Eventi

Porto Recanati, la vigilia della notte di Ferragosto si balla: torna il Seaside Music Festival

Porto Recanati, la vigilia della notte di Ferragosto si balla: torna il Seaside Music Festival

Mercoledì 13 agosto Largo Porto Giulio si trasformerà nel cuore pulsante del Seaside Music Festival, un evento che avrà ingresso gratuito e sarà aperto a tutti coloro che desiderano immergersi nella magia di una serata unica. A partire dalle ore 20:00, la splendida location fronte mare si farà palcoscenico di una festa sotto le stelle, dove la musica si fonderà con il suono delle onde, creando un’atmosfera unica, che solo Porto Recanati sa offrire. Il festival avrà il patrocinio del comune di Porto Recanati. Prevista una line-up di artisti di livello internazionale, pronti a coinvolgere il pubblico in una serata che promette di essere indimenticabile. La musica avrà inizio con Antonio Agostinacchio, che aprirà il festival alle 20:00 con un set speciale al tramonto. L'atmosfera, immersa nella luce dorata del sole che cala sull'orizzonte, sarà il preludio perfetto per una notte che si farà presto intensa e coinvolgente. A seguire, Andrea Gav prenderà il testimone con un set ricco di energia, alzando il ritmo e preparando il terreno per l’esibizione di Alexander Jr b2b Luca Paoletti. Il loro set, tra i momenti più attesi della serata, promette di esplorare sonorità originali, mescolando vibrazioni uniche che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale senza pari. Infine, sarà Francesco Luv a chiudere la serata con il suo closing set, un finale esplosivo che terrà tutti in movimento fino a notte fonda. Il Seaside Music Festival non è solo musica, ma anche un piacere per il palato. Grazie alla collaborazione con Bagni 27 Porto Recanati e Gep Food, i partecipanti potranno gustare prelibatezze gourmet e drink freschi, perfetti per accompagnare il ritmo della serata. Ogni piatto e ogni bevanda saranno pensati per arricchire l’esperienza, facendo di questo festival non solo un evento musicale, ma una vera e propria celebrazione dei sensi. "Porto Recanati è una città che si distingue per la sua capacità di attrarre visitatori grazie alla bellezza dei suoi paesaggi, alla ricchezza della sua tradizione gastronomica e alla qualità dell’ospitalità. Il Seaside Music Festival rappresenta perfettamente la nostra vocazione turistica, un evento che non solo celebra l'estate, ma che rafforza il nostro impegno a rendere la città un punto di riferimento per il turismo e la cultura. Siamo particolarmente orgogliosi dell'attenzione che riserviamo al pubblico giovane, creando occasioni di svago e di aggregazione che valorizzano le nuove generazioni, attirando un pubblico sempre più vasto e diversificato", ha dichiarato il sindaco Andrea Michelini. L'assessora al commercio Stefania Stimilli ha aggiunto: "Eventi come il Seaside Music Festival sono fondamentali per il nostro tessuto economico. Non solo arricchiscono l’offerta turistica della città, ma creano anche opportunità per il commercio locale. Con una proposta variegata di eventi, Porto Recanati si conferma una meta vivace e dinamica, capace di attrarre visitatori e stimolare l’economia locale in un periodo cruciale per i nostri operatori".   

06/08/2025 17:00
San Severino, gran finale per "Una Piazza da Cinema": in scena La Città Proibita

San Severino, gran finale per "Una Piazza da Cinema": in scena La Città Proibita

Giovedi 7 agosto, ultimo appuntamento con la rassegna “Una Piazza da Cinema” promossa dal Comune di San Severino Marche e dal cinema teatro San Paolo. Alle ore 21,30 in piazza del Popolo, ad ingresso gratuito, verrà proposta la proiezione del film “La Città Proibita” di Gabriele Mainetti, un grande classico del cinemacon Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli e Chunyu Shanshan. Il film è ambientato in Cina, nel 1979. Due genitori sfuggono all'obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l'ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna. I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale, un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare "padroni in casa sua".

06/08/2025 16:45
Civitanova, da Ferzan Ozpetek a Neri Marcorè e Anna Valle: svelata la stagione 2025/26 del teatro Rossini

Civitanova, da Ferzan Ozpetek a Neri Marcorè e Anna Valle: svelata la stagione 2025/26 del teatro Rossini

Sette spettacoli in abbonamento e due fuori abbonamento animeranno la stagione 2025-2026 del Teatro Rossini di Civitanova Marche, in programma da novembre a maggio, promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC. Il debutto con “Sapore di mare” L’inaugurazione è fissata per l’11 novembre con Sapore di mare. Il musical, prima trasposizione teatrale del celebre film dei fratelli Vanzina, con Fatima Trotta e la regia di Maurizio Colombi. Uno spettacolo che riporterà sul palco le più belle canzoni italiane degli anni Sessanta, tra nostalgia, ironia e leggerezza. Grandi registi e attori sul palco Il 22 dicembre il regista Ferzan Ozpetek porta a teatro Magnifica presenza, adattamento scenico di uno dei suoi successi cinematografici, con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli. Il 29 gennaio tocca a Scandalo, commedia brillante scritta e diretta da Ivan Cotroneo con Anna Valle e Gianmarco Saurino, che affronta temi di pregiudizio e relazioni tra i sessi con ironia e acutezza. L’11 febbraio sarà la volta di Nancy Brilli in Il padrone di Gianni Clementi, diretto da Pierluigi Iorio, un testo che alterna commedia e tragedia per raccontare il potere e i privilegi degli anni Cinquanta. Classici rivisitati Il 4 marzo Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio porteranno in scena una rilettura di Otello firmata da Dacia Maraini, offrendo una prospettiva intensa e moderna sul dramma shakespeariano. Il 25 marzo il palco accoglierà A casa tutti bene, adattamento teatrale diretto da Gabriele Muccino, con Giuseppe Zeno, Donatella Finocchiaro e Anna Galiena. La stagione in abbonamento si chiuderà il 6 maggio con Neri Marcorè in Gaber - Mi fa male il mondo, viaggio nell’universo creativo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, diretto da Giorgio Gallione. Eventi fuori abbonamento Il 27 dicembre il Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena presenterà Cenerentola sulle musiche di Sergej Prokof’ev. Il 22 gennaio spazio a I tre moschettieri - Opera pop, spettacolo che fonde musica, prosa e danza, con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone, per la regia di Giuliano Peparini. Abbonamenti e informazioni I rinnovi degli abbonamenti saranno possibili dal 16 al 20 settembre, mentre i nuovi abbonamenti partiranno dal 23 settembre presso la biglietteria del Teatro Rossini (0733 812936). L’inizio di tutti gli spettacoli è previsto alle ore 21.15.

