Filosofarte incassa un altro successo. Il convegno, dal titolo “Il cambiamento politico e finanziario con il ritorno di Trump: la rivoluzione quantistica”, che si è tenuto al ristorante Petè di Civitanova, ha suscitato grande interesse, attirando oltre 300 persone.
L’evento ha visto la partecipazione di due relatori d’eccezione: il dottor Gianmarco Landi, analista finanziario ed esperto di geopolitica, e Alessandro Sieni, naturopata, insegnante di kinesiologia dell’inconscio e bioenergetica. Il dibattito si è concentrato sugli sconvolgimenti economici, finanziari, geopolitici e spirituali in corso, con uno sguardo ottimista verso un futuro di pace, prosperità e benessere.
“Siamo orgogliosi di supportare Filosfarte, una rassegna culturale nata qui a Civitanova grazie al consigliere comunale Crocetti - ha detto il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica che ha aperto la serata con i suoi saluti istituzionali - .È un'iniziativa che stimola il confronto su temi di grande rilevanza e promuove una cultura del dibattito e della riflessione. Sostenerla significa favorire la crescita culturale e intellettuale della nostra comunità.”
A introdurre la serata è stato il consigliere comunale Gianluca Crocetti, fondatore del progetto Filosofarte, che ha espresso soddisfazione per il grande successo della rassegna: “Ogni evento di Filosofarte continua a superare le aspettative, con un pubblico sempre più numeroso e appassionato. La nostra missione è stimolare la riflessione e il dibattito, mettendo insieme diverse discipline per un confronto che arricchisca tutti". La rassegna Filosofarte continua a crescere, promettendo altri appuntamenti stimolanti in futuro.
In un periodo segnato da numerosi conflitti che scuotono la sensibilità collettiva e influiscono profondamente sul tessuto socio-economico globale, la città di Macerata ha dato una risposta significativa con un’ampia partecipazione alla tavola rotonda organizzata dal Rotary Club di Macerata. Russia-Ucraina: una pace possibile?
Questo è il tema di cui si è discusso con illustri esponenti della cultura e del giornalismo.
Andrea Angeli, già funzionario delle Nato, Aldo Ferrari, prof Universita Ca’Foscari di Venezia, Pierluigi Franco, giornalista Ansa, Frabrizio Marongiu Bonaiuti, prof. Università di Macerata, hanno analizzato le radici storico, culturali e giuridiche della guerra, con spunti di riflessione su possibili soluzioni di pace.
L’incontro ospitato nella sala Mozzi-Borgetti della Biblioteca Comunale si è rivelato quindi un’importante occasione di confronto arricchito da un dibattito vivace e dalla grande partecipazione di pubblico che ha posto numerose domande ai relatori.
All’incontro ha preso parte anche il sindaco Sandro Parcaroli e il rettore dell’Università di Macerata Johon McCourt, l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta e moltissime autorità rotariane.
Nel suo intervento Irene Tedone, presidente del Rotary di Macerata, oltre ad esprimere il proprio ringraziamento a tutti coloro che hanno dato un contributo al successo dell’evento, ha tenuto a ribadire con forza come la promozione della pace sia uno degli obbiettivi primari del Rotary e come siano importanti il dialogo e la riflessione nella costruzione di percorsi di pace. Ha ringraziato inoltre i cittadini presenti che hanno dimostrato ancora una volta l’impegno della Città di Macerata su tematiche di rilevanza globale.
La sesta edizione della stagione lirica "Civitanova all'Opera" si conclude con il Concerto di San Valentino che si terrà sabato 8 febbraio alle ore 21:30 al teatro Annibal Caro. Ad esibirsi sarà l’Orchestra Sinfonica dell'Adriatico, di recente formazione, che ha sede a Civitanova e che eredita l’esperienza artistica dell’Orchestra Sinfonica Puccini: è composta da eccellenti musicisti di Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Puglia e Umbria.
Diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, saranno eseguite celebri pagine d’opera sul tema dell’amore e legate alla grande cantabilità italiana. Il mezzosoprano georgiano Tamar Ugrekhelidze, vincitrice del 14° Concorso internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro, canterà alcune tra le più celebri arie d’opera.
Civitanova all'Opera è promossa dal comune di Civitanova Marche e dall'Azienda Teatri ed è parte del circuito di Marche all’Opera. I biglietti sono disponibili online sul circuito CiaoTickets, nei punti vendita del circuito e alla biglietteria dei Teatri, aperta: mercoledì 5 febbraio (17.30/19.30 Rossini), giovedì 6 (17.30/20.30); venerdì 7 (10/12 Annibal Caro e 17.30/19.30 Rossini); sabato 8 (10/12 Rossini e 18.30/21.30 Annibal Caro).
