Eventi

San Severino, nasce il "Cinema al caffè letterario": una rassegna pensata per i più piccoli

San Severino, nasce il "Cinema al caffè letterario": una rassegna pensata per i più piccoli

Le meraviglie del grande schermo per i bambini della scuola primaria e i ragazzi della secondaria di primo grado. La biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche ospiterà, ogni primo e terzo mercoledì del mese, la rassegna “Cinema al Caffè Letterario”. Il primo incontro, ad ingresso gratuito, si terrà mercoledì 15 febbraio alle ore 16,30 e vedrà proiettare “Il Piccolo Principe” dal regista di Kung Fu Panda. Mark Osborne poteva essere la persona giusta per trasferire sul grande schermo il piccolo/grande libro di Antoine de Saint Exupéry e infatti lo è. In materia erano già stati fatti tentativi per tradurre le vicende del Piccolo Principe in immagini ma sempre con risultati non all'altezza. Perché il problema era rivolgersi a due target molto diversi, visto che l'autore dedicava la sua opera a un amico "quando era un bambino" (quindi a un adulto) e il testo è leggibile anche da bambini. Osborne e i suoi sceneggiatori Irena Brignull e Bob Persichetti hanno racchiuso le vicende del biondo principe e dell'aviatore all'interno di una storia che vede la piccola protagonista destinata ad un precoce adultismo.

07/02/2023 17:12
Tolentino, Sebastiano Somma porta al Politeama il capolavoro "Il vecchio e il mare"

Tolentino, Sebastiano Somma porta al Politeama il capolavoro "Il vecchio e il mare"

La scommessa di un vecchio pescatore, la sua disperazione, la sua passione, l’amore per la natura dalla forza devastante, la rivincita, tutti elementi con cui Sebastiano Somma gioca in voce, cercando parallelismi con la sua vita e quella di ognuno di noi. Domenica 12 febbraio alle ore 18,00 Sebastiano Somma, accompagnato dal violino del maestro Riccardo Bonaccini e la partecipazione di Cartisia J. Somma, porta in scena Il vecchio e il mare, il capolavoro senza tempo di Ernest Hemingway. Una produzione presentata da Orchestra da Camera della Campania con l’adattamento di Lucilio Santoni e la regia dello stesso Sebastiano Somma. Il vecchio Santiago sfida le forze incontenibili della natura nella disperata caccia a un enorme pescespada dei Caraibi, e poi nella lotta, quasi letteralmente a mani nude, contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la preda, lasciandogli solo il simbolo della vittoria e della riuscita nell’impresa. Forse per la prima volta nella sua vita, mentre ingaggia il corpo a corpo coi suoi nemici acquatici, si scopre coraggioso e fiero. Capisce che si può vincere, anche se dovrà realizzare che nella vittoria si nasconde la sconfitta, eterno dramma dell’essere umano. Il ragazzino Manolin è l’unico che lo capisce e gli è fedele. Ha imparato il mestiere di pescatore e tutti i segreti dal vecchio, ma è costretto ad abbandonare il suo amico di viaggio, per volere dei genitori, che desiderano peschi su un’altra barca con maggior fortuna.  Manolin però è molto affezionato al vecchio e, appena può, se ne prende cura come se fosse un figlio. Nel rapporto intenso col ragazzino e nel ritrovarsi vincitore triste, Santiago trova la ragione della propria esistenza. Sebastiano Somma è attore di teatro, cinema e televisione, è stato protagonista di fiction come Sospetti, Senza confini, Madre Teresa, Un caso di coscienza e tante altre. A teatro viene diretto da Giorgio Albertazzi in Sunshine, poi rende omaggio ad Eduardo de Filippo in una commedia interpretata a fianco di Tosca D’Aquino Io, Eduardo diretta da Bruno Colella. Viene diretto anche da Gigi Proietti nella commedia Remember me. Biglietti disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo

07/02/2023 15:47
UniMc, studiosi di tutta Europa analizzano Carlo Crivelli: fino a 750 spettatori per la diretta streaming

UniMc, studiosi di tutta Europa analizzano Carlo Crivelli: fino a 750 spettatori per la diretta streaming

Valorizzazione del territorio a livello internazionale attraverso uno dei suoi artisti più prestigiosi: questa la tre giorni di studi, che si è conclusa la settimana scorsa, organizzata dall’Università di Macerata per approfondire la figura del grande pittore veneziano Carlo Crivelli, protagonista della mostra allestita a Palazzo Buonaccorsi fino a domenica 12 febbraio. La città è stata animata dalla presenza di circa 30 studiosi provenienti da università e musei di tutta Europa, oltre all’Italia, Croazia, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Turchia, Città del Vaticano, che hanno presentato interventi scientificamente impeccabili, ricchi di novità sulle tecniche, le forme, i contesti, i significati dell’opera di Crivelli. Folta la partecipazione di addetti ai lavori, studenti e cittadini, che, anche grazie al ricco corredo di immagini delle presentazioni, hanno potuto arricchire le proprie conoscenze, in un fecondo scambio educativo che concretizza lo sforzo perseguito dall’Ateneo di diffondere conoscenze, perfino le più specialistiche, a un largo pubblico, ampliando così l’accesso della cittadinanza alla cultura.  "Questa iniziativa – sottolinea il rettore John McCourt -, che ci ha permesso di approfondire la figura di un’artista locale e globale insieme, è stato il frutto di un lavoro collettivo tra tante istituzioni: Regione Marche, Comune di Macerata e Amici di Palazzo Buonaccorsi. Alla base del convegno e della mostra, che tanti visitatori ha portato in città, c’è il lavoro di un gruppo coeso di nostri studiosi: un ottimo esempio di come la ricerca possa tradursi in valorizzazione del patrimonio culturale, impatto sul territorio e attività di divulgazione anche al di fuori delle aule".     Grazie alla diretta streaming sulla pagina Facebook della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici, il convegno è stato fruibile a distanza, con punte di 750 utenti collegati. Nelle due giornate conclusive i curatori hanno accompagnato alcuni dei relatori, fra cui David Ekserdjian e Victor M. Schmidt, nella visita di musei e siti del territorio, come il Museo Marec e la Pinacoteca civica di San Severino Marche, la chiesa di Santa Maria in Telusiano, con la Crocifissione di Lorenzo Lotto, Palazzo Bonafede e il museo civico di Monte San Giusto, le Pinacoteche civiche di Recanati e Ancona.  “Il convegno era previsto fin dal primo progetto della mostra su Crivelli – dice Francesca Coltrinari, curatrice della mostra di Macerata e del convegno insieme ai colleghi Giuseppe Capriotti, Patrizia Dragoni e Caterina Paparello – nella convinzione che la mostra dovesse attivare un circolo virtuoso in grado di portare Crivelli al grande pubblico, ma anche agli studiosi, stimolati a studiare e approfondire una figura così complessa e geniale fornendo nuovi argomenti per future azioni di valorizzazione". "Abbiamo fortemente voluto un convegno totalmente in presenza a Macerata - conclude - anche per dare un segnale della vitalità della comunità scientifica maceratese e per far conoscere la città, la sua biblioteca, il suo museo, i suoi monumenti a tanti studiosi esteri. Il successo del convegno ci conforta che questa è una strada da percorrere ancora". E’ possibile rivedere un estratto dei lavori sulla pagina Facebook della Scuola di specializzazione in beni storici artistici di Unimc.