06/08/2025 14:40
L’Andalusia arriva a Loro Piceno per il “Nuvole Festival” dei Monti Azzurri

L’Andalusia arriva a Loro Piceno per il “Nuvole Festival” dei Monti Azzurri

Venerdì 8 agosto, alle 18.30, davanti al Panificio agricolo di Raffaele e Ilaria, Loro Piceno si prepara a vivere un momento tutto speciale. Il “Nuvole Festival” dei Monti Azzurri non poteva farsi mancare un tocco di Andalusia... ma perché proprio lì? La risposta è semplice : per dire no a quella fastidiosa stretta sulla sedia in mezzo alla strada, quella famosa “tomar el fresco” che da sempre accompagna le sere d’estate. Sì, proprio quella pratica di sedersi fuori per godersi la brezza, ma che ora qualcuno vuole vietare perché – a quanto pare – dà fastidio a chi cammina. E qui sorge spontanea la domanda: “Ma chi, esattamente, si sente disturbato?” Il sindaco Robertino Paoloni, il presidente Giampiero Feliciotti e il curatore del festival Sandro Polci si pongono questo interrogativo, riflettendo su come i flussi turistici selvaggi, l’“Overtourism”, spesso snaturino il piacere di scoprire e vivere i nostri luoghi. Per questo, durante l’incontro, si ascolteranno storie e testimonianze del recente passato, il parere di uno psicoterapeuta e le azioni concrete che tanti volontari mettono in campo per combattere il “nemico invisibile” di oggi: la solitudine. E come ogni festa che si rispetti, non mancheranno musica dal vivo con chitarra e canzoni, oltre ai sapori genuini dell’eccellente forno locale. E ricordate: se volete sedervi, portatevi la sedia da casa!

06/08/2025 13:50
Montecosaro, 189 tiratori per onorare Sergio Natalini: grande show di Mele e Scarafoni

Montecosaro, 189 tiratori per onorare Sergio Natalini: grande show di Mele e Scarafoni

Con ben 189 iscritti nelle due gare, la decima edizione del Memorial Sergio Natalini si è conclusa con un successo che va oltre i numeri. Una partecipazione così ampia, favorita anche dalla nuova formula sperimentata quest’anno, conferma come l’evento sia diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati e un momento di grande coesione per la comunità. Sul campo di gara, il protagonista assoluto è stato Luigi Mele: arrivato all’ultimo momento nella giornata di venerdì, ha impressionato con un 48 nella prima serie e un 50 nella seconda, totalizzando 98/100 e conquistando il primo posto nella classifica generale. Alle sue spalle, Stefano Pennoni di Umbertide, con 94/100, che ha preceduto per miglior serie l’inossidabile Albino Del Baldo (94/100). La prima gara è andata ancora a Mele, perfetto con 50/50, mentre nella seconda si è imposto Giovanni Natalini con un eccellente 49/50. La sfida per il Trofeo Sergio Natalini si è decisa allo shoot-off, con il tiratore di casa Mauro Scarafoni capace di superare l’avversario grazie a tenacia e concentrazione, portando così l’ambito trofeo tra le mura amiche. La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione del presidente provinciale Federcaccia Macerata, Nazzareno Galassi, che ha ricordato la figura di Sergio Natalini: uomo competente, professionale, profondamente legato al proprio territorio e sempre disponibile verso gli altri. Come da tradizione, la giornata si è conclusa con la cena celebrativa in ricordo di Sergio, ancora una volta sold out: un segnale chiaro che, a dieci anni dalla sua scomparsa, il suo ricordo resta vivo e forte nella comunità. Un ringraziamento speciale è andato agli sponsor, in particolare alle aziende Perazzi e Clever, che ogni anno sostengono la manifestazione. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con la promessa di un’edizione ancora più appassionante.

06/08/2025 10:10
Un'edizione da record con 51 vetture storiche: Macerata scalda i motori per la Sibillini e Dintorni

Un'edizione da record con 51 vetture storiche: Macerata scalda i motori per la Sibillini e Dintorni

