Eventi

Civitanova, riflessioni su Dante e sul cinema: oltre 800 studenti per Pupi Avati

Civitanova, riflessioni su Dante e sul cinema: oltre 800 studenti per Pupi Avati

«Coltivate i vostri sogni e restate loro fedeli, tenacemente. Scoprite il vostro talento come tanti, unici cercatori del Santo Graal. Non rinunciate ai vostri progetti. Questo mi ha insegnato la vita, questo vado dicendo tutte le volte che incontro ragazzi come voi». Questa mattina, al Rossini di Civitanova, Pupi Avati non ha soltanto parlato del suo film “Dante” e del suo libro “L’alta fantasia”. Il suo incontro con gli 840 studenti delle superiori, e con i loro professori, è stato all’insegna del colloquio cordiale, e anche affettuoso, di un bonario ed ironico signore di oltre 80 anni, che non si è sottratto alle loro domande e che insieme alle sue opere ha parlato di sé stesso. Offrendo una positiva visione della vita, della poesia e dell’impegno con la realtà. L’iniziativa, promossa dall’Associazione dantesca civitanovese, insieme all’Amministrazione comunale e ai Teatri di Civitanova (e pubblicizzata da un manifesto redatto da Niccolò Bigoni, studente del Bonifazi), si è aperta con i saluti del presidente del sodalizio, dottor Francesco Sagripanti, e dell’assessore Barbara Capponi. Poi è seguita la proiezione del film ed infine il videocollegamento con il regista, dallo studio della sua casa di Roma. I ragazzi, una dozzina, lo hanno sottoposto ad un fuoco di fila di domande che spaziavano dal film al libro fino alla sua vita personale. Uno di loro, gli ha chiesto come si fosse convertito dalla musica jazz al cinema. Risposta: «Dopo che ho sentito suonare Lucio Dalla ho subito capito che per me non c’era partita e che quella per la musica era passione e non talento. Così ho cercato altrove». Gli è stato anche chiesto perché abbia ambientato l’incontro fra Dante e Beatrice in una stradina squallida, un vicolo dai fradici muschi”. «Perché quel vicolo è proprio così e allora mi sono detto: l’evento che è alla base della poesia della nostra letteratura è accaduto qui questo stradello malandato, proprio come Dio che ha voluto nascere in una grotta». Infine, in risposta alla domanda sulla crisi del cinema, Pupi Avati non ha risparmiato una stoccata all’esterofilia di alcuni settori politici e culturali italiani. «Le serie televisive americane – ha detto il regista – non hanno bisogno dei nostri soldi. Per fortuna che su questo qualcosa si sta muovendo anche nei piani alti. Congedandosi dagli studenti, Avati ha avuto parole di elogio per loro e per quegli insegnanti che li hanno preparati all’evento. «Le vostre sono state domande veramente apprezzabili – ha concluso - segno che insieme ai vostri docenti avete fatto un buon lavoro di preparazione».  

12/01/2023 16:10
Montelupone, Corinne Clery apre la stagione teatrale con "Diario di Adamo ed Eva"

Montelupone, Corinne Clery apre la stagione teatrale con "Diario di Adamo ed Eva"

Corinne Clery e Francesco Branchetti sono gli attesi, divertenti e commoventi protagonisti del "Diario di Adamo ed Eva" l’esilarante e romantico capolavoro di Mark Twain nella traduzione ed elaborazione di Maura Pettorruso. Toccherà a loro inaugurare la ricca stagione teatrale di Montelupone, venerdì 13 gennaio alle ore 21:15 al teatro Nicola degli Angeli (info 0733/224911 o 0733/2249319 dalle ore 9 alle 13).  Accanto a loro sul palco ci saranno anche Giorgia Battistoni e Mario Biondino nello spettacolo la cui regia è curata da Francesco Branchetti, con le musiche di Pino Cangialosi. "Mark Twain, attingendo al mito della Creazione - spiega il regista - narra come siano andate le cose tra l’uomo e la donna in una chiave ironica, umoristica ma anche fiabesca e romantica e racconta come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi". È l’incontro tra l’uomo e la donna, in questo giardino dell’Eden con tutti gli aspetti e le caratteristiche dell’uomo e la donna moderni, mirabilmente tratteggiati dalla grandezza della penna di Mark Twain.   

11/01/2023 17:00
Porto Recanati, Piergiorgio Odifreddi ospite di  Parlare Futuro

Porto Recanati, Piergiorgio Odifreddi ospite di Parlare Futuro

Il matematico Piergiorgio Odifreddi ospite a Parlare Futuro. La rassegna raggiunge quest’anno la sua dodicesima edizione, aprendo le porte, come di consueto, ad un dialogo itinerante sul futuro e sugli interrogativi e possibilità che esso pone. Sette incontri che ruoteranno attorno ad un unico filo conduttore Panopticon, in ognuno dei quali uno o più ospiti d’eccezione dialogheranno con il pubblico. Sulla scia di Jeremy Bentham, ma, soprattutto di Michel Foucault che fece del Panopticon il modello e la figura del potere contemporaneo che non si cala dall'alto, ma pervade da dentro la società attraverso l'invisibilità del controllo, Parlare Futuro vuole condurre ad una riflessione sulla libertà e sulla possibilità di sottratti dalle maglie del potere attraverso la filosofia, la letteratura, l'arte e perché no, la filosofia dei numeri. Il quarto appuntamento della rassegna avrà come ospite, appunto, il matematico Piergiorgio Odifreddi che giovedì 12 gennaio alle ore 21,15 presso la Pinacoteca Comunale di Porto Recanati, presenterà una lectio magistralis dal titolo Il futuro è nei numeri? Piergiorgio Odifreddi è un matematico, logico e saggista, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione e molto altro. Ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. Tra i suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tutti, Una via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009). Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013) e Il museo dei numeri (2014).

