Eventi

Dalla città Alta a piazza XX Settembre: Civitanova in festa per l'arrivo della Befana

Dalla città Alta a piazza XX Settembre: Civitanova in festa per l'arrivo della Befana

Un’intera città in festa per l’arrivo della Befana. Dopo 2 anni di stop a causa del Covid-19, l’appuntamento, con una delle figure più amate di sempre dai bambini, ha animato il centro ma anche la città Ata. Il primo appuntamento è stato all’ospedale di Civitanova dove il sindaco Fabrizio Ciarapica ha fatto visita ai piccoli pazienti del reparto di pediatria e consegnato loro dei regali donati dallo Spazio Conad del centro commerciale Cuore Adriatico.  “Aver regalato ai bambini e ai genitori un sorriso e un abbraccio è un’esperienza che emoziona e ci riempie il cuore - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Ringrazio lo Spazio Conad per i doni e la Proloco di Civitanova Alta per aver portato la Befana. È stata anche un'occasione per esprimere gratitudine al personale medico e paramedico che con grande professionalità e tanta umanità si prende cura dei piccoli pazienti”. Nella città Alta, invece, la simpatica vecchietta è arrivata in piazza della Libertà accolta dalla gioia di grandi e piccoli, insieme agli artisti di strada e a seguire, spettacolo delle marionette all’auditorium San Francesco. Tutti con il naso all’insù in piazza XX Settembre quando la Befana, grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco, è scesa da Palazzo Sforza per poi sfilare tra le vie del centro, distribuendo dolcetti e caramelle. “Questa festa rappresenta il “gran finale” di un periodo in cui tutta Civitanova si è vestita a festa” - ha detto Ciarapica - . “Quest’anno abbiamo dimostrato quanto sia importante mantenere accesa e viva la città in un periodo così difficile. È stato un investimento in forza e fiducia. E questa scelta è stata ‘premiata’ dalla presenza di migliaia di visitatori, da una grande partecipazione di pubblico agli eventi organizzati dal comune e da un clima di festa che ha rafforzato il piacere della convivialità e dello stare insieme”. “I sorrisi e la gioia sul volto di grandi e piccoli è la conferma di come l’Epifania è da sempre una festa capace di mettere insieme la meraviglia dell'attesa e la gioia di ricevere anche doni semplici come una caramella. Un sincero ringraziamento alla Proscenio Teatro e ai nostri Vigili del Fuoco anche per il prezioso lavoro che svolgono quotidianamente per la nostra sicurezza”. Soddisfazione per l’evento, a partire dalla grande animazione in piazza XX Settembre, è l’assessore al Turismo Manola Gironacci che ha organizzato l’evento insieme a Proscenio Teatro: “Una gran bella festa che ha richiamato moltissima gente dopo due anni di chiusure e che ancora una volta dimostra la vocazione di Civitanova agli eventi e all'accoglienza turistica delle famiglie”.

06/01/2023 18:40
Da Morricone a Renato Zero: l'Epifania si apre con il concerto della banda di Camerino

Da Morricone a Renato Zero: l'Epifania si apre con il concerto della banda di Camerino

Il nuovo anno per la Banda/Orchestra “Città di Camerino” si apre con il Concerto dell’Epifania in programma domani 6 gennaio alle ore 18 nell’Auditorium Benedetto XIII. L’appuntamento, organizzato con il patrocinio della città di Camerino e di Unicam, vede protagonista anche la Junior Band Adesso Musica, giovane e frizzante formazione che porta sul palcoscenico gli allievi dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”. Dopo la festa del torrone, ampio spazio alla musica con l’esecuzione di classici del Natale quali “Feliz Navidad” e “Jingle bell rock” e delle melodie dalle celebri operette “Il Paese dei campanelli” e “Cin Ci Là”, con l’omaggio a grandi della musica come Verdi e Morricone, ma anche con la colonna sonora di “Guerre Stellari”, con “Fratello Sole e Sorella Luna”, con i più importanti pezzi dei Queen e dei Village People e con un medley che propone i maggiori successi di Reato Zero. Un appuntamento da non perdere con il Maestro Vincenzo Correnti e i suoi musicisti nel giorno dell’Epifania, che tutte le feste porta via.

