Macerata e Provincia

La pro loco di Potenza Picena festeggia mezzo secolo di attività

La pro loco di Potenza Picena festeggia mezzo secolo di attività

Nella splendida cornice del teatro "Bruno Mugellini" di Potenza Picena si sono svolti i festeggiamenti per il 50esimo anno di attività della pro loco. Correva, infatti, il lontano 1965 quando, grazie a Edgardo Latini e altri dieci potentini, veniva firmato ufficialmente l'Atto Costitutivo che avrebbe sancito la nascita dell'Associazione Pro Potenza Picena. Per l'occasione, è stato organizzato un convegno celebrativo, dal titolo "Da Pro Potenza Picena a Pro Loco: un cammino lungo cinquant'anni", che ha visto la partecipazione di ospiti illustri: tra gli altri, il presidente della pro loco Giuseppe Castagna, il sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, l'on. Flavia Piccoli Nardelli e il senatore Mario Morgoni. Anche il neo-eletto presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha voluto mandare i suoi personali saluti tramite un comunicato reso noto alla platea dal vicepresidente della pro loco Riccardo Pastocchi. L'evento è stato presentato da Fabio Marano, che ha affermato: "Amministrare una pro loco non è un compito facile, non solo per il complesso mondo di leggi, direttive, procedure fiscali e burocratiche che si deve affrontare, ma anche per il momento di generale difficoltà economica: se le pro loco continuano a sopravvivere, è soprattutto grazie all'arma vincente costituita dalla forza del volontariato". Il convegno ha inoltre aperto ufficialmente la 55esima edizione del Grappolo d'Oro, che dai prossimi giorni tingerà di allegria le vie del centro storico di Potenza Picena con mostre, eventi, degustazioni e spettacoli. Il Comune di Potenza Picena

21/09/2015 11:08
Domani l'ultimo saluto a Sonea Voicu

Domani l'ultimo saluto a Sonea Voicu

"La scintilla vitale che animava il corpo di Sonea Voicu, Maestra di Yoga, dopo tre anni di lotta contro il male, è tornata all’Essere Supremo". Le esequie si terranno, domani, lunedì 21 settembre, alle ore 15, a Mogliano, presso la chiesa di Santa Maria di Piazza.Sonea Voicu è stata la fondatrice del Circolo La Sorgente dello Yoga, di cui era anche Presidente e teneva i suoi corsi oltre che nella sede di Mogliano, anche a Macerata e a Chiesanuova di Treia. Era amatissima dai suoi 200 allievi che seguivano le sue lezioni di Yoga Integrale, ricavandone benefici sia per il corpo che per la mente, migliorando le relazioni personali con gli altri e la propria condizione di vita. Sonea Voicu ha scritto un testo tecnico sull’Hatha Yoga, “Yoga per tutti – 100 posture per 10 sedute”, in cui spiega oltre 100 posture con precise e dettagliate schede tecniche arricchite da esaustive documentazioni fotografiche e il libro “Il viaggio dell’Anima” in cui si relaziona con Dio, curiosa ma sottomessa, con un testo in versi dal valore universale. L’hanno accompagnata fino alla fine del suo viaggio terreno, con infinito affetto e dedizione, le cure amorevoli e costanti di Rossella, di Elena, di Simona e la vicinanza di Cristina, di Sara, di Claudia, di Novella, di Michela, di Enrico e Maria e di tanti altri. Negli ultimi otto mesi il suo peregrinare dall’ospedale di Macerata a quello di Tolentino è terminato all’Hospice di San Severino Marche, dove l’accoglienza dell’equipe guidata dal dottor Sergio Giorgetti, fatta di valida preparazione medica e di vera umanità da parte di tutti gli addetti, indistintamente, ha fatto sì che Sonea si sentisse qui come a casa propria, tra persone di famiglia, ponendo così fine serenamente alla propria esistenza.

