Eventi

Concerto della banda dell’Arma dei carabinieri per i 190 anni dello Sferisterio

Concerto della banda dell’Arma dei carabinieri per i 190 anni dello Sferisterio

Il 5 settembre la banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal Maestro Col. Massimo Martinelli, terrà un concerto all’arena Sferisterio di Macerata. Un evento voluto proprio per i 190 dello Sferisterio, inaugurato il 5 settembre del 1829. Un appuntamento da non perdere con una formazione, quale la Banda dell'Arma dei Carabinieri, “nota in ogni parte del mondo per la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali, con le loro splendide uniformi, la magnifica compostezza, la profonda vocazione musicale” -  ha sottolineato il Colonnello Michele Roberti che ha ricordato come negli anni in cui si apriva lo Sferisterio a Macerata la banda nasceva nella sua veste di orchestra con l’inserimento nel suo organico un nucleo di trombettieri che ha dato il via alla trasformazione e crescita del complesso apprezzato in tutto il mondo. “Un sogno rincorso per tanti anni, quello di ascoltare allo Sferisterio la banda dell’Arma dei Carabinieri” ha detto Rosaria del Balzo Ruiti, “un progetto di elevata qualità artistica e il miglior modo per concludere una stagione estiva eccellente in uno scenario straordinario quale lo Sferisterio che - come ha sottolineato Sandro Parcaroli - “appartiene a tutti noi e a tutto il territorio.” Il programma della presenza della banda a Macerata prevede anche una sfilata lungo corso Cairoli che partirà alle 19:30 dall’inizio del corso per raggiungere alle 19:45 lo Sferisterio, per l’occasione vestito di tricolore, dove la banda farà una breve esibizione, cui seguirà lo spettacolo alle ore 21:00. L’ingresso è gratuito e da martedì 27 agosto si possono ritirare (max 4 a persona) i biglietti alla biglietteria di piazza Mazzini, aperta da martedì al sabato: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Nata nel 1820, quando per la prima volta il Corpo dei Carabinieri Reali inserì nel suo organico un nucleo di trombettieri, tale formazione fu trasformata poi in Fanfara nel 1862 e nel 1920 assunse una fisionomia più ampia e la denominazione di Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri. Dal luglio del 2000 dirige il complesso musicale il maestro Massimo Martinelli. Diplomatosi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, in Composizione, Direzione d'Orchestra, Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte e Strumentazione per Banda, il Maestro Martinelli ha ricoperto prestigiosi incarichi in Bande di altri corpi militari, è autore di musica corale e per banda e ha diretto la banda dei carabinieri negli ultimi anni nei più importanti teatri d'Italia e all'estero. La banda si è esibita alla presenza del papa Karol Woytila durante la prima visita ufficiale di un pontefice alla Camera dei Deputati nel 2001, poi in Giappone, in Cina alla presenza dei Presidenti del Consiglio italiano e cinese in occasione delle manifestazioni per l'Anno dell'Italia in Cina del 2006, al Musikschau der Nationen di Brema, negli Stati Uniti, a Mosca e in Argentina. Con i suoi 102 orchestrali selezionati attraverso concorsi pubblici, la Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri costituisce una complessa struttura in grado d'interpretare composizioni celebri e più rare che vanno dalle tradizionali trascrizioni del repertorio orchestrale a brani originali per banda. Il suo ricchissimo repertorio va dalle tradizionali marce militari ai brani classici e moderni. Nelle sale da concerto, nei teatri, alla radio e alla televisione, in qualsiasi luogo si esibisca, la Banda raccoglie consensi e ottiene il plauso dei critici più severi e i suoi concerti sono sempre molto seguiti dal pubblico soprattutto in Italia, a conferma della simpatia e del legame degli italiani con l’Arma dei Carabinieri. 

26/08/2019 14:58
San Severino, concorso "Una ragazza per il cinema": domani il gran finale in Piazza del Popolo

San Severino, concorso "Una ragazza per il cinema": domani il gran finale in Piazza del Popolo

Il concorso “Una Ragazza per il Cinema“ domani (martedì 27 agosto), alle ore 21,30, arriva in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, per la finale regionale della 31esima edizione. La kermesse, ideata da Antonio Lo Presti e Daniele Eramo, va alla ricerca di volti nuovi da proporre al mondo dello spettacolo, della moda, del cinema, della pubblicità e della televisione. Molte le figure che, proprio grazie al concorso, hanno conquistato la ribalta: da Valeria Marini alle attrici Daniela Formica e Tiziana Lodato, dalla show girl Nancy Gorgone alla valletta Sabrina Messina, all’attrice Rosanna Sapia, impegnata in questi giorni nel romanzo popolare “La vita promessa”, in onda su RaiUno . La serata presenta la sfilata delle partecipanti prevedendo ben tre cambi d’abito: costume da bagno del concorso, abito da sera e intimo. Lo spettacolo sarà arricchito da intermezzi musicali tra un’uscita e l’altra. La più bella tra le belle di piazza Del Popolo conquisterà, di diritto, il pass per la finalissima nazionale che si terrà il 9 settembre al Teatro Antico di Taormina e sarà presentata dall’ex “naufrago” Jonathan Kashanian, e da Anna Falchi. Lo scorso anno ad essere eletta “Ragazza per il Cinema” fu la catanese Naomi Moschitta, 17 anni.

26/08/2019 11:10
Porto Recanati, Palio San Giovanni 2019: vince il quartiere Scossicci Del Sole

