Eventi

Musica elettroacustica e arti visive, a Macerata torna il festival "Torpedine": il programma

Musica elettroacustica e arti visive, a Macerata torna il festival "Torpedine": il programma

Sabato 21 e domenica 22 gennaio nella Sala Casanelli dell’Arena Sferisterio di Macerata torna “Torpedine”, il festival di musica elettroacustica e arti visive organizzato nell’ambito della 40^ Rassegna di Nuova Musica. Nato lo scorso anno, su proposta dell’assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, è organizzato dall’Associazione Nuova Musica con la compartecipazione della Città di Macerata e la collaborazione del Museodelsynt e AcusmatiqMatme. “Per la prima volta, a Macerata, si propone un format tanto innovativo quanto moderno e avanguardistico che ci auguriamo possa crescere sempre più e trovare nuovi spazi - ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Aver lanciato, inoltre, il nuovo progetto nel luogo simbolo della musica per la città, lo Sferisterio, ci fa sperare nel generarsi e svilupparsi di nuove sincronie di energie in città. Torpedine presenterà ancora una volta un palinsesto multidisciplinare, grazie anche alla preziosa collaborazione con il Museodelsynt e autori locali, in grado di soddisfare gli appassionati del genere.” Aprirà il Festival sabato 21 gennaio, alle 18, la performance multimediale “Serpentine” con Ludovica Manzo alla voce, elettronica, synth, live sampler e Loredana Antonelli al live visual. In questo progetto, Ludovica Manzo crea un tragitto non lineare utilizzando la voce come principale sorgente sonora. Un flusso continuo in cui texture di suoni, brani originali e l’esplorazione timbrica della voce nuda sono immersi nei potenti live visual creati dall’artista multimediale Loredana Antonelli. Sempre sabato, alle 21, il celebre compositore elettronico franco-italiano Økapi presenterà il suo live OTIS - Vertical Tales tratto dall’omonimo album musicale illustrato uscito per Folderol Records. Si tratta di un omaggio all’inventore dell’ascensore, Otis Elisha Graves, e a quel dispositivo che da metà del XIX secolo ha rivoluzionato gli orizzonti urbanistici e ambientato infinite narrazioni. Per questo live Økapi destruttura suoni e immagini provenienti dalle più disparate fonti e li ricompone in una suite in più tempi. Ascensorista d’eccezione, Økapi conduce lo spettatore in un viaggio verticale e mentale, dal piano terra al 15esimo piano di un edificio immaginario. Domenica 22 gennaio, alle 18, il Festival chiuderà con Player Circus, un progetto originale creato dall’interazione di sei musicisti di diversa esperienza musicale. Parteciperanno: Serena Abrami voce, Paolo F. Bragaglia elettronica, Giuseppe Franchellucci violoncello, Gianluca Gentili chitarra elettrica, Flavia Massimo violoncello e Francesco Savoretti percussioni. Player Circus si compone di sei performance solistiche di otto minuti in successione immediata confluendo, in conclusione, in un brano collettivo. Gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria su rassegnadinuovamusica.com a partire dalle ore 12 di domani, martedì 17 gennaio.

16/01/2023 17:37
Civitanova, uno spettacolo per ricordare le vittime delle mafie: in scena all'Annibal Caro "Gli invisibili"

Civitanova, uno spettacolo per ricordare le vittime delle mafie: in scena all'Annibal Caro "Gli invisibili"

Il comune di Civitanova Marche, su proposta della locale sezione Anps e in collaborazione con l'azienda Teatri di Civitanova, organizza per giovedì 19 gennaio, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta: "Gli Invisibili. La solitudine dei Giusti", in ricordo delle vittime delle mafie. La rappresentazione teatrale gode del patrocinio del Ministero dell'Interno e sarà messa in scena in occasione della ricorrenza del compleanno del giudice Borsellino. Gli "invisibili" sono gli uomini e le donne delle scorte e quest'opera dà la voce ad Antonio Montinaro, morto nella strage di Capaci il 23 maggio 1992 (si trovava a bordo della prima delle tre Fiat Croma che riaccompagnavano il giudice Falcone a Palermo). Angelo Corbo, anche lui su una delle tre auto di scorta che miracolosamente scampò all’attentato. Emanuela Loi (prima donna poliziotto a cadere vittima della mafia, a soli 24 anni) vittima del tremendo attentato di Via D’Amelio del 19 luglio 1992 ove perse la vita il giudice Paolo Borsellino. Roberto Antiochia invece, morì sotto una raffica di spari, dopo aver tentato di fare con il suo corpo da scudo al vice questore e amico Ninni Cassarà, il 6 agosto 1985, e altri come Vito Schifani, Rocco Dicillo e ancora Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina e Claudio Traina.  Sul palco si alterneranno una serie di monologhi interpretati dagli attori della Nuova Compagnia Teatrale di Verona, per la regia di Enzo Rapisarda. L'evento è stato presentato questa mattina, nella Sala dell’Amicizia, dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore ai servizi educativi e formativi Barbara Capponi e da Tommaso Galeone, presidente Associazione nazionale Polizia di Stato - sezione di Civitanova Marche. "È di primaria importanza sensibilizzare i ragazzi e la cittadinanza tutta a non dimenticare gli uomini giusti che hanno perso la vita per lo Stato – ha detto il sindaco Ciarapica -. Proprio oggi l’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro ci dimostra che lo Stato risponde e noi dobbiamo avere fiducia nelle istituzioni, onorando uomini e donne che hanno dimostrato un alto senso del dovere e fede nella giustizia e legalità". "L’Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi ha accolto con orgoglio la proposta di ospitare questa rappresentazione che racconta le vicende degli uomini e donne delle scorte dei magistrati italiani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che con loro persero la vita negli attentati mafiosi di Capaci e via D’Amelio – ha dichiarato l’assessore Capponi, ringraziando in particolar modo l’Anps -. Si tratta di una proposta formativa di grande valore e spessore, che vuole raggiungere tutti, non solo le scuole, e con la quale l’Assessorato dà continuità ad un lavoro avviato da anni, nella volontà di dare risalto ai valori e alla cultura della legalità. Auspichiamo la più ampia partecipazione di pubblico, per tale motivo si è scelto l’orario serale". "Lo spettacolo è andato in scena a maggio a Verona. Il messaggio che si vuol dare – spiega Galeone - è che non bisogna parlare di mafia solo in certe regioni, ma ovunque, anche in luoghi considerati più tranquilli come la regione Marche. Abbiamo il dovere di diffondere l'esempio di eroi anche meno conosciuti, in modo che possano continuare a vivere nelle azioni e nei pensieri di chi resta, in particolare dei giovani. La mafia agisce nel terrore e la risposta è quella di non avere paura e di contrastare ogni sorta di illegalità e di parlarne". La rappresentazione sarà allestita al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta alle ore 21:30 del 19 gennaio 2023 ed è ad ingresso libero. Sarà tradotta nella lingua dei segni (Lis).    

