Mostre, conferenze, concerti, teatro. Il 2025 sarà per Civitanova l'anno francescano, nell'ambito del triennio delle celebrazioni nazionali per gli ottocento anni dalla morte del santo di Assisi. L'Associazione dantesca civitanovese ha elaborato un progetto dal titolo "Nacque al mondo un sole", incentrato su Dante e San Francesco, che, strada facendo, ha visto l'adesione di studiosi, enti pubblici, aziende e associazioni e che si protrarrà fino al prossimo novembre, in un susseguirsi di iniziative indirizzate al mondo della scuola e all'intera città.
Una "cordata" artistico-culturale di cui fanno parte, oltre all'Associazione dantesca, il Comune, l'Azienda dei Teatri, la Provincia picena dei frati minori Cappuccini, il professor Davide Rondoni, il professor Stefano Papetti, il Banco marchigiano, la Tipografia Fioroni, l’Unitre e l’Associazione culturale "Arte". Il progetto è stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Sforza, alla presenza dei diversi referenti del progetto.
"Queste iniziative sono una validissima risposta alle domande che sottendono il disagio di molti giovani - ha detto il sindaco Ciarapica nel suo saluto - e offrono valide alternative al mercato dell'effimero, svolgendo un validissimo ruolo culturale, sociale ed educativo".
Il professor Domenico Bartolini, presidente dell’Associazione dantesca, ha indicato in Dante e Giotto i due punti di riferimento del progetto stesso. Poi ha elencato gli appuntamenti in agenda. Il primo incontro si sarà venerdì 7 marzo, all'IIS "Leonardo da Vinci".
Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni dell'ottavo centenario della morte di San Francesco, parlerà di Dante e san Francesco ad oltre trecento studenti del “Leonardo da Vinci”, del "Bonifazi-Corridoni", dell’Ipsia di Villa Eugenia e dell’Istituto "Leonardo".
Il 14 marzo, sempre all'auditorium dell'Istituto "Da Vinci", conferenza sugli affreschi giotteschi della Basilica di Assisi del professor Stefano Papetti, docente presso l'Università di Camerino e curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno. Il 25 marzo, al cine teatro Rossini, rappresentazione di "Frà - San Francesco, la star del Medioevo", di Giovanni Scifoni.
L’assessore Barbara Capponi e il sindaco Fabrizio Ciarapica hanno riconosciuto all’Associazione dantesca il merito di un impegno culturale costante e originale in città e nella scuola, ricordando una proficua collaborazione consolidatasi nel tempo. "È un progetto importante - ha aggiunto l’assessore Capponi - che in ogni evento pone domande umane e valoriali. Parliamo di un messaggio universale e sempre attuale, che può emergere grazie alla relazione con l’altro, quindi ringrazio l'associazione per questo invito alla riflessione su aspetti di vita così profondi".
"Siamo felici di partecipare a questa cordata non finanziaria né tecnologica, ma culturale – ha detto Maria Luce Centioni, presidente dei teatri di Civitanova -. Felici di avere qui a Civitanova lo spettacolo di Scifoni e di portare avanti tutto ciò che è legato ai nostri valori più profondi, per contribuire alla serenità della vita dei nostri concittadini".
Nel mese di ottobre, dal 15 al 25, presso il Lido Cluana ci sarà una mostra di opere d’arte di quaranta artisti contemporanei. "Abbiamo chiesto loro di ispirarsi al canto XI del Paradiso della Commedia - ha spiegato Anna Donati, presidente dell’Associazione 'Arte' - e di produrre un’opera originale. Al termine della mostra le opere verranno messe in vendita e il ricavato andrà ai frati Cappuccini di Civitanova Alta".
Frate Mauro, della Provincia picena dei frati minori, ha ringraziato per l'iniziativa, ricordando che san Francesco non può essere relegato nel passato della nostra storia: "È un personaggio attuale, che continua a parlare a tutti, credenti e no".
Il progetto si concluderà a novembre, con un concerto dell'Orchestra di fiati "Insieme per gli altri" e una conferenza su Dante e san Francesco, dei docenti Luisa De Luca e Domenico Bartolini, promossa dall’Unitre di Civitanova.
La Rappresentante di Lista annuncia oggi le prime date del tour che la prossima estate la porterà sui palchi dei principali festival italiani. lrdl summer tour 2025 partirà il 23 maggio da Cuneo (Festival città In Note), per poi proseguire a Bologna il 5 giugno (WMF We Make Future), Padova il 3 luglio (Sherwood Festival), Trento il 5 luglio (Trento Live Fest), Bisceglie – BT l’11 luglio (Dolmen Summer Festival), Milano il 17 luglio (Circolo Magnolia), Gradisca d’Isonzo – GO l’1 agosto (Festival Onde Mediterranee), Civitanova Marche – il 7 agosto (Ri-Suona), Roma il 12 settembre (location TBA). Ad annunciarlo l'entourage del duo.
Le prevendite per Lrdl summer tour 2025 - prodotto da Magellano Concerti e Whodo Agency - sono disponibili a partire dalle ore 18.00 di oggi, lunedì 3 marzo, nei circuiti abituali. Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina porteranno sul palco i brani del loro repertorio più amati dai fan e non mancherà in scaletta spazio per Giorni Felici, quinto album in studio della band.
Il disco è uscito lo scorso 25 ottobre su tutte le piattaforme digitali e negli store fisici per Woodworm/Numero Uno/Sony Music Italy e rappresenta una nuova evoluzione nella scrittura e nella composizione de La Rappresentante di Lista, riconoscibile e sempre in movimento: la band torna a esplorare sonorità care ai propri ricordi di crescita e formazione, inni generazionali che rimangono indelebili sulle ossa e che diventano suggestione per scrivere l'oggi e la sua colonna sonora. I temi sono quelli cari al progetto: LRDL continua a indagare l’emotività umana e a metterla in rapporto con l’altro e col mondo.
Prima di tornare dal vivo in Italia in estate, La Rappresentante di Lista sarà impegnata questa primavera con il tour europeo Happy Days Tour, che partirà in casa – il 4 aprile a Castiglione del Lago (PG) – per poi arrivare oltre i confini nazionali, con date in tutto il continente.
Nonostante le nuvole minacciose e qualche goccia di pioggia, il Carnevale delle Antiche Rovine di Urbisaglia ha regalato una prima edizione indimenticabile, un vero e proprio inno alla gioia e alla spensieratezza. Domenica 2 marzo, le vie del borgo si sono trasformate in un palcoscenico a cielo aperto, animato da 18 gruppi mascherati provenienti da Urbisaglia, Colmurano, Loro Piceno, Ripe San Ginesio e Petriolo, pronti a sfidare il maltempo con la forza dirompente del divertimento.
Un'esplosione di colori, maschere fantasiose e sorrisi contagiosi ha invaso le strade, regalando momenti di pura magia a grandi e piccini. La musica coinvolgente dei The Rhumska Lions, che ha risuonato in Piazza Garibaldi, ha fatto da colonna sonora a una giornata di festa che ha scaldato i cuori e scacciato via ogni traccia di grigiore.
L'emozione era palpabile nell'aria, mentre i gruppi sfilavano con coreografie originali e costumi curati nei minimi dettagli, frutto di lavoro e passione. La creatività e l'impegno dei partecipanti hanno trasformato il Carnevale in un'esperienza unica, capace di coinvolgere e divertire il pubblico presente. L'emozione ha pervaso le strade, con coriandoli e stelle filanti che volteggiavano nell'aria, creando un'atmosfera magica e suggestiva.
Le parole del primo cittadino Riccardo Natalini: “Un plauso speciale va agli organizzatori, ai volontari, a Tiziano Scagnoli e Rudy Calvigioni, che con la loro dedizione e il loro entusiasmo hanno reso possibile questo primo evento straordinario. Un ringraziamento sentito anche al personale comunale, alla protezione civile che ha garantito il supporto logistico durante la manifestazione e ai sindaci del territorio per la loro presenza e collaborazione".
Il Carnevale delle antiche rovine di Urbisaglia si è confermato un evento capace di unire la comunità e di regalare momenti di spensieratezza e divertimento. La partecipazione numerosa e l'entusiasmo dei presenti testimoniano il forte legame con le tradizioni locali del territorio e la voglia di celebrare insieme la gioia del Carnevale.
Riconosciuta da critica e pubblico per la sua straordinaria sensibilità interpretativa e la sua tecnica impeccabile, Dina Ivanova è la nuova protagonista del Master Piano Festival. La talentuosa pianista russa, vincitrice del prestigioso Premio “Chopin” Roma 2023, si esibirà al Politeama di Tolentino domenica 9 marzo alle ore 18,00.
In occasione di questo concerto propone un programma che celebra il talento femminile grazie anche alle composizioni di Sofija A. Gubajdulina, tra le più innovative compositrici russe. Il repertorio comprende: la Sonata in Sol maggiore Hob. XVI n. 6 (Allegro-Miinuet/Trio, Adagio, Allegro molto) di F.J. Haydn; Chaconne di S.A. Gubaidulina; Estampes (I.Pagodes; II. La soirée dans Grenade; III. Jardin sous la pluie) di C. Debussy; Moroirs (III. Une barque sur l'océan, IV. Alborada del gracioso) di M. Ravel e Uccello di fuoco suite per pianoforte I. Danza infernale, II. Berceuse, III. Finale) di I. Stravinskij.
Dina Ivanova è tra le figure più brillanti e promettenti nel panorama musicale internazionale. Nata nel 1994 a Ryazan in Russia, si è formata alla Central Music School di Mosca e attualmente studia al Tchaikovsky Conservatory di Mosca con A. Mndoyants. Ha tenuto concerti in Germania, Ungheria, Cuba, Bulgaria, Lituania, Danimarca, Norvegia, Polonia, Stati Uniti e Russia. Si è esibita insieme alla Thüringer Philharmonie, la Israel Symphony Orchestra, il Goldmund Quartet e tante altre. Ha vinto numerosi premi tra cui il 2° Premio al Concorso Liszt di Weimar (2015), il 1° Premio al Concorso di Tel Hai in Israele (2016) e il premio Artist Recognition all’International Keyboard Festival 2017 a New York, USA. Il 21 ottobre 2017, Dina ha conquistato il Terzo Premio al prestigioso Liszt International Competition di Utrecht.
Questo successo è stato coronato dal Capgemini Audience Award, un riconoscimento speciale da parte del pubblico che sottolinea non solo la sua abilità tecnica, ma anche il suo carisma e la sua capacità di creare un legame emotivo con gli ascoltatori. La sua interpretazione di Totentanz è stata definita dal quotidiano olandese Trouw come "potente, magica e diabolica". Grazie al Career Development Programme offerto dal Liszt Competition, Dina Ivanova avrà l'opportunità di esibirsi come solista con la Korean Symphony Orchestra al Seoul Arts Centre, un'esperienza che la proietterà ulteriormente sulla scena internazionale.
Il Master Piano Festival continua domenica 6 aprile con il pianista William Greco che eseguirà musiche di O. Respighi, I. Fedele e F. Schubert. Biglietti 30 euro in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/. La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.
