Eventi

Montecassiano celebra don Franco Palmieri: 65 anni di sacerdozio e una vita per la banda musicale

Montecassiano celebra don Franco Palmieri: 65 anni di sacerdozio e una vita per la banda musicale

La comunità di Montecassiano si prepara a celebrare un duplice, straordinario traguardo: gli 85 anni di età e i 65 anni di sacerdozio di don Franco Palmieri. Le due importanti ricorrenze sono state raggiunte lo scorso 6 agosto, in realtà, ma don Franco ha scelto di spostare i festeggiamenti a sabato 6 settembre per permettere a tutti i fedeli della sua comunità di partecipare, terminati gli impegni del periodo estivo. Stimatissimo e benvoluto da tutti, don Franco è attualmente parroco della parrocchia di Vissani, nel Comune di Montecassiano, dove continua a essere un punto di riferimento spirituale e sociale. Tuttavia la sua dedizione più profonda è legata indissolubilmente alla Banda Musicale “Don Ennio Salvadei” di Macerata. Negli anni don Franco si è prodigato per tenere in vita questa istituzione musicale, onorando la memoria di don Ennio Salvadei, a cui il gruppo è intitolato. Con una storia che affonda le radici nella "fanfara" di inizio Novecento, la banda si è evoluta, diventando un pilastro della comunità di Villa Potenza, una delle frazioni più importanti del Comune di Macerata. Con delibera comunale del maggio 1995 la formazione è stata riconosciuta come banda proprio della Città di Macerata. La banda non è solo un gruppo di musicisti ma un vero e proprio centro di aggregazione sociale e culturale. È stata "palestra di vita" per intere generazioni, offrendo a tutti, senza distinzione di età o classe sociale, un'opportunità unica di avvicinarsi alla musica. L'attività, avviata per volontà e passione dell'allora cappellano don Otello Patrassi, ha resistito alle interruzioni della guerra ed è sopravvissuta fino a oggi grazie all'impegno di figure come don Giuseppe e, più di recente, di don Franco. Come il suo fondatore, la banda si ispira al grande musicista maceratese Lino Liviabella, e oggi, sotto la direzione di Laura Veroli, continua a essere l'anima e il custode di una grandissima eredità. Don Franco Palmieri, in particolare, ne è l'infaticabile custode, assicurando che la sua eredità continui a vivere e a risuonare nella comunità che per i suoi 85 anni di età e 65 di sacerdozio ha deciso di dedicargli una grande festa. 

03/09/2025 12:12
Trofeo Trial Centro Italia: spettacolo su due ruote a Matelica

Trofeo Trial Centro Italia: spettacolo su due ruote a Matelica

Domenica 7 settembre giornata di gare con il Trofeo Trial Centro Italia presso il Parco Trial di Matelica. Si tratta di un appuntamento attesissimo organizzato dal MotoClub Matelica con il patrocinio del Comune di Matelica, un’altra occasione per scoprire uno sport che sta prendendo sempre più piede nel territorio. Saranno otto le zone di diversi livelli e in contemporanea arriveranno in città delle piccole moto da trial che potranno essere provate da bambini e bambine, in modo del tutto gratuito, sotto la supervisione dei tecnici federali. Il Moto Club Matelica sta infatti cercando piccoli piloti da formare ed inserire nel nuovo organico della squadra Trial della città. Al termine dell’evento ci saranno le premiazioni con musica ed aperitivo per tutti i piloti.      

02/09/2025 17:46
Macerata, torna la Festa de le Casette: dai vincisgrassi alle frittelle fino alla musica, il programma

Macerata, torna la Festa de le Casette: dai vincisgrassi alle frittelle fino alla musica, il programma

Prenderà il via giovedì 4 settembre la tradizionale Festa de le Casette, organizzata dall'omonimo Comitato festeggiamenti in collaborazione con la Pro Loco Macerata e la parrocchia del Sacro Cuore, in programma fino all’8 settembre e che vedrà protagonista lo storico quartiere della città. Il 4 settembre, alle ore 17.30, ad aprire il calendario delle iniziative sarà l’inaugurazione della mostra di pittura a cura di Gianni Paletti "Casett’Art" allestita in via Ariani. A seguire, alle 18.30, è previsto il "Percorso di approccio alla ginnastica" a partire dalla psicomotricità con tappeti e trampolini elastici per bambini e ragazzi, sotto la guida di tecnici e atleti di Ginnastica Macerata e alle 20, lungo corso Cairoli, “Tavolata con Vincisgrassi”, le frittelle de li casettà e tanto altro e musica dal vivo. Venerdì 5 settembre, alle 16:30, al parco di Villa Cozza pomeriggio con musica, canti e danze a cura dell’associazione Iliria mentre alle 19, nella sede del centro sociale in via Ariani, si terrà un incontro con Ugo Bellesi, organizzato dall’associazione culturale Le Casette sul tema “Il cibo nel borgo” durante il quale si parlerà di tradizioni, abitudini e attualità. Alle 20, lungo via Moie, 12^ edizione della Cena de li Casettà a base di pesce e spettacolo itinerante de Li Pistacoppi. Alle 21.30  di sabato 6 settembre in via Cucchiari, tradizionale appuntamento con la commedia dialettale. Sul palco il gruppo teatrale CFD “Andrea Caldarelli” che presenterà lo spettacolo “Quanno ce sta de mezzo li quatrì” mentre domenica 7 settembre, alle 21.30, in via Cucchiari, serata musicale – Dj Set con dj Dok. Lunedì 8 settembre, giornata conclusiva dei festeggiamenti, dalle 19, in via Ariani, stand con le frittelle de li casettà mentre alle 21.30 in via Cucchiari si potrà assistere allo spettacolo di balletti “Stanotte al museo” presentato dal Centro Danza Duende diretto da Elvira Pardi.  Per quanto riguarda il programma religioso, sabato 6 settembre a Villa Cozza, alle 16.15 celebrazione della messa. Il giorno seguente, in piazza Vittorio Veneto, alle 17.30, partecipazione alla Festa delle Canestrelle, con figuranti in costume e processione con la presenza del vescovo Nazareno Marconi. L'8 settembre, in occasione della festa della Madonna del Buon Consiglio cui è dedicata la parrocchia, alle 18:30 ai Salesiani recita del rosario e solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale don Andrea Leonesi animata dalla corale dei Pueri Cantores. Durante tutti i giorni della festa, in via Cucchiari rimarrà aperta la Pesca di beneficenza organizzata dai Pueri Cantores.