Oggi, 3 febbraio, alle ore 10.00, presso la Sala Riunioni della Caserma “P. Paola” si è tenuta una funzione religiosa officiata dal cappellano della polizia di Stato don Adam Baranski per commemorare la scomparsa, avvenuta nel 1997, dell’ispettore Gianluca Angelozzi e dell’assistente capo Leonardo Caucci, entrambi poliziotti in servizio alla Squadra Mobile di Macerata, deceduti in servizio nel 1997.
Alla celebrazione, hanno partecipato il questore Gianpaolo Patruno, il vicario del prefetto Emanuele D’amico, il presidente dell’A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione di Macerata) Giorgio Iacobone con molti suoi rappresentanti, la mamma di Leonardo Caucci signora Laura e il signor Arturo papà di Gianluca Angelozzi: presente inoltre il personale della Questura di Macerata in servizio e in quiescenza. Particolarmente sentito l’intervento del questore che ha espresso parole di ringraziamento e di vicinanza in ricordo di coloro che sono stati chiamati all’estremo sacrificio.
Nuovo evento formativo gratuito organizzato dal Comune e dalla Polizia locale di Macerata sul tema "Videosorveglianza Urbana Integrata tra IA e Privacy". L'incontro, che si terrà il prossimo 25 febbraio nell’Auditorium della Biblioteca comunale, è rivolto a operatori di polizia locale, amministratori pubblici e tecnici del settore, e affronterà i temi legati alla videosorveglianza urbana, all’evoluzione delle normative sulla protezione dei dati personali e all’impatto dell’intelligenza artificiale sui sistemi di controllo urbano.
L’Amministrazione comunale con questo evento formativo, che rappresenta un passo concreto verso una maggiore consapevolezza sulla gestione dei dati personali nell’era digitale, si impegna a promuovere un approccio innovativo e responsabile alla sicurezza urbana, ponendosi come modello di trasparenza e rispetto della privacy. Un’occasione fondamentale per approfondire le best practices e le strategie di compliance per l’adozione di sistemi di videosorveglianza urbana nel rispetto delle normative europee.
Durante la giornata di studi, esperti di privacy, giuristi e rappresentanti delle forze di polizia analizzeranno le implicazioni giuridiche e operative dell’uso dei dispositivi di videosorveglianza, con particolare attenzione alle novità introdotte dal regolamento AI Act UE 2024/1689 e alle sfide per la conformità normativa.
Saranno trattati argomenti chiave quali “L'evoluzione normativa e l’impatto sulla gestione della videosorveglianza urbana”, “L’intelligenza artificiale nei sistemi di sicurezza e il rischio di sorveglianza massiva”, “Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per una gestione trasparente ed efficace dei dati personali” e “Il bilanciamento tra sicurezza pubblica e diritti fondamentali dei cittadini”.
Per garantire una migliore organizzazione, data la gratuità e il numero di posti limitato, è consigliata la prenotazione da eseguire tramite il sito https://polizialocaledigitale.it/eventi/videosorveglianza-urbana-integrata-tra-ia-e-privacy-2 e - mail Plgestionecomando@comune.macerata.it
Grande successo ieri sera (sabato 1 febbraio) al Teatro Piermarini di Matelica, per l’appuntamento con “Pollicino Show”, tanti i bambini e genitori presenti. Questo spettacolo è stato proposto fuori abbonamento nella stagione promossa dal Comune con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del MiC.
Il Gruppo Ibrido ed Artemis Danza hanno messo in scena questo spettacolo per la regia di Cinzia Pietribiasi grazie all’interpretazione di Federico Russo, rileggendo in chiave contemporanea i temi classici della fiaba. Combinando le coreografie realizzate da Davide Tagliavini, con i video e le illustrazioni animate eseguite da Giovanni Copelli e una colonna sonora di grandi classici, bambini ed adulti vengono coinvolti in una storia appassionante e misteriosa, capace di divertire e di far sognare. La storia narrata è quella di Pollicino, piccolo di statura ma grande nell’astuzia. La sua famiglia è poverissima e ha sei fratelli, i genitori a stento riescono a sfamare tutti. Il padre allora decide di lasciare i figli al loro destino.
Una volta soli e perduti nel bosco, Pollicino e i suoi fratelli superano diversi pericoli es imprevisti. Il piccolo eroe riesce a salvare tutti grazie a coraggio ed immaginazione, e a fare della sua storia uno spettacolo, per l’appunto, ideale, per i teatri di tutto il mondo. L’Assessore alla Cultura Barbara Cacciolari ha espresso tutta la sua soddisfazione per lo spettacolo messo in scena e per il riscontro avuto dal pubblico: “Il teatro straripava di bambini e genitori, questa è già una grande gioia, poiché quella di Pollicino è una fiaba che insegna ancora oggi a tutti noi. La rivisitazione in chiave moderna, la rende molto attuale. L’amministrazione comunale di Matelica dunque desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questo spettacolo”.