Domenica 9 marzo alle 17.30 all’auditorium San Francesco di Morrovalle, l’orchestra di fiati Insieme per gli altri – Colonna sonora della solidarietà terrà un concerto di beneficenza dal titolo “Musiche da Oscar……e non solo”. Un viaggio emozionante nelle più belle musiche che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale internazionale. Sotto la direzione di Gianpiero Ruggeri, si potranno ascoltare le più belle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema due ore di musica per rivivere le emozioni dei grandi capolavori del cinema in un unico concerto.
L’ evento, organizzato dall’associazione Amici del Talento con il patrocinio del Comune di Morrovalle, rinforza il legame di stima e amicizia che si è instaurato tra l’ensemble e l’associazione, un rapporto costruito su valori condivisi di solidarietà, cultura e impegno sociale, e permetterà di raccogliere offerte interamente devolute all’associazione Amici del Talento per sostenere i laboratori di teatro, ceramica, arte, attività educativa con i cani organizzati dalla stessa associazione per ragazzi diversamente abili.
Amici del Talento promuove esperienze di inclusione sociale mediante eventi in collaborazione con il territorio; offre a persone diversamente abili uno spazio, a Morrovalle, dove fare esperienze creative e ricreative in piccolo gruppo; offre l’opportunità di mettersi al servizio della comunità a quanti vogliono dedicare tempo al volontariato. Un obiettivo che rispecchia l’impegno dell’orchestra, capace in soli cinque anni di sostenere attraverso i 198 concerti eseguiti in favore di 127 associazioni di volontariato, le quali nel corso delle esibizioni hanno raccolto circa 100 mila euro, dimostrando come la musica possa essere un potente veicolo di solidarietà.
Un’edizione straordinaria del Carnevale Civitanovese ha riempito le strade della città di gioia, colori e musica, confermandosi uno degli eventi più attesi e partecipati della stagione.
Nonostante il maltempo che ha costretto molte località a rinviare i festeggiamenti, Civitanova ha saputo regalare ai cittadini e ai visitatori un Carnevale spettacolare.
La sfilata ha visto la partecipazione di 18 gruppi, con oltre 700 persone in maschera e una grande affluenza di pubblico che ha animato il centro cittadino. Ad ogni gruppo è stato consegnato un attestato di partecipazione, riconoscimento simbolico dell’impegno e della creatività dimostrata.
La giornata è stata arricchita dall’energia di Multiradio, che ha accompagnato l’evento con musica e intrattenimento, e dal coinvolgente concerto degli Spaghetti a Detroit, che ha fatto ballare e cantare il pubblico.
Grande la soddisfazione espressa dal Sindaco Fabrizio Ciarapica: "Vedere così tante persone festeggiare insieme è motivo di grande gioia e dimostra quanto questa manifestazione sia amata dalla nostra città. Il Carnevale è una festa di tradizione, cultura e aggregazione, e quest’anno Civitanova ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di accogliere, coinvolgere e sorprendere. Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa giornata straordinaria: le associazioni, a partire dalle Tate Junior, i volontari, le forze dell’ordine, il personale comunale e, soprattutto, i cittadini e i visitatori che con la loro presenza hanno reso unico questo Carnevale".
Il Sindaco ha voluto ringraziare anche ogni singolo gruppo: "Un plauso speciale ai partecipanti della sfilata, che con i loro costumi, la loro creatività e il loro impegno hanno dato vita a uno spettacolo meraviglioso".
Nelle strade di Civitanova hanno sfilato il corpo bandistico della città di Civitanova Marche, Gruppo Italia (Civitanova Marche), parrocchia di Santa Maria Apparente (Civitanova Marche), Spazio Hip Hop Zona 14 (Civitanova Marche), C.A.G “Chi la fa l’aspetti” della parrocchia San Carlo Borromeo (Civitanova Marche), Comitato Cea Fontespina (Civitanova Marche), Asd Aemme Studio Danza (Fermo) e Sentinelle del mattino (Civitanova Marche).
Presenti anche l'Asd Nura danza (Civitanova Marche), parrocchia San Marone (Civitanova Marche), Circolo Acli Ludoteca Giada (Civitanova Marche), Li Matti de Montecò, Quartiere Sant’Andrea (Monte Urano), Oratorio Cristo Re dell’Unità pastorale San Pietro e Cristo Re, quartiere Cretarola (Porto Sant’Elpidio), Asd Roller (Civitanova Marche), parrocchia San Giuseppe ed Unitrè (Civitanova Marche), Koreos Majorettes (Morrovalle).
Il Carnevale di Tolentino ha preso il via con il "botto". I festeggiamenti hanno preso il via sabato sera con il Carnival Circus, evento sold out organizzato da The Brands, Pro Loco 2.0 e Bar Zazzaretta. Il pubblico più giovane ha affollato l'evento che si è tenuto in zona Sticchi.
Nel pomeriggio di oggi, nonostante il meteo sfavorevole, piazza della Libertà si è riempita di colori ed entusiasmo con la partecipazione di undici gruppi e quasi ottocento figuranti.
La tradizionale sfilata carnevalesca ha regalato uno spettacolo unico, tra costumi originali e coreografie coinvolgenti. Come ogni anno, la festa è stata resa ancora più dolce grazie ai dolci tipici offerti dalle panetterie e pasticcerie locali, tra cui Dolci Delizie, Don Bosco, Copan, Dolce Forno, Panetteria Fratelli Barabucci, Ek Vita, I Dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua Pasticcere, Bar Pasticceria Pistacchi, Bar Pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo e Bar Pasticceria Cappelletti.
La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi gruppi mascherati. La Scuola Infanzia Lucatelli - Don Bosco ha portato in scena "Tolentino Città delle bambine e dei bambini", con quasi quattrocento figuranti.
