Chiesanuova di Treia si prepara a vivere cinque giornate di festa, dal 23 al 31 agosto, con la 36ª edizione della Festa e Fiera di San Vito, organizzata dalla parrocchia Santi Vito e Patrizio. Un appuntamento che unisce spiritualità, tradizione, convivialità e divertimento, grazie anche alla celebre Sagra dei Frascarelli, piatto tipico del maceratese che ogni anno richiama centinaia di visitatori.
Il programma prenderà il via sabato 23 agosto con l’apertura degli stand gastronomici alle 19:30, dove sarà possibile gustare specialità di pesce, i classici frascarelli, le tagliatelle all’anatra, grigliate e ricchi contorni. Dalle 21.00 la serata continuerà con la musica e il ballo insieme a Silvia Cecconi.
La domenica successiva, 24 agosto, la festa si aprirà fin dal mattino: dalle ore 8.00 infatti le vie di Chiesanuova si animeranno con la tradizionale fiera e l’esposizione delle bancarelle. In serata torneranno protagonisti i piatti tipici della sagra, con frascarelli, tagliatelle e grigliate, in un’atmosfera di autentica convivialità.
Dopo qualche giorno di pausa, la manifestazione riprenderà venerdì 29 agosto, ancora una volta con la cena a base delle specialità della sagra e con una serata all’insegna del liscio grazie alla musica di Andrea Bonifazi.
Il momento clou sarà sabato 30 agosto, quando la festa entrerà nel vivo con la cena dalle 19.30 e la grande serata danzante a partire dalle 21.00, animata dall’orchestra Le 3 Emme di Mirco, Morena e Mattia. Durante la serata non mancheranno intrattenimento e animazione per i più piccoli, rendendo l’appuntamento adatto a tutta la famiglia.
La manifestazione si concluderà domenica 31 agosto con l’ultima serata di festa: a tavola saranno serviti frascarelli, tagliatelle, agnello fritto, grigliate e contorni, per un finale che celebrerà ancora una volta la cucina tipica e lo stare insieme.
Cinque giornate che trasformeranno la piccola frazione di Chiesanuova in un punto di riferimento per tutti coloro che amano la buona tavola, la musica da ballo e le tradizioni popolari del territorio maceratese.
Recanati – Con la canzone "Un amore così grande" la loretana Cristina Saracinelli ha vinto la 16^ Edizione della "Corrida Recanatese 2025", la più famosa delle Marche, che in passato ha fornito concorrenti alle emittenti nazionali Rai e Mediaset, grazie alla vulcanica presidente Pina Taddei ed al suo staff.
La manifestazione, alla quale hanno partecipato ben 27 concorrenti, ha avuto un successo di pubblico e organizzativo, avendo dovuto mettere in atto il piano B a causa dell’allerta meteo, spostando logisticamente l’evento dalla classica Piazza Giacomo Leopardi all’attiguo Loggiato Comunale a tempo di record, grazie al supporto dell'amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Emanuele Pepa e dal vice Roberto Bartomeoli, unitamente agli assessori Maurizio Paoletti, Ettore Pelati ed alla consigliera Nicoletta Marzioli, e con il contributo dei commercianti recanatesi.
Alla piazza d’onore il ventriloquo Andrea Morbidoni (Agugliano) e la sua scimmietta parlante Lella. Medaglia di bronzo (3° posto) ai "Sssivoice", il Quartetto Cetra di Recanati composto da Stefania Cingolani, Inna Pravova, Sandro Stacchiotti e Stefano Sopranzetti con la canzone "Però mi vuole bene". Quarta e quinta posizione a Gobbetti Simone (Montelupone) con "Hotel California" degli Eagles e Luigino Micozzi (Camerino) con "Unchained Melody" di Alex North.
I cinque premi per le Esibizioni Speciali sono andati a: Valter Contigiani ballerino di Trodica di Morrovalle per quella più coraggiosa; la più originale a Giuseppe Boccatonda di Sant’Elpidio a Mare per lo "Spazzacamino"; la più simpatica ad Ennio Monachesi di Macerata per il cabaret comico; la più caratteristica a Sonia Salvucci (Tolentino) danzatrice di Samba; la più divertente ad Antonella Crudeli (Ancona) per le sue esilaranti barzellette.
La serata è stata presentata da Marco Moscatelli, coadiuvato da Anna Paola Frontini e dalla valletta Lidiana Cacciagiù. Novità della 16^ edizione l’introduzione dei tre premi per i costumi più stravaganti: al 1° posto i Fratelli di Campagna di Urbisaglia, piazza d’onore a Erideo Massetti (Porto S. Elpidio) vestito da Elvis Presley, al 3° i "Lolly Pop" di Osimo che hanno emulato il gruppo delle Chordettes.
Ospite della serata il senigagliese Paolo Casagrande, panettiere ed inventore che ha anche partecipato alla Corrida su RaiUno diretta da Carlo Conti, con le sue particolari ed originalissime invenzioni ideate soprattutto per agevolare le faccende domestiche o migliorare il comfort della moglie, con la quale ha festeggiato recentemente i 39 anni di matrimonio.
Prossimo appuntamento, a chiusura degli eventi estivi della Pro Loco Recanati, in Piazza Giacomo Leopardi, martedì 26 agosto 2025 alle ore 21:30, con il live-concert ad ingresso libero de "I Santo California", il gruppo musicale campano fondato nel 1974, famoso a livello internazionale per il brano "Tornerò" che ha venduto oltre venti milioni di dischi, vincendo due dischi d’oro e numerosi altri riconoscimenti.
