Prende il via domani la tradizionale Festa de le Casette, organizzata dall’omonimo Comitato festeggiamenti in collaborazione con la Pro Loco Macerata, la Parrocchia del Sacro Cuore e il patrocinio del Comune. Un ricco calendario di iniziative, fino all’8 settembre, vedrà protagonista lo storico quartiere della città.
Cronaca di un teatro che non c’è più. Il Politeama Marchetti è il titolo di un incontro a cura dell’Associazione culturale Le Casette che domani, mercoledì 4 settembre, darà il via alla cinque giorni di festa. L’appuntamento con Romano Ruffini e il racconto di uno storico teatro andato a fuoco, è alle 17,30 nella sala ex Cinema dello Sferisterio. Alle 21.30 in via Cucchiari, tradizionale appuntamento con la commedia dialettale. Sul palco il Gruppo teatrale Avis di Macerata con Lu diavulu in mutanne, adattamento di Stefano Petetta. In caso di pioggia si svolgerà al Teatro don Bosco. Sempre alle 21.30 lungo via Ariani (in caso di pioggia all’interno del centro socio culturale sacro Cuore) al via il Torneo di Burraco con la collaborazione del Circolo Regina di Cuori.
Giovedì 5, in via Ariani tre appuntamenti da non perdere. Alle 17 inaugurazione della mostra di pittura Casett’art a cura di Gianni Paletti e dell’ Angolo della Fotografia a cura di Giuseppe Belloni. Subito dopo (ore 17.30) Biscottiamo laboratorio per bambini a cura del Cif san Giuliano di Macerata. Alle 21.30 incontro a cura dell’ Associazione Le casette dal titolo Serenata alle Casette. Volti e fatti storici del Borgo. Sempre alle 21.30 in via Cucchiari, il Centro Danza El Duende diretto da Elvira Prdi presenta E’ tempo di danza, spettacolo di balletti di vario genere e varie età.
Venerdì 6, dalle 17 alle 23 in via Cucchiari giochi di animazione, laboratori di manualità creativa, trucca bimbi con le Tate animazione e alle 20 lungo via Moje la tradizionale Cena de li casettà, a base di pesce.
Sabato 7 alle 16.30 Giochiamo a bocce nel verde, torneo a coppie miste nella gancia di Villa Cozza a cura de Gli Spiazzati. Alle 17.30 Il mondo delle Api, laboratorio per bambini in via Ariani a cura di Non Solo Miele mentre alle 21.30 la giornata finisce con una Sfilata di Moda in via Cucchiari.
Domenica 8, giornata conclusiva dei festeggiamenti, dalle 17 fino alle 23, in via Cucchiari, tornano i giochi di animazione di gruppo, truccabimbi, laboratori di manualità creativa per bambini a cura de Le Tate animazione mentre dalle 20, lungo corso Cairoli, sarà possibile degustare cibo da strada.
Alle 21,30, lungo lo stesso Corso, serata danzante con il gruppo Colpo sicuro Partyband.
Per quanto riguarda il programma religioso, l’8 settembre, in occasione della festa della Madonna del Buon Consiglio cui è dedicata la parrocchia, alle 18,30 nell’arena Sferisterio si svolgerà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi animata dalla corale dei Pueri Cantores. In caso di maltempo si terrà nella chiesa del Sacro Cuore.
Durante tutti i giorni della festa, in via Cucchiari rimarrà aperta la Pesca di Beneficenza organizzata dai Pueri Cantores. (sb)
Il Ponte del Diavolo torna a vestirsi a festa proponendo la rievocazione storica che ricrea momenti di vita della Tolentino del duecento, compresa la leggenda tanto cara ai tolentinati. Diverse le novità previste per la nuova edizione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”. Testimonial della rievocazione sarà il bellissimo attore e modello Mario Ermito direttamente dalla trasmissione televisiva “Tale e quale”.
La manifestazione aprirà i battenti il 5 settembre, alle 21, in piazza della Libertà con la firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo, tra l’associazione “I Ponti del Diavolo” di Tolentino e la Pro loco di Ricigliano, comune in provincia di Cosenza che ospita un Ponte del Diavolo. Il tutto per dar seguito all'iniziativa che ogni anno varca i confini incontrando i ponti “gemelli” quelli ai quali è attribuita la denominazione “del Diavolo”.
L’altro appuntamento è in programma per il 6 settembre, alle 20, con il “Banchetto sul Ponte del Diavolo” (info prenotazione allo 0733/972937). Seguirà l'8 settembre, alle 10, la partenza del corteo da piazza San Nicola per l'aula verde del Ponte del Diavolo che alle 10.30 ospiterà messa e rievocazione del rito delle “antiche canestrelle” ed al termine una degustazione di prodotti tipici. La funzione sarà celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica, originario di Tolentino. Il 10 settembre, festa di San Nicola, è in programma in piazza della Libertà, alle 21, la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno.
Questa volta l'ambito riconoscimento sarà assegnato allo storico Enzo Calcaterra per i notevoli studi sulla città di Tolentino. L'appuntamento clou sarà per il 14 settembre, alle 21, in piazza della Libertà, centro storico e Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda con il gruppo storico Ponte del Diavolo e della corsa all’anello a cavallo dedicata al cavaliere Alberto Eleonori. Nel corso della serata, con testimonial personaggi del mondo dello spettacolo, Mario Ermito e l'attore Raffaello Balzo, verranno proposte sfilate, giochi con il “Gruppo dei tamburini e sbandieratori di Offagna” ed al termine una degustazione di prodotti tipici.
La leggenda si associa così a frammenti di storia che vivono nella tradizione per un evento unico nel suo genere. La manifestazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” è a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune di Tolentino.
Splendida chiusura per la III edizione del Tolentino Jazz Festival con due concerti all’insegna del miglior jazz, riconfermando il successo delle serate precedenti. Ad aprire le danze ci ha pensato il pianista umbro Luca Cipiciani che insieme al suo quintetto si è fatto apprezzare per le sue composizioni dalla tessitura armonica moderna con richiami sia al post-bop che alla musica jazz europea. Temi e arrangiamenti di buona fattura si sono sposati a sonorità suggestive, colori e dinamiche ben intrecciate con successioni accordali interessanti e costruzioni ritmiche in movimento.
Fra i brani in programma “Astera”, “Blues for Mr. R.C.”, dedicato a Riccardo Catria, la suggestiva ballad “ “Sintagma” e “S.C.” arguto omaggio alla follia nel segno di Monk e Silver. Di prima qualità gli interventi solistici sia di Cipiciani sia dei suoi talentuosi compagni di palco a partire dal giovanissimo Catria, tromba intrigante dal timbro ricco di mille sfumature, fino a Francesco Angeli, ottimo e grintoso sax, Emanuele Rappuoli, che ha ben figurato nei suoi soli, e Dino Caravello fluido e dinamico con la sua batteria.
