Eventi

23esima rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: le moto d'epoca arrivano nel maceratese

23esima rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: le moto d'epoca arrivano nel maceratese

Gli scorci suggestivi della provincia maceratese, il paesaggio, la cultura, le tradizioni, saranno gli interessanti ingredienti del raduno di moto d’epoca di grande tradizione “Manifestazione Storica sul Circuito del Chienti e Potenza”. L’evento, giunto alla sua 23esima edizione, ruoterà come da tradizione attorno a Tolentino, località dove fu ideata e lanciata la corsa motociclistica a metà degli anni venti del secolo scorso. Sono Antonio Brachetta e Giovannino Ghizzone i delegati dal club CAEM per l’organizzazione e la logistica della manifestazione, molto apprezzata dagli addetti ai lavori e frequentata da collezionisti con splendidi esemplari di due ruote costruite fin dai primi anni del novecento. Il programma, ampiamente collaudato, prevede al sabato il giro turistico con visite guidate e la domenica la disputa dei due giri del “Circuito del Chienti e Potenza” con lo stimolante impegno a cronometro che decreterà il vincitore assoluto e delle categorie: fino al 1935, fino al 1950 e fino al 1965, con riconoscimenti anche per la partecipazione Femminile e Young. Il successo assoluto ha visto il susseguirsi per sei volte nell’albo d’oro del settempedano Pietro Caglini sempre sull’inglese Matchless, mentre a quota quattro troviamo il suo concittadino Gian Paolo Paciaroni, che si è imposto nelle ultime quattro edizioni con moto Benelli e Guzzi. Sabato 31 agosto, dopo le operazioni preliminari dalle ore 15 alle 16,30 all’Abbadia di Fiastra, la parte turistico-culturale scatterà alle ore 17,00 con un itinerario che toccherà Loro Piceno, dove si visiterà la “Cantina Vino Cotto Il Lorese” e successivamente il Parco Archeologico di Urbisaglia di grande interesse storico d’epoca romana. In serata è previsto il rientro all’Abbadia di Fiastra. Domenica 1 settembre via ai cronometri meccanici con la “Rievocazione”. Coreografica partenza da Piazza della Libertà e due giri sul percorso Tolentino-San Severino Marche-Serrapetrona-Caccamo-Belforte del Chienti-Tolentino, con le sezioni a cronometro di San Severino e Serrapetrona da ripetere due volte. Le premiazioni con i saluti finali dello staff organizzatore saranno all’Agriturismo “Ponte degli Schiavi” a Camporotondo di Fiastrone.

29/08/2019 09:10
San Severino, Rodica Moli vince il concorso "Una Ragazza per il Cinema" (FOTO)

San Severino, Rodica Moli vince il concorso "Una Ragazza per il Cinema" (FOTO)

Belle le 15 ragazze in gara, bella la serata a livello climatico e bella la suggestiva location di Piazza del Popolo a San Severino Marche. La finale regionale del concorso nazionale Una ragazza per il cinema, svoltasi nella serata di martedì 27 agosto, è stata un successo, ancor più per la 17enne Rodica Moli di Fano che si è aggiudicata titolo e coroncina succedendo a Irida Nasic di Tolentino. Molto alta, fisico tonico e scolpito, capelli castano chiari e occhi di ghiaccio richiamando le origini russe, la Rodi si era già messa in luce nelle varie selezioni provinciali e partiva come una delle favorite. Una predestinata, tuttavia la giovane fanese l’ha spuntata solo in volata sulla seconda classificata, la 20enne Kerry Montemaggio di Montegiorgio. Quest'ultima rappresenta forse la tipologia di concorrente più vicina alle caratteristiche del concorso, unica manifestazione che ingloba l’avvenenza estetica con la passione per la recitazione e per il cinema. La Montemaggio infatti ha un viso particolarmente espressivo, da attrice. Al terzo posto Lucia Verdoni, 20enne di Treia e quarta la più formosa e sensuale del lotto, la 24enne Ducka Brocani di Agugliano. Per questo poker e per altre tre ragazze (Alice Lanzoni 16 anni di Appignano, Ilaria Tiberi 23 Montecassiano e Alice Nataloni 16 Porto Sant’Elpidio) che hanno ottenuto le ambite fasce, è stata guadagnata la partecipazione alla 31° finale nazionale che si terrà il 9 settembre al Teatro Antico di Taormina. La serata di gala settempedana è stata condotta da Febo Conti e Giusi Minnozzi. Le modelle sono state votate da una giuria composta da rappresentanti del mondo delle istituzioni, dell'imprenditoria, dello spettacolo e del giornalismo, presieduta dal sindaco di San Severino Rosa Piermattei. La finale è stata impreziosita da intrattenimenti musicali affidati all’applauditissimo duo composto da Emanuele Saltari di San Ginesio e dalla baby settempedana Nicole Marzaroli, mentre Andrea Polverini ha riproposto i successi di Vasco Rossi. Mattatore come suo solito il comico Piero Massimo Macchini che ha fatto ridere gli spettatori con battute sulle Marche e i marchigiani.    

28/08/2019 15:36
Camerino, torna Rock Varano: il programma dell'edizione 2019

Camerino, torna Rock Varano: il programma dell'edizione 2019

Rock Varano riaccende gli amplificatori: torna a Camerino il concertone rock che chiude l'estate dell'entroterra. Con un format tutto nuovo ma i valori di sempre, questo fine settimana (31 agosto/1 settembre) torna nella città ducale Rock Varano, per la sua undicesima edizione. Indubbiamente, per intere generazioni, l'appuntamento di fine estate ha segnato la nascita di amori ed amicizie ed è stato una fabbrica di ricordi e momenti indimenticabili. Dopo uno stop di qualche anno, l'organizzazione non ha più voluto far mancare l'estate camerte di quello che ormai, per tradizione di intere generazioni, era considerato l'appuntamento per antonomasia all'insegna dell'amicizia e della voglia di stare insieme sotto ad un buon palco musicale. Ma Rock Varano cresce e quest'anno si propone per la prima volta con due importanti novità: sarà una due giorni di rock, sia sabato 31 agosto che domenica 1 settembre, e inizierà dalle 18 fino a tarda notte, perché con l'aiuto di tante realtà locali diventa anche una proposta street food con tante particolarità e tipicità del luogo. Un evento, organizzato dalla Pro Loco di Camerino e possibile sempre grazie al patrocinio del Comune di Camerino e la collaborazione di Contram e Distilleria Varnelli, che sarà ospitato negli spazi dell'ex City Park, di fronte al Sottocorte Village in via Madonna delle Carceri, la nuova piazza della città di Camerino. A farla da padrone, tra piatti tipici, primi, panini, griglia accesa tutto il giorno, gelato, ciambelle fritte, affettati e formaggi e tanto altro ancora, sarà come sempre la musica. Sabato sul palco saliranno 6 band, nella più classica staffetta musicale alla quale Rock Varano ci ha abituati per tutte le precedenti edizioni. In ordine sparso, suoneranno la Prode Società Merende, le Colonne d'Ercole, i Mosquitoes, i Mad Dogs, gli Echo e i Revival, spaziando tra gipsy punk e rock anni '60, '70, '80, mentre super ospiti della domenica saranno i Mortimer McGrave con il loro ormai famosissimo rock celtico, con un'anteprima di dj set in stile rock a cura di Dj Poldo. Sarà possibile raggiungere Rock Varano con il servizio bus navetta gratuito, con partenze alle 20 e alle 22,30 da San Severino, alle 21,15 da Matelica e alle 20,15, 21,30 e 22,45 a Castelraimondo: occorre prenotare ai numeri 348.7103662 (Eleonora) e 329.7845252 (Stefano). Rock Varano diventa ancora di più ecofriendly e attento all'ambiente: tutto il materiale che sarà utilizzato per la somministrazione sarà 100% biodegradabile. 

