Eventi

Pieve Torina, un fine settimana all'insegna della moda

Pieve Torina, un fine settimana all'insegna della moda

Venerdì, alle ore 21, sarà di scena il Venus Talent Show nella centrale Piazza Santa Maria Assunta, a Pieve Torina, rinnovato spazio restituito alla comunità e splendida cornice glamour dove ospitare ragazze e ragazzi che sfileranno, canteranno, balleranno dando forma al bello. Si rinnova così l’appuntamento con il mondo del talent show in questo tour nazionale che comprende la tappa di Pieve Torina e dove verranno messe in mostra le capacità creative di giovani che hanno deciso di intraprendere l’arte dello spettacolo. Domenica invece, alle ore 21.15, sarà il Parco Rodari a ospitare la “Notte sotto le stelle”, una sfilata in musica organizzata in collaborazione con la parrucchieria “Donna In” dove modelle e modelli sfoggeranno abiti, accessori e acconciature eleganti e sorprendenti. Pieve Torina è un luogo che ha visto lanciare tanti giovani talenti, dallo sport alla moda, dal teatro alla musica. Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Si entra nella settimana della moda a Pieve Torina con due eventi d’eccezione: "Ospitare eventi come questi ci consente di offrire a ragazze e ragazzi occasioni concrete per costruire un futuro sulle proprie passioni valorizzando il loro potenziale artistico e creativo. Non solo: è un’opportunità per le aziende del territorio di poter mostrare ad un pubblico ampio i loro prodotti e le loro lavorazioni artigianali", sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci.

31/07/2025 15:00
Rockin’1000, anche Macerata presente: cinque musicisti sul palco dei mille a Cesena

Rockin’1000, anche Macerata presente: cinque musicisti sul palco dei mille a Cesena

Un'ondata di energia marchigiana ha travolto lo Stadio Manuzzi di Cesena nel weekend del 26-27 luglio, dove oltre 30 musicisti provenienti dalle Marche hanno partecipato con entusiasmo e passione al decennale di Rockin'1000, l’evento musicale collettivo più grande del mondo. Due concerti spettacolari, sabato e domenica, hanno visto alternarsi sul palco 2 band da 1000 elementi ciascuna, con un pubblico di 20.000 persone che ha trasformato lo stadio in un’esplosione di rock ed emozioni. Le prove, iniziate già giovedì mattina, hanno coinvolto artisti da ogni parte del globo e sono state dirette da nomi illustri come Beppe Vessicchio, con ospiti d’eccezione tra cui Negramaro, Diodato, Negrita, Francesca Michielin, i F.A.S.K. e Lodovica Comello. Tra i protagonisti, anche una significativa rappresentanza dalla provincia di Macerata. Da Montecosaro è arrivato il chitarrista Venanzio Pennesi, alla sua prima partecipazione, che ha raccontato l’esperienza come "una botta di adrenalina incredibile", emozionato per aver suonato davanti a migliaia di persone fianco a fianco con grandi artisti del panorama nazionale. Da Civitanova Marche erano presenti il batterista Giordano Cognigni, il chitarrista Gianluca Diomedi, vera colonna portante del gruppo con ben sette edizioni di Rockin’1000 all’attivo, e il giovanissimo Pietro Blarasin, anche lui alla batteria, che con i suoi appena 12 anni è stato uno dei più giovani di tutto l’evento. A completare il quadro della presenza civitanovese, anche la voce potente di Diego Quaranta, originario di Porto Sant’Elpidio ma attivo anche nella scena musicale maceratese. Infine, da Macerata città, ha preso parte al concerto la sassofonista Laura Nicolini, con il suo sax tenore.  Oltre a loro, ecco altri nomi più o meno noti nel panorama musicale marchigiano, che hanno reso unica questa edizione del Rockin’1000: Marco Carboni (chitarra – Ancona) Emanuele Giaccaglia (chitarra – Camerano) Fabia Buglioni (voce – Sirolo) Valerio Vannicola (batteria – provincia di Pesaro) Mattia Bellelli (batteria – Numana) Nicholas Sbrollini (basso – Pesaro) Sara Massaccio (voce – Jesi / Ancona) Alessandro Mancini (batteria – Lucrezia di Cartoceto, 13 anni) Francesco Berardi (batteria – Spinetoli, 14 anni) Alessandro Borghi (basso – Ancona) Luca "Bisto" Boscolo (basso – Fano) Sara Stroppa (voce – Fano) Alessandro Rutolini (voce – Porto San Giorgio) Gianluca Conti (voce – Monsampolo del Tronto) Silvia Remoli (basso – Fermo) Valentina Faieta (basso – Monsampolo del Tronto) Giancarlo Del Vecchio (voce – Pesaro) L’esperienza condivisa a Cesena ha lasciato un segno profondo: molti dei partecipanti marchigiani hanno creato un gruppo WhatsApp per restare in contatto e... chissà che in futuro non si possa sognare una versione marchigiana di Rockin’1000, magari in uno dei tanti suggestivi stadi o piazze della nostra regione. Un evento che ha unito generazioni – dai 12 ai 60 anni – sotto il segno della musica, e che ha dimostrato ancora una volta quanto vivo, trasversale e talentuoso sia il panorama musicale marchigiano, in particolare quello della provincia di Macerata.

31/07/2025 14:50
Civitanova: "ViviCultura" serata di musica, filosofia e condivisione

Civitanova: "ViviCultura" serata di musica, filosofia e condivisione

Lo Chalet Dune, con le sue ampie vetrate sul litorale e sotto un cielo costellato di stelle, ha preso inizio @vivicultura, rassegna culturale di ViviAmo Civitanova. Nella suggestiva cornice si è svolto l’evento “Trova il tuo centro”, accolto con calore e partecipazione, che ha proposto un percorso di benessere mentale e spirituale. La serata si è aperta con un coinvolgente accompagnamento musicale, ideale per creare un’atmosfera raccolta e suggestiva. Su queste note, il Dr. Andrea Grosso ha offerto riflessioni filosofiche e suggerimenti pratici, coinvolgendo il pubblico con chiarezza e passione. «La vera conquista non risiede negli aspetti materiali, ma nella pace che si trova dentro di sé», ha ricordato Grosso, sottolineando l’importanza della consapevolezza del respiro e dell’ascolto interiore. Nel corso del suo intervento, il relatore ha esplorato: Resilienza emotiva: tecniche per mantenere l’equilibrio nei momenti di difficoltà. Armonia mente-cuore: l’unione equilibrata tra ragione e sentimento. Spiritualità contemporanea: l’applicazione di pratiche antiche nella vita quotidiana. Gli intermezzi musicali hanno scandito momenti di meditazione guidata, fondendo suono e parola in un’esperienza fluida e armoniosa. L’apericena vista mare, accompagnata dai vini della Cantina Boccadigabbia, ha favorito dialoghi spontanei tra i partecipanti. Con il calar del sole, lo Chalet Dune si è avvolto in un silenzio carico di attenzione: le prime stelle hanno fatto da cornice mentre il pubblico, rapito dal manto stellato, seguiva ogni parola del relatore. «Un’esperienza che ha toccato cuore e mente», ha commentato una partecipante. «Musica e riflessioni si sono "miscelate" in uno splendido equilibrio». Un sentito ringraziamento alla Cantina Boccadigabbia e allo Chalet Dune per l’ospitalità impeccabile. Il successo dell’evento è frutto anche dell’impegno del team organizzativo: la presidente Manola Gironacci, Barbara Bastianelli, Daniele Tosoni e il direttivo di ViviAmo Civitanova, che hanno curato ogni dettaglio. ViviAmo Civitanova continua a coltivare nuove iniziative, sempre in fermento, per promuovere momenti di cultura, crescita personale e condivisione.

