Aggiornato alle: 20:23 Lunedì, 28 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Civitanova Marche

Giochi di luci, feste in piazza e la riscoperta della "Petena": il Carnevale si fa in tre a Civitanova

Giochi di luci, feste in piazza e la riscoperta della "Petena": il Carnevale si fa in tre a Civitanova

Rivive il Carnevale Civitanovese di Piazza dopo un biennio di stop dovuto alla pandemia e si arricchisce di proposte e sorprese. Diverse sono le novità illustrate, ieri, in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Turismo Manola Gironacci: la manifestazione si snoderà in tre date, 16, 19 e 21 febbraio, e per la prima volta nella sua storia l’allegra brigata sarà capitanata dal ricordo di un personaggio della tradizione marinara, la "Petena", una donna che accompagnava a scuola i bambini sistemandoli in fila indiana facendo loro afferrare una corda per non farli allontanare.

Il Carnevale di Civitanova, dunque, trova una sua identità e specificità nella figura di Natalina Cerolini (1912-1976), che tutti chiamano la Petena, vale a dire la figlia di Petè, famiglia che da Civitanova Alta si spostò poi in via Conchiglia, nel cuore del Borgo Marinaro.

"L'amministrazione comunale sta organizzando il grande ritorno del Carnevale - ha spiegato il sindaco Ciarapica -. Per questa giornata di allegria tanto attesa, gli assessorati in collaborazione con alcune associazioni hanno preparato un bellissimo programma che non vuole essere solo un tuffo nei costumi e nelle maschere che tutti conosciamo, ma anche un tributo ad un personaggio della città che ancora in molti ricordano". 

Altra novità dell’edizione 2023 riguarda l’illuminazione: il centro della città sarà vestito a festa con un suggestivo gioco di luci scenografico che durerà l’intera settimana e riguarderà anche il giorno di san Valentino con allestimenti a tema.

"Questo del 2023 è un Carnevale innovativo, inclusivo, scenografico - ha detto l'assessore Gironacci - lo abbiamo così pensato in tre giorni, in un’ottica turistica, per attrarre quanta più gente possibile a Civitanova, ma nel contempo volendo valorizzare l’identità e l’orgoglio della nostra gente, rispolverando anche uno dei personaggi che ne hanno caratterizzato la storia e che i nostri bambini non conoscono. Insieme all’Assessorato collaborano Marco Renzi della Proscenio Teatro, la Pro Loco Civitanova Marche, la Società Operaia di Civitanova Alta, Vanessa Spernanzoni dell’associazione Contemporanea 2.0 APS, Enrica Bruni della Pinacoteca comunale e la Banda Città di Civitanova Marche. Voglio ringraziare tutti per la collaborazione e professionalità". 

Il clou della festa sarà domenica 19 febbraio, nell'area di piazza XX Settembre, corso Umberto I, via Duca degli Abruzzi e vie centrali. La grande manifestazione della domenica sarà anticipata giovedì 16 con una festa in maschera per grandi e piccoli al Lido Cluana organizzata insieme all’Assessorato ai Servizi Socio-educativi e Centro per la Famiglia.

Nel pomeriggio di martedì 21, sempre al fine di aumentare l'attrattività turistica cittadina, ci sarà una festa in piazza XX Settembre per grandi e piccini e molte associazioni, ognuna con le proprie attività inclusive. Sarà presente anche Radio Linea con una diretta e persone che racconteranno aneddoti sulla Petena.

In prima linea nell’organizzazione, Marco Renzi di Proscenio Teatro, che ringraziando il Comune per il coinvolgimento ha illustrato alcuni dettagli. "Sono stato letteralmente contagiato dall’entusiasmo dell’assessore Gironacci - ha detto -. Abbiamo esteso l’invito ai gruppi a partecipare, ciascuno potrà inventarsi costumi e maschere. Con la festa di quest’anno abbiamo gettato il primo seme cercando una figura che potesse caratterizzare il tutto e renderlo unico".

Ci saranno animazioni itineranti, simpatiche performance itineranti e in corteo, spettacoli come Madame Opera di Prestige Eventi, Fire Show e Choco Parade di Compagnia Accademia Creativa, Cartoon Fantasy, Brasil Show di Marameo Mr. Sound, la Banda cittadina e molto altro.

La dottoressa Enrica Bruni ha svolto una ricerca sulla storia della Petena, coadiuvata da Mariano Gasparroni che ha lavorato per tanti anni all’Anagrafe. "Figura burbera ma buona - ha detto Bruni - grande tifosa della Civitanovese, che si prendeva cura dei bambini civitanovesi mentre i genitori erano a lavoro, precorrendo in qualche modo le misure per limitare la dispersione scolastica che ci sono oggi".  

La Petena verrà rappresentata dalla Scuola "Enrico Cecchetti" (Associazione Contemporanea 2.0 APS) che farà da cornice alle mascherine, ai gruppi allegorici e al pubblico presenti. L'amministrazione comunale ha emesso due bandi, che possono essere scaricati dalla rete civica: il primo per i gruppi che parteciperanno (iscrizioni ancora aperte) e che riceveranno un rimborso spese e uno per la ricerca di sponsor.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni