Macerata e Provincia

Assalto armato al Vincotto di Pollenza: due i banditi in azione

Assalto armato al Vincotto di Pollenza: due i banditi in azione

Assalto al Vincotto di Cantagallo, nel territorio del Comune di Pollenza, al confine con Tolentino.Mentre il titolare Giordano Bordi non era presente nella sala principale del locale, intorno alle 23 di ieri due malviventi armati di pistola e a volto coperto, con l'accento dell'est europeo, hanno fatto irruzione nel bar.In quel momento c'erano la fidanzata del titolare, insieme alla sorella di quest'ultima e ad un cliente. Uno dei banditi ha intimato ai tre di stare fermi, mentre l'altro si è diretto spedito alla cassa, svuotandola. I due rapinatori sapevano anche che nella saletta attigua a quella principale ci sono delle slot machine e hanno chiesto alle due donne le chiavi che, però, loro non avevano. A quel punto, visto che sarebbe potuto arrivare qualcuno di lì a pochi secondi, i due si sono dati alla fuga. Il bottino è in fase di quantificazione.

26/02/2016 21:47
Al via la prima edizione del master in Wine Export Management - VIDEO

Al via la prima edizione del master in Wine Export Management - VIDEO

E’ stata inaugurata oggi la prima edizione del Master di primo livello in Wine Export Management, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Matelica e l’Istituto Marchigiano di tutela dei vini.Presenti all’incontro di apertura, che si è tenuto a Matelica presso il Foyer del Teatro Piermarini, il Sindaco di Matelica Alessandro Delpriori, la Vice Presidente della Giunta della Regione Marche Anna Casini, il Rettore UNICAM Flavio Corradini, il Direttore dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini Alberto Mazzoni, il Direttore del Master Luca Petrelli.Il Master ha la finalità di perfezionare le conoscenze e le competenze professionali di operatori e professionisti attivi nel settore vitivinicolo, un settore in continua crescita e trasformazione, capace di sviluppare grandi potenzialità sui mercati internazionali. La necessità di intercettare una crescente domanda estera e di sostenere la competizione sui mercati internazionali ha reso evidente la necessità di disporre di figure di professionalità elevata qualificate a svolgere compiti di gestione, di marketing e di comunicazione per la valorizzazione e la tutela del prodotto vino.https://www.youtube.com/watch?v=7uFROmuAgoAObiettivo del master è quello di formare professionisti esperti nel marketing, nel sensory and consumer behaviour, nel wine business, che sappiano applicare sistemi di regole cogenti e volontarie nei mercati di riferimento. Il Master ha una dimensione internazionale grazie al coinvolgimento di prestigiosi docenti provenienti dal mondo accademico, produttivo, della distribuzione organizzata e della certificazione. Il candidato avrà la possibilità di migliorare ed accrescere le proprie conoscenze e competenze giuridiche, di management, marketing e comunicazione, internazionalizzazione e conoscenza del prodotto nel contesto dell’economia globale.“Con questo nuovo corso – ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini – l’offerta formativa del nostro Ateneo si arricchisce ancora di più nel settore della promozione e della valorizzazione dei prodotti tipici del nostro territorio. Da tempo infatti Unicam è impegnata nel sostegno, nello sviluppo e nell’innovazione del settore agroalimentare del nostro territorio, con corsi di laurea, attività di ricerca in collaborazione con enti e aziende, iniziative nell’ambito della Consulta permanente per lo sviluppo, partecipando al cluster Agrifood Marche”.“Oggi la partita dell'internazionalizzazione - ha detto il Direttore dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini, Alberto Mazzoni - è più che mai decisiva per il nostro vino, che fa i conti con una lunga stagnazione dei consumi interni. Questa iniziativa risponde alla necessità di competere su mercati sempre più agguerriti anche nel nostro settore, dove la figura professionale dell’export manager risulta decisiva. Per questo abbiamo messo a disposizione una borsa di studio e collaborato sin dall’inizio alla strutturazione del master in Wine export management, che rientra a pieno titolo nella mission istituzionale del consorzio. Le azioni di promozione e comunicazione realizzate da IMT, per oltre 13 milioni di euro d’investimenti negli ultimi 5 anni, sarebbero infatti poco proficue se non fossero supportate da figure professionali specializzate capaci di mettere a frutto l’imponente lavoro svolto dal nostro Istituto all’estero”."Il progetto – hanno dichiarato il Sindaco di Matelica Alessandro Delpriori e l’Assessore all’agricoltura ed enologo Roberto Potentini - è stato ideato per creare una nuova attenzione da “leader” a livello nazionale sul settore vitivinicolo nel territorio matelicese. Si tratta di un master molto pragmatico per arrivare a formare il perfetto venditore internazionale del vino. Grazie alla collaborazione con Unicam, abbiamo deciso di approfondire il tema del ‘saper vendere il vino’: conoscere le regole del marketing vitivinicolo internazionale, la legislazione commerciale vinicola internazionale, l’analisi sensoriale applicata al vino; un insieme di tematiche che in modo così organico ed interdipendente nessun’altra Università sta trattando”.https://youtu.be/7uFROmuAgoA(Foto Guido Picchio) 

