Barbara Cacciolari, capolista di Forza Italia alle ultime elezioni regionali, ci va giù pesante. Non risparmia affondi l'esponente azzurro che annuncia lo smantellamento della Quadrilatero e prevede un quadro non certo entusiasmante per l'entroterra maceratese."I Presidenti dell’Umbria e delle Marche, Marini e Ceriscioli, hanno dimostrato di essere due bravi esecutori di ordini del Partito Democratico, dimenticando gli interessi dei cittadini. Nel silenzio generale" dice Barbara Cacciolari "hanno avallato la decisione di annullare la società Quadrilatero Marche/Umbria spa, facendola assorbire ad Anas. Nei fatti è stata deliberata la liquidazione di Centritalia e avviata la fusione di Quadrilatero in Anas. Nel 2002 il Governo, cosciente delle tante inefficienze e/o lungaggini sulle grandi opere strutturali, pensò di risolvere il problema con la cd. Legge Obiettivo, ossia con la costituzione di società di scopo che avessero come unico e prioritario fine quello di realizzare un unico grande progetto e che in tal modo venissero costantemente monitorate dal CIPE. La prima società di scopo fu appunto la Quadrilatero. Orbene la Quadrilatero ha terminato in pochi anni la SS 77 Civitanova /Foligno ( circa 50 chilometri di autostrada di montagna con 14 gallerie e 11 viadotti) senza tangenti, senza significativi aumenti di costo (eccezione unica in Italia) e con limitato sforamento di tempo dovuto anche a modifiche dei tracciati per motivi idrogeologici. Un’opera fondamentale quindi per la nostra Regione e per il sistema viario del centro Italia. La Quadrilatero avrebbe dovuto completare poi anche la Ancona/Perugia e con la tecnica della Cattura di Valore, che scatterà compiutamente solo a superstrade ultimate (e che comunque a tutt’oggi ha fruttato circa 65 milioni di euro) si sarebbero poi fatte le opere accessorie ossia: la ex ss 78 Sforzacosta/Sarnano, la bretella per Macerata, la Pedemontana Fabriano/Muccia e la Tolentino/S.Severino. Ora chi provvederà a realizzare dette opere accessorie visto che l’Anas non ne ha la competenza? E che fine faranno i collaboratori della Quadrilatero? La verità è che il fine del Governo Renzi è smontare una meritoria iniziativa del Governo Berlusconi. La Quadrilatero" conclude la Cacciolari "è stata assorbita solo perché rappresenta un grande successo del centrodestra, che ha rotto il secolare isolamento tra Marche e Umbria ed a tal fine ha investito circa 2 miliardi di euro nella nostra Regione, che corrispondono al più grande investimento governativo nella nostra Regione dal 1948 ad oggi. Nella nostra provincia, solo poche voci isolate hanno posto all’attenzione dei media su quanto sta accadendo . Ricordo che la Regione Marche è azionista della Quadrilatero ed ha il dovere istituzionale di garantire e monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori e il controllo dei costi. Credo che Marini e Ceriscioli debbano dimenticare per un momento di essere succubi del loro partito e pensare piuttosto ai legittimi interessi degli Umbri e dei Marchigiani. Altra circostanza questa che avvalora oggi sempre di più quello che avevamo detto in campagna elettorale: la guida della regione Marche a conduzione Pd pesarese penalizza sempre di più la nostra provincia".
La Protezione Civile regionale ha diramato una allerta meteo per la giornata di domani, dove le Marche saranno interessate da rovesci intensi.La formazione di una depressione nel Tirreno meridionale, infatti, porterà anche sulla nostra regione un peggioramento del tempo per la giornata di sabato e per la prima parte di domenica con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o di temporale, venti forti lungo la costa e mare molto mosso.Si prevedono precipitazioni diffuse con cumulate medie a fine periodo moderate. Localmente i fenomeni assumeranno carattere di rovescio o di temporale con conseguente accumulo moderato su un periodo di tempo che oscillerà fra una e tre ore. Le precipitazioni più intense sono previste dalla mattinata di sabato fino alla serata della stessa giornata. E' previsto un progressivo esaurimento dei fenomeni dalla mattinata di domenica.
Grande partecipazione al convegno “Persone scomparse: ricerche e sviluppi normativi” che si è tenuto questa mattina nel Salone di Rappresentanza della Prefettura di Macerata, organizzato e promosso dall’Associazione Territoriale Penelope Marche onlus, in collaborazione con Penelope Italia onlus. L’evento è stato promosso in occasione del quinto anniversario della costituzione dell’associazione regionale ed è stato l’occasione per illustrare il lavoro espletato nei cinque anni di vita associativa affiancando le famiglie delle persone scomparse nella disperata ricerca dei loro cari.Nelle Marche negli ultimi quarant’anni sono scomparse più di 500 persone secondo i dati forniti nella XII ͣ Relazione semestrale stilata dall’Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. In Italia sono da ricercare 29.234 persone (dal 1 gennaio 1974 al 31 dicembre 2014) di cui 14.117 maggiorenni e 15.117 minorenni. Gli over 65 italiani sono 1.075. Gli italiani scomparsi all’estero sono 169. Nelle Marche mancano all’appello 548 persone di cui: 7 ad Ascoli Piceno, 6 a Pesaro-Urbino, una persona a Fermo. In merito agli scomparsi nel territorio di Ancona e di Macerata le competenti Prefetture non hanno fornito il dato provinciale.Hanno partecipato, fra gli altri, in qualità di relatori l’avvocato Antonio Maria La Scala, presidente Penelope Italia onlus; il dottor Giovanni Giorgio, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Macerata e la dottoressa Olimpia Monaco, magistrato presso la Direzione Generale della Giustizia Penale del Ministero della Giustizia, oltre naturalmente al Prefetto di Macerata Roberta Preziotti.Diverse anche le testimonianze dei familiari delle persone scomparse tra cui quella di Giorgia Isidori, sorella di Sergio Isidori, e presidente dell’associazione Penelope Marche onlus che ha illustrato il bilancio del quinquennio associativo e i casi seguiti nella nostra regione, e quella di Mario Straccia, padre di Roberto Straccia, il giovane di Moresco scomparso il 14 dicembre 2011 e ritrovato cadavere sul lungomare di Bari il 7 gennaio 2012.
"Sono onorato di poter giocare con la casacca della Cucine Lube Banca Marche in un campionato importante come quello italiano avendo anche la possibilità di giocare la coppa dei campioni. La mia primissima impressione è di essere capitato in un club ottimamente strutturato". Micah Christenson, neo palleggiatore della Cucine Lube Banca Marche è stato catapultato dalla sua Honolulu a Civitanova e deve ancora smaltire il fuso, nove ore, ma ha ben chiaro cosa vuol ottenere da questa esperienza. Ad accogliere il ragazzotto dalle belle speranze, “Maiki”, è l’esatta pronuncia del suo nome, all’Eursuole Forum c’erano i tifosi del Club Lube nel Cuore con ghirlanda di fiori di carta biancorossa, e tanti curiosi. Christenson, ma a ventidue anni e nell’anno olimpico chi glielo ha fatto fare di lasciare gli Stati Uniti? " Amo la pallavolo e mi piace moltissimo questo sport che pratico da sempre. Ritengo la mia esperienza in Europa molto importante ai fini della mia carriera soprattutto in questo momento in cui le Olimpiadi sono alle porte. Negli Stati Uniti non c’è una stagione regolare come in Europa o in Brasile, e quando la Lube mi ha prospettato l’ipotesi di poter giocare in un club molto importante ed ambizioso la scelta è stata piuttosto facile anche perché giocherò in squadra con giocatori bravi che ho avuto come avversari ed ho potuto già apprezzarne le qualità ". Cosi giovane, a chi si ispira Christenson? "Sinceramente più che guardare la pallavolo mi piace giocarla. Se devo dire un nome scelgo il mio connazionale Loy Ball ". Cosa si augura? " Di ottenere il massimo con il mio club. Mi impegnerò anche ad imparare l’italiano. Il primo obbiettivo è di trovare la giusta alchimia di squadra ". Le piace il surf? "Noi hawaiani abbiamo il mare ed il surf nel sangue. Diciamo che me la cavo". Del resto è qui per giocare a pallavolo e condurre la Lube verso importanti traguardi proprio come da tre anni fa con la sua nazionale dove ha sempre centrato il gradino più alto del podio. Di lui il direttore sportivo della Lube, Stefano Recine, dice di apprezzarne il nuovo modo di interpretare il ruolo di palleggiatore: batte, mura e difende molto bene... oltre che fare svolgere il suo ruolo che è quello di disegnare la tattica della partita mandando a segno i propri attaccanti.
