Politica

Regionali, tappa a Macerata e Civitanova per Giorgia Meloni: appuntamento per domenica 6 settembre

Regionali, tappa a Macerata e Civitanova per Giorgia Meloni: appuntamento per domenica 6 settembre

Dopo Matteo Salvini, che appena un mese fa era sbarcato a Piazza Mazzini, per presentare i candidati della Lega in vista delle imminenti elezioni regionali, domenica 6 settembre, sarà la volta di Giorgia Meloni arrivare a Macerata per sostenere i due candidati del centrodestra Francesco Acquaroli e Sandro Parcaroli che saranno impeganti nelle rispettive corse, il primo a Governatore della Regione Marche, il secondo nelle vesti candidato Sindaco della città di Macerata. L'arrivo della leader di Fratelli d’Italia è atteso intorno alle 17:30. In precedenza, Giorgia Meloni sarà a Civitanova Marche, presso il ristorante 'Ai Due Re' sul lungomare sud, per un incontro incentrato sui temi della pesca. 

03/09/2020 16:24
Macerata, Raffaele Delle Fave firma per Forza Italia e si lancia nella corsa delle regionali (VIDEO E FOTO)

Macerata, Raffaele Delle Fave firma per Forza Italia e si lancia nella corsa delle regionali (VIDEO E FOTO)

“Noi come Forza Italia vogliamo persone competenti e capaci sia in Comune che in Regione; che siano in grado, dal giorno dopo le elezioni, di poter far funzionare bene e meglio la cosa pubblica”. Il Senatore Francesco Battistoni ha concluso con queste parole l’evento che si è svolto questa mattina in Corso Cavour a Macerata. Un concetto espresso in coda ma che meglio sintetizza e chiarifica la scelta di puntare sull’avvocato Raffaele Delle Fave per le sempre più imminenti elezioni regionali. Proprio oggi è stato compiuto un ulteriore passo verso quella data con la firma di Delle Fave sulla tessera di Forza Italia che ha anche tagliato il nastro della sua nuova sede elettorale davanti a tanti sostenitori ed amici; con al suo fianco Riccardo Sacchi, coordinatore provinciale di Forza Italia, Michele Bacchi, referente elettorale per il capoluogo, e appunto il commissario regionale di Forza Italia Francesco Battistoni. ”E’ una giornata particolarmente importante non solo per Macerata ma per tutta la regione – esordisce Riccardo Sacchi nell’introdurre la conferenza di inaugurazione  - siamo felici di accogliere un persona competente come Raffaele delle Fave non solo come candidato ma anche come iscritto a Forza Italia; perché quando professionisti  del suo calibro sposano la nostra causa – spiega - è  il segnale tangibile della bontà del lavoro che il coordinamento provinciale e reginale del partito sta portando avanti”. “Il ruolo di Forza Italia sia nelle elezioni regionali che comunali è quello di partito stabilizzatore – sottolinea il coordinatore provinciale - capace di analizzare a fondo i problemi e fornendo così delle soluzioni efficaci al centro destra. Il governo di centro sinistra non ha fatto altro che rendere ancora più chiusa una città come Macerata e per questo ora è giunto il momento di farla tornare ad essere un luogo che accoglie non solo il turista ma anche e soprattutto il cittadino stesso”. La parola è poi passata a Raffaele Delle Fave che ha dapprima raccontato il percorso che l’ha portato a compiere il passo di candidarsi al consiglio regionale:  “Con Riccardo Sacchi ci lega un amicizia di vecchia data e quando mi ha proposto la possibilità di una candidatura come consigliere regionale all’inizio sono rimasto un po’ perplesso considerando che erano dieci anni che non mi occupavo più di politica in maniera attivo – illustra - Allo stesso tempo però sono stato anche molto felice della chiamata e per questo ho subito dato la mia disponibilità senza fare alcun tipo di analisi elettoralistica”. Una scelta ponderata ma allo stesso tempo convita e decisa quella di Raffaele delle Fave: “Quando mi voglio impegnare in una cosa la porto sempre  avanti con conoscenza e forza di volontà – afferma- ho ritenuto di accettare l’invito di Riccardo non solo per il rapporto di amicizia ma anche perché i 10 anni di devastazione del centro sinistra  a tutti li livelli a Macerata per me sono stati uno stimolo per decidere rientrare in politica – e prosegue - poi da qui ad essere eletto ce ne passa ma ora bisogna impegnarsi a fondo nella campagna elettorale in quanto il tempo a disposizione è limitato”. Durante la conferenza Delle Fave ha anche snocciolato alcuni punti del suo programma ponendo subito l’attenzione sul piano inerente alla ricostruzione post sisma del quale, a suo avviso, non tutti conoscono le reali problematiche:  “Sono andato a parlare a Ussita con i dirigenti del settore urbanistica del  Comune e la problematica principale che questi  comuni affrontano non sono solo di natura economia ma soprattutto tecnica – illustra - coloro che vogliono svolgere i lavori della ricostruzione non hanno la possibilità di iniziare perché per prima cosa c’è da superare tutte le difficoltà idrogeologiche di quel territorio quindi bisogna stanziare i finanziamenti in quel settore altrimenti le autorizzazioni per ricostruire tutti gli immobili dei comuni colpiti non verranno mai rilasciate” Il focus poi si è spostato su un altro tema poco discusso ma che è uno dei più seguiti dal candiato al cosiglio regionale per Forza Italia: “Molti giovani marchigiani vanno fuori perché questo territorio non è capace di dar loro delle possibilità professionali e questa è una grave perdita per la nostra regione – dichiara - nessuno ha mai parlato di questo tema e secondo me bisogna mettere in relazione i centri per l’impiego con i nostri giovani, prendendo magari esempio dai grandi centri delle regioni del nord altrimenti non riusciremo a contrastare la crescente ondata della disoccupazione giovanile”. Raffele Delle Fave ha poi concluso parlando di un altro settore di primaria importanza regionale: “L’agricoltura è un segmento fondamentale per un territorio come il nostro – dichiara - non siamo ancora riusciti come regione a dare delle certezze agli operatori di questo settore. Bisogna intervenire dalle piccole cose a partire dai finanziamenti dedicati all’agricoltura che dovranno essere erogati dalla regione direttamente agli imprenditori del settore agricolo altrimenti sarà difficile che qualcuno in futuro avrà intenzione di investire sul nostro territorio”. L’intervento conclusivo è stato affidato al Senatore Francesco Battistoni: “Ho conosciuto quasi un mese fa Raffaele Delle Fave e mi ha fatto subito un grande impressione (leggi l'articolo) – afferma - noi come Forza Italia vogliamo persone competenti e capaci sia in Comune che in Regione e che dal giorno dopo le elezioni siano in grado di poter far funzionare bene e meglio la cosa pubblica – ci tiene a chiarire il coordinatore regionale di Forza Italia - Non abbiamo bisogno di comparse e per questo dobbiamo riportare professionalità nella politica perché ascoltando i punti elencati da Sacchi e Delle Fave ci possiamo rendere bene conto che non ci sono problemi politici ma sono tutti burocratici". “Noi oggi abbiamo la storica occasione di cambiare la Regione Marche dopo 27 anni e questo non sarà solo importante per i marchigiani ma sarà anche un'incsivo avviso di sfratto per il governo nazionale – chiosa Battistoni -  stiamo riscuotendo un buon consenso perché al nostro interno siamo composti da persone competenti e saremo una forza moderata ma determinate nella vittoria di Francesco Acquaroli alla Regione Marche”.            

