Eventi

A Porto Potenza torna l'Irish Fest: musica, cibo e birra irlandese

A Porto Potenza torna l'Irish Fest: musica, cibo e birra irlandese

È tutto pronto per la seconda edizione dell’Irish Fest, la manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena nata dal gemellaggio con la cittadina di Templemore, nella Contea di Tipperary. Nel prossimo fine settimana il centro di Porto Potenza si tingerà di verde trifoglio coinvolgendo nell’evento anche le Pro Loco e le Associazioni dei Commercianti. Fulcro dell’Irish Fest sarà Piazza Douhet dove, da venerdì 23 a domenica 25, saranno allestiti stand gastronomici con tipicità dell’Isola di Smeraldo come l’Irish Stew o gli Hamburger di Angus ed Onion Rings. Ovviamente il tutto annaffiato da birra irlandese. Ogni serata, a partire dalle ore 21,15, avrà uno spettacolo musicale dal vivo con 16 musicisti venuti in riva all’Adriatico appositamente dall’Irlanda. Accordions, violini, flauti, benjos e chitarre faranno volare sulle note delle più belle arie della musica gaelica e della Folk irlandese con le band dei “In Tune for Life”, dei “Cillian Gang” e della “Templemore Irish Dance School”. Sarà presente anche una delegazione del Comitato per il Gemellaggio della Città di Templemore guidata dai Consiglieri di Contea Joan Byrne e Tom McGrath.

21/08/2019 15:22
Civitanova, "Street Food Village" dal 23 al 25 agosto: al Varco sul Mare cibo e musica

Civitanova, "Street Food Village" dal 23 al 25 agosto: al Varco sul Mare cibo e musica

Nello spazio antistante al Varco sul Mare, dal 23 al 25 agosto, si svolgerà lo “Street Food Village”, una manifestazione dedicata allo street food, con i migliori food-truck provenienti da tutta Italia e spettacoli di musica live. Il Festival accoglierà, nella splendida cornice del Lido Cluana di Civitanova Marche, appassionati ed amanti di cibo di strada di qualità e appassionati di musica live, che potranno assistere, dopo le 22.30, a tre concerti di cover e tribute band con ospiti speciali.  Gli organizzatori allestiranno una sorta di “village” con più attività, per garantire divertimento ed animazione: ci saranno le migliori specialità dolci e salate, servizio bar con birre artigianali di qualità, drink & cocktail, concerti gratuiti tutte le sere, area bimbi con gonfiabili e giochi vari, area food con tavoli e panche. Questo il programma dei concerti nel dettaglio:  23 Agosto La Terapia Latina – Rumba in salsa Ska 2️4 Agosto Shooting Stars – Rock al femminile  2️5 Agosto VILI MASCHI - Omaggio a Rino Gaetano Apertura stand ore 18:00.   

21/08/2019 12:00
Recanati, Pupo in concerto in Piazza Leopardi mercoledì 21 agosto

Recanati, Pupo in concerto in Piazza Leopardi mercoledì 21 agosto

In occasione delle “CantaRioniadi”, realizzate a cura della Pro-Loco di Recanati in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, mercoledì 21 Agosto 2019  in Piazza Giacomo Leopardi è previsto il concerto live del noto cantante Pupo. Ingresso gratuito, con inizio previsto alle ore 21:30.  Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, nasce a Ponticino (AR) nel 1955. I suoi genitori si dilettavano nel canto e questo lo ha spinto ad appassionarsi al mondo della musica. A vent’anni, nel 1975, Enzo esordisce così come un cantautore alla Baby Record, che gli donò lo pseudonimo di Pupo.  La prima canzone con cui inizia la carriera è intitolata "Ti scriverò" . Il suo primo album invece è del 1976: "Come sei bella". Il grande successo arriva per Pupo nel 1978 con “Ciao” , seguito da “Gelato al cioccolato” . La sua carriera ha una folgorante scalata nel 1980 quando si presenta a Sanremo con la canzone “Su di noi”, classificatasi terza. Subito dopo arriva un altro successo con “Firenze Santa Maria Novella”. Partecipa altre cinque volte al Festival di Sanremo alternando flop a ottimi piazzamenti , l’ultimo nel 2010 con il secondo posto di “Italia amore mio” cantata insieme ad Emanuele Filiberto di Savoia e al tenore Luca Canonici.  Dopo alcuni anni bui, in cui Pupo ha problemi anche con il gioco d’azzardo, ritorna in TV . E’ grazie alla generosità di Gianni Morandi che riesce a saldare i debiti di gioco, rilanciandosi nel mondo dello spettacolo. E’ autore anche di testi cantati da altri gruppi , come “Sarà perché Ti amo” dei Ricchi e Poveri . Noto anche come presentatore TV, h condotto tra gli altri “Affari Tuoi”, “Tutto per tutto”,”Chi fermerà la musica”, “I raccomandati”.  Pupo, dopo Al Bano è il cantante italiano più apprezzato all’estero.  