Via libera al salvataggio di Banca Marche. Il Fondo interbancario, su richiesta dei commissari straordinari di Banca Marche, ha deliberato all’unanimità di sottoscrivere l'aumento di capitale che lo farà diventare azionista di controllo della banca. Lo scrive in un nota il direttore generale del Fondo Giuseppe Boccuzzi. L'impegno del Fondo, consorzio obbligatorio per la tutela dei depositi bancari, non è indicato nella nota ma secondo quanto risulta a Radiocor arriva fino a 1 miliardo. La decisione del Fondo verrà attuata successivamente al recepimento nell'ordinamento italiano del decreto legislativo che attua la Direttiva sul bail-in bancario nonché «alla favorevole valutazione dell'operazione da parte delle competenti autorità italiane ed europee», tra cui la Banca centrale europea.Il Fondo interbancario, presieduto da Salvatore Maccarone, indica i tre passaggi procedurali per il perfezionamento del suo intervento. Il primo è il via libera della Banca d'Italia che dovrà dare anche l'ok allo statuto del Fondo volto a introdurre il nuovo meccanismo di contribuzione ex ante. Il secondo passaggio è il perfezionamento dell'aumento di capitale di Banca Marche e l'ultimo è il via libera della Bce all'acquisto della partecipazione di controllo da parte del Fondo. La partecipazione in Banca Marche sarà detenuta attraverso un veicolo di gestione degli attivi bancari che il Fondo sta costituendo in queste ore e che è destinato ad accogliere anche la partecipazione in Cassa Ferrara. Più lunghi, invece i tempi per un'eventuale salvataggio di Banca Etruria. In questo caso i commissari straordinari della Banca d'Italia non hanno ancora avanzato alcuna richiesta anche se il Fondo ha avviato una due diligence sui numeri della banca aretina.(Fonte: Ilsole 24 ore)
Nei giorni scorsi si è svolto, presso la “sala multimediale” della Parrocchia Spirito Santo di Tolentino il ‘Grand Opening – Chi non serve…. Non serve (al)lo sport’ del C.S.I. (Comitato Sportivo Italiano) di Macerata. Nella giornata dedicata allo sport i temi trattati sono stati molti ed hanno preso in considerazione diverse attività sportive della provincia maceratese. Hanno condiviso le loro testimonianze delle varie esperienze svolte all’interno del Comitato: Laura Corvini, presidente del “Nuovo Oratorio Cristo Re”, che ha discusso del nuovo progetto “il futuro nelle radici” svolto in collaborazione con ANFFAS dei Sibillini; Rossana Settimio dell’ “ Associazione Tabor Parrocchia San Giovanni Battista” di Porto Recanati che ha parlato dell’Oratorio Arcobaleno ed infine Stefano Paoloni della “ Comunità Giovanni XXIII Casa Famiglia Giada” , il quale ha parlato del recupero della persona attraverso lo sport. Durante la premiazione, nella quale le varie squadre di tutte le attività sportive presenti nel comitato sono state omaggiate con le coppe per aver trionfato nella stagione scorsa, il team delle Cantine Riunite CSI ha ritirato il premio di Vincitrice del Campionato Provinciale Calcio a 5 Open Maschile Serie A Girone Unico nelle persone di Silvano Ronconi (Dirigente), Andrea Ranzuglia (Allenatore) e Gianluca Corvini (Vice-capitano). A seguire è stata presentata la nuova stagione ormai alle porte per le varie attività agonistiche e si è conclusa una bella giornata di sport.
Approfittando della buona fede dell'anziana che assisteva, le ha sottratto diversi monili pregiati e poi è andata, non molto furbescamente, a rivenderli in un Compro Oro.A commettere il reato di furto sarebbe stata una 49enne maceratese, ritenuta responsabile di una serie di furti di oggetti preziosi, ai danni di un'anziana residente a Macerata.La donna, nel periodo in cui ha lavorato come badante dell'anziana maceratese, ha fatto man bassa di diversi oggetti preziosi della malcapitata per poi rivenderli a un Compro Oro in provincia, riuscendo a ricavare complessivamente circa duemila euro.I fatti si sono verificati tra i mesi di maggio e settembre.Le indagini effettuate dalla Squadra Mobile della Questura di Macerata, grazie anche alla collaborazione del titolare dell'esercizio commerciale che aveva acquistato l'oro, hanno permesso di risalire alla responsabile dei furti, segnalata a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata, e di recuperare parte dei gioielli rubati.
