Eventi

San Severino, mostra "Rinascimento Marchigiano": tornano le visite guidate serali

San Severino, mostra "Rinascimento Marchigiano": tornano le visite guidate serali

Prosegue, per tutto il mese di agosto, l’organizzazione di un'iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio: le visite guidate serali alla mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, ospite a Palazzo Comunale fino al 19 ottobre. L’iniziativa, già proposta per alcune serate di luglio, sarà occasione per fare visita all’evento culturale dell’estate marchigiana. Le visite guidate serali si terranno nelle seguenti date: 13 agosto, 22 agosto e 28 agosto. Tutte le visite inizieranno alle ore 21:30 con ritrovo all’ingresso del Municipio, in piazza del Popolo. Il costo per la visita è di 10 euro a persona con ingresso gratuito per i minori di 16 anni (il costo è comprensivo dell'ingresso alla mostra). La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata chiamando il numero 3200581814 e chiedendo di Giulia. L'esposizione “Rinascimento Marchigiano”, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, rappresenta l'ultima e significativa tappa di un percorso itinerante partito da Roma, Ascoli Piceno e Ancona. Allestita presso la Galleria d'Arte Moderna "Filippo Bigioli" nel piano nobile del Palazzo Comunale, la mostra espone capolavori rinascimentali che sono stati recuperati e restaurati dopo il terremoto del 2016. Tra le opere esposte figurano il Trittico di Valle, il "Christus Triumphans" del Maestro del Crocifisso di Sant'Eutizio e lavori di artisti come Carlo Crivelli, Pietro Alamanno e i Vivarini. Questa iniziativa non è solo un'occasione per ammirare opere d'arte di inestimabile valore, ma anche un simbolo di resilienza e rinascita per l'entroterra marchigiano. Per ulteriori informazioni sulla mostra, che sarà visitabile fino al 19 ottobre, si può contattare la Pro Loco.

12/08/2025 13:10
Sferisterio Live, si parte con il sold-out di Gianna Nannini: locali aperti anche dopo i concerti

Sferisterio Live, si parte con il sold-out di Gianna Nannini: locali aperti anche dopo i concerti

Cambio di scena in Arena. Appena calato il sipario sul 61° Macerata Opera Festival lo Sferisterio è pronto ad accogliere i 12 appuntamenti di Sferisterio Live + che inaugura la stagione 2025 con la “ragazza ribelle”. Sarà infatti Gianna Nannini, mercoledì 13 agosto, a dare il via alla rassegna live che da quest’anno ha allargato i suoi orizzonti proponendo non solo musica ma anche intrattenimento e musical. “Dopo il grande successo del MOF, la nostra meravigliosa Arena è pronta ad accogliere gli appuntamenti di Sferisterio Live + che, ogni anno, fanno registrare in città un grandissimo numero di presenze con concerti e spettacoli di qualità e per tutti i gusti - afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. A impreziosire questa edizione ci sarà anche la sinergia con Confartigianato e, dunque, l’apertura serale delle attività commerciali; in questo modo, Sferisterio Live + si conferma anche veicolo di promozione del territorio”. “È pronto a partire Sferisterio Live +, un progetto rinnovato, che cresce e che guarda oltre: più musica, più spettacolo, più emozioni – interviene l’assessore agli Eventi e al Turismo Riccardo Sacchi -. E chi meglio di un’icona del rock italiano come Gianna Nannini poteva aprire questa nuova stagione? La sua voce, la sua energia, la sua storia danno il via a una rassegna che, fino a settembre, porterà sul palco nomi amatissimi e generi diversi: dalla canzone d’autore alla grande musica internazionale, dal teatro comico al musical. Sferisterio Live + è un invito ad aprirsi, a lasciarsi sorprendere, a vivere pienamente l’estate. Perché Macerata è anche musica, teatro... ma soprattutto è viva. Enjoy the show e buona estate con Sferisterio Live +." Grazie alla collaborazione tra il Comune di Macerata e Confartigianato diversi esercizi commerciali della città hanno aderito a "Macerata Live", la call a bar e ristoranti e negozi per rendere più accogliente la città nelle serate di Sferisterio Live +, assicurando l’apertura dopo gli spettacoli in Arena o allestendo vetrine a tema. Gli artisti che si susseguiranno all’Arena Sferisterio fino a settembre, dopo Gianna Nannini, sono Diodato (giovedì 14 agosto), Francesco Gabbani “Dalla tua parte Summer Tour” (venerdì 22 agosto), Massimo Ranieri “Tutti i sogni ancora in volo” (sabato 23 agosto), Serena Rossi “SereNata a Napoli” (mercoledì 27 agosto), Steve Hackett (venerdì 5 settembre), Francesco De Gregori 50° anniversario di “Rimmel” (sabato 6 settembre), Vincenzo Salemme “Ogni promessa è debito” (lunedì 8 settembre), West Side Story musical-kolossal di Massimo Romeo Piparo (sabato 13 settembre), Edoardo Leo “Ti racconto una storia letture semiserie e tragicomiche | Summer edition” (domenica 14 settembre), Maurizio Battista (venerdì 19 settembre) ed Edoardo Bennato (sabato 20 settembre).  

12/08/2025 12:00
Il Palio della Pacca 2025: tradizione, arte e novità nella 54ª edizione di San Ginesio

Il Palio della Pacca 2025: tradizione, arte e novità nella 54ª edizione di San Ginesio

Porta la firma di Marco Franchini, professore di “Discipline plastiche e scultoree” presso il Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata, il Palio di San Ginesio che venerdì 15 agosto sarà assegnato ad una delle quattro Porte al termine dell’attesa 54esima edizione del Palio della Pacca che, per la prima volta, si corre sotto egida della Opes/Isha (Commissione Nazionale Giostra della Quintana). Il professore Franchini ha scelto di realizzare un Palio dipingendo le quattro porte con i rispettivi cavalieri con, al centro, l’immagine della Collegiata. Per primo, come cavaliere, partirà l’esordiente di questa edizione ovvero Tommaso Suadoni di Amelia (Tr) per Porta Alvaneto quindi Alessio Ricchiuti di Coriano (Rn) per Porta Offuna poi Luca Chitarrini di Narni (Tr) per Porta Picena ed ultimo Mimmo Spinelli di Sant’Egidio alla Vibrata (Te) per Porta Ascarana. A fungere da Mastro di Campo ci sarà l’esordiente Roberto Parnetti di Arezzo. Al termine della cerimonia è stata inaugurata la Taverna di Piazza, che resterà aperta tutte le sere fino al 15 agosto. Il primo palio 2025, la Giostra agli Anelli, corsa lo scorso 6 luglio è stata vinta da Porta Alvaneto con Matteo Rivola di Faenza (Ra) su Buran. Il Palio della Pacca sarà trasmesso in diretta streaming dal campo dei giochi con il commento di Laura Corvini e Nicola Ferranti all’indirizzo www.atsg.it/diretta_palio. Dalla stessa pagina sarà possibile visualizzare in tempo reale i punteggi ottenuti dai cavalieri e trovare tante altre curiostià

12/08/2025 11:00
Fuochi d’artificio di Ferragosto 2025 a Civitanova: orario e dove vederli

Fuochi d’artificio di Ferragosto 2025 a Civitanova: orario e dove vederli

Non può mancare, nella notte di Ferragosto, lo spettacolo pirotecnico a mare, ormai una consolidata e imperdibile traduzione dell’estate civitanovese. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, allo scoccare della mezzanotte, tutti con il naso all’insù per ammirare il cielo riempirsi di colori di ogni forma. Come sempre, i fuochi saranno lanciati dall’area portuale di Civitanova e si specchieranno nell’acqua, aumentando ancora di più il loro fascino. Un evento che richiama ogni anno migliaia di persone da tutta la costa adriatica e che è uno degli appuntamenti più attesi della stagione dai civitanovesi, da chi sceglie la città per le vacanze e dai tanti che raggiungeranno la riviera per godersi lo spettacolo. Inoltre, in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, lunedì 18 agosto è confermato anche per quest’anno lo spettacolo pirotecnico a Civitanova Alta, che a mezzanotte concluderà la due giorni di eventi del San Marone Show. Gli spettatori potranno assistere al lancio dai giardini del Pincio e da via Borgo Casette, via del Pincio, via della Repubblica, via del Sole e dal Tirassegno. I fuochi partiranno in un’area che si trova a sud della città alta.

12/08/2025 09:30
Camerino, "In attesa delle stelle cadenti": tra nostalgia, convivialità e voglia di rinascita

Camerino, "In attesa delle stelle cadenti": tra nostalgia, convivialità e voglia di rinascita

CAMERINO - Il 10 agosto, nella suggestiva cornice di Vicolo della Giudecca, è andata in scena la VII edizione di “In attesa delle stelle cadenti”, iniziativa che ha unito memoria, amicizia e speranza nel cuore ferito del centro storico. L’evento si è svolto in uno scenario unico e surreale: vie silenziose, palazzi ancora avvolti dalle impalcature a otto anni dal sisma, testimonianza di una quotidianità interrotta ma anche della ferma volontà di riportare la città allo splendore di un tempo, senza la fretta che rischierebbe di snaturarne l’identità. Sessanta soci della Sezione ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Macerata hanno aperto la giornata con una passeggiata tra le vie deserte, soffermandosi con nostalgia davanti alla chiusa sede dell’Università in Piazza Duomo, al palazzo della Cassa di Risparmio, alle macerie del Palazzo di Giustizia e alle attigue carceri. Il percorso si è concluso alla Rocca, con i suoi giardini panoramici che rappresentano oggi un’oasi di vita nuova e un segno di speranza. All’imbrunire, i partecipanti si sono ritrovati all’Osteria Noè – Wine e Food, per rendere omaggio al coraggio di Roberto Frifrì, unico ristoratore ad aver riaperto nel centro storico. Una scelta vincente sia per la location che per le pietanze, capaci di conquistare tutti i commensali. La cena all’aperto, tra piatti prelibati, ricordi e racconti vivacizzati da un pizzico di fantasia, ha fatto riaffiorare lo spirito goliardico dei partecipanti, trasformando la serata in un momento di allegria e condivisione. A mezzanotte, come da tradizione, tutti con lo sguardo rivolto al cielo per ammirare lo sciame di stelle cadenti e affidare i propri desideri alla notte di San Lorenzo. Ma le stelle, quest’anno, si sono fatte desiderare. Gli organizzatori, con ironia, hanno scherzato: "Il giorno festivo non ha permesso alle poste di consegnare la richiesta al destinatario… ma l’anno prossimo sarà diverso!".   Appuntamento dunque alla VIII edizione, con la speranza che le stelle tornino a illuminare Camerino e i sogni dei suoi cittadini.

11/08/2025 19:34
Urbisaglia fa un salto nell'Antica Roma: dai gladiatori al banchetto, tornano le "Geminiadi"

Urbisaglia fa un salto nell'Antica Roma: dai gladiatori al banchetto, tornano le "Geminiadi"

Sabato 30 agosto l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia si trasformerà ancora una volta in un palcoscenico unico per la seconda edizione di “Geminiadi”, l’evento che lo scorso anno ha conquistato pubblico e critica con il tutto esaurito. Organizzata da Lama Eventi e Comunicazione in collaborazione con l’Associazione Nova Bellatores e con il patrocinio del Comune di Urbisaglia e della Direzione Regionale Musei Marche, Geminiadi 2025 sarà dedicata a “Lucio Flavio Silva – La nascita del mito”, un viaggio che unisce storia, spettacolo e rievocazione. Il programma prenderà il via alle 17:30 con l’apertura del parco archeologico e una grande rievocazione storica: accampamenti di legionari e area dei gladiatori con dimostrazioni didattiche, presentazioni di libri, mostre, laboratori e visite guidate al parco. Durante il pomeriggio, gli ospiti potranno anche partecipare a un buffet romano allestito all’esterno dell’arena, per iniziare a immergersi nel clima dell’evento. Quando scenderà la sera, il pubblico varcherà le porte dell’anfiteatro per prendere parte a un banchetto, curato dal Ristorante Le Logge e ispirato alla cucina dell’antica Roma. La cena sarà accompagnata da uno spettacolo unico: l’ingresso in arena di Lucio Flavio Silva con la sua corte, danze, acrobazie, scene teatrali, dimostrazioni di legionari e combattimenti di gladiatori, in un crescendo di suggestioni ed emozioni. Geminiadi non è solo intrattenimento, ma anche un’occasione di valorizzazione del patrimonio archeologico di Urbisaglia, portando storia e cultura a contatto diretto con il pubblico. Il biglietto d’ingresso, al costo di 50 euro, comprende la partecipazione all’intera esperienza: rievocazione storica, buffet e cena spettacolo. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