11/01/2023 13:51
Dalla Carmen a La traviata: approvato il programma 2023 del Macerata Opera Festival

Dalla Carmen a La traviata: approvato il programma 2023 del Macerata Opera Festival

Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio, riunitosi a Macerata martedì 10 gennaio, ha approvato le linee artistiche e culturali e la sostenibilità economica del Macerata Opera Festival 2023, presentate dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti. Il festival si svolgerà dal 20 luglio al 19 agosto 2023, per cinque weekend; allo Sferisterio andranno in scena tre capolavori del repertorio operistico: Carmen di Georges Bizet, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti e La traviata di Giuseppe Verdi, insieme ad una serie di appuntamenti sinfonici e di danza. Il programma completo con tutti i dettagli sarà reso noto nelle prossime settimane. Il Cda d ringraziato, in una nota, il nuovo sovrintendente “per il lavoro intenso e chiarificatore svolto in pochi giorni dalla nomina con competenza e trasparenza, nel segno di un clima sereno e di grande collaborazione”.

11/01/2023 11:23
Calisti ospite alla mostra mercato di Bergamo. Macerata protagonista del megadipinto presentato da "Realarte"

Calisti ospite alla mostra mercato di Bergamo. Macerata protagonista del megadipinto presentato da "Realarte"

L’artista maceratese Stefano Calisti esporrà le sue opere a Bergamo, durante la mostra mercato di arte moderna e contemporanea che avrà luogo dal 13 al 15 gennaio. Una kermesse brillante e raffinata che occupa di diritto una posizione di rilievo fra le manifestazioni regine d’Italia. Per l’occasione, Calisti verrà presentato dalla galleria “Realarte” di Roberto Botticelli a Sant’Elpidio a Mare, la quale da anni sponsorizza il maestro Calisti proponendo le sue opere in dirette televisive e rassegne internazionali.  Fra le varie opere presentate dalla galleria figura un imponente dipinto (140x140), con soggetto Macerata circondata dall’inconfondibile campagna: un omaggio all’amata città natale dell’artista. Oltre alle opere di Calisti, “Realarte” presenterà il lavoro di altri artisti come Schifano, Gattuso, Baj, Salvo, Pignatelli, Lo Giudice e Appel.

11/01/2023 11:00
"Sarnano itinerario meraviglioso": successo per la conferenza dedicata alla Madonna del Crivelli

"Sarnano itinerario meraviglioso": successo per la conferenza dedicata alla Madonna del Crivelli

Con grandissima soddisfazione il sindaco e l’Amministrazione comunale di Sarnano hanno accolto il folto pubblico radunatosi nella sala consiliare per la conferenza dedicata alla Madonna di Vittore Crivelli e alla pittura del Quattrocento a Sarnano, tenuta dal professor Alessandro Delpriori, storico dell’arte e docente universitario. L’evento, patrocinato dal Comune di Sarnano, è stato organizzato dal Centro Studi Sarnanesi con la collaborazione del Circolo di Piazza Alta e dell’Associazione L’Ospite. Individuata come uno degli “itinerari meravigliosi” dalla mostra maceratese dedicata a Carlo Crivelli, Sarnano ha voluto proporre, nel pomeriggio di domenica 8 gennaio, la lettura dei pezzi più pregiati del suo patrimonio artistico. Al centro della scena la Madonna adorante il Bambino con angeli musicanti di Vittore Crivelli oggetto, insieme a numerose altre opere, dell’avvincente trattazione del professor Alessandro Delpriori. Presso la Sala Consiliare si è svolta la prima parte dell’incontro, aperta dal sindaco Luca Piergentili e introdotta da Maria Franca Ghiandoni, presidente del Centro Studi Sarnanesi, con una serie di interessanti recentissime scoperte che consentono di porre la commissione del dipinto in relazione ad un testamento del 1492, attestandone così una datazione di poco successiva e l’originaria collocazione nel convento di San Francesco. Su tali dati, suscettibili di ulteriori approfondimenti, è in programma una prossima pubblicazione. Nella sua relazione il professor Delpriori, che nel 2011 aveva curato proprio a Sarnano la mostra “Vittore Crivelli da Venezia alle Marche – maestri del Rinascimento nell’Appennino”, ha ripercorso l’evoluzione di questo importante pittore, raffrontandola con quella del fratello Carlo e con quella degli altri modelli, precedenti e contemporanei, cogliendone nella Madonna di Sarnano il punto finale, coerente con la datazione ora precisata. Un’analisi delle altre pregevoli opere del Quattrocento Sarnanese attribuite a grandi artisti quali Pietro Alemanno, Lorenzo d’Alessandro, Giovanni  Angelo d’Antonio da  Bolognola, Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, ha catturato l’attenzione pubblico che durante la conclusiva visita guidata presso la Pinacoteca Comunale ha potuto ammirare direttamente sui dipinti ogni singolo dettaglio.

