Eventi

Treia, visite guidate gratuite a Villa Spada: ecco le date (con un evento speciale)

Treia, visite guidate gratuite a Villa Spada: ecco le date (con un evento speciale)

Il comune di Treia apre le porte di Villa Spada, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione di scoprire la bellezza del suo parco e la storia che custodisce. Si tratta di un’opportunità preziosa per conoscere da vicino uno dei luoghi più affascinanti del territorio, capace di raccontare il legame tra natura, architettura e memoria storica. Sono in programma visite guidate gratuite, attivate con un minimo di cinque partecipanti e su prenotazione obbligatoria. Le aperture ordinarie si svolgeranno nei pomeriggi del 19, 22, 24, 26, 29 e 31 agosto, con inizio alle ore 17:30. Un orario pensato per permettere ai partecipanti di passeggiare tra i viali alberati e respirare la quiete del parco in un momento della giornata particolarmente piacevole. A rendere ancora più speciale l’iniziativa sarà la data del 20 agosto, con un’apertura straordinaria alle ore 19:00 che offrirà l’esperienza suggestiva di vivere la villa immersa nelle luci del tramonto. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo ufficio.cultura@comune.treia.mc.it. Ulteriori informazioni sono disponibili contattando i numeri 0733 218711, 0733 218726 e 0733 218727.  

18/08/2025 11:20
Civitanova, 'Fuori dal Guscio' verso il gran finale: musica, gusto e sorprese a Otto Seaside

Civitanova, 'Fuori dal Guscio' verso il gran finale: musica, gusto e sorprese a Otto Seaside

Volge al termine "Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto", la rassegna civitanovese che per tutta l’estate ha intrecciato jazz contemporaneo, contaminazioni sonore e cucina dal vivo nella cornice unica di Otto Seaside, tra mare, aperitivi live e atmosfere conviviali. Martedì 19 agosto è il momento del Crocus Trio, progetto guidato dal pianista Andrea Donzelli, con Nicola Foresi al contrabbasso e Luca Orselli alla batteria. Un repertorio di brani originali e riletture in chiave lirica e moderna, costruito su un interplay raffinato e una forte intensità espressiva. Giovedì 21 agosto è attesa una serata a sorpresa che sarà annunciata nei prossimi giorni: un appuntamento speciale per avvicinarsi alla chiusura della rassegna con un live inaspettato, tutto da scoprire. Come sempre, la serata si apre con l'Ofyr Session a cura di Mescola, la cucina live dello chef Massimo Garofoli, seguita dalla cena firmata Otto Seaside. La colonna sonora prima e dopo i concerti è affidata al dj resident Francesco Campetella. Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com. Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi. 

18/08/2025 10:40
Civitanova, al via la quinta edizione del Palio dei Pontili e dello Sgombro d’Oro

Civitanova, al via la quinta edizione del Palio dei Pontili e dello Sgombro d’Oro

Si è aperta ufficialmente oggi, domenica 17 agosto, la 5ª edizione del Palio dei Pontili a vela e dello Sgombro d’Oro organizzata dal Madiere in collaborazione con l’amministrazione comunale, in onore della Santo Patrono. Alla Palazzina Liberty del Lido Cluana, davanti a un pubblico numeroso, si è svolto il sorteggio delle atlete che domani si sfideranno nella regata clou, in un clima di grande partecipazione e attesa. I sorteggi, coordinati da Oscar Monina, con l’estrazione effettuata da una rappresentante delle Capitaneria di Porto e dal presidente del Madiere, Piergiorgio Balboni, hanno definito gli abbinamenti: il Pontile Rosa dei Venti sarà rappresentato da Maria Giulia Cicchinè, 23 anni; il Pontile La Medusa dall’ex campionessa del mondo Alina Iuorio, 21 anni; il Pontile Club Vela da Carolina Netti, 14 anni; il Pontile Levante da Benedetta Cruciani, 17 anni; il Pontile La Marina da Cristiana Monina; il Pontile Aurora da Greta Verdini, 15 anni; e il Pontile Lega Navale Italiana da Cecilia Belletti, 19 anni.  Sono stati inoltre resi noti i nomi dei 42 atleti che domani si contenderanno lo Sgombro d’Oro. “Complimenti a tutte le atlete e ai pontili – ha dichiarato Piergiorgio Balboni – che vinca il migliore”.  Il corteo si è poi spostato verso il porto, accompagnato dalla Banda Cittadina, dove ogni Pontile ha festeggiato la propria atleta abbinata. Presente anche l’assessore allo Sport Claudio Morresi.  La manifestazione entrerà nel vivo domani: alle ore 6.00 prenderà il via la gara dello Sgombro d’Oro. Nel pomeriggio è prevista una regata spettacolo con gli Optimist, mentre alle 16.00 si svolgerà la regata clou del Palio dei Pontili, con le premiazioni finali alle 18.00 presso il Club Vela. (Foto: Luigi Gasparroni)  

17/08/2025 19:30
Civitanova, 21 imbarcazioni per San Marone: folla alla tradizionale processione marittima (Fotogallery)

Civitanova, 21 imbarcazioni per San Marone: folla alla tradizionale processione marittima (Fotogallery)

La statua di San Marone, patrono di Civitanova Marche, ha preso il largo nella giornata di ieri, tra la commozione dei fedeli e un’imponente partecipazione cittadina. La tradizionale processione marittima, momento centrale delle celebrazioni patronali, si è svolta sotto un cielo sereno e con un’affluenza straordinaria. Le celebrazioni hanno avuto inizio nella chiesa di Cristo Re, con la solenne funzione religiosa presieduta dall’arcivescovo Rocco Pennacchio, alla presenza delle autorità civili e militari e con la partecipazione di tutti i parroci della città. Al termine della messa, un lungo corteo cittadino, aperto dalla banda musicale, ha accompagnato la reliquia del Santo lungo le vie del centro, fino all’area portuale. Qui, l’urna contenente la reliquia di San Marone è stata imbarcata sul peschereccio “Braveheart”, appartenente alla famiglia Barboni, sorteggiata quest’anno per l’onore del trasporto marino del Santo. A bordo anche l’arcivescovo Pennacchio e rappresentanti delle istituzioni civili e militari. Il corteo via mare, composto da 21 imbarcazioni, ha accompagnato la statua di San Marone lungo la costa, tra canti, preghiere e momenti di silenzio. Toccante il momento in cui è stata deposta una corona d’alloro in mare, in memoria delle vittime del mare: sia tra i lavoratori del settore portuale, sia tra i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. La processione marittima si conferma uno dei momenti più sentiti della comunità civitanovese, capace di unire fede, tradizione e memoria collettiva in un unico gesto carico di significato.

17/08/2025 11:42
Porto Recanati, viaggio multisensoriale in Piazza Brancondi: torna 'Eterea House Music Festival'

Porto Recanati, viaggio multisensoriale in Piazza Brancondi: torna 'Eterea House Music Festival'

Dopo il grande successo dell'edizione invernale, "Eterea: House Music Festival" torna a Porto Recanati con una nuova edizione che promette di superare ogni aspettativa. Il 22 agosto Piazza Brancondi si trasformerà in un palcoscenico multisensoriale dove musica, luce e natura si fonderanno in un’esperienza unica, che non sarà solo un concerto, ma un viaggio sensoriale che segnerà l’estate marchigiana. Con il patrocinio del comune di Porto Recanati, Eterea porta in città un festival che fonde arte visiva, musica house e tecnologia. La storica Piazza Brancondi e la facciata del Kursal diventeranno il cuore pulsante della manifestazione, creando un’atmosfera che trascende il normale intrattenimento. Eterea si distingue per la sua capacità di integrarsi con l’ambiente urbano, trasformando gli spazi senza alterarne l’identità. La facciata del Kursal sarà utilizzata come schermo per proiettare video spettacolari in sincronia con le sonorità dei DJ. La consolle, collocata su una pedana girevole sopra la fontana di Piazza Brancondi, permetterà al pubblico di vivere un'esperienza a 360°, circondati dalle performance. Il tutto è il frutto del lavoro creativo di DOOM Studio, con Alex Bellelli come regista e supervisore artistico, Luca Paoletti alla direzione musicale e Riccardo Carli alla supervisione tecnica, supportati da un team di oltre trenta professionisti. La serata inizierà alle 20:00 con un'atmosfera lounge che accompagnerà la cena in piazza, grazie alle selezioni musicali di Nhora (Eleonora Campobassi) e Karol Campoli. Il cuore della manifestazione esploderà alle 22:30 con "The Experience", un viaggio musicale diviso in cinque atti, ognuno ispirato a un elemento naturale. Il primo atto, "Fuoco" (Cim & Skinz), avrà bassi potenti e sonorità incandescenti. Seguirà "Acqua" (Luca Paoletti), con suoni fluidi e avvolgenti, come le onde di mare. Poi arriverà "Terra" (Alexander Jr), con groove caldi e profondi come la solidità del suolo. "Aria" (Francesco Luv) regalerà atmosfere leggere ed eteree che liberano l’anima, e infine "Etere" (Gianmaria Ascani) chiuderà il ciclo, unendo tutti gli elementi in un'esperienza trascendentale. Ogni fase sarà accompagnata dalla voce evocativa di Madre Natura, interpretata da Alice Catena, che guiderà il pubblico in un racconto immersivo scritto da Tullio Berardi. Oltre alla musica e al videomapping, la proposta di Eterea stimolerà anche il gusto e l’olfatto. I bar Level, Kaos, Giorgio e Guido offriranno drink tematici ispirati agli elementi naturali, arricchendo ulteriormente questa esperienza sensoriale. Giuseppe Casali, vice sindaco e assessore al Turismo di Porto Recanati, ha dichiarato: "Il turismo è fatto di tante sfumature, e questa manifestazione ne è una delle tante. A Porto Recanati, ogni angolo della città racconta una storia diversa e ogni evento offre qualcosa di unico, capace di attrarre e coinvolgere persone con gusti e passioni diverse. Con Eterea, abbiamo l'opportunità di celebrare la cultura contemporanea, la musica e i nostri giovani, che sono il motore di innovazione e creatività. Siamo orgogliosi di offrire a residenti e turisti un'esperienza che va oltre l’intrattenimento, diventando un momento di incontro, di scoperta e di condivisione." Il tutto si terrà venerdì 22 agosto, con apertura alle 20:00 e inizio di "The Experience" alle 22:30. L’ingresso è gratuito, e con il patrocinio del comune di Porto Recanati. 