Porto Recanati, Palio San Giovanni 2019: vince il quartiere Scossicci Del Sole

Il quartiere Scossicci Del Sole bissa il successo dello scorso anno aggiudicandosi l’edizione 2019 del Palio Storico di San Giovanni, quella che segna i 25 anni della manifestazione regina dell’estate portorecanatese all’insegna della memoria e delle tradizioni più autentiche della città rivierasca. Al secondo posto Sammarì, al terzo il Centro, quarto il quartiere Europa, quinto Castennou, sesto S. Maria in Potenza e al settimo posto Montarice, che aveva dominato la corsa delle coffe. La formula del Palio portorecanatese, infatti, non premia la ciurma che taglia per prima il traguardo al termine dei cinque giri nei quali si articola la staffetta, ma quella che meglio riesce a portare alla pesa e all’asta successiva i 30 chilogrammi di pesce contenuto nelle due coffe portate in spalla dagli atleti. È così che Montarice, primatista della staffetta, è stata pesantemente penalizzata dalla perdita di quasi la metà del contenuto delle coffe (17 i chili di pesce portati in pescheria). Una corsa spettacolare e avvincente che ha tenuto col il fiato sospeso fino alla fine: Europa e Montarice, con Sammarì nei primi tre giri, hanno dettato il ritmo della gara; poi, proprio nell’ultima parte del percorso, Europa ha visto accasciarsi uno sciabbegotto a causa dei crampi, con l’altro che, con incredibile determinazione, ha portato a termine la gara in solitaria. Questo l’ordine di arrivo della staffetta: Montarice, Scossicci, Europa, Castennou, Centro, S. Maria in Potenza, Sammarì. Tris di vittorie complessive, quindi, dopo quelle del 2006 e del 2018, per la ciurma capitanata da Flavio Massucci, preparata dal coach-Parò Paolo Michelini e composta da Stefano Massucci, Matteo Basili, Riccardo Basili, Matteo Magagnini, Alessandro Mariotti, Morris Garotti, Edoardo Feliziani, Lorenzo Lana, Edoardo Carnevali, Davide Tartaglini, Andrea Petrucci, Alessandro Giri, Marco Cariddi, Roberto Ubaldi, Marco Di Lorenzo, Elia Carelli (Murè), Stefano Michelini (mascotte). Doveva essere un’edizione storica e così è stata, che ha visto trionfare la correttezza e il fair play tra gli atleti, l’impeccabile organizzazione e l’attaccamento al Palio e alla città. La serata, che ha avuto il Castello e la Torre Sveva quale splendida cornice, ha richiamato un grande pubblico di portorecanatesi e turisti, e un parterre che ha visto la presenza delle autorità locali, dei rappresentanti dei Comuni limitrofi, del presidente della Provincia Antonio Pettinari, delle autorità militari, dell’onorevole Tullio Patassini, degli assessori regionali Moreno Pieroni e Angelo Sciapichetti e del direttore della Divisione Anticrimine della Questura Andrea Innocenzi. Anche quest’anno, hanno accompagnato il pubblico tra le diverse fasi dell’evento i presentatori Daniela Gurini, Stefania Offidani e Simone Cecchi, insieme alla memoria storica portorecanatese e guida della regia tecnica Sandro Antognini. Tra passato e presente, tra celebrazione e ricordo, la serata del Palio, aperta dalla sfilata in abiti d’epoca del “Cum’erimi”, è stata costellata di momenti carichi di emozione, come la consegna del Premio in memoria di Guido Cittadini agli sciabbegotti residenti a Porto Recanati che hanno corso per la prima volta: Simone Falanga, Davide Frittella, Diego Scalabroni e Lorenzo Castellani di Castennou, Matteo Scalabroni e Giuseppe Rombini del Centro storico, David Martin Antonazzi e Ermiland Perpepaj di S. Maria in Potenza e Alessandro Storani del quartiere Europa hanno ricevuto la targa ricordo da Alice e Francesco Cittadini. Premiate anche quattro stelle d’oro 2019: i veterani del Palio San Giovanni Alessio Sampaolesi e Matteo Corvatta (Montarice), Stefano Massucci (Scossicci Del Sole) e Simone Giglietti (Centro storico). Commozione anche per il ricordo di Mario Riccetti e Roberto Tribuiani, figure care al Palio e alla città; ad inizio serata, inoltre, Andrea Michelini ha letto una poesia su e per Porto Recanati scritta da Emilio Gardini, di cui nel 2020 ricorreranno i 25 anni dalla scomparsa. Un minuto di silenzio, inoltre, è stato dedicato alle vittime del terremoto che ha colpito il Centro Italia nel terzo anniversario. Grande la soddisfazione da parte del presidente dell’Ente Palio Italo Canaletti, che ha rivolto uno speciale ringraziamento alle sette ciurme che dopo il Palio 2018 hanno reso possibile «un anno di dialogo e di incontro, e hanno contribuito a dare vita a un’edizione del venticinquesimo bella e indimenticabile», al direttivo dell’Ente Palio, all’Amministrazione comunale e alla squadra dei giudici. «Meglio di così non si poteva fare», ha dichiarato il sindaco Roberto Mozzicafreddo pochi istanti prima della proclamazione del vincitore nel ringraziare il pubblico e gli organizzatori della manifestazione. Sul palco per la premiazione, anche i precedenti presidenti e dirigenti dell’Ente organizzatore, tra cui Antonio Monaldi, “padre” del Palio insieme a Nicola Gaetini, che ebbe l’idea delle coffe con le stanghe. Appuntamento al 2020 per l’edizione numero 26 del “Coffe in spalla”.

25/08/2019 12:00
La marcia solidale fa tappa a Ussita con il concerto di Ambrogio Sparagna

La marcia solidale fa tappa a Ussita con il concerto di Ambrogio Sparagna

Il ritmo del respiro, passo dopo passo, nota dopo nota. Dopo il successo delle edizioni precedenti, “Il Jazz italiano per le terre del sisma” torna con un’edizione rinnovata in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte – Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - confermando l’impegno e l’organizzazione della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano” – con il coordinamento operativo della Associazione I-Jazz – insieme a Mibac, il Main Sponsor SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoIMAIE e ai molti partner tecnici coinvolti. Un’edizione, questa del 2019, che conferma la grande maratona musicale all’Aquila (con inizio la sera del 31 agosto e concerti in molteplici location della città domenica 1° settembre) preceduta da una settimana di concerti e trekking nel cuore delle Terre del Sisma tra le regioni citate organizzata da I-Jazz attraverso i propri soci Musicamdo, Young Jazz e Fara Music in collaborazione con Associazione Movimento Tellurico, Trekking, ecologia e Solidarietà. Dal 24 al 31 agosto, infatti, il progetto, cui capofila è Musicamdo, prende la forma di un percorso di musica e trekking, un viaggio a piedi alla scoperta dell’entroterra di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, per esprimere solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma, sostenere la micro-economia locale e mantenere alta l’attenzione attraverso un cammino a passo lento, uniti dalla passione e dall’amore per il linguaggio universale della musica.  Lasciata Fiastra, la marcia solidale partita sabato da Camerino, si dirige verso Ussita. Un percorso che si snoda per 20 chilometri e mezzo su un dislivello che tocca punte di 1000 metri e che si prospetta come uno tra i più belli del cammino. Il percorso procede lungo crinali panoramici circondati da verdi pascoli montani. Si discende poi verso Fonte Troncaccia. Si risale verso la cresta che separa la Valle d’Alfi da Camponomo per poi ridiscendere verso l’altopiano di Macereto in cui si trova l’omonimo Santuario. Da qui si percorre un breve tratto di strada asfaltata per ridiscendere verso la valle di Ussita, dominata dallo splendido massiccio dolomitico del Monte Bove. E sarà proprio ad Ussita, presso il parco giochi di via Acquatina, che si aprirà alle ore 18.30 il concerto di Ambrogio Sparagna, uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea con all’attivo numerosi progetti realizzati in collaborazione con importanti e prestigiose istituzioni, concertistiche e non, nazionali ed internazionali e con artisti italiani e solisti da tutto il mondo. Dal 2004 al 2006 è Maestro concertatore del Festival La Notte della Taranta. Dal 2007 è fondatore e direttore dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, un grande gruppo strumentale stabile che raccoglie tanti interpreti provenienti da tutte le regioni della Penisola, allo scopo di promuovere e valorizzare il repertorio della musica popolare italiana.    

25/08/2019 11:27
Macerata, Sferisterio Live: cresce l'attesa per il concerto dei Maneskin