20/09/2015 13:33
Applausi e entusiasmo per l'inaugurazione della piscina a Tolentino

Applausi e entusiasmo per l'inaugurazione della piscina a Tolentino

Bagno di folla per l’inaugurazione ufficiale della nuova piscina “G. Caporicci” di Tolentino. Dopo 30 anni dall’apertura, l’impianto natatorio tolentinate è stato completamente rinnovato e ieri pomeriggio è stato riaperto ufficialmente al pubblico con un grande evento sportivo: la 24 Ore di Nuoto Arena.A tagliare il nastro, emozionati quanto soddisfatti, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente di Assm spa Stefano Gobbi, l’Amministratore delegato di Assm spa Graziano Natali. Ospiti speciali la Signora Alba Pazzaglia Caporicci, vedova dell’indimenticabile Giancarlo a cui è stata intitolata la piscina, il campione del mondo della 25 km di nuoto a Kazan 2015 Simone Ruffini e Monica Paolini che nelle precedenti edizioni della 24 Ore Arena ha stabilito importanti record.A benedire la nuova opera è stato Padre Gabriele Pedicino della Comunità Agostiniana di San Nicola.Dopo i saluti ufficiali tanti applausi sono stati dedicati a Simone Ruffini, orgoglio e vanto del vivaio sportivo tolentinate, oggi campionissimo affermato nel firmamento del nuoto mondiale e per l’azienda Arena, leader nel settore nuoto che affianca con i propri prodotti i più importanti campioni e che avendo la propria sede a Tolentino ha voluto celebrare con l’Amministrazione comunale e Assm spa la riapertura della piscina, promuovendo la 24 Ore di Nuoto, una manifestazione molto bella aperta alla partecipazione di tutti gli appassionati che, a partire dalle ore 20 di sabato fino alle ore 20 di domenica, hanno dato vita ad una competizione che ha visto la partecipazione di nuotatori e nuotatrici di tutte le età, scesi in acqua con il solo intento di essere i primi a tuffarsi nella nuova piscina.Moltissime le persone, oltre 800, che, intanto, si sono iscritte ai corsi di nuoto, fitness, agonistica e master che prenderanno il via, ufficialmente, lunedì 21 settembre.

20/09/2015 10:56
Sequestrati dai carabinieri 15 grammi di eroina all'Hotel House

Sequestrati dai carabinieri 15 grammi di eroina all'Hotel House

Nottata di controlli per i carabinieri della Stazione di Porto Recanati, in modo particolare nella zona e all'interno dell'Hotel House. Nel condominio multietnico i militari hanno proceduto ad identificare decine di persone, mentre in un'area condominiale, nella zona delle scale antincendio, hanno rinvenuto un involucro al cui interno erano contenuti circa 15 grammi di eroina, quasi certamente destinata al mercato locale dello stupefacente. La droga è stata sequestrata.Sempre nel corso dei servizi attuati la notte scorsa, sono state denunciate due persone per le quali era stato disposto il foglio di via da Porto Recanati. Si tratta di un uomo di Recanati di 47 anni e di una donna di Loreto di 31: entrambi erano stati colpiti da una misura di prevenzione disposta dalla Questura di Macerata che vietava loro di ritornare nel comune di Porto Recanati .Infine, sempre la notte scorsa i carabinieri hanno elevato otto contravvenzioni al Codice della Strada.

20/09/2015 09:59
"Immigrazione ormai fuori controllo": la protesta di Forza Nuova