26/02/2016 20:58
Pioli scrive a Renzi: "Aiutaci sulla questione punti nascita". Il Presidente risponde con una mail

Pioli scrive a Renzi: "Aiutaci sulla questione punti nascita". Il Presidente risponde con una mail

Roberto Pioli le prova davvero tutte pur di salvare il salvabile nella sanità marchigiana. E arriva addirittura a contattare il presidente del consiglio Matteo Renzi che, con grande cortesia, risponde al giovane settempedano tramite la sua segreteria con una mail: "Le scelte di razionalizzazione, necessarie in tutto il Paese, chiedono ai cittadini dei sacrifici che non sempre è possibile evitare".Pioli ha inviato una mail a Renzi scrivendo: "Carissimo Matteo, scusa innanzitutto se adotterò un linguaggio molto semplice ma vorrei farti presente una questione molto delicata e supplico una tua piccola mano...... Faccio parte delle Marche e si e deciso, andando ASSOLUTAMENTE CONTRO una buon governabilità calpestando diritti cittadini di chiudere 3 reparti nascite dell' entroterra per costringere le utenze a spostarsi altrove in un luogo NON A NORMA, tutti contro ma la classe dirigente in maggioranza, compatta sta vincendo e tra 5 giorni tutto sarà finito. ....ti prego mettiamoci in contatto anche solo per esporre la situazione chiedo solo un ascolto poi decidi...".La risposta di Matteo Renzi non si è fatta attendere e nei giorni scorsi Pioli ha ricevuto la seguente mail: "Gentile Roberto, il Presidente Renzi ha ricevuto la sua mail e ci incarica di rispondere che comprende il vostro disagio. Le scelte di razionalizzazione, necessarie in tutto il Paese, chiedono ai cittadini dei sacrifici che non sempre è possibile evitare. Essi sono oggetto di scelte difficili che competono alle amministrazioni locali; e dire questo non è fare uno scaricabarile, ma rispettare l'assetto costituzionale della nostra Repubblica. Certo, i cittadini devono essere presenti e fare la loro parte per interloquire con le istituzioni competenti, nel libero gioco democratico. Pertanto la vostra volontà di essere presenti nella fase deliberativa è importante al fine di contribuire alle determinazioni definitive, pur nella consapevolezza che si può uscire sconfitti. Ci spiace di non aver potuto venire incontro alle vostre richieste. Invitandovi, se lo riterrete opportuno, a tenere aggiornato il Presidente Renzi su come va, vi inviamo cordiali saluti".E non è escluso che Pioli torni nuovamente a contattare il presidente del consiglio per aggiornarlo sulla situazione.

26/02/2016 15:07
Task force dei carabinieri di Camerino sul territorio: quattro denunce per droga e alcool

Task force dei carabinieri di Camerino sul territorio: quattro denunce per droga e alcool

Nella tarda serata di ieri,  i carabinieri della Compagnia di Camerino, coordinati dal Capitano Vincenzo Orlando, hanno attuato un dispositivo straordinario di controllo del territorio che ha riguardato le zone di Matelica, Castelraimondo ed Esanatoglia ed ha visti impegnati circa 20 militari, sia del Nucleo Operativo che delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia.Nel corso dei mirati servizi sono stati controllati parchi ed esercizi pubblici, al fine di individuare soggetti dediti all’uso ed allo spaccio di droga, nonché le maggiori arterie di collegamento per prevenire condotte illecite commesse dagli utenti della strada. Durante i controlli, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, nella zona della Stazione di Matelica, hanno  “pizzicato” uno studente  17 enne di Fabriano, il cui comportamento aveva destato sospetto, con addosso cinque grammi di marijuana già suddivisi in dosi e nascosti in un pacchetto di sigarette. Il minore, denunciato per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è stato poi affidato ai genitori.Le pattuglie delle Stazioni di Matelica e Castelraimondo, invece, sorprendevano tre giovani, di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, che guidavano i propri veicoli nonostante avessero esagerato nel bere, accertando la violazione mediante l’etilometro in dotazione. Per loro è scattato l’immediato ritiro della patente e la denuncia alla competente autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezzaNel corso delle operazioni di controllo, sono state elevate anche 10 contravvenzioni per infrazioni al Codice della Strada, identificate circa 80 persone, perquisiti 10 soggetti ed altrettanti veicoli

26/02/2016 12:27
Ladri a segno in contrada Cavallino a Montecosaro

Ladri a segno in contrada Cavallino a Montecosaro

Furto a Montecosaro nella notte fra giovedì e venerdì. Ignoti malviventi, intorno alle 3.15 del mattino, si sono introdotti in una abitazione in contrada Cavallino.I ladri hanno rubato denaro contante e una televisione nuova. A mettere a segno il colpo potrebbe essere stato qualcuno che sapeva come muoversi e, non è escluso, seguisse da qualche tempo i movimenti delle vittime. Il sistema di allarme non ha funzionato e la telecamera di sorveglianza è stata messa fuori uso.