03/09/2020 14:30
Macerata, Confartigianato incontra i candidati Sindaci Alberto Cicarè e Gabriele Micarelli

Macerata, Confartigianato incontra i candidati Sindaci Alberto Cicarè e Gabriele Micarelli

Dopo gli incontri in vista delle imminenti elezioni amministrative con i candidati Sindaci del Comune di Macerata Narciso Ricotta, Sandro Parcaroli e Roberto Cherubini, ieri pomeriggio presso la sede provinciale di Confartigianato si sono tenuti gli ultimi due confronti tra la dirigenza dell’Associazione e i candidati Alberto Cicarè e Gabriele Micarelli. “Nel Comune di Macerata - ha dichiarato il Presidente Leonori - Confartigianato rappresenta 900 imprese associate (di cui 550 imprese artigiane, 240 imprese del commercio e servizi e 110altre attività), 840 pensionati associati ANAP-Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, contando 1.740 famiglie iscritte e circa 5.000 cittadini del comune che frequentano i nostri uffici ed usufruiscono dei nostri servizi. Rappresentiamo quindi gran parte dell’economia locale del nostro territorio ed è per questo molto importante poter instaurare rapporti di collaborazione proficui con gli Enti locali. Nel corso di questi incontri abbiamo conosciuto i 5 potenziali Sindaci della città e condiviso con ognuno di loro le nostre riflessioni, proposte e spunti per il miglioramento e lo sviluppo economico e sociale”. Vari i temi affrontati con i candidati, come la gestione del centro storico e delle possibili azioni strategiche per il suo rilancio (ad esempio facilitazioni e servizi per i residenti, ristrutturazioni immobiliari dei privati, incentivi per gli insediamenti commerciali di attività come botteghe artigiane, attività culturali, attività eno-gastronomiche, mercati di qualità), la costruzione del nuovo ospedale, lo Sferisterio, principale volano turistico, e la viabilità, una delle priorità in agenda per tutti i candidati.  Da parte di Confartigianato un grande in bocca al lupo a tutti i candidati ed un ringraziamento per la loro disponibilità e per essersi dimostrati molto propositivi e sensibili alle tematiche discusse.  

03/09/2020 12:04
Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano-Recanati" incontra il candidato M5S Mercorelli

Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano-Recanati" incontra il candidato M5S Mercorelli

Continuano a ritmo serrato gli incontri del Comitato No Discarica Territorio Montefano-Recanati  con i candidati Presidenti della Regione Marche. Ieri sera è stata la volta di Gian Mario Mercorelli, candidato del Movimento 5 Stelle. Dopo una breve introduzione e presentazione delle attività del Comitato, anche a Mercorelli sono state rivolte diverse domande relative al progetto della nuova discarica della provincia di Macerata. Il candidato grillino ha tenuto a precisare che dal 2011 e per cinque/sei anni lui ed esponenti del Movimento hanno partecipato a tutte le conferenze del Cosmari e che quindi si sente preparato sull’argomento. “Il discorso dei rifiuti è cruciale e si possono fare degli interventi a livello di regione”. “La prima cosa di cui bisogna parlare è il recupero: tanto di ciò che va in discarica si può recuperare e riutilizzare. Oggi questo non si fa: il 70% di differenziata di cui tanto si parla è quello che i cittadini differenziano, ma non quello che poi viene riciclato. Lo sapete che una tonnellata di bottiglie di plastica selezionate per colore vale 10 volte tanto rispetto a una tonnellata di bottiglie non selezionate? Perché non si fa? E lo sapete che il Cosmari ha una macchina per selezionare il contenuto dei sacchetti gialli ma non è mai stata messa in attività? Macerata è l’unica provincia che ha un solo ente gestore dei rifiuti, il Cosmari, e se questo può essere il problema , può essere anche un’opportunità: la Regione potrebbe più facilmente intervenire, anche con finanziamenti. Inoltre, il fatto che ci sia solo una struttura, facilita la tracciabilità” Alla domanda, rivolta anche agli altri candidati incontrati precedentemente dal Comitato, relativa alla posizione sua e del Movimento rispetto alla gestione dei rifiuti indifferenziati nella Regione , risponde: “L’obiettivo è cambiare le modalità, ma dall’oggi al domani non è possibile, a meno che non si voglia ritornare all’inceneritore; ma noi non vogliamo. Se non si decide di cambiare verso, con le attuali tecnologie in campo, la discarica serve e ne serviranno altre. Devono cambiare le leggi regionali e nazionali”. Sottolinea anche che una discarica perfettamente sigillata non esiste, tutte hanno delle perdite e anche per questo creano danni ambientali di dimensioni enormi. Anche a Mercorelli viene chiesto se non ravvisi un’anomalia nell’identificazione di 18 siti tra Recanati e Montefano rispetto a 70 nell’intera provincia e la sua risposta è molto chiara e diretta “Si tratta di un gioco politico, senza dubbio. Sapete cos’è un eco indennizzo? Sapete che grande giro per poche persone c’è intorno ad una discarica?” Certo che , evidenzia ancora,  “i parametri applicati dall’ATA 3 lasciano uno spazio di manovra, ma allo stesso tempo bisogna pensare ad un loro riesame. Si tratta di parametri che fanno delle stime sulla base di una cartina, ma non tengono conto dei vincoli.”

03/09/2020 09:45
Macerata, i 9 punti di Micarelli per il rilancio della città: "Portiamo un commerciante in Consiglio"

Macerata, i 9 punti di Micarelli per il rilancio della città: "Portiamo un commerciante in Consiglio"