28/08/2019 14:56
San Severino, Piazza del Popolo ospita la crono del circuito storico Chienti e Potenza

San Severino, Piazza del Popolo ospita la crono del circuito storico Chienti e Potenza

Piazza Del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche, torna ad essere vetrina per un importante appuntamento dedicato ai motori. Questa volta farà da cornice alla crono dello storico Circuito Chienti e Potenza, rievocazione del tracciato che un secolo fa venne presentato per la prima volta sul percorso Tolentino – San Severino Marche – Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti. L’evento organizzato dal Caem, il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano, viene puntualmente riproposto dalla fine degli anni Ottanta. La carovana su due ruote partirà sabato (31 agosto) da Tolentino e concluderà l’appuntamento sulle strade locali domenica 1 settembre. La manifestazione, inserita nel calendario dell’Asi, vedrà sulle nostre strade moto e sidecar costruite entro il 1950, con l’ammissione di esemplari costruiti entro il 1965 se di particolare interesse storico. Lo start all’Abbadia di Fiastra nel pomeriggio di sabato con la concentrazione e le iscrizioni dei partecipanti dalle ore 15 alle ore 16 presso “La Foresteria”. Alle ore 17,30 partenza per il giro turistico in direzione Loro Piceno e visita alla cantina vino cotto “Il Lorese” poi sosta anche al parco archeologico di Urbisaglia e ritorno all’Abbadia di Fiastra per la cena. La giornata di domenica (1 settembre) prevede due giri del percorso storico con partenza da piazza della Libertà di Tolentino. Due le sezioni di rilevamenti cronometrici, da ripetere per ogni giro, nella bella piazza del Popolo, a San Severino Marche appunto, e nel suggestivo centro di Serrapetrona. Le premiazioni finali a Camporotondo di Fiastrone dove si terrà la consegna anche della targa al vincitore del “3° Memorial Luca Lausdei”.  

28/08/2019 13:40
Un tuffo nel Medioevo:  a Camerino, Fiuminata e Belforte arriva "il Trovastorie della Marca”

Un tuffo nel Medioevo: a Camerino, Fiuminata e Belforte arriva "il Trovastorie della Marca”

Un mese di appuntamenti diffusi tra rocche e castelli per Camerino, Fiuminata e Belforte del Chienti. È “Il Trovastorie della Marca”, novità assoluta che sarà un tuffo nel Medioevo, con appuntamenti diversi dislocati nei tre Comuni pronti a rivivere l’atmosfera dei costumi dell’epoca, tra l’1 settembre e il 12 ottobre. “Abbiamo deciso, insieme a Fiuminata e Belforte, di unirci ed essere i promotori di un programma comune per un cartellone che oltre a proporsi come una bella novità – spiega Giovanna Sartori, assessore alla cultura e turismo di Camerino – vuole essere anche un segnale di collaborazione e forte volontà di pensare sempre con più frequenza insieme per il nostro territorio. È solo un punto d’inizio”. Si parte l’1 settembre da Camerino col Torneo di Arco storico. Il 15 settembre a Fiuminata si svolgerà “Rocche di frontiera”, una giornata medievale alla Roca di Santa Lucia; il 22 settembre ancora Camerino protagonista con “La storia in Piazza”, un percorso alla scoperta della città e degustazioni medievali. Domenica 12 ottobre Belforte chiuderà la manifestazione con “Letture e Giochi itineranti”. Arcieri da tutti Italia faranno tornare Camerino nel Medioevo (domenica 1 settembre) per il “Game of bows- Il Trono dei Da Varano, secondo Memorial Riccardo Milani”, torneo di arco storico valevole per il campionato Fitast 2019, organizzata dagli Arcieri De Varano di Camerino. Per la prima volta dopo il sisma, torna nella città ducale la manifestazione nata proprio per le vie camerti, che è stata l’ultima che si è svolta nel centro storico prima del terremoto: era il 23 ottobre 2016. “I partecipanti troveranno una Camerino molto diversa da come l’hanno lasciata, per noi è una grande emozione tornare in piazza a tirare con l’arco e far rivivere quei luoghi che oggi sono così silenziosi” spiega Marco Aureli, presidente dell’associazione Arcieri De Varano. Domenica (1 settembre) dalle 9 alle 14 sono attesi oltre 200 arcieri da tutta Italia per la gara che si svolgerà su un percorso di 20 piazzole, con partenza dall’orto botanico passando per Gioco del pallone, fino ad arrivare a Piazza Cavour dove tutti potranno assistere alla gara. Si scenderà poi per Porta Caterina Cibo tornando così Sotto le piante. Finita la gara e dopo pranzo, le premiazioni si svolgeranno al Sottocorte Village intorno alle 16. “È una manifestazione che svolgevamo in centro e al centro abbiamo deciso di continuare a viverla: tutto è pensato per Camerino – commenta Aureli - Giriamo tante città e Borghi in diverse Regioni, ma abbiamo sempre avuto a cuore il fatto di poter tornare a vivere questa manifestazione in città, dopo la breve parentesi a Castello di Fiuminata, dove comunque è stato un piacere e un successo. Un ringraziamento per la grande collaborazione dell’Università di Camerino, il Comune, l’Associazione Corsa alla Spada e Palio e tutti ragazzi che lavorano per questo. Basti pensare che tiriamo su bersagli interamente fatti a mano”.

28/08/2019 10:59
Palio San Ginesio 2019, il consorzio Arcale: "Un'esperienza innovativa e da ripetere"

Palio San Ginesio 2019, il consorzio Arcale: "Un'esperienza innovativa e da ripetere"

È un bilancio davvero positivo quello che si può tirare al termine della 50/ma edizione del Palio di San Ginesio. E la soddisfazione di come sono andate le cose si coglie bene nelle valutazioni del sindaco Giuliano Ciabocco, soddisfatto per “la presenza massiccia di spettatori sia alle gare equestri ma anche alla mostra fotografica e a tutti i numerosi eventi collaterali. Un'edizione memorabile che offre segnali positivi e incoraggianti di ripresa”. Meglio delle parole parlano i numeri. Ecco alcuni dati: 73 mila persone raggiunte solo attraverso Facebook con quasi 12 mila interazioni ai contenuti, 125 manifesti affissi, oltre 2000 volantini distribuiti nei comuni limitrofi ricadenti nelle province di Macerata e Fermo, una conferenza stampa di presentazione avvenuta nella sede del palazzo regionale alla presenza dell'Assessore Moreno Pieroni e articoli pubblicati nelle maggiori testate. Il successo è stato reso possibile “anche e soprattutto - sottolinea il sindaco - grazie a un ottimo lavoro di squadra svolto dai componenti dell'Associazione Tradizioni Sanginesine insieme a tutti i collaboratori che vi hanno preso parte: figuranti, speakers, fotografi, relatori, operai del comune, polizia locale, protezione civile, volontari di soccorso e tutte le professionalità che hanno voluto offrire il loro contributo”. Un grazie speciale, infine, il sindaco Ciabocco lo ha rivolto a tutti gli sponsor che hanno creduto nell'evento simbolo dell’identità sanginesina. Fra le iniziative va segnalato il successo della mostra fotografica sponsorizzata dal Consorzio Arcale. “Siamo davvero soddisfatti - ha detto Giorgio Gervasi, presidente del Consorzio - della risposta ottenuta in termini di pubblico. Il Consorzio è in parte nuovo per questo tipo di sponsorizzazioni, ma il successo della mostra fotografica ci ha mostrato una strada nuova per costruire quell’interazione con il territorio e le persone che una società importante come la nostra ha interesse a coltivare. La cultura è un veicolo potente di crescita civile e sociale, e un’azienda non può trascurare le ricadute che derivano da queste iniziative. Per noi è stata un’esperienza nuova ma contiamo di ripeterla in forme e modi che adesso non saprei immaginare”.   