Il Comitato Repubblica - Benadduci ha proposto "Tolentinapoli", una versione del Monopoli dedicata alla città. La Contrada Ributino ha sfilato con "Happy Days In Ributino", ispirato al celebre telefilm, mentre il Quartiere Buozzi - Vaglie e Commercianti ha presentato "Van Gogh e i suoi girasoli. L'Arte ci salverà".
Il Gruppo Festeggiamenti Le Grazie ha animato la piazza con "Ritorno dalle Olimpiadi" e il Comitato Contrada San Giuseppe ha proposto "Vattene a pesca", omaggio alle tradizioni tolentinati. Foro Boario ha portato in scena "Harry Potter e il quartiere dei segreti", il Quartiere Vittorio Veneto ha sfilato con il tema "Los Locos" e la Divina Pastora ha divertito il pubblico con "Affari Tuoi", ispirato al noto game show.
In piazza ha inoltre troneggiato il monumentale pupazzo realizzato da Enzo Grassettini per la Pro Loco TCT. Al termine della manifestazione, tutti i gruppi hanno ricevuto un attestato ricordo, mentre la giuria ha assegnato i premi ai partecipanti. Il gruppo più numeroso è stato quello della Scuola Infanzia Lucatelli - Don Bosco.
Il premio per il gruppo più originale è andato al Quartiere Buozzi - Vaglie, mentre quello per il gruppo più inclusivo è stato assegnato al Quartiere Foro Boario, che ha ospitato i ragazzi di ProssimaMente. Sul podio della classifica generale si sono posizionati la Divina Pastora al terzo posto, la Contrada San Giuseppe al secondo e il Gruppo Festeggiamenti Le Grazie, vincitore assoluto del Carnevale di Tolentino 2025.
Grande la partecipazione di pubblico e famiglie, in un evento che raccoglie sempre più consensi. Il sindaco Sclavi e il vicesindaco Pupo hanno espresso il loro ringraziamento ai comitati di quartiere e di contrada, a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'evento e all'Associazione I Ponti del Diavolo, promotrice della manifestazione insieme all'Amministrazione comunale.
Il Carnevale di Tolentino si concluderà martedì 4 marzo alle ore 15:00 con il Carnival Tenda in Zona Sticchi - piscina comunale, dedicato ai più piccoli. In programma animazione, musica e dolci con la partecipazione della Balena Dispettosa, Happy Andrea e Dj Pally. L'evento, organizzato dalla Pro Loco TCT, sarà ad ingresso libero e aperto a tutti.
Un'iniziativa unica e coinvolgente si è tenuta sabato 1 marzo presso il negozio "Lady Flora Baby" di Romina Baldoni, situato a Casette Verdini di Pollenza. Dalle 16:00 alle 19:30, il negozio ha ospitato un set fotografico speciale: donne di tutte le età si sono messe in posa per uno scatto professionale.
L'evento ha voluto rappresentare un omaggio alla versatilità e alla determinazione delle donne nella società contemporanea, mettendo in evidenza la loro capacità di svolgere le più disparate professioni, praticare diversi sport e coltivare numerose passioni.
Ben 25 sfumature femminili si sono alternate davanti all'obiettivo: dalla ciclista alla motociclista, dalla ballerina di danza classica alla professoressa, dalla pugile alla rappresentante di classe, fino alle dottoresse e molte altre.
Le fotografie scattate durante l'evento verranno pubblicate sui social e sottoposte al voto del pubblico. L'immagine che riceverà il maggior numero di preferenze sarà esposta in vetrina l'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, come simbolo della forza, della passione e dell'unicità femminile.
"L'iniziativa rappresenta un'opportunità per dare visibilità alle donne in ogni ambito della vita, valorizzando le loro competenze, la loro determinazione e il loro spirito libero", sottolinea la titolare di "Lady Flora Baby" Romina Baldoni.
Grande successo ieri, sabato 1 marzo, per “Incontri d’Autore”, la rassegna musicale partita presso la Sala Boldrini di Palazzo Ottoni a Matelica, in cui cinque scrittori presenteranno i loro libri a carattere storico, con argomenti e tematiche differenti ma uniti nello stesso scopo divulgativo di tutela e promozione del nostro territorio, così ricco di memoria e documenti storici.
La finalità della manifestazione, promossa dal Gruppo Archeologico Alta Valle Esina in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Matelica e dell’associazione archeologica con sede a Cerreto D’Esi, è quella di far scoprire le profonde radici storiche, sociali e culturali che fanno la Regione Marche così ricca di memoria e di ricchezza che devono essere promosse, anche attraverso le pagine dei libri. La rassegna si è aperta con Lina Menichelli con il libro “I signori del ferro e dell’ambra. Storia degli antichi Piceni” di Nisroch.
Esso tratta un lungo viaggio di conoscenza di questa antica civiltà così importante e ancora misteriosa. Dalla lontana migrazione allo sviluppo di popolo progredito e forte, tanto da farsi protagonista nelle fasi espansionistiche di Roma, la nostra Città conserva fortemente la storia dell’antico splendore. La recensione del libro è stata affidata al noto storico matelicese Prof. Antonio Trecciola, ha partecipato inoltre il Vicepresidente nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia Vincenzo Moroni.
È intervenuto per un saluto il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani: “Un grande in bocca al lupo per questa rassegna, servono appuntamenti di questo genere per stimolare ed accrescere la cultura della cittadinanza. Conoscere le radici storiche, sociali e culturali della nostra Regione è fondamentale, così come tramandarle alle giovani generazioni”. Il prossimo appuntamento sarà sabato 8 marzo alle ore 17 con Fabrizio Bartoli in “Simboli armonici medievali nelle abbazie marchigiane” di Nisroch.