02/09/2025 14:00
Porto Recanati in festa per il Palio Marinaro: la città rivive la sua storia con oltre 180 figuranti

Porto Recanati in festa per il Palio Marinaro: la città rivive la sua storia con oltre 180 figuranti

Porto Recanati si è vestita a festa per l’appuntamento più atteso dell’estate: la Sfilata Storica, la Messa del Patrono all’Arena “B. Gigli” e la "Curza" per il Palio Marinaro di San Giovanni. Giovedì 29 agosto, alle 20:30, il Corteo Storico è partito dalla Chiesa Patronale, aperto dalla Banda Cittadina “G. Verdi”, seguito dal vescovo Nazzareno Marconi, dal sindaco Andrea Michelini, dalle autorità e dagli oltre 180 figuranti. Un autentico viaggio nel tempo che ha riportato la comunità portorecanatese al 1893, anno dell'Autonomia Comunale. Un ritorno fortemente voluto dal sindaco Michelini, che ha creduto nella rinascita del Palio dopo lo stop imposto dalla pandemia. La "Curza" ha visto protagoniste le sette ciurme dei quartieri cittadini, in una competizione che mescola velocità, forza e strategia. La sfida si è conclusa con la storica vittoria del Quartiere Centro, capace di fermare il cronometro a 3 minuti e 48 secondi e conquistare 1315,79 punti con il trasporto di 30 kg di pesce. Il maltempo di sabato ha imposto lo slittamento della gara, ma la città non ha perso entusiasmo. Domenica 31 agosto, il percorso affollato di spettatori ha accolto con calore le ciurme e i figuranti, regalando alla comunità una rinnovata emozione collettiva. "È stata un’emozione unica - ha dichiarato il sindaco Michelini - vedere Porto Recanati rivivere una tradizione così radicata nella nostra storia. Questo Palio segna un nuovo inizio, capace di unire la città e valorizzarne l’identità". Soddisfazione anche per il consigliere delegato ai Quartieri, Marino Ferraccioni, che ha sottolineato la grande partecipazione dei giovani e l’energia dei quartieri come segnale di speranza per il futuro della manifestazione. La festa è stata resa possibile grazie al lavoro dei volontari, dei presidenti di quartiere, degli storici collaboratori del Palio e della Banda Cittadina “G. Verdi”. A loro, e a tutti i figuranti, va il ringraziamento della città.   Il Palio Marinaro 2025 non è stato solo una competizione: è stato un grande abbraccio collettivo, la prova che Porto Recanati sa custodire e rinnovare la propria storia, trasformandola in un patrimonio vivo e condiviso. (Credit foto: Tonino Guazzaroni e Sandro Moriconi) 

01/09/2025 16:59
Tolentino, il Cortile della scuola Don Bosco rinasce grazie a Zagreus: il programma di Ermetica 2025

Tolentino, il Cortile della scuola Don Bosco rinasce grazie a Zagreus: il programma di Ermetica 2025

Dal 5 al 7 settembre la città ospiterà la quinta edizione di Ermetica – Festival delle Scienze Umane nelle Marche, appuntamento che ormai rappresenta una tradizione culturale consolidata. Un anniversario importante, che conferma la vitalità dell'Associazione Zagreus e la sua capacità di animare il territorio con incontri, spettacoli, mostre e proiezioni aperti a tutta la cittadinanza. La novità di quest’anno è la sede: il festival si svolgerà nel Cortile della Scuola Don Bosco, nel cuore del centro storico (ingresso da via del Mattatoio). Un luogo carico di memoria per molti tolentinati, reso disponibile grazie alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo Lucatelli e del Comune di Tolentino. Il filo conduttore scelto per questa edizione è l’identità, intesa come spazio di confronto e riflessione. “Chi ci guarda dall’altro lato dello specchio?” sarà la domanda chiave che guiderà gli incontri, spingendo il pubblico a interrogarsi sul senso dell’essere individui e comunità. L’approccio sarà inclusivo e dialogico, con voci e linguaggi artistici differenti, anche quando in contrasto tra loro. Gli organizzatori – Sofia Baldoni, Edoardo Costantini e Michele Polisano – hanno sottolineato come la quinta edizione rappresenti un traguardo che rafforza l’impegno dell’associazione nel lavorare “a Tolentino e per Tolentino”. Il festival sarà anche l’occasione per aprire ufficialmente il quinto anno associativo di Zagreus, rilanciando la missione di creare rete e collaborazioni sul territorio. Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero e senza prenotazione. L’iniziativa gode del sostegno del Comune di Tolentino e del patrocinio della 33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, con la collaborazione di Magma Tolentino e Libreria Catap. La presentazione ufficiale del programma si è svolta nei giorni scorsi, alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, dell’assessore alla Cultura Fabio Tiberi e dei promotori del festival. In caso di maltempo, gli eventi si sposteranno presso la Scuola musicale N. Vaccaj (ex mattatoio). PROGRAMMA VENERDÌ 5 SETTEMBRE Ore 18 – Inaugurazione della quinta edizione Venerdì 5 settembre il festival prende il via nel pomeriggio con l’inaugurazione delle mostre di Mauro Mogliani (I sogni di Park) e Filippo Lucaroni (Tutt’a un… tratto), accompagnata da un incontro con gli artisti e una visita speciale alle opere presenti nel percorso espositivo. Ore 21:15 – Cinema sotto le stelle – Proiezione di "C’eravamo tanto amati" di Ettore Scola. La serata vedrà protagonista la proiezione di C’eravamo tanto amati di Ettore Scola, film che riflette sull’identità e la storia italiane. Sarà introdotta dal talk di apertura insieme al prof. Anton Giulio Mancino, docente di Storia del Cinema presso l’Università di Macerata. SABATO 6 SETTEMBRE Ore 16 – Laboratorio di Disegno per i più piccoli su opere di Giorgio Ciommei. Il pomeriggio sarà dedicato alla creatività condivisa con il laboratorio di pittura a cura di Onelia Capomagi, ispirato alle opere dell’artista tolentinate Giorgio Ciommei, aperto ai bambini su prenotazione obbligatoria (massimo 10 bambini) scrivendo o chiamando il numero 333 8337285 o anche direttamente sui nostri profili social. Il laboratorio è aperto anche agli adulti accompagnatori e a semplici curiosi. Ore 21:15 – Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro, concerto-spettacolo. In serata il palco sarà affidato al cantautore Ivan Talarico, che porterà in scena il suo originale spettacolo "Il mio occhio destro ha un aspetto sinistr"”. Il concerto ruoterà intorno al tema dell’identità, attraverso canzoni sorprendenti e inaspettate, ricche di giochi di parole, paradossi, sentimenti profondi. Ivan Talarico è cantautore, vincitore del Premio come miglior testo a Musicultura 2015, nonché ospite di molte trasmissioni televisive, come Viva Rai 2 di Fiorello e di Via dei Matti n.0 di Stefano Bollani e Valentina Cenni. DOMENICA 7 SETTEMBRE Ore 18 – Dimenticate dall’arte, una conferenza di Barbara Caterbetti. La giornata conclusiva si apre con il talk “Dimenticate dall’arte”, condotto dalla studiosa e curatrice Barbara Caterbetti, che rifletterà sul ruolo e la memoria delle artiste escluse dalla narrazione ufficiale. Ore 21:15 – Elogio della differenza, cose serie dette bene (e in poco tempo). Il festival si chiuderà con l’incontro corale "Elogio della differenza", che vedrà dialogare Simone Maretti, Yamo Ansari, Giulia Lapucci e Alessandro Nalli su identità, diversità e pluralità di sguardi, accompagnati da un live painting di Paola Tassetti.  