27/08/2019 17:20
In piazza a Porto Recanati arriva lo scivolo acquatico alto 11 metri

In piazza a Porto Recanati arriva lo scivolo acquatico alto 11 metri

C’è grande attesa e curiosità a Porto Recanati per l’evento - Slide The City Porto Recanati - che vedrà l’arrivo di un maxi scivolo acquatico lungo Piazza Brancondi nelle giornate di Venerdì 30 Agosto, Sabato 31 Agosto e Domenica 1 Settembre.  Un maxi gonfiabile alto ben 11 metri, con due corsie parallele, trasformerà la piazza di Porto Recanati in un vero e proprio parco acquatico dove adulti e bambini con più di 7 anni potranno divertirsi e sfidare amici e parenti utilizzando le ciambelle gonfiabili o in discesa libera.  L’attrazione sarà aperta venerdì 30 agosto dalle ore 15,00 alle ore 22,30; sabato 31 agosto dalle ore 10,00 alle 22,30; per concludere domenica 1 Settembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00.  Numerosi i pacchetti ingresso messi a disposizione per i partecipanti per divertirsi nel maxi gonfiabile: Si parte con 3 euro per una singola discesa; 5 euro per tre discese, fino ad arrivare all’abbonamento giornaliero che consente di effettuare discese illimitate per l’intera giornata. Disponibile infine un abbonamento valido per tutti e tre i giorni con discese illimitate al costo di 15 euro. Ad accompagnare le numerose scivolate dei partecipanti, ci sarà l’intrattenimento musicale di deejay emergenti locali e la possibilità di usufruire dei numerosi punti ristoro che la città di Porto Recanati da sempre offre. L'evento è sponsorizzato dalla storica gelateria Guido e dal lounge bar gelateria Giorgio di Porto Recanati.

27/08/2019 17:16
Macerata, Festa di San Giuliano 2019: tutte le modifiche alla circolazione stradale

Macerata, Festa di San Giuliano 2019: tutte le modifiche alla circolazione stradale

Queste le modifiche alla circolazione e alla sosta in arrivo per le festività di san Giuliano. Compleanno di Macerata mercoledì 28 agosto. Divieto di sosta in piazza Mazzini dalle ore 14 alle 02. Divieto di transito in via degli Orti e in vicolo dello Sferisterio, dalle ore 20 fino al termine. Dalle ore 21, il traffico di via Santa Maria della porta e via Basily non potrà accedere in piazza Mazzini e saranno segnalate vie alternative anche con inversione del senso di marcia nel tratto tra via Basily e via Padre Matteo Ricci. I veicoli dei residenti in uscita da via Lauro Rossi e via Ciccarelli saranno indirizzati verso via Santa Maria della Porta. Festa patronale di san Giuliano e fiera del 30 e 31 agosto. Divieto di sosta dalle 10 del 30 agosto, fino alle 3 del 1° settembre: piazza Mazzini - piazza Battisti – via Gramsci – piazza Oberdan - corso Matteotti  via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - Piazza Annessione (tutta la piazza) -  via Padre Matteo Ricci (area prospiciente il civico 92) - viale Trieste - piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso). Processione del 31 agosto. Divieto di sosta e di circolazione nella zona di piazza Strambi e per la processione dalle ore 16 alle 21 Circolazione nel centro storico. Dalle ore 12 del 30 agosto fino all’1 del giorno successivo e dalle ore 8,30 del 31 agosto fino all’1 del giorno successivo, divieto di transito in via Zara all’altezza dell’incrocio con via Armaroli. Divieto di transito in via Armaroli, all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto  compreso tra l’incrocio via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio coperto. Divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli autorizzati e veicoli per operazioni di carico e scarico (fino alle ore 15 del 30 agosto e fino alle ore 10 del 31 agosto), divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede, per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati. Dalle ore 21 alle 24  del 30 agosto e dalle ore 21 alle ore 24 del 31 agosto, divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a pizza della Libertà). Fiera del 30 e 31 agosto. Divieto di transito, nelle vie interessate dalla Fiera dalle ore 12 del 30 agosto nelle zone di viale Puccinotti, viale Trieste Piazza Nazario Sauro, corso Cavour (con percorsi alternativi su via roma e via Cioci), area giardini Diaz, piazza Garibaldi  Gli  AUTOBUS di linea e urbani   potranno transitare per i Giardini Diaz da piazza Pizzarello – Via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi, viale Piave o via Mameli ,via Mugnoz e via Tucci. Parcheggio per residenti. A partire dalle ore 7  del 30 agosto, fino alle 14 del 1° settembre i veicoli  con permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interessate dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM, un permesso per usufruire delle stesse agevolazioni. I veicoli muniti di permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. Sospensione rilascio permessi temporanei per la Z.T.L. dalle ore 12 del 30 agosto fino alle ore 3 del 1° settembre. Spettacolo pirotecnico del 31 agosto. Si terrà dalle ore 23,30 circa a valle di viale Leopardi e sarà vietata la sosta e la circolazione nelle zone interessate indicate da segnaletica al momento. In particolare dalle ore 22,30 sarà istituito il divieto di transito in viale Leopardi e il traffico sarà temporaneamente deviato in Rampa Zara verso il centro storico con uscita su Porta Picena. Senso unico alternato in corso Cairoli, regolato dalla Polizia Locale, in modo da consentire la circolazione verso il quartiere Pace ed il centro storico Altri provvedimenti riguardano la zona del Luna park in piazzale De Gasperi a Villa Potenza e sono segnalati sul posto. Parcheggi: ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura durante le festività patronali. Dalle ore 19 del 30 agosto, fino alle ore 8 del 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del ticket nei parcheggi gestiti da APM, tutti aperti 24 ore su 24: Parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), Parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il Parcheggio centrale di via Armaroli. Nella struttura coperta, nei giorni 30 e 31, dalle 7 alle 21 la tariffa oraria è di € 1,20 mentre nella fascia oraria notturna, dalle 21 alle 7, scende a € 0,50/ora. Il 31 agosto, sosta gratuita per gli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Il parcheggio Direzionale, in via Carducci, resterà aperto H24 con queste tariffe: 7-13 1 euro/ora dalle 13 alle 21 50 centesimi /ora dalle 21 alle 7 1 euro/ora con una tariffa massima giornaliera di 4 euro. Divieto vendita e somministrazione bevande in vetro e lattine:per motivi di sicurezza e incolumità,riguarderà il territorio del Centro Storico e le zone interessate dalla fiera e dalle manifestazioni dalle ore 19 alle ore 24 del 30 agosto  e dalle ore 13 fino al termine delle manifestazioni del 31 agosto.  