"Immigrazione ormai fuori controllo": la protesta di Forza Nuova

Da Forza Nuova Macerata riceviamo:Forza Nuova prende posizione in merito allo scioccante episodio avvenuto su un autobus di linea a Montecassiano, dove un immigrato nigeriano ha aggredito due dipendenti della Contram, ai quali va la nostra più totale solidarietà. Ci domandiamo se anche questo può essere considerato un episodio di integrazione, parola che tanto piace alla nostra classe politica, di destra e sinistra, se è lecito ricambiare con calci e pugni il lavoro, ormai sempre più pericoloso e meno tutelato da parte delle istituzioni, dei controllori e autisti degli autobus, se questo è l’affetto, la gratitudine nei confronti dei cittadini da parte di chi viene accolto nel nostro Paese in molti casi, tra l’altro, a nostre spese. Un episodio da non sottovalutare se si considera che avviene a pochi giorni di distanza dalla protesta dei migranti che hanno bloccato il traffico in corso Cavour a Macerata, e nello stesso momento in cui continuano ad arrivare in città, con modalità sconosciute, chissà a questo punto ci verrebbe da pensare con il teletrasporto, immigrati “extrasbarchi” principalmente dal Pakistan. Dopo le proteste davanti alla Prefettura e all’ex Caserma della GdF Forza Nuova non intende mollare la presa e annuncia per sabato 26 settembre un gazebo in piazza contro le attuali politiche migratorie, che di fatto a nostro avviso non stanno facendo altro che aumentare la percezione di insicurezza da parte dei cittadini. Siamo certi che non mancherà chi, in nome del business dell’accoglienza o magari solidale solo quando si tratta di aiutare gli stranieri, si impegnerà ad ostacolare chi, come noi, semplicemente crede che qualcosa non vada per il verso giusto.

20/09/2015 08:11
Gli sfilano il Rolex mentre dorme Disavventura notturna per Fabrizio Romozzi

Gli sfilano il Rolex mentre dorme Disavventura notturna per Fabrizio Romozzi

Brutta disavventura la notte scorsa per l'architetto Fabrizio Romozzi, direttore della Quadrilatero. Intorno alle 3.30, due sconosciuti a volto scoperto si sono introdotti nell'abitazione del professionista in via Galasso da Carpi a Macerata, nella zona del quartiere Vergini, e hanno rovistato in giro, riuscendo però a trovare soltanto cento euro in contanti. Evidentemente non paghi del bottino, sono allora andati nella camera dove Romozzi stava dormendo e gli hanno sfilato dal polso un orologio Rolex d'acciaio.Questa mossa ha svegliato il professionista che, sebbene sotto choc, ha messo in fuga i due malviventi, facendo anche scattare l'allarme, ma quando la polizia è arrivata sul posto dei due banditi non c'era più traccia. Le indagini sono in corso e si basano soprattutto sulla descrizione dei ladri che Romozzi è riuscito a fare agli inquirenti.

19/09/2015 14:15
Viale Cesare Battisti chiuso ai pedoni per... parassiti

Viale Cesare Battisti chiuso ai pedoni per... parassiti

L’ufficio Ambiente del Comune di Tolentino comunica che i questi giorni saranno chiusi al transito pedonale i marciapiedi di viale Cesare Battisti.Infatti in queste ore si sta intervenendo per debellare un pericolo parassita che ha intaccato tutte le siepi dello storico viale. L’intento è quello di riuscire, con uno specifico trattamento fitoterapico, a salvare le siepi che rischiano di seccarsi a seguito dell’attacco di questo piccolo quanto pericoloso animale.

19/09/2015 13:36
Vandali a Sarnano danneggiano il campo sportivo Il sindaco: "Siete solo deficienti!"

Vandali a Sarnano danneggiano il campo sportivo Il sindaco: "Siete solo deficienti!"

