stabilire un rapporto con i bambini e i ragazzi che sono cittadini a tutti gli effetti e meritano attenzione, ascolto e stima". Senza dimenticare l'attenzione allo sport: "Pur essendo una piccola realtà dal punto di vista territoriale e numerico, Urbisaglia ha sempre saputo distinguersi nelle attività sportive di ogni tipo. Soprattutto a livello giovanile, in una comunità come la nostra, lo sport non deve essere semplicemente correlato al risultato finale, bensì assumere un ruolo sociale e ricreativo. Il buon funzionamento del complesso padel/tennis, la palestra del judo, che nel tempo ha saputo formare atleti di caratura nazionale, e il settore giovanile dell'Asd Urbis Salvia, rinato dopo anni con grande sacrificio e soddisfazione, sono delle risorse vitali per far crescere i nostri ragazzi e ragazze in ambienti sani e genuini. Per consentire tutto ciò c’è assoluto bisogno di implementare, rinnovare ed ampliare le strutture esistenti".  "Urbisaglia il momento è adesso. Le tematiche che abbiamo trattato rappresentano le linee di sviluppo su cui focalizzare il nostro impegno che sarà sempre rivolto alla ricerca di opportunità di sviluppo per la nostra Urbisaglia", conclude Natalini.     

04/06/2024 16:15
"Sono stato minacciato di essere gambizzato da un candidato consigliere": la denuncia di Ceregioli

"Sono stato minacciato di essere gambizzato da un candidato consigliere": la denuncia di Ceregioli

"Sono stato minacciato di essere gambizzato e, peggio ancora, che sarebbe stata incendiata la gelateria di mio figlio”. La denuncia arriva dal vicesindaco uscente e già primo cittadino del Comune di Sarnano, Franco Ceregioli, che ha affidato a un lungo post social il suo sfogo per il grave episodio. Stando a quanto racconta Ceregioli, le minacce sarebbero arrivate da un candidato consigliere (Ceregioli non si ripresenterà nell’imminente tornata elettorale). “Tutto avrei pensato fuorché chiudere i miei quindici anni di attività amministrativa dovendo sporgere una denuncia per tutelare me e la mia famiglia”, scrive Ceregioli. “Mai infatti avrei ritenuto possibile che un candidato consigliere comunale alle prossime elezioni avesse potuto pronunciare pubblicamente minacce gravissime e farneticanti nei miei confronti e, indirettamente, dei miei familiari”. “La cosa più sconcertante è la assoluta naturalezza con la quale questa persona che si candida ad amministrare Sarnano abbia pubblicamente dichiarato di avere rapporti con ambienti malavitosi della Calabria e che sarebbe bastata una sua telefonata e 500 euro per far partire qualcuno da laggiù e sistemare a modo loro le cose: 500 euro per far gambizzare qualcuno, da brividi solo a pensarlo”. “Ma poi, che c'entra mio figlio e la sua attività? Chi mi conosce sa che tendo sempre a nascondere le mie emozioni (e non è stato facile nelle ultime 48 ore); anche ieri ho cercato di farlo fino al consiglio comunale: mi ero ripromesso di non parlarne, ma il bisogno di sfogare la mia rabbia e la mia frustrazione ha avuto il sopravvento e ho detto pubblicamente ciò che avevo subito (e approfitto per ringraziare qui le tante persone che ieri sera mi hanno manifestato la loro solidarietà con una telefonata o un messaggio)”. "So bene per esperienza che la campagna elettorale è un momento nel quale i toni tendono ad alzarsi e “quindi avevo già  messo in conto (pur non essendo io candidato) di dover subire critiche e anche qualche gratuita falsità nei miei confronti, ma le minacce no, proprio no: quella linea non doveva essere superata. Non penso di meritarlo io, la mia famiglia e, consentitemi, non penso che lo meriti nemmeno Sarnano”.

01/06/2024 17:43
Luca Paolorossi 'infiamma' il teatro Torquis: "Filottrano ha bisogno di un cambiamento". Ecco la lista a suo sostegno (FOTO E VIDEO)

Luca Paolorossi 'infiamma' il teatro Torquis: "Filottrano ha bisogno di un cambiamento". Ecco la lista a suo sostegno (FOTO E VIDEO)