Torna la Sibillini e Dintorni, la manifestazione di punta della Scuderia Marche con un percorso che segna il record di chilometri per la sua 17^ edizione. Dal 20 al 23 agosto, ben 51 vetture storiche sfileranno tra le spettacolari colline maceratesi in un connubio di motorismo, cultura e bellezza. Il tema scelto per il 2025 è quello dell’acqua come fonte di vita e collante imprescindibile per la crescita delle comunità e dei borghi.  “È con entusiasmo che ci prepariamo ad accogliere ‘Sibillini e Dintorni’, una manifestazione che da anni rappresenta un momento importante dell’Estate maceratese – interviene l’assessore allo Sport e al Turismo Riccardo Sacchi -. Questo evento, organizzato con passione dagli amici della Scuderia Marche e sostenuto attivamente dall’Amministrazione comunale, non è soltanto un momento di festa; è un'occasione unica per mettere in risalto le bellezze del nostro territorio e promuovere Macerata come meta turistica di eccellenza. L’impegno profuso nel corso degli anni ha permesso di costruire un'immagine dinamica della nostra città, capace di attrarre visitatori da ogni parte. La storicità di questa manifestazione, unita alla magia delle auto d'epoca, rende ogni edizione speciale, favorendo non solo il turismo ma anche un indotto economico significativo per il benessere della nostra comunità. Quest’anno siamo particolarmente lieti di sottolineare che ‘Sibillini e Dintorni’ non si limita ad essere un evento sportivo-spettacolare. Infatti abbraccia anche valori di inclusività e impegno sociale, attraverso il coinvolgimento dell’Anffas con il progetto Tuttincluso. Questo aspetto non può che essere accolto con favore da tutti noi, poiché dimostra come lo sport possa essere strumento di coesione sociale, capace di unire diverse realtà in un'unica celebrazione”. Al motto “Acqua di monte, acqua di fonte” le vetture usciranno dal capoluogo per attraversare i comuni di Muccia, Pievetorina, Serravalle, Sarnano, Piobbico, Mogliano e Treia in un percorso record di ben 330 chilometri. L’edizione di quest’anno, una delle più ricche finora, ha visto l’apertura anche ad autovetture fino al 1975, tutti pezzi rari e selezionatissimi. “Quando abbiamo iniziato le vetture degli anni ‘40 erano pezzi considerati molto datati - spiega Massimo Serra, consigliere della Scuderia Marche e organizzatore - oggi però dobbiamo a malincuore constatare che gli equipaggi si sono invecchiati ed è sempre più difficile portare su strada alcune tipologie di auto. Inoltre anche le automobili invecchiano e un’auto del 1960 ha già più di 60 anni. Quindi abbiamo deciso di attuare una selezione più allargata poiché i giovani di oggi non conoscono i gioielli a quattro ruote che magari erano il sogno dei loro genitori o nonni”. Le nuove vetture inserite nella selezione sono delle perle rare dell’automobilismo mondiale, tutte vetture granturismo introvabili come Maserati, Alfa, Jaguar e Lancia.  “Il fascino delle quattro ruote non ha tempo e un’automobile di valore attira sempre sguardi e curiosità - spiega Fausto Tronelli, presidente della Scuderia Marche - ciò che rende speciale la Sibillini e Dintorni è la possibilità di unire la passione per i motori con borghi, musei, cibi e vini tipici della nostra terra. Il fatto che tanti Comuni desiderino partecipare rinnovandoci l'invito anno dopo anno ci riempie d'orgoglio e ci spinge a cercare di superarci ogni volta con esemplari unici e affascinanti. La manifestazione è stata sempre premiata con la Manovella d’Oro, il riconoscimento nazionale più prestigioso conferito dall’Asi”.  Tra i momenti da sottolineare durante l’evento sicuramente la visita all’area Sae, nella prima giornata, con cena alla Fondazione Bocelli. Il secondo giorno invece di particolare interesse sarà la visita alla centrale elettrica di Gelagna Bassa, un gioiello di ingegneria, e alla sera si procederà con la consueta rievocazione del Circuito della Vittoria tra le strade di Macerata. Il terzo giorno, in serata, ci sarà l’appuntamento di gala con una cena a Palazzo Buonaccorsi con 130 invitati. Nell’ultimo giorno invece, dopo la visita a Mogliano, è in programma lo spettacolo “Motori con il cuore” che sarà ospitato nel teatro comunale di Treia.  Altra novità del 2025 è la collaborazione con l’Accademia di Cucina che preparerà dei piatti speciali e inoltre l’ingresso del social partner Anffas che a Serravalle servirà il pasto attraverso il progetto TUTTINCLUSO: “Sono molto felice che gli organizzatori della manifestazione abbiano scelto di accendere i riflettori sull’Anffas di Macerata come ente beneficiario delle donazioni che saranno effettuate durante i giorni della manifestazione stessa - spiega il presidente Marco Scarponi - segno che l’operato di Anffas viene riconosciuto da chi tanto si adopera per promuovere il territorio. Ci rende orgogliosi poter trasmettere anche una cultura dell’inclusione che auspichiamo diventi patrimonio della società civile. I nostri ragazzi di TUTTINCLUSO, progetto d’inclusione lavorativa, saranno protagonisti nella preparazione e nel servizio del pranzo del 21 a Serravalle del Chienti per tutti i partecipanti alla kermesse”.  Il Lions Club di Macerata inoltre assisterà la manifestazione fornendo supporto tecnico per tutte le giornate.

05/08/2025 18:10
Torna la "regina" dell’estate marchigiana: al via la Sagra della Vernaccia di Serrapetrona 2025

Torna la "regina" dell’estate marchigiana: al via la Sagra della Vernaccia di Serrapetrona 2025

Torna lei, la regina indiscussa dell’estate marchigiana. Torna la sagra vera, quella autentica, che ogni anno accende le serate di migliaia di persone: la Sagra della Vernaccia di Serrapetrona è pronta a regalarci quattro giorni di puro divertimento. Dal 7 al 10 agosto, nel cuore del suggestivo borgo di Serrapetrona, va in scena la più grande festa dell’entroterra maceratese, organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e la direzione artistica di Dm Show Service. Ogni sera si comincia con la cena: menù sempre diversi, piatti tipici irresistibili e… fiumi di Vernaccia! Poi via alle danze, ai live show, ai dj set e al divertimento che continua fino a notte fonda.  Si parte giovedì 7 agosto con La Grande Notte dei "Pezzi da 90": un viaggio musicale nei grandi successi degli anni ’90 che prenderà vita con il live show dei Jolly Blu, a cui seguirà il dj set di Emiliano Effe, per ballare e cantare fino a notte fonda. Venerdì 8 agosto sarà la volta di Italia Style, una serata tutta italiana con l’energia coinvolgente della band Aglio Olio & Peperoncino, che scalderà il pubblico con i suoi ritmi travolgenti. A seguire, il divertimento continuerà grazie alla selezione musicale di DJ Alessio Beat. Il cuore della festa batte forte sabato 9 agosto con Festa Grande, una serata ricca di spettacolo e sorprese. Protagonisti sul palco saranno i dinamici e divertenti Varietà, capaci di accendere l’atmosfera con la loro verve contagiosa. A chiudere la serata, il ritmo esplosivo di DJ Poldo. Infine, domenica 10 agosto, la giornata si apre già dal pomeriggio con i Serra Games, tra giochi, sfide e animazione, accompagnati dalla diretta live di Multiradio con la conduzione di Giusy Minnozzi. A concludere in grande stile questa straordinaria edizione della sagra, uno show esplosivo e imperdibile firmato On The Radio.

05/08/2025 17:20
“Remember Tartaruga” raddoppia: il sound degli anni ’80 accende la notte di Cala Maretto

“Remember Tartaruga” raddoppia: il sound degli anni ’80 accende la notte di Cala Maretto

Dopo il grande successo della serata del 25 luglio, “Remember Tartaruga” torna protagonista sotto le stelle di Cala Maretto, a Civitanova Marche, per un nuovo viaggio nei ricordi della movida maceratese. Venerdì 8 agosto, l’appuntamento si rinnova con un altro tuffo nel passato, questa volta all'insegna della musica e dello stile degli anni ’80. La formula rimane quella vincente: una raffinata cena di pesce affacciati sul mare, seguita dal dj set esclusivo firmato da Enrico Filippini, storico volto del mitico Tartaruga, la discoteca che ha fatto ballare intere generazioni di maceratesi e non solo. Dopo aver incantato il pubblico con i suoni dei ’70, Filippini torna in consolle per far risuonare i grandi classici degli anni ’80, in un’atmosfera di festa e divertimento. Con la sua selezione musicale ricercata, il pubblico elegante e la location esclusiva, Cala Maretto si conferma uno dei cuori pulsanti della nightlife estiva sulla costa civitanovese.

