Eventi

Dal Gf Vip 2023 a Civitanova Marche, Antonino Spinalbese ospite al Donoma club

Dal Gf Vip 2023 a Civitanova Marche, Antonino Spinalbese ospite al Donoma club

Direttamente dal Gf Vip 2023, Antonino Spinalbese è atteso per la serata di sabato 18 marzo al Donoma Club di Civitanova Marche. Il parrucchiere più famoso d'Italia, è stato uno dei "vipponi" più apprezzati nella casa più spiata d'Italia, dove ha fatto parlare di sé per i flirt avuti con due concorrenti del reality, Oriana Marzoli e Ginevra Lamborghini. Entrambe le storie, però, pare siano naufragate. Si tratta della prima uscita ufficiale di Spinalbese dopo l'eliminazione dalla casa. In passato Antonino ha ottenuto le prime pagine dei rotocalchi rosa anche per la relazione con la showgirl Belen Rodriguez, dalla quale ha avuto una figlia. In occasione dell'evento sarà presente l'animazione dei Latin Power Entertainment, per un party unico nel suo genere.   

16/03/2023 11:40
San Severino, predisse il terremoto: una giornata di studi su San Pacifico Divini

San Severino, predisse il terremoto: una giornata di studi su San Pacifico Divini

Di lui si racconta che predisse il terremoto del 1703 e la vittoria di Carlo VI sui Turchi, nel 1717. A San Pacifico Divini, sacerdote dell’ordine dei Frati Minori, insigne per la penitenza, l’amore della solitudine e la preghiera davanti al Santissimo Sacramento; sarà dedicato un incontri di studi, in programma per sabato 18 marzo, a partire dalle ore 9:30, al teatro Feronia. L’iniziativa, promossa dalla Provincia Picena San Giacomo della Marca Frati minori, dalla Biblioteca storico Francescana e Picena di Falconara, dalla Pontificia Università Antonianum di Roma e dall’Università di Macerata, e patrocinata dalla Città di San Severino Marche; richiamerà studiosi e teologi per parlare di una straordinaria figura celebrata in tutte le Marche non solo per i miracoli ma anche per le estasi e lo spirito profetico. San Pacifico, al secolo Carlo Antonio Divini, nacque a San Severino Marche il 1 marzo 1653 da Anton Maria Divini e Maria Angela Bruni, due nobili settempedani. A causa della morte dei genitori, fu allevato da un austero e rigido zio materno, arcidiacono della cattedrale di San Severino. A diciassette anni, Carlo Antonio entrò a far parte dell'Ordine dei Frati Minori e prese il nome di Fra Pacifico. Il 4 giugno 1678 fu ordinato sacerdote. Il 25 settembre 1681 fu nominato predicatore e lettore. Per un triennio insegnò filosofia nel convento di Montalboddo. Dopo aver trascorso un periodo ad Urbino, divenne vicario del convento di San Severino e infine fu trasferito nel convento di Forano. Nel 1692 fu eletto guardiano del convento di San Severino. L'anno seguente si trasferì di nuovo a Forano dove dimorerà per dodici anni. Nel settembre 1705 ritornò a San Severino Marche dove morì, dopo laceranti sofferenze per una piaga della gamba destra cui si aggiunsero sordità e cecità, il 24 settembre 1721. Fu canonizzato da papa Gregorio XVI il 26 maggio del 1839.  La giornata di studi dedicata a San Pacifico rientra nell’ambito dei festeggiamenti per il terzo centenario della morte. L’incontro, che sarà moderato dalla professoressa Francesca Bartolacci di Unimc, sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco Rosa Piermattei e da quelli del ministro provinciale dei Frati minori, padre Simone Giampieri. Seguiranno gli interventi del professor Giuseppe Buffon della Pontificia Università Antonianum (“Il Francescanesimo riformista in età tridentina”), del professor Lorenzo Turchi (“Una predica inedita su San Pacifico Divini”) e della professoressa Caterina Paparello dell’ateneo di Macerata (“San Pacifico fra storia dell’immagine ed eredità della devozione”).  

16/03/2023 11:30
Castelraimondo, il ritorno degli anni '90 al Lanciano Forum: festa all'insegna della beneficenza

Castelraimondo, il ritorno degli anni '90 al Lanciano Forum: festa all'insegna della beneficenza

Sabato 25 marzo al Lanciano Forum arriva il party "Back to the 90’s", una giornata dedicata alla solidarietà organizzata dal Castrum Car Engine in collaborazione con l’associazione Sorrisi e Motori e con il patrocinio del comune di Castelraimondo. Raduno di moto, auto, ma anche musica e iniziative dedicate ai bambini per un evento che parte dalle ore 15 e si conclude a notte fonda con il party anni ’90. Durante tutta la manifestazione saranno esposte auto e moto d’epoca, moderne e sportive con anche gonfiabili, street food e giostre. Dalle ore 16 l’associazione Sorrisi e Motori intratterrà i bambini con mototerapia e clownterapia. Alle ore 18 musica latina e balli di gruppo con Matteo e la sua fisarmonica, mentre alle ore 22 spazio in console ai dj Emiliano Effe e Stefanino. Gli organizzatori suggeriscono ai partecipanti un abbigliamento in stile anni ’80 e ’90 proprio per creare un’atmosfera speciale che ricordi quei periodi. L’intero ricavato sarà devoluto all'Ambalt (Associazione Marchigiana per la cura e l’assistenza dei Bambini Affetti da Leucemia o Tumore) che sarà presente con un gazebo per informare i partecipanti sulle varie attività dell’associazione stessa. "L’amministrazione comunale ringrazia anticipatamente gli organizzatori per aver messo in piedi una bella e articolata giornata dedicata alla solidarietà - fanno sapere dal comune di Castelraimondo - siamo sempre disponibili a supportare iniziative lodevoli come questa e il Lanciano Forum è sicuramente lo spazio più adatto per ospitare appuntamenti di questo genere".

