Eventi

Treia, serata live al Bar Grottino: la cover band dei Pink Floyd omaggia l’album Animals

Treia, serata live al Bar Grottino: la cover band dei Pink Floyd omaggia l’album Animals

Lunedì 11 agosto il Bar Grottino di Treia ospiterà una serata live dedicata ai fan dei Pink Floyd. Nel cuore del centro storico della cittadina, la cover band proporrà un repertorio che riproduce fedelmente le sonorità e le atmosfere della leggendaria band britannica. L’attenzione del concerto sarà rivolta principalmente all’album Animals, uno dei lavori più importanti e complessi della discografia dei Pink Floyd, considerato un capolavoro del rock progressivo. Gli appassionati potranno rivivere la magia di brani iconici, grazie a un’esecuzione attenta e rispettosa dello stile originale. L’evento si preannuncia come un momento di grande unione, capace di coinvolgere più generazioni accomunate dall’amore per la musica dei Pink Floyd e dalla voglia di condividere questa passione in una cornice suggestiva come quella di Treia. Una serata che, oltre a celebrare la musica, vuole essere anche un’occasione di incontro e convivialità per gli amanti del rock e della cultura musicale.

09/08/2025 16:00
Civitanova, guanti, sacchi e spirito di comunità: l'Associazione Garibaldi  ripulisce il campetto

Civitanova, guanti, sacchi e spirito di comunità: l'Associazione Garibaldi ripulisce il campetto

Un piccolo gruppo di soci dell'associazione operaia "G. Garibaldi" di Civitanova Alta si è riunito spontaneamente questa mattina, a partire dalle 7:30, per una mattinata di volontariato dedicata alla pulizia e alla riqualificazione delle aree verdi circostanti il campetto. Armati di rastrelli, guanti e sacchi, i volontari hanno ripulito il campetto e le aree adiacenti, rimuovendo erbacce, rifiuti e detriti che si accumulano in pochi mesi L'iniziativa, svolta nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti, ha avuto come obiettivo la restituzione di uno spazio verde curato e sicuro alla comunità, in particolare ai più giovani che frequentano l'area. L'associazione ha voluto dare un segnale forte alla comunità.Questo gesto vuole ribadire l' impegno costante per il bene comune e per la valorizzazione del nostro territorio, nello spirito di collaborazione e solidarietà che da sempre contraddistingue l'associazione. "Speriamo che questo sia l'inizio di una serie di iniziative simili che coinvolgano sempre più persone", dicono gli organizzatori dell'iniziativa. L'associazione operaia "G. Garibaldi" ringrazia tutti i soci che hanno partecipato all'iniziativa, dimostrando ancora una volta l'importanza del volontariato e della cittadinanza attiva per il benessere della collettività.  

09/08/2025 15:25
Mafalda Minnozzi trasforma la sua San Severino in "Cinecittà" con le più belle melodie del cinema

Mafalda Minnozzi trasforma la sua San Severino in "Cinecittà" con le più belle melodie del cinema

Mafalda Minnozzi, ambasciatrice della musica italiana nel mondo “adottata” dalla Città di San Severino Marche che l’ha vista crescere, è tornata ad entusiasmare il suo pubblico sotto il cielo stellato di Castello al Monte con il nuovo concerto show dal titolo “Cinecittà”, evento del cartellone estivo “Summer Time”, che è riuscito a tradurre la magia del cinema in musica. Accompagnata dalla raffinata chitarra di di Paul Ricci e dalla fisarmonica di Antonino De Luca, Mafalda ha regalato ai presenti, con la sua travolgente vocalità, un viaggio poetico attraverso le melodie che hanno segnato l’anima del cinema, da Morricone a Rota e Bacalov. “San Severino, la mia 'casa adottiva' e terra del cuore, mi ha accolto con un abbraccio di pubblico. Vedere così tante persone con il cuore che batte all'unisono, la gente che viene da tutto ciò che è canto - dall'Umbria all'Abruzzo e oltre - ha trasformato lo spettacolo in una costellazione di pura gioia. Questa festa di cultura è di un'importanza artistica surreale” – ha commentato l’artista sui social. A portare il saluto dell’Amministrazione locale, che ha promosso la serata, è intervenuto il sindaco, Rosa Piermattei: “Mafalda non è solo un'artista di fama internazionale ma una figlia di questa terra, una donna che pur avendo conquistato i palcoscenici di tutto il mondo, non ha mai dimenticato le sue radici settempedane. È cresciuta qui, ha mosso i primi passi in questa comunità che l'ha accolta e che oggi la riabbraccia con un affetto sincero e profondo”.

09/08/2025 12:31
Onda d’Arte: Civitanova si prepara alla notte dell’arte in strada tra musica, danza e colori

Onda d’Arte: Civitanova si prepara alla notte dell’arte in strada tra musica, danza e colori

