Eventi

Civitanova, ai Martedì dell'arte lectio di Paola Ballesi su Artemisia Gentileschi

Civitanova, ai Martedì dell'arte lectio di Paola Ballesi su Artemisia Gentileschi

Nuovo appuntamento con i Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune e l’Azienda Teatri. Martedì 18 febbraio arriva la professoressa Paola Ballesi su Artemisia Gentileschi. Questa lezione si terrà alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare.   Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.    Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.    

15/02/2025 11:22
Tolentino, "Vieni a fare la pista con noi": evento gastronomico per celebrare il norcino

Tolentino, "Vieni a fare la pista con noi": evento gastronomico per celebrare il norcino

Come tutti gli anni si rinnova l'appuntamento con l'antica arte della norcineria. Domenica 16 febbraio, al Ristorante Bellini in contrada Bura, la Pro Loco Tct propone al grande pubblico il pranzo gastronomico a base di maiale preparato e cucinato dai Comitato festeggiamenti Bura, San Giuseppe, Santa Famiglia e Spirito Santo. Nel corso dell’incontro conviviale dimostrazione dell’antica arte della norcineria a cura di Franco Properzi. Il menu prevede antipasto a base di salumi e crescia con "li sgrisciuli", polenta con salsiccia e costarelle, tagliatelle con il ragù della pista, carne alla brace e crema maceratese. Un evento che consente di rivivere le atmosfere delle case contadine, nel periodo in cui si festeggiava Sant'Antonio Abate, quando tutti insieme, dopo aver ucciso il maiale, si collaborava con il norcino per fare salami, salsicce, prosciutti, lonze, coppa e altri insaccati.    

14/02/2025 14:18
Dal teatro Lyric di Assisi alla Scala di Milano: successi per il Centro Studi Danza Ludart di Recanati

Dal teatro Lyric di Assisi alla Scala di Milano: successi per il Centro Studi Danza Ludart di Recanati

Sabato 8 febbraio 2025, il Centro Studi Danza Ludart, di Recanati, ha vissuto una giornata di grande soddisfazione e successo al concorso Danza Across Umbria che si è svolto al Teatro Lyric di Assisi. L’entusiasmo è palpabile per il risultato straordinario che ha visto le allieve del centro conquistare importanti riconoscimenti. Il gruppo di danza classica senior si è classificato al secondo posto con una suggestiva variazione dal titolo Affreschi, che ha messo in evidenza l’eccellente preparazione tecnica e l’interpretazione raffinata delle ballerine. Anche la coppia senior, composta da Agnese e Ivonne, ha ottenuto il secondo posto con una coreografia contemporanea di grande impatto, mostrando un livello tecnico molto elevato. Il Centro Studi Danza Ludart, diretto dalla professoressa Nicoletta Tubaldi, si conferma una realtà di spicco nel panorama della danza, non solo a Recanati, ma in tutta Italia. Il centro è conosciuto per la sua partecipazione a numerosi concorsi e manifestazioni, sia nazionali che internazionali. Negli anni, ha formato allievi che sono riusciti a entrare in importanti realtà del mondo della danza, come il Teatro dell’Opera di Roma, la Scala di Milano, e l’Accademia Ucraina di Balletto. Un altro grande traguardo è stato il successo di Danny Saraceni che lo scorso anno è stato ammesso all’Accademia Compagnia dei Kataklò di Milano. Tra le emozioni più grandi di questo periodo, spicca la selezione di ben tre coreografie del Centro per la finale del Concorso Dance Award a Todi, che si terrà il 14-15-16 marzo 2025. Questo concorso internazionale di grande prestigio vedrà in giuria nomi come l’étoile e direttrice Eleonora Abbagnato, una vera opportunità per le giovani promesse della danza. Nel mese di dicembre, le piccole ballerine del corso accademico di I e II livello, guidate dalle insegnanti Agnese Zanutel e Ivonne La Forgia, hanno partecipato alla fase nazionale di città in Danza a Frascati, dove si sono classificate al primo posto con il Valzer dei Fiori, una coreografia di tecnica classica che ha conquistato la giuria. Le bambine, che portano avanti con passione e impegno i loro sogni, sono Aurora, Azzurra, Jasmine, Elisabetta, Sofia F., Emma, Serena, Benedetta, Irene, Amelia, Celeste, Sofia D., Giada e Sofia B. Un altro traguardo emozionante è stata la partecipazione delle piccole ballerine a una lezione di danza classica con il grande Roberto Bolle, tenutasi in piazza Duomo a Milano. Un’esperienza indimenticabile per le giovani danzatrici e per i genitori, che hanno avuto la possibilità di assistere a questo evento trasmesso in diretta su Rai Uno. Il mese di dicembre ha visto anche il concorso Vienna Danza a Bergamo, dove il corso professionale del Centro, composto da Giorgia Alfano, Sofia Cecconi, Margherita Pecchi, Matilde Montironi, Matilde Carnevali e Ludovica Chervino, ha brillato grazie a performance di altissimo livello tecnico. La competizione ha regalato ulteriori successi al Centro: Ludovica Chervino e Matilde Carnevali si sono classificate al primo posto nella categoria Duo Classico Children con la coreografia Harlequinade, ottenendo anche una borsa di studio; il gruppo classico junior, formato da Matilde Montironi, Giorgia Alfano, Sofia Cecconi e Margherita Pecchi, ha conquistato il primo posto con Affreschi-Cavallino Gobbo, aggiudicandosi anch'esso una borsa di studio; infine, Margherita Pecchi si è classificata al terzo posto nella categoria Assolo Classico Senior con la coreografia Raymonda. Il 23 febbraio, il Centro Studi Danza Ludart sarà nuovamente protagonista al concorso città in Danza a Firenze, con diverse esibizioni nei prestigiosi eventi On Dance e Yunior Parade, oltre alla partecipazione al concorso Exspression. In programma anche il progetto Bac, che vede coinvolti docenti ed esperti provenienti dal Teatro dell'Opera di Roma e dalla Scala di Milano, con esame finale per gli allievi. Il 2025 si prospetta un anno ricco di eventi, con altri concorsi, rassegne e stage che arricchiranno il percorso formativo degli allievi del Centro. Ogni esibizione è l’occasione per celebrare la passione, il sacrificio e l’impegno di questi giovani talenti che, sotto la guida esperta della professoressa Nicoletta Tubaldi, stanno conquistando il loro posto nel mondo della danza. La gioia di vedere i piccoli e grandi allievi esibirsi con tanto entusiasmo e dedizione è il motore che continua a spingere il Centro Studi Danza Ludart verso nuovi successi, confermandosi una delle scuole di danza più prestigiose d'Italia.

