Una kermesse ricca di appuntamenti ed eventi, quella che ha coinvolto la città di Potenza Picena nella scorsa settimana, ed ancora una volta il Grappolo d'Oro ha riconfermato il suo successo. Giuseppe Castagna, Presidente della Pro Loco, e tutto il Direttivo si dicono entusiasti e soddisfatti per essere riusciti a mettere in piedi un vero e proprio contenitore culturale in grado di mescolare tradizione e musica, arte e degustazioni, folklore e spettacoli.
La 55esima edizione del Grappolo d'Oro si è aperta ufficialmente con il convegno "Da Pro Potenza Picena a Pro Loco: un cammino lungo cinquant'anni", tenutosi sabato 19 presso lo storico Teatro "B. Mugellini", che ha fatto da cornice anche al Premio Internazionale di Poesia, intitolato a Giovanni Pastocchi: un appuntamento, questo, a cui hanno partecipato ben 216 autori provenienti da tutte le regioni d'Italia e dall'estero.
I due incontri culturali hanno passato poi il testimone all'incontro enogastronomico "Le eccellenze marchigiane nel bicchiere e nel piatto" che, mercoledì 23, si è svolto nella suggestiva "Cappella dei Contadini", un vero gioiello di arte sacra contenente affreschi del XVI secolo: la serata, organizzata in collaborazione con "Slow Food", ha visto la partecipazione del Maestro Sommelier Cesare Lapadula e degli chef degli agriturismi "Ponterosa" di Morrovalle ed "Agra Mater" di Colmurano.
Venerdì 25 e sabato 26 il centro storico di Potenza Picena è entrato nel vivo del divertimento con le due Notti d'Oro, che hanno ravvivato le vie della città con artisti di strada e gruppi musicali. Moltissime le persone che hanno cantato e ballato fino all'alba, degustando cibi e vini preparati dalle locande caratteristiche sparse per le vie. La piazza principale ha ospitato, tra gli altri, le band "Après la Classe" e "Lennon Kelly"; giocolieri, trampolieri e mangiafuoco si sono esibiti davanti ad un pubblico caloroso; "Multiradio" e "Radio Linea n.1" hanno dato accompagnato l'aria di allegria che si è respirata.
Domenica 27 il gran finale: dopo il tradizionale arrivo in piazza del messaggero di Bacco, si sono susseguite le esibizioni degli sbandieratori della Cavalcata dell'Assunta e de "Li Matti di Montecò"; come ogni anno, l'attesissima sfilata dei carri allegorici ha radunato centinaia di persone, accorse anche per assistere allo spettacolo dell'ospite Paolo Migone, comico conosciutissimo al grande pubblico per le sue numerose partecipazioni a Zelig. Il rione Porta Marina si è aggiudicato la conquista del Palio, con il carro intitolato "L'albero della vite"; Alessandra Gattari, del rione Porta Galiziano, ha invece vinto il titolo di Reginetta del Grappolo d'Oro. Fabio Marano, che da 9 edizioni detiene il ruolo di presentatore ufficiale della manifestazione, ha affermato: "Nonostante giochi in casa, ogni volta per me è sempre una grande emozione. Sento di avere una grande responsabilità quando salgo sul palco del Grappolo d'Oro, perché so di rivolgermi ad una piazza che partecipa ogni anno con anima e cuore. Conosco bene la passione e la fatica che giovani e meno giovani mettono affiché tutto questo possa essere realizzato, ed è per questo che sono fiero di poter dare voce all'entusiasmo dei miei concittadini".
(FOTO PAOLO GRANDINETTI)
Commenti