Il gran finale della kermesse è arrivato per mano di Marco Postacchini, con la sua formazione “All Stars” impreziosita ulteriormente da un super ospite: Flavio Boltro. Dallo Swing alla Ballad fino ad incursioni nella Bossa Nova il variegato universo musicale delle composizioni di Postacchini si è imposto in tutta la sua avvincente freschezza; i brani in programma provenivano tutti dall’eccellente lavoro discografico di qualche anno fa dal titolo” Do you Agree?” inciso per l’etichetta NOTAMI con buona parte dei membri della formazione presente sul palco.
Il tocco da maestro della tromba di Boltro si è messo in luce con grande charme e naturalezza sia nei coinvolgenti ed articolati soli che nei dialoghi con Postacchini in “Do you Agree?” e “But not for you”, inserendosi perfettamente nel mood dei brani e nel dinamico gioco di insieme della prestigiosa band del sassofonista marchigiano.
Anche in questa occasione Postacchini ha sfoggiato il suo indiscusso talento di polistrumentista che unito a quello di compositore e di arrangiatore fa di lui una delle personalità musicali più brillanti nel panorama jazz italiano. La complessità armonica della musica di Postacchini, i temi gradevoli e accattivanti, la scrittura fluida e i giochi contrappuntistici sono stati il filo conduttore del repertorio proposto che includeva fra brani “ Insomnia”, “Somewhere in the Sky”, “ Boring Days” e “Stand Clear of th Closing Door, Please!”.
Sempre all’altezza delle scelte stilistiche e dinamiche dettate dai brani, provvisti di un groove costantemente rinnovato e ricco di energia, attenta a tutte le soluzioni timbriche e ai passaggi collettivi, la band di Marco Postacchini ha dato vita ad una performance di alto livello; i pregevoli solisti tutti in possesso di grandi capacità tecniche ed espressive rendono questo ensemble un luminoso esempio di eccellenza italiana di livello internazionale.
Vanno dunque citati per i loro meriti Davide Ghidori e Samuele Garofoli alla tromba, Simone La Maida al sax alto, soprano e al clarinetto, Carlo Piermartire al trombone, Filippo Gallo alla chitarra, Emanuele Evangelista al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Stefano Paolini alla batteria. Grintoso il bis finale “New Song” che ha chiuso con un trascinante funky un’esibizione travolgente.
Prosegue l’opera di promozione culturale dell’Associazione Casale delle Noci, guidata dal Presidente Franco Moschini. Il Politeama di Tolentino, dal 7 al 29 settembre, ospiterà la mostra “Trasparenze d’Autore. Sculture in vetro di grandi artisti”. Grazie alla concessione di collezionisti privati, le opere di Picasso, Fontana, Ernst, Kokoschka, Arp, Cocteau ed altri protagonisti dell'arte del '900, realizzate sotto la guida di Egidio Costantini dai più valenti maestri vetrai veneziani con il prestigioso marchio “La Fucina degli Angeli”, saranno esposte nel centro culturale tolentinate dedicato alle arti e allo spettacolo.
La mostra, curata dalla Professoressa Paola Ballesi, verrà accolta nella sala polivalente del Politeama e sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 17 alle 20. L'inaugurazione è prevista per sabato 7 settembre alle ore 18:00.
L'esposizione è in linea con la missione dell'Associazione Casale delle Noci che l'ha organizzata: favorire la conoscenza dell’artigianato di qualità che integra competenze tradizionali con arte e design. In “Trasparenze d’Autore” l’arte si sposa con l’artigianato di eccellenza, offrendo allo spettatore un incontro straordinario con l’arte vetraria realizzata nella Fucina degli Angeli, il movimento artistico per l’Arte del Vetro fondato da Egidio Costantini nella prima metà degli anni ’50 a Venezia.
La Fucina è luogo fisico ma anche ideale dove gli artisti e le loro idee hanno dato vita a straordinarie forme, colori e volumi. L'esposizione gode del Patrocinio del Comune di Tolentino. Al Politema sarà possibile richiedere la pubblicazione omaggio dedicata all’evento "Quaderni del Casale 5", curata dal prof Luigi Ricci ed edita dal Casale delle Noci. Per tutto il periodo della mostra, alcuni proprietari delle attività economiche aderenti a “Tolentino Commercio Centro Storico”, realizzeranno vetrine a tema vetro, accogliendo l’invito degli organizzatori a promuovere in sinergia la mostra e la città di Tolentino.
Settant’anni dopo la sua nascita il Moto Club Settempedano va ancora alla ricerca di nuovi assi delle due ruote. Fondato nel 1949, il club ha promosso un corso primi passi pluriregionale che è stato ospitato nello storico tracciato del crossodromo di San Pacifico. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Motociclistica, ha visto la partecipazione di una trentina di campioncini in erba di età compresa tra i 6 e i 10 anni provenienti da Marche, Umbria, Lazio, Toscana ed Emilia Romagna. Tra i partecipanti anche il settempedano Marco Magnapane.
A portare i saluti alla particolare giornata da parte dell’Amministrazione comunale settempedana è stato l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, il quale ha spronando tutti i giovanissimi motociclisti presenti all’impegno nella pratica sportiva in generale, con particolare riferimento a quella che coinvolge tutti gli appassionati delle due ruote.
Arriva al Cecchetti il primo appuntamento con la Grande Arte dopo la pausa estiva. Domani 3 e mercoledì 4 settembre viene proiettato Christo – Walking on water, documentario, diretto da Andrey Paounov, che racconta della genesi di Floating Piers, la gigantesca installazione artistica del 2016 che per settimane ha permesso a decine di migliaia di persone di “camminare” sul lago d’Iseo.
Dieci anni dopo la scomparsa della moglie e partner artistica Jeanne-Claude, Christo realizza questo progetto che avevano concepito insieme molti anni prima, un ponte galleggiante che univa le sponde del lago. Christo. Walking on Water presenta la costruzione di una delle opere d’arte più grandiose che siano mai state realizzate. Sullo sfondo di questa epica e memorabile follia - le complesse trattative a metà fra arte e politica, le sfide ingegneristiche, le imprese logistiche, per non parlare della pura forza della natura, illustrata da panorami mozzafiato - si dispiega il sogno di un artista e dell’uomo che lo insegue: Christo.
Spettacoli alle 18.30 e alle 21, biglietto unico ridotto a 8 euro.
È stato un pomeriggio di festa quello del 28 Agosto 2019 alla residenza protetta- casa di riposo ‘Buccolini-Giannelli’ di Urbisaglia, durante il quale si è tenuta, per il terzo anno consecutivo, la “Festa del gelato”.
Si è potuto assistere ad un momento di gioia e di amicizia che ha coinvolto: gli ospiti residenti, i famigliari, gli operatori della Cooss Marche, i volontari del servizio civile e l’amministrazione comunale.
Il porticato del giardino è stato allestito con palloncini, festoni, cartelloni e dal carretto dei gelati della gelateria Enjoy di Tolentino. Gli invitati sono stati allietati da buona musica e dai graziosi balletti dei bambini, veri animatori della festa.