11/08/2025 18:15
A Pollenza nasce un camp estivo integrato: sotto il segno dell'inclusione e sport (VIDEO)

A Pollenza nasce un camp estivo integrato: sotto il segno dell'inclusione e sport (VIDEO)

Dopo il successo della manifestazione “Assist all’inclusione”, conclusasi lo scorso 27 giugno con una grande festa a Montecosaro, continuano le esperienze condivise tra associazioni sportive del territorio. In quella giornata, le giovanili dei Fochi Pollenza hanno avuto l’occasione di scendere in campo insieme agli atleti di Anthropos ASD Civitanova e ad altre quattro realtà locali, in un momento di sport e inclusione che ha visto tutti i ragazzi e le ragazze giocare e divertirsi senza distinzioni. Sulla scia di questa bellissima esperienza, Anthropos ASD Civitanova ha scelto proprio Pollenza per dar vita a un camp estivo integrato, organizzato insieme ad altre due associazioni del territorio: ASD Fochi per gli allenamenti di basket e La Brigata degli Unicorni per attività legate all’equitazione e alla pet therapy. Il progetto nasce dalla volontà comune di creare una rete positiva e attiva tra le realtà sportive locali. Una rete che mette al centro la crescita dei ragazzi, non solo sotto il profilo sportivo, ma anche umano e sociale. L’obiettivo è stato quello di offrire esperienze concrete di vita, promuovere un’apertura mentale nelle nuove generazioni e negli adulti, incentivare la nascita di relazioni autentiche e amicizie sincere. Perché lo sport, quando vissuto con spirito inclusivo, ha la straordinaria capacità di abbattere ogni barriera e unire ciò che spesso viene visto come diverso. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da tutti i partecipanti e segna l’avvio di nuovi progetti futuri, sempre nel segno della collaborazione, dell’inclusione e dell’educazione attraverso lo sport. Un ringraziamento particolare va agli allenatori di Anthropos ASD Civitanova Marche, che con la loro passione, tenacia e voglia di trasmettere valori importanti, hanno saputo coinvolgere tutti. Un grazie sentito anche alle famiglie che credono nelle nostre associazioni e scelgono di affidarsi a realtà capaci di unire sport, formazione e attenzione al benessere individuale e collettivo. ASD Fochi Pollenza, La Brigata degli Unicorni Pollenza e Anthropos ASD Civitanova Marche dimostrano ancora una volta come l’unione delle forze possa fare la differenza per il futuro delle nostre comunità.

11/08/2025 16:55
Macerata Opera Festival, numeri da record per la 61° edizione: il futuro è già in scena con il Nabucco

Macerata Opera Festival, numeri da record per la 61° edizione: il futuro è già in scena con il Nabucco

Si chiude con successo di pubblico e critica la sessantunesima edizione del Macerata Opera Festival grazie alla sorprendente 'Vedova Allegra 'come debutto dell’operetta sul palco dello Sferisterio, alle fortunate riprese di Rigoletto e Macbeth con cast di eccellente presa e alla Carmen flamenca. Grande soddisfazione dunque della nuova dirigenza del MOF e del governo della città, che guardano già al 2026 con fiducia grazie al fedele sostegno di Mecenati e Sponsor, al consenso del pubblico, nonché al grande interesse suscitato nei media internazionali dalla kermesse e infatti dal 17 luglio al 9 agosto 2026 Nabucco in nuova produzione, Barbiere di Siviglia, Trovatore e Carmina Burana disegneranno il futuro musicale del più celebre monumento cittadino, vera flagship dello stile marchigiano nel mondo. Si era già aperta con numeri d’eccezione la stagione d’opera grazie a Sferisterio a Scuola e alle sue 16.000 presenze da tutto il territorio, e la tendenza positiva si è confermata per tutto il festival e non solo sugli spettacoli cuore della manifestazione - con una presenza media di oltre 2.000 paganti fra cui circa 9 gruppi a sera da tutt’Europa - ma il clima di felice partecipazione ha avuto una ricaduta ottima anche sulle tante attività collaterali connesse al MOF, dagli Apertivi Culturali sempre sold out agli eccellenti riscontri sulla mostra 'Una golosa serata di gala', ideata e curata dall’associazione Amici dello Sferisterio; e ancora InclusivOpera che ha visto coinvolte circa 300 persone disabili da tutt’Italia, confermando la propria eccellenza mondiale nel campo dell’inclusione, senza dimenticare InOpera e il brillante esito della novità Rigoletto AudioTour con oltre 200 partecipanti. Molto apprezzati anche i concerti di chiusura delle masterclass della Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con Royal College of Music e Vincenzo Balzani Foundation, vera finestra sull’opera di domani. Assai positivi anche i riscontri dai media nazionali e soprattutto internazionali, con un crescente interesse non solo da territori tradizionalmente legati al Macerata Opera Festival, come i paesi di lingua tedesca, ma con un considerevole potenziamento delle testate di lingua francese, inglese e spagnola, nonché i primi seri passi verso il coinvolgimento degli Stati Uniti e del suo potenziale, enorme pubblico nel progetto. In questo clima di grande ottimismo e serenità sia sul fronte artistico grazie al successo di tutti i cast, sia sul fronte economico con la conferma di nuove risorse pubbliche e private e del botteghino, con un ultimo week end di recite sold-out, la nuova Sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo Direttore Artistico Marco Vinco annunciano con un anno di anticipo la stagione 2026 e l’apertura delle vendite per il 10 settembre. Dunque grande apertura il 17 luglio ’26 con una nuova produzione di Nabucco di Verdi affidata al decano belga Paul-Émile Fourny con il podio di Fabrizio Maria Carminati, reduce dall’ottimo Macbeth di quest’anno. Quindi il 18 luglio ’26 una nuova incursione nella leggerezza grazie al Barbiere rossiniano con la ripresa della fortunata regia di Daniele Menghini dall’edizione del ’22 e la bacchetta del milanese Gianluca Martinenghi. Poi si prosegue nel solco della Trilogia Popolare verdiana il 19 luglio ’26 con il Trovatore di Francisco Negrin del 2013, ripreso nel 2016, e la direzione del russo-tedesco Dmitri Jurowski. Infine il grande Novecento dei potenti Carmina Burana di Orff il 7 agosto con il direttore Ramón Tebar, nome particolarmente consolidato nel sistema musicale americano.