10/01/2023 16:31
Civitanova, al teatro Rossini arriva il musical "La Bella e la Bestia - Una rosa per una vita"

Civitanova, al teatro Rossini arriva il musical "La Bella e la Bestia - Una rosa per una vita"

La stagione del teatro Rossini di Civitanova è pronta ad ospitare "La Bella e la Bestia - Una rosa per una vita". L’appuntamento è in programma sabato 14 gennaio alle 21:15, con lo spettacolo portato in scena dalla Compagnia Neverland di Fano, che già lo scorso anno aveva incantato il pubblico civitanovese con "Malefica" e la "Bella Addormentata nel Bosco". Stavolta, invece, saliranno sul palco con un musical liberamente ispirato alla favola originale di Jeanne-Marie Leprince De Beaumont: Simona Paterniani, regista e autrice del libretto, ha riscritto la storia dandole uno sviluppo più ampio e arricchendola di nuovi personaggi divertenti e stravaganti. "La Bella e la Bestia - Una rosa per una vita" è uno spettacolo completamente nuovo e mai visto prima: la storia narra del Principe Adam, della principessa Francoise e del loro grande amore. Grande amore che purtroppo sarà interrotto dal Dio dei boschi che con un incantesimo trasformerà il principe in una orribile Bestia. La storia si sviluppa attraverso la storia di Belle, il padre Matisse, le due sorelle e gli antagonisti Gerson e Lefesse e non mancheranno poi i simpaticissimi oggetti che animano il castello. Sul palco un nutrito numero di attori: Alessandro Di Giulio (La Bestia/principe Adam), Sara Paterniani (Belle) e poi Matteo Pierandi, Erica Di Malta, Laura Sanchioni, Rita Berardi, Roberto Di Giulio, Camilla Allegrucci, Sofia Cacciatore, Ottavio Cannizzaro, Athos Milanese, Benedetta Fabbri, Sara Gambelli e Andrea Vescioli con l’ensemble di Melissa Rinaldi, Alessandro Baldini, Chiara Berloni, Arianna Fratesi e Chiara Franceschetti.  Biglietti acquistabili su Ciaotickets e in tutti i punti vendita autorizzati; quindi alla biglietteria del teatro Rossini, aperta giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 (il 14 gennaio fino ad inizio spettacolo).  

10/01/2023 10:00
San Severino, "Presepe in ogni casa": è di Cecilia Gianfelici la più bella rappresentazione (FOTO)

San Severino, "Presepe in ogni casa": è di Cecilia Gianfelici la più bella rappresentazione (FOTO)

È di Cecilia Gianfelici la più bella rappresentazione della Natività realizzata nell’ambito del concorso "Presepe in ogni casa" che il Comitato frazione di Cesolo è tornato a organizzare in occasione delle festività. A distinguersi, nella categoria ragazzi, è stata invece Leda Rossetti. All’iniziativa, che ogni Natale coinvolge tutti gli abitanti della frazione che si impegnano a realizzare presepi in giardini e cortili ma anche all'interno delle proprie case aprendole poi alla visita di tutti, hanno preso parte 14 famiglie.  A valutare i lavori sono stati il presidente del Comitato della frazione, Alfonso Chirielli, insieme ad Annalisa Eletto e Chiara Simoncini. Alla premiazione finale è intervenuta anche il sindaco della città dei San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il criterio adottato dalla commissione nella valutazione è stato quello di premiare la competenza espressiva e comunicativa nella realizzazione dei presepi ma anche la capacità di evidenziare il messaggio religioso. Due le categorie in gara: bambini e ragazzi fino a 13 anni, e ragazzi e adulti dai 14 anni in poi. Per quest’ultima premiate la creatività, l’invenzione e l’originalità dell’opera di Cecilia Gianfelici, prima classificata, di Francesca e Patrizia Piantoni, seconde classificate, di Leonardo Sigismondi, terzo classificato. A seguire Raffaele Fiorgentili, Ludovica Meschini, Simone Magarelli, Gabriele Cipolletta, Anna Maria Valenti, Grazia Banfi e Leonardo Meschini. Un premio speciale è andato al Comitato di Serralta. Nella categoria bambini e ragazzi, invece, dietro a Leda Rossetti, prima classificata, si sono piazzati Lorenzo ed Angelica Chiodi, secondi classificati, Rebecca Rucoli e Tommaso Paciaroni, terzi classificati. A seguire Emy Sampaolo, la scuola dell’Infanzia, Luigi, Luca e Giovanni Angeloni, Tommaso e Giovanni Zitelli, Maria Sole e Giorgio Chirielli e Noemi Pierino.  La cerimonia di consegna dei premi si è tenuta a Cesolo nella giornata dell'Epifania. Anche per questa occasione il Comitato frazione ha organizzato una piccola festa allietata dalla partecipazione di alcune nonnine con la scopa giunte a bordo di vecchie Cinquecento.        

09/01/2023 15:30
Tolentino, al teatro dello Spirito Santo grande successo per "Tutti insieme appassionatamente"

Tolentino, al teatro dello Spirito Santo grande successo per "Tutti insieme appassionatamente"

Grande successo di pubblico domenica 8 gennaio per lo spettacolo "Tutti insieme appassionatamente…nella calza della Befana" andato in scena al teatro dello Spirito Santo, a Tolentino. Impeccabile l’organizzazione a cura di Paolo Domizi de "Li Spirituali" e di Edoardo Mattioli della Pro Loco Tct con la direzione artistica di Luca Romagnoli che ha anche condotto la serata con Giusy Minnozzi.  Sul palcoscenico si sono esibiti tanti artisti e giovani talenti che hanno dato vita a un varietà a tutto tondo con balletti, canzoni e sketch comici molto divertenti. Applausi a scena aperta per le interpretazioni di Anita Bartolomei, giovane vincitrice dello Zecchino d’Oro, per la sempre bravissima e coinvolgente Roberta Biagiola, per la straordinaria Gaia Gattafoni voce lirica che sicuramente farà parlare di sè, per la sempre preparatissima Nicole Marzaroli, per lo storico gruppo de I Ragni che si è presentato con Angelo Pippa, Enzo Grassettini, Goffredo Nobili, Alberto Domizi, Daniele Domizi e Federico Bracalente, per le ex coriste del Cantapiccolo con la direzione musicale del maestro Tiziana Muzi.  Hanno danzato ed entusiasmato gli spettatori Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e le alunne e gli alunni di Alchemy Dance Studio. Incursioni teatrali de "La Compagnia de Li Spirituali" con Paolo Domizi che ha divertito e fatto ridere tutti i presenti interpretando alla sua maniera Cristiano Malgioglio e con Enzo Cipollari, Stefano Sincini, Alberto Corona, Graziano Fefè, Valerio Pettinari, Francesco Volponi e Fabio Rossi.  Ospite speciale Michele Pecora che ha cantato diversi brani tra cui la celebre "Era lei" e il suo ultimo successo "Poeti". Tutti gli artisti si sono esibiti gratuitamente e quindi l’incasso è stato interamente devoluto a sostegno delle attività dell'Associazione ProssimaMente.  Lo spettacolo è stato un numero zero che vuole diventare appuntamento semestrale con l’intento di dare occasione di esibirsi ai giovani talenti, coniugando lo spettacolo e la musica con la solidarietà.   