Una giornata davvero gioiosa, tra musica risate e ottimo gelato, all’aria aperta a contatto con la natura in compagnia dei propri cari, festeggiando tutti insieme la ormai vicina fine dell’estate
A Recanati l’estate non è ancora finita. Dopo la colorata invasione di turisti che ad agosto ha scelto la città leopardiana come meta dove trascorrere le vacanze, i musei civici a settembre confermano una ricca offerta culturale grazie a visite guidate, tour esperienziali e trekking urbano alla scoperta delle bellezze del territorio.
Da giugno ad agosto sono stati 3mila i turisti che hanno partecipato alle visite guidate nei musei civici e nei luoghi leopardiani organizzate dal Comune e da Sistema Museo, cooperativa che gestisce il circuito museale cittadino. Di questi, 930 erano giovanissimi (bimbi e ragazzi fino a 19 anni), a conferma che Giacomo Leopardi, poeta senza tempo, è tra i più amati dalle nuove generazioni.
Buoni anche i dati delle visite al museo di Villa Colloredo Mels che, fino al 3 novembre, ospita la mostre “Infinito Leopardi” per omaggiare i duecento anni dalla stesura della poesia più bella del poeta marchigiano. Dal primo luglio a fine agosto, sono stati 4.200 i visitatori che hanno ammirato le opere delle esposizioni “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli.
Grazie ad un solo biglietto unico i turisti hanno potuto visitare l’intero circuito museale cittadino composto da il museo civico di Villa Colloredo Mels (Pinacoteca civica e il museo dell’emigrazione marchigiana), la Torre del Borgo e il museo dedicato a Beniamino Gigli.
“Sono molto soddisfatta dell'offerta culturale dei nostri musei – ha dichiarato l’assessore a Culture e Turismo Rita Soccio - che anche quest'anno, come mostrano i dati estivi, hanno fatto il pieno di visitatori. La novità dei venerdì sera dedicati alla cultura, sono stati un grande successo di pubblico che hanno molto apprezzato questa formula diversificata tra mostre, cinema, tour e racconti per bambini. Si continuerà con questa modalità anche nel mese di settembre, periodo che molti turisti scelgono come più tranquillo e ideale per visitare le città d'arte”.
Visite nei musei
Gli appassionati di arte non potranno lasciarsi sfuggire l’occasione di conoscere il genio di Lorenzo Lotto partecipando alla visita “Una notte con Lorenzo Lotto” nel museo civico di Villa Colloredo Mels dove sono custoditi alcune delle sue opere più straordinarie (fino al 13 settembre tutti i venerdì alle 21).
Ogni sabato, alle 17, a Villa Colloredo Mels una visita guidata alla ricerca de L’Infinito attraverso le opere delle due esposizioni “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli. Tutti i giorni, con il biglietto unico, sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate alla Torre del Borgo e al museo Beniamino Gigli. Questi gli orari di partenza dei tour: 11,12 e 16,17,18.
Leopardi Tour
Fino al 13 settembre continuato i “Leopardi tour”, gli appuntamenti per omaggiare i duecento anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi. l primo è “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, alla scoperta di vie e scorci più belli della città attraverso gli occhi del poeta recanatese per immergersi nei luoghi che rese immortali nelle sue opere (tutti i martedì alle 18.30). Il secondo tour tematico, ma in notturna, è “Dall’infinito all’infinito” (tutti i venerdì alle ore 21) delle mostre a Villa Colloredo Mels per poi concludere il tour al Colle dell’Infinito per ammirare gli emozionanti giochi di luce del parco.
Infinito experience
Inoltre, sarà possibile partecipare a “Infinito experience”, un tour esperienziale accompagnati da Giacomo Leopardi, interpretato da un attore, in una passeggiata a Recanati (dal lunedì al venerdì, ore 12 e 17).
Tour gotici e in sella a ebike
Il“Mistery tower. Racconti gotici e del terrore alla Torre del Borgo”, propone la visita alla Torre del Borgo, luogo magico e sinistro, dove due fantasmi porteranno con sé racconti e leggende misteriose (tutti i venerdì fino alle 22 e alle 23). I “Recanati EBIKE rent&tour” offrono la possibilità a turisti, residenti e strutture ricettive di noleggiare bici a pedalata assistita e di acquistare escursioni guidate alla scoperta di Recanati e della Riviera del Conero.
E’ ispirata ai 10 diritti naturali dei bambini la 23esima edizione di Magicabula, l’evento che come da tradizione, trasforma il borgo di Colmurano in provincia di Macerata, nel paese dei piccoli. Tre giorni ricchi di eventi in programma: dal 6 all’8 settembre il centro marchigiano si trasforma e accoglie i bambini e le loro famiglie per una tre giorni di incontri, laboratori, giochi, senza tralasciare il ludobus, i gonfiabili e il trenino che girerà nelle vie del paese.
"La manifestazione organizzata dal Comune di Colmurano in collaborazione con le associazioni locali e tanti volontari, ogni anno ha sorpreso i numerosi visitatori con emozioni sempre nuove e atmosfere indimenticabili - dice il Sindaco di Colmurano, Mirko Mari-. L'Amministrazione comunale ritiene fondamentale riflettere su tematiche inerenti il mondo infantile, tanto che Magicabula è sì gioco, divertimento, creatività, ma soprattutto riflessione e azione sulle principali emergenze educative."
Un viaggio fantastico per divertirsi in un luogo che per l’occasione diventa a misura di bimbo, un centro dove i sogni diventano magicamente realtà. Magicabula, evento che richiama un gran numero di visitatori e turisti, è la manifestazione giusta per far divertire i piccoli con momenti dedicati anche ad incontri e dibattiti per le famiglie su temi importanti.
"Quest'anno Magicabula ha scelto come filo conduttore delle sue numerose attività ludico-formative i dieci diritti naturali dei bambini proposti da G. Zavalloni nella pedagogia della lumaca – commenta l’assessore Lara Migliorelli -. Tempi di vita più distesi, contatto e rispetto della natura, utilizzo dei cinque sensi per conoscere se stessi e l'altro, oggi rappresentano condizioni imprescindibili per una vita più sana e significativa."
Si parte venerdì sera, alle 21, con un incontro di formazione per genitori ed educatori intitolato “Il diritto all’ozio e i suoi rovesci: bambine, bambini e il rispetto dei tempi di vita”. Sarà presente la professoressa Paola Nicolini ed è prevista la partecipazione di Federica Di Luca e Monika Delmanovic del Centro comunità Giovanni Paolo II.
Sabato 7 settembre si parte alle 15 con gonfiabili, trenino, percorso avventura, ludobus e pesca di beneficenza per poi passare ai tanti incontri e laboratori in programma. Alle 20 è prevista la cena e alle 21.15 lo spettacolo teatrale “L’isola che non c’è” con Asd in punta di piedi Danza e musical al palazzetto dello sport.
Domenica 8 settembre si parte alle 9.30 con una passeggiata e visita delle fonti, alle 11.15 è in programma la Santa Messa e alle 12.30 il momento del pranzo. Si continua nel pomeriggio, alle 15 con le attività pensate per i bambini e le famiglie. Alle 18.30 è prevista una chiusa a sorpresa della manifestazione.
Inaugurato nel pomeriggio di venerdì 30 agosto il rinnovato store Agnetti Boutique di Villa Potenza, a Macerata. Sushi, ottimi vini e la musica selezionata da dj di primo livello hanno allietato i visitatori in un pomeriggio pieno di classe ed eleganza. Un evento pensato sin nei minimi particolari dal titolare dello store, Andrea Agnetti che porta avanti una tradizione di oltre cento anni di storia.
All'inaugurazione hanno partecipanto anche le ragazze della Roana Cbf Helvia Recina, che hanno per una sera posato come modelle con i capi della boutique, sponsor tecnico della società per la prossima stagione di Serie A2.
Ultimo appuntamento estivo della programmazione musicale del comune di Caldarola volto a valorizzare gli angoli più caratteristici delle frazioni. Ieri è stata la volta di Bistocco dove si è esibito il fisarmonicista Cristiano Riganelli. L’evento, inserito nel progetto “C-Vivo, Musica Intorno, Suoni e luoghi della comunità”, ha animato la serata con musiche suggestive in uno scenario unico. Lo spettacolo musicale, fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, conclude il ciclo estivo delle manifestazioni indirizzato alla riscoperta delle frazioni caldarolesi.
Le attività culturali proseguiranno nel corso dell'anno con eventi di spessore come “Dialettiamoci”, “Il Gusto del Teatro” e tanti altri appuntamenti culturali e ricreativi per arricchire di esperienze i cittadini caldarolesi.
Molto soddisfatto il sindaco Luca Maria Giuseppetti per la presenza di pubblico nel corso di tutti gli eventi organizzati e che hanno permesso di riscoprire e rivalutare questi suggestivi borghi.
Grazie a Fabio Tiberi, Direttore della Form, che ha permesso di organizzare questo evento, al ristorante Eremo e ai cittadini di Bistocco che hanno allestito il buffet finale.
Scriveva Origene, filosofo alessandrino del 2° secolo d.c.: “Sappi che sei un altro mondo in miniatura e hai in te Sole e Luna e anche le Stelle.” Mentre si ricorda, dunque, quel “gigantesco balzo per l'umanità” con cui 50 anni fa l’Uomo fece i primi passi sulla luna, a passi di danza la rock opera Shine Pink Floyd Moon ci trasporta invece nel “mondo della luna”, in quella luna che da sempre è associata all’interiorità dell’essere umano, alla sua anima, alla sua immaginazione. E talvolta anche alla sua follia.
Dopo lo strepitoso successo di pubblico e critica in occasione della prima mondiale tenutasi recentemente al Ravenna Festival, con spettatori in visibilio e applausi a scena aperta, è in corso la tournée di SHINE Pink Floyd Moon, opera rock di Micha van Hoecke creata sulle canzoni della leggendaria band inglese ed eseguite dal vivo dai Pink Floyd Legend – che è attesa il 7 settembre all’Arena Sferisterio di Macerata.
È la musica dei Pink Floyd, dunque, ad aver ispirato questo lavoro monumentale al celebre coreografo/regista russo-belga. Non solo queste indimenticabili canzoni senza tempo, ponte tra rock e musica classica, sono la colonna sonora dei suoi anni giovanili, ma si tratta di “una musica che ha un’anima e che, nell’immaginario collettivo, è legata alla giovinezza interiore di tutti noi”, sottolinea Micha.
Punto di partenza nella creazione di Shine Pink Floyd Moon è il celeberrimo brano Shine on You Crazy Diamond in cui i quattro Pink Floyd – al secolo Roger Waters, Nick Mason, Richard Wright e David Gilmour – rendevano omaggio al loro compagno Syd Barrett che si era perso nelle regioni sconosciute della “luna”, intesa come malattia mentale. In SHINE Pink Floyd Moon, Syd è interpretato da Denys Ganio, già étoile del Balletto di Marsiglia ed interprete dal famoso Pink Floyd Ballet di Roland Petit, balletto cult che debuttò nel 1973, in piena epoca pop, con la band inglese che suonava dal vivo.
Un filo sottile lega il passato al presente. Non a caso, Syd/Ganio ha un alter ego giovane e guizzante, il ballerino Mattia Tortora, affiancato dai solisti e corpo di ballo Compagnia Daniele Cipriani, mentre il sound psichedelico – ipnotico, in qualche maniera astrale – e le liriche ammalianti dei Pink Floyd sono oggi interpretate (sempre dal vivo) dall’acclamata band italiana Pink Floyd Legend (direttore musicale Fabio Castaldi). Musicisti, vocalist, ballerini intrecciano sapientemente le loro arti in palcoscenico sicché lo spettatore ha realmente l’impressione (prendendo in prestito una massima di Micha van Hoecke) che “il canto è una danza che si sente e la danza è un canto che si vede”. L’interazione tra gli artisti in scena è totale.
A mezzo secolo dall’allunaggio “fisico”, dunque, un sapiente gioco di luci, laser e videoproiezioni trasforma lo spazio scenico di Shine Pink Floyd Moon in una surreale luna abitata da personaggi come il “doppio” di Syd, una specie di Pierrot Lunaire, l’essere crepuscolare che catturò la fantasia di Arnold Schönberg. Visioni oniriche che s’incrociano per creare mondi siderali, eppure molto vicini… perché dentro di noi. SHINE è davvero un viaggio nel mondo della luna interiore dell’essere umano: non solo (o forse non più) luogo di follia e senno smarrito, bensì simbolo della poesia, della fantasia, della vita stessa.
“È la mia autobiografia che racconta anche la vita di ogni uomo”, ci spiega ancora Micha van Hoecke, regista oltreché coreografo di Shine Pink Floyd Moon “la storia delle nostre vite che procedono a cicli, con un movimento circolare come quello della musica e della danza delle stelle, della rotazione della luna: un moto scandito da un continuo processo di nascita-morte-rinascita.” E aggiunge: “La vita non è altro che la stoffa dei sogni di cui scriveva Shakespeare, una stoffa che viene continuamente ordita, tramata, disfatta e ritessuta. SHINE è un lavoro intriso di speranza, in cui la fantasia diventa l’arma per combattere il materialismo che imperversa, il potere e le brame che incombono oggi.”
Shine Pink Floyd Moon, con un cast complessivo di una trentina di componenti, è prodotto da Daniele Cipriani Entertainment e Menti Associate di Gilda Petronelli, in coproduzione conFondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Dopo lo spettacolo all’Arena Sferisterio di Macerata il tour prosegue, a partire da novembre, con la stagione 2019/2020 nei maggiori teatri italiani (tra cui il Teatro Olimpico, Roma 3-8 marzo 2020, per le “Giornate della Danza” dell’Accademia Fila
È iniziato con grande successo il Festival Cremisi promosso dall’unione Sportiva Tolentino in occasione del centenario Cremisi.