Festival bagnato, festival fortunato. La pioggia non ha fermato il Vino Cotto Festival, che giovedì sera ha preso ufficialmente il via a Loro Piceno con la prima delle quattro serate in programma. Fino a domenica 24 agosto, le vie del suggestivo borgo maceratese ospiteranno la 53esima edizione di una delle feste più longeve delle Marche, dedicata al vino cotto, prodotto simbolo della cultura contadina e tradizione radicata nelle case loresi.
«Per noi questi 4 giorni rappresentano un momento importanti per celebrare uno degli elementi più belli e importanti di Loro Piceno, sia da un punto di vista culturale che storico. Il vino cotto è un prodotto che si conosce in tutta Italia, ma oserei dire in tutto il mondo, visto che lo esportano anche in America» ha sottolineato con orgoglio il sindaco Robertino Paoloni, ricordando come «cinque produttori locali lavorino tutto l’anno per mantenere viva la tradizione e proporre le diverse specialità legate al vino cotto».
All’inaugurazione ha preso parte anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, che ha voluto assaggiare l’“originale” vino cotto di Loro Piceno, definendolo «un prodotto straordinario e un’eccellenza caratteristica della nostra terra». Acquaroli ha inoltre evidenziato il boom turistico dei borghi marchigiani: «Quest’estate tanti visitatori hanno riscoperto un tratto essenziale della nostra regione: le radici profonde legate alle biodiversità, ai vini tipici, alla gastronomia… elementi che rendono le Marche uniche e capaci di regalare esperienze straordinarie».
Il vino cotto resta il protagonista indiscusso, ma il Festival propone un ricco itinerario gastronomico tra piazze e vie del borgo. Dalla Pro Loco in piazza Matteotti alle prelibatezze dei Divin Cotti al Parco St. Nikolai, dai piatti della Fondazione Mastrocola in via Bonfranceschi alle crescie e prodotti da forno del Forno Terraprospera in piazza Beato Liberato. Per i più golosi non mancano dolci e specialità alla piazzetta Madonnetta, grigliate e panini gourmet ai giardini San Francesco, fino alle celebri frittelle in piazza Leopardi, dove da 38 anni le donne del paese impastano e friggono con passione.
Il cartellone degli eventi è pensato per grandi e piccoli, tra musica, danza e intrattenimento. I palchi diffusi tra piazzale Leopardi, piazza Matteotti, Parco Girone e piazzetta Madonnetta ospiteranno spettacoli che spaziano dal ballo liscio al tango, dai tributi a Marco Mengoni e agli 883 fino a show per bambini, magia e gruppi folcloristici. Domenica sera gran finale con il circus show e lo spettacolo pirotecnico.
Spazio anche alla riflessione e alla cultura con l’Orto dei Pensieri, che da venerdì a domenica alle 21.30 proporrà incontri sul tema “Happiness. Un viaggio dell’anima” con Arianna Fermani, Nicola Donti e Fabiola Falappa. Nel chiostro di San Francesco sarà invece visitabile la mostra di pittura curata da Stefania Falconi.
L’edizione 2025 del Vino Cotto Festival è resa possibile dalla neo costituita Pro Loco di Loro Piceno, con il patrocinio del Comune e dell’Unione Montana Monti Azzurri. Un appuntamento che, anche sotto la pioggia, conferma la forza della tradizione: a Loro Piceno il vino cotto continua a fare da filo rosso tra cultura, storia e convivialità.
Oltre cinquanta intrattenimenti tra performer e artisti di strada, musicisti, danzatori, attori, comici, chef, dj set. Quindi, laboratori, mostre, giochi per i più piccoli e molto altro ancora. C’è di tutto ad Onda d’Arte, l’evento civitanovese dell’arte in strada pronto a portare sabato 30 agosto nel centro della città, dalle 19, una serie di spettacoli itineranti di vario genere. Una grande festa per la collettività, promossa dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova assieme a tante associazioni, realtà del territorio e commercianti, a sottolineare la coralità di un progetto culturale che dà voce al territorio.
I protagonisti dell’evento si alterneranno nelle quattro aree evocative che caratterizzano l’edizione 2025 della manifestazione, ciascuna con una propria identità simbolica e narrativa.
Partendo da il Faro-il Porto Sicuro (colore giallo - corso Matteotti, lido Cluana, piazza Gramsci e molo Turistico) dove la rassegna verrà inaugurata alle 19 con un’esposizione artistica di Riccardo Ruggeri e con Cecilia Regini alla viola. Nell’area ci saranno le performance degli allievi di danza contemporanea di Effort ASD, l’esposizione di opere di artigianato di Officine Fagis e tanta musica con: Sheep Shakers Live Band e Billy Balla Reggae (bar Giardino), Rinomatti e Comedy Night (caffè del Viale, Zero733 e El Brandito) e serata Karaoke (New Bar). Al lido Cluana si respirerà un’atmosfera argentina con la mostra personale di Simona Arcieri, un’esibizione musicale e di danza e la Milonga aperta al pubblico, tutto a cura di Civitanova all’Opera. Inoltre alla palazzina Sud la mostra a cura dell’assessorato alla Mobilità Sostenibile.
L’area dedicata a il Mare-la Tradizione (colore blu – area corso Dalmazia, piazza Conchiglia e tutte le vie del borgo Marinaro), vedrà lo spettacolo di tip tap e percussioni di Domenico Ciano e l’angolo Lounge in piazza Ramovecchi, con degustazioni di vini e sfiziosità a cura della Pro Loco Civitanova, accompagnati da Filippo Gallo Jazz Trio e dallo spettacolo teatrale di Alice Rosati. Qui, alle 22, verranno premiati i due Contest di Onda d’Arte, dedicati all’abitazione e alla vetrina a tema e, a seguire, il modern blues e jazz rock dei Flamingo.
In piazza Conchiglia (Mescola, Urban Reef, Vicolo Marte e Vintage Caffè) si aprirà la festa e si chiuderà con un dj set, alternato dalla performance di danza contemporanea a cura di Laboratorio Danza 2.0 e da un tributo a Sting. Quindi, sempre nell’area il Mare, la proiezione di Un mercoledì da Leoni a cura di Civitanova Film Festival in collaborazione con Di Latte e Cioccolato by Riposati; l’istallazione di Paola Tassetti presso Gommalacca; la cena profumi di mare da Gossip Cocktail Lab con il profumiere Mauro Malatini e lo chef Michela Domizi; la proiezione del cortometraggio Serbatoio (Mary Market) e la musica con il dj Luca Elle e Duemila90 Live Band (Tigelleria Mille Lire e Lattuga).
L’area Cima-l’Incontro (colore beige - piazza XX Settembre, via Buozzi, corso Vittorio Emanuele, viale Vittorio Veneto e vie comprese) sarà l’agorà di Onda d’Arte, con il via in piazza XX Settembre con Piero Massimo Macchini (caffè Galleria) e la Cen’arte con dj set (Citanò Ballemo e On the Night) presso vecchio caffè Maretto. Nel mezzo, il palo cinese acrobatico di Mistral (Cile) per poi arrivare al main show di Onda d’Arte: Luce rappresentato da La Compagnia dei Folli. L’area include anche il mercatino del sabato sera e il mercatino di Onda d’Arte.
Nello spazio Kids troviamo il truccabimbi e il laboratorio inclusivo per adulti e bambini del Servizio Sollievo, Ambito 14, Cooperativa Il Camaleonte e Pars. Poi, lo spettacolo di Ete Clown (Argentina), la pesca di beneficenza dell’Ant e la lotteria del cuore di Clown&Clown, i laboratori e live musicali dell’Accademia Mugellini, giochi e letture animate della Marche International School, la ludoteca Giada con un’esibizione di giocoleria e numeri di acrobatica e lo scivolo gonfiabile.
Infine, il Gabbiano-il Ritorno (colore verde chiaro - area piazza della Stazione, corso Umberto I e via Duca degli Abruzzi) si animerà con tanta musica live con gli allievi de Il Palco, Rock&Roll Q e la partecipazione della scuola di danza Sugar Swing, i Todio, Gli amici per sempre live, il Branko. L’area prevede gli stand enogastronomici dell’Anffas e della Coldiretti, quindi le improvvisazioni con il pubblico con la scuola di Recitazione Cecchetti, il monologo teatrale di Andrea Marcucci dedicato alla storia de un Marinà, le suggestioni de El Tango e le performance di atlete sul palo di Paggi pole&aerial ASD. Poi, un reading con musica e paesaggio olfattivo con Caterina Trucchia, Manuel Coccia e Mauro Malatini, i giochi della Ludosfera, poesia e musica dedicata al mare a cura di Artelibera, l’esibizione degli allievi con letture e musica a cura di Scuola Musica Insieme, i monologhi teatrali di Sovragaudio. Quindi, lo spettacolo di ruota acrobatica di Mr Dyvinetz (Cile), le letture con cena e degustazione tipica a cura di Octagon APS e Associazione Mutatio e Mat Vox al bar caffetteria la Ternana.
“Onda d’Arte nasce per essere una rassegna che va oltre - le parole di Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda dei Teatri -, che apre il proprio cuore al mondo civitanovese e mostra le proprie bellezze al territorio e ai turisti che avranno modo di divertirsi in un contesto spumeggiante e variegato. Il 30 agosto sarà la nostra notte, la notte di tutta la città”. Il programma aggiornato e la “mappa” di tutti gli eventi, compresi i parcheggi consigliati, sarà pubblicato su www.tdic.it e sui portali del Comune di Civitanova.
Si apriranno sabato 23 agosto, alle ore 17:00, con la mostra del Fischietto in Terracotta nelle vetrine dei negozi aderenti all’iniziativa, i festeggiamenti in onore del patrono della città, San Giuliano. Un ricco programma di appuntamenti che intreccia fede, tradizione e cultura della città di Macerata grazie all’organizzazione a cura della Pro Loco di Macerata, dalla Diocesi di Macerata, del Cif San Giuliano e del mondo associativo cittadino con il coordinamento e il sostegno dell’Amministrazione comunale.
Come ogni anno, la comunità si raccoglie per una delle ricorrenze più sentite, in un clima di partecipazione e condivisione che coinvolge cittadini, istituzioni e visitatori. Alle 17:00 di sabato 23 prenderà il via anche la mostra del Giocattolo dei Nonni in Corso della Repubblica 18 e, alle 18:00, alla Galleria degli Antichi Forni, taglio del nastro per la mostra dell’artista Marco Spaccesi.
Domenica 24, alle 17:00, presso il Cortile di Palazzo Conventati, incontro con i poeti maceratesi all’interno dell’iniziativa “Dialettando Insieme”: saranno protagonisti, con la conduzione di Fernando Pallocchini, Toto Fusari, Luciano Magnalbò, Mariella Marsiglia, Gilberto Sacchi, Giuseppina Trippetta e Mauro Valentini. Al termine dell’incontro merenda tradizionale offerta del CIF e dalla Norcineria Alto Nera di Castelsantangelo sul Nera.
Giovedì 28, in piazza della Libertà, alle 19:30, ci sarà l’apertura del cocktail bar e, a seguire, la serata con il gruppo musicale “Jovanotti Fortunati”. Il giorno successivo, venerdì 29, alle 19:30, dopo l’apertura degli stand gastronomici e del cocktail bar, spazio alla presentazione della squadra di calcio S.S Maceratese 1922 e, a seguire, musica e divertimento con la serata “80 voglia di 90 – 2000”.