Un atto di vandalismo si è verificato a Sarnano durante la notte. A darne comunicazione è stato il sindaco Franco Ceregioli con un post-sfogo pubblicato questa mattina sul suo profilo Facebook.  "Non so se essere infuriato, disgustato o deluso!" ha scritto Ceregioli, aggiungendo "Questo è quello che stamattina abbiamo trovato al campetto polivalente in erba sintetica adiacente al campo sportivo della Vittoria: qualche deficiente ha nottetempo spezzato i pali di sostegno della staccionata di legno danneggiandola in modo molto grave: la foto forse non rende. I pali non sono stati piegati, ma proprio spezzati alla base. Il sindaco di Sarnano, Franco CeregioliOltre alla denuncia per il reato di danneggiamento che ovviamente presenteremo ai carabinieri, mi vengono spontanee alcune domande che vorrei porre a questi deficienti. E' possibile che stamattina - quando vi siete alzati e guardati allo specchio - non abbiate provato un minimo di vergogna per un gesto che, oltre a provocare un danno economico a tutta la comunità sarnanese (... e quindi, ove siate sarnanesi, anche a voi stessi), è sinonimo di un quoziente intellettivo pari a zero?O forse questo gesto "di forza", che avete fatto pavidamente di notte quando nessuno vi poteva vedere, vi ha fatto sentire forti e maturi? Se così fosse, accettate un consiglio: fatevi vedere ... ma da uno bravo!!! E non minimizzate, dicendo o pensando che questa è solo una bravata: questo è e rimane un gesto deficiente fatto da deficienti!".Sono in corso indagini da parte delle forze dell'ordine per cercare di risalire ai responsabili di un gesto tanto vile quanto inutile.

19/09/2015 11:40
Inaugurata a San Severino la XXV Mostra Mercato delle Attività Produttive

Inaugurata a San Severino la XXV Mostra Mercato delle Attività Produttive

“I nostri maestri artigiani hanno un patrimonio unico e straordinario che nessuno potrà mai strappargli e che è rappresentato dalle loro mani. Le nostre botteghe artigiane hanno un valore aggiunto che nessuno potrà mai mettere nelle proprie produzioni che è questo territorio così meraviglioso. Per questo le nostre produzioni sono così uniche che non ci sarà multinazionale cinese in grado di copiarle”. Il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, ha aperto con queste parole la venticinquesima edizione della Mostra Mercato Attività Produttive ospite fino a domani (domenica 20 settembre) in piazza Del Popolo. La rassegna che quest’anno festeggia il quarto di secolo, si è presentata sotto il segno del rinnovamento inaugurando, nella sala degli Stemmi del Municipio, l’installazione architettonica interattiva pensata e curata da alcuni giovani professionisti settempedani: l’architetto Cristiana Antonini, l’ingegner Francesca Ceci, l’architetto Ilde Cipolletti, l’architetto Claudia Colaianni, l’architetto Francesca Cruciani e l’architetto Andrea Stortini. L’esposizione, a metà tra una mostra di sculture, un allestimento e una performance artistica, rappresenta il battesimo di “Start Attività Produttive”, una spin-off nata dall’omonima associazione. All’interno della sala degli Stemmi vengono presentati i principali materiali lavorati dalle aziende settempedane in un percorso scenografico e tattile dove è possibile prendere visione, ma anche toccare con mano, le produzioni locali che da San Severino Marche ormai prendono il volo per arrivare ai mercati mondiali. Al taglio del nastro della Mostra Mercato Attività Produttive hanno preso parte anche l’assessore al Turismo della Provincia di Macerata, Giovanni Torresi, il presidente provinciale di Confartigianato, Renzo Leonori, il presidente provinciale di Coldiretti, Francesco Fucili, il direttore della stessa Coldiretti, Giordano Nasini, quello dell’associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi, e il prorettore dell’Università degli Studi di Camerino, Andrea Spaterna. Domani (domenica 20 settembre) la chiusura della tre giorni dedicata alle Attività Produttive con il concerto, inizio dello spettacolo alle ore 17,30, del duo Mafalda Minnozzi e Paul Ricci e presentazione del nuovo cd “eMPathia”. In mattinata, invece, nuovo appuntamento “Seven Eleven” con l’associazione ARCHEOludica, la Fondazione Salimbeni e l’associazione Ville Storiche. Alle ore 8, con ritrovo in piazza Del Popolo, escursioni triathlon e gommoning. Alle 9,45, ritrovo e partenza sempre in piazza, inizio della Caccia al tesoro fotografica “Alla ricerca della perduta acqua Santa di Septempeda” con visita al museo archeologico, alla pinacoteca civica, alla galleria d’arte moderna. Poi aperitivo energetico e partenza per un’escursione di Nordic Walking dalla Valle dei Grilli passando per Serripola e arrivo a villa Castelli dove è in programma un evento musicale ed enogastronomico con la partecipazione straordinaria de “Li Pistacoppi” e degli esperti ricercatori di Unicam. Nel pomeriggio, dalle 15, percorso ciclo turistico alle ville storiche fino a villa Teloni a Cesolo. L’evento rientra nel Grand Tour delle Marche di Tipicità EXPerience. In questo evento, anche l'arte sarà protagonista domani (domenica 20 settembre) nella chiesa della Misericordia, in piazza Del Popolo, sarà possibile visitare la mostra, allestita dall’associazione culturale “La Tavolozza”, dal titolo “Arte in Piazza”. Si tratta di un’esposizione di pitture, ma anche sculture, realizzate da venticinque artisti. La collettiva sarà aperta il mattino, dalle ore 10 alle 12, e il pomeriggio, dalle ore 17 alle 24. La mostra verrà poi riproposta il 26 e 27 settembre in occasione della Sagra della Porchetta.