16/08/2025 13:00
San Ginesio, Porta Alvaneto con Tommaso Suadoni vince il Palio della Pacca 2025

San Ginesio, Porta Alvaneto con Tommaso Suadoni vince il Palio della Pacca 2025

È Porta Alvaneto con l'esordiente Tommaso Suadoni di Amelia a vincere la 54° edizione del Palio della Pacca di San Ginesio disputato al Campo del Palio. Una vittoria maturata con una condotta di gara che, fin dalla prima delle tre tornate disputate, ha visto il cavaliere amerino, che ha corso in sella a Rodano, il più performante non solo al bersaglio (nei nove assalti totali ha colpito per otto volte il centro del valore di 100 punti) ma anche nei tempi tanto che ha fatto registrato anche il percorso più veloce con un 46.76 in prima tornata. Suadoni ha ottenuto 1558 punti totali (512 nella prima tornata, 532 seconda e 514 nelle terza) contro i 1483 di Alessio Ricchiuti di Porta Offuna, 1382 di Mimmo Spinelli per Porta Ascarana ed i 1374 di Luca Chitarrini per Porta Picena. Alla proclamazione dello speaker Paolo Rocchi sono iniziati i festeggiamenti dei contradaioli per celebrare la conquista del palio, dipinto da Marco Franchini, consegnato dal presidente dell'Atsg Gianluca Lucchese al "capoporta" Eraldo Riccucci. Un "cappotto" per la Porta Alvaneto, contraddistinta dal colore verde, che aveva vinto lo scorso 6 luglio anche la Giostra dell'Anello con il faentino  Matteo Rivola su Buran e che adesso si è ripetuta con Tommaso Suadoni cavalieri che, per una curiosa circostanza, erano entrambi all'esordio sulla pista di San Ginesio.

16/08/2025 12:50
Porto Recanati, un Ferragosto da fuochi d'artificio: in migliaia sul lungomare

Porto Recanati, un Ferragosto da fuochi d'artificio: in migliaia sul lungomare

Porto Recanati ha fatto centro con il suo Ferragosto. Ogni angolo della città è stato animato da un mix perfetto di allegria, tradizione e divertimento. I nove chilometri di costa sono stati il cuore pulsante dei festeggiamenti, con eventi, musica e attività che hanno coinvolto famiglie e gruppi di amici, tutti pronti a vivere una giornata di spensieratezza. Le spiagge libere, dalle più centrali alle più isolate, sono state animate dai visitatori, che hanno affollato il lungomare per godersi il sole, il mare e l'atmosfera unica di Porto Recanati. La serata si è conclusa con i rinomati Fuochi d’Artificio sul mare, uno spettacolo che ha incantato migliaia di spettatori. La magia dei colori nel cielo, riflessi nell'acqua, ha attirato non solo i cittadini locali, ma anche visitatori provenienti da tutta la Regione. Lo spettacolo pirotecnico, ormai una tradizione consolidata, ha rappresentato il culmine di una giornata ricca di eventi, iniziata il 13 e 14 agosto con i DJ set e gli spettacoli in piazza Brancondi e Largo Porto Giulio. La serata è proseguita con l'immancabile "in attesa dell'alba": ragazzi e ragazze si sono ritrovati sulle spiagge libere per cantare e suonare con le chitarre. I fuochi d'artificio di Ferragosto sono diventati un appuntamento storico, che affonda le sue radici negli anni '70, quando l’allora presidente dell’Azienda di Soggiorno, Emilio Gardini, decise di spostare i fuochi dalla festa del Patrono del 29 agosto al 15 agosto. Da quel momento, l'evento è diventato una tradizione che oggi è simbolo di Porto Recanati, conosciuta come "il salotto sul mare". Le attività locali si sono dimostrate pronte ad accogliere i visitatori, offrendo un servizio impeccabile nei ristoranti, stabilimenti e negozi. Ancora una volta, Porto Recanati ha dimostrato la sua capacità di organizzare eventi di grande portata, con un'ospitalità che non delude mai. "Un sentito ringraziamento va alla Prefettura e alla Questura per il prezioso servizio reso, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile Comunale, al Comando dei Carabinieri di Porto Recanati, alla Croce Rossa e a tutti coloro che, con il loro impegno e professionalità, hanno contribuito a garantire la sicurezza e il buon svolgimento dell'evento", sottolinea il sindaco Andrea Michelini.  “Il Ferragosto 2025 è stato un evento straordinario per la nostra comunità. Sono davvero soddisfatto della partecipazione e dell’entusiasmo che hanno caratterizzato questa giornata, che ha visto insieme residenti e turisti in un’atmosfera di allegria e condivisione", aggiunge il primo cittadino. "Questo tipo di eventi sono fondamentali per la crescita di Porto Recanati, e dimostrano la nostra capacità di offrire esperienze uniche, che mescolano tradizione e innovazione - puntualizza Michelini -. Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più accogliente, dinamica e pronta a rispondere alle sfide future". 