27/08/2019 16:16
Montefano, grande successo per l'evento del bere responsabile alla Casa Vinicola Accattoli

Montefano, grande successo per l'evento del bere responsabile alla Casa Vinicola Accattoli

“Facciamo vino da tre generazioni per tutte le generazioni, con la volontà, soprattutto nei confronti dei più giovani, di diffondere una cultura del vino che sia passione, non eccesso”. Così Anastasia Accattoli, titolare dell’omonima casa vinicola montefanese, commenta il successo del secondo appuntamento con “Wine not?”, calendario di eventi che hanno portato in cantina mondi apparentemente lontani da quello del vino. Sabato 24 agosto tra street food, musica live e wine cocktails, sono stati soprattutto i più giovani i protagonisti dell’iniziativa. “Abbiamo voluto dare spazio alle nuove generazioni anche nell’organizzazione – spiega la Accattoli – Dalla musica live con il giovanissimo Duo Metrika, allo street food della cucineria Danò di Recanati, passando per i cocktails realizzati con i nostri vini e ideati per l’occasione da un altrettanto giovanissima Ilary Pagan”. E la risposta è stata più che positiva: circa duecento le persone che hanno preso parte alla serata. Al centro anche e soprattutto il bere responsabile: sono stati infatti distribuiti tra i partecipanti degli etilometri. “Come mamma di quattro figli adolescenti, sento sulle spalle il dovere di trasmettere ai più giovani l’importanza di un consumo coscienzioso. Fare cassa non ci interessa. Bere vino è un piacere che nulla ha a che vedere con la ricerca ostinata dell’ebrezza. Dentro ad un calice, c’è la storia del terreno che ha generato la vite, dell’uva, delle mani che l’hanno trasformata. L’alcol è solo una piccola, insignificante parte di questo meraviglioso racconto”. Tanti i progetti in cantiere per i prossimi mesi. Uno su tutti: “La vendemmia di settembre ci porterà un vino nuovo che presenteremo con un evento ad hoc il prossimo 13 ottobre” conclude la Accattoli.

27/08/2019 15:32
Tolentino, Premio Ravera 2019, tra gli ospiti: Fausto Leali, Michele Zarrillo e Donatella Rettore

Tolentino, Premio Ravera 2019, tra gli ospiti: Fausto Leali, Michele Zarrillo e Donatella Rettore

Ritorna una nuova grande edizione del Premio dedicato a Gianni Ravera, nato per ricordare un marchigiano, uno dei nomi più famosi del music establishment italiano: un appuntamento unico atteso e prestigioso nel panorama nazionale, che l’Amministrazione Comunale e l'Associazione Pro Loco TCT annunciano per sabato 7 Settembre nella suggestiva Piazza della Libertà, di Tolentino, alle ore 21.15. Tanti ospiti illustri del panorama nazionale sul palco del Premio che quest’anno sarà condotto da una vera regina della televisione italiana, simpatica, bravissima, coinvolgente, unico il suo stile di conduzione, tra le più amate dagli italiani: Mara Venier. A settembre, Mara, torna su Rai1 a “Domenica in” e poi avrà un nuovo grande show serale, e prima, appuntamento a Tolentino per il Premio Ravera, dove la grande canzone italiana racconta parte della storia del nostro paese e dei nostri ricordi, attraverso le vere voci dei protagonisti, artisti e personaggi del mondo della musica e dello spettacolo italiano per una vera festa della musica con:   Michele Zarrillo  Una carriera costellata di successi, partita nel 1979 con la vittoria al Festival di Castrocaro, firmato proprio Gianni Ravera. Da quel momento in poi, l’artista ha dato alle stampe dieci album in studio, due live, quattro raccolte e partecipando ben dodici volte al Festival di Sanremo, tanti brani meravigliosi da “Una rosa blu” a “5 giorni” dal “La notte dei pensieri” a “Mani nelle mani”. Fausto Leali  In pista dal 1960, il suo primo successo risale al 1967 con la canzone “A chi” e da allora è rimasto tra i più amati cantanti da tutte le generazioni. Lui è una forza della natura: una voce unica, che continua a farci sognare con brani come “Mi manchi e Io amo”! Donatella Rettore  Intensa interprete e figura d’avanguardia, tra i suoi pezzi cult, il  2019 segna il quarantennale di Splendido Splendente, un personaggio che negli ultimi decenni ha saputo interpretare sempre qualcosa di “oltre” rispetto al periodo, sia nel modo di comporre che nel portare in scena la creatività. Marco Masini  Un artista straordinario, amatissimo dai giovani, sempre presente nei migliori format musicali televisivi. Le sue canzoni appartengono alla più bella canzone pop-d’autore, e sanno emozionare. È stato il vincitore del Festival di Sanremo con il brano “L'uomo volante”, ha venduto oltre sette milioni di copie in tutto il mondo. Ronn Moss  Un’occasione per conoscere da vicino la star americana, l’ attore che ha interpretato per 25 anni Ridge Forrester nella soap opera “Beautiful”, entrando nelle case di milioni di italiani e che è tornato al suo primo amore: la musica. Ci svela la sua passione per la musica italiana! Orietta Berti  Un volto televisivo oltre che musicale, gradito ritorno per colei che continua a mietere successi e consensi conquistando il pubblico con la sua splendida voce e con la simpatia e l'ironia che la distinguono. Enzo De Caro  Regista di cinema e d’opera, attore di Tv, cinema e teatro.. Una carriera incredibile che parte dalla comicità unica della Smorfia con il grande Massimo Troisi e con Lello Arena, al successo di “Provaci ancora Prof.” in compagnia di Veronica Pivetti e “L’amore Strappato” con Sabrina Ferrilli. E poi la sua passione per la musica che lo ha visto collaborare con artisti di fama internazionale. Michele Pecora  L’ideatore e direttore artistico del premio Ravera, autore di successi come “Era lei”, è tornato straordinariamente sulla scena della musica italiana con il brano intitolato “I poeti”, una canzone di ispirazione pura con un testo profondo e una produzione musicale al passo con i tempi che ha conquistato il pubblico di ogni età, dopo il successo televisivo dello show  di Rai1 “Ora o mai più” presentato da Amadeus. E poi tante altre sorprese in una grande e imperdibile notte di musica e di emozioni, destinata ad attirare a Tolentino un notevole afflusso di pubblico e a porre ancora una volta la Città e il territorio alla ribalta dei media nazionali con sicuro ritorno di immagine e di promozione del territorio stesso.      

27/08/2019 15:10
Tolentino, Dono dei Ceri a San Nicola: il programma del corteo storico