15/03/2023 18:13
La magia di Civitanova all'alba e le note dei Coldplay al violino: in uscita il video di Valentino Alessandrini

La magia di Civitanova all'alba e le note dei Coldplay al violino: in uscita il video di Valentino Alessandrini

Ci siamo quasi. Il video ufficiale di "Albe musicali civitanovesi" è pronto al lancio. Giovedì, su tutti i canali social, sarà possibile ammirare la bellezza di Civitanova nel video musicale all’alba, sulle note di "Viva la Vida" dei Coldplay. L 'idea è di Gianluca Crocetti, consigliere comunale e presidente della Commissione Cultura e del giovane violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano di 29 anni.  Un assaggio, seppur non ufficiale, è già circolato sui social. Ma l'originale, con immagini e viste mozzafiato, sarà in rete giovedì. Entrambi sono stati ricevuti in Comune dal sindaco Fabrizio Ciarapica. "Meraviglioso - ha detto il primo cittadino durante la visione dell'anteprima -. Questo video è un susseguirsi di emozioni, un vero elogio alla bellezza del nostro mare e del nostro porto". I colori dell'alba, la musica che sublima il nascere di un nuovo giorno, l'infinito del mare, la spiaggia, il porto più colorato d'Italia insieme all'eleganza e alla bravura di Valentino, immortalano una Civitanova magica. "Ringrazio Gianluca e Valentino che attraverso queste immagini promuovono e mettono in rete la bellezza di Civitanova. Una città dalle tante anime e dai mille colori che si appresta a vivere un'altra stagione culturale e turistica, con tanti eventi e spettacoli di qualità". Crocetti parla di "un inno al giorno che nasce" e di "immagini d'Arte". Poi la soddisfazione: "Un nuovo format che funziona e che promuoverà la nostra Civitanova ovunque". Valentino Alessandrini, laureato al conservatorio "G.Rossini" di Pesaro in violino con 110 e lode, inizia l'attività come violinista non solo classico ma con tendenze musicali varie e mutevoli. Ha già alle spalle centinaia di concerti ed eventi in tutta Italia, tour musicali in America, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Austria e Svizzera. Si è esibito su Rai 1, Rai 2 e Rai 3 e numerose sono le collaborazioni susseguitesi negli anni con aziende rappresentanti l'eccellenza sul territorio italiano e internazionale. Collabora con importanti autori del panorama della musica italiana e produttori internazionali. Ha creato uno stile di musica personale, che lega il violino a sonorità moderne, arrangiando, registrando e producendo autonomamente con l’ausilio dell’elettronica e della tecnologia. Vanta milioni di visualizzazioni sui principali canali social (YouTube, Facebook, Instagram, ecc...) e più di 100.000 followers. Sono inoltre milioni i click in streaming per le sue covers di brani celebri interpretati al violino. "Complimenti. Le belle idee - ha concluso il sindaco - come questo video, contribuiscono a rendere una città sempre più viva e ad accendere i riflettori su quanto di straordinario offre".  

15/03/2023 16:25
Aree interne e costa adriatica unite dalla "S.S. 77 del gusto" : il Doppiatore Marchigiano testimonial

Aree interne e costa adriatica unite dalla "S.S. 77 del gusto" : il Doppiatore Marchigiano testimonial

“Le Terre del Tartufo” al festival Tipicità di Fermo. Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, ha presentato insieme al sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, un progetto di promozione turistica denominato “La SS77 del gusto” che ha nell’incontro del tartufo e dei prodotti della montagna con le specialità marinare il suo fulcro. «È un’idea che mette insieme aree interne e costa adriatica, unite dalla SS77, una via di transito che ha un grande valore turistico poiché è la principale strada di comunicazione con l’Umbria” ha sottolineato Gentilucci. «Riuscire a creare un meccanismo virtuoso di scambio tra chi più ha in termini turistici, e chi, come le aree interne, ferite dal sisma, è rimasto indietro su questo fronte, è la scommessa che abbiamo deciso di giocare insieme con Civitanova Marche, affidandoci a dei singolari testimonial del territorio, “Il Doppiatore Marchigiano”, alias Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci. Le Terre del Tartufo sono un’eccellenza delle Marche che merita di essere conosciuta ed esplorata» ha concluso Gentilucci, «una risorsa per tutta la regione poiché propone un territorio ricco di storia, cultura, prodotti tipici, biodiversità… non a caso siamo la porta d’ingresso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini”.  