16/08/2025 12:30
Civitanova, da Otto Seaside arriva Gavagai live: quando il jazz diventa un dialogo tra filosofia, arte e intuizione

Civitanova, da Otto Seaside arriva Gavagai live: quando il jazz diventa un dialogo tra filosofia, arte e intuizione

Fuori programma speciale per l’estate di Otto Seaside a Civitanova. Lunedì 18 agosto, il locale sul lungomare ospita un evento fuori cartellone con due protagonisti d’eccezione: Marcello Sebastiani e Michele Fattori, uniti in un progetto musicale visionario, già segnalato da esperti del settore per la sua originalità. Il lavoro nasce da un’idea di Michele Fattori, che trova nel contrabbassista Marcello Sebastiani il compagno ideale. Un progetto che unisce la proposta di standard jazz reinterpretati a brani originali di composizione istantanea, nati senza alcun canovaccio, spartito o struttura predefinita. Non si tratta di semplice improvvisazione, ma di una composizione totale nel momento, in cui l’unico punto di partenza sono le prime note suonate da chi apre il brano. Il progetto si collega all’estetica del free jazz, ma ne oltrepassa i confini, spingendosi verso una libertà espressiva radicale. Una libertà che si nutre anche del confronto tra due visioni: quella di Fattori, artista visivo di respiro internazionale, da anni impegnato in una poetica che affonda le radici nella filosofia analitica e nel pragmatismo, e quella di Sebastiani, musicista affermato in ambito jazzistico, con una sensibilità aperta anche alla poesia e alla sperimentazione. È proprio dall’incontro tra questi due paradigmi che nasce Gavagai, un progetto ispirato al pensiero di W. Van Orman Quine e alla sua riflessione sul problema della traduzione e dell’interpretazione. Un’idea che in musica si traduce in una continua esplorazione tra identità e significato, tra struttura e intuizione. Il concerto attraversa territori differenti, alternando momenti più legati alla tradizione a suite e brani inediti nati in tempo reale. Un intreccio tra “due testi”, due identità espressive che si riconoscono, si riscrivono e si traducono l’una nell’altra in musica.

14/08/2025 16:50
Civitanova, "Viva la Vita" emoziona all’alba: folla in spiaggia per il violino di Alessandrini

Civitanova, "Viva la Vita" emoziona all’alba: folla in spiaggia per il violino di Alessandrini

CIVITANOVA MARCHE - Un’alba di musica, arte e poesia ha accolto il nuovo giorno sul lungomare sud di Civitanova Marche, dove in tanti si sono radunati sulla spiaggia del Muchacha Asaderia per la terza edizione di “Viva la Vita”, l’evento ideato da Gianluca Crocetti nell’ambito del progetto FilosofArte e patrocinato dal Comune. Tra i presenti anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha voluto condividere con il pubblico la magia di uno spettacolo unico: il violino del maestro Valentino Alessandrini, capace di incantare con brani come Partirò, Balorda nostalgia, Due vite e I migliori anni della nostra vita. In un momento particolarmente toccante, Alessandrini ha ricordato i nonni scomparsi con un assolo scritto per loro, facendo volare verso il cielo due palloncini bianchi, simbolo di affetto e memoria. Lo spettacolo ha unito linguaggi artistici diversi: la danza aerea di Rossella Campolungo, che ha trasformato le note in movimenti sospesi e poetici; il pianoforte di Samuele Giacomozzi; la voce e la tromba di Riccardo Foresi. A completare il mosaico artistico, la pittrice Daria Castelli, che ha esposto le sue opere in riva al mare, e la mostra fotografica di Debora Cucco, capace di raccontare emozioni e atmosfere attraverso immagini evocative. Con ingresso gratuito e un inizio alle 5:15, l’iniziativa ha confermato il suo ruolo di appuntamento imperdibile dell’estate civitanovese, regalando al pubblico un’esperienza capace di fondere musica, arti visive e performance in un unico abbraccio, sotto la luce dorata del primo sole.

14/08/2025 10:30
Civitanova torna indietro nel tempo: si balla con la Disco Dance degli anni '80 e '90

Civitanova torna indietro nel tempo: si balla con la Disco Dance degli anni '80 e '90

Un’ulteriore grande festa a sorpresa per un’estate sempre più all’insegna del divertimento. Dopo il successo del 2024, torna a Civitanova "Remember Disco Dance", l’evento che in questi anni ha visto migliaia di partecipazioni nelle piazze delle Marche. E non solo. L’appuntamento è per mercoledì 20 agosto, dalle 21:30, all’area portuale (parcheggio di fronte al mercato ittico), con ingresso libero. Dopo due stagioni estive e grande soddisfazione di pubblico, con oltre 50 date tra le città di tutto il centro Italia, la rassegna si conferma come imperdibile format musicale a tema anni Ottanta e Novanta: uno spettacolo unico con ballerine ed effetti speciali e la musica di Dj Andrea Falcetelli accompagnato dalla voce di Monika Kiss.  Insomma, sale l’attesa per uno show in cui si ballerà con gusto e si rivivrà la magia di quei mitici anni, grazie anche alle coreografie dell’artista Ezzy Moore, apprezzata per aver lavorato in produzioni internazionali in collaborazione a note star di successo.