Nella prima serata, nel piazzale antistante lo stadio Della Vittoria dopo l’inaugurazione della manifestazione si sono alternati momenti di sport con la presentazione delle squadre e di musica con il concerto dei Recidivi, band tributo a Vasco Rossi.
Venerdì 30 agosto alle ore 19 apertura degli stand gastronomici e a seguire alle ore 19.30 inaugurazione dei festeggiamenti del centenario con lancio di palloncini e taglio della torta. Alle ore 20.30 ci sarà un tributo alle Glorie Cremisi e a seguire il giornalista Riccardo Cucchi intervisterà Arrigo Sacchi, Alberto Zaccheroni e il Presidente della FIGC Gabriele Gravina.
Alle ore 22.30 le migliori hits italiane in ska e raggae.
Sabato 31 agosto alle ore 16 partita delle Glorie Cremisi della storica promozione in serie C2 guidare da Mister Fabrizio Castori.
Dalle 18 alle 22 spettacoli gratuiti per bambini. Alle ore 19 apertura stand gastronomici. Alle ore 19.30 presentazione settore giovanile UST. Alle ore 20.30 tributo alle Glorie Cremisi con il giornalista Roberto Tallei e Fabrizio Castori. Alle ore 22 musica dal vico con Roberto Ghergo e Sun Beat Air Orchestra.
Domenica 1 settembre dalle ore 18 spettacoli gratuiti per bambini. Alle ore 19 apertura stand gastronomici e a seguire, dopo l’omaggio alle Glorie cremisi, alle ore 21.30 Pierino Show con Alvaro vitali e Stefania Corona. Alle ore 22.30 dj set.
“Cantanti e contanti: professione artista”: è questo il titolo di “Convivio” 2019, la rassegna culturale organizzata e patrocinata dall’amministrazione comunale di Potenza Picena in programma da venerdì a domenica, in due delle piazze principali del territorio comunale. La kermesse, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà come di consueto a Porto Potenza Picena (30-31 agosto) e, quest’anno per la prima volta, anche a Potenza Picena (1 settembre). Tre serate di incontri, interviste, storie e approfondimenti sul tema del lavoro legato al mondo della musica e dello spettacolo; tre appuntamenti pensati per discutere con ospiti di fama nazionale ed internazionale di musica e lavoro, riflettendo insieme sulla conciliazione di questi due mondi.
Può l’arte essere considerata un lavoro? È possibile riuscire, negli anni Duemila, a fare di quella del musicista una professione? E come è cambiato il panorama musicale dalla fine del Novecento ad oggi?
A queste e a molte altre domande si cercherà di rispondere a “Convivio”. Si inizierà venerdì sera in Piazza della Stazione, a Porto Potenza, con Massimo Varini, chitarrista, didatta, compositore, produttore artistico e web-guru di fama nazionale, in dialogo con Giovanni Matarazzo, Corporate Communication Manager di Eko Music Group, partner della manifestazione. Sabato sera, poi, sempre in Piazza della Stazione, sul palco di “Convivio” salirà il giornalista e presentatore, appassionato ed esperto di musica Red Ronnie, un nome ormai più che noto in tutto il panorama musicale degli ultimi decenni che, intervistato da Aurora Pepa, racconterà il mondo della musica dal suo personalissimo punto di vista.
Domenica 1 settembre, infine, la rassegna si concluderà al Belvedere "Largo Donatori di Sangue-Pincio di Potenza Picena, nel centro storico, dove Erika Mariniello racconterà le tre storie di successo di Gianluca Grandinetti, Kristian Sensini ed Henry Ruggeri, che sono partiti dalla provincia per riuscire a fare dell’arte la propria professione. "Abbiamo voluto dedicare questa edizione di Convivio al mondo musicale, in virtù dello stretto legame che la nostra città ha con la musica dove, soprattutto nel tessuto giovanile, troviamo una massiccia presenza ed attività di associazioni culturali, scuole di musica e gruppi musicali - ha detto l’assessore a cultura e turismo Tommaso Ruffini - a loro vogliamo rivolgerci, in modo da poter portare in piazza esperienze e professionalità che possano offrire spunti, argomenti, provocazioni". Tutti gli eventi, ad ingresso libero, inizieranno alle 21.30 e, in caso di pioggia, si svolgeranno al Cinema Divina Provvidenza e al Teatro Mugellini.
La Terra Tremano arriva a Ussita con il suo carico di sentimenti e commozione, in uno dei centri più belli dei Sibillini e più devastati dal sisma, epicentro della seconda tremenda scossa del 26 ottobre, delle ore 21:18.
Questa data ai piedi del Monte Bove, è stata messa al centro del progetto festival La Terra Tremano, perché Ussita è dove tutti i marchigiani, per la prima volta hanno conosciuto la montagna, la prima passeggiata nei prati di primavera, i piedi nell'acqua ghiacciata del fiume in estate, le escursioni da scout nei boschi d'autunno, la prima neve d'inverno, i primi pattini da ghiaccio a Natale; tutto questo è Ussita per il territorio. Ussita è anche dove e molti romani, di seconda o terza generazione, tornavano in vacanza d’estate. Come il musicista Daniele Silvestri, che dei suoi ricordi d’infanzia a Ussita, dopo il sisma ha scritto una pagina bellissima, definendola “la piccola Svizzera”, come sempre gli ripetevano in famiglia. E proprio in quel Parco Giochi descritto da Silvestri, verrà allestito lo spettacolo di Giorgio Felicetti, in caso di pioggia, all’interno del Ristorante "La mezza Luna".
Anche questa di Ussita si annuncia una tappa molto attesa del Festival, perché voluta fortemente dalla Pro Loco e dalle associazioni di Ussita, dove, dopo il sisma si è verificata una diffusa attività di associazionismo culturale, tutto declinato al femminile.
L'appuntamento con il Festival è per domani sabato 31 agosto alle ore 18:00.
Dopo Ussita, La Terra Tremano Festival toccherà, sabato 7 settembre, Camporotondo e domenica 15 settembre Pieve Torina.
Un nuovo evento speciale organizzato da ParadisoMontagna per domenica 8 settembre 2019: “La storia nelle storie: da Visso a Macereto”. Ci sarà un ospite speciale, lo scrittore e studioso di storia medioevale, Giovanni Melappioni che nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo storico, "L’Ultima Offensiva" a cui ha fatto seguito nel 2013 il racconto lungo in ebook "Lo spettro di Ney" e nel 2015 "Missione d'onore", il romanzo premiato con la Giara d'Argento al premio letterario "La Giara", per scrittori esordienti, organizzato dalla Rai.
