Eventi

Civitanova, una lezione su Tamara de Lempicka: ai Martedì dell'Arte torna Paola Ballesi

Civitanova, una lezione su Tamara de Lempicka: ai Martedì dell'Arte torna Paola Ballesi

Nuovo appuntamento con i Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune e l’Azienda Teatri. Martedì 25 febbraio torna la professoressa Paola Ballesi che terrà una lectio su Tamara de Lempicka. Questa lezione è alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.  Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.   

22/02/2025 10:40
Cade la neve e Sassotetto si accende: pieno di eventi fino a Carnevale alla Baita Solaria (FOTO)

Cade la neve e Sassotetto si accende: pieno di eventi fino a Carnevale alla Baita Solaria (FOTO)

Dopo le recenti nevicate, Sassotetto si appresta a vivere un fine settimana all'insegna dello sci e del divertimento. Migliaia di appassionati si sono già riversati sulle piste, approfittando delle condizioni ideali per godersi la montagna in tutto il suo splendore. "Questa bella nevicata ci ha messo in condizione di fare un bel fine settimana", afferma Umberto Antonelli, proprietario di Eurobuilding e azionista di Sassotetto Srl. Tra le attrazioni principali del weekend, spicca l'evento in programma alla Baita Solaria: domenica andrà in scena il pranzo spettacolo "Quota 1400 Aria di felicità" con Oriano & Alessandrino, accompagnati dal dj set di Licio Movimenti Notturni. Un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere la montagna con musica e buona compagnia. Ma gli eventi non finiscono qui. Il calendario delle prossime settimane della Baita Solaria è ricco di appuntamenti, tra cui le celebrazioni per Carnevale, la Festa della Donna e un evento speciale con Molella. "Ci auguriamo di poterli realizzare con la neve", aggiunge Antonelli. La stagione invernale ha già regalato grandi soddisfazioni, con un periodo natalizio straordinario che ha visto un afflusso considerevole di sciatori e turisti. Anche nei momenti in cui la neve è venuta a mancare, la Baita Solaria ha saputo mantenere alta l'attrattività con eventi, pranzi spettacolo e un'offerta esperienziale dedicata a trekking, camminate e biking. Guardando al futuro, sono previsti investimenti significativi per rendere la Baita Solaria un punto di riferimento per le esperienze in montagna, con attività diversificate per soddisfare ogni tipo di visitatore. Tra le novità, è prevista anche la realizzazione di una bellissima spa all'interno della Baita Solaria, per offrire un'esperienza di relax e benessere immersi nella natura.Anche la Baita Sottozero, sempre di proprietà di Sassotetto Spa, continuerà a essere un elemento chiave nell'offerta turistica del comprensorio. Un altro importante servizio attivo è il collegamento in pullman da Porto San Giorgio e Civitanova, pensato per favorire l'interconnessione tra la costa e la montagna. "Oggi, con le nuove regole sulle patenti, almeno si può stare più tranquilli durante il pranzo spettacolo e magari concedersi un brindisi in più", conclude Antonelli con un sorriso. Il weekend a Sassotetto si preannuncia dunque imperdibile: neve, sport, musica e tanto divertimento per chiunque voglia vivere la montagna in tutte le sue sfaccettature.

21/02/2025 19:10
Manuel Bortuzzo, Vanessa Ferrari, Aldo Montano: le stelle dello sport a Civitanova

Manuel Bortuzzo, Vanessa Ferrari, Aldo Montano: le stelle dello sport a Civitanova

È stata presentata oggi, presso l’area Hospitality dell’Eurosuole Forum, la prima edizione del Gran Galà dello Sport, evento ideato e promosso dalla Simar Group con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e del Parlamento Internazionale della Legalità, presieduto da Nicolò Mannino, in programma per lunedì 24 febbraio nella famosa arena della Lube Volley.  In tale occasione atleti olimpici e paralimpici di ieri e di oggi, alla presenza delle istituzioni sportive e delle autorità militari e civili, incontreranno il grande pubblico degli appassionati sportivi, soprattutto studenti e tesserati delle società locali, per parlare di valori dello sport, sociale e stili di vita sani.  L’evento è a partecipazione gratuita ed ha come obiettivo quello di sensibilizzare la comunità su ciò che lo sport insegna e trasmette a tutti i praticanti, con un particolare focus sul principio della legalità che, per sua stessa natura, il fare sport trasmette.  Ospiti della kermesse, che prenderà il via alle 17 di lunedì prossimo, saranno Società e big dello sport system, come Assunta Legnante, Valentina Vezzali, Sofia Raffaeli e le ginnaste della Ritmica Fabriano, i giocatori e i dirigenti di Lube Volley, Megabox Vallefoglia e Victoria Libertas Pesaro; e ancora Manuel Bortuzzo, Aldo Montano, Vanessa Ferrari, Fabio Galante, Francesco Montervino, Carolina Morace, Paolo Cannavaro, Massimimo Ambrosini, Walter Zenga, Antonio Rossi. Tutti insieme per portare il messaggio nobile dello sport, interagendo con due conduttori d’eccezione, come Simona Rolandi e Pierluigi Pardo, per ripercorrere le tappe salienti delle loro carriere ma soprattutto stimolare ed ispirare i più piccoli.  Durante la conferenza, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha ringraziato organizzatori e Atleti per l’encomiabile iniziativa. Gli hanno fatto eco Fabio Luna e Fabio Romagnoli, rispettivamente presidente Coni Marche e delegato Coni Macerata.  “Lo sport – ha sottolineato Marco Valle, presidente Simar Group – necessariamente insegna prima di tutto il valore della legalità, al quale si aggiungono quelli della solidarietà e dell’inclusione. Ma fare sport è anche sinonimo di corrette abitudini alimentari. Tutti valori in cui mi riconosco personalmente e che guidano l’operato del nostro Gruppo da sempre. Da questa visione è nata l’idea di questo evento”.  E la cultura alimentare, intesa come sinonimo di benessere e performance sportiva, è l’altro grande tema al centro del Gran Galà dello Sport. Un tema importante per gli organizzatori dell’iniziativa visto che Simar Group è oggi unico importatore per l’Italia del Teff, cereale altamente proteico e gluten free, coltivato in Etiopia e Penisola Arabica, molto apprezzato per le sue proprietà benefiche.