Sabato 1 febbraio, Macerata ha festeggiato il Capodanno Cinese con una colorata e partecipata manifestazione che ha coinvolto cittadini e studenti universitari, dando vita a una vera e propria festa di primavera nel cuore della città. L’evento, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, ha visto il coinvolgimento di oltre cento figuranti, tra cui numerosi studenti, che hanno dato vita a un corteo che ha attraversato le vie del centro storico.
Il Capodanno cinese, che segna l’ingresso nell'Anno del Serpente di Legno, è ormai una tradizione consolidata che lega Macerata alla cultura cinese, un legame che affonda le radici nel lavoro di Matteo Ricci, missionario e sinologo maceratese che nel XVI secolo fu uno dei principali artefici del dialogo tra Occidente e Oriente. La festa, infatti, non è solo un’occasione di celebrazione, ma anche un simbolo di apertura culturale e di scambio tra i popoli.
Il pomeriggio è stato arricchito da esibizioni di danza, canti, arti marziali e da una serie di attività pensate per coinvolgere il pubblico di tutte le età. Piazza Mazzini si è trasformata nella “Città dei Draghi”, con spettacoli dal vivo, esibizioni di calligrafia cinese, truccabimbi e la possibilità di degustare tè e ravioli cinesi, il tutto mentre il corteo di draghi, leoni e tamburini si snodava nel centro della città.
John McCourt, rettore dell’Università di Macerata, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Quest’anno vediamo una partecipazione importante. Tantissimi giovani, studenti e non. È un modo di capire meglio un’altra cultura e aprirci verso il mondo. È anche un modo per guardare verso il futuro perché i legami con la Cina sono e saranno forti. L’università continuerà ad impegnarsi nell’insegnamento della cultura cinese. È un bene anche per tutta la regione avere giovani che sanno parlare questa lingua. Oggi festeggiamo. È l’anno del serpente di legno, il mio anno perché sono nato in un anno uguale. Può portare dei grandi cambiamenti, speriamo in positivo".
Il direttore dell’Istituto Confucio, Giorgio Trentin, ha invece evidenziato il significato dell’Anno del Serpente di Legno: “L’anno del serpente può portare grandi cambiamenti. È un po' come l’anno del drago. Però l’elemento del legno fa sperare, perché è un elemento positivo. Speriamo che sia un buon segno. Siamo contenti che Macerata ha accolto il nostro invito e ha partecipato a questo evento. Il primo anno, 12 anni fa, eravamo in 50 persone con la voglia di stare insieme e tessere qualcosa con questa città. Anno dopo anno siamo qua e siamo contenti di questo bellissimo risultato”.
L'evento, che ha visto una grande affluenza di pubblico, si conferma come un'importante occasione per avvicinare le persone alla cultura cinese, celebrando al contempo il legame storico e culturale che unisce Macerata alla Cina attraverso la figura di Matteo Ricci.
Inaugurata ieri (venerdì 31 gennaio) la casetta Book-Crossing presso i giardini pubblici, alla presenza della scuola primaria e secondaria di Castelraimondo. Questa casetta dei libri, la quale è stata pitturata e abbellita dal Centro Primavera, che come sempre accoglie con entusiasmo le iniziative a favore del territorio che abitano, mira a promuovere la salute e a combattere le dipendenze digitali. È intervenuto all’inaugurazione del Book-Crossing anche Juri Muccichini, assistente sociale del Dipartimento Dipendenze Patologiche Ast di Macerata, che ha spiegato come l’iniziativa di occupare con dei libri i luoghi pubblici e accessibili sia un’iniziativa che si inserisce a contrasto della dipendenza digitale.
Oggi sempre di più i giovani sono a contatto con smartphone e strumenti digitali, e dobbiamo dunque favorire una cultura di un buon utilizzo, non di un utilizzo esclusivo. Il libro appunto è una di quelle competenze che dobbiamo favorire, che vanno non solo nell’ottica di previsione alla dipendenza digitale, ma anche delle competenze sociali per una relazione positiva con l’altro. Per l’amministrazione comunale di Castelraimondo presenti il sindaco Patrizio Leonelli, il consigliere regionale Renzo Marinelli e il vicesindaco Roberto Pupilli. L’Assessore alla Salute e ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione nei confronti di queste tematiche:
“L’amministrazione comunale ha subito sposato con piacere il progetto presentato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata tramite la Cooperativa Coss Marche per il nostro territorio. Occuparsi di prevenzione è fondamentale, come in questo caso, coinvolge non sono gli organi pubblici della salute e sanità ma anche tutte le realtà associative e cooperative che si occupano dei servizi alla persona. La mattinata - ha aggiunto - è stata un esempio calzante di quanto siano importanti le azioni di prevenzione di promozione del benessere. Si ringrazia soprattutto la partecipazione della scuola primaria e secondaria di Castelraimondo. A nome di tutta l’amministrazione comunale ci tengo a ringraziare per l’attenzione e la collaborazione che maestre e professori mostrano sempre di fronte a queste tematiche.
