Eventi

Tolentino, inaugurata la nuova Caffetteria del Politeama: "Vogliamo valorizzare l'eccellenza marchigiana"  (FOTO)

Tolentino, inaugurata la nuova Caffetteria del Politeama: "Vogliamo valorizzare l'eccellenza marchigiana" (FOTO)

Sabato 28 gennaio, si è svolta l’inaugurazione della Caffetteria del Politeama di Tolentino con la nuova gestione dell’Enoteca Compagnucci. L'evento ha ospitato circa 100 invitati, offrendo un aperitivo iniziale con cena a seguire.  All’inaugurazione erano presenti il sindaco del Comune di Tolentino Mauro Sclavi, la vicesindaco Alessia Pupo, il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi, gli assessori Aloisi, Giombetti, Gobbi, la comandante dei carabinieri di Tolentino maggiore Giulia Maggi, il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il presidente Franco Moschini, e tante altre personalità. La Caffetteria del Politeama, grazie alla gestione dell’Enoteca Compagnucci, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dal primo pomeriggio alla sera e, sempre, in concomitanza con gli eventi del Politeama, sia per gli spettacoli dal vivo che per convegni ed eventi privati con un limite massimo di 300 persone. "Il progetto è quello di replicare questa realtà anche in altri comuni - commenta a margine Massimiliano Compagnucci -, trasportando lo spirito che da 60 anni caratterizza La Marchigiana di Sarnano nei nuovi locali che apriremo. Il nostro scopo è quello di far conoscere e valorizzare i migliori vini delle cantine marchigiane affiancandoli ai brand più celebri sia a livello nazionale che internazionale". "Per noi essere al Politeama con il presidente Moschini è un onore e una grande soddisfazione che apre molte porte per il futuro - continua Compagnucci -. Come ha detto anche il direttore Massimo Zenobi, questa collaborazione rappresenta l'occasione per accostare al bello, che già c'era, con il buono portato da noi. Abbiamo colto l'occasione di aprire un secondo punto vendita fisico, oltre al sito online che già esiste e su cui riceviamo ordini da tutto il mondo". Arredata con mobili Gebrüder Thonet Vienna che ricordano lo stile dei famosi caffè viennesi, è un ambiente elegante e raffinato, un luogo dove incontrarsi per l’aperitivo o davanti a una tazza di tè e una fetta di torta, leggere un libro, scambiare idee, cercare ispirazione. Molte sono già anche le occasioni di eventi con apericena per offrire agli spettatori l’esperienza di una serata che unisca gusto, un buon vino e ottimo intrattenimento.

30/01/2023 13:36
Treia celebra la "Festa della Famiglia": 32 coppie dal Titanio alla Carta

Treia celebra la "Festa della Famiglia": 32 coppie dal Titanio alla Carta

Nonostante una giornata grigia ed un freddo pungente, domenica 29 gennaio i fedeli della Parrocchia SS Vito e Patrizio di Chiesanuova di Treia si sono riuniti per la “Festa della Famiglia” dove si celebrate le tante ricorrenze matrimoniali. La funzione è stata celebrata alle ore 11,00 dal Vescovo Nazzareno Marconi e dal parroco don Igino Tartabini, presente anche la Confraternita. Alla cerimonia hanno partecipato all’incirca 300 fedeli tra famiglie amici e parenti. Dopo la cerimonia tutti si sono ritrovati presso l’Oratorio di Chiesanuova per il pranzo insieme alle proprie famiglie, parenti ed amici. Ben 32 sono le coppie che hanno partecipato: Giorgi Giovanni e Prosperi Lisa (Nozze di Titanio); Coppari Giuseppe e Marcelloni Giuseppina, Palmucci Andino e Ippoliti Anita, Rango Luigi e Messi Giancarla (Nozze di Diamante); Coppari Costantino e Raggi Lina, Palmucci Benito e Rogani Palmina (Nozze di Smeraldo); Giacomini Giammario e Marozzi Nunzia, Trillini Giustino e Paoli Maria, Tassi Giovanni e Gagliardini Giuliana, Crescimbeni Gianni e Smorlesi Giovanna (Nozze d'Oro); Giorgi Giuseppe e Pigliapoco Anna Maria, Sgalla Pietro e Foglia Silvana, Sassaroli Domenico e Giustozzi Rossella, Coppari Enrico e Boncagni Ivana (Nozze di Zaffiro); Paparelli Aristide e Pierucci Rosina, Marchionne Giancarlo e Sacchi Luciana, Fermanelli Nando e Toso Giuseppina (Nozze di Rubino); Bonvecchi Luciano e Piermattei Morena, Coluccini Giovanni e Sassaroli Enrica, Fiorani Pietro e Palmucci Patrizia, Del Bianco Pierino e Vitali Adriana (Nozze di Corallo); Belardinelli Daniele e Rapaccini Rossana, Cerioni Giovanni e Menghini Maria Rosaria (Nozze d'Argento); Massei Gianni e Marinsalta Lavinia, Pennesi Fabrizio e Leonardi Giovanna, Gili Dino e Marozzi Tiziana, Zagaglia Martino e Coppari Cristina, Rizzuto Roberto e Buccolini Romina (Nozze di Porcellana); Sassaroli Fabio e Camertoni Silvia (Nozze di Alluminio); Giannandrea Fabio e Mazzieri Cristina, Cicconi Paolo e Agostinelli Cinzia (Nozze di Legno); Natali Riccardo e Giacomini Josephin (Nozze di Carta).        