05/01/2023 17:47
Al Palasport Pieve Torina arriva la Befana: doni per i più piccoli

Al Palasport Pieve Torina arriva la Befana: doni per i più piccoli

La Befana chiude le festività natalizie di Pieve Torina, e lo fa all'insegna della tradizione. La simpatica vecchietta sarà venerdì pomeriggio al Palazzetto dello Sport, alle ore 15, per consegnare le calze ai bambini del paese che interverranno. "Un omaggio che riproponiamo ogni anno convinti che si debbano coltivare i valori delle buone tradizioni e del dono" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "La Befana è un'occasione per stare insieme, far divertire i più piccoli e far socializzare le famiglie. Il dono delle caramelle" prosegue Gentilucci "ha un significato simbolico e testimonia il nostro spirito di comunità e condivisione che ci ha accompagnati sin qui e che, sono certo, continuerà a farlo anche in futuro". Dolcetti e caramelle quindi a chiudere un ricco calendario di eventi che ha avuto nello spettacolo del Doppiatore Marchigiano e della tombola in diretta TV del 26 dicembre il suo clou, "una formula vincente e di successo, parte di un programma di iniziative pensato anzitutto per le famiglie" conclude il sindaco.

05/01/2023 13:41
Castelraimondo, Dario Vergassola e Federico Buffa per il Rivela festival

Castelraimondo, Dario Vergassola e Federico Buffa per il Rivela festival

Il Rivela Festival fa tappa a Castelraimondo. Il format, organizzato da Eclissi Eventi con il sostegno della Regione Marche, sarà ospitato al Lanciano Forum venerdì 20 gennaio a partire dalle ore 21 e 30 con un dialogo tra Dario Vergassola e Federico Buffa. Il Rivela Festival ha l’obiettivo di rivelare, scoprire, essere curiosi: durante le serate si scopriranno ed esamineranno argomenti di cultura, attualità e anche storie di vita. Una forma di approfondimento culturale nei più svariati ambiti dello scibile umano. «Il pubblico che partecipa al Rivela Festival sarà portato a meravigliarsi, ad interrogarsi su ciò che accade nel mondo e dunque a comprendere – spiegano gli organizzatori -. Sul palco a rivelarci aneddoti e curiosità sarà in primis Dario Vergassola nei panni di mattatore che dialogherà con un altro noto personaggio alternando momenti di approfondimento con note di dissacrante ironia». Nel caso di Castelraimondo l’ospite sarà appunto il noto giornalista, scrittore e telecronista Federico Buffa. Il costo del biglietto (acquistabile sul posto e anche sul circuito online di Vivaticket) è di 6 euro

05/01/2023 11:45
Appignano, il giorno dell'Epifania lo spettacolo “A notte de Natà”

Appignano, il giorno dell'Epifania lo spettacolo “A notte de Natà”

Appignano festeggia l’Epifania con lo spettacolo “A notte de Natà”  della Compagnia Valenti di Treia, venerdì 6 gennaio alle ore 16,30 nella Chiesa di Gesù Redentore ad ingresso libero. "Abbiamo voluto offrire alla nostra comunità uno spettacolo brillante, dove la tradizione sacra del Natale viene messa in scena con gli elementi del presente tramite il linguaggio che  più identifica e valorizza  le nostre radici e  la nostra appartenenza al territorio, il dialetto, una eredità della nostra storia". - Ha dichiarato il sindaco di Appignano Mariano Calamita – Invitiamo la cittadinanza e tutti i visitatori a festeggiare insieme l’Epifania nella suggestiva scenografia della Chiesa di Gesù Redentore. Ringrazio in particolare Don Gianluca per la grande  disponibilità dimostrata" . L’opera teatrale “A notte de Natà”  della Compagnia Valenti, diretta da Francesco Facciolli, prende spunto e contenuto dalla tradizione sacra e profana del Natale, la tradizione popolare.  Lo spettacolo spazia dal sacro al profano e racconta tutta l’aura della festa di Natale attraverso scritti antichi e moderni. I testi sono stati attinti da una ricerca approfondita che si è avvalsa dell’opera di raccolta di Giovanni Ginobili, mirabile curatore delle tradizioni locali e di altri scritti realizzati da Fabio Macedoni e curati dal regista Francesco Facciolli. La narrazione teatrale  viene accompagnata, per la prima volta, da musiche e canti dal vivo. “A notte de Natà”  è uno spettacolo di divertimento e di riflessione – ha spiegato  il regista Francesco Facciolli – In questa commedia c’è molto di serio e c’è molto di comico-brillante, è uno specchio fedele della vita, attraversata da momenti diversi ed opposti che scandiscono le giornate di ognuno di noi. Il tutto nella notte della magia divina nella quale Gesù nasce dove la tradizione e la fede, la spiritualità e la carnalità si incontrano per assistere alla Nascita Santa.” Il sottotitolo “ Tutte ‘e vestje sa parlà” è stato un altro elemento di ispirazione, si racconta infatti in un proverbio locale che la notte di Natale, in occasione della nascita santa, tutte le bestie abbiano la facoltà di parlare fra loro; il proverbio, quindi, è diventato il titolo ed il sottotitolo della commedia. “La scelta dell’allestimento nella Chiesa del Gesù Redentore come luogo di rappresentazione non è casuale in quanto l’argomento trattato è legatissimo alla tradizione cattolica del nostro territorio e della nostra spiritualità. - Hanno commentato  gli autori dello spettacolo Fabio Macedoni e Alessandra D’Oria - Va ricordato inoltre che il teatro nasce proprio sui sagrati delle chiese per raccontare le sacre scritture. Una scelta peraltro incoraggiata ed avallata anche dai vescovi Nazzareno Marconi e Francesco Massara”.