26/02/2016 11:56
San Severino: aperta al traffico la variante del Glorioso

San Severino: aperta al traffico la variante del Glorioso

Il Presidente Pettinari apre al traffico la variante del Glorioso che sposta più a nord est l'innesto tra la  provinciale 502 di Cingoli e la 361 Settempedana. La nuova strada importante perchècrea una zona di rispetto intorno al Santuario del Glorioso e soprattutto perché decongesiona l'attuale incrocio alle porte di S.Severino Marche migliorando anche la viabilità della vallata sdel Potenza soprattutto per chi è diretto verso Macerata.L'opera, consistita nella realizzazione di una bretella stradale di circa 1,5 Km. e di due rotatorie,  rientrava nell’intesa istituzionale di programma Governo-Regione Marche per il post-terremoto.I lavori, finanziati con i fondi statali della legge sul terremoto non vincolati dunque dal Patto di stabilità sono stati appaltati con un ribasso del 29,59% per l'importocomplessivo € 2.995.450 ,00 alla ditta Assisi Strade e la loro consegna è avvenuta nell'aprile del 2013. La loro realizzazione però non ha avuto un percorso agevole ma, al contrario, assai accidentato, il cantiere ha subito notevoli rallentamenti  fino a rimanere totalmente fermi per molti mesi   a causa di alcuni ritrovamenti archeologici.Lo stop, era arrivato del tutto inaspettato dalla stessa Soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche che in precedentenza si era espressa favorevolmente per la rimozione di tali resti archeologici.La Provincia di Macerata nel luglio 2014 decise di presentare  ricorso straordinario  al Presidente della Repubblica contro il suddetto provvedimento della Direzione regionale che, di fatto,  impediva  la realizzazione della Variante così come prevista nel progetto.Non era possibile modificare il progetto come chiedeva la Soprintendenza essendo  una soluzione impraticabile sia a livello tecnico che  economico. “Nonostante tutte le difficoltà che lasciavano supporre di trovarci di fronte ad  un’incompiuta” - ci dice Pettinari – possiamo ora esprimere tutta la nostra soddisfazione. Un altro obiettivo centrato dalla nostra Amministrazione. Dopo il Campus scolastico di Camerino, il ponte di Montecosaro, la variante e ponte di Villa Potenza, il ponte di Colbuccaro, questa è la quinta grande opera pubblica ultimata in questa legislatura".

25/02/2016 16:09
Semaforo di Gagliole, segnalate altre problematiche

Semaforo di Gagliole, segnalate altre problematiche

Non si arrestano le discussioni intorno al semaforo di Selvalagli a Gagliole.Oltre alla polemica sorta intorno alla durata del "giallo", sul quale si è innescato un botta e risposta fra alcuni automobilisti che ritengono troppo breve l'intervallo di tempo fra il giallo e il rosso e il sindaco Mauro Riccioni che invece ribadisce la legittimità e la correttezza della tempistica, ci sono altre problematiche che sono state evidenziate in una lettera inviata da un'altra automobilista all'ufficio tecnico del comune di Gagliole e all'ufficio viabilità della provincia di Macerata."Spettabile dirigente, chi le scrive" si legge nella missiva "percorre la statale 361 da Recanati verso Camerino praticamente tutti i giorni. In merito al semaforo posto in corrispondenza dell'incrocio per Gagliole devo sollevare delle perplessità, condivise tra molti cittadini e/o pendolari. Primo. La gente che lo attraversa ha paura anche di passare con il giallo e questo rallenta drasticamente la velocità delle vetture nel tratto in questione provocando seri pericoli di tamponamento specie se le vetture da 50 km orari attraversano il tratto passando praticamente alla prima marcia quindi procedendo a passo d'uomo. Sarebbe importante rilevare il semaforo con dei cartelli stradali a debita distanza per entrambi i sensi di marcia. Secondo. Il semaforo, posto nell'intersezione tra una strada provinciale e comunale, dovrebbe funzionare rendendo sicuro il tratto senza ostacolare il traffico laddove esso sia più elevato. Questo, però, spesso non accade in quanto in occasione di un rosso sulla strada provinciale non corrisponde alcun passaggio di vetture provenienti da Gagliole con l'inevitabile verificarsi di code specialmente nelle ore di punta. Credo però, dato l'elevato traffico sulla provinciale, che sia giusto apporre delle barre a terra che permettano al semaforo di riconoscere una macchina ferma proveniente da Gagliole e far scattare solo in questo caso il rosso per permettergli, giustamente, il passaggio.Le mie valutazioni sono solo costruttive. Nessuna polemica alcuna".E vedremo se almeno alcune di queste proposte saranno accolte positivamente.