20/08/2019 19:37
San Ginesio, un successo la prima edizione della "Corrida": oltre 500 persone in piazza

San Ginesio, un successo la prima edizione della "Corrida": oltre 500 persone in piazza

Venerdì 16 agosto si è svolta a San Ginesio la prima edizione della "Corrida dilettanti allo sbaraglio", organizzata da Roberto Fidelli in collaborazione con il Comune e la Pro Loco. Oltre 500 persone hanno affollato la piazza muniti di piatti e campanacci. Un successo di pubblico. A presentare la serata due grandi artiste come Maria Perillo e Emilia Pellegrini. Sono stati quindici i concorrenti che si sono esibiti in varie espressioni artistiche: dal ballo, al canto, dal cabaret alle barzellette.  Presenti in giuria: il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, il Presidente della Pro Loco Fabrizio Costantini, il Ragioniere Giulio del Bello e la Signora Monia Topini Il premio come Miglior talento è andato a Enio Monachesi, che ha vinto la serata, mentre al secondo posto si è classificato Milco Messi. Il premio Simpatia, invece, se lo sono aggiudicato Giovanni Lambertucci e Federico Pinciaroli. Nella stessa categoria il secondo posto è andato a Gianfranco Cosimi.   

20/08/2019 19:30
Camerino, grande successo per il tour estivo della ESYO Orchestra & Paolo Rumiz

Camerino, grande successo per il tour estivo della ESYO Orchestra & Paolo Rumiz

Cronaca di un successo annunciato, quella del tour estivo del progetto “Tamburi di Pace”, nato dal sodalizio della European Spirit of Youth Orchestra - ESYO, ensemble sinfonico composto da settantacinque giovani musicisti provenienti da tredici paesi europei, con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, che anche quest’anno l’Università di Camerino di Camerino ha fortemente sostenuto. L’idea di “Tamburi di Pace” nasce dal desiderio di riaffermare, attraverso il linguaggio universale della musica, i valori della pace e del dialogo interculturale. L’edizione 2019 è stata infatti dedicata a una rilettura della mitica traversata mediterranea della principessa fenicia Europa, proponendo una rivisitazione attuale e fortemente metaforica del mito fondativo del nostro continente. Le composizioni narrative che Paolo Rumiz ha recitato durante gli spettacoli si sono ispirate all’antico mito di Europa e hanno dialogato con le musiche di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Maurice Ravel e Ludvig v. Beethoven, eseguite magistralmente dalla ESYO Orchestra. “L’Università di Camerino – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – con grande soddisfazione ha voluto proseguire anche quest’anno la collaborazione con la European Spirit of Youth Orchestra, progetto di alta valenza formativa ed interculturale, che abbiamo fin da subito sostenuto per i valori che vuole trasmettere, voluti dal maestro e fondatore Igor Coretti, e condivisi da Paolo Rumiz, tanto da rientrare a pieno titolo nel nostro Ateneo all’interno del Centro per la Musica e le Arti figurative. Sia i nostri studenti che la cittadinanza di questo nostro territorio, che hanno risposto in maniera eccellente partecipando numerosi a tutti gli appuntamenti, hanno così potuto non solo godere di un meraviglioso concerto, ma anche tornare a casa arricchiti nell’anima, sia per i temi trattati che per la magistrale esecuzione dei giovani musicisti”. “Anche quest’anno – ha sottolineato il prof. Gilberto Pambianchi, Responsabile del Centro per la Musica e le Arti figurative – l’esibizione della Esyo Orchestra ha portato un messaggio di solidarietà tra gli stati europei e tanta musica di qualità che Unicam ha offerto al territorio, non solo a Camerino, ma anche a città limitrofe quali Matelica, Tolentino, Macerata, Norcia, Macereto di Pieve Torina. Proprio la Esyo Orchestra ed il Coro universitario sono infatti i pilastri portanti del "Centro per la musica e le arti figurative" di Unicam: chi sceglierà di seguire il proprio percorso formativo universitario nel nostro Ateneo, ed è appassionato di musica ed arte, potrà avere dunque la possibilità di partecipare a progetti culturali di musica e/o arti figurative con artisti di alto livello, con musicisti stranieri, con studenti stranieri di Unicam che amano e suonano musica del loro Paese. Potrà inoltre entrare a far parte e vivere l’esperienza de Coro universitario che annovera già la presenza di diversi studenti, sia italiani che stranieri”.  

20/08/2019 17:56
San Ginesio, Loredana Lipperini presenta il nuovo libro "Magia Nera"

San Ginesio, Loredana Lipperini presenta il nuovo libro "Magia Nera"

Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista nonché conduttrice del celebre programma "Fahrenheit" su Rai Radio 3, presenterà il suo nuovo libro "Magia Nera" a San Ginesio. L’appuntamento, fissato per mercoledì 21 agosto a partire dalle ore 18:00, è organizzato dalla Confraternita del Sacro cuore di Gesù (detta dei Sacconi) di San Ginesio con il patrocinio del Comune, e si svolgerà nel giardino del complesso monumentale dei SS. Tommaso e Barnaba, in faccia al tramonto sui Sibillini.   