16/01/2023 16:00
Tolentino, al Politeama uno spettacolo ispirato alla magia di Napoli e alle sue più belle canzoni

Tolentino, al Politeama uno spettacolo ispirato alla magia di Napoli e alle sue più belle canzoni

Una serata ispirata a tutta la magia di Napoli, definita la capitale dell’anima, alla sua bellezza e alle più belle canzoni napoletane. Domenica 22 gennaio alle ore 18,00 andrà in scena al Politeama di Tolentino Napoli tra storie e canzoni con la pianista Mirthe Goldman, il tenore Silvano Paolillo e i racconti di Piero Piccioni. Una produzione presentata dall’Associazione “ut re mi” e dalla Scuola Civica di Musica Scodanibbio di Macerata.  Napoli e le sue atmosfere, il suo paesaggio e la sua poesia fatta di profumi, del vocio delle sue strade, dei colori e della vita che da secoli brulica per rioni e quartieri. Mirthe Goldman e Silvano Paolillo propongono con freschezza e partiture originali alcune fra le più belle canzoni napoletane e portano sul palco con voce piena, chiara, appassionata, le melodie, i frammenti di vita e le atmosfere creative tra Ottocento e Novecento. Dal Café Chantant al canto «a fronne ‘e limone» fino agli accenti più moderni, quando, nel dopoguerra, Napoli si reinventa ancora una volta nei festival, nei night, nei ballabili. Piero Piccioni con ritmi tranquilli e scherzosi accompagna il pubblico in un racconto, una visita guidata, quasi un colloquio intimo fra chi se ne intende e sa bene che Napoli ‘’o la ami o è inutile che te la spiegano”. Biglietti 15 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. La rassegna Il Teatro continua domenica 12 febbraio con Sebastiano Somma in Il vecchio e il mare di E. Hemingway.  

16/01/2023 15:50
Treia, la Banda Musicale della città festeggia l'inizio del 2023: dirige la giovanissima Arianna Aureli

Treia, la Banda Musicale della città festeggia l'inizio del 2023: dirige la giovanissima Arianna Aureli

Il nuovo anno a Treia è sempre allietato da un appuntamento fisso: il concerto d’Inverno della Banda musicale Città di Treia. Quest’anno il concerto d’inverno è stata anche l’occasione per festeggiare i giovani maestri del corso di orientamento musicale: Costanza Marchiani e Matteo Tarabelli per aver raggiunto l’ambizioso traguardo del diploma di laurea rispettivamente in flauto traverso e clarinetto. L’evento si è svolto lo scorso sabato 7 gennaio nella splendida cornice del teatro comunale di Treia. La banda è stata diretta dalla giovanissima Arianna Aureli oramai alla Direzione della Banda Città di Treia dal marzo 2022: Arianna ha saputo guidare con fermezza, precisione e dolcezza il concerto che è consistito nell’esecuzione di 5 brani nella prima parte e 8 nella seconda attraverso un vasto repertorio di musica per banda con musica da film, da ballo e alcuni brani natalizi fino alla musica dei giorni nostri. Non è mancato il momento dei saluti istituzionali da parte del vicesindaco David Buschittari salito sul palco del teatro tra la prima e la seconda parte del concerto per presentare le imminenti attività culturali del comune di Treia e con piacere ricordare il suo passato da musicista della banda e prima ancora allievo dello storico maestro e direttore della banda “Dumì” ovvero Domenico Fratini, conosciuto anche per la sua arte pittorica. Il Presidente della banda Paolo Damiani e il Vicepresidente Daniele Cherubini ringraziando Il vicesindaco e l’amministrazione comunale per la consueta collaborazione e attenzione nei confronti della banda musicale colgono l’occasione per presentare inoltre il Progetto “adotta uno strumento” che prevede l’acquisto, da parte dell’associazione, di nuovi strumenti musicali per far avvicinare i giovani ragazzi allo studio della musica e alla vita da bandista: un progetto che, sottolineano Damiani e Cherubini, guarda al futuro della banda e dei nostri giovani con ottimismo e ammirazione. Molti sono infatti i giovani treiesi inseriti di recente nella banda cittadina che con impegno, entusiasmo e soddisfazione seguono le lezioni di musica e le prove ufficiali in preparazione dei concerti. Sicuramente rappresentano momenti genuini di aggregazione e di confronto costruttivo tra generazioni. A conclusione del concerto, dopo due bis richiesti e acclamati dal pubblico presente, la presentatrice Cinzia Cecchini ha rinnovato gli auguri per un felice e sereno anno nuovo ricco di musica e di appuntamenti con la Banda Musicale Città di Treia da non perdere.