14/08/2025 09:37
Giuseppe Cruciani a Sirolo: "Ipocriti!", un libro per smascherare le contraddizioni del nostro tempo (VIDEO)

Giuseppe Cruciani a Sirolo: "Ipocriti!", un libro per smascherare le contraddizioni del nostro tempo (VIDEO)

Martedì 12 agosto 2025, alle ore 20:30, il CasaCon di Sirolo ha ospitato una serata all’insegna della provocazione e del pensiero critico. Organizzato dal consigliere comunale di Civitanova Gianluca Crocetti, il "Festival della libertà di pensiero" ha visto Cruciani dialogare con l'esperto di geopolitica Gianmarco Landi. Con l'occasione, abbiamo avuto modo di intervistare il conduttore de "La Zanzara". Cruciani ci ha introdotto il cuore del suo ultimo lavoro, 'Ipocriti', presentato la sera prima allo Shada di Civitanova: "Il libro è una collezione di piccole e grandi ipocrisie del mondo della politica e della comunicazione di oggi. Me la prendo soprattutto con quelli che predicano bene e razzolano male, non con chi cambia idea o non mantiene una promessa, quella è un’altra questione. Parlo di quelli che hanno due facce, un doppio razzismo, quelli che dicono una cosa e ne pensano un’altra. Ma scopritelo voi, altrimenti rischio di spoilerare tutto". Uno dei momenti più interessanti dell’incontro è stato quando Cruciani ha spiegato la differenza, spesso confusa, tra bugiardo e ipocrita: "Sono due cose molto diverse. Si può essere bugiardi senza essere ipocriti: mentire fa parte della politica, è quasi fisiologico. Ma è più grave il doppio pesismo, cioè avere un comportamento e praticare, nei fatti, qualcosa di completamente opposto”. Un concetto che porta inevitabilmente a riflettere sul modo in cui ci relazioniamo agli altri, alle istituzioni, ai media. Cruciani non risparmia nessuno, nemmeno il pubblico, e invita a non fermarsi alle apparenze, ma a osservare con attenzione la coerenza tra parole e azioni. "Il messaggio è di essere intellettualmente onesti e di non atteggiarsi a buoni quando nella quotidianità si fa tutt’altro. Non è importante proclamarsi in un certo modo, è importante fare le cose, punto. E anche cambiare idea, qualche volta, non è così negativo", ha detto ancora l’autore ribadendo il valore della coerenza e della sincerità, anche a costo di essere scomodi. La chiacchierata si è conclusa con uno sguardo al futuro de 'La Zanzara', il popolare programma radiofonico condotto insieme a David Parenzo, che diventerà anche un tour teatrale: "L’idea è nata dopo il mio spettacolo teatrale da solista, il mio one man show. Abbiamo pensato di portare La Zanzara nei teatri per tutto l’autunno, dopo due date estive di rodaggio. L'obiettivo? Radunare la nostra gente e provare un altro tipo di approccio che non sia solo radiofonico".

13/08/2025 18:25
Ruzzola, San Severino: successo per la prima edizione del Memorial Corsi e Papavero

Ruzzola, San Severino: successo per la prima edizione del Memorial Corsi e Papavero

Grande partecipazione sulle strade della frazione di Serralta, nel Comune di San Severino Marche, per la prima edizione del Memorial Corsi Primo e Papavero Giuliano, promosso dagli Amici della Ruzzola, dalla Polisportiva Serralta e dal Comitato di frazione Serralta con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e sotto l'egida della FIGeST, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in memoria di due lanciatori di ruzzola settempedani prematuramente scomparsi. All’evento sportivo, organizzato da Cristiano Beni e Angelo Possanzini del team di ruzzola Settempeda e valido per la Supercoppa Italiana, erano presenti i portacolori di numerosi team marchigiani ma non solo. Nella categoria A ad imporsi è stata la squadra di Polverina seguita dalla Fidea Halley, della Wixtor e dal team La Valle. Nella categoria B gradino più alto del podio per la Palombese, secondo posto per la squadra di Siena, terzo per gli atleti di casa della Settempeda. Dietro a loro la squadra di Camerino e quella di Pian delle Stelle. Nella categoria C ad imporsi su tutti è stato il team Camerino 2. A seguire la squadra di Cingoli poi la Ruzzola Maranese e i team Plasgomma e Taino. Al termine del Memorial un grande ringraziamento, oltre agli sponsor, è andato al Comitato frazione di Serralta. Alla cerimonia delle premiazioni hanno preso parte il presidente provinciale FIGeST, Patrizio Romaldini, l’assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, e l’assessore Michela Pezzanesi.    