Tolentino, Dono dei Ceri a San Nicola: il programma del corteo storico

Si rinnova, come tutti gli anni, l’antica tradizione del dono del “cero bello et fiorito” a San Nicola e a San Catervo grazie alla rievocazione storica proposta dall’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino Dono dei Ceri. Giunto alla XXVI edizione, per due giorni, l’evento proporrà autentiche atmosfere medioevali riproponendo un coinvolgente corteo storico e ricostruendo il momento in cui tutte le corporazioni, oltre alla Municipalità, donavano un grande cero ai Santi patroni della Città, la cui cera, materiale particolarmente prezioso in quell’epoca, veniva utilizzata per poi costruire candele votive che venivano fatte ardere in segno di devozione durante tutto l’anno. Questo il programma della rievocazione storica: Sabato 31 agosto alle ore 21 in piazza della Libertà, tiro con l’arco storico con la partecipazione degli Arcieri Storici Turmalyncis Belforte e giochi medioevali di destrezza, forza e velocità, serata valida per l’assegnazione del palio 2019. Domenica 1 settembre, alle ore 16.30 per le vie e le piazze del centro storico corteo arricchito dalla partecipazione di Furia et Gratia Associazione tamburi, danzatrici e sbandieratori di San Ginesio, dell’associazione Pro castello “Castello a Monte” di San Severino Marche, del Gruppo storico Fiuminata, della rievocazione del “Solenne Ingresso” di Senigallia, dei tamburini “Tympana Rsymundi” e dei “Danzatori e musici Camerti”. Alle ore 17 in piazza della libertà spettacolo di tamburini, sbandieratori e balletti medioevali dei gruppi ospiti. A seguire esibizione “saluti in danza” con la partecipazione dei bambini in abiti d’epoca guidati dall’insegnante Martina Quadraroli. Assegnazione del Palio 2019. Alle ore 19 alla Concattedrale di San Catervo solenne cerimonia di offerta dei Ceri Fioriti et Belli all’urna del Santo Catervo, Patrono della Città di Tolentino. Alle ore 19.30, alla Basilica di San Nicola solenne cerimonia di offerta dei Ceri Fioriti et Belli all’urna del Santo Nicola, co-Patrono della Città di Tolentino. Tutti gli aventi sono ad ingresso gratuito. La XXVI edizione del Corteo Storico Città di Tolentino Dono dei Ceri è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, erano presenti i Consiglieri comunale Silvia Gattari e Silvia Tatò, da Silvano e Sara Ronconi dell’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino Dono dei Ceri e dalle insegnanti Gianna Raponi e Martina Quadraroli. Si informa, inoltre, che è ancora possibile partecipare in quanto sono disponibili diversi abiti che potranno essere indossati in occasione delle due serate. Basta rivolgersi all’organizzazione. Dono dei Ceri: il percorso  Il programma della manifestazione prevede che il corteo storico nella giornata di domenica 1 settembre segua il seguente itinerario con partenza alle ore 16:00: Via del Mattatoio, Via Pallotta I tratto, Piazza Cavour, Via Pallotta Il tratto, Piazza V. Porcelli (sosta), Via Gramsci, Via F. Filelfo, Piazza Martiri di Montalto, Piazza N. Mauruzi, Via F. Filelfo, Piazza della Libertà, Via San Nicola, Piazza San Nicola (sosta), Via Oberdan, Corso G. Garibaldi, struttura in legno presso la Chiesa di San Catervo (sosta),Corso G. Garibaldi, Piazza della Libertà. A questo proposito il Comando di Polizia Locale ha emesso un'ordinanza con la quale la circolazione viene temporaneamente disciplinata come di seguito specificato: Piazza Mauruzi: il giorno sabato 31 agosto 2019 dalle ore 17:00 alle ore 24:00 ed il giorno domenica 1 settembre dalle ore 14:00 alle ore 24:00 è disposto il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito nell'intera Piazza estesi a tutti i veicoli. Piazza della Libertà: il giorno sabato 31 agosto 2019 dalle ore 17:00 alle ore 24:00 è vietato il transito veicolare e il divieto di sosta ivi presente è esteso a tutti i veicoli. Via del Matattoio: il giorno domenica 1 settembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 24:00 è disposto il divieto di sosta con rimozione lungo il fronte dell'ex Mattatoio. Piazza V. Porcelli: il giorno domenica 1 settembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 24:00 è disposto il divieto di sosta con rimozione nel piazzale antistante la Casa di Riposo. Il personale incaricato provvederà lungo il percorso del corteo storico a sospendere temporaneamente il transito veicolare durante il passaggio della sfilata, alle chiusure e dalle necessarie deviazioni di traffico, fino al ripristino della completa fruibilità delle sede stradale.      

27/08/2019 14:59
La carica dei 4mila per il Phoenix festival: grande successo per Camerino

La carica dei 4mila per il Phoenix festival: grande successo per Camerino

Oltre 4000 presenze in due giorni, 100 volontari giovanissimi al lavoro, famiglie, ragazzi e non solo. È il bilancio del Phoenix festival dopo la prima edizione che ha visto Camerino protagonista in due giorni di grande musica con i concerti della Bandabardò e i Pinguini Tattici Nucleari. Un’onda di energia e allegria capace di trascinare nella città ducale persone dall’Umbria a Fabriano, dalla costa al Fermano, oltre a tutto il territorio circostante. Qualcuno ha campeggiato in località Le Calvie, altri sono arrivati per cena. Non è mancato un giro nel centro della città per la Bandabardò che ha visto con i suoi occhi le ferite del sisma. Una prima edizione che è stato un vero successo e ha mostrato una “rinascita dalle ceneri” come per la fenice che dà il nome al festival, di Camerino grazie a un lavoro di squadra, come sostiene Marco Belardinelli, presidente del Movimento giovanile Panta Rei. “Siamo veramente soddisfatti per la riuscita dell’evento che non era affatto scontata. Siamo riusciti a farcela lavorando intensamente un mese, mattina e sera, ma volevamo da subito riuscire a organizzare in città un festival del genere. L'obiettivo era portare a Camerino persone e soprattutto giovani, nel periodo estivo in cui solitamente non c’è gente: tante famiglie e tanti giovani tutti insieme non si vedevano da tempo ed è bello che con la musica si riesca a farlo – commenta Belardinelli –. Siamo riusciti ad avere a Camerino due gruppi molto noti sul panorama musicale. Un ringraziamento alla Pro Loco e a Musicamdo per la collaborazione è doveroso così come al Comune di Camerino che ha subito sostenuto la nostra iniziativa che rappresentava una scommessa. Abbiamo ottenuto anche il patrocinio della Regione e un grazie da parte nostra va anche alle protezioni civili di Camerino, Castelraimondo e Corridonia per l’eccellente servizio. Questo – conclude Belardinelli – per noi è stato un inizio, quindi l’appuntamento è all'anno prossimo per la seconda edizione a cui abbiamo già iniziato a lavorare".

27/08/2019 14:40
Civitanova C'entro, penultimo mercoledì sera di shopping: arrivano i XGiove

Civitanova C'entro, penultimo mercoledì sera di shopping: arrivano i XGiove

Sta per chiudersi l’estate e “Civitanova C’entro”, rassegna con base mobile nel centro cittadino, ideata dall’Associazione Commercianti Centriamo con il sostegno del Comune di Civitanova si appresta a celebrare gli ultimi mercoledì sera dedicati allo shopping serale, tra musica e divertimento.  Mercoledì 28 alle ore 21, dopo la consueta apertura con il dj set, sul palco montato in via Duca degli Abruzzi, saliranno i XGiove! gruppo musicale pop che nasce nelle Marche nel settembre 2018. La band, formata da Nicolò Buccioni, Giacomo Strappa, Ludovico Bartolozzi, Andrea Massetti e Federico Piermartire, in realtà nasce dalle ceneri dei ContrabbanD, un gruppo di punta delle feste di piazza del territorio marchigiano, con alle spalle più di 700 concerti, attivo dal 2011 al 2018. Il 28 febbraio 2019 esce il primo EP autoprodotto, intitolato “3, 2, 1” anticipato dai singoli “Notte cosmica” e “Una vita che non fa x te”. Il 17 marzo 2019 si aggiudica il premio Alex Baroni, classificandosi al primo posto del Festival dell’Adriatico. Il 7 giugno 2019, il giorno precedente la sua prima performance in pubblico, entra di diritto tra i 16 finalisti del concorso nazionale “Sanremo Rock & Trend” conquistandosi un terzo posto assoluto (su 1045 concorrenti) e il progetto viene descritto come una delle più influenti pop band della futura scena mainstream nazionale. Civitanova C’entro, dopo la data con i Xgiove!, si concluderà poi il prossimo 4 settembre con l’ultimo appuntamento dell’edizione, Antuan& i suoi Scagnozzi, un quartetto swing & roll che spazia nel panorama musicale internazionale reinterpretando i grandi classici in chiave swing.  