15/01/2023 18:45
Civitanova, successo per l'Aperitivo del Gruppo di Lettura al Caffè del Teatro Cerolini

Civitanova, successo per l'Aperitivo del Gruppo di Lettura al Caffè del Teatro Cerolini

Una sala gremita ha accolto la proposta di Aperitivo Letterario del Gruppo di Lettura di Civitanova Marche presso il Caffè del Teatro Cerolini, che ha avuto come ospite l’autrice faentina Elisa Emiliani, lo scorso sabato 14 gennaio. Un grande successo per il Gruppo lanciato dieci anni fa da Luca Pantanetti dell’agenzia letteraria Scriptorama e coordinato dalla professoressa Lorella Quintabà. “La maggior parte dei partecipanti erano lettori – racconta Pantanetti, che per mestiere seleziona e rappresenta nuovi autori – ma tanti erano pure i curiosi che hanno potuto conoscere una giovane, promettente scrittrice, e di confrontarsi con lei”. “La Trappola”, secondo romanzo della Emiliani, intreccia le storie di due donne. Pagina dopo pagina il lettore è coinvolto in un’indagine che porterà a scoprire nuovi tratti in comune tra le due, fino a una sorprendente presa di coscienza finale. Il ricco buffet preparato dal Caffè Cerolini e i cocktail del barman Paolo Morresi hanno fatto da cornice alla conversazione dei lettori con la Emiliani, che ha parlato, tra le altre cose, delle sue fonti d’ispirazione (le imprese dei partigiani lungo la linea gotica e la cascina al confine tosco-emiliano popolarmente nota come la Trappola), e del suo rapporto con l’arte figurativa e la scrittura, come sfogo e ossessione insieme. “Questa serata mi ha arricchito di esperienze ed emozioni” è stato il ringraziamento espresso dalla Emiliani al termine dell’evento. Inizia dunque con grande energia il 2023 del Gruppo di Lettura di Civitanova, esempio virtuoso di come si possa fare comunità grazie alla cultura e alla forza dei libri, che uniscono e invitano al dialogo. Il Gruppo si riunisce ogni mese presso il Caffè Cerolini, insostituibile casa dei lettori, che sostiene l’iniziativa con passione e spirito d’amicizia. Il prossimo incontro, libero e aperto a tutti, si terrà giovedì 2 febbraio.

15/01/2023 16:20
Torna il Carnevale storico di Offida: dalla 'fochera' di Sant'Antonio al Bove Finto

Torna il Carnevale storico di Offida: dalla 'fochera' di Sant'Antonio al Bove Finto

Dal 17 gennaio al 21 febbraio torneranno le iniziative del Carnevale storico di Offida. Sabato 21 gennaio sarà accesa la 'fochera' di Sant'Antonio in Piazza del Popolo. Il calendario prevede iniziative fino ai giorni clou del carnevale offidano che coincidono con il Bove Finto di venerdì 17 febbraio e i Clurd che chiuderanno la kermesse carnascialesca il martedì grasso. "Offida riaccende i motori - commenta il sindaco Luigi Massa - con sforzo organizzativo, pratico e di condivisione. La città si apre ai tanti visitatori e il programma sarà quello tradizionale del nostro carnevale. La mancanza di socializzazione di questi anni è stata dura, è insita nella nostra cultura: la gioia collettiva diventa carnevale". "Questo è il carnevale del ritorno - aggiunge il primo cittadino -. In attesa dell'edizione del 2024, che sarà la 500/a, ricordo che le maschere offidane, Lu Guazzarò e la M'ntura, sono state inserite nel circuito dell'Associazione Maschere Storiche italiane". Il 17 gennaio il Comune verrà illuminato di bianco e rosso e sarà accesa la fiaccola sul Carnevale di Offida.