11/08/2025 16:19
Da Fantozzi a Jarmusch, a Tolentino torna lo Scollinare Film Festival: il programma dell'edizione 2025

Da Fantozzi a Jarmusch, a Tolentino torna lo Scollinare Film Festival: il programma dell'edizione 2025

Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto, il festival animerà la città con un programma che intreccia cinema, musica dal vivo, incontri con autori e laboratori, trasformando il centro storico in un grande palcoscenico a cielo aperto. Ideato da Leonardo Accattoli, Damiano Giacomelli e Maurizio Petrini, il festival è organizzato dall'associazione Officine Mattòli in collaborazione con il comune di Tolentino, Regione Marche, Marche Film Commission, YUK! film, Dibbuk Produzioni, Design Terrae, 33.Edizione Biumor Tolentino, Green Room pub, Associazione Il Cielo sopra Berlino, Borgofuturo Festival, Mattatoio n.5. L'inaugurazione è fissata per giovedì 21 agosto alle 19:30 con l'apertura dell’Area festival – Punto ristoro, che ospiterà i food truck attivi per tutta la durata dell'evento. A seguire, alle 21:15, l’Area festival – Cinema accoglierà una proiezione speciale: il ritorno in versione restaurata del primo, indimenticabile Fantozzi, con un incontro dedicato alla figura di Paolo Villaggio, in presenza della figlia Elisabetta Villaggio. Venerdì 22 agosto la serata inizia presto, alle 19:00, con il concerto di musica elettronica Les cousins curieux di Paolo Bragaglia e Agostino Maria Ticino presso il Green Room Pub. Alle 21:00, spazio alla proiezione e incontro con 'La guerra di Cesare', alla presenza dell’attore Fabrizio Ferracane e del regista Sergio Scavio. Alle 23:15, la magia del cinema muto si fonderà con la musica dal vivo di Massimo Pupillo (ZU), che sonorizzerà 'Una locanda di Tokyo' di Yasujirō Ozu. La serata si chiuderà alle 00:30 con il concerto degli Anaconda Midi, per una “dance hall” sperimentale tra groove, psichedelia e suggestioni elettroniche. Sabato 23 agosto sarà dedicato all’interattività. Dalle 14:00 alle 19:00, l'Area festival – Cinema si trasformerà in un set cinematografico aperto al pubblico con il Circus Cinema Circus, che offrirà laboratori gratuiti di recitazione, scenografia, fotografia, costumi e trucco. Alle 17:00, presso il Politeama, proiezione de 'Il traditore' di Marco Bellocchio, seguita da un incontro con Fabrizio Ferracane. Alle 19:45, al Green Room pub, spazio alla musica con il concerto acustico di Riccardo Renzi, che presenterà un nuovo progetto solista ispirato ai racconti del folklore. In serata, alle 21:00, proiezione di 'Gloria!' di Margherita Vicario, con la partecipazione dell’attrice Maria Vittoria Dallasta. A seguire, alle 23:15, performance dell’Orchestrina di Molto Agevole, il “liscio che non t’aspetti”, capitanata da Enrico Gabrielli (Calibro 35, Afterhours). Gran finale notturno alle 00:30 con il djset internazionale di Clap! Clap! e proiezione notturna conclusiva di giornata come da tradizione con 'Dead Man' di Jim Jarmusch, accompagnato dalle musiche ipnotiche di Neil Young. Domenica 24 agosto, il festival si chiuderà con una giornata pensata per le famiglie e per gli appassionati di cinema d’animazione. Alle 17:00, presso il Politeama si svolgerà una mostra e proiezione di 'Valzer con Bashir', un incontro per la pace con l'illustratrice Marcella Brancaforte e la proiezione del capolavoro d'animazione del 2008. Alle 19:30, sempre presso l’Area festival – Punto ristoro, apericena a cura di Officine Mattòli (prenotazioni via mail a: scollinarefilmfestival@gmail.com). Alle 21:00, l’Area festival – Cinema ospiterà la cerimonia di premiazione del Premio Scollinare e dello Scollinoscopio 2025, seguita dalla proiezione di una selezione di cortometraggi realizzati dagli allievi della scuola di cinema Officine Mattòli. Infine alle 22.15 l’edizione 2025 dello Scollinare Film Festival si chiuderà con la proiezione di 'Flow – un mondo da salvare', vincitore dell’Oscar 2025 come miglior film d’animazione e primo film indipendente della storia ad aggiudicarsi la statuetta. Durante tutte le giornate del festival, presso il punto ristoro saranno disponibili pietanze locali tra cui scegliere con opzioni anche vegetariane. Lo Scollinare Film Festival 2025 conferma così la propria identità: un evento diffuso e partecipato, in cui il cinema incontra la musica, il territorio, la convivialità e l’impegno culturale.

11/08/2025 15:10
"Viva la Vita", l'alba musicale di Civitanova: torna la magia del violino di Valentino Alessandrini

"Viva la Vita", l'alba musicale di Civitanova: torna la magia del violino di Valentino Alessandrini

Giovedì 14 agosto 2025, il lungomare di Civitanova Marche tornerà a essere protagonista di un evento straordinario. Dopo il grandissimo successo e la partecipazione straordinaria dell’anno scorso, la magia dell’alba musicale "Viva la Vita" tornerà a incantare il pubblico, regalando un’esperienza unica che unisce musica, arte e danza. L’appuntamento è al Muchacha Asaderia (lungomare S. Piermanni, 13) dalle ore 5:15, con ingresso gratuito.  Ideato da Gianluca Crocetti nell’ambito del progetto FilosofArte, l’evento è patrocinato dall’Amministrazione Comunale e vede la collaborazione di Mauro Alberti e Martha Zamora, titolari dello stabilimento.  Il pubblico assisterà a una performance sublime, con il violino del maestro Valentino Alessandrini accompagnato dalla danza aerea di Rossella Campolungo, che con grazia e movimento darà vita a uno spettacolo affascinante, in cui ogni nota del violino sarà tradotta in eleganza e poesia attraverso il corpo.  Ma le sorprese non finiscono qui: la mattinata sarà arricchita da talenti come Samuele Giacomozzi al pianoforte, Riccardo Foresi, cantante e trombettista, e la pittrice Daria Castelli, che porterà le sue opere come espressione di arte visiva. Inoltre, durante l’evento, sarà possibile ammirare la mostra fotografica di Debora Cucco, un viaggio emozionante attraverso immagini che raccontano storie, emozioni e atmosfere.