07/02/2023 12:45
Macerata, un martedì tra coriandoli e maschere: al via il Carnevale per bambini

Macerata, un martedì tra coriandoli e maschere: al via il Carnevale per bambini

Sarà un martedì all’insegna del divertimento e della spensieratezza tra coriandoli, stelle filanti e mascherine. La Pro Loco Macerata, infatti, con il patrocinio del Comune di Macerata, sta scaldando i motori per dare il via al primo Carnevale per bambini città di Macerata in programma il prossimo 21 febbraio, a partire dalle 15, in piazza Mazzini. “Per il primo anno Macerata festeggia il Carnevale per bambini, un ulteriore appuntamento che si aggiunge al Carnevale di domenica 19 febbraio e che rappresenta il perfetto esempio di quanto l’associazionismo sia motore fondamentale per la città nell’organizzazione di momenti di festa, condivisione e valorizzazione del territorio – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il primo Carnevale per i bambini sarà, inoltre, anche un’occasione di promozione turistica e di accoglienza”. “Finalmente i bambini possono tornare in piazza per godere appieno di una giornata all’insegna dell’allegria, dove tutta la comunità potrà trascorrere con serenità un momento di festa – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Il Carnevale è un momento di svago, dalle origini antichissime, per divertirsi in compagnia degli amici e della famiglia ed è per questo che subito abbiamo accolto positivamente la proposta della Pro Loco che darà vita ad un martedì grasso originale nel cuore del centro storico della città in una delle location più suggestive qual è piazza Mazzini”. Il pomeriggio sarà allietato dall’animazione dell’associazione “La balena dispettosa” che proporrà ai bambini la guerra dei coriandoli e delle stelle filanti, giochi, bolle di sapone e performance con i giocolieri, il tutto a suon di musica. Prevista anche la sfilata delle maschere e ai primi tre classificati, in base alla bellezza e all’originalità dei costumi, andranno in premio buoni acquisto per materiale da cancelleria.  

06/02/2023 16:16
I libri di Andrea Angeli e Duilio Giammaria protagonisti a Roma: parata di ospiti illustri a Palazzo Borghese (FOTO)

I libri di Andrea Angeli e Duilio Giammaria protagonisti a Roma: parata di ospiti illustri a Palazzo Borghese (FOTO)

Il maceratese Andrea Angeli, funzionario Onu, è stato il protagonista, insieme al giornalista Rai Duilio Giammaria, dell’evento tenutosi presso la Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese, a Roma, nel pomeriggio di ieri. Angeli ha presentato - nelle splendide sale al pianterreno della dimora storica - il suo ultimo libro "L’assedio invisibile" (leggi qui), che ripercorre le traversie di un contingente Nato durante il periodo pandemico, la ‘Kosovo Force’. Giammaria ha, invece, raccontato i dettagli del suo reportage "La Magnifica Porta. Un Paese chiamato Afghanistan", edito nel 2022.  All’evento, che ha registrato un numero elevato di presenze, hanno partecipato, tra gli altri, Vittorio Sgarbi, sottosegretario di Stato alla Cultura (legato da una profonda amicizia con Andrea Angeli); i generali dei bersaglieri Agostino Pedone (primo comandante in Bosnia) e Mauro Del Vecchio (già comandante in Kosovo e Afghanistan), Antonio Frassinetto (primo comandante dei carabinieri in Afghanistan, originario di Morrovalle); la principessa Soraya (nipote dell'ultimo re d'Afghanistan); padre Giuseppe Moretti (per trent'anni a capo della missione vaticana in Afghanistan); i giornalisti Lao Petrilli (voce storica di Rds), Vincenzo Varagona (presidente Ucsi), Laura Chimenti (conduttrice Tg1) e Gerardo Pelosi (corrispondente diplomatico del Sole 24 Ore); Michael Giffoni (primo ambasciatore d'Italia nel Kosovo indipendente), Vittorio Sandalli (ultimo ambasciatore d'Italia in Afghanistan) e gli ex ambasciatori a Kabul Enrico De Maio e Anna Della Croce; la proprietaria e gallerista della Galleria del Cembalo Paola Stacchini Cavazza; Alessandro di Majo (consigliere d'amministrazione Rai); Nino Fergi (presidente di InterSos)    

03/02/2023 19:26
Macerata, il Panathlon club presenta "Marche d'autore": traguardi umani e sportivi

Macerata, il Panathlon club presenta "Marche d'autore": traguardi umani e sportivi