14/03/2023 17:05
"Cannabis Light: il grande inganno": Pignataro torna a Macerata per un convegno sul tema

"Cannabis Light: il grande inganno": Pignataro torna a Macerata per un convegno sul tema

"Cannabis light: il grande inganno" è il titolo dell’incontro-dibattito che si terrà venerdì 17 marzo, con inizio alle 17.30, nella Gran sala Cesanelli dell’Arena Sferisterio organizzato dal comune di Macerata, dal dipartimento dipendenze patologiche dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata, dall’associazione onlus "Con Nicola, oltre il deserto dell’indifferenza" e dall’associazione "La Rondinella" con il patrocinio della regione Marche. Si tratta di un momento di confronto e di analisi approfondita sui temi della "tossicodipendenza" e di confronto sulle strategie di prevenzione nei confronti del fenomeno soprattutto rivolte ai giovani.  "Il titolo dell’incontro ‘Cannabis Light’ trae spunto dal fatto che usare questo termine in qualche modo edulcora quelli che sono i rischi di avvicinarsi a una sostanza che può in qualche modo risultare non troppo nociva - afferma il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro - e i giovani sono portati a pensare che, essendo una sostanza leggera, sia meno rischiosa rispetto ad altri stupefacenti più pesanti. In realtà la sensibilizzazione va proprio nella direzione di informare i ragazzi sui rischi, invece, di usare una sostanza stupefacente che comunque può diventare un’apripista per il consumo di sostanze più pesanti". "Il messaggio da dare è che l’uso di qualsiasi tipo di sostanza stupefacente è un uso improprio, in quanto fortemente nocivo, non solo per la salute, ma anche per lo stato mentale e per una sana crescita dei nostri ragazzi" aggiunge D'Alessandro.  "Sarà un'occasione di sensibilizzazione e di riflessione su una tematica molto attuale quanto importante e delicata. Quando si parla di cannabis light - conclude il vice sindaco e assessore alle politiche sociali – non bisogna infatti farsi trarre in inganno. Il termine light è stato coniato per descrivere un elemento alleggerito, in questo caso quindi la cannabis viene spacciata per leggera, ma si tratta di una mistificazione. E per i giovani che si avvicinano a questo tipo di stupefacente può significare accostarsi ad altri tipi di sostanze stupefacenti anche pesanti". Al convengo porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Macerata  Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro e l’assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna. Ai lavori, che verranno condotti e moderati da Paolo Nanni, giornalista, comunicatore sociale e istituzionale dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata, interverranno Filippo Saltamartini, vice presidente della regione Marche e assessore alla sanità, Antonio Pignataro dirigente generale della pubblica sicurezza, Gianni Giuli, direttore del dipartimento dipendenze patologiche dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata e Giuseppe Bommarito presidente dell’associazione onlus "Con Nicola, oltre il deserto dell’indifferenza".    

14/03/2023 15:30
"Primavera in bici", a Civitanova il primo Festival sulla mobilità sostenibile: il programma

"Primavera in bici", a Civitanova il primo Festival sulla mobilità sostenibile: il programma

Arriva "Primavera in bici", il primo festival dedicato alla mobilità sostenibile a Civitanova, ideato e voluto dall'assessore Roberta Belletti in collaborazione con la Fiab costa Macerata-Fermo, Marche BikeLife, Civitanova GreenLife e il Gruppo Sportivo Fontespina 2000. "Da sempre Civitanova è una città amica delle bici e sensibile al tema della mobilità sostenibile - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica, presente alla conferenza stampa di presentazione - e questo Festival va proprio in questa direzione. Vuole essere cioè un modo di conciliare salute, ambiente e educazione alla mobilità sostenibile in una città che è capofila del grande progetto della ciclovia Adriatica e che avrà un ponte ciclopedonale sul fiume Chienti". "È un evento a cui tengo molto - ha detto Roberta Belletti assessore con delega alla Mobilità sostenibile - ed è la mia "prima uscita" ufficiale. Sarà una grande festa per stare insieme ai nostri figli, genitori e amici pedalando e anche occasione per festeggiare i papà e le mamme sulle due ruote. Sono previste pedalate, anche sotto le stelle, caccia al tesoro, merende, gadget e momenti formativi. Il tutto per incentivare sempre di più l'utilizzo delle due ruote". Quattro le giornate di festa: la prima il 19 marzo, poi il 30 aprile, il 14 maggio e la chiusura il 10 giugno."Ringrazio le associazioni - dice Belletti - per questo grande lavoro di squadra. Obiettivo è diventare sempre più consapevoli che l’uso della bicicletta è il primo passo verso un grande cambiamento mirato a rendere sostenibile ed efficiente il nostro modo di muoverci in città. Il festival - conclude - è a costo zero per il comune grazie al sostegno di alcuni sponsor, che ringrazio, per aver creduto nell'iniziativa". L'evento vuole anche far conoscere le ciclovie di collegamento tra paesi limitrofi, come la ciclovia Adriatica e la ciclovia 77. L’iscrizione è obbligatoria per motivi assicurativi ed ha un costo di euro 2,00 a persona, da versare in apertura dei singoli eventi. Importante anticipare la prenotazione per le bici da noleggiare in occasione dell’iscrizione. Oltre al sindaco Ciarapica e all'assessore Belletti, alla conferenza erano presenti l'assessore allo sport Claudio Morresi, Bruno Valoriani di CivitanovaGreenLife, Fabio Vallorola della Fiab costa Macerata-Fermo. Per il Gruppo sportivo di Fontespina 2000 presenti Angelo Broccolo, il direttore Osvaldo Miandro e Siria Carella, delegata dal consigliere regionale Pierpaolo Borroni.  Il programma Domenica 19 marzo, ore 10,30 Varco sul Mare, apertura di Primavera in Bici con l’arrivo della bicicletta Adriatica a Civitanova da Ancona e da San Benedetto del Tronto. In attesa dell'arrivo c'è "In bici con Papà": divertimento e animazione dedicato ai più giovani con tutta la famiglia e Caccia al tesoro fotografico in giro per la città in bicicletta. Le foto e i selfie più simpatici saranno premiati durante il rinfresco che si svolgerà all’arrivo della biciclettata adriatica. Domenica 30 aprile, doppia partenza: alle 10,30 Centro Velico al porto di Civitanova organizzata da Civitanova GreenLife; alle 10.30 seconda partenza da San Claudio al Chienti - Corridonia organizzata dal Gruppo Sportivo Fontespina 2000. Arrivo a Santa Maria Apparente alle ore 12. Domenica 14 maggio, "Bimbinbici" il tradizionale evento FIAB per i più piccoli in coincidenza con la festa della mamma. Incontro formativo sul tema "Conosciamo le strade" con dei giochi divertenti insieme alla polizia municipale di Civitanova. Una biciclettata insieme consentirà infine di capire come comportarsi per arrivare fino alle scuole senza problemi.  Sabato 10 giugno, chiusura in notturna con la passeggiata "In bici sotto le stelle": si parte dal Varco e si pedala insieme verso Civitanova Alta lungo la ciclabile del Castellaro. Arrivati alla “Cinciallegra” sarà offerto un rinfresco per poi dedicarsi all'osservazione delle stelle con gli esperti dell' Associazione Astrofili Alpha Gemini.  