13/02/2025 17:26
Inaugurato il nuovo punto vendita Crai a Civitanova Alta: "Un'offerta ricca di eccellenze locali"

Inaugurato il nuovo punto vendita Crai a Civitanova Alta: "Un'offerta ricca di eccellenze locali"

L’inaugurazione del nuovo punto vendita Crai di Civitanova Alta, in via Strada del Pincio 54, si è tenuta oggi, giovedì 13 febbraio, con un buffet a base di porchetta offerto a tutti i partecipanti. Inoltre, per ogni cliente una shopper in omaggio per rendere ancora più piacevole l’esperienza di acquisto. “Il negozio, che si estende su una superficie di 220 mq, è frutto di un progetto di ristrutturazione esterna, completato circa un anno fa, mentre all'interno, lo store ha acquisito il layout e l'insegna del format Crai con l'obiettivo di offrire un ambiente accogliente e moderno”, si legge in una nota del gruppo. “Con un assortimento di circa 2.500 referenze di prodotti di alta qualità, sarà garantita la possibilità di una spesa completa nei reparti di panetteria, macelleria, ortofrutta e il banco salumi. Tra le offerte più caratteristiche, il punto vendita darà spazio alle eccellenze gastronomiche territoriali, come i salumi dell’azienda agricola Country Pig, situata ai piedi dei Monti Sibillini e specializzata nelle tradizioni culinarie marchigiane. In più, ogni giovedì, sarà possibile gustare il sapore autentico della porchetta del salumificio Sa.Mo”. Tra i servizi pure la consegna a domicilio gratuita per tutti gli ordini a partire da 35 euro, un'ulteriore comodità pensata per la clientela locale, e ancora, a disposizione 12 posti auto, di cui sei dedicati ai consumatori e sei disponibili lungo la strada. "Siamo molto soddisfatti di poter annunciare una nuova apertura Crai perché ciò si traduce anzitutto nella volontà di continuare a investire nel territorio, cercando di essere capillarmente presenti per i nostri clienti con prodotti che rappresentano a tutti gli effetti il meglio dell’Italia. Non possiamo che invitare i cittadini a visitare il nuovo punto vendita di Civitanova Alta e a scoprire via via tutte le novità in programma." – commenta Martina Perin, responsabile marketing Ama Crai Est.

13/02/2025 12:29
Porto Recanati si tinge d'amore: un San Valentino ricco di eventi con 'Porto in Love'

Porto Recanati si tinge d'amore: un San Valentino ricco di eventi con 'Porto in Love'

Porto Recanati si prepara a vivere un fine settimana all’insegna del romanticismo con il gran finale di 'Porto in Love', la manifestazione dedicata a San Valentino che ha già conquistato cittadini e visitatori con iniziative emozionanti. Dal 14 al 16 febbraio, musica, letteratura e creatività animeranno la cittadina marchigiana, regalando momenti unici a tutte le coppie e agli amanti dell’arte e della cultura. Il weekend si aprirà venerdì 14 febbraio con una serata magica: 'No(t)te d’Amore', il concerto della Scuola Civica di Musica che riempirà la Pinacoteca "A. Moroni" di melodie romantiche. L’evento, in programma alle 21:30 con ingresso libero, sarà un’occasione perfetta per immergersi in un’atmosfera suggestiva e lasciarsi trasportare dalla musica. Sabato 15 febbraio, gli appassionati di lettura non potranno perdere Letture Appassionate, un appuntamento imperdibile che vedrà protagoniste Noemi Mogliani e Chiara Emiliozzi. A partire dalle 17:30, sempre alla Pinacoteca "A. Moroni", le due autrici presenteranno rispettivamente 'Fili Indissolubili' e 'Nero Fondente', dialogando con l’editore Simone Giaconi. A seguire, alle 19:00, si terrà la Premiazione dei Contest, un momento atteso che celebrerà i vincitori dei concorsi fotografico e poetico, un tributo alla creatività e al romanticismo che hanno caratterizzato questa edizione di Porto in Love. Domenica 16 febbraio, invece, sarà all’insegna dello shopping e delle sorprese. Dalle 09:00 alle 20:00, Corso Matteotti ospiterà il Mercatino di Cupido, organizzato in collaborazione con MyLove Eventi. Tra bancarelle ricche di idee regalo e oggetti romantici, sarà possibile trovare il dono perfetto per celebrare l’amore. Un weekend ricco di emozioni attende Porto Recanati, pronto ad accogliere tutti coloro che desiderano vivere San Valentino in un’atmosfera speciale, tra musica, cultura e magia. L’Assessora al Turismo Stefania Stimilli ha dichiarato: "Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere Porto Recanati sempre più accogliente e attrattiva, invitando residenti e turisti a scoprirla, passeggiare tra le sue strade e vivere le attività locali. Per questo, la città verrà 'vestita' a tema in occasione delle principali ricorrenze". In occasione delle principali ricorrenze, Porto Recanati si trasformerà con allestimenti tematici che regaleranno un’atmosfera magica e coinvolgente. Dopo il romantico scenario di San Valentino, sarà la volta della Fiera dei Fiori ad aprile e della Pasqua, per un susseguirsi di colori, luci ed eventi pensati per stupire e attirare sempre più visitatori. Un ruolo chiave in questa trasformazione è stato svolto dai commercianti, che con entusiasmo hanno appoggiato l’iniziativa del Comune, il quale ha arricchito la città con illuminazioni, filodiffusione e spettacolari decorazioni per la Torre del Castello Svevo e Corso Matteotti. La loro partecipazione attiva, incluso il supporto ai contest con premi speciali, dimostra quanto questa iniziativa sia frutto di una passione condivisa: l’amore per Porto Recanati e il desiderio di renderla ancora più viva e irresistibile.

13/02/2025 12:19
A Penna San Giovanni "Lezione su Carmelo Bene": un viaggio nell'arte teatrale rivoluzionaria

A Penna San Giovanni "Lezione su Carmelo Bene": un viaggio nell'arte teatrale rivoluzionaria

Dopo il suo primato sublime dei Canti di Leopardi e Campana, Maurizio Boldrini ritorna alla Sala dell' ex cinema di Penna San Giovanni per proporre la "Lezione su Carmelo Bene", in programma per sabato 15 alle ore 21.00. Il direttore del Minimo Teatro tratterà dell'opera di Carmelo Bene allo scopo di condurre gli spettatori dentro alcune tecniche formidabili che hanno rivoluzionato le prassi teatrali. Con il supporto di materiali audiovisivi e dimostrazioni dal vivo sono visitate alcune stazioni operative che aprono al nuovo orizzonte dell'Ingegneria Umanistica. Boldrini tra l'altro ha sintetizzato la sua lezione in un libricino che è la prima coraggiosa e competente endoscopia del fare di Carmelo Bene. Niente celebrazione quindi ma analisi del fare. L' iniziativa si svolge nell' ambito della rassegna Monti Azzurri a teatro organizzata dall' Unione Montana dei Sibillini per avvicinare i giovani all'arte e alla poesia. L' ingresso è gratuito per la generazione Z e addirittura ci sono premi in denaro per quei giovani che saranno i più assidui frequentatori.

12/02/2025 17:43
Tolentino si veste d’amore: il centro storico celebra San Valentino

Tolentino si veste d’amore: il centro storico celebra San Valentino

Il centro storico di Tolentino si è trasformato in un vero e proprio scenario romantico in occasione della festa di San Valentino. I commercianti della città hanno addobbato le vetrine con cuori e decorazioni, mentre via Bonaparte, grazie anche alla presenza della panchina rossa, si è tramutata in un simbolico percorso dedicato all’amore. Imperdibile anche la suggestiva passeggiata romantica di via Pace, pensata per chi desidera vivere un’esperienza speciale nel cuore della città. Come da tradizione, gli esercenti hanno colto l’occasione per proporre collezioni originali e offerte speciali, permettendo a tutti di trovare il regalo perfetto per la propria dolce metà. L’iniziativa non solo ha contribuito a creare un’atmosfera festosa, ma ha anche dato nuovo slancio al centro cittadino, segnato dalla presenza di edifici danneggiati dal sisma e dai numerosi cantieri della ricostruzione.  Il merito di questa iniziativa va all’impegno e alla creatività dei commercianti del centro storico, che si sono uniti con l’obiettivo di regalare ai visitatori un’esperienza unica, ricca di emozioni e sorprese. "Ogni dettaglio è stato pensato con cura per rendere la città ancora più accogliente e romantica - hanno scritto sui social gli organizzatori - perché crediamo nell’amore in tutte le sue forme e nell'amore per il nostro territorio".  Un ringraziamento speciale è stato rivolto a "La Cornice" e "La Linotype" per l'attenta realizzazione dell’evento, nonché alla presidente dei Commercianti del Centro Storico per l’ideazione. U"n sentito grazie anche al Comune di Tolentino, all’ASSM e alla Pro Loco Tolentino TCT - Vivitolentino per il prezioso supporto alla manifestazione", hanno sottolineato gli organizzatori.

12/02/2025 17:30
Macerata, uno dei protagonisti di Sanremo torna allo Sferisterio: Francesco Gabbani sul palco dell'Arena

Macerata, uno dei protagonisti di Sanremo torna allo Sferisterio: Francesco Gabbani sul palco dell'Arena

Sarà Francesco Gabbani il sesto ospite di Sferisterio Live 2025, il festival di musica dal vivo organizzato dall'assessorato agli eventi del comune di Macerata in collaborazione con l'Associazione Arena Sferisterio. Dopo Gianna Nannini (13 agosto), Diodato (14 agosto), Massimo Ranieri (23 agosto), Steve Hackett (5 settembre) e Alessandra Amoroso (6 settembre), il cantautore e polistrumentista toscano tornerà sul palcoscenico dell’arena maceratese il 22 agosto alle 21. Mentre è impegnato in questi giorni al festival di Sanremo con "Viva la vita", un brano che segna un nuovo capitolo del suo percorso, Francesco Gabbani tornerà dal vivo con dieci date ed un concerto speciale che segna il suo ritorno all'Arena di Verona, uno dei templi della musica italiana, da marzo a dicembre. Ma da luglio darà vita, inoltre, a “Dalla tua parte Summer Tour” e le prime date e piazze annunciate, oltre a quella di Macerata, sono Pistoia, Piacenza, Cattolica, Ostuni, Barletta, Palermo, Taormina, Forte dei marmi e Pescara. La prevendita dei biglietti apre oggi, mercoledì 12 febbraio, alle 13 sul circuito TicketOne (online e punti vendita) e alla Biglietteria dello Sferisterio dalle 16:30 odierne. Questi i prezzi dei biglietti (diritti di prevendita inclusi): Platino: 92,00 euro, Oro 80,50, Verde 70,00, Blu 65,00, Rosso 57,50, Giallo 52,00 e balconata in piedi 40,00.   