21/02/2025 15:46
Corsa alla Spada e Adesso Musica uniscono le forze per la presenza delle chiarine alla rievocazione storica

Corsa alla Spada e Adesso Musica uniscono le forze per la presenza delle chiarine alla rievocazione storica

La Corsa alla Spada e Palio e Adesso Musica hanno sottoscritto un accordo di collaborazione tra associazione per garantire la presenza delle chiarine durante gli appuntamenti della rievocazione storica di Camerino. La chiarina è una tromba di concezione molto semplice, un strumento formato da un corpo piuttosto lungo in grado di produrre il tipico suono acuto, limpido e chiaro da cui prende nome. Nonostante l’apparente semplicità di questo strumento musicale, non è altrettanto semplice suonarlo e da qui nasce l’idea di una collaborazione. “La Corsa alla Spada – dice la presidente Donatella Pazzelli – già nelle scorse edizioni si è avvalsa della collaborazione dei professionisti e dei giovani talenti di Adesso Musica e così con il presidente e amico Gilberto Spuri è nata l’idea di dar vita in maniera ufficiale ad un gruppo stabile di strumentisti adeguatamente formati che partecipino ai vari appuntamenti della rievocazione storia”. “È l’incontro tra due importanti Associazioni – spiega il presidente Spurio – che collaborano da sempre a favore del territorio. Cercheremo di coinvolgere in primis i ragazzi che seguono i corsi dell’Istituto musicale “Nelio Biondi” ma l’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a suonare questo particolare strumento ed essere protagonisti della rievocazione storica”. Adesso Musica, associazione musicale camerte senza scopo di lucro che persegue, tra l’altro, la finalità di promuovere iniziative di carattere culturale nel campo degli studi musicali, anche mediante collaborazione con altre associazioni o enti, con la sottoscrizione dell’accordo si impegna a formare strumentisti nell’utilizzo delle chiarine, a organizzare la partecipazione delle chiarine agli eventi dove è richiesta la presenza del suono di tale strumento musicale, a custodire le chiarine di proprietà dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio presso la propria sede e a provvedere alla loro manutenzione ordinaria. La Corsa alla Spada si impegna a versare un contributo economico a parziale copertura delle spese che verranno sostenute. Insieme le due Associazioni collaborano nella comunicazione e nella promozione delle attività oggetto dell’accordo. Un altro passo importante verso i tanti appuntamenti di maggio quando Camerino vivrà il periodo più frenetico dell’anno, che parte con la Cena dei Mille del 14 maggio e termina con la Corsa alla Spada del 25 maggio 2025.

21/02/2025 14:30
Porto Recanati, inaugurate due nuove casette dell'acqua: "L'obiettivo è ridurre l plastica"

Porto Recanati, inaugurate due nuove casette dell'acqua: "L'obiettivo è ridurre l plastica"

Venerdì 21 febbraio sono state inaugurate due casette dell’acqua gestite da Astea, collocate rispettivamente nel parcheggio di piazzale Giovanni XXIII e nel parcheggio Pastrengo. L’appuntamento per l’inaugurazione ufficiale è stato alle ore 9,30 presso il parcheggio di piazzale Giovanni XXIII. Hanno partecipato all’inaugurazione Andrea Michelini, sindaco di Porto Recanati, Fabio Marchetti, amministratore delegato di Astea e Gianni Grottini, direttore di Blupura, l’azienda che ha realizzato i due impianti.  A Porto Recanati esisteva già una fontana dell’acqua collocata in via Sorcinelli – zona ex campo sportivo / parcheggio. Le casette Astea già in funzione nel territorio di competenza, nel 2023 (ultimi dati disponibili) hanno erogato 6 milioni di litri di acqua con un risparmio di 4 milioni di bottiglie.  “L’installazione delle nuove casette dell’acqua  - ha affermato Andrea Michelini, sindaco di Porto Recanati - è un ulteriore passo verso l’obiettivo di ridurre drasticamente il consumo di bottiglie di plastica. Inoltre i costi contenuti per il prelievo costituiscono un aiuto importante per le famiglie”  “Con quelle inaugurate a Porto Recanati  - ha detto Fabio Marchetti, Amministratore delegato di Astea – salgono a 21 le casette dell’acqua installate nel territorio. Dall’inizio dell’installazione delle casette dell’acqua sono stati erogati 45 mln di litri d’acqua con 30 mln di bottiglie di plastica risparmiate. Il costo per l’utenza è di 1 euro al mese (all’interno della bolletta dell’acqua). La politica di Astea per il rispetto dell’ambiente si manifesta in molte attività, tanto che il  Financial Times ci ha inserito nella classifica delle aziende più sensibili alla compatibilità”. Nei giorni sabato 22 e domenica 23 febbraio la distribuzione dell’acqua sarà gratuita, mentre successivamente si potrà accedere al prelievo dell’acqua tramite la tessera Astea, che può essere ottenuta collegandosi al sito https://www.asteaspa.it/servizio-idrico-integrato/fontane-pubbliche/  oppure recandosi presso  lo sportello Astea di Porto Recanati in via Bramante108, aperto il martedì con orario 14.30 – 16.30 o presso gli altri punti presenti nel territorio. Le fontane forniscono acqua frizzante e naturale e saranno a disposizione della cittadinanza. Con le due di Porto Recanati il numero totale delle casette dell’acqua installate da Astea sale quindi a 21: 5 a Loreto, 4 a Osimo, 4 a Recanati, 3 a Porto Recanati, 1 a Montecassiano, 2 a Potenza Picena, 1 a Montefano e 1 a Montelupone.  

21/02/2025 12:43
"Din Don Down", Paolo Ruffini a Pollenza e Camerino per due spettacoli

"Din Don Down", Paolo Ruffini a Pollenza e Camerino per due spettacoli

Attore, regista, conduttore e autore poliedrico e irriverente Paolo Ruffini torna nelle Marche con il suo spettacolo “Din Don Down” per altre due date, al Teatro Verdi di Pollenza martedì 25 febbraio e all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino mercoledì 26 febbraio, nelle stagioni in abbonamento realizzate dai rispettivi Comuni e Amat con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura. In scena con il carismatico Ruffini, gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, gruppo livornese nato nel 1997 e diretto da Lamberto Giannini composto da 97 attori metà dei quali con disabilità, accompagnati dalle note di Claudia Campolongo al pianoforte. Concentrato di ironia e improvvisazione “Din Don Down” è, in verità, un happening comico che tra comicità, disobbedienza e tenerezza sovverte il senso più profondo di ciò che ostinatamente si definisce “normale”, sorprende e come si legge nella presentazione «sfida i confini del politicamente corretto e avvicinandosi a un nuovo grande concetto: quello di Dio, a prescindere dalle forme o le sembianze in cui ciascuno possa riconoscerlo». La regia dello spettacolo, prodotto da Vera Produzioni, è di Lamberto Giannini, il coordinamento artistico di Rachele Casali.    