La scelta di inserire la casetta che contiene libri all’interno dei giardini pubblici - come sottolinea l’assessore Ilenia Cittadini - non è una scelta casuale, in quanto per il nostro territorio i giardini sono non solo centrali alla scuola ma accolgono il tempo libero dei ragazzi e delle loro famiglie, e dunque anche dei bambini più piccoli accompagnati da genitori e nonni, inoltre sono un luogo di incontro frequentato da tanti adolescenti. Un ringraziamento alla dottoressa Chiara Maria De Leone che ha presentato per la Cooperativa Coos Marche questo progetto e ne ha permesso la realizzazione".
"La dottoressa ricorda come sia importante liberare l’utilizzo del libro non solo nell’ambiente scolastico ma anche per l’accrescimento di competenze per stimolare nel giovane, così come nell’adulto, la creatività. Il Book-Crossing permette a chiunque di prendere un libro e di leggerlo, tenerlo o restituirlo, in base al proprio piacere ed inoltre è una casetta che accoglie tutti quei libri già letti per poter creare nuove storie ad altri che li prenderanno. Emergono i valori di condivisione e scoperta. Un sentito ringraziamento inoltre agli operai comunali che collaborano sempre con piacere alla realizzazione di iniziative rivolte alla comunità”. Le scuole di Castelraimondo da diversi anni partecipano ad un progetto di lettura, quest’anno hanno creato presso il plesso scolastico “Nazareno Strampelli” anche una casa del libro interna alla scuola dove i ragazzi possono consegnare i libri già letti e prenderne dei nuovi per scoprirli.
La Scuola Popolare di Filosofia di Macerata, con il patrocinio del Comune, propone un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della riflessione filosofica. Mercoledì 5 febbraio alle ore 21:00, presso la Galleria degli Antichi Forni a Piaggia della Torre 4, si terrà la conferenza "La Filosofia nell’Universo di 2001: Odissea nello Spazio", un viaggio attraverso le tematiche profonde ed esistenziali dell'iconico film di Stanley Kubrick.
L’incontro, a ingresso libero, offrirà l’opportunità di esplorare le grandi domande sollevate dal film: l'evoluzione della razionalità umana, l'intelligenza artificiale e il destino dell'umanità. A guidare il pubblico in questa analisi sarà il professor Paolo Giordani, che approfondirà le interpretazioni e le implicazioni filosofiche di un’opera che ha cambiato per sempre la storia del cinema e continua a suscitare dibattiti ancora oggi.
Dopo la conferenza, seguirà un momento di discussione aperta con il pubblico, per stimolare il confronto sulle infinite suggestioni offerte dalla pellicola. Un’occasione unica per riflettere su temi che intrecciano scienza, arte e filosofia, esplorando il mistero della conoscenza e il futuro dell’umanità.
La Giunta regionale delle Marche ha conferito l'incarico di direttore dell'Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche (Atim) alla maceratese Marina Santucci, attuale dirigente del settore Audit e Controlli di secondo livello della Regione. Il nuovo incarico avrà una durata di tre anni e sarà effettivo a partire dal 17 febbraio prossimo, "garantendo così un passaggio di consegne graduale con l’attuale direzione ad interim", viene puntualizzato in una nota della Regione.
La nomina di Marina Santucci è il risultato di una procedura tecnica di valutazione, che ha individuato in lei il profilo più idoneo a ricoprire il ruolo. Dirigente regionale con esperienza plurisettoriale, ha maturato competenze significative in ambito turistico, organizzazione fieristica, internazionalizzazione e gestione amministrativa nel settore pubblico.
Nel suo attuale incarico, ha inoltre svolto il ruolo di responsabile dell’Autorità di Audit per il Por Fesr, Fse+ e Feasr, con funzioni di garante per la Commissione Europea sul corretto funzionamento del Sistema di gestione e controllo.
Sanremo si prepara ad accogliere Casa Bontempi, "la casa di chi suona", un luogo dedicato alla musica e ai suoi protagonisti, aperto durante i giorni del Festival in via Feraldi nella città dei fiori. L’iniziativa, promossa dalla storica azienda di Potenza Picena, sarà attiva da martedì 12 a sabato 15 febbraio e rappresenterà un punto di riferimento per cantanti, musicisti, esperti del settore e giovani talenti provenienti da tutta Italia.
Il programma di Casa Bontempi prevede tre appuntamenti quotidiani sotto la direzione artistica di Michele Monina. Ogni mattina, dalle 10:30 alle 13:00, si terrà Morning Leaks, condotto da Etta Di Marco, uno spazio pensato per dare voce ai giovani talenti e a chi si affaccia al mondo della musica professionale.
Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 18:30, andrà in onda PunkRemo, trasmesso sui canali della piattaforma Mowmag, con la stessa Etta Di Marco affiancata da podcaster, influencer e tiktoker, che racconteranno le storie di artisti già affermati. In prima serata, dalle 19:30 alle 20:30, sarà la volta di MusicLeaks, condotto da Michele Monina insieme a sua figlia Lucia, in arte Luccioola, fotografa e podcaster, per approfondire i retroscena del Festival attraverso interviste, pronostici, esibizioni e sorprese.
Casa Bontempi nasce con l’obiettivo di celebrare la musica in tutte le sue forme, come spiega Andrea Ariola, Amministratore Unico di Bontempi, marchio di proprietà di Icom Spa: "Sentiamo la responsabilità di rappresentare la gioia di tutti i bambini che ci hanno scelto e che continuano a sceglierci, per educarli alla meraviglia del suono e alla dolce melodia della fede nei propri sogni. Per questo nasce Casa Bontempi: per continuare a dare voce, sogni e speranza a chi suona, e come sempre non potevamo mancare a Sanremo, salotto e luogo sacro della musica italiana".
Entusiasta del progetto anche Michele Monina, che sottolinea l’importanza di creare uno spazio dove la musica possa essere non solo raccontata, ma anche suonata. Un entusiasmo condiviso da Etta Di Marco, che evidenzia come Casa Bontempi rappresenti "la perfetta occasione per portare il rock e l'energia dei nuovi talenti nel cuore del Festival di Sanremo". Casa Bontempi si prepara così a diventare un punto d’incontro e di scoperta, un palcoscenico alternativo dove la musica sarà protagonista assoluta, tra esibizioni, racconti e sorprese.
Sabato 1° febbraio, alle 9:30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, il Rotary Club di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata e dell'Università di Macerata, organizza un seminario dal tema "Il ruolo della Pace nelle relazioni internazionali". L'incontro, aperto alla cittadinanza, avrà come obiettivo la riflessione sul ruolo del Rotary International nella promozione della pace a livello globale e sulle ragioni che portano ai conflitti internazionali.
Il Rotary International, infatti, ha un impegno storico nella formazione di giovani leader capaci di mediare in situazioni di conflitto e sostenere le popolazioni vulnerabili che fuggono da guerre e violenze. Proprio per queste attività, il club ha ottenuto un seggio permanente alle Nazioni Unite, dimostrando l'importanza del suo contributo alla diplomazia internazionale e alla costruzione di una pace duratura.
Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali della presidente del Rotary Club di Macerata, Irene Tedone, del sindaco di Macerata e presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, e del rettore dell'Università di Macerata, John McCourt. Seguiranno gli interventi di esperti del settore, coordinati da Andrea Angeli, ex funzionario delle Nazioni Unite e peacekeeper in numerosi teatri di guerra.
Interverranno il professor Aldo Ferrari dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Pierluigi Franco, giornalista Ansa, e il professor Fabrizio Marongiu Bonaiuti dell'Università di Macerata. Gli esperti discuteranno le ragioni storiche, culturali e giuridiche alla base dei conflitti internazionali, proponendo possibili soluzioni per la costruzione della pace.
L'evento rappresenta un'importante opportunità per la cittadinanza di approfondire temi rilevanti riguardanti la diplomazia, la mediazione dei conflitti e la cooperazione internazionale per la pace, con il contributo di esperti di livello internazionale.
Il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con Praxis, associazione dicpromozione sociale, organizza "Stop Cyber-bullismo, azione! Raccontiamo storie. Costruiamo cambiamento", un ciclo di incontri sul tema del bullismo e del cyberbullismo.
L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune, la famiglia colonna portante della comunità e del domani” realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promosso dal Comune di Civitanova Marche, assessorato alle alle Politiche sociali ed educative nel contesto della progettualità trasversale “Civitanova Città con l’Infanzia”.
"L'assessorato ha ormai da anni convintamente sposato il teatro come potente strumento educativo e aggregativo – dice l’assessore Barbara Capponi - . Stavolta ci avvaliamo di questo mezzo, inclusivo e di valorizzazione di ciascuno, per portare i nostri ragazzi a riflettere sul bullismo e Cyberbullismo, dando loro la possibilità di diventare veri protagonisti di un cambiamento culturale che nasce dal loro vissuto ed impegno. Ringrazio la Praxis e l'esperto Accattoli per la condivisione entusiasta del progetto, attendendo molti partecipanti: il loro contributo sarà di grande importanza per tutta la nostra comunità".
Il progetto, rivolto ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, si svolgerà in forma laboratoriale con la realizzazione di un cortometraggio guidata dall’esperto Leonardo Accattoli. Sono previsti 6 incontri gratuiti presso la Sala Cecchetti della Biblioteca Comunale (ore 17.30). Il primo si terrà il 4 febbraio e a seguire tutti i martedì ed i giovedì delle prime tre settimane di febbraio. Nell'incontro conclusivo di giovedì 20 febbraio è prevista la visione del cortometraggio.