31/07/2025 13:00
Mario Brunello torna a San Ginesio per la settima edizione de “I Suoni dei Borghi”

Mario Brunello torna a San Ginesio per la settima edizione de “I Suoni dei Borghi”

Dal 3 all’8 agosto 2025 torna a San Ginesio il celebre violoncellista Mario Brunello per la settima edizione de “I Suoni dei Borghi", originale masterclass di violoncello da lui ideata e progettata da Annalisa Pavoni. Il progetto è promosso dalla Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, in collaborazione con il Comune di San Ginesio e la Pro Loco. Realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura come Progetto Speciale, è stato sostenuto dalla Regione Marche sin dal 2019. I Suoni dei Borghi, nato all’indomani del terremoto del 2016, si conferma tra le esperienze più significative per giovani musicisti e appassionati provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa ha raccolto grande interesse anche quest’anno, con iscrizioni da tutta Italia e dall’estero, in particolare da Francia, Olanda, Spagna e Giappone. Domenica 3 agosto alle ore 21, nel Chiostro di Sant’Agostino, il concerto inaugurale riunirà un ensemble di musicisti d’eccezione: Mario Brunello al violoncello, Gabriele Mirabassi – clarinettista di fama internazionale tra classica e jazz –, Daniele Orlando – primo violino dei Solisti Aquilani –, Maria Semeraro, straordinaria pianista, impegnata per tutta la settimana con il  corso di alto perfezionamento, e Guido Barbieri – storica voce di Radio 3, musicologo e drammaturgo – come voce narrante. In programma la Sonata n. 5 per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven (Brunello e Semeraro) e il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen, eseguito da tutti e quattro gli interpreti con la lettura di un testo originale di Barbieri. Il concerto prevede un biglietto di 5 euro, con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: prenotazioneamicimusica@gmail.com. Seguiranno i concerti gratuiti dell’orchestra di violoncelli (7 agosto, ore 19), un’esperienza sui sentieri dei Sibillini, e il concerto finale degli allievi del corso di perfezionamento (8 agosto, ore 18.30). Tutti i concerti si svolgono a San Ginesio nel Chiostro o nell’Auditorium del complesso di Sant’Agostino.  Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Marche, in collaborazione con il Comune di San Ginesio, Pro Loco San Ginesio, Ancona Jazz Spazio Musica, Università degli Studi di Macerata, Centro Internazionale Studi Gentiliani, FORM - Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Associazione Arena Sferisterio di Macerata, AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatoriali, e con il contributo Art bonus di Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Studio Notarile Bucci Olmi e Renato Bucci.

31/07/2025 12:30
"Una carezza lunga una sera": New Trolls, magia in Piazza della Libertà

"Una carezza lunga una sera": New Trolls, magia in Piazza della Libertà

L’aria fresca di una notte estiva e il suono senza tempo dei New Trolls: si incontrano in Piazza della Libertà in occasione del secondo appuntamento del Marchestorie Show – Aspettando il Festival, rassegna itinerante che anticipa la quinta edizione del festival MarcheStorie – Poesia di Teatri. Ad aprire la serata la cantautrice originaria di Senigallia, ma figlia adottiva di Bologna, Roberta Giallo. Scrittrice, visual artist, attrice, e performer teatrale, tra originali e funamboliche performance, eseguite in solo pianoforte e voce, ha omaggiato e reinterpretato alcune tra le più iconiche canzoni di Lucio Dalla. Il Mito New Trolls, formazione guidata da Ricky Belloni e Giorgio Usai, affiancati da Andrea Cervetto e Alex Polifrone, ha regalato al pubblico un vero e proprio viaggio sonoro tra grandi classici, aneddoti di vita artistica e momenti di intensa partecipazione. Un concerto che, fin dalle prime note, si è trasformato in una festa condivisa, sospesa tra nostalgia e vitalità. “Siamo noi ad applaudire voi” Fin dall’apertura, i New Trolls hanno dato prova del loro spirito: a rompere il silenzio non è stato il pubblico con un applauso, ma la band stessa, che ha voluto omaggiare chi li segue da sempre.  Con la consueta ironia che li contraddistingue, non sono mancati i riferimenti all’“onorevole” ultimo posto a Sanremo, accompagnati da battute e ricordi legati a Fabrizio De André. È stato rievocato anche il singolo America OK, scritto con Mogol, nato come satira sui miti americani, ma spesso frainteso come un inno patriottico. Avvolta da un’atmosfera quasi lunare o spaziale, la musica dei New Trolls ha creato un paesaggio sonoro psichedelico, sostenuto da armonizzazioni a tre voci, tastiere e sintetizzatori. La scaletta ha incluso grandi successi come Una miniera e Quella carezza della sera, intervallati da racconti, battute e curiosità sulla genesi dei brani, regalando al pubblico una narrazione musicale vivace. Il momento più intimo e toccante è arrivato con Signore io sono Irish, una preghiera musicata e dedicata all’amico recentemente scomparso Livio Macchia dei Camaleonti. Una parentesi di silenzio e commozione che ha coinvolto l’intera piazza. A chiudere la serata, il “Fuoco d’artificio e di voci che si chiama proprio Le Roi Soleil” un canone rock psichedelico, pezzo potente e dissacrante, in cui le voci si rincorrevano come in un gioco teatrale. Il pubblico si è alzato in piedi, ha invaso le prime file e si è stretto attorno ai musicisti, applaudendo a lungo, in un abbraccio corale che ha suggellato una serata memorabile. (Foto di Francesco Silla)