Questa mattina è stata presentata la lista civica “Macerata Lavora” che propone Gabriele Micarelli come sindaco di Macerata. La lista è composta esclusivamente da commercianti del centro e delle frazioni di Macerata.  Sara Palmioli, coordinatrice del gruppo, ha iniziato la presentazione facendo presente che la lista ufficialmente nasce a luglio 2020 e che alla prima riunione, avvenuta il 6 luglio alla Terrazza dei Popoli, erano presenti circa 150/160 commercianti, tutti con il desiderio di rinvigorire il commercio della città. “Abbiamo ascoltato tutto quello che le varie parti politiche volevano far presente ma, dopo vari interventi, abbiamo capito che non abbracciavano i nostri interessi – afferma la coordinatrice –. Non siamo mai stati interpellati dall’amministrazione comunale, né da quella attualmente in carica né dalle possibili amministrazioni future”. “Da questo è nata la nostra lista e tutti all’unanimità – prosegue Sara Palmioli – abbiamo scelto Gabriele Micarelli come leader. Il nostro obiettivo è quello di arrivare in consiglio comunale per non dover ascoltare solo parole ma per avere dei fatti”. La parola passa ora a al candidato sindaco Gabriele Micarelli che precisa il fatto che "non vogliamo creare falsi messaggi ma innovare rispettando i regolamenti". “Tutti i membri della lista sanno benissimo che, se dovessimo vincere, il primo ad andare in carica sarò io. Però – sottolinea Micarelli – è stata una decisione che hanno preso tutti all’unanimità e quindi faccio presente che non sono le mie marionette”. Micarelli ribadisce il fatto che il loro non è un programma politico ma bensì un documento “perché siamo specializzati nel nostro settore ed essendo un documento potrà essere attuato dal sindaco già dal 22 di settembre” precisa. Nel documento sono presenti 9 punti “semplici che però riteniamo basilari. Ci tengo a far presente che – prosegue Micarelli – il commercio non è in crisi per colpa dell’amministrazione ma basterebbe un buon coordinamento amministrazione-commercianti per far partire tutto”. “Abbiamo scelto di creare questa lista perché Macerata non è una città industriale ma è una piccola città che conta sul commercio inteso come commercianti e artigianato, che vive con l’università e con la cultura” sottolinea. Con questa dichiarazione, Micarelli, fa presente che questa è “l’ultima possibilità di mandare un commerciante in consiglio. Vogliamo rappresentare tutta la città di Macerata, non solo il centro storico”. "Ho chiuso la mia attività durante la pandemia e quando ho riaperto, il 6 luglio, l'ho fatto in forma ridotta e con un 'app per le consegne a domicilio - conclude -. Il nome di mia figlia è nella lista perchè lei ha voluto esserci in quanto titolare di un'attività (Fine Corso)". "Abbiamo scelto Macerata per rimanere, per vivere, per costruire le nostre famiglie ed aprire le nostre attività – sottolinea invece Franca Ercoli -. Se dobbiamo chiudere non lo facciamo per gente che non ci rappresenta e non ci ascolta”. Chiara Castellani, proprietaria del negozio “Pot Pourri” in Corso Cairoli, fa presente che “Gabriele Micarelli è il rappresentante dei commercianti, questa è l’unione che volevamo formare per avere un commercio unito anche con le frazioni vicine come Sforzacosta e Villa Potenza”.  L’ultimo intervento è stato lasciato ad Andrea Venturino, co-titolare dell’Ottica Martinelli ed ex presidente del "Comitato dei commercianti del Centro Storico". “Voglio far presente che se nel passato non è stato fatto qualcosa o se non abbiamo avuto la forza di farci ascoltare – sottolinea Andrea Venturino – lo dobbiamo alla mancanza di coesione. Dobbiamo andare tutti verso la stessa direzione”. Conclude il suo intervento facendo presente che "abbiamo tutti la massima fiducia in Gabriele Micarelli”. Di seguito i nomi presenti in lista: Angeletti Ivan (Delizie, Via Roma); Bellezza David (Tabaccheria n°7, Corso Garibaldi); Beni Robertino; Bertini Maria Rosaria (Florerbe, Corso Cavour); Bianchini Carla (Baby Shop, Corso Garibaldi); Cappelloni Stefano (Tecnofer, Sforzacosta); Carbonaro Luciana (Tabaccheria, Via Gramsci); Castellani Chiara (Pot Pourri, Corso Cairoli); Cipriani Michela (La Bottega di Milù, Corso Cavour); Damiani Giambattista (Hops & Hope, Piazza della Libertà); D’Amico Enrico (Interfoto, Corso Garibaldi); Ercoli Franca (Pizzi e Ricami, Corso Cairoli); Gatti Emanuela (Sandra Intimo, Corso Garibaldi); Lombi Paola (Giorgio Mare, Via Marchetti/Corso Cairoli); Machella Alessandra (Iris – Creative Studio, Via Zorli); Mandozzi Federica (Verde Caffè, Corso della Repubblica); Mastri Michele (Mastro Gelato, Corso Cavour); Mercuri Dimitri (Kovermania, Corso Cairoli); Micarelli Nicole (Fine Corso, Corso della Repubblica); Mosciatti Luigi (Buzz, Corso Cavour); Sberna Federica (Scarabocchiando, Corso Garibaldi); Tartuferi Paola (La Casetta di Cioccolato, Corso Garibaldi); Tomassoni Cinzia (Celeste, Via Lauri) e Venturino Andrea (Ottica Martinelli, Via Roma/Corso della Repubblica)

02/09/2020 16:26
Macerata, l'Udc corre con Parcaroli: presentata la lista dei 32 candidati consiglieri (FOTO e VIDEO)

Macerata, l'Udc corre con Parcaroli: presentata la lista dei 32 candidati consiglieri (FOTO e VIDEO)

Si è tenuta ieri al ristorante "La Filarmonica", in via Valenti a Macerata, la presentazione ufficiale dei candidati consiglieri dell'Udc in vista delle elezioni comunali che si terranno nel capoluogo il 20 e 21 settembre prossimi. Una sessantina i presenti, tra i quali il candidato al Consiglio Regionale Luca Marconi (nonché coordinatore provinciale del partito), il coordinatore cittadino Paolo Cotognini, l'ex assessore Marco Caldarelli e il capogruppo in Consiglio Comunale Marco Foglia.  All'evento ha partecipato anche il candidato sindaco della coalizione di centro-destra, Sandro Parcaroli. A spiegare la scelta di abbandonare il centro-sinistra per sposare il progetto di città proposto da Parcaroli è proprio il coordinatore comunale Paolo Cotognini: "Abbiamo scelto di correre con Sandro perché lo riteniamo persona di buon senso e con grande esperienza di vita: condividiamo con lui l'obiettivo di rinnovare Macerata".  L'Udc è uno dei tre partiti, assieme a Pd e Lega, che sono riusciti a presentare una lista composta da 32 candidati consiglieri, il massimo previsto per legge. "Si tratta di una composizione eterogena - spiega Marco Foglia -, nella quale trovano spazio anche giovani alla prima esperienza e una folta rappresentanza femminile. Rappresentiamo i moderati per eccellenza. Alle elezioni il centro-destra avrà dalla sua parte i moderati, mentre il centro-sinistra potrà contare soltanto sulle liste civiche".  La serata si è protratta anche oltre l'orario previsto, con al centro del dibattito il programma elettorale presentato dalla coalizione. Come punti programmatici principali si è molto insistito sul tema della sicurezza, sul futuro dell'ospedale e sulle infrastrutture (Mattei-La Pieve, terza corsia di Villa Potenza), senza dimenticare il sostegno alle famiglie.   Valori che Parcaroli ha affermato di "condividere" con i suoi alleati, definiti "persone con tanta voglia di mettersi in gioco per la città".  Ecco la lista completa con i nomi dei 32 candidati consigliere dell'Udc:  1 MARCO CALDARELLI - avvocato 2 PIERPAOLO CAMPOLUNGO – medico ginecologo 3 LORENZO CIGNALI - avvocato 4 PAOLO COTOGNINI – lavoratore dipendente 5 MARCO FOGLIA – lavoratore dipendente 6 ANTONELLA FORNARO - cancelliera 7 CINZIA GARBUGLIA – operatrice socio sanitaria 8 MASSIMO GRAZIOSI - operaio 9 FRANCESCA MANCA – lavoratrice dipendente  10 EMANUELA MARCELLI – professoressa universitaria 11 GIACOMO MARTINELLI – studente universitario 12 MICHELA MECONI – lavoratrice dipendente 13 DENADA MERKURI - parrucchiera 14 EGIDIO MORANTI – pensionato 15 ADRIANO MORELLI – dipendente Università 16 PATRIZIA MORRESI - parrucchiera 17 GABRIELLA OTTAVIANI – dipendente università 18 VITALIANO PALMIOLI - parrucchiere 19 ALESSANDRO PALOMBI – libero professionista 20 BENIAMINO PENNESI – artigiano 21 STEFANO PETETTA – geometra amministratore di condomini 22 NIVES PETRARELLI – lavoratrice dipendente 23 SONIA PIETRANGELI  24 MASSIMO PIZZICHINI – assicuratore 25 LORENZO RAGNI – studente universitario 26 ROBERTO WILLIAM RIPARI 27 ANNA MARIA SCUPPA 28 ROSSANO SIROTI – commerciante 29 LUCIA STRAMUCCI  31 GIANFRANCO TAMAGNINI PISANI – lavoratore dipendente  31 MARIA VIRGINIA TAMBELLA – lavoratrice 32 PAOLA TIRABASSO – commerciante     

02/09/2020 13:41
Porto Recanati, difesa della costa: incontro con la candidata Paola Giorgi giovedì 3 agosto

Porto Recanati, difesa della costa: incontro con la candidata Paola Giorgi giovedì 3 agosto

Paola Giorgi, candidata di Civitas Civici, a sostegno di Francesco Acquaroli, sarà presente doman,  giovedì 3 agosto alle ore 20, al Balneare BORA BORA a Porto Recanati al confronto organizzato dal gruppo consiliare di minoranza PAC Porto Recanati a Cuore.  Uno dei temi che saranno trattati all’incontro sarà quello caro all’ex assessore alla Difesa della Costa Paola Giorgi che, proprio a Porto Recanati, ha programmato un intervento di difesa della costa.  “L’intervento realizzato nella parte sud di Porto Recanati, dalla foce del Potenza fino al Fosso Pilocco, è un’azione infrastrutturale che ha dato una risposta concreta al problema dell’erosione e creato una nuova possibilità di sviluppo turistico ad un’ampia zona costiera prima preclusa ad una visione di crescita - spiega la Giorgi -. L’elemento che più caratterizza questo intervento è l’azione strategica condotta parallelamente in più ambiti: il punto di partenza è stato la variante al Piano della Costa, un complesso atto di natura urbanistica che, dopo la modifica, ha permesso l’istallazione di scogliere a difesa del litorale, prima non realizzabili. È stato poi sottoscritto un accordo con RFI (Rete Ferroviaria Italiana) che condivide con la Regione la necessità di difendersi dalle mareggiate per la preservazione della rete ferroviaria che corre, per la maggior parte del tratto marchigiano, lungo il litorale: sono stati individuati interventi comuni di difesa a cui RFI ha compartecipato economicamente". "L’intesa si è rivelata volàno di investimenti pubblici e privati per interventi di difesa costiera. Successivamente l’impegno per la programmazione dei fondi strutturali europei, seguiti dal mio assessorato, ad allocare risorse dedicate che si sono aggiunte alle disponibilità reperite grazie alle relazioni con il Ministero per le Infrastrutture e quelle già presenti del Ministero dell’Ambiente - prosegue la candidata -. E’ proprio con l’attività di programmazione legislativa ed economica volta ad uno specifico obiettivo, che si deve tornare ad agire per risolvere un’altra emergenza che grava nel territorio di Porto Recanati, quella annosa della zona di Scossici che andrà affrontata con la stessa determinazione, per poi terminare tutto il lavoro di difesa agendo nella zona centrale della città. Per questa attività - conclude - saranno fondamentali le risorse europee e la capacità di costruire relazioni tra livelli istituzionali”.

02/09/2020 11:41
Macerata, incontro tra il Comitato "6 zampe" e i candidati sindaci: richieste nuove aree cani in città

Macerata, incontro tra il Comitato "6 zampe" e i candidati sindaci: richieste nuove aree cani in città

“Macerata Insieme” ha organizzato un incontro tra il candidato sindaco Narciso Ricotta e il rappresentante dell'associazione “Sei zampe”, presso il Sasso d'Italia dove è stata individuata una nuova area di sgambamento tra il parcheggio sottostante delle auto e il chiosco da poco inaugurato che valorizzerà ulteriormente uno dei parchi urbani più belli della nostra provincia. L'occasione ha permesso un ragionamento complessivo sulle aree cani in città e sull'importanza del ruolo che hanno gli animali da compagnia nella nostra comunità. In due anni, prendendo spunto dal “Piano Urbano Sgambatoi Macerata” redatto dall'associazione e consultabile nel link https://maceratainsieme.it/wp-content/uploads/2020/09/BOZZA-PIANO-URBANO-SGAMBATOI-MACERATA-.pdf,saranno realizzati sgambatoi con illuminazione, panchine, fontane e reti separatorie per tipologia di razza. Nei pressi del canile comunale a Madonna del Monte si potrà investire per la realizzazione di un cimitero per cani, con tanto di forno crematorio così che le ceneri potranno essere tenute a casa dal padrone. "Ci sarebbe la possibilità di lavorare a convenzioni con veterinari e farmacie comunali per permettere ai proprietari meno agiati di prendersi cura dei loro amici a quattro zampe. Uno degli obiettivi è creare collaborazione tra associazioni ed amministrazione al fine di lavorare insieme per il miglioramento della qualità della vita della comunità, senza escludere il benessere dei nostri amici a quattro zampe" sottolinea il capogruppo di "Macerata Insieme", David Miliozzi. Ma non si tratta dell'unico incontro politico che ha coinvolto il Comitato Civico "6 Zampe" nel corso di questa settimana. Lunedì 31 agosto, infatti, il candidato sindaco del centrodestra Sandro Parcaroli si è confrontato e ha ascoltato le istanze dei membri dell'associazione.  Il Comitato, nato nel giugno del 2019, promuove da oltre un anno la realizzazione e la manutenzione nell’area comunale, di regolamentate aree di sgambamento e specializzazione per cani, la riqualificazione di quelle già esistenti e la promozione dell’integrazione tra cittadini e animali d’affezione, scoraggiando da un lato i comportamenti cinofobi e incoraggiando dall’altro un adeguato senso civico nei proprietari degli animali rispettando il territorio e i suoi cittadini. Nel territorio comunale ci sono circa 8mila cani censiti, uno ogni cinque abitanti. Una questione, quella affrontata durante l’incontro tra il Comitato e il candidato Parcaroli, che interessa dunque moltissimi cittadini che chiedono aree di sgambamento adeguate e un piano di gestione regolamentato e attento, che migliori il decoro urbano e la civile convivenza tra cani e cittadini nel rispetto degli spazi pubblici. «Per gli amici a quattro zampe saranno incrementate e potenziate in tutta la città le aree di sgambatoio dove i cani potranno correre e divertirsi in totale sicurezza, con particolare attenzione alla creazione di uno sgambatoio funzionale al parco di Fontescodella– ha spiegato il candidato sindaco del centrodestra Sandro Parcaroli come sottolineato anche nel suo programma -. Sarà favorita la frequentazione costante di tali spazi verdi anche da parte dei turisti che viaggiano con cani al seguito, attrezzandoli per accoglierli in modo semplice e funzionale alle loro esigenze». «All’interno dei progetti da dedicare agli animali domestici rientra anche la realizzazione di un’area da adibire a cimitero per animali domestici da destinare a tutto il territorio provinciale– ha concluso il candidato sindaco del centrodestra -. È importante che i Comuni si dotino di regolamenti per tutelare interessi diffusi non solo degli animali “di affezione”, ma anche delle attività che riguardano tutte le specie presenti sul territorio. Per questo riteniamo sia utile programmare in modo organico ed efficiente la tutela della salute anche in riferimento a tale problematica».

02/09/2020 11:22
Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano - Recanati" incontra Maurizio Mangialardi

Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano - Recanati" incontra Maurizio Mangialardi

Dopo  l’onorevole Acquaroli e il Professor Mancini, ieri sera il Comitato No Discarica Territorio Montefano- Recanati ha incontrato Maurizio Mangialardi, Presidente dell’ANCI nelle Marche e candidato Presidente della Regione Marche per il centrosinistra. Anche a Mangialardi, come agli altri candidati, sono state rivolte alcune domande relative al progetto della nuova discarica della provincia di Macerata. Alla domanda relativa alla posizione sua e del partito rispetto alla gestione dei rifiuti indifferenziati nella Regione, Mangialardi risponde: “Bisogna spingere sulla differenziata e tendere alla produzione zero dei rifiuti. I rifiuti devono essere riciclati e solo una minima parte deve andare o in discarica o in un inceneritore.”  Ricorda che lui è stato uno dei fautori della chiusura dell’impianto di Macerata e che “il termovalorizzatore, così chiamato per ingentilirlo, è né più né meno un inceneritore che per funzionare deve avere quantità che noi non abbiamo. Per tenerlo in piedi dovremmo prendere dei rifiuti da fuori Regione e io questo non lo voglio. Se la domanda è no alla discarica e sì all’inceneritore, la mia risposta è che sono contrario all’inceneritore.” Riprendendo una parte del programma del candidato, viene chiesta a Mangialardi da parte di un componente del Comitato una valutazione della gestione da parte dell’ATA3 riguardo alla trasparenza nei confronti dei cittadini “L’ATA3 non è niente altro che un organo tecnico al quale partecipano i Sindaci. Ha un Presidente ed è l’ATA3 che deve spiegare ai cittadini i criteri e l’applicazione di questi. Non deve aver paura di confrontarsi”. All’ulteriore domanda “Converrà che c’è un’anomalia dell’identificazione di 18 siti tra Recanati e Montefano rispetto a 70 nell’intera provincia?”  Mangialardi risponde che non conosce in modo approfondito la delibera, ma sottolinea che si tratta di un incarico tecnico e bisogna vedere i criteri che adottati e dai quali vien fuori l’ipotesi di 70 siti. Ribadisce che è indispensabile che le amministrazioni, e in particolare la provincia di Macerata, facciano informazione “Il Presidente della provincia deve convocare i cittadini, deve convocare il Comitato. E’ il Presidente della Provincia che deve chiedere il confronto con voi, chiamare i tecnici e spiegare. Questa è la politica: realizzare un impianto è una cosa delicata e la popolazione deve essere informata e coinvolta.” Prosegue Mangialardi: “Non bisogna però avere pregiudizi, qualche volta si può sbagliare, si possono coinvolgere tecnici che non conoscono il territorio. L’importante è non perdere di vista il grande tema: realizzare una discarica è una cosa seria e va studiata con attenzione perché rimane lì per 200 anni, comporta gravi conseguenze per il territorio e alterazioni ambientali: forse, su impianti di questo tipo non dovrebbe essere la sola Provincia a decidere. Oggi la legge regionale dice che sono le ATA che devono decidere ma il nuovo Piano Regionale Gestione Rifiuti è una delle mie priorità: il vecchio piano era nato calato sui perimetri delle province, oggi secondo me questo va superato”. Il Comitato proseguirà nella sua attività di confronto con i candidati e oggi incontrerà Gian Mario Mercorelli, candidato del Movimento 5 Stelle mentre domani sarà la volta di Sabrina Banzato di Vox Populi.

02/09/2020 09:50
Montecassiano, Mirko Nori è il nuovo segretario comunale

Montecassiano, Mirko Nori è il nuovo segretario comunale

Si è insediato oggi il nuovo segretario comunale di Montecassiano, Mirko Nori. Originario di Montegiorgio, 49 anni, laureato in Giurisprudenza all'Università di Macerata, con diploma post-universitario in Diritto Civile a Unicam, nel 1999 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.  Dal 2016 ha ricoperto la prima carica di segretario comunale nella sede convenzionata dei Comuni di Monterubbiano - Monte San Pietrangeli - Magliano di Tenna. Dopo circa due anni ha svolto l'incarico nella sede convenzionata dei Comuni di Magliano di Tenna - Monte San Pietrangeli con servizio a scavalco svolto presso altre sedi comunali (Montottone, Torre San Patrizio, Monte Vidon Corrado e Montappone). Dal 19 giugno di quest’anno Nori ha prestato servizio al Comune di Monterubbiano per incarico del commissario straordinario prefettizio.  In questi quattro anni Mirko Nori ha svolto compiti di collaborazione e assistenza giuridico- amministrativa nei confronti degli organi degli Enti locali. Da oggi porrà le proprie competenze al servizio del Comune di Montecassiano e a lui il sindaco Leonardo Catena ha rivolto il proprio saluto: "Dò il benvenuto al nuovo segretario comunale e colgo l’occasione per ringraziare il vice segretario Paolo Latini che nei mesi di assenza del segretario ha svolto come al solito un lavoro impeccabile. Insieme al nuovo segretario negli ultimi mesi sono stati assunti nuovi giovani dipendenti che ci aiuteranno a raggiungere gli obiettivi politico-amministrativi e la buona qualità dei servizi".  

01/09/2020 19:45
Regionali, Francesco Fiordomo presenta la sua candidatura a Porto Recanati

Regionali, Francesco Fiordomo presenta la sua candidatura a Porto Recanati

Francesco Fiordomo, candidato della lista "Area Riformista - Mangialardi Presidente", ha presentato la sua candidatura a Porto Recanati. Ad accoglierlo molti cittadini e rappresentanti dell'associazionismo, nonchè amministratori che sono impegnati o lo sono stati negli anni scorsi. In particolare Giovanni Giri, già vice sindaco di Porto Recanati, ha presentato la candidatura di Francesco Fiordomo evidenziandone il valore per il territorio e ricordando come ascolto e concretezza lo contraddistinguono da sempre. "Da dirigente scolastico ho avuto modo di collaborare con lui ed apprezzare il suo modo di fare - ha detto il prof. Giovanni Giri -. Abbiamo la possibilità di avere un rappresentante serio e preparato". "A Porto Recanati è stato come riavvolgere il nastro di una militanza e di un desiderio comune di cambiare le cose - racconta Francesco Fiordomo-. In tanti mi hanno accolto e sono pronti a sostenermi. Perché le appartenenze e le storie singole hanno un senso e si esaltano solo mescolandosi con le altre. La Riviera del Conero deve essere sempre più protagonista intensificando il lavoro insieme. Porto Recanati deve inoltre riprendersi la bandiera blu". Giovedì prossimo, alle ore 19:00, Francesco Fiordomo sarà ad Appignano.

01/09/2020 19:04
Macerata, Letizia Testa si candida con Forza Italia: "Restituiamo dignità alla città dopo anni di mal governo"

Macerata, Letizia Testa si candida con Forza Italia: "Restituiamo dignità alla città dopo anni di mal governo"

"Se finora le grandi città rappresentavano una scelta inevitabile, il futuro non può che ripartire dal “piccolo che pensa in grande". Per questo motivo ciò che conta davvero è restituire dignità a Macerata dopo anni di mal governo, mal gestione e abbandono". Così Letizia Testa, candidata di Forza Italia alle prossime elezioni comunali che si terranno il 20 e 21 settembre, presenta le sue idee per il futuro del capoluogo. Per lei si tratta della prima volta in politica: "Credo che Macerata debba tornare ad essere vero punto di riferimento amministrativo, formativo e culturale. Una città capace di esaltare le sue grandi potenzialità con prospettive future mirate ad una riorganizzazione complessiva della vivibilità. È stata proprio questa parte del programma del candidato sindaco Sandro Parcaroli che mi ha convinto a dare una mano alla coalizione di centrodestra". "Negli anni la mia città si è trasformata e non è stata più quel centro d’eccellenza che aveva rappresentato a livello regionale - conclude la Testa -. con la sua università, una delle più antiche d'Italia, e con una struttura urbanistica che affonda le radici nel Medioevo. Macerata vanta beni artistici, culturali e architettonici di altissimo rilievo mai valorizzati dalla sinistra, che è riuscita a farla diventare famosa in Italia solo per crimini efferati. È dalla sua bellezza, dalle sue tradizioni e dalla sua cultura che deve ripartire".