05/08/2025 16:52
Ribona in Scena - Degustando sul Moletto: un successo tra mare, vino e bellezza marchigiana

Ribona in Scena - Degustando sul Moletto: un successo tra mare, vino e bellezza marchigiana

Grande partecipazione e atmosfera indimenticabile per la prima edizione in versione estiva di "Ribona in Scena - Degustando sul Moletto", che si è tenuta sabato 2 agosto nella splendida cornice del Moletto Medusa a Civitanova Marche. Un evento che ha saputo coniugare perfettamente le eccellenze del territorio, il fascino del mare e la convivialità. Organizzato dall’Associazione Terre di Ribona, in collaborazione con Moletto Medusa e Raggio di Sole Sailor Team, l’evento ha colto anche l’occasione per celebrare con entusiasmo i 50 anni della denominazione Colli Maceratesi DOC Ribona, un traguardo che ha arricchito di significato la manifestazione. Dalle ore 19:00, centinaia di persone hanno affollato il molo per degustare le etichette di Ribona proposte dalle otto cantine dell’associazione Terre di Ribona, abbinate a piatti a base di pesce preparati per l’occasione. L’esperienza è stata accompagnata da un suggestivo sottofondo musicale che ha reso la serata ancora più speciale. Le cantine partecipanti: Cantina Andrea Giorgetti, Boccadigabbia, Conti Degli Azzoni, San Michele Arcangelo, Cantina Sant'Isidoro, Cantina Saputi, Villa Forano, Cantine Fontezoppa. "È stato un momento di grande condivisione e promozione del territorio – commentano gli organizzatori – che ha permesso a tanti appassionati di avvicinarsi al vitigno Ribona e al lavoro quotidiano dei produttori che lo custodiscono e lo promuovono".  La riuscita dell’evento conferma l’interesse crescente verso i vitigni autoctoni marchigiani, Ribona in primis, e l’importanza di creare occasioni in cui vino, cibo, cultura e paesaggio si incontrano in modo armonico. Per ulteriori informazioni ed essere aggiornati su tutte le novità ed eventi delle cantine dell’associazione Terre di Ribona è possibile seguire i canali social, Facebook e Instagram “Terre di Ribona” o il sito www.ribona.it .  L'Associazione Terre di Ribona riunisce alcune delle più importanti cantine della provincia di Macerata, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il vitigno Ribona, uno dei tesori enologici delle Marche. Attraverso iniziative culturali, degustazioni ed eventi sul territorio, l’associazione sostiene la conoscenza e la diffusione di questo vitigno unico, espressione autentica dei Colli Maceratesi.

05/08/2025 16:20
Ritrovare equilibrio tra gli alberi: a Pieve Torina torna il forest bathing in notturna

Ritrovare equilibrio tra gli alberi: a Pieve Torina torna il forest bathing in notturna

Torna il forest bathing a Pieve Torina. Il suggestivo scenario notturno del Sentiero delle Acque farà da cornice, giovedì 7 agosto, a una immersione in natura condotta da guide esperte. "Siamo stati tra i primi a portare nel nostro territorio questo tipo di esperienza multisensoriale legata al benessere che deriva dalla natura - sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci -. Non solo, grazie alla strategia nazionale aree interne, abbiamo organizzato dei seminari per formare operatori qualificati che potessero arricchire il proprio bagaglio professionale e arricchire l’offerta turistica. Il Sentiero delle Acque è un luogo ideale per godere di questi bagni di foresta, anche per la vicinanza del torrente Sant’Angelo". "Il movimento dell’acqua, infatti, è uno dei fattori che, insieme a specifiche sostanze rilasciate dalle piante, i cosiddetti monoterpeni, agisce positivamente sull’organismo umano implementandone le difese immunitarie. Il benessere dalla natura è la chiave che abbiamo scelto - conclude Gentilucci - per il rilancio turistico del nostro territorio. Ne sono ulteriori testimonianze l’ampliamento del percorso kneipp e della piscina con nuove vasche idroterapiche". Ad arricchire l’esperienza sensoriale di giovedì anche le note musicali di Antonello Andreani che, con la sua chitarra, accompagnerà i partecipanti ai bagni di foresta. Musica ambient, originale, che renderà ancor più coinvolgente e suggestiva la serata. La partecipazione è gratuita e potrà proseguire, per chi vorrà, con una passeggiata lungo il Sentiero delle Acque. Per informazioni e prenotazioni: 340.4722535 – 0737.518022

05/08/2025 16:00
Magia di San Lorenzo, fuochi d’artificio sul Lago di Fiastra: prima e dopo si canta con le canzoni di De André

Magia di San Lorenzo, fuochi d’artificio sul Lago di Fiastra: prima e dopo si canta con le canzoni di De André

È tutto pronto a Fiastra per vivere un mese di agosto ricco di eventi e iniziative. A partire dall’incantevole spettacolo pirotecnico sul lago, in occasione della notte di San Lorenzo, un evento che rinnova una tradizione estiva amata da residenti e visitatori. Lo spettacolo avrà luogo, come di consueto, il 9 agosto, a San Lorenzo al Lago, con l’inizio dei fuochi d’artificio alle ore 23:00, nella suggestiva cornice del lago di Fiastra. Già dal tardo pomeriggio di sabato 9 agosto la zona del parcheggio fronte lago sarà animata da musica, stand gastronomici e mercatini. Alle ore 22:00 sarà la volta del complesso "Le Nuvole in concerto - tributo a De Andrè" che anticiperà lo spettacolo pirotecnico e riprenderà a conclusione dello stesso. L’amministrazione comunale ha predisposto nuove aree parcheggio, accanto a quelle storiche, per evitare congestioni durante l’arrivo e il deflusso dei visitatori. L’invito a coloro che parteciperanno è ad arrivare in giornata, evitando di concentrare gli arrivi negli ultimi minuti precedenti lo spettacolo pirotecnico, anche per godersi al meglio il territorio, rilassarsi sulle spiagge attrezzate o fare una passeggiata al Sentiero per Tutti, lungo il lago. «Con la sera dei fuochi - commenta l’assessore alla Cultura, Caterina Belli -, apriamo le danze a un agosto che vedrà, tra le altre iniziative, la Sagra della Bruschetta, ormai storica ricorrenza per Acquacanina, con tre giorni di musica e buon cibo, dall’11 al 13 agosto; il 14 agosto, poi, sarà una giornata dedicata ai bambini, con gonfiabili, giochi e animazione, mentre il 18 agosto sarà la volta dello spettacolo comico con Pier Massimo Macchini, che si esibirà ai giardini di San Lorenzo al Lago, appena inaugurati. Infine, il 23 e 24 agosto, si terrà la seconda edizione del “Festiv-al Castello!”, festival dedicato all’arte a tutto tondo: due pomeriggi per scoprire le bellezze artistiche e culturali del territorio marchigiano nella splendida cornice del Castello Magalotti di Fiastra, attraverso musica, poesia, teatro e natura. Il 23 sera si esibirà il complesso "Ferro Battuto - tributo a Battiato" e il 24 sera l’attore e autore Giorgio Felicetti con “Scarpagnante”». Il sindaco, Giancarlo Ricottini, che ha la delega al Turismo, aggiunge: «Siamo soddisfatti di questo calendario degli eventi estivi movimentato e con un intrattenimento per tutti i gusti e per tutte le età, fatto ad hoc per soddisfare le esigenze di un turismo multiforme, fatto di famiglie ma anche di giovani in cerca di turismo esperienziale. Siamo consapevoli dell’importanza di ampliare l’offerta turistica, che quest’anno conta ulteriori date e appuntamenti che si vanno ad aggiungere anche a quelli passati di luglio che hanno visto, tra gli altri, una collaborazione con CROC, festival di cinema ussitano, ideato dall’associazione C.A.S.A., la prima edizione del Fiastra Folk Festival e la storica settimana di celebrazioni in onore del Beato Ugolino a Fiegni. L’estate fiastrana – conclude Ricottini - è animata da intrattenimenti di ogni tipo, per i quali ringrazio le associazioni locali, le pro loco e la comunità che ogni anno si spende per la buona riuscita delle iniziative e con la quale da molti anni si è instaurato un rapporto di fattiva collaborazione».