09/01/2023 15:23
Tolentino, "Tranquilli, poi vi spiego": la comicità di Laura Formenti sul palco del Politeama

Tolentino, "Tranquilli, poi vi spiego": la comicità di Laura Formenti sul palco del Politeama

Laura Formenti è stand up comedian, autrice, attrice, performer… ma non sa ancora cosa fare da grande; unica cosa sicura è che il suo spettacolo fa davvero ridere di cuore. Sabato 14 gennaio alle ore 21,15 sarà protagonista al Politeama di Tolentino con il suo ultimo spettacolo Tranquilli, poi vi spiego. Prima serata di cabaret tutto al femminile della rassegna Donna Ridens, che vedrà sul palco protagoniste emergenti della scena italiana, già popolari sul web e in alcune trasmissioni televisive. Bugie per vendere, bugie per rimorchiare, bugie per non sfigurare. Bugie dietro cui ci nascondiamo perché abbiamo paura di dire la verità e quelle che creano veri e propri tabù. Uno spettacolo che ha già fatto 3576687,6 repliche in 322 paesi e che è stato definito da Charlie Chaplin “una performance necessaria, una vera rivoluzione nella comicità normale”. Com’è possibile?... Tranquilli poi vi spiego. Attraverso un linguaggio dissacrante e divertente, tipico dello stand up comedy, Laura Formenti farà riflettere sul “punto di vista femminile”, come punto di partenza verso nuove prospettive. Laura Formenti è stata finalista di Italia’s Got Talent e virale sul web con il video “Se fossi un uomo…”. Ha sperimentato praticamente tutti i tipi di comicità, visual comedy, personaggi e stand up comedy partecipando alle trasmissioni televisive Colorado, Domenica 5, Natural Born Comedians, Stand up comedy e Italia’s Got Talent. Ha prodotto diversi spettacoli di stand up comedy come “Sono una bionda non sono una santa”, “Per Puro Caos” e “Hangover”. Ha lavorato in produzioni di prosa anche all’estero, recitando in sitcom e spot sia per il web che per la tv. Come performer collabora con alcune delle più importanti realtà performative in Italia, si è esibita tantissimi eventi e festival nazionali e internazionali in Taiwan, Cina, Qatar, Russia, Francia, Romania, Svizzera, Croazia. In tv ha partecipato ha preso parte al progetto Vieni avanti cretina ideato e condotto da Serena Dandini ed è uno dei volti fissi di Comedy Central. Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 20,00, apericena a 10€ con prenotazione. Biglietti 15 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Donna Ridens, cabaret al femminile continua sabato 25 marzo con Chiara Becchimanzi in Terapia di gruppo.

09/01/2023 13:23
Civitanova, tornano "i Martedì dell'arte": è la volta della professoressa Jessica Piccinini

Civitanova, tornano "i Martedì dell'arte": è la volta della professoressa Jessica Piccinini

Dopo la pausa natalizia ripartono i Martedì dell’Arte, il ciclo di incontri promossi dall’Associazione Arte e aperti alla cittadinanza, con appuntamenti capaci di spaziare nei diversi campi della conoscenza. Alla sedicesima edizione della rassegna è la volta della professor Jessica Piccinini, che interverrà su La preistoria e le civiltà della mezzaluna fertile: Babilonesi, Assiri e Egizi. L’incontro è per domani, martedì 10 gennaio, alle ore 18 al cine-teatro Cecchetti. Ricordiamo che il programma completo di questa sedicesima edizione prevede incontri con sette relatori di altissimo profilo: sono i professori Stefano Papetti, Roberto Mancini, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Jessica Piccinini, Paola Ballesi e Roberto Cresti.  Gli appuntamenti, che si snoderanno fino a marzo 2023, quest’anno avranno un’importante novità, perché la presenza verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 

09/01/2023 10:35
Macerata, quattro scrittori inediti: presentata l'ultima edizione dei "Racconti marchigiani" (FOTO)

Macerata, quattro scrittori inediti: presentata l'ultima edizione dei "Racconti marchigiani" (FOTO)