12/02/2025 13:10
Morrovalle, il Carnevale di Trodica apre i festeggiamenti in provincia di Macerata

Morrovalle, il Carnevale di Trodica apre i festeggiamenti in provincia di Macerata

Ultimi preparativi e domenica pomeriggio Trodica si colorerà con uno dei suoi appuntamenti tradizionali: quello con il Carnevale, organizzato dalla Pro Loco Trodica con il patrocinio del Comune e della Regione, che quest’anno aprirà i festeggiamenti del Maceratese. Si tratta dell’edizione numero 38, anche se in realtà di anni dall’inizio di questa iniziativa ne sono passati 40, visti i due di stop a causa del covid-19. Una ricorrenza resa ancora più particolare dalla scomparsa, qualche mese fai, di Filiberto Montemarani, che del Carnevale trodicense fu uno degli ideatori. Epicentro della festa sarà come solito piazza Pertini dove, dalle 14, inizierà la sfilata che prevede la partecipazione di cinque carri e sei gruppi mascherati. A vivacizzare il pomeriggio la presenza della banda Giuseppe Verdi e delle majorettes del Centro danza Koreos. Ad impreziosire il pomeriggio ci saranno l’esibizione di Mariafrancesca Cennamo e Davide Londero dal programma tv "Io Canto Generation" e la tradizionale fiera, che accompagneranno i festeggiamenti fino al gran finale con le premiazioni e i saluti di rito.  

12/02/2025 10:58
"Del maiale non si butta via niente": Verde Caffè celebra la tradizione con la festa della pista (VIDEO)

"Del maiale non si butta via niente": Verde Caffè celebra la tradizione con la festa della pista (VIDEO)

Venerdì 7 febbraio, una grande tavolata ha raccolto appassionati e curiosi al Verde Caffè di Macerata per un evento speciale che ha saputo valorizzare una delle tradizioni gastronomiche più radicate delle Marche: la "pista". Dopo il successo dello scorso novembre, con un evento incentrato sui piatti autunnali, questa volta è toccato ai sapori tipici della lavorazione del maiale, il fulcro di una tradizione che Gabriele Micarelli, titolare del locale di corso della Repubblica, vuole preservare e far conoscere alle nuove generazioni. L'obiettivo? Non far dimenticare la cultura culinaria marchigiana, con il suo legame profondo con la terra e le tradizioni rurali. Attorno a una lunga tavola, proprio come da rituale, si sono ritrovati tanti partecipanti per gustare i piatti della "pista", preparati dallo chef Felice Prosperi e accompagnati dai consigli del sommelier Gabriele Cardinali. Un viaggio nei sapori autentici, dove il maiale non è solo una carne, ma una parte integrante della storia gastronomica delle Marche. "Piatti poveri, ma che raccontano la nostra tradizione", ha commentato Gabriele Micarelli, soddisfatto per l'ottima riuscita dell'evento. "Abbiamo voluto riproporre i piatti più umili, quelli che ogni famiglia preparava alla fine della lavorazione del maiale, utilizzando tutto dell'animale, come si faceva un tempo". Il menù, ricco e variegato, ha offerto piatti che parlano di tradizione e memoria: dalla pizza con grasselli ai crostini di coppa di testa e insalata di finocchi, fino ai rigatoni con la "pista", un piatto che non poteva mancare. Immancabili anche la "padellaccia" con zampetti e cotiche, e la corona di costine con verza e patate, che richiamano il momento della macellazione come un vero e proprio rito di festa. Per concludere in dolcezza, il frustingo maceratese. Il tutto accompagnato dai vini pregiati dell'azienda "Podere sul Lago" di Serrapetrona e dalle carni suine fornite dall'azienda agricola "Angeletti Renzo" di Pollenza. Lo chef Prosperi ha sottolineato come l'intento fosse quello di tornare alle origini, alla tradizione contadina, dove ogni famiglia si nutriva grazie al maiale, un animale che sfamava per l'intero anno. "Abbiamo voluto riproporre i piatti, rivisitandoli in chiave moderna, ma senza stravolgerne l'essenza," ha aggiunto lo chef. È proprio questo il valore della tradizione: mantenere viva la memoria, attraverso i piatti che raccontano le storie di una comunità. Il Sommelier Dott. Cardinali ha guidato gli ospiti alla scoperta dei vini in abbinamento, partendo dalla Vernaccia vinificata in rosa, passando per la Vernaccia classica, fino ad arrivare alla celebre Vernaccia di Serrapetrona. Un percorso enologico che ha saputo esaltare i sapori della cucina tradizionale, chiuso dal caffè di Perfero, un arabica guatemalteca, perfetto per concludere la serata. Dopo questo successo, Verde Caffè non si ferma: il prossimo appuntamento è già in programma per venerdì 14 febbraio, in occasione di San Valentino, con un menù dedicato a Eat&Met. Un evento che promette piatti prelibati e un'atmosfera romantica, con la musica live di Max Ruggeri a fare da cornice. Una serata per tutti, single e non, per celebrare l'amore e la convivialità attorno a una tavola imbandita.

11/02/2025 19:40
'Social Dinner' a Macerata, una cena tra sconosciuti per fare nuove amicizie: "Dalla rete alla realtà"

'Social Dinner' a Macerata, una cena tra sconosciuti per fare nuove amicizie: "Dalla rete alla realtà"