15/01/2023 12:50
Macerata, apre il Bar Teatro alla bocciofila di Villa Potenza: buffet gratuito per i soci all'inaugurazione

Macerata, apre il Bar Teatro alla bocciofila di Villa Potenza: buffet gratuito per i soci all'inaugurazione

Sabato 14 gennaio, alle ore 18, presso la bocciofila di Villa Potenza, è stato inaugurato il nuovo "Bar Teatro", con un nuovo Direttivo 2023/2024 composto da Luciano Pigliacampo (Presidente) Alessio Pandolfi, Sergio Luchetta, Gino Sampaolesi, Bruno Sparapani e Gianni Mozzoni. Presenti all'evento i collaboratori Eliseo Mozzicafreddo, Elena Iommi e Cinzia Mozzicafreddo e Fra Luciano Genga per la benedizione del locale. Una coraggiosa iniziativa in un periodo difficile come questo dove tante attività chiudono le saracinesche. Il “Bar Teatro” mette a disposizione ampi spazi e parcheggio, sala giochi con biliardino, carambola, ping-pong, sala freccette e 2 sale fumatori, con aperitivi e possibilità di pranzi sociali. La struttura è disponibile anche per concerti, feste di compleanno, lauree, proiezioni di film, spettacoli e Karaoke con Dj.  L'ingresso è consentito ai soli soci tesserati, con la possibilità di sottoscrivere una nuova tessera direttamente sul posto al prezzo di 5 euro. Il locale sarà aperto dalle 11,00 alle 24,00 e, durante l’inaugurazione, offrirà un buffet gratuito a tutti i soci a base di panini con porchetta e vino.

14/01/2023 19:20
Matelica, Emilio Solfrizzi conquista il Piermarini: teatro sold out per “Il malato immaginario”

Matelica, Emilio Solfrizzi conquista il Piermarini: teatro sold out per “Il malato immaginario”

Teatro Piermarini gremito per lo spettacolo “Il Malato Immaginario” con il grande Emilio Solfrizzi. Ennesimo sold-out per la stagione teatrale matelicese organizzata dal Comune in collaborazione con l’Amat. Un giovedì sera da applausi per un grande classico del teatro portato magistralmente in scena dal noto attore e dalla compagnia Molière. Divertimento, partecipazione e condivisione per un pubblico numeroso e arricchito dalla presenza di molti alunni della scuola secondaria di primo grado della città. «Siamo molto soddisfatti dell’ultimo spettacolo e dell’intera stagione in generale – commenta l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini – stiamo registrando un interesse sempre maggiore data dopo data e questo è un segnale molto positivo che ci fa ben sperare». Il prossimo appuntamento con la stagione teatrale è per domenica 5 febbraio con l’associazione Sosta Palmizi che porterà sul palco del Piermarini lo spettacolo per ragazzi “Esercizi di Fantastica”. A seguire, venerdì 31 marzo, la compagnia Teatro Boxer andrà in scena con “Pojana e i suoi fratelli”, uno spettacolo di e con Andrea Pennacchi

14/01/2023 12:56
Sarnano, weekend sulla neve: apertura gratuita per i tapis roulant di Sassotetto e Santa Maria Maddalena

Sarnano, weekend sulla neve: apertura gratuita per i tapis roulant di Sassotetto e Santa Maria Maddalena

Weekend finalmente con la neve al comprensorio sciistico di Sarnano. Sabato 14 e domenica 15 gennaio apertura gratuita dei tapis roulant di Sassotetto e di Santa Maria Maddalena. Per i visitatori, nel primo fine settimana imbiancato di gennaio 2023, sarà possibile usufruire anche del servizio noleggio.  In funzione nella sua interezza anche Baita Solaria, situata nella località di Santa Maria Maddalena, con attivi servizio camere e ristorante, e Piccola Baita Sassotetto (aperta solo a pranzo). Il comprensorio sciistico di Sarnano può vantare 11 chilometri di piste di cui 4 serviti da impianto di innevamento artificiale e diversi impianti di risalita. La superficie si estende tra il Monte Sassotetto e il valico di Santa Maria Maddalena, con un dislivello variabile tra 1289 e 1582 metri.

13/01/2023 18:57
San Severino, "Classicismi": concerto della Form al Feronia

San Severino, "Classicismi": concerto della Form al Feronia

Dopo il grande successo dei giorni scorsi con il Concerto per il Nuovo Anno, la Form, “colonna sonora delle Marche”, torna in teatro. Lo fa questa volta al teatro Feronia di San Severino Marche domani 14 gennaio, alle ore 20.45, con il concerto Classicismi. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Cesare Della Sciucca con la partecipazione del solista Alessandro Cervo, primo violino di spalla stabile della Form, esegue un interessante programma di musiche di Prokof’ev e di Beethoven ispirate, in modi diversi, alle forme, allo stile, allo spirito del Classicismo. Di Prokof’ev verrà eseguita la Sinfonia n. 1 in re maggiore, Op. 25 di Prokof’ev, scritta tra il 1916 e il 1917, nota come “Classica” perché l’autore compie in essa un’opera di rivisitazione in ambito novecentesco del sinfonismo classico viennese, benché dal lavoro trapeli l’inconfondibile spirito del popolo russo, con la sua “barbarica” vitalità. Di Beethoven verranno invece proposte due celebri composizioni che mostrano del compositore la sua parte rivoluzionarie insieme a quella, per così dire, conservatrice: la Romanza per violino e orchestra in fa magg., Op. 50, nella quale il genio tedesco, nel pieno della composizione di lavori avveniristici che anticipano i modi e lo spirito del Romanticismo, si volge verso il secolo appena trascorso realizzando un gioiello da camera pervaso dallo spirito del Settecento, in particolare del Settecento mozartiano; la Quarta Sinfonia, un’opera che mostra caratteristiche fortemente innovative ma che nello stesso tempo, dopo la rivoluzionaria Terza Sinfonia “Eroica”, si volge indietro verso Haydn seguendo un originale percorso di rifondazione dello spirito settecentesco. Rifondazione tanto più importante se si pensa che per Beethoven essa si inserisce nella fase iniziale di quel lungo processo di assimilazione e di rigenerazione del passato musicale che giungerà poi a compimento negli eccelsi capolavori dell’estrema maturità.