Durante l’escursione guidata da Simone Pantanetti, Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio delle Guide Alpine della Regione Marche e Guida ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, verrà percorsa una parte dell’antica via Lauretana che metteva in collegamento il Regno di Napoli con la Valle del Chienti e Loreto fino a raggiungere il Santuario di Macereto. Ampi e generosi panorami al cospetto del Monte Bove ricchi di storie da narrare come quella di Elisabetta Malatesta rifugiatasi nella Rocca di Visso dopo la decapitazione del marito Piergentile da Varano.
Una sensibilità particolare verso il mondo della storia quella dei componenti dell’associazione ParadisoMontagna: ricordiamo l’evento organizzato per il 25 aprile e dedicato all’eccidio di Mucciafora con il Prof. Paolo Coppari (presidente dell’Istituto Storico di Macerata) e quello con Lidia Massari (prof.ssa di Latino e Greco presso il Liceo “G.Leopardi” di Recanati) che durante la notte di San Lorenzo ha incantato gli escursionisti con la mitologia delle civiltà antiche legata alla volta celeste.
Non semplici escursioni in montagna ma momenti legati alla cultura, alla musica, al teatro, alla storia ma anche all’enogastronomia di un territorio meraviglioso come quello dei Monti Sibillini. Infatti, l’escursione di domenica terminerà con un pranzo organizzato dal "Panificio Fronzi” di Pieve Torina, eccellenza del territorio che si caratterizza per l’alta qualità dei propri prodotti dettata da un lato dalla cura nella scelta degli ingredienti e dall’altro dalla pluridecennale esperienza nel settore, presso l’Azienda Agricola “Scolastici” di Macereto apprezzata per i prodotti caseari come il cacio e la ricotta sopravvissani.
Venerdì 6 e sabato 7 settembre torna a Civitanova Marche VITAVITA, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato da Sergio Carlacchiani e realizzato dall’Azienda dei Teatri e dal Comune.
La sedicesima edizione è stata presentata questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri e dal direttore artistico Sergio Carlacchiani, con la presenza del direttore TDiC Cristina Gentili.
“VITAVITA è stato il primo Festival di Arte Vivente in Italia - ha detto Ciarapica -. Organizzato a Civitanova, ha poi aperto la strada a tante rassegne diffuse su tutto il territorio nazionale, anche con esempi di successo. Senza Carlacchiani VITAVITA non potrebbe esistere”.
“Felice di collaborare per il terzo anno a questo evento che cresce sempre di più, all’insegna della cultura, del divertimento e dell’allegria - ha proseguito l'assessore Gabelliere -. Festival per tutti, sia per le famiglie, sia per chi vuole ricercare qualcosa di diverso. Importante il coinvolgimento degli esercizi commerciali e degli artisti del territorio”.
“Voglio fare dei ringraziamenti - ha commentato Carlacchiani prima di mostrare il programma -. Mi sento apprezzato da questa amministrazione e sono lusingatissimo di questa collaborazione con il Sindaco, con l’assessore e con l’Azienda dei Teatri. VITAVITA è entusiasmo e coraggio; ogni anno il Festival accetta la sfida culturale e spettacolare”.
Questa edizione si annuncia con una novità assoluta: la notte bianca per piccoli lettori insonni, nata dall’idea di Sergio Guastini. Si rivolge a tutti i bambini dagli 8 agli 11 anni che, muniti di sacco a pelo, il 6 settembre potranno arrivare nella biblioteca comunale dove l’aspetteranno tanti racconti fino a quando non giungerà il sonno.
A cento anni dalla nascita del baritono Sesto Bruscantini, VITAVITA, in collaborazione con Civitanova all’opera, dedica un doveroso omaggio al suo concittadino con tre cantanti - il soprano Aliya Beisenova, il baritono Davide Bartolucci e il tenore Gian Luca Pasolini - che si alterneranno sui palchi del Festival. Prevista anche una grande sorpresa finale da parte del tenore Pasolini.
Come tradizione, nelle due giornate, VITAVITA assegna il premio alla carriera e quello al giovane talento. Il primo, il 6 settembre alle 22.15 a Lido Cluana, sarà riconosciuto ad Alberto Fortis, artista italiano e anche poeta che, a Civitanova, porterà il suo ultimo lavoro e la sua carriera segnata da successi. Il premio Giovane talento sarà invece consegnato sabato 7 settembre alle 23.15 in piazza XX settembre a Diego Trivellini, musicista raffinato, con un modello unico al mondo di fisarmonica elettronica, in grado di riprodurre una grande orchestra sinfonica con suoni da lui creati.
VITAVITA si è sempre distinta per la capacità di essere interdisciplinare, popolare e di portare la cultura tra le vie della città per permettere alle persone di poterne fruire in maniera gratuita. Forme di spettacolo caratterizzate dall’alta qualità, garantita anche dalle preziose collaborazioni con realtà affermate del territorio. Alla già citata Civitanova all’opera si aggiungono Veregra Street, il Premio Urbani e Musicamdo jazz grazie al quale, con il suo direttore Daniele Massimi, sarà possibile portare sul palco un’orchestra composta da 21 musicisti che provengono dalle zone del terremoto: un segno di vicinanza del Festival a chi a tre anni dal sisma ancora si trova in situazione disagiata.
Nel 2019 VITAVITA riapre nuove porte tra cui quella importantissima del teatro. In primis con il Teatro Rebis che venerdì 6 settembre alle 21 in piazza Ramovecchi porta in scena Animalìe, frammenti e divagazioni a partire dal Manuale di zoologia fantastica di Jorge Luis Borges. E poi i Racconti stonati di Chiara Bellabarba (7 settembre, ore 21.30 in viale Matteotti) con canzoni al femminile di donne e non solo e che vede la presenza di Piergiorgio Cinì, attore, regista e direttore artistico del Laboratorio Teatrale Re Nudo di San Benedetto del Tronto.
Vincenzo di Bonaventura, invece, farà rivivere Don Chisciotte e il fido Sancho Panza nella commovente rincorsa contro i mulini a vento nel suo spettacolo Memorie di un folle in perfetta sanità mentale (7 settembre, ore 23.30 in viale Matteotti), un omaggio alla “follia” del direttore artistico Carlacchiani; mentre il Gruppo Alfieri e Musici Storici di Servigliano, sabato 7 settembre alle 21.30 porta la Comedïa L’amor che move il Sole e l’altre Stelle di Dante Alighieri in piazza XX settembre.
Arriviamo alla musica, con il palco di piazza Ramovecchi. La giornata del 7 settembre si aprirà con Federico Paolinelli che si esibirà al pianoforte con il concerto dal titolo Sopra l’oceano: tra mare e cielo, duo Papiri - Tracanna che suonerà la Rapsodia Ungherese n. 2 di Franz Liszt. Seguirà il Maestro Fausto Bongelli che riproporrà (ore 21.30) lo storico concerto di Colonia di Keith Jarret, e il duo Vanessa Cremaschi e Nando Citarella con Femminile Popolare, il racconto in musica e versi dell’essere donna.