Macerata, Sferisterio Live: cresce l'attesa per il concerto dei Maneskin

Ancora un appuntamento da non perdere per Sferisterio Live Macerata. Domenica 25 agosto, alle ore  21, l’Arena Sferisterio ospita una tappa tour internazionale dei Maneskin con l’organizazione Elite Agency Group/M&P Company www.elitegroup.it, nell’ambito della rassegna Live di Macerata d’Estate, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio.   La band è reduce dal primo tour europeo, che, nel mese di febbraio ha visto i ragazzi protagonisti sui palchi di Spagna, Svizzera, Francia, Belgio, Inghilterra e Germania per presentare al pubblico internazionale il loro nuovo album “Il ballo della vita”.   Dal 18 gennaio 2019 è in rotazione radiofonica “Fear for nobody”, il nuovo singolo in inglese della band, estratto da “Il ballo della vita”, album con oltre 123,5 milioni di stream e già certificato doppio disco di platino, che ha debuttato al numero 1 della classifica Fimi/Gfk con 4 singoli in top ten, raggiungendo la prima posizione anche nella chart di iTunes, con oltre 8 settimane di leadership e più di 10 milioni di stream su Apple Music. Nello stesso giorno è uscito sul canale Vevo/YouTube il video ideato dai Måneskin con la regia di Qwerty (Riccardo Paoletti e Corrado Serri). “Fear for nobody” è stato preceduto dagli inediti in italiano, “Morirò da Re” (doppio disco di platino) e “Torna a casa”, la ballata certificata triplo disco di platino, che ha debuttato al #1 della classifiche FIMI/GfK. Entrambi i singoli hanno raggiunto la prima posizione anche su iTunes e Apple Music. “Torna a casa”, con oltre 48 milioni di stream su Spotify, è accompagnato dal videoclip, ideato dal gruppo insieme a Giacomo Triglia, che ad oggi conta più di 66,8 milioni di visualizzazioni. Il brano è anche la colonna sonora che chiude Baby, la nuova serie italiana originale Netflix. Il gruppo, amatissimo dal pubblico, continua a collezionare successi e riconoscimenti, a partire dalle 63 date sold out con oltre 130.000 biglietti venduti tra il 2018 e il 2019, fino alle certificazioni: doppio disco di platino per il loro inedito “Chosen”, un platino per l’omonimo EP di debutto, disco d’oro per la cover del brano “Vengo dalla luna”, doppio disco di platino per il nuovo album “Il ballo della vita”, contenente i singoli “Morirò da re” (doppio disco di platino), “Torna a casa” (triplo disco di platino) e “L’altra dimensione” (disco d’oro). Notevoli sono anche i numeri digitali: oltre 160 milioni di views su YouTube, più di 180 milioni di streaming su Spotify.

24/08/2019 14:42
Macerata, sfilano le auto d'epoca alla rievocazione storica del circuito della Vittoria (FOTO)

Macerata, sfilano le auto d'epoca alla rievocazione storica del circuito della Vittoria (FOTO)

Di padre in figlio, da nonno a nipote, la passione per le auto d’epoca è un insegnamento da tramandare, insieme all’amore per quello che è un vero e proprio patrimonio culturale da non mandare disperso. Lo hanno raccontato molti degli equipaggi di Sibillini e dintorni all’arrivo in piazza della Libertà ieri sera per la dodicesima Rievocazione storica del Circuito della Vittoria che si è contraddistinta per la partecipazione di giovani e famiglie. “I figli non condividevano la sua passione, quindi l’ex proprietario di questa spettacolare Jaguar SS del 1936 l’ha voluta mettere all’asta perché andasse a qualcuno che davvero tenesse ad averla e ne capisse il valore”, ha confessato Pietro Piacquadio dalla Puglia. Da Maranello a cavalcioni della Triumph Tipo H del 1917 sono arrivati un giovane papà, la moglie e una dolcissima bimba di due anni e mezzo nel sidecar. C’è stato anche chi ha raccontato di prendere parte a raduni fin da ragazzo con la stessa auto, perché è sempre stata della famiglia. Oltre novant'anni di storia personale intrecciata alla storia dell’automobilismo. Bolidi, equipaggi e racconti che hanno affascinato il pubblico presente e la giuria presieduta dalla presidentessa CRI comitato di Macerata, Rosaria Del Balzo Ruiti, che ha confessato la grande difficoltà nella scelta dei premiati. Al termine della Rievocazione storica, una volta parcheggiate le auto in bella mostra in piazza della Libertà, gli equipaggi sono stati accolti nel cortile di Palazzo Conventati dall’assessore allo sport del Comune di Macerata, Alferio Canesin, che ha dato il benvenuto dell’Amministrazione agli amici di Sibillini e dintorni, invitando tutti a conoscere Macerata in tutta la sua bellezza e nella sua ospitalità. Un ringraziamento sentito ai partecipanti è stato rivolto anche da Pino Nardi, presidente del Club Motori Storici maceratese, che ha messo in luce l’apprezzamento per quanti hanno portato i propri mezzi superando difficoltà incontrate per via della distanza e dell’età delle vetture. Del Balzo Ruiti nel consegnare tre ex-aequo, attribuiti col cuore e non per motivazioni tecniche, ha sottolineato come il legame di amicizia con la manifestazione, gli organizzatori e i partecipanti sia fondato sulla comune passione di prestare soccorso a chi ha bisogno. Sono stati premiati tre equipaggi: quello a bordo della Jaguar E Type del 1967 per aver fatto rivivere con la loro auto le atmosfere trasgressive a cinquant’anni da Woodstock; l’equipaggio più elegante a bordo di una Fiat 508 3 Marce ‘Balilla’ del 1933 e, ultimo ma non ultimo, quello sull’auto più antica la Peugeot Tipo 69 Bebè del 1905. La giuria era composta, oltre che da Canesin e dalla Del Balzo, dall’imprenditore Sandro Parcaroli, dal presentatore Paolo Notari, da Emanuela Balelli presidente del Centro Studi Carlo Balelli, dal direttore generale della Fondazione Carima Gianni Fermanelli, e dall’assessore al bilancio del Comune di Appignano Osvaldo Messi. Oggi la mattinata dell'ultima giornata del raduno di auto d’epoca è stata dedicata a Pollenza e al Corridomnia. Nel pomeriggio, dalle 17, una selezione di vetture è in esposizione in piazza Mazzini durante la visita ai musei civici degli equipaggi. Allo Sferisterio, alle 21, la tradizionale serata di beneficenza a conclusione della manifestazione. Sibillini e dintorni è realizzato con la collaborazione di ASI e CRI-comitato locale di Macerata e con il sostegno dei Comuni di Macerata, Appignano, Corridonia, Petriolo, Porto Recanati, San Severino Marche, Pollenza. Partner della manifestazione sono l’Università degli studi di Macerata, ALAM, APM, e Società Filarmonico-Drammatica.  Sponsor di Sibillini e dintorni sono Banca Mediolanum ufficio di Macerata, Tecnostampa, Tecnosteel, Comet-Rema Tarlazzi, MC Consulting Unipol Sai, BCC Recanati e Colmurano, Polo Diagnostico Salus Villalba, Corridomnia, La Filarmonica Ristorante, Netcubo Informatica. Silvestri verniciatura è partner tecnico.    

24/08/2019 13:25
"Il jazz italiano per le terre del sisma": concerto di Carlo Maver a Fiastra

"Il jazz italiano per le terre del sisma": concerto di Carlo Maver a Fiastra

Il ritmo del respiro, passo dopo passo, nota dopo nota. Dopo il successo delle edizioni precedenti, “Il Jazz italiano per le terre del sisma” torna con un’edizione rinnovata in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte – Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - confermando l’impegno e l’organizzazione della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano” – con il coordinamento operativo della Associazione I-Jazz – insieme a Mibac, il Main Sponsor SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoIMAIE e ai molti partner tecnici coinvolti. Un’edizione, questa del 2019, che conferma la grande maratona musicale all’Aquila (con inizio la sera del 31 agosto e concerti in molteplici location della città domenica 1° settembre) preceduta da una settimana di concerti e trekking nel cuore delle Terre del Sisma tra le regioni citate organizzata da I-Jazz attraverso i propri soci Musicamdo, Young Jazz e Fara Music in collaborazione con Associazione Movimento Tellurico, Trekking, ecologia e Solidarietà. Dal 24 al 31 agosto, infatti, il progetto, cui capofila è Musicamdo, prende la forma di un percorso di musica e trekking, un viaggio a piedi alla scoperta dell’entroterra di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, per esprimere solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma, sostenere la micro-economia locale e mantenere alta l’attenzione attraverso un cammino a passo lento, uniti dalla passione e dall’amore per il linguaggio universale della musica.  Partendo da Camerino, con un percorso di 21 chilometri e un dislivello di 870 metri, si potrà godere di panorami affascinanti, tra i quali spicca Polverina e il suo lago per poi arrivare sul colle che domina Fiastra, con la chiesa romanica di San Paolo, il castello Magalotti e la vista sull’azzurro del lago. Proprio al Castello Magalotti, alle ore 18.30 si aprirà il concerto di Carlo Maver, flautista, bandoneonista e compositore bolognese ma anche viaggiatore (solitario) in Paesi esotici e remoti tra i quali Kurdistan, Mali, il deserto del Sahara, l’Uzbekistan e il Turkmenistan. Esperienze di vita che diventano autentiche fonti di ispirazione creativa per la sua musica. Nel settembre del 2002 parte per l’Argentina, dove rimane sei mesi perfezionando lo studio del Bandoneon sotto la guida del grande Maestro argentino Dino Saluzzi. Le sue musiche fanno parte degli archivi RAI e Mediaset e vengono spesso usate come commenti musicali di trasmissioni televisive.  Un programma innovativo di musica, trekking e solidarietà diffuso nelle terre mutate dal sisma, per scoprire luoghi di alto interesse paesaggistico e naturalistico e conoscere le specificità enogastronomiche locali, con concerti diffusi e percorsi escursionistici che permetteranno a turisti e appassionati, di viaggiare a piedi nelle Terre Mutate, insieme a una carovana itinerante.    Un’idea progettuale portata avanti da I-Jazz insieme a Musicamdo (capofila), Young Jazz e Fara Music è realizzata in collaborazione con le amministrazioni locali, le società di guide e organizzazioni culturali/artistiche, associazioni volontarie che con le loro idee stanno già operando in questo territorio (Movimento Tellurico, TAM, RisorgiMarche, Legambiente, Terre di Mezzo Editore e tutti gli operatori nel settore turismo sostenibile quali Active Tourism e molti altri).

24/08/2019 13:00
Pupo fa sold-out a Recanati: un grande successo il concerto in piazza Leopardi (FOTO)

Pupo fa sold-out a Recanati: un grande successo il concerto in piazza Leopardi (FOTO)

Successo di pubblico a Recanati per il Live Concert di PUPO (pseudonimo di Enzo Ghinazzi) (1955),il poliedrico artista ospite alla manifestazione “Cantarioniadi”, iniziativa targata  dalla Pro Loco di Recanati con il Patrocinio del Comune. 23 Canzoni, il 98% scritte da lui, oltre 2 ore di spettacolo, questi i numeri della performance dell’artista toscano che hanno entusiasmato gli oltre 2.500 spettatori nello splendido scenario di Piazza Giacomo Leopardi, grazie all’empatia dello showman Pupo, un vero e proprio animale da palcoscenico,frutto di una grande professionalità maturata in  oltre quarant’anni di carriera. Il live si è aperto con “Vita da artista” ,per proseguire sulle note di “Noi” ovvero gli inizi della sua luminosa  carriera, con la partenza dalla stazione di Ponticino (Ar),sua città natale verso Milano alla Baby Records di Freddy Naggiar ,che gli affibbiò il nome d’arte “Pupo” , seguendo le orme di famiglia, dove entrambe i genitori: il padre Fiorello (postino) e la madre Irene (casalinga), che si è cimenta ogni tanto sul palco con Pupo, si dilettavano nel canto. Tra i suoi successi del passato “Burattino telecomandato”, “Lo devo solo a te”, “Ciao”, “Cosa farai”, per proseguire con “”Tu vincerai”, la travolgente storia d’amore “Lidia a Mosca” dov’è famosissimo , coinvolgendo tra l’altro il sindaco della città leopardiana Antonio Bravi,  e “L’azzardo di Eva” dedicato al gioco d’azzardo spiegando  come lui sia riuscito a vincere la battaglia personale. Diversi i momenti di dialogo e di relazione del cantante con il pubblico, esibendosi in Piazza Giacomo Leopardi, il ricordo, recitandone alcuni versi , è andato sulla  poesia “Il Sabato del Villaggio” che portò all’esame di terza media,quale profondo conoscitore di storia,  a Papa Gregorio XII° sepolto nella Cattedrale di Recanati, l’unico  papa al di fuori del Vaticano, e l’incontro sul palco con la fans “georgiana”, la Prof.ssa e Dott.ssa Manana Siprasvili  Coordinatrice del Centro culturale Italiano in Georgia nonché all’Ambasciata Italiana in Georgia convolata recentemente a nozze con il recanatese Roberto Sabbatini. I brani “Italia amore mio” seconda al Festival di Sanremo nel 2010 cantata insieme al Principe Emanuele Filiberto di Savoia e al tenore Luca Canonici, “Firenze Santa Maria Novella” nella quale trasmette tutto il suo amore per il capoluogo della Toscana

23/08/2019 17:06
Circuito della Vittoria, stasera le auto d'epoca sfilano a Macerata per la rievocazione storica

Circuito della Vittoria, stasera le auto d'epoca sfilano a Macerata per la rievocazione storica

Spettacolare il colpo d'occhio della carovana di Sibillini e dintorni sul lungomare di Porto Recanati ieri con il Conero all'orizzonte quando un bagno di folla ha salutato gli equipaggi a bordo delle auto presentate in piazza Brancondi prima del rientro in serata a Macerata. Stamani le signore d'epoca hanno fatto tappa - bagnata dalla pioggia ma fortunata perché non vi sono stati contrattempi - a San Severino Marche. Dopo la visita al nucleo medievale di Castello a monte, il Museo archeologico 'G. Moretti' e il chiostro attiguo al duomo vecchio, i partecipanti al raduno sono stati accolti al Teatro Feronia dal sindaco Rosa Piermattei e hanno potuto ammirare le collezioni d'arte della Pinacoteca civica 'Tacchi Venturi'. Stasera è Macerata la splendida protagonista della Rievocazione storica del Circuito della Vittoria con partenza alle 21.30 da Corso Cavour. Com'era agli inizi degli anni Cinquanta del Novecento, quando si correva a Macerata il Circuito della Vittoria, così la Rievocazione parte da Corso Cavour. Sarà l'occasione per ammirare gioielli motoristici di impareggiabile fascino come l'ultracentenaria Peugeot Tipo 69 Bebè del 1905, proveniente dal Museo dell'automobile di Torino; la Gilco Mantovani del 1949, costruita artigianalmente in corsa alla Mille Miglia dal 1951 al 1955; e ancora una Fiat 509A del 1929 conservata senza restauro, lo stesso modello che fece esclamare al vate D'Annunzio "L'automobile è femmina". E molte, molte altre. L'appuntamento è per le 21.30 circa con la presentazione delle auto d'epoca - sia in corso Cavour sia in piazza - che sfileranno poi verso piazza della Libertà percorrendo le vie del centro storico (piazza Annessione, via Garibaldi, via Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica). Sotto la Torre dell'orologio stasera le vetture storiche rimangono in esposizione fino a tarda sera mentre gli equipaggi vengono ricevuti nel cortile di Palazzo Conventati dove la giuria guidata da Rosaria del Balzo Ruiti, presidentessa del comitato locale della CRI, assegnerà il titolo La più bella sei tu all'equipaggio con il migliore abbinamento auto/abito d’epoca. Domani, sabato 24 agosto, per l'ultima giornata di raduno è prevista una doppia tappa di Sibillini e dintorni: alle 9 tutti al museo della Vespa di Pollenza, mentre alle 11 le auto saranno in mostra al Corridomnia Shopping Park fino alle 14. Dalle 17 e per tutta la serata di sabato una selezione di auto sosterà in piazza Mazzini a Macerata, mentre i partecipanti al raduno visiteranno i musei cittadini. A cena saranno ricevuti nello splendido Palazzo Bourbon Del Monte, storica sede della Società Filarmonico-Drammatica in via Gramsci, alle 21 saranno fra il pubblico dello Sferisterio per lo spettacolo di beneficenza pro CRI 'Luci della ribalta'.

23/08/2019 14:59
"Civitanova glamour", evento di moda e spettacolo in piazza XX Settembre

"Civitanova glamour", evento di moda e spettacolo in piazza XX Settembre

Il giorno 30 di Agosto 2019 nella splendida e suggestiva cornice di Piazza XX Settembre al centro di Civitanova Marche alle ore 21.30, si svolgerà l’evento dedicato alla moda e allo spettacolo all’aperto e aperta al pubblico organizzato dal Comune di Civitanova Marche. Per un appuntamento che si candida ad essere fra quelli clou per questa stagione estiva.  “Nostra intenzione è di allestire una vetrina diversa, dove poter mostrare le creazioni dei nomi importanti della moda italiana, non solo capi di abbigliamento ma quanto è legato all’estetica, alla bellezza e della cura della persona” – affermano gli organizzatori - . L’idea è di valorizzare ulteriormente a promozione del turismo ma soprattutto, dalla individuazione di un connubio esclusivo tra il fascino e le bellezze della città e di mettere in evidenza l’artigianalità. Saliranno in passerella le prestigiose aziende del territorio e l’attività commerciali locali e nazionali: abbigliamento uomo-donna, gioielleria, accessori, abiti da sposa, occhiali e non solo capi di moda ma sfileranno anche parrucchieri ed estetisti. Gli abiti saranno indossati da modelle e modelli professionisti per garantire un’eccellente visibilità a capi ed accessori. -Nel corso della serata gli spettatori saranno allietati ed intrattenuti da momenti di spettacolo, infatti si esibiranno artisti e ospite a livello nazionale. -  Prima della conclusione della serata, verranno invitati a salire sul palco i gli enti che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. La serata si concluderà con il quadro finale in passerella dove verranno ringraziati tutti coloro che hanno partecipato (ospiti, ditte partecipanti, organizzatori, modelle-i, coreografa...) L’intera serata sarà patrocinata dal: Comune di Civitanova Marche, CNA di Macerata e Fermo, Camera di Commercio delle Marche e la fondazione cassa di risparmio di Fermo.  

23/08/2019 14:32
A Montelupone torna Apimarche, la storica kermesse dei mieli e dei suoi derivati

A Montelupone torna Apimarche, la storica kermesse dei mieli e dei suoi derivati

A Montelupone torna Apimarche, l’ormai storica kermesse dei mieli e dei suoi derivati, ma anche occasione. di divertimento per grandi e piccini, senza tralasciare la valenza scientifico-culturale del convegno di domenica 25 su “La salute delle Api e dell’Apicoltore” e, ancora, le degustazioni di piatti tipici a base di  miele e non solo. L’evento sarà ufficialmente avviato nel pomeriggio di sabato 24, alle ore 17, con l’apertura della Mostra-mercato, Sempre alle ore 17, la piazza sarà tutta per i bambini invitati all’intrattenimento di giocoleria e arte circense con TAKIMIRI. Si potrà cenare presso i ristoranti locali e lo stand gastronomico della Pro-loco, che presenteranno anche piatti tipici a base di miele e non solo. È da segnalare il bus-navetta gratuito. Nella serata di sabato 24, dalle ore 21,30, la piazza ospiterà lo spettacolo musicale: “I Vili Maschi” in concerto – omaggio a Rino Gaetano. Domenica 25, alle ore 10,.30 presso il teatro “N. Degli Angeli”, si terrà il convegno scientifico moderato dalla dott. Alessandra Gattari. Relazioneranno il dott. Stefano Gavaudan e la dott.ssa Alessandra Di Donato, dell’Istituto zoo profilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche; il dott. Stefano Pucci, direttore dell’allergologia dell’ospedale di Civitanova M; il signor Giuseppe Morosin, apicoltore esperto, di Pieve del Grappa. Nel pomeriggio di domenica 25, alle ore 17, sarà ancora la volta dei bambini intrattenuti in piazza dalla giocoleria e arte cicense con Takimiri. Seguirà, alle ore 18, la smielatura in piazza realizzata dall’associazione apicoltori ApiMarche di Montelupone. In serata, dopo la cena e le attività tra gli stand, la prof. Alessandra Gattari presenterà gli eventi finali: alle ore 21, i Keep Kreve in concerto e, alla ore 22,45, l’innovativo spettacolo Dream “Danze sotto la Torre”.

23/08/2019 08:53
Porto Recanati, il Palio di San Giovanni compie 25 anni: grande attesa per l'edizione 2019

Porto Recanati, il Palio di San Giovanni compie 25 anni: grande attesa per l'edizione 2019

E’ davvero tutto pronto per il 25° “coffe in spalla” della storia del Palio di San Giovanni. Un compleanno che carica l’edizione di quest’anno di un significato davvero particolare e che lo rende a tutti gli effetti la manifestazione simbolo della città di Porto Recanati, sia per i messaggi e i valori di tradizione e di storia che veicola, sia proprio per la sua longevità. Sarà il Sindaco Roberto Mozzicafreddo, sabato sera (sabato 24) a pronunciare la fatidica “Coffe in spalla” frase che darà il via all’attesissimo Palio Storico di San Giovanni 2019. Da quel momento, attorno alle ore 22,15, partirà la corsa del Palio. Prima ci saranno le operazioni preliminari, la pesa delle coffe, l’assegnazione delle corsie di gara attraverso il sorteggio in cui saranno protagonisti i piccoli sciabbegotti (“i Muccolò”) e, a partire dalle ore 21,30 circa, il bellissimo “Cum’erimi”, ovvero il momento della rievocazione storica che  trasformerà il tragitto prima delle gara in un setting in cui tantissimi portorecanatesi in costume d’epoca animeranno scene e “quadri” di vita di fine ‘800 inizio ‘900. Al “Cum’erimi” prenderà parte anche il Borgo marinaro di Porto Sant’Elpidio in costume.  La gara si disputerà a staffetta su un circuito cittadino nuovo che quest’anno, su richiesta delle ciurme, è stato reso più lungo rispetto al circuito ad anello degli anni scorsi. Il percorso più lungo richiederà anche il ritorno al giudice in bicicletta.  Si partirà dal Castello Svevo, per poi percorrere un tratto di corso fino alla Farmacia Cruciani e svoltare in via Masaniello, percorrere un tratto di lungomare Lepanto e tornare davanti al Castello Svevo. Quattro i cambi durante il percorso per 5 giri complessivi. “E’ un’edizione storica – dice Italo Canaletti, Presidente dell’Ente Palio – che simbolicamente chiama a raccolta gli oltre 600 atleti che lo hanno gareggiato nel corso del quarto di secolo, i Presidenti e i Direttivi passati”.  Quest’anno anche un premio dedicato al compianto Guido Cittadini dedicati agli sciabbegotti portorecanatesi “esordienti” al Palio.  Ci saranno inoltre i consueti appuntamenti con le Stelle d’oro. Quest’anno, infine, la Ciurma vincitrice del Palio di Porto Recanati parteciperà alla kermesse del Palio dei Pali di Cerreto d’Esi. Le regole della corsa II pesce portato dagli sciabbegotti durante la corsa dovrà essere a filo con l'orlo delle coffe, con un peso totale di 30 chilogrammi.   La corsa si concluderà sulla linea di arrivo posizionata davanti al castello Svevo. Al termine della gara si terrà il successivo controllo del peso da parte dell'Astatore. II controllo del peso è l'adempimento indispensabile per determinare il Quartiere vincitore della corsa. Le operazioni di peso avverranno in area protetta il cui accesso sarà consentito solo agli incaricati. Il conteggio che deciderà la Ciurma vincitrice è dato dalla combinazione dell’ordine di arrivo della Ciurma e del peso del pesce arrivato all’asta. La Ciurma prima classificata partirà da un prezzo a base d’asta di 15.000 lire da moltiplicare per il peso del pesce arrivato al traguardo. Il prezzo a base d’asta delle Ciurme successive sarà diminuito di 10 lire ogni secondo di ritardo rispetto alla prima classificata.  