A Macerata arriva un nuovo format che ha suscitato grande entusiasmo: il Social Dinner, un'iniziativa che trasforma l'idea della cena in un'opportunità unica per fare nuove amicizie e socializzare.”Il format nasce come risposta a una crescente richiesta di occasioni per incontrare persone al di fuori dei soliti circuiti sociali, emersa in modo particolare su gruppi come Spotted Unimc, spiegano gli organizzatori. In tanti, infatti, cercano nuove conoscenze, amici con cui organizzare attività all'aria aperta, ma anche semplicemente condividere momenti di convivialità”. L'evento, in programma per giovedì 13 febbraio, alle 20:30, nel locale Basquiat Bistrot, a Macerata, prevede una cena tra sconosciuti, una vera e propria esperienza di socializzazione all'insegna della spontaneità. L’età degli partecipanti varia dai 23 ai 32 anni circa, e l’obiettivo è quello di creare un'atmosfera informale e amichevole, dove le persone possano conoscersi, chiacchierare, e forse, chissà, stringere nuove amicizie che poi potranno continuare anche al di fuori dell'evento. I partecipanti, all'ingresso del locale, riceveranno un biglietto con un numero. Quello sarà il loro posto a tavola, e i tavoli, da sei persone ciascuno, saranno assegnati in modo completamente casuale. Questo approccio garantisce che ognuno abbia l'opportunità di socializzare con nuove persone, facendo sì che la cena diventi il punto di partenza per conversazioni autentiche e relazioni che potrebbero durare nel tempo. Non ci sono agende predefinite o schemi da seguire: tutto si svolgerà in modo naturale, creando un ambiente di scambio, risate e scoperte. Il grande successo di questo evento è già evidente: le prenotazioni sono andate sold-out in appena una settimana. Un chiaro segno di come le persone abbiano una voglia genuina di ritrovare il contatto diretto e umano, lontano dal virtuale, dove troppo spesso ci si limita a cercare semplici "follower". In un mondo sempre più dominato dai social, dove le relazioni digitali sembrano prevalere su quelle vere, il Social Dinner si propone come un'ottima occasione per uscire dalla routine e vivere la vita in modo autentico. Per chi parteciperà a questa prima edizione, il Social Dinner rappresenta una chance unica di abbattere la barriera della timidezza e di incontrare persone con cui condividere interessi, esperienze e passioni. In un'epoca dove le interazioni digitali rischiano di sostituire quelle faccia a faccia, eventi come questo rappresentano un ritorno alla socialità più intima e reale. Un'opportunità per stringere legami veri, al di là delle schermate. In un mondo sempre più virtuale, il Social Dinner di Macerata è un'opportunità per tornare a mangiare insieme, a chiacchierare in modo autentico e, magari, a costruire amicizie che dureranno a lungo.

11/02/2025 16:00
A Treia nasce il festival "Emozioni Digitali": da Galiano a Gancitano, i sentimenti all'epoca dell'AI

A Treia nasce il festival "Emozioni Digitali": da Galiano a Gancitano, i sentimenti all'epoca dell'AI

Come cambiano le nostre emozioni nell'epoca delle macchine intelligenti? Possiamo ancora educare i sentimenti nell'era digitale? A Treia arriva il Festival "Emozioni Digitali: Educazione Sentimentale nell'era dell'Ia", un'occasione unica per esplorare il delicato equilibrio tra cuore umano e tecnologie avanzate. Tre appuntamenti coinvolgenti, con protagonisti di spicco del panorama culturale che offriranno spunti di riflessione su temi centrali per la società contemporanea, dal rapporto tra emozioni umane e intelligenza artificiale all'importanza dell'educazione sentimentale nelle scuole e nelle famiglie. Il Festival, promosso dal comune di Treia insieme all'Associazione Help S.o.s Salute e Famiglia Odv, vedrà la partecipazione di relatori di grande prestigio come Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, presenterà il suo libro "Erotica dei sentimenti" il 25 febbraio 2025; Enrico Galiano, noto educatore e autore, interverrà il 5 aprile 2025 con un incontro dedicato all'educazione sentimentale nelle scuole; Emanuele Frontoni e Roberta Cesaroni che esploreranno il tema "Cuori Digitali: l'IA come strumento emotivo" in un appuntamento previsto tra fine aprile e maggio 2025. Gli incontri saranno gratuiti e si svolgeranno al Teatro Comunale alle ore 21 e saranno aperti a studenti, genitori, educatori, professionisti e al pubblico interessato. "È un’iniziativa a cui stiamo lavorando da un po', così come altri eventi che abbiamo promosso sulla falsa riga di questo, per promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza di integrare emozioni, empatia e riflessione critica nel contesto educativo, affrontando anche le sfide poste dalla tecnologia", ha commentato l’assessore ai Servizi sociali Camilla Palmieri. "Questo Festival rappresenta un'opportunità straordinaria per riflettere insieme su temi fondamentali per il benessere della nostra comunità, come l'educazione sentimentale e il ruolo della tecnologia nelle relazioni umane. È importante promuovere momenti di confronto come questi per aiutare i giovani, le famiglie e gli educatori a navigare con consapevolezza in una realtà sempre più digitale". L'ingresso è gratuito e per partecipare è possibile prenotare su Eventbrite.  

11/02/2025 13:00
Porto Recanati al centro del mondo: Ultra Maratona del Conero tra inclusività e record di partecipanti

Porto Recanati al centro del mondo: Ultra Maratona del Conero tra inclusività e record di partecipanti

La quarta Ultra Maratona del Conero memorial "Mimmo Strazzullo" è un evento diventato nel tempo un cult per il tutto il panorama nazionale ed internazionale dell’atletica leggera. Si va verso il record d’iscritti con il 60% dei partecipanti fuori regione. Ci saranno tutti i componenti più forti della squadra azzurra e tra i maggiori runner internazionali dalla Svizzera, Brasile, Sud Africa, Croazia, Slovenia. A testimoniare l’ampiezza e l’inclusività della manifestazione la presenza di Mauro Tomasi, atleta paraolimpico che annovera oltre 80 maratone. Tra le novità di quest’anno il servizio massaggio per gli atleti e il coinvolgimento attivo della città di Porto Recanati, in particolare dei quartieri Scossicci, Europa, Castelnuovo, Santa Maria in Potenza che avranno la gestione dei ristori. La manifestazione sarà videosorvegliata dal nucleo Aereo Protezione civile di Recanati, che faranno da supporto alla Protezione Civile, Ass. Nazionale Alpini e Assoc. Nazionale Carabinieri, Croce Rossa per la parte sanitaria, assistenza in moto garantita dal Moto club Franco Uncini. Partenza della 100km e della staffetta 10x10km alle ore 8, tempo massimo 14 ore e mezzo. Alle 9 partiranno la 50 e 10km, alle 9 e 25 al via la 30Km. Main sponsor dell’evento, anche qui una novità targata 2025 Amazing Thailand. L’evento ha inizio Venerdì 21 febbraio alle ore 15 con la consegna dei pettorali con la possibilità di visitare in piazza Brancondi gli espositori dell’evento, alla presenza di Porto Recanati Solidale e della cooperativa "Terra e vita". La prova sulla distanza di 100km sarà valevole ai fini del campionato italiano individuale assoluto e master. “Save the date” dunque sabato 22 febbraio.