Tra le novità assolute la presenza del doppiatore marchigiano (6 settembre, ore 21.30) che sarà a Lido Cluana insieme a Luigi Ciucci e il club dei prestigiatori del fermano, con ben 5 “maghi” (7 settembre, corso Matteotti, ore 21.30). Tra gli artisti di strada ci saranno anche Otto Panzer, Ete Clown, Los Filonautas, Duo InVento.
Tra gli oltre 50 appuntamenti ci sarà anche la danza coniugata con il tango e l’hip hop, l’enogastronomia di altissima qualità con Degustando sotto le stelle, la scuola comunale di recitazione Cecchetti, Li Matti de Montecò, la Compagnia Due piume e la musica che riempirà di note le vie cittadine con i Ribelli dentro, Federico Torresi Quintet, 50 Celt - Celtic Rock, Swingle Kings, Bea’s duo Bossa Nova, Flashbank, Daniele Cecconi, la Omero Ruggieri Blues band, la Mistrafunky Street band, l’associazione corpo bandistico città di Civitanova, Wando e Laband, Café de Paris, Our Cat, Titti Chamberlin duo, Name of the band. Tra gli eventi anche le performance dimostrative rivolte a bambini e ragazzi a cura del Comitato Regionale A.S.C. (Attività Sportive Confederate) e la mostra fotografica Macerata, 50 anni di jazz negli scatti di Carlo Pieroni (6 e 7 settembre, Lido Cluana).
Grande finale in piazza XX settembre con il Nuovo Piccolo Teatro e la sua magica parata White and ballons. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
Info su www.vitavita.info.
Fondazione TIM sostiene l’Università di Camerino nelle attività di ripresa in seguito agli eventi sismici che hanno sconvolto il Centro Italia nel 2016, per rafforzarne il ruolo nella ricerca e nella didattica attraverso un’iniziativa che offre concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro al bacino di utenza di Unicam.
Grazie al gruppo di lavoro della sezione di Informatica di Unicam coordinato dal prof. Flavio Corradini, unitamente ai ricercatori di e-Lios, spin off di Unicam, è stato avviato un progetto che, grazie al contributo di 100.000 euro erogato con un bando da Fondazione TIM, ha consentito l’organizzazione dell’edizione 2019 della Python Summer School, che si terrà all’Università di Camerino dal 2 al 7 settembre.
Il progetto prevede inoltre l’allestimento di un laboratorio didattico, che sarà inaugurato il 7 settembre, così da arricchire in maniera stabile le dotazioni per la formazione e la ricerca della sezione di Informatica dell’ateneo.
La Python Summer School, una scuola estiva oramai giunta alla dodicesima edizione, attrae a livello internazionale studenti da tutto il mondo, come testimoniato dall’edizione dello scorso anno che si è tenuta proprio in Unicam e che ha visto la partecipazione di trenta giovani studenti universitari provenienti da Paesi quali Germania, Argentina, Polonia, Olanda, Messico, USA, Giappone, Canada e Italia.
Anche a questa edizione parteciperanno 30 studenti provenienti da tutto il mondo, per una settimana di formazione volta a consolidare le competenze di programmazione (utilizzo di git e GigHub, NumPy, decorator, context managers, generator e parallel programming, documentazione del software, testing, ecc) e gli skill sempre più necessari in ambito informatico come la programmazione in team. Parteciperanno in qualità di speaker e tutor della scuola docenti di livello internazionale riconosciuti come esperti dalla comunità scientifica.
Python risulta essere un linguaggio di programmazione emergente in ambito accademico, e sempre più utilizzato dal mercato. Le esigenze di programmatori sono infatti stimate in aumento del 30% entro il 2020 e Python è tra i linguaggi più richiesti.
Grande soddisfazione per il successo del progetto è stata espressa dal Rettore dell’Università di Camerino prof. Claudio Pettinari: “Ringrazio, a nome di tutta la comunità universitaria, la Fondazione TIM per aver voluto sostenere il nostro Ateneo attraverso il finanziamento di questo progetto che prevede azioni sia sull’offerta formativa che sulle strutture messe a disposizione dei nostri studenti, per poter fornire loro una formazione sempre più specifica e professionalizzante e spendibile nel mondo del lavoro. Unicam ha saputo trasformare le criticità sorte in seguito al sisma in opportunità e la progettualità emersa dai nostri docenti e ricercatori ha evidenziato come si possa trarre il meglio in ogni occasione e quanta competenza e creatività siano bagaglio necessario in ogni ambito”.
Python@Camerino è un progetto emerso grazie ad un’iniziativa con cui ogni anno la Fondazione TIM da’ spazio all’espressione delle migliori energie dei colleghi del Gruppo TIM al servizio di cause socialmente utili”, spiega la dott.ssa Loredana Grimaldi, Direttore Generale di Fondazione TIM, “questo progetto è coerente con la nostra mission di innovazione sociale e con la volontà di essere impegnati con un contributo concreto per la ripresa del territorio dopo il sisma del 2016. La formazione dei giovani nell’ambito delle tecnologie più innovative e richieste da un mercato in forte sviluppo e il respiro internazionale che l’eccellenza di un partner come Unicam ha garantito al progetto sono la migliore risposta alle difficoltà presenti e la premessa per generare un impatto positivo di medio e lungo termine, vero obiettivo di tutti i progetti con capacità trasformative”.
Dopo un’estate dedicata al cinema, con il Cecchetti sempre aperto, l’Azienda dei Teatri lancia la sua proposta autunnale caratterizzata dall’arte, dall’opera e dalle rassegne tematiche.
“Abbiamo riaperto il Rossini la settimana scorsa registrando subito il successo de Il Re Leone - afferma il presidente TDiC durante la conferenza stampa che vede anche la presenza del vice-presidente Michela Gattafoni, della consigliera Roberta Aggarbati, della direttrice Cristina Gentili, della presidente dell’Associazione culturale Arte Anna Donati e dall’assessore comunale Pierpaolo Borroni - e nel frattempo prosegue ottimamente la campagna abbonamenti della stagione teatrale che ci fa capire come il pubblico gradisca molto la nostra proposta”.
Michela Gattafoni scende nel dettaglio dei nuovi progetti. “Da oggi riparte la programmazione settimanale del Cecchetti con The Rider, diretto da Chloé Zhao, sulla storia di un giovane cowboy. Con questa pellicola sarà proposta l’iniziativa soddisfatti o rimborsati: se uno spettatore non la gradirà, fino al 2 settembre, può lasciare la sala durante la proiezione e riceverà un biglietto gratuito per un’altra serata. Poi si parte subito con la grande arte al cinema Cecchetti: cinque film in programmazione fino al 27 novembre”.
Il 3 e 4 settembre si inaugura il ciclo con Christo – Walking on water, documentario diretto da Andrey Paounov che racconta della genesi di Floating Piers, la gigantesca installazione artistica del 2016 che, per settimane, ha permesso a decine di migliaia di persone di “camminare” sul lago d’Iseo.
Segue il 16, 17, 18 settembre Van Gogh e il Giappone, diretto da David Bickerstaff: un viaggio tra le bellezze della Provenza, l’enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam.