Invece degli infermieri, erano gli addetti alle pulizie e all'assistenza a somministrare i farmaci agli anziani non autosufficienti ospiti di una casa di riposo dell'entroterra. E così, la Guardia di Finanza di Camerino ha denunciato i rappresentanti legali di una società che opera all’interno della struttura e la coordinatrice di fatto della stessa per aver gestito la struttura abusando della professione infermieristica.Durante un controllo volto ad accertare la regolare posizione dal punto di vista lavorativo di una casa di riposo, i finanzieri sono stati insospettiti della presenza di un armadio contenente numerose confezioni di medicinali, data la totale assenza nella struttura di personale sanitario abilitato alla relativa somministrazione ai pazienti.In effetti, nella struttura risultava operare esclusivamente personale addetto ai servizi di pulizie e assistenza agli anziani, facente capo a una società cooperativa di Perugia, non dotata di personale infermieristico né di altro personale sanitario abilitato alla somministrazione dei farmaci.Sono state quindi attivate scrupolose indagini di polizia giudiziaria che hanno confermato i sospetti: la somministrazione dei farmaci ai degenti veniva effettuata dal personale addetto alle pulizie, con grave rischio per la salute e la vita dei pazienti.A conclusione delle indagini sono stati denunciati alla Procura delle Repubblica di Macerata i due legali rappresentanti della società cooperativa e la coordinatrice di fatto della casa di riposo, per aver organizzato e gestito la stessa abusando della professione infermieristica, in quanto priva delle necessarie e prescritte qualifiche professionali.Questa operazione conferma l’importante ruolo della Guardia di Finanza nella salvaguardia della salute dei cittadini e nella tutela delle imprese che operano rispettando le regole.
Oggi alle 16,30 all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche la Cucine Lube Banca Marche presenterà il neo palleggiatore Micah Christenson. Poco più che ventiduenne, Christenson è nato l’otto maggio del 1993 nella patria dei surfisti, l'hawaiano è reduce dalla trionfale cavalcata con gli USA alla World Cup in Giappone dove ha centrato: la vittoria del trofeo, la qualificazione alle Olimpiadi di Rio e il premio individuale come miglior palleggiatore. Nonostante la giovane età quella vinta in Giappone è la terza medaglia d’oro, dopo il campionato Nordamericano del 2013 e la World League dello scorso anno. Nelle due ultime stagioni ha indossato la divisa del Southern California. Ieri il fenomeno hawaiano è stato accolto dai dirigenti biancorossi all’aereoporto internazionale di Roma da dove è stato immediatamente catapultato nella realtà Lube. Proprio ieri la società biancorossa ha pubblicato sul proprio sito ufficiale le divise da gioco della squadra civitanovese. Pochi ritocchi cromatici, la prima è bianca, la seconda maglia è invece nera, ma diversi nuovi nomi di sponsor sulle casacche. La grande differenza sarà la maglia del libero. Non più rossa, come quella indossata da Henno nelle ultime stagioni ma Jenia Grebennikov, nuovo libero della Lube, vestirà in completo celeste.
Nelle scorse settimane, Poltrona Frau divisione Contract ha completato l'area ospitalità DO & CO Vip "Säbener Lounge" del Bayern Monaco, all'interno dello spettacolare Allianz Arena Stadium, progettato da Herzog & de Meuron nel 2005.Poltrona Frau ha fornito mobili su misura specificamente progettati per la sala così come i mobili di serie della sua collezione per la casa. L'Allianz Arena ha sostituito il vecchio Olympiastadion di Monaco di Baviera ed è disponibile per una vasta gamma di eventi, come incontri di lavoro esclusivi o semplicemente feste private. E' uno dei più moderni stadi di calcio in tutto il mondo e offre la cornice ideale e speciale per ogni tipo di occasione. Il cosiddetto Säbener Lounge, che ha aperto al pubblico nello scorso mese di agosto, è stato sviluppato ed è gestito dalla società di catering austriaca DO & CO.Poltrona Frau Contract ha lavorato in stretta collaborazione con DO & CO nel realizzare mobili imbottiti su misura che sono stati appositamente progettati e sviluppati per la Säbener Lounge. I mobili sono stati realizzati su misura applicando gli standard artigianali e le qualità uniche di Poltrona Frau. E i mobili migliorano senza dubbio l'atmosfera particolare di questo luogo speciale.Poltrona Frau ha fornito divani circolari con schienale alto, che sono stati ispirati dalla forma della facciata dello stadio che è diventata la caratteristica firma dell'Allianz Arena. Inoltre, Poltrona Frau ha installato grandi divani lineari così come i pannelli imbottiti in pelle per il bar e la reception. I mobili per il salotto si distinguono per l'eleganza, la ricchezza dei materiali utilizzati e l'alta qualità di produzione, garantita dal marchio Poltrona Frau. L'Allianz Arena è il più moderno stadio d'Europa, con una capacità di oltre 70.000 spettatori e in un breve lasso di tempo si è già affermata nella coscienza collettiva degli appassionati di calcio di tutto il mondo.