Festa grande a Pioraco, in località Piè di Gualdo: la palestra scolastica, fulcro della “Cittadella dello Sport”, torna aes sere pienamente fruibile. Quest'ultima è costata circa 1 milione di euro, in parte ottenuti mediante un finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e in parte con i fondi dell’amministrazione comunale.
Il palazzetto dello sport, intitolato a Vito Onesta, per tutti “Giorgione”, scomparso a 65 anni nel 2017, va a inserirsi in un contesto che ha vissuto una vera e propria evoluzione in questi anni; attualmente è in grado di offrire servizi sportivi a 360°, per gli appassionati di qualunque sport. La palestra, dunque, rivede la luce tornando a disposizione degli studenti e dei cittadini, trattandosi di un impianto sicuramente centrale per una comunità come quella piorachese.
È stato lo stesso sindaco Matteo Cicconi a sottolinearlo: “Come iniziare al meglio questa giornata, se non con un inno allo sport, quale elemento per fare comunità, la nostra specialmente è stata distrutta anche dal terremoto del 2016. Auspichiamo che di queste giornate per Pioraco ce ne siano ancora delle altre”.
Da qualche anno un massiccio restyling sta interessando gli impianti sportivi di Pioraco e, pertanto, ora è possibile giocare a tennis, a padel, a bocce, a beach volley, a basket, a calcio e a calcetto. Si può inoltre svolgere ginnastica all’aperto, nell’area fitness, accanto al campetto di calcio A5.
Pubblico delle grandi occasioni presente al taglio del nastro insieme ai sindaci delle comunità limitrofe e al Corpo Bandistico “Alta Valle del Potenza” che ha allietato il pomeriggio. Sul palco, oltre al padrone di casa, il vice presidente del consiglio regionale Marche Gianluca Pasqui, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, il presidente del CONI Marche Giovanni Battista Torresi ed il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli che hanno evidenziato l’importante valore sociale dello sport anche per quanto concerne i cittadini dell’entroterra maceratese.
Cicconi ha conferito il riconoscimento di “Gambero d’Oro” all’imprenditore Claudio Cioli, il quale è stato inoltre premiato dall’assemblea legislativa, nella persona di Pasqui, con un quaderno simbolico delle Marche. Al termine della cerimonia inaugurale festa in maschera con ricco buffet a disposizione di tutti i presenti.
Si inizia sabato 1 marzo 2025, alle ore 23.00, in Zona Sticchi – piscina comunale, The Brands, Pro Loco2.0 e Bar Zazzaretta presentano Carnival Circus, con la partecipazione di Notti Indie + Dj Silvio, artisti di strada, interviste e gadget a premi. Una festa per i più giovani e non solo che per una volta non si devono spostare fuori città. Previsti premi per le maschere assegnati dal Doppiatore marchigiano. Tanto entusiasmo da parte degli organizzatori ma anche del pubblico.
Grande attesa per l’appuntamento con Tolentino Carnevale 2025, in programma come gli altri anni, domenica 2 marzo 2025, con inizio alle ore 14.30. In Piazza della Libertà e per tutto il centro storico, sfilata di Gruppi mascherati. Presentano, come nelle passate edizioni Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Diretta live con Multiradio.
Si sono già iscritti gruppi, anche provenienti da latri paesi, con oltre700 maschere.
Inoltre dolci tipici carnevaleschi offerti dalle panetterie e pasticcerie di Tolentino: Dolci delizie, Don Bosco, Copan, Dolce forno, Panetteria fratelli Barabucci, Ek Vita, I dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua pasticcere, Bar pasticceria Pistacchi, Bar pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo, Bar pasticceria Cappelletti.
Verranno premiati il Gruppo numeroso, il Gruppo più originale, il Gruppo più inclusivo e ovviamente i primi tre classificati che saranno assegnati dalla Giuria.
A cura dell’Associazione i Ponti del Diavolo. Ingresso libero. (in caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva 9 marzo 2025).
Anche per questo 2025 sono stati coinvolti i Comitati di Quartiere e di Contrada e diverse associazioni cittadine che si sono già attivati per dare libero sfogo alla loro creatività per realizzare costumi e istallazioni da far sfilare. Non mancheranno la musica live e l’animazione e il corteo. Vista l’ampia partecipazione già preannunciata si sta valutando se ampliare il percorso dei gruppi.
Si rinnova l’atteso appuntamento con il Carnevale della Città di Camerino edizione 2025, organizzato dall’amministrazione comunale per domenica 2 marzo. L’evento, inizialmente previsto al Sottocorte Village, si sposterà presso i locali Contram a causa delle incerte previsioni meteo, per permettere lo svolgimento delle attività senza problemi.
Dalle ore 15 in poi via libera a musica, spettacoli, dolci, e tante sorprese. Ci sarà, come di consueto, la Grande Parata di tutti i gruppi mascherati: previsti premi per i più numerosi e per le maschere più belle. Lo spettacolo e l’animazione sarà a cura del Centro studi danza Joy Dance mentre l’intrattenimento per i più piccoli è affidato a GiovaniSan. Inoltre in questa edizione si terrà anche la sfilata dei soci del Fiat 500 Club Italia del coordinamento di Macerata. Non mancherà, dunque, il divertimento a 360 gradi e per tutte le età nel Carnevale della Città di Camerino 2025.
L’associazione culturale recanatese, Iustissima Civitas, torna con un altro importante evento avente lo sport come indiscusso protagonista. Sabato 8 marzo sarà infatti il giorno della presentazione del libro "Oro Rosa", scritto da Marco Lollobrigida vicedirettore di Rai Sport e noto telecronista e conduttore televisivo. In questo volume Lollobrigida racconta le storie delle principali atlete italiane che hanno riscritto la storia dello sport olimpico dando risalto alla Nazionale italiana.
