Macerata, incontro tra il Comitato "6 zampe" e i candidati sindaci: richieste nuove aree cani in città
“Macerata Insieme” ha organizzato un incontro tra il candidato sindaco Narciso Ricotta e il rappresentante dell'associazione “Sei zampe”, presso il Sasso d'Italia dove è stata individuata una nuova area di sgambamento tra il parcheggio sottostante delle auto e il chiosco da poco inaugurato che valorizzerà ulteriormente uno dei parchi urbani più belli della nostra provincia.
L'occasione ha permesso un ragionamento complessivo sulle aree cani in città e sull'importanza del ruolo che hanno gli animali da compagnia nella nostra comunità. In due anni, prendendo spunto dal “Piano Urbano Sgambatoi Macerata” redatto dall'associazione e consultabile nel link https://maceratainsieme.it/wp-content/uploads/2020/09/BOZZA-PIANO-URBANO-SGAMBATOI-MACERATA-.pdf,saranno realizzati sgambatoi con illuminazione, panchine, fontane e reti separatorie per tipologia di razza.
Nei pressi del canile comunale a Madonna del Monte si potrà investire per la realizzazione di un cimitero per cani, con tanto di forno crematorio così che le ceneri potranno essere tenute a casa dal padrone.
"Ci sarebbe la possibilità di lavorare a convenzioni con veterinari e farmacie comunali per permettere ai proprietari meno agiati di prendersi cura dei loro amici a quattro zampe. Uno degli obiettivi è creare collaborazione tra associazioni ed amministrazione al fine di lavorare insieme per il miglioramento della qualità della vita della comunità, senza escludere il benessere dei nostri amici a quattro zampe" sottolinea il capogruppo di "Macerata Insieme", David Miliozzi.
Ma non si tratta dell'unico incontro politico che ha coinvolto il Comitato Civico "6 Zampe" nel corso di questa settimana. Lunedì 31 agosto, infatti, il candidato sindaco del centrodestra Sandro Parcaroli si è confrontato e ha ascoltato le istanze dei membri dell'associazione.
Il Comitato, nato nel giugno del 2019, promuove da oltre un anno la realizzazione e la manutenzione nell’area comunale, di regolamentate aree di sgambamento e specializzazione per cani, la riqualificazione di quelle già esistenti e la promozione dell’integrazione tra cittadini e animali d’affezione, scoraggiando da un lato i comportamenti cinofobi e incoraggiando dall’altro un adeguato senso civico nei proprietari degli animali rispettando il territorio e i suoi cittadini.
Nel territorio comunale ci sono circa 8mila cani censiti, uno ogni cinque abitanti. Una questione, quella affrontata durante l’incontro tra il Comitato e il candidato Parcaroli, che interessa dunque moltissimi cittadini che chiedono aree di sgambamento adeguate e un piano di gestione regolamentato e attento, che migliori il decoro urbano e la civile convivenza tra cani e cittadini nel rispetto degli spazi pubblici.
«Per gli amici a quattro zampe saranno incrementate e potenziate in tutta la città le aree di sgambatoio dove i cani potranno correre e divertirsi in totale sicurezza, con particolare attenzione alla creazione di uno sgambatoio funzionale al parco di Fontescodella– ha spiegato il candidato sindaco del centrodestra Sandro Parcaroli come sottolineato anche nel suo programma -. Sarà favorita la frequentazione costante di tali spazi verdi anche da parte dei turisti che viaggiano con cani al seguito, attrezzandoli per accoglierli in modo semplice e funzionale alle loro esigenze».
«All’interno dei progetti da dedicare agli animali domestici rientra anche la realizzazione di un’area da adibire a cimitero per animali domestici da destinare a tutto il territorio provinciale– ha concluso il candidato sindaco del centrodestra -. È importante che i Comuni si dotino di regolamenti per tutelare interessi diffusi non solo degli animali “di affezione”, ma anche delle attività che riguardano tutte le specie presenti sul territorio. Per questo riteniamo sia utile programmare in modo organico ed efficiente la tutela della salute anche in riferimento a tale problematica».
Commenti