13/03/2023 17:50
Macerata, si chiude con successo il festival Prima Scena: protagonista la scenografa Margherita Palli

Macerata, si chiude con successo il festival Prima Scena: protagonista la scenografa Margherita Palli

Si è concluso con successo l'appuntamento maceratese di Prima Scena, il festival della scenografia con la direzione artistica di Dante Ferretti. Il fine settimana appena terminato ha visto protagonista la scenografa Margherita Palli, direttrice del triennio di scenografia e set design advisor leader al Naba di Milano. Numerosa la platea accorsa per assistere all'intervento inaugurale dell'ospite d'onore, che ha raccontato la sua recente esperienza al Teatro Regio di Parma sulla messa in scena dell’opera "Ascesa e caduta della città di Mahagonny". Ai presenti, inoltre, Margherita Palli ha regalato una serie di aneddoti sulla carriera intrapresa, ma anche preziosi consigli, rivolti a tutti coloro che intendono intraprendere il mestiere dello scenografo.  Il giorno seguente Palli ha condotto un laboratorio che ha visto coinvolti in prima persona gli studenti di scenografia delle Accademia delle Belle Arti di Macerata e Urbino. Lo stesso giorno è stata inaugurata la mostra "Ascesa e caduta della città di Mahagonny", con i bozzetti scenografici di Margherita Palli e dei costumi realizzati da Giancarlo Colis per l’omonimo spettacolo - regia di Henning Brockhaus. Presenti per l'occasione i tre artisti (Palli, Colis, Brockhaus), l'assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta, il rettore dell'Università di Macerata John McCourt, il presidente del consiglio di amministrazione dell'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei Paola Ballesi e il presidente del Centro Culturale Aps Mauro Mazziero. Ha chiuso la tre giorni il concerto "Oh Moon of Alabama" con un recital brechtiano, che ha visto al pianoforte Paolo Ceccarini e alla voce la soprano Afra Morganti.

13/03/2023 16:50
Potenza Picena, parenti da tutta Italia per Alida: grande festa per il traguardo degli 80 anni (FOTO)

Potenza Picena, parenti da tutta Italia per Alida: grande festa per il traguardo degli 80 anni (FOTO)

Una giornata da ricordare quella di oggi al ristorante "La Cipolla d'Oro" di Porto Potenza Picena, dove famiglia e amici hanno festeggiato Alida Ferrara per il suo compleanno. Allegria, brindisi e affetto sincero per la festeggiata hanno animato la festa, con a capo il figlio Giuseppe, ex appuntato dei carabinieri di Macerata. Un traguardo tondo quello raggiunto da Alida, quello degli 80 anni. Al suo fianco gli amati parenti giunti da tutta Italia: Lombardia, Puglia, Emilia Romagna e Veneto. Ad allietare la festa anche la musica con Giuseppe Trisolini a mostrare le sue oramai celebri doti da crooner. 

13/03/2023 16:10
Macerata, Aperitivi europei: il Comune cerca nuovi partner

Macerata, Aperitivi europei: il Comune cerca nuovi partner

Il Comune di Macerata cerca sponsor per la Festa dell’Europa 2023 in programma dal 9 al 13 maggio prossimi e intende quindi acquisire offerte di sponsorizzazione finanziarie e/o tecniche da parte di soggetti interessati a promuovere la propria ragione sociale e la propria immagine aziendale associandoli al finanziamento delle iniziative che verranno realizzate realizzate nel corso dell’iniziativa. Compresi gli Aperitivi europei.  Come noto, si tratta di un’iniziativa che attira in città decine di migliaia di visitatori e rappresenta per la città di Macerata uno degli eventi di maggiore richiamo, che coinvolge soprattutto il pubblico giovanile. Possono presentare domanda enti pubblici o privati, imprese, società, associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi (anche temporanei) ed istituzioni in genere, in qualunque forma istituiti, in possesso dei requisiti generali previsti dall’aricolo. 80 del Decreto Legilsativo 50/2016.  Le sponsorizzazioni possono essere finanziarie sotto forma di offerta economica, di natura tecnica sotto forma di forniture di beni, servizi, organizzazione di iniziative o altre utilità o miste in parte finanziarie, in parte tecniche. È possibile presentare domanda entro il prossimo 10 aprile. Per informazioni gli interessati possono inviare una mail a ufficio.europa@comune.macerata.it o consultare la pagina dedicata nel sito del Comune www.comune.macerata.it .