Insieme a Lollobrigida, interverranno Federica Sileoni, atleta recanatese che ha partecipato ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024 nel Paradressage, e il segretario regionale del SiGiM Piergiorgio Severini, in una serata moderata dal giornalista sportivo recanatese Giacomo Baldassari. L'appuntamento, patrocinato dal Comune di Recanati, è al Vecchio Granaio di Villa Colloredo Mels alle ore 18.30 di sabato 8 marzo, con ingresso gratuito.
(Immagine tratta da Rai News)
Il vice ambasciatore dell'India in Italia, Amararam Gurjar, è stato accolto a Palazzo Sforza dal sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, e dal presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti in una visita che ha rappresentato un momento importante per rafforzare i legami culturali, turistici ed economici tra la città di Civitanova e l'India.
Il filo conduttore di questo incontro è stato il Royal Star Indian Restaurant, il primo ristorante indiano delle Marche, recentemente inaugurato proprio a Civitanova.
Questa visita non solo ha sancito un incontro diplomatico, ma ha rappresentato un'opportunità per Civitanova di proporsi come una città sempre più aperta, capace di attrarre turisti e visitatori, anche dall'estero.
“Un incontro che non è solo un segno di riconoscimento verso la comunità indiana presente a Civitanova e nella nostra provincia, ma anche un ulteriore passo verso il consolidamento di Civitanova come città aperta a scambi e collaborazioni internazionali, che vede nel turismo, nella cultura e nelle tradizioni culinarie un’opportunità di crescita per tutti – ha detto Fabrizio Ciarapica - Vogliamo far conoscere la nostra città a sempre più visitatori, anche esteri. Il mio è dunque un invito a visitare Civitanova e stringere nuovi legami con tutte le comunità presenti nei territori. L'apertura del Royal Star Indian Restaurant - ha aggiunto - rappresenta un ulteriore tassello nella nostra visione di una città che sa unire, accogliere e attrarre".
Nel corso dell'incontro, si è discusso anche di possibili iniziative comuni e collaborazioni future, con l'obiettivo di promuovere la cultura indiana a Civitanova e al contempo rendere Civitanova una meta ambita per il turismo proveniente dall'India. “Sono felice di poter collaborare con l’ambasciata dell'India per rafforzare il nostro impegno nell'accoglienza e nella promozione del turismo – ha detto Gianluca Crocetti - La cultura e il turismo sono settori strategici per il futuro della nostra città e attraverso iniziative come questa possiamo valorizzare non solo la nostra tradizione, ma anche scoprire e abbracciare nuove realtà culturali, arricchendo l'offerta turistica di Civitanova”.
Soddisfazione per l’incontro anche per i titolari del Royal Star Indian Restaurant, che hanno espresso con entusiasmo il loro impegno nel portare la cucina indiana nel cuore delle Marche, contribuendo non solo alla ricchezza gastronomica della città, ma anche al rafforzamento dei legami tra diverse culture che vivono e lavorano nel territorio.
Domani, domenica 2 marzo, torna l’appuntamento con “Una piazza in maschera” in piazza del Popolo, a partire dalle ore 15. L’ovale simbolo della Città di San Severino Marche accoglierà l’appuntamento con il Carnevale 2025, ospitando un pomeriggio ricco di animazione, musica e attività per tutte le età.
In programma premiazioni per il gruppo mascherato più numeroso, la maschera più originale, la più giovane e la più "diversamente giovane". Esibizioni di danza moderna a cura di Studio Danza 91, con coreografie dell’insegnante Alessandra Granata, e poi area giochi dedicata ai bambini per garantire il massimo divertimento e grandi ospiti come Mas Flow.
Anche quest'anno, il Comune di Civitanova Marche dedica un giorno esclusivo al Carnevale per i più piccoli. Sarà una festa aperta a tutti i bambini e alle loro famiglie, nel segno dell’inclusione, realizzata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura insieme all’Assessorato Politiche sociali e in collaborazione con l’Anffas, Le Tate ed altre associazioni del territorio e Radio Linea.
Martedì 4 marzo, a partire dalle ore 15,00, l'area del Lido Cluana ospiterà laboratori creativi, animazioni, truccabimbi, sculture di palloncini e tanta musica per intrattenere i bambini in allegria.
“Ringrazio di cuore le associazioni che anche quest'anno hanno voluto mettersi in gioco per creare un momento non solo per i più piccoli ma davvero per tutti. Una comunità che cresce si riconosce anche da questi segnali, e solo in rete possiamo costruire una Civitanova a misura di tutti" – dichiara l’assessore Barbara Capponi.
Gli attori protagonisti del pomeriggio con le tante attività sono: Asd Spazio Hip Hop; la coop. Il Camaleonte con il Servizio Sollievo; Asd Nura Danza; Il Faro con la coop. Kalimera; il Centro per la Famiglia; il circolo Acli con la Ludoteca Giada, l’associazione Le Tate e l’Anffas che supporta l'iniziativa e accompagnerà alla festa i propri iscritti.
Per questa speciale occasione della festa per i bambini, il parco giochi di carnevale allestito al Lido Cluana sarà fruibile al prezzo di 1 euro a biglietto.
Martedì 4 marzo sarà una giornata all’insegna del divertimento per tutti i bambini al centro commerciale "Val di Chienti". In occasione del martedì grasso, la galleria ospiterà un grande evento in maschera con musica, coriandoli e animazione.