Grande successo per l’iniziativa organizzata alla libreria Giunti al Punto in Corso Matteotti a Macerata ieri pomeriggio. Nell’occasione di presentazione dell’ultima edizione dei Racconti Marchigiani, pubblicati dalla casa editrice Historica, era presente un nutrito pubblico. Appassionati lettori hanno potuto partecipare all’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Macerata e la Regione Marche. Erano presenti per l’occasione quattro autori che fanno parte del volume edito 2022. Sono quattro marchigiani che fanno tutt’altro mestiere, non sono scrittori di professione ma hanno dimostrato di avere un'eccezionale dote, tanto che hanno vinto il concorso attraverso il quale la casa editrice Historica va alla scoperta di nuovi talenti. I quattro autori si sono raccontati a un pubblico che ha partecipato con molto interesse. Si tratta di Valentina Battilà alias Ayda, Giuseppina Gazzella, Osvaldo Calzolaio e Lorenzo Suigi. Tutti e quattro hanno ringraziato, poi, la libreria che li ha ospitati, l’assessorato e l’ufficio cultura di Macerata, la regione nella figura della consigliera Anna Menghi, che ha supportato l’iniziativa. Ayda, ovvero Valentina Battilà, è architetto con uno spiccato interesse per le arti, racconta il territorio attraverso varie forme creative con mostre d’arte e live artistici.  Ha progettato locali e strutture ricettive, ha ideato ‘Energie Creative’, libro-catalogo che racchiude 30 artisti marchigiani e li unisce nel romanzo della scrittrice Desirée Farabollini edito Giaconi 2016. Valentina è dipendente della Regione Marche, si occupa di ricostruzione delle opere pubbliche post sisma, tra i suoi progetti un’altra laurea, in sociologia, e ancora tanta scrittura. Il suo racconto s’intitola “In un’altra vita”. Intenso, a forte impatto emotivo, questa storia ha incantato tutti. Giuseppina Gazzella, invece, è cantante, autrice e vocal coach, ama il suo lavoro sia quando è sul palco che quando insegna all’Accademia di Lighea. Cantautrice, ha partecipato al festival di Sanremo e al momento studia e lavora a diversi progetti che prenderanno vita nel corso del 2023. Ha presentato il suo racconto dal titolo “Blu mare” ed è stato un momento unico ascoltarla tributare questa storia alla sorella “che non è più fisicamente tra noi ma cammina con le mie gambe ed è sempre presente” ha detto, suscitando commozione in sala. Osvaldo Calzolaio di Recanati vive a Macerata, sposato da 30 anni e padre di 4 giovani di 29, 27, 23 e 15 anni. Da libero professionista quale è stato per tanti anni, all’impegno in Regione all’Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma.   Una grande capacità di scrittura la sua e una profonda passione che ha cominciato a coltivare nei ritagli di tempo da qualche anno. Il suo racconto s’intitola “Come una sinfonia” ed è una storia d’amore tra un maturo professore e una studentessa universitaria. Un racconto che va ben oltre la logica della storia d’amore e dice molto di più, permettendo a chiunque di ritrovarsi in quelle righe, nero su bianco. Infine Lorenzo Suigi, dopo il liceo classico frequentato a Fano, l’Università Scienze della comunicazione a Urbino. Appassionato di scrittura e di cinema, adora il set, ha realizzato cortometraggi amatoriali e ama scrivere sin da bambino. La scrittura è sempre stata per lui un rifugio, un porto sicuro, un’amica sempre presente. Il suo primo racconto risale alla quinta elementare, da adolescente ha fondato una compagnia amatoriale “Tizi dei Corti” e sta lanciando un’attività come videomaker ma ha anche un paio di romanzi già scritti e chiusi nel cassetto che aspettano solo di spiccare il volo. Nel frattempo ha presentato il racconto dal titolo “Alieno di un pianeta alieno”, sarebbe lui stesso quest’alieno che ha fatto innamorare il pubblico presente, tra gli altri anche la parlamentare Irene Manzi. A coronare l’evento sono stati i libri autografati e venduti, andati a ruba. A moderare il dibattito c’era la giornalista del Corriere Adriatico Sonia Amaolo. La casa editrice Historica, fondata nel 2008 da Francesco Giubilei, nel 2010 ha avviato una partnership con l’imprenditore Giorgio Regnani per fare scouting di autori esordienti. Ne sono nati i Racconti Marchigiani che riportano al centro la lettura e le Marche.

08/01/2023 12:10
Epifania a Montefano, torna la Pasquella del Coro Oddo Marconi

Epifania a Montefano, torna la Pasquella del Coro Oddo Marconi

      Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, Montefano torna a festeggiare l'Epifania con il canto tradizionale dei Pasquellanti. I componenti del Coro "Oddo Marconi" di Montefano sono tornati a intonare la Pasquella, il canto tipico della regione Marche, per allietare la festività ai propri concittadini e portare l'augurio di prosperità e felicità.  

07/01/2023 19:20
Buona la prima all'Homeless Factory:  tre ore di concerto per i giovani talenti marchigiani

Buona la prima all'Homeless Factory: tre ore di concerto per i giovani talenti marchigiani