20/08/2019 17:10
Camerino, l'attesa è finita: domani al via il Phoenix Festival

Camerino, l'attesa è finita: domani al via il Phoenix Festival

I giovani di Camerino non mollano. I ragazzi di “Movimento Giovanile Panta Rei” vi aspettano a Camerino, in località Le Calvie, il 21 e 22 agosto per passare una bella serata in un grande evento all’aria aperta: il Phoenix Festival. Ci sarà tanta musica con fantastici gruppi come Le via delle indecisioni, i Brema, le colonne d'Ercole e le due band protagoniste di questi concerti: i Bandabardò e i Pinguini Tattici Nucleari. Per chi vorrà, ci sarà la possibilità di campeggiare con la tenda su prenotazione. L’ingresso all’evento è gratuito ed è previsto anche un ampio parcheggio auto. L'area sarà raggiungibile venendo dal bivio di Canepina e sarà istituito il senso unico di marcia dal bivio Mergnano San Savino al bivio ponte della Cerasa.  

20/08/2019 16:24
Macerata, grande attesa per il concerto di Levante allo Sferisterio

Macerata, grande attesa per il concerto di Levante allo Sferisterio

Dopo la piacevole serata con il comico Maurizio Battista, Sferisterio Live Macerata, la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, propone per giovedì prossimo, 22 agosto, un altro grande appuntamento con Levante, giovane cantautrice siciliana icona del nuovo pop italiano. Dopo 3 album di successo per pubblico e critica e due libri bestseller, Levante torna con un nuovo singolo uscito lo scorso 5 aprile per Warner Music, primo passo del suo nuovo percorso discografico. “Andrà Tutto Bene”, questo è il titolo del nuovo brano, una fotografia dei fatti di cronaca che stanno cambiando il mondo e la coscienza individuale e sociale che parla di futuro senza memoria ed elenca lo spaventoso presente ma si aggrappa alla promessa che “andrà tutto bene.” Non è solo un notiziario, è una presa di coscienza, ritrovarsi grandi e sentirsi comunque piccoli davanti a catastrofi ambientali, politiche disumane e indifferenza quasi pornografica, da censura. L’uomo del presente ha dimenticato gli uomini del passato, quelli delle grandi rivoluzioni, delle grandi evoluzioni e senza un’idea di futuro indietreggia per paura nelle scelte sbagliate, issa muri e allontana ciò che non comprende. Levante, grazie all’organizzazione della Best Eventi ha incluso nel suo tour estivo in alcune delle arene storiche italiane anche quella di Macerata, una “piazza” diventata molto appetibile e che negli ultimi anni ha fatto registrare un grande successo di pubblico e critica grazie ai grandi interpreti che hanno scelto lo Sferisterio per i loro tour. I biglietti saranno in vendita su TicketOne, VivaTicket e presso la Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733.230735 - 0733.233508/fax 0733.261570| e mail boxoffice@sferisterio.it, aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, domenica e lunedì chiuso.

20/08/2019 14:15
Il raduno d'auto d'epoca "Sibillini e dintorni" ai nastri di partenza: prima tappa ad Appignano

Il raduno d'auto d'epoca "Sibillini e dintorni" ai nastri di partenza: prima tappa ad Appignano

Sibillini e dintorni, il raduno di auto d’epoca organizzato dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici, prende il via domani, mercoledì 21 agosto. I partecipanti sono attesi dal primo pomeriggio presso il Campus dell'Università di Macerata, dove avverranno le operazioni di punzonatura delle auto, quindi la partenza per Appignano, prima tappa di questa dodicesima edizione. L'eleganza e il fascino d'altri tempi di vetture che hanno fatto la storia dell'automobilismo animano la kermesse, "Dalla Sibilla al mare": sono previste ai nastri di partenza 'signore' ultracentenarie, modelli che hanno fatto sognare intere generazioni e altri che, partecipando a gare come la Mille Miglia, hanno fatto palpitare il cuore degli appassionati. Gli equipaggi a bordo dei loro splendidi bolidi arriveranno nel cuore di Appignano, città della ceramica e dei mastri vasai, attorno alle 18. Alle ore 21 in piazza Umberto I assisteranno all'accensione della nuova illuminazione del palazzo comunale, poi tutti al Teatro Gasparrini per il "Varietà della Sibilla". Nel nuovo gioiello appignanese, in cui si è da poco conclusa una prima stagione di grande successo, l'associazione Gli Stronati ha allestito e curato una serata in cui il divertimento è assicurato, con sketch della migliore tradizione di avanspettacolo italiano, quelli di Panelli e Bice Valori, di Gigi Proietti ed Eduardo de Filippo. La regia è di Matteo Canesin, la direzione musicale di Alessandro Battiato, con un prezioso cameo di Anna Maria Bugli e l'esibizione della Compagnia Mirror di Appignano con coreografie di Federica Baldi. Per assistere al "Varietà della Sibilla" il costo del biglietto è di 10 euro. Al termine della serata, la carovana di Sibillini e dintorni rientrerà al Campus Unimc, per ripartire il giorno dopo (giovedì 22 agosto) verso le colline di Corridonia e Petriolo e arrivare nel pomeriggio a Porto Recanati. Venerdì sarà la volta di San Severino Marche quindi, in serata a Macerata, la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria; poi sabato 24 agosto le splendide signore d'antan faranno rotta su Pollenza e al Corridomnia per rientrare a Macerata per il gran finale allo Sferisterio. Nei quattro giorni di raduno si percorreranno circa 250 chilometri, visitando sette Comuni del maceratese conoscendone le bellezze artistiche e paesaggistiche, oltre a gustare le prelibatezze della locale enogastronomia. Sibillini e dintorni è realizzato con la collaborazione di ASI e CRI-comitato locale di Macerata e con il sostegno dei Comuni di Macerata, Appignano, Corridonia, Petriolo, Porto Recanati, San Severino Marche, Pollenza. Partner della manifestazione sono l’Università degli studi di Macerata, ALAM, APM, e Società Filarmonico-Drammatica.