29/01/2023 16:10
Macerata, incontro con la comunità marocchina: presente la madre di Cheddira

Macerata, incontro con la comunità marocchina: presente la madre di Cheddira

Sold out alla Sala Castiglioni di Piazza Vittorio Veneto di Macerata quando, sabato 28 gennaio, è iniziato il Convegno organizzato dalla Sezione di Macerata dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (Anps), sul tema “integrazione ed interazione a tutela della legalità. Incontro con la comunità marocchina”, voluto dopo il positivo esito del convegno, lo scorso ottobre, sullo stesso tema con la comunità albanese. Al saluto iniziale del sindaco Sandro Parcaroli, è seguito l’intervento della Consigliera Regionale Anna Menghi, che ha sottolineato come Macerata sia sempre stata una città accogliente, ma è necessario il rispetto delle regole per scrivere un modello efficace di integrazione, con un ruolo importante di connubio tra istituzioni ed associazioni, per una convivenza caratterizzata da pace e collaborazione . A suggellare questo proposito sono state poste vicine le bandiere del Marocco e dell’Italia, oltre al labaro dell’Associazione della Polizia. Presenti il Vice Sindaco Francesca D’Alessandro ed i consiglieri Roberto Cherubini, Sandro Montaguti, Ninfa Contigiani e Marco Bravi nonchè i rappresentanti del Prefetto, del Questore e del Comandante dei Carabinieri, il Funzionario dell’Onu, Andrea Angeli. Nutrito il tavolo dei relatori: l’Assessore alla sicurezza Paolo Renna; il Consigliere aggiunto rappresentante degli immigrati Omar Cherqaoui, la Dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura Anna Moffa;l’imprenditrice Fatima Eloufi; la sociologa Mounya Allali. Quali ospiti d’onore il Console Generale del Regno del Marocco, M.Said Jazouani e la Signora Amal, madre del calciatore della Nazionale del Marocco Walid Cheddira, nato in Italia. I relatori si sono soffermati sulla loro esperienza, concordando sulla necessità di lavorare per una effettiva integrazione ed interazione ed apprezzando le finalità degli incontri con le comunità straniere, finalità tese ad evitare che le singole comunità si isolino e formino gruppi chiusi, distaccati dal contesto in cui vivono, perché tale situazione può comportare un astio nei confronti dell’altro, con gravi pericoli per la sicurezza e l’ordine pubblico specie se si concretizzano nella formazione di bande giovanili. A tale proposito l’Assessore Paolo Renna ha auspicato che specie i ragazzi giochino  insieme e si formi una pacifica comunità italiana multi etnica, concetto ribadito da Omar Cherqaoui che ha sostenuto che per questo motivo non ci sono specifiche associazioni marocchine , per non restare “ghettizzati” e la validità della decisione è confermata dal fatto che il 15% dei marocchini ha la cittadinanza italiana, si è perfettamente integrato, ha costituito proprie attività economiche, che operano nel tessuto sociale. Un esempio è dato dall’imprenditrice Fatima Eloufi, che nel suo intervento ha sostenuto che nell’ attività che gestisce con il padre vi lavorano persone di diverse nazioni, anche italiani. Il Commissario P.S. Anna Moffa, dirigente dell’immigrazione ha evidenziato che la comunità marocchina è la più numerosa tra le comunità straniere a Macerata, non sussistono particolari problematiche e si è dichiarata disponibile a esaminare con il massimo favore situazioni particolari che dovessero emergere. Il presidente della Sezione Anps di Macerata Giorgio Iacobone ha evidenziato come la stragrande maggioranza degli immigrati sia costituita da persone che rispettano le regole, ma c’è il pericolo che quella minima minoranza che delinque porti discredito sull’intera comunità, per la facilità con cui si tende a generalizzare. Ha quindi invitato la comunità a costruire una diga contro i connazionali che delinquono, isolandoli e denunciandone i crimini, sia per il dovere morale che investe ogni persona, sia per evitare ripercussioni nel giudizio collettivo. Importante il momento della testimonianza di Amal, la madre di Walid Cheddina, che ha raccontato come il figlio si sia formato in Italia ed abbia raggiunto i lusinghieri successi, grazie al suo impegno, ma anche alle opportunità che gli sono state offerte. Ha raccontato anche del suo soggiorno un mese in Qatar per i mondiali di calcio e l’emozione provata nell’abbracciare il Re Muhammad VI che ha voluto incontrare i genitori dei calciatori della Nazionale. Il Console Generale Said Jazouani ha consegnato alla Signora Amal un attestato di benemerenza.

29/01/2023 15:20
Macerata, Sistema 3 si trasferisce a Piediripa: "Ottenere il massimo dalla trasformazione digitale"

Macerata, Sistema 3 si trasferisce a Piediripa: "Ottenere il massimo dalla trasformazione digitale"

Questa mattina è stata inaugurata la nuova sede dell’azienda maceratese Sistema 3 srl che da quasi 37 anni rappresenta un punto di riferimento per l’informatica e la digitalizzazione nella provincia. Tanti i presenti, fra imprenditori che da anni si appoggiano al supporto dell’azienda e appassionati, riunitisi in via Giovan Battista Velluti 96 di Piediripa per celebrare l’apertura dei nuovi locali, trasferiti da Montecassiano dopo la prima apertura nel 1986. Il trasferimento avviene in seguito al presentarsi di nuove esigenze per l’azienda, cresciuta sensibilmente negli ultimi anni fra digitalizzazione forzata dalla pandemia e in cerca di un miglioramento in termini di posizione e organizzazione logistica: la nuova sede è infatti vicina all’uscita della superstrada di Corridonia e offre più del doppio degli spazi con nuove possibilità per il gruppo.  Fra i presenti all’evento inaugurale anche Franco Balducci, patron della CBF accompagnato da tutta la famiglia, Enrico Loccioni della ditta Loccioni di Maiolati Spontini e il primo cittadino di Macerata Sandro Parcaroli che ha presieduto al tradizionale taglio del nastro.  Il gruppo Sistema 3, composto oggi da 15 persone ma con buone prospettive di crescita, ha presentato la sua nuova missione: “Ottenere il massimo dalla trasformazione digitale per migliorare la vita delle persone, attraverso software, hardware e formazione”.  Fra le novità introdotte con il cambio di sede spicca il software “Logico Cloud”, prodotto interamente da Sistema 3 e venduto alle aziende del Maceratese e su cui poggiano molte delle realtà del territorio.  Continua l’impegno nel campo della formazione, nella connessione virtuale e reale delle persone: “Ci piacerebbe creare una community attorno a Logico, organizzare degli incontri fissi in cui noi presentiamo man mano le novità introdotte, lasciando spazio ai feedback dei clienti per migliorare sempre di più”. Sistema 3 è molto presente anche nel mercato hardware, specialmente nelle scuole con noleggio e rivendita di prodotti di ogni tipo. Di particolare interesse per le istituzioni educative sono spesso i monitor interattivi e dotati di tecnologia touch (circa 600 quelli venduti nel 2022 ndr). La transizione digitale tocca profondamente tutte le realtà italiane, dalle aziende alle scuole passando per i singoli cittadini, e la pandemia ha reso questo evidente: aziende come Sistema 3 si stanno dimostrando agenti fondamentali in questa trasformazione, fungendo da agevolatori fra il vecchio mondo analogico e il nuovo futuro digitale.  

