Eventi

San Severino, il Teatro Feronia festeggia il suo 40º anniversario con eventi dal 13 al 29 marzo

San Severino, il Teatro Feronia festeggia il suo 40º anniversario con eventi dal 13 al 29 marzo

La Città di San Severino Marche si prepara a celebrare il quarantesimo anniversario della riapertura del teatro Feronia, avvenuta nel 1985 dopo un lungo restauro. Per commemorare questo importante traguardo, l’Amministrazione comunale ha organizzato un ricco calendario di eventi in programma dal 13 al 29 marzo. Giovedì 13 marzo, a partire dalle ore 20,45, il Feronia ospiterà il primo vero grande evento con il concerto della Form, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, che eseguirà brani di Brahms e Boccadoro, inaugurando la stagione sinfonica. Venerdì 14 marzo, alle ore 20,45, spettacolo teatrale con Ottavia Piccolo e I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo che presenteranno "Matteotti. Anatomia di un fascismo", nell'ambito della stagione di prosa. Sabato 15 e Domenica 16 marzo, nel pomeriggio alle ore 16,45, visite guidate speciali in occasione del quarantennale per offrire al pubblico l'opportunità di scoprire la storia e i segreti del teatro Feronia. Infine, sabato 29 marzo alle ore 20,45, spettacolo di circo contemporaneo "Bello!" della compagnia cordata F.O.R, parte della stagione dedicata al circo contemporaneo. Simbolo culturale della città e punto di riferimento per le arti performative nelle Marche, il Feronia è uno dei tanti gioielli della città di San Severino Marche. “A San Severino Marche, dopo la distruzione nel 1699 della Sala del Teatro che si trovava all’interno del Palazzo dei Consoli a Castello, nel 1732 il Consiglio comunale comincia a pensare alla costruzione di un edificio teatrale e l’argomento viene ripreso nel 1734 per riconoscere l’opportunità di avere un teatro pubblico come luogo di onesto divertimento per il pubblico – ricorda in uno dei suoi tanti preziosi scritti su “Il Settempedano” il professor Alberto Pellegrino, docente, sociologo, scrittore e giornalista - Dopo dibattiti e il superamento di difficoltà per la raccolta dei fondi privati, nel 1740 il Condominio teatrale affida l’incarico di progettazione del teatro a un allievo del grande Antonio Galli Bibbiena, l’architetto fanese Domenico Bianconi che progetta una sala teatrale in legno con forma a campana, tre ordini con 44 palchi, la platea e il loggione con balconata a colonnine. Il Teatro de’ Condomini viene inaugurato nel 1747 (il quinto nelle Marche) e in esso si rappresentano oratori e melodrammi prima che il teatro venga chiuso perché ritenuto pericolante e insicuro per la minaccia d’incendi. La Congregazione teatrale decide così di affidare, nel 1823, la progettazione di un teatro in muratura al giovane architetto concittadino Ireneo Aleandri. L’esecuzione dei lavori è affidata ai maestri muratori Gaspare Maccari, Vincenzo, Pietro e Domenico Mochi; le decorazioni sono affidate a Giuseppe Trotti e le scene al pittore Bibbiena; al pittore sanseverinate Filippo Bigioli, residente a Roma, è affidato l’incarico di realizzare i bozzetti del sipario e delle pitture della volta, opere che saranno materialmente realizzate dallo scenografo ascolano Raffaele Fogliardi. Il progetto del nuovo edificio viene presentato dall’Aleandri il 7 giugno 1823 e il teatro sarà solennemente inaugurato maggio 1828. Il primo progetto purista del giovane Aleandri è quello di San Severino Marche, nel quale si preoccupa di creare un volume armonioso che rispetti la classica teoria fisica della propagazione del suono per onde sferiche. Il principio estetico dell’unità informa le proporzioni della sala, circoscritta a una sfera ideale, con la conseguenza che il ferro di cavallo ha il pregio di unificare le principali dimensioni. Nella pianta della platea del Feronia si iscrive perfettamente un cerchio, diversamente dal più oblungo ferro di cavallo di stampo scaligero”. Aleandri per l’opposizione del Congregazione deve rinunciare ai palchi a balconcino che avrebbero favorito la visibilità e deve approntare altre modifiche al primo progetto, ma nei progetti successivi ottiene ugualmente il risultato di garantire grazia classica della sala a palchetti, per cui il teatro Feronia rimane un modello di “purità dello stile” per l’eleganza delle linee e della decorazione. Il 30 gennaio 1823 l’architetto sanseverinate presenta alla Congregazione teatrale un progetto preliminare che prevede una spesa di circa 1700 scudi, nel quale si propone di ricostruire il teatro all’interno della vecchia cinta muraria che conteneva il precedente impianto ligneo del Bianconi. La nuova sala prevede tre ordini di 17 palchi più il loggione, con una volta ad unghiature alla maniera del Bibbiena: i palchi sono inquadrati da un sottile ordine di colonnine corinzie; l’intero edificio ha una forma rigorosamente semicircolare per garantire una buona visione da ogni angolazione e una sicura efficacia acustica. La Congregazione teatrale approva il preliminare e il 12 marzo 1823 viene presentato il primo progetto nel quale si mantengono i 17 palchi, ma si propone un allargamento della platea verso destra con l’abbattimento e la ricostruzione di un muro del vecchio teatro. Dopo una serie di osservazioni e discussioni, la Deputazione chiede a seguito dell’allargamento della platea di portare da 17 a 19 i palchi per ciascun ordine e la vendita di questi ulteriori 6 palchi dovrebbe contribuire a coprire una parte delle ingenti spese. Aleandri prevede i 6 palchi in più, mantenendo fisse le dimensioni planimetriche ma allungando la platea con la riduzione del palcoscenico. Nella stesura definitiva si mantiene il numero di 19 palchi per ogni ordine; si procede a un ulteriore allargamento dell’edificio verso destra e questo consente di allargare l’interno dei palchi e il corridoio che li disimpegna, mentre la platea rimane invariata; in corso d’opera l’Aleandri realizza anche le unghiature bibbianesche della volta così come le vediamo oggi. I lavori in muratura iniziano nell’agosto 1823, mentre quelli di doratura e decorazione nel 1825. Comunque nell’arco di cinque anni l’edificio viene terminato e aperto al pubblico in modo solenne – ricorda ancora il professor Pellegrino - nel 1828 con un interesse da parte della stampa specializzata nazionale, con grande soddisfazione della Congregazione teatrale e dei Condomini, con il favore di tutta la cittadinanza, che vede nel nuovo teatro un vanto e una gloria cittadina”.    

05/03/2025 13:35
Macerata, entro il 20 marzo le adesioni per gli Aperitivi Europei: come partecipare

Macerata, entro il 20 marzo le adesioni per gli Aperitivi Europei: come partecipare