13/03/2023 14:59
Macerata, il virtuoso del violino David Garret in concerto allo Sferisterio Live

Macerata, il virtuoso del violino David Garret in concerto allo Sferisterio Live

La pop star del violino David Garrett arricchisce il cartellone di Sferisterio Live 2023. Il celebre violinista tedesco-statunitense, infatti, si esibirà in Arena a Macerata il prossimo 24 luglio. “Entusiasti di accogliere Garrett a Macerata – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Il virtuoso del violino, che incanta il pubblico di tutto il mondo sulle note di Mozart e Beethoven, ma anche dei Metallica, dei Rolling Stones e di Michael Jackson, sempre accolto come una vera e propria pop star, rappresenta un’altra preziosa tessera nel mosaico di Sferisterio Live. Un cartellone di livello internazionale con numerose proposte musicali, differenti tra loro nel genere, per rispondere al meglio alle diverse esigenze e gusti del pubblico. Sferisterio live è un ‘work in progress’ e riserverà ancora sbalorditive sorprese.’’ Dopo il tour di successo del 2022 “Alive-my Soundtrack”, con 32 concerti in 11 paesi, David Garrett inaugura un nuovo capitolo della sua carriera con ICONIC, l’album pubblicato da Deutsche Grammophon il 4 Novembre 2022, e l’omonimo Iconic Tour che lo porterà anche in Italia in una formazione in trio per una serie di 6 concerti dal 18 al 25 luglio in alcune fra le rassegne più prestigiose: il 18 luglio al MusArt di Firenze, in Piazza Santissima Annunziata, il 19 a Roma ospite dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica, il 21 a Genova ai Parchi di Nervi (Villa Grimaldi), il 22 all’Arena della Regina di Cattolica, il 24 all’Arena Sferisterio di Macerata e il 25 a Brescia in Piazza della Loggia. I sei concerti di luglio sono preceduti da una speciale anteprima, il 18 giugno al Teatro Antico di Taormina, nell’ambito del Taobuk Festival-SeeSicily, che celebra personalità di altissimo profilo della letteratura, della scienza e dell’arte. La sera precedente il concerto, sabato 17 giugno, in occasione di Taobuk Gala al Teatro Antico, David Garrett sarà insignito del prestigioso Taobuk Award «per il suo eccezionale contributo alla musica, che esplora generi diversi con incredibile capacità di sincretismo, esaltando il genio dei grandi compositori del passato» dichiara Antonella Ferrara, Presidente e Direttore creativo del Festival. I biglietti per i concerti sono disponibili su Ticketone, Vivaticket, da oggi lunedì 13 marzo per le date di Firenze, Genova, Cattolica, Macerata e Brescia, da giovedì 16 per la data di Taormina, a seguire per la data di Roma. Il nuovo album classico di David Garrett, Iconic, s’ispira ai leggendari violinisti, le cui gemme e appassionate melodie hanno entusiasmato David Garrett sin da bambino. Le melodie di Bach, Dvořák, Gluck, Kreisler, Mendelssohn e Schumann, solo per citarne alcune, possono essere ascoltate con nuovi arrangiamenti per violino, chitarra e orchestra (di Franck van der Heijden e David Garrett). Nell’Iconic tour 2023, per la prima volta, David Garrett propone il programma in trio insieme a Franck van der Heijden alla chitarra e Rogier van Wegberg al basso.   La personale scelta musicale di David Garrett evoca l'epoca d'oro dei virtuosi del violino, quando artisti come Zino Francescatti, Arthur Grumiaux, Jascha Heifetz, Fritz Kreisler e Yehudi Menuhin deliziavano il pubblico con celebri encore e altre rarità. Pezzi che da sempre suscitano l’ammirazione del giovane. David si è immerso in questi capolavori senza tempo, ideando il programma Iconic. “Sfortunatamente, molte splendide opere dei tempi dei grandi virtuosi sono cadute nell'oblio”, afferma David. "Ecco perché avere l'opportunità di riportare in vita questi magnifici pezzi significa davvero molto per me”. David Garrett ha iniziato a suonare il violino all'età di quattro anni. Il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto quando aveva dieci anni, e, solo tre anni dopo, è diventato l'artista più giovane a firmare un contratto con la Deutsche Grammophon. Ancora adolescente, si era già costruito una stellare carriera da solista, e registrato tutti i ventiquattro Capricci di Paganini. S’iscrisse poi alla celebre Juilliard School di New York, dove divenne uno dei primi allievi di Itzhak Perlman. Nel corso degli ultimi due decenni ha suonato con molti dei più prestigiosi direttori d’orchestra su scala globale, e ha raggiunto il pubblico di tutto il mondo con concerti che includono inni rock, sonate classiche, pezzi da solista e colonne sonore. La sua autobiografia, “Wenn ihr wüsstet” (“Se voi sapeste”), che rivela il cammino, a tratti arduo, da lui percorso da enfant prodige ad artista adulto di successo, fu pubblicato dalla casa editrice Heyne Verlag a inizio 2022.      