28/01/2023 16:00
San Severino, antiquariato e hobbistica: torna l'appuntamento con "una piazza d'altri tempi"

San Severino, antiquariato e hobbistica: torna l'appuntamento con "una piazza d'altri tempi"

Domani (domenica 29 gennaio) i loggiati di piazza Del Popolo accoglieranno le bancarelle della mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una piazza d’altri tempi”. Come ogni quinta domenica del mese, primo appuntamento del nuovo anno, l’iniziativa animerà il salotto cittadino dalla mattina e fino a sera. Si ricorda che nel tratto compreso tra il civico n. 19 e il civico n. 45, dalle ore 7 e fino al termine della manifestazione verrà istituito il divieto di transito e sosta. La rassegna è promossa col patrocinio dell’Amministrazione comunale e in collaborazione con la Pro loco.                 

28/01/2023 11:51
Montefano ricorda le vittime della Shoah con gli alunni della scuola primaria e secondaria

Montefano ricorda le vittime della Shoah con gli alunni della scuola primaria e secondaria

Stamattina il teatro La Rondinella di Montefano gremito di bambini e ragazzi della scuola primaria “Olimpia” e della scuola secondaria “Falcone e Borsellino” per celebrare il Giorno della Memoria. “Ecco, oggi tutti insieme ricordiamo l’orrore del sacrificio di milioni di vittime innocenti – ebrei in maggior parte, ma anche rom e sinti, omosessuali, oppositori politici, disabili -  è un doveroso gesto di umanità e di civiltà, soprattutto ora che i grandi testimoni di quel tempo ci stanno lasciando”, ha affermato la sindaca Angela Barbieri. “Quando le truppe russe entrarono nel campo di Auschwitz – la più imponente e sciagurata macchina di morte mai costruita nella storia dell’umanità – si spalancarono di fronte ai loro occhi le porte dell’inferno. La Giornata della Memoria non impone soltanto di ricordare i milioni di morti, i lutti e le sofferenze di tante vittime innocenti. Ma ci invita a prevenire e combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza”. “A partire dai banchi di scuola, ha proseguito Barbieri. Perché la conoscenza, l’informazione e l’educazione rivestono un ruolo fondamentale nel promuovere una società giusta e solidale, in cui il rispetto dell’altro è doveroso. Dobbiamo combattere affinché i valori di solidarietà, convivenza, tolleranza e perfino i più basilari sentimenti umani – la pietà e la compassione, così cari alla nostra civiltà e cultura europea - restino sempre vivi, a dispetto di ogni forma di crudeltà ed intolleranza”. “Le Istituzioni – come ci insegna il presidente Sergio Mattarella – sono la guida di un popolo e fa parte del nostro ruolo e del nostro impegno ricordare a tutti, soprattutto con l’esempio, che solo con un libero ed aperto confronto si possono apprezzare le differenze fra gli uomini, lavorando su noi stessi per comprendere punti di vista diversi dal nostro, altri modi di vivere e di pensare”. Subito dopo, gli alunni e le alunne della scuola secondaria hanno ricordato ai presenti cos’è la Shoah, cos’è accaduto e perché la ricordiamo il 27 gennaio: a seguire alcuni di loro hanno letto alcuni passi del “Diario” di Anne Frank, pensieri e parole toccanti, scelti da loro. I bambini e le bambine della scuola primaria hanno letto alcuni pensieri formulati da loro per non dimenticare e perché questa tragedia non accada mai più. Per tutti loro, tanti applausi. La sindaca, emozionata, ha ringraziato tutti i presenti, le associazioni montefanesi, la Giunta presente al completo, la dirigente scolastica  Greco, le insegnanti e insieme a loro tutte le alunne e gli alunni che hanno lavorato tanto per partecipare a questa celebrazione, portando la loro preziosa presenza e il loro importante contributo.

27/01/2023 18:30
San Severino - Giornata della Memoria, incontro a scuola. Bellabarba (Anpi): "La storia siamo noi"

San Severino - Giornata della Memoria, incontro a scuola. Bellabarba (Anpi): "La storia siamo noi"

"Ogni nostro giorno è vissuto nella storia, il nostro quotidiano già da domani sarà storia. E farà parte della storia anche la nostra vita e tutto quello che verrà deciso, sia nei ristretti confini del nostro Paese o a livello internazionale, finirà per riflettersi su quest’ultima. Anche il non scegliere alla fine rappresenterà una scelta". Con queste riflessioni, rivolte agli alunni delle ultime classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi", la presidente della sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio", Donella Bellabarba, ha introdotto, a San Severino Marche, le celebrazioni del 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria alle quali ha preso parte il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.  Le iniziative sono state promosse dal Comune e dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia con la collaborazione della direzione scolastica del Comprensivo. Dopo il discorso introduttivo è stata data lettura di alcuni articoli delle leggi razziali riguardanti la scuola poi sono stati letti passi di brani di poesie scritte dai ragazzi che si trovarono a vivere nel ghetto, brani di Liliana Segre e sono state intonate canzoni in ricordo proprio della Giornata del 27 gennaio, giornata scelta dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1 novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria proprio per commemorare le vittime dell'Olocausto. Commoventi i passi tratti da "Se questo è un uomo" di Primo Levi. I brani e le poesie selezionate in occasione della cerimonia sono stati tutti letti e interpretati dai volontari dell’associazione "Sognalibro".    Il tema scelto quest’anno è stato quello dell’esclusione. "Anche voi - ha detto rivolta ai ragazzi la presidente dell’Anpi settempedana, Donella Bellabarba - potreste rimanere indifferenti all’esclusione degli altri, accettando le situazioni, oppure potreste ribellarvi, esprimendo solidarietà nei confronti di chi si trova ad essere escluso. Questo è uno degli insegnamenti che ci viene dalla Giornata della memoria, dalla storia della Shoah che oggi ricordiamo". Nel suo intervento è stata ricordata anche la storia degli ebrei a San Severino Marche: "Molti nostri concittadini si sono ritrovati, dopo l'8 settembre del 1943, di fronte a una scelta: come comportarsi con i prigionieri dei campi di concentramento riusciti a scappare o al confino già nel Comune. E che cosa fecero, in particolare con gli ebrei? Gli ebrei – ha ricostruito la storia la presidente Anpi - non solo furono accolti e protetti ma il segreto riferito alla loro ospitalità si custodì così gelosamente che ancora oggi è assai difficile sapere quali e quante famiglie aprirono loro le porte delle proprie case". Scelte, quelle prese dalla popolazione settempedana durante e dopo il secondo conflitto mondiale, che il 24 aprile 2022 hanno visto insignire il Gonfalone della Medaglia d’oro al Merito civile.