Si è aperto apre il 2023 con la consueta assemblea ordinaria l’annata del Panathlon Club Macerata presieduto da Michele Spagnuolo. Presso il ristorante Signore te ne ringrazi di Macerata dello chef Michele Biagiola, un momento di confronto per ripercorrere i momenti salienti e le soddisfazioni sportive del 2022, ma anche occasione di presentazione delle attività e delle progettualità previste per il prossimo anno. Approvato all’unanimità dei voti dei soci il bilancio consuntivo 2022 e quello di previsione 2023. Dopo il ricordo da parte del presidente Michele Spagnuolo dei due soci Gianluca Brizi e Giuseppe Illuminati, nuovo ingresso per il club maceratese, che ha visto la presentazione dell’avvocato Paolo Carnevali, pallavolista per oltre 500 partite ufficiali. Cresciuto nella CEPT Treia, esperienze le sue anche a Macerata, Tolentino, Loreto, Montefano e  soprattutto Appignano dove dal 1990 al 2001 ha contribuito a portare la Paoloni alle soglie della serie B. A fine carriera ha svolto anche il ruolo di allenatore giocatore ad Appignano e Montefano, società di cui ne è stato anche dirigente come da ultimo per la Sacrata Civitanova. Attualmente è dirigente del Chiesanuova calcio nel campionato di eccellenza. Ospiti della serata lo scrittore e sceneggiatore Jonathan Arpetti e il docente, scrittore, sceneggiatore David Miliozzi che hanno presentato “Marche d’Autore” l’antologia promossa dalla Regione Marche e composta da racconti scritti dai migliori autori marchigiani e impreziosita da illustrazioni di altrettanti Maestri del nostro territorio, da Dante Ferretti a Enzo Cucchi, da Valeriano Trubbiani a Tullio Pericoli, da Eliseo Mattiacci a  Silvio Craia, fino a Stefano Calisti, Maicol e Mirko, Stella Calvani e molti altri ancora. Le Marche, una regione raccontata al plurale attraverso le voci di scrittori e poeti, storie dove la realtà e l’immaginazione si muovono sullo sfondo del litorale Adriatico, delle morbide colline, per spingersi fino alle vette dei monti Sibillini. Dopo i primi volumi dedicati a paesaggio, personaggi e nutrimenti, la “quarta fatica” editoriale, Marche d’Autore - i traguardi, ha visto i più interessanti e promettenti autori, artisti e poeti del territorio presentare la loro arte per raccontare le strabilianti imprese italiane in ambito sportivo del passato e del presente. “Chi proviene dal mondo dello sport sa quanto sia importante la fisicità. Il contatto con l'avversario, con l'attrezzo. O semplicemente con l'acqua, la strada, la terra” ha affermato Michele Spagnuolo.  “Un contatto che ci è stato negato in questi ultimi difficili anni. Prima il terremoto, poi la pandemia. Contatto, come l’accostamento di due corpi relativamente a tutta o parte della superficie. Contatto con il pubblico. Contatto con il proprio territorio”. "Un legame indissolubile che ti lega alle tue radici. Casa Natale o casa d’adozione poco importa. Nido, alcova, punto di partenza, punto di arrivo. Purchè casa. Purché accogliente” ha continuato il presidente del Panathlon Club Macerata. “Non poteva esserci modo migliore per scrivere delle Marche dello Sport. Un collettivo in grado di regalarci racconti, pensieri, disegni e poesie. Voce in grado di scolpire nella memoria il nostro territorio. Perché le cose fatte insieme sono le più belle, in grado di regalarci emozioni”. I due curatori del progetto, Arpetti e Miliozzi, con tocco di autorialità editoriale hanno celebrato lo sport, raccontando il contesto marchigiano, a partire dagli incredibili traguardi raggiunti dai nostri atleti alle recenti manifestazioni internazionali, olimpiadi e paralimpiadi comprese, attraverso la voce dei protagonisti di queste imprese. Questi risultati hanno un legame profondo e specifico con la nostra Regione e con le Aziende che lavorano sul nostro territorio e che investono sullo sport. “Fin dalla fase progettuale abbiamo impostato il lavoro su un doppio binario, letterario e visuale, guidati dalla consapevolezza che alla base di ogni indagine artistica c’è una ibridazione dei saperi che, contaminandosi, creano polisemia e inesauribilità semantica. Una varietà di voci affermate ed esordienti, sia narrative che poetiche e artistiche, si sono focalizzate sul concetto di traguardo” ha affermato Jonathan Arpetti.  Durante la serata anche l’intervento dell’artista Nazareno Rocchetti, sua l’opera della copertina del libro “Marche d’Autore – I Traguardi” che ha ribadito più volte l’importanza dello stare insieme e dello fare squadra per vivere con passione, sensibilità e bellezza le gioie e le sconfitte dello sport e della vita. Presenti anche alcuni autori del volume: Maurizio Zamponi, arbitro di basket in carrozzina, che ha raccontato le ultime paralimpiadi giapponesi e i soci Carlo Capodaglio e Fabiano Tombolini che hanno immerso nel mondo del tennis la platea, ricordando celebri racchette marchigiane, aneddoti e pensieri. “Uno degli obiettivi del volume è mostrare la bellezza della nostra Regione, con la ferma volontà di svelare il rapporto profondo che lega la pratica sportiva al territorio in cui viene agita. Ne è venuta fuori un’autobiografia territoriale e sportiva senza precedenti, un’antologia che racconta la nostra terra come patria del benessere, attraverso lo sguardo dei protagonisti di diverse generazioni, tutti immersi nell’humus marchigiano; esistenze e imprese che si sono sviluppate in un paesaggio dell’anima, mozzafiato, dove l’amore per lo sport si immerge nel mar Adriatico e sale su, attraverso lussureggianti colline, fino agli Appennini e ai Monti Azzurri, per raggiungere la vetta del proprio traguardo, che è sempre e prima di tutto esistenziale”,  ha concluso David Miliozzi.  

03/02/2023 17:54
Macerata, "Pierino e le altre storie": concerto della Form dedicato ai più piccoli e alle famiglie

Macerata, "Pierino e le altre storie": concerto della Form dedicato ai più piccoli e alle famiglie

Fine settimana dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Domenica 5 febbraio l’Orchestra Filarmonica Marchigiana si esibisce al Teatro Lauro Rossi di Macerata con il family concert Pierino e le altre storie. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, è incentrato sulla più celebre e amata opera musicale per l’infanzia: il Pierino e il Lupo di Prokof’ev, fiaba musicale scritta per divertire i piccoli e nello stesso tempo per introdurli alle magie della “tavolozza orchestrale”. Introduce la serata un altro avvincente celebre brano legato al mondo della fiaba: L’apprendista stregone di Dukas, scherzo sinfonico ispirato all’omonima ballata di Goethe noto ai più piccoli per essere stato rappresentato da Walt Disney in uno degli episodi del film di animazione Fantasia, dove a vestire i panni del maldestro apprendista cui sfugge il controllo della bacchetta magica sottratta all’ignaro stregone era il grande, simpaticissimo Topolino. La Form, la colonna sonora delle Marche, viene diretta da Aram Khacheh, giovane direttore, tra i fondatori del Bazzini Consort, di cui è attualmente Direttore Artistico e Musicale; mentre la voce recitante è di Lucia Palozzi, attrice e autrice che collabora con la compagnia Teatro Giovani Teatro Pirata – T.G.T.P. e con l’Orchestra per i family concert. Il concerto è fuori abbonamento, con biglietto unico a 5 euro.  

03/02/2023 16:17
San Severino, il Carnevale quadruplica: eventi per tutto il mese di febbraio

San Severino, il Carnevale quadruplica: eventi per tutto il mese di febbraio

La città di San Severino Marche si prepara a salutare il ritorno del Carnevale, la festa più colorata dell’anno. Per tutto il mese di febbraio il Comune e la Pro Loco hanno organizzato una serie di appuntamenti, in collaborazione con la DM Show Services. Giovedì 16 febbraio, presso il Circolo ricreativo settempedano Acli Aps, pomeriggio con il "Giovedì Grasso dei bambini", a partire dalle ore 16. Sabato 18 febbraio, dalle ore 22, villa Collio ospita invece il carnevale "The Mask Superhero". Domenica 19 febbraio, in piazza Del Popolo, dalle ore 14, "Una Piazza da Maschera" con divertimento assicurato per grandi e piccoli. Sabato 25 febbraio, dalle ore 22, villa Collio accoglie la tradizione del "Veglione dello Sport".    

03/02/2023 15:26
Soprano russo e strumentista ucraina unite dalla musica: a Corridonia il concerto "Furiosi affetti"

Soprano russo e strumentista ucraina unite dalla musica: a Corridonia il concerto "Furiosi affetti"

Sabato 4 febbraio, alle ore 21:00, presso la chiesa parrocchiale di Corridonia sarà proposto al pubblico un ulteriore e originale evento per entrare pienamente nelle atmosfere del periodo storico del Crivelli: un concerto vocale-strumentale della tradizione musicale del '500 a cura dell’Ensamble dell’Orchestra barocca di Roma, dal titolo“Furiosi Affetti”. Un gruppo di affermati musicisti specializzati nella prassi barocca, nella ricerca, nella produzione discografica e didattica per sviluppare la conoscenza di questo repertorio. La serata sarà resa ancora più interessante e significativa per la presenza del soprano Sofya Yuneeva di origini russe e alla tiorba Olena Kukina di origine ucraine, unite da legami artistici  e da una profonda amicizia. Nel cinquecento l’uomo riscopre valori terreni come la bellezza, la gloria, l’amore per la vita, il potere e questa nuova concezione, che potrebbe essere riassunta con l’espressione “gioia di vivere”, si riflette totalmente nella musica profana ed in quella produzione vocale e strumentale, che prende via via il nome di frottola, villanelle, balletto e che saranno eseguite nel concerto. Per rendere l’evento maggiormente suggestivo ed unico i musicisti useranno rigorosamente strumenti dell’epoca e quindi il pubblico avrà la possibilità di ascoltare timbri  musicale particolari e di grande fascino. “Come successo spesso in questi mesi – afferma l’assessore alla cultura Massimo Cesca -  ancora una volta Corridonia propone un evento di grande valore artistico e in questo caso anche fortemente simbolico: russi ed ucraini uniti nel nome dell’arte e dell’amicizia. “Come amministrazione – aggiunge Cesca -  riteniamo questa circostanza  di straordinaria importanza e siamo fieri di ospitare nella nostra città artisti provenienti da nazioni in conflitto ma che proprio a Corridonia testimoniano che la passione per l’arte e l’amicizia sono  più forti delle ideologie e dei conflitti.  Auspichiamo pertanto la presenza  di molte persone al concerto di sabato anche per riaffermare il desiderio di pace che vive in ognuno di noi”.

03/02/2023 13:00
Macerata e la sfida al Brasile per San Valentino: "24 mila baci" per entrare nel Guinness dei primati (FOTO)

Macerata e la sfida al Brasile per San Valentino: "24 mila baci" per entrare nel Guinness dei primati (FOTO)

Corso Cairoli diventa il cuore del San Valentino maceratese. Per celebrare la festa degli innamorati, i commercianti del Centro Commerciale Naturale “Le Casette” si sono organizzati per dare il via ad un’iniziativa che punta a far entrare Macerata nel Guinness dei primati.   Richiamando la celebre canzone di Adriano Celentano, il progetto prende il nome di "24mila baci" e propone ai cittadini del capoluogo di raccogliere il maggior numero possibile di foto di baci, nel tentativo di spodestare San Paolo in Brasile che nel 2012 aveva raccolto ben 13.316 baci su un murales. "Questa iniziativa è il frutto della volontà corale di tutti noi commercianti - racconta Franca Ercoli di "Pizzi e Ricami" - di riunirci per dare vita alla città durante tutto l'anno. Ci piacerebbe che partecipassero tutti i negozi e le attività della città, non solo quelli di Corso Cairoli, così da aumentare le possibilità di vincere ed entrare nel Guinnes World Record. Per ora siamo stupiti del successo che stiamo riscuotendo: ci sono arrivate foto da Pordenone, da Bergamo e anche dalla Spagna". Il contest è partito con un giorno di anticipo sulla tabella di marcia, il 31 gennaio, e avrà termine proprio il 14 febbraio, quando verranno conteggiate le foto raccolte. Non ci sono restrizioni sui soggetti, sulle modalità o sul luogo del bacio: che sia a casa o davanti ai "kissing point" posizionati lungo Corso Cairoli, che sia un bacio di coppia, fra amici, parenti o con il proprio animale domestico, l’unica prerogativa per partecipare è postare la foto sui social taggando le pagine @lecasettemacerata e @macerataoggi. Sugli account Instagram degli organizzatori sono già state raccolte oltre 60 foto a un giorno dall'inizio ed è anche presente il regolamento dettagliato dell’iniziativa: "È il momento di dimostrare che, se si tratta di baci, Macerata è perfettamente capace di battere il Brasile. Ci serve il vostro aiuto - si legge - per catturare il maggior numero di baci". "C’è un grande entusiasmo intorno a questa iniziativa - racconta il gestore della pagina “Le Casette” e proprietario del Dream Music Shop, Gaetano Siciliano - L'obiettivo finale è quello di realizzare un video da mandare al Guinnes dei Primati, poi saranno loro a giudicare se il risultato conseguito sia idoneo o meno. Stiamo cercando anche di stampare un centinaio di foto per realizzare un’esibizione finale, ma è ancora tutto in divenire". È previsto anche un premio per le tre foto che al termine del contest avranno raccolto il maggior numero di 'Mi piace'. "Volevamo realizzare un progetto per San Valentino ma non avevamo alcun budget - racconta la proprietaria di MacerataOggi, Anna -, quindi abbiamo pensato di far diventare un contest di fotografia qualcosa di più emozionate. Dopo qualche ricerca abbiamo scoperto la storia di San Paolo e ci è venuta l’idea del Guinness. Macerata è una città bellissima e merita di salire alla cronaca perchè associata a qualcosa di bello come un bacio".  "Certo, superare San Paolo con 11milioni di abitanti non sarà facile - continua -, ma perché non provare? Alla fine, si tratta di mettersi in gioco e la reazione che abbiamo ricevuto finora è ben più entusiastica di quanto immaginassimo. Ci sono alcuni ex studenti che non abitano più qui e che hanno voluto partecipare per i bei ricordi conservati della loro vita da universitari, addirittura qualche cantante che si era esibito al Macerata Opera Festival. So che parliamo di un numero altissimo ma la gente ci crede e noi non possiamo essere da meno: mi toccherà trasformarmi in una contabile di baci".    