Domenica 31 agosto, alle 18:00, presso il Sagrato del Duomo, si svolgerà la Santa Messa in onore di San Giuliano presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e, a seguire, la solenne processione; un momento di raccoglimento e di preghiera che rinnova ogni anno il legame profondo tra la città e il suo Patrono.
Sabato 30 piazza della Libertà ospiterà, a partire dalle 17:00, la bancarella delle tradizioni con la vendita del fischietto in terracotta che può essere prenotato chiamando i numeri 339-4386374 o 339-6282459; durante il pomeriggio spazio all’incontro dal titolo “Un’artista per un’etichetta per San Giuliano” con Marisa Cesanelli. Domenica 31, sempre in piazza della Libertà, continuerà la vendita del fischietto in terracotta a partire dalle 10:00 e, alle 20:00, estrazione della lotteria di San Giuliano.
A partire dalle 16:00 di sabato 30 piazza della Libertà ospiterà il mercatino di San Giuliano dei bambini e, alle 19:00 si terrà l’esibizione della scuola di danza “OltAkademi”. Dopo l’apertura delle 19:30 degli stand gastronomici, alle 21:00 spazio alla presentazione della squadra di volley femminile C.B.F. Balducci. A concludere la serata, alle 22:30, la musica e l’animazione del format “Z-chalet on tour”.
Domenica 31 gli stand gastronomici in piazza della Libertà proporranno prelibatezze locali e della tradizione sia per il pranzo che per la cena. Alle 20:00, alla Galleria degli Antichi Forni, ci sarà la chiusura della mostra di Spaccesi e, a partire dalle 20:45, in piazza della Libertà, l’Amministrazione comunale ospiterà le delegazioni dei Comuni gemellati con Macerata: Weiden (Germania) e Floriana (Malta). Alle 21:15 ci sarà la presentazione della squadra di volley maschile Pallavolo Macerata per concludere la serata con l’esibizione musicale del gruppo “Chic Live”.
La tradizionale fiera di San Giuliano prenderà il via nel primo pomeriggio (ore 14:00) di sabato 30 agosto per proseguire per tutta la giornata di domenica 31; gli espositori, circa 230, si troveranno in piazza Garibaldi, via dei Giardini, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro, piazza Mazzini, piazza Cesare Battisti, Corso Matteotti, via Garibaldi e piazza Vittorio Veneto. Per agevolare il trasporto pubblico locale, per le giornate di sabato 30 e domenica 31 gli autobus saranno gratuiti.
Dalle 18:00 del 28 alle 2:00 del 29 agosto, dalle 18:00 del 29 alle 3:00 del 30 agosto, dalle 12:00 del 30 agosto alle 3:00 del 1° settembre, nel centro storico, all’interno delle mura urbiche e nell’area della fiera, è vietata la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio (fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all’aperto). È, inoltre, vietata la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio da parte di tutti coloro che parteciperanno agli eventi in programma. Vietato, infine, l’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera.
È atteso per lunedì 25 agosto, con inizio alle 21.30 all’Auditorium San Francesco di Civitanova Alta, il concerto che vede protagonisti la grande violinista Kyung Sun Lee e il pianista Lorenzo Di Bella. L’evento è inserito all’interno del cartellone di Civitanova Classica Piano Festival, giunto quest’anno alla 17ª edizione e di cui l’artista civitanovese è direttore artistico.
Impegnativo e dall’alto contenuto musicale il programma che andranno ad eseguire: la Sonata in do minore n.7 di Beethoven, il celebre Introduzione e rondò capriccioso op.28 di Saint-Säens, cavallo di battaglia dei più leggendari violinisti, ed infine nella seconda parte la monumentale Sonata n.1 op.80 di Sergej Prokofiev.
"Sono davvero onorato - dice il maestro Di Bella - di poter ospitare ed accompagnare al pianoforte un’artista della levatura internazionale di Kyung Sun Lee, vincitrice dei più importanti concorsi e docente di violino presso l’Indiana University, uno dei centri di formazione più rinomati al mondo".
La serata, che sarà presentata da Daniela Gurini, è molto attesa anche per la concomitanza con l’assegnazione, da parte del direttivo UNITRE di Civitanova, del Premio alla Cultura 2025, giunto alla sesta edizione ed assegnato quest’anno al noto storico dell’arte Stefano Papetti.
Civitanova Classica Piano Festival è organizzato come di consueto dall’Associazione di promozione sociale ARTEinMUSICA in coorganizzazione con l’Azienda Teatri di Civitanova, con il contributo del Comune di Civitanova Marche, della Regione Marche, della Fondazione Carima, da importanti sponsor privati e da quest’anno dal Ministero della Cultura.
Biglietto unico 10 euro, associati Unitre 5 euro, acquistabili su ciaotickets.com, alle biglietterie dei TdiC in orario di apertura e a San Francesco un’ora prima dell’inizio. Prenotazioni ed info al numero 392-4450125.
Martedì sera il Gigli Opera Festival di Recanati ha vissuto una delle sue pagine più intense con il concerto de 'I Tre Tenori di Villaincanto', ospitato per la prima volta nella suggestiva cornice della nuova location dei Frati Cappuccini.
Un pubblico numeroso e partecipe ha accolto con entusiasmo gli artisti, che con le loro interpretazioni hanno saputo trasmettere emozioni autentiche, rendendo omaggio alla figura immortale di Beniamino Gigli e a suo nipote Luigi Vincenzoni.
La parola chiave della serata è stata "emozione": sul palco e tra gli spettatori, la commozione ha accompagnato ogni nota, ricordando a tutti che fare musica e vivere d’arte è un mestiere prezioso che merita sostegno e valorizzazione. Coinvolgente e professionale la presentazione di Francesca Cipolloni, capace di accompagnare il pubblico con eleganza e naturalezza.