27/08/2019 10:15
Porto Recanati, Palio Velico di San Giovanni 2019: vince il quartiere Sammarì

Porto Recanati, Palio Velico di San Giovanni 2019: vince il quartiere Sammarì

Il quartiere Sammarì si aggiudica la 22° esima edizione il Palio Velico di San Giovanni. Domenica 25 agosto il Circolo Vela Porto Recanati ha, come di consueto, organizzato la manifestazione la cui formula ricorda un po’ quella del Palio di Siena, con imbarcazione e timoniere che vengono assegnati ai vari quartieri attraverso un sorteggio. Dopo la benedizione dei velisti da parte di don Luca Beccacece, è cominciata la gara. La competizione, che è stata molto appassionante e combattuta, ha visto Francesco Baldoncini, con i colori di Sammarì, trionfare sugli altri timonieri. Al secondo posto Leonardo Giuliani per Scossicci del Sole, al terzo posto Santa Maria in Potenza con Alessandro Baldoncini, al quarto Ettore Garavaglia con i colori di Montarice, al quinto posto “ex aequo” Castelnou con il timoniere Emanuele Dignani, Centro Storico con Maud Garavaglia ed Emanuele Zannini ed Europa con Giulia Zannini.

26/08/2019 17:30
La Banda della Marina inaugurerà il Settembre Musicale Montecosarese 2019: il programma

La Banda della Marina inaugurerà il Settembre Musicale Montecosarese 2019: il programma

Inizia col botto la trentaduesima edizione del Settembre Musicale Montecosarese, rassegna di musica classica organizzata dalla corale Santa Cecilia, dal comitato Giovani Allegri e dal blog Montecorriere, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Montecosaro. “Sarà addirittura la Banda Musicale della Marina, uno dei più prestigiosi e antichi complessi bandistici militari italiani a battezzare questa edizione del Settembre Musicale - dichiara il direttore artistico Giorgio Quattrini –. Ciò avverrà sabato 7 settembre in piazza Trieste (in caso di maltempo nella chiesa S. Agostino), alla presenza di molte autorità civili e militari. Uno straordinario e irripetibile concerto che permetterà a Montecosaro di salire alla ribalta nazionale". Quindi sarà la volta, sabato 14 settembre al teatro delle Logge, di un Concerto in onore di Gervasio Marcosignori, il poeta della fisarmonica, scomparso da qualche anno, che a Montecosaro ha tenuto molti indimenticabili concerti. Ad omaggiarlo, un duo di fisarmoniche di altissimo livello: il campione del mondo Giuliano Cameli e l’ambasciatore della fisarmonica Antonino De Luca. Sempre al teatro delle Logge, venerdì 20 settembre, si terrà un Concerto per Contralto e Pianoforte in memoria del grande baritono Sesto Bruscantini, nell’anno del centenario dalla sua nascita. Di origini montecosaresi e molto legato al paese, si è già avuta la fortuna di poterlo ascoltare anche in passato al Settembre Musicale. Si esibirà, inoltre, la sua allieva Maria Rosaria Abategiovanni, accompagnata al pianoforte dal M° Camillo Valenti. Inframezzate da letture riguardanti il Maestro e il suo stretto rapporto con Montecosaro, il duo eseguirà musiche dei suoi autori preferiti permettendo di sfruttare al meglio la sua meravigliosa voce e la sua straordinaria presenza scenica. Protagonista del concerto di sabato 21 settembre, sarà il superbo Organo Callido della chiesa Sant’Agostino, da poco riaperta dopo accurato restauro. A suonarlo sarà il M° Maurizio Maffezzoli, che accompagnerà anche il mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, la tromba di Federico Perugini e la corale Santa Cecilia di Montecosaro, in un’atmosfera di fine ‘700 (epoca di costruzione dell’organo). Il Settembre Musicale Montecosarese, come al solito, terminerà con una maestosa Rassegna Corale che si terrà sabato 28 settembre, sempre nella chiesa Sant’Agostino. Ad esibirsi, oltre alla locale Corale Santa Cecilia, il coro Voci Libere di Morrovalle (MC) e il coro Jubilate di San Lorenzo in Campo (PU). "Gli standard qualitativi di questa rassegna musicale, come tutti gli anni, sono elevatissimi, nonostante ciò riusciamo a mantenere i concerti ad ingresso gratuito – conclude Quattrini – e ci tengo a rimarcare questa cosa, perché sono davvero molti gli sforzi che ogni anno si fanno per riuscire a seguire questa linea, la cui unica contropartita è quella di vedere una buona affluenza di pubblico. Per questo motivo invito tutti a sostenerci, partecipando alla nostra bellissima rassegna.”

26/08/2019 15:47
"La Terra Tremano" fa rivivere la piazza di Visso: prossimo appuntamento a Monte Cavallo

"La Terra Tremano" fa rivivere la piazza di Visso: prossimo appuntamento a Monte Cavallo

Che sarebbe stata una giornata speciale il 24 agosto, e non solo per la ricorrenza dei tre anni dal sisma, lo si è capito sin dal mattino, quando a Visso hanno cominciato ad arrivare persone e richieste, per poter assistere allo spettacolo di Giorgio Felicetti. Nonostante l’incertezza di un meteo che prometteva pioggia, in tanti, vissani e non, erano a caccia di un posto nella centralissima piazza di Visso, la ”zona rossa” che rimane, nonostante la devastazione, una delle piazze più belle d’Italia. E la pioggia è arrivata puntuale, nel pomeriggio, così il toccante incontro tra le scrittrici Simona Vinci e Lucia Tancredi sui temi di Coraggio e Paura, si è tenuto nei locali provvisori del Comune. L’attesa dei tanti, che scrutavano nell’aria le nubi minacciose, è stata poi premiata in serata, quando l’imponente organizzazione impeccabile del Comune, dei Vigili del Fuoco, e dell’Esercito, è riuscita a far entrare gli spettatori, tutti con il casco di sicurezza. Il momento dell’ingresso in piazza delle persone, insieme vissani e non, è stato indescrivibile: molti abitanti di Visso, non erano mai più entrati nella loro piazza, è stato per loro il vero ritorno a casa: e lì è iniziata quella forte commozione, che, alle prime battute di Giorgio Felicetti, si è amplificata ulteriormente, ed è continuata sino alla fine del racconto teatrale, quando il pubblico, è scattato in piedi, per una standing ovation, e si è liberato in un applauso interminabile. Molte le lacrime durante lo spettacolo, allestito dentro e sopra le macerie, con l’attore che si muoveva nello spazio devastato, con le luci che davano una visione di terribile bellezza di tutto l’ambiente dentro la piazza. E tutto il pubblico alla fine, ha circondato l’attore per ringraziarlo, in una stretta di mano collettiva.  “Qui torniamo veramente al senso più antico del teatro” dice Felicetti  “a quel rito primordiale, a quel senso laico di una comunità che si ritrova per ascoltare la propria storia, il proprio destino, per l’elaborazione del proprio dolore; è stata una vera catarsi collettiva. Si va oltre il valore della pura rappresentazione teatrale, si arriva al sentire più profondo di ogni persona che ha vissuto questa tragedia. Avreste dovuto vedere come ha reagito il pubblico qui, la reazione e la commozione sono molto forti, certo si è pianto insieme, c’è stata anche e soprattutto qui, una reazione fisica alla rappresentazione, ma alla fine tutto si scioglie come in una grande liberazione. È un percorso psicanalitico, le persone si abbracciano tra di loro, abbracciano me. Stasera anche in me è stata forte la commozione, credo si avvertisse, mi sento ancora dentro ogni centimetro di questa piazza, ogni pietra. E lo sguardo dei presenti, è uno sguardo indimenticabile, non descrivibile. Quanto accaduto stasera, credo rimarrà per sempre nella memoria di questa collettività, ognuno, me compreso, un giorno dirà: io c’ero”. Ed in effetti, a Visso i commenti ora sono di una bellissima serata indimenticabile. Ad amplificare la suggestione di totale meraviglia, la presenza della troupe della Noura Cinema, che sta seguendo Giorgio Felicetti, per la realizzazione del docu-film su La Terra Tremano, e che molte immagini ha raccolto durante la serata. Nello spettacolo, Felicetti rappresenta tutti i sentimenti, le emozioni e i forti stati d’animo, di chi ha vissuto il sisma: sconcerto, rabbia, disillusione, gioia, speranza, paura, spaesamento, cruda realtà. E di sera in sera il Festival La Terra Tremano raccoglie sempre più gente intorno a questo spettacolo, divenuto un vero rito laico di tutto il cratere sismico.  E mercoledì prossimo, 28 agosto, il rito si ripeterà a Monte Cavallo: anche qui nella centrale piazza del Comune di uno dei borghi più piccoli,   e forse per questo più dimenticati del cratere maceratese. Lo spettacolo a Monte Cavallo si terrà anche in caso di maltempo.    