11/08/2025 13:20
Civitanova si prepara a festeggiare San Marone: processioni, tributi musicali e fuochi. Il programma

Civitanova si prepara a festeggiare San Marone: processioni, tributi musicali e fuochi. Il programma

Iniziano questa settimana i festeggiamenti dedicati al patrono San Marone, con un ricco programma di eventi organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’azienda Teatri di Civitanova e le Pro Loco cittadine. Confermati i tre appuntamenti di punta: lo spettacolo pirotecnico nell’area portuale organizzato per la notte del 14 agosto, la storica processione delle barche con a bordo le reliquie del santo che, come tradizione, solcheranno l’Adriatico il 16 agosto, e la serata del 18 agosto a Civitanova Alta con l’attore comico Andrea Perroni e i fuochi d’artificio a mezzanotte. Nel mezzo tanti altri eventi ed intrattenimenti, come le tre giornate della Pro Loco di Civitanova Marche APS, che animerà piazza XX Settembre con spettacoli, musica, cibo e divertimento per i più piccoli con i gonfiabili a partire dalle ore 19.00, mentre la musica di Michael Jackson farà risuonare la piazza il 14 sera, venerdì 15 sarà la volta di un tributo a Jovanotti e sabato 16, cover di successi di Max Pezzali 883.  Il clou dei festeggiamenti sarà sabato 16 agosto, con la processione in mare delle barche. La giornata si apre al Santuario di San Marone con le messe alle ore 7.00, 8.30, 10.00 e l’ostensione delle Reliquie del Santo. Alle ore 17,00 sarà celebrata la santa messa nella chiesa di Cristo Re presieduta dall’Arcivescovo Mons. Rocco Pennacchio e alle 18,00 partirà la processione delle barche in mare con le Reliquie del Santo e la deposizione di una corona di fiori e benedizione dei morti in mare. Al Santuario di San Marone, ore 21.15, va in scena lo spettacolo musicale “Luce di speranza, San Marone e i testimoni del Vangelo” a cura dell’associazione culturale Verso l’armonia e del gruppo musicale Divivaluce. Il programma religioso proseguirà domenica 17 agosto, nella chiesa di San Paolo Apostolo a Civitanova Alta, con la celebrazione della messa alle ore 19.00, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Rocco Pennacchio e al termine, all’esterno, benedizione con la reliquia. La sera, altro concerto (ore 21.30) in piazza della Libertà a Città Alta con “La Voce”, Antonello Venditti Tribute in collaborazione con LC event. Lunedì 18 agosto, sante messe alle 07,00 e alle 10,00 al Santuario di San Marone e alle 19,00 alla chiesa di San Paolo Civitanova Alta. Il 17 e 18 agosto torna a Civitanova Alta la tradizionale Cozzata de Santo Maro a cura della Pro Loco di Civitanova Alta APS nel piazzale della Tramvia e il San Marone Show (18 agosto ore 21.30) in piazza della Libertà con Andrea Perroni in “La Fine del Mondo”, con l’accompagnamento musicale della Believers Big Band in collaborazione con LC eventi. Chiusura a mezzanotte con i fuochi d’artificio sul Colle. Nel programma trova spazio anche la manifestazione Viviporto, con il Palio dei pontili a vela in onore del Santo Patrono. Dopo il sorteggio degli atleti e la parata (domenica 17 agosto, ore 18.00 al Lido Cluana), lunedì 18 dalle ore 6.00 alle 11.00 (area portuale) si svolgerà la Gara Sgombro d’oro e alle ore 16.00 avrà inizio la gara dei velisti.          

11/08/2025 13:06
Civitanova, al via la 112esima edizione del Teatro della Comunità: un omaggio al clown  Jango Edwards

Civitanova, al via la 112esima edizione del Teatro della Comunità: un omaggio al clown Jango Edwards

Iniziano la prossima settimana le prove per la 112 esima edizione del Teatro della Comunità, progetto internazionale ideato da Marco Di Stefano con Tanya Khabarova e realizzato a Civitanova Marche con il sostegno dell’Amministrazione comunale, che mette a disposizione lo spazio dei giardini pubblici Tonino Trovellesi di via James Cook a Fontespina. Il titolo di questa edizione è “Happy Days” e la serata conclusiva del 4 settembre (ore 21,00) sarà dedicata a Jango Edwards, considerato il clown più famoso del mondo. Non cambia il format: libero sfogo ai pensieri dei partecipanti, aspiranti attori di tutte le età e differenti talenti, che debutteranno nello spettacolo finale dopo 14 giorni di prove e laboratori guidati da Di Stefano e Khabarova a partire dal 20 agosto. Tutti possono partecipare, sia persone senza alcuna esperienza teatrale che professionisti con la voglia di mettersi in gioco. Il sindaco Ciarapica ha rinnovato il sostegno all’iniziativa sociale che nasce nel segno della comunità, della coesione sociale e del dialogo tra generazioni. “La nostra missione – spiega Di Stefano – è sempre riscoprire il valore e il senso più profondo della comunità e dello stare insieme, nel rispetto reciproco; il nostro è un esempio dal basso di cittadinanza civile e attiva. Ringraziamo l’Amministrazione comunale per averci dato l’opportunità di rinnovare l’esperienza a Civitanova Marche”.  