E’ stata presentata ad Expo 2015 a Milano la piattaforma di marketing on line per il settore agroalimentare creata nell’ambito del progetto Farm Inc., realizzato grazie al finanziamento della Commissione Europea dall'Università di Macerata in collaborazione, tra gli altri, con Inipa-Coldiretti e Copa-Cogeca, l’associazione che rappresenta 13 milioni di agricoltori europei. Il successo dell’iniziativa è stato testimoniato anche dalle lettere di saluto e di supporto pervenute dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e dal sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi.Alla presentazione dei risultati hanno partecipato, oltre al rettore dell'Università Luigi Lacché e al coordinatore del progetto Alessio Cavicchi, anche i rappresentanti del partenariato italiano ed internazionale insieme ad esperti di marketing.La versione internazionale della piattaforma, in lingua inglese, ha riscontrato molto interesse e sono arrivate richieste da parte di altri Stati membri della Ue di poter tradurre il materiale in essa contenuto nella propria lingua, per poterlo utilizzare nella formazione degli agricoltori sul territorio, approfondendo i contenuti e i moduli finora predisposti.La versione italiana della piattaforma è ormai in fase di finalizzazione, anche grazie all'intervento dei tecnici del centro di servizio per l’informatica d’Ateneo e sarà acessibile entro la fine del mese di ottobre. Nel frattempo una versione di prova è già disponibile sul sito www.farminc.eu.L'obiettivo del progetto era quello di fornire uno strumento di supporto agli agricoltori di piccole e medie dimensioni, i quali devono comunque operare delle scelte di posizionamento sul mercato, immagine, promozione, prezzo, etc., pur non disponendo all'interno del loro organico di professionisti esperti di marketing. “La possibilità di avvalersi di consulenti esterni, soprattutto in questo ambito, è spesso considerato un bisogno marginale - spiega Cavicchi - rispetto alle tante priorità a cui gli agricoltori devono far fronte nell'arco di ogni stagione produttiva. La realizzazione di questo strumento gratuito e facile da navigare consente anche ai neofiti del settore di iniziare ad orientarsi al marketing, cioè a non pensare esclusivamente al prodotto in sé, ma anche al mercato a cui tale prodotto si rivolge, perché nemmeno i prodotti più buoni si vendono da soli”.
Grande festa per il Broadway Music Hall di Tolentino che in questi giorni festeggia i sette anni di attività. La grande festa è in programma per venerdì 9 ottobre un ampio buffet messo a disposizione di tutti i clienti e un'animazione speciale con lo spettacolo di Alberto & Nancy, artisti che provengono da una delle famiglie circensi più importanti e antiche d’Italia. Trasformisti d’eccezione, dinamici e di talento, con il loro stile inconfondibile proporranno un numero di Quick Change (l’arte del trasformismo).I due artisti internazionali saranno presenti anche nelle serate di mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre.La direzione del locale ringrazia "i tanti clienti che in questi anni ci sono rimasti fedeli, godendo della nostra ospitalità e aiutandoci a crescere sempre di più, sia nel giardino con piscina che all'interno del Broadway con giochi di luci, musica e coreografie sempre diverse a seconda delle occasioni.Per festeggiare il settimo compleanno, abbiamo predisposto splendide animazioni e una mega torta con la quale ringrazieremo tutte le persone che vorranno partecipare insieme a noi alla festa".