02/02/2023 19:59
Civitanova, l'amicizia ai tempi dei social: ragazzi ancora protagonisti sul palco con "Pane e Nutella"

Civitanova, l'amicizia ai tempi dei social: ragazzi ancora protagonisti sul palco con "Pane e Nutella"

Il centro per la famiglia dell'amministrazione comunale di Civitanova Marche avvierà dalla prossima settimana il proseguimento delle prove dello spettacolo "Pane e Nutella", andato in scena lo scorso novembre sul palco del teatro Annibal Caro, per riprendere le prove con i ragazzi che lo hanno scritto ed interpretato e prepararsi alle repliche che verranno effettuate. I registi hanno risposto con entusiasmo alla proposta dell'assessorato alla Famiglia di valorizzare con ulteriori messe in scena il lavoro e il talento dei ragazzi, che hanno risposto con una bella adesione all'idea. "Siamo molto contenti del proseguimento di questo progetto - dichiara l'assessore Barbara Capponi - che ha visto i ragazzi protagonisti e artefici di crescita per se stessi, per il gruppo e per l'intera comunità. Hanno saputo realizzare una toccante narrazione che parla di amicizia, di famiglia, di social network, di apparenza, di identità e molto altro ancora, con il linguaggio che solo gli adolescenti sanno raccontare". "Ringrazio per primi famiglie e ragazzi, per aver voluto con fiducia proseguire insieme questo progetto, e tutti quelli che ci stanno lavorando, in particolar modo i registi che ne hanno compreso lo spirito e hanno con forza voluto costruire in sinergia un nuovo tratto di strada - conclude Capponi -. Il centro per la famiglia sta programmando altre attività che verranno man mano rese note, sempre nella progettualità 'Civitanova città con l'infanzia', per le varie fasce di età, sempre gratuite e aperte a tutti".  

02/02/2023 13:40
Appignano, serata musicale a sostegno dei malati oncologici: sul palco 'I Sette in Condotta'

Appignano, serata musicale a sostegno dei malati oncologici: sul palco 'I Sette in Condotta'

Charity event ad Appignano sabato 4 febbraio, alle ore 21.15, al Teatro Gasparrini organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con il gruppo musicale 'I Sette in Condotta'.  "Un attimo di pace" questo il titolo della serata musicale, a offerta libera, per il sostegno dei malati oncologici. La serata verrà condotta da Giusy Minnozzi di Multiradio e il ricavato verrà donato in beneficenza alla Casa Accoglienza Maceratese odv, l’associazione che fornisce ospitalità e logistica gratuita ai pazienti e ai loro familiari provenienti da tutta Italia che effettuano terapie in Day Hospital presso la Unità Operativa di Oncologia dell'ospedale di Macerata. "Con l’organizzazione di questo evento vogliamo dare un nostro piccolo contributo alle importanti attività portate avanti da anni con successo dalla Casa Accoglienza Maceratese - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - Invitiamo tutti i cittadini a partecipare alla serata musicale per condividere insieme momenti di gioia e di spensieratezza all’insegna della solidarietà".   La Casa accoglienza maceratese odv tra le sue attività contribuisce anche alla realizzazione del progetto "Menomale in Oncologia" rivolto alla riabilitazione fisioterapica di pazienti che hanno subito intervento chirurgico per tumore al seno e al progetto "Ritorno alla bellezza" fornendo gratuitamente parrucche ai pazienti che perdono i capelli dopo il trattamento chemioterapico. La serata offrirà un viaggio musicale tra le più amate canzoni italiane di sempre condotto dalla band pop rock "I Sette in Condotta" formata da Alessandra Coperchio (voce solista), Alberto Brambatti (voce solista), Michele Marozzi (batteria), Ermete Gasparrini (tastiere), Fabio Luciani (basso), Marco Buzzelli (chitarra ritmica) e Corrado Mariotti (chitarra solista). I Sette in Condotta nascono tra Treia e Macerata nel 2011 dall'unione di sette brillanti 50enni provenienti da diverse esperienze musicali, più che decennali, con l’obiettivo di rendere omaggio al pop/rock targato Made in Italy. Il fondersi dei diversi backgrounds dei componenti permette al sound della band di offrire la giusta alchimia per dare risalto alle molteplici sonorità che hanno caratterizzato e caratterizzano la musica leggera italiana. Con oltre due ore di musica, la band proporrà al pubblico del Teatro Gasparrini una setlist che alternerà sapientemente brani evergreen di grandi artisti come Baglioni, Zucchero, Lucio Dalla, Morandi, Mina, Giorgia, Cremonini, Ramazzotti, con i più recenti successi del nostro panorama musicale. Ingresso a offerta libera, per prenotazione non obbligatoria (tel.3920777456).   