Durante la serata è stato inoltre consegnato il Premio Gigli Opera Festival al giovane tenore in carriera Nico Franchini, un riconoscimento speciale realizzato da uno studente del Liceo Artistico Cantalamessa di Macerata, a testimonianza del legame tra le nuove generazioni e l’eredità artistica gigliana.
La straordinaria partecipazione di cittadini e ospiti ha confermato ancora una volta che il Gigli Opera Festival non è soltanto un appuntamento musicale, ma una vera e propria festa condivisa dalla comunità di Recanati, capace di unire tradizione, memoria e passione per il futuro. Grande la commozione del direttore artistico Riccardo Serenelli per l’affetto della città che ha voluto condividere con i suoi artisti Dario Ricchizzi, Nico Franchini, Dario Di Vietri, Irene Tella, Luca Violini e con Chiarenza Gentili Mattioli macchina organizzativa di Villa InCanto.
La città di San Severino Marche sarà una delle tappe dell’undicesima edizione della “Transitalia Marathon - International Classic Motorbike Adventure”, un evento internazionale di mototurismo itinerante non competitivo.
La manifestazione, che si svolgerà dal 29 settembre al 3 ottobre, vedrà il passaggio dei partecipanti nel territorio settempedano nella giornata di martedì 30 settembre.
La “Transitalia Marathon”, evento cui la Giunta comunale ha riconosciuto il patrocinio gratuito, è un evento di grande rilevanza essendo uno dei più importanti appuntamenti adventouring in moto in Europa. Un’esperienza unica su strade bianche e percorsi selezionati che uniscono paesaggi straordinari, organizzazione impeccabile e spirito di condivisione.
La Transitalia non è una gara. È un viaggio non competitivo per chi ama la moto e la scoperta. Niente cronometro, solo emozioni e libertà.
Nata da un’idea di Mirco Urbinati oltre dieci anni fa, nel corso del tempo ha fatto sognare migliaia di motociclisti da tutta Europa ed è diventata un punto di riferimento nel settore. L’edizione 2025 si distingue in particolare per un percorso completamente nuovo, pensato come tributo a dieci anni di successi e al contempo slancio verso il futuro. Gli organizzatori hanno disegnato un itinerario inedito che offrirà panorami mozzafiato e l’opportunità di esplorare angoli nascosti del territorio italiano, regalando emozioni indimenticabili ad ogni chilometro.
La seconda giornata del Ginesio Fest è dedicata a due grandi nomi della scena teatrale contemporanea, in un ideale dialogo tra generazioni e poetiche: Leonardo Lidi e Licia Lanera firmano due regie potenti e profondamente radicate nel presente, capaci di declinare in modi diversi il tema del "Furore" che attraversa questa edizione del festival.
Il 21 agosto alle ore 18:00, all’Auditorium Sant’Agostino, va in scena l’attesissimo debutto nazionale di Katzelmacher di Rainer Werner Fassbinder, con la regia di Leonardo Lidi, direttore artistico del Ginesio Fest, per una produzione Teatro Stabile di Torino. Lo spettacolo inaugura un dittico firmato da Lidi e interamente interpretato dalle allieve e dagli allievi del nuovo triennio della Scuola dello Stabile di Torini, composto anche da Un anno con tredici lune, in programma il giorno seguente.
Katzelmacher – che lo stesso Fassbinder definiva un testo nato per giovani attori, "da fare con quello che si ha, con quello che si è, con quello che si conosce" – è qui il punto di partenza di un lavoro teatrale profondamente ancorato al tempo presente. Lidi raccoglie la lezione del grande autore tedesco e la trasmette a diciotto giovani interpreti, offrendo loro un primo insegnamento: il teatro come atto di creazione nel proprio tempo, antidoto alla distruzione. Katzelmacher è il racconto lucido e spietato di una provincia immobile, che vede crollare le proprie certezze con l’arrivo di un immigrato greco, assunto nella ditta di Elisabeth, unica giovane donna realizzata e perciò temuta. Lo straniero diventa il catalizzatore di un odio cieco e diffuso, in una società incapace di domande e crescita.
“Questi due lavori, Katzelmacher – anche testo teatrale – e Un anno con tredici lune, non sono solo centrali nella poetica di Fassbinder, ma sono un racconto delle macerie della Germania postbellica. Quando si parla di guerra – e di tante guerre dobbiamo parlare oggi – bisogna ricordare che le sue conseguenze sociali e politiche si ripetono. Che teatro sia coraggio, oltre che prosa”, scrive Leonardo Lidi.
Alle ore 21:30, sempre del 21 agosto, al Chiostro di Sant’Agostino, il festival accoglie Licia Lanera con Altri libertini, adattamento e regia dall’esplosivo romanzo d’esordio di Pier Vittorio Tondelli, pubblicato nel 1980 da Feltrinelli e subito sottoposto a sequestro per oscenità. Lanera è la prima artista teatrale italiana ad aver ottenuto, dopo la morte dell’autore, i diritti per una messa in scena dell’opera: lo spettacolo ha debuttato nell’ottobre 2024 al Teatro Vascello per Romaeuropa Festival, e da allora ha intrapreso una tournée prestigiosa toccando palcoscenici come il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Piccinni di Bari, l’Arena del Sole di Bologna e il Teatro Rasi di Ravenna.
Licia Lanera seleziona tre racconti – Viaggio, Altri libertini e Autobahn – che si intrecciano in scena creando un’unica linea narrativa frammentaria e crudele, in cui si riflette lo sguardo disilluso di una generazione in cerca di rappresentazione. I quattro interpreti – Giandomenico Cupaiuolo, Danilo Giuva, Roberto Magnani e Licia Lanera – attraversano questi racconti con il corpo e con la voce, incarnando i margini, la rabbia, la disgregazione, l’inadeguatezza, in un mondo che – come allora – non sembra pronto a comprenderli. Lanera racconta una generazione, la sua e quella di Tondelli, che condivide l’urgenza di una libertà espressiva radicale, una poetica del corpo e della verità.