10/02/2025 19:30
Macerata, a San Valentino la serenata si fa al...centro commerciale: l'iniziativa del "Val di Chienti"

Macerata, a San Valentino la serenata si fa al...centro commerciale: l'iniziativa del "Val di Chienti"

Sabato 15 febbraio per festeggiare la ricorrenza di San Valentino, il centro commerciale Val di Chienti offre a tutti gli innamorati di ogni età e genere, l'opportunità di dedicare alla propria dolce metà la canzone che ha caratterizzato e che in qualche modo rappresenta la loro storia. Nel pomeriggio, presso l'area food, la Beppe Swing Band allieterà i presenti con musica dal vivo e sarà disponibile, dalle ore 16:30 alle ore 19:30, ad eseguire la canzone richiesta per fare una sorpresa al proprio partner. Tutti possono comunicare la propria canzone direttamente al numero telefonico 329/3647422: basterà telefonare, scegliere il brano e prendere accordi sull’ora in cui sarete al centro commerciale. Un cocktail, un aperitivo seduti al tavolo e la sorpresa è servita. 

10/02/2025 19:18
Il Carnevale delle Antiche Rovine ad Urbisaglia: una celebrazione di colori, tradizione e musica live

Il Carnevale delle Antiche Rovine ad Urbisaglia: una celebrazione di colori, tradizione e musica live

Domenica 2 marzo, Urbisaglia si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: il Carnevale delle Antiche Rovine, una festa che unisce tradizione, divertimento e cultura. L’appuntamento è fissato per le ore 15:00, quando prenderà il via la spettacolare sfilata di gruppi mascherati nelle vie principali del paese, che coinvolgerà cittadini e visitatori in un’esplosione di creatività e allegria. La sfilata si concluderà in Piazza Garibaldi, cuore pulsante della festività, dove il pubblico potrà godere di un momento di grande festa. Per animare la piazza, ci saranno i The Rhumska Lions, una band che garantirà un’atmosfera coinvolgente con la loro musica dal vivo, creando l’ambiente perfetto per celebrare insieme il Carnevale. A rendere ancora più speciale questa giornata saranno i circa 20 gruppi mascherati partecipanti, provenienti non solo da Urbisaglia ma anche dai vicini comuni di Colmurano, Loro Piceno e Ripe San Ginesio. Un vero e proprio mosaico di tradizioni, con la partecipazione attiva di scuole e associazioni locali, che hanno contribuito con impegno e passione alla realizzazione delle meravigliose maschere che formeranno i rispettivi gruppi. L’attesa finale sarà per la premiazione, che avverrà proprio in Piazza Garibaldi, dove verranno riconosciuti i gruppi più creativi e originali. Un’occasione imperdibile per festeggiare insieme, nel segno della convivialità e del divertimento. L'evento, patrocinato dal Comune di Urbisaglia, è stato ideato da Tiziano Scagnoli del Ristorante Le Tre Spighe Pizza & Co., che è riuscito a combinare le radici storiche del Carnevale con le esigenze moderne. Grazie alla collaborazione con Rudy Calvigioni, è stato possibile creare un evento capace di coinvolgere e appassionare tutti i partecipanti. Il primo cittadino, Riccardo Natalini, ha dichiarato: "Urbisaglia è un borgo che merita di essere vissuto per la sua storia e per la sua bellezza e iniziative come quella del 2 marzo non fanno altro che nobilitare questo concetto. Il Carnevale è una festa che diverte sempre tutti, dai più piccoli ai più grandi, e che, allo stesso tempo, ci permette di scoprire le bellezze del nostro territorio. Il Carnevale delle Antiche Rovine sarà una festa che valorizza l’identità e la comunità di Urbisaglia, unendo persone di tutte le età in un evento che sarà al tempo stesso una celebrazione della tradizione e una festa per il presente. La visita al borgo del paese sarà invece l'occasione per scoprire i tesori storici e artistici, a partire dalla Rocca Medievale, imponente fortificazione che domina il paesaggio, e dal Parco Archeologico di Urbs Salvia, antica città romana di cui si possono ammirare importanti resti, come l'Anfiteatro, il Teatro e le mura. 

10/02/2025 18:30
Treia, San Valentino speciale con "La Locandiera" di Saverio Marconi

Treia, San Valentino speciale con "La Locandiera" di Saverio Marconi

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del teatro e delle emozioni autentiche: venerdì 14 febbraio, nello splendido teatro del Teatro Comunale va in scena "La Locandiera", la celebre commedia di Carlo Goldoni nell’originale rilettura dialettale fermano-maceratese firmata dal maestro Saverio Marconi. La nuova produzione, targata Associazione culturale Progetto Musical, porta in scena una versione inedita e sorprendente: un viaggio nella costa marchigiana degli anni '60, tra atmosfere vintage e personaggi spumeggianti. Marconi racconta: "Mi sono preso molte libertà rispetto al testo originale. Ho immaginato Mirandolina, la nostra protagonista, come una giovane donna che gestisce la pensione ‘Maresole’, alla fine di una stagione turistica piena di situazioni bizzarre e ospiti singolari. C’è il Marchese Filiberto, il Conte Arbì e l’ingegnere Sciapigotto. Ci sono anche due signorine allegre: Ortenzia di Macerata e Dejanira di Sforzacosta. L'unico personaggio che non parla marchigiano è Fabrizio, il tuttofare della locanda: è nato nel quartiere romano dalla Garbatella".  La commedia, già in prevendita con un grande successo, vede la partecipazione di un cast interamente marchigiano composto da Cinzia Paoletti, Thomas Tossici, Manu Latini, Simone Pompozzi, Simone Rossetti, Rachele Morelli, Ombretta Ciucani, Leonardo Scagnoli e Silvia Iacopini. "Emozioni, risate e dialetto marchigiano si intrecciano per offrire al pubblico una bella serata di cultura e risate - commenta il sindaco Franco Capponi - Siamo orgogliosi di ospitare una produzione così prestigiosa che rende omaggio alla nostra identità, regalando al pubblico una serata speciale nel giorno di San Valentino".  