20/08/2019 12:01
Festival Tolentino Jazz 2019: programma completo e ospiti

Festival Tolentino Jazz 2019: programma completo e ospiti

Quattro giorni di grande jazz per la terza edizione del Tolentino Jazz Festival che da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre tornerà fra le mura del Castello della Rancia portando alla ribalta formazioni prestigiose e solisti di livello internazionale. Organizzato dall’Associazione Culturale e Musicale “Tolentino Jazz” con il patrocinio del Comune di Tolentino e del Consiglio Regionale delle Marche, il Festival si aprirà subito con un evento speciale ad ingresso libero: il Sax Day organizzato da Creazioni Musicali Italia, in collaborazione con Il Museo Internazionale del Saxofono di Attilio Berni e il Saxofono Italiano di Fabio Sammarco.  Dalle 17 “Sassofonisti Classici” e “Sassofonisti Jazz”, si incontreranno nell’Anfiteatro del Castello della Rancia, sotto la direzione del Maestro Alberto Domizi, e con il supporto di Alessandro Aureli, sassofonista ed ideatore della manifestazione. Ogni categoria farà la sua esibizione separatamente per poi confluire in una performance finale collettiva. A questa speciale giornata parteciperà anche Attilio Berni, il più grande collezionista e conoscitore di sassofoni dei nostri tempi, il quale presiederà la mostra, aperta dalle 16,  di alcuni esemplari della sua collezione nota in tutto il mondo. La giornata si chiuderà alle 21,30 con  “Sax Appeal: il saxofono e le sue metamorfosi - Da anonima pipa di nickel a stereotipo musicale dell'erotismo” con Attilio Berni, concerto attraverso cui il sassofonista racconterà la storia di questo affascinante strumento. Anche quest’anno, oltre a numerosi espositori di strumenti musicali, saranno presenti interessanti mostre fotografiche che saranno inaugurate venerdì 30 agosto alle 17. Si tratta di “Jazz Signed” di Andrea Feliziani e “Jazz Tales” di Viviana Falcioni, che come si evince dai titoli saranno incentrate su ritratti di musicisti jazz. Nella stessa giornata due saranno i momenti musicali che completeranno il programma: il concerto alle 20 di Marco Marcelletti Trio e il debutto di un inedito quartetto “Happy Jazz Day 2u”, formazione composta da Maurizio Moscatelli al sax, David Padella al contrabbasso e Antonino De Luca alla fisarmonica che sfoggerà come special guest alla batteria Massimo Manzi. Sabato 31 agosto un solo grande concerto alle 21:30 con “Escenas Argentinas” che vedrà  impegnata sul palco del Castello della Rancia la Libera Accademia del Jazz, prestigiosa Big Band marchigiana diretta dal Maestro Roberto Gazzani con due grandi musicisti come Javier Girotto e Pablo Corradini. Lo spettacolo proporrà un repertorio di brani originali scritti da Girotto e da Corradini caratterizzati da sonorità tipiche del paese sudamericano avvolte dallo swing della formazione jazz. Le composizioni in programma, avvincenti e profondamente intrise dell’anima popolare argentina, indosseranno un vestito orchestrale, ben calibrato e centrato su arrangiamenti classici, con largo spazio agli interventi solistici del sax di Girotto  e del bandoneon di Corradini. La giornata conclusiva di domenica 1 settembre prevederà alle ore 20 l’esibizione del Luca Cipiciani Quintet e come gran finale alle 21:30 il concerto di una formazione All Stars: Marco Postacchini Nonet Meets Flavio Boltro. Il gruppo  proporrà brani originali di Postacchini appositamente arrangiati per questo ensemble che sono il risultato di un percorso di ricerca collettivo che non esclude l’idea musicale del singolo musicista. Sul palco con il brillante sassofonista, compositore e arrangiatore marchigiano ci saranno Davide Ghidori e Samuele Garofoli alla tromba, Simone La Maida al sax alto, soprano e al clarinetto, Carlo Piermartire al trombone, Filippo Gallo alla chitarra, Emanuele Evangelista al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Stefano Paolini alla batteria. Super ospite della serata il trombettista Flavio Boltro, uno fra i più grandi solisti jazz a livello internazionale.