01/09/2020 18:28
Macerata, Micarelli replica a Onofri: "Crea caos tra i commercianti, le sue istanze sono le nostre"

Macerata, Micarelli replica a Onofri: "Crea caos tra i commercianti, le sue istanze sono le nostre"

Il candidato sindaco della lista civica  “Macerata Lavora”, Gabriele Micarelli,  interviene a tutto tondo in merito alle polemiche innescatesi in questi giorni sulle sue dichiarazioni riguardanti il voto disgiunto e risponde ai commercianti del centro. “Leggo con stupore – afferma Micarelli -  che il presidente dell’associazione che rappresenta i commercianti del centro, Marcello Onofri, porta avanti istanze che sono in realtà le nostre: come ad esempio quella di avere nel prossimo consiglio comunale un assessorato tecnico di riferimento e fondi per rilanciare la nostra categoria”. "Ci tengo a precisare – prosegue - che questo è un punto cardine della nostra battaglia politica, e un argomento che ha unito tutti i commercianti e non solo quelli del centro storico". "Non capisco perché ancora oggi ci siano questi interventi spot da parte di varie associazioni e singoli commercianti, che non fanno altro che creare caos e dividerci. Mi chiedo - prosegue il candidato sindaco – visto che Onofri persegue i nostri stessi obiettivi, perché non ha interpellato la nostra lista e non si è unito a noi? Noi cerchiamo di rappresentare tutti i commercianti di Macerata, perché riteniamo sia controproducente dividerci in gruppetti e in varie fazioni”. Inoltre Micarelli interviene in merito alle sue dichiarazioni riguardo il voto disgiunto, che hanno provocato molte polemiche soprattutto da parte delle forze politiche di centrosinistra. “Riguardo il l voto disgiunto direi che è tutto molto semplice. A me non interessa - spiega Micarelli -  la poltrona da sindaco, il nostro obiettivo è quello di avere un rappresentante della nostra lista in Consiglio Comunale, che possa perseguire gli obiettivi che ci siamo prefissati, e in secondo luogo, magari, avere un assessorato in rappresentanza dei commercianti di Macerata. Onofri fa benissimo a incontrare i candidati sindaco Ricotta e Cherubini, ma mi chiedo perché non abbia partecipato attivamente anche alle nostre riunioni, e non abbia chiesto un dialogo anche a noi. Questo mi infastidisce". "Mi chiedo quale sia il fine di Onofri, se non quello di creare ulteriore caos e confusione anche all’interno della nostra categoria. Dividerci in questo momento non porta a nulla. Noi vogliamo rappresentare tutti i commercianti della città. Si parla di un tavolo programmatico, ma noi non siamo stati invitati in nessun tavolo programmatico. Siamo felici che gli altri candidati sindaco mettano improvvisamente all’interno dei loro programmi attenzione massima al commercio, ma ci dà noia che altre associazioni di esercenti propongano punti che sono già presenti sul nostro programma, facendo soltanto un copia e incolla" conclude Micarelli.        

01/09/2020 17:47
Cingoli, Pacetti e Marchegiani dicono addio alla Lega. Marchetti: "Elettori traditi"

Cingoli, Pacetti e Marchegiani dicono addio alla Lega. Marchetti: "Elettori traditi"

“I consiglieri comunali di Cingoli Pacetti e Marchegiani sono in pieno cortocircuito politico e personale. Eletti con i voti della Lega, la lasciano per un altro partito perché la coerenza è il principio al quale mai rinunceranno. Quale coerenza? Se rispettassero davvero gli elettori si sarebbero dimessi lasciando che altri leghisti rappresentassero quei cittadini che, barrandone il simbolo, hanno votato la Lega prima ancora che i candidati". Così il commissario della Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti e quello provinciale Simone Merlini commentano la decisione dei due consiglieri cingolani Francesco Pacetti e Maria Catia Marchegiani di abbandonare il 'Carroccio' per Fratelli d'Italia (leggi qui le loro motivazioni). "È chiaro che Pacetti e Marchegiani tengono molto più alla poltrona che alla coerenza - dichiarano i commissari leghisti -, tanto che si arrogano pure il diritto di disporne a piacimento in barba alla volontà dei cingolani”. “Pacetti e Marchegiani mostrano in questa vicenda di avere un’idea personalistica della politica che non appartiene né alla Lega né al progetto avviato con la loro elezione – conclude Marchetti – Non si nascondano quindi dietro altisonanti quanto vuote parole, definendo ‘coerenza’ quello che è solo protagonismo e incapacità di fare costruttivamente squadra, in primo luogo con gli elettori che, per la Lega, sono il perno irrinunciabile della buona politica”.  

01/09/2020 16:45
Regionali, presentata la lista 'Movimento per le Marche': "Più fatti e meno burocrazia"

Regionali, presentata la lista 'Movimento per le Marche': "Più fatti e meno burocrazia"

è stata presentata questa mattina la rosa dei candidati per la lista provinciale “Movimento per le Marche”, a sostegno del candidato alla presidenza della Regione Francesco Acquaroli. Ad iniziare la conferenza è stata la coordinatrice della lista Masha Parisciani facendo presente come“il candidato Francesco Acquaroli ha accolto pienamente la nostre proposte. La voce dei cittadini è rimasta a lungo inascoltata e per questo – dichiara Masha Parisciani – puntiamo a farla sentire nuovamente”. “Il gruppo dei candidati di Macerata è composto da persone che, non solo ci hanno messo la faccia, ma che hanno anche messo in campo la voglia di portare un valore aggiunto. Ascoltare i territori – continua la coordinatrice della lista – è fondamentale”. Il secondo intervento è ad opera dell’avvocato Giancarlo Giulianelli che, nonostante sia da sempre interessato alla politica è sempre rimasto nell’ombra. "Ho accettato con piacere l’invito di Francesco Acquaroli di entrare a fare parte del movimento civico, per la provincia di Macerata, l’aspetto più importante – va avanti l’avvocato Giulianelli – è sicuramente la ricostruzione post sisma in quanto, anche rispetto alle altre Regioni, solo il Maceratese risulta il più colpito in assoluto”. L’avvocato Giulianelli sottolinea: “rappresentiamo  la voce del territorio, non solo per il terremoto ma anche per l’economia e per la gestione dei rifiuti che è stata sempre trattata in modo superficiale ed inoltre puntiamo a far realizzare l’ospedale provinciale, o unico, a Macerata perché la città ne ha bisogno e perché l’attuale ospedale si può definire obsoleto”. L’avvocato Giancarlo Giulianelli conclude dicendo che “tutto quello che faremo lo faremo con energia”. Giovanni Chiucchi, dirigente sindacalista Confsal, nel suo intervento ha sottolineato che “il ‘Movimento per le Marche’ ha avuto la capacità di sostituire gli esseri umani ai soli nomi e numeri sulla lista, da qui si può capire il nostro impegno nel dare dignità alle persone ed al lavoro. Va stretto un patto tra le imprese e la regione – dice in conclusione il candidato Chiucchi – dobbiamo arrivare ad un nuovo umanesimo sociale”. Il presidente dell’ippodromo di Corridonia e avvocato, Pietro Antonio Siciliano, continua la sua carriera in politica in quanto conoscitore della macchina amministrativa locale. “C’è un totale scollamento tra regione e territorio – fa presente Pietro Antonio Siciliano – un esempio è sicuramente la ricostruzione post sisma che stiamo vivendo e vedendo anche noi ogni giorno. Un altro punto è la sanità, la politica ne deve rimanere fuori e la deve far gestire ai professionisti del settore”. In conclusione l’avvocato Siciliano fa presente che “basta semplicemente meno burocrazia”. Masha Parisciani ha poi presentato la candidata più giovane della lista, la studentessa Benedetta Abbadini. La 19enne, studentessa di Giurisprudenza, ha colto questa opportunità per portare la voce dei giovani, rimasti a lungo inascoltati, in Regione diventando così un punto di riferimento per le persone dimenticate. La commercialista Romina Leombruni, nel suo intervento, sottolinea come “oltre alla crisi del 2008 anche il Covid ha fatto un danno enorme all’economia”. “Le Marche sono rimaste a 20 anni fa, non c’è stato aiuto e viviamo in una costante carenza di trasporti ed infrastrutture. Va semplificata la burocrazia in quanto per le imprese è ‘ingessata’ – sostiene la candidata Romina Leombruni - infatti basti pensare che dei fondi sociali europei, le Marche ne hanno usufruito solo per il 31% in quanto manca l’informazione o la pubblicizzazione”. L’intervento conclusivo è stato lasciato a Ludvina Cinti, membro fondatore di “La terra trema, noi no”, originaria di Pievetorina ma costretta ad abbandonare la sua casa dopo il devastante sisma del 2016. “Ho scelto di candidarmi perché, dopo 4 anni di azioni di protesta, incontri con le istituzioni e proposte non è cambiato nulla. Sono state fatte proposte e promesse nel corso durante gli anni successivi al sisma ma, ad oggi, è ancora tutto bloccato. È giunto il momento di rendere chi vive i territori colpiti dal terremoto protagonisti nel processo di ricostruzione – prosegue la candidata Cinti – perché non è possibile che ci siano ancora più di 40000 immobili inagibili in tutta la Regione”. “Oltre alla ricostruzione vanno però garantiti i servizi. Vi porto l’esempio dell’ospedale di Camerino che, durante la pandemia Covid-19, è stato un punto di riferimento essenziale per tutto l’entroterra - conclude il suo intervento Ludvina Cinti – . Il futuro inizia oggi”. Di seguito i nomi dei candidati: Masha Parisciani (coordinatrice lista), Giancarlo Giulianelli (avvocato), Giovanni Chiucchi (dirigente sindacalista confsal), Pietro Antonio Siciliano (avvocato), Benedetta Abbadini (studentessa), Romina Leombruni (commercialista) e Ludvina Cinti (membro fondatore "La terra trema, noi no").