11/08/2025 12:30
Borghi Aperti fa tappa a Civitanova Alta: un viaggio tra storia e tradizioni

Borghi Aperti fa tappa a Civitanova Alta: un viaggio tra storia e tradizioni

Anche quest’anno torna l’appuntamento con Borghi Aperti, l’iniziativa promossa dal circuito turistico NoiMarche che invita cittadini e visitatori a riscoprire le bellezze nascoste e le tradizioni più autentiche dei borghi marchigiani. L’appuntamento a Civitanova Alta è per domenica 17 agosto e rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nel fascino del borgo affacciato sul mare. “Siamo orgogliosi di partecipare anche quest’anno a Borghi Aperti – dichiara il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica –. Questo evento rappresenta una straordinaria occasione per far conoscere le ricchezze culturali e storiche di Civitanova Alta, un luogo che custodisce tradizioni uniche e panorami incantevoli. Invito tutti i cittadini e i visitatori a partecipare numerosi, per vivere insieme una serata di scoperta e convivialità, valorizzando il nostro territorio con un turismo responsabile e attento”. Il ritrovo è previsto alle ore 18.30 presso il Caffè del Teatro Cerolini, da dove prenderà il via la visita guidata gratuita al borgo, accompagnati da esperti locali: il prof. Alvise Manni, la prof.ssa Anna Maria Vecchiarelli del Centro Studi Civitanovesi e Valerio Gaetani dell’Archeoclub Civitanova. Durante la passeggiata si potranno scoprire vicoli, piazze e scorci suggestivi che raccontano la storia e l’identità del borgo, arricchita da aneddoti e curiosità svelate dai nostri accompagnatori. Dalle ore 21.00 alle 24.00 sarà inoltre possibile visitare la Pinacoteca Civica Marco Moretti con guida, per ammirare le opere custodite al suo interno.  L’evento si svolgerà in concomitanza con la tradizionale “Cozzata de Santo Maro”. L’iniziativa è frutto di una sinergia tra Noi Marche, Comune, Azienda Teatri e Pro Loco di Civitanova Marche Alta. “Borghi Aperti è un invito ad aprire gli occhi e il cuore alle bellezze di Civitanova Alta – dice Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda Teatri -. Vivremo emozioni uniche attraverso una passeggiata nei ricordi e nello splendore che si cela dentro le nostre mura, percependo quanta cultura abita in vie insolite e paesaggi evocativi. L’Azienda Teatri vi invita, allora, a partecipare a questa importante iniziativa, per ammirare con uno sguardo nuovo le origini di Civitanova e le radici del bel fiore della nostra città alta”.

11/08/2025 11:39
Festival “Terranostra” ad Apiro: il forfait del gruppo bielorusso non ferma la magia del folclore

Festival “Terranostra” ad Apiro: il forfait del gruppo bielorusso non ferma la magia del folclore

Si è aperto ad Apiro, con uno straordinario successo di pubblico, il 52esimo Festival internazionale del folclore “Terranostra”, organizzato da Comune e Associazione Urbanitas con il patrocinio di Provincia di Macerata e Regione. Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti, fra gli altri, il presidente delle Marche, Francesco Acquaroli, il vice presidente Filippo Saltamartini e il sindaco di Apiro, Ubaldo Scuppa. Molto bello e apprezzato lo spettacolo d'apertura, in cui ogni gruppo ha presentato il meglio del proprio repertorio. Quest'anno sono protagonisti di “Terranostra” il Grupo Folclórico Tungurahua dall’Ecuador, il Byu American Folk Dance Ensemble dagli Stati Uniti, l'AAINJAA dalla Colombia, l'Hei Show Tahiti ‘Ori da Tahiti e il Nilüfer Folk Dance Ensemble dalla Turchia. Sul palco anche il gruppo dell’Associazione culturale e folcloristica Urbanitas di Apiro. C'è stato invece il forfait – alla vigilia della manifestazione – del Folk Dance Ensemble “Kryzhachok” proveniente dalla Bielorussia, costretto a rimanere in patria per via dell'attuale situazione geopolitica internazionale. L'improvvisa rinuncia dei bielorussi, comunicata a ridosso dell'inizio della rassegna, ha impedito agli organizzatori di trovare un'altra formazione in grado di completare – in così breve tempo – il quadro dei partecipanti a questa edizione.  Il programma comunque prosegue regolarmente. Stasera, lunedì 11 agosto (ore 21.30), si esibiscono i gruppi di Usa e Colombia; domani, martedì 12 agosto (ore 21.30), serata dedicata a Tahiti e Turchia. Poi, mercoledì 13 agosto (ore 19), si terrà la Festa paesana con musica, balli e cucina tipica dei gruppi ospiti lungo le vie del centro; chiuderà la kermesse la Colombia (ore 22.30) con uno spettacolo di percussioni e danza nell’ex pista di pattinaggio.  Quindi, giovedì 14 agosto (21.30), Galà del folclore, lo spettacolo più importante e atteso del Festival, in cui tutti i gruppi ospiti e quello dell'Urbanitas emozioneranno il pubblico con il meglio del proprio repertorio.  Infine, venerdì 15 agosto: alle 17 la messa accompagnata da musiche e canti sacri dei gruppi ospiti; a seguire sfilata per le vie del paese; poi alle 18.30 esibizione del Minigruppo Urbanitas e, in chiusura (ore 21.30), “Salutando Terranostra”: un momento di festa e amicizia per concludere il Festival con lo scambio di doni tra i gruppi folkloristici e le autorità.

11/08/2025 11:08
Monte San Martino celebra la Festa del Santissimo Crocifisso con la musica e la comunità

Monte San Martino celebra la Festa del Santissimo Crocifisso con la musica e la comunità