13/08/2025 17:50
San Severino, 60 concorrenti attesi per il Trofeo di pesca alla trota torrente

San Severino, 60 concorrenti attesi per il Trofeo di pesca alla trota torrente

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Pescatori Settempeda presieduta da Sandro Dignani, in collaborazione con la sezione provinciale Fipsas di Macerata e con il patrocinio del Comune, organizza la 10ª edizione del "Trofeo Città di San Severino Marche" di pesca alla trota torrente con esche naturali. La competizione si svolgerà domenica 31 agosto lungo il fiume Potenza, nel tratto compreso tra il ponte della Rocchetta e la centrale dell'Assem al Cannucciaro. L'evento, che vedrà la partecipazione di almeno 60 concorrenti, si propone di valorizzare il territorio e la tradizione sportiva locale. La cerimonia di premiazione si terrà presso lo spiazzo antistante il bar ristorante "Da Francesco", in località Taccoli.

13/08/2025 16:50
Porto Recanati, il Ferragosto si tinge di arcobaleno: torna il "COLORmob"

Porto Recanati, il Ferragosto si tinge di arcobaleno: torna il "COLORmob"

PORTO RECANATI – Dopo il successo delle passate edizioni, giovedì 14 agosto, dalle 17:30 alle 20:00, il Parco Europa si trasformerà in un'esplosione di colori, musica e balli di gruppo con il ritorno del 'COLORmob di Ferragosto', appuntamento ormai tradizionale e molto atteso in città. Ingresso libero per tutti. Il format è semplice ma irresistibile: adulti e bambini, vestiti di total white, si ritroveranno per lanciare nell’aria polveri colorate naturali – a base di farina di mais e coloranti alimentari – dando vita a una vera e propria festa dell’arcobaleno. Un gesto simbolico, che rappresenta libertà, espressione personale e condivisione, ma anche un’occasione per dire addio, almeno per un giorno, alla routine quotidiana. L’evento, sottolineano gli organizzatori, è anche un inno all’uguaglianza e alla tolleranza, capace di unire persone di tutte le età e provenienze: amici, famiglie e perfetti sconosciuti si ritroveranno a ballare fianco a fianco, senza barriere. Ad accompagnare i momenti clou del pomeriggio ci saranno balli di gruppo e un coinvolgente intrattenimento musicale a cura dei giovani artisti marchigiani Luca Montenovo e Andrea Cecchi, pronti a riempire il parco di energia positiva e ritmi travolgenti. Il COLORmob di Ferragosto promette così di trasformare Porto Recanati in un enorme quadro vivente, fatto di sorrisi, movimento e una pioggia di colori. Un’esperienza da vivere tutta d’un fiato, e soprattutto...da non lavare via troppo in fretta.

13/08/2025 16:30
Tolentino, la Fiera di San Nicola resta nel centro storico: "Non dietrofront ma scelta responsabile"

Tolentino, la Fiera di San Nicola resta nel centro storico: "Non dietrofront ma scelta responsabile"

Anche quest’anno la tradizionale Fiera di San Nicola, che celebra il patrono della città di Tolentino, si terrà regolarmente nel cuore del centro storico, come vuole la tradizione. Dopo un iniziale dibattito che aveva fatto pensare a uno spostamento della manifestazione in periferia, a causa della carenza di spazi disponibili, l’amministrazione comunale ha confermato la decisione di mantenere l'evento nel suo luogo storico di svolgimento. "Inizialmente, si era valutata l’ipotesi di un trasferimento a causa di alcuni ostacoli logistici, spiega il sindaco Mauro Sclavi, il piano è stato rivisitato grazie alla disponibilità di nuovi spazi, ottenuti dalla chiusura di alcuni cantieri. Inoltre, la riorganizzazione della viabilità, la rinuncia a qualche bancarella e il coordinamento con le forze dell’ordine hanno reso possibile il ritorno della fiera nel centro cittadino, restituendo alla manifestazione il suo fascino originario". L’amministrazione ha sottolineato che questa decisione non rappresenta un “dietrofront”, ma il frutto di una riflessione attenta e responsabile, che ha preso in considerazione l’evoluzione delle condizioni organizzative nelle ultime settimane. "La fiera non è solo un evento commerciale, ma un’importante occasione di aggregazione sociale, cultura e memoria collettiva. Il centro storico, quindi, continua a essere il palcoscenico ideale per questa manifestazione tanto amata dai cittadini". Il coordinamento con l’organizzatore della fiera e la disponibilità di nuovi spazi hanno reso possibile la realizzazione di un evento che non solo celebra la tradizione, ma contribuisce anche a rafforzare il legame tra la comunità e la sua storia. 

13/08/2025 16:12
Macerata, sanzionato un mezzo irregolare: a bordo persone con precedenti

Macerata, sanzionato un mezzo irregolare: a bordo persone con precedenti

Proseguono le attività di controllo del territorio della Polizia locale di Macerata anche nel periodo festivo e feriale sia per garantire il normale svolgimento delle manifestazioni estive che per assicurare sempre maggiore sicurezza del territorio in collaborazione con le forze dell’ordine. Gli agenti della Polizia locale, nei giorni scorsi, durante un servizio di controllo che stavano svolgendo a ridosso del centro storico, hanno fermato un autocarro con a bordo due cittadini italiani di 50 e 35 anni. Durante il controllo, che è proseguito anche con l’ausilio di una volante della Polizia di Stato, è emerso che i due soggetti avevano precedenti penali relativi a reati predatori e spaccio di sostanze stupefacenti e l’autocarro circolava con la revisione scaduta e, dunque, si è proceduto a una sanzione amministrativa. “Le attività di controllo della nostra Polizia locale proseguono anche nei mesi estivi per far sì che sia garantita la sicurezza sul territorio - ha commentato l’assessore alla Polizia locale Paolo Renna -. Voglio ringraziare il comandante Danilo Doria e tutto il Corpo di Polizia locale per il costante impegno e la puntuale professionalità che dimostrano ogni giorno con servizi di prevenzione e di prossimità a tutela della sicurezza della cittadinanza”.