01/09/2020 15:26
Regionali, Filippo Saltamartini inaugura in pieno centro a Civitanova la sua sede elettorale

Regionali, Filippo Saltamartini inaugura in pieno centro a Civitanova la sua sede elettorale

Si è svolta ieri, nel tardo pomeriggio, in Corso Umberto I° a Civitanova Marche l' inaugurazione della sede elettorale del candidato perla Lega in consiglio regionale Filippo Saltamartini. Bagno di folla per l'ex Senatore con oltre 200 partecipanti tra i quall l' Assessore di Civitanova Marche alla Sicurezza, all' Ambiente, al Decoro Urbano e alla Protezione Civile Giuseppe Cognigni, l'ex segreteria provinciale della Lega Maria Letizia Marino, la candidata per la Lega in consiglio regionale Emanuela Addario e svariate personalità della sfera politica provinciale. I due candidati al consiglio regionale si sono cordialmente salutati e scambiati l'augurio per una convincente vittoria per le imminenti elezioni, successivamente Saltamartini ha presentato per macroargomenti i punti cardine del suo programma come le infrastrutture, la pesca, la sanità e la ripresa economica. Un dicorso molto apprezzato dai cittadini intervenuti all'evento, Saltamarini infatti ha  esposto i temi della campagna elettorale Lega in vista delle elezioni regionali di fine settembre 2020, introducendo le modalità che attuerà in caso di vittoria. Due volte Senatore della Repubblica, congedato dalla Polizia di Stato con il grado di vice questore, professore universitario e giornalista, sindaco di Cingoli. Salatamarini ha entusiasmato gli animi dei presenti mostrando una profonda conoscenza del territorio e delle problematiche trascurate da decenni, prponendouna visione, accompagnata da grande competenza tecnica, realistica ed attuabile per far riguadagnare alle Marche quell'alto livello socio-economico, che al momento è solo il ricordo di un passato recente. "Sono molto contento  che Filippo Saltamartini abbia scelto la nostra città per aprire una seconda sede elettorale -  ha dichiarato l' Assessore Giuseppe Cognigni - Nel corso degli anni ha dimostrato di amare Civitanova Marche, rendendosi sempre disponibile con consigli preziosi per l' Amministrazione Comunale - ed ha aggiunto - Fondamentale il suo contributo nella stesura, di concerto con altre professionalità, al nuovo regolamento di Polizia Municipale e Decoro Urbano. Faccio il mio migliore augurio a Saltamartini, alla Addario, ai candidati alle elezioni regionali per un incontestabile trionfo."    

31/08/2020 17:51
Macerata, "inaccettabili le critiche verso la figlia di Micarelli": Franca Ercoli e Chiara Castellani vanno all'attacco

Macerata, "inaccettabili le critiche verso la figlia di Micarelli": Franca Ercoli e Chiara Castellani vanno all'attacco

“I commercianti di Macerata hanno bisogno di farsi sentire e di essere ascoltati, soprattutto per le proprie famiglie" . Con queste parole le commercianti Franca Ercoli e Chiara Castellani, candidate nella lista “Macerata Lavora” hanno replicato alle critiche mosse dalle sei forze politiche del centrosinistra che negli ultimi giorni hanno attaccato aspramente il candidato sindaco Gabriele Micarelli. “Non siamo marionette di Micarelli - tuonano - lui è stata la nostra prima scelta come capolista e più lo conosciamo più siamo convinte che la sua competenza possa aiutare, non solo i commercianti e gli artigiani, ma tutta la città di Macerata”. Chiara Castellani e Franca Ercoli hanno poi ripercorso tutto l'iter di costruzione della loro lista a partire dal 6 luglio quando,  alla "Terrazza dei Popoli", si alzò il sipario su questa nuova realtà politica cittadina: "perché non venivamo ascoltati e all'unanimità abbiamo approvato Gabriele Micarelli come nostro leader - spiegano le commercianti. Il focus è poi stato spostato sulla polemica che vede chiamato in causa proprio Micarelli, "accusato" di aver inserito il nome della figlia 21enne in lista solo per poterla completare: “La nostra lista era già composta da 24 membri, quindi non avevamo bisogno di altri nomi – spiegano Chiara Castellani e Franca Ercoli – la figlia di Gabriele è voluta diventare membro perché è una ragazza giovane e volenterosa, che lavora per l’azienda di famiglia - e sottolineano - Questi attacchi ci vengono mossi contro poiché siamo una lista civica che dice spudoratamente la verità. Chiediamo a tutti di non bruciare il voto per Gabriele sindaco ma di votare liberamente; raccomandandoci di scegliere qualcuno che sia tecnico e che possa rappresentare adeguatamente i commercianti maceratesi all'interno del consiglio comunale”. “Il nostro non è un finto modo di fare politica ma è semplicemente la voglia di vedere persone competenti nei giusti ruoli - affermano - Abbiamo preso molto seriamente gli attacchi alla figlia del nostro capolista perché siamo donne imprenditrici ma soprattutto mamme e non possiamo accettare il fatto che una ragazza giovane e con voglia di lavorare venga presa di mira in questo modo”.    