Mentre è ancora in fase di elaborazione il calendario delle iniziative che caratterizzerà l’edizione 2025 della Festa dell’Europa, in programma da giovedì 8 maggio fino a sabato 10 maggio, l’Amministrazione comunale in questi giorni ha inviato a tutti gli esercizi commerciali il regolamento e le istruzioni per aderire agli Aperitivi europei che avranno luogo nelle stesse giornate. Possono aderire agli Aperitivi Europei tutti i pubblici esercizi di somministrazione, i locali artigianali, e gli esercizi commerciali, ciascuno esercitando l'attività ordinaria per cui già legittimato nel corso dell'anno. "L’obiettivo della manifestazione  come sempre -spiega il Comune -  è quello di aumentare la conoscenza dei vari Paesi che compongono l’Unione Europea, con le loro culture, tradizioni, prodotti, musica, costumi, paesaggi e patrimonio culturale". "I bar e gli esercizi commerciali che aderiscono alla festa, contribuiscono ad avvicinare i cittadini all’Europa e ad approfondire la conoscenza dei popoli che la compongono, attraverso la preparazione di piatti e bevande tipiche, con allestimenti, costumi e musica a tema, mentre gli esercizi commerciali allestiscono locali e vetrine a tema. Su richiesta dei bar, potranno essere fornite ricette, indicazioni per brani musicali e altro ancora. Inoltre, sempre su apposita richiesta, potranno essere contattati giovani studenti stranieri presenti in città per fornire indicazioni sui piatti e sui paesi scelti". "Visto il successo riscosso nella scorsa edizione dell’iniziativa proposta dagli esercenti del quartiere Santa Croce, in cui tutte le attività commerciali si sono accordate per scegliere un unico paese da rappresentare e organizzare attività congiunte, sarebbe auspicabile un approccio simile nelle altre zone della città". I locali sono tenuti compilare il modulo di adesione al link: https://forms.gle/HxpsfDFDj4u77ZGy6 entro e non oltre il prossimo 20 marzo. Compilando il modulo di adesione, i locali si impegnano a rispettare il regolamento e a versare una quota di adesione a tariffa unica per tutti. La quota di adesione è un contributo alle spese di organizzazione della manifestazione, come quelle di promozione, per il piano della sicurezza, per le procedure relative alla deroga acustica e per lo smaltimento dei rifiuti e le pulizie straordinarie. L’organizzazione della festa è a carico degli uffici comunali. Nel modulo dovrà essere indicata la scelta, fino a una massimo di 2 preferenze, di un Paese dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria), dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) o dei Paesi in pre-adesione (Albania, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina), fatta eccezione dell'Italia. Anche per l’edizione 2025 il Comune mette l’accento sulla qualità delle proposte che verranno offerte che dovrà essere alta e diversificata, e per quanto riguarda i costi dovranno essere proposte varie soluzioni di prezzo.    

05/03/2025 13:15
San Severino, 8 marzo: un viaggio artistico tra le opere delle pittrici settempedane

San Severino, 8 marzo: un viaggio artistico tra le opere delle pittrici settempedane

San Severino Marche celebra la Festa della Donna con un evento d'arte tutto al femminile: la 9ª Mostra delle Pittrici, che verrà ospitato ancora una volta nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza del Popolo, dall'8 al 23 marzo. L'inaugurazione avrà luogo sabato prossimo,8 marzo, alle ore 16,30, e offrirà l'opportunità di scoprire l’opera di talentuose artiste locali e non solo. La mostra sarà aperta tutti i pomeriggi dalle 16:30 alle 19:30. Questo l’elenco delle partecipanti: Anna Maria Valenti, Adriana Antonini, Alba Frezzini Crognali, Anna Evangelisti, Barbara Giorgi (Scultrice), Clara Lucarini, Eliana Della Mora, Fiorella Biondi, Genny Jachetta, Giulia Bellini, Giulia Piangatelli, Inge Bathelt, Katia Chiari, Maria Ersilia Valentini, Maria Luisa Lacchè, Maria Teresa Cristini, Marina Beni, Martina Cochi, Nazzarena Lambertucci, Nunzia Lorenzini, Simona Giachetta (San Severino Marche), Nancy Biraschi (Camerino), Gabriella Cesca, Loretta Giovanoli (Corridonia), Claudia Del Curto, Silvana Rossi (Fano), Serenella Gregorio (Isernia), Donatella Chiaffaroni (Monte San Giusto), Susi Rastelli, Teresita Sgolacchia (Montecassiano), Maria Luisa Belli (Passo di Treia), Tiziana Cameli (Pieve Torina), Gabriella Gattari, Monica Conforti (Tolentino). La 9ª Mostra delle Pittrici rappresenta un momento di incontro tra arte e pubblico, un'opportunità per celebrare il talento delle donne e il loro contributo al panorama culturale contemporaneo. L'evento si inserisce nel calendario delle iniziative legate alla Festa della Donna, con l'obiettivo di sensibilizzare e valorizzare il ruolo femminile nel mondo dell'arte. L’ingresso è libero.      

05/03/2025 12:30
"Dialetti marchigiani a confronto": 5 compagnie si contendono il miglior spettacolo della provincia

"Dialetti marchigiani a confronto": 5 compagnie si contendono il miglior spettacolo della provincia

I dialetti della provincia di Macerata saranno i protagonisti di una rassegna teatrale che si terrà al Teatro Comunale di Caldarola e al Teatro Comunale di Monte San Martino, quest'ultimo recentemente restaurato dopo il sisma del 2016. L'evento fa parte di un più ampio progetto denominato "Dialetti a confronto", che coinvolge ogni provincia marchigiana in una selezione interna. Le cinque rappresentazioni migliori di ciascuna provincia concorreranno poi a livello regionale per una selezione finale. La rassegna è organizzata dalla FITA Marche (Federazione Italiana Teatro Amatori), con il patrocinio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e dei Comuni di Caldarola e Monte San Martino. Il programma è stato presentato durante la conferenza stampa svoltasi presso il Basquait Bistrot di Macerata (ex Venanzetti), alla presenza del presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, del presidente di FITA Marche Mauro Pierfederici, del segretario Enrico Borsini, del presidente della FITA per la provincia di Macerata Anna Maria Scuppa e del sindaco di Monte San Martino Matteo Pompei. Il primo appuntamento si terrà sabato 8 marzo al Teatro Comunale di Caldarola con "Fluido Marchigiano", messo in scena dalla compagnia teatrale "Filodrammatica Sangiustese" di Monte San Giusto. I successivi spettacoli si svolgeranno al Teatro Comunale di Monte San Martino: sabato 15 marzo andrà in scena "La Fijastra Cittadina" della compagnia teatrale "Dieci Donne Mamme Matte" di Camerino, mentre sabato 29 marzo sarà la volta di "Achille Ciabotto lu medico condotto", proposto dalla compagnia "Filarmonica Drammatica CFD" di Caldarelli di Macerata. Domenica 6 aprile verrà rappresentato "Scene de strada de famija e de candina" della compagnia "Vrango De Matti" sezione dialettale "Torre Che Ride" di Civitanova Marche. L’ultimo spettacolo, in programma domenica 13 aprile, sarà "L’importante è la salute" della Compagnia Teatrale di Avenale di Cingoli, al termine del quale si svolgerà la premiazione finale. Gli spettacoli del sabato avranno inizio alle 21:15, mentre quelli della domenica alle 17:15. L’ingresso sarà di 8 euro, con la possibilità di sottoscrivere un abbonamento per l’intera rassegna al costo di 32 euro. Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero WhatsApp 333 9642870. Durante la conferenza stampa, il presidente della FITA Marche Mauro Pierfederici ha sottolineato il valore del rapporto con gli enti locali, evidenziando come il teatro amatoriale sia nato proprio per dare voce ai piccoli comuni e alle loro comunità. Ha ribadito l'importanza del teatro come luogo di aggregazione, soprattutto nei mesi invernali, quando la piazza non è un punto di ritrovo abituale. L'Unione Montana dei Monti Azzurri, come ha spiegato il presidente Giampiero Feliciotti, conta ben otto teatri su quindici comuni e sta cercando di valorizzarli attraverso un'offerta differenziata di spettacoli. In questo caso, il focus sarà sulla comicità, grazie al coinvolgimento delle compagnie filodrammatiche. Feliciotti ha inoltre sottolineato come il dialetto rappresenti un legame con le proprie radici, un patrimonio linguistico che racconta la quotidianità delle generazioni passate. Il sindaco di Monte San Martino, Matteo Pompei, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra i comuni dell’Unione Montana, sottolineando come questi quindici territori riescano a lavorare insieme in un’ottica di territorio piuttosto che di campanile. Ha inoltre ribadito l’impegno nel valorizzare la cultura nei piccoli borghi, nonostante le risorse limitate: "Spesso ci dobbiamo mettere del nostro, ma riusciamo a fare rete e dar vita a questi eventi." Pompei ha poi sottolineato il valore del dialetto, che oltre a essere divertente, rappresenta un elemento fondamentale della tradizione da preservare. La rassegna teatrale, infatti, si inserisce in un più ampio programma culturale che prevede ben quattordici eventi da qui a maggio, tra cui anche spettacoli di comicità moderna come la stand-up comedy. Anna Maria Scuppa ha evidenziato la varietà della rassegna, con compagnie che vanno dalla costa all’entroterra, da Civitanova Marche a Camerino, passando per Monte San Giusto, Macerata e Avenale di Cingoli. Ciascuna realtà porterà in scena un proprio dialetto, offrendo così uno spaccato culturale autentico e divertente. Enrico Borsini ha ricordato come questo format abbia riscosso grande successo negli anni, contribuendo a diffondere il teatro nei piccoli borghi e a stimolare il confronto tra le diverse espressioni dialettali. L’iniziativa, oltre a rappresentare un’occasione di crescita per le compagnie partecipanti, mira a mantenere viva la tradizione teatrale locale e a incentivare nuove adesioni a questo mondo affascinante.