“Altri libertini è un romanzo che brucia. I suoi personaggi sono giovani squinternati, incompresi, rifiutati dal loro contesto sociale e politico. Lanera si appropria di queste parole e le restituisce alla scena con un linguaggio potente, abrasivo, necessario. In perfetta sintonia con il furore che abita questo festival”.
Un'iniziativa speciale ha animato il tardo pomeriggio del borgo di Civitanova Alta: una passeggiata culturale tra i vicoli ha unito l'associazione Civitanova Cammina e la Società Operaia "G. Garibaldi".
L'evento ha offerto ai partecipanti un'occasione unica per scoprire la storia, le curiosità e i segreti nascosti del centro storico. La guida, il professor Alvise Manni, ha saputo catturare l'attenzione dei presenti, portandoli a guardare con occhi nuovi le bellezze che li circondano ogni giorno.
Il progetto di Civitanova Cammina è nato dall'iniziativa di Roberta Belletti, che ha raccontato come un consiglio medico l'abbia spinta a condividere un post online per cercare compagni di " passeggio". Da quel semplice gesto è nata un'associazione che oggi continua a promuovere l'importanza del movimento e della comunità.
L'entusiasmo è stato palpabile e l'accoglienza calorosa. A fare gli onori di casa, in rappresentanza del presidente della Società Operaia, Emilio Bartolini, erano presenti alcuni componenti del consiglio direttivo,che hanno accolto con grande piacere l'intero gruppo.
L'evento sottolinea l'importanza della collaborazione tra le associazioni del territorio, unendo la riscoperta culturale alla promozione di uno stile di vita sano e attivo.
Con lo spettacolo pirotecnico ad illuminare Civitanova Alta, si è conclusa la due giorni di appuntamenti promossi nella città alta da Azienda Teatri e Comune in onore del Santo Patrono, San Marone.
Domenica 17 e lunedì 18 agosto, piazza della Libertà ha ospitato una serie di momenti di intrattenimento, che hanno portato tra le mura del borgo un grandissimo numero di persone, che si sono incontrate per trascorrere due serate in compagnia. Il pubblico ha cantato a squarciagola le più belle canzoni di Antonello Venditti con il gruppo tributo La Voce, ha ballato con gusto con la Believers Big Band e ha riso con l’esilarante show di Andrea Perroni.
Quindi ieri, tutti con gli occhi verso il cielo per ammirare i fuochi d’artificio per il Santo Patrono. Da segnalare anche la grande partecipazione anche per la tradizionale Cozzata de Santo Maro, con stand gastronomici a cura della Pro Loco di Civitanova Alta.
Una notte di energia pura e musica dal vivo animerà il cuore di Treia: giovedì 21 agosto, a partire dalle ore 22.00, il Bar Grottino ospita l’attesissimo appuntamento con la "Notte Rock Live", evento che promette di far vibrare il centro storico sulle note dei grandi classici del rock internazionale.
Sarà una serata ad alto tasso adrenalinico, con un viaggio musicale tra le leggende del rock: dai Black Sabbath ai Kiss, passando per David Lee Roth, Whitesnake, Ozzy Osbourne, Glenn Hughes e Aerosmith. Una scaletta esplosiva, interpretata con tutta la forza e l’autenticità del rock suonato dal vivo.
L’atmosfera sarà quella delle grandi occasioni: drink, convivialità, musica e divertimento, in una delle cornici più suggestive del territorio. Il centro di Treia si trasformerà così in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere appassionati di ogni età.
L’ingresso è libero. Un evento da non perdere per tutti gli amanti della buona musica e delle notti d’estate in compagnia.
Da domani a domenica (mercoledì 20 a domenica 24 agosto) torna la Festa del Rione di Contro, un evento che celebra la comunità e le sue tradizioni con cinque giorni di musica, gastronomia e intrattenimento.
La festa, un appuntamento fisso nel calendario estivo della città di San Severino che patrocina l’iniziativa, si distingue per la sua atmosfera accogliente e familiare, che unisce residenti, turisti, forestieri e visitatori. Il cuore dell'evento sono gli stands gastronomici che propongono ogni giorno un ricco menù con piatti di carne e di pesce e opzioni vegane, per soddisfare ogni palato.
Ogni sera musica e divertimento. Questo il programma delle serate di intrattenimento: mercoledì 20 musica con Omar Lambertini, giovedì 21 orchestra Roberto Carpineti, venerdì 22 Suonami Band, sabato 23 l'energia e il talento di Roberto Polisano e domenica 24 musica con Gianni e Roberto. Tutti i giorni pesca e ruota della fortuna.
La Margutta scalda i motori. A pochi giorni dall’apertura delle celebrazioni per il Trentennale della rievocazione storica della Montolmo del XV secolo, nelle contrade fervono i preparativi e fremono gli animi. Il centro storico di Corridonia è vestito a festa per il solenne corteo storico che sabato 23 agosto dalle 16,30 inaugurerà la manifestazione ed a cui parteciperanno anche le delegazioni della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, dell’Armata di Pentecoste – Sciò la Pica di Monterubbiano, del Palio di San Ginesio e del Palio di San Floriano di Jesi.
Nei vicoli e nelle piazze maestose bandiere e sfolgoranti pennoni colorati svettano ad annunciare l’imminente periodo di allegria ed esultanza. Nelle contrade si respirano l’ansia e l’emozione per una ricorrenza tanto attesa quanto importante. E tra le tante persone impegnate in questa frenesia, un pensiero speciale va alle donzelle prescelte per rivestire il ruolo di Dama di Contrada. Il massimo riserbo mantenuto finora sta finalmente per terminare. È giunto difatti il momento tanto atteso di svelare l’identità delle giovani fanciulle che indosseranno i meravigliosi abiti che le contrade stanno sapientemente preparando.