Decidono di “marinare” la scuola per andare a comprare la droga ma vengono “pizzicati” dai Carabinieri. Protagonisti della vicenda due studenti diciassettenni, regolarmente iscritti al IV anno delle superiori, i quali, nella mattinata di ieri, approfittando anche delle temperature miti del periodo, decidono di non andare a scuola e quindi, zainetto in spalla, di recarsi in un centro commerciale di Matelica. Fin qui tutto potrebbe apparire quasi normale se non fosse per il fatto che i due amici sono andati al centro commerciale per fare sì un acquisto, ma di droga. Infatti, i Carabinieri della compagnia di Camerino, che già da qualche tempo erano stati allertati circa la presenza di giovanissimi studenti dediti allo spaccio di droga, hanno sorpreso M.C. e M.G. all’uscita del centro commerciale mentre detenevano un panetto di hashish del peso di circa 150 grammi e un bilancino di precisione, il tutto occultato all’interno dei rispettivi zaini per la scuola. Immediatamente sono scattate le indagini da parte dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni di Camerino, Fiuminata ed Ussita al fine di risalire a coloro che avevano ceduto ai minorenni lo stupefacente rinvenuto. I militari, infatti, riuscivano ad individuare altri due giovani, C.L. 18enne nullafacente e C.T. 19enne disoccupata, un uomo e una donna entrambi di Matelica, a carico dei quali sono stati raccolti specifici indizi di colpevolezza in ordine allo spaccio dell’hashish sequestrato ai due minorenni.A conclusione del blitz, i quattro ragazzi sono stati tutti denunciati per spaccio e detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Gli accertamenti condotti dai Carabinieri nell’immediatezza dell’accaduto hanno fatto emergere che la droga era destinata al consumo da parte di giovanissimi gravitanti nel mondo della scuola. Resta alta quindi l’attenzione al fenomeno del consumo e dello spaccio di droga, specie tra i più giovani, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Camerino guidata dal Capitano Orlando. Intanto, anche per quest’anno l’Arma dei Carabinieri, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, ha organizzato degli specifici incontri con i giovani presso le scuole secondarie per parlare di legalità e dei problemi che affliggono il mondo giovanile, quali il “bullismo” e la diffusione delle droghe tra i teen-agers e dei danni che esse possono provocare.
L’Università di Macerata in collaborazione con Confindustria Macerata e il patrocinio della Camera di commercio hanno fatto il punto su come fare business in Russia. L'argomento, di grande attualità, è stato al centro del workshop “Fare affari in Russia. Sfide e opportunità” che si è svolto questo pomeriggio nell’Aula Abside in piazza Strambi.Il workshop è stata un'importante occasione per fare il punto su uno dei mercati più attrattivi per l’economia marchigiana, mercato che però negli ultimi tempi ha conosciuto una crisi profonda a causa dei più recenti avvenimenti geopolitici. L’incontro è stato aperto dal rettore Luigi Lacchè, dal direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali Francesco Adornato, dal vicepresidente e delegato all’internazionalizzazione di Confindustria Macerata Tonino Ciannavei.Il convegno ha avuto la presenza di due relatori d’eccezione. Il primo, Henry Sardaryan dell’Istituto Statale di Mosca per le relazioni internazionali, è uno dei più prestigiosi atenei russi, partner di Unimc per la laurea a doppio titolo in International Politics and Economic Relations. Sardaryan si è soffermato in particolare sul supporto istituzionale e sulle opportunità del mercato.A seguire, Roberto Pelo, ex direttore dell’Ice di Mosca, ha parlato invece di marketing operativo. Sardaryan e Pelo al termine del workshop si sono soffermati con i partecipanti per colloqui individuali sulle specifiche problematiche di interesse.
Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha disposto, su proposta della Banca d'Italia, la proroga di due mesi della procedura di amministrazione straordinaria per Medioleasing spa (gruppo Banca delle Marche), commissariata dal 4 febbraio 2014. Si attende a breve la proroga, sempre di due mesi, del commissariamento della capogruppo Banca Marche, al termine dei due anni di amministrazione straordinaria cominciati il 13 ottobre 2013.