21/02/2025 11:35
Macerata - "Essere donna", per l'8 marzo al via un concorso fotografico: in palio tre premi

Macerata - "Essere donna", per l'8 marzo al via un concorso fotografico: in palio tre premi

In occasione della Giornata internazionale della donna, il Consiglio delle Donne, in co-organizzazione con l’assessorato alle pari opportunità, presenta il concorso fotografico e la mostra "Essere Donna", un evento che si propone di celebrare l'universo femminile attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica, dando voce e visibilità a tutte le sfumature che compongono l'essenza della donna. "L’iniziativa non vuole essere solo un evento culturale - interviene il vicesindaco e assessore alle pari opportunità Francesca D’Alessandro - ma uno strumento di sensibilizzazione e cambiamento, che desidera promuovere una nuova narrazione sul femminile, capace di celebrare ogni donna nella sua unicità e complessità. Un viaggio visivo e emotivo, per dare forza e dignità alla figura della donna, un invito a una riflessione profonda sulle emozioni e le sfide vissute dalle donne". "L’idea centrale del concorso è quella di far emergere non solo le emozioni, ma anche la creatività e l’amore che caratterizzano la vita di ogni donna - afferma Lorella Benedetti, presidente del Consiglio delle donne -. Le fotografie inviate dai partecipanti dovranno ritrarre momenti significativi che parlano di forza, resilienza, bellezza e dignità, allontanandosi da narrazioni stereotipate e, troppo spesso, negative. La violenza non deve trovare spazio, vogliamo restituire alla figura femminile un’immagine autentica e positiva, in grado di ispirare e di elevare". Ogni scatto sarà una finestra aperta sull'universo femminile ed è per questo che le fotografe e i fotografi sono invitati a esplorare e catturare i molteplici aspetti della personalità femminile, esprimendo visivamente ciò che significa "essere donna" nel mondo attuale. La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti gli amatori del mondo della fotografia, uomini e donne, senza limite di età. Ogni partecipante potrà inviare soltanto una fotografia unitamente al modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato, all’indirizzo mail: segreteria.consigliodonne@comune.macerata.it entro e non oltre le ore 23 del prossimo 1° marzo indicando nell’oggetto: concorso fotografico "Essere Donna". Per i partecipanti di età inferiore ai 18 anni occorre l’autorizzazione e la firma di un genitore/tutore legale (modulistica e regolamento completo scaricabili dal sito del Comune al link www.comune.macerata.it/vivere-il-comune/eventi/essere-donna). Un'apposita giuria, composta da esperti del settore quali i fotografi Massimo Zanconi, Luca Coppari e Francesca Valeri, dal presidente del Consiglio delle donne Lorella Benedetti e dall’artista Stefano Calisti, avrà il compito di valutare le fotografie, premiando le opere più evocative e significative. La premiazione delle prime tre fotografie vincitrici del concorso avverrà venerdì 7 marzo alle ore 15 nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti. Il primo classificato riceverà un buono acquisto per un gioiello del valore di 250 euro offerto dalla Gioielleria Nocelli Sandro, il secondo un buono acquisto del valore di 100 euro per prodotti parafarmaceutici offerto dalla Farmacia Petracci e il terzo un buono per una cena, per due persone, del valore di 80 euro offerto dal ristorante DiGusto. Nella giornata dell’8 marzo, nei locali dell’Infopoint in piazza della Libertà, verrà allestita la mostra con tutte le foto ammesse al concorso e sarà visitabile dal pubblico negli orari 10/13 e 15/17.30. "Invitiamo tutte e tutti a partecipare attivamente all’iniziativa - ricorda la Benedetti - che vuole essere un inno alla forza e alla bellezza dell’identità femminile".  

20/02/2025 15:49
Macerata, il riscatto della laurea: dai vantaggi alle implicazioni. Il primo incontro siglato Inps e UniMc (VIDEO)

Macerata, il riscatto della laurea: dai vantaggi alle implicazioni. Il primo incontro siglato Inps e UniMc (VIDEO)

Ieri, 18 febbraio, ha avuto luogo il primo incontro di un ciclo rivolto a studenti e cittadini presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, organizzato dalla scuola di specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza dell'Università di Macerata, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (Inps). L'iniziativa rappresenta una preziosa occasione volta a rendere accessibili e comprensibili procedure previdenziali spesso percepite come complesse e nebulose. L'obiettivo, infatti, è facilitare l'accesso degli utenti a informazioni fondamentali per la loro vita lavorativa e pensionistica, contribuendo così a una maggiore consapevolezza e a una gestione più autonoma della propria posizione previdenziale. Il focus dell'incontro è stato sul riscatto della laurea ai fini pensionistici, una scelta di grande importanza per chi sta per entrare nel mondo del lavoro. Marco Mancini, direttore INPS Macerata, ha sottolineato l’importanza della promozione della cultura previdenziale al fine di garantire che le future generazioni siano pronte a gestire le proprie scelte in modo consapevole: “È una giornata di informazione previdenziale fatta in collaborazione fra l’INPS e l’Università degli Studi di Macerata, in particolare con la scuola di specializzazione in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale; lo scopo è quello di fornire informazioni di base a una vasta platea, in particolare agli studenti ma anche a tutti i cittadini perché ci rendiamo conto che c’è una carenza informativa su questo argomento”. Guido Luigi Canavesi, professore di Diritto del Lavoro dell’Università di Macerata, si è soffermato sull’evoluzione del sistema pensionistico e sugli aspetti giuridici del riscatto della laurea e ha aggiunto: “Gli studenti hanno poca conoscenza, per non dire nulla, delle normative previdenziali e il tema del riscatto della laurea è sicuramente un aspetto rilevante anche nella prospettiva di costruirsi una posizione contributiva adeguata per poi arrivare alla pensione”. L'evento ha visto la partecipazione del presidente del Comitato provinciale, Aldo Benfatto, alcuni studenti dell’Università di Macerata, cittadini ed esperti della materia. A prendere la parola Ubaldo Camilletti, responsabile U.R.P., che, stando a diretto contatto con l’utenza, ha approfondito il passaggio evolutivo dal tradizionale sistema di autenticazione Pin al più sicuro ed efficiente Spid, garantendo così una maggiore sicurezza per l'accesso ai servizi online dell'INPS. Inoltre, ha illustrato il funzionamento del cassetto previdenziale, uno strumento online che permette ai lavoratori e ai pensionati di consultare facilmente le loro informazioni contributive e previdenziali.   I funzionari INPS preposti, Giusy Lapertosa e Alessandro Morbidelli, hanno evidenziato come si costruisce la posizione assicurativa nel corso della vita lavorativa spiegando che, oltre ai periodi lavorativi, è possibile valorizzare in estratto conto anche i periodi di studio universitario nell’ottica di costruirsi, mattone dopo mattone, un “muretto contributivo” che rappresenta un’opportunità per garantirsi un reddito dignitoso anche da pensionati. Dopo aver esposto in linea generale l’argomento, si sono soffermati sulle tipologie di riscatti e, in particolare, il riscatto agevolato, vera novità degli ultimi anni (D. Lgs 04/2019), nonché sugli aspetti più tecnici anche in tema di deducibilità e rateizzazione dell’onere. Questa iniziativa segna l’inizio di un ciclo di incontri sulla cultura previdenziale. Sono, infatti, previsti altri due appuntamenti, nelle date del 18 marzo e 8 aprile 2025, che interesseranno gli studenti universitari, i dottorandi di ricerca, nonché la cittadinanza.