10/02/2025 18:00
"Baci a Macerata", l'iniziativa dei commercianti per il San Valentino 2025: come partecipare

"Baci a Macerata", l'iniziativa dei commercianti per il San Valentino 2025: come partecipare

Dopo il grande successo dell'edizione 2024, torna "Baci a Macerata", l'iniziativa promossa dall'Associazione Commercianti Macerata (ACM) per celebrare San Valentino. L'evento si svolgerà dal 10 al 15 febbraio e coinvolgerà le attività commerciali della città. Ogni negozio che vorrà aderire all'iniziativa, senza alcun costo di partecipazione, allestirà una vetrina a tema "Amore". I clienti avranno l'opportunità di scrivere una frase significativa sull'amore, che potrà essere inventata o tratta da film, libri, poesie, canzoni o saggezza popolare. Il biglietto, con la frase e il recapito telefonico del partecipante, verrà inserito in un contenitore apposito all'interno del negozio. Dopo San Valentino, tutti i biglietti verranno raccolti e si procederà a un'estrazione per decretare i vincitori di simpatici premi messi in palio dai commercianti. L'obiettivo è gratificare il maggior numero possibile di partecipanti provenienti da tutta la città. L'evento punta a rafforzare il senso di comunità, la collaborazione tra commercianti e cittadini e a riportare il gioco e il calore umano nelle strade di Macerata, regalando un'esperienza coinvolgente e romantica a tutti i partecipanti.

10/02/2025 16:59
Omaggio all'ex questore Palatucci a Macerata: "Uomo di grande umanità e generosità"

Omaggio all'ex questore Palatucci a Macerata: "Uomo di grande umanità e generosità"

Questa mattina il questore Gianpaolo Patruno ha presenziato alla rinnovata annuale commemorazione della morte dell’ex questore reggente di Fiume Giovanni Palatucci celebrata con una preghiera dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi presso i giardini pubblici di Villa Potenza, intitolati nel 2005 all’ex Questore «per i suoi meriti di uomo di grande umanità e generosità». In precedenza presso gli stessi giardini era stato piantumato un ulivo ed era stata apposta una targa a memoria del Palatucci. All’odierna cerimonia hanno preso parte oltre al questore, il prefetto Isabella Fusiello, il vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro, l’assessore Paolo Renna, tutti i funzionari della questura di Macerata, il comandante della polizia stradale di Macerata, il comandante della polizia locale di Macerata, il presidente dell’associazione nazionale polizia di Stato Giorgio Iacobone insieme ad una nutrita rappresentanza dell’associazione stessa.  Sono stati presenti, inoltre, circa 15 bambini della Scuola “A. Frank” di Villa Potenza di Macerata insieme ai loro insegnanti e al dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Enrico Fermi professoressa Federica Lautizi. Il questore Patruno ha ricordato la figura dell’ex questore di Fiume, nominato “giusto tra le nazioni” nel 1990, destinatario di un processo di canonizzazione nel 2000 e dichiarato “servo di Dio” nel 2004.

10/02/2025 15:28
San Severino commemora le vittime delle Foibe: "Sono state il simbolo di un odio cieco"

San Severino commemora le vittime delle Foibe: "Sono state il simbolo di un odio cieco"

La Città di San Severino Marche si è fermata per commemorare il Giorno del Ricordo, istituito per onorare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo forzato degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra. La cerimonia si è svolta davanti al Monumento dei Caduti alla presenza delle autorità civili, politiche e militari, e ha visto la partecipazione di studenti e cittadini, uniti in un momento di riflessione e memoria. Nel suo saluto istituzionale, il sindaco Rosa Piermattei ha sottolineato l'importanza di questa giornata, che invita a riflettere su una delle pagine più dolorose e meno conosciute della storia italiana: “Le foibe sono state il simbolo di un odio cieco, un crimine che ha travolto famiglie e intere comunità, strappando via la vita a migliaia di persone colpevoli solo di essere italiani. Non possiamo e non dobbiamo dimenticare. La memoria è la chiave per evitare che simili atrocità possano ripetersi in futuro” - ha dichiarato il primo cittadino che ha inoltre rivolto un pensiero particolare alle famiglie delle vittime e ai sopravvissuti, ribadendo l’impegno dell’Amministrazione comunale nel custodire la memoria di questi eventi affinché le nuove generazioni possano comprendere il valore della pace e della convivenza civile. “Ogni anno, in questa occasione, ricordiamo anche gli esuli giuliano-dalmati che, costretti a lasciare le loro case, hanno portato con sé un’eredità di sofferenza ma anche di resilienza. A San Severino Marche abbiamo avuto esempi di queste famiglie, alle quali ancora oggi non mancherà mai il nostro rispetto e la nostra stima”. Durante la cerimonia è intervenuta anche la professoressa Fabiola Cecchetti, in rappresentanza dell’associazione Unione degli Istriani. Nel suo discorso ha ricordato le migliaia di italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia che, dal 1943 in poi, vennero brutalmente assassinati o costretti all’esodo forzato: “Oggi commemoriamo una pagina della storia d’Italia per troppo tempo occultata e, da alcuni, ancora negata. È nostro dovere difendere la dignità di quelle vittime, tramandarne il ricordo e far conoscere alle nuove generazioni questa tragica vicenda” - ha affermato la Cecchetti. La professoressa ha poi ripercorso le vicende storiche che hanno portato alla tragedia delle foibe e dell’esodo, sottolineando il contesto di violenze, persecuzioni e discriminazioni che per decenni ha colpito gli italiani dell’Adriatico orientale. “Gli eventi che oggi ricordiamo affondano le loro radici in un preciso disegno di slavizzazione che si è sviluppato nel corso dell’800 e che ha visto la sua drammatica concretizzazione nel secondo dopoguerra. Intere famiglie furono costrette ad abbandonare le loro case, portando con sé il dolore dell’esilio e il trauma dell’emarginazione. E questa storia non riguarda solamente la Venezia Giulia e la Dalmazia ma tocca da vicino anche le Marche. Furono 79 i cittadini marchigiani che caddero al confine orientale in quei tragici giorni”. Alla cerimonia hanno preso parte anche il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale, Jacopo Orlandani, l’assessore ai Servizi Sociali, Michela Pezzanesi, il consigliere comunale Paolo Amici, la consigliera comunale e provinciale Tiziana Gazzellini. Presente anche il Gonfalone della Città insieme alle forze armate rappresentate dal comandante della stazione Carabinieri, luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli. Alla cerimonia anche il comandate della Polizia Locale, vice commissario Adriano Bizzarri, il presidente della sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Carabinieri, maresciallo maggiore cavalier Decio Bianchi, i rappresentanti della stessa Anc, quelli dell’Associazione Arma di Cavalleria, dell’Associazione Nazionale Granatieri, dell’Associazione Nazionale Alpini, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, dell’Avis settempedana e della Croce Rossa Italiana. Presenti anche gli studenti insieme ai dirigenti scolastici professoressa Catia Scattolini per l’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e professor Sandro Luciani per l’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” e per l’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato “Ercole Rosa”.  