A partire dal pomeriggio, i piccoli partecipanti potranno immergersi nell’atmosfera del Carnevale con giochi, spettacoli e tanto intrattenimento. Alle 17:00 si terrà una colorata sfilata delle mascherine su pedana, accompagnata da animatori travestiti per l’occasione.
Ma la vera sorpresa sarà la presenza di un ospite d’eccezione: l'Uomo Ragno. Il celebre supereroe sarà a disposizione per tutto il pomeriggio, regalando momenti indimenticabili ai bambini con giochi e foto ricordo.
Ben 18 gruppi e oltre 700 persone in maschera. Sono questi i numeri del Carnevale Civitanovese 2025 che si terrà domenica 2 marzo, a partire dalle 15.30, nel centro di Civitanova. Una grande festa, organizzata dall’Amministrazione Comunale con il supporto delle Tate Junior e tante altre realtà locali.
"Siamo pronti a vivere una giornata di festa e allegria – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - .L’incontro tra le tante realtà della città e la partecipazione di 18 gruppi mascherati ci rende orgogliosi del nostro Carnevale e della nostra città, che saprà regalare un grande spettacolo. Un sentito grazie a tutti coloro che animeranno questa festa, a chi ha lavorato per renderla possibile e a chi sarà con noi”.
Sfileranno tra le vie della città il Corpo bandistico della città di Civitanova Marche, Gruppo Italia (Civitanova Marche), parrocchia di Santa Maria Apparente (Civitanova Marche), Spazio Hip Hop Zona 14 (Civitanova Marche), C.A.G “Chi la fa l’aspetti” della parrocchia San Carlo Borromeo (Civitanova Marche), Comitato Cea Fontespina (Civitanova Marche), Asd Aemme Studio Danza (Fermo), Sentinelle del mattino ((Civitanova Marche), Asd Nura danza (Civitanova Marche), parrocchia San Marone (Civitanova Marche), Circolo Acli Ludoteca Giada (Civitanova Marche), Li Matti de Montecò, Quartiere Sant’Andrea (Monte Urano), Oratorio Cristo Re dell’Unità pastorale San Pietro e Cristo Re, quartiere Cretarola (Porto Sant’Elpidio), Asd Roller (Civitanova Marche), parrocchia San Giuseppe ed Unitrè (Civitanova Marche), Koreos Majorettes (Morrovalle).
La manifestazione prenderà il via alle ore 15 con postazioni fisse di alcuni gruppi mascherati lungo corso Umberto I, che offriranno performance artistiche, mentre piazza XX Settembre inizierà ad animarsi con il DJ Set degli Spaghetti a Detroit. Alle ore 16 avrà inizio la sfilata dei gruppi mascherati, con partenza dall'inizio di corso Umberto I (lato nord), che percorreranno un giro e mezzo fino a piazza XX Settembre. A seguire il grande concerto degli Spaghetti a Detroit in piazza XX Settembre. Alle ore 18 si svolgerà la premiazione dei gruppi partecipanti alla sfilata, seguita dalle esibizioni dei gruppi sul palco. La manifestazione si concluderà alle ore 19:30 con un grande finale di musica, balli e creatività.
Per consentire lo svolgimento della sfilata dei gruppi mascherati è stata emessa apposita ordinanza per disciplinare la viabilità: sospesa la tradizionale zona a traffico limitato, chiusa piazza XX Settembre e tutte le vie che ospitano la manifestazione. L’ordinanza dispone inoltre deviazioni del traffico dalle ore 11:00 alle ore 21:00: inversione del senso di marcia di via Lauro Rossi (percorribilità verso Est) con relativo stop all’intersezione con via Matteotti; circolazione dei veicoli provenienti da via Trento (tratto tra Via L. Da Vinci e Via Matteotti) viene deviata su via Santorre di Santarosa (direzione “Bar Giardino”); i veicoli provenienti da via Trento direzione ovest-est hanno l’obbligo di proseguire dritti su via Trento direzione via Santorre di Santarosa (direzione “Bar Giardino”).
+++AGGIORNAMENTO DELL'1 MARZO 2023 +++
L'amministrazione comunale rende noto che viste le condizioni meteo le quali per domani, domenica 2 marzo, indicano pioggia, il 𝟯𝟱° Carnevale maceratese è rinviato a domenica prossima 9 marzo.
Conto alla rovescia per il 35° Carnevale Maceratese, organizzato dalla Pro Loco di Piediripa, che si svolgerà domenica 2 marzo, a partire dalle 14, nella tradizionale cornice dei giardini Diaz e per la terza edizione del Carnevale per bambini della Pro Loco Macerata in programma martedì 4 marzo, dalle 15 in piazza della Libertà, organizzati in collaborazione con il Comune di Macerata che ha patrocinato i due eventi.
Madrina e ospite d’onore del Carnevale Maceratese sarà Matilde Brandi mentre cinque saranno i carri che animeranno la sfilata: da Potenza Picena arriverà “School of rock”, da Mogliano “Dia de los muertos”, da Corridonia “I Flistones” e da Monte San Giusto “Casa Vianca”. A questi si aggiungerà quello allestito dagli infaticabili soci della Pro Loco di Piedirpa, “Dolce carro” con leccornie e vino offerti dalla Pro Loco. Ai carri si aggiungerà anche il Trenino del Carnevale Maceratese con a bordo i bambini che frequentano la scuola primaria “Sandro Pertini” di Piediripa e le loro famiglie.