19/02/2025 18:17
Civitanova, proseguono gli incontri di letture in biblioteca: un viaggio fantastico con i libri per bambini

Civitanova, proseguono gli incontri di letture in biblioteca: un viaggio fantastico con i libri per bambini

Proseguono gli incontri della rassegna “Letture in Biblioteca”. Il secondo appuntamento si svolgerà venerdì 21 febbraio, alle 17,30 alla Biblioteca Zavatti di viale Vittorio Veneto. Il libro proposto è: “Una storia troppo corta” di Davide Calì e Marianna Balducci, testo consigliato per bambini dai 7 ai 10 anni. Per partecipare è necessario prenotare telefonando al numero: 0733 813837. Le letture si terranno ogni venerdì alle ore 17:30 dal 7 febbraio all’11 aprile 2025 e sono aperte ad un massimo di 20 partecipanti. Il programma proseguirà venerdì 7 marzo con “La grande fabbrica delle parole” di A. De Lestrade; venerdì 21 marzo “In mezzo a un milione di rane e farfalle” di C. De Gregorio; venerdì 4 aprile “Sono allergico ai draghi”! di S. Frasca. Il programma delle letture per i bambini dai 3 ai 6 anni è il seguente: venerdì 28 febbraio “Il ladro di neve” di A. Hemming; venerdì 14 marzo “Decidi sempre tu!” di J. Mühle; venerdì 28 marzo: Peggy fa giardinaggio di T. Uzu; venerdì 11 aprile “L’uovo più bello” di H. Heine.  

19/02/2025 11:40
Dall'omaggio a Dalla con Antonio Maggio a Tullio De Piscopo: ecco il Civita Jazz Festival 2025

Dall'omaggio a Dalla con Antonio Maggio a Tullio De Piscopo: ecco il Civita Jazz Festival 2025

Tre serate con nomi di spicco per la terza edizione del Civita Jazz Festival, che dopo i successi del 2023 e del 2024 torna ad animare il teatro Annibal Caro di Civitanova, confermandosi così atteso evento di rilevanza per tutti i cultori del genere musicale. Tre date (tutte alle 21.15), con al centro della manifestazione una leggenda assoluta del Jazz, ospite di caratura mondiale: Tullio De Piscopo. Il Civita Jazz Festival 2025, sotto la direzione artistica di Luca Scagnetti, partirà sabato 15 marzo, con un cantautore di spessore: Antonio Maggio e il suo spettacolo Maggio canta Dalla in Jazz. Artista  versatile del panorama italiano, Maggio celebra uno dei cantautori che maggiormente hanno influenzato e indirizzato il suo percorso artistico e autorale. Lo fa portando in scena un progetto fatto non solo di passione ma anche di ricerca, accostando le liriche di Lucio Dalla al jazz. Per far ciò, si avvarrà della complicità di due tra i musicisti più blasonati d’Italia: William Greco al pianoforte e Daniele Di Bonaventura al bandoneon. La scaletta comprende tra i più bei brani dell’artista bolognese e un breve passaggio della scrittura di Maggio, con delle canzoni per le quali Lucio e la sua penna sono stati d’ispirazione. Ad aprile il concerto, la speciale partecipazione della cantante civitanovese Sofia Tornambene “Kimono”.  Sabato 12 aprile è la volta di Tullio De Piscopo, che porterà a Civitanova una tappa del suo nuovo tour I colori della musica. Leggenda della musica italiana e internazionale, Tullio De Piscopo ha tracciato un segno indelebile con il suo stile, il suo ritmo e i suoi colori e tutti i dettagli che provengono direttamente dalle sue origini. La sua personalità musicale e il suo stile sono universalmente riconosciuti e testimoniati dalle grandi storiche collaborazioni con artisti del calibro di Astor Piazzolla, Quincy Jones, John Lewis e il Modern Jazz Quartet, Gerry Mulligan, Richie Havens, Chet Baker, Don Costa. E in Italia Pino Daniele, Mina, Fabrizio De André, Franco Battiato, Severino Gazzelloni. E poi nel jazz Enrico Intra, Franco Cerri, il quintetto di Basso-Valdambrini, Renato Sellani, Luciano Milanese, Dino Piana, Kay Winding. Il 2025 vede Tullio De Piscopo impegnato nel nuovo spettacolo intitolato I Colori della Musica. Un viaggio emozionante che ripercorre la sua carriera e celebra la straordinaria ricchezza sonora che ha contraddistinto l’arte di Tullio.  La terza edizione si chiude sabato 3 maggio con il duo Marcotulli-Varela con Marina Paje. Un viaggio avventuroso l’incontro di Rita Marcotulli e Israel Varela-Marina Paje, alla ricerca di quei suoni che sono alla luce di tutta la storia del jazz passando per sonorità ritmiche del flamenco, arabo e della musica indiana. Rita Marcotulli è un’artista che ha avuto riscontri più che positivi con Pat Metheny, Pino Daniele e anche nel mondo del cinema (Ciak d’Oro, Nastro d’Argento e David di Donatello per la miglior colonna sonora di “Basilicata Coast to Coast” di Rocco Papaleo). Si esibisce con Israel Varela, batterista, compositore e anche la voce del duo e, a completare la formazione, la grandissima ballerina spagnola Marina Paje, una delle migliori interpreti di flamenco al mondo.  La rassegna è inserita nel cartellone di Teatro di Primavera - che verrà presentato prossimamente -, ed è promossa dall’Azienda dei Teatri, dal Comune, dalla Regione Marche e dall’Amat.

19/02/2025 10:00
San Severino, concerto al Feronia dell'Orchestra Filamornica Marchigiana sulle note di Mozart e Beethoven

San Severino, concerto al Feronia dell'Orchestra Filamornica Marchigiana sulle note di Mozart e Beethoven

Artista in residenza per la stagione sinfonica FORM, dal titolo Musicattraverso, dopo il grande successo ottenuto con l’emozionante concerto Schumann-Mendelssohn, torna Alexander Lonquich. Musicista tra i più originali e significativi del nostro tempo, accompagna il pubblico della Form, sempre in veste di direttore e pianista, in un programma composto da due giganti dell’epoca aurea della musica. "Lonquich: Mozart-Beethoven" è il nome del concerto in programma venerdì 21 febbraio al Teatro Feronia di San Severino Marche, alle ore 20.45. Il viaggio musicale parte dalla Prima Sinfonia in mi bemolle magg., K. 16 a cui segue la Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta di un’occasione unica per il grande pubblico di ascoltare la prima e l’ultima sinfonia del compositore austriaco. Mozart scrive la sua prima Sinfonia K. 16 all’età di nove anni, durante il soggiorno della famiglia a Londra. È di breve durata e risente molto delle influenze di Johann Christian Bach, di Karl Friedrich Abel e della musica classica italiana. La Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551, per la grandiosità dei suoi temi e della sua architettura musicale, fu soprannominata Jupiter, come il più grande dei pianeti del sistema solare. Viene composta nel 1788, in un periodo eccezionalmente creativo, e con questo lavoro Mozart porta a compimento una totale revisione del genere sinfonico. I movimenti diventano infatti, dopo alternanze, definitivamente quattro; la struttura della composizione viene rivista e ampliata, in particolare nell'utilizzo dei temi, e anche la durata complessiva è aumentata. Tra le due Sinfonie di Mozart viene eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol magg., Op. 58 di Ludwig van Beethoven, opera definita «più straordinaria, personale, elaborata e difficile» fra tutte quelle che impegnano uno strumento solista. Beethoven rivoluziona i rapporti fra solista e orchestra rispetto al tradizionale concerto del ‘700, per cui è il pianoforte solo a iniziare il primo tempo. Si tratta della prima volta, nella storia di questo genere, in cui l'incipit, con l’enunciazione del primo tema, non è affidato all’orchestra: le basi del concerto moderno per pianoforte e orchestra sono definitivamente gettate. Biglietti da 5 a 15 euro, acquistabili in biglietteria (tel  0733 634369) oppure online su vivaticket.com.