31/07/2025 11:38
Civitanova, primo venerdì di agosto all'insegna della musica con "Ballando in Piazza sotto le stelle"

Civitanova, primo venerdì di agosto all'insegna della musica con "Ballando in Piazza sotto le stelle"

Show, balli e animazione con i campioni della danza sportiva: sono gli ingredienti di "Ballando in Piazza sotto le stelle", evento che andrà in scena venerdì primo agosto (ore 21,00), in piazza XX Settembre, nell’ambito del cartellone estivo curato dall’Amministrazione comunale e il sostegno di sponsor privati. Sotto le stelle e i riflettori, si sprigionerà l’energia della danza tra coreografie spettacolari, passione e musica, grazie ad un corpo di ballo formato da giovani promesse e diversi campioni regionali e una coppia di atleti e tecnici professionisti di danze latino americane plurititolata a livello mondiale. L’appuntamento, giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dalle associazioni ‘Move Dance’, Affinity dance in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fontespina di Civitanova Marche e il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Civitanova Marche. Il corpo di ballo è costituito da 45 elementi in coppia, 15 elementi singoli e 4 coppie di atleti ballerini professionisti che intratterranno il pubblico attraverso show, varie esibizioni e animazioni. L'ngresso è libero.

31/07/2025 11:15
Circa 200 interpreti da tutto il mondo: ad Apiro prende il via la 52esima edizione di "Terranostra"

Circa 200 interpreti da tutto il mondo: ad Apiro prende il via la 52esima edizione di "Terranostra"

Da sabato 9 agosto fino alla sera di Ferragosto, Apiro ospita la 52ª edizione del Festival internazionale del folclore “Terranostra”. La rassegna accoglierà circa 200 interpreti provenienti da diversi continenti, rappresentanti di gruppi folkloristici di fama internazionale. Tra i protagonisti di questa edizione figurano il Folk Dance Ensemble "Kryzhachok" dalla Bielorussia, il Grupo Folclórico Tungurahua dall’Ecuador, il Byu American Folk Dance Ensemble dagli Stati Uniti, l’AAINJAA dalla Colombia, il Hei Show Tahiti 'Ori da Tahiti e il Nilüfer Folk Dance Ensemble dalla Turchia. Presente anche l’Associazione culturale e folcloristica Urbanitas di Apiro, storica realtà locale e anima del festival. Il sindaco di Apiro, Ubaldo Scuppa, sottolinea l’importanza della manifestazione: “Con ‘Terranostra’ cerchiamo ogni anno di ospitare almeno un gruppo proveniente dai vari continenti, perché il festival non è solo spettacolo, colori e musica, ma un messaggio di pace. In un periodo caratterizzato da conflitti internazionali, questi giovani, provenienti da ogni parte del mondo, ballano, si divertono e si danno la mano quotidianamente, incarnando il segno di pace che tutti dovremmo seguire.” Il programma del festival La cerimonia di apertura si terrà sabato 9 agosto alle 21.30, con la presentazione ufficiale dei gruppi ospiti che si alterneranno sul palco per mostrare al pubblico le tradizioni dei propri paesi attraverso danze, musiche e costumi tipici. Il calendario prosegue con serate tematiche dedicate ai diversi gruppi: domenica 10 agosto sarà la volta di Bielorussia ed Ecuador, lunedì 11 agosto USA e Colombia, mentre martedì 12 agosto saranno protagonisti Tahiti e Turchia. Mercoledì 13 agosto, alle 19, è in programma la tradizionale Festa paesana, un momento di aggregazione tra musica, balli e cucina tipica dei gruppi ospiti che animeranno le vie del centro storico. La serata si chiuderà alle 22.30 con uno spettacolo di percussioni e danza del gruppo colombiano presso l’ex pista di pattinaggio. Il Galà del folclore, evento clou del Festival, si svolgerà giovedì 14 agosto alle 21.30. I gruppi ospiti e Urbanitas di Apiro offriranno uno spettacolo emozionante e ricco di culture e tradizioni lontane. Venerdì 15 agosto, la giornata si aprirà alle 17 con la messa accompagnata da musiche e canti sacri dei gruppi partecipanti, seguita da una sfilata per le vie del paese. Alle 18.30 si esibirà il Minigruppo Urbanitas. A chiudere il festival, alle 21.30, sarà “Salutando Terranostra”, un momento di festa e amicizia con lo scambio di doni tra i gruppi folkloristici e le autorità, un simbolo di unione culturale e condivisione. Tutti gli spettacoli si svolgeranno presso il rinnovato impianto dell’ex pista di pattinaggio. Le serate saranno condotte da Daniela Gurini e Andrea Valeri. Le iniziative collaterali Dal 9 al 15 agosto sarà aperta la mostra mercato di artigianato artistico ed enogastronomia “Art&Terra”, con street food e stand gastronomici. Per i più piccoli sarà attiva un’area dedicata con laboratori didattici di ceramica e falegnameria, giochi in legno e gonfiabili. Al teatro Mestica si potranno visitare la mostra di pittura “I paesaggi marchigiani” del maestro Marco Franchini e la mostra “Gli adesso geografici esistenziali” dell’artista Rossella Quintini. Inoltre, si rinnova l’appuntamento con “I vini di Terranostra”, degustazioni promosse in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, che si terranno in piazza Baldini alle 19 di domenica 10, lunedì 11 e martedì 12 agosto.   Sempre in piazza Baldini, dalle 18 alle 19 negli stessi giorni, sarà allestito “Terranostra in gioco”, un momento ludico dedicato ai bambini e guidato dai gruppi ospiti.

31/07/2025 10:54
Guè infiamma lo Shada: a Civitanova il dj set esclusivo della star del rap italiano

Guè infiamma lo Shada: a Civitanova il dj set esclusivo della star del rap italiano

CIVITANOVA MARCHE – Lo Shada Beach Club si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti di punta dell’estate 2025. Sabato 2 agosto sarà infatti ospite Guè, tra i più importanti e influenti protagonisti della scena rap italiana, che si esibirà in un dj set esclusivo destinato a richiamare appassionati da tutta la regione e oltre. Punto di riferimento della cultura urban nazionale, Guè (già Gué Pequeno) vanta una carriera ultraventennale, costellata di successi, collaborazioni internazionali e album che hanno segnato un’intera generazione. La sua presenza allo Shada rappresenta un evento di assoluto rilievo nel panorama del clubbing estivo marchigiano. La serata si articolerà in più momenti. Nell’area Beach Mediterraneo, spazio al dinner show e all’after dinner con le selezioni musicali di Talk Radio, Oriano & Alessandrino e Fabrizio Breviglieri, in un’atmosfera elegante e suggestiva, perfetta per accompagnare il pubblico fino alla parte centrale della notte. A seguire, nella Club Experience, si entrerà nel vivo dell’evento con il dj set di Guè, affiancato da Mattiascani, Gianmariascani e Alex Sblendorio, per una selezione musicale che spazierà tra sonorità urban, hip hop e elettroniche. Lo Shada, da sempre punto di riferimento per la nightlife adriatica, conferma così la sua vocazione all’eccellenza, proponendo format che uniscono intrattenimento, musica e ospiti di rilievo nazionale.