Prende la sua forma Onda d’Arte, l’evento civitanovese dell’arte in strada che sabato 30 agosto porterà nel centro della città, dal tramonto fino a notte inoltrata, una serie di spettacoli itineranti di vario genere. Aspettando la presentazione del programma culturale, sono intanto state individuate le quattro aree evocative, che caratterizzeranno questa prima edizione della manifestazione. Sono: il Faro-il Porto Sicuro (colore giallo - Corso Matteotti, Lido Cluana, Piazza Gramsci e Molo Turistico); il Mare-la Tradizione (colore blu – area Corso Dalmazia, Piazza Conchiglia e tutte le vie del Borgo Marinaro comprese tra Via della Nave e Via Gorizia); la Cima-l’Incontro (colore beige - Piazza XX Settembre, via Buozzi, Corso Vittorio Emanuele, Viale Vittorio Veneto e tutte le vie tra esse comprese); il Gabbiano-il Ritorno (colore verde chiaro - area Piazza della Stazione, Corso Umberto I e Via Duca degli Abruzzi). I quattro nuclei simbolici trasporteranno tutti i partecipanti in atmosfere speciali e particolari, con musica, danza, teatro, artisti di strada, installazioni, esposizioni, sapori e tanto altro ancora. “Sono quattro suggestioni - ha spiegato la direttrice artistica Vanessa Spernanzoni -, quattro sensazioni che ci vengono alla mente se pensiamo alla nostra Civitanova, alla sua vocazione e alle grandi tradizioni che respira, grazie all’influsso del mare Adriatico. Una città colorata, che sa accogliere e trasportare chiunque”. Volontà d’Onda d’Arte, ricordiamo promossa da Azienda dei Teatri e Comune, è di aprirsi sempre di più alla comunità, diventando un contenitore per nuove idee e espressioni e un megafono per le diverse realtà civitanovesi e non solo. Già in molti hanno risposto presente al regolamento con l’invito a condividere le proprie proposte e, per rendere questo spazio ancora più condiviso, la rassegna lancia anche due contest: Abitazione Onda d’Arte e Vetrina Onda d’Arte. Il primo è riservato ai residenti all’interno delle quattro aree evocative, che sono invitati ad abbellire secondo il tema il proprio balcone, finestra o portone; il secondo ai commercianti, che possono partecipare dando sfogo alla propria fantasia nel creare una vetrina ad hoc. I vincitori riceveranno dei premi messi in palio dall’Azienda Teatri e/o partner dell’evento (il regolamento e la domanda di adesione, gratuita, saranno presto inseriti sul sito www.tdic.it e sulla pagina delle news del sito del Comune). Per informazioni sui due contest: uffici TDIC 0733.812936 eventi@teatridicivitanova.com “Onda d’Arte nasce per essere una rassegna che va oltre - le parole di Maria Luce Centioni, Presidente dell’Azienda dei Teatri -, che apre il proprio cuore al mondo civitanovese e mostra le proprie bellezze al territorio e ai turisti che godranno un periodo di meritato riposo. Il 30 agosto sarà la nostra notte, la notte di tutta la città. Per questo chiediamo ai cittadini e ai commercianti di rendere ancora più belli i propri spazi, per dare il benvenuto ai nostri ospiti. Daremo anche un premio alla casa e alla vetrina più bella, come segno di riconoscenza per il bel gesto di condivisione e di collaborazione alla riuscita non solo di un evento, ma di un vero e proprio progetto civitanovese”. “Per la prima volta, Civitanova accoglie Onda d’Arte - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica -, un evento pensato per dare alla nostra città un palcoscenico di vivacità e creatività. È un’opportunità unica per riscoprire il cuore culturale della nostra città in una veste completamente nuova e dinamica. Siamo orgogliosi di offrire questa esperienza che porta con sé un’energia contagiosa, un senso di appartenenza e una grande voglia di rinnovarsi. Invito tutti, cittadini e visitatori, a vivere insieme questa notte speciale: un’occasione di condivisione, in cui celebrare la nostra città, la sua storia, la sua identità, e soprattutto la sua capacità di guardare avanti”.

09/08/2025 11:15
Serrapetrona brinda alla sua 'regina': fiumi di vernaccia e di gente per la storica sagra (FOTO e VIDEO)

Serrapetrona brinda alla sua 'regina': fiumi di vernaccia e di gente per la storica sagra (FOTO e VIDEO)

SERRAPETRONA – Un viaggio tra sapori, tradizioni e comunità: “Picchio News on Tour” ha fatto tappa a Serrapetrona per raccontare la 64ª edizione della Sagra della Vernaccia Docg, ribattezzata da molti “la regina di tutte le sagre”. Grazie alla collaborazione con Contram, che ha messo a disposizione una navetta per la nostra redazione, abbiamo potuto immergerci nel cuore di questa festa che ogni anno richiama migliaia di persone nel borgo dell’Alto Maceratese. A darci il benvenuto è stato Adriano Marucci, ex sindaco del paese, che ci ha ricordato quanto sia importante venire fin qui per gustare la vera Vernaccia: “È un prodotto unico, che va capito e apprezzato sul posto, lì dove nasce. Solo così se ne può cogliere la vera essenza”. E la prima serata, quella di giovedì 7 agosto, ha confermato ancora una volta perché questa manifestazione sia considerata la regina delle sagre: una piazza gremita, calici alzati e tanta voglia di stare insieme. A scaldare l’atmosfera, lo show dei Jolly Blu, la cover band ufficiale degli 883, e a seguire il dj set travolgente di Emiliano Effe, che ha fatto ballare la piazza fino a notte fonda. Ma il vero cuore pulsante della festa è l’atmosfera di comunità che si respira ovunque: tra i tavoli, negli stand gastronomici e dietro le quinte. Abbiamo visitato la cucina della Pro Loco, dove lavora una squadra affiatata guidata dalla vice sindaca Maria Beatrice Amici Abbati: “Siamo una grande squadra. È il gruppo unito che fa la differenza. Senza questo spirito, una festa così non potrebbe esistere”. I visitatori possono assaporare piatti della tradizione – dai primi ai secondi di carne – perfettamente abbinabili alla vernaccia secca, mentre i dolci e i fritti si sposano con quella dolce e profumata. Gli esercenti parlano già di un buon afflusso di pubblico e di un riscontro positivo nella prima serata, segnale che la macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione. A coordinare il tutto, con passione e lungimiranza, il presidente della Pro Loco Sandro Palombarini, che sottolinea: “La Sagra della Vernaccia è un pezzo di storia di Serrapetrona. Ci teniamo a valorizzarla perché rappresenta un’opportunità concreta per il nostro territorio. L’entroterra ha bisogno di eventi come questo, capaci di mettere in luce tutto ciò che abbiamo: storia, cultura, arte e ambiente”. I prossimi appuntamenti La festa continuerà per tutto il weekend, con un programma ricco e coinvolgente. Venerdì 8 agosto, l’energia travolgente della band Aglio Olio & Peperoncino porterà in piazza tutto il meglio della musica italiana, in una serata dal titolo “Italia Style”. A seguire, il divertimento continuerà con le selezioni musicali di DJ Alessio Beat, per ballare sotto le stelle della regina di tutte le sagre. Sabato 9 agosto, si entra nel vivo con “Festa Grande”: sul palco saliranno i frizzanti Varietà, pronti ad animare il pubblico con la loro verve esplosiva. A chiudere la serata ci penserà DJ Poldo, per un finale tutto da ballare. Domenica 10 agosto, ultimo giorno di festa, già dal pomeriggio spazio al gioco con i Serra Games, tra sfide, animazione e la diretta di Multiradio condotta da Giusi Minnozzi. Gran finale in serata con lo show spettacolare degli On The Radio, che saluteranno questa 64ª edizione con uno spettacolo da non perdere. Tra un brindisi e una risata, la Sagra della Vernaccia si conferma più viva che mai, vera regina dell’estate e simbolo di un territorio che non smette mai di credere nella forza delle sue tradizioni.