01/09/2025 15:10
Pioraco accoglie “Marche Love”: il progetto per valorizzare identità e dialetto

Pioraco accoglie “Marche Love”: il progetto per valorizzare identità e dialetto

Marche Love è entrato anche nel cuore del borgo di Pioraco. Il progetto con il patrocinio del Comune di Pioraco, in collaborazione con Artium Universitas è stato inaugurato ieri (domenica 31 agosto) presso il Chiostro del Municipio con una tavola rotonda dedicata sia al valore dei dialetti, che alla memoria collettiva e al legame tra identità e territorio. In un primo momento durante il convegno è stata fatta un’analisi con toni e messaggi scherzosi, in seguito si è dibattuto sull’importanza del Made in Italy e delle attività artigianali che ovviamente caratterizzano la Regione Marche in tutto il mondo. Durante la presentazione sono intervenuti Giovanna Sapio per l’ambito storico-artistico, lo psicologo Giordano Pierlorenzi, Andrea Capeci che si è occupato del design del prodotto, Beatrice Maltempi l’esperta di Reading ed infine Luisella Tamagnini, Gianluca Sabbatini e Patrizia Boldrini come componenti del Gruppo Teatrale della Filodrammatica Piorachese. Non poteva mancare il messaggio del sindaco del Comune di Pioraco Matteo Cicconi che ha pienamente sostenuto l’arrivo di questo progetto in paese: “Ringrazio i rappresentanti di Marche Love che stanno portando questo progetto in vari comuni della regione tra cui Pioraco. Un’iniziativa che vede la partecipazione anche di importanti città come Macerata. Si tratta di un progetto molto interessante perché ha alla base delle varie iniziative che vengono portate avanti, il rafforzamento e l’orgoglio di essere marchigiani, a cominciare proprio dall’uso del dialetto quale forma comunicativa. Esso fa sì che il dialetto venga visto da un’altra ottica, non più come un linguaggio poco attraente bensì come un elemento culturale ed identitario dei nostri territori”.

01/09/2025 12:16
San Giovanni Decollato torna a splendere: riaperta al culto la storica chiesa di Matelica

San Giovanni Decollato torna a splendere: riaperta al culto la storica chiesa di Matelica

La chiesa di San Giovanni Decollato di Matelica,L tra le più splendide presenti i in città, è stata riaperta ieri (domenica 31 agosto) con la Santa Messa delle ore 18. La chiesa di San Giovanni Decollato, costruita nel 1428 da parte dell’omonima confraternita, poi demolita totalmente e costruita intorno al 1747, torna ad essere fruibile dopo tanti anni di chiusura. La struttura dell’edificio è di forma quadrata a pianta centrale, realizzato in muratura mista con pietrame sbozzato e mattoni, coperto con cupola centrale su pennacchi sferici poggianti su pilastri e colonne. All'interno della chiesa troviamo oltre all'altare maggiore il quale è rialzato, due altari laterali inquadrati da colonnine che reggono dei timpani. Nella chiesa è presente inoltre un organo risalente al secolo XVIII ed un confessionale in noce. Grande soddisfazione quella espressa dal sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani: “Grazie al grande lavoro della Confraternita, guidata dalla presidente Simonetta Mosciatti e da tutti i confratelli è stata riportata alla luce questa meraviglia tutta matelicese. Un particolare ringraziamento anche a tutti i benefattori, ai volontari ed ai sacerdoti della parrocchia per questo momento di rinnovata devozione”.          