30/07/2025 18:03
PieveToridens, Enrico Zambianchi chiude il festival a Casavecchia

PieveToridens, Enrico Zambianchi chiude il festival a Casavecchia

Il festival PieveToridens approda a Casavecchia, davanti al Bar Pompei, locale storico del territorio. Giovedì 31 luglio sarà di scena Enrico Zambianchi con il suo cabaret surreale, raccontando la realtà che ci circonda tutti i giorni sotto una luce stravolta ed esilarante. «Sarà una serata di comunità in cui si potranno degustare prodotti tipici e assistere a un divertente spettacolo comico» sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. «Feste di comunità in un contesto ambientale incontaminato rappresentano il valore aggiunto degli eventi di Pieve Torina che perseguono un fine più ampio di valorizzazione turistica e promozione di tutto il territorio». PieveToridens si afferma come un appuntamento di qualità dell’estate pievetorinese con artisti di grande valore che spaziano dalla comicità all’arte circense, all’illusionismo. «Anche quest’anno» prosegue Gentilucci «abbiamo organizzato un calendario estivo ricco di eventi e adatto a tutti, con musica, teatro, sfilate, mercatini, cene a tema. Un’offerta ampia e variegata che, insieme alle nostre principali attrazioni, il percorso kneipp e la piscina benessere, sta catturando l’interesse di molti visitatori». L’appuntamento con Enrico Zambianchi è per le ore 21.30 a Piè di Casavecchia, lungo la strada provinciale 209. L’evento è a ingresso libero con possibilità di cenare in loco.    

30/07/2025 17:15
Loro Piceno inaugura il nuovo Parco Girone - Parco della Rimembranza: un angolo di storia e natura

Loro Piceno inaugura il nuovo Parco Girone - Parco della Rimembranza: un angolo di storia e natura

È stato inaugurato con una partecipazione calorosa e sentita il nuovo Parco Girone – Parco della Rimembranza, uno dei luoghi più simbolici e amati di Loro Piceno, restituito alla comunità dopo un importante intervento di restauro e valorizzazione. I lavori sono stati resi possibili grazie a una serie di finanziamenti ottenuti sia attraverso il bando O.C.S.R. n. 48/2018 che ha finanziato l'arredo e le opere connesse, sia tramite i fondi del Programma di Sviluppo Rurale Marche 2014/2020, nell’ambito del Progetto Integrato Locale "La Valle del Fiastra luogo di esperienze" per il restauro ed il risanamento conservativo del parco (Bando Misura 19.2.7.6A), sia con la misura dedicata all’azione di sistema che ha puntato alla sua valorizzazione in una visione più ampia (Bando Misura 19.2.7.5A). Nel pomeriggio di venerdì, tanti cittadini hanno voluto essere presenti per scoprire in prima persona il nuovo volto del Parco Girone, trasformato in uno spazio che coniuga la memoria storica del luogo con una nuova idea di bellezza e fruibilità. L’evento è stato arricchito da un momento particolarmente atteso: per la prima volta sono stati aperti al pubblico anche i giardini del Castello di Loro Piceno, che hanno offerto uno scenario esclusivo all’inaugurazione. Il progetto di riqualificazione ha seguito una visione chiara e condivisa, grazie alla progettazione dell’architetto Anastasia Mochi, che ha saputo interpretare il parco come luogo di raccoglimento, identità e benessere collettivo. Fondamentale è stato il sostegno del Gruppo di Azione Locale GAL Sibilla, con il presidente Sandro Simonetti, che ha finanziato e accompagnato concretamente il progetto. L’intervento ha anche previsto un importante lavoro di ricerca storica e valorizzazione culturale, affidato all’associazione Wikiloro, che ha curato i contenuti del nuovo percorso informativo all’interno del parco. Alla riuscita dell’intervento hanno contribuito, con passione e competenza, anche molte figure del territorio. Fabio Rossi ha curato l’installazione della nuova illuminazione, restituendo al parco una dimensione serale accogliente e sicura. Il nuovo logo che identifica Parco Girone è stato ideato da Giovanni Emilio, mentre Alessio Menchi ha lavorato con cura e attenzione alla sistemazione della vegetazione. Anche la recinzione è stata oggetto di recupero, grazie all’intervento di Giuseppe Calvigioni, che ha realizzato una parte ex novo e sta completando la sistemazione di quella già esistente. A questi si affiancano gli uffici comunali e i dipendenti del Comune, che hanno operato con impegno e dedizione per portare a termine ogni fase del progetto. Il pomeriggio inaugurale si è svolto in un clima di festa e partecipazione, accompagnato dalle note del corpo bandistico di Loro Piceno e dalla presenza delle autorità locali. Ma i veri protagonisti sono stati i cittadini, che con entusiasmo e senso di appartenenza hanno affollato il parco, riconoscendone il valore simbolico e comunitario. Il Parco Girone, o Parco della Rimembranza, torna oggi ad essere non solo uno spazio verde rigenerato, ma anche un luogo carico di significato, pensato per accogliere, unire e ricordare. Un angolo prezioso del paese, ora restituito alla collettività con nuova vita e nuovo slancio.  

30/07/2025 15:20
Montecassiano, grande successo per Noemi: il "Nostalgia Tour" conquista la piazza

Montecassiano, grande successo per Noemi: il "Nostalgia Tour" conquista la piazza