Una serata carica di entusiasmo quella di Luca Paolorossi a Filottrano, con il candidato sindaco che ha presentato la sua lista di candidati e il programma elettorale per le prossime elezioni amministrative del 8 e 9 giugno. L'evento si è tenuto in un incandescente Cinema Teatro Torquis, che per l'occasione è andato oltre il tutto esaurito. La serata è iniziata con un aperitivo all'esterno del teatro, creando un'atmosfera conviviale che ha accolto i cittadini prima dell'inizio dell'evento ufficiale. Intorno alle 21, un flusso ininterrotto di persone ha riempito la sala del teatro, superandone la capienza, con molti che hanno seguito l'evento dai corridoi. A salutare il pubblico e dare il via alle danze ci ha pensato l’eclettico Maurizio Socci, giornalista di ÈTv Marche e conduttore della serata. Dopo l'esecuzione dell'Inno di Mameli, Luca Paolorossi è stato accolto da un caloroso applauso mentre saliva sul palco. Con la sua caratteristica verve e determinazione, il celebre sarto ha subito catturato l'attenzione del pubblico, esponendo la sua visione di una Filottrano rinnovata e all'avanguardia, desiderosa di tornare a giocare un ruolo da protagonista. Il candidato sindaco ha inoltre condiviso col pubblico momenti di leggerezza e simpatia, mostrando fotografie che documentavano i suoi incontri con personaggi illustri come Luciano Spalletti, Papa Francesco e Vittorio Sgarbi. Momenti che hanno suscitato risate e applausi, creando un clima di partecipazione ed entusiasmo. La serata è poi proseguita con la presentazione dei candidati della lista "Noi per Filottrano", un gruppo eterogeneo composto da giovani e figure esperte con esperienze politiche pregresse, che a uno a uno hanno esposto le proprie idee. A partire da Alessia Baldi, giovane candidata ma con un’esperienza in consiglio comunale già maturata alle spalle. “In questi ultimi anni ci siamo sentiti come dei sudditi costretti ad obbedire. Filottrano ha bisogno di una sola cosa: cambiamento”. Ha affermato con determinazione. È stata poi la volta di Elia Cardoni, anche lui giovane ma con le idee molto chiare. “Sono di Montoro, una zona dove addirittura non prende il telefono. C’è poi il problema delle connessioni Internet che sono molto lente. Credo che questo nel 2024 sia inaccettabile. Credo in Luca e con lui ci siamo già messi al lavoro per regalare ai cittadini una Filottrano migliore”. È dello stesso avviso anche Michele Fabiani, che in Luca Paolorossi dice di aver visto la possibilità di mettersi in gioco e far valere le proprie idee. Ha preso poi la parola Libera Ciuffreda, sorella di uno dei membri del duo rock filottranese Little Pieces of Marmelade, band rivelazione di X-Factor. “I LPOM non hanno mai nascosto di essere di Filottrano, ma qui non gli è mai stato dato il giusto spazio e riconoscimento. Basti pensare che nelle Marche si sono esibiti ovunque tranne che nel loro paese d’origine. Vorrei che nessun giovane di Filottrano che abbia intenzione di intraprendere una carriera artistica e inseguire i propri sogni non venga dimenticato dal proprio paese”. Teo Benigni, invece, innamorato del proprio territorio e appassionato di agricoltura, ha esposto la preoccupante situazione di degrado in cui vertono le campagne filottranesi. “Con Luca, che crede nei nostri valori e nelle nostre radici, vogliamo metter fine a questo degrado”. Più di 40 anni con la divisa di vigile urbano indosso, Franco Cusini ha parlato invece del progetto sviluppato dalla lista Noi per Filottrano per quanto riguarda la sicurezza, bene imprescindibile per la comunità. Tesi sostenuta appieno anche dal candidato Valeriano Mazzocco, che vanta una vasta esperienza nel campo della polizia penitenziaria. Teobaldo Giuliodori, amico di vecchia data di Paolorossi, ha voluto mettere in luce il suo motto: “Si prega di disturbare”. “Il comune si chiama così proprio perché è aperto a tutti. Dobbiamo creare le condizioni perché ci sia sempre un motivo per venire a Filottrano”. Ivano Lorenzini, alla terza candidatura, predica invece collaborazione fra associazioni, cuore pulsante del paese. Appena ventenne invece, Nicolas Damen studia Scienze Politiche, ma di questa esperienza al fianco di Luca Paolorossi vuole fare la sua laurea sul campo. Chiude la serie di presentazioni al pubblico la candidata Ivana Ballante. Quasi 20 anni in consiglio comunale, di cui 10 da sindaco di Filottrano, aveva deciso di mettere per un po’ da parte la politica, fino all’incontro con Paolorossi. “L’autenticità di Luca Paolorossi e le sue doti di condottiero hanno riacceso la mia passione per la politica e mi hanno spinto a rimettermi in gioco. Luca è travolgente. Ha grandi competenze gestionali che gli derivano dall’esperienza lavorativa, ma anche grandi doti relazionali e capacità di coinvolgere le persone. Per questo credo sia la persona giusta in grado di dare a Filottrano una visione diversa. Questa presenza di pubblico così massiccia questa sera ci dà ancora più motivazione per continuare nella nostra campagna elettorale”. La campagna elettorale della lista "Noi per Filottrano" proseguirà con altri tre appuntamenti: martedì 4 giugno a Ponte Musone, mercoledì 5 giugno a Zona San Giobbe, e la chiusura venerdì 7 giugno.    

01/06/2024 12:56
Macerata, Sferisterio inclusivo: finanziato progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Macerata, Sferisterio inclusivo: finanziato progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche

"Al lavoro per uno Sferisterio inclusivo": finanziata con 500mila euro la rimozione delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali. Primo step l’installazione di servoscala e pedane per garantire l’accessibilità del monumento iconico per Macerata e le Marche e dei suoi percorsi museali. Il progetto sarà completato con arredi e segnaletica per servizi e informazioni a misura di disabilità.  “Stiamo facendo di Macerata un modello della buona politica di filiera Lega e centrodestra che confermiamo con i fatti dando attenzione ai fragili e impulso all’economia della cultura che rappresenta una grande opportunità di crescita economica e sociale – commenta l’onorevole Latini che è vicepresidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera e segretario della Lega Marche – A conferma di questo paradigma il fatto che, parallelamente a un intervento strutturale sul simbolo della città per renderlo fruibile ai disabili, sia candidata a rappresentare la disabilità al parlamento europeo la consigliera regionale Anna Menghi, già sindaco di Macerata e responsabile regionale del Dipartimento Disabilità della Lega, che sta collaborando con il ministro Alessandra Locatelli per la promozione di politiche volte a migliorare la vita dei disabili in modo concreto”.  “Mi candido per rappresentare in Europa quei valori che sono alla base del mio vivere, essendo disabile da tutta la vita e sono orgogliosa che Macerata concretizzi un progetto di inclusività che ha anche una forte valenza simbolica – dichiara Menghi - L’abbattimento delle barriere architettoniche è ben lungi dall’essere realizzato quanto sarebbe necessario in Italia e in Europa. Il traguardo maceratese rafforza la mia scelta di mettere a disposizione della battaglia per i diritti in Europa la mia esperienza diretta e il grande traguardo che l’attuale governo ha tagliato grazie alla Lega: la disabilità non è più una malattia, ma una condizione”.  “Dopo i 400mila euro di fondo strutturale per il Mof previsti dalla pdl a prima firma dell’onorevole leghista Giorgia Latini appena approvata alla Camera, avviamo un progetto importante di inclusività con fondi Pnrr– conclude il sindaco Sandro Parcaroli – Macerata vuole creare le condizioni per consentire il più ampio accesso e partecipazione alla cultura e questo non può che passare dalla fruizione a tutto tondo dell’arena monumento nazionale che è uno dei più qualificati contenitori culturali d’Italia. Garantiti sicurezza e autonomia dei disabili non solo all’interno dell’arena, ma anche nelle aree limitrofe”.

31/05/2024 14:21
Recanati, "Leopardi era sovranista?" Sit-in di Democrazia Sovrana e Popolare nella piazza dedicata al poeta

Recanati, "Leopardi era sovranista?" Sit-in di Democrazia Sovrana e Popolare nella piazza dedicata al poeta

Francesco Toscano, leader nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare, martedì 4 giugno a partire dalle 18, sarà in piazza Giacomo Leopardi per un'iniziativa su pace e diritto dei popoli ad autodeterminarsi. Al comizio sarà presente anche il politico recanatese Massimilano Grufi, già assessore e presidente del consiglio comunale. "La patria moderna dev'essere abbastanza grande, ma non tanto che la comunione d’interessi non vi si possa trovare, non tanto che non vi si possa trovare la concordia, come chi ci volesse dare per patria l’Europa". Sono le parole di un sovranista ante litteram? Difficile dirlo. Eppure il contenuto di questo estratto proveniente da Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi, sarà lo spunto per un'iniziativa  dal titolo: "Sovranità, No Guerra. Contro l'Unione senza pace", un sit in vicino alla statua del poeta recanatese, nella piazza a lui dedicata, martedì 4 giugno, a partire dalle 18, con il presidente nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare, cofondatore del movimento popolare e sovranista insieme a Marco Rizzo, Francesco Toscano. "In una democrazia liberale sempre più svuotata di senso e trasformata in un fronte di guerra multicolore, che ha come braccio operativo degli interessi geopolitici statunitensi la Nato e come strumento di pressione a stelle e strisce sulle economie europee l'UE, serve imprimere un'accelerazione nella rottura della già decadente costruzione di Bruxelles, vogliamo il ritorno della politica contro il predominio dell'economia e della finanza", spiega Toscano. All'iniziativa, oltre alla candidata civitanovese Marianella Fioravanti, leader marchigiana di Dsp e in corsa per le consultazioni europee dell'8 e 9 maggio, parteciperà anche il noto politico recanatese Massimiliano Grufi, leader della Lista Civica Grufi e in lizza per un posto da consigliere comunale a Recanati che condivide la piattaforma antibellicista ed euroscettica di Democrazia Sovrana e Popolare "I partiti nazionali in Italia hanno da tempo perso il ruolo storico che avevano nella prima repubblica - spiega Grufi - Oggi la politica è subordinata all'alta finanza. Lo stato democratico è in crisi e gli Stati non hanno più alcuna sovranità monetaria. La pace e la guerra sono determinate altrove. I partiti fanno finta di litigare per conservare il potere acquistato, esistono per la loro sopravvivenza. È necessaria una battaglia culturale se davvero intendiamo cambiare le cose". "L'impegno di Dsp spiega la leader regionale del partito - è rivolto a un concreto recupero della sovranità da parte del popolo italiano, sempre più impoverito e schiacciato da sciagurate politiche neoliberiste e da una pericolosa svolta bellicista. Questa Europa è espressione delle élites del capitale internazionale che vive di rendita finanziaria contro chi vive del proprio lavoro. Il nostro obiettivo è rovesciare questo rapporto di forza a favore dei lavoratori e dei piccoli imprenditori. Occorre impedire che si distrugga la ricchezza sociale, culturale ed economica del Paese e  che se ne metta a repentaglio la sicurezza per sottostare al volere di multinazionali senza scrupoli". "Le loro rendite non possono valere più della vita dei cittadini. Il governo - continua la coordinatrice regionale- in accordo con l’opposizione, insegue una folle guerra di proporzioni mondiali e i cittadini che la rifiutano finiscono in strane liste di proscrizione. I diktat dell’Unione Europea e della Nato stanno procedendo a desertificare l’economia reale degli stati come dimostrano le centinaia di migliaia di licenziamenti. Sul fronte interno, UE e BCE  hanno dettato i voleri dei grandi  monopolisti tramite tutti i partiti di governo degli ultimi decenni, anche al livello degli enti locali. Questi ultimi, sottoposti all’imposizione del pareggio di bilancio e legittimati da un’interpretazione estensiva del principio di sussidiarietà, entrambi inseriti in Costituzione con riforme bipartisan, hanno proceduto a privatizzare i settori economici pubblici ed i servizi essenziali, come quello sanitario, di fatto rendendo il diritto di cura un privilegio di pochissimi”.  

31/05/2024 12:41
Europee, Mara Carfagna e Azione a Macerata: "No a estremismi ed eccessivo rigorismo economico" (FOTO e VIDEO)

Europee, Mara Carfagna e Azione a Macerata: "No a estremismi ed eccessivo rigorismo economico" (FOTO e VIDEO)

Continua la serie di incontri "Dove ci vediamo" organizzata da Azione, che oggi ha visto la partecipazione dell'onorevole Mara Carfagna a Macerata. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per confrontarsi con i candidati alle elezioni europee, Umberto Trenta e Germano Craia, e per delineare le linee guida del programma europeo del partito. La seduta è stata aperta dal segretario regionale di Azione, Tommaso Fagioli, che ha accolto i partecipanti e introdotto i candidati e l’onorevole Mara Carfagna. Quest'ultima ha sottolineato l'importanza di una campagna elettorale basata su promesse realizzabili e sulla presentazione di candidati competenti e appassionati. Ha dichiarato: "Siamo in piena campagna elettorale, per noi quest’ultima significa non fare promesse che non possiamo mantenere, ma raccontare ai cittadini quello che vogliamo fare e come vogliamo farlo, presentando candidati di qualità, competenti, appassionati, esperti sulle singole materie su cui l’Europa sarà chiamata a pronunciarsi nei prossimi 5 anni." Mara Carfagna ha evidenziato come l’atmosfera durante gli incontri della serie "Dove ci vediamo" sia sempre positiva, con molto interesse e calore nei confronti della squadra di Azione e delle loro proposte. Ha ricordato che Azione è stato uno dei primi partiti a presentare un programma vincolante per i propri candidati al Parlamento Europeo. "Vogliamo un'Europa che sia capace di evolversi e migliorare", ha affermato Carfagna, esprimendo il forte europeismo del partito. Ha poi elencato le caratteristiche dell'Europa che il partito sostiene: "L’Europa che ci piace è quella che all’indomani della pandemia è stata capace di fare debito comune per un progetto di ricostruzione delle economie nazionali, di cui tra l’altro l’Italia è stata tra i principali beneficiari. Ci piace l’Europa che ha deciso di centralizzare l’acquisto dei vaccini per evitare che i paesi più fragili restassero indietro. Ci piace l’Europa che si è schierata subito al fianco dell’Ucraina contro l’invasione della Russia e a favore delle sanzioni nei confronti di quest’ultima". Il partito Azione mira a proseguire sulla strada di una maggiore integrazione europea, in particolare nel settore della politica estera e della difesa comune. Mara Carfagna ha sottolineato la necessità di superare il diritto di veto di alcuni paesi, che attualmente paralizza decisioni importanti, e ha auspicato la trasformazione dell'Europa in una grande potenza industriale ed economica in grado di competere con Stati Uniti e Cina. Non è mancata tuttavia una critica costruttiva verso alcune inefficienze dell'Unione Europea: "Non ci piace l’Europa che non è riuscita a prendere una posizione comune sul Medio Oriente, che per lottare contro i cambiamenti climatici mette in ginocchio il nostro sistema economico produttivo. Non ci piace l’Europa del rigorismo sui conti. L’obiettivo di Azione è di contribuire a un’Europa più forte, integrata e capace di affrontare le sfide globali con decisione”. Mara Carfagna ha concluso ribadendo l’impegno di Azione a correggere le storture dell’Europa attuale, combattendo nazionalismi, estremismi ideologici e un eccessivo rigorismo economico, per costruire un’Europa unita e potente, pronta a guidare il futuro.

30/05/2024 19:30
Civitanova, i "Socialisti liberali" si schierano: ufficiale l'appoggio a 9 sindaci

Civitanova, i "Socialisti liberali" si schierano: ufficiale l'appoggio a 9 sindaci

Prima la conferenza stampa ed il dibattito, moderato dal giornalista Marco Moglie. E poi la cena e la festa. Mercoledì sera a Civitanova Marche, al ristorante "Il Veneziano" si è tenuta la presentazione del candidato Massimo Seri e della lista "Siamo europei" (Azione, Socialisti Liberali, Repubblicani, Popolari, Civici e numerose altre organizzazioni politiche federate tra loro) alle prossime elezioni dell’8 e 9 giugno per poi, entro l’anno, “dar vita ad un’unica, grande, forza riformista che contrasti il bipolarismo muscolare oggi esistente tra populisti e sovranisti”, come ha affermato il coordinatore regionale dei Socialisti liberali Ivo Costamagna. “Un finto bipolarismo incurante dei problemi concreti della gente che, per questo, infatti, in maggioranza non vota più”. Tanti i presenti, non soltanto legati al mondo della politica.Tra questi l’onorevole Oreste Pastorelli, presidente nazionale dell’associazione Socialista Liberale,  il sindaco di Loreto, e già assessore regionale delle Marche, Moreno Pieroni, Federico Valori, Francesco Mantella, Giovanni Garofolo, Francesco Frattaruolo e Umberto Pasquali. “Poi amministratori locali, tanti vecchi dirigenti e militanti socialisti insieme a molti giovani come da tempo non si vedevano”, come ha sottolineato Costamagna. “Una comunità che si è ritrovata non per nostalgia, ma per contribuire a costruire il futuro insieme a tantissimi altri che hanno dato la loro adesione pur non potendo essere fisicamente presenti. "Davvero in tanti e financo un tenore. Da ieri sera, come ha tuonato Augusto Celsi con la sua splendida voce: 'Nessun dorma' ". I sindaci sostenuti dai “Socialisti liberali” in provincia di Macerata: Potenza Picena: Noemi Tartabini e Guido Grandinetti come consigliere;  Appignano: Mariano Calamita;  Ripe San Ginesio: Paolo Teodori;  Treia: Franco Capponi; Pioraco: Matteo Cicconi; Cingoli: Michele Vittori; Pollenza: Mauro Romoli; Montecassiano: Leonardo Catena; Montecosaro: Lorella Cardinali.

30/05/2024 19:10
Ricostruzione: quattro progetti di edilizia residenziale pubblica avanzano nel Maceratese

Ricostruzione: quattro progetti di edilizia residenziale pubblica avanzano nel Maceratese

Ci sono quattro situazioni di edilizia residenziale pubblica nel Maceratese che stanno avanzando e per cui l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha pubblicato altrettanti decreti. A darne notizia è il commissario straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli. “L’operatività sui cantieri è rappresentativa più di ogni altra cosa di come e quanto la ricostruzione stia avanzando con costanza - spiega -. L’edilizia residenziale pubblica costituisce un settore nodale per il processo di rilancio, in zone martoriate come quelle dell’entroterra montano che devono combattere, paradossalmente, anche contro la carenza di alloggi”. Il primo decreto riguarda il comune di Monte San Martino, dove si trovano in fase finale i lavori sull’edificio ex Ruspantino, in località San Venanzo. A fronte di un importo di 590.000 euro, l’intervento di riparazione post sisma sta portando alla realizzazione di quattro alloggi di proprietà comunale. Lavori in corso anche a Loro Piceno (importo di 211.196 euro) sulle tre unità immobiliari di Largo Battisti, e a Monte Cavallo, nella frazione Pantaneto, dove il cantiere è operativo sui due appartamenti di proprietà pubblica (462.606 euro). Infine, è stato approvato il progetto esecutivo sull’ex collegio di Serravalle di Chienti per un importo di 337.912 euro. L’edificio, distribuito su quattro livelli (di cui due piani sotto strada e due piani in elevazione) è di proprietà del Comune ed ha una superficie lorda di circa 340 metri quadrati piano per tre piani, mentre il secondo seminterrato è di 300 metri quadrati. Il progetto punta a ripristinare la piena funzionalità all’immobile, tra cui i quattro appartamenti di tipo abitativo. Il piano seminterrato 1 presenta locali commerciali, mentre al piano seminterrato 2 ci sono locali garage.

30/05/2024 16:47
Civitanova, "Un potenziale disastro": dal corso al palco, in scena i giovani del laboratorio di scrittura creativa

Civitanova, "Un potenziale disastro": dal corso al palco, in scena i giovani del laboratorio di scrittura creativa

Si svolgerà sabato primo giugno, alle ore 21:00, presso il cine teatro Conti di San Marone, "Un potenziale disastro", spettacolo finale del corso gratuito per la cittadinanza di scrittura creativa, rivolto ai giovani ed organizzato lo scorso autunno dall’assessorato alla famiglia del comune di Civitanova Marche all'interno della progettualità Civitanova città con l'infanzia, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni. "È con grande emozione che attendiamo questa messa in scena, tappa finale del percorso che per il secondo anno l'assessorato ha voluto fortemente mettere in campo per i nostri ragazzi. Crediamo nel teatro come abbiamo già dimostrato in sinergia con le scuole, e abbiamo voluto aprire questa opportunità a tutta la comunità delle medie, convinti e consapevoli della valenza sociale e di crescita personale che offre. Ringrazio gli esperti e con grande competenza e passione hanno saputo non solo organizzare lo spettacolo ma creare una vera e propria squadra. Attendiamo la cittadinanza per applaudire i nostri giovani artisti", ha sottolineato l’assessore Barbara Capponi. Le fa eco il regista Accattoli: "Questo corso di Scrittura Creativa e Improvvisazione Teatrale è iniziato più di due anni fa in sinergia con l'assessore Barbara Capponi, che l'ha fortemente voluto e per questo la ringrazio. La ringrazio perché questo è un corso di scrittura creativa e di improvvisazione teatrale, ma è soprattutto un contenitore dentro cui succedono cose, ci si condividono insicurezze, nascono amicizie e si fa a parole, in un'età molto complicata e di chiusura potenziale come quella dell'adolescenza e della preadolescenza". "Sabato andremo in scena con questo spettacolo, che abbiamo chiamato "Un potenziale disastro" per tanti motivi - alcuni anche molto ovvi -, ma quello che volevamo ottenere lo abbiamo già ottenuto in questi sei mesi, e spero che continueremo ad ottenerlo ancora per molto tempo", ha concluso Accattoli.  Il corso di scrittura creativa, tenuto da Leonardo Accattoli e Laura Marziali, si è sviluppato su un monte di 60 ore presso la palestra della scuola primaria San Giovanni Bosco di Civitanova Marche ed è stato frequentato da 30 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 15 anni. Alla fine del corso gli allievi del corso hanno elaborato un copione e preparato l’allestimento dello spettacolo teatrale per la regia di Leonardo Accattoli e Emily.