26/08/2019 15:11
Concerto della banda dell’Arma dei carabinieri per i 190 anni dello Sferisterio

Concerto della banda dell’Arma dei carabinieri per i 190 anni dello Sferisterio

Il 5 settembre la banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal Maestro Col. Massimo Martinelli, terrà un concerto all’arena Sferisterio di Macerata. Un evento voluto proprio per i 190 dello Sferisterio, inaugurato il 5 settembre del 1829. Un appuntamento da non perdere con una formazione, quale la Banda dell'Arma dei Carabinieri, “nota in ogni parte del mondo per la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali, con le loro splendide uniformi, la magnifica compostezza, la profonda vocazione musicale” -  ha sottolineato il Colonnello Michele Roberti che ha ricordato come negli anni in cui si apriva lo Sferisterio a Macerata la banda nasceva nella sua veste di orchestra con l’inserimento nel suo organico un nucleo di trombettieri che ha dato il via alla trasformazione e crescita del complesso apprezzato in tutto il mondo. “Un sogno rincorso per tanti anni, quello di ascoltare allo Sferisterio la banda dell’Arma dei Carabinieri” ha detto Rosaria del Balzo Ruiti, “un progetto di elevata qualità artistica e il miglior modo per concludere una stagione estiva eccellente in uno scenario straordinario quale lo Sferisterio che - come ha sottolineato Sandro Parcaroli - “appartiene a tutti noi e a tutto il territorio.” Il programma della presenza della banda a Macerata prevede anche una sfilata lungo corso Cairoli che partirà alle 19:30 dall’inizio del corso per raggiungere alle 19:45 lo Sferisterio, per l’occasione vestito di tricolore, dove la banda farà una breve esibizione, cui seguirà lo spettacolo alle ore 21:00. L’ingresso è gratuito e da martedì 27 agosto si possono ritirare (max 4 a persona) i biglietti alla biglietteria di piazza Mazzini, aperta da martedì al sabato: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Nata nel 1820, quando per la prima volta il Corpo dei Carabinieri Reali inserì nel suo organico un nucleo di trombettieri, tale formazione fu trasformata poi in Fanfara nel 1862 e nel 1920 assunse una fisionomia più ampia e la denominazione di Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri. Dal luglio del 2000 dirige il complesso musicale il maestro Massimo Martinelli. Diplomatosi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, in Composizione, Direzione d'Orchestra, Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte e Strumentazione per Banda, il Maestro Martinelli ha ricoperto prestigiosi incarichi in Bande di altri corpi militari, è autore di musica corale e per banda e ha diretto la banda dei carabinieri negli ultimi anni nei più importanti teatri d'Italia e all'estero. La banda si è esibita alla presenza del papa Karol Woytila durante la prima visita ufficiale di un pontefice alla Camera dei Deputati nel 2001, poi in Giappone, in Cina alla presenza dei Presidenti del Consiglio italiano e cinese in occasione delle manifestazioni per l'Anno dell'Italia in Cina del 2006, al Musikschau der Nationen di Brema, negli Stati Uniti, a Mosca e in Argentina. Con i suoi 102 orchestrali selezionati attraverso concorsi pubblici, la Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri costituisce una complessa struttura in grado d'interpretare composizioni celebri e più rare che vanno dalle tradizionali trascrizioni del repertorio orchestrale a brani originali per banda. Il suo ricchissimo repertorio va dalle tradizionali marce militari ai brani classici e moderni. Nelle sale da concerto, nei teatri, alla radio e alla televisione, in qualsiasi luogo si esibisca, la Banda raccoglie consensi e ottiene il plauso dei critici più severi e i suoi concerti sono sempre molto seguiti dal pubblico soprattutto in Italia, a conferma della simpatia e del legame degli italiani con l’Arma dei Carabinieri. 

26/08/2019 14:58
San Severino, concorso "Una ragazza per il cinema": domani il gran finale in Piazza del Popolo

San Severino, concorso "Una ragazza per il cinema": domani il gran finale in Piazza del Popolo

Il concorso “Una Ragazza per il Cinema“ domani (martedì 27 agosto), alle ore 21,30, arriva in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, per la finale regionale della 31esima edizione. La kermesse, ideata da Antonio Lo Presti e Daniele Eramo, va alla ricerca di volti nuovi da proporre al mondo dello spettacolo, della moda, del cinema, della pubblicità e della televisione. Molte le figure che, proprio grazie al concorso, hanno conquistato la ribalta: da Valeria Marini alle attrici Daniela Formica e Tiziana Lodato, dalla show girl Nancy Gorgone alla valletta Sabrina Messina, all’attrice Rosanna Sapia, impegnata in questi giorni nel romanzo popolare “La vita promessa”, in onda su RaiUno . La serata presenta la sfilata delle partecipanti prevedendo ben tre cambi d’abito: costume da bagno del concorso, abito da sera e intimo. Lo spettacolo sarà arricchito da intermezzi musicali tra un’uscita e l’altra. La più bella tra le belle di piazza Del Popolo conquisterà, di diritto, il pass per la finalissima nazionale che si terrà il 9 settembre al Teatro Antico di Taormina e sarà presentata dall’ex “naufrago” Jonathan Kashanian, e da Anna Falchi. Lo scorso anno ad essere eletta “Ragazza per il Cinema” fu la catanese Naomi Moschitta, 17 anni.