Si prospetta un 2025 all’insegna dei grandi concerti per Brunori Sas, e "L’albero delle noci" si prepara a dare i suoi frutti anche nella stagione estiva. Dopo aver annunciato la traversata live di marzo nei principali palasport italiani, e i due imperdibili appuntamenti Live con Orchestra del 18 giugno al Circo Massimo di Roma e del 3 ottobre all’Arena di Verona, Dario Brunori svela oggi le date del suo “L'albero delle noci - Tour Estate", il nuovo tour prodotto da Vivo Concerti che nei mesi estivi lo vedrà protagonista di 13 appuntamenti nelle arene e nelle rassegne musicali più importanti d’Italia.
Nelle Marche Brunori si esibirà nella Piazza del Popolo di Fermo, il 15 luglio. I biglietti saranno disponibili in prevendita su www.vivoconcerti.com dalle ore 14:30 di venerdì 31 gennaio, e nei punti vendita autorizzati dalle ore 14:30 di lunedì 3 febbraio.
"L'albero delle noci - Tour Estate" è l’occasione perfetta per ascoltare dal vivo e sotto le stelle, insieme ai classici che hanno segnato la carriera ultra quindicennale di Dario Brunori, i brani contenuti nel suo nuovo progetto discografico "L’albero delle noci", in uscita venerdì 14 febbraio per Island Records.
L’Amministrazione comunale di Camerino e il Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti organizzano per martedì 4 febbraio 2025 alle ore 18 nella Sala Consiliare del Comune di Camerino in via Conti di Altino n.19 una iniziativa dedicata al drammaturgo Ugo Betti, nato a Camerino il 4 febbraio del 1892.
“Nel giorno della nascita di Ugo Betti” è il titolo dell’incontro che darà l’occasione di presentare le attività e le iniziative del Centro Studi in cantiere per l'anno 2025.
Verrà poi proiettato il video “Una città italiana” realizzato nel 1992 dall’allora Centro interdipartimentale Audiovisivi e Stampa dell’Università di Camerino. Le parole dell’articolo di Ugo Betti “Camerino” dedicato alla sua città natale, pubblicato sulla Gazzetta del popolo del 14 agosto 1934 e ripreso da L’Appennino camerte il 25 agosto dello stesso anno, sono accompagnate da immagini di una Camerino che non c’è più. Saverio Giannella, voce dell’audio che sarà proiettato nella Sala consiliare, sarà presente all’incontro e leggerà alcune poesia tratte dalla raccolta di Ugo Betti "Il re pensieroso" del 1922.
“Nel 2025 – dice il direttore tecnico-scientifico del Centro studi, Francesco Rosati – anno in cui non si svolgeranno il Premio per la Drammaturgia e il Premio per i Giovani (prossime edizioni nel 2026), è nostra intenzione mantenere fede al proposito della nuova composizione del Centro Studi di tenere viva l’attenzione su questo illustre concittadino con iniziative di vario tipo (editoriali, di studio, ricerca e spettacolo) che prevedono anche il coinvolgimento degli studenti”.
“Il nostro Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti – sottolinea l’assessore alla cultura della città di Camerino, Antonella Nalli – sta svolgendo un ottimo lavoro nella riscoperta e nella valorizzazione di Ugo Betti. Basti pensare al grosso incremento di partecipanti nei Premi Ugo Betti, sia in quello storico dedicato alla drammaturgia e sia in quello aperto ai giovani delle scuole regionali e al successo della serie di eventi bettiani inseriti nel progetto della Regione Marche “Marchestorie 2024”, che hanno coinvolto, oltre al nostro Comune, anche Valfornace e Serravalle di Chienti. In questo nuovo i componenti del Centro Studi stanno lavorando a una serie di iniziative che vanno ad arricchire l’offerta culturale di Camerino, nel nome di uno dei nostri cittadini più illustri”.
Dal 31 gennaio al 16 febbraio, Porto Recanati si prepara a celebrare San Valentino trasformandosi nella città dell'amore con "Porto in Love". Un'atmosfera romantica avvolgerà le strade, con eventi, contest e scenografie suggestive dedicate agli innamorati e a tutti coloro che vogliono festeggiare l'affetto in ogni sua forma.
La suggestiva Torre del Castello Svevo sarà illuminata da luminarie rosse a forma di cuore, creando un’atmosfera incantevole per residenti e visitatori. Lungo Corso Matteotti, esattamente davanti alla scuola Diaz, verrà installato un grande cuore illuminato, perfetto per scattare foto ricordo.
Due contest animeranno queste giornate speciali: un concorso fotografico e uno poetico, entrambi pensati per esprimere al meglio il sentimento dell'amore.