27/01/2023 17:30
Tolentino, una mostra e la deposizione della colona di alloro: tante iniziative per la Giornata della Memoria

Tolentino, una mostra e la deposizione della colona di alloro: tante iniziative per la Giornata della Memoria

A Tolentino la Giornata della Memoria è stata celebrata con diverse iniziative. Nella mattinata, alla Galleria Sangallo, in piazza della Libertà, è stata inaugurata la mostra "Shoah. L’infanzia rubata" a cura dell’Associazione "Figli della Shoah" di Milano. L’esposizione, a cura dell'Anpi, sezione di Tolentino, è stata presentata da Marina Benadduci e da Juri Meda, presidente dell'Istituto Storico per la Resistenza di Macerata e resterà aperta al pubblico, tutti i giorni, dal 27 gennaio al 15 febbraio, dalle ore 17:30 alle ore 19:30, ingresso libero. Hanno partecipato una rappresentanza degli studenti dell’istituto "Filelfo" e dell'Ipsia Frau, oltre a molte autorità e rappresentanti delle associazioni d’arma e combattentistiche. Alle ore 11:30, come tutti gli anni, al Parco Vittime della Shoah, in piazza Peramezza, è stata deposta una corona di alloro. Subito dopo i saluti e interventi del sindaco Mauro Sclavi, del presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e del sindaco, del vicesindaco e del presidente del consiglio comunale dei ragazzi. Il consigliere comunale Alba Mosca ha letto un messaggio inviato da Galliano Nabissi, già presidente regionale dell’associazione Marche-Israele e referente dell’associazione Amici di Israele. Tra le autorità presenti, oltre al Gonfalone della città, il maggiore Giulia Maggi, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, il luogotenente Gaetano Barracane, comandante della Stazione dei Carabinieri di Tolentino, una rappresentanza del distaccamento dei vigili del fuoco di Tolentino, il presidente dell'Anpi Lanfranco Minnozzi. Diversi anche i cittadini che hanno voluto partecipare alle commemorazioni dedicate alle vittime della Shoah. Per tutta la giornata, nelle scuole secondarie si sono tenute conferenze con: Maurizio Pincherle, neuropsichiatra infantile e socio onorario del centro studi di Ascoli Piceno che ha parlato de "Le leggi e persecuzioni razziali in Italia" a cura di Anpi Tolentino; Franco Maiolati, presidente del circolo culturale Colsalvatico che ha illustrato il tema "Ma lui non vuole che se ne parli. Tullio Colsalvatico Giusto tra le Nazioni".

27/01/2023 16:30
San Severino, come fare la raccolta differenziata in modo corretto: incontro con gli esperti

San Severino, come fare la raccolta differenziata in modo corretto: incontro con gli esperti

Sabato 28 gennaio, alle ore 17:30, al cinema teatro Italia di San Severino Marche si terrà un incontro pubblico con gli esperti del Cosmari incentrato sulle "buone pratiche" della raccolta differenziata. Sarà una utile occasione per scoprire le ultime novità inerenti la differenziazione dei rifiuti e per correggere i propri comportamenti sbagliati nel conferimento dei propri sacchetti con il sistema "Porta a Porta".  L’intento è quello di educare tutti i cittadini utenti invitando a rispettare il regolamento comunale ed evitando abbandoni e azioni poco civili e non rispettose del decoro urbano. All’incontro parteciperanno anche il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei e i rappresentanti della Giunta. Gli esperti del Cosmari illustreranno, anche con l’ausilio di slide, le giuste modalità per effettuare una corretta raccolta differenziata per avviare sempre più imballaggi al riciclo e risponderanno ai dubbi dei partecipanti. Si replica con un altro incontro pubblico che si terrà venerdì 10 febbraio, alle ore 21:15, sempre al cinema teatro Italia.    

27/01/2023 13:30
Tolentino, evento teatrale al Politeama a 25 anni dalla morte di Joice Lussu

Tolentino, evento teatrale al Politeama a 25 anni dalla morte di Joice Lussu

Il prossimo 5 febbraio al Teatro Politeama di Tolentino, alle ore 17:30, avrà luogo l’evento "Oltre le opportunità dispari. A 25 anni dalla morte di Joice Lussu". Come illustra l'ideatore del soggetto teatrale, Sandro Polci, vi è un doppio significato nello spettacolo. Innanzitutto ribadire il ruolo femminile e la necessità di una attenta azione nel perseguimento delle pari opportunità di genere e quindi rendere omaggio, a 25 anni dalla sua morte, a Joyce Lussu, volgendo lo sguardo alla sua profonda coscienza storica, traendo ispirazione dal nuovo libro della scrittrice Silvia Ballestra - "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu", Editori Laterza. Perché Joyce Lussu? Per la sua rilevanza culturale - saggista, poetessa, traduttrice - e l’intensa attività per i diritti delle donne. Ma anche per la sua storia, intensamente intrecciata con la terra picena. Joyce scriveva: "Essere donna l’ho sempre considerato un fatto positivo, una sfida gioiosa e aggressiva. Qualcuno dice che le donne sono inferiori agli uomini, che non possono fare questo e quello? Ah sì? Vi faccio vedere io! Che cosa c’è da invidiare agli uomini? Tutto quello che fanno lo posso fare anch'io. E in più so fare anche un figlio".    L’organizzazione è dell’Unione Montana "Monti Azzurri", presieduta da Giampiero Feliciotti che dichiara: "Oltre le opportunità dispari ci sono le pari opportunità, iniziando dai rapporti di genere. E rispetto alla condizione femminile, si ricordi quanto affermato dalla senatrice Liliana Segre per la vita familiare e professionale: 'se oltre a rivendicare spazi e riconoscimenti riuscirete a imporre una diversa visione, sensibilità ed empatia avrete contribuito a curare il mondo'”. L'evento è in naturale continuità con la seconda edizione del Festival dei Monti Azzurri: “Storia e Bellezza al Femminile” dell’estate 2021 e con la “Notte bianca” dell’Accademia di Francia a Villa Medici, a Roma nel 2022, dove l'artista ospite, Dorothée Dupuis, ha reso omaggio al progetto artistico di Monica Mayer "Lo stendino". L'evento vedrà in scena un duo femminile di qualità con l’attrice Meri Bracalente quale voce recitante e Serena Abrami con azioni di "canto e tessuto sonoro". L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.   