18/02/2025 12:35
Corridonia celebra Adriano Olivetti: due eventi tra impresa, maestria e innovazione

Corridonia celebra Adriano Olivetti: due eventi tra impresa, maestria e innovazione

La città di Corridonia si prepara ad accogliere due eventi di grande significato dedicati ad Adriano Olivetti, figura straordinaria di imprenditore, ingegnere e intellettuale italiano. Gli eventi saranno un'occasione per riflettere sul passato, vivere il presente e immaginare il futuro, all'insegna di un connubio tra innovazione e tradizione, ma anche per soffermarsi sulla valorizzazione delle espressioni più autentiche dell'artigianato e dell'imprenditoria locale. Il primo appuntamento è fissato per il 21 febbraio, dalle ore 10:00 alle 12:00, presso l'Aula Magna dell'Ipsia Filippo Corridoni. "Il territorio fra impresa e artigianato" è il titolo dell'incontro aperto a tutti, che vedrà i saluti del Sindaco Giuliana Giampaoli e del Dirigente scolastico Gianni Mastrocola. Ad introdurre gli interventi sarà Massimo Cesca, Assessore alla cultura ed attività produttive, che presenterà l’esperienza del percorso “Maestria” a Corridonia. A seguire Marco Nocchi (Sociologo delle organizzazioni) con un intervento dal titolo “Tra arte e cultura”, Isabella Carloni (ROVINE CIRCOLARI), Andrea Fazzini e Meri Bracalente del TEATRO REBIS. Le loro voci si alterneranno in un dialogo aperto, arricchito dalle testimonianze dirette di alcuni imprenditori locali e da uno scambio con il pubblico. L’incontro all’Ipsia è il preludio all’evento del giorno successivo, 22 febbraio, quando il sipario del Teatro Velluti si alzerà alle 21:15 per "cortocircuito OLIVETTI". Lo spettacolo teatrale, dedicato ad Adriano Olivetti, sarà un'occasione per ripercorrere la vita e le opere di un uomo che ha saputo precorrere i tempi, lasciando un'eredità preziosa in termini di visione imprenditoriale, impegno sociale e responsabilità umana. Adriano Olivetti (1901-1960) è stato un innovatore coraggioso, capace di coniugare la ricerca del profitto con una profonda attenzione al benessere dei lavoratori e allo sviluppo del territorio. La sua figura, ancora oggi, rappresenta un punto di riferimento per chi crede in un modello di impresa sostenibile, radicato nella comunità e proiettato verso il futuro. Gli eventi in programma si inseriscono nel solco del percorso "Maestria", un'iniziativa promossa dal Comune di Corridonia per valorizzare le eccellenze artigiane del territorio. Un patrimonio di saperi, tradizioni e competenze che meritano di essere conosciute, sostenute e tramandate alle nuove generazioni. La partecipazione degli studenti dell'Ipsia Filippo Corridoni, in particolare, sottolinea l'importanza di creare un legame tra le giovani generazioni e il mondo dell'artigianato, favorendo la nascita di nuove vocazioni e la salvaguardia di un tesoro inestimabile. «Nel 2024 – dichiara Massimo Cesca - abbiamo iniziato un ambizioso progetto che vuole portare ad identificare Corridonia come città della ‘Maestria’ per la propria intima connessione con il mondo della produzione, per la capacità creativa dei tanti professionisti, artigiani ed imprenditori del territorio e per una storia che ha visto partire dalla nostra città due figure fondamentali a livello nazionale come Filippo Corridoni e Manilio Germozzi. Tra i tanti appuntamenti che andremo a proporre nel 2025 abbiamo deciso di dedicare due momenti alla figura di Adriano Olivetti, che non è stato solo un imprenditore, ma un maestro della bellezza applicata al lavoro, un precursore del connubio tra innovazione e umanesimo, un innovatore, un visionario, un vero maestro del saper fare». L'Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare numerosi a questi due appuntamenti: un'opportunità unica per celebrare insieme la figura di Adriano Olivetti e le eccellenze del territorio, riflettendo sul ruolo cruciale che l'impresa e l'artigianato rivestono nel tessuto economico e sociale della nostra comunità.

18/02/2025 12:30
Civitanova, come cambia l'edilizia con l'intelligenza artificiale: seminario al Cosmopolitan Hotel

Civitanova, come cambia l'edilizia con l'intelligenza artificiale: seminario al Cosmopolitan Hotel

Nell’ambito del ciclo di seminari organizzato da Edilart Marche, Comitato Paritetico Territoriale e Scuola Edile delle Marche sul tema “Nuovi scenari per la sicurezza nei cantieri edili” dedicato al mondo dell’edilizia, giovedì 20 febbraio dalle ore 17 a Civitanova Marche presso il Cosmopolitan Hotel si tiene un appuntamento che riguarda l’Intelligenza Artificiale in Edilizia. Gli eventi sono complessivamente 11 e sono programmati per toccare le 5 province marchigiane per concludersi nella primavera 2025. Il primo si è tenuto ad Ancona a fine settembre per poi fare tappa con cadenza mensile ad Ascoli Piceno, Fermo, Corridonia, Fano fino a tornare nella provincia di Macerata proseguendo poi negli altri territori. In apertura è previsto un focus a cura di Marco Rotili di Ams Web che offrirà esempi pratici di Chat Gpt legati al mondo dell’edilizia. L’evento prevede la presenza di tre illustri relatori: il prof. Emanuele Frontoni di UNIMC e Co-Direttore di VRAI, Vision Robotics and Artificial Intelligence Lab che affronterà il tema “Consapevolezza e applicazioni del settore dell’edilizia”. Quindi parola a Michele Moretti su “Sostenibilità Facile Hub” sul tema “Dall’AI all’economia circolare, cooperare per migliorare”. A chiudere poi Matteo Petrini, Innovation Manager che approfondirà il tema “Gestione Digitale del cantiere: come tenere sotto controllo tutte le informazioni e le attività dell’impresa edile”. Edilart Marche, rispondendo ad un Avviso Pubblico della Regione Marche, ha presentato un percorso multidisciplinare di progetti formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di carattere aggiuntivo rispetto alla formazione obbligatoria, in attuazione dell’Accordo Quadro tra Inail e Conferenza delle Regioni e Province autonome.  L’obiettivo è di diffondere la cultura della sicurezza nei cantieri edili e delle tecnologie più avanzate per garantire elevati standard di sicurezza. Edilart Marche e C.Ed.A.M. Cassa Edile dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa collaborano in maniera stretta per sensibilizzare imprese e lavoratori al rispetto della sicurezza nei cantieri. Tutte le informazioni sul progetto sono reperibili sul sito www.edilartmarche.it