Il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini, chiarisce la sua posizione riguardo la vicenda migranti nelle Marche e Cingoli, ma soprattutto vuole far luce sul suo incontro con il prefetto di Macerata, Roberta Preziotti. "Allora, per prima cosa, vorrei iniziare col dire che ci sono delle persone che chiedono rifugio politico e quindi vengono accolti in alcuni centri, ma questi centri ormai risultano essere pieni, in particolar modo nelle Marche. A questo proposito, per l'accoglienza dei migranti è uscito un bando fatto dalla prefettura per locali di enti privati e pubblici e l'individuazione dove far alloggiare queste persone avviene con un'asta pubblica. I privati che si aggiudicano l'asta, solitamente cooperative, devono autocertificare che i locali siano a norma, ma molto spesso si chiude un occhio" spiega Saltamartini. "In tutta questa situazione, i sindaci, compreso me, non sono stati interpellati, nè avvisati. Vorrei far presente che nel mese di agosto è uscita una legge che dichiara di interprellare il sindaco del comune in cui si vuol far alloggiare il migrante, prima di prendere qualsiasi decisione, ma non è stato così e fra me e il prefetto c'è stata una discussione su come deve essere interpretata tale legge. Il prefetto ha spiegato che bisogna assegnare lavori socialmente utili ai rifugiati, per evitare uno 'scontro' con i cittadini che, giustamente, nel vederli "girovagare" per le vie della città, potrebbero essere contrari. Però, se vogliamo dare un impiego a queste persone, la prima domanda che vorrei fare è: chi paga l'assicurazione per infortuni? Ma soprattutto, molte famiglie a Cingoli, non hanno un lavoro, perciò penso che sia doveroso pensare prima di tutto a loro. Infine, vorrei dire che chi lavora deve assolutamente esser pagato, non si può non pagare chi lavora, quindi per adempiere a ciò avrei bisogno di una 'controlegge' data dalla questura" conclude il primo cittadino.
Il prossimo 13 ottobre, alle ore 21, presso la sede di Villa Potenza (Via F. Coppi), prenderà il via il 39° Corso per la Formazione di Volontari della Croce Rossa Italiana.Nozioni di primo soccorso, assistenza anziani e disabili, protezione civile e diritto internazionale umanitario saranno gli argomenti trattati dal corso.La Croce Rossa Italiana ha individuato degli obiettivi strategici da perseguire entro il 2020:- tutelare e proteggere la vita,- supporto ed inclusione sociale,- risposte ad emergenza e disastri, diritto internazionale umanitario e valori umanitari,- sviluppo giovani e cittadinanza attiva,- struttura efficace e trasparente e opera volontariato.Il volontario, una volta superato il corso base, potrà scegliere tra tanti corsi e specializzazioni, a lui più congeniali, come ad esempio la diffusione nelle scuole e negli ambienti di lavoro delle manovre di primo soccorso, oppure l’assistenza sulle ambulanze, o ancora attività di supporto sociale volte a favorire l'accesso della persona alle risorse della comunità..Se interessato il volontario potrà arrivare a partecipare ai corsi per ridurre il livello di vulnerabilità delle comunità di fronte ai disastri e assicurare una risposta efficace e tempestiva ai disastri ed alle emergenze nazionali ed internazionali.
Una kermesse ricca di appuntamenti ed eventi, quella che ha coinvolto la città di Potenza Picena nella scorsa settimana, ed ancora una volta il Grappolo d'Oro ha riconfermato il suo successo. Giuseppe Castagna, Presidente della Pro Loco, e tutto il Direttivo si dicono entusiasti e soddisfatti per essere riusciti a mettere in piedi un vero e proprio contenitore culturale in grado di mescolare tradizione e musica, arte e degustazioni, folklore e spettacoli.La 55esima edizione del Grappolo d'Oro si è aperta ufficialmente con il convegno "Da Pro Potenza Picena a Pro Loco: un cammino lungo cinquant'anni", tenutosi sabato 19 presso lo storico Teatro "B. Mugellini", che ha fatto da cornice anche al Premio Internazionale di Poesia, intitolato a Giovanni Pastocchi: un appuntamento, questo, a cui hanno partecipato ben 216 autori provenienti da tutte le regioni d'Italia e dall'estero.I due incontri culturali hanno passato poi il testimone all'incontro enogastronomico "Le eccellenze marchigiane nel bicchiere e nel piatto" che, mercoledì 23, si è svolto