05/08/2025 14:40
Countdown per la 60ª Sagra della Trota di Sefro: un’edizione storica tutta da gustare

Countdown per la 60ª Sagra della Trota di Sefro: un’edizione storica tutta da gustare

Sessant’anni e non sentirli! Il borgo montano di Sefro si prepara a celebrare un appuntamento imperdibile: la 60ª edizione della Sagra della Trota, una vera e propria istituzione nel cuore delle Marche. Un evento che, da decenni, nel giorno di Ferragosto unisce tradizione, gusto e convivialità, rinnovandosi ogni anno per offrire emozioni sempre nuove a visitatori di ogni età. Quest’anno la festa sarà ancora più ricca e sorprendente, con un programma pensato per tutti i palati. Si parte con il pranzo tradizionale, dove i protagonisti indiscussi saranno i grandi classici: spaghetti al ragù di trota, trota arrosto e trota fritta, cucinati secondo la tradizione locale. Ma il bello arriva nel tardo pomeriggio, quando prenderà il via un’inedita esperienza: l’Happy Hour di Trota, a partire dalle 18:30 di venerdì 15 agosto. In una cornice tutta nuova e suggestiva – la pista di pattinaggio all’aperto – sarà possibile degustare specialità creative a base di trota, accompagnati dalla musica live della carismatica Susan J e dall’energia travolgente di Marco DJv, per trasformare la serata in una vera festa sotto le stelle. Spazio anche ai più piccoli, che saranno protagonisti di un momento magico nel rinnovato Bosco Incantato. Qui la bravissima Roberta Mora porterà in scena il suo spettacolo “Il Baule delle Storie”, un viaggio fatto di racconti e meraviglia per far volare la fantasia dei bambini. Tra fiume, boschi e montagne, la Sagra della Trota di Sefro è molto più di un semplice evento gastronomico: è un’occasione per riscoprire i sapori autentici, respirare l’aria buona dell’Appennino e condividere un’esperienza genuina fatta di emozioni, natura e identità locale.

05/08/2025 14:27
“W la Fuga Special”: ciclismo, musica e parole in un’esperienza unica di IncantoMarche

“W la Fuga Special”: ciclismo, musica e parole in un’esperienza unica di IncantoMarche

Giovedì 7 agosto 2025, l’atmosfera magica del Castello di Mevale, a Visso (MC), accoglierà “W la Fuga Special”, un evento imperdibile di IncantoMarche, il festival della rete RisorgiMarche dedicato alla musica, alla natura e alla bellezza dei borghi e dei paesaggi dell’entroterra marchigiano. Un appuntamento speciale pensato per tutti gli amanti della musica, del ciclismo e dello sport, capace di fondere musica dal vivo, recitazione, narrazione e arte in un’unica, coinvolgente esperienza. Sul “palcoscenico naturale” del festival si incontrano: la creatività e l’ironia musicale della Banda Osiris, le sonorità di Alessandro D’Alessandro con il suo organetto contemporaneo, la voce e la conduzione di Massimo Cirri, storico conduttore di Rai Radio 2 Caterpillar,le storie epiche di ciclismo raccontate da Marco Pastonesi, firma prestigiosa della Gazzetta dello Sport, che ha trasformato le grandi corse e le fughe dei campioni in pagine di poesia sportiva. “W la Fuga Special” non è solo uno spettacolo, ma un omaggio alla cultura della bicicletta, ai paesaggi attraversati a passo lento e alle emozioni che solo lo sport sa regalare. Tutto questo accadrà in un contesto suggestivo: tra una pieve storica e il castello, dove natura, arte e comunità si fondono in un’esperienza che va oltre il concerto. Come in ogni appuntamento di IncantoMarche, il pubblico sarà protagonista di un viaggio che celebra l’incontro tra cultura, sostenibilità e bellezza, lasciando spazio a emozioni autentiche, lontane dai palchi tradizionali e immerse nella natura. Le biciclette di scena saranno gentilmente fornite da Borgo Tiralento di Grottazzolina, realtà di eccellenza che celebra il ciclismo come esperienza di comunità, territorio e libertà. Biglietti disponibili on line qui: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/w-la-fuga-special-incantomarche-2025

05/08/2025 13:49
Treia, l’Onglavina trionfa nella finale della 45esima Disfida del Bracciale: "Grande successo di pubblico"

Treia, l’Onglavina trionfa nella finale della 45esima Disfida del Bracciale: "Grande successo di pubblico"