Per Porta Sejano Sofia Clementini: giovanissima studentessa all’ultimo anno del Liceo Scientifico, amante dell’avventura e delle sfide, è appassionata di sport (gioca a pallavolo) e del mondo dei motori. Attratta dal settore dell’architettura e del design, questo potrebbe divenire il suo percorso universitario.
Per Porta Molino Eleonora Clementini: 41 anni, laureata in marketing ed impiegata presso un importante calzaturificio locale, ha un figlio di 21 anni. Ama dipingere e cucinare ed adora la natura e gli animali.
Per Porta San Donato Elisa Manna: 30 anni, giovane mamma di Eva (11 anni), ballerina dall’età di 6 anni in varie discipline, anche agonistiche, ama molto viaggiare. Receptionist presso uno studio, la sua grande passione sono la danza e lo spettacolo.
Per Porta Santa Croce Laura Marignani: giovane mamma di tre bellissimi pargoletti, dedita full time alla famiglia, ama la pallavolo e studia per diventare massaggiatrice sportiva.
A queste affascinanti dame si affiancherà la Dama del Palio: Roberta Frattari. Emblema per anni della Contrada Santa Croce, Roberta quest’anno vestirà i costumi della Cernita, con la grazia e l'eleganza che la contraddistinguono.
Contrade e Consiglio di Cernita stanno lavorando incessantemente, guidati dalla regista Fabiana Vivani e dall'esperto di rievocazioni e manifestazioni storiche Giovanni Nardoni che domenica 24 agosto terrà anche un’imperdibile disquisizione sulla Margutta, tra passato, presente e futuro.
Non resta che tuffarsi nel Medioevo e immergersi in questo inizio di trentennale con il suggestivo corteo storico, impreziosito anche dal canto gregoriano della Schola Cantorum S. Caecilia di Corridonia diretta dal Maestro Alessandro Buffone. Montolmo è pronta ad ammaliare di nuovo turisti e cittadini con il suo stile inconfondibile.
Ultimo appuntamento con la rassegna “Note d’incanto a Villa Spada”: mercoledì 20 agosto, ore 21.30, il gran finale vedrà protagonisti i Sambene, con un intenso concerto dedicato a Fabrizio De André, cantautore che ha segnato la storia della musica italiana e continua a ispirare generazioni.
Prosegue con grande partecipazione la rassegna estiva promossa dal Comune di Treia, che ha saputo trasformare il suggestivo parco della storica villa in un palcoscenico di emozioni, musica e bellezza.
La serata sarà arricchita da un’esperienza immersiva: a partire dalle ore 19, Villa Spada aprirà le sue porte al pubblico con visite guidate gratuite, senza obbligo di prenotazione, un’occasione speciale per scoprire le atmosfere e il patrimonio artistico della villa prima del concerto. L’ingresso è libero. Per agevolare la partecipazione, sarà attivo un servizio navetta gratuito con partenze alle ore 19, 20 e 21 da fuori Porta Cassera verso Villa Spada e rientro al termine dello spettacolo. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà al coperto in una sede alternativa che verrà comunicata tempestivamente.
Quando il coraggio diventa rete anche il silenzio più ostinato può essere spezzato. È da questa convinzione che nasce “La carica delle 32. Sindache unite contro la violenza di genere”, un’idea pensata per portare alla luce una violenza troppo spesso ignorata: quella che si consuma negli ambienti di lavoro. Subdola, invisibile, quotidiana. Reale. Il progetto, nato dalla linea di editoria indipendente per il progresso economico e sociale Fall in Lov, intende coinvolgere tutte e trentadue le prime cittadine del territorio marchigiano con l’obiettivo di fare rete e di non abbassare più lo sguardo di fronte al sopruso.
L’esordio sarà giovedì 21 agosto presso L’orto dei frati di Montecosaro e a partire dalle ore 18:00 andrà in scena la prima tappa dell’unico talk editoriale ed istituzionale regionale. L’evento d’apertura di questo innovativo itinerario - che vuol promuovere ambienti lavorativi sicuri ed inclusivi, contrastando ogni forma di molestia e discriminazione sui posti di lavoro- è organizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Il Faro” di Macerata.
Durante l’iniziativa verrà presentato “Oltre il silenzio. [Ri]conoscere la violenza” (ed. Fall in Lov), la prima guida italiana volta a riconoscere e sconfiggere gli abusi in contesti lavorativi di Elisabetta Pieragostini, attivista, scrittrice e imprenditrice Ceo di Dami, suolificio situato nel fermano.
All’incontro porterà i propri saluti la sindaca di Montecosaro Lorella Cardinali e interverranno, oltre all’autrice, l’editrice e giornalista Martina Tombolini e la coordinatrice dei Servizi antiviolenza della Cooperativa sociale “Il Faro” Elisa Giusti.
La serata vedrà la partecipazione delle donne supportate dalla cooperativa, la cui voce non teme più di essere spezzata (1522 è il numero gratuito a cui rivolgersi concretamente, valido per i centri anti violenza di ogni territorio). Una parola può essere sinonimo di cambiamento, trentadue di rivoluzione.