27/01/2023 10:20
Carmen, Lucia di Lammermoor e La traviata: ok al programma annuale del Macerata Opera Festival

Carmen, Lucia di Lammermoor e La traviata: ok al programma annuale del Macerata Opera Festival

Il Consiglio di Amministrazione dell’associazione Arena Sferisterio, riunitosi oggi, ha approvato il programma annuale delle attività del Macerata Opera Festival, la relativa previsione di spesa e la corrispondente sostenibilità economica, presentati dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti, anche in relazione alla domanda ministeriale conseguente. Il programma prevedrà  anche alcuni progetti dedicati all’inclusione sociale, presentati dal vicesindaco Francesca D’Alessandro, intervenuta durante la seduta del Cda. Da ricordare che il festival si svolgerà allo Sferisterio dal 20 luglio al 19 agosto 2023, dove andranno in scena tre capolavori del repertorio operistico: Carmen di Georges Bizet, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti e La traviata di Giuseppe Verdi, insieme ad alcuni appuntamenti sinfonici e di danza.    

26/01/2023 19:02
Corridonia, tavola rotonda più spettacolo: al teatro Velluti uno "SLAncio di solidarietà"

Corridonia, tavola rotonda più spettacolo: al teatro Velluti uno "SLAncio di solidarietà"

"Uno SLAncio di solidarietà". L'incontro che domenica 29 gennaio si terrà al teatro G.B. Velluti di Corridonia a partire dalle 15:00 (apertura biglietteria 14:30) è esplicito fin dal titolo: la SLA della "parola slancio" non è un caso che sia evidenziata, è l'acronimo di Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia del motoneurone, cioè di chi comanda il muscolo con conseguenze gravissime per il paziente. È caratterizzata da sintomi di degenerazione del primo motoneurone localizzato nella corteccia motoria ed il secondo motoneurone nel midollo spinale e tronco encefalico; questo porta alla progressiva paresi di tutti i muscoli con conseguente grave deficit delle funzioni motorie, della deglutizione, della comunicazione e della respirazione.  Anche se i sintomi motori dominano chiaramente il quadro clinico, la Sla è una degenerazione multisistemica, e i sintomi non motori come il deterioramento cognitivo, i disturbi psichiatrici, i sintomi extrapiramidali, sensitivi ed autonomici sono sempre più frequentemente riconosciuti. La malattia prevede una presa in carico multidisciplinare in quanto sono diverse le funzioni organiche che vengono inficiate e pertanto necessita della competenza e professionalità di diversi specialisti. A questo, si aggiunge il carico emotivo della famiglia che deve supportare il malato di Sla che ne subisce lo strazio maggiore.  Il pomeriggio si apre con una tavola rotonda dal significativo titolo "Continuare a vivere con la Sla", coordinata dal dottor Emanuele Medici, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Neurologia e dal dottor Diego Gattari, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Rianimazione, entrambi dell'ospedale di Macerata. Sono previsti gli interventi della dottoressa Cristina Petrelli, dirigente medico della Uoc di Neurologia che cercherà brevemente di fare un punto della situazione sullo stato dell’arte della terapia per la Sla. A seguire il dottor Emanuele Iacobone, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Rianimazione dell’ospedale di Macerata, che si concentrerà sull’aspetto ventilatorio nei malati di Sla e come questo incide sulla loro qualità di vita. Il terzo intervento verrà tenuto dal dottor Roberto Scendoni, ricercatore tipo B, presso l’Università di Macerata, dipartimento di Giurisprudenza, che ci darà il suo contributo medico-legale sulle disposizioni anticipate e sulla pianificazione condivisa delle cure. Ed infine la dottoressa Marina Lombardello, medico di Cure Palliative di Macerata dell’Unità Operativa Complessa "Cure Anziani ed Hospice" diretta dalla dottoressa Mazzoccanti. Cure palliative non più rivolte solo al fine vita dei pazienti oncologici, ma a tutti quei malati con malattie croniche, non guaribili, gravate da tanti sintomi e problematiche che possono essere affrontate con il supporto di specialisti e a domicilio del paziente.  Alle 17:00 lo spettacolo "Na serata co' Nannì de lu Conde" realizzato dal Gruppo teatrale Giovanni Ginobili di Petriolo, che accompagnerà il pubblico in un viaggio dedicato alle tradizioni popolari legate alla figura dell’illustre Maestro Giovanni Ginobili con poesie, racconti e aneddoti. Come soleva ripetere Giandomenico Lisi, "Le tradiziò adè le nostre radici e so' 'mbortandi come pe’ l’arburu che sinza de esse, prima o dopo, casca jò". L'incasso dello spettacolo (biglietto unico 12 euro) sarà donato ad Aisla, Associazione Italiana Sclerosi laterale Amiotrofica. 