18/02/2025 09:30
Castelraimondo, il Carnevale dei bambini fa il pieno al Lanciano Forum

Castelraimondo, il Carnevale dei bambini fa il pieno al Lanciano Forum

Grandissima partecipazione domenica 16 febbraio al "Carnevale - La macchina del tempo" dei bambini della scuola primaria di Castelraimondo che si è svolto presso il Lanciano Forum. Un evento in collaborazione con l’associazione ImmaginArea e con il contributo del comune di Castelraimondo. I rappresentanti delle classi hanno espresso così tutta la soddisfazione per questo Carnevale: "Un'iniziativa resa possibile grazie ad ImmaginArea che ha coordinato l’organizzazione della festa. Ringraziamo inoltre tutte le maestre per la loro performance artistica, sono salite sul palco esibendosi come band musicale, hanno giocato ed intrattenuto i bambini. La festa è stata anche animata da giochi di gruppi e spettacoli vari". "Un ringraziamento particolare alla scuola di danza Joy Dance di Castelraimondo che ha fatto ballare bambini, genitori e nonni. Un pomeriggio dunque in cui si è stati insieme tra sorrisi, balli, musiche e tante sorprese", hanno aggiunto.     

17/02/2025 18:50
Macerata - Torna 'Torpedine', il festival di musica elettroacustica: tra gli ospiti Serena Abrami

Macerata - Torna 'Torpedine', il festival di musica elettroacustica: tra gli ospiti Serena Abrami

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, nella Sala Cesanelli dello Sferisterio di Macerata, torna Torpedine, il festival di musica elettroacustica e arti visive diretto da Gianluca Gentili e Paolo F. Bragaglia nell'ambito Rassegna di Nuova Musica.  Nato tre anni fa su proposta dell'assessorato alla cultura e all'istruzione è organizzato dall'Associazione Nuova Musica con la compartecipazione della città di Macerata e la collaborazione del Museovdelvsynth Marchigiano e AcusmatiqMatme.  "Ci tengo a sottolineare che sta crescendo un festival nuovo in città dedicato alla musica elettronica - interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - grazie alle conoscenze e sensibilità artistiche di tanti musicisti che da tempo si dedicano con passione e professionalità a diffondere nuovi linguaggi tra i giovani, intercettando un nuovo pubblico che così scopre la varietà della musica oltre al luogo dove si svolge, la sala Cesanelli dello Sferisterio che si manifesta location perfetta per queste iniziative”. Sabato 22 febbraio, alle ore 17:30, aprirà il Festival Rito sonoro/Suonare lo spazio durante il quale Serena Abrami e Valentina Sciurti costruiranno un rito sonoro site specific. Lo spazio diviene vera e propria cassa di risonanza entro cui convivono le fonti sonore e chi ne è testimone per un'esperienza d'ascolto collettiva. Attraverso la traccia di precisi punti, caratterizzati ciascuno da un differente riverbero, le voci e gli strumenti musicali si amplificano e dialogano tra loro. In scena: Rocco del Pozzo, Francesca Fusari, Elisa Michelini, Enrico Vitali, Francesca Zenobi. Seguirà, alle ore 18:30, la violoncellista e compositrice Flavia Massimo che presenterà Glitch, un lavoro incentrato sull'estetica di interferenze, errori e granuli sonori in una fusione di acustica ed elettronica. Un glitch, un guasto in un sistema elettronico, diventa un malfunzionamento del modo classico di suonare il violoncello, lontano dai canoni della musica "colta" per decostruire il suono dello strumento in piccole cellule sonore e sperimentare diverse possibilità. "Glitch" rende il violoncello potenziato con tecniche estese, voce, synth, field recording e live electronics.  Alle 19:00 Paolo F. Bragaglia synth, loop, elettronica, Gianluca Gentili chitarra elettrica e la stessa violoncellista aquilana presenteranno Sferixxx, un nuovo progetto costruito su un tessuto sonoro funk/lounge dedicato all’ex Sala Cinema Sferisterio (l’attuale sala Cesanelli). Un ricordo del luogo e delle persone che l’hanno frequentata tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ’80 attraverso l'evocazione dei morbosi e lontani "fantasmi sonori" che lì aleggiano. Concluderà la giornata, alle 21, REbirth, un audio video voncert del compositore torinese Simone Bosco (Ozmotic) in cui le immagini reagiscono in tempo reale al suono che viene prodotto durante l’esibizione. L'interazione tra suono e immagini è sempre diversa e questa imprevedibilità lo rende un'esperienza sorprendente ed emozionante. È uno spettacolo che affronta i temi della rinascita, della ciclicità, della sostenibilità e del rinnovamento,  invitando il pubblico a dare la propria interpretazione alle suggestioni audio/visive e a compiere il proprio viaggio semantico. Anche domenica 23 febbraio si aprirà alle ore 17.30 con Rito sonoro/Suonare lo spazio condotto da Serena Abrami e Valentina Sciurti seguito alle ore 18.30 dalla visione dei video finalisti della Call internazionale LANDSCAPE2024 del Collettivo Zeugma sulla Morte e Rinascita del Paesaggio. A chiudere il Festival, alle ore 19.00 Il respiro elettronico di Paolo Ravaglia con clarinetti modificati, strumenti speciali, elettronica, Syn-ket (il primo sintetizzatore italiano realizzato da Paolo Ketoff a Rome nei primi anni ’60, dalla collezione del Museo del Synth Marchigiano). Quest'ultimo è l'unico strumento funzionante degli 8 esemplari esistenti al mondo, era di proprietà del clarinettista e compositore americano Bill Smith, del quale Ravaglia è l’unico allievo Italiano. L'ingresso sarà di 7 euro per ognuna delle sessioni pomeridiane di sabato e domenica e di 5 euro per REbirth di Simone Bosco. A partire dalle ore 12:00 di martedì 18 febbraio sarà possibile prenotare o acquistare i biglietti alla Biglietteria dei Teatri piazza Mazzini, 10 - Macerata T. 0733 230735 boxoffice@sferisterio.it      

17/02/2025 15:40
Gara cinofila e convegno: la festa della Beccaccia a Caldarola e Serrapetrona