Nasce a Civitanova un nuovo evento che parla la lingua dei giovani: il 23 agosto, al Mercato Ittico, in Largo Donatori di Sangue, uno dei luoghi simbolo della città, arriva il Cluana Festival, ideato e realizzato da CB CULTURE APS – Ente del Terzo Settore. Si tratta di un’associazione culturale e di promozione sociale composta da dieci ragazzi con un sogno comune: generare cultura, creare connessioni, offrire stimoli veri e sentiti ai giovani della città.Presentato ufficialmente nella Sala Giunta del comune di Civitanova Marche, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, del consigliere comunale Gianluca Crocetti oltre a sponsor e tantissimi giovani, il Cluana Festival è il primo tassello di un progetto ambizioso e appassionato. "Questo Festival è il primo mattone che mettiamo in questo contenitore culturale - racconta Andrea Torresi, socio fondatore dell’associazione - .È nato da una chiacchierata tra amici, da un’esigenza reale: far sentire la nostra voce, costruire qualcosa di autentico, farci ascoltare. È un gesto d’amore per Civitanova, una festa creata a Civitanova, per Civitanova".A partire dalle 18:00, il festival animerà l’area con musica live, dj set, esposizioni artistiche, installazioni visive, un mercato urbano con realtà indipendenti e un’area dedicata a food & beverage. Si esibiranno dal vivo Sid Bleeds, Still Charles, Giovi Neve con il prof. Paolo Morbidoni e Figli dei Fiori di Pesco. Dalle 22:00 la serata proseguirà con i dj set di Jacopo Galletta, Jim Nights, Citanò Ballemo, Nicola Torresi & Giulio Zega.L’intero evento, supportato dall’amministrazione comunale, dalla Provincia, dalla Regione e da tanti sponsor, è stato costruito da uno staff giovanissimo, coordinato con grande impegno. “Abbiamo coinvolto tantissimi ragazzi - spiega Filippo Gasparrini, tra i principali organizzatori - Ci siamo suddivisi i ruoli e abbiamo chiamato a raccolta giovani volontari desiderosi di contribuire”.“Il nostro obiettivo è che il Cluana diventi un appuntamento fisso per la città - ha aggiunto Francesco Lazzarini - L’associazione non si fermerà qui: abbiamo già in programma altri eventi per continuare a dare spazio e voce ai giovani. Vogliamo costruire una realtà culturale viva, dove anche noi possiamo essere protagonisti”.“Ringraziamo il Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica per la disponibilità ed il tempo che ci ha dedicato – ha aggiunto Giulio Tentella -, il consigliere comunale Gianluca Crocetti, la Regione, la Provincia, i teatri di Civitanova e Maria Luce Centioni, ringraziamo in particolare Daniele Cristiano e Nicola Paci per il grande sostegno e a tutti gli sponsor. Vi aspettiamo il 23 agosto per dare il via alla prima edizione del Cluana Festival”.
La comunità di San Severino Marche si è riunita con devozione e spirito di fratellanza per celebrare la tradizionale Festa di San Rocco, presso l'omonima chiesa nel cuore del centro storico. L’evento ha visto la partecipazione straordinaria di tutte le confraternite della vicaria e dei sacerdoti della città, che hanno animato una solenne celebrazione.
La Santa Messa è stata un momento di profonda spiritualità e di comunione, culminato con un rito particolarmente significativo: la vestizione di tre nuove consorelle della Confraternita di San Rocco. L'ingresso delle nuove figure ha rappresentato un segno di continuità e vitalità per la tradizione secolare delle confraternite, testimoniando l'impegno delle nuove generazioni a preservare e a onorare il patrimonio spirituale e sociale del territorio.
Alla cerimonia era presente anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la cui partecipazione ha sottolineato l'importanza dell'evento non solo dal punto di vista religioso ma anche come espressione delle radici storiche e culturali della città.
La celebrazione della Festa di San Rocco si conferma un appuntamento di fede capace di unire anche tradizione e senso di appartenenza, rinnovando ogni anno il legame tra la comunità e i suoi riti più antichi.
Il comune di Treia apre le porte di Villa Spada, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione di scoprire la bellezza del suo parco e la storia che custodisce. Si tratta di un’opportunità preziosa per conoscere da vicino uno dei luoghi più affascinanti del territorio, capace di raccontare il legame tra natura, architettura e memoria storica.
Sono in programma visite guidate gratuite, attivate con un minimo di cinque partecipanti e su prenotazione obbligatoria. Le aperture ordinarie si svolgeranno nei pomeriggi del 19, 22, 24, 26, 29 e 31 agosto, con inizio alle ore 17:30. Un orario pensato per permettere ai partecipanti di passeggiare tra i viali alberati e respirare la quiete del parco in un momento della giornata particolarmente piacevole.
A rendere ancora più speciale l’iniziativa sarà la data del 20 agosto, con un’apertura straordinaria alle ore 19:00 che offrirà l’esperienza suggestiva di vivere la villa immersa nelle luci del tramonto. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo ufficio.cultura@comune.treia.mc.it. Ulteriori informazioni sono disponibili contattando i numeri 0733 218711, 0733 218726 e 0733 218727.
Volge al termine "Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto", la rassegna civitanovese che per tutta l’estate ha intrecciato jazz contemporaneo, contaminazioni sonore e cucina dal vivo nella cornice unica di Otto Seaside, tra mare, aperitivi live e atmosfere conviviali.
Martedì 19 agosto è il momento del Crocus Trio, progetto guidato dal pianista Andrea Donzelli, con Nicola Foresi al contrabbasso e Luca Orselli alla batteria. Un repertorio di brani originali e riletture in chiave lirica e moderna, costruito su un interplay raffinato e una forte intensità espressiva.
Giovedì 21 agosto è attesa una serata a sorpresa che sarà annunciata nei prossimi giorni: un appuntamento speciale per avvicinarsi alla chiusura della rassegna con un live inaspettato, tutto da scoprire.
Come sempre, la serata si apre con l'Ofyr Session a cura di Mescola, la cucina live dello chef Massimo Garofoli, seguita dalla cena firmata Otto Seaside. La colonna sonora prima e dopo i concerti è affidata al dj resident Francesco Campetella.
Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com. Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.