04/03/2025 19:37
Philip Kotler e Banco Marchigiano, evento a Fermo: un’opportunità per gli imprenditori marchigiani

Philip Kotler e Banco Marchigiano, evento a Fermo: un’opportunità per gli imprenditori marchigiani

All’interno della prossima edizione di "Tipicità" (7-9 marzo 2025) si terrà un evento di grande rilievo: l’intervista con Philip Kotler, unanimemente riconosciuto come il padre del marketing moderno. L'appuntamento, organizzato dal Banco Marchigiano, è fissato per venerdì 7 marzo alle ore 17 presso la Sala Raffaello del Fermo Forum, nell’ambito della 33ª edizione di Tipicità Festival. Quest'anno, il festival si apre a una riflessione economica, con l'obiettivo di offrire spunti concreti agli imprenditori marchigiani. "Come, per esempio, interpretare le nuove tecnologie e saperle utilizzare per migliorare la produttività nelle Marche e competere sempre meglio sui mercati globali" spiega Massimo Tombolini, direttore generale del Banco Marchigiano. "Vogliamo fornire stimoli, idee e strumenti per un approccio sempre più orientato al mercato globale. Siamo una Regione in transizione – continua Tombolini – e questo può trasformarsi in un’opportunità per intercettare risorse finanziarie e investire nel futuro".  L’intervista con Kotler, condotta dalla professoressa Sabina Addamiano, offrirà sicuramente spunti di grande interesse. Il guru del marketing affronterà alcuni temi del suo recente libro "Marketing 6.0 - Il futuro è immersivo" (Hoepli), durante un evento-dibattito moderato da Andrea Pancani, caporedattore economico de La7. Al centro della discussione, le testimonianze di imprenditrici e manager del territorio, e non solo.    

04/03/2025 15:10
Le Audizioni Live accendono l'edizione 2025 di Musicultura: 60 artisti per dieci serate di spettacolo (FOTO)

Le Audizioni Live accendono l'edizione 2025 di Musicultura: 60 artisti per dieci serate di spettacolo (FOTO)

Si è aperta con un video dell'esibizione di Lucio Corsi sul palco del Teatro La Filarmonica nel 2017 la conferenza stampa della XXXVI Edizione di Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d'Autore, che prenderà il via il 6 marzo con le Audizioni Live per culminare nelle serate finali allo Sferisterio a giugno. Il cantautore toscano, autentica rivelazione dell'ultimo Festival di Sanremo con il secondo posto e con un brano, Volevo essere un duro, in grado di raccontare con ironia e leggerezza il contrasto tra l'apparenza e l'autenticità, nel 2017 calcò il palco di Musicultura, arrivando fra gli otto vincitori con la sua Altalena Boy. E chissà se tra le 2.352 canzoni partecipanti alla XXXVI edizione del prestigioso concorso, con cui Musicultura da 36 anni esplora e promuove le espressioni più autentiche della creatività musicale giovanile, nel segno di un ricambio generazionale fondato sul merito artistico, non si celi un nuovo grande talento della musica italiana. Ci sono voluti più di tre mesi per valutarle tutte. Completata la prima selezione, Musicultura svela finalmente le proposte che rimangono in corsa. Sono 60 e si apprestano a convergere da tutta Italia su Macerata. Si esibiranno sul palco del Teatro Lauro Rossi, per le Audizioni Live di Musicultura 2025, nel corso di dieci serate di spettacolo aperte liberamente al pubblico (prenotazione su www.musicultura.it), in programma continuativamente dal 6 al 15 marzo con inizio alle ore 21 e la domenica alle 17. La rosa delle 60 proposte è composta da 14 band e da 46 solisti e soliste; tra le regioni italiane di provenienza più rappresentate troviamo Lombardia e Piemonte con 8 artisti, segue l'Emilia Romagna con 7, quindi Lazio e Campania con 6. Quattro sono le proposte artistiche marchigiane in lizza: Atarde e Bela di Ancona, Loree di Porto San Giorgio e Piccolo G di Macerata. "Le città italiane che si connotano per una scena musicale che le distingua dall'uniformita stanno scomparendo. Macerata è in felice controtendenza - osserva il Direttore artistico Ezio Nannipieri - Con Musicultura qui convergono, si confrontano, spiccano il volo le energie più sane e creative della canzone italiana. Chi è stanco di affidare agli algoritmi delle piattaforme la scelta delle canzoni a lui più adatte qui può rifiatare e chi alle canzoni chiede di farlo cadere dalla sedia ha discrete probabilità di essere accontentato. Mi viene in mente un ragazzo che nel 2017 fu tra i vincitori del concorso, Lucio Corsi, al quale auguro ogni bene. La diversità espressiva con cui Lucio ha conquistato tutti, lì a Sanremo è stata l'eccezione, a Musicultura è la normalità. Parlo dell'impegno quotidiano e poco raccontato di tantissimi giovani artisti che mettono al centro la dignità del contenuto, anche a costo di gavette lunghissime e di rinunce importanti. A loro va la gratitudine di Musicultura". Gli artisti convocati al Lauro Rossi, tutti autori e autrici delle loro canzoni, si esibiranno sei per sera, rigorosamente dal vivo, a favore di un pubblico il cui calore è uno degli ingredienti vitali dell'atmosfera particolare che si respira durante le Audizioni. Chi non potra esserci fisicamente avrà la possibilità di seguire gli spettacoli in diretta streaming sui social e su eTv Marche. Durante le Audizioni Live, ogni sera gli spettatori eleggeranno l'artista preferito, al quale andrà il Premio Banca Macerata. "Siamo entusiasti di essere, per il quinto anno consecutivo, Main sponsor di Musicultura, un festival che rappresenta una vera e propria eccellenza nel panorama musicale e culturale italiano - afferma Michela Sopranzi, Vicepresidente di Banca Macerata. Il nostro impegno nasce dalla consapevolezza che cultura, innovazione e talento sono il cuore pulsante della crescita del nostro territorio. Banca Macerata è da sempre vicina alle iniziative che valorizzano la qualità e le potenzialità delle nuove generazioni e Musicultura incarna perfettamente questi principi, offrendo ai giovani artisti l'opportunità di esprimere la propria creatività e di emergere nel panorama musicale nazionale. Investire nella cultura e nel nostro territorio è parte integrante della nostra mission, la partnership con Musicultura è la dimostrazione di come Banca Macerata contribuisca a rafforzare il tessuto sociale e culturale, dando spazio alle idee, alle passioni ed alle persone che rendono la nostra comunità più viva e dinamica". A seguire le Audizioni live ci sarà anche quest'anno un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione Ancona, coinvolti nella giuria speciale di Musicultura con il progetto "La casa in riva al mare", promosso e sostenuto dal Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli. "Il premio "La casa in riva al mare" ha rappresentato una novità assoluta nel panorama nazionale ed ha dimostrato con successo l'importanza della partecipazione della comunità esterna all'azione rieducativa dei detenuti prevista dall' art. 17 dell'Ordinamento Penitenziario - afferma Giancarlo Giulianelli - Il progetto è stato inoltre segnalato come best pratice del 2024 dal Dipartimento nazionale dell'Amministrazione penitenziaria. È con vero piacere che rinnoviamo la collaborazione con Musicultura 2025, forti di un'accresciuta consapevolezza, di una maggiore conoscenza delle dinamiche carcerarie da parte della comunità e dell'effetto positivo che i percorsi formativi previsti possono avere sull'armonia psicofisica dei detenuti e sulle prospettive di futuro reinserimento nella società".  Le Audizioni coinvolgono anche, in veste di giurati e di addetti alla comunicazione, gli studenti e le studentesse dell'Università di Macerata e dell'Università di Camerino. "Musicultura rappresenta un'imperdibile opportunità per le studentesse e gli studenti orer dell'Università di Macerata, con un format giovanile, di intrattenimento, moderno, che Wes promuove il valore della musica cantautorale - dichiara il Rettore dell'Università di Macerata John Mc Court - È un'occasione di crescita umana, culturale e professionale che rende l'Università di Macerata orgogliosa ed entusiasta di rinnovare la storica collaborazione con la rassegna. Una tradizione che si rinnova con l'obiettivo di contribuire al benessere e alla cultura della nostra comunità". "E con grande orgoglio che l'Università di Camerino prosegue la sinergia con Musicultura - afferma il Rettore Unicam prof. Graziano Leoni - La musica rappresenta da sempre un momento di confronto, di aggregazione e di incontro tra culture, ma soprattutto di pace tra i popoli. La musica, inoltre, come strumento di identità e appartenenza è una di quelle competenze trasversali che concorrono a una formazione completa di cittadine e cittadini consapevoli: Unicam ci crede e lavora affinché le nostre studentesse ed i nostri studenti possano avere tali opportunità. Ne sono convinti anche loro, che ancora una volta hanno aderito numerosi, partecipando con entusiasmo: li ringrazio e con loro ringrazio anche il prof. Daniele Tomassoni che presiede la giuria Unicam". Altri importanti partner culturale sono la Fondazione Marche Cultura e l'Accademia di Belle Arti di Macerata, con studentesse e studenti dei corsi di grafica, light design, fumetto e illustrazione e fashion design attivamente coinvolti. Dalle Audizioni Live emergeranno i 16 progetti artistici finalisti. Ne designerà 15 la commissione di ascolto di Musicultura - guidata dal Direttore artistico Ezio Nannipieri e di cui fanno parte Stefano Bonagura, Marco Maestri, Roberta Giallo, Giulia Grandinetti, Massimiliano Stramaglia per Unimc e Daniele Tomassoni per Unicam. La scelta del sedicesimo finalista sarà compito delle giurie studentesche dell'Università di Macerata e dell'Università di Camerino. I 16 finalisti verranno presentati in un duplice concerto al Teatro Persiani di Recanati nella prossima primavera. Parallelamente, le loro canzoni entreranno a far parte del CD compilation della XXXVI edizione di Musicultura e saranno prese in consegna e programmate da Rai Radio 1, la radio ufficiale del festival. Otto saranno infine i vincitori del Concorso, designati dall'insindacabile giudizio del prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Dona, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario. Gli otto vincitori, insieme a ospiti di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale, saranno protagonisti delle serate finali del Festival, in programma nel mese di giugno 2025 allo Sferisterio di Macerata. Li sarà il voto del pubblico a decidere lassegnazione del Premio Banca Macerata di € 20mila al Vincitore assoluto. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il premio "La casa in riva al mare" (€ 2.000), il premio PMI (€ 2.000) e il premio per il miglior testo (€ 2.000). ECCO I NOMI DEI 60 ARTISTI IN GARA A MUSICULTURA 2025 E LE CITTA' DI PROVENIENZA Aaron - Perugia; Alessandra Nazzaro - Napoli; ALTOLUCENTI - Venezia; Androgynus - Grosseto; Arrigo - Milano; Atarde - Ancona; Bakivo - Bologna; Bambina - Cosenza; Bela - Ancona; Belly Button e il Coro Onda - Roma; Bluesy - Crema; Carlomagno - Torino; Chiaré - Salerno; Corpoceleste - Terni; Disangro - Bologna; Distemah - Biella; domenico_mba - Bari; Echo - Bologna; Elena Mil - Milano; Elsa - Milano; Emanuele Colandrea - Latina; Fede Baracchi - Modena; Forse Danzica - Bergamo; Frammenti - Treviso; Giuda Mio Fratello - Palermo; Hot Docs - Novara; Hyrin - Firenze; Ibisco - Bologna; ioemeg - Torino; Kaloxs - Potenza; Kyoto - Bari; Loree - Porto San Giorgio; LUPI - Bologna; Martina Di Nardo - Caserta; Matteo Tambussi - Torino; Maurizio Vizzino - Latina; ME, JULY - Benevento; Mediterraneo - Cremona; Momi - Udine; Moonari - Roma; Mufasa e le Abat-jour - Rieti; Naeev - Como; Nakhash - Asti; NILO - Sassari, Noite - Genova; Not a sad story - Palermo; Piccolo G - Macerata; Pino Ruffo - Napoli; raccontoRiccardo - Messina; Samuele stanco e i Gabbiani Malvagi - Venezia; Sara Rados e Progetti Futuri - Firenze; Silvia Lovicario - Nuoro; Simona Boo/ Bimbi di Fumo - Napoli; Sofia - Torino; sonoalaska - Roma; Stella - Perugia; TIMEO - Vercelli; Toyo - Ferrara; ULULA - Verona; Vittoria - Monza    