13/03/2023 14:30
Iginio Massari a Recanati con la sua 'R-evolution': "Promuoviamo la pasticceria italiana nel mondo" (FOTO)

Iginio Massari a Recanati con la sua 'R-evolution': "Promuoviamo la pasticceria italiana nel mondo" (FOTO)

Successo per la tappa recanatese a Villa Anton di "Meet Massari R- evolution", il primo appuntamento del tour 2023 promosso da Molino Dallagiovanna che vede il maestro della pasticceria italiana Iginio Massari dialogare con Giacomo Pini, consulente marketing e docente della scuola di cucina e pasticceria bresciana Cast Alimenti. L'evento, iniziato alle 9.30 del mattino, va avanti fino alle 18 del pomeriggio ed è scandito dalle dimostrazioni del temuto giudice di Masterchef Italia, che realizza in diretta, davanti al pubblico selezionato, tre dei suoi cavalli di battaglia: la crostata di albicocche, il babà all’alchermes e la torta reale con ananas. «L'idea alla base dell'iniziativa è la volontà di promuovere la pasticceria italiana nel mondo», afferma Sabrina Dallagiovanna, responsabile commerciale e marketing di Molino Dallagiovanna. «Con il maestro Massari collaboriamo dal 2017, realizzando ogni volta format diversi.  Il tema della "rivoluzione" di questa nuova edizione del tour sta a significare la volontà di trovare un nuovo modo di raccontare il settore pasticcero: da qui l'incontro con Giacomo Pini». La seconda tappa italiana sarà in Calabria, a Crotone, il prossimo 25 maggio e poi il 25 settembre "Meet Massari R- evolution" sbarcherà a Barcellona dove il maestro Massari realizzerà il panettone, dolce simbolo del Natale italiano. Il respiro internazionale del tour 2023 è l'altra faccia della R-evolution. «Come azienda produttrice di farina siamo presenti in 64 paesi del mondo», continua Sabrina Dallagiovanna, «e spesso ci scontriamo con il fatto che all'estero la pasticceria riconosciuta è quasi sempre solo quella francese. Questo accade perché i nostri cugini d'Oltralpe sono stati, finora, più bravi di noi dal punto di vista comunicativo». La masterclass di Iginio Massari è stata aperta ai soli professionisti di settore locali, una scelta presa da Dallagiovanna in accordo con il partner Tombesi srl, oggi uno dei principali attori marchigiani del commercio all'ingrosso di prodotti alimentari. «Il nostro scopo», afferma Roberto Tombesi, «è alzare l'asticella della qualità. Per un'azienda maceratese a conduzione familiare, questo evento con Iginio Massari rappresenta il coronamento di un percorso importante».

13/03/2023 13:10
"San Severino adventure", il raduno dei fuoristrada fa il pieno di presenze

"San Severino adventure", il raduno dei fuoristrada fa il pieno di presenze

Con ben 118 veicoli al via, e la presenza di oltre 230 partecipanti, è stata archiviata tra gli applausi la quinta edizione del raduno per fuoristrada “San Severino Adventure”, promossa dal club 1^ Ridotta presieduto da Mauro Rocci. L’appuntamento, aperto a tutti i tipi di fuoristrada originali muniti di ruote tassellate e non competitivo anche se riservato ai tesserati alla Federazione Italiana Fuoristrada, si è svolto a roadbook nelle campagne settempedane interessando le strade di diverse frazioni del territorio: Serripola, Stigliano, Sant’Elena, Monticole e Pitino. Numerosi i team iscritti provenienti da Marche, Umbria, Toscana e, addirittura, dalla Repubblica di San Marino. Lungo il percorso varianti di media difficoltà ma anche varianti hard che hanno reso necessario l’uso di verricello. L’organizzazione ha offerto gadget a tutti i partecipanti. A porta il saluto dell’amministrazione settempedana sulla linea di start anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che si è complimentata con tutto lo staff del club 1^ Ridotta fuoristrada, una realtà che continua a crescere e che oggi già conta più 100 tesserati. Prossimo appuntamento fuoristradistico settempedano sarà la prova del Campionato italiano trial fuoristrada in programma il 10 settembre alla Collina dei Ciliegi.  

13/03/2023 12:01
"Miglior villaggio turistico", San Ginesio vola in Arabia Saudita