In occasione della Festa del Santissimo Crocifisso, la piazza di Monte San Martino si è trasformata in un palcoscenico di emozioni, creatività e partecipazione collettiva grazie allo spettacolo della band locale Sedocet, arricchita per l’occasione da straordinari “Friends”.  Con una scaletta che ha intrecciato grandi classici pop-rock italiani e internazionali a brani originali, il gruppo ha proposto un genere unico e difficile da etichettare, definibile come un vero e proprio “etno local”. Canzoni che raccontano, con ironia e profondità, la vita di un paese di collina, lontano dai grandi centri, affrontando temi come lo spopolamento e le sfide quotidiane di chi sceglie di restare. Un neorealismo locale, capace di divertire e commuovere, parlando il linguaggio autentico della comunità. Tra i brani più applauditi, 62020 – il codice postale del paese trasformato in simbolo identitario – e Qui - Voglio restare qui, ritratto nostalgico dei personaggi storici e “mitici” del paese. Non sono mancati pezzi dal forte contenuto simbolico, come la cantata dedicata alla Faleriense, arteria di collegamento verso il “mondo di fuori” con le sue attrazioni e insidie, e la nuova Rockstar, che racconta le ambizioni di un benzinaio sognatore, firmata da Pantelis Borovas. Lo spettacolo ha visto alternarsi sul palco una ventina di musicisti, cantanti e performer, tutti monsammartinesi, preparati e professionali. Un tale concentrato di talento trova le sue radici in un “seme” piantato cinquant’anni fa con la fondazione della banda musicale del paese. Un’eredità ricordata sul palco dal frontman Giovanni Peretti “Jon Bovi”, in un emozionante duetto con Ferrero Foresi, storico fondatore. Il testimone di quella passione è passato oggi a una nuova generazione di artisti: i polistrumentisti Pantelis Borovas ed Emanuele Peretti, sostenuti dal ritmo travolgente di Carlo “Martello” Palombi, dalla chitarra di Fabrizio Brusselles e dalla presenza scenica di Giovanni Peretti. Momento clou della serata, il medley di Massimo “Ranieri” Recchioni, impreziosito dall’ingresso a sorpresa della figlia Benedetta. Una scena simbolica del passaggio di testimone, così come quello da Ferrero a Riccardo Foresi, presente con la sua tromba e il suo suono potente e ricco di colore. Non sono mancati personaggi-simbolo della comunità: il muratore dalla voce rock che suona pure il trombone, il barista “Celentano”, l’ex autista che fa assoli di sax, il libero professionista al clarinetto, la presidente della pro-loco cantante. Figure che testimoniano una realtà dove ruoli doppi e tripli sono vissuti con dedizione e passione. Tutto reso possibile dal contributo organizzativo della pro-loco, capace di trasformare le tante idee in iniziative concrete. A 600 metri sul livello del mare, Monte San Martino ha dimostrato che l’appartenenza non è una parola vuota, ma un impegno quotidiano fatto di competenza, creatività e tempo condiviso. Un seme piantato mezzo secolo fa che continua a germogliare, moltiplicando voci, suoni e cuori di una comunità che non si limita a resistere, ma sceglie di fiorire.

10/08/2025 14:45
Dalla star del Tik Tok cinese ai tanti turisti stranieri: 'Sant'Angelo DiVino' fa centro

Dalla star del Tik Tok cinese ai tanti turisti stranieri: 'Sant'Angelo DiVino' fa centro

SANT’ANGELO IN PONTANO - Sabato 9 agosto, dalle 18 fino alle prime ore della notte, Sant'Angelo in Pontano ha vissuto una delle serate più memorabili dell'anno. La terza edizione di Sant’Angelo DiVino ha trasformato il borgo in un crocevia di sapori, musica e incontri, con un’atmosfera che ha saputo incantare residenti, turisti. La manifestazione, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, ha registrato un’affluenza straordinaria, con una forte presenza di turisti stranieri, in particolare americani, inglesi e olandesi, che hanno mostrato un entusiasmo travolgente per i vini marchigiani. Sette cantine, sette anime diverse, un solo cuore pulsante: quello della tradizione. Dai profumi intensi del vino cotto di Loro Piceno il Leprotto dell’azienda Taccari Alberto e il Leonardo della Cantina Caonà, che sa di eternità, alla finezza del Poderesabbioni, passando per le note eleganti della Cantina Bastianelli, la passione della Fattoria Colmone della Marca, Coppacchioli Tattini che ha risvegliato un vitigno dimenticato: il Vissanello e Lumavite, un vino che accende l’anima. Ogni calice era un viaggio, ogni sorso un racconto. E i turisti stranieri, americani, inglesi, olandesi, non hanno resistito: hanno acquistato vino come mai prima, facendo letteralmente sparire le bottiglie dagli stand. I pacchetti degustazione sono andati a ruba. Anche la carne è finita, segno di un gradimento diffuso e sincero. Grande soddisfazione da parte del sindaco Vanda Broglia, del vicesindaco Luca Bonfranceschi e dell’assessore Marusca Torresi, che hanno sottolineato il successo dell’iniziativa non solo in termini numerici, ma soprattutto per la qualità dell’esperienza offerta. Fondamentale il contributo dei volontari, che con passione e spirito di comunità hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento, ricevendo il plauso unanime dei partecipanti. Tra i momenti più apprezzati, la degustazione alla cieca condotta dal sommelier Luca Mezzabotta che ha coinvolto un bel gruppo di persone, tra cui molti stranieri incuriositi dalla varietà e dalla qualità dei vini locali. Ma la vera novità di quest’anno è stata la presenza di Francesca Ferrini, giovane ragazza di Campiglione di Fermo, ormai seguitissima sulla piattaforma Douyin — il TikTok cinese, il social più popolare in Cina. Ferrini ha scelto di raccontare Sant’Angelo DiVino ai suoi numerosissimi follower, portando le immagini del borgo, la bellezza delle colline marchigiane e la qualità dei prodotti locali, in particolare il vino, direttamente nel cuore del pubblico cinese. Un ponte culturale e promozionale che apre nuove prospettive per il territorio. La musica ha accompagnato ogni istante della festa, trasformando il borgo in un palcoscenico diffuso. Già dalle prime ore della serata, vicino agli stand delle cantine, si sono esibiti artisti come Dj Dok, l’Orchestrina Grand Tour, il duo Mandy & Adri Duet, Voices and Guitar Sounds e il Bucket Acoustic Trio. Nel finale, sul palco centrale, i Livello 80 hanno fatto ballare il pubblico evocando il rock britannico degli anni ’80, gli In Rock hanno riportato in vita l’energia dei Deep Purple, mentre gli Hop Frog hanno chiuso la serata con la potenza sperimentale dei Led Zeppelin.   Sant’Angelo DiVino ha dimostrato ancora una volta che la bellezza delle Marche non ha bisogno di clamore per farsi notare. Basta un borgo illuminato, la piacevole temperatura di una notte di mezza estate, un calice di vino sincero e una musica che parla al cuore. E quando tutto questo si unisce, il risultato è una festa che non si dimentica - e che, da quest’anno, si racconta anche in cinese. (Credit foto: Roberto Postacchini) 

10/08/2025 10:30
Potenza Picena, il Pincio si trasforma in una discoteca con il Summer Dj Night-Bubble Party

Potenza Picena, il Pincio si trasforma in una discoteca con il Summer Dj Night-Bubble Party

Lunedì 11 Agosto dalle 21.30 la Pro Loco di Potenza Picena invita al Pincio della città alta, che si trasformerà in una grande discoteca all’aperto con il Summer dj night – Bubble Party. Il primo a salire alla consolle sarà Nicola Torresi, reduce dal successo del Mind, classe ’99, marchigiano di Montecosaro, che anima la notte nei locali più in di Milano con la sua musica elettronica e uno stile coinvolgente. A seguire Luca Moretti con un set carico di energia, ritmo e puro divertimento, con musica House, Reggaetone e mix travolgenti per far esplodere la pista. Poi sarà la volta di Capitan Gigi, che offrirà uno show esplosivo con sonorità dance anni ’70, ’80 e ’90 e un tributo a Gigi D’Agostino. Vocalist della serata Alex Sblendorio, una delle voci più affermate del panorama Dance. Tanta musica e divertimento dalle ore 22,00 al Pincio di Potenza Picena, in una location naturale pronta a riservare molte altre sorprese. È gradito il Dress Code da Spiaggia. 