04/03/2025 14:00
Montecosaro, il Mind Festival cala il primo asso: Lucio Corsi aprirà l'edizione 2025

Montecosaro, il Mind Festival cala il primo asso: Lucio Corsi aprirà l'edizione 2025

Il Mind Festival di Montecosaro scalda i motori per l'edizione 2025 e annuncia il primo grande ospite: Lucio Corsi. L'artista, che sta vivendo un momento di enorme popolarità dopo il brano di Sanremo "Volevo essere un duro" che gli è valso il secondo posto nella kermesse, si esibirà giovedì 24 luglio presso il Campo Sportivo Mariotti, portando sul palco il suo inconfondibile mix di sonorità folk, rock e atmosfere visionarie.  Corsi, noto per il suo stile originale e poetico, ha saputo conquistare il pubblico grazie a testi raffinati e a una presenza scenica magnetica. La sua musica, che fonde influenze cantautorali con un’estetica surreale e onirica, promette di regalare un’esperienza indimenticabile ai presenti. Il concerto aprirà ufficialmente il festival giovedì 24 luglio. L’evento si svolgerà al Campo Sportivo Mariotti, una location ormai simbolo del Mind Festival, che ogni anno accoglie migliaia di appassionati di musica. I biglietti per la serata sono disponibili al prezzo di 22 euro.  Negli anni, il Mind Festival si è affermato come uno degli eventi musicali più importanti delle Marche, portando sul palco artisti nazionali e internazionali di primo piano. Con un’atmosfera coinvolgente e un'organizzazione impeccabile, il festival continua a essere un punto di riferimento per gli amanti della musica live. L'annuncio di Lucio Corsi è solo il primo di una serie di sorprese che il Mind Festival ha in serbo per il 2025.  

04/03/2025 12:30
Tolentino, Tiziana Mosca è Miss Ponte del Diavolo 2025: grande successo per il veglione

Tolentino, Tiziana Mosca è Miss Ponte del Diavolo 2025: grande successo per il veglione

Un grande successo ha ottenuto il veglione "Il Ponte del diavolo in maschera" dell'associazione "I Ponti del diavolo" di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando. Tantissimi partecipanti, al ristorante 'Incontri di Gusto' di Tolentino, l’altra sera, per l’evento. Nel corso del veglione sono state proposte diverse iniziative, oltre alla cena con i dolci di Carnevale offerti dalla panetteria "Dolci delizie Don Bosco". Parte della serata è stata anche dedicata al ballo con la musica del dj Leonardo Norscini. È stata assegnata la fascia di Miss Ponte del diavolo 2025 a Tiziana Mosca alla quale è stato donato un bracciale offerto dalla gioielleria Tesei Valli. Tiziana Mosca accompagnerà, come una sorta di madrina, la prossima edizione della rievocazione storica "Sul ponte del Diavolo ... tra storia e leggenda" in programma all’inizio del mese di settembre. Sono stati eletti anche Miss e Mister simpatia, rispettivamente Giuseppina Ferramondo e Novello Lambertucci. A loro sono stati donati oggetti offerti da Merceria Giampiero Fabiani e Laipe. Premiate tutte le maschere tra i bambini con giochi Clementoni e Cartoleria Filelfo, nonché i gruppi mascherati. "Curia allo sbaraglio’" di Augusta Comi si è aggiudicato il primo premio, un buono per una cena o un aperitivo a Interno Marche. Al secondo posto si è classificato il gruppo "Nobiltà veneziana" di Iole Rosini e Alberto Brambatti che si è aggiudicato un cesto di prodotti tipici. Premiato anche il gruppo più giovane di Tania Shabanova sempre con un cesto di prodotti tipici. Sono stati, inoltre, consegnati diversi premi tra i quali un bracciale offerto da Tesei Valli. Era presente anche il consigliere comunale Samanta Casali con delega ai musei. Momenti di spettacolo e tanto divertimento al veglione ‘"Il Ponte del diavolo in maschera" per festeggiare la festa più pazza dell'anno tra stelle filanti, maschere, trombette, giochi e sorprese. Tantissime le maschere presenti. L'occasione è servita per riunire anche il gruppo storico “Il Ponte del Diavolo” per festeggiare insieme il Carnevale gustando una mega torta con adiacente un Ponte dl diavolo in miniatura. .  