19/08/2019 19:54
Porto Recanati, all’Arena Gigli  il racconto delle tradizioni della città con "Storia della nostra Storia"

Porto Recanati, all’Arena Gigli il racconto delle tradizioni della città con "Storia della nostra Storia"

Le tradizioni portorecanatesi andranno in scena all’Arena Gigli mercoledì 21, alle ore 21,30, con “Storia della nostra Storia”, serata organizzata dall’Ente Palio Storico di San Giovanni.  Si tratta del racconto “'Ndrè de Carlo e L'Americano”, del regista portorecanatese Andrea Michelini, che sarà affiancato dai musicisti Gabriele Esposto al piano, Emanuele Gatta alla chitarra, Maurizio Scocco al basso, e dagli attori (oltre alla voce narrante Andrea Michelini) Valentina Lucchetti, Marino Bufarini e Antonio Tombolini.    L'ingresso all'Arena Beniamino Gigli sarà gratuito e la serata sarà dedicata ad una raccolta fondi per l'Associazione Porto Recanati Solidale. “Un ringraziamento particolare va al supermercato SI con te Market di Viale Europa nella persona di Giacomo Manuali”, dice Michelini.    “Un bel tuffo nelle origini di Porto Recanati – la definisce Italo Canaletti, Presidente dell’Ente Palio  -  nel puro spirito che anima le manifestazioni organizzate dell’Ente Palio Storico di San Giovanni”.    “Andrea Giri detto ‘Ndrè de Carlo e l’Americano – dice il regista Michelini - è una storia che ha dell’inverosimile. Mi è stata riferita dal nipote di Andrea, Giancarlo Giri (per me Andrea Giri è trisnonn,  con alcuni riferimenti precisi ed altri, come ho poi appurato, confusi. Da qui è partita la mia ricerca. Per prima cosa il periodo storico degli eventi; Andrea Giri è nato nel 1846, poi le possibili relazioni con i fatti che hanno implicato “l’Americano” consultando gli Archivi di Stato di Macerata, di Ancona e l’Archivio storico di Milano sul Procedimento Penale all’Americano. Ho trovato quanto cercavo ma poi, è il piacere per la scrittura che ha fatto il resto”.    La serata di mercoledì organizzata dall’Ente Palio farà da prologo alla 25° edizione del Palio di San Giovanni che si terrà sabato prossimo, 24 agosto quando le Ciurme gareggeranno per contendersi l’ambito Palio con i quartieri cittadini Castennou, Sammarì, Centro storico, Montarice, Santa Maria in Potenza, Europa e Scossicci che, ognuno con la propria “ciurma” di atleti, si sfideranno in una emozionante corsa a staffetta nel cuore della città, trasportando a spalla due ceste, collegate con un bastone e ricolme di pesce, proprio come un tempo facevano i loro nonni.      

19/08/2019 16:34
Il teatro sale in vetta alla Sibilla con "ParadisoMontagna" (FOTO)

Il teatro sale in vetta alla Sibilla con "ParadisoMontagna" (FOTO)