Un successo oltre le aspettative per la prima serata evento organizzata dai ragazzi della Homeless Factory. L'”Homeless Party Beta Release”, tenutosi presso il magazzino dell’associazione nella zona industriale di Montecassiano nella serata di venerdì 6 gennaio, ha regalato un'esperienza musicale di alto livello al pubblico presente allo spettacolo. Tre talenti locali si sono esibiti in un concerto di circa tre ore sul palco dell’Homeless Factory, trasportando la qualità tipica del noto fetival annuale in un contesto da concerto, dove gli artisti hanno potuto esibirsi senza le meccaniche da competizione come limiti di tempo o giuria. “Sono molto soddisfatto del risultato di questo primo esperimento - spiega Alessandro Destro, Video Jockey e organizzatore del concerto -. Il nostro obiettivo è continuare a far crescere questo progetto, trasformando serate come questa in un appuntamento fisso dove gli artisti locali possono incontrarsi ed esprimersi, offrendo uno spettacolo di qualità ai nostri ospiti”. Il primo a calcare la scena è stato Daniele Gatto, in arte Mivergogno, che con il suo "urlautorato" ruggente ha aperto le danze riuscendo anche a regalare qualche sorriso al pubblico. "Per me è stato come giocare in casa - ha commentato a margine Mivergogno -. Collaboro con i ragazzi dell’Homeless da qualche anno ed è qui che registro i miei pezzi". "È stata però un’esperienza bellissima poter riscoprire questo luogo sotto un’altra luce e credo molto in questo progetto - continua Gatto -. Sono convinto che se dovesse continuare, la Factory potrebbe diventare un punto d’incontro per chi vuole ascoltare buona musica dal vivo, con la qualità di un vero concerto". Il turno di mezzo è spettato al duo degli Ikaros con le loro sonorità moderne dal retrogusto classico tipico del cantautorato italiano. Sperimentazione e cultura si uniscono in un connubio dinamico e sorprendete in pezzi come "Rana/Scorpione", "Cervo" o "Falena", tutti parte del disco in uscita "Bestie: Antologia animale". "Ci piace sperimentare e unire insieme diversi generi - dice Lorenzo Destro, chitarra e voce del duo -. Cerchiamo di unire le sonorità moderne della musica elettronica allo spirito originale del cantautorato italiano. Poter portare la nostra musica qui, poi, è stato bellissimo: come vivere la potenza dell’Homeless Festival condensata in un concerto". "Vedo molto potenziale nel progetto - sostiene Alessandro Marzioli degli Ikaros - e sono felice dell’opportunità che ci è stata data: poter cantare su un palco così bello, con tutti i crismi e la cura tipica dell’Homeless, è stato impagabile”. Il sipario cala con un concerto di musica ambient dai toni evocativi, quasi mistici: un viaggio nel mondo techno di Riccardo Andrenelli. “Il tentativo è quello di avvicinare le sonorità tipiche della musica elettronica al gusto di tutti, rendendo ascoltabile da chiunque un genere ai più sconosciuto - commenta Andrenelli, fonico e membro dell’associazione Homeless -. Credo che sia fondamentale dare più spazio alla musica, riabilitandone la veste culturale e promuovendo la scena musicale locale. Questo è lo scopo dietro il nostro progetto: l’underground è vivo e ha voglia di fare e noi vogliamo offrire uno sfogo serio e professionale a tutti gli appassionati”. "Un esperimento pienamente riuscito - chiosa Angelo Cioci, fondatore dell'associazione e regia luci della serata -. Vogliamo continuare a crescere, allargando il panorama di artisti da invitare e credendo nel progetto. Credo potrebbe rappresentare un ottimo modo di dare visibilità e continuità all’Homeless Festival, estendendo l’orizzonte musicale locale e ridando linfa vitale alla scena del territorio".

07/01/2023 16:42
Castelraimondo, la Befana arriva sui pattini: boom di presenze per gli eventi natalizi

Castelraimondo, la Befana arriva sui pattini: boom di presenze per gli eventi natalizi

Le festività natalizie e del nuovo anno si chiudono con un altro evento di grande successo che ha coinvolto tantissime persone nel pomeriggio della giornata dell’Epifania, a Castelraimondo. Centro storico gremito per l’arrivo delle befane che quest’anno si sono spostate lungo corso Italia fino in piazza Della Repubblica con dei pattini. Lì ad attendere la "parata" c’era la befana seduta su una poltrona per fare foto e distribuire regali. L’evento nasce dalla collaborazione tra Comune, Pro Loco e l’Asd Rotellistica Settempedana, società sportiva di pattinaggio che ha animato l’evento coinvolgendo anche tanti bambini che hanno seguito le streghette proprio sui pattini. In un centro storico vestito a festa tra luminarie, presepe e mercatini, i giovani presenti hanno ricevuto tutti anche un regalo precedentemente acquistato dagli organizzatori nelle attività commerciali di Castelraimondo. Presenti all’evento anche il sindaco Patrizio Leonelli e diversi membri dell’amministrazione comunale. "Un pienone che ci soddisfa sotto tutti i punti di vista - spiega l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani - di questo dobbiamo sicuramente ringraziare la Rotellistica Settempedana, la Befana interpretata da Agesilao Olivari, lo speaker Fabio Scuriatti e la consigliera comunale Giorgia Casoni per l’aiuto nell’organizzazione dell’iniziativa. Chiudiamo le feste con un’altra manifestazione di successo che ha portato centinaia di persone a Castelraimondo riempiendo bar, negozi e ristoranti". Soddisfazione anche per la consigliera Casoni: "Un arrivo insolito della befana grazie anche alla Rotellistica Settempedana, al presidente Claudio Brunacci e ai bravissimi ragazzi che ci hanno accompagnato lungo il corso Italia - conferma Casoni -. Il corteo è stato seguito con i pattini anche da numerosi bambini del posto e dei paesi vicini, fino a piazza della Repubblica con l’arrivo della nostra befana che ha regalato sorprese a tutti i presenti. È stato un grande piacere concludere questo periodo natalizio vedendo così tanti partecipanti su due ruote riempire il centro del paese".  