22/08/2019 15:20
Macerata, Festa di San Giuliano 2019: programma ricco dal 22 sino al 31 agosto

Macerata, Festa di San Giuliano 2019: programma ricco dal 22 sino al 31 agosto

La tradizionale festa di San Giuliano, patrono di Macerata, che dal 1513 si celebra il 31 agosto, quest’anno si arricchisce di iniziative e eventi che dureranno un'intera settimana. Saranno tante le occasioni per vivere la città durante i 7 giorni di festeggiamenti che faranno da contorno alla festa religiosa che si celebrerà il 31 agosto con la concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi, l’offerta del cero votivo da parte del Comune e la tradizionale processione per le vie della città.  Per il secondo anno consecutivo tornerà il "Buon Compleanno Macerata" che festeggia 881 anni dalla fondazione della città di Macerata, il 1138, e si festeggia in piazza Mazzini con cortei e feste medievali, una rievocazione insieme agli artisti della Compagnia dei Folli e agli sbandieratori.  Per celebrare la festa del patrono San Giuliano non mancheranno poi i tradizionali balli in piazza, la fiera con trecento ambulanti, gli stand delle associazioni sportive e di volontariato e quelli  gastronomici, la mostra d’arte della Marguttiana e i fuochi d’artificio. Il ricco programma di eventi organizzato dal Comune, che ha coinvolto gli assessorati al Turismo e alle Attività produttive, è stato messo a punto insieme alla Pro Loco Macerata e al Centro Italiano Femminile San Giuliano ed è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa alla presenza del vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, del presidente della Pro loco Macerata Stefano Petetta e della segretaria dell’associazione Paola Raccosta. Presenti anche gli assessori allo Sport Alferio Canesin e ai Servizi sociali Marika Marcolini.    Per una precisa scelta degli organizzatori san Giuliano quest’anno si dividerà tra due piazze, i tre giorni iniziali si svolgeranno in piazza Mazzini e i restanti tre in piazza della Libertà.  “Abbiamo voluto dare un taglio di qualità alla festa del patrono per riaffermare le tradizioni maceratesi attraverso i piatti tipici, il ballo, il dialetto e la storia” ha detto Stefano Petetta neo presidente della Pro Loco Macerata. “Per le serate con il teatro dialettale abbiamo scelto compagnie affermate che assicurano divertimento e svago, così come per gli ospiti musicali in piazza. Siamo riusciti ad avere Simona Quaranta stimata artista che con la sua band partecipa anche a noti programmi televisivi. Da sottolineare poi la partecipazione della Compagnia dei Folli, affermato gruppo di artisti di strada di Ascoli Piceno, per animare la festa di Buon compleanno Macerata che vedrà la rievocazione storica in costumi medievali”. Festa San Giuliano 2019: il programma completo  Il programma inizia da oggi, giovedì 22 agosto, con le iniziative del Cif san Giuliano associazione che da sempre cura con molta attenzione e impegno le tradizioni maceratesi. Alle 17.30, in programma l’inaugurazione della pinturetta in onore di san Giuliano in via Pesaro davanti la sede della Croce Verde. Sabato 24 nelle vetrine dei negozi del centro storico al via la Mostra del fischietto in terracotta, e alle 17, in piazza della Libertà, partenza della tradizionale Passeggiata alla scoperta delle fontanelle del sindaco Perugini. Domenica 25, sempre a cura del Centro Italiano femminile, appuntamento con Dialettando insieme e merenda tradizionale maceratese nel cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) alle 17.00. Una rassegna di poesie dialettali e degustazione di prodotti tipici.  Lunedì 26 e martedì 27 agosto, si alza il sipario sulla seconda edizione de Il teatro a piazza Mazzini la due giorni dedicata al teatro dialettale promossa dalla Pro Loco Macerata. Due le commedie ad ingresso gratuito che avranno inizio alle 21.30 nella piazza adiacente lo Sferisterio: Tutta colpa de lu vusciu…dell’ozono con la Compagnia “G.Lucaroni” di Mogliano (lunedì 26) e Li parendi de Roma con la Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno (martedì 27).  Mercoledì 28 agosto un pomeriggio di animazione per bambini alla scoperta dei giochi antichi e delle attività all’aria aperta con I giochi dei nonni. Alla scoperta dei giochi antichi e delle attività all’aria aperta. Appuntamento nel Cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) alle 17 con gli animatori e i volontari dell’ Ecomuseo Case di terra di Villa Ficana e del Cif.  Alle 21.30 in piazza Mazzini l’attesa festa in onore della città. Buon compleanno Macerata! è il titolo della seconda edizione della rievocazione storica voluta dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco per ricordare l’atto di fondazione della città, sottoscritto il 29 agosto 1138, con cui il vescovo di Fermo Liberto concesse al Castrum Maceratae le libertà comunali. Si potranno rivivere i momenti più importanti dello storico avvenimento a partire dalle 21.30 in piazza Mazzini. Il corteo Podium Sancti Iuliani  del vescovo di Fermo e Castrum Maceratae dei signori del Castello si incontreranno per dare lettura dell’atto di fondazione della città suggellando il patto con la firma del contratto.  Seguiranno le esibizioni degli sbandieratori e uno spettacolo con il fuoco che racconta come dalla preistoria ai giorni nostri attraversando epoche e paesi diversi il fuoco non ha mai smesso di esercitare il suo fascino magico e di stupire gli uomini nei riti ancestrali e religiosi, nelle lotte, nel gioco. Giovedì 29, alle 17, ai Magazzini Uto (vicolo Consalvi) inaugurazione della mostra fotografica Ascolta: scatta l’Accoglienza, concorso fotografico sulle città solidali ed accoglienti a cura di Azione Cattolica Italiana della diocesi di Macerata e Associazione FormAC di Macerata mentre alle 18, sul cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8), approfondimento sulla storia della città con Macerata: toponimo e origini. Ipotesi con Giammario Borri e Nazzareno Gaspari (Accademia dei Catenati). L’iniziativa è del Centro Studi Storici Maceratesi Da giovedì 29 a sabato 31, dalle 19,30, apertura degli stand gastronomici in piazza della Libertà (il 31 aperti dalle 12,30) e al via la festa nel nome della tradizione a cura della Pro Loco Macerata. Balli in piazza, divertimento e musica a partire dalle ore 21.30 con tre gruppi di qualità, la Live band I Miuri (29 agosto) l’ Orchestra Luca Bergamini, (venerdì 30 agosto) e Orchestra Simona Quaranta, sabato 31 agosto.  Venerdì 30 agosto al via la Fiera di san Giuliano con trecento ambulanti che dalle ore 15 riempiranno vie e piazze del centro storico ad iniziare da Corso Cavour per proseguire lungo i viali Puccinotti e Trieste, in piaggia della Torre e piazza Mazzini. Ci sarà la fiera anche in Corso Cairoli, in via Garibaldi, piazza Annessione, via Gramsci e corso Matteotti. Alle bancarelle delle merci si affiancano 34 stand delle associazioni di volontariato e sportive che presenteranno le loro attività. Alle 17 in piazza della Libertà tradizionale bancarella del fischio di san Giuliano e alle 17.30 taglio del nastro agli Antichi Forni per la nuova Marguttiana d’arte a cura di Confcommercio imprese per l’Italia Marche Centrali che rimarrà aperta fino al 1° settembre.  Da venerdì 30 entra nel vivo anche la Festa dell’ospitalità, con l’accoglienza delle delegazioni delle città gemellate  Weiden  (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta) guidate rispettivamente dal sindaco di Weiden, Seggewiss Kurt, dal vice sindaco di Issy les Moulineaux Alain Levy e dal sindaco di Floriana Davina Sammut Hili. Alle 19.30 sempre in piazza della Libertà Presentazione della Maceratese Calcio e della squadra di calcio a 11 femminile Macerata YFIT. Il 31 agosto, festa di san Giuliano, dalle 16 spettacolo itinerante con le Majorettes del gruppo Koreos (partenza da Galleria del commercio). Alle 18.30, sul sagrato della Cattedrale, Concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e offerta del cero votivo da parte del Comune. A seguire processione per le vie del centro storico. Alle 20,30 in piazza della Libertà Cerimonia dell’ospitalità con le città gemellate e presentazione ufficiale della squadra di volley Menghi Shoes e Roana CBF H.R.Volley. A seguire musica e balli e alle 23.30, in viale Leopardi, spettacolo pirotecnico con i Fuochi di san Giuliano.       