09/08/2025 19:30
Treia, Chiesanuova Fc, oltre 150 presenti alla cena pre-stagione: “Super carichi nonostante le difficoltà”

Treia, Chiesanuova Fc, oltre 150 presenti alla cena pre-stagione: “Super carichi nonostante le difficoltà”

Si è tenuta nell'area verde dinanzi l'oratorio e quest'anno si è differenziata dal passato perché, oltre a presentare la Prima squadra che sarà nuovamente protagonista in Eccellenza più la formazione Juniores, è stata anche l'occasione per parlare del nuovo accordo di collaborazione con il Montecassiano Calcio e l’Appignanese. Un progetto volto ad unire le forze per realizzare un settore giovanile unico. Inoltre è stata presentata anche la neonata squadra di Terza Categoria che, come si evince dalla denominazione Nuova FC, sarà la sorella minore. A presiederla Gianrico Bonvecchi. Condotta da Samuele Tassi, la serata ha avuto nel presidente della Chiesanuova, Luciano Bonvecchi, l'attore principale. Il numero uno del club biancorosso ha sottolineato con orgoglio i risultati sul campo (tre campionati nel gotha regionale, gli ultimi due finendo ai playoff) nonché il valore umano che viene perseguito dalla società. Non ha lesinato infine qualche battutina ironica. “Mi dispiace non aver avuto il piacere di disputare la Promozione per 15 anni di fila – ha esordito– stasera ci ritroviamo prima di una stagione che ci vede super carichi nonostante le difficoltà. Per una realtà piccola come la nostra infatti bisogna fare sacrifici doppi, qui ci ricicliamo in mille modi. Siccome dopo due grandiose annate qualcuno rischia di montarsi la testa, è bene ricordare che l’obiettivo prioritario rimane la salvezza. Al fine di costruire e garantirci un futuro migliore, abbiamo creato la squadra di Terza Categoria e soprattutto posto le basi per un settore giovanile condiviso con Montecassiano e Appignanese. Evidentemente -ha concluso- fuori dai confini cittadini godiamo di tanta credibilità e riusciamo ad attrarre, l’obiettivo è di allestire un’unica società dalla prossima stagione”. Il responsabile della Prima squadra, Marco Bruni (elogiato da Bonvecchi) ha rimarcato come la squadra abbia avuto e debba mantenere lo spirito di appartenenza. Dopo la presentazione all’americana, uno a uno dei giocatori di Eccellenza, così il tecnico Roberto Mobili: “Stiamo lavorando parecchio in questi giorni di ritiro e per adesso sta andando tutto bene, abbiamo solo avuto leggeri acciacchi. La società sul mercato ha lavorato bene ed ho a disposizione una squadra competitiva. Mi adopererò affinchè siano anzitutto uomini e poi giocatori”.

09/08/2025 19:15
Cingoli, la voce graffiante di Carla Mancinelli porta il soul e il blues in piazza

Cingoli, la voce graffiante di Carla Mancinelli porta il soul e il blues in piazza

Lunedì 11 agosto alle 21,30 a Cingoli sul palco di piazza Vittorio Emanuele II salirà una straordinaria cantante, Carla Mancinelli, accompagnata dalla Soul Fire band. Il concerto è gratuito grazie alla collaborazione del Comune di Cingoli. Carla Mancinelli, cantante e insegnante di canto, è cresciuta ascoltando la mitica Janis Joplin, dalla quale ha mutuato una voce graffiante e potente che le consente di esprimersi in vari generi musicali, dal soul al blues, con sfumature funky, in un repertorio di brani classici e originali. La sua versione dal vivo di “Piece of My Heart” di Janis Joplin è impressionante: se si chiudono gli occhi sembra di stare ascoltando proprio l’icona mondiale della musica rock blues. The Soul Fire è uno dei progetti musicali dall’organista Franco Angelozzi, in arte Frank Hammond. A metà anni ’70 ha fondato con Claudio Di Nicola i Body & Soul, band con la quale ha condiviso il palco con artisti del calibro di Zucchero, Rufus Thomas, James Caar, Solomon Burke e Memphis Horns. Ha collaborato con altri grandi nomi quali James Wheeler, Nellie Tiger, Eric Guitar Davis, Diane Blue, Kelly Rucker e Stan Skibby. Carla Mancinelli e i Soul Fire si sono esibiti con successo nel 2024 al Lampara Jazz a Pescara, al South Italy Blues Connection e all’Avezzano Blues festival in un evento contro la violenza sulle donne. Aprono la serata gli Spaghetti Blues, giovane band ascolana.  Carla Mancinelli voce Frank Hammond tastiera Riccardo Cancellieri chitarra Tommaso Paolone basso Jacopo D’Angelo batteria SPAGHETTI BLUES BAND Iacopo Fedi chitarra/voce Dino Cicconi armonica Loris Salvucci basso Francesco Ciabattoni batteria

09/08/2025 17:20
Civitanova, “A zonzo per campi stellari” con il prof. Bernacchia e gli astrofili Alpha Gemini

Civitanova, “A zonzo per campi stellari” con il prof. Bernacchia e gli astrofili Alpha Gemini

Prosegue la rassegna “Le serate delle stelle” organizzata presso la sede “Cinciallegra” della pista ciclabile di Civitanova Marche dall’associazione culturale astrofili Alpha Gemini con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Martedì 12 agosto, il programma “Passeggiando sotto le stelle” prevede alle ore 21:30 "A zonzo per campi stellari" con il relatore prof. Claudio Bernacchia e alle 22:30 "Passeggiata sotto le stelle cadenti", osservazioni con telescopi lungo la pista ciclabile a luci spente guidati dagli Astrofili dell'Associazione Alpha Gemini. Evento gratuito, aperto a tutti non occorre la prenotazione

09/08/2025 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.