04/01/2023 14:00
Tolentino, al via show cooking con lo chef D'Agostino e un corso gratuito per la ristorazione

Tolentino, al via show cooking con lo chef D'Agostino e un corso gratuito per la ristorazione

Cucina di alto profilo creativo e dimostrazione di come quella dello chef possa essere una professione che apre molte porte lavorative. In occasione della prossima partenza del corso gratuito per “Operatore della ristorazione”, giovedì 5 gennaio alle ore 18.00, nella sede di Fabrica City di Tolentino, si terrà uno show cooking dello chef Alberto D’Agostino, con esperienze formative presso maestri stellati come Massimo Bottura e Nikita Sergeev, considerato un vero mentore. D’Agostino racconterà anche la sua storia professionale fatta di passione per la cucina accompagnata da creatività. Un autentico spettacolo culinario, in cui saranno realizzate dal vivo delle ricette originali, raccontati aneddoti, trucchi e curiosità.  Saranno realizzati piatti come cotolette di alici con pecorino abruzzese e totani all’amatriciana. Degustazione gratuita dei piatti accompagnati da vino Pecorino doc del territorio. Durante l’evento si illustrerà il corso per “Operatore della ristorazione” di 3 anni dedicato ai giovani fino ai 16 anni di età.  Una valida opportunità per imparare a lavorare in bar e ristoranti, a supporto di chef e in sala grazie all’affiancamento di docenti esperti in grado di valorizzare le abilità di ciascuno. Organizzazione associazione no profit Wega. Prenotazione obbligatoria al link: http://bit.ly/3C2j9u5 info:3393508761.  

04/01/2023 12:25
A Camerino torna la festa del torrone, si rinnova la caccia al guinnes dei primati

A Camerino torna la festa del torrone, si rinnova la caccia al guinnes dei primati

Camerino è famosa per la sua antica Università, ma anche per un’altra particolarità, un prodotto tipico che è un vero e proprio simbolo delle tradizioni e della cultura della nobile città Ducale: il torrone. Le origini di questa autentica golosità si perdono nel tempo: la prima testimonianza documentale nelle Marche nella quale si utilizza il termine torrone, riferito al dolce natalizio come lo intendiamo oggi, risale al 1793, come risulta da un atto depositato presso il notaio camerte Stefano Ricci. Ma è lecito pensare che il “torrone di Camerino” sia nato molti secoli prima. Infatti, questa specialità gastronomica è profondamente radicata nella tradizione popolare camerinese, tant’è vero che il torrone in passato veniva preparato in ogni focolare domestico, con devota ritualità, per prepararsi alla celebrazione del Natale. Recentemente ha rischiato di scomparire, per poi risorgere grazie all’impegno di una famiglia, gli Attili, che hanno riportato in auge quello che è considerato un patrimonio del territorio, al punto che nel 2020 il Torrone di Camerino ha ricevuto la De.C.O. Nel complesso iter che l’ha condotto a godere del prestigioso riconoscimento, un ruolo di primo piano hanno recitato i ricercatori del corso di laurea in Scienze gastronomiche dell’Ateneo camerte. Com’è ormai consuetudine, venerdì 6 gennaio ritorna la Festa del torrone, ormai classico appuntamento che si svolge ogni anno nel giorno dell’Epifania e che da questa edizione diventa nuova sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2022, il circuito di eventi promosso dall’organizzazione di Tipicità con ANCI Marche, in collaborazione con la Regione Marche e la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. A partire dalle 15:00, la Festa del torrone si svolgerà all’interno del “Sottocorte Village”, articolandosi in un ricco programma di eventi che, tra l’altro, comprende l’attesissima premiazione della “Gara dei torroni fatti in casa”, nonché la misurazione del torrone, con la quale si perpetua un cerimoniale che il 7 gennaio 2007, con ben 408,61 metri di lunghezza, lo portò a conquistare addirittura il titolo di “torrone più lungo del mondo”, chiave di accesso al mitico “Guinness dei primati”. A seguire, la “Tradizionale cerimonia del taglio del torrone” e, subito dopo, l’agognato momento della degustazione chiuderà la manifestazione. E mai, per una conclusione, fu più degno ed appropriato l’antico adagio … “dulcis in fundo”.