Quindi l’appuntamento del 21, 22, 23 ottobre quando arriverà sul grande schermo Ermitage - Il Potere dell’arte, diretto da Michele Mally. Il docufilm, realizzato in stretta collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, racconta le grandi storie che sono passate per i corridoi del museo e per le strade della città
Il 5 e 6 novembre ci sarà Escher. Viaggio nell’infinito, la storia dell'artista grafico olandese M.C. Escher, famoso in tutto il mondo. La pellicola guarda all’eredità e al modo in cui il suo lavoro, ancora oggi, ispira fumetti, pubblicità, film e richiama numerosi visitatori in tutto il mondo alle mostre sulla sua arte.
Il 25, 26, 27 novembre sarà invece il momento di Frida-Viva la vida, un documentario che mette in luce le due anime di Frida Kahlo: da una parte l’icona, pioniera del femminismo contemporaneo, tormentata dal dolore fisico, e dall’altra l’artista libera dalle costrizioni di un corpo martoriato. Per la rassegna della grande arte, con due spettacoli in programma (ore 18.30 e 21), il prezzo del biglietto è di 8 euro, ridotto per tutti.
Le prossime settimane vedranno in programmazione anche degli eventi speciali, sempre al Cecchetti: Apollo 11 il 10 e 11 settembre, Diego Maradona il 24 e 25 settembre, Il sindaco del rione sanità l’1 e 2 ottobre per concludere con Pavarotti il 28 e 29 ottobre. Anche in questo caso biglietto a 8 euro e doppio spettacolo alle ore 18.30 e 21.
Quindi l’opera con ben 12 appuntamenti al cine-teatro Rossini con dirette dai maggiori teatri d’Europa: Parigi, Salisburgo e Londra. In cartellone dal 24 settembre al 28 maggio 2020 La traviata, Don Giovanni, Il flauto magico, Coppelia, Lo schiaccianoci, Giselle, Macbeth, Manon, Il lago dei cigni, Cavalleria Rusticana - Pagliacci, Aida e in prima assoluta mondiale The Dante Project. Biglietto a 10 euro con unico spettacolo serale.
Infine un nuovo progetto teatrale con la rappresentazione di Andrea Scanzi, in programma il 25 settembre al Rossini, co-organizzato con l’associazione Arte: "E pensare che c’era Giorgio Gaber". Diretto da Simone Rota, è uno spettacolo unico pensato da Scanzi, gaberiano doc, sul Gaber teatrale che ha avuto il coraggio di uscire dalla tv ed entrare con Sandro Luporini nella storia. Scanzi conosceva Gaber, che di lui amava dire: “Ma perché questo ventenne sa tutto di me?” La presenza scenica, la mimica, la lucidità̀ profetica, il gusto anarcoide per la provocazione e il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa”, l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più̀ che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano. “Abbiamo scelto Scanzi - conclude Donati - per approfondire il pensiero contemporaneo. L’ingresso è gratuito perché il nostro obiettivo è promuovere la cultura”.
Tutto pronto per “Civitanova Glamour”, ultimi ritocchi per il palco allestito sotto Palazzo Sforza. Domani, venerdì 30 Agosto, nella suggestiva cornice di Piazza XX Settembre al centro di Civitanova Marche alle ore 21.30, andrà in scena l’evento dedicato alla moda e allo spettacolo all’aperto e aperto al pubblico organizzato dal Comune di Civitanova Marche. Per un appuntamento che si candida ad essere fra quelli più attesi di questa stagione estiva che ha fatto registrare moltissimo successo di pubblico.
Saliranno in passerella le prestigiose aziende del territorio e l’attività commerciali locali e nazionali: abbigliamento uomo-donna, gioielleria, accessori, abiti da sposa, occhiali e non solo capi di moda ma sfileranno anche parrucchieri ed estetisti. Gli abiti saranno indossati da modelle e modelli professionisti per garantire un’eccellente visibilità a capi ed accessori. Nel corso della serata gli spettatori saranno allietati ed intrattenuti da momenti di spettacolo, infatti si esibiranno artisti e ospite a livello nazionale.
Di seguito le disposizioni dell’Ordinanza del 27 agosto 2019, a firma del Comandante della Polizia Locale, Daniela Cammertoni:
- Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli per consentire il montaggio del palco in P.zza xx settembre , lato ovest , nel tratto antistante il Palazzo Comunale, dalle ore 6,00 del giorno 29 agosto 2019 alle 06,00 del giorno 30 agosto 2019 , e comunque fino al termine della manifestazione;
- Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in piazza xx settembre , dalle ore 06,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;
- Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nel vialetto nord di P.zza XX Settembre, lato sud , dalle ore 06,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;
- Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via matteotti , dall’intersezione con il Vialetto Nord, lato ovest , per un tratto di 20 metri, dalle ore 06,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione con realizzazione di una corsia di immissione per i veicoli circolanti sul Vialetto Nord ;
- Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli eccetto quelli degli autorizzati dal Servizio Turismo e muniti di contrassegno , in piazza don lino ramini , dalle ore 06,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;
- Il divieto di transito per tutti i veicoli in p.zza xx settembre e nel tratto antistante il palazzo comunale dalle ore 07,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;
- L’inversione del senso di marcia del vialetto nord e l’istituzione del senso unico direzione ovest – est per tutti i veicoli con conseguente obbligo di svolta a sinistra sul Vialetto Nord per i veicoli provenienti da via Conchiglia, C.so Dalmazia e via Gorizia dalle ore 07,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;
- Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via trieste , ambo i lati , nel tratto compreso tra l’intersezione con via Buozzi e quella con vicolo Sforza , e in via venezia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trieste e l’intersezione con c.so V.Emanuele.
Fino al termine della manifestazione si dispone inoltre:
- Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in piazza conchiglia , dalle ore 14,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;
- Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via buozzi, nell’area di parcheggio lato nord , eccetto i veicoli a servizio dei disabili muniti di specifico contrassegno , dalle ore 14,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;
- Il divieto di transito per tutti i veicoli sul vialetto nord , nel tratto compreso tra l’intersezione con c.so Dalmazia e quella con il c.so Umberto I , e sul vialetto sud , nel tratto compreso tra l’intersezione con c.so V.Emanuele e quella con c.so Garibaldi, e nel tratto antistante il palazzo comunale dalle ore 14,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione; - Le seguenti deviazioni del traffico : 1 ) dalle ore 7,00 alle ore 14,00 del 30 agosto 2019 il traffico proveniente da via Buozzi viene deviato sul vialetto Nord , mentre quello proveniente dal c.so Umberto I viene deviato su via Buozzi e sul Vialetto Nord ; 2 ) dalle ore 14,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione il traffico proveniente da via Cecchetti viene deviato su via Trieste , mentre quello proveniente da C.so Umberto I viene deviato su via Buozzi ; 3 ) dalle ore 14,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione il traffico proveniente da via Vela viene deviato su c.so V.Emanuele.