01/09/2025 10:00
Camerino celebra Sandro Trotti: inaugurata la mostra "L'età dell'oro" al Parco di Montagnano

Camerino celebra Sandro Trotti: inaugurata la mostra "L'età dell'oro" al Parco di Montagnano

Inaugurata ieri a Camerino la mostra "L’età dell’oro" del Maestro pittore Sandro Trotti, che sarà visitabile dal 30 agosto al 15 ottobre presso il centro comunale Parco di Montagnano, ogni venerdì (orario 16-19), sabato e domenica (orario 10-12 e 16-19). L’inaugurazione della mostra delle opere di una delle personalità più autorevoli dell’arte contemporanea italiana e internazionale si è svolta alla presenza del Maestro Sandro Trotti, del sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, del sindaco di Monte Urano Andrea Leoni, e del vice presidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui, insieme ai rappresentanti dell’amministrazione comunale. Il taglio del nastro apre così l’esposizione del Maestro Trotti, figura che ha saputo incarnare con il suo percorso umano e creativo l’essenza più vera della nostra terra: la passione, la tenacia, la continua tensione verso la bellezza. Mostra che il pittore stesso ha dichiarato essere un omaggio a Camerino, alle Marche, a Leopardi, che si sviluppa tra il tema dei fiori e il tema della Donna. La città celebra dunque l’arte di un illustre interprete della pittura, rinnovando il suo ruolo di apertura verso il dialogo culturale e la bellezza, offrendo ai visitatori un’esposizione dal grande valore artistico. "Tra i tantissimi eventi di questo fine settimana a Camerino, inauguriamo la mostra L'età dell'oro che resterà aperta fino al 15 ottobre - dice il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Grazie al maestro Trotti che con le sue opere d'arte porta sicuramente l'attenzione su temi contemporanei, inserendosi in un palcoscenico importante tra i pittori contemporanei nazionali e internazionali, anche considerato il suo grande legame con la Cina". "Inoltre il grazie va anche al sindaco di Monte Urano che ha voluto omaggiare un suo concittadino con la sua presenza all'inaugurazione della mostra. L'invito è quello di andare a visitare la mostra presso il centro sociale di Montagnano: grazie alla professoressa Petrelli e a tutti i soci del quartiere Montagnano che hanno messo a disposizione i loro locali per l’esposizione di queste opere d'arte - aggiunge Lucarelli -. Segno di sempre più coinvolgimento da parte dell'amministrazione comunale di tanti soggetti, proprio per valorizzare anche quei luoghi che, a causa del sisma, vengono più frequentati. Appunto uno di questi è proprio il centro del quartiere Montagnano, dove quotidianamente l'Associazione fa iniziative e fa un ottimo lavoro ormai da anni".  Nato a Monte Urano e cresciuto a Porto San Giorgio, Trotti nonostante la fama internazionale e le opere esposte in prestigiosi musei del mondo, è rimasto legato alle Marche ed in particolare a Camerino. Forte e profondo anche il suo legame con la Cina, ne è dimostrazione la presenza alla conferenza stampa di presentazione della mostra del Maestro Lei Xiaozhou, direttore dell’Accademia delle Belle arti di Canton con sede a Guanzhou, con cui Trotti collabora.

31/08/2025 16:27
Tolentino, torna la festa del Ponte del Diavolo: l'ospite dell'edizione 2025 è Fabio Fulco

Tolentino, torna la festa del Ponte del Diavolo: l'ospite dell'edizione 2025 è Fabio Fulco

Il Ponte del diavolo di Tolentino si prepara a trasformarsi nuovamente in un palcoscenico per la manifestazione "Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda", l’atteso appuntamento che riporta in vita tradizioni del Duecento. Organizzata dall’associazione artistico-culturale "I Ponti del Diavolo", presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune di Tolentino, la rassegna prevede un ricco programma tra fede, storia e spettacolo. L’inaugurazione è prevista per il 3 settembre, alle 21, con la messa celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, cui seguirà la rievocazione delle "Antiche canestrelle", all’area verde del Ponte del diavolo. L’appuntamento successivo è fissato per il 10 settembre, sempre alle 21, in piazza della Libertà, con la consegna del Premio “Ponte del diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno, un riconoscimento volto a celebrare chi si è distinto per meriti sociali, culturali o professionali a favore della comunità. Nei prossimi giorni verranno svelati i nomi dei premiati. Il momento clou sarà il 13 settembre, con il corteo storico che partirà alle 21 da piazza Don Bosco per raggiungere piazza della Libertà, dove andrà in scena uno spettacolo. Da lì, il corteo proseguirà fino al Ponte del diavolo, dove si terrà la rievocazione della celebre leggenda con la partecipazione del gruppo storico e una gara tra sbandieratori delle cinque contrade. Seguirà l’esibizione del tradizionale gioco della ruzzola, grazie alla partecipazione del Comitato provinciale Macerata della Figest, Federazione italiana giochi e sport tradizionali, che offrirà uno spettacolo folkloristico unico e coinvolgente. Molto attesa anche la presenza dell’attore Fabio Fulco, testimonial della serata, che sarà il narratore della leggenda. Durante tutta la manifestazione, il centro storico sarà animato da sfilate in costume, tamburini del “Gruppo tamburini” e sbandieratori di Offagna, che porteranno energia e colore tra le vie cittadine. Come da tradizione, ogni serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, per riscoprire anche il sapore autentico del territorio. Gli organizzatori esprimono un ringraziamento ai sostenitori dell'iniziativa: Assm, Terme di Santa Lucia, Panificio Montanari, Rhutten, Associati Fisiomed, Talamonti, Flati, Crucianelli Rest Edile, Erreuno, Ciavaroli, Avis, Ales, Vissani Macchine, Cantina Serboni, Floridea, Varnelli, Nerea, Tre Mori, Cartoleria Filelfo. La magia del Medioevo, tra costumi storici, riti antichi e leggende senza tempo, è pronta a tornare protagonista a Tolentino. Un evento imperdibile per riscoprire il fascino della tradizione e il valore della memoria collettiva.

31/08/2025 14:40
Arte in strada nonostante la pioggia: Onda d’Arte anima Civitanova con oltre 30 eventi itineranti

Arte in strada nonostante la pioggia: Onda d’Arte anima Civitanova con oltre 30 eventi itineranti