07/01/2023 14:45
Matelica, la Befana scende dalla torre civica: piazza gremita per lo show d'Epifania

Matelica, la Befana scende dalla torre civica: piazza gremita per lo show d'Epifania

Tantissima gente nel pomeriggio di giovedì, 5 gennaio, in piazza Mattei e per le vie del centro in occasione dell’evento dedicato alla discesa della befana dalla torre civica. Un’iniziativa che mancava da qualche anno a causa della pandemia e che è stata molto apprezzata dai bambini e dai più grandi che hanno ricevuto in dono dei dolciumi lanciati dalla befana proprio durante la  picchiata. Un momento spettacolare che ha fatto alzare la testa all’insù all’intera piazza, gremita per l’occasione con persone di tutte le età. Nei panni della vecchia streghetta un professionista del corpo del Soccorso Alpino e Speleologico, abituato a ben altre "calate" durante l’anno a causa degli interventi di soccorso in luoghi impervi e montani. Ad impreziosire la giornata l’animazione delle Befanine e del Bimbobell Show, con i tanti bambini accorsi anche dalle città limitrofe che hanno potuto visitare pure la casa di Babbo Natale allestita negli spazi di vicolo Cuoio. Ciliegina sulla torta il Cantamaggio Matelicese: il noto gruppo musicale ha portato allegria e stornelli su misura in giro per tutta la città. Una vigilia di Epifania molto movimentata e apprezzatissima grazie all’ottimo lavoro della Pro Matelica che ha curato l’organizzazione dell’evento patrocinato dal Comune. "Un’iniziativa molto ben organizzata che ha avuto un grande successo – commenta l’assessore al Turismo e al Commercio Maria Boccaccini -. A chiusura di questo bellissimo periodo natalizio voglio fare un ringraziamento a tutti coloro che si sono adoperati per far sì che queste festività fossero partecipate e allegre, non li nomino singolarmente per non dimenticare nessuno, ma l’elenco è molto lungo e importante. È grazie a loro e al loro lavoro che gli eventi prendono forma e hanno successo. Grazie, grazie, grazie".

07/01/2023 14:30
Dal ritorno del presepe vivente all'arrivo della Befana in moto: l'Epifania a San Severino (FOTO)

Dal ritorno del presepe vivente all'arrivo della Befana in moto: l'Epifania a San Severino (FOTO)

Il ritorno del presepe vivente per le vie del centro storico, l’arrivo della befana in piazza Del Popolo e, in mattinata, nella frazione di Serralta, hanno richiamato per l’ultima giornata di eventi del cartellone "L’Incanto del Natale", promosso da Comune e Pro Loco con la collaborazione dei comitati delle frazioni, dei quartieri, dei rioni e di molte associazioni settempedane; tantissime persone a San Severino Marche.  Molto apprezzato, e seguito da centinaia e centinaia di persone giunte anche da fuori regione, il ritorno del Presepe vivente delle Marche, una delle primissime rappresentazioni della Natività in tutto il centro Italia: l’iniziativa, fermatasi per un periodo a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19, ha salutato infatti la 58esima edizione. Grande, in questo caso, l’organizzazione della Pro Castello e del comitato rione Di Contro, sempre con la collaborazione di Pro Loco e Comune.  Decine e decine di figuranti, nella zona di San Lorenzo, hanno interpretato i personaggi del presepe impegnandosi nel ricreare alla perfezione numerose scene dal vivo in un percorso che, da piazza Del Popolo e dal largo di fronte alla concattedrale di Sant’Agostino, si è snodato per via Delle Piagge e fino alla cripta della basilica di San Lorenzo in Doliolo dove è stata rappresentata la Natività e dove si è potuto anche assistere alla benedizione del bambinello.  Applausi in piazza Del Popolo, il luogo simbolo della città di San Severino Marche che è stato invaso da centinaia di persone, tra cui tantissime famiglie e gruppi di amici arrivati con la voglia di ritrovarsi e socializzare di nuovo dopo il lungo periodo di chiusure. L’arrivo della Befana è stato salutato da sorrisi e applausi e dalla gioia dei più piccoli. L’appuntamento è stato allietato dalla musica e dall’intrattenimento di Multiradio e da una giostrina per i bimbi presa letteralmente d’assalto. I festeggiamenti per l’Epifania si erano aperti, in mattinata, nella frazione di Serralta dove il Comitato della frazione ha organizzato non solo una festicciola con la distribuzione di doni da parte della vecchina con la scopa, arrivata in sella a una vecchia Moto Guzzi, ma ha anche salutato, come ogni inizio d’anno, la pubblicazione del nuovo calendario dedicato al 2023 con immagini di scene di vita e ricordi nell’incantevole frazione delle campagne settempedane. Qui si è anche tenuta la cerimonia di consegna del “Serraltano dell’Anno” alla quale hanno preso parte il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore Sara Clorinda Bianchi. L’edizione di quest’anno ha visto assegnare il riconoscimento a una coppia di serraltani: Patrizio Panichelli e sua moglie, Rossella Fraticelli, divenuti un riferimento per le feste e la vita di tutti i giorni in questo meraviglioso borgo.   

07/01/2023 10:19
Tolentino, la 'Befana del Ponte del diavolo' plana sulla piazza a cavallo della scopa (FOTO)

Tolentino, la 'Befana del Ponte del diavolo' plana sulla piazza a cavallo della scopa (FOTO)

Successo per l'arrivo della "Befana del Ponte del diavolo' il giorno dell'Epifania, a Tolentino. Piazza della Libertà gremita come del resto le vie e piazze del centro storico e la zona adiacente il Ponte del Diavolo per la manifestazione: bambini, famiglie, giovani, turisti hanno preso parte all'evento. Il via alle 16 al Ponte del diavolo con il corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà dopo una breve tappa al Centro Arancia, per disabili e all'Asp civica assistenza, casa di riposo di Tolentino per salutare gli ospiti, per portare loro un sorriso e donare un momento di allegria, ma anche dolciumi.  Il corteo è stato allietato dal gruppo dei ''Cantastorie'' di Treia. Tante le Befane presenti, ce n'erano per tutti i gusti, dalla Befana autista in Fiat Panda a quella tranquilla che si è esibita in uno spettacolo unico addormentandosi sulla sedia, dalla sexy alla fotografa, dalla musicista alla shopping, dalla punk alla ginnasta, dalla Barbie all'equilibrista che è scesa dalla Torre degli orologi a cavallo della scopa, lanciando coriandoli e caramelle, per planare su piazza della Libertà con l'ausilio dei Vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e della caserma di Macerata.  A vestire i panni della Befana equilibrista c'era Massimiliano Tiriticco. Alla fine, dopo la votazione della giuria composta dai bambini della piazza, è stata decretata Miss Befana 2023 Monica Scalzini, la Befana sexy ha così sbaragliato tutte le altre.  La manifestazione si è chiusa con l'esibizione del gruppo dei ''Cantastorie'' di Treia con il canto della ''Pasquella'' e delle Befane del gruppo ''Sfumature danza''. Hanno partecipato anche le ragazze dell'Interact Tolentino del Rotary Tolentino. Presente il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, nonché il vice Alessia Pupo e altri amministratori.  L'evento è stato condotto da Carla Passacantando, presidente dell'associazione ''I Ponti del diavolo'' di Tolentino organizzatrice della manifestazione con la collaborazione del comune. Oltre alle caramelle ai bambini, sono stati donati ai presenti anche calendari e penne grazie al Centro Fisiomed di Sforzacosta di Macerata.             