30/05/2024 13:30
Corridonia, arriva la terza corsia sulla provinciale 34: "Lavori al via a ridosso delle ferie estive"

Corridonia, arriva la terza corsia sulla provinciale 34: "Lavori al via a ridosso delle ferie estive"

"Dopo decenni di stallo, sono prossimi alla partenza i lavori per la realizzazione dell'ampliamento e per il miglioramento della viabilità nel tratto di strada provinciale che va dall'hotel Grassetti alla rotonda del centro commerciale". Ad annunciarlo è il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, nel commentare l'epilogo positivo della vicenda legata alla lottizzazione di via Conce, facente capo al consorzio Eureka.  "A luglio dello scorso anno l'amministrazione ha accolto la richiesta da parte del consorzio di un nuovo permesso a costruire per la realizzazione della terza corsia sulla provinciale SP34 secondo quanto stabilito dalla convenzione a suo tempo sottoscritta - spiega Giampaoli -. Oggi, al termine di una lunga e complessa attività di collaborazione, confronto e coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti, possiamo dire di essere ai blocchi di partenza per le opere relative al miglioramento della viabilità lungo via Pausula". "È stato individuato nei prossimi mesi, a ridosso delle ferie, il periodo più favorevole per l’esecuzione dei lavori, soprattutto in considerazione della chiusura delle scuole e del conseguente alleggerimento del traffico legato al trasporto - anticipa il sindaco -. Un intervento che contribuirà in modo tangibile al miglioramento della viabilità in una zona di snodo cruciale del traffico che vede attualmente il transito di oltre 25mila veicoli al giorno. La realizzazione dell’opera consentirà inoltre la riqualificazione della sede stradale, dei passaggi pedonali e della segnaletica che ad oggi, dopo tanti anni, sono ancora provvisori". Il progetto prevede, infatti, il raddoppio della corsia di marcia in direzione Macerata e la realizzazione di un marciapiede a monte che consentirà un passaggio pedonale sicuro. "Durante il periodo dei lavori, previsto per la durata di circa 10 settimane, la viabilità subirà necessariamente una modifica, con una deviazione all'interno della zona industriale; la segnaletica e le indicazioni saranno predisposte già dai prossimi giorni, per poi essere attive a partire dal 12 giugno", comunica Giampaoli. "La soluzione proposta è la migliore possibile, un compromesso che riesce a conciliare le esigenze degli utenti, l'efficienza del cantiere e la sicurezza degli operatori - dichiara la prima cittadina -. Assolutamente strategica la concomitanza con l'imminente partenza dei lavori per il raddoppio del ponte sul Chienti, il cui avvio, almeno nelle fasi preliminari di allestimento dei cantieri, è previsto per l’inizio di giugno". "La prospettiva ormai concreta è quella di incidere positivamente sullo smaltimento del traffico veicolare da e per Macerata e su quello in ingresso e uscita dalla superstrada - prosegue il sindaco -. La presenza del cantiere e la chiusura iniziale del tratto interessato ai lavori andrà naturalmente a gravare sul traffico e si avranno dei disagi per la circolazione, soprattutto nel corso delle prime settimane durante le quali saranno realizzate palificazioni e terre armate per l’allargamento della sede stradale e del marciapiede.Siamo consapevoli di quanto sia delicato operare in un punto tanto nevralgico ma riteniamo che proprio per questo sia necessario intervenire quanto prima". "Questo risultato è il frutto di un lungo lavoro di coordinamento che ha dovuto tener conto delle esigenze di tutte le parti in causa e per il quale l’lmministrazione ringrazia i tecnici comunali che hanno seguito le pratiche autorizzatorie, la polizia locale che ha individuato e proposto le soluzioni per la viabilità e sarà impegnata in un’attività delicata di regolamentazione e monitoraggio del traffico, Provincia, polizia stradale, Anas, 118, vigili del fuoco, le imprese che lavoreranno al cantiere e naturalmente il Consorzio che si farà carico dell’esecuzione delle opere", conclude Giampaoli.    

29/05/2024 18:37
Civitanova, rimborsi spesa per la frequenza dei centri estivi: pronto il bando per le famiglie

Civitanova, rimborsi spesa per la frequenza dei centri estivi: pronto il bando per le famiglie