19/09/2015 11:16
Cabotaggio e guida in stato di ebbrezza: notte di lavoro per la Polizia Stradale

Cabotaggio e guida in stato di ebbrezza: notte di lavoro per la Polizia Stradale

Due camionisti stranieri sono finiti nella rete della Polizia Stradale di Macerata per aver svolto il cosiddetto cabotaggio, ossia la possibilità da parte di un vettore straniero di effettuare un trasporto merci in Italia. I due sono incappati nei servizi mirati volti al controllo del trasporto merci effettuati a tappeto sul tutto il fine settimana dal personale della Polizia Stradale di Macerata, diretto dal vice questore aggiunto Stefania Minervino, che ha accertato violazioni, da parte di due vettori, uno di nazionalità croata e l’altro lituano, della normativa relativa alle prescrizioni che, appunto, disciplinano il cabotaggio. Questo tipo di attività illecita, infatti, determina spesso  deprecabili ipotesi di concorrenza sleale nei confronti di trasportatori nazionali. Nella fattispecie, uno dei trasportatori girava completamente sprovvisto di licenza al trasporto merci, mentre l’altro circolava con licenza comunitaria scaduta.  A carico dei due conducenti sono state elevate sanzioni per un totale di 9.130 euro e il fermo amministrativo dei veicoli per 3 mesi, sanzioni particolarmente pesanti che stanno a dimostrare la gravità delle violazioni commesse. Sempre nell’ambito degli stessi servizi, sono state elevate cinque infrazioni per violazioni inerenti la normativa del rispetto dei tempi di guida dei conducenti. Uno di loro circolava  senza aver inserito il previsto cronotachigrafo, motivo per il quale è stato pesantemente sanzionato e sottoposto all’immediato ritiro della patente di guida.  Infine, la notte scorsa,  la Polizia Stradale di Macerata, ha sottoposto alla prova etilometrica diversi conducenti, elevando un totale di sei contravvenzioni per guida in stato di ebbrezza alcolica: quattro degli accertamenti hanno rilevanza penale, con conseguente sequestro di un veicolo,  mentre due soltanto amministrativa.

19/09/2015 10:33
Riapre a Tolentino la piscina comunale “Caporicci”

Riapre a Tolentino la piscina comunale “Caporicci”