Nove i gruppi mascherati che allieteranno il Carnevale Maceratese e sono “Accademia Calcio Cluentina” di Piediripa, “L’unione fa la forza” del Gruppo scout Macerata 2, “La tribù degli indiani Cucu” da Monte San Giusto, “Alto destino di una testa di legno” da Petriolo, “Stieampunk” da Montegranaro, “Le farfalle” da Madonna del Monte, “Gheisce e Samurai” da Trodica, “Arrosticini selvaggi” da Montecassiano e “Scuola di ballo” da Osteria Nuova. A questi si aggiungeranno i Trampolieri di Ancona. Il Carnevale Maceratese, presentato da Daniela Gurini e Marco Moscatelli, sarà animato anche dal Corpo bandistico Città di Petriolo, dalla Birbanda di Macerata, e da La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova.
In caso di maltempo i festeggiamenti saranno rimandati alla domenica successiva, 9 marzo. L’eventuale rinvio verrà comunicato sulle pagine social del Comune di Macerata.
Per permettere il regolare svolgimento del Carnevale Maceratese, il Comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede, nella giornata del 2 marzo il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 21 in piazza Garibaldi e ai Giardini Diaz, il divieto di transito con sbarramento di tutti gli accessi alle aree interessate dal Carnevale, dalle ore 7 nella zona dei Giardini Diaz e dalle 12.30 anche in viale Puccinotti e piazza Garibaldi. Il divieto è valido anche per gli autobus del trasporto pubblico che seguiranno percorsi alternativi. Sempre dalle ore 12.30, direzione obbligatoria verso via Trento per i veicoli provenienti da viale Leopardi, corso Cavour e da piazza Annessione.
Martedì 4 marzo sarà invece la volta del Carnevale per bambini della Pro Loco Macerata, giunto alla terza edizione, che si svolgerà in piazza della Libertà, a partire dalle ore 15. I bambini potranno partecipare a una serie di attività divertenti e coinvolgenti con coriandoli e stelle filanti, musica e giochi, grazie all’animazione dell’associazione “La balena dispettosa”. Non mancheranno i tipici dolci di Carnevale che verranno offerti dalla Pro Loco Macerata. Prevista anche la sfilata di Carnevale a cui tutti i bambini sono invitati a partecipare con le loro maschere, sfidandosi in un contest di costumi che vedrà, per i primi tre classificati, premi messi a disposizione dai commercianti della città.
Per quanto riguarda il Carnevale per bambini l’ordinanza della Polizia locale stabilisce, dalle ore 7 alle ore 19 del 4 marzo in piazza della Libertà il divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta la piazza anche sugli stalli di sosta riservati ai titolari di contrassegno per diversamente abili muniti di pass e dalle ore 7 alle ore 13:00 del 6 marzo divieto di sosta con rimozione forzata, negli stalli di sosta a pagamento, per i lavori di smontaggio del palco. Inoltre, in via Don Minzoni, nel tratto compreso tra via Zara e piazza Della Libertà, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 del 4 marzo, divieto di sosta con rimozione forzata anche sugli stalli di sosta riservati ai titolari di contrassegno per diversamente abili muniti di pass e divieto di transito per tutte le categorie eccetto veicoli autorizzati dello staff e service della manifestazione, mezzi d’emergenza e veicoli delle forze dell’ordine.
Con una ordinanza, a firma del sindaco, è stato disposto il divieto temporaneo di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro durante le due manifestazioni carnevalesche.
Il provvedimento vieta la somministrazione e la vendita di bevande contenute in contenitori di vetro o alluminio. E’ rivolto a tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, comprese le attività di commercio su aree pubbliche, commercio al dettaglio e i distributori automatici che si trovano all’interno delle aree interessate dalle manifestazioni (piazza Garibaldi, giardini Diaz, viale Puccinotti e centro storico all’interno delle mura urbiche). Allo stesso modo è vietata anche a tutti coloro che parteciperanno ai due eventi la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o altre tipologie di contenitori di vetro.
Infine vietata anche la vendita, la detenzione e l’utilizzo di bombolette spray da parte di tutti coloro che parteciperanno ai due eventi o si troveranno per qualsiasi motivo nei pressi dei luoghi delle manifestazioni. Vietato anche l’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille.
Si intitola Brahms-Mozart il nuovo programma che la FORM porta a Macerata. Sabato 1 marzo, alle ore 21, sul palco del Teatro Lauro Rossi, insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Maurizio Colasanti, sale sul palco la violinista Yume Zamponi, Primo Premio Concorso Postacchini 2024.
In programma il Concerto per violino e orchestra in re magg., Op. 77 di Johannes Brahms, composto in una delle più tranquille e feconde stagioni creative del compositore, a metà del 1878. L’opera è percorsa in misura prevalente da una esuberanza di melodie e da una radiosa amabilità di tono; oggi è universalmente considerata come una delle opere più riuscite del musicista tedesco e rappresenta uno dei concerti per violino più famosi nella storia della musica.
Segue la Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart, il suo ultimo lavoro, datato 1788; composto insieme ad altre due sinfonie in pochissimo tempo. L’aspetto più nuovo di queste tre sinfonie mozartiane non è nelle splendide soluzioni puramente musicali ma soprattutto nel fatto che ogni sinfonia esibisce un proprio carattere, difficilmente definibile ma inconfondibile, che porta al più alto grado quel processo dimaturazione che si riscontra nella tarda produzione strumentale di Mozart. La straordinaria ricchezza musicale deriva dalla stratificazione di numerosi stili, di diversa origine e provenienza e qui si manifesta l’incredibile abilità raggiunta dall'autore nelle elaborazioni tematiche, nella padronanza delle forme, negli effetti strumentali. Per l’ultima sua sinfonia Mozart scelse il do maggiore, la tonalità della luce zenitale, solare e incontaminata. Questo luminoso splendore, unito all’olimpica serenità, alla maestà delle dimensioni e al tono solenne e grandioso, hanno guadagnato alla Sinfonia n. 41 K. 550 il titolo di “Jupiter”.