Una serata da incorniciare quella di ieri sera in piazza Unità d'Italia a Montecassiano grazie alla voce potente e all’anima intensa di Noemi, protagonista della tappa del suo "Nostalgia Tour", reduce dal successo dell’ultimo Festival di Sanremo. In esclusiva regionale, il concerto ha saputo unire intensità artistica, qualità musicale e un’atmosfera di grande emozione. Noemi ha conquistato il pubblico con la sua voce potente e il suo carisma inconfondibile, ripercorrendo i momenti più significativi della sua carriera e regalando una performance di altissimo livello carica di grinta, classe e passione, interpretando i suoi successi più amati insieme ai brani più recenti, tra ovazioni, cori e applausi incessanti. Montecassiano si conferma sempre più come punto di riferimento capace di proporre ospiti di spicco sul piano nazionale e internazionale come già capitato con De Gregori, Irene Grandi, Stefano Massini, Paolo Fresu, Ascanio Celestini, Edoardo Prati. Grande la soddisfazione da parte dell'amministrazione comunale, che ha voluto fortemente questo evento e che continua a investire sulla valorizzazione del territorio attraverso la cultura e la musica. «È stata una serata davvero indimenticabile – ha detto il sindaco Leonardo Catena – Il bellissimo concerto di Noemi di ieri sera ha chiuso questa edizione del Macsi Festival. Un’altra serata 'storica' per Montecassiano e la nostra Pro loco Montecassiano a cui va un grandissimo ringraziamento. Con ieri sera abbiamo allungato l’elenco di artisti e intellettuali di rilievo a livello nazionale e internazionale che hanno animato l’estate montecassianese e contribuito a far conoscere il nostro Comune e a valorizzare il nostro borgo. Montecassiano è cambiato davvero in questi anni e continueremo a lavorare ancora per far crescere la cultura, l’arte e i momenti ricreativi e di divertimento».

30/07/2025 13:39
Potenza Picena, mobili in legno abbandonati lungo la scarpata: l’intervento delle Guardie Venatorie Federcaccia

Potenza Picena, mobili in legno abbandonati lungo la scarpata: l’intervento delle Guardie Venatorie Federcaccia

POTENZA PICENA – Continuano i servizi di vigilanza ambientale sul territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, attività svolta sotto il coordinamento della Polizia Provinciale, come previsto dalla legge regionale n. 7/95. Durante uno dei controlli periodici, in località Torrenova nel comune di Potenza Picena, nei pressi del cavalcavia dell’autostrada e nelle adiacenze della Strada Statale Regina, è stato rinvenuto un ingente abbandono di rifiuti. In particolare, si trattava di numerosi mobili in legno gettati lungo una scarpata, in un’area visibilmente non idonea allo smaltimento. Il Presidente della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, Nazzareno Galassi, ha commentato con fermezza l’accaduto: "Si tratta di gesti incivili e inqualificabili. In ogni comune è presente un’isola ecologica dove questi rifiuti possono essere conferiti in modo corretto e gratuito. Abbandonarli nell’ambiente non solo è illegale, ma rappresenta un grave danno al decoro del territorio e all’ecosistema". L’episodio è stato prontamente segnalato alla polizia provinciale, che provvederà alla rimozione dei rifiuti e all’avvio delle indagini per risalire agli autori del gesto. La collaborazione tra cittadini, enti e volontari resta fondamentale per contrastare questi fenomeni. L’invito, ribadisce Galassi, è alla responsabilità e al rispetto delle regole, per la tutela del paesaggio e della salute pubblica.

30/07/2025 12:27
San Severino, Cinecittà in concerto: la voce di Mafalda Minnozzi sulle note di Nino Rota e Morricone

San Severino, Cinecittà in concerto: la voce di Mafalda Minnozzi sulle note di Nino Rota e Morricone

La Città di San Severino Marche si prepara ad accogliere un evento di grande fascino e suggestione, parte del cartellone estivo "Summer Time": sabato 2 agosto, alle ore 21:15, il piazzale degli Smeducci, a Castello al Monte, sarà il palcoscenico di "Cinecittà", il nuovo concerto-show della straordinaria artista Mafalda Minnozzi. L'ingresso all'evento è libero, offrendo a tutti l'opportunità di immergersi in un tributo ai grandi compositori del cinema italiano e internazionale. Nel concerto “Cinecittà”, la voce di Mafalda Minnozzi condurrà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso temi e canzoni che hanno fatto la storia del cinema. Lo spettacolo celebra i capolavori di maestri come Ennio Morricone, Nino Rota, Luis Bacalov e altri compositori che hanno lasciato un'impronta indelebile nell'immaginario collettivo. Il palco si trasformerà in un'emozionante macchina del tempo, dove la potenza evocativa della musica e l'arte interpretativa di Mafalda risveglieranno in ogni spettatore ricordi, emozioni e immagini, senza bisogno di schermi o proiezioni. Le indimenticabili melodie che hanno accompagnato i capolavori del cinema italiano e internazionale prenderanno nuova vita, dimostrando come queste note siano ormai parte del nostro patrimonio emotivo condiviso. Ad accompagnare Mafalda sul palco di Castello al Monte saranno le chitarre di Paul Ricci e la fisarmonica di Antonino De Luca. Quella tra Mafalda Minnozzi e la Città di San Severino Marche è una relazione speciale e consolidata nel tempo. Sebbene nata a Pavia, Mafalda si è trasferita a San Severino Marche da bambina, crescendo in questa comunità che l'ha "adottata" e che lei stessa considera la sua casa. Questo legame profondo è testimoniato dai numerosi ritorni dell'artista nella "sua" San Severino, dove ha sempre ricevuto un'accoglienza calorosa e appassionata. San Severino Marche la considera una delle sue grandi figlie, un'ambasciatrice della musica italiana nel mondo che non dimentica le sue radici settempedane, come dimostrato anche dalla sua costante presenza nel cartellone estivo. La sua capacità di reinventare ogni performance, anche di fronte a imprevisti, ha sempre dimostrato il suo coraggio e la sua straordinaria sensibilità, rendendo ogni concerto un'esperienza unica e indimenticabile per il pubblico locale.

30/07/2025 11:40
Macerata applaude Carmen: l'opera diventa un rituale tra flamenco, specchi e rivoluzione (FOTO)

Macerata applaude Carmen: l'opera diventa un rituale tra flamenco, specchi e rivoluzione (FOTO)