13/01/2023 13:19
Le grotte di Frasassi protagoniste nella trasmissione "Unomattina in famiglia"

Le grotte di Frasassi protagoniste nella trasmissione "Unomattina in famiglia"

Le favolose bellezze naturali  delle Grotte di Frasassi continuano a richiamare l’attenzione dei mass media nazionali, uno nuovo speciale sarà infatti dedicato al sito carsico di Genga domenica prossima 15 gennaio nella seguitissima trasmissione di Rai 1 “Unomattina in famiglia”  in onda dalle ore 6,30 alle ore 9,30. “Chiare fresche e dolci acque” questo è il titolo della rubrica di “Unomattina in famiglia” che prende spunto da uno dei più celebri componimenti del Canzoniere ( 1340-41) di Francesco Petrarca per far scoprire agli spettatori le meraviglie delle acque della nostra Penisola. Condotta dal popolare giornalista di Rai 1 Paolo Notari, la puntata di domenica farà conoscere al grande pubblico  la protagonista assoluta della meravigliosa formazione carsica  millenaria delle grotte: l’acqua. “Ho visitato le Grotte di Frasassi da bambino con mio padre e nonni originari di Genga dopo dieci giorni dall' apertura e poi tante volte per lavoro o piacere". – Ha  raccontato Paolo Notari – . "Entrare con la troupe di Raiuno, inviato da Michele Guardì per il suo programma di massimo ascolto DayTime Rai,  è stata una emozione nuova". “Alla mia regista Paola Montali ho chiesto di realizzare la puntata provando ad incuriosire il pubblico  a visitarle, cosciente che trasmettere televisivamente l' emozione del battito cardiaco accelerato che si prova entrando in quelle sale sotterrane sarebbe sciocco e presuntuoso. Un grazie alla direzione e personale per ottima assistenza propedeutica al prodotto video”. A spiegare ai telespettatori i lunghi processi di formazione delle gigantesche stalattiti e stalagmiti delle Grotte sarà Emanuele Tondi, professore di Geologia dell’Università di Camerino. "Nella  trasmissione televisiva  raccontiamo  il ruolo dell'acqua nel costruire il peculiare ambiente ipogeo delle Grotte di Frasassi. -  Ha detto il professor Emanuele Tondi -  Dall'acqua si formano le rocce che poi, portate in ambiente subaereo dalle forze tettoniche, inizia il lento processo erosivo, scavandole sia all'esterno che al loro interno. “Qui, grazie anche al contributo delle acque sulfuree profonde, l'acqua prima crea il teatro (la grotta) e poi realizza lo spettacolo (gli speleotemi: stalattiti e stalagmiti). Tutto questo grazie a reazioni chimiche, che generano energia ed anche condizioni uniche per la vita. Un ecosistema isolato dal mondo esterno, primitivo ed unico”. Partendo dall’origine, ovverosia dal  fiume Sentino che ha scavato nei secoli  la gola di Frasassi, il viaggio condotto da Paolo Notari e da Emanuele Tondi nel ventre della terra proseguirà con l’esplorazione dei laghi sospesi presenti nel sito carsico tra cui quelli visibili lungo il  percorso turistico, come il lago cristallizzato, il lago smeraldo, il lago delle candeline, il lago della sala dell'infinito e il lago dell'orsa visibile dal percorso in un pozzo profondo 25 metri.

13/01/2023 12:57
Penna San Giovanni, taglio del nastro con lotteria per la stazione di servizio: in palio 5 buoni carburante

Penna San Giovanni, taglio del nastro con lotteria per la stazione di servizio: in palio 5 buoni carburante

Il comune di Penna San Giovanni ha organizzato per domenica 15 gennaio un’inaugurazione sicuramente fuori dagli schemi. Si tratta del "taglio del nastro" della nuova stazione di servizio di distribuzione carburanti e autolavaggio, a disposizione della comunità pennese e dei comuni limitrofi. Dopo essere stato ribattezzato scherzosamente "il sindaco benzinaio", sarà lo stesso Stefano Burocchi ad inaugurare in contrada Crocifisso, alle ore 10:00, la nuova stazione di servizio insieme alla giunta, i consiglieri, i collaboratori e dipendenti, tutte le associazioni locali ed i cittadini, oltre alle autorità civili e militari che saranno presenti. A corollario dell’iniziativa l’Associazione Centro Studi "Giuseppe Colucci", in collaborazione con l'amministrazione comunale, ha organizzato per sabato 14 gennaio, alle ore 21:30, presso la Sala Polifunzionale Ex Cinema, una serata in musica ad ingresso libero, in compagnia del Melody Live Music Duo della cittadina pennese Roberta Cutini e il musicista Marco Luzi. Durante la serata si provvederà all'estrazione di una "Lotteria del Primo Pieno", la quale vede in palio per i vincitori 5 premi in buoni carburante e lavaggio, da utilizzare nella nuova stazione di servizio. I biglietti sono acquistabili al costo di un euro entro le ore 22:00 di sabato.  Il giorno seguente, i vincitori inaugureranno la nuova stazione di servizio accompagnati in forma ufficiale dal Corpo Filarmonico Pennese. Il regolamento della sottoscrizione a premi è consultabile nel sito istituzionale del comune di Penna San Giovanni e nei canali di comunicazione social.  