08/08/2025 17:40
Street Food Festival 2025 a Cingoli: quattro serate di gusto e spettacolo in Viale Valentini

Street Food Festival 2025 a Cingoli: quattro serate di gusto e spettacolo in Viale Valentini

CINGOLI (MC) – Tutto pronto per la 5ª edizione dello Street Food Festival di Cingoli, che dal 12 al 15 agosto trasformerà Viale Valentini in un grande ristorante a cielo aperto. Quattro giorni dedicati ai sapori e ai profumi provenienti da tutta Italia e dal mondo, in un’atmosfera di festa, socialità e intrattenimento. Organizzato dall’Associazione Culturale Gente di Strada e con il patrocinio e sostegno dell'amministrazione comunale di Cingoli, l’evento punta a valorizzare l’enogastronomia itinerante, arricchita da un ricco programma di musica live, spettacoli e attività per tutte le età. Il protagonista indiscusso sarà come sempre il cibo, con stand e food truck che proporranno prodotti di alta qualità e specialità autentiche. La tradizione italiana sarà rappresentata da prelibatezze come olive ascolane, arrosticini abruzzesi, bombette pugliesi, dolci siciliani quali cannoli, arancini e cassate, oltre a tagliate di Black Angus e hamburger gourmet. Non mancheranno le cucine internazionali, con proposte venezuelane, barbecue all’americana, fritti misti e dolci come crêpes e bomboloni. Accanto al gusto, la musica e lo spettacolo scandiranno le serate: l’apertura di martedì 12 agosto vedrà sul palco i Brutti di Fosco, che mescolano rock e sonorità celtiche. Mercoledì 13 agosto sarà la volta della band Dance to Dance, con un repertorio di pop e musica dance nazionale e internazionale. Giovedì 14 agosto sarà dedicato agli artisti circensi, trampolieri, giocolieri e artisti del fuoco, seguiti da DJ Alex Concetti e vocalist. Infine, venerdì 15 agosto il gran finale con lo show Flashback 2000 di Radio Arancia, animato da ballerine, animazione e gadget, sulle migliori hit degli anni 2000. Una delle novità più attese dell’edizione 2025 è il Baby Luna Park nel Piazzale Cipolloni, un’area dedicata al divertimento dei più piccoli con attrazioni e giochi pensati per tutta la famiglia. L'ampia area all’aperto di Viale Valentini si conferma così la cornice ideale per un evento che unisce gusto, musica e allegria in totale sicurezza e comfort, offrendo un’esperienza estiva imperdibile per residenti e turisti.      

08/08/2025 13:40
Civitanova, "Fuori dal Guscio": jazz, energia e sapori vista mare per un Ferragosto di musica a Otto Seaside

Civitanova, "Fuori dal Guscio": jazz, energia e sapori vista mare per un Ferragosto di musica a Otto Seaside

Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto prosegue la sua estate con due serate all’insegna del contrasto e dell’intensità: da una parte la raffinatezza di un trio jazz impreziosito da una voce soul d’eccezione, dall’altra l’energia travolgente di una band capace di far ballare chiunque. Il tutto nella cornice vista mare di Otto Seaside, tra cucina dal vivo, convivialità e musica di qualità. Martedì 12 agosto sale sul palco il Garofoli Evangelista Duo, formato da Samuele Garofoli alla tromba e Emanuele Evangelista al piano, con la partecipazione straordinaria di Linda Valori, interprete dalla vocalità potente e magnetica. Un concerto che si muove tra melodia e improvvisazione, esplorando il jazz con eleganza e sensibilità. Giovedì 15 agosto, giorno di Ferragosto, è tempo di festa con Aglio, Olio & Peperoncino, band scanzonata e travolgente che unisce swing, ska, patchanka e canzone d’autore. Tra arrangiamenti originali, ritmo e ironia, un live teatrale e coinvolgente per ballare sotto le stelle. Lunedì 18, un fuori programma speciale: Marcello Sebastiani e Michele Fattori, uniti in un progetto musicale visionario, già segnalato da esperti del settore per la sua originalità. Nasce così  Gavagai, un dialogo tra standard jazz e composizione istantanea, ispirato al pensiero filosofico e spinto verso una libertà espressiva radicale. Come sempre, ogni serata prende vita con l’Ofyr Session a cura di Mescola e della cucina live dello chef Massimo Garofoli, seguita dalla cena firmata Otto Seaside. La selezione musicale pre e post concerto è affidata al dj resident Francesco Campetella. Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.

08/08/2025 10:45
A Montecassiano la notte di San Lorenzo ha un sapore speciale: torna "Il borgo tra calici di stelle"

A Montecassiano la notte di San Lorenzo ha un sapore speciale: torna "Il borgo tra calici di stelle"

Una notte speciale, dove il fascino della storia incontra la poesia delle stelle: domenica 10, Montecassiano si trasforma in uno scenario da sogno con “Il borgo tra calici di stelle”, un evento tra musica, sapori autentici, arte e romanticismo. Il programma prende il via alle 18 con una visita guidata gratuita tra le bellezze del borgo e i suggestivi vicoli del centro storico. Alle 20:15 l’attesissima apericena sotto le stelle a cura della Pro loco di Montecassiano, per gustare il borgo anche a tavola (prenotazione obbligatoria). A fare da colonna sonora alla serata, musica live con la voce di Ludovica Gasparr, il violino di Daniela Corradini e Gabriele “Gelo” Signorino al piano, seguiti alle 22:30 dal dj set di Dj Shake.     Spazio anche al gusto con il cocktail bar “Cocktail’s & Dreams” by Francesco il Buongestore. Durante l’evento sarà possibile visitare la grotta magica con il pozzo dei desideri, scrivere il proprio sogno e partecipare al concorso de I Borghi più belli d’Italia. A rendere il cielo ancora più affascinante, l’osservazione delle stelle cadenti e dei pianeti con i telescopi, a cura dell’astrofilo Daniele Principi. Dopo cena ingresso libero: un invito a tutti a vivere Montecassiano in un’atmosfera suggestiva, tra emozioni, musica e cielo stellato in uno dei borghi più belli d’Italia. Info e prenotazioni: 3207404643.  