25/02/2016 12:51
Falso allarme suicidio su Facebook: mobilitati 118 e pompieri a Civitanova e nell'entroterra

Falso allarme suicidio su Facebook: mobilitati 118 e pompieri a Civitanova e nell'entroterra

Un gran movimento di ambulanze e sirene dei vigili del fuoco ha allarmato questa mattina i residenti del centro di Civitanova.Intorno alle 10, i soccorsi si sono movimentati in massa, dopo la segnalazione arrivata da una signora che su Facebook aveva letto il post di un suo amico che annunciava di volersi togliere la vita. I mezzi con i sanitari a bordo e quelli dei pompieri si sono diretti precipitosamente in una casa di corso Garibaldi, ma al loro arrivo, in realtà, non c'era nessuno.Infatti, l'uomo non vive a Civitanova ma a Visso. Sono stati subito avvisati i carabinieri della Stazione interessata che, prontamente, sono andati a verificare le sue condizioni nella casa dove vive. L'uomo se ne stava assolutamente tranquillo e, apparentemente, senza intenzioni bellicose, tanto che l'allarme è subito rientrato.

25/02/2016 12:09
Si era iscritto all'università nel 1954. Si è laureato oggi a 80 anni

Si era iscritto all'università nel 1954. Si è laureato oggi a 80 anni

E' stata una laurea "particolare" quella conferita al dipartimento di Economia dell' Università di Perugia. Sessant'anni per conseguirla. Protagonista è Giorgio Venturi, 80 anni, nato a Monte San Giusto, residente a Macerata, dove vive con la famiglia. Il quale con la votazione di 80 su 110 ha conseguito il titolo di dottore in Economia e commercio. Una laurea arrivata al termine di un percorso iniziato nel 1954-'55. Venturi ha sostenuto il primo esame nell'ottobre 1955 in Istituzioni di diritto pubblico, e l'ultimo il 3 dicembre 2015 in Scienza delle finanze. "Ho continuato ad iscrivermi - ha spiegato Venturi - perché quando inizio una cosa intendo portarla a termine: è una questione d'onore". Dopo l'inizio degli studi universitari il neodottore aveva cominciato a lavorare come bancario alla Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata dove è rimasto in servizio fino al 2000. Si è laureato, ora, come pensionato davanti a una commissione presieduta dal rettore Franco Moriconi. (Ansa)Foto Ansa

24/02/2016 19:12
Nuove opportunità per i giovani: parte il progetto L.U.M.A.C.A.

Nuove opportunità per i giovani: parte il progetto L.U.M.A.C.A.

Prende ufficialmente il via il progetto “L.U.M.A.C.A. - Laboratorio Unione Montana dei Monti Azzurri Centri di Aggregazione”, presso il Centro di Aggregazione del Comune di Camporotondo di Fiastrone sito in via Roma 2.Il progetto, della durata di 12 mesi, è cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, ed è realizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri in collaborazione con i Comuni di Camporotondo, Loro Piceno, Cessapalombo, Sant’Angelo in Pontano, Colmurano, Società Cooperativa PARS, Associazione Comunità Attiva, Associazione Coroncina. L’iniziativa nasce dalla volontà di mettere a sistema luoghi di aggregazione giovanile, competenze, idee ed iniziative innovative volte congiuntamente alla creazione di ulteriori opportunità per le giovani generazioni e alla valorizzazione del territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri (beneficiari diretti saranno i giovani da 18 a 35 anni del territorio). Sono previste le seguenti attività:- Servizi informativi turistici: raccolta materiali informativi e di promozione turistica di tutto il territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Accoglienza e informazione completa dei turisti su tutto il territorio (natura, storia, arte, cultura, tradizioni, enogastronomia, itinerari, eventi, etc.). Gestione delle prenotazioni per eventi o attività specifiche.- Formazione sul territorio per i giovani: laboratori di formazione sulla conoscenza e promozione del proprio territorio attraverso anche il coinvolgimento della popolazione anziana (natura, storia, arte, cultura, tradizioni, enogastronomia, itinerari, eventi, etc.). Laboratori di formazione sull’escursionismo ambientale.- Eventi culturali (degustazioni, mostre, convegni, workshops): organizzazione di eventi culturali tematici legati al territorio, rivolti in particolar modo alla gioventù locale.- Itinerari turistici e promozione del territorio: attivazione e promozione di itinerari turistici tematici e differenziati su tutto il territorio.- Promozione dei prodotti tipici: allestimento di un punto espositivo di prodotti locali.Partecipanti alla presentazione, oltre al presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, i rappresentanti dei partner e il presidente di Risorse Cooperativa (coordinatore del progetto) Massimo Riccetti.Per informazioni: www.progettolumaca.it - progettolumaca@gmail.com