Conto alla rovescia per l’inaugurazione della rinnovata piscina comunale “G. Caporicci” e per la nuova edizione della 24 ore di Nuoto Arena.Appuntamento a Tolentino, in zona Sticchi, sabato 19 settembre alle ore 18 per il taglio del nastro alla presenza del sindaco Giuseppe Pezzanesi, del presidente di Assm spa Stefano Gobbi e l’Amministratore delegato di Assm spa Graziano Natali. Con loro, Simone Ruffini fresco campione mondiale della 25 km di fondo di nuoto a Kazan 2015 e  Alba Pazzaglia, vedova di Giancarlo Caporicci a cui è stato intitolata, negli anni scorsi, la piscina comunale di cui ricorre il decennale della prematura scomparsa. Ospite di questa edizione anche Monica Paolini che nel 1988 fece registrare il record di km percorsi in acqua e che ancora oggi risulta essere imbattuto.Inaugurata ufficialmente nel 1985, la piscina di Tolentino, dopo trenta anni di attività, si presenta ai cittadini e al territorio di riferimento completamente rinnovata, sia negli spazi relazionali e di accoglienza e soprattutto nella vasca che è stata allargata come prevedono le norme federali e dotata di un nuovo impianto computerizzato di ultima generazione per la purificazione e clorazione delle acque.A dare il via alla 24 Ore di Nuoto, alle ore 20, sarà Simone Ruffini che scenderà in vasca insieme a tanti giovani, dimostrando ancora una volta che unendo talento, passione e sacrificio si possono raggiungere importanti traguardi. Tutti in città ancora ricordano Simone quando giovanissimo si allenava la mattina presto prima di andare a scuola al liceo scientifico e quando già da giovane atleta vinceva tutte le gare, portando sugli allori la realtà natatoria tolentinate.Alle ore 22.30 è prevista una esibizione di hip hop con cantiere Danzarte e alle ore 23.30 l’animazione con la musica latino americana.Domenica mattina, 20 settembre, dalle ore 10 animazione per i bambini con “in piscina alla 24 Ore con mamma e papà”.  Alle ore 11.00 scenderà in vasca anche Gabriele Detti, detto il “caimano” specialista nei 400, 800 e 1500 metri stile libero, medaglia di bronzo agli Europei del 2014 negli 800 e nei 1500 stile libero. Alle ore 15.30 esibizione di nuoto sincronizzato e alle ore 16.00 presentazione degli atleti, degli allenatori, degli istruttori e delle squadre dell’Associazione Pallanuoto Tolentino. Alle ore 18.00, a bordo vasca, sfilata con le nuove collezioni di Arena. Alle ore 20 chiusura dell’edizione 2015 della 24 Ore di Nuoto e premiazione dei nuotatori e nuotatrici più giovani e anziani, per chi ha coperto la distanza maggiore e per la famiglia e il gruppo più numeroso.Tutto l’evento sarà ripreso e trasmesso sul canale 610 da VideoTolentino – Canale 14 con collegamento sabato 19 settembre dalle ore 18 alle ore 24 e domenica dalle ore 10 alle ore 21, trasmesso sul canale principale 14 con interviste ai protagonisti e a tutti gli ospiti.Sport, spettacolo e animazione per festeggiare la rinnovata piscina di Tolentino che inizierà subito, lunedì 21 settembre con le normali attività sportive, alle quali si sono già iscritte più di 700 persone, tra adulti e bambini, che testimoniano l’apprezzamento unanime sia per l’impianto, sia per i lavori svolti in tempo di record, che per la gestione affidata dall’Amministrazione comunale all’Assm spa e all’Associazione Pallanuoto Tolentino. Simone Ruffini da sinistra Mario Foglia, Francesco Colosi, Giuseppe Pezzanesi, Arianna Carlà, Luca Moroni, Stefano Gobbi

18/09/2015 16:00
La fonte di San Giuliano: il monumento c'è, ma non si vede

La fonte di San Giuliano: il monumento c'è, ma non si vede

Fuori dalla città di Macerata, in Contrada Pace, c'è la storica Fonte di San Giuliano che costeggia la Strada Provinciale Potentina (SP 101). L'acqua della fonte divenne nota per aver frequentemente dissetato l'omonimo santo e patrono, nel lontano VII secolo d.C., mentre faceva ritorno alla sua grotta. Fino a qualche tempo fa, la fonte ha costituito un punto di sosta per le persone che si trovavano a passare di lì, soprattutto nel periodo estivo. Nonostante nel 2004  il luogo sia stato ripulito e impreziosito dell'installazione di un'opera d'arte ispirata ad Umberto Peschi - in cui è affisso, tra l'altro, un medaglione ritraente l'immagine di San Giuliano a cavallo -, ad oggi la fonte è completamente nascosta da rovi e sterpaglie.  Con un po' di fortuna, si può distinguere il lieve suono dello scorrere dell'acqua proveniente da dietro il muro invalicabile che ha formato la vegetazione incolta. Ma è impossibile, per chi già non sappia dove sia ubicata, trovare la fonte. Vegetazione incolta lungo la Strada Provinciale Potentina (Foto Guido Picchio)  Fonte San Giuliano nascosta da rovi e sterpaglie (Foto Guido Picchio) 