12/01/2023 16:30
Civitanova, riflessioni su Dante e sul cinema: oltre 800 studenti per Pupi Avati

Civitanova, riflessioni su Dante e sul cinema: oltre 800 studenti per Pupi Avati

«Coltivate i vostri sogni e restate loro fedeli, tenacemente. Scoprite il vostro talento come tanti, unici cercatori del Santo Graal. Non rinunciate ai vostri progetti. Questo mi ha insegnato la vita, questo vado dicendo tutte le volte che incontro ragazzi come voi». Questa mattina, al Rossini di Civitanova, Pupi Avati non ha soltanto parlato del suo film “Dante” e del suo libro “L’alta fantasia”. Il suo incontro con gli 840 studenti delle superiori, e con i loro professori, è stato all’insegna del colloquio cordiale, e anche affettuoso, di un bonario ed ironico signore di oltre 80 anni, che non si è sottratto alle loro domande e che insieme alle sue opere ha parlato di sé stesso. Offrendo una positiva visione della vita, della poesia e dell’impegno con la realtà. L’iniziativa, promossa dall’Associazione dantesca civitanovese, insieme all’Amministrazione comunale e ai Teatri di Civitanova (e pubblicizzata da un manifesto redatto da Niccolò Bigoni, studente del Bonifazi), si è aperta con i saluti del presidente del sodalizio, dottor Francesco Sagripanti, e dell’assessore Barbara Capponi. Poi è seguita la proiezione del film ed infine il videocollegamento con il regista, dallo studio della sua casa di Roma. I ragazzi, una dozzina, lo hanno sottoposto ad un fuoco di fila di domande che spaziavano dal film al libro fino alla sua vita personale. Uno di loro, gli ha chiesto come si fosse convertito dalla musica jazz al cinema. Risposta: «Dopo che ho sentito suonare Lucio Dalla ho subito capito che per me non c’era partita e che quella per la musica era passione e non talento. Così ho cercato altrove». Gli è stato anche chiesto perché abbia ambientato l’incontro fra Dante e Beatrice in una stradina squallida, un vicolo dai fradici muschi”. «Perché quel vicolo è proprio così e allora mi sono detto: l’evento che è alla base della poesia della nostra letteratura è accaduto qui questo stradello malandato, proprio come Dio che ha voluto nascere in una grotta». Infine, in risposta alla domanda sulla crisi del cinema, Pupi Avati non ha risparmiato una stoccata all’esterofilia di alcuni settori politici e culturali italiani. «Le serie televisive americane – ha detto il regista – non hanno bisogno dei nostri soldi. Per fortuna che su questo qualcosa si sta muovendo anche nei piani alti. Congedandosi dagli studenti, Avati ha avuto parole di elogio per loro e per quegli insegnanti che li hanno preparati all’evento. «Le vostre sono state domande veramente apprezzabili – ha concluso - segno che insieme ai vostri docenti avete fatto un buon lavoro di preparazione».  

12/01/2023 16:10
Montelupone, Corinne Clery apre la stagione teatrale con "Diario di Adamo ed Eva"

Montelupone, Corinne Clery apre la stagione teatrale con "Diario di Adamo ed Eva"

Corinne Clery e Francesco Branchetti sono gli attesi, divertenti e commoventi protagonisti del "Diario di Adamo ed Eva" l’esilarante e romantico capolavoro di Mark Twain nella traduzione ed elaborazione di Maura Pettorruso. Toccherà a loro inaugurare la ricca stagione teatrale di Montelupone, venerdì 13 gennaio alle ore 21:15 al teatro Nicola degli Angeli (info 0733/224911 o 0733/2249319 dalle ore 9 alle 13).  Accanto a loro sul palco ci saranno anche Giorgia Battistoni e Mario Biondino nello spettacolo la cui regia è curata da Francesco Branchetti, con le musiche di Pino Cangialosi. "Mark Twain, attingendo al mito della Creazione - spiega il regista - narra come siano andate le cose tra l’uomo e la donna in una chiave ironica, umoristica ma anche fiabesca e romantica e racconta come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi". È l’incontro tra l’uomo e la donna, in questo giardino dell’Eden con tutti gli aspetti e le caratteristiche dell’uomo e la donna moderni, mirabilmente tratteggiati dalla grandezza della penna di Mark Twain.   