22/08/2019 14:22
"Sibillini e dintorni" fa tappa a Corridonia e Petriolo: la kermesse entra nel vivo (FOTO)

"Sibillini e dintorni" fa tappa a Corridonia e Petriolo: la kermesse entra nel vivo (FOTO)

Entra nel vivo lo spettacolo di grande suggestione di Sibillini e dintorni, mix unico di storia, tecnologia e passione che sfila in questi giorni per le vie del maceratese.  Il raduno di auto d'epoca ideato da Massimo Serra e promosso dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici di Macerata ha fatto tappa ieri ad Appignano e stamani è arrivato a Corridonia e Petriolo, alle 18 di oggi a Porto Recanati dopo aver percorso la Provinciale 571 'Regina', mentre domani (venerdì 23 agosto) alle 10 è a San Severino Marche in piazza del popolo, e alle 21.30 in Corso Cavour e Piazza della Libertà a Macerata per la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. Nell'ultimo giorno di questa edizione, il 24 agosto, alle 9 è la volta di Pollenza per proseguire, alle 11, al Corridomnia. Alle 21 di sabato allo Sferisterio si accendono le Luci della ribalta per la serata di beneficenza a favore della Croce Rossa Italiana.  Dalla Sibilla al mare la kermesse motoristica più premiata d'Italia porta nel maceratese oltre cinquanta vetture di straordinario prestigio, modelli unici in prevalenza della prima metà del Novecento e provenienti da tante regioni d'Italia - dal Piemonte alla Puglia, dal Lazio al Veneto passando per la Toscana, l'Umbria, l'Emilia Romagna e, naturalmente, le Marche. Il pubblico restituisce l'abbraccio con grande calore. In tanti accorrono per vedere questi pezzi straordinari che parlano della nostra storia, del nostro costume, di epoche passate ma ancora vicine. Spettacolo nello spettacolo, intere famiglie affacciate alle abitazioni lungo il percorso per salutare il passaggio delle auto.  Calore e umanità che arrivano al cuore degli organizzatori, in particolare, al fianco di Massimo Serra ci sono Andrea Dari, Nicola Fermani, Armando Grassetti e Luigi Molini, che per mesi hanno lavorato alla cura di ogni dettaglio per offrire ai maceratesi di sette Comuni diversi l'inimitabile carovana di Sibillini e dintorni. "Meravigliosa e imprescindibile la collaborazione con le amministrazioni comunali", sottolinea Massimo Serra, "è solo grazie alla sinergia con i rappresentanti del territorio che si possono organizzare iniziative itineranti come la nostra, apprezzata in Italia e all'estero". Le auto più antiche partecipanti a questa edizione del raduno sono la Peugeot Tipo 69 Bebè del 1905, che viene appositamente dal Museo dell'Automobile di Torino, una Wolseley Siddeley Limousine del 1911 e una strepitosa OM 465 Corsa del 1918, la casa costruttrice della vettura che vinse la prima Mille Miglia nel 1927. Quest'auto, in particolare, fa parte di una collezione toscana di vetture 'conservate' ossia non restaurate e per questo di particolare pregio. Fra le più recenti, ci sono una Aurelia B24 del 1956 dello stesso modello guidato da Gassman nel film 'Il sorpasso' e una Jaguar E Type spider del 1969 (la versione coupé ha conquistato il cuore di milioni di lettori nelle avventure a fumetti di Diabolik). Chicca di questa edizione di Sibillini e dintorni è la partecipazione di equipaggi alla guida di una moto Triumph Tipo H del 1917 e di una Indian Big Chief del 1924.  

22/08/2019 13:06
Visso, "La Terra Tremano" in scena nella zona rossa sabato 24 agosto

Visso, "La Terra Tremano" in scena nella zona rossa sabato 24 agosto

Sabato 24 agosto, a tre anni esatti dal terremoto di Amatrice e del centro Italia, nel luogo simbolo del sisma nelle Marche, la bellissima e devastata piazza di Visso si terrà un evento unico: la rappresentazione teatrale de "La Terra Tremano", lo spettacolo che sta commuovendo le popolazioni del cratere del centro Italia; Dal pomeriggio, per questa importante e molto sentita ricorrenza, ci saranno ospiti d’eccezione come la scrittrice Simona Vinci, che dialogherà con Lucia Tancredi su “coraggio e paura”, ci sarà l’ensemble musicale di Valerio Corzani, e alle ore 21 ci sarà l’allestimento speciale de "La Terra Tremano", dentro la “zona rossa”, fino ad oggi off limit. Gli spettatori entreranno muniti di caschi di protezione. Sarà presente una troupe cinematografica per girare un docu-film sull’evento.