Non capita spesso, durante un’escursione sul Monte Sibilla, di incontrare Guerrino detto il Meschino e Antoine de la Salle in carne e ossa  che ti narrano la loro storia e quella della Maga Sibilla in un palcoscenico naturale che ha come scenografia la catena del Monte Vettore.  Eppure tutto questo è accaduto davvero al folto gruppo di escursionisti che, accompagnati dall’AMM Simone Pantanetti e  dallo staff di “ParadisoMontagna”, sono saliti sul Monte Sibilla e nei pressi della grotta della maga hanno potuto assistere a uno spettacolo scritto da Isabella Tomassucci, Stefano Monti, Federico Dari e Valeria Zega e rappresentato, questa domenica, da Alessandro Nalli nel ruolo di Antoine De La Salle e Stefano Sebastianelli nel ruolo del Guerrin Meschino. Vestiti con costumi surrealisti, in sella a un destriero di legno, con uno stile che colloca i personaggi in un'atmosfera fuori dal tempo e ci proietta subito nel regno della fantasia, gli attori hanno intrattenuto i partecipanti all'escursione organizzata da ParadisoMontagna coinvolgendoli fino a farli diventare parte della storia. Un piccolo pastiche postmoderno che gioca mescolando gli elementi della tradizione popolare del passato e del presente, un intreccio di riscritture e rovesciamenti che, senza snaturare la materia iniziale, ne porta alla luce il significato profondo: la necessità di preservare le storie della propria terra. Un altro evento speciale organizzato da “ParadisoMontagna” che ha proprio come missione quella di unire le escursioni in montagna al vissuto culturale, artistico e musicale del nostro territorio. L’evento di domenica era stato anticipato anche dal “Trekking di Ferragosto” all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga dove gli escursionisti intervenuti hanno potuto provare l’esperienza e l’emozione di vivere due giorni completamente immersi nei bellissimi scenari della Val Maone, Campo Pericoli e di Pizzo Intermesoli utilizzando tenda, sacco a pelo e fornelletto. Ma gli impegni di “ParadisoMontagna” non finiscono  qui, l’estate è lunga e per il prossimo fine settimana verranno proposti due nuovi appuntamenti: “Alla ricerca della Gran Pietra” (Lago di Pilato) sabato24 agosto http://www.paradisomontagna.it/lago-di-pilato-2.html e “Il Priore o la Regina?” (Monte Priora) domenica 25 agosto http://www.paradisomontagna.it/monte-priora.html.

19/08/2019 13:06
Civitanova, torna la danza orientale in piazza XX Settembre: spettacolo con "I veli della Luna"

Civitanova, torna la danza orientale in piazza XX Settembre: spettacolo con "I veli della Luna"

Torna in piazza XX Settembre, la proposta di danza orientale che ormai è un appuntamento fisso dell’agosto civitanovese. Domani, martedì 20 agosto, alle ore 21,30, danza orientale, country, pole dance, moderna, contemporanea, classica, tango argentino, pizzica, rock'n roll e molto altro. Ci saranno anche acrobati professionisti di elevatissimo livello ed un’esibizione finale con il fuoco di un artista favoloso. L’evento è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e vede la direzione artistica di Myriam Marcelli. Ingresso libero  

19/08/2019 11:08
Civitanova, una nuova mostra di pittura al Lido Cluana

Civitanova, una nuova mostra di pittura al Lido Cluana

Alceste Lucentini presenta i Valori della pittura italiana contemporanea. Dal 21 al 28 agosto, alla palazzina sud del Lido Cluana, l’artista di Petritoli esporrà le sue opere in una mostra patrocinata dal Comune di Civitanova Marche. “I colori – dichiara - come le forme, seguono i cambiamenti delle emozioni”. L’ingresso è libero, tutti i giorni dalle ore 21 alle 24. Lucentini si dedica alla pittura giovanissimo sotto la guida dello zio Renato, pittore e critico d’arte. Si diploma all’Istituto d’Arte di Fermo e nel 1967 si trasferisce a Brescia come docente di Arte Applicata. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali meritando sempre il riconoscimento della critica più qualificata. Nel periodo lombardo, mai sazio di nuove esperienze, si cimenta nell’arte del restauro della pergamena e del libro antico, nella lavorazione del legno e dei metalli, nella stampa serigrafica. Il suo dinamismo e la libertà gli hanno consentito di non soffermarsi su un unico aspetto dell’Arte, acquisendo un bagaglio culturale ed esperienziale raro, al quale fa riferimento e trova soluzioni di pregio il mondo della moda.  

19/08/2019 10:57
Treia, la classe 1949 festeggia i 70 anni: evento con oltre 90 partecipanti (FOTO)

Treia, la classe 1949 festeggia i 70 anni: evento con oltre 90 partecipanti (FOTO)

Festa grande a Treia per i 70 anni della classe di ferro 1949. Uomini e donne che si sono ritrovati insieme per festeggiare l’importante traguardo dandosi dapprima appuntamento per la Messa nella chiesa di San Filippo in piazza della Repubblica. Funzione celebrata da padre Giovanni Petrelli, da anni impegnato come sacerdote a Oristano, in Sardegna, è giunto a Treia per l’occasione. Un appuntamento fissato già 10 anni fa e che ha visto i 60 partecipanti darsi l’arrivederci al prossimo traguardo. In tutto sono stati ben 95 i presenti, tra festeggiati e i loro familiari, con una cospicua delegazione “treiese”, alla quale si sono aggiunti coetanei giunti in città da ogni parte d’Italia. Dopo la celebrazione, il gruppo, guidato dagli organizzatori Valentino Palmucci, Alberto Cristofanelli e Sandro Coperchio, si è poi spostato nella vicina San Lorenzo per raggiungere il ristorante “Il Casolare dei Segreti”. Qui sono stati accolti dallo staff e dalla titolare, anch’essa nata nel 1949, prima dell’ottimo momento pranzo da gustare insieme. Tanti ricordi, musica e un po’ di commozione per una festa che ha culminato con l’immancabile torta dedicata all’importante ricorrenza. Poi foto di gruppo con la fotografa Lucia Coppari e gli abbracci sinceri con i quali l’allegra compagnia dei nati Made in Treia si sono scambiati un caro arrivederci.