La Giunta di Civitanova Marche ha rinnovato anche per il 2024 l’impegno a contribuire alle spese sostenute dalle famiglie residenti a Civitanova Marche con uno o più figli frequentanti i servizi estivi per il tempo libero di bambini e ragazzi, mettendo a disposizione un contributo di 35 mila euro. L’intervento è stato approvato lunedì dall’esecutivo di palazzo Sforza all'interno del progetto "Civitanova Città per l'infanzia" in cui confluiscono iniziative e servizi centrati sulle strategie educative riguardanti i bambini, futuri adolescenti e i loro genitori. Soddisfazione da parte del sindaco e dell'assessore di pertinenza Capponi che dichiarano: " Viene dunque emanato il terzo intervento a favore delle famiglie di supporto alla stagione estiva, che favorisce la socializzazione dei bambini e solleva i genitori economicamente e nella logistica della quotidianità. Proseguiamo concretamente a fianco della cittadinanza, affiancando piccoli e grandi nelle loro esigenze".  Gli Uffici hanno predisposto un apposito bando per l'individuazione dei beneficiari sulla base di due diverse fasce di Isee: fascia 1 pari o inferiore a € 8.458,51 e fascia 2 per Isee fino a € 20.000,00. La novità introdotta quest’anno è che potranno partecipare al bando in fascia 2, i diversamente abili che hanno superato 18 anni di età e che frequentano i centri estivi con assistenza a carico del Comune. La modulistica potrà essere reperita dal sito comunale, oppure presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico al piano terra di palazzo Sforza (tel. 0733/822626). La domanda dovrà pervenire materialmente all’URP o all’Ufficio Protocollo del Comune, oppure va inviata all’indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.civitanova.mc.it e posta elettronica certificata (pec): comune.civitanovamarche@pec.it entro e non oltre il 31 agosto 2024. Verranno escluse tutte le altre domande inviate ad altri indirizzi di posta elettronica del Comune. Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione Isee in corso di validità o la ricevuta Inps di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere a partire da lunedì 3 giugno 2024 all’ufficio Servizi Sociali del comune contattando i seguenti numeri telefonici: 0733/822255/822216/822248.  

29/05/2024 12:40
Potenza Picena, al via la demolizione dell'ex scuola: "Atto di arroganza a 10 giorni dal voto"

Potenza Picena, al via la demolizione dell'ex scuola: "Atto di arroganza a 10 giorni dal voto"

"L'avvio della demolizione dell'ex scuola elementare di piazza Douhet a soli 10 giorni dal voto è un atto di arroganza e una sfida aperta alla maggioranza dei cittadini che voleva trasformare quel fabbricato in un Centro civico". Così, in una nota congiunta, il Pd di Potenza Picena, unitamente alle liste Sentire Comune e Comunità Ecologia e Progresso. A nulla è valso, dunque, il flash mob organizzato la scorsa domenica, 26 maggio, per evitare l'abbattimento dell'immobile. "Un fabbricato mai dichiarato inagibile- proseguono le opposizioni- che aveva tutti i requisiti per poter ospitare sedi associative e spazi per la comunità". "La Giunta Tartabini-Casciotti ha sempre rivendicato il diritto ad abbattere l'ex scuola perché la realizzazione del parcheggio faceva parte del programma elettorale della destra nel 2019" . "L'unica azione efficace rimasta nelle mani dei cittadini- continuano- è quella di togliere loro quel mandato popolare alle elezioni dell'8 e 9 giugno, mandandoli all'opposizione". "Chi stava ancora pensando di non andare a votare ci ripensi. Non lasci impunito questo scempio, dia forza all'unica opportunità di cambiamento per il nostro Comune". "Non c'è più alcun dubbio che questa volta i cittadini si troveranno a scegliere tra due proposte totalmente diverse, tra due concezioni opposte del modo e dei metodi con cui si guida una comunità: ai cittadini il diritto-dovere della scelta".

28/05/2024 20:34
Il generale Vannacci fa tappa ad Ascoli: "Nessuno può tapparci la bocca, questa Europa non ci piace"

Il generale Vannacci fa tappa ad Ascoli: "Nessuno può tapparci la bocca, questa Europa non ci piace"

Il generale Roberto Vannacci ha fatto tappa ad Ascoli dove è stato accolto dal segretario regionale della Lega, Giorgia Latini. Nell'occasione è stato presentato il suo ultimo libro "Il coraggio vince", nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani.  Candidato capolista della Lega in Italia centrale per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno, il generale ha tirato la volata anche ai due candidati marchigiani Mirco Carloni e Anna Menghi. "L'aria sta cambiando - ha spiegato l'onorevole Giorgia Latini -. Vedere una sala così piena a quest'ora ci dà una grande speranza per un'Europa migliore. Solo chi ha coraggio e agisce con il cuore può riaccendere una luce in Europa per tutelare gli italiani dalle 'eurofollie'. Non possiamo rinunciare alle nostre radici, alla nostra patria, ai nostri confini, alla nostra identità e alla sicurezza. Questi sono i suoi valori. Questi sono i valori della Lega. Stiamo facendo una battaglia per tutelare il nostro popolo e la nostra identità. Dobbiamo essere orgogliosi di essere italiani". Presenti anche l'assessore regionale Andrea Maria Antonini, il segretario provinciale Roberto Maravalli, il coordinatore comunale Flavio Echites e i candidati della Lega per le amministrative ad Ascoli. Il generale Vannacci ha raccontato la nascita del suo secondo libro, dopo il best seller "Il mondo al contrario" e spiegato le ragioni che lo hanno condotto ad accettare l'invito del leader della Lega, Matteo Salvini. "Combatterò per gli ideali di patria, identità a difesa delle nostre radici e della nostra sicurezza. Porterò avanti questa battaglia finché non raggiungerò gli obiettivi - ha affermato Vannacci -. La cosa più importante è la libertà di espressione. Non esistono idee totalmente sbagliate. Lo sviluppo si crea proprio con affermazioni a volte apparentemente non condivisibili. Poi che sia non vera o sbagliata ben venga, ma nessuno può tapparci la bocca. Questa Europa non ci piace, perché non rappresenta la nostra storia, la nostra tradizione. Inutile mettere la testa sotto la sabbia. Facciamoci valere".    