25/01/2023 17:37
Macerata, da Sara Gamberini a Marino Sinibaldi: torna il festival letterario "I Giorni della merla"

Macerata, da Sara Gamberini a Marino Sinibaldi: torna il festival letterario "I Giorni della merla"

Il piccolo festival d’inverno “I Giorni della Merla”, lo spin off invernale di Macerata Racconta, torna in presenza con un'ottava edizione per la quale le curatrici della rassegna, Loredana Lipperini e Lucia Tancredi, hanno pensato di mettere da parte il monocromo delle edizioni precedenti, dedicato alla suggestione della neve e all’effetto frozen di anni difficili e restrittivi, scegliendo come tema True Colors, ispirandosi alla nota canzone di Cindy Lauper: i colori veri che aiutano a trovare il coraggio di tornare a splendere.  Come spiega Lucia Tancredi  “Mai come in questo momento c’è bisogno di contrastare l’opacità del presente e il buio di un futuro incerto. I colori sono una festa del cervello, dove i sensi percepiscono più sensazioni, essi non appartengono solo al mondo delle apparenze, ma rappresentano il cuore stesso della materia nelle sue affinità e nei suoi contrasti. Si comincia a pensare al mondo attraverso i colori quando si passa dall’umido all’asciutto, si prosciugano i pensieri che tengono invischiati e ci si concentra sugli aspetti essenziali della vita”. Dopo due anni in cui la pandemia ha costretto gli organizzatori dell’Associazione Contesto a programmare la kermesse on line, per questa nuova edizione “I Giorni della Merla” tornano esclusivamente in presenza nei giorni 27-28-29 gennaio, presso il Teatro della Filarmonica, sempre a partire dalle 17,30. L’ingresso è libero senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Ad aprire la rassegna nella prima giornata di venerdì 27 gennaio, sarà il colore azzurro, magico e fluido, per affinare sensi sottili, con due autrici di rara sensibilità capaci di ricreare una nuova visione mitopoietica della scrittura: Sara Gamberini, autrice di “Infinito Moonlit” - NN Editore – “un incantesimo, la storia di una madre e di una figlia che grazie al pensiero magico trovano un modo nuovo di vivere e vedere il mondo”; e Laura Pugno, autrice di “Melusina” – Hacca Edizioni – “una fiaba contemporanea e antichissima, azzurra come acqua e traslucida come alabastro, custodita tra costellazioni e abissi”. Sabato 28 gennaio il palco si colorerà di rosso per evocare il coraggio, con Marino Sinibaldi, fine intellettuale, attualmente presidente del Centro del Libro e della Lettura del Mibact,  ideatore e storico conduttore di “Fahrenheit” su Rai Radio 3, ed ex direttore della stessa rete, che parlerà dell’ultima sua creatura “Sotto Il Vulcano” – Feltrinelli – “una rivista trimestrale che si propone di mostrare, documentare, raccontare e rimmaginare la realtà attraverso pensieri e narrazioni nuove capaci di aprire uno spazio in cui le domande più profonde, serie, affascinanti vengano a galla e trovino voce”. L’ultimo appuntamento, domenica 29 gennaio, sarà dedicato ai colori dell’arcobaleno come auspicio che presto tutto torni a brillare. Sul palco saliranno Chiara Tagliaferri, la smagliante autrice di “Strega comanda colore” – Mondadori – “una saga familiare luminosa e scellerata, la storia di un’emancipazione che passa attraverso il sangue, l’epopea di una ragazza che impara dal niente un alfabeto emotivo e che si salva anche grazie alla possibilità di un grande amore”, e Maria Giuseppina Muzzarelli, una delle maggiori esperte italiane di storia della moda e del costume, autrice di “Le regole del lusso” – Il Mulino – “nel quale analizza in controluce i costumi, le mode e le passioni ponendo l’accento su un tema oggi sempre più sentito, ovvero «quando troppo è troppo»". Il racconto degli autori sarà accompagnato dal comento musicale di Serena Abrami, Monica Del Carpio, Peppe Gismondi e Anna Maria Coacci, mentre alle letture si alterneranno Pamela Olivieri, Giorgio Felicetti e Lucia De Luca. Infine, a scaldare ed accogliere il pubblico ci saranno, le preziose e aromatiche miscele di tè appositamente pensate da Elvira De Bellis, con l’aiuto di “Cose di tè”. "Con questa ottava edizione– dice Giorgio Pietrani dell’associazione Contesto che organizza l’evento – le due curatrici confermano ancora una volta la loro raffinata capacità di saper coniugare la ricerca della qualità a quella dell’originalità. Si apre così di fatto la nuova stagione di Macerata Racconta del 2023, con il patrocinio del Comune di Macerata e la preziosa collaborazione della Società Filarmonico Drammatica di Macerata".  

25/01/2023 17:15
Progetti di servizio civile: scatta l'Open Day a Macerata

Progetti di servizio civile: scatta l'Open Day a Macerata

Mercoledì primo febbraio, alla Galleria degli Antichi Forni, Piaggia della Torre, 2,  a partire dalle 16 si terrà l’Open Day per la promozione dei progetti di servizio civile universale inseriti nel bando nazionale per la ricerca di operatori volontari, organizzato dagli Enti di Servizio Civile Universale del territorio. Si tratta di un evento che consentirà a tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni , di conoscere, chiedere informazioni e approfondire le proposte di servizio civile direttamente con gli Enti che hanno progetti nel territorio provinciale (Comune di Macerata, AISM, INAC, Confcooperative, AVIS, GruCa, CRI, Salesiani, Papa Giovanni XXIII e Caritas). Il bando nazionale scadrà il prossimo 10 febbraio, alle 14, e la domanda è compilabile online al sito

25/01/2023 13:39
Truffe agli anziani, come prevenirle e tutelarsi: incontro informativo a Macerata

Truffe agli anziani, come prevenirle e tutelarsi: incontro informativo a Macerata

Le Acli di Macerata, in collaborazione con la polizia di Stato e la Fap Acli di Macerata, organizzano un evento informativo per fornire i mezzi necessari per prevenire e tutelarsi dalle truffe. Venerdì 27 gennaio alle ore 21:15, presso il Circolo Acli Santa Maria delle Vergini di Macerata, si svolgerà un incontro in cui si parlerà delle truffe che subiscono gli anziani.  Nel contesto del Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica, la Questura di Macerata ha dato disponibilità per cercare di analizzare quello che accade e a cosa vanno incontro gli anziani, e non solo, quando si scontrano con vicende e personaggi che irrompono nella serenità della loro sfera personale e familiare. Le Acli di Macerata sono sempre vicine alle esigenze dei soci più vulnerabili e per questo, sulla scia di altri incontri fatti in altri circoli della nostra provincia, viene riproposto un nuovo incontro presso il circolo Acli Santa Maria delle Vergini di Macerata in via Galasso da Carpi n. 2/B. Un incontro che nasce dall’esigenza di informare e formare sempre di più i nostri cittadini più anziani su di un tema in continua evoluzione e che si potrà affrontare grazie al contributo della Questura di Macerata e dei suoi esperti. “Dare i mezzi agli anziani per difendersi – dice la presidente provinciale Roberta Scoppa – è lo scopo principale di questo incontro che ci siamo prefissati di riproporre anche in altri circoli della Nostra provincia. Siamo contenti della collaborazione con la Questura di Macerata che ci permette di avere esperti al passo con i tempi capaci di trasmettere informazioni ai cittadini".