07/01/2023 09:40
Macerata, la Befana vien giù... dalla torre civica: in migliaia in piazza per l'evento. Eletta la nuova Miss

Macerata, la Befana vien giù... dalla torre civica: in migliaia in piazza per l'evento. Eletta la nuova Miss

Era attesa da grandi e piccini la "vecchietta con le scarpe tutte rotte". Una piazza della Libertà gremita, grazie anche alle temperature benevole, ha salutato oggi l’arrivo della Befana che, come da tradizione, si è calata dalla torre civica. Ad aprire le danze, a partire dalle 16:00, è stato l’ingresso in piazza delle Befane a cavallo e, a seguire l’elezione di Miss Befana, il concorso, organizzato dalla Pro loco di Villa Potenza e giunto alla sua quindicesima edizione, che ha proclamato, grazie alla giuria formata da bambini e bambine, la vecchina più simpatica e originale. Ad essere eletta Miss, quest’anno, è stata Romina Ercoli in arte “Sbirulina”, la Befana birichina che viene direttamente dal Paese dei Dispetti. La 54enne, di professione commessa, ha sbaragliato la concorrenza. Hanno partecipato allo spettacolo, con esibizioni a tema, anche i bambini e le bambine di Oltakademi, scuola di ballo di Olta Shehu. Ospite speciale Nicole Marzaroli, giovanissima e talentuosa cantante che nel 2017 è arrivata seconda allo Zecchino d’oro. In serata si è tenuta la classica spettacolare discesa dalla torre civica curata dai vigili del fuoco di Macerata. Nei panni della vecchina, quest’anno, il pompiere Michele Cicarilli. Molti le persone presenti che hanno riempito il centro di Macerata, tra gli ospiti anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli.

06/01/2023 19:51
Dalla città Alta a piazza XX Settembre: Civitanova in festa per l'arrivo della Befana

Dalla città Alta a piazza XX Settembre: Civitanova in festa per l'arrivo della Befana

Un’intera città in festa per l’arrivo della Befana. Dopo 2 anni di stop a causa del Covid-19, l’appuntamento, con una delle figure più amate di sempre dai bambini, ha animato il centro ma anche la città Ata. Il primo appuntamento è stato all’ospedale di Civitanova dove il sindaco Fabrizio Ciarapica ha fatto visita ai piccoli pazienti del reparto di pediatria e consegnato loro dei regali donati dallo Spazio Conad del centro commerciale Cuore Adriatico.  “Aver regalato ai bambini e ai genitori un sorriso e un abbraccio è un’esperienza che emoziona e ci riempie il cuore - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Ringrazio lo Spazio Conad per i doni e la Proloco di Civitanova Alta per aver portato la Befana. È stata anche un'occasione per esprimere gratitudine al personale medico e paramedico che con grande professionalità e tanta umanità si prende cura dei piccoli pazienti”. Nella città Alta, invece, la simpatica vecchietta è arrivata in piazza della Libertà accolta dalla gioia di grandi e piccoli, insieme agli artisti di strada e a seguire, spettacolo delle marionette all’auditorium San Francesco. Tutti con il naso all’insù in piazza XX Settembre quando la Befana, grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco, è scesa da Palazzo Sforza per poi sfilare tra le vie del centro, distribuendo dolcetti e caramelle. “Questa festa rappresenta il “gran finale” di un periodo in cui tutta Civitanova si è vestita a festa” - ha detto Ciarapica - . “Quest’anno abbiamo dimostrato quanto sia importante mantenere accesa e viva la città in un periodo così difficile. È stato un investimento in forza e fiducia. E questa scelta è stata ‘premiata’ dalla presenza di migliaia di visitatori, da una grande partecipazione di pubblico agli eventi organizzati dal comune e da un clima di festa che ha rafforzato il piacere della convivialità e dello stare insieme”. “I sorrisi e la gioia sul volto di grandi e piccoli è la conferma di come l’Epifania è da sempre una festa capace di mettere insieme la meraviglia dell'attesa e la gioia di ricevere anche doni semplici come una caramella. Un sincero ringraziamento alla Proscenio Teatro e ai nostri Vigili del Fuoco anche per il prezioso lavoro che svolgono quotidianamente per la nostra sicurezza”. Soddisfazione per l’evento, a partire dalla grande animazione in piazza XX Settembre, è l’assessore al Turismo Manola Gironacci che ha organizzato l’evento insieme a Proscenio Teatro: “Una gran bella festa che ha richiamato moltissima gente dopo due anni di chiusure e che ancora una volta dimostra la vocazione di Civitanova agli eventi e all'accoglienza turistica delle famiglie”.

06/01/2023 18:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.