Il contest fotografico, intitolato "Un cuore, mille abbracci", invita tutti a scattare una foto sotto il cuore luminoso di Corso Matteotti mentre si abbraccia qualcuno: che sia il proprio partner, un amico, un familiare o persino il proprio animale domestico. Le foto dovranno essere inviate via email e saranno poi pubblicate sulla pagina Facebook "Porto Recanati Turismo e Cultura". La foto che riceverà più "like" sarà decretata vincitrice.
Il contest poetico, "Rime Baciate", chiede ai partecipanti di scrivere una poesia. Anche in questo caso, le opere dovranno essere inviate via email e verranno pubblicate sulla pagina Facebook dell'evento. La poesia che otterrà più "like" vincerà il concorso.
Il regolamento completo di entrambi i contest è consultabile sulla pagina Facebook "Porto Recanati Turismo e Cultura".
I vincitori riceveranno premi offerti da due attività commerciali locali: la Gelateria del Corso e Pizza Express.
Il weekend finale di "Porto in Love" sarà ricco di emozioni e momenti speciali.
Si inizia venerdì 14 febbraio con la Notte d'Amore, un meraviglioso concerto della Scuola Civica di Musica che riempirà la Pinacoteca "A. Moroni" di melodie romantiche, perfette per chi desidera vivere un'atmosfera suggestiva e coinvolgente. L'evento inizierà alle 21:30 e l'ingresso sarà libero.
Sabato 15 febbraio sarà invece il momento delle Letture Appassionate, un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura. Alle 17:30, sempre alla Pinacoteca "A. Moroni", Noemi Mogliani presenterà "Fili Indissolubili" e Chiara Emiliozzi parlerà del suo libro "Nero Fondente". Le due autrici dialogheranno con Simone Giaconi, titolare dell'omonima casa editrice.
Subito dopo, alle 19, si terrà la Premiazione dei Contest, un'occasione per scoprire i vincitori dei concorsi fotografico e poetico e celebrare la creatività e il romanticismo che hanno animato questi giorni.
Infine, domenica 16 febbraio, dalle 09:00 alle 20:00, Corso Matteotti si trasformerà nel Mercatino di Cupido, un evento organizzato in collaborazione con My Love Eventi. Qui si potranno trovare idee regalo, oggetti romantici e sorprese speciali per chi vuole fare un pensiero d'amore.
Sabato 8 febbraio, alle ore 21,15, il palcoscenico del teatro Feronia accoglierà "Diamanti e Bugie" la nuova produzione di Teatro in Bilico. Per la regia di Giulia Giontella, che ne ha curato anche il testo teatrale, lo spettacolo si presenta come un'avvincente commedia musicale dalle tinte gialle, arricchita dalle coreografie di Giulia Giontella e Rossella Campolungo e dalla scenografia di Gian Domenico Negroni.
Fin dalle prime battute, "Diamanti e Bugie" avvolge lo spettatore in un'atmosfera intrigante e ricca di suspense. Il genere della commedia musicale si mescola sapientemente con il ritmo incalzante del giallo, attraverso flashback, colpi di scena e dinamiche proprie dei più celebri film polizieschi. Al centro della vicenda, un gruppo di donne, emarginate dalla società e animate da un desiderio di riscatto, si unisce per orchestrare un audace furto ai danni di una prestigiosa casa di gioielli di lusso. Tuttavia, la loro inesperienza nel mondo del crimine le condurrà verso situazioni tanto comiche quanto imprevedibili.
Le vittime di questa rocambolesca avventura sono gli uomini: un ricco magnate dal passato turbolento e dalle relazioni compromettenti, un tenente di polizia che si troverà coinvolto in un caso capace di mettere a rischio la sua carriera e un agente dal ruolo ambiguo, costretto a gestire eventi fuori controllo nel corso di un'intera notte in caserma. I personaggi, con le loro doppie identità e i loro segreti, si muovono in un intreccio narrativo ricco di mistero, ironia e colpi di scena.
"Diamanti e Bugie" è uno spettacolo che - come sottolinea la regista Giulia Giontella -, alterna momenti di divertimento e leggerezza a riflessioni più profonde: "Ha un fondo amaro, perché racconta di fragilità umane, di sogni infranti e di un desiderio di riscatto che spesso sfocia nel fallimento. Tuttavia, grazie alle trovate comiche e ai tempi serrati, il pubblico viene coinvolto in un viaggio dinamico e divertente, dove cercherà fin da subito di comprendere chi sta facendo il doppio gioco e quali sono le vere identità dei protagonisti".
Elemento distintivo dello spettacolo è la componente musicale e coreografica, che rappresenta una sfida artistica di grande rilievo. I brani, cantati dal vivo, sono di notevole difficoltà tecnica e garantiscono un impatto emozionale straordinario, mentre le coreografie aeree e i numeri di danza aggiungono colore e dinamismo alla narrazione. Teatro in Bilico porta in scena un’esperienza unica nel suo genere, in cui la musica e il movimento diventano strumenti essenziali per raccontare una storia ricca di umanità e fantastica follia.