È andata in scena il 29 luglio, nell'ambito del Macerata Opera Festival, la Carmen in versione flamenco, celebre balletto nato dalla collaborazione tra Antonio Gades e Carlos Saura. Un adattamento coreografico che reinterpreta l’opéra comique di Georges Bizet, ispirata alla novella omonima di Prosper Mérimée e rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1875. Un’opera rivoluzionaria per l’epoca, che segnò una svolta nel teatro musicale e che ancora oggi è considerata una delle pietre miliari del repertorio lirico mondiale. Nella lettura flamenca firmata da Gades, la passione e la sensualità di Carmen diventano il centro pulsante della scena. Le celebri arie - dalla Seguedilla alla Habanera, fino al coro del Toreador - sono conservate e valorizzate, intrecciate con sapienza a brani popolari del repertorio flamenco. Questa fusione tra la tradizione lirica e la musica popolare andalusa esalta ulteriormente la carica emotiva e simbolica dell’opera, mettendo in luce le sfumature più erotiche e innovative del personaggio di Carmen. Proprio lei, Carmen, appare sul palco dello Sferisterio come incarnazione di libertà e autodeterminazione. Sensuale, indomabile, profondamente umana. Una figura che non si limita più al cliché della femme fatale, ma che danza — letteralmente — la propria identità contro ogni convenzione. Ad interpretarla, una magnetica Esmeralda Manzanas, la cui presenza scenica e forza espressiva hanno dominato la serata, sostenute dal duende e dall’energia tipici del flamenco più autentico. Accanto a lei, Álvaro Madrid nel ruolo di Don José, tragico simbolo di una mascolinità incapace di accettare l’autonomia femminile, e Jairo Rodríguez nei panni di un Escamillo vigoroso e affascinante. Particolarmente efficace, dal punto di vista simbolico e visivo, è la scena dell’imprigionamento di Don José. In questo adattamento, la prigione non è più un luogo fisico fatto di cemento e sbarre, ma uno spazio chiuso delimitato da specchi. Un'idea scenica potente, che trasforma la detenzione in una condizione interiore: José è imprigionato non tanto da altri, quanto da sé stesso, dalla sua incapacità di accettare la libertà dell’amata, dai suoi conflitti irrisolti e dal suo desiderio possessivo. La compagnia Antonio Gades, sotto la guida artistica di Stella Arauzo, propone una coreografia essenziale ma potentissima. I passi battuti con forza, le mani che raccontano, la tensione fisica dei corpi: ogni elemento contribuisce a costruire un linguaggio scenico che supera il racconto e diventa esperienza. Il dialogo musicale tra la partitura originale di Bizet e le composizioni dei collaboratori di Gades, amplifica la tensione drammatica e rende lo spettacolo un incontro vivo tra culture, epoche e linguaggi. Il pubblico ha risposto con entusiasmo: applausi scroscianti e un’attenzione costante hanno scandito tutta la performance. Il finale, fedele nella sua essenza alla drammaturgia originale, è stato accolto da un silenzio sospeso, quasi catartico, prima di esplodere nell’ovazione finale. Quella portata in scena allo Sferisterio non è una semplice Carmen: è un rituale. Un’esperienza immersiva dove danza, musica e passione si fondono in un grido potente di libertà. (foto di Francesco Silla)

30/07/2025 11:30
Penna San Giovanni, scoperti mosaico romano e ossa umane sotto piazza del Municipio

Penna San Giovanni, scoperti mosaico romano e ossa umane sotto piazza del Municipio

Venerdì 1 agosto, dalle ore 18.30 presso il Teatro Comunale con la conferenza speciale “Dalle origini al borgo medievale: primi risultati dello scavo archeologico in Piazza del Municipio” saranno illustrate le recenti scoperte che, nel cuore del borgo di Penna San Giovanni, ha riportato alla luce non solo le antiche pavimentazioni, ma anche frammenti preziosi della storia sepolta del paese. Le strade del centro storico, silenziose custodi del tempo, sono oggi protagoniste di un intervento che ha visto l’unione di rigore tecnico e amore per l’identità culturale. Il progetto, promosso dall’Amministrazione comunale, ha interessato la sistemazione delle principali vie del centro, con particolare attenzione alla conservazione della storica pavimentazione in pietra arenaria, alla sostituzione dei sottoservizi obsoleti e alla messa in sicurezza delle cavità ipogee sottostanti. Ma ciò che ha reso questo intervento straordinario è stata la scoperta, durante i lavori, di importanti evidenze archeologiche nella centrale Piazza del Municipio. Nel silenzio del sottosuolo, sono emersi resti di strutture murarie antiche, frammenti di ossa umane, e – con grande emozione – una pavimentazione a mosaico policromo databile alla prima età romano-repubblicana. Un ritrovamento che getta nuova luce sulle origini del borgo e che invita a rileggere la sua storia a partire dai dettagli più minuti e significativi: una tessera, una pietra, una geometria. Con rigore e sensibilità, il progetto ha rispettato le tecniche costruttive tradizionali, conservando quanto più possibile i materiali originali. Le strade sono state riconfigurate nel rispetto della loro forma storica, a "schiena d’asino", per garantire il corretto deflusso delle acque. Le zone simboliche del borgo, come Piazza del Municipio e il sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista, sono state valorizzate con disegni concentrici ed eleganti, evocativi dell’importanza sociale e culturale di questi luoghi. “Questo intervento”, commenta il primo cittadino Stefano Burocchi, “non è stato solo un’azione tecnica importante, fortemente voluta e necessaria al mantenimento e ottimizzazione della struttura del borgo di Penna San Giovanni, ma un gesto di cura verso un tessuto urbano che ancora pulsa di memoria. Il valore ambientale, culturale e identitario di Penna San Giovanni ne esce rafforzato, con uno sguardo attento al futuro ma ancorato con rispetto e gratitudine alle proprie radici.” Il ritrovamento archeologico, studiato e seguito anche dalla Soprintendenza, apre scenari inaspettati e affascinanti per la comunità e i visitatori, rendendo questo restauro un vero e proprio cantiere della memoria. Un ponte tra epoche diverse, tenuto insieme dalla pietra viva di una terra che non smette mai di raccontare.“Dalle origini al borgo medievale: primi risultati dello scavo archeologico in Piazza del Municipio”, conferenza evento che avrà luogo questo venerdì 1 agosto dalle ore 18.30 presso il Teatro Comunale, sarà l’occasione per condividere le preziose informazioni emerse lungo questo cammino di recupero: con i saluti del sindaco Stefano Burocchi e gli interventi preziosi del Soprintendente Arch. Giovanni Issini, della dott.ssa Nicol Tiburzi e del dott. Michele Mariani saranno svelate le vere origini del borgo e l’importanza di queste ancor più antiche radici venute alla luce negli ultimi mesi. Un evento imperdibile e aperto a chi ama le Marche, la storia di questa regione e dei suoi affascinanti borghi storici.