24/02/2016 13:39
Valentina Barone è il nuovo sindaco baby di Treia

Valentina Barone è il nuovo sindaco baby di Treia

Nella bella cornice della Sala Consiliare del Comune di Treia, si è insediato, per il secondo anno, il Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi. Alunni, genitori, insegnanti e Dirigente Scolastico, Sindaco, Giunta, Consiglieri Comunali e membri della nuova Consulta Giovanile hanno lavorato insieme per raggiungere questo importante traguardo.Il Sindaco Franco Capponi ha aperto la cerimonia; a seguire il saluto del Dirigente scolastico, Laura Vecchioli. Dopo la presentazione delle proposte e dei programmi elettorali preparati dai ragazzi, si è proceduto all’elezione del Sindaco; ogni consigliere della scuola media ha espresso la propria candidatura a Sindaco e la prescelta è stata Valentina Barone, che ha prestato giuramento sulla Costituzione. Poi sono stati nominati il Vicesindaco, Federica Massei e il Segretario Tommaso Bianchi.I giovani consiglieri, che erano già stati eletti a scuola, sono: Buschittari Luca (IA), Paolini Alessandro (IIA), Gigli Francesco (IIIA), Lattanzi Noemi (IB), Njimi Jasmine (IIB), Massei Federica (IIIB), Bozzi Lorenzo (IC) della scuola secondaria di 1° grado di Treia; Biagetti Diego (IE), Barone Valentina (IIE), Bianchi Tommaso (IIIE) della scuola secondaria di I grado di Passo di Treia; Crescimbeni Elisa (VA) e Anita Carlini (VB) della scuola primaria di Treia; Castagnoli Gioia (VA) e Mastropriamo Matteo (VB) della scuola primaria di Passo di Treia; Sacchi Ludovico (VA) della scuola primaria di Chiesanuova.Alla seduta hanno partecipato i ragazzi della 5° elementare e di tutte le classi delle medie. I principali temi affrontati sono stati quelli che hanno prevalso nel periodo di campagna elettorale a dicembre: problematiche scolastiche, sport e strutture sportive, aggregazione e tempo libero, ambiente, città ed urbanistica, cultura, biblioteca, teatro, cinema, solidarietà, servizi sociali, lavoro, sicurezza, turismo e comunicazione.Nel contesto dell’evento, un importante momento formativo per i ragazzi curato dal Segretario Comunale, dr. Benedetto Perroni con l’Assessore Edi Castellani: con l’aiuto di alcune slides ed esempi concreti è stata illustrata ai ragazzi l’attività amministrativa del Comune, in particolare come si fanno e a cosa servono le delibere di Consiglio comunale e della Giunta. Rimandato ad un incontro successivo l’esame delle tematiche, di grande attualità, della trasparenza e dell’anticorruzione.A conclusione di questo evento molto significativo, l’auspicio espresso dall’Amministrazione comunale di creare occasioni di incontro più frequenti.

24/02/2016 11:47
Ladri a segno in due abitazioni di Monte San Giusto

Ladri a segno in due abitazioni di Monte San Giusto

Ancora furti a Monte San Giusto.Nel tardo pomeriggio di ieri due abitazioni site a ridosso della strada provinciale sono state “visitate” da ignoti i quali, approfittando dell’assenza dei proprietari, dopo aver rotto le finestre, si sono introdotti all'interno rubando asportando alcuni monili e denaro contante per poche centinaia di euro.Indagano i carabinieri.

23/02/2016 11:24
I numeri primi non soffrono di solitudine: nasce l'omonima associazione di promozione sociale

I numeri primi non soffrono di solitudine: nasce l'omonima associazione di promozione sociale

“I numeri primi sono ciò che rimane una volta eliminati tutti gli schemi: penso che i numeri primi siano come la vita. Sono molto logici ma non si riesce mai a scoprirne le regole, anche se si passa tutto il tempo a pensarci su” scrive Christopher Boone, il protagonista del famoso romanzo di Mark Haddon lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”.“L’ispirazione per il nome della nostra associazione è venuta da questo romanzo” racconta la dottoressa Gioia Di Chiara, pedagogista clinico e presidentessa dell’associazione di promozione sociale Numeri Primi. Il protagonista infatti è un ragazzo affetto da una forma di autismo nota come Asperger che lo porta ad una razionalità maniacale tanto che i capitoli del suo libro-diario in cui narra le sue personali e lucidissime indagini sull’uccisione di Wellington, il cane della sua vicina, sono ordinati con i numeri primi. “Anche il logo della nostra associazione è giocato su questo, infatti vedendolo dal giusto verso è un cuore, ma girandolo diventa un tre, un numero primo” continua la dottoressa Di Chiara.  “L’associazione Numeri primi è un’associazione nata da poco, è una realtà medio-piccola per ora, che vede attivi professionisti come educatori e pedagogisti del territorio maceratese e fermano – ci racconta - e si occupa principalmente di promuovere e sostenere iniziative idonee a migliorare la qualità delle vita di bambini e ragazzi affetti da disabilità. In particolare lavoriamo molto con l’autismo, ma proponiamo anche iniziative di natura pedagogico-educativa rivolte all’infanzia e all’adolescenza”. Per fare ciò i professionisti dell’associazione propongono sportelli d’ascolto alle famiglie, giornate di formazione con esperti, laboratori pedagogici scolastici ed extra-scolastici. “Il nostro scopo è prendere contatti con le scuole, gli enti e le attività del territorio così da fornire servizi utili e atti al sostegno delle famiglie e dei ragazzi. Uno dei nostri primi progetti sarà realizzato con un ristorante per far vivere ai ragazzi un'esperienza educativa facendo mettere loro letteralmente "le mani in pasta". L’associazione Numeri Primi si va quindi ad  affermare come una nuova realtà operante nel territorio nel settore sociale, educativo e scolastico promuovendo il benessere, la cultura e la partecipazione a progetti di ampio respiro per bambini e ragazzi affetti da disabilità fisica e intellettiva oltre a proporre attività di sostegno e supporto alle famiglie.Per contatti:Telefono: 329/3627291E-mail: apsnumeriprimi@libero.it La dott.ssa Gioia di Chiara, presidentessa dell'associazione Numeri Primi La dott.ssa di Chiara intervistata in redazione  