La pioggia che si è abbattuta ieri (sabato 30 agosto) all’improvviso fino alle 20.30 e le temperature che si sono drasticamente abbassate, hanno provato a mettere i bastoni tra le ruote. Ma Onda d’Arte, l’evento Civitanovese dell’Arte in strada, non si è lasciato scoraggiare.  Nonostante cambiamenti di orario per sistemare le attrezzature precedentemente bagnate e qualche inevitabile stravolgimento, il programma della rassegna è stato confermato per molti appuntamenti, con oltre trenta eventi itineranti di vario genere che hanno preso forma. Il centro città è stato animato così da performer e artisti di strada, musicisti, danzatori, attori, comici, chef, dj set. Quindi, laboratori, mostre, giochi per i più piccoli e molto altro ancora.  Onda d’Arte vuole fin da questa prima edizione legarsi alla città, tanto che ha organizzato anche un originale taglio del nastro (una cima con un nodo da sciogliere), che si è tenuto in un luogo significativo, il moletto La Marina. “Onda d’Arte non poteva non partire dal mare”, ha detto la direttrice artistica Vanessa Spernanzoni all’inaugurazione, con la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni che ha sottolineato il senso di incominciare quest’esperienza dal porto, per andare da qui a coinvolgere il cuore di Civitanova. Il centro è stato diviso infatti in quattro aree evocative dove si sono animati gli appuntamenti. Sono: il Faro-il Porto Sicuro; la Cima-l’Incontro; il Gabbiano-il Ritorno; il Mare-la Tradizione. Quindi, c’è stato spazio per i due contest, Abitazione Onda d’Arte e Vetrina Onda d’Arte. Il primo è riservato ai residenti invitati ad abbellire secondo il tema il proprio balcone, finestra o portone; il secondo ai commercianti, che hanno creato una vetrina ad hoc. Abitazione Onda d’Arte è stato assegnato a Patrizia Ripari, Vetrina Onda d’Arte a Gommalacca. Entrambi ricevono premi messi in palio dall’Azienda Teatri e legati alla propria programmazione culturale. La giuria era composta da Alessandro Bertuccioli (presidente), artista pittorico e grafico di comprovata esperienza, Giuliana Bongelli, componente dell’associazione Sentinelle del Mattino Aps, Nicolò Cognigni, comunicatore ed esperto in comunicazione, Laura Bazzoli, insegnante nella scuola primaria. Onda d'Arte è promossa dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova assieme a tante associazioni, realtà del territorio e commercianti.

31/08/2025 12:40
Urbisaglia rivive la Roma imperiale: successo per la seconda edizione di Geminiadi (FOTO)

Urbisaglia rivive la Roma imperiale: successo per la seconda edizione di Geminiadi (FOTO)

URBISAGLIA – Una serata indimenticabile, che ha riportato l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia indietro nel tempo, fino agli splendori della Roma imperiale. La seconda edizione di Geminiadi, dedicata a Lucio Flavio Silva – La nascita del mito, ha registrato il tutto esaurito e un entusiasmo che ha superato le aspettative. Dal pomeriggio, con la rievocazione storica curata dai gruppi partecipanti, il pubblico ha potuto vivere accampamenti di legionari, didattica dei gladiatori, laboratori, giochi romani, mostre di statue e mosaici, visite guidate e conferenze. Un vero percorso immersivo che ha coinvolto adulti e bambini.La serata è poi culminata nell’arena con il grande banchetto romano curato dalla Locanda delle Logge di Urbisaglia: portate ispirate alla cucina antica, servite durante una cena spettacolo che ha unito danze, acrobazie, l’ingresso in scena di Lucio Flavio Silva con la sua corte e i combattimenti dei gladiatori dell’Associazione Nova Bellatores. Uno spettacolo che ha emozionato e coinvolto tutti i presenti. L’intera manifestazione è stata curata da Lama Eventi e Comunicazione, con il patrocinio del Comune di Urbisaglia e della Direzione Regionale Musei Marche. Fondamentale anche il sostegno dei partner locali, che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. La Geminiadi si conferma così un appuntamento di rilievo per la valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale marchigiano, capace di unire spettacolo, storia e comunità in un’esperienza che rimarrà nella memoria di chi vi ha preso parte.

31/08/2025 10:54
Convivio da Arturo Mare: una notte di musica, sapori e convivialità in riva al mare (FOTO e VIDEO)

Convivio da Arturo Mare: una notte di musica, sapori e convivialità in riva al mare (FOTO e VIDEO)

Il 29 agosto si è tenuta una serata speciale al ristorante Arturo Mare, una vera e propria celebrazione della convivialità e del gusto. L’evento, chiamato Convivio, ha trasformato il consueto servizio in una grande cena condivisa: un unico lungo tavolo apparecchiato sulla veranda sul lungomare ha accolto tutti i partecipanti, che hanno cenato fianco a fianco, creando un’atmosfera intima, autentica e rilassata. «È una serata particolare, un format che abbiamo iniziato lo scorso anno un po’ per gioco», ha raccontato Vittorio Rastelli, titolare del ristorante/chalet. «Abbiamo provato e abbiamo visto che ha avuto successo. Abbiamo replicato questo tipo di serata due o tre volte lo scorso anno». Anche questa edizione ha confermato il gradimento del pubblico, grazie a una formula vincente fatta di buon cibo, musica dal vivo e balli in riva al mare. Il menù degustazione pensato per l’occasione ha esaltato i sapori del mare con due antipasti di pesce, un primo a base di pasta ripiena e un secondo piatto con un gustoso spiedino arrosto di pesce. A concludere la cena, un grande classico della tradizione dolciaria del Centro Italia: la zuppa inglese, preparata al momento sotto gli occhi dei commensali, che hanno potuto godere di uno spettacolo culinario oltre che di un dessert delizioso. Ad aprire la serata è stata la voce di Federica Guardiani, giovane cantante che lo scorso anno è stata tra i 70 artisti preselezionati per Sanremo Giovani. Con grinta e determinazione, ha confidato al pubblico che tenterà di nuovo la scalata al palco dell’Ariston anche quest’anno, portando con sé i sogni e la passione di chi vive di musica. Tra note, sapori e sorrisi, la serata si è trasformata in un piccolo angolo di festa sul lungomare, dove non sono mancati i balli sotto le stelle e la gioia di incontrare volti nuovi. E le sorprese non sono finite: «Prima della fine della stagione organizzeremo almeno un altro evento», ha anticipato Rastelli. «Sono molto soddisfatto di come è andata questa estate e speriamo di chiudere in bellezza». Con eventi come Convivio, Arturo Mare si conferma non solo come ristorante di qualità, ma anche come luogo dove il piacere del buon cibo si unisce alla bellezza dello stare insieme.