nella suggestiva "Cappella dei Contadini", un vero gioiello di arte sacra contenente affreschi del XVI secolo: la serata, organizzata in collaborazione con "Slow Food", ha visto la partecipazione del Maestro Sommelier Cesare Lapadula e degli chef degli agriturismi "Ponterosa" di Morrovalle ed "Agra Mater" di Colmurano.Venerdì 25 e sabato 26 il centro storico di Potenza Picena è entrato nel vivo del divertimento con le due Notti d'Oro, che hanno ravvivato le vie della città con artisti di strada e gruppi musicali. Moltissime le persone che hanno cantato e ballato fino all'alba, degustando cibi e vini preparati dalle locande caratteristiche sparse per le vie. La piazza principale ha ospitato, tra gli altri, le band "Après la Classe" e "Lennon Kelly"; giocolieri, trampolieri e mangiafuoco si sono esibiti davanti ad un pubblico caloroso; "Multiradio" e "Radio Linea n.1" hanno dato accompagnato l'aria di allegria che si è respirata.Domenica 27 il gran finale: dopo il tradizionale arrivo in piazza del messaggero di Bacco, si sono susseguite le esibizioni degli sbandieratori della Cavalcata dell'Assunta e de "Li Matti di Montecò"; come ogni anno, l'attesissima sfilata dei carri allegorici ha radunato centinaia di persone, accorse anche per assistere allo spettacolo dell'ospite Paolo Migone, comico conosciutissimo al grande pubblico per le sue numerose partecipazioni a Zelig. Il rione Porta Marina si è aggiudicato la conquista del Palio, con il carro intitolato "L'albero della vite"; Alessandra Gattari, del rione Porta Galiziano, ha invece vinto il titolo di Reginetta del Grappolo d'Oro. Fabio Marano, che da 9 edizioni detiene il ruolo di presentatore ufficiale della manifestazione, ha affermato: "Nonostante giochi in casa, ogni volta per me è sempre una grande emozione. Sento di avere una grande responsabilità quando salgo sul palco del Grappolo d'Oro, perché so di rivolgermi ad una piazza che partecipa ogni anno con anima e cuore. Conosco bene la passione e la fatica che giovani e meno giovani mettono affiché tutto questo possa essere realizzato, ed è per questo che sono fiero di poter dare voce all'entusiasmo dei miei concittadini".(FOTO PAOLO GRANDINETTI)
L'Italia è molto di più di Roma o Venezia. I trentuno posti del Belpaese da visitare almeno una volta nella vita, sono alcune meravigliose borgate fra cui Montelupone e Treia.A stilare la classifica dei piccoli centri da non perdere in Italia è stato BuzzFeed: il sito di informazione più virale del web, nato nel 2006 negli Usa, da un’idea di Jonah Peretti e in pochi anni ha raggiunto un successo planetario. Ad attirare l'attenzione del sito sono stati luoghi italiani unici al mondo dove la folla di turisti è di gran lunga inferiore rispetto ai grandi e famosi i centri come Roma, Milano, Napoli e Torino. Questi bellissimi borghi rappresentano l'Italia che vediamo tutti i giorni e che ai nostri occhi potrebbero sembrare scontati ma sono luoghi eccezionali e unici al mondo. Stupende località che si trovano lungo la costa dello stivale, oppure nascoste tra le colline. Al nono e al tredicesimo posto della classifica troviamo le marchigiane: Montelupone e Treia. Oltre alle cittadine maceratesi, all'interno della classifica, troviamo alcune perle paesaggistiche di località emiliane, toscane o laziali che dimostrano la bellezza mondiale del centro Italia.(FOTO GUIDO PICCHIO) Treia
Incontro cordiale questa mattina nella sede del Comando provinciale dei Carabinieri fra i vertici dell'Arma e Picchio News, rappresentata per l'occasione da Guido Picchio e dal direttore Roberto Scorcella. Il colonnello Stefano Di Iulio e il maggiore Luigi Ingrosso hanno fatto la loro conoscenza diretta con la nuova testata, sottolineando l'importanza del pluralismo dell'informazione e augurando buon lavoro a tutta la redazione.Nel corso dell'incontro, il maggiore Ingrosso, arrivato nei giorni scorsi al comando della Compagnia di Macerata, ha anche ricordato che per lui si tratta di un ritorno nel capoluogo. Nel 1987, infatti, arrivò a Macerata per una quindicina di giorni mentre era impegnato nella scuola sottufficiali, rimanendo particolarmente colpito dall'accoglienza del territorio: "Ricordo quel periodo con grande piacere e anche adesso qui mi trovo molto bene". Il maggiore Luigi Ingrosso