08/08/2025 10:27
Civitanova, a Ferragosto si balla sulle note della "Mark Zitti and Friends" in piazza Conchiglia

Civitanova, a Ferragosto si balla sulle note della "Mark Zitti and Friends" in piazza Conchiglia

Sera di Ferragosto con "Mark Zitti and Friends" in piazza Conchiglia. L’evento è organizzato dall’associazione Conchiglia Sound con il sostegno dell’Assessorato al Commercio del comune di Civitanova Marche sulla scia delle precedenti rassegne che hanno contribuito alla promozione dell'immagine e dello sviluppo di Civitanova Marche.  Venerdì 15 agosto, nel cuore del borgo marinaro, con inizio alle ore 21:30, andranno in scena performance musicali dal vivo, musica jazz e swing; uno spettacolo musicale pensato per creare un’atmosfera coinvolgente e suggestiva per cittadini e turisti. "L'amministrazione comunale – ha detto l’assessore al Commercio Francesco Caldaroni – sostiene tutte quelle proposte meritevoli volte alla valorizzazione e alla promozione della Città, con positive ricadute non soltanto a favore degli operatori economici del centro ma anche per l’offerta di intrattenimento rivolta a turisti e famiglie".         

08/08/2025 10:05
Potenza Picena, "Pianoforte al Tramonto" torna con la sua 4ª edizione

Potenza Picena, "Pianoforte al Tramonto" torna con la sua 4ª edizione

POTENZA PICENA – Musica, emozioni e solidarietà hanno fatto da cornice alla presentazione ufficiale del programma di "Pianoforte al Tramonto", giunto quest’anno alla quarta edizione. L’anteprima si è svolta in un luogo speciale: la sede Anffas di Potenza Picena. Qui i promotori della Pro Loco hanno regalato un piccolo concerto agli ospiti della struttura. Un momento particolarmente toccante, ricco di calore e sorrisi, che ha unito musicisti e pubblico in un’atmosfera di profonda condivisione. "Siamo stati ripagati con un calore che non si può descrivere – hanno raccontato gli organizzatori – e per questo ringraziamo di cuore tutti gli operatori, che ogni giorno svolgono un lavoro impagabile". L’appuntamento ufficiale è fissato per domenica 17 agosto alle ore 19.00 al Pincio di Potenza Picena: sette musicisti si esibiranno al pianoforte, con qualche "bella sorpresa" pronta a stupire il pubblico. Ad arricchire l’esperienza, la possibilità di gustare un aperitivo originale grazie all’iniziativa "AperiPiano e AperiForte", proposta dai bar aderenti. Gli organizzatori invitano cittadini e visitatori a non mancare: "Pianoforte, tramonto e buona compagnia: un connubio perfetto per un’estate da ricordare". Per informazioni: 0733.671758 – 371.4109670.

08/08/2025 09:50
Civitanova fa "Ciao Ciao": un successo il concerto in piazza de 'La Rappresentante di Lista'

Civitanova fa "Ciao Ciao": un successo il concerto in piazza de 'La Rappresentante di Lista'

Sotto un grande arco di luminarie, montato sul palco di piazza XX settembre, La Rappresentante di Lista ha portato ieri a Civitanova Marche tutta l’energia della sua musica. La band è stata l’ospite d’onore della tappa estiva di Ri-Suona la Piazza, il format di live promossi dall’Azienda dei Teatri e Comune. In anteprima, nel tardo pomeriggio in piazza Conchiglia, c’è stato un aperitivo in compagnia dei Turkish Café, che hanno creato con le loro sonorità un momento intimo ed emozionante. Ma le emozioni sono poi proseguite in piazza con La Rappresentante di Lista, con Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina che hanno ripercorso la loro storia musicale, giovane ma ricca già di grandi pezzi.  Al via con "Paradiso" e "Ho smesso di uscire", il live è proseguito con altri brani tra i più apprezzati: da "La città addosso", con lo sguardo di Dario al pubblico e il saluto ad una “piazza bellissima”, a "Giorni Felici" e "Questo corpo", andando in chiusura con alcune delle hit più famose: "Diva", "Woow", "Ciao Ciao" e, per i saluti finali, "Amare".  La Rappresentante di Lista è stata aperta da Federica Guardiani, che ha eseguito alcune sue canzoni. "Una giovane civitanovese - ha detto la Presidente dei Teatri Maria Luce Centioni sul palco -, con talento e coraggio: perché non è facile introdurre un live così in una piazza vivace come la nostra. La missione dell’Azienda Teatri è anche quella di portare a Civitanova giovani talenti e dare spazio agli artisti locali di grande qualità, che meritano di essere valorizzati". (Credit foto: Luigi Gasparroni)

08/08/2025 09:20
Torna "Polvere di Stelle" a Castelraimondo: l’evento dedicato alla Notte di San Lorenzo

Torna "Polvere di Stelle" a Castelraimondo: l’evento dedicato alla Notte di San Lorenzo

Torna anche quest’anno l’atteso “Polvere di Stelle” a Castelraimondo dedicato alla notte di San Lorenzo. Il Comune e le attività cittadine organizzano la tredicesima edizione dell’evento che si terrà come da tradizione domenica 10 agosto dalle ore 18 fino a tarda notte tra Corso Italia e Viale Europa. Street food, musica live, show itineranti a cura della Joy Dance, grancairabe show, animazione cubana, musica country e toro meccanico, 16 artisti di strada, presente il campione mondiale di body painting, moto terapia sorrisi e motori, clownterapia, raduno Harley Davidson, esposizione auto tuning - gadget Mafra, spettacolo di magia, area bimbi con gonfiabili e giostre, associazioni sportive e mercatini. Tante iniziative e attrazioni dunque dedicate alle diverse fasce di età, per una serata che si preannuncia, come sempre, da tutto esaurito. L’ingresso all’evento è libero.

07/08/2025 18:19
Don Chisciotte come atto politico: la denuncia nascosta di Cervantes in scena a Sirolo

Don Chisciotte come atto politico: la denuncia nascosta di Cervantes in scena a Sirolo