11/01/2023 17:00
Porto Recanati, Piergiorgio Odifreddi ospite di  Parlare Futuro

Porto Recanati, Piergiorgio Odifreddi ospite di Parlare Futuro

Il matematico Piergiorgio Odifreddi ospite a Parlare Futuro. La rassegna raggiunge quest’anno la sua dodicesima edizione, aprendo le porte, come di consueto, ad un dialogo itinerante sul futuro e sugli interrogativi e possibilità che esso pone. Sette incontri che ruoteranno attorno ad un unico filo conduttore Panopticon, in ognuno dei quali uno o più ospiti d’eccezione dialogheranno con il pubblico. Sulla scia di Jeremy Bentham, ma, soprattutto di Michel Foucault che fece del Panopticon il modello e la figura del potere contemporaneo che non si cala dall'alto, ma pervade da dentro la società attraverso l'invisibilità del controllo, Parlare Futuro vuole condurre ad una riflessione sulla libertà e sulla possibilità di sottratti dalle maglie del potere attraverso la filosofia, la letteratura, l'arte e perché no, la filosofia dei numeri. Il quarto appuntamento della rassegna avrà come ospite, appunto, il matematico Piergiorgio Odifreddi che giovedì 12 gennaio alle ore 21,15 presso la Pinacoteca Comunale di Porto Recanati, presenterà una lectio magistralis dal titolo Il futuro è nei numeri? Piergiorgio Odifreddi è un matematico, logico e saggista, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione e molto altro. Ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. Tra i suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tutti, Una via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009). Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013) e Il museo dei numeri (2014).

11/01/2023 13:51
Dalla Carmen a La traviata: approvato il programma 2023 del Macerata Opera Festival

Dalla Carmen a La traviata: approvato il programma 2023 del Macerata Opera Festival

Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio, riunitosi a Macerata martedì 10 gennaio, ha approvato le linee artistiche e culturali e la sostenibilità economica del Macerata Opera Festival 2023, presentate dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti. Il festival si svolgerà dal 20 luglio al 19 agosto 2023, per cinque weekend; allo Sferisterio andranno in scena tre capolavori del repertorio operistico: Carmen di Georges Bizet, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti e La traviata di Giuseppe Verdi, insieme ad una serie di appuntamenti sinfonici e di danza. Il programma completo con tutti i dettagli sarà reso noto nelle prossime settimane. Il Cda d ringraziato, in una nota, il nuovo sovrintendente “per il lavoro intenso e chiarificatore svolto in pochi giorni dalla nomina con competenza e trasparenza, nel segno di un clima sereno e di grande collaborazione”.

11/01/2023 11:23
Calisti ospite alla mostra mercato di Bergamo. Macerata protagonista del megadipinto presentato da "Realarte"

Calisti ospite alla mostra mercato di Bergamo. Macerata protagonista del megadipinto presentato da "Realarte"

L’artista maceratese Stefano Calisti esporrà le sue opere a Bergamo, durante la mostra mercato di arte moderna e contemporanea che avrà luogo dal 13 al 15 gennaio. Una kermesse brillante e raffinata che occupa di diritto una posizione di rilievo fra le manifestazioni regine d’Italia. Per l’occasione, Calisti verrà presentato dalla galleria “Realarte” di Roberto Botticelli a Sant’Elpidio a Mare, la quale da anni sponsorizza il maestro Calisti proponendo le sue opere in dirette televisive e rassegne internazionali.  Fra le varie opere presentate dalla galleria figura un imponente dipinto (140x140), con soggetto Macerata circondata dall’inconfondibile campagna: un omaggio all’amata città natale dell’artista. Oltre alle opere di Calisti, “Realarte” presenterà il lavoro di altri artisti come Schifano, Gattuso, Baj, Salvo, Pignatelli, Lo Giudice e Appel.

11/01/2023 11:00
"Sarnano itinerario meraviglioso": successo per la conferenza dedicata alla Madonna del Crivelli

"Sarnano itinerario meraviglioso": successo per la conferenza dedicata alla Madonna del Crivelli

Con grandissima soddisfazione il sindaco e l’Amministrazione comunale di Sarnano hanno accolto il folto pubblico radunatosi nella sala consiliare per la conferenza dedicata alla Madonna di Vittore Crivelli e alla pittura del Quattrocento a Sarnano, tenuta dal professor Alessandro Delpriori, storico dell’arte e docente universitario. L’evento, patrocinato dal Comune di Sarnano, è stato organizzato dal Centro Studi Sarnanesi con la collaborazione del Circolo di Piazza Alta e dell’Associazione L’Ospite. Individuata come uno degli “itinerari meravigliosi” dalla mostra maceratese dedicata a Carlo Crivelli, Sarnano ha voluto proporre, nel pomeriggio di domenica 8 gennaio, la lettura dei pezzi più pregiati del suo patrimonio artistico. Al centro della scena la Madonna adorante il Bambino con angeli musicanti di Vittore Crivelli oggetto, insieme a numerose altre opere, dell’avvincente trattazione del professor Alessandro Delpriori. Presso la Sala Consiliare si è svolta la prima parte dell’incontro, aperta dal sindaco Luca Piergentili e introdotta da Maria Franca Ghiandoni, presidente del Centro Studi Sarnanesi, con una serie di interessanti recentissime scoperte che consentono di porre la commissione del dipinto in relazione ad un testamento del 1492, attestandone così una datazione di poco successiva e l’originaria collocazione nel convento di San Francesco. Su tali dati, suscettibili di ulteriori approfondimenti, è in programma una prossima pubblicazione. Nella sua relazione il professor Delpriori, che nel 2011 aveva curato proprio a Sarnano la mostra “Vittore Crivelli da Venezia alle Marche – maestri del Rinascimento nell’Appennino”, ha ripercorso l’evoluzione di questo importante pittore, raffrontandola con quella del fratello Carlo e con quella degli altri modelli, precedenti e contemporanei, cogliendone nella Madonna di Sarnano il punto finale, coerente con la datazione ora precisata. Un’analisi delle altre pregevoli opere del Quattrocento Sarnanese attribuite a grandi artisti quali Pietro Alemanno, Lorenzo d’Alessandro, Giovanni  Angelo d’Antonio da  Bolognola, Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, ha catturato l’attenzione pubblico che durante la conclusiva visita guidata presso la Pinacoteca Comunale ha potuto ammirare direttamente sui dipinti ogni singolo dettaglio.