04/03/2025 10:50
Civitanova, la musica dei Genesis al teatro Rossini grazie ai The Musical Box

Civitanova, la musica dei Genesis al teatro Rossini grazie ai The Musical Box

Prosegue il tour italiano di The Musical Box, l’unica band autorizzata e supportata dai Genesis e da Peter Gabriel. Il gruppo canadese, famoso in tutto il mondo, dopo il grande successo del 2024, è in giro per il Belpaese per sei date del nuovo spettacolo Genesis Live The Original 1972/73 Show.  La band porterà sul palco lo straordinario mondo dei Genesis, ricreando nella sua unicità l'originale spettacolo del 1972/73, incluse alcune rarità tra cui brani come Nursery Cryme e Foxtrot. Accompagnati da una serie di strumenti vintage degni di un museo, The Musical Box daranno vita a un live irripetibile, guidando i fan, dai più nostalgici ai più giovani, in un viaggio nel tempo.  Organizzato da Musical Box 2.0 Promotion e Ventidieci, il tour sarà al teatro Rossini di Civitanova sabato 8 marzo, alle ore 21:15, inserito negli eventi del cartellone fuori abbonamento di Comune e Teatri.  The Musical Box si sono esibiti per milioni di spettatori in tutto il mondo e hanno calcato i palcoscenici di alcune tra le più prestigiose scene come la London Royal Albert Hall e l'Olympia di Paris. Hanno condiviso il palco con gli stessi Phil Collins e Steve Hackett come guest. Acclamati per la loro storica rievocazione dei primi Genesis, citati per le loro ottime interpretazioni e ricerca di autenticità, hanno la capacità di far rivivere la magia del repertorio e dei costumi della band inglese con performance virtuosistiche, effetti speciali e strumenti vintage di grande valore. "I TMB - parole di Peter Gabriel - hanno ricreato, in modo molto accurato, ciò che stavano facendo i Genesis. Li ho visti a Bristol con i miei figli: così potevano vedere cosa faceva il loro padre in passato". Biglietti su Ticketone e Vivaticket (online nei punti vendita del circuito) e alla biglietteria dei Teatri. Info 0733 812936 biglietteria@teatridicivitanova.com  

04/03/2025 10:10
Civitanova celebra l'Anniversario Francescano con eventi lungo tutto il 2025: il programma completo

Civitanova celebra l'Anniversario Francescano con eventi lungo tutto il 2025: il programma completo

Mostre, conferenze, concerti, teatro. Il 2025 sarà per Civitanova l'anno francescano, nell'ambito del triennio delle celebrazioni nazionali per gli ottocento anni dalla morte del santo di Assisi. L'Associazione dantesca civitanovese ha elaborato un progetto dal titolo "Nacque al mondo un sole", incentrato su Dante e San Francesco, che, strada facendo, ha visto l'adesione di studiosi, enti pubblici, aziende e associazioni e che si protrarrà fino al prossimo novembre, in un susseguirsi di iniziative indirizzate al mondo della scuola e all'intera città. Una "cordata" artistico-culturale di cui fanno parte, oltre all'Associazione dantesca, il Comune, l'Azienda dei Teatri, la Provincia picena dei frati minori Cappuccini, il professor Davide Rondoni, il professor Stefano Papetti, il Banco marchigiano, la Tipografia Fioroni, l’Unitre e l’Associazione culturale "Arte". Il progetto è stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Sforza, alla presenza dei diversi referenti del progetto.  "Queste iniziative sono una validissima risposta alle domande che sottendono il disagio di molti giovani - ha detto il sindaco Ciarapica nel suo saluto - e offrono valide alternative al mercato dell'effimero, svolgendo un validissimo ruolo culturale, sociale ed educativo".  Il professor Domenico Bartolini, presidente dell’Associazione dantesca, ha indicato in Dante e Giotto i due punti di riferimento del progetto stesso. Poi ha elencato gli appuntamenti in agenda. Il primo incontro si sarà venerdì 7 marzo, all'IIS "Leonardo da Vinci". Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni dell'ottavo centenario della morte di San Francesco, parlerà di Dante e san Francesco ad oltre trecento studenti del “Leonardo da Vinci”, del "Bonifazi-Corridoni", dell’Ipsia di Villa Eugenia e dell’Istituto "Leonardo". Il 14 marzo, sempre all'auditorium dell'Istituto "Da Vinci", conferenza sugli affreschi giotteschi della Basilica di Assisi del professor Stefano Papetti, docente presso l'Università di Camerino e curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno. Il 25 marzo, al cine teatro Rossini, rappresentazione di "Frà - San Francesco, la star del Medioevo", di Giovanni Scifoni.  L’assessore Barbara Capponi e il sindaco Fabrizio Ciarapica hanno riconosciuto all’Associazione dantesca il merito di un impegno culturale costante e originale in città e nella scuola, ricordando una proficua collaborazione consolidatasi nel tempo. "È un progetto importante - ha aggiunto l’assessore Capponi - che in ogni evento pone domande umane e valoriali. Parliamo di un messaggio universale e sempre attuale, che può emergere grazie alla relazione con l’altro, quindi ringrazio l'associazione per questo invito alla riflessione su aspetti di vita così profondi".  "Siamo felici di partecipare a questa cordata non finanziaria né tecnologica, ma culturale – ha detto Maria Luce Centioni, presidente dei teatri di Civitanova -. Felici di avere qui a Civitanova lo spettacolo di Scifoni e di portare avanti tutto ciò che è legato ai nostri valori più profondi, per contribuire alla serenità della vita dei nostri concittadini". Nel mese di ottobre, dal 15 al 25, presso il Lido Cluana ci sarà una mostra di opere d’arte di quaranta artisti contemporanei. "Abbiamo chiesto loro di ispirarsi al canto XI del Paradiso della Commedia - ha spiegato Anna Donati, presidente dell’Associazione 'Arte' - e di produrre un’opera originale. Al termine della mostra le opere verranno messe in vendita e il ricavato andrà ai frati Cappuccini di Civitanova Alta".  Frate Mauro, della Provincia picena dei frati minori, ha ringraziato per l'iniziativa, ricordando che san Francesco non può essere relegato nel passato della nostra storia: "È un personaggio attuale, che continua a parlare a tutti, credenti e no".  Il progetto si concluderà a novembre, con un concerto dell'Orchestra di fiati "Insieme per gli altri" e una conferenza su Dante e san Francesco, dei docenti Luisa De Luca e Domenico Bartolini, promossa dall’Unitre di Civitanova.  