Si è conclusa ieri sera all’Arena Carlo Didimi, la 45esima edizione della Disfida del Bracciale di Treia. La finalissima, rinviata di un giorno a causa del maltempo, ha incoronato l’Onglavina, che si è imposta con un netto 6-2 al termine di una partita avvincente, seguita da un pubblico numeroso e appassionato. Grande la soddisfazione da parte del Sindaco Franco Capponi, che ha commentato: «La Disfida del Bracciale non è solo una manifestazione sportiva, ma un’occasione per valorizzare la nostra identità e le nostre radici. L’esperimento di rinnovare l’Ente Disfida affidandolo a un gruppo di giovani, si è rivelato vincente e ha portato nuova energia e un grande successo di pubblico. La nuova formula, con la sfilata storica, la finalissima Juniores e la valorizzazione delle giovani leve, è stata molto apprezzata. Nonostante il rinvio a lunedì, la finale è stata seguitissima e uno spettacolo straordinario. Un successo anche la proposta d’intrattenimento col dj Angemi e una piazza della Repubblica gremita da un tutto esaurito». Grande partecipazione anche intorno alle taverne, che hanno accolto migliaia di visitatori e treiesi, offrendo i sapori della cucina tipica locale e contribuendo all’atmosfera di festa che ha animato il centro storico. A tracciare un bilancio positivo anche Raffaele Pierucci, presidente dell’Ente Disfida: «La rievocazione storica che precede la partita è un momento solenne, che restituisce a Treia il fascino del tempo passato. Figuranti, associazioni, volontari e lo staff di giovani che lavora da mesi sono il cuore pulsante di questa manifestazione. Grazie anche agli sponsor e all’importante contributo del Comune, che hanno reso possibile un’edizione ricca e partecipata». Il premio Carlo Didimi allo sportivo dell’anno è andato a Giulia Ranzuglia, maratoneta, protagonista di un’impresa incredibile solo qualche settimana fa nella Death Valley in California (LEGGI QUI), dove ha percorso 217 chilometri entro 47 ore, arrivando a un percorso trail che porta alla cima del monte Whitney. Il premio Ernesto Raponi al miglior giocatore seniores della Disfida è andato a Mattia Bruzzesi. Con la vittoria dell’Onglavina cala il sipario su un’edizione intensa e coinvolgente della Disfida del Bracciale, che si conferma come uno degli appuntamenti più identitari e sentiti del territorio, pronta a rinnovarsi ancora con lo stesso spirito di passione e appartenenza.

05/08/2025 11:54
“Ipocriti!”, Giuseppe Cruciani presenta   il suo nuovo libro a Civitanova

“Ipocriti!”, Giuseppe Cruciani presenta il suo nuovo libro a Civitanova

Lunedì 11 agosto 2025, alle ore 20:30, presso lo Shada di Civitanova Marche (Lungomare Piermanni 10/A), si terrà un appuntamento con il giornalista e conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani, protagonista della serata dedicata alla presentazione del suo nuovo libro “Ipocriti!” edito da Cairo libri.  Un’opera provocatoria che analizza con lucidità e tagliente ironia i paradossi della comunicazione contemporanea: dal linguaggio inclusivo all’occupazione della RAI, dall’ossessione fascista al delirio femminista, dal perbenismo di sinistra fino al falso bigottismo. Un viaggio senza filtri nella lunga lista del doppiopesismo e della doppia morale.  L’evento è promosso dall’associazione Filosofarte e dalla Fondazione Marche Cultura, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.  Durante la serata interverranno: Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche, Gianluigi Tombolini, Sindaco di Numana, Gianluca Crocetti, Presidente dell’Associazione Filosofarte, Antonio Sasa, Cavaliere del Lavoro.A moderare l’incontro sarà Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura. La presentazione del libro sarà seguita da un dibattito aperto al pubblico e, dalle ore 21:30 esclusivo Dinner Show con l’autore. Info e prenotazioni al numero 0733/811653

05/08/2025 11:30
“San'Angelo DiVino” pronto per la sua terza edizione: sette cantine per raccontare il cuore delle Marche

“San'Angelo DiVino” pronto per la sua terza edizione: sette cantine per raccontare il cuore delle Marche

SANT’ANGELO IN PONTANO - Nel cuore delle Marche, dove i monti Sibillini abbracciano borghi sospesi nel tempo, torna la terza edizione di Sant’Angelo DiVino, un evento che non è solo degustazione, ma immersione nella verità agricola del vino. Sette cantine — tra valli, colline e antichi mulini — porteranno non solo etichette, ma racconti, memorie, visioni. Ognuna con la propria voce. Tutte, con lo stesso linguaggio: quello autentico del vino fatto con amore. L’appuntamento è per sabato 9 agosto, dalle ore 18.  La festa terminerà quando finirà il vino e si spegnerà la musica. Cantina Bastianelli – Vignaioli di confine, artigiani di relazione. Dal cuore di Monte San Pietrangeli, la Cantina Bastianelli rappresenta l’incontro armonico tra due terre e due generazioni. Qui il vino nasce dal legame profondo con la famiglia, la memoria e la visione del futuro. Ogni bottiglia è una promessa mantenuta: onorare le radici e immaginare nuove storie. A Sant’Angelo porteranno il gusto di un racconto sincero, fatto di territorio, poesia e passione. Coppacchioli Tattini – Il ritorno del Vissanello e l’anima dei Sibillini. A Cupi di Visso, nel respiro solenne delle montagne, l’azienda Coppacchioli Tattini ha risvegliato un vitigno dimenticato: il Vissanello. Una rinascita familiare e il coraggio di tornare a casa, al proprio “posto nel mondo”. I loro vini parlano sottovoce, ma arrivano dritti al cuore: sono sussurri di terra, di silenzio e di radici ritrovate. Fattoria Colmone della Marca – Il vino che spegne le guerre e accende la pace. Dalle colline di San Severino Marche arriva Colmone, custode di un’eredità che affonda nel 1400, quando il vino placava conflitti e univa città. Oggi, la loro viticoltura elegante e consapevole continua a portare un messaggio di equilibrio, bellezza e condivisione. A Sant’Angelo DiVino, ogni calice sarà un invito a riscoprire il valore della misura e della gentilezza. Poderesabbioni – L’agricoltura poetica tra api, vento e silenzi. Da Corridonia, con terreni coltivati come un giardino sacro: Poderesabbioni è un manifesto agricolo che coniuga etica, ecologia e gusto.  Tra vigne accarezzate dal vento e una cantina-mulino del primo Novecento, i loro vini raccontano una filosofia: rispettare la natura, ascoltarla, lavorare in armonia. A Sant’Angelo porteranno un’idea di futuro che sa di verità e biodiversità. Lumavite – Luce liquida che accende l’anima. Rapagnano, colline pettinate dal sole, e un sogno: fare vino come gesto di luce. La cantina Lumavite è poesia agricola che si fa esperienza. Niente compromessi, solo uve curate con amore, scelte consapevoli, rispetto per la terra. I loro vini vibrano di energia solare e sincerità. A Sant’Angelo saranno luce da bere, parola da ascoltare, emozione da vivere. Caonà – Il Vino Cotto che racconta l’eternità delle Marche. A Loro Piceno, il Vino Cotto non è moda, ma rito. L’azienda agricola Caonà custodisce una tradizione millenaria, bollendo il mosto in caldaie di rame e lasciandolo maturare per anni. Ogni sorso è un viaggio nel tempo, tra feste contadine e camini accesi. A Sant’Angelo DiVino porteranno dolcezza, profondità e la memoria viva di un popolo che non ha mai dimenticato le sue radici. Il Leprotto – La voce liquida della terra di Loro Piceno. Anche Taccari Alberto, con il suo "Leprotto", ci ricorda che il vino cotto è cultura, identità, memoria. Il soprannome di famiglia diventa etichetta, e l’antica arte contadina si trasforma in eccellenza. Produzione tradizionale, rispetto dei gesti di sempre, autenticità senza tempo. A Sant’Angelo, ogni bottiglia sarà un racconto sussurrato delle campagne marchigiane.  Sant’Angelo DiVino 2025. Un evento che celebra il vino come linguaggio universale, come eredità condivisa, come gesto agricolo che diventa narrazione. Sette cantine. Sette anime. Un solo cuore: quello delle Marche, che batte più forte quando si brinda insieme.