22/02/2016 19:07
Cabotaggio: nei guai trasportatore ucraino. Controllati anche due tir iraniani

Cabotaggio: nei guai trasportatore ucraino. Controllati anche due tir iraniani

Nel corso di mirati servizi volti al controllo del trasporto merci effettuati a tappeto sul tutto il fine settimana dalla Polizia Stradale, il personale della Sezione di Macerata, diretto dal Vice Questore Aggiunto Stefania Minervino, ha accertato 40 infrazioni al Codice della Strada e leggi complementari.Una delle più gravi è stata commessa da parte di un vettore di nazionalità polacca che ha violato la normativa relativa alle prescrizioni che disciplinano il cosiddetto cabotaggio, ossia la possibilità da parte di un vettore straniero di effettuare un trasporto merci in Italia. Tale attività illecità infatti, determina spesso deprecabili ipotesi di concorrenza sleale nei confronti di trasportatori nazionali. A carico del conducente ucraino sono state elevate sanzioni per un totale di 4.500 euro e il fermo amministrativo del complesso veicolare per 3 mesi, sanzioni particolarmente pesanti che stanno a dimostrare la gravità delle violazioni commesse.Nello stesso contesto la Polizia Stradale, anche grazie all’ausilio fornito dal personale tecnico della Motorizzazione Civile di Macerata che mette a disposizione il Centro Mobile di Revisione, ha inoltre controllato 2 autoarticolati di nazionalità iraniana, ai quali sono state elevate 12 infrazioni al Codice della Strada. I motivi delle irregolarità sono risultati i seguenti: i mezzi erano privi di freni di stazionamento su quasi tutti gli assi, le sospensioni ai semirimorchi risultavano inefficienti e gli pneumatici usurati oltre il limite consentito dalla normativa. A seguito delle gravi irregolarità riscontrate, i veicoli sono stati sospesi dalla circolazione.Sempre nel corso dei medesimi servizi, la Polizia Stradale ha anche proceduto al controllo di un mezzo pesante di nazionalità italiana, proveniente dalla Puglia, che circolava con la motrice sottoposta a pignoramento. A seguito della recente modifica dell’art. 521bis cpc, la motrice veniva sottoposta a sequestro e affidata in custodia giudiziaria, a disposizione dell’Ufficio Aste Giudiziarie di Colbuccaro. Contestualmente, ai sensi dell’art. 46 della L. 298/74, veniva sottoposto a fermo amministrativo per 3 mesi, in quanto sprovvisto del titolo autorizzativo ad effettuare il trasporto merci in conto terzi e sanzionato per 4.130 euro.

22/02/2016 14:01
Auto si ribalta dopo l'urto con un albero: gravi le due persone a bordo

Auto si ribalta dopo l'urto con un albero: gravi le due persone a bordo

Perde il controllo dell'auto che prima va a sbattere contro un albero e poi si ribalta.E' successo intorno alle 13 a Sambucheto di Montecassiano dove una persona alla guida di una Citroen Xantia non è riuscito a controllare il mezzo per cause ancora in corso di accertamento ed è finito fuori strada.Insieme a lui, nella macchina c'era un'altra persona: si tratta di due cittadini di origine albanese di 55 e 25 anni. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi e i sanitari del 118 hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza da Ancona.Le condizioni delle due persone rimaste intrappolate nelle lamiere e estratte dalle lamiere dai vigili del fuoco sono piuttosto serie. Uno dei due è stato portato in eliambulanza ad Ancona, mentre l'altro ferito è stato accompagnato in ambulanza a Macerata.(Foto Si.Sa.) 

22/02/2016 13:54
"La sfida delle mamme" su Facebook: allarme pedofili della Polizia Postale