30/07/2025 10:52
Montecosaro, estate senza sosta per Li Matti de Montecò: tra borghi, sagre e palchi internazionali

Montecosaro, estate senza sosta per Li Matti de Montecò: tra borghi, sagre e palchi internazionali

Da questo weekend inizia per il gruppo folk un agosto stile “riposo non ti conosco”. Dal mare all’interno, in provincia o fuori regione, l’associazione di Montecosaro che recupera, diffonde e valorizza le tradizioni musicali e culturali contadine sarà davvero presente a tante iniziative. La quantità di inviti ricevuti attesta la bravura e la capacità di attirare curiosità ed interesse. Anche perché le chiamate giungono da Comuni, borghi, enti di promozione ma pure da imprenditori per feste private e persino da villaggi turistici dove il bacino d’utenza è palesemente più giovane e magari fatto di stranieri. Il lungo elenco di esibizioni comincia questo sabato 2 agosto quando Li Matti de Montecò saranno a Castelfidardo per la 10° rievocazione storica “Tracce di ottocento”. Domenica 3/8 ci si trasferirà a Magliano di Tenna, nel fermano, per partecipare alla prima Festa della trebbiatura. Venerdì 8 festa privata a Montegranaro, il giorno dopo esibizione alla Sagra della sporbatura di Petritoli e il 10 tappa alla rievocazione della trebbiatura a Montegiberto. Per la vigilia di Ferragosto invece si scenderà in Abruzzo, alla festa patronale “Le antiche terrate” di Vallelonga, nel territorio dell’aquilano. Intanto luglio si è chiuso con due importanti presenze, il gruppo folk infatti è stato invitato in Abruzzo e poi nel Lazio, manifestazioni importanti con tanto di gruppi folclorici dalla Polonia e pure da Colombia ed Ecuador. Prima c’è stata la 24° Rassegna internazionale del folklore a Capistrello, provincia de L’Aquila. Poi il 19° Incontro internazionale del folklore a Pescorocchiano, provincia di Rieti. Due appuntamenti prestigiosi dove Li Matti de Montecò hanno promosso il saltarello e le tipicità della tradizione popolare marchigiana.  

30/07/2025 10:50
Potenza Picena, successo per il secondo torneo "Un Gol per la Vita": donato un nuovo defibrillatore

Potenza Picena, successo per il secondo torneo "Un Gol per la Vita": donato un nuovo defibrillatore

Nei giorni scorsi presso la struttura sportiva dell’Oratorio Don Bosco della parrocchia di S.Anna di Porto Potenza Picena, si è svolta la seconda edizione del torneo benefico “Un gol per la vita”. Il torneo, organizzato dalla 114ª Squadriglia Radar Remota dell’Aeronautica Militare, dalla Croce Rossa Italiana, Comitato Territoriale di Porto Potenza Picena coadiuvato dall’Associazione festa di S. Anna e dal Comitato Rione Musicisti, e dal Comando dell’Arma dei Carabinieri di Porto Potenza Picena ha visto il sodalizio tra le varie istituzioni le cui delegazioni si sono sfidate in un torneo di calcio a 5. L’evento, che rientrava nel più ampio progetto "Potenza Picena città cardio-protetta", ha avuto l’obiettivo di raccogliere fondi per l’acquisto di un ulteriore defibrillatore da collocare in punti strategici della città. Inoltre è stata allestita una mostra statica congiunta con esposizione di assetti dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, e della Croce Rossa. Per l’occasione, la 114ª Squadriglia Radar Remota, per il tramite dell’organizzazione di volontariato "Oltre le nuvole", ha messo a disposizione della collettività due simulatori di volo ludici, che hanno regalato ai cittadini la possibilità di “volare” su un velivolo M- 346 delle Frecce Tricolori e di simulare missioni di Ricerca e Soccorso (S.A.R.) in ambiente montano e marittimo con un elicottero HH139. Il Capitano Luciano Speranza, comandante della 114ª Squadriglia Radar Remota, Matteo Carlocchia, presidente della locale Croce Rossa, il maresciallo capo Alessio Alberigo comandante dei Carabinieri di Porto Potenza, don Massimo Fenni, parroco della parrocchia di S.Anna hanno espresso profonda soddisfazione per la riuscita dell’evento e al termine della manifestazione, è stato consegnato all'assessore del comune di Potenza Picena, Michele Galluzzo il defibrillatore acquisito con il contributo volontario dei partecipanti all’evento. Il rappresentante dell'amministrazione comunale ha ringraziato tutti gli Enti coinvolti nell’ evento, sottolineando che queste attività contribuiscono ad incrementare la sicurezza e la tutela della salute e auspicando che iniziative del genere possano rappresentare delle opportunità di collaborazione istituzionale a tutela della comunità e dei cittadini potentini.                                           

30/07/2025 10:40
Caldarola, 35 edizioni di storia e passione: la Pro Loco racconta la Giostra in un libro

Caldarola, 35 edizioni di storia e passione: la Pro Loco racconta la Giostra in un libro

La Giostra de le Castella compie 35 edizioni e la Pro Loco di Caldarola celebra il traguardo con un libro di foto e testimonianze di coloro che hanno fatto la storia di una delle manifestazioni più care ai caldarolesi. Un volume presentato venerdì scorso al teatro comunale, nel corso di una serata fatta di ricordi, racconti e sguardi al passato e al futuro. Il coordinamento dell’evento - così come del libro - è stato di Tiziana Riccardi che da sempre porta avanti l’eredità progettuale di don Paolo Mercorelli, parroco storico di Caldarola e fondatore della Pro Loco e della Giostra. Sul palco, insieme a lei, l’attuale presidente della Pro Loco, Daniele Piani, la giornalista Giulia Sancricca che ha curato le interviste e i testi del volume, e Mauro Capenti, primo Capitano del popolo al corteo della Giostra del 1983, ex sindaco e appassionato di storia locale. «Siamo qui per celebrare una signora - le parole di Riccardi riferendosi alla Giostra - che come ogni donna ha scelto di diminuirsi gli anni: ne ha 42 ma ne dichiara 35 (edizioni, ndr). Siamo qui per celebrare la nostra storia e la nostra comunità». A spiegare il motivo della nascita del libro il presidente Piani: «Abbiamo sentito il bisogno di raccontarci, di guardarci indietro non per nostalgia, ma per comprendere come siamo riusciti a portare avanti un progetto che, negli anni, ha rappresentato e custodito le radici più profonde della nostra identità. Questa 35esima edizione ci ha fatto sentire il dovere di raccogliere, in questo libro, le testimonianze di chi ha contribuito alla manifestazione, in ogni sua forma. Il libro è dedicato a tutte le persone che, con cuore e mani, hanno fatto vivere la Giostra de le Castella. Il grazie più grande va al gruppo meraviglioso della Pro loco, a tutti i soci e volontari di oggi e di ieri che con il loro impegno hanno scritto la storia di questa associazione». Poi il lavoro illustrato da Giulia Sancricca: «Il libro nasce grazie a tutti coloro che hanno aperto i cassetti dei loro ricordi - le sue parole - e ci hanno raccontato come la Giostra è nata ed è arrivata fino a oggi. Nel 1983 non ero nata e, proprio per questo, ho deciso di porre le domande agli intervistati come portavoce di una generazione desiderosa di conoscere chi eravamo e chi possiamo essere ancora». A Mauro Capenti è toccato l’excursus storico dal contesto in cui nacque la Giostra fino ai fatti storici che l’hanno ispirata. Dal suo discorso appassionato è arrivato l’omaggio al professore Rossano Cicconi e all’impegno che mise nella ricerca storica legata a Caldarola e ai Cardinali Pallotta. Una ricerca da cui emerge l’apertura e l’accoglienza che ha da sempre contraddistinto il paese e dimostrata ancora oggi sia dall’impegno del presidente Piani di collaborare con le Pro Loco dei quattro Comuni vicini (Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona) ma anche dalle sinergie nate dopo il sisma con i gruppi della Pandolfaccia di Fano e della Pro Loco di Urgnano (intervenuti alla presentazione di venerdì in videocollegamento). Così, dopo il primo weekend della 35esima edizione della Giostra avviato proprio con la presentazione del libro, Caldarola si prepara ad altri tre giorni di iniziative: venerdì alle 18 è in programma il Palio dei bambini e dalle 19.30 in piazza Vittorio Emanuele II la Taverna della Luna e lo spettacolo del gruppo Kronos Acrobatic Theater. Sabato la serata vedrà l’esibizione dei Sambene prima e del gruppo Gams poi con Il Conte di Montecristo e domenica, dopo il corteo storico e le gare dalle 16 (dove a contendersi il palio saranno le squadre di Caldarola, Croce, Pievefavera, Valcimarra e Vestignano), lo spettacolo serale sarà di nuovo a cura del Kronos Acrobatic Theater con La Divina Commedia e il finale affidato al Dj Dok.