13/08/2025 14:33
Civitanova, Lues, Venturini e Negro in mostra alla Palazzina Liberty

Civitanova, Lues, Venturini e Negro in mostra alla Palazzina Liberty

La Palazzina Liberty del Lido Cluana ospiterà a partire da venerdì 22 agosto, la mostra “Realismo, Fantasie Cromatiche e Trasparenze” degli artisti Lues, Giampiero Venturini e Salvatore Negro. In esposizione, opere che si caratterizzano per uno stile molto diverso tra loro, ma legate da un sentire comune. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Civitanova Marche. All’inaugurazione di venerdì, alle ore 18,30, interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica, che porterà il saluto dell’Amministrazione comunale e la dottoressa Maria Giuseppina Coppola, figura molto nota e competente nell’ambito artistico. Salvatore Negro, artista polivalente, insegnante ai corsi di pittura dell’Unitre, dipinge prevalentemente paesaggi, ritratti e soggetti legati al mare, prediligendo l’acquerello, ha partecipato a molteplici mostre tra collettive e personali in diverse città italiane, torna con questo allestimento nella sua città, con diverse opere alcune inedite. Lues, altro pittore Civitanovese, di orientamento iperrealista con sfaccettature di surrealismo, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Macerata, ed ha esposto in alcune città europee. Completa la mostra Giampiero Venturini, abile sperimentatore di varie tecniche inedite tra le quali ricordiamo l’acrilico liquido che ha portato verso forme originali e con soggetti figurativi. I tre artisti si esprimono quindi con tecniche e tematiche diverse, Negro con opere legate al mare, scene di vita quotidiana dal sapore paesaggistico usando soprattutto l’acquerello, Lues invece racconta in questa mostra il realismo del vivere con quadri che rappresentano figure femminili e paesaggi di grande impatto visivo usando talvolta tele di grandi dimensioni fatte con la tecnica ad olio. Venturini espone soprattutto tavole dipinte con l’acrilico liquido una tecnica messa a punto da lui con notevoli ricerche cromatiche dove la fantasia la fa da padrone. La mostra rimarrà aperta dal 21 al 27 agosto dalle ore 20.00 alle ore 24.00, con alcuni giorni di aperture straordinarie su richiesta – Ingresso libero

13/08/2025 10:38
Al via il Palio dei Pontili 2025: due giorni di eventi tra sport e cultura marinara

Al via il Palio dei Pontili 2025: due giorni di eventi tra sport e cultura marinara

Civitanova Marche si prepara ad accogliere il 5° edizione del Palio dei Pontili a vela e Sgombro d’Oro, in programma domenica 17 e lunedì 18 agosto nel porto cittadino, in onore del Santo Patrono. L’edizione 2025, organizzata dal Madiere e patrocinata dell’amministrazione comunale, è stata presentata questa mattina alla presenza del presidente del Madiere Piergiorgio Balboni, dal componente del direttivo Carlo Sopranzi e dal coordinatore dell’evento Oscar Monina, insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica, all’assessore allo Sport Claudio Morresi e al consigliere Roberto Pantella. “Il Palio dei Pontili è ormai un appuntamento atteso e amato dalla città – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Una bella occasione per valorizzare il nostro porto e la nostra identità, creando momenti di festa e condivisione per tutta la comunità. Siamo orgogliosi di sostenere iniziative come questa che rafforzano il senso di appartenenza e promuovono il nostro territorio in modo autentico e coinvolgente. Grazie al Madiere e a tutti coloro che daranno vita a questi due giorni di festa”  Tante le novità. La prima riguarda la regata, che si tinge di rosa con la partecipazione di sette atlete plurititolate: Maria Giulia Cicchinè, Cecilia Belletti, l’ex campionessa del mondo Alina Iuorio, Cristiana Monina, Benedetta Cruciani, Carolina Netti e Greta Verdini.  Accanto alle gare, dal 14 al 20 agosto la Palazzina Liberty ospiterà una mostra dedicata alle attività del Circolo Nautico Il Madiere, un percorso fotografico e documentale che racconterà la storia, le iniziative e la passione che animano il sodalizio civitanovese.  “Questa manifestazione unisce sport, tradizione e comunità – ha aggiunto l’assessore Claudio Morresi –. Saranno due giorni di gare spettacolari e momenti di condivisione che sapranno coinvolgere tutta la cittadinanza e i visitatori.”  Il programma prenderà il via domenica 17 agosto alle ore 18.00 con il sorteggio degli atleti presso la Palazzina Liberty Lido Cluana. Successivamente le atlete rientreranno al Porto, accompagnate dalla Banda Cittadina e qui ogni associazione festeggerà l’atleta prescelta. Lunedì 18 agosto, alle ore 6.00, inizierà la gara dello Sgombro d’Oro, dove parteciperanno 42 atleti. Nel pomeriggio, regata spettacolo degli Optimist, e alle ore 16.00 si entra nel clou dell’iniziativa con la regata del Palio dei Pontili, seguita alle ore 18.00 dalle premiazioni al Club Vela.  “Siamo orgogliosi di questa quinta edizione – ha sottolineato il presidente del Madiere Piergiorgio Balboni –. La partecipazione di grandi campionesse e la mostra alla Palazzina Liberty sono un valore aggiunto che renderanno l’evento ancora più speciale. Il nostro obiettivo è continuare a crescere e a far conoscere le nostre tradizioni marinare”.   