"La sfida delle mamme" su Facebook: allarme pedofili della Polizia Postale

La Catena di Sant'Antonio è puntualmente arrivata anche in provincia di Macerata, ma la Polizia Postale mette in guardia sulle conseguenze di quello che sembra un innocuo giochino da fare in rete.Nella pagina "Una vita da social" gestita dalla Postale, è stato postato un messaggio chiaro: "Da alcuni giorni circola questo messaggio tra le mamme: 'Sfida delle mamme. Sono stata nominata da @@@@@@ per postare 3 foto che mi rendano felice di essere mamma. Scelgo alcune donne che ritengo siano grandi madri. Se sei una madre che ho scelto copia questo testo inserisci le tue foto e scegli le grandi madri'. "Mamme. Tornate in voi. Se i vostri figli sono la cosa più cara al mondo" scrive la Polizia Postale "non divulgate le loro foto in Internet.O quantomeno, abbiate un minimo di rispetto per il loro diritto di scegliere, quando saranno maggiorenni, quale parte della propria vita privata condividere.Se questo non vi basta, considerate che oltre la metà delle foto contenute nei siti pedopornografici provengono dalle foto condivise da voi".Questo avviso, però, non è stato gradito da alcune mamme che hanno replicato sottolineando la libertà di ognuno a poter pubblicare le foto dei figli.Polemiche che hanno portato la Polizia Postale ad un nuovo intervento: “Noi ci limitiamo a darvi consigli, poi ognuno è libero di fare come vuole. La nostra casella messaggi è piena di richieste d’aiuto riguardo al furto di foto. Qualche settimana fa una pagina facebook ha organizzato un concorso (non ufficiale) “Vota il bambino più bello”. Centinaia sono state le foto mandate da genitori. Ripeto una pagina, non un profilo. Che fine faranno quelle foto? Ve lo siete mai chiesti? Quello che a volte può sembrare un gioco ingenuo, per alcuni si è trasformato in un vero e proprio incubo“.Un pizzico d'attenzione, insomma, in questi casi è decisamente più che necessario.

22/02/2016 12:01
"Coralmente Rotary" approda domenica a Macerata

"Coralmente Rotary" approda domenica a Macerata

Il Rotary il prossimo 23 febbraio, in tutto il mondo, festeggia i centoundici anni dalla costituzione. Quest’anno, come del resto nel 2015, nelle regioni del Distretto 2090, Abruzzo, Marche, Molise e Umbria, verrà proposta contemporaneamente, in tutti i 67 club, una manifestazione unica capace di amplificare il messaggio del Rotary. Un messaggio che si fonda sui principi posti dal fondatore Paul Harris ed articolati sulla pace, fratellanza, tolleranza ed attenzione ai bisogni dei più deboli. L’esempio evidente dell’attenzione del Rotary ai bisogni dell’umanità è la campagna “Polio Plus” per l’eradicazione della poliomelite in tutto il mondo. Ecco, allora, che nel corso degli eventi organizzati in occasione del compleanno del Rotary verranno raccolti fondi per la definitiva eradicazione della poliomelite. Sulla base di tali presupposti viene riproposto, anche dopo il successo dello scorso anno, il progetto “CORALMENTE ROTARY”. I presidenti, affiancati dal direttivo e dai soci, del Rotary di Macerata, Macerata “Matteo Ricci”, Tolentino e Camerino propongono l’iniziativa evidenziando che come rotariani hanno inteso cogliere questo importante anniversario per parlare di Rotary all’esterno dei club, nella comunità. “Facciamo parte, infatti, del sodalizio mondiale – affermano i presidenti dei quattro club, rispettivamente Rita Servidei, Graziano Grelloni, Roberto Ballini e Raimondo Turchi - più longevo al mondo ed unica organizzazione non governativa ad avere un rappresentante all’Onu”. Simultaneamente nel Distretto 2090, in questi giorni, tutti i club svilupperanno la stessa iniziativa. I quattro club del maceratese hanno organizzato un concerto per il 21 febbraio, alle 18, al Monastero Corpus Domini di Macerata. Per l’occasione si esibirà il coro Gospel Equi-voci di Urbisaglia. Il repertorio prevede anche un brano dedicato al Rotary che sarà inserito in un Cd, nonché sul sito del Distretto www.rotary2090.info. ”Il canto esprime gioia di vivere – sottolinea Stefano Clementoni, il presidente della sottocommissione distrettuale raccolta fondi che ha ideato il progetto - ma l’iniziativa rappresenta anche un lavoro di squadra. Il tutto è molto rotariano.”. Tanti concerti per la stessa causa in tutte e quattro le regioni. “E tutti - precisa il governatore del Distretto 2090 Sergio Basti - rappresentano un grande evento. Coralmente Rotary 2016 sarà uno spettacolo ancora più grande di quello dello scorso anno e avrà una risonanza molto amplificata”. Sarà il modo migliore per augurare “Happy Birthday” al Rotary.

21/02/2016 11:53
Strapotere Samb: i rossoblu si impongono a Matelica e volano verso la Lega Pro