Gara cinofila e convegno: la festa della Beccaccia a Caldarola e Serrapetrona

Lo scorso weekend si è conclusa con successo la "2 giorni di beccacce", un evento che ha visto protagonista il territorio di Caldarola e Serrapetrona, grazie alla collaborazione tra le Aziende Faunistico-Venatorie locali, la Fibec - Federazione Italiana Beccacciai, Federcaccia e le istituzioni regionali. Il patrocinio della Regione Marche, l'Unione Montana dei Monti Azzurri e i Comuni coinvolti hanno contribuito a fare di questa manifestazione un'occasione unica per celebrare la passione per la caccia e valorizzare le risorse naturali del territorio. Il primo convegno regionale "La Beccaccia dell'Adriatico" ha visto la partecipazione di esperti del settore come Paolo Pennacchini, presidente della Fibec, Marco Tuti, responsabile scientifico della Fibec, e Alessandro Tedeschi, presidente di "Amici di Scolopax". Gli interventi hanno affrontato tematiche legate alla gestione della specie, con l'obiettivo di promuovere una gestione sostenibile e consapevole della beccaccia. Importante anche la discussione sulle misure future per tutelare questa specie e la sua gestione all'interno dei calendari venatori. Il giorno successivo al convegno, il programma è proseguito con una gara cinofila nei boschi delle due aziende faunistico-venatorie. La partecipazione di ben 48 cani da ferma ha reso l'evento un momento di aggregazione e confronto, al di là della competizione vera e propria. Il 1° Trofeo Fibec è stato vinto da Annalisa Verdolini con il suo Setter Inglese Astro, premiata per la sua eccellente conduzione e performance. Altri premi sono stati assegnati a Giorgio Scarpetta, miglior femmina con il Setter Inglese Maia di Montecosaro, e ad Alessandro Mercuri, vincitore del premio per la femmina più giovane con il Setter Inglese Arisa. Oltre alla parte venatoria, l'evento ha avuto anche un’importante valenza sociale ed economica. I prodotti tipici locali come l'olio di Coroncina di Caldarola e la Vernaccia di Serrapetrona sono stati protagonisti di degustazioni che hanno valorizzato le risorse del territorio. Sandro Palombarini e Mirko Albertini, Presidenti delle rispettive Afv, hanno sottolineato l’importanza di eventi che non solo celebrano la tradizione venatoria, ma che supportano anche le attività commerciali locali, grazie alla partecipazione di appassionati provenienti da tutta la regione e anche da fuori regione. La gara è stata giudicata, al massimo della professionalità, da Paride Galassi, Diego Corvatta, Riccardo Cipriani e Roberto Zeppa, per il cui impegno meritano stima e gratitudine. Il ricavato della gara cinofila è stato devoluto all'Anffas, un gesto che dimostra la vicinanza dei cacciatori a temi molto sensibili quali la disabilità. Un evento che è stato possibile solo grazie all’impegno delle organizzazioni coinvolte e dei numerosi collaboratori che hanno contribuito alla sua realizzazione. Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti, sponsor, autorità e simpatizzanti, senza i quali un'iniziativa di questo calibro non sarebbe stata realizzabile.

17/02/2025 15:06
Giorgio Pasotti porta Shakespeare e Pirandello al Politeama di Tolentino

Giorgio Pasotti porta Shakespeare e Pirandello al Politeama di Tolentino

Shakespeare e Pirandello, due dei più grandi autori della storia al centro dello spettacolo che vede protagonista Giorgio Pasotti. Sabato 22 febbraio alle ore 21,15 va in scena al Politeama di Tolentino Io, Shakespeare e Pirandello. Attraverso le opere di questi due autori, sempre attuali, Giorgio Pasotti accompagnerà il pubblico in un viaggio nella letteratura e nel teatro, ricreando atmosfere intramontabili. La grande produzione di Shakespeare e Pirandello è unica nel delineare i momenti storici importanti dell’umanità, in questa occasione affrontati con un lessico semplice e ricco sfumature che inevitabilmente affascinano le varie generazioni di spettatori. La prima parte dello spettacolo è un omaggio al più grande drammaturgo del mondo, William Shakespeare. Si parte dal “discorso di Marcantonio”, tratto da “Giulio Cesare”, fino al più celebre monologo del teatro, “l’Essere o non essere di Amleto”. La seconda, invece, ha come leit-motiv alcuni dei personaggi di Luigi Pirandello, da “L’uomo dal fiore in bocca” ai ritratti dell’Italia del tempo firmati dallo scrittore italiano vincitore del Premio Nobel per la Letteratura. Il tutto impreziosito dalle musiche originali composte da Davide Cavuti. Giorgio Pasotti è una star del cinema italiano e tra i volti più amati. Raggiunge la popolarità prima con la serie televisiva Distretto di Polizia, poi i film L’ultimo bacio e Baciami ancora di Gabriele Muccino. Successivamente interpreta Stefano nel film Premio Oscar La grande bellezza, con la regia di Paolo Sorrentino. È tra i protagonisti di Sapore di te, regia di Carlo Vanzina. Sempre per Vanzina interpreta in Un matrimonio da favola, un omosessuale che cerca di nascondere la propria sessualità agli amici che rincontra dopo 20 anni. Sempre al cinema lo vediamo in Volevo solo dormirle addosso (2004), Dopo mezzanotte (2004), Quale amore (2005), L'aria salata (2005), Le rose del deserto (2006), Voce del verbo amore (2007). Per la tv invece, prenderà parte al film Un anno a primavera (2005), E poi c'è Filippo (2006), Due mamme di troppo (2009), David Copperfield (2009), La scelta di Laura (2009). Tra le altre fiction La Compagnia del Cigno (2019), Il silenzio dell'acqua (2019), Mina Settembre con Serena Rossi (2021), Lea con Anna Valle (2022), Elf Me (2023). Biglietti 30 euro in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/

17/02/2025 14:02
Loro Piceno, L'R/S Caffè celebra la sua riapertura con un nuovo look grazie ai fondi Pnrr

Loro Piceno, L'R/S Caffè celebra la sua riapertura con un nuovo look grazie ai fondi Pnrr