10/01/2023 16:31
Civitanova, al teatro Rossini arriva il musical "La Bella e la Bestia - Una rosa per una vita"

Civitanova, al teatro Rossini arriva il musical "La Bella e la Bestia - Una rosa per una vita"

La stagione del teatro Rossini di Civitanova è pronta ad ospitare "La Bella e la Bestia - Una rosa per una vita". L’appuntamento è in programma sabato 14 gennaio alle 21:15, con lo spettacolo portato in scena dalla Compagnia Neverland di Fano, che già lo scorso anno aveva incantato il pubblico civitanovese con "Malefica" e la "Bella Addormentata nel Bosco". Stavolta, invece, saliranno sul palco con un musical liberamente ispirato alla favola originale di Jeanne-Marie Leprince De Beaumont: Simona Paterniani, regista e autrice del libretto, ha riscritto la storia dandole uno sviluppo più ampio e arricchendola di nuovi personaggi divertenti e stravaganti. "La Bella e la Bestia - Una rosa per una vita" è uno spettacolo completamente nuovo e mai visto prima: la storia narra del Principe Adam, della principessa Francoise e del loro grande amore. Grande amore che purtroppo sarà interrotto dal Dio dei boschi che con un incantesimo trasformerà il principe in una orribile Bestia. La storia si sviluppa attraverso la storia di Belle, il padre Matisse, le due sorelle e gli antagonisti Gerson e Lefesse e non mancheranno poi i simpaticissimi oggetti che animano il castello. Sul palco un nutrito numero di attori: Alessandro Di Giulio (La Bestia/principe Adam), Sara Paterniani (Belle) e poi Matteo Pierandi, Erica Di Malta, Laura Sanchioni, Rita Berardi, Roberto Di Giulio, Camilla Allegrucci, Sofia Cacciatore, Ottavio Cannizzaro, Athos Milanese, Benedetta Fabbri, Sara Gambelli e Andrea Vescioli con l’ensemble di Melissa Rinaldi, Alessandro Baldini, Chiara Berloni, Arianna Fratesi e Chiara Franceschetti.  Biglietti acquistabili su Ciaotickets e in tutti i punti vendita autorizzati; quindi alla biglietteria del teatro Rossini, aperta giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 (il 14 gennaio fino ad inizio spettacolo).  

10/01/2023 10:00
San Severino, "Presepe in ogni casa": è di Cecilia Gianfelici la più bella rappresentazione (FOTO)

San Severino, "Presepe in ogni casa": è di Cecilia Gianfelici la più bella rappresentazione (FOTO)

È di Cecilia Gianfelici la più bella rappresentazione della Natività realizzata nell’ambito del concorso "Presepe in ogni casa" che il Comitato frazione di Cesolo è tornato a organizzare in occasione delle festività. A distinguersi, nella categoria ragazzi, è stata invece Leda Rossetti. All’iniziativa, che ogni Natale coinvolge tutti gli abitanti della frazione che si impegnano a realizzare presepi in giardini e cortili ma anche all'interno delle proprie case aprendole poi alla visita di tutti, hanno preso parte 14 famiglie.  A valutare i lavori sono stati il presidente del Comitato della frazione, Alfonso Chirielli, insieme ad Annalisa Eletto e Chiara Simoncini. Alla premiazione finale è intervenuta anche il sindaco della città dei San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il criterio adottato dalla commissione nella valutazione è stato quello di premiare la competenza espressiva e comunicativa nella realizzazione dei presepi ma anche la capacità di evidenziare il messaggio religioso. Due le categorie in gara: bambini e ragazzi fino a 13 anni, e ragazzi e adulti dai 14 anni in poi. Per quest’ultima premiate la creatività, l’invenzione e l’originalità dell’opera di Cecilia Gianfelici, prima classificata, di Francesca e Patrizia Piantoni, seconde classificate, di Leonardo Sigismondi, terzo classificato. A seguire Raffaele Fiorgentili, Ludovica Meschini, Simone Magarelli, Gabriele Cipolletta, Anna Maria Valenti, Grazia Banfi e Leonardo Meschini. Un premio speciale è andato al Comitato di Serralta. Nella categoria bambini e ragazzi, invece, dietro a Leda Rossetti, prima classificata, si sono piazzati Lorenzo ed Angelica Chiodi, secondi classificati, Rebecca Rucoli e Tommaso Paciaroni, terzi classificati. A seguire Emy Sampaolo, la scuola dell’Infanzia, Luigi, Luca e Giovanni Angeloni, Tommaso e Giovanni Zitelli, Maria Sole e Giorgio Chirielli e Noemi Pierino.  La cerimonia di consegna dei premi si è tenuta a Cesolo nella giornata dell'Epifania. Anche per questa occasione il Comitato frazione ha organizzato una piccola festa allietata dalla partecipazione di alcune nonnine con la scopa giunte a bordo di vecchie Cinquecento.        

09/01/2023 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.