Nel nuovo lavoro di Horacio Czertok, ContraGigantes, prodotto dalla storica compagnia Teatro Nucleo di Ferrara, il capolavoro di Cervantes viene riletto come romanzo carico di significati impliciti, potenzialmente pericolosi per l’autore del poema cavalleresco.  La straordinaria trovata del manoscritto ritrovato, attribuito all’autore arabo Cide Hamete Benengeli, si inserisce proprio in questa prospettiva: un espediente narrativo attraverso cui Cervantes si protegge, dichiarandosi mero trascrittore, per smascherare l’iniquità e l’infondatezza di una narrazione che si fa beffe degli eroi cristiani, noti come matamoros. Attraverso questa struttura metanarrativa, il manoscritto diventa personaggio, pretesto narrativo, strumento d’indagine. E quando Cervantes interrompe bruscamente la narrazione - “fin qui sapevo, oltre non so” - il silenzio si fa eloquente: è la letteratura che si confronta con il suo stesso limite, e con la realtà storica. La performance si propone di sovvertire l’immagine, consolidatasi a partire dal Settecento, di Don Chisciotte quale sognatore ingenuo e romantico, vecchio smarrito nella follia, errante tra battaglie inutili destinate a suscitare il riso degli altri. ContraGigantes offre invece un’analisi strutturale che interpreta il romanzo come una chiave d’accesso privilegiata alla realtà storica, economica e politica del tempo. Emblematico, in tal senso, l’episodio dei mulini a vento: perché mai Cervantes li paragona al gigante mitologico Briareo? L'indagine condotta da Teatro Nucleo porta in luce un legame finora trascurato tra la comparsa dei mulini sulle alture della Mancia, l’ascesa della finanza tedesca - in particolare dei banchieri Fugger - e la politica espansionistica di Carlo I di Spagna, futuro imperatore Carlo V. I Fugger, infatti, finanziarono l’Impero fornendo l’oro necessario per l’elezione imperiale, ottenendo in cambio il diritto di sfruttare il lavoro dei contadini, obbligati a conferire il grano ai mugnai e a pagare per la macinazione. In questa prospettiva, il gesto di Don Chisciotte - apparentemente ridicolo - si rivela invece un atto di denuncia simbolica contro la violenza economica e il dominio del potere finanziario. Nel corso dello spettacolo, ogni episodio è ricollocato nel suo contesto storico e simbolico. Come nel caso del ragazzo bastonato: il cavaliere fallisce nel tentativo di imporre giustizia, ma resta il gesto, il segnale contro la violenza sistemica. O nella liberazione dei galeotti, che si concluderà in riso amaro, ma lascia intatta la condanna della giustizia regia. O ancora nell’episodio della biblioteca bruciata, metafora dell’auto da fé, la pratica inquisitoriale di bruciare libri per estinguere il pensiero critico. Particolarmente potente è la riscoperta dell’episodio di Marcela e Crisostomo, troppo spesso trascurato dalla critica. Qui Cervantes affida a una donna la dichiarazione di libertà forse più audace dell’intera letteratura secentesca. Marcela rifiuta la protezione dell’eroe e proclama con coraggio: “io mi difendo da sola”. Con ContraGigantes, Teatro Nucleo non porta in scena soltanto una rilettura del Chisciotte, ma un manifesto teatrale. Un’indagine scenica che smaschera i meccanismi del potere riflette sulle sue derive e offre nuove chiavi per comprendere un classico che, ancora oggi, parla con forza alla nostra contemporaneità. Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Cortesi di Sirolo. Per assistere, è possibile consultare il sito ufficiale del Centro Studi Franco Enriquez oppure contattare i numeri: 338 844 8317 | 335 477 618. Il costo del biglietto è di 20 euro, con riduzioni e agevolazioni previste per studenti, insegnanti e gruppi organizzati.

07/08/2025 17:19
Civitanova, domenica 10 tornano in piazza le fontane danzanti

Civitanova, domenica 10 tornano in piazza le fontane danzanti

Domenica 10 agosto, in piazza XX Settembre, si rinnova lo spettacolo delle fontane danzanti, evento sempre molto apprezzato dal pubblico, che viene richiamato da una scenografia particolarmente coinvolgente.   Saranno due gli appuntamenti curati da Mr. Sound per conto dell’Amministrazione comunale nell’ambito del calendario degli eventi estivi: si inizia alle ore 21,15, con replica alle 22,15, per ammirare un'armonia perfetta tra giochi d'acqua e luce accompagnati da colonne sonore.   Nella sera di San Lorenzo, Civitanova offre un’attrazione imperdibile per tutta la famiglia.

07/08/2025 14:00
Festival del Folklore, le Marche si aprono al mondo: otto giorni di musica, danza e cultura popolare

Festival del Folklore, le Marche si aprono al mondo: otto giorni di musica, danza e cultura popolare