25/01/2023 13:23
Politeama Tolentino: Gianluca Luisi e Form in concerto sulle note di Tchaikovsky e Rachmaninov

Politeama Tolentino: Gianluca Luisi e Form in concerto sulle note di Tchaikovsky e Rachmaninov

Un concerto dedicato alle più belle pagine di due famosi compositori di cultura slava eseguite da un grande interprete del pianismo internazionale e da una delle più importanti istituzioni orchestrali italiane. Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 si esibiranno al Politeama di Tolentino Gianluca Luisi e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal maestro Massimiliano Caldi in un concerto dal titolo "Anima Slava" con musiche di P.I. Čajkovskij e S. Rachmaninov.  Due grandi compositori di cultura slava che integrarono lo spirito e il canto della loro terra, la Russia, con il pensiero e le forme della tradizione occidentale dando origine a capolavori immortali. La splendida Serenata per archi di Čajkovskij, frutto di una "possessione mozartiana" che si traduce in una scrittura dall’equilibrio perfetto, tersa, "serena" appunto, svolta a sostegno di melodie semplici, dal cuore puro e ardente, che rapiscono immediatamente l’ascoltatore per la loro intensità e la loro infinita grazia. Il Secondo concerto per pianoforte di Rachmaninov, amatissimo dal pubblico per la sua seducente melodiosità, la sua ricchezza armonica, i suoi riflussi di nostalgia verso la madrepatria, evocata da quella celebre, potente formula di invocazione del pianoforte solo che dà l’avvio al concerto. Gianluca Luisi è considerato dalla critica internazionale uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo. È vincitore di prestigiosi concorsi tra cui il primo premio al 4° Concorso Internazionale J.S.Bach di Saarbrucken-Wurtzburg dove è stato acclamato dalla critica tedesca come un nuovo interprete di J.S.Bach. Si è esibito in sale prestigiose come La Maison Symphonique di Montreal, Canada, la Toyota Concert Hall e Nagoya Concert Hall, Giappone e molte altre. Ha tenuto concerti per istituzioni storiche come la Carnegie Hall (New York), il Musikverein (Vienna), lo Schleswig Holstein Musik Festival (Amburgo), il Festival di Husum (rarità della musica pianistica) e con orchestre internazionali come l’Orchestra Filarmonica di Francoforte e Shanghai. I suoi programmi hanno incluso repertori rari e di difficile esecuzione tra cui l’integrale del Clavicembalo ben Temperato eseguito a memoria alla Bachtage a Berlino, l'integrale delle sinfonie di Beethoven-Liszt, i due concerti di Chopin, le suite inglesi e francesi. È stato invitato in qualità di giurato al famoso concorso “Tchaikovsky” per giovani artisti.  La Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana è una delle tredici Istituzioni Concertistico Orchestrali Italiane riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L'Orchestra affronta sia il repertorio sinfonico che quello lirico con notevole flessibilità e duttilità sul piano artistico-interpretativo, spaziando dal Barocco al Novecento alla musica contemporanea. Realizza una ricca Stagione Sinfonica in ambito regionale eseguendo alcune sue produzioni anche presso prestigiosi Teatri e Società Concertistiche italiane e partecipa ad importanti manifestazioni a carattere lirico. Biglietti da 10 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, oppure online sul sito dedicato (clicca qui).   

24/01/2023 17:56
Macerata, Massimo Ranieri torna in concerto allo Sferisterio: è il terzo big dell'estate 2023

Macerata, Massimo Ranieri torna in concerto allo Sferisterio: è il terzo big dell'estate 2023

Si arricchisce il cartellone di Sferisterio Live 2023, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata, guidato da Riccardo Sacchi, in collaborazione con l’Associazione Sferisterio. A calcare le scene dell’arena maceratese, l’8 settembre, alle 21, sarà Massimo Ranieri che riprende il viaggio insieme al suo pubblico con il nuovo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”. "Dopo il pop soul dei Simply Red e il folk rock dei The Lumineers, il cartellone di Sferisterio Live si va componendo e via via si arricchisce con il concerto di un grande e poliedrico interprete che ha fatto la storia della musica, e non solo, del nostro Paese - afferma l’assessore Sacchi -. Sferisterio Live si conferma, dunque, una rassegna caleidoscopica in grado di soddisfare i più esigenti e disparati palati musicali; una kermesse che contribuisce a promuovere Macerata e il suo territorio con un occhio sempre attento all’assoluta qualità delle proposte. E intanto posso annunciare che sul palcoscenico della nostra arena vedremo esibirsi altre illustri star del firmamento musicale internazionale. Infatti, presto annunceremo nuove sorprese".  Dopo più di 800 repliche di "Sogno e son desto" ecco un’altra straordinaria avventura di Ranieri tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti. Tra le tante canzoni ci sarà anche il brano vincitore del premio della critica a Sanremo 2022, "Lettera di là dal mare". Si ascolteranno anche bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri, canzoni che fanno parte del suo nuovo album, che ha lo stesso titolo dello spettacolo, uscito il 18 novembre, che porta la firma della produzione musicale di Gino Vannelli. Lo spettacolo si veste di una nuova veste scenografica, l’organizzazione generale è del producer Marco De Antoniis, con una band di musicisti inedita dove possiamo trovare al pianoforte Seby Burgio, alle tastiere e voce: Giovanna Perna, al basso Pierpaolo Ranieri, alla batteria Luca Trolli, percussioni di Arnaldo Vacca, alle chitarre Andrea Pistilli e Tony Puja, violino e voce: Valentina Pinto e ai fiati troviamo il sax di Max Filosi e la voce e il sax di Cristiana Polegri. I biglietti per assistere al concerto di Massino Ranieri sono in vendita sui circuiti TicketOne, Vivaticket (per entrambi online e punti vendita) e alla biglietteria dello Sferisterio (piazza Mazzini, 10 tel. +39.0733 230735 | fax +39.0733.261570, boxoffice@sferisterio.it). Questi i prezzi: settore Platino 80,00 + d.p. Oro 70,00 + d.p., Verde: 60,00 + d.p., Blu: 55,00 + d.p.,  Rosso 50,00 + d.p., Giallo 45,00 + d.p., balconata: 35,00 + d.p.  