Prenotazioni già disponibili presso la Pro Loco di San Severino Marche (tel. 0733638414).
Inizia il countdown a 100 giorni dalla partenza del 108° Giro d’Italia, le 38 città che ospiteranno le 21 tappe della corsa hanno aderito all'iniziativa "Città in Rosa", illuminando i luoghi più simbolici con il colore della maglia più ambita: città, comunità e persone si sono quindi unite sotto il segno del rosa.
L’ottava tappa del Giro d’Italia partirà da Giulianova e arriverà a Castelraimondo il 17 maggio. Il Giro è realtà, si tratta di un avvenimento storico e di una grandissima vetrina grazie a una delle competizioni ciclistiche più famose al mondo, seguita da 700 milioni di persone in 200 Paesi.
L’amministrazione comunale e il comitato tappa, su indirizzo di RCS Sport, ente organizzatore dell’evento sportivo, hanno previsto un momento unico da regalare ai cittadini e ai turisti che visiteranno Castelraimondo, fino al 17 maggio, illuminando il simbolo del comune: il Cassero.
L’amministrazione comunale non vede l’ora di accogliere la carovana rosa, è molto soddisfatta di ospitare questo grande evento e sta già lavorando per organizzare tutto al meglio. Il consigliere regionale Renzo Marinelli, fautore di questa tappa, è in trepida attesa, soprattutto per la promozione dell’intero territorio.
Il Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’ASP Paolo Ricci, l’AST di Macerata, l’Associazione Movimento per La Vita, organizzano l’evento “Adolescente e IA 4.0”.
L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune – Famiglia colonna portante del futuro” promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative “Civitanova Città con l’Infanzia”, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
"L'intelligenza artificiale è una realtà già presente nella nostra quotidianità e che sempre maggiormente assumerà importanza nella nostra vita, nel nostro lavoro e nella scuola – ha detto l’assessore Barbara Capponi - È fondamentale approcciarsi a questa nuova situazione senza pregiudizi ma con conoscenza opportuna delle potenzialità di questo strumento, soprattutto sulle ricadute concrete nel settore educativo e comunitario. L'incontro sarà una bella opportunità per confrontarci e riflettere insieme su queste tematiche”.
Il progetto vuole sensibilizzare le famiglie e i ragazzi sui benefici e i rischi che sono legati all’uso della tecnologia. In particolare, è preminente il tema dell’intelligenza artificiale che appartiene non solo al futuro imminente ma già al mondo di oggi.
L’incontro, previsto per sabato 15 febbraio dalle ore 10 alle ore 12:30 presso l’Aula Magna dell’ISS Leonardo da Vinci, Via Nelson Mandela 7, rappresenta un momento di confronto e formazione per le famiglie e gli adolescenti e offrirà l’occasione di imparare a navigare tra l’innovazione e le sfide digitali.
Il Relatore sarà il Dott. Emanuele Frontoni, docente ordinario all’Università di Macerata, Co- director del VRAI (Vision Robotics e Artificial Intelligence Lab) dell’Università Politecnica delle Marche.
Per informazioni contattare l’ASP Paolo Ricci: info@paoloricci.org / 073378361
L'inaugurazione della casetta del Book- Crossing si svolgerà in un clima di condivisione venerdì 31 gennaio alle ore 11:00 presso i Giardini di Castelraimondo, alla presenza degli studenti e delle studentesse dell’Istituto Comprensivo N. Strampelli di Castelraimondo.
All'evento parteciperanno le classi della scuola primaria e interverranno l'assessore comunale Ilenia Cittadini, la responsabile dei Servizi Sociali Anna Benigni e, in rappresentanza del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata, gli assistenti sociali Juri Muccichini e Gaia tozzi.
Il Book-Crossing è un metodo originale per far circolare i libri, liberandoli in luoghi pubblici con la speranza che qualcuno li trovi e li faccia proseguire nel loro viaggio. Un’iniziativa che non solo promuove la lettura, ma invita anche a liberare la cultura, evitando che resti confinata in spazi fissi e accessibili solo a pochi. I
In un’epoca in cui i dispositivi tecnologici dominano le nostre vite, il Book-Crossing si propone come alternativa concreta alla dipendenza digitale, incoraggiando l’uso di libri come strumento di riflessione, crescita e connessione umana.
L’iniziativa di prevenzione e promozione del benessere è proposta dalla Cooperativa Cooss Marche, dalla PARS "Pio Carosi", dalle associazioni GLATAD, Berta’80, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata e dal Comune di Castelraimondo. Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano Regionale Integrato per il Contrasto, la Prevenzione e la Riduzione del Rischio da Dipendenze Digitali.