02/02/2023 11:50
Corridonia anticipa il Carnevale: maschere, coriandoli e sfilata di carri allegorici il 4 febbraio

Corridonia anticipa il Carnevale: maschere, coriandoli e sfilata di carri allegorici il 4 febbraio

Sabato 4 febbraio, dalle ore 14:30, grazie alla collaborazione del centro socio culturale Mons. Raffaele Vita, riparte, dopo due anni di stop, lo storico carnevale dei bambini a Corridonia, giunto ormai alla 62° edizione. Carri allegorici, gruppi mascherati organizzati dalle scuole e dalle associazioni del territorio e la banda musicale "G.B. Velluti" animeranno le vie cittadine in un itinerario lungo viale Italia, Porta Romana e Via IV Novembre. La manifestazione sarà resa ancora più gioiosa grazie alla coinvolgente musica ed animazione di Multiradio, dalla battaglia dei coriandoli che quest’anno si svolgeranno nella nuova location del piazzale di Porta Romana. "Ci sono stati molti cambiamenti quest’anno, dal luogo alla data, inusuale per Corridonia, solita farlo il sabato prima del martedì grasso, ma quest’anno saremo i primi a iniziare, decisone data anche dalla disponibilità dei carri nonché dalle date degli altri comuni, è controproducente sovrapporre manifestazioni delle stesso tipo specialmente se tra paesi limitrofi, ecco del perché della scelta del 4 febbraio" afferma l’assessore Acciarresi. L’evento sarà ad ingresso gratuito e verranno offerti dolci tipici e coriandoli ai bambini. Una giornata di festa nella quale la voglia di divertirsi contagerà giovani ed adulti. Quest’anno prevista anche un'interessante novità legata alla bellissima mostra su "Carlo Crivelli – le relazioni meravigliose", che ha visto protagonista anche Corridonia sia con l’allestimento all’interno della pinacoteca Parrocchiale sia con molte qualificate iniziative collaterali. Tra queste l'associazione Luigi Lanzi dalle ore 17:30 presso il CAG "Pippo per gli amici" proporrà un originale laboratorio musicale per avvicinare i bambini alla musica e all’arte.   

02/02/2023 11:20
Morrovalle, torna il Carnevale di Trodica: dalla sfilata dei carri alle majorettes, il programma

Morrovalle, torna il Carnevale di Trodica: dalla sfilata dei carri alle majorettes, il programma

Una giornata di festa tra maschere, musica e divertimento. Torna a pieno regime il Carnevale di Trodica e lo fa con la sua 36° edizione, organizzata dalla Pro Loco Trodica con il patrocinio del comune per domenica prossima, 5 febbraio. Dalle 12 alle 19 un pomeriggio intero in allegria con lo street food, i giochi per bambini e la fiera a fare da apripista allo show vero e proprio, che inizierà alle 14:30 con la partenza della sfilata dei cinque carri allegorici e dei sette gruppi mascherati che hanno risposto presente alla chiamata degli organizzatori. A sfilare per le vie del quartiere anche le majorettes, il Corpo bandistico Verdi e i gruppi folkloristici "Terra Rossa" e "I Matti de Montecò". Gran finale in piazza Pertini con premiazioni per i gruppi più colorati e irriverenti e tanta musica a cura di Laura Lombi.  

01/02/2023 16:10
La comicità di Marco Marzocca a Treia: al teatro torna "Ciao signò"

La comicità di Marco Marzocca a Treia: al teatro torna "Ciao signò"

Iniziare febbraio in allegria, con una serata divertente e frizzante al teatro Comunale di Treia. Un desiderio facilmente realizzabile grazie all’arrivo sul palco di Marco Marzocca che sabato (4 febbraio) alle 21,15 porterà in scena il suo spettacolo “Ciao Signò” ricco di novità e degli sketch più amati del repertorio dell’attore. È un'occasione per rivivere le vicende dei suoi personaggi più famosi con la presenza di Stefano Sarcinelli, spalla di grande capacità artistica e abilità comica. Marzocca delizierà il pubblico con le "svampatissime" vicende di Ariel (il personaggio del domestico reso celebre dal programma Zelig) e con i folcloristici racconti dell'ex pugile Cassiodoro.  Non mancheranno le inenarrabili memorie del notaio che potranno essere rivissute dal pubblico con l'appassionante e magica ritmica del tempo teatrale, ben più emozionante di quello televisivo, per dare agli spettatori tante e tante risate in uno spettacolo ricco di risate e godibile da tutti, poiché privo di volgarità ed eccessi di ogni tipo.

01/02/2023 16:00
"Prima Scena", al via la prima edizione del festival dedicato alla scenografia ideato da Dante Ferretti

"Prima Scena", al via la prima edizione del festival dedicato alla scenografia ideato da Dante Ferretti

È stata presentata questa mattina, presso la sede della Regione Marche ad Ancona, la prima edizione di "Prima Scena", festival europeo dedicato alla scenografia per la direzione artistica del Premio Oscar Dante Ferretti e parte del brand 'Scenaria', concept di ambito formativo/spettacolo ideato dall’Associazione di Promozione Sociale Centro Culturale. La conferenza si è svolta alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi e del direttore dell’Associazione Centro Culturale Mauro Mazziero. Sono inoltre intervenuti i rappresentanti dei quattro comuni coinvolti: l’assessore alla Cultura del Comune di Ancona Paolo Marasca, l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta, il consigliere comunale del Comune di Ascoli Piceno Francesca Pantaloni, il sindaco del Comune di Potenza Picena Noemi Tartabini e l’assessore alla Cultura del comune di Potenza Picena Tommaso Ruffini. "La Regione Marche è orgogliosa di sostenere il Festival Prima Scena, non solo perché si tratterà di uno dei più importanti eventi di scenografia a livello europeo, ma anche perché mette in rete comuni e istituzioni con un obiettivo concreto in termini culturali, grazie al coinvolgimento di personaggi molto prestigiosi, primo fra tutti Dante Ferretti, un grande ambasciatore delle Marche – ha sottolineato l’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi –. Il valore aggiunto del progetto, che rispecchia perfettamente gli obiettivi della Regione, è far crescere e sviluppare attraverso l’unione in rete i comuni e quelle realtà culturali che così beneficiano di una maggiore visibilità. La Regione Marche crede molto nella cultura e nel cinema come veicolo di crescita anche a livello turistico e proprio per il cinema avremo a disposizione 16 milioni di fondi europei da investire in futuro".  "Vorrei ringraziare la Regione Marche, insieme a tutti i Comuni coinvolti e alle istituzioni che hanno permesso di dare vita a questo sogno - ha aggiunto il direttore dell’Associazione Centro Culturale Mauro Mazziero -. Il cinema è un sogno. Le scenografie create dagli artisti che parteciperanno al festival hanno permesso a milioni di persone di vivere dei bellissimi sogni. Dunque portare oggi queste opere alla fruizione del pubblico in quattro città delle Marche è una splendida opportunità. Ed ancora il sogno è il fil rouge che lega il direttore artistico Dante Ferretti a Prima Scena e alle Marche, sua terra di origine da dove ancora oggi trae ispirazione". Durante la conferenza stampa sono state presentate le date del Festival, che si svolgerà nelle Marche nel mese di marzo. Quattro appuntamenti in quattro diverse location della regione: ogni evento, della durata di un weekend, sarà incentrato sulla presenza di un ospite di livello internazionale e proporrà più momenti dedicati allo splendido mondo della scenografia, protagonista assoluta di questo prestigioso festival: alcuni puramente formativi, affidati allo special guest dell’evento, altri dal carattere più ludico (mostra monografica, visione di un film, spettacolo o installazione). Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Potenza Picena sono i quattro comuni scelti per ospitare i grandi appuntamenti in programma, che si porranno l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte magica della scenografia, in tutte le sue forme artistiche: da quelle storiche artigianali a quelle tecniche, fino ad arrivare alle ultime innovazioni tecnologiche e spettacolari dei grandi allestimenti cinematografici, teatrali e televisivi. Dalle Marche partirà un viaggio unico nel panorama internazionale diretto dal grande Maestro Dante Ferretti, che tanto lustro ha portato alla sua città, alla Regione e all’Italia nel mondo. Scenaria è lo spazio che si fa arte, un luogo che da sfondo diviene vero e proprio elemento della vita dell’uomo. È il racconto di questa realtà attraverso tutti i suoi protagonisti.    