"Miglior villaggio turistico", San Ginesio vola in Arabia Saudita

Il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha partecipato alla cerimonia di premiazione dei Migliori Villaggi turistici che si è tenuta questa volta ad Al-'Ula, nel Regno dell’Arabia Saudita nella giornate del 12-13 marzo. Dopo il Comune di San Ginesio che ritirò il premio l’anno precedente,  quale unica località a rappresentare l’Italia in un contesto globale, quest’anno il riconoscimento è andato all’Isola del Giglio e Sauris-Zahre in Friuli Venezia Giulia. È presente anche il piccolo borgo umbro di Otricoli che ha ricevuto il riconoscimento nell’ambito dell’ “Upgrade Programme". In questa seconda edizione del "Best Tourism Village" sono 32 i comuni di tutto il mondo premiati che fanno parte del network che vanno ad aggiungersi ai 44 vincitori dello scorso anno tra cui San Ginesio. “Una rete di fondamentale importanza – ha dichiarato il sindaco- che colloca San Ginesio in un quadro internazionale di relazioni e visibilità e dove insieme a tanti altri autorevoli rappresentanti si possono scambiare esperienze e buone prassi anche con esperti e partner del settore pubblico e privato. Voglio ringraziare pubblicamente l'Organizzazione Mondiale del Turismo e il ministro del Turismo dell'Arabia Saudita per aver anche offerto l'ospitalità a tutti i delegati”. “Oggi San Ginesio, insieme all’Isola del Giglio e a Sauris-Zahre, rappresentano il meglio del turismo italiano e questo riconoscimento è importante sia per internazionalizzare l’offerta turistica ma soprattutto per rafforzare la promozione turistica dell’Italia a partire proprio dai quei luoghi che sono meno conosciuti, più emarginati, ma proprio per questo continuano a rappresentare l’Italia più autentica”. Il sindaco Ciabocco ha preso parte alla cerimonia insieme ai ministri del Turismo e agli altri rappresentanti, provenienti da tutto il mondo, degli ultimi villaggi riconosciuti dall’organizzazione mondiale del turismo (Unwto). In particolare nel corso dei lavori il sindaco ha salutato il Ministro del Turismo dell'Arabia Saudita Ahmed Al Khateeb e il segretario generale dell'Unwto Zurab Pololikashvili omaggiandoli con una targa del Comune. Gli incontri sono poi proseguiti con l'ambasciatore d'Italia in Arabia,  Roberto Cantone, e  il consigliere del Ministro del Turismo, Simone Landini.   Dal 2021, Btv produce un elenco annuale di destinazioni che si distinguono per il loro impegno alla sostenibilità i tutti i suoi aspetti – economici, sociali e ambientali – e per la conservazione e la promozione dei valori basati sulla comunità.

13/03/2023 11:30
Civitanova, l'ippodromo Mori si rilancia con la 'Corsa dei quartieri': "Sarà un grande ritorno"

Civitanova, l'ippodromo Mori si rilancia con la 'Corsa dei quartieri': "Sarà un grande ritorno"

Il rilancio dell'Ippodromo Mori è ufficialmente iniziato. Dopo 10 anni, infatti, torna la tanto attesa "Corsa dei quartieri de Citanò". L'appuntamento è per il 28 maggio. E già gli addetti ai lavori si sono riuniti intorno ad un tavolo per cominciare a mettere in moto la macchina organizzativa. Presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, i consiglieri comunali Pierpaolo Turchi e Paola Fontana, per la Croce Verde il presidente Maurizio Petrucci e Roberto Pantella, Ermanno J. Mori e Massimo Pierini, Aldo Foresi presidente della Pro Loco Civitanova Alta, e Aurelio del Medico coordinatore della Protezione Civile locale. "Sarà un grande ritorno - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - la corsa dei quartieri è sempre stato un evento molto sentito in città e noi siamo contenti di poter ridare vita a questa tradizione. La corsa dei quartieri da un lato vuole essere occasione di rilancio per il nostro Ippodromo, un'eccellenza civitanovese, e dall'altro gioca un ruolo importante nella destagionalizzazione del turismo". "Vogliamo coinvolgere tutta la città - ha detto il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, appassionato e proprietario di cavalli da corsa e delegato dal Sindaco a coordinare tutto l'evento  - e far si che si respiri un po' ovunque quel clima di sana competizione tra quartieri. Nostro obiettivo è far tornare a vivere questa meravigliosa struttura e ridare alla città una corsa che è tradizione e passione per l'ippica. Sarà una domenica di condivisione, di gioco e di socialità". Il programma è ancora tutto in divenire. Al momento la prima conferma ufficiale è il ritorno delle lotteria di beneficenza per la Croce Verde. Saranno coinvolte anche altre associazioni, tra cui la Pro Loco di Civitanova Alta che giocherà un ruolo importante nell'organizzazione . "Sarà una giornata di festa per grandi e piccoli - ha aggiunto il vice sindaco Claudio Morresi - ma anche di sport". Il consigliere comunale Paola Fontana si occuperà invece di promuovere il museo del Trotto "un vero fiore all'occhiello della città che merita di essere valorizzato".  Mori e Pierini hanno illustrato la parte tecnica ed il programma ufficiale delle corse al trotto: la prima è il 30 marzo. Cinque ad aprile nei giorni 9, 11, 18, 25 e 29. A maggio nei giorni 1, 9, 14, 24 e 28. 

13/03/2023 11:10
Tolentino, "Sulle orme di Joyce in Italia": incontro del Rotary con il rettore John McCourt

Tolentino, "Sulle orme di Joyce in Italia": incontro del Rotary con il rettore John McCourt

Per valorizzare il territorio occorre portare avanti iniziative che coinvolgano personaggi del luogo. Il messaggio è stato lanciato dal rettore dell'Università di Macerata, John McCourt, nel corso di un incontro organizzato dal Rotary Club Tolentino, presieduto da Stefano Ferranti.  "Questo – ha detto il rettore - è un modo per far conoscere personaggi come Matteo Ricci di Macerata e Giacomo Leopardi di Recanati che spesso vengono citati, ma mai approfonditi nelle loro opere. Bisogna studiarli, valorizzarli come del resto i luoghi dove si sono formati perché non si può immaginare un Leopardi che non parte da Recanati o un Ricci da Macerata". "A volte, invece, sembra che non sappiamo apprezzare quello che è nel nostro territorio dove bisogna investire. Sottolineando l’importanza a livello locale di questi personaggi si può, tramite loro, promuovere il territorio. Con l’Università di Macerata stiamo cercando di creare dei professori per parlare di letteratura". Il rettore ha relazionato ‘Sulle orme di Joyce in Italia’. L'appuntamento si è tenuto, qualche sera fa, al ristorante ''Da Lorè'' di Caccamo di Serrapetrona. All’inizio dell’incontro, che ha destato grande interesse, c’è stato l’ingresso di un nuovo socio, del tolentinate Alessandro Bracci, consulente finanziario della Bnl. All’evento ha partecipato anche il governatore del Distretto 2090, Paolo Signore.