13/08/2025 10:13
Avis Macerata festeggia 75 anni di solidarietà: Max Giusti ospite allo Sferisterio

Avis Macerata festeggia 75 anni di solidarietà: Max Giusti ospite allo Sferisterio

Un ospite speciale come Max Giusti per festeggiare nel modo più spensierato e sorridente il grande anniversario.  L’Avis comunale di Macerata celebra le nozze di platino, l'associazione dei donatori del sangue arriva a 75 anni di fondazione e di presenza costante, importante e di aiuto, nel capoluogo. Così come era avvenuto cinque anni fa, l’Avis festeggerà i suoi 75 anni con una serata di gala all’Arena Sferisterio di Macerata il 3 settembre e ospite sarà Max Giusti, popolare attore, imitatore, presentatore e comico le cui origini sono proprio marchigiane. “Abbiamo pensato a lui- afferma il presidente avisino Gaetano Ripani- proprio perché non solo è un grande nome, ma è legato al territorio ed è anche persona vicina al mondo della solidarietà e al mondo Avis. E poi con la sua simpatia saprà regalare una serata piacevolissima a tutti i presenti”. Cosa prova a essere il presidente dell'Avis nell'anno delle nozze di platino? “È una cosa emozionante, quasi da non sentirmi all'altezza”. Beh lei, al secondo mandato, ha attraversato e superato il periodo difficile della pandemia. Questa festa è anche un modo per mettersi definitivamente alle spalle quel periodo problematico? “Sì la pandemia ci ha condizionato molto ma noi siamo sempre stati in grado di portare avanti la nostra attività. Questa festa vuole essere anche un punto di rilancio dell'Avis Macerata e speriamo in una notevole affluenza, sarà anche un modo per sostenere la nostra storica associazione”. Verso quali obiettivi? “Ovviamente il primo è quello di riuscire ad aumentare le donazioni di sangue. Poi sarebbe opportuno incrementare il numero di collaboratori che possono dare una mano a livello dirigenziale”. Quanti sono al momento i donatori? “Ne abbiamo ormai 1500 e ci tengo a specificare che parlo di donatori attivi. Siamo l'associazione più numerosa non solo in città ma in tutta la provincia”. I biglietti per la festa del 3 settembre sono già disponibili online sul circuito Vivaticket. Il donatore di Avis Macerata avrà uno sconto del 50% sull'acquisto di un tagliando recandosi alla biglietteria dello Sferisterio con la tessera personale dell'associazione.

12/08/2025 18:50
San Severino, mostra "Rinascimento Marchigiano": tornano le visite guidate serali

San Severino, mostra "Rinascimento Marchigiano": tornano le visite guidate serali

Prosegue, per tutto il mese di agosto, l’organizzazione di un'iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio: le visite guidate serali alla mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, ospite a Palazzo Comunale fino al 19 ottobre. L’iniziativa, già proposta per alcune serate di luglio, sarà occasione per fare visita all’evento culturale dell’estate marchigiana. Le visite guidate serali si terranno nelle seguenti date: 13 agosto, 22 agosto e 28 agosto. Tutte le visite inizieranno alle ore 21:30 con ritrovo all’ingresso del Municipio, in piazza del Popolo. Il costo per la visita è di 10 euro a persona con ingresso gratuito per i minori di 16 anni (il costo è comprensivo dell'ingresso alla mostra). La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata chiamando il numero 3200581814 e chiedendo di Giulia. L'esposizione “Rinascimento Marchigiano”, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, rappresenta l'ultima e significativa tappa di un percorso itinerante partito da Roma, Ascoli Piceno e Ancona. Allestita presso la Galleria d'Arte Moderna "Filippo Bigioli" nel piano nobile del Palazzo Comunale, la mostra espone capolavori rinascimentali che sono stati recuperati e restaurati dopo il terremoto del 2016. Tra le opere esposte figurano il Trittico di Valle, il "Christus Triumphans" del Maestro del Crocifisso di Sant'Eutizio e lavori di artisti come Carlo Crivelli, Pietro Alamanno e i Vivarini. Questa iniziativa non è solo un'occasione per ammirare opere d'arte di inestimabile valore, ma anche un simbolo di resilienza e rinascita per l'entroterra marchigiano. Per ulteriori informazioni sulla mostra, che sarà visitabile fino al 19 ottobre, si può contattare la Pro Loco.

12/08/2025 13:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.