31/01/2023 17:30
Da Mancini a Tamberi: premiate le eccellenze marchigiane dello sport nella Sala d'Onore del Coni

Da Mancini a Tamberi: premiate le eccellenze marchigiane dello sport nella Sala d'Onore del Coni

Si è tenuta presso la Sala d’Onore del CONI la rassegna “Marche, una Regione da Podio” a cura della Vladimiro Riga promotion. L’evento, patrocinato dal Distretto Italia del Panathlon, dalla Regione Marche e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ha riunito tante delle personalità di spicco della regione per celebrare le eccellenze che hanno contribuito a rendere protagonista lo sport italiano e le Marche nel mondo.  Fra i presenti erano numerose le istituzioni sportive e politiche, tra cui il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Regionale Marche del CONI Fabio Luna e il Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, accompagnato dai rispettivi Sindaci comunali.  Nomi altisonanti anche per i premiati, a partire dall’allenatore della Nazionale italiana Roberto Mancini e dal campione olimpico di salto in alto Gianmarco Tamberi. Premi di prestigio sono stati assegnati poi al commissario tecnico della Nazionale di scherma Stefano Cerioni e all’atleta Tomaso Marini, alla Lube Volley di Civitanova Marche e al c.t. della Nazionale femminile di pallavolo Davide Mazzanti, al Comitato Italiano Paralimpico Regionale Marche e ai campioni Giada Al Halwani per il taekwondo, Claudia e Alberto Rossi per la vela, Elia Sdruccioli per il tiro a volo, Mirko Savoretti per le bocce e Andrea Tonti per il ciclismo. Un premio speciale, invece, è andato al giornalista, scrittore e Vice Direttore del Daytime Rai, Angelo Mellone Alla rassegna, condotta da Pino Insegno, hanno preso parte anche la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca, i commentatori sportivi Luca Marchegiani e Maurizio Compagnoni, il consigliere regionale Carlo Ciccioli, l’educatrice Susanna Messaggio, l’attore Sebastiano Somma, le conduttrici televisive Rosanna Vaudetti e Licia Colò, il cantautore Michele Pecora, il duo Operapop e il violinista Marco Santini.     Presenti anche diversi esponenti dell'industria marchgiana i quali hanno contribuito ad esportare l'eccellenza marchigiana nel mondo, dalla Pasta di Camerino a Euro Building, da Fidea a Quacquarini passando per la Società Produttori Sementi Spa. A curare l’organizzazione l’ex campione di pugilato, oggi noto promoter di eventi, Vladimiro Riga, con la supervisione dell’autore televisivo Dario Di Gennaro e la collaborazione dell’architetto Paola Sessa e dell’artista Melissa Di Matteo per le premiazioni.   

31/01/2023 11:30
Montelupone, Fabio Celenza ospite al Rivela Festival: celebri i suoi doppiaggi a "Propaganda Live"

Montelupone, Fabio Celenza ospite al Rivela Festival: celebri i suoi doppiaggi a "Propaganda Live"

Il Rivela Festival approda a Montelupone con il fenomeno del doppiaggio comico non sense, Fabio Celenza. Sabato 4 febbraio il format, organizzato da Eclissi Eventi con il sostegno della Regione Marche, sarà ospitato al Teatro "Nicola degli Angeli" alle ore 21.15 con un talk show dove tra video iconici, chiacchierate e doppiaggi estemporanei Fabio Celenza racconterà e mostrerà come un apparente gioco possa diventare motore artistico capace di muovere milioni di visualizzazioni sui social. Tanti i suoi ironici e riuscitissimi doppiaggi, visti anche in tv nella trasmissione Propaganda Live su La7: da Mick Jagger ad Angela Merkel fino ad arrivare anche a Papa Francesco. Una serata leggera in cui fare il pieno di risate, insomma. Col suo stile inconfondibile, la sua ineguagliata capacità di seguire il labiale di un noto personaggio aggiungendo contenuti nuovi ed ironici, anche in vernacolo, lo hanno consacrato vero e proprio fenomeno dalla carica comica irresistibile, che ha conquistato oltre il web anche la tv. Per la parte talk l'artista sarà moderato dalla conduttrice Daniela Gurini. Biglietto unico euro 10. Prenotazioni al numero 0733/224911 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì.

31/01/2023 11:15
Giochi di luci, feste in piazza e la riscoperta della "Petena": il Carnevale si fa in tre a Civitanova

Giochi di luci, feste in piazza e la riscoperta della "Petena": il Carnevale si fa in tre a Civitanova