19/08/2019 10:20
Porto Recanati, all'Arena Gigli la PFM in concerto

Porto Recanati, all'Arena Gigli la PFM in concerto

Questa sera, lunedì 19 agosto, alle 21:30, all’Arena Gigli di Porto Recanati la PFM in concerto con “TVB - The Very Best Tour”. Dopo l’intenso tour mondiale con cui ha riscosso un travolgente successo dal Giappone alle Americhe passando per il Regno Unito e dopo lo straordinario trionfo delle trasferte in cui la “Premiata Forneria Marconi cantava De André Anniversary”, la PFM Official è ripartita con le tappe estive del “TVB - The Very Best TOUR” durante il quale sta portando, sui palchi di tutta Italia, i più grandi successi del suo vastissimo repertorio. Band musicale di rock progressivo molto popolare fin dai primissimi anni settanta, è stato l’unico gruppo del suo genere musicale a riscuotere successo anche al di fuori dei confini nazionali. Musicalmente è molto vicino a complessi come i Genesis e i Pink Floyd, il suo successo in tutti questi anni è dovuto alla capacità di evolversi grazie alle notevoli doti tecniche dei suoi componenti.

19/08/2019 09:35
Servigliano, Santo Spirito si aggiudica la Giostra dell'Anello con il cavallo della Scuderia Orazi di Castelraimondo (FOTO)

Servigliano, Santo Spirito si aggiudica la Giostra dell'Anello con il cavallo della Scuderia Orazi di Castelraimondo (FOTO)

A Servigliano è andato in scena oggi l'ultimo atto del Torneo Cavalleresco di Castel Clementino con la ormai celebre "Giostra dell'Anello". A primeggiare sui rioni di Porta Marina, Porta Navarra e Paese Vecchio è stato Santo Spirito che si è aggiudicato la vittoria con il cavaliere originario di Foligno Luca Innocenzi e con la Scuderia di Castelraimondo di Manfredo Orazi.

18/08/2019 19:45
Macerata, torna il festival del Folklore

Macerata, torna il festival del Folklore

A Macerata è il momento del Festival Internazionale del Folklore “Incontro di Cultura Popolare” che aprirà gli appuntamenti della città lunedì 19 agosto alle ore 21,15, con la FolkFest  in piazza Cesare Battisti, in cui i giovani artisti dei gruppi internazionali che partecipano al festival coinvolgeranno i maceratesi nei loro balli, in una festa di piazza piena di allegria che coinvolge tutti con un grande ballo popolare. Gli appuntamenti proseguono il 20 agosto all’Arena Sferisterio, alle 21, con uno spettacolo pieno di colori e musiche all’insegna dell’interculturalità con tutti i gruppi provenienti da Pavel Banya in Bulgaria (Dance Ensemble “Detelini”) da Bila Tserkva in Ucraina (Dance Group “Barvinochok”), da Tarija Ballet in Bolivia (“Libertad”) e da Bigand, Santa Fe in Argentina, (Delegacion Artistica “Lasuma”). Naturalmente si esibirà anche il gruppo folk maceratese I Pistacoppi. Il biglietto d’ingresso (5 euro con diritto di assegnazione del posto) può essere acquistato alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini. Il Festival itinerante del Folklore proseguirà il 21 agosto a Morrovalle, il 22 ad Ancona e il 23 agosto a Cupramarittima. Il 18 agosto a Macerata alla chiesa dell’Immacolata il vescovo Monsignor Nazzareno Marconi celebrerà una messa cui parteciperanno tutti i gruppi nei loro costumi. Giunto alla 26^ edizione, il festival è promosso dall’associazione culturale Li Pistacoppi nell’ambito del programma della manifestazioni estive. È diventato negli anni un appuntamento molto amato dal pubblico, un’occasione per conoscere le tradizioni e i costumi di tante popolazioni lontane, attraverso la loro musica e loro balli tradizionali. Grazie al festival e alla permanenza a Macerata dei gruppi partecipanti, la città vive un’atmosfera internazionale e si assiste a un esempio di integrazione, dialogo interculturale e conoscenza reciproca tra tanti giovani che attraverso il linguaggio universale della musica e della danza stringono legami tra loro, coinvolgendo anche la città in un clima di fratellanza, allegria e spensieratezza.