04/01/2023 10:49
Via la scopa, a Castelraimondo la Befana viaggia con i pattini a rotelle

Via la scopa, a Castelraimondo la Befana viaggia con i pattini a rotelle

La città di Castelraimondo saluta le festività natalizie e del nuovo anno con l’arrivo della Befana. Venerdì (6 gennaio) la simpatica vecchina distribuirà doni lungo corso Italia fino a piazza Della Repubblica e invece di essere in sella alla tradizionale scopa, si muoverà sui pattini a rotelle. Una Befana diversa dal solito grazie alla collaborazione tra Comune e Pro Loco con l’Asd Rotellistica Settempedana. L’altra particolarità è che i bambini potranno portare a loro volta dei pattini per seguire la Befana in parata lungo il percorso. L’appuntamento è dalle ore 17. I regali offerti ai bambini presenti sono stati acquistati nelle attività commerciali cittadine. Sempre nella giornata del 6 gennaio, inoltre, lungo corso Italia torna il tradizionale mercatino delle festività con bancarelle di ogni tipo dalla mattina alla sera.

03/01/2023 16:50
Corridonia, al teatro Lanzi arriva "In nome del popolo italiano": weekend dell'Epifania a tutta risata

Corridonia, al teatro Lanzi arriva "In nome del popolo italiano": weekend dell'Epifania a tutta risata

Il gruppo teatrale amatoriale "Senza pretese" di Corridonia presenta "In nome del popolo italiano", commedia comico-dinamica scritta da Pieralberto Persichini e tratta da un’idea di Massimiliano Luciani, che si articola in quattro brevi vicende dal carattere quasi surreale che saranno precedute da un preambolo introduttivo (antefatto) e da un video mozzafiato. Le relazioni umane sono il motivo di fondo di tutta l’opera. I personaggi si esprimono per lo più in lingua vernacolare ritenendo che ciò possa avere più immediatezza sullo spettatore e allo stesso tempo essere più aderente al contesto della narrazione apportando un pizzico di vivacità paesana, che in questo periodo non guasta proprio.  Scopo della rappresentazione è far divertire stimolando anche un po' alla riflessione. Lo spettacolo è stato reso possibile grazie al patrocinio del comune di Corridonia e al sostegno del centro socio ricreativo e culturale monsignor R. Vita. Si debutta sabato 7 gennaio alle ore 21:15 con replica domenica 8 gennaio, alle ore 16:30, al Teatro Lanzi. Biglietti in prevendita il 4/5/6 gennaio presso la biglietteria del teatro Lanzi con il seguente orario: dalle 18:15 alle 20.  

03/01/2023 16:30
Macerata, la Befana scende dalla Torre civica: torna anche l'elezione della miss

Macerata, la Befana scende dalla Torre civica: torna anche l'elezione della miss

La Befana torna a scendere dalla Torre dei Tempi a Macerata dopo due anni di assenza: l’appuntamento è per venerdì 6 gennaio in piazza della Libertà. "L'appuntamento del 6 gennaio sarà una vera e propria festa di popolo e di piazza, la degna conclusione di oltre 35 giorni di eventi del cartellone natalizio che ha superato ogni nostra aspettativa a livello di pubblico, di presenze, di coinvolgimento, di incoming turistico con positive ricadute economiche - ha commentato l'assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Anche in questo caso ci aspettiamo una grande partecipazione con bambini e famiglie che potranno vivere un momento magico e coinvolgente’’. “La Pro loco di Villa Potenza è orgogliosa di poter tornare nella magnifica piazza della Libertà per l’evento Miss Befana e dare vita a un momento di aggregazione e felicità per bambini, genitori e nonni – ha aggiunto Giuseppe Luzi, presidente della Pro loco di Villa Potenza -. Per un pomeriggio torneremo tutti bambini dimenticando, anche solo per un attimo, le cose brutte dell’anno passato per lasciare spazio alla condivisione e alla festa”. Ad aprire le danze, a partire dalle 16:00, l’arrivo in piazza delle Befane a cavallo e, a seguire, alle ore 17:00, l’elezione di Miss Befana, il concorso organizzato dalla Pro loco di Villa Potenza e giunto alla sua quindicesima edizione, che proclama, grazie alla giuria formata da bambini e bambine, la vecchina più simpatica e originale. Parteciperanno allo spettacolo, con esibizioni a tema, i bambini e le bambine di Oltakademi, scuola di ballo di Olta Shehu. Ospite speciale Nicole Marzaroli, giovanissima e talentuosa cantante che nel 2017 è arrivata seconda allo Zecchino d’oro. Alle 18:00 è in programma la spettacolare discesa dalla torre civica curata dai vigili del fuoco di Macerata. 