10/02/2025 15:21
Civitanova, doppia celebrazione per il Giorno del Ricordo: deposte le corone ai giardini Cossetto e in piazza Abba

Civitanova, doppia celebrazione per il Giorno del Ricordo: deposte le corone ai giardini Cossetto e in piazza Abba

Si sono aperte con la deposizione di due corone d’alloro presso i giardini Norma Cossetto del lungomare Piermanni e presso il monumento Martiri delle Foibe in piazza Abba, le celebrazioni per il  Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, organizzate in città dall’Ufficio Presidenza del Consiglio comunale. Presenti insieme al presidente dell’Assise cittadina Fausto Troiani, il vicesindaco Claudio Morresi, diversi consiglieri comunali di maggioranza e opposizione tra cui Roberto Pantella, Giorgio Pollastrelli, Paola Campetelli, Silvia Squadroni, Mirella Paglialunga, Piero Gismondi e i rappresentanti di Carabinieri, Polizia,  Polizia locale e Protezione civile. A seguire, l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci ha ospitato un momento di riflessione e condivisione tra scuole e istituzioni. Il presidente Troiani ha portato i saluti del Sindaco Fabrizio Ciarapica, che non era presente in aula a causa di altro impegno istituzionale, ma ha voluto ugualmente trasmettere il suo messaggio scritto ai ragazzi esortandoli a non abbassare mai lo sguardo di fronte alla violenza e all’ingiustizia. Il presidente Troiani ha poi rimarcato: “Il nostro Paese rende omaggio alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano - dalmata. La storia degli italiani che furono cacciati da quelle terre, perseguitati, uccisi, infoibati a causa di un preciso progetto di pulizia etnica voluta dal maresciallo Tito è stata per troppi anni dimenticata. Ricordare queste vittime non è solo un atto di giustizia storica, ma un impegno a non dimenticare affinché simili tragedie non si ripetano più”. Poi l’assessore ai Servizi sociali ed educativi, Barbara Capponi ha sottolineato: "Qual è la differenza tra ricordare e onorare? – ha chiesto Capponi rivolgendosi ai ragazzi -. E cosa potete fare voi oggi per onorare le vittime di questa tragedia? C'è ancora chi prova a dire che le foibe furono un massacro di poco conto, perché i numeri erano minori di altre tragedie, e che ci siano state motivazioni storiche degne. Non esiste una motivazione degna, indipendentemente da nessuna cifra, per togliere la vita a qualcun altro. Qualcuno ipotizza che il verbo più potente al mondo sia scegliere: scegliete di non farvi ingannare da ideologie e pensieri distorti che cercano di convincervi che la vita di qualcuno sia più importante di quella di qualcun altro, e avrete onorato le vittime delle foibe". A seguire, il professor Riccardo Piccioni ha relazionato sul tema “La tragedia delle Foibe e dell’esodo Giuliano- Dalmata”, concludendo sulla necessità di un confronto tra le varie posizioni. Quindi c’è stato spazio per gli studenti. Aurora Testella dell’Istituto Bonifazi-Corridoni ha realizzato il manifesto della cerimonia; gli alunni delle classi terze della scuola Mestica dell’Istituto comprensivo di via Tacito protagonisti di una “lettera a Norma Cossetto”. Ancora, i pensieri dei giovani dell’Ipsia Corridoni; la lettura della poesia “Il cielo non si accese d’azzurro” di Giuseppina Mira da parte della 3D della scuola Annibal Caro (Istituto comprensivo via Ugo Bassi); infine gli interventi degli studenti del Liceo da Vinci (5D). Domani mattina,11 febbraio, sempre i Licei Da Vinci saranno protagonisti di un altro evento: “Ri-cor-dare … per un futuro di pace“ che prende spunto dal “Bando Regionale Unico della Cultura annualità 2024 e dal progetto “Memoria e storia – le vittime delle Foibe” proposto dal Comune di Civitanova Marche. L’Istituto ha colto l’occasione per elaborare – anche quest’anno, come tutti gli anni – un progetto dedicato alla Memoria e al Ricordo illustrato all’interno del sito internet della scuola.  

10/02/2025 14:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.