Dal 16 al 23 agosto, le Marche si preparano ad accogliere la 31ª edizione del Festival Internazionale del Folklore – Incontro di Cultura Popolare, un appuntamento che da oltre tre decenni unisce comunità, generazioni e continenti sotto il segno della cultura, della tradizione e del dialogo. Ideato e promosso dal Gruppo Folklorico “Li Pistacoppi” – Città di Macerata, fondato nel 1979, il Festival è oggi una delle manifestazioni folkloriche più longeve e significative del panorama regionale, con un impatto che travalica i confini geografici per diventare un vero e proprio simbolo di apertura e fratellanza tra i popoli. Negli anni, il Festival ha ospitato artisti da ogni parte del mondo, contribuendo alla costruzione di un linguaggio universale fondato sul rispetto, la bellezza e la valorizzazione delle differenze. Un patrimonio immateriale che si rinnova ogni estate nelle piazze marchigiane grazie a una rete preziosa di collaborazioni, istituzioni e volontari.  “Il Festival Internazionale del Folklore – Incontro di cultura popolare rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un'importante occasione di valorizzazione delle nostre tradizioni e della nostra identità culturale e ci permette di rivivere i valori fondamentali dello scambio gratuito: amicizia, cultura e servizio reciproco – interviene l’assessore al Turismo e agli Eventi Riccardo Sacchi -. Grazie a questo festival, infatti, ogni anno a Macerata incontriamo popoli e tradizioni da tutto il mondo. Nel folclore riconosciamo la cultura popolare come spazio di dialogo e di apertura per superare barriere e riconoscerci tutti parte della stessa umanità. Inoltre, il Festival Internazionale del Folklore è un’occasione unica per la città e per farla conoscere oltre i confini nazionali, per apprezzare le tradizioni, gli usi e i costumi delle tante popolazioni del continente, attraverso la loro musica e i loro balli tradizionali. Grazie al festival e alla permanenza a Macerata dei gruppi partecipanti la città vive un’atmosfera internazionale e si assiste a un esempio di integrazione, di dialogo interculturale e di conoscenza reciproca tra tanti giovani che attraverso il linguaggio universale della musica e della danza stringono legami tra loro, coinvolgendo anche la città in un clima di fratellanza, allegria e spensieratezza. Un clima che solo la musica, la danza e tutto ciò che è arte e folklore sanno regalare”. Quest’anno saranno oltre 120 gli artisti internazionali coinvolti, provenienti da Brasile, Panama, Kenya e Georgia: quattro Paesi, quattro aree culturali straordinarie che rappresentano l’America Latina, l’Africa orientale, il Caucaso e l’area centroamericana. Ognuno di loro porta con sé danze, musiche, costumi e rituali che raccontano storie secolari e valori condivisi. Un viaggio attraverso il mondo che, per otto giorni, animerà il cuore delle Marche con spettacoli, sfilate, danze, costumi e musiche tradizionali. Il Festival attraverserà sette Comuni, trasformando ogni piazza in un luogo di incontro e scoperta. Il programma prevede a Macerata sabato 16 agosto alle ore 19 nella chiesa del Buon Pastore a Collevario  la celebrazione di una messa presieduta dal vescovo Monsignor Nazzareno Marconi, con la partecipazione dei gruppi folkloristici internazionali mentre gli appuntamenti sono domenica 17 agosto a Treia in piazza della Repubblica, lunedì 18 agosto a Urbisaglia nel centro storico, martedì 19 agosto a Mogliano sul piazzale Massimo Girotti, mercoledì 20 agosto a Macerata in piazza della Libertà, giovedì 21 agosto a Loreto in piazza Papa Giovanni XXIII, venerdì 22 agosto a Morrovalle in piazza Vittorio Emanuele II e infine sabato 23 agosto a Cupra Marittima al parco Martiri delle Foibe. Ogni serata, ad ingresso gratuito, sarà preceduta dalla sfilata tradizionale dei gruppi ospiti, che in abiti tipici percorreranno le vie principali dei centri storici, offrendo al pubblico un’anteprima del proprio patrimonio artistico. “Il Festival Internazionale del Folklore non è soltanto un appuntamento estivo: è una celebrazione profonda del patrimonio culturale immateriale dei popoli - afferma la presidente dell’associazione Li Pistacoppi Caterina Bonfigli - Ogni edizione rappresenta un’opportunità preziosa per avvicinarsi a culture lontane, per scoprire forme d’arte radicate nella memoria collettiva e per valorizzare ciò che ci rende umani: la capacità di trasmettere valori, gesti e storie attraverso la danza, la musica e il costume. Questo Festival ci insegna ogni anno che l’identità culturale non è chiusura, ma dialogo. Non è conservazione statica, ma trasformazione consapevole. Le nostre piazze diventano spazi d’incontro autentico, luoghi in cui la diversità è vissuta come ricchezza e la tradizione come strumento di conoscenza reciproca. È qui che nasce la meraviglia: quando il pubblico non guarda semplicemente uno spettacolo, ma partecipa, con rispetto, a un racconto più grande.  Dietro a ogni serata ci sono volti, mani, energie silenziose. Il lavoro dei volontari è la vera anima di questo Festival. Ringrazio profondamente i Comuni che ci accolgono con calore, visione e spirito di condivisione. Con altrettanta riconoscenza desidero ringraziare i nostri sponsor. In particolare i main sponsor – Oro della Terra, Allianz Assicurazioni Pizzichini, Banco Marchigiano - e tutte le altre realtà che ci sostengono. Infine, un pensiero agli artisti, a coloro che viaggiano per migliaia di chilometri per condividere con noi non solo la loro arte, ma anche un pezzo del loro cuore. Il folklore è la voce dei popoli. È la musica della storia. È l’abito della memoria. Finché ci saranno piazze aperte al mondo, finché ci sarà rispetto per chi viene da lontano, finché ci sarà qualcuno disposto ad ascoltare con curiosità e meraviglia, il nostro Festival continuerà a vivere, a crescere e a raccontare la bellezza dell’incontro tra culture”.  Il Festival fa parte del circuito CIOFF® – Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels, organismo partner ufficiale dell’UNESCO per la salvaguardia delle espressioni culturali immateriali. Questo riconoscimento garantisce l’autenticità, la qualità artistica e l’impegno etico dei gruppi partecipanti.     Il Festival è reso possibile, oltre alla collaborazione e al sostegno dei Comuni di Treia, Urbisaglia, Mogliano, Macerata, Loreto, Morrovalle e Cupra Marittima, anche grazie alla generosità e alla fiducia degli sponsor e di oltre 30 imprese del territorio, che ogni anno rinnovano il loro impegno a favore della cultura, del volontariato e della valorizzazione del folklore internazionale.  

07/08/2025 12:53
Apiro, si alza il sipario di “Terranostra”: sabato 9 agosto la serata di apertura

Apiro, si alza il sipario di “Terranostra”: sabato 9 agosto la serata di apertura

Tutto pronto ad Apiro per il 52° Festival internazionale del folclore, “Terranostra”. La rassegna, organizzata da Comune e Associazione Urbanitas, prende il via dopodomani – sabato 9 agosto – con la consueta cerimonia di apertura in cui i gruppi protagonisti di questa edizione, alternandosi sul palco dell’ex pista di pattinaggio, mostreranno l’anima dei loro Paesi di provenienza attraverso danze, musiche e costumi tradizionali. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.30 e a dare ufficialmente il benvenuto agli artisti giunti ad Apiro sarà il sindaco Ubaldo Scuppa. Sono presenti quest’anno il Grupo Folclórico Tungurahua dell’Ecuador, il Byu American Folk Dance Ensemble degli Stati Uniti, l’AAINJAA proveniente dalla Colombia, l’Hei Show Tahiti 'Ori arrivato da Tahiti e il Nilüfer Folk Dance Ensemble della Turchia. Sul palco anche il gruppo dell’Associazione culturale e folcloristica Urbanitas. Sarebbe dovuto intervenire, come da programma, pure il Folk Dance Ensemble "Kryzhachok" dalla Bielorussia, ma con un’e-mail giunta agli organizzatori di Apiro solo nella serata di martedì scorso la formazione bielorussa ha comunicato di essere impossibilitata a partecipare al festival. Nello stesso messaggio di posta elettronica il gruppo bielorusso ha spiegato che la rinuncia è dovuta – si legge nell’email – “a oggettivi ostacoli burocratici e all’attuale situazione geopolitica, che restano fuori dal nostro controllo”. Prendiamo atto con un certo rammarico che il forfait è imputabile a fattori esterni alla volontà degli organizzatori e del gruppo a suo tempo invitato secondo le vigenti procedure; nello stesso tempo comunichiamo che il programma della manifestazione resta sostanzialmente invariato, fatta eccezione per la serata di domenica 10 agosto, durante la quale sarà possibile assistere allo spettacolo del solo gruppo folclorico Tungurahua proveniente dall’Ecuador. Il festival poi proseguirà regolarmente con questo programma. Lunedì 11 agosto (ore 21.30), serata dedicata ai gruppi di Usa e Colombia. Martedì 12 agosto (ore 21.30), serata dedicata ai gruppi di Tahiti e Turchia. Mercoledì 13 agosto (ore 19), Festa paesana: una serata imperdibile per sentirsi davvero in mezzo al mondo, grazie a musica, balli e cucina tipica dei gruppi ospiti, che animeranno le vie del paese. Chiuderà l'animazione il gruppo della Colombia (ore 22.30). Giovedì 14 agosto (21.30), Galà del folclore: spettacolo di chiusura in cui tutti i gruppi ospiti e quello dell’Urbanitas emozioneranno il pubblico proponendo il meglio del loro repertorio. Venerdì 15 agosto: alle 17 la messa accompagnata da musiche e canti sacri dei gruppi ospiti; a seguire sfilata per le vie del paese; poi alle 18.30 esibizione del Minigruppo Urbanitas e, in chiusura (ore 21.30), "Salutando Terranostra": un momento di festa e amicizia per concludere il festival con lo scambio di doni tra i gruppi folkloristici e le autorità.