03/01/2023 15:40
Matelica, il concerto di Capodanno arriva all'edizione numero 28: applausi a scena aperta al Piermarini

Matelica, il concerto di Capodanno arriva all'edizione numero 28: applausi a scena aperta al Piermarini

È stato un successo il concerto di Capodanno della Banda Musicale di Matelica con il teatro Piermarini gremito in ogni ordine di posti. Un concerto brioso come si addice alla ricorrenza, arricchito con molti effetti speciali e alcune gag magistralmente interpretate da Carlo Allegrini, fino alla grandiosa pioggia finale di coriandoli. Impeccabile, come sempre, la direzione del maestro Gabriele Bartoloni e bravissima la presentatrice e cantante Nadia Girolamini, nonché le soliste Edi Marchioni, Asya Fantoni, Stella Mercorelli ed Erika Spurio. Il sindaco di Matelica Massimo Baldini e l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini (presenti tra il pubblico anche il vicesindaco Denis Cingolani e l’assessore Falzetti) hanno sottolineato come il concerto di Capodanno che la banda esegue da 28 anni e che quest'anno è stato inserito nella stagione teatrale 2022/2023, è di fatto l’occasione ufficiale in cui l’amministrazione comunale augura il buon anno alla città di Matelica. A Baldini e Ciccardini sono stati presentati 4 giovanissimi musicisti della banda al loro primo concerto: Veronica Tambella (flauto), Anna Sabatinelli (clarinetto), Davide Cruciani (clarinetto) ed Ettore Damiani (percussioni). E i giovanissimi della banda sono stati anch'essi protagonisti del Concerto di Capodanno con la Junior Band (la formazione giovanile della banda) che in apertura di serata ha suonato con la direzione del Maestro Andrea Mori. 

03/01/2023 10:40
Tolentino, la Befana si cala dalla Torre degli Orologi: corteo dal Ponte del Diavolo il 6 gennaio

Tolentino, la Befana si cala dalla Torre degli Orologi: corteo dal Ponte del Diavolo il 6 gennaio

Torna la Befana del Ponte del Diavolo, l’evento a cura dell’associazione "I Ponti del Diavolo", presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune di Tolentino, dopo due anni di stop causa Covid-19. Arriva la vecchietta con le scarpe rotte dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni. Il 6 gennaio, alle 16, è prevista la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani e portare loro un po' di serenità. Le 'aspiranti Befane' che desiderano partecipare all'evento, dovranno ritrovarsi al Ponte del Diavolo alle 15:30. Il corteo sarà allietato dal canto della Pasquella con il gruppo "Cantastorie" di Treia. Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche l’equilibrista che scenderà dalla Torre degli Orologi, in piazza della Libertà, con l'ausilio dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e della caserma di Macerata per distribuire dolciumi ai più piccoli. Al termine i bambini eleggeranno la Miss Befana 2023.  

03/01/2023 09:50
Corridonia, maxi schermo in piazza e pubblico del teatro Velluti in piedi: un successo il concerto di Capodanno

Corridonia, maxi schermo in piazza e pubblico del teatro Velluti in piedi: un successo il concerto di Capodanno

Corridonia ha dato il benvenuto al nuovo anno festeggiando con il concerto "New Year’s Gospel" di JP & The Soul Voices, che ha coinvolto un numeroso pubblico in un vero e proprio viaggio attraverso le mille sfumature di un genere che ha conquistato il mondo. Per consentire a un numero maggiore di persone di poter festeggiare insieme il nuovo anno, l’amministrazione ha allestito un maxi schermo in Piazza del Popolo. Soluzione dedicata a coloro che, per mancanza di posti, non sono riusciti ad accedere al teatro Velluti, ma hanno ugualmente potuto, in modo diverso, brindare insieme e condividere un momento di festa. Tanti gli applausi durante il concerto e pubblico del teatro spesso in piedi trascinato dai ritmi irresistibili della "JP & The Soul Voices", gruppo che dopo i tanti successi internazionali, nei giorni scorsi aveva raccolto consensi in teatri importanti come Campobasso, Vicenza e Roma. "È bello vedere la nostra città ospitare compagnie di rilevanza internazionale accolte dall’entusiasmo che si sta generando e che speriamo sia sempre più coinvolgente", hanno dichiarato il sindaco Giuliana Giampaoli e l'assessore alla cultura Massimo Cesca, entusiasti per la buona riuscita dell’iniziativa.  (Credit foto: Francesco Camilli Meletani) 

02/01/2023 18:53
Corridonia, a Cerqueto va in scena il presepe medievale vivente

Corridonia, a Cerqueto va in scena il presepe medievale vivente

A Cerqueto va in scena il Medioevo. L’antico rione, sicuramente uno dei luoghi più incantevoli, caratteristici e suggestivi del centro storico di Corridonia, sarà il palcoscenico naturale per un presepe medievale vivente coinvolgente ed originale. E non solo. Perché nel pomeriggio di venerdì 6 gennaio, a Cerqueto prenderà vita qualcosa di assolutamente diverso dal solito, al di là di ogni aspettativa: “In Dulci Jubilo”, difatti, è molto di più di un presepe vivente ambientato nelle affascinanti e misteriose atmosfere medievali.  È uno spettacolo teatrale itinerante, nel quale la rappresentazione della natività farà da cornice ad una narrazione appassionata ed appassionante, legata alla storia di un personaggio meraviglioso. Sullo sfondo della Montolmo di fine XV secolo, si dipanerà un racconto unico ed inedito, una vicenda prodigiosa e magnifica, antica ma sempre attuale. Un percorso ricco di emozioni, dove, tra fiaccole e lanterne brilleranno i colori del mercato e delle botteghe artigiane, mentre tra i vicoli riecheggeranno versi, musiche e canti. L’iniziativa, patrocinata dalla città di Corridonia, è realizzata dalla Margutta in collaborazione con il C.R.A.Z.I. e l’Associazione festeggiamenti Santa Maria, e con la regia di Fabiana Vivani. Lo spettacolo teatrale itinerante si svolgerà in 2 sessioni: alle ore 16,30 ed alle ore 18,00, con partenza dal piazzale antistante Porta Santa Croce. Durante la rappresentazione ci sarà anche un momento conviviale e di condivisione, nel corso del quale verranno offerti caldarroste, vin brulè e dolcetti della tradizione. Ingresso gratuito.  

02/01/2023 17:54
Macerata, all'Epifania si balla con l'Homeless Factory: i talenti del territorio protagonisti della festa

Macerata, all'Epifania si balla con l'Homeless Factory: i talenti del territorio protagonisti della festa

É tutto pronto per la prima serata evento ospitata dai ragazzi dell'Homeless Factory: l'"Homeless Party Beta Release" avrà luogo venerdì 6 gennaio dalle 21.30, presso i locali della Homeless Factory in via Montale 15, zona industriale Villa Mattei fra Villa Potenza e Sambucheto. La serata musicale, oltre che per festeggiare insieme l'Epifania e il termine delle festività natalizie, ha l'intento di avvicinare la cittadinanza ad una realtà radicata da più di un decennio nel territorio e di aprire gli spazi dove nasce la musica maceratese. A questo primo evento parteciperanno diversi artisti locali: dal duo di musica rock elettronica "Ikaros", composto da Alessandro Marzioli e Lorenzo Destro, al progetto "Mivergogno" di Daniele Gatto, cantautore che porta al pubblico il suo urlautorato con chitarra e voce, concludendo con Riccardo Andrenelli, fonico e produttore dell'associazione Homeless che chiuderà la serata con un live set elettronico tra l’ambient e la techno. Lo scopo dell’evento è quello di promuovere le band locali in uno spazio ristretto, favorendo la rete sociale fra gli artisti delle Marche e della provincia grazie alla contaminazione di idee. La serata prevede un contributo d'ingresso di 8€ da versare direttamente la sera dell'evento. 

02/01/2023 17:30
San Severino, doppio evento nel giorno dell'Epifania: arriva la Befana e torna il presepe vivente

San Severino, doppio evento nel giorno dell'Epifania: arriva la Befana e torna il presepe vivente

Dopo Natale e Capodanno la città di San Severino Marche si prepara a salutare l’Epifania e l’inizio del 2023 con gli appuntamenti della rassegna "L'Incanto del Natale" che propongono per venerdì 6 gennaio, a partire dalle ore 14:30, il ritorno del presepe vivente delle Marche. L’iniziativa, alla 58esima edizione, è curata dall’associazione Pro Castello, dal rione di Contro e dalla pro loco con il patrocinio del Comune e si terrà nella zona di San Lorenzo tra le vie e i vicoli del centro storico. Il percorso prevede la partenza da piazza Del Popolo, di fronte alla concattedrale di Sant'Agostino. Si prosegue per via Delle Piagge per poi fare visita alla Natività nella cripta della basilica di San Lorenzo in Doliolo dove, alle 16:30, si terrà la benedizione del bambinello. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata all’8 gennaio. L’ingresso è libero. Sempre venerdì 6 gennaio, dalle ore 16:30 in piazza Del Popolo, è atteso l’arrivo della Befana. L’appuntamento, a cura della Pro Loco e del Comune di San Severino Marche offrirà anche l'animazione di Multiradio e una giostrina per i più piccoli. Con l’Epifania a Cesolo si chiude la nona Mostra itinerante di presepi a cura dell’associazione Pro Cesolo. Nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, fino all’Epifania invece, con apertura dalle ore 17 alle 19:30, viene ancora ospitata la Mostra di presepi e dipinti della Natività a cura dell'associazione Del Colle di Colleluce. Diverse anche le iniziative dei Teatri di Sanseverino: per sabato 7 gennaio, alle ore 21 a teatro Italia con ingresso libero, è in programma il "Concerto per l'Epifania" del coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico "Francesco Adriani". Domenica 8 gennaio, alle ore 18 al teatro Feronia, la compagnia Dekru propone, infine, "Anime leggere. La poesia del teatro fisico", un nuovo splendido appuntamento di circo contemporaneo. Ingresso intero 12 euro, ingresso ridotto euro 8 (abbonati alla stagione di prosa e giovani fino a 14 anni compiuti).        