30/08/2025 16:55
Civitanova, Inaugurata al Lido Cluana la rassegna “Pedali che raccontano”: la biciletta al centro

Civitanova, Inaugurata al Lido Cluana la rassegna “Pedali che raccontano”: la biciletta al centro

Civitanova - Ha preso ufficialmente il via, con l’inaugurazione presso la Palazzina Lido Cluana, la rassegna “Pedali che raccontano”, un progetto culturale che mette al centro la bicicletta come simbolo di sostenibilità, benessere e visione futura.  Un primo appuntamento molto partecipato, che ha visto intervenire rappresentanti istituzionali, tecnici e sportivi, per riflettere insieme su quanto la mobilità dolce possa incidere sullo sviluppo delle città e sulla qualità della vita.  Tra i temi centrali della serata, il cicloturismo è stato protagonista negli interventi dei rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana – Carlo Pasqualini, Francesco Baldoni e Daniele Cervellini – che hanno sottolineato l’importanza di costruire reti ciclabili ben strutturate, riconoscibili e capaci di attrarre nuovi flussi turistici, evidenziando quanto sia strategico oggi saper raccontare il territorio in chiave ciclabile.  Daniele Cervellini, in particolare, ha parlato anche del valore formativo della bicicletta, soffermandosi sull’importanza dell’educazione stradale e del rapporto tra i giovani e la mobilità attiva, come leva per una cultura del rispetto e della sicurezza.  Molto atteso l’intervento dell’architetto Bruno Valeriani, che ha illustrato i progetti legati alla Ciclovia dell’Abbazia e lungo il fiume Chienti, sottolineando come questa direttrice possa rappresentare una grande opportunità per connettere territori, promuovere la fruizione lenta dei paesaggi marchigiani e offrire nuove prospettive di sviluppo. A rendere ancora più speciale la serata, anche la partecipazione della campionessa italiana, europea e mondiale di velocità su pista Rebecca Fiscarelli, che ha portato il suo saluto e la sua esperienza, ricordando quanto la bicicletta sia una scuola di vita fatta di impegno, forza e passione e di Laura Carota che domenica racconterà la sua storia. Un ringraziamento sentito va al Comitato Cea, all’associazione Civitanova Green Life e a tutte le persone che hanno collaborato alla riuscita di questo primo incontro, contribuendo con idee, energia e spirito di comunità.  La rassegna proseguirà fino al 3 settembre, con mostre, testimonianze e racconti di viaggio, sempre presso la Palazzina Lido Cluana. Una partenza sentita, partecipata e ricca di stimoli, che apre le porte a un percorso condiviso, fatto di progetti, confronti e nuovi orizzonti da immaginare… e pedalare.

30/08/2025 13:33
San Severino, torna “Borghi Aperti”:  alla scoperta dei cortili segreti e del giardino Coletti

San Severino, torna “Borghi Aperti”: alla scoperta dei cortili segreti e del giardino Coletti

Domani pomeriggio (domenica 31 agosto), a partire dalle ore 16,30, viene riproposto uno degli eventi più attesi dell'estate settempedana: l’iniziativa "Borghi Aperti" che offrirà ancora una volta un'esperienza unica per scoprire i tesori nascosti del centro storico. Promosso dall'associazione Noi Marche, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco, l'evento di quest'anno si concentrerà sulla scoperta dei cortili segreti e del giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti”. L'appuntamento prevede il ritrovo presso la sede della Pro Loco, in piazza Del Popolo. I partecipanti, guidati da una guida professionista abilitata dalla Regione Marche, potranno usufruire di un percorso culturale unico. Diverse le tappe del percorso ognuna delle quali sarà arricchita da esposizioni d'arte con le opere realizzate dagli studenti dell'Uteam (Università della Terza Età dell'Alto Maceratese), affiancate da creazioni di altri artisti locali. Questo connubio tra architettura, storia e creatività promette di offrire ai visitatori un'esperienza straordinaria. La passeggiata si concluderà con un momento di convivialità e gusto: una degustazione di prodotti tipici locali. La partecipazione è a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria

30/08/2025 12:00
Trap, imitazioni e sketch in dialetto: un assaggio di Max Giusti allo Sferisterio per i 75 anni dell'Avis

Trap, imitazioni e sketch in dialetto: un assaggio di Max Giusti allo Sferisterio per i 75 anni dell'Avis

Battute, imitazioni, sketch in dialetto, momenti musicali e tanta tanta allegria: Max Giusti promette una bellissima serata allo Sferisterio per le nozze di platino dell’Avis Comunale di Macerata. L’appuntamento è per le 21.15 di mercoledì 3 settembre (leggi qui) e l’esibizione del popolare comico, attore, conduttore e imitatore romano, rappresenterà l’apice delle celebrazioni per il 75° anniversario dell’associazione dei donatori del sangue. Che spettacolo sarà? “Due ore contemporanee, moderne – afferma Max Giusti- nelle quali racchiudo il meglio degli show ‘Bollicine’ e ‘A tutto Max’. Ci sarà da divertirsi”. Per lei sarà la prima volta allo Sferisterio, un’arena importante… ”Vero, sono venuto appena due-tre volte a Macerata nonostante le mie estati da ragazzo trascorse nel fermano (le origini paterne sono di Monterubbiano ndc). Quindi sono molto contento di potermi esibire allo Sferisterio e per l’occasione porterò sul palco ospiti importanti come Alessandro Borghese e Aurelio De Laurentiis….”. Non è che parlerà pure in dialetto maceratese? “Sicuro! E avremo modo di parlare della trap”. Magari senza ascoltarla, è insopportabile… ”Farò proprio un confronto generazionale, mostrerò le difficoltà di un genitore come me, 57enne, con i figli che ascoltano quel genere di musica”. Il suo rapporto invece con il mondo del volontariato? “Ritengo questo settore non solo essenziale per la nostra società e il nostro Paese, ma addirittura vitale. Senza tante cose sarebbero ferme, compresa la sanità”. E il rapporto con l’Avis? “Mia moglie è donatrice. L’Avis è una delle poche certezze che restano in Italia”. L’associazione di Macerata raggiungerà i 75 anni. Sono tanti tanti… ”E come ci è arrivata! L’Avis Comunale di Macerata è una donna che sa accogliere e ancora molto affascinante”. Insomma, perché una persona dovrebbe venire allo Sferisterio il 3 settembre? “Perché vi assicuro che saranno 2 ore divertentissime. Ho anche in mente degli sketch specifici per Macerata e le Marche. Guarda facciamo così -conclude Max Giusti- se proprio non dovesse piacere, autorizzo a venire nel mio camerino e chiedere il rimborso del biglietto”.

29/08/2025 16:30
Appignano e il sorprendente legame con il Mississippi: appuntamento culturale ai Giardini Mazzarini

Appignano e il sorprendente legame con il Mississippi: appuntamento culturale ai Giardini Mazzarini

L’Associazione Culturale Ricreativa Anziani di Appignano propone un nuovo e affascinante appuntamento dedicato alla storia e alle radici del territorio. Sabato 30 agosto alle ore 21:15, nella cornice suggestiva dei Giardini “Palmira Mazzarini”, andrà in scena l’iniziativa dal titolo:“Un legame storico tra Appignano e la scoperta delle sorgenti del Mississippi. Storie di eroi, nobildonne, papi e briganti”. A guidare i presenti sarà il relatore Roberto Bronzi, con la partecipazione della voce narrante di Roberta Fermani, che arricchirà l’incontro con letture e suggestioni evocative.  Un’occasione per scoprire sorprendenti intrecci tra la storia locale e grandi vicende internazionali.

29/08/2025 15:40
"Insieme per Gaza": testimonianze, riflessione e unione a San Lorenzo di Treia

"Insieme per Gaza": testimonianze, riflessione e unione a San Lorenzo di Treia

Meditazione, yoga e testimonianze a sostegno della popolazione di Gaza. Oggi pomeriggio, si terrà un evento speciale dedicato alla pace e alla solidarietà con la popolazione di Gaza. L'iniziativa avrà inizio alle ore 17.30 con l'intervento dei volontari di Emergency che porteranno testimonianze dirette dalle attività in corso a Gaza. A seguite, Meditazione guidata, una dolce pratica di yoga e una cena a buffet condivisa preparata con cura e ingredienti genuini.   L'obiettivo è creare uno spazio di consapevolezza e ascolto attivo, dove la pace non sia solo una parola, ma una pratica concreta. In un momento complesso le associazioni coinvolte vogliono offrire strumenti per coltivate empatia etica e responsabilità collettiva. L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.   Si può partecipare anche solo all'incontro con Emergency. Un invito ad esserci, ad ascoltare, a costruire ponti. Un momento di riflessione e unione promosso dalle associazioni La Meridiana, Risorse e Adesso Yoga presso il locale OH! Outdoor Hostel di San Lorenzo di Treia, con il patrocinio del comune di Treia. 

29/08/2025 13:11
Il Maestro di Favino e il corto “Marche, the place to be” alla Mostra del Cinema di Venezia

Il Maestro di Favino e il corto “Marche, the place to be” alla Mostra del Cinema di Venezia

Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission presenterà in anteprima assoluta alla 82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il nuovo short film “Marche, the place to be”, lunedì1 settembre alle ore 15 all’Italia Pavillon, Hotel Excelsior.  Studiato per la promozione delle Marche come migliore scenografia naturale ed artistica per il mondo del cinema e della tv, Il corto è il sequel del primo cortometraggio di successo “Infinite storie, infiniti luoghi” e si sviluppa attraverso oltre dieci location nelle cinque province marchigiane: dalle Marmitte dei Giganti a Palazzo Bonaccorsi, dal Monte Vettore fino alla spiaggia delle Due Sorelle. Uno storytelling emozionante e suggestivo accompagna le nuove meravigliose immagini alla scoperta della straordinaria varietà di paesaggi che rendono le Marche davvero il Place to Be per le nuove storie del cinema.   L’idea del sequel, realizzato dalla casa di produzione Goofy, nasce per proseguire nel tempo la storia dei protagonisti che vanno alla scoperta di nuovi e sempre piu suggestivi territori marchigiani, per valorizzarne le bellezze, le peculiarità e il grande potenziale scenografico naturale ed artistico.  L’incontro con la stampa e con i professionisti del mondo del cinema sarà condotto dal giornalista Federico Pontiggia e vedrà la partecipazione del presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e del Fondatore e CEO del Gruppo Rainbow Igino Straffi. Per la speciale occasione verrà proiettato anche il video backstage del cortometraggio d’autore “Sakura サクラ - Land of Symphony”, realizzato da   Poliarte del Gruppo Rainbow con il supporto della Marche Film Commission e presentato con successo in anteprima mondiale all’Expo di Osaka, attualmente in lizza nei principali concorsi internazionali. Il video offrirà agli spettatori un accesso dietro le quinte al processo creativo dell’opera scritta da Sergio Ramazzotti, diretta da Paolo Doppieri con la direzione artistica di Marco Delio Rossi, che punta sull’incontro tra l’arte e il cinema, attraverso il linguaggio universale della musica e della bellezza, per promuovere le Marche nel mondo, valorizzando il ricco patrimonio culturale, paesaggistico e produttivo del territorio.  Le Marche saranno inoltre protagoniste anche nei principali panel ed eventi in programma a Venezia con la Marche Film Commission in prima fila, rappresentata dal Presidente Andrea Agostini e dal drettore Francesco Gesualdi.  Tra gli appuntamenti segnaliamo in ordine temporale: sabato 30 agosto, alle ore 10, il presidente Agostini interverrà nel dibattito “Audiovisivo italiano e tax credit: sostenibilità possibile con meno incentivi?” nello spazio della Regione Veneto. Domenica 31 agosto, alle ore 21, nella Sala Stucchi dell’Hotel Excelsior, alla cerimonia ufficiale di premiazione del Filming Italy Venice Award, diretta da Tiziana Rocca con il supporto della Biennale, in collaborazione con il Direttore Artistico Alberto Barbera,  Marche Film Commission sarà tra i protagonisti chiamati a consegnare il premio all’artistache nella stagione 2024-2025 ha maggiormente contribuito alla crescita e alla promozione del cinema italiano nel mondo. Lunedì 1° settembre, alle ore 12.00, al panel Industry Filming Italy Venice Award in collaborazione con CIAK presso l’Italian Pavilion, dal titolo “Il cinema e le serie TV per il territorio”, il presidente Agostini interverrà sulle più recenti serie girate nelle Marche: “Alex Bravo” e “Balene”.  Martedì 2 settembre, alle ore 11.00, sempre all’Italian Pavilion, all’incontro con i distributori ed esercenti cinematografici dal titolo “Gli eventi dell’esercizio cinematografico” promosso dalle tre associazioni ANEC-FICE-ACEC,  Agostini relazionerà su iniziative di successo promosse da Marche Film Commission, tra cui le anteprime dei film “Io e te dobbiamo parlare” con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni  ad Ancona e “Leopardi & Co.” a Recanati, nonché le numerose attività che hanno portato registi e attori nelle Marche per presentare e promuovere le loro opere, rafforzando il rapporto tra cinema e territorio.  Da segnalare inoltre la presentazione in anteprima a Venezia, fuori concorso, del film Il Maestro diretto da Andrea Di Stefano, con protagonista Pierfrancesco Favino, girato in parte nelle Marche nelle suggestive location di Portonovo, Riviera del Conero, Grottammare e San benedetto del Tronto.  

29/08/2025 11:27
Miss Marche 2025 incoronata a Civitanova: vince Asia Campanelli

Miss Marche 2025 incoronata a Civitanova: vince Asia Campanelli

Miss Marche 2025 è Asia Campanelli. La fascia è stata assegnata ieri, giovedì 28 agosto, nella finale regionale che si è tenuta per il sesto anno consecutivo a Civitanova, in piazza XX Settembre.  Diciannove anni, di Monte Roberto (An), si è diplomata al liceo linguistico. Atleta di ginnastica ritmica, ha l’obiettivo di proseguire gli studi e come sogno nel cassetto c’è quello di diventare medico o dietista. “Sono emozionatissima, non me lo aspettavo - le prime parole -. È il mio primo concorso e dedico questa vittoria alla mia famiglia, che mi ha supportato fin dall’inizio di questa avventura”. La fascia di Miss Social Marche è invece stata assegnata a Nazareth Marzoni, 18 anni di Fermo, mentre la fascia di Miss Riviera Marche, prima detenuta da Campanelli, passa a Manila Violini, 18 anni di Agugliano.  La serata, che ha visto sfilare le venti finaliste, è stata presentata da Marco Zingaretti e Vittoria Latini, Miss Marche 2024 in carica, con diversi momenti di intrattenimento. Tra i più attesi, l’ospite d’onore: Gabriel Garko. L’attore, che sta girando una fiction in questi giorni nelle Marche, ha raccontato vari aneddoti della sua carriera.  Ricordiamo che le prefinali nazionali si terranno anche quest’anno i primi di settembre nel Resort De Angelis, villaggio di vacanze di Numana, nella riviera del Conero. Qui parteciperanno circa 200 prefinaliste.

29/08/2025 11:03
Porto Recanati, dopo sei anni torna il Palio di San Giovanni: la città celebra la sua anima marinara

Porto Recanati, dopo sei anni torna il Palio di San Giovanni: la città celebra la sua anima marinara

Domani Porto Recanati si vestirà a festa per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: il Palio Marinaro di San Giovanni. La giornata si aprirà con il corteo storico, autentico viaggio nel tempo che riporterà in vita i volti, i mestieri e i simboli di una comunità indissolubilmente legata al mare. A guidare la sfilata sarà la rete da sciabbega, retta da sciabbegotti e purtannare, immagine potente di quella tradizione che per secoli ha rappresentato il cuore economico e sociale della città. Dietro di loro sfileranno i figuranti: lavandaie, ricamatrici, popolani, contadini, borghesi e villeggianti, ciascuno pronto a comporre il mosaico di un passato che continua a pulsare nel presente. Le note del gruppo bandistico “G. Verdi” scandiranno i passi lungo le vie cittadine fino ad arrivare al Castello Svevo. Al termine della sfilata, la comunità si raccoglierà proprio all’interno dell’Arena Beniamino Gigli per la Santa Messa celebrata da Monsignor Nazareno Marconi, Vescovo della diocesi di Macerata. Sarà un momento di profonda spiritualità, in cui la religiosità della gente di mare si fonderà con il sentimento popolare, dando voce a quella devozione antica, figlia del rispetto e talvolta della paura nei confronti del mare. Il cuore della celebrazione sarà la benedizione dello Stendardo del Palio, simbolo della contesa tra i sette quartieri cittadini. Custodito dal rione Scossicci del Sole, ultimo vincitore dell’edizione 2019, lo stendardo verrà mostrato al vescovo per la benedizione, prima di passare di mano in mano in un rituale denso di significati: dal parò al sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, quindi al parroco Don Luca Beccacece, che lo custodirà fino al giorno della corsa. «Dopo sei anni di attesa – ha dichiarato il sindaco Michelini – riportare in vita il Palio Marinaro è una grande soddisfazione per tutta la città. Non è soltanto una rievocazione storica, ma un atto di identità e di comunità che ci unisce e ci restituisce l’orgoglio delle nostre radici marinare». Accanto alla soddisfazione del primo cittadino, arriva anche il ringraziamento di Marino Ferraccioni, consigliere con delega ai quartieri e al demanio pubblico, da tutti riconosciuto come una delle anime del Palio: «Il ritorno del Palio è stato possibile grazie all’entusiasmo e alla dedizione di tanti giovani volontari». «Sono stati loro a rimettere in moto la macchina organizzativa con passione e impegno, dimostrando quanto le nuove generazioni sappiano custodire e rilanciare le tradizioni della nostra città». Seguirà la cerimonia del Giuramento delle Ciurme, che rievoca l’antico ingaggio dei pescatori per la stagione della sciabbega. Non un contratto scritto, ma la parola d’onore: un patto solenne suggellato da una stretta di mano. Sul palco il parò e uno sciabbegotto riproporranno quella formula semplice e insieme solenne, che impegna ciascun uomo a onorare il proprio lavoro e la propria ciurma, “a menu che la malatia nun me tienga ‘nte’l lettu”. Un richiamo potente all’onore, alla fiducia e alla solidarietà che da sempre animano le genti di mare.

28/08/2025 18:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.