28/05/2024 16:30
Noi Moderati in tour: presentati i candidati per le elezioni europee allo Sferisterio

Noi Moderati in tour: presentati i candidati per le elezioni europee allo Sferisterio

Arrivano i candidati alle elezioni europee di Noi Moderati. E Paolo Perini, coordinatore provinciale del partito li conduce sul territorio, attraverso più Comuni, per incontrare i candidati locali, scambiare punti di vista, ascoltare persone, imprenditori e confrontarsi sulle esigenze dei territori. La giornata si conclude con un incontro a Macerata, nella Gran Sala Cesanelli, allo Sferisterio, simbolo culturale di tutta la regione. E oltre a Giorgio Silli, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e a Chiara Fazio, Vicepresidente Nazionale del partito, arriva per l’occasione pomeridiano anche l’onorevole Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati e membro della Commissione Parlamentare e d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle inchieste criminali, anche straniere. “Ci sono alcuni ingredienti che sono prioritari nella politica - afferma Paolo Perini dopo il benvenuto al pubblico -: la competenza, che vogliamo valorizzare nelle persone che lavorano con noi, la disponibilità e l’onestà intellettuale. Poi serve tempo per operare bene, a partire dai nostri territori”. Pino Bicchielli affronta poi il tema Europa e lancia l’assist ai due candidati. “È questa, probabilmente, la più importante campagna per le elezioni europee. Abbiamo due candidati di esperienza, anche a livello internazionale. Serve un’Europa forte, politica, che si senta corpo unico: più Europa significa più Italia, non possiamo permetterci di rimanere isolati. Abbiamo un’idea di Stato che vogliamo portare anche in Europa. Vedo una grande voglia di partecipazione e questa sala piena di persone ne è la testimonianza. Ringrazio Paolo per il lavoro che sta svolgendo sul territorio provinciale; importante la sua devozione e il senso di responsabilità”. Giorgio Silli e Chiara Fazio approfondiscono i temi che riguardano l’Europa, rispondendo anche alle domande del pubblico. “L’Europa fino ad oggi ci ha garantito 70 anni di pace, la salute dei conti ma non ce ne rendiamo conto - sottolinea Giorgio Silli -. L’Italia molto spesso è una Cenerentola nel confronto europeo, invece deve essere più presente. È importante usare il voto; noi ci mettiamo la nostra disponibilità, la presenza, l’ascolto, l’umiltà". Chiara Fazio sottolinea l’importanza di una filiera politica: “È necessario dialogare, non ci deve essere uno scollamento tra territorio e la politica, bisogna lavorare insieme perché noi siamo l’Italia e siamo anche l’Europa. Servono ponti verso le persone, le imprese, il terzo settore, va ricostruita la filiera sociale per cogliere tutte le opportunità”.

26/05/2024 17:38
Appignano, tutti insieme per lo sport: il candidato sindaco Buldorini incontra le realtà sportive locali

Appignano, tutti insieme per lo sport: il candidato sindaco Buldorini incontra le realtà sportive locali

Sabato sera, il ristorante "Le Grazie" di Appignano ha ospitato un incontro fra la lista “Tutti insieme” del candidato sindaco Luca Buldorini e le società sportive U.S. Appignanese e Appignano Volley. L'evento ha visto la partecipazione dei presidenti delle due società sportive, Claudio Camilletti e Gianni Zamponi, dei candidati della lista "Tutti Insieme" e di numerosi cittadini. La serata ha avuto anche una ospite d'eccezione: Kristel Talamonti, giornalista sportiva originaria di Porto San Giorgio e conduttrice televisiva per Sportitalia. L'incontro è stato un'occasione per discutere vari temi, con un focus particolare sul futuro di Appignano e il ruolo centrale che lo sport può avere nello sviluppo della comunità. Il candidato sindaco Luca Buldorini ha espresso con passione la sua visione per il futuro della città: “Crediamo fortemente nel futuro dei nostri giovani all’interno di una realtà sana come quella dello sport. Abbiamo la fortuna e l’onore di avere qui ad Appignano dei validi dirigenti, delle persone, ancor prima cittadini appignanesi, che da anni si spendono personalmente per creare futuro e creare un ambiente sicuro per i nostri giovani. Come amministrazione ci candidiamo per poter continuare a garantire questo percorso e continuare a supportare queste realtà come punto di riferimento per un futuro speranzoso e ricco di certezze per i nostri figli, la cosa più importante che abbiamo”. Il vicepresidente provinciale Buldorini ha inoltre motivato la sua decisione di ricandidarsi, sottolineando il desiderio di mettere a disposizione del paese l'esperienza acquisita negli anni: “La scelta di ricandidarmi è dettata proprio dalla volontà di mettere a disposizione del mio paese il bagaglio esperienziale che in questi anni ho potuto acquisire grazie all’integrazione nella filiera governativa che parte da Roma, passa per la regione, per la provincia e un domani spero di poter collegare la nostra comunità a questa strategica e fondamentale realtà per il prossimo futuro. Appignano non ha nulla da invidiare agli altri centri e, se ben amministrata, ha tutte le carte in regola per poter essere protagonista di questo bellissimo territorio”. La serata si è conclusa con un rinnovato senso di comunità e speranza, con l’augurio che Appignano possa continuare a crescere e prosperare, sostenuta da una solida amministrazione e da una forte rete di supporto sportivo e sociale.

26/05/2024 12:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.