Rivive il Carnevale Civitanovese di Piazza dopo un biennio di stop dovuto alla pandemia e si arricchisce di proposte e sorprese. Diverse sono le novità illustrate, ieri, in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Turismo Manola Gironacci: la manifestazione si snoderà in tre date, 16, 19 e 21 febbraio, e per la prima volta nella sua storia l’allegra brigata sarà capitanata dal ricordo di un personaggio della tradizione marinara, la "Petena", una donna che accompagnava a scuola i bambini sistemandoli in fila indiana facendo loro afferrare una corda per non farli allontanare. Il Carnevale di Civitanova, dunque, trova una sua identità e specificità nella figura di Natalina Cerolini (1912-1976), che tutti chiamano la Petena, vale a dire la figlia di Petè, famiglia che da Civitanova Alta si spostò poi in via Conchiglia, nel cuore del Borgo Marinaro. "L'amministrazione comunale sta organizzando il grande ritorno del Carnevale - ha spiegato il sindaco Ciarapica -. Per questa giornata di allegria tanto attesa, gli assessorati in collaborazione con alcune associazioni hanno preparato un bellissimo programma che non vuole essere solo un tuffo nei costumi e nelle maschere che tutti conosciamo, ma anche un tributo ad un personaggio della città che ancora in molti ricordano".  Altra novità dell’edizione 2023 riguarda l’illuminazione: il centro della città sarà vestito a festa con un suggestivo gioco di luci scenografico che durerà l’intera settimana e riguarderà anche il giorno di san Valentino con allestimenti a tema. "Questo del 2023 è un Carnevale innovativo, inclusivo, scenografico - ha detto l'assessore Gironacci - lo abbiamo così pensato in tre giorni, in un’ottica turistica, per attrarre quanta più gente possibile a Civitanova, ma nel contempo volendo valorizzare l’identità e l’orgoglio della nostra gente, rispolverando anche uno dei personaggi che ne hanno caratterizzato la storia e che i nostri bambini non conoscono. Insieme all’Assessorato collaborano Marco Renzi della Proscenio Teatro, la Pro Loco Civitanova Marche, la Società Operaia di Civitanova Alta, Vanessa Spernanzoni dell’associazione Contemporanea 2.0 APS, Enrica Bruni della Pinacoteca comunale e la Banda Città di Civitanova Marche. Voglio ringraziare tutti per la collaborazione e professionalità".  Il clou della festa sarà domenica 19 febbraio, nell'area di piazza XX Settembre, corso Umberto I, via Duca degli Abruzzi e vie centrali. La grande manifestazione della domenica sarà anticipata giovedì 16 con una festa in maschera per grandi e piccoli al Lido Cluana organizzata insieme all’Assessorato ai Servizi Socio-educativi e Centro per la Famiglia. Nel pomeriggio di martedì 21, sempre al fine di aumentare l'attrattività turistica cittadina, ci sarà una festa in piazza XX Settembre per grandi e piccini e molte associazioni, ognuna con le proprie attività inclusive. Sarà presente anche Radio Linea con una diretta e persone che racconteranno aneddoti sulla Petena. In prima linea nell’organizzazione, Marco Renzi di Proscenio Teatro, che ringraziando il Comune per il coinvolgimento ha illustrato alcuni dettagli. "Sono stato letteralmente contagiato dall’entusiasmo dell’assessore Gironacci - ha detto -. Abbiamo esteso l’invito ai gruppi a partecipare, ciascuno potrà inventarsi costumi e maschere. Con la festa di quest’anno abbiamo gettato il primo seme cercando una figura che potesse caratterizzare il tutto e renderlo unico". Ci saranno animazioni itineranti, simpatiche performance itineranti e in corteo, spettacoli come Madame Opera di Prestige Eventi, Fire Show e Choco Parade di Compagnia Accademia Creativa, Cartoon Fantasy, Brasil Show di Marameo Mr. Sound, la Banda cittadina e molto altro. La dottoressa Enrica Bruni ha svolto una ricerca sulla storia della Petena, coadiuvata da Mariano Gasparroni che ha lavorato per tanti anni all’Anagrafe. "Figura burbera ma buona - ha detto Bruni - grande tifosa della Civitanovese, che si prendeva cura dei bambini civitanovesi mentre i genitori erano a lavoro, precorrendo in qualche modo le misure per limitare la dispersione scolastica che ci sono oggi".   La Petena verrà rappresentata dalla Scuola "Enrico Cecchetti" (Associazione Contemporanea 2.0 APS) che farà da cornice alle mascherine, ai gruppi allegorici e al pubblico presenti. L'amministrazione comunale ha emesso due bandi, che possono essere scaricati dalla rete civica: il primo per i gruppi che parteciperanno (iscrizioni ancora aperte) e che riceveranno un rimborso spese e uno per la ricerca di sponsor.  

31/01/2023 10:40
Lube Civitanova, sei giocatori in Vaticano: "Che emozione l'incontro con Papa Francesco"

Lube Civitanova, sei giocatori in Vaticano: "Che emozione l'incontro con Papa Francesco"

Una giornata significativa in Vaticano e un’esperienza spirituale intensa per sei nazionali azzurri della Cucine Lube Civitanova, ricevuti oggi da Papa Francesco in udienza privata nella delegazione delle selezioni italiane maschili e femminili di volley Una data memorabile per la pallavolo del Belpaese e per i sei tesserati cucinieri: i campioni del mondo e d’Europa Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo, il campione iridato U21 e continentale U22 Mattia Gottardo e i campioni d'Europa U20 Ionut Ambrose e Gaetano Penna, già trionfatori alle Olimpiadi giovanili Eyof. Quasi 200 persone, tra atleti e staff, guidate dal Presidente Fipav Giuseppe Manfredi e dal Segretario Generale Stefano Bellotti, hanno vissuto una giornata indimenticabile, caratterizzata dal discorso del Santo Padre, che ha definito lo sport "segno convincente di unità e integrazione, portatore di un messaggio". Il centrale Ionut Ambrose, classe 2004, nato a San Severino Marche, è rimasto profondamente colpito da quella che si è rivelata una delle esperienze più profonde della sua vita. Già in evidenza nelle giovanili dell’Academy biancorossa e nelle nazionali giovanili, il gigante di 210 centimetri ora fa parte del roster dei campioni d’Italia. "Terrò per sempre impressa nella memoria una giornata così bella ed emozionante - ha detto Ambrose, unico marchigiano tra i sei moschettieri biancorossi nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico -. Mi è venuta la pelle d’oca nel vedere il Santo Padre, ma anche all’arrivo dei compagni e dello staff con cui ho vinto gli Europei giovanili, è stato come rivivere quei momenti". "Non potevo chiedere di meglio che condividere la giornata in Vaticano con i coetanei della Nazionale e i compagni della Lube, che per me sono punti di riferimento - aggiunge Ambrose -. Così come da oggi lo saranno le parole di Papa Francesco, che ha paragonato i fondamentali della pallavolo alle difficoltà nella vita di tutti i giorni. Torno nelle Marche arricchito da questa visita e continuerò a conciliare con il massimo impegno lo studio in vista dell’esame di maturità e gli allenamenti con la Lube, nella speranza di aiutare i compagni in palestra e di perfezionare la mia tecnica di gioco".  

30/01/2023 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.