07/08/2025 12:30
Moda, talento e messaggi autentici: Belforte in passerella conquista tutti

Moda, talento e messaggi autentici: Belforte in passerella conquista tutti

BELFORTE DEL CHIENTI - Non solo moda a Belforte in passerella 2025. Una serata carica di emozioni in cui, dal nuovo palco naturale di piazza Umberto I, l’ospite speciale Vittoria Latini - Miss Marche e Miss Italia Social 2024 - ha lanciato un messaggio importante sulla bellezza e sui sogni. Diciannove anni compiuti nel giorno dell’evento, festeggiata con una torta da tutto il pubblico, Latini ha infatti ricordato «l’importanza del talento, soprattutto nelle giovani donne che oggi partecipano al concorso di bellezza - le sue parole -. Un concorso che nel tempo ha cambiato punto di vista e che ora, nell’era in cui i social sembrano voler puntare tutto sull’apparenza, vuole essere un esempio per i giovani e le giovani a guardare oltre e a guardarsi dentro: a partire dall’aspetto fisico fino ad arrivare alle diete». Un messaggio che si sposa perfettamente con lo spirito dell’evento ideato e organizzato da Catia Cappellacci e Simonetta Carfagna e che ormai da più di dieci anni porta in passerella modelli e modelle non professionisti, ma persone di tutte le età che nella vita fanno altro e che per una sera si mettono in gioco e contribuiscono a mettere in mostra le proposte delle attività che partecipano all’iniziativa. In un alternarsi di moda e spettacolo, durante la serata condotta dalla giornalista Giulia Sancricca, hanno sfilato le collezioni della Cartolibreria Mafalda, Joy abbigliamento da 0 a 16 anni, Joe Man, Mercerie Fabiani, Moscati #22, Le borse di Pat, i gioielli artigianali di Samuela Salvucci, il Centro Ottico Ercoli e Delsa. Acconciature e trucco affidati a Idea Due Hair Styling, La tua immagine by Laura Moroni e Centro estetico Gocce di Rugiada. La passerella, dove si sono esibiti la cantautrice Camilla Ruffini, la giovane cantante Nicole Marzaroli e l’Acrobatic Revolution di Macerata, è stata anche una vetrina per le eccellenze del paese: la squadra di calcio Belfortese ha presentato la nuova rosa con il presidente Prugni e il tecnico Fondati, e la scuola di danza diretta dall’insegnante Sofia Vitali è stata rappresentata dall’esibizione di Elisa Pelosi. La serata è stata inserita all’interno della cinquantesima edizione della Polentata di Belforte del Chienti e ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico di tutte le età che ormai non perde nessuna edizione dell’evento. «Abbiamo dedicato ai sogni questa edizione di Belforte in passerella - dicono le organizzatrici -, (grazie alla Biblioteca comunale, Massimo Raiconi ha letto per noi una poesia di Rodari per introdurre il pubblico al tema) perché crediamo che siano il motore di cui tutti abbiamo bisogno. E perché per noi, ogni anno, questo evento è un desiderio che si realizza, sempre più bello di come lo avevamo sognato. Ma se noi siamo la scintilla, il vero fuoco si accende grazie a tutti coloro che partecipano con entusiasmo. E in questa edizione il nostro grazie più grande va a Vittoria Latini, Miss Marche e Miss Italia Social 2024 che, con la sua freschezza e la sua umiltà, ha reso speciale Belforte in passerella e ha ricordato a tutti cosa c’è di più profondo nel cuore di ogni donna».

07/08/2025 10:40
Civitanova: la 35esima edizione dei Concerti nel Chiostro entra nel vivo con 3 appuntamenti di spessore

Civitanova: la 35esima edizione dei Concerti nel Chiostro entra nel vivo con 3 appuntamenti di spessore

Dopo l’inaugurazione di lunedì 4 agosto, entra nel vivo la 35esima edizione dei Concerti nel Chiostro a Civitanova Alta, organizzati dall’associazione Pier Alberto Conti APS in collaborazione con l’Azienda dei Teatri e il Comune di Civitanova. Il cartellone prevede tre concerti di spessore, con artisti di caratura internazionale. Sabato 9 agosto (con inizio alle 21.15), il secondo appuntamento sarà allo spazio Multimediale San Francesco, dove si esibisce il Quartetto d’archi dell’orchestra sinfonica Rossini, con un programma che prende spunto proprio dal grande compositore pesarese. Infine, martedì 12 agosto, la rassegna termina al teatro Annibal Caro con un concerto del famoso sassofonista Federico Mondelci e del celebre trombonista Massimo Morganti, insieme all’Orchestra italiana di sassofoni con un programma molto vario che spazia dal repertorio classico alla musica da film. Biglietti su www.ciaotickets.com e in tutti i punti vendita del circuito. Sarà possibile acquistare i biglietti anche sul posto il giorno dell’evento a partire dalle 19.30.