13/03/2023 10:22
Il lunedì "professionale" di Tipicità, ecco il programma completo della giornata

Il lunedì "professionale" di Tipicità, ecco il programma completo della giornata

Lunedì è la giornata per godere del Tipicità Festival nella sua versione “professionale”. Incontri, degustazioni guidate, focus e forum in più di quaranta eventi, che raccontano tutta la qualità Made in Marche a confronto con altre comunità d’Italia e del mondo. L’Accademia apre i battenti con “Coltiviamo BenEssere: evitare gli sprechi alimentari, la bellezza del riciclo”. Protagonista, a seguire, Rocco Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi, con “Giacimenti enogastronomici del Belpaese. Come arrivano sulle tavole degli Italiani” e la partecipazione del pastry chef Stefano Rullo. Alle 13.30 storie di chef, amici e territori con i fratelli Antonelli e Simone Gottardello. “Vivere l’esperienza” è l’invito di Unione Regionale Cuochi Marche, con lo chef Claudio Api. Si chiude con Gregory Nalon e le nuove tecnologie in cucina. In sala convegni, alle 10.00, l’assessore regionale all’agricoltura Andrea Maria Antonini presenta la nuova programmazione del Piano di Sviluppo Rurale. Alle 15.00 "Ri-Evoluzione GloCal Forum" è dedicato al Bilancio di Sostenibilità come nuovo asset di crescita e competitività aziendale. Il piano strategico PAC 23/27 al centro dell’approfondimento in programma alle 15.30. In "Experience lab", in sequenza, il racconto di giovani che hanno scelto il ritorno alla terra, la digitalizzazione per la promo-commercializzazione dei prodotti tipici dei Borghi più belli d’Italia e gli itinerari della biodiversità agraria. Si chiude con i tour virtuali e la tecnologia e Dell. L’Open Space ospita l’incontro che cerca di spiegare dove va la cucina italiana, dai maccheroncini di Campofilone alla farina di grillo e, a seguire, la presentazione “Abitare l’Appennino”, a cura di UNCEM Marche. Anche lunedì proseguono le attività di animazione a cura di CNA, Confartigianato, Confcommercio, Coldiretti, Copagri e Cia, nelle rispettive aree dedicate alle associazioni. Nello spazio Lievito&fermento si susseguono gli appuntamenti dedicati alla magia della lievitazione, alla pinsa artigianale, al cavalluccio di Cingoli e al pizzartel. Nell’area Autockthon, dedicata alle molteplici sfaccettature della vigna e del vino, in programma un approfondimento sui vini “Piwi”, il Biofestival e le declinazioni del pinot nero con il Consorzio Oltrepò Pavese. I padiglioni sono aperti dalle 10.00 alle 20.00. Per tutte le info e gli aggiornamenti www.tipicita.it

12/03/2023 21:20
Castelraimondo, il concerto dei Nomadi fa sold out alla Festa di Primavera

Castelraimondo, il concerto dei Nomadi fa sold out alla Festa di Primavera

Grande successo di pubblico per il concerto dei Nomadi che si è tenuto ieri sera, sabato 11 marzo, presso il Lanciano Forum di Castelraimondo. L’associazione Futura e l’Unione Montana Potenza Esino Musone con il patrocinio del Comune di Castelraimondo hanno deciso quest’anno di organizzare la Festa di Primavera con una tappa del tour dei Nomadi. La band fondata nel 1963 dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio ha fatto cantare il pubblico con grandi successi senza tempo emozionando la platea. Biglietti sold out per una bella serata a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale di Castelraimondo che post evento ci tiene a ringraziare tutti i presenti e la band per il successo dell’iniziativa.

12/03/2023 16:15
Matelica, il teatro "Piermarini" ospita l'assemblea annuale degli Alpini Marche

Matelica, il teatro "Piermarini" ospita l'assemblea annuale degli Alpini Marche

Si è tenuta stamattina, domenica 12 marzo, al teatro Piermarini di Matelica l’assemblea annuale degli Alpini Marche. L’iniziativa, molto partecipata, ha riunito i capi sezione delle Marche per il consueto appuntamento annuale con diversi punti all’ordine del giorno. Alla mattinata hanno partecipato anche il sindaco di Matelica Massimo Baldini e il vicesindaco Denis Cingolani, che hanno portato i saluti della città ringraziando il presidente regionale Sergio Mercuri e il capogruppo della sezione locale Angelo Ciccarelli. «Grazie per aver scelto Matelica e il nostro splendido teatro per questo appuntamento – si legge in nota – il vostro impegno nelle varie iniziative e il rispetto per la realtà che rappresentate sono fonte di stimolo per cittadini e istituzioni».

12/03/2023 15:45
Tipicità, Matelica in bella mostra al Fermo Forum: il Verdicchio protagonista alla kermesse culinaria

Tipicità, Matelica in bella mostra al Fermo Forum: il Verdicchio protagonista alla kermesse culinaria

La città di Matelica protagonista al Fermo Forum in occasione di Tipicità. Da questa mattina il comune matelicese è in bella mostra a Fermo con il suo stand