30/07/2025 10:00
Civitanova, torna il festival "Antichi suoni del borgo": il programma dell'edizione 2025

Civitanova, torna il festival "Antichi suoni del borgo": il programma dell'edizione 2025

Il 2 e 3 agosto, la città Alta ospita la terza edizione dell’iniziativa Antichi suoni nel borgo, con musiche e danze rinascimentali nella casa di Annibal Caro. Il Festival è promosso dall'associazione musicale Accademia Mugellini con il patrocinio del comune di Civitanova Marche, dell'Azienda dei Teatri e della Pinacoteca Moretti e vede la direzione artistica della prof.ssa Maria Grazia Pierluca. Il borgo antico di Civitanova Alta, il giardino della casa di Annibal Caro rappresentano lo scenario naturale e privilegiato per la valorizzazione e riscoperta in chiave musicale e coreutica di Annibal Caro e dell'ambiente rinascimentale Civitanovese in cui lo scrittore si è formato. Il primo appuntamento è sabato 2 agosto, alle ore 18:30, nelle stanze della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta con una passeggiata tra le opere d’arte, accompagnata da musiche e danze rinascimentali. Alle 21:15 ci sarà il concerto a cura di Chiara Marangoni, voce soprano, e Vincenzo Ruggiero al Liuto. Verranno eseguite musiche su testi originali di Annibal Caro. Il programma proseguirà domenica 3 agosto, alle ore 18:30, con lo stage di danze rinascimentali e si concluderà con lo spettacolo teatralizzato “Danza a corte”, musica e danza antica su Guglielmo Ebreo da Pesaro, che condurrà gli spettatori nell'ambiente delle corti rinascimentali attraverso la musica (dalle ore 21:15). Gli artisti che realizzeranno l'evento sono specializzati e formati nella musica antica con particolare interesse alle danze e agli strumenti antichi originali dell'epoca. Ingresso libero

30/07/2025 10:00
Giubileo dei Giovani, tappa a Macerata per 300 pellegrini in cammino da Loreto a Roma

Giubileo dei Giovani, tappa a Macerata per 300 pellegrini in cammino da Loreto a Roma

Tappa a Macerata per i ragazzi e le ragazze in cammino da Loreto a Roma per il Giubileo dei giovani. Ad accogliere i circa 300 partecipanti provenienti da tutta la regione Marche è stato il vescovo di Macerata mons. Nazzareno Marconi, accompagnato dagli assessori Paolo Renna e Katiuscia Cassetta. A supervisionare il tragitto e a garantire la sicurezza dei pellegrini durante l’arrivo in centro storico gli agenti della polizia locale guidata dal comandante Danilo Doria. "È stato bellissimo vederli arrivare dalla salita di Santo Stefano, dai cosiddetti 'Cappuccini vecchi', così da accompagnarli poi lungo l’ultimo tratto, la strada delle fonti, quella che era la strada che un tempo percorrevano i contadini per giungere in città - ha detto il vescovo Marconi -, li ha accolti nel suo abbraccio, in piazza Strambi, la chiesa della Mater Misericordiae, per poi giungere in piazza della Libertà, attraversando una parte significativa di Macerata". Il nutrito gruppo si è poi spostato verso la Casa Salesiana, dove alle 19 lo stesso mons. Marconi ha celebrato per loro la Santa Messa. "La testimonianza di fede che hanno offerto questi giovani è stata davvero significativa - ha spiegato ancora il vescovo -, noi adulti dovremmo trarre esempio da loro: quando si trova la motivazione per camminare, passo dopo passo, verso una meta comune si impara parecchio, così come ci indica l’esperienza del Sinodo. Camminando si parte capendo le cose con i piedi e si continua imparando col cuore: questa credo sia l’esperienza che lascia ogni Gmg, ogni giornata dei giovani e, in particolare, che lascerà questo Giubileo".  "Personalmente - ha concluso mons. Marconi - di incontri così ne ho vissuti tantissimi negli anni Ottanta ed è bello vedere questi giovani oggi a Macerata e lungo la via Lauretana che rappresentano un po’ i figli e i nipoti di quanti hanno vissuto per primi questa esperienza. È una storia che continua e siamo certi che andrà avanti". Dopo il ritrovo di lunedì 28 luglio alla Santa Casa di Loreto, 334 giovani marchigiani sono partiti in pullman alla volta di Roma; mentre i 300 pellegrini giunti a Macerata stanno percorrendo proprio da Loreto la prima metà del percorso a piedi fino a Tolentino per 62 km. Emozionante e di profonda comunione sarà il momento pensato per il tardo pomeriggio di venerdì 1° agosto quando i pellegrini “a piedi” arriveranno a Roma e si ritroveranno con gli altri già presenti da giorni nella Capitale.  Il 2 agosto sarà il giorno del cammino verso Tor Vergata, dove la sera stessa si svolgerà la Veglia e la Messa il giorno successivo, alle ore 9, col Santo Padre. A Tor Vergata confluiranno anche 160 giovani iscritti soltanto per il weekend e 125 giovani partecipanti al Campo Ecumenico, per un totale di circa 900 partecipanti da tutte e tredici le Diocesi marchigiane.  

29/07/2025 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.