02/01/2023 16:27
Castelraimondo, Lanciano Forum gremito per il Gran Concerto di Capodanno

Castelraimondo, Lanciano Forum gremito per il Gran Concerto di Capodanno

Pienone e standing ovation al Lanciano Forum di Castelraimondo per il tradizionale Gran Concerto di Capodanno del Corpo Bandistico Ugo Bottacchiari. L’evento ad ingresso gratuito, giunto alla 29esima edizione e patrocinato dal Comune di Castelraimondo, dalla Pro Loco, dal Consiglio Regionale delle Marche e dall’Anbima Marche, ha riscosso un grande successo grazie alle pregevoli esecuzioni degli artisti sul palco diretti dall’esperto maestro Luciano Feliciani.  Grandi protagoniste le colonne sonore di Ennio Morricone, magistralmente riprodotte dai componenti del Corpo Bandistico Bottacchiari (giunto al 150esimo anno di attività) e presentate dal conduttore televisivo Maurizio Socci.  «Quest’anno abbiamo voluto proporre un concerto di Capodanno diverso dal solito per celebrare il grande Morricone – spiega il maestro Feliciani -. È stato un pomeriggio emozionante ed entusiasmante, grandi melodie riprodotte in maniera impeccabile dai nostri artisti. Ringrazio il presentatore Maurizio Socci che con le sue note di presentazione ha reso tutto ancora più coinvolgente». Soddisfazione e grandi emozioni anche per il sindaco Patrizio Leonelli: «Il concerto è piaciuto tantissimo, c’è stato un grande afflusso di persone anche dai paesi limitrofi tanto che sono state aggiunte diverse sedute per fare spazio a tutti – spiega il primo cittadino – la bravura del maestro e dei musicisti ha reso ancora più piacevoli le già suggestive musiche di Morriconi. Abbiamo consegnato una targa alla presidente Carolina Casoni per i 150 anni della banda, colgo l’occasione per ringraziare tutto il corpo bandistico augurando altrettanti anni di lavoro e di musica con questa grande qualità». Qualità confermata anche dall’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani: «Al termine banda io preferisco quello di orchestra di fiati – commenta l’assessore elogiando il corpo bandistico locale – iniziare l’anno con un concerto di musica ti “accorda” con il mondo e con gli altri 364 giorni dell’anno, specialmente quando le esecuzioni sono di grandissima qualità come quelle di ieri». Un appuntamento tradizionale che deve continuare ad essere valorizzato e portato avanti nel tempo. «Il Corpo Bandistico Bottacchiari è una di quelle realtà che vanno sostenute e incoraggiate – ammette il consigliere regionale Renzo Marinelli – si tratta di un gruppo che esalta le qualità di un intero territorio e di una costante che viene portata avanti da un secolo e mezzo. Eventi come il concerto di Capodanno sono la massima rappresentazione di questi concetti e sono in linea con l’impegno della Regione Marche nella valorizzazione dei piccoli territori e delle loro particolarità».

02/01/2023 15:56
Urbisaglia aspetta l'arrivo dei re Magi: tutto pronto per la rievocazione storica

Urbisaglia aspetta l'arrivo dei re Magi: tutto pronto per la rievocazione storica

Tutto pronto a Urbisaglia per l’arrivo dei re Magi. I figuranti della Pro Loco sono pronti a far rivivere a grandi e piccini le suggestioni della natività e dell'arrivo di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. Il tradizionale appuntamento con l'Adorazione dei Magi è in programma venerdì 6 gennaio. L'evento è fissato alle 14 nella suggestiva location di piazza Salvia. Da lì il corteo giungerà alla chiesa di San Lorenzo, dove avverrà la Sacra rievocazione vivente dell'Epifania. Canti natalizi accompagneranno l'arrivo dei re Magi. Al termine dell’evento dolci, cioccolata calda e doni per più piccoli. In caso di maltempo la rievocazione si svolgerà all'interno della Collegiata di San Lorenzo. 