18/09/2015 15:39
Il Movimento Cinque Stelle di Tolentino incontra i cittadini

Il Movimento Cinque Stelle di Tolentino incontra i cittadini

"Quartiere dopo quartiere" questo è il nome della nuova iniziativa del MoVimento 5 Stelle di Tolentino. L'iniziativa ha preso il via ieri alle 21:00, nel parcheggio adiacente via S. Rita da Cascia (zona S. Egidio). Il progetto si basa su una serie di incontri che saranno l’occasione per un contatto diretto con le problematiche di ogni zona della città. L’intento è quello di consentire ad ogni cittadino di essere ascoltato, portare le proprie proposte ed essere informato sullo svolgimento dell’attività del MoVimento e sulle vicende amministrative di Tolentino. Il MoVimento è costituito da semplici cittadini che ai cittadini rispondono. Gli incontri saranno, come al solito, aperti a tutti.

18/09/2015 11:04
Nonna Bianchina: 98 anni di simpatia

Nonna Bianchina: 98 anni di simpatia

Nei giorni scorsi la simpatica "Nonnina" Bianca Paolucci ha spento 98 candeline. "Bianchina", molto conosciuta a Tolentino, è nata il 6 settembre 1917 e per tantissimi anni, dal 1952 al 1983, ha lavorato come bidella nella scuola elementare di contrada Le Grazie. Tutti la ricordano con grande simpatia per la sua straordinaria dolcezza nel trattare con i bambini e nel prendersi cura di loro. A festeggiare il compleanno della dolce Bianca, tutti i familiari e in particolare la figlia Palma che la accudisce, quotidianamente, con grande cura, in maniera davvero encomiabile. Alla festa sono stati invitati anche  il sindaco Giuseppe Pezzanesi e il presidente del Consiglio comunale Mauro Sclavi.

18/09/2015 10:16
Unitre, Inaugurazione del XXV Anno Accademico

Unitre, Inaugurazione del XXV Anno Accademico

L'amministrazione comunale riconosce un grande valore all'attività dell'Unitre che coinvolge molti cittadini proponendo loro una formazione continua di elevato valore socio-culturale.Pertanto la Giunta ha concesso all’Unitre di Tolentino, in occasione dell'inaugurazione del XXV Anno Accademico il patrocinio del Comune, l'utilizzo dell'Auditorium della Biblioteca Filelfica, l'utilizzo del Centro Stampa per la stampa delle locandine e un contributo.L’evento in programma il 16 ottobre ha una rilevanza regionale, poiché nell’occasione verrà presentato il terzo Quaderno edito dalla Regione Marche, riguardante nello specifico la Macroregione Adriatico Ionica.

16/09/2015 17:09
Si rinnova il rapporto fra associazione musicale Nazareno Gabrielli e Comune