24/01/2023 13:00
Tipicità Festival, dai vini alle farine passando per i grandi chef: l'edizione 2023 scalda i motori

Tipicità Festival, dai vini alle farine passando per i grandi chef: l'edizione 2023 scalda i motori

Dall'11 al 13 marzo Tipicità Festival sarà protagonista al Fermo Forum, nel cuore della regione. "Riflettori puntati su cibo e specialità gastronomiche, insieme ad attrattive territoriali, icone del fashion e simboli del saper fare" spiega Angelo Serri, direttore del Festival. "Tipicità promuove il locale nella dimensione globale, si confronta con altre comunità nazionali ed internazionali, sperimenta format innovativi per valorizzare il nuovo modo di essere italiani espresso nel claim del Ministero degli Esteri: BeIt!", aggiunge Serri. Diecimila metri quadrati di percorso attraverso aree tematiche da esplorare e vivere in oltre ottanta coinvolgenti eventi. I vini delle Marche si raccontano in Autocthon: dalle più classiche denominazioni alle espressioni inconsuete e non convenzionali. Nel padiglione dei biocreativi, storie di personaggi, produzioni e territori muovono dalla tradizione ed esplorano le innovazioni del gusto.   Lievito & fermento è lo spazio animato da lieviti, farine, grani e magie del forno, accanto all’effervescenza delle birre artigianali. Nel Mercatino si vive il ritorno alla piazza e agli aspetti più popolari dell’enogastronomia, con la possibilità di acquistare "chicche" introvabili nei consueti canali. Grand Tour è il padiglione "di viaggio" nel quale annotare le proposte di accoglienza di luoghi ancora tutti da esplorare, al di fuori dai grandi circuiti turistici. Tipicità Festival vuol dire, soprattutto, partecipare agli eventi del programma che anima in continuo la tre giorni marchigiana. In Accademia assaggi d'autore con grandi chef e talenti emergenti, nell'Open Space si susseguono incontri con produttori, sapori, culture e identità locali. Nello spazio "Forum & Focus", approfondimenti con esperti e partecipazione di personaggi e volti noti. Il conto alla rovescia verso Tipicità Festival 2023 è già iniziato ed avrà un suo evento-anteprima a Londra a fine gennaio.  Tipicità Festival è promosso dal Comune di Fermo insieme ad un nutrito pool di partner comprendente Atenei, aziende ed entità territoriali, e prevede anche la partecipazione di realtà ospiti provenienti da altre regioni italiane e dall’estero.  

23/01/2023 18:30
Civitanova, Naska e il suo "Rebel Unplugged" al teatro Rossini

Civitanova, Naska e il suo "Rebel Unplugged" al teatro Rossini

Naska, il nuovo volto del pop punk italiano, porterà domani, martedì 24 gennaio alle 21, il suo live “Rebel Unplugged”, prodotto e organizzato da Vivo Concerti, sul palco del Teatro Rossini di Civitanova Marche. I biglietti per il concerto, organizzato da Best Eventi, sono disponibili sui circuiti TicketOne (online e punti vendita) e al botteghino del teatro (tel. 0733.812936). Gli ultimi saranno in vendita al botteghino prima del concerto. Diego Caterbetti, in arte Naska, inizia il suo percorso musicale da adolescente. Nel 2020 pubblica il suo primo Ep "Alo/ve" (Sony Music) il cui primo brano estratto "Dormi" racconta la gelosia e la sfiducia nelle relazioni nei ragazzi di oggi. Lo stesso anno, tornato indipendente, apre il suo canale Twitch per autofinanziarsi la musica, in cui offre contenuti legati principalmente al format dei talk show. Nel 2021 è il primo artista ufficiale firmato Thamsanqa. Nel primo album ufficiale, "Rebel", Naska strizza l’occhio al punk rock dei Sum41, Blink182, Pixies, Nirvana e Green Day, ma non intende chiudersi alle influenze e alle possibilità del pop pur non dimenticando da dove proviene.

23/01/2023 12:11
Macerata dà il benvenuto all'anno del Coniglio: la celebrazione del Capodanno cinese (Foto e Video)

Macerata dà il benvenuto all'anno del Coniglio: la celebrazione del Capodanno cinese (Foto e Video)

Il maltempo non ha fermato il Capodanno Cinese che, come da programmi, è tornato ad animare il centro storico di Macerata dopo i tre anni di assenza dovuti alla pandemia. In molti si sono riuniti per celebrare la tradizionale festività cinese, unendosi al corteo che da Piazza dell’Annessione ha sfilato a suon di tamburini fino a Piazza Mazzini, allestita accuratamente per l’occasione. Passando per via Garibaldi, corso Matteotti, piazza Cesare Battisti e via Gramsci, l’Accademia delle arti marziali “Giuseppe Giosuè” ha tenuto delle esibizioni dimostrative in piazza Vittorio Veneto e in piazza della Libertà, dove il direttore artistico Daniele Montenovo si è cimentato in uno spettacolare duello di spada sotto la pioggia con un’atleta della sua scuola. Scese le scalette, il corteo è giunto finalmente in Piazza Mazzini dove ad attenderlo ha trovato un tendone pieno di stand dedicati alla millenaria cultura cinese e decorato secondo tradizione: dalle lanterne rosse ai dragoni orientali, passando per ravioli, involtini, pane fritto e tè caldo offerti gratuitamente. Al centro del palco predisposto in piazza, si sono esibiti artisti marziali e danzatrici, molti e molte dei quali iscritti all’Ateneo maceratese.  Presenti all’evento, oltre il gran numero di persone riunitosi per celebrare l’inizio dell’anno del Coniglio, il rettore dell’Università di Macerata John McCourt, il direttore dell’Isitituto Confucio Giorgio Trentin, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.

21/01/2023 20:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.