Sabato 15 febbraio, Loro Piceno ha celebrato l’inaugurazione per il rinnovo di uno dei suoi bar storici: il Bar “R/S Caffè”. Un’inaugurazione che segna una nuova fase per l’attività, rinnovata grazie a un importante intervento finanziato dal bando Pnrr Missione. Questo bando ha visto vincitori i Comuni di Ripe San Ginesio, Colmurano e Loro Piceno, che hanno ricevuto complessivamente 1.100.025,05 con l’obiettivo di promuovere l’attrattività dei borghi storici e supportare le attività locali. Il sostegno del Comune di Loro Piceno è stato fondamentale per guidare le imprese attraverso il processo di partecipazione al bando. Nella metà dell’anno 2023, l’Amministrazione ha messo a disposizione delle piccole attività locali un supporto informativo, aiutando i titolari a comprendere appieno le opportunità offerte dai fondi. Molte le piccole imprese che si sono adoperate per presentare la propria domanda, così da concorrere alla graduatoria che due apposite commissioni avrebbero vagliato. La prima di natura tecnica e la seconda doveva valutare l’attinenza al bando del Ministero della Cultura, vinto dai Comuni, denominato “Qui Val Di Fiastra”. Tra le attività che hanno beneficiato dei fondi c’è il Bar “R/S Caffè” di Moira Monti, che il 15 febbraio 2025 alle ore 17.30 ha inaugurato la sua rinnovata struttura con una cerimonia che ha visto il taglio del nastro da parte del sindaco Robertino Paoloni alla presenza di numerosi cittadini. “Sono molto felice di poter fornire una nuova veste al locale – ha dichiarato Moira Monti, titolare del bar – così che tutti gli amici che ci frequentano possano godere di uno spazio più moderno e funzionale. Devo ringraziare in primis la mia famiglia che mi ha sostenuta e spronata nel portare avanti questo bando, l’Amministrazione che ha ottenuto queste risorse e ci ha instradato per capire bene cosa il bando ci chiedeva e devo un ringraziamento a tutti gli artigiani ed aziende che nel giro di due settimane hanno permesso la trasformazione del locale. Un grazie speciale lo devo a Stefano Carletti, un professionista che si è preso molto a cuore la realizzazione delle opere, curando tutti gli aspetti affinché in tempi brevissimi potessimo riaprire ed a Roberto Settembri proprietario del locale”. Il sindaco di Loro Piceno Robertino Paoloni, fiero della dinamicità e dell’intraprendenza del suo paese, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per la vitalità dei piccoli Comuni. “Le risorse destinate alle attività locali sono sempre quelle meglio spese – ha dichiarato il sindaco. Sono loro che mantengono vive le nostre comunità, che favoriscono la socialità e creano spazi di incontro. È stato emozionante entrare e vedere la nuova veste del locale. Ci tengo a ringraziare Moira Monti che con determinazione e tenacia ha portato avanti il suo sogno, riuscendo oggi a vederlo realizzato, per lei e per tutti i loresi.” L’inaugurazione di R/S Caffè non è solo un momento di festa, ma rappresenta anche una significativa testimonianza della capacità del Comune di Loro Piceno di sfruttare i fondi europei per stimolare lo sviluppo locale e contrastare lo spopolamento, mantenendo vivi i tradizionali luoghi di ritrovo e socializzazione. Il rinnovato bar tornerà subito ad essere un punto di riferimento per cittadini e turisti, in un rinnovato ambiente accogliente e funzionale. Il successo di questa iniziativa dimostra come i piccoli Comuni, attraverso una gestione attenta delle risorse, possano crescere e prosperare, creando nuove opportunità e migliorando la qualità della vita dei loro abitanti e l’attrattività dei loro piccoli borghi.  

17/02/2025 11:15
Appignano protagonista in tv a Linea Verde su Rai 1

Appignano protagonista in tv a Linea Verde su Rai 1

Riflettori puntati sul suggestivo borgo di Appignano, protagonista della puntata di Linea Verde di domani domenica 16 febbraio alle ore 12:20, su Rai 1. Appignano, noto per la sua antica storia e le sue tradizioni, attraverso la simpatia e la grande professionalità dei tre conduttori Peppone Calabrese, Livio Beshir e Margherita Granbassi avrà l'opportunità di far conoscere al grande pubblico le sue meraviglie e ed eccellenze. “Siamo onorati di essere stati scelti da 'Linea Verde' – Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - Durante le riprese, Peppone Livio e Margherita,  oltre ad apprezzare le nostre bellezze artistiche ed enogastronomiche, hanno piacevolmente interagito con i cittadini presenti. Li ringrazio tantissimo per  la simpatia e la disponibilità dimostrata con tutti noi”.   La puntata oltre a celebrare la comunità locale, metterà in luce i tesori storici di Appignano: dai famosi e apprezzati legumi, simbolo dell’antica tradizione gastronomica, alle splendide ceramiche create dai maestri vasai che rappresentano l’artigianato di alta qualità e il talento artistico di questa terra.  “Essere protagonisti su Rai 1 nella trasmissione Linea Verde è un riconoscimento delle bellezze storiche e culturali del nostro borgo, un'importante occasione per promuovere di fronte al grande pubblico il turismo e l'ospitalità che caratterizzano la nostra comunità. Invitiamo tutti a seguire la puntata” ha aggiunto il Vicesindaco e Assessore al Turismo Stefano Montecchiarini. Grazie a "Linea Verde", milioni di telespettatori avranno l’opportunità di scoprire uno dei borghi medievali più incantevoli delle Marche, ricco di cultura, tradizione e bellezze naturali.  L’appuntamento da non perdere per vivere un viaggio affascinante tra cultura, gastronomia e tradizione nel celebre borgo a forma di cuore di Appignano è per domani domenica 16 febbraio alle 12, 20 su Rai 1.

15/02/2025 16:50
Eroina e simbolo della Resistenza, Porto Recanati dedica una via del centro a Irma Bandiera

Eroina e simbolo della Resistenza, Porto Recanati dedica una via del centro a Irma Bandiera

Nuovo nome per una via del centro di Porto Recanati. Nella giornata di sabato, la Giunta comunale ha intitolato il “largo” tra via Veneto e la rampa del cavalcavia a Irma Bandiera. Irma Bandiera è uno dei simboli più luminosi della Resistenza, strappata alla vita a soli 29 anni. Nel 1944, tornando da una consegna di armi, fu arrestata dai fascisti e portata a Bologna. Irma, agli occhi dei suoi carnefici, aveva una doppia “colpa”: non voleva rivelare informazioni sulla Resistenza ed era una donna.Riuscì a resistere 7 giorni e 7 notti nelle mani degli aguzzini e nonostante le ripetute violenze, Irma continuò a mantenere il silenzio su ciò che sapeva preservando così i suoi compagni partigiani. Tanti uomini, ben più forti di lei impauriti da simile violenza avevano parlato. Ma lei no.  Ed è per questa sfida persa, per questa sconfitta e umiliazione morale che i rapitori per vendetta la accecarono. Il 14 agosto 1944, ancora viva, i fascisti la fucilarono con dei colpi di pistola al Meloncello di Bologna, nei pressi della casa dei suoi genitori. Irma verrà infine sepolta nel Cimitero monumentale della Certosa di Bologna. Al termine della guerra, Irma Bandiera sarà decorata postuma della Medaglia d'oro al valor militare, insieme ad altre 18 partigiane. Per l’eroismo dimostrato, per l’alto valore altruistico delle sue gesta e per i valori incarnati con la sua vita e condivisi dall’attuale Amministrazione, la Giunta ha volto dedicare a Irma Bandiera la via che da oggi porterà per sempre il suo nome, il suo esempio e il suo ricordo.

15/02/2025 15:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.