18/08/2019 17:42
Camerino Music Festival 2019: le emozioni dei ragazzi dell'Istituto "Nelio Biondi"

Camerino Music Festival 2019: le emozioni dei ragazzi dell'Istituto "Nelio Biondi"

Giulia Brutti, Micaela Mancinelli e Gianluca Aureli, studenti dell'Istituto musicale "Nelio Biondi" di Camerino, hanno inviato alla nostra redazione un articolo che testimonia le emozioni vissute al Camerino Music Festival:  Il 13 agosto scorso presso l’auditorium Benedetto XIII, nell’ambito della 33° edizione del Camerino Music Festival, la Wind Camerino Orchestra diretta dal M° Vincenzo Correnti, musicista camerinese apprezzato in ambito internazionale, ha avuto l’onore di accompagnare quattro solisti di fama mondiale: Sauro Berti, clarinetto basso dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Paolo de Gaspari, docente presso il Trinity Laban Conservatoire di Londra, Rocco Parisi, docente di clarinetto e clarinetto basso al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e Stephan Vermeersch, presidente dell’European Clarinet Association. Il brano protagonista del concerto “Four New Brothers” di Arthur Gottschalk è stato eseguito per la prima volta in assoluto in Europa e come prima mondiale nella versione per Bass Clarinets e Symphonic Winds. Si tratta di una scrittura moderna ed espressiva che prende spunto dalle colonne sonore dei film americani. Questa, come altri concerti con Nello Salza, la tromba Oscar del cinema italiano, Ferec Akbarov, clarinetto, Gianluca Scipioni, trombone e Nilo Caracristi, corno, è stata per noi ragazzi dell’Istituto musicale “Nelio Biondi” di Camerino un’esperienza formativa ed emozionante, in quanto abbiamo potuto conoscere ed apprezzare coloro che hanno fatto della musica una professione. Suonare nell’Orchestra è già di per sé entusiasmante poiché prevede il confronto e la conoscenza con altri ragazzi che provengono da realtà diverse dalla nostra e lo studio collettivo di repertori che si rinnovano periodicamente, ma avere al contempo la possibilità di accompagnare artisti di fama internazionale si rivela un’occasione preziosa. In conclusione di questa esperienza, unica nel suo genere, ricorderemo l’ammirazione verso questi grandi personaggi della musica moderna che hanno sempre manifestato un notevole apprezzamento per la nostra attività e una buona dose di empatia verso la situazione fortemente minata dopo i noti eventi sismici, con l’auspicio che questa collaborazione continui negli anni a venire quando potremo riprendere a pieno lo studio e usufruire della nuova scuola di musica che sarà costruita grazie allo straordinario impegno dell’Andrea Bocelli Fondation (A.B.F.).   

18/08/2019 15:45
Macerata, frecciata al Papa e discorsi sulle droghe: divide il concerto di Venditti allo Sferisterio

Macerata, frecciata al Papa e discorsi sulle droghe: divide il concerto di Venditti allo Sferisterio

Ha lasciato una eco di polemiche il concerto che ha visto protagonista Antonello Venditti allo Sferisterio di Macerata venerdì 16 agosto. Nelle oltre tre ore e mezzo di concerto, il cantautore romano ha intervallato l'esecuzione di alcuni dei suoi brani più celebri con monologhi che ne hanno spiegato la genesi. Negli intermezzi, Venditti ha confrontato la realtà sociale degli anni '70, quella che ha visto nascere il suo album "Sotto il segno dei pesci", con quella attuale. Proprio la celebrazione dei 41 anni dall'uscita di "Sotto il segno dei pesci" (datata 1978, ndr) è il tema del tour 2019 che lo sta portando in giro per l'Italia. I brani contenuti in quel lavoro sono stato eseguiti con la composizione originale della band dell'epoca, mentre i successi più recenti hanno visto il cambio di guardia sul palco con la formazione di musicisti attuale a cui Venditti si accompagna.  Uno spettacolo che ha deliziato i fan accorsi numerosi in un'Arena, praticamente sold-out, sollevando però anche qualche dibattito.  Tanti sono stati i taglienti monologhi di cui il cantante si è reso protagonista nel corso della lunga serata, non nascondendone l'orientamento politico. Riguardo la questione migranti, che infervora il dibattito pubblico, Venditti non ha risparmiato una frecciata a Papa Francesco: "Si contraddice quando afferma di aiutare i poveri. O fa il fenomeno e si prende 10 mila migranti a San Pietro, oppure inizia a pagare le tasse sugli immobili dividendo la ricchezza della chiesa".  Sferisterio spiazzato quando è stato toccato il delicato tema della droga, in una città che non ha dimenticato il brutale omicidio di Pamela Mastropietro: "I drogati sono fragili, e le ragazze sono ancora più deboli se lasciate in balia della loro dipendenza e del branco di spacciatori". Tra le pieghe del discorso Venditti fa anche implicito riferimento a Pamela quando afferma che si può finire con l'essere fatte a pezzi in una valigia.  Prima dell'esecuzione del brano "Lilly", il cantautore racconta anche di come il suo ex batterista Marcello Vento, fosse solito "bucarsi insieme alla compagna", affermando come quello dell'eroina sia stato un problema mai affrontato in Italia dagli anni Settanta.  Un riferimento va anche alla "marijuana come dono di Dio. Il vero problema è lo spaccio e chi vive sulle spalle degli altri". 

18/08/2019 13:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.