03/03/2025 17:10
La Rappresentante di Lista in tour: tappa a Civitanova questa estate

La Rappresentante di Lista in tour: tappa a Civitanova questa estate

La Rappresentante di Lista annuncia oggi le prime date del tour che la prossima estate la porterà sui palchi dei principali festival italiani. lrdl summer tour 2025 partirà il 23 maggio da Cuneo (Festival città In Note), per poi proseguire a Bologna il 5 giugno (WMF We Make Future), Padova il 3 luglio (Sherwood Festival), Trento il 5 luglio (Trento Live Fest), Bisceglie – BT l’11 luglio (Dolmen Summer Festival), Milano il 17 luglio (Circolo Magnolia), Gradisca d’Isonzo – GO l’1 agosto (Festival Onde Mediterranee), Civitanova Marche –  il 7 agosto (Ri-Suona), Roma il 12 settembre (location TBA). Ad annunciarlo l'entourage del duo.  Le prevendite per Lrdl summer tour 2025 - prodotto da Magellano Concerti e Whodo Agency - sono disponibili a partire dalle ore 18.00 di oggi, lunedì 3 marzo, nei circuiti abituali. Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina porteranno sul palco i brani del loro repertorio più amati dai fan e non mancherà in scaletta spazio per Giorni Felici, quinto album in studio della band. Il disco è uscito lo scorso 25 ottobre su tutte le piattaforme digitali e negli store fisici per Woodworm/Numero Uno/Sony Music Italy e rappresenta una nuova evoluzione nella scrittura e nella composizione de La Rappresentante di Lista, riconoscibile e sempre in movimento: la band torna a esplorare sonorità care ai propri ricordi di crescita e formazione, inni generazionali che rimangono indelebili sulle ossa e che diventano suggestione per scrivere l'oggi e la sua colonna sonora. I temi sono quelli cari al progetto: LRDL continua a indagare l’emotività umana e a metterla in rapporto con l’altro e col mondo. Prima di tornare dal vivo in Italia in estate, La Rappresentante di Lista sarà impegnata questa primavera con il tour europeo Happy Days Tour, che partirà in casa – il 4 aprile a Castiglione del Lago (PG) – per poi arrivare oltre i confini nazionali, con date in tutto il continente.

03/03/2025 16:58
Urbisaglia, la prima edizione del Carnevale delle Antiche Rovine fa centro: tripudio di colori e gioia

Urbisaglia, la prima edizione del Carnevale delle Antiche Rovine fa centro: tripudio di colori e gioia

Nonostante le nuvole minacciose e qualche goccia di pioggia, il Carnevale delle Antiche Rovine di Urbisaglia ha regalato una prima edizione indimenticabile, un vero e proprio inno alla gioia e alla spensieratezza. Domenica 2 marzo, le vie del borgo si sono trasformate in un palcoscenico a cielo aperto, animato da 18 gruppi mascherati provenienti da Urbisaglia, Colmurano, Loro Piceno, Ripe San Ginesio e Petriolo, pronti a sfidare il maltempo con la forza dirompente del divertimento. Un'esplosione di colori, maschere fantasiose e sorrisi contagiosi ha invaso le strade, regalando momenti di pura magia a grandi e piccini. La musica coinvolgente dei The Rhumska Lions, che ha risuonato in Piazza Garibaldi, ha fatto da colonna sonora a una giornata di festa che ha scaldato i cuori e scacciato via ogni traccia di grigiore. L'emozione era palpabile nell'aria, mentre i gruppi sfilavano con coreografie originali e costumi curati nei minimi dettagli, frutto di lavoro e passione. La creatività e l'impegno dei partecipanti hanno trasformato il Carnevale in un'esperienza unica, capace di coinvolgere e divertire il pubblico presente. L'emozione ha pervaso le strade, con coriandoli e stelle filanti che volteggiavano nell'aria, creando un'atmosfera magica e suggestiva. Le parole del primo cittadino Riccardo Natalini: “Un plauso speciale va agli organizzatori, ai volontari, a Tiziano Scagnoli e Rudy Calvigioni, che con la loro dedizione e il loro entusiasmo hanno reso possibile questo primo evento straordinario. Un ringraziamento sentito anche al personale comunale, alla protezione civile che ha garantito il supporto logistico durante la manifestazione e ai sindaci del territorio per la loro presenza e collaborazione".    Il Carnevale delle antiche rovine di Urbisaglia si è confermato un evento capace di unire la comunità e di regalare momenti di spensieratezza e divertimento. La partecipazione numerosa e l'entusiasmo dei presenti testimoniano il forte legame con le tradizioni locali del territorio e la voglia di celebrare insieme la gioia del Carnevale.

03/03/2025 15:10
Una pianista internazionale a Tolentino, il Politeama celebra il talento femminile con Dina Ivanova

Una pianista internazionale a Tolentino, il Politeama celebra il talento femminile con Dina Ivanova

Riconosciuta da critica e pubblico per la sua straordinaria sensibilità interpretativa e la sua tecnica impeccabile, Dina Ivanova è la nuova protagonista del Master Piano Festival. La talentuosa pianista russa, vincitrice del prestigioso Premio “Chopin” Roma 2023, si esibirà al Politeama di Tolentino domenica 9 marzo alle ore 18,00. In occasione di questo concerto propone un programma che celebra il talento femminile grazie anche alle composizioni di Sofija A. Gubajdulina, tra le più innovative compositrici russe. Il repertorio comprende: la Sonata in Sol maggiore Hob. XVI n. 6 (Allegro-Miinuet/Trio, Adagio, Allegro molto) di F.J. Haydn; Chaconne di S.A. Gubaidulina; Estampes (I.Pagodes; II. La soirée dans Grenade; III. Jardin sous la pluie) di C. Debussy; Moroirs (III. Une barque sur l'océan, IV. Alborada del gracioso) di M. Ravel e Uccello di fuoco suite per pianoforte I. Danza infernale, II. Berceuse, III. Finale) di I. Stravinskij. Dina Ivanova è tra le figure più brillanti e promettenti nel panorama musicale internazionale. Nata nel 1994 a Ryazan in Russia, si è formata alla Central Music School di Mosca e attualmente studia al Tchaikovsky Conservatory di Mosca con  A. Mndoyants. Ha tenuto concerti in Germania, Ungheria, Cuba, Bulgaria, Lituania, Danimarca, Norvegia, Polonia, Stati Uniti e Russia. Si è esibita insieme alla Thüringer Philharmonie, la Israel Symphony Orchestra, il Goldmund Quartet e tante altre. Ha vinto numerosi premi tra cui il 2° Premio al Concorso Liszt di Weimar (2015), il 1° Premio al Concorso di Tel Hai in Israele (2016) e il premio Artist Recognition all’International Keyboard Festival 2017 a New York, USA. Il 21 ottobre 2017, Dina ha conquistato il Terzo Premio al prestigioso Liszt International Competition di Utrecht. Questo successo è stato coronato dal Capgemini Audience Award, un riconoscimento speciale da parte del pubblico che sottolinea non solo la sua abilità tecnica, ma anche il suo carisma e la sua capacità di creare un legame emotivo con gli ascoltatori. La sua interpretazione di Totentanz è stata definita dal quotidiano olandese Trouw come "potente, magica e diabolica". Grazie al Career Development Programme offerto dal Liszt Competition, Dina Ivanova avrà l'opportunità di esibirsi come solista con la Korean Symphony Orchestra al Seoul Arts Centre, un'esperienza che la proietterà ulteriormente sulla scena internazionale. Il Master Piano Festival continua domenica 6 aprile con il pianista William Greco che eseguirà musiche di O. Respighi, I. Fedele e F. Schubert. Biglietti 30 euro in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/. La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.    

03/03/2025 14:44
"Musiche da Oscar…e non solo”, un concerto a Morrovalle per aiutare i meno fortunati

"Musiche da Oscar…e non solo”, un concerto a Morrovalle per aiutare i meno fortunati

Domenica 9 marzo alle 17.30 all’auditorium San Francesco di Morrovalle, l’orchestra di fiati Insieme per gli altri – Colonna sonora della solidarietà terrà un concerto di beneficenza dal titolo “Musiche da Oscar……e non solo”. Un viaggio emozionante nelle più belle musiche che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale internazionale. Sotto la direzione di Gianpiero Ruggeri, si potranno ascoltare le più belle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema due ore di musica per rivivere le emozioni dei grandi capolavori del cinema in un unico concerto. L’ evento, organizzato dall’associazione Amici del Talento con il patrocinio del Comune di Morrovalle, rinforza il legame di stima e amicizia che si è instaurato tra l’ensemble e l’associazione, un rapporto costruito su valori condivisi di solidarietà, cultura e impegno sociale, e permetterà di raccogliere offerte interamente devolute all’associazione Amici del Talento per sostenere i laboratori di teatro, ceramica, arte, attività educativa con i cani organizzati dalla stessa associazione per ragazzi diversamente abili. Amici del Talento promuove esperienze di inclusione sociale mediante eventi in collaborazione con il territorio; offre a persone diversamente abili uno spazio, a Morrovalle, dove fare esperienze creative e ricreative in piccolo gruppo; offre l’opportunità di mettersi al servizio della comunità a quanti vogliono dedicare tempo al volontariato. Un obiettivo che rispecchia l’impegno dell’orchestra, capace in soli cinque anni di sostenere attraverso i 198 concerti eseguiti in favore di 127 associazioni di volontariato, le quali nel corso delle esibizioni hanno raccolto circa 100 mila euro, dimostrando come la musica possa essere un potente veicolo di solidarietà.