Strapotere Samb: i rossoblu si impongono a Matelica e volano verso la Lega Pro

Si chiude a reti inviolate il primo tempo di Matelica – Sanbenedettese. Quarantacinque minuti giocati su ritmi elevati e con grande intensità, ma senza marcature, segno di un grande equilibrio in campo, con nessuna delle due squadre che ha offerto spunti di manifesta superiorità.L’occasione più ghiotta è capitata tuttavia alla Samb, con Sorrentino che di testa colpisce il palo dopo l’ottimo cross di Palumbo. Al ventitreesimo lo stesso Palumbo si trova poi costretto a lasciare il campo dopo un affondo sulla sinistra. Per lui un risentimento muscolare e spazio al numero 17 Pezzotti, con la Samb che non cambia dunque l’assetto tattico. Il Matelica non sembra risentire particolarmente dell’assenza del fantasista Esposito e si rende pericoloso al ventiquattresimo ed al trentesimo con Perfetti prima e Giovannini poi. La Samb risponde poco più tardi ancora con Sorrentino, ma Salvatori toglie le castagne dal fuoco all’estremo difensore Nobile. Si chiude così, con il Matelica in avanti, la prima frazione di gioco. Si chiude a reti inviolate il primo tempo di Matelica – Sanbenedettese. Quarantacinque minuti giocati su ritmi elevati e con grande intensità, ma senza marcature. Segno di un grande equilibrio in campo, con nessuna delle due squadre che ha offerto spunti di manifesta superiorità. L’occasione più ghiotta è capitata tuttavia alla Samb, con Sorrentino che di testa colpisce il palo dopo l’ottimo cross di Palumbo. Al ventitreesimo lo stesso Palumbo si trova poi costretto a lasciare il campo dopo un affondo sulla sinistra. Per lui un risentimento muscolare e spazio al numero 17 Pezzotti, con la Samb che non cambia dunque l’assetto tattico. Il Matelica non sembra risentire particolarmente dell’assenza del fantasista Esposito e si rende pericoloso al ventiquattresimo ed al trentesimo con Perfetti prima e Giovannini poi. La Samb risponde poco più tardi ancora con Sorrentino, ma Salvatori toglie le castagne dal fuoco all’estremo difensore Nobile. Si chiude così, con il Matelica in avanti, la prima frazione di gioco.Nell'intervallo il presidente della Samb entra negli spogliatoi e striglia i suoi. La sfuriata provoca gli effetti desiderati visto che Titone realizza la rete dell uno a zero al secondo minuto di gioco. Mister Clementi allora decide di cambiare e manda in campo Jachetta che trova subito il guizzo che vale il pari. L'avanti biancorosso, infatti, si infila nell area di rigore della Samb e viene atterrato. Sul dischetto va Pesaresi che non sbaglia. Uno a uno e Matelica che sale in cattedra, con Jachetta che divora letteralmente un'altra occasione al quindicesimo.A gelare il pubblico locale ci pensa, però, l'attaccante Sorrentino che sfrutta al meglio un errore della difesa e, sul filo del fuorigioco, batte Nobile in uscita. È la rete che taglia le gambe al Matelica, con la squadra di casa che, stavolta non trova la forza di reagire, nonostante un paio di buone sortite dalle parti dell estremo difensore ospite. Nel forcing finale a mettere definitivamente l'ipoteca sulla partita ci pensa il neo entrato Candellori per il 3 a 1 che vale per la Samb una vera e propria festa promozione sugli spalti.IL TABELLINOMATELICA: Nobile, Girolamini, Boskovic, Gilardi, Borghese, Lispi, Frinconi, Esposito, Pesaresi, Giovannini. All: Clementi. A disp: Renzi, Ercoli, Borghetti, Dano, Vallorani, Ilari, Jachetta, Bedin, Ferretti.SAMBENEDETTESE: Pegorin, Pettinelli, Flavioni, Barone, Salvatori, Conson, Titone, Sabatino, Sorrentino, Palumbo, Baldinini. All.: Palladini. A disp: Mazzoleni, Montesi, Carminucci, Raparo, Forgione, Pezzotti, Gavoci, Candellori, Tagliaferri.Arbitro: Gariglio di Pinerolo, assistito da Pappagallo di Molfetta e Prinieri di Perugia.Marcatori: 3st Titone(S); 9st Pesaresi(rig.)(M); 27st Sorrentino(S); 47st Candellori(S);Ammonizioni: 32pt Conson(S); 42pt Borgese(M); 9st Flavioni(S); 32st Girolamini(M); 34st Bedin(M);Angoli: 3 - 3Recupero: 1°Tempo: 1min./ 2°Tempo: 3min.(Foto Massimiliano Serenelli)   

20/02/2016 15:57
Colpo grosso a Morrovalle: furto da 70mila euro in un calzaturificio

Colpo grosso a Morrovalle: furto da 70mila euro in un calzaturificio

Colpo grosso ai danni di un calzaturificio di Morrovalle.La notte scorsa, ignoti malviventi hanno forzato il cancello e sono penetrati nel perimetro dell’azienda che si trova nella zona industriale e, con l’ausilio di un mezzo pesante, hanno rubato quattromila paia di scarpe dal magazzino merce per un valore commerciale che si aggira intorno ai 70mila euro.Quasi certamente il furto era stato programmato con cura da tempo: i ladri hanno scelto con cura il giorno in cui colpire, certi si poter fare il colpo grosso. Indagano i carabinieri.

20/02/2016 14:57
Rubata una Punto a Morrovalle

Rubata una Punto a Morrovalle

Continuano i furti d'auto a Macerata e provincia.Questa volta il fatto è avvenuto nei pressi di Morrovalle dove è stata rubata una Fiat Punto di colore nero targata DH 047 KD.A rendere nota la notizia è stata la proprietaria tramite i social network.Chi dovesse avvistarla è pregato di contattare le forze dell'ordine o chiamare direttamente il numero 3395005059.

20/02/2016 12:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.