05/08/2025 10:29
Arriva la Val di Chienti Charity Run for CORRIADMO: lo sport che unisce a sostegno di ADMO Macerata

Arriva la Val di Chienti Charity Run for CORRIADMO: lo sport che unisce a sostegno di ADMO Macerata

Domenica 19 ottobre 2025, il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata si prepara ad accogliere una grande giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e della partecipazione collettiva. In programma la prima edizione della Val di Chienti Charity Run for CorriADMO, una camminata ludico-motoria pensata per coinvolgere famiglie, scuole, associazioni e sportivi, con l’obiettivo di sostenere le attività di ADMO Macerata e valorizzare il tessuto associativo e scolastico del territorio. L’appuntamento è fissato per le ore 9.30, con partenza dal piazzale del Centro Commerciale. Tre i percorsi disponibili – 2,6 km, 4,3 km e 8 km – per permettere a tutti di partecipare secondo le proprie possibilità. L’iscrizione ha un costo di 5 euro (gratuita per i bambini sotto i 6 anni) e dà diritto a un pacco gara con t-shirt e un prodotto in natura per i primi 1.000 iscritti. Il ricavato dell’iniziativa verrà destinato a sostegno di ADMO Macerata, delle scuole e delle associazioni partecipanti. A partire dalle ore 14.00, l’area esterna del centro ospiterà l’ADMO Sport Festival, una vera e propria festa dello sport organizzata da ADMO Macerata. L’anfiteatro sarà animato da esibizioni, coreografie e attività proposte dalle società sportive e palestre del territorio. Non mancheranno momenti di intrattenimento per tutta la famiglia grazie alla presenza del Vip Clown e alla musica live di Multiradio. Durante l’intera giornata sarà possibile ricevere informazioni e iscriversi al Registro Donatori di Midollo Osseo, grazie alla presenza del Centro Trasfusionale di Macerata. Un’iniziativa che coinvolge il territorio Ogni pettorale venduto dalle scuole o associazioni partner consentirà loro di trattenere il 50% della quota (2,50 €) per attività di autofinanziamento. Il restante sarà devoluto ad ADMO Macerata, che da anni è impegnata nella sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo. È possibile iscriversi in 3 modalità: presso lo stand delle associazioni in galleria nei weekend di settembre e ottobre (aggiornamenti su www.centrovaldichienti.it); ogni giorno presso il Box Informazioni del Centro Commerciale; Domenica 19 ottobre, dalle 7.30 alle 8.30, direttamente in loco. Tutte le Associazioni, le Organizzazioni non profit, le scuole e le Associazioni Sportive Dilettantistiche interessate ad aderire al progetto ValdiChienti Charity Run for CorriAdmo possono manifestare la propria disponibilità inviando una email all’indirizzo: valdichienticharityrun@gmail.com, oppure contattando il numero: 333 4329839. A seguito della manifestazione d’interesse, saranno inviate tutte le informazioni con i dettagli relativi al progetto, alle modalità di partecipazione e al funzionamento della raccolta fondi. L’adesione rappresenta un’opportunità concreta per contribuire attivamente a un’iniziativa solidale di forte impatto sul territorio. La Val di Chienti Charity Run è organizzata da Emilio Mori, in collaborazione con ADMO Macerata, con il supporto del Centro Commerciale Val di Chienti, il Comune di Macerata, la Polizia Locale e numerose associazioni e volontari del territorio. “Questa iniziativa è per noi molto più di un semplice evento sportivo. È un’occasione per farincontrare le persone, creare comunità, e sostenere concretamente realtà fondamentali per il territorio come ADMO Macerata, le scuole e le associazioni locali. Il Centro Val di Chienti vuole essere sempre più un punto di riferimento vivo, aperto e al servizio del bene comune”, ha dichiarato Gianluca Tittarelli, Direttore del Centro Commerciale Val di Chienti. “CorriADMO è da anni un evento simbolo della nostra missione, nato per sensibilizzare sulla donazione del midollo osseo. Fino all’anno scorso si svolgeva nel centro di Macerata, ma quest’anno abbiamo scelto di spostarci a Piediripa per dare vita a un progetto ancora più ambizioso. Grazie alla collaborazione con una realtà di grande rilievo come il Centro Commerciale Val di Chienti, potremo realizzare una giornata ricca di sport, emozioni e coinvolgimento per tutta la cittadinanza”, ha commentato Matteo Balestrini, Presidente di ADMO Macerata.