03/03/2025 12:34
Civitanova, la carica degli oltre 700 in maschera per il Carnevale: pomeriggio di festa e musica

Civitanova, la carica degli oltre 700 in maschera per il Carnevale: pomeriggio di festa e musica

Un’edizione straordinaria del Carnevale Civitanovese ha riempito le strade della città di gioia, colori e musica, confermandosi uno degli eventi più attesi e partecipati della stagione.  Nonostante il maltempo che ha costretto molte località a rinviare i festeggiamenti, Civitanova ha saputo regalare ai cittadini e ai visitatori un Carnevale spettacolare.  La sfilata ha visto la partecipazione di 18 gruppi, con oltre 700 persone in maschera e una grande affluenza di pubblico che ha animato il centro cittadino. Ad ogni gruppo è stato consegnato un attestato di partecipazione, riconoscimento simbolico dell’impegno e della creatività dimostrata. La giornata è stata arricchita dall’energia di Multiradio, che ha accompagnato l’evento con musica e intrattenimento, e dal coinvolgente concerto degli Spaghetti a Detroit, che ha fatto ballare e cantare il pubblico.  Grande la soddisfazione espressa dal Sindaco Fabrizio Ciarapica: "Vedere così tante persone festeggiare insieme è motivo di grande gioia e dimostra quanto questa manifestazione sia amata dalla nostra città. Il Carnevale è una festa di tradizione, cultura e aggregazione, e quest’anno Civitanova ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di accogliere, coinvolgere e sorprendere. Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa giornata straordinaria: le associazioni, a partire dalle Tate Junior, i volontari, le forze dell’ordine, il personale comunale e, soprattutto, i cittadini e i visitatori che con la loro presenza hanno reso unico questo Carnevale".  Il Sindaco ha voluto ringraziare anche ogni singolo gruppo: "Un plauso speciale ai partecipanti della sfilata, che con i loro costumi, la loro creatività e il loro impegno hanno dato vita a uno spettacolo meraviglioso".  Nelle strade di Civitanova hanno sfilato il corpo bandistico della città di Civitanova Marche, Gruppo Italia (Civitanova Marche), parrocchia di Santa Maria Apparente (Civitanova Marche), Spazio Hip Hop Zona 14 (Civitanova Marche), C.A.G “Chi la fa l’aspetti” della parrocchia San Carlo Borromeo (Civitanova Marche), Comitato Cea Fontespina (Civitanova Marche), Asd Aemme Studio Danza (Fermo) e Sentinelle del mattino (Civitanova Marche). Presenti anche l'Asd Nura danza (Civitanova Marche), parrocchia San Marone (Civitanova Marche), Circolo Acli Ludoteca Giada (Civitanova Marche), Li Matti de Montecò, Quartiere Sant’Andrea (Monte Urano), Oratorio Cristo Re dell’Unità pastorale San Pietro e Cristo Re, quartiere Cretarola (Porto Sant’Elpidio), Asd Roller (Civitanova Marche), parrocchia San Giuseppe ed Unitrè (Civitanova Marche), Koreos Majorettes (Morrovalle).

02/03/2025 18:20
Tolentino, il Carnevale inizia col botto (nonostante il maltempo): il gruppo de Le Grazie vince l'edizione 2025

Tolentino, il Carnevale inizia col botto (nonostante il maltempo): il gruppo de Le Grazie vince l'edizione 2025

Il Carnevale di Tolentino ha preso il via con il "botto". I festeggiamenti hanno preso il via sabato sera con il Carnival Circus, evento sold out organizzato da The Brands, Pro Loco 2.0 e Bar Zazzaretta. Il pubblico più giovane ha affollato l'evento che si è tenuto in zona Sticchi.  Nel pomeriggio di oggi, nonostante il meteo sfavorevole, piazza della Libertà si è riempita di colori ed entusiasmo con la partecipazione di undici gruppi e quasi ottocento figuranti. La tradizionale sfilata carnevalesca ha regalato uno spettacolo unico, tra costumi originali e coreografie coinvolgenti. Come ogni anno, la festa è stata resa ancora più dolce grazie ai dolci tipici offerti dalle panetterie e pasticcerie locali, tra cui Dolci Delizie, Don Bosco, Copan, Dolce Forno, Panetteria Fratelli Barabucci, Ek Vita, I Dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua Pasticcere, Bar Pasticceria Pistacchi, Bar Pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo e Bar Pasticceria Cappelletti. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi gruppi mascherati. La Scuola Infanzia Lucatelli - Don Bosco ha portato in scena "Tolentino Città delle bambine e dei bambini", con quasi quattrocento figuranti. Il Comitato Repubblica - Benadduci ha proposto "Tolentinapoli", una versione del Monopoli dedicata alla città. La Contrada Ributino ha sfilato con "Happy Days In Ributino", ispirato al celebre telefilm, mentre il Quartiere Buozzi - Vaglie e Commercianti ha presentato "Van Gogh e i suoi girasoli. L'Arte ci salverà". Il Gruppo Festeggiamenti Le Grazie ha animato la piazza con "Ritorno dalle Olimpiadi" e il Comitato Contrada San Giuseppe ha proposto "Vattene a pesca", omaggio alle tradizioni tolentinati. Foro Boario ha portato in scena "Harry Potter e il quartiere dei segreti", il Quartiere Vittorio Veneto ha sfilato con il tema "Los Locos" e la Divina Pastora ha divertito il pubblico con "Affari Tuoi", ispirato al noto game show. In piazza ha inoltre troneggiato il monumentale pupazzo realizzato da Enzo Grassettini per la Pro Loco TCT. Al termine della manifestazione, tutti i gruppi hanno ricevuto un attestato ricordo, mentre la giuria ha assegnato i premi ai partecipanti. Il gruppo più numeroso è stato quello della Scuola Infanzia Lucatelli - Don Bosco. Il premio per il gruppo più originale è andato al Quartiere Buozzi - Vaglie, mentre quello per il gruppo più inclusivo è stato assegnato al Quartiere Foro Boario, che ha ospitato i ragazzi di ProssimaMente. Sul podio della classifica generale si sono posizionati la Divina Pastora al terzo posto, la Contrada San Giuseppe al secondo e il Gruppo Festeggiamenti Le Grazie, vincitore assoluto del Carnevale di Tolentino 2025. Grande la partecipazione di pubblico e famiglie, in un evento che raccoglie sempre più consensi. Il sindaco Sclavi e il vicesindaco Pupo hanno espresso il loro ringraziamento ai comitati di quartiere e di contrada, a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'evento e all'Associazione I Ponti del Diavolo, promotrice della manifestazione insieme all'Amministrazione comunale. Il Carnevale di Tolentino si concluderà martedì 4 marzo alle ore 15:00 con il Carnival Tenda in Zona Sticchi - piscina comunale, dedicato ai più piccoli. In programma animazione, musica e dolci con la partecipazione della Balena Dispettosa, Happy Andrea e Dj Pally. L'evento, organizzato dalla Pro Loco TCT, sarà ad ingresso libero e aperto a tutti.