31/08/2020 17:30
Macerata, svelati i nomi della lista de 'I Moderati per Ricotta': "Il cambiamento non si improvvisa"

Macerata, svelati i nomi della lista de 'I Moderati per Ricotta': "Il cambiamento non si improvvisa"

Davanti ad un’ottima cornice di cittadini accorsi per l’occasione, è il capolista Luigi Carelli a parlare della genesi della lista de “I Moderati per Ricotta Sindaco” e dell’importanza di recuperare la rappresentanza al Centro. “La nostra lista è la logica conseguenza di volersi prendere la responsabilità di dare rappresentanza alla maggioranza dei maceratesi che sono moderati e centristi.- afferma il capolista Carelli - Noi siamo estremisti di centro e sentiamo il bisogno di andare a sostenere il candidato sindaco Narciso Ricotta per quello che rappresenta. In passato siamo anche stati critici in alcune occasioni, ma ora abbiamo trovato un accordo forte sui temi. Programmi concreti e fattibili, iniziando dalla semplificazione della burocrazia e di una riorganizzazione tecnologica degli uffici comunali.” In seguito, Giancarlo Cossiri è intervenuto chiedendo agli astanti di commemorare con un minuto di silenzio per Valeriano Trubbiani, scultore maceratese recentemente scomparso. Ha iniziato il suo discorso sferrando un attacco al centrodestra sul tema Padre Matteo Ricci: “Io stesso, quando ero presidente di Carima Arte ho organizzato una grande mostra.” È stato poi il turno di Uliano Salvatori, anche lui ex consigliere comunale, che ha voluto ricordare l’importanza della verità in campagna elettorale per poi spendersi in favore dell’Assessorato alla Famiglia proposto da Ricotta: “Noi ci siamo con il programma giusto e con il candidato sindaco giusto. Mi è piaciuto di Ricotta che abbia ripreso la nostra proposta di un assessorato alla famiglia per dare maggiori risorse al nucleo primario della nostra società.” Sono intervenuti anche i candidati consiglieri Rita Perticarari che ha ricordato l’importanza dello sport come mezzo di sostegno alle famiglie e di contrasto alle devianze e Carlo Sarnari che ha affrontato il tema del rapporto tra giovani e politica in relazione all’amministrazione che verrà: “Ci raccontano che il futuro è cupo, che andrà sempre peggio, ma noi giovani non ci appiattiamo sopra a questo pessimismo. Sappiamo che il mondo è complesso, non vogliamo formule magiche che risolvano i problemi ma rappresentanti che lavorino con serietà e competenza. Le tradizioni sono importanti, non dobbiamo rompere con esse ma fare attenzione a scegliere il nuovo perché anche tra i giovani c’è chi vuole solo inseguire lo slogan o un posto. Chi ha esperienza lasci entrare i giovani che con la loro freschezza possono dare il via al cambiamento.” A parlare di cambiamento in conclusione è proprio il candidato sindaco del centrosinistra Narciso Ricotta che parlando dell’importanza della tradizione moderata a Macerata è passato al contrattacco sul candidato avversario Parcaroli “Macerata non è Civitanova, è moderata, non ama gli eccessi. La campagna elettorale non è marketing e il cambiamento non si improvvisa. Il nuovo non è il meglio, specie poi quando nuovo non è. Dietro a Parcaroli c’è gente che fa politica da trenta anni, Parcaroli non lo mandano in giro da solo, non sa cosa dire. Però ci copia: io dico che Macerata sarà tra le prime dieci città italiane per qualità della vita - prosegue il candidato sindaco Ricotta - e lui una settimana dopo ribatte che la porterà tra le prime cinque, ditegli che non è una partita a morra, non stiamo giocando. Voglio però scendere sul suo terreno e citare un celebre spot pubblicitario in cui mi ritrovo: 'Non regalo sogni, ma solide realtà'. La nostra storia testimonia per noi, non regaliamo sogni, ma il rispetto delle nostre radici. A San Giuliano io compro e regalo il fischietto del Cif, non il porta-mascherine.” conclude con questa affermazione il suo discorso il candidato Narciso Ricotta. Di seguito i nomi dei candidati per "I Moderati per Ricotta Sindaco": Luigi Carelli, Anna Maria Andreoni, Carlo Baldassarri, Pamela Borioni, Stefania Caciorgna, Massimo Cori, Marisa Corradini, Giancarlo Cossiri, Francesca Di Marzio, Luca Frinconi, Francesca Marziali, Ivan Menghi, Maurizio Morresi, Olinka Llanaj, Rita Perticarari, Diana Pjetraj, Orietta Quarchioni, Maurizio Riccitelli, Uliano Salvatori, Carlo Sarnari, Maria Grazia Serafini, Gaia Stracci, Antonella Tognetti, Riccardo Torresi.        

31/08/2020 13:13
Macerata, i commercianti del centro incontrano il candidato sindaco Cherubini

Macerata, i commercianti del centro incontrano il candidato sindaco Cherubini

Riprendono gli incontri dei candidati sindaco, con la Associazione dei Commercianti del Centro Storico.  L’ invito questa volta è arrivato dalla lista Macerata Amica, attraverso il candidato sindaco Roberto Cherubini  "che al momento oltre all’Avv. Ricotta è stato l’unico a richiedere di incontrarci" - affermano - .  Il candidato sindaco M5S,  parteciperà all’incontro per illustrare la sua idea di città e le proposte per la rigenerazione urbana, e per ascoltare le istanze della categoria dei commercianti.  L’appuntamento è previsto per venerdi 4 settembre alle ore 21:00, presso la sede del Movimento 5 Stelle (Piaggia della Torre 21), a cui può partecipare, causa disposizioni Covid una delegazione.  "L'associazione, come detto in precedenza, non partecipa alle elezioni con una propria lista, ma è comunque determinata a far conoscere l’elenco dei punti con gli obbiettivi da raggiungere, ritenendoli prioritari per il rilancio del centro storico e della città intera" - spiegano Marcello Onofri e Paolo Pagnanelli Fusari, rispettivamente presidente e vice presidente dell'associazione - .  "Riteniamo il nostro, un osservatorio privilegiato, conoscendone i problemi che di fatto hanno messo in stallo un capolugo di provincia come Macerata, siamo pronti da tempo a condividere soluzioni e strategie, per ribaltare il difficile momento. Nel rispetto dei colleghi che si sono candidati nelle molte liste e per tutti gli altri che non lo hanno fatto non condividendone i programmi, noi intendiamo né ostacolare né dare indicazioni di voto, rimanendo imparziali. Ci poniano comunque l'obbiettivo di essere determinanti, divulgando le nostre soluzioni, una delle quali, che chiederemo con forza, è che il prossimo assessorato di riferimento, sia composto da figure altamente capaci ed esperte in imprenditoria, con una visione lucida sul futuro, insieme allo stanziamento di fondi importanti da destinare alla nostra categoria".    

31/08/2020 12:34
Regionali, presentata la lista "Civici per Acquaroli": in squadra Pantana e Pezzanesi (FOTO)

Regionali, presentata la lista "Civici per Acquaroli": in squadra Pantana e Pezzanesi (FOTO)

Nella serata di ieri, durante la conferenza stampa a Porto Recanati in piazza Brancondi davanti al cinema Kursaal, è stata presentata la lista regionale "Civici per Acquaroli". Erano presenti molti amministratori del territorio con una gran voglia di dare di nuovo voce alla regione Marche. Durante la serata, il candidato alla presidenza della Regione Francesco Acquaroli, ha illustrato il suo programma i cui punti principali sono: un abbattimento delle barriere della sanità e quindi un sistema sanitario più vicino alla persona, incentivi per le aziende e per le scuole. La candidata al consiglio regionale Deborah Pantana, nel suo intervento, ha fatto presente come la lista "Civici per Acquaroli" abbia interamente sposato il programma del candidato alla presidenza regionale. I punti fondamentali di cui si è trattato, oltre alla sanità, sono "dare un aiuto concreto ai giovani che vogliono trovare un lavoro ed un aiuto per le famiglie in difficoltà". Alla conferenza erano presenti molti sindaci di paesi dell'entroterra come il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, "l'unificazione del territorio marchigiano dal mare ai monti - ha dichiarato Deborah Pantana - è fondamentale per lo sviluppo della Regione".  Per concludere la serata è stata offerta una degustazione di prodotti tipici dell'entroterra marchigiano e di aziende locali, il tutto a ribadire il concetto di territori regionale unito.  

31/08/2020 11:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.