22/08/2019 11:46
Recanati, Giuseppe Trisolini apre il concerto di Pupo con il brano "Anema e Core"

Recanati, Giuseppe Trisolini apre il concerto di Pupo con il brano "Anema e Core"

Mercoledì 21 agosto a scaldare il pubblico prima dell'atteso concerto in piazza Giacomo Leopardi di Pupo è stato Giuseppe Trisolini, già vincitore della Corrida Recanatese nel 2017. A lui è spettato il compito di aprire sul main stage la serata con lo storico brano "Anema e Core" di Bobby Solo. Un'interpretazione che ha incantanto la folta platea recanatese e offerto l'assist perfetto per l'ingresso sul palco di Pupo.  Protagonisti dell'apertuta del concerto anche Serena e Claudio Nardi: la fotogallery del concerto  

22/08/2019 11:30
Gestione delle macerie post-sisma: il Direttore del Cosmari Giampaoli al Meeting di Rimini

Gestione delle macerie post-sisma: il Direttore del Cosmari Giampaoli al Meeting di Rimini

La Regione Marche in questi giorni è presente al Meeting di Rimini con un proprio stand espositivo e ogni giorno promuove convegni e incontri che hanno come argomento "Le Marche: dalla ferita del sisma alla rinascita con lo sguardo rivolto all'innovazione ". Mercoledì 21 agosto si è parlato del riuso e del recupero come fattori centrali per la rinascita post-terremoto. Diversi gli argomenti trattati approfondendo tematiche particolarmente attuali legate all'impresa 4.0 e all'economia circolare.  Dopo l'introduzione di Stefania  Bussoletti, dirigente Innovazione e Ricerca e Competitività della Regione Marche, tra i vari relatori, è intervenuto anche Giuseppe Giampaoli, Direttore Generale di Cosmari, che - oltre a presentare le attività dell'azienda nel campo della raccolta, trattamento e selezione, avvio al riciclo e riuso dei rifiuti - ha illustrato in maniera approfondita il sistema di gestione integrata delle macerie post-sisma. Giampaoli ha presentato le diverse fasi operative che gli addetti Cosmari adottano per avere un recupero funzionale e ambientalmente compatibile di tutte le macerie, favorendo la differenziazione e il loro riuso. Il Direttore del Cosmari si è anche soffermato sulle difficoltà burocratiche e normative legate al trattamento delle stesse macerie e di tutte le problematiche  che ne derivano. Inoltre sono intervenuti Sandro Pertini della Delta di Montecassiano, azienda leader nel settore di produzione di lavelli realizzati con materie seconde composite provenienti dal riciclo, Cristian Cucciari e Rodolfo Brandi della Edilmag di Pesaro che ha realizzato la prima piattaforma per lo sharing nel campo dell'edilizia che consente l'utilizzo delle attrezzature e dei materiali in condivisione, Andrea Vesprini della Vega di Ponzano di Fermo che recupera particolari componenti dei rifiuti elettronici e da apparecchiature elettriche degli ascensori favorendo il riuso di alcuni componenti, Vincenzo Paoletti della Fondazione ITS che promuove un corso di formazione molto qualificata per l'efficienza energetica. Sono state presentate anche due interessanti iniziative inerenti il progetto dell'area commerciale di Pieve Torina realizzato con la rigenerazione di container marini che oggi ospitano le attività economiche, ne ha parlato il Sindaco Alessandro Gentilucci e un esempio virtuoso nel riciclo degli asfalti a cura di Cobit Asfalti, lo ha illustrato Roberto Moretti. I lavori sono stati coordinati da Francesco  Fatone dell'Università  Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente e Urbanistica.  

22/08/2019 10:30
Appignano, nuove luci per il Palazzo Comunale: parte la manifestazione "Sibillini e dintorni"

Appignano, nuove luci per il Palazzo Comunale: parte la manifestazione "Sibillini e dintorni"

Il 21 Agosto l’Amministrazione Comunale di Appignano ha accolto con un caloroso saluto di benvenuto tutti gli equipaggi della manifestazione di auto d’epoca Sibillini e dintorni, manifestazione organizzata dalla Scuderia Marche - Club Motori Storici che si sviluppa nel territorio tra la catena dei monti Sibillini e la costa adriatica maceratese, ringraziandoli per la grande considerazione e fiducia che anche quest’anno hanno riposto nel Comune per averlo incluso in questa importante kermesse. Peraltro il Comune di Appignano in questa edizione ha avuto l’onore di essere la prima tappa, il punto di partenza dal quale prende il via la celebre manifestazione organizzata dalla Scuderia Marche - Club Motori Storici, associazione questa, promotrice dell'evento e virtuoso esempio di solidarietà che da sempre la contraddistingue facendosi ogni anno promotrice della raccolta fondi in favore del comitato di Macerata della Croce Rossa rappresentata dalla Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti.   In occasione di questo importante evento l'Amministrazione Comunale ha inaugurato ufficialmente il nuovo impianto di illuminazione artistica della facciata del Palazzo Comunale sito in Piazza Umberto I°. Il Sindaco Mariano Calamita ha quindi accesso la nuova illuminazione, ricreando sulla facciata del Palazzo Comunale, il tricolore della bandiera Italiana. Il progetto è il risultato di una collaborazione pubblico/privato nata da una proposta dell’imprenditore appignanese Fabio Fionga, dell’azienda Fapam S.r.l. con sede in Appignano, che ha fortemente voluto investire nel proprio Comune di appartenenza realizzando a suo esclusivo carico il nuovo impianto di illuminazione artistica della facciata del palazzo Comunale di Appignano.    

22/08/2019 10:24
A Porto Potenza torna l'Irish Fest: musica, cibo e birra irlandese

A Porto Potenza torna l'Irish Fest: musica, cibo e birra irlandese

È tutto pronto per la seconda edizione dell’Irish Fest, la manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena nata dal gemellaggio con la cittadina di Templemore, nella Contea di Tipperary. Nel prossimo fine settimana il centro di Porto Potenza si tingerà di verde trifoglio coinvolgendo nell’evento anche le Pro Loco e le Associazioni dei Commercianti. Fulcro dell’Irish Fest sarà Piazza Douhet dove, da venerdì 23 a domenica 25, saranno allestiti stand gastronomici con tipicità dell’Isola di Smeraldo come l’Irish Stew o gli Hamburger di Angus ed Onion Rings. Ovviamente il tutto annaffiato da birra irlandese. Ogni serata, a partire dalle ore 21,15, avrà uno spettacolo musicale dal vivo con 16 musicisti venuti in riva all’Adriatico appositamente dall’Irlanda. Accordions, violini, flauti, benjos e chitarre faranno volare sulle note delle più belle arie della musica gaelica e della Folk irlandese con le band dei “In Tune for Life”, dei “Cillian Gang” e della “Templemore Irish Dance School”. Sarà presente anche una delegazione del Comitato per il Gemellaggio della Città di Templemore guidata dai Consiglieri di Contea Joan Byrne e Tom McGrath.

21/08/2019 15:22
Civitanova, "Street Food Village" dal 23 al 25 agosto: al Varco sul Mare cibo e musica

Civitanova, "Street Food Village" dal 23 al 25 agosto: al Varco sul Mare cibo e musica

Nello spazio antistante al Varco sul Mare, dal 23 al 25 agosto, si svolgerà lo “Street Food Village”, una manifestazione dedicata allo street food, con i migliori food-truck provenienti da tutta Italia e spettacoli di musica live. Il Festival accoglierà, nella splendida cornice del Lido Cluana di Civitanova Marche, appassionati ed amanti di cibo di strada di qualità e appassionati di musica live, che potranno assistere, dopo le 22.30, a tre concerti di cover e tribute band con ospiti speciali.  Gli organizzatori allestiranno una sorta di “village” con più attività, per garantire divertimento ed animazione: ci saranno le migliori specialità dolci e salate, servizio bar con birre artigianali di qualità, drink & cocktail, concerti gratuiti tutte le sere, area bimbi con gonfiabili e giochi vari, area food con tavoli e panche. Questo il programma dei concerti nel dettaglio:  23 Agosto La Terapia Latina – Rumba in salsa Ska 2️4 Agosto Shooting Stars – Rock al femminile  2️5 Agosto VILI MASCHI - Omaggio a Rino Gaetano Apertura stand ore 18:00.   

21/08/2019 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.