07/08/2025 09:43
Ludi Antiqui, Corridonia celebra 30 anni di Medioevo tra storia, arte e rievocazione

Ludi Antiqui, Corridonia celebra 30 anni di Medioevo tra storia, arte e rievocazione

Nel cuore delle Marche, la Città di Corridonia - l'antica ricca e potente Montolmo medievale - si sta preparando a vivere cinque giorni fuori dal tempo. La ridente cittadina torna a vestirsi di Medioevo per celebrare i trent'anni di rievocazione storica: le importanti “Franchigie" della Margutta”. L’evento, dal suggestivo titolo "LUDI ANTIQUI. La città gioco nelle Fiere di Montolmo", si articolerà in differenti date e serate (23 24 28 29 30 agosto) in cui i visitatori potranno ammirare l'epoca e la storia in ogni sua sfaccettatura e sfumatura, rivivendo il tempo che fu: un tempo ricco di avvenimenti che hanno lasciato tracce indelebili nell'odierna Corridonia.    La consulenza dell'evento rievocativo è seguita dal Maestro Giovanni Nardoni, mentre la regia del Trentennale è affidata a Fabiana Vivani che collabora con l'Associazione La Margutta da diversi anni.  Le danze si apriranno sabato 23 alle ore 16,30 con il solenne e maestoso corteo che sfilerà per le vie del centro storico e raggiungerà la Chiesa di Sant'Agostino dove alle 18,00 si svolgeranno la Santa Messa ed i cerimoniali della benedizione del Palio e dell'Offerta dei Ceri. A seguire, presso il Piazzale della Vittoria, l'inaugurazione della mostra "I volti di Montolmo", curata dall'Associazione "Forma e Materia" che catturerà, con il proprio tocco geniale ed originale, lo spettatore in un percorso celebrativo dei trent'anni della Margutta, attraverso l'allestimento scenografico degli splendidi costumi e dei meravigliosi palii che raccontano e svelano gli infiniti volti montolmesi. Quest'anno il palio che le contrade si contenderanno con le disfide di giochi popolari è stato dipinto dall'eclettico artista Silvio Natali.  Si proseguirà domenica 24 alle ore 19 presso il Piazzale della Vittoria con la presentazione del Trentennale da parte del Maestro Nardoni, cui seguirà un interessante intervento dello storico locale Modestino Cacciurri che affascinerà i presenti con una relazione sulle fiere e mercati nella Montolmo medievale, contenente anche un focus sulla fiera campestre dell'Ascensione di San Claudio.  La serata si concluderà alle 21 presso la Chiesa di Santa Croce con "EXSULTA FILIA SION", lezione-concerto sul “canto gregoriano ieri e oggi, punto di riferimento per la polifonia”, con la virtuosa SCHOLA CANTORUM S. CAECILIAdiretta dal Maestro Alessandro Buffone. La settimana seguente, giovedì 28 agosto alle ore 21 presso Largo Pallotta, il piazzale della Chiesa di San Pietro, Paolo e Donato, ci s'immergerà nel vivo della rievocazione con la rappresentazione "POPULE MEUS" della compagnia "Il cielo di carta" in collaborazione con la SCHOLA CANTORUM S. CAECILIA: uno spettacolo intenso sulla Cena e Passione di Castellano Castellani.  Venerdì 29 e Sabato 30 agosto ore 20 presso Piazza del Popolo si chiuderà in bellezza con il pittoresco e coinvolgente borgo, uno spaccato di vita medievale in cui verranno allestite e teatralizzate le ricostruzioni delle fiere, dei giochi medioevali e delle disfide tra le contrade: una festa per occhi, cuore e memoria. Inoltre sabato 30 agosto - a precedere il borgo- vi sarà alle ore 19 la staffetta medievale: una spettacolare ed avvincente disfida tra le contrade per le vie del centro storico toccando le antiche porte. Il progetto è finanziato e patrocinato dal Comune di Corridonia e dalla FONDAZIONE Cassa di Risparmio di Fermo, e gode anche dei Patrocini della Provincia di Macerata, del Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche e dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche.  La manifestazione beneficia inoltre del sostegno di un nutrito gruppo di mecenati: imprenditori sensibili alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del proprio territorio e della propria comunità, di cui fanno parte a pieno titolo le rievocazioni storiche.  La Presidente dell’Associazione La Margutta ETS-APS, che cura l’evento, esprime profonda riconoscenza a tutti coloro che a vario titolo supportano l’omonima rievocazione storica (istituzioni, sponsor, volontari, altre associazioni del territorio, ecc.) sottolineando come la conservazione dei beni culturali immateriali sia fondamentale per tutelare le identità territoriali e le radici culturali delle comunità locali, garantendo così l’eredità di una memoria storica da tramandare alle future generazioni. Anche il sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli, ha tenuto ad esprimere la propria gratitudine: “Il ringraziamento della città va all'Associazione La Margutta, al regista ed esperto di rievocazioni storiche Giovanni Nardoni, alla regista del trentennale Fabiana Vivani e ai tanti volontari senza i quali tutto questo non sarebbe possibile".

06/08/2025 18:35
Civitanova: torna 'Civita From The Sky' e si accende la Festa di San Marone

Civitanova: torna 'Civita From The Sky' e si accende la Festa di San Marone

Dopo il successo straordinario registrato già nella sua prima edizione, la salita alla Torre di Cristo Re torna anche quest’anno e si conferma un appuntamento imperdibile. La seconda edizione di “Civita From The Sky”, promossa dalla Pro Loco Civitanova Marche A.P.S., ha nuovamente fatto registrare il tutto esaurito: tre serate (8-9-10 agosto) in cui i partecipanti potranno vivere l’emozione unica di ammirare la città dall’alto, in un’atmosfera magica, arricchita da colori, storia e panorami mozzafiato.Ma non finisce qui. Dopo aver fatto sognare il pubblico tra le nuvole, la Pro Loco scende in piazza per uno degli appuntamenti più sentiti dell’estate: la Festa di San Marone, patrono della città. Da giovedi 14 a sabato 16 agosto, Piazza XX Settembre si trasformerà in un palcoscenico all’aperto dove musica, cibo e divertimento si uniranno in tre serate ad ingresso completamente gratuito.Tre serate imperdibili con spettacoli live dedicati ai grandi della musica italiana e internazionale: si parte il 14 agosto con Jackson One, tributo a Michael Jackson, si prosegue il 15 con Jovanotti Fortunati, tributo nazionale a Jovanotti e si chiude il 16 agosto con Secondo Tempo, omaggio a Max Pezzali e agli 883. Il tutto accompagnato da stand gastronomici a base di pesce e cocktail bar per tutti i gusti, pronti ad accogliere civitanovesi e turisti. La Pro Loco Civitanova Marche A.P.S. desidera ringraziare sentitamente l’Amministrazione Comunale, la Regione Marche, tutti gli sponsor, i numerosi volontari e collaboratori che con passione e impegno hanno reso possibile la riuscita di questi eventi, confermando ancora una volta la vitalità culturale e turistica della città.

06/08/2025 18:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.