Si rinnova il rapporto fra associazione musicale Nazareno Gabrielli e Comune

Il rapporto tra il Comune di Tolentino e l’Associazione musicale ‘Nazareno Gabrielli – Città di Tolentino’ “ è regolato da circa vent'anni da specifica convenzione e il Comune di Tolentino ha contribuito sin dalla fondazione al sostegno economico e logistico della Banda Cittadina e delle attività della stessa quale patrimonio della Città e luogo di promozione e conoscenza della musica. Nel corso degli anni l’Associazione ha articolato la propria attività su tre filoni principali: Concerto di Fiati “Giuseppe Verdi, Gruppo Bandistico “N. Gabrielli” e Scuola di Musica “N. Gabrielli” Città di Tolentino. In particolare il Concerto di Fiati “Giuseppe Verdi” ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale nel campo propriamente concertistico, recentemente ha vinto il prestigioso concorso per bande di Riva del Garda, ha promosso la “formazione-educazione” del proprio organico, ha partecipato a progetti congiunti con altri gruppi musicali, corali e teatrali. Il gruppo Bandistico “N. Gabrielli” invece ha continuato puntualmente ad assicurare i suoi servizi in occasione delle solennità civili e religiose della città. Infine la scuola di musica “N. Gabrielli” ha registrato un costante aumento degli iscritti ed ha implementato l’attività formativa attraverso l’estensione dell’offerta didattica a diverse classi di strumento, la conferma dell’attività relativa ai Corsi di Orientamento Musicale e l’offerta di un qualificato supporto didattico e strumentale a Istituti Comprensivi di primo grado del territorio. Essendo scaduta la convenzione in atto, l’Amministrazione Comunale intende rinnovare il rapporto di convenzione con la Associazione Musicale Nazareno Gabrielli – Città di Tolentino per la durata di tre anni, al fine di favorire promozione, formazione, attività musicale nell’ambito di una istituzione cittadina centenaria, benemerita e senza finalità di lucro. Pertanto il Sindaco Pezzanesi e la Giunta con apposito atto garantiscono all’Associazione esclusivamente un contributo annuale pari a 13mila euro e idonei locali per lo svolgimento delle attività dell’Associazione stessa, con spese di manutenzione ordinaria, di arredi e quanto altro interessante ed inerente lo svolgimento delle attività a totale ed esclusivo proprio carico. Del resto è risaputo che le attività della Associazione Musicale assume effettivo rilievo per la intera Comunità cittadina e che presso l’Associazione Musicale Nazareno Gabrielli è attiva la Scuola di Musica in più strumenti e classi. Da rilevare che l’Associazione Musicale Nazareno Gabrielli si impegna ad integrare i servizi indicati: Commemorazione Martiri di Montalto; Festa invalido del lavoro; Venerdì Santo; 25 Aprile; 1 Maggio; Celebrazione della Festa della Repubblica; Festeggiamenti in onore del Compatrono San Nicola; Giornata del Donatore (AVIS); Festa del Patrono; 4 Novembre; Cerimonia celebrativa annuale Ass. Naz. Caduti e Dispersi in guerra; Estate Tolentinate (un concerto). Per ulteriori servizi a carattere cittadino, per esigenze di carattere straordinario, per i servizi richiesti alla Associazione musicale da comitati di quartiere ovvero in occasione di feste rionali, l’Amministrazione comunale si riserva di valutare eventuali richieste in accordo con la Associazione Musicale.

16/09/2015 17:09
La protesta degli immigrati - FOTO

La protesta degli immigrati - FOTO

Immigrati protestano a Macerata per i loro diritti. Nella mattinata di giovedì 10 settembre, un gruppo di giovani stranieri si ritrova in Piazza della Libertà per dar voce alle loro condizioni. “Sono africano, non ho un lavoro perché mi hanno negato per tre volte il documento. Vorrei lavorare, ma senza un documento non è possibile” commenta Salif, da due anni in Italia e in cerca di lavoro. Prima della protesta in Piazza della Libertà, i migranti hanno manifestato in corso Cavour e la strada è rimasta bloccata al traffico per circa un’ora. Sul posto sono intervenuti polizia e carabinieri. Durante l’intera manifestazione, i giovani provenienti dal Bangladesh, Mali, Gambia e ospiti del Gus, hanno mostrato cartelli con scritto “Siamo stanchi, noi vogliamo i documenti”. L’intervento del sindaco Romano Carancini ha convinto il gruppo di stranieri a continuare la contestazione in Piazza della Libertà.  

15/09/2015 08:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.