02/03/2025 17:53
Pollenza, le mille sfumature dell'essere donna: evento fotografico da "Lady Flora Baby"

Pollenza, le mille sfumature dell'essere donna: evento fotografico da "Lady Flora Baby"

Un'iniziativa unica e coinvolgente si è tenuta sabato 1 marzo presso il negozio "Lady Flora Baby" di Romina Baldoni, situato a Casette Verdini di Pollenza. Dalle 16:00 alle 19:30, il negozio ha ospitato un set fotografico speciale: donne di tutte le età si sono messe in posa per uno scatto professionale.  L'evento ha voluto rappresentare un omaggio alla versatilità e alla determinazione delle donne nella società contemporanea, mettendo in evidenza la loro capacità di svolgere le più disparate professioni, praticare diversi sport e coltivare numerose passioni. Ben 25 sfumature femminili si sono alternate davanti all'obiettivo: dalla ciclista alla motociclista, dalla ballerina di danza classica alla professoressa, dalla pugile alla rappresentante di classe, fino alle dottoresse e molte altre. Le fotografie scattate durante l'evento verranno pubblicate sui social e sottoposte al voto del pubblico. L'immagine che riceverà il maggior numero di preferenze sarà esposta in vetrina l'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, come simbolo della forza, della passione e dell'unicità femminile. "L'iniziativa rappresenta un'opportunità per dare visibilità alle donne in ogni ambito della vita, valorizzando le loro competenze, la loro determinazione e il loro spirito libero", sottolinea la titolare di "Lady Flora Baby" Romina Baldoni. 

02/03/2025 15:40
Matelica, partita la rassegna “incontri d’autore”, primo appuntamento con Lina Menichelli

Matelica, partita la rassegna “incontri d’autore”, primo appuntamento con Lina Menichelli

Grande successo ieri, sabato 1 marzo, per “Incontri d’Autore”, la rassegna musicale partita presso la Sala Boldrini di Palazzo Ottoni a Matelica, in cui cinque scrittori presenteranno i loro libri a carattere storico, con argomenti e tematiche differenti ma uniti nello stesso scopo divulgativo di tutela e promozione del nostro territorio, così ricco di memoria e documenti storici. La finalità della manifestazione, promossa dal Gruppo Archeologico Alta Valle Esina in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Matelica e dell’associazione archeologica con sede a Cerreto D’Esi, è quella di far scoprire le profonde radici storiche, sociali e culturali che fanno la Regione Marche così ricca di memoria e di ricchezza che devono essere promosse, anche attraverso le pagine dei libri. La rassegna si è aperta con Lina Menichelli con il libro “I signori del ferro e dell’ambra. Storia degli antichi Piceni” di Nisroch. Esso tratta un lungo viaggio di conoscenza di questa antica civiltà così importante e ancora misteriosa. Dalla lontana migrazione allo sviluppo di popolo progredito e forte, tanto da farsi protagonista nelle fasi espansionistiche di Roma, la nostra Città conserva fortemente la storia dell’antico splendore. La recensione del libro è stata affidata al noto storico matelicese Prof. Antonio Trecciola, ha partecipato inoltre il Vicepresidente nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia Vincenzo Moroni. È intervenuto per un saluto il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani: “Un grande in bocca al lupo per questa rassegna, servono appuntamenti di questo genere per stimolare ed accrescere la cultura della cittadinanza. Conoscere le radici storiche, sociali e culturali della nostra Regione è fondamentale, così come tramandarle alle giovani generazioni”. Il prossimo appuntamento sarà sabato 8 marzo alle ore 17 con Fabrizio Bartoli in “Simboli armonici medievali nelle abbazie marchigiane” di Nisroch.

02/03/2025 10:20
Pioraco, il Palazzetto dello Sport torna a nuova luce dopo il terremoto: "Auspichiamo altre di queste giornate"

Pioraco, il Palazzetto dello Sport torna a nuova luce dopo il terremoto: "Auspichiamo altre di queste giornate"

Festa grande a Pioraco, in località Piè di Gualdo: la palestra scolastica, fulcro della “Cittadella dello Sport”, torna aes sere pienamente fruibile. Quest'ultima è costata circa 1 milione di euro, in parte ottenuti mediante un finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e in parte con i fondi dell’amministrazione comunale. Il palazzetto dello sport, intitolato a Vito Onesta, per tutti “Giorgione”, scomparso a 65 anni nel 2017, va a inserirsi in un contesto che ha vissuto una vera e propria evoluzione in questi anni; attualmente è in grado di offrire servizi sportivi a 360°, per gli appassionati di qualunque sport. La palestra, dunque, rivede la luce tornando a disposizione degli studenti e dei cittadini, trattandosi di un impianto sicuramente centrale per una comunità come quella piorachese.  È stato lo stesso sindaco Matteo Cicconi a sottolinearlo: “Come iniziare al meglio questa giornata, se non con un inno allo sport, quale elemento per fare comunità, la nostra specialmente è stata distrutta anche dal terremoto del 2016. Auspichiamo che di queste giornate per Pioraco ce ne siano ancora delle altre”.  Da qualche anno un massiccio restyling sta interessando gli impianti sportivi di Pioraco e, pertanto, ora è possibile giocare a tennis, a padel, a bocce, a beach volley, a basket, a calcio e a calcetto. Si può inoltre svolgere ginnastica all’aperto, nell’area fitness, accanto al campetto di calcio A5.  Pubblico delle grandi occasioni presente al taglio del nastro insieme ai sindaci delle comunità limitrofe e al Corpo Bandistico “Alta Valle del Potenza” che ha allietato il pomeriggio. Sul palco, oltre al padrone di casa, il vice presidente del consiglio regionale Marche Gianluca Pasqui, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, il presidente del CONI Marche Giovanni Battista Torresi ed il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli che hanno evidenziato l’importante valore sociale dello sport anche per quanto concerne i cittadini dell’entroterra maceratese. Cicconi ha conferito il riconoscimento di “Gambero d’Oro” all’imprenditore Claudio Cioli, il quale è stato inoltre premiato dall’assemblea legislativa, nella persona di Pasqui, con un quaderno simbolico delle Marche. Al termine della cerimonia inaugurale festa in maschera con ricco buffet a disposizione di tutti i presenti.

01/03/2025 20:00
Tolentino, in arrivo il Carnevale: ecco il programma completo. Si inizia alla piscina comunale

Tolentino, in arrivo il Carnevale: ecco il programma completo. Si inizia alla piscina comunale

Si inizia sabato 1 marzo 2025, alle ore 23.00, in Zona Sticchi – piscina comunale, The Brands, Pro Loco2.0 e Bar Zazzaretta presentano Carnival Circus, con la partecipazione di Notti Indie + Dj Silvio, artisti di strada, interviste e gadget a premi. Una festa per i più giovani e non solo che per una volta non si devono spostare fuori città. Previsti premi per le maschere assegnati dal Doppiatore marchigiano. Tanto entusiasmo da parte degli organizzatori ma anche del pubblico. Grande attesa per l’appuntamento con Tolentino Carnevale 2025, in programma come gli altri anni, domenica 2 marzo 2025, con inizio alle ore 14.30. In Piazza della Libertà e per tutto il centro storico, sfilata di Gruppi mascherati. Presentano, come nelle passate edizioni Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Diretta live con Multiradio. Si sono già iscritti gruppi, anche provenienti da latri paesi, con oltre700 maschere. Inoltre dolci tipici carnevaleschi offerti dalle panetterie e pasticcerie di Tolentino: Dolci delizie, Don Bosco, Copan, Dolce forno, Panetteria fratelli Barabucci, Ek Vita, I dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua pasticcere, Bar pasticceria Pistacchi, Bar pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo, Bar pasticceria Cappelletti. Verranno premiati il Gruppo numeroso, il Gruppo più originale, il Gruppo più inclusivo e ovviamente i primi tre classificati che saranno assegnati dalla Giuria. A cura dell’Associazione i Ponti del Diavolo. Ingresso libero. (in caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva 9 marzo 2025). Anche per questo 2025 sono stati coinvolti i Comitati di Quartiere e di Contrada e diverse associazioni cittadine che si sono già attivati per dare libero sfogo alla loro creatività per realizzare costumi e istallazioni da far sfilare. Non mancheranno la musica live e l’animazione e il corteo. Vista l’ampia partecipazione già preannunciata si sta valutando se ampliare il percorso dei gruppi.      

01/03/2025 17:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.