26/08/2019 11:10
Porto Recanati, Palio San Giovanni 2019: vince il quartiere Scossicci Del Sole

Porto Recanati, Palio San Giovanni 2019: vince il quartiere Scossicci Del Sole

Il quartiere Scossicci Del Sole bissa il successo dello scorso anno aggiudicandosi l’edizione 2019 del Palio Storico di San Giovanni, quella che segna i 25 anni della manifestazione regina dell’estate portorecanatese all’insegna della memoria e delle tradizioni più autentiche della città rivierasca. Al secondo posto Sammarì, al terzo il Centro, quarto il quartiere Europa, quinto Castennou, sesto S. Maria in Potenza e al settimo posto Montarice, che aveva dominato la corsa delle coffe. La formula del Palio portorecanatese, infatti, non premia la ciurma che taglia per prima il traguardo al termine dei cinque giri nei quali si articola la staffetta, ma quella che meglio riesce a portare alla pesa e all’asta successiva i 30 chilogrammi di pesce contenuto nelle due coffe portate in spalla dagli atleti. È così che Montarice, primatista della staffetta, è stata pesantemente penalizzata dalla perdita di quasi la metà del contenuto delle coffe (17 i chili di pesce portati in pescheria). Una corsa spettacolare e avvincente che ha tenuto col il fiato sospeso fino alla fine: Europa e Montarice, con Sammarì nei primi tre giri, hanno dettato il ritmo della gara; poi, proprio nell’ultima parte del percorso, Europa ha visto accasciarsi uno sciabbegotto a causa dei crampi, con l’altro che, con incredibile determinazione, ha portato a termine la gara in solitaria. Questo l’ordine di arrivo della staffetta: Montarice, Scossicci, Europa, Castennou, Centro, S. Maria in Potenza, Sammarì. Tris di vittorie complessive, quindi, dopo quelle del 2006 e del 2018, per la ciurma capitanata da Flavio Massucci, preparata dal coach-Parò Paolo Michelini e composta da Stefano Massucci, Matteo Basili, Riccardo Basili, Matteo Magagnini, Alessandro Mariotti, Morris Garotti, Edoardo Feliziani, Lorenzo Lana, Edoardo Carnevali, Davide Tartaglini, Andrea Petrucci, Alessandro Giri, Marco Cariddi, Roberto Ubaldi, Marco Di Lorenzo, Elia Carelli (Murè), Stefano Michelini (mascotte). Doveva essere un’edizione storica e così è stata, che ha visto trionfare la correttezza e il fair play tra gli atleti, l’impeccabile organizzazione e l’attaccamento al Palio e alla città. La serata, che ha avuto il Castello e la Torre Sveva quale splendida cornice, ha richiamato un grande pubblico di portorecanatesi e turisti, e un parterre che ha visto la presenza delle autorità locali, dei rappresentanti dei Comuni limitrofi, del presidente della Provincia Antonio Pettinari, delle autorità militari, dell’onorevole Tullio Patassini, degli assessori regionali Moreno Pieroni e Angelo Sciapichetti e del direttore della Divisione Anticrimine della Questura Andrea Innocenzi. Anche quest’anno, hanno accompagnato il pubblico tra le diverse fasi dell’evento i presentatori Daniela Gurini, Stefania Offidani e Simone Cecchi, insieme alla memoria storica portorecanatese e guida della regia tecnica Sandro Antognini. Tra passato e presente, tra celebrazione e ricordo, la serata del Palio, aperta dalla sfilata in abiti d’epoca del “Cum’erimi”, è stata costellata di momenti carichi di emozione, come la consegna del Premio in memoria di Guido Cittadini agli sciabbegotti residenti a Porto Recanati che hanno corso per la prima volta: Simone Falanga, Davide Frittella, Diego Scalabroni e Lorenzo Castellani di Castennou, Matteo Scalabroni e Giuseppe Rombini del Centro storico, David Martin Antonazzi e Ermiland Perpepaj di S. Maria in Potenza e Alessandro Storani del quartiere Europa hanno ricevuto la targa ricordo da Alice e Francesco Cittadini. Premiate anche quattro stelle d’oro 2019: i veterani del Palio San Giovanni Alessio Sampaolesi e Matteo Corvatta (Montarice), Stefano Massucci (Scossicci Del Sole) e Simone Giglietti (Centro storico). Commozione anche per il ricordo di Mario Riccetti e Roberto Tribuiani, figure care al Palio e alla città; ad inizio serata, inoltre, Andrea Michelini ha letto una poesia su e per Porto Recanati scritta da Emilio Gardini, di cui nel 2020 ricorreranno i 25 anni dalla scomparsa. Un minuto di silenzio, inoltre, è stato dedicato alle vittime del terremoto che ha colpito il Centro Italia nel terzo anniversario. Grande la soddisfazione da parte del presidente dell’Ente Palio Italo Canaletti, che ha rivolto uno speciale ringraziamento alle sette ciurme che dopo il Palio 2018 hanno reso possibile «un anno di dialogo e di incontro, e hanno contribuito a dare vita a un’edizione del venticinquesimo bella e indimenticabile», al direttivo dell’Ente Palio, all’Amministrazione comunale e alla squadra dei giudici. «Meglio di così non si poteva fare», ha dichiarato il sindaco Roberto Mozzicafreddo pochi istanti prima della proclamazione del vincitore nel ringraziare il pubblico e gli organizzatori della manifestazione. Sul palco per la premiazione, anche i precedenti presidenti e dirigenti dell’Ente organizzatore, tra cui Antonio Monaldi, “padre” del Palio insieme a Nicola Gaetini, che ebbe l’idea delle coffe con le stanghe. Appuntamento al 2020 per l’edizione numero 26 del “Coffe in spalla”.

25/08/2019 12:00
La marcia solidale fa tappa a Ussita con il concerto di Ambrogio Sparagna

La marcia solidale fa tappa a Ussita con il concerto di Ambrogio Sparagna

Il ritmo del respiro, passo dopo passo, nota dopo nota. Dopo il successo delle edizioni precedenti, “Il Jazz italiano per le terre del sisma” torna con un’edizione rinnovata in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte – Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - confermando l’impegno e l’organizzazione della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano” – con il coordinamento operativo della Associazione I-Jazz – insieme a Mibac, il Main Sponsor SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoIMAIE e ai molti partner tecnici coinvolti. Un’edizione, questa del 2019, che conferma la grande maratona musicale all’Aquila (con inizio la sera del 31 agosto e concerti in molteplici location della città domenica 1° settembre) preceduta da una settimana di concerti e trekking nel cuore delle Terre del Sisma tra le regioni citate organizzata da I-Jazz attraverso i propri soci Musicamdo, Young Jazz e Fara Music in collaborazione con Associazione Movimento Tellurico, Trekking, ecologia e Solidarietà. Dal 24 al 31 agosto, infatti, il progetto, cui capofila è Musicamdo, prende la forma di un percorso di musica e trekking, un viaggio a piedi alla scoperta dell’entroterra di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, per esprimere solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma, sostenere la micro-economia locale e mantenere alta l’attenzione attraverso un cammino a passo lento, uniti dalla passione e dall’amore per il linguaggio universale della musica.  Lasciata Fiastra, la marcia solidale partita sabato da Camerino, si dirige verso Ussita. Un percorso che si snoda per 20 chilometri e mezzo su un dislivello che tocca punte di 1000 metri e che si prospetta come uno tra i più belli del cammino. Il percorso procede lungo crinali panoramici circondati da verdi pascoli montani. Si discende poi verso Fonte Troncaccia. Si risale verso la cresta che separa la Valle d’Alfi da Camponomo per poi ridiscendere verso l’altopiano di Macereto in cui si trova l’omonimo Santuario. Da qui si percorre un breve tratto di strada asfaltata per ridiscendere verso la valle di Ussita, dominata dallo splendido massiccio dolomitico del Monte Bove. E sarà proprio ad Ussita, presso il parco giochi di via Acquatina, che si aprirà alle ore 18.30 il concerto di Ambrogio Sparagna, uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea con all’attivo numerosi progetti realizzati in collaborazione con importanti e prestigiose istituzioni, concertistiche e non, nazionali ed internazionali e con artisti italiani e solisti da tutto il mondo. Dal 2004 al 2006 è Maestro concertatore del Festival La Notte della Taranta. Dal 2007 è fondatore e direttore dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, un grande gruppo strumentale stabile che raccoglie tanti interpreti provenienti da tutte le regioni della Penisola, allo scopo di promuovere e valorizzare il repertorio della musica popolare italiana.    

25/08/2019 11:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.