04/08/2025 19:26
Sarnano si tuffa nel Medioevo: al via Castrum Sarnani con lo spettacolo su San Francesco

Sarnano si tuffa nel Medioevo: al via Castrum Sarnani con lo spettacolo su San Francesco

SARNANO – Con il suggestivo "Cammino sul Cantico delle Creature" e l’inaugurazione della mostra fotografica a cielo aperto "Sora nostra matre terra", ha preso ufficialmente il via la diciassettesima edizione di Castrum Sarnani – Il Medioevo… che ritorna, l’atteso appuntamento estivo che trasforma Sarnano in un borgo medievale animato da spiritualità, arte e cultura. L’apertura dell’evento è stata scandita da una speciale escursione tra fede e natura, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Sarnanesi e Il Cammino dei Cappuccini. Guidati dai ragazzi di Marche Active Tourism e dai Frati Cappuccini, i partecipanti hanno attraversato paesaggi intrisi di bellezza e silenzio fino all’Abbazia di Piobbico, dove li attendevano un ristoro e una profonda riflessione sul Cantico delle Creature condotta dal prof. Antonio Montefusco. Il tutto accompagnato dalle musiche medievali del Duo Discantus, con Roberto e Niccolò Lucozzi. A rendere ancora più suggestivo il clima di raccoglimento e connessione con la natura, l’inaugurazione della mostra fotografica "Sora nostra matre terra", installata nel cuore del centro storico in occasione degli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. L’esposizione, firmata dai fotografi Fabio Eleuteri, Enrico Ortolani, Fabio Perfetti e Luca Tambella, si snoda da Porta Brunforte lungo via Leopardi, via della Costa, Piazza Alta e le caratteristiche scalette che scendono verso il centro, creando un percorso immersivo tra immagini naturalistiche e versi francescani. Il calendario entra nel vivo il 7 agosto, con lo spettacolo teatrale FRA’, la superstar del Medioevo, scritto e interpretato da Giovanni Scifoni, per la regia di Francesco Brandi. In scena la vita e la potenza comunicativa di San Francesco d’Assisi, tra ironia e poesia, con musiche originali eseguite su strumenti d’epoca da Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli. «Un racconto ironico e commovente – spiega Scifoni – che restituisce tutta l’energia di un uomo capace di incantare folle, parlare agli animali, cantare Dio dal buio della sua cella».I biglietti sono disponibili su Ciao Tickets. Sempre il 7 agosto riaprirà anche la storica Taverna della Luna, ai piedi del Palazzo del Popolo, pronta ad accogliere gli ospiti con un’esperienza gastronomica senza tempo. Fino al 17 agosto (chiusa solo il 15), ogni sera sarà possibile gustare piatti medievali preparati secondo ricette storiche con ingredienti precolombiani, serviti in terracotta da personale in abiti d’epoca, il tutto condito da musiche e animazioni a tema.   Castrum Sarnani si conferma così non solo una rievocazione storica, ma un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale nel Medioevo, capace di coinvolgere visitatori di tutte le età.

04/08/2025 10:10
Civitanova, torna "Ri-Suona la Piazza": La Rappresentante di Lista in concerto gratuito

Civitanova, torna "Ri-Suona la Piazza": La Rappresentante di Lista in concerto gratuito

Giovedì 7 agosto la musica torna protagonista a Civitanova Marche con una nuova edizione di “Ri-Suona la Piazza”, il format estivo promosso da Azienda dei Teatri e Comune di Civitanova. L’appuntamento clou è alle 21:30 in piazza XX Settembre, con il live gratuito de La Rappresentante di Lista. Dopo un intenso tour europeo, con numerosi concerti sold-out, la band composta da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina arriva in Italia con il LRDL Summer Tour 2025, prodotto da Magellano Concerti e Whodo Agency, in collaborazione con Best Eventi. Sul palco di Civitanova porteranno i loro brani più amati, senza dimenticare le novità dell’ultimo progetto discografico, “Giorni Felici”, il quinto album in studio pubblicato lo scorso 25 ottobre su tutte le piattaforme digitali e negli store fisici. Un disco che rappresenta una nuova evoluzione stilistica per la band, tra sonorità legate ai ricordi e inni generazionali che diventano la colonna sonora dell’oggi. Come sempre, LRDL esplora l’emotività umana, mettendola in relazione con l’altro e con il mondo. La giornata inizierà alle 18.00 in piazza Conchiglia con “Aspettando Ri-Suona la Piazza”: protagonista dell’aperitivo musicale sarà la band Turkish Café, che porterà in scena “L’Attesa delle Cose Importanti”, il loro terzo album. Il gruppo propone un viaggio sonoro tra melodie raffinate, testi evocativi e un mix di sonorità acustiche, elettroniche, folk e cantautorato contemporaneo. In scaletta, brani inediti e cover rivisitate in chiave acustica. I Turkish Café sono composti da Veronica Punzo (tastiere e voce), Julián Corradini (chitarre e voce), Simone Giorgini (contrabbasso, tastiere e voce) e Cristiano Giuseppetti (violino e voce). Un live intimo e coinvolgente, capace di trasformare un aperitivo in un’esperienza musicale autentica e toccante.

04/08/2025 09:40
Tolentino, la festa d'estate del Rotary tra musica, solidarietà e amicizia

Tolentino, la festa d'estate del Rotary tra musica, solidarietà e amicizia

"Rotary in festa", festa d'estate del Rotary Tolentino, all’insegna della solidarietà, della musica e dell’amicizia. L’evento si è tenuto qualche sera fa a Villa Berta di San Severino Marche. Nel corso della serata c’è stata una raccolta fondi. Protagonisti sono stati, infatti, i capi d’abbigliamento con logo Rotary, t-shirt, felpe, cappelli, presentati con una simpatica sfilata che ha visto protagonisti alcuni soci del club e che è stata condotta da Matteo Pasquali. Il ricavato della vendita sarà devoluto in parte al Comitato di Tolentino della Croce rossa italiana, che collabora con il Rotary nel progetto "Tirotary", dedicato agli screening gratuiti della tiroide per gli studenti. Il Comitato di Tolentino della Croce rossa italiana aveva anche partecipato lo scorso maggio al Campus Marche, garantendo gratuitamente assistenza con due volontari. Un’altra parte dei fondi sarà destinata al Rotary Center di Tolentino, il centro diurno per giovani con disabilità intellettive o relazionali, che ha l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei ragazzi attraverso attività formative, creative, ludiche e relazionali. Durante il suo intervento, il presidente del Rotary Club Tolentino, Iole Rosini, ha sottolineato il valore dell’incontro: «È sempre un momento speciale ritrovarsi insieme, soprattutto per rinnovare quello spirito di amicizia e collaborazione che contraddistingue la nostra appartenenza al Rotary». L’amicizia è la forza motrice del Rotary, citando un celebre passaggio del fondatore Paul Harris, tratto dal suo discorso alla convention Rotary di Edimburgo del 1921. La serata è stata, inoltre, impreziosita dall’ingresso di due nuovi soci nel club: Claudio Alessandrini, imprenditore di Montegiorgio e Tobia Oresti, architetto di Macerata. L'evento è stato allietato dalla musica dal vivo di Diego Guardati. Era presente anche il governatore del Distretto 2090 anno 2026-2027, Stefano Gobbi del club. Una serata di festa, condivisione e impegno civile, che ha saputo unire in maniera armoniosa i valori rotariani con la voglia di stare insieme e fare del bene alla comunità.  

04/08/2025 09:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.