02/01/2023 15:35
Macerata, concerto della Form per il nuovo anno al teatro Lauro Rossi

Macerata, concerto della Form per il nuovo anno al teatro Lauro Rossi

Il primo appuntamento dell’anno con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana è con il Concerto per il Nuovo Anno. Come da tradizione la FORM, la colonna sonora delle Marche, dà il suo benvenuto al nuovo anno, il 2 gennaio 2023 alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, in collaborazione con l'Amministrazione comunale. Sul palco, insieme ai professori d'orchestra, anche il soprano lirico leggero Anastasiia Demchenko, diretti da Jacopo Rivani, direttore Principale dell’Orchestra Arcangelo Corelli. Nonostante la giovane età, ha all’attivo un’attività concertistica intensa che spazia dalla sinfonica alla lirica, toccando le varie contaminazioni dei generi musicali d’arte. Le più belle e appassionanti melodie di Rossini, Donizetti, Verdi, Strauss e Gounod vengono proposte in un brillante e immancabile concerto, il modo migliore per salutare il 2023 nel segno della bellezza, dell’allegria e del buonumore. Si inizia dal compositore pesarese con la Sinfonia e la Cavatina di Rosina “Una voce poco fa” da Il barbiere di Siviglia; quindi il Don Pasquale di Donizetti con la Sinfonia e la Cavatina di Norina “Quel guardo il cavaliere – So anch’io la virtù magica”. Si passa a Un ballo in maschera di Verdi con il Preludio e la Canzone di Oscar “Saper vorreste”; Strauss (jr.) con Frühlingsstimmen (Voci di Primavera), Op. 410, Pizzicato Polka, op. 449 e Unter Donner und Blitz (Fra tuono e fulmine), Op. 324; poi Gounod con arietta-valse “Je veux vivre” di Romeo et Juliette. Si conclude con il sempre coinvolgente An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), op. 314 di Strauss (Jr), riconosciuto a livello mondiale come il valzer più celebre scritto dal compositore e come uno fra i più famosi brani di musica classica di tutti i tempi. Biglietti da 15 a 18 euro, prezzo speciale a 4 euro per gli studenti, acquistabili alla biglietteria del Teatro oppure online su vivaticket.

01/01/2023 12:20
Tolentino, torna il concerto di Capodanno: al Vaccaj arriva l'orchestra Salvadei Brass

Tolentino, torna il concerto di Capodanno: al Vaccaj arriva l'orchestra Salvadei Brass

Ritorna, dopo più di 10 anni di assenza, l’attesissimo Concerto di Capodanno di Tolentino che per l’occasione vedrà la straordinaria presenza dell’orchestra Salvadei Brass. Si respira aria di attesa per l’evento che sarà ospitato nella suggestiva cornice del teatro Nicola Vaccaj.  Il Salvadei Brass (decimino di ottoni e percussioni) è presenza stabile da un ventennio alle stagioni liriche dello Sferisterio di Macerata. È composto da musicisti provenienti da alcune fra le più prestigiose orchestre italiane. Ha al suo attivo innumerevoli tournée concertistiche a livello nazionale (tra cui Alcamo, Roma, Avellino, Lecco, Modena, Parma, Cervia, Genova, Milano) e internazionale (Germania, Ucraina, Repubblica Ceca, Brasile, Francia, Malta). Lo spettacolo è firmato da Marco Gasparrini, direttore artistico della Salvadei Opera&Concert, e la vera protagonista dell’evento sarà la musica. La performance concertistica si snoderà in due parti: la prima parte sarà incentrata sull’esecuzione tratta dalle più importanti sinfonie e suite operistiche abbracciando il periodo verista; la seconda, più brillante, sarà caratterizzata da brani trascritti appositamente per l’organico che toccano il Novecento americano, fino a giungere a brani di genere, stile e provenienza alquanto eterogenea dal musical, al latino-americano, a musiche da film. Un’occasione imperdibile per dare il benvenuto al 2023 non soltanto per gli amanti della musica, ma un’opportunità per lasciarsi trasportare dal vivo dal suo fascino e per vivere appieno l’atmosfera natalizia. L’evento, patrocinato dal Comune di Tolentino, è sostenuto da: Formato Srl di Tolentino, Big Mat di Fabio Sbaffi Srl di Villa Potenza, e Fabiola Coiffeur di Cartechini Fabiola di Macerata. L’iniziativa musicale gode del patrocinio del Ministero della Cultura. Il Concerto di Capodanno avrà inizio alle ore 21.00. Il costo del biglietto è di 10,00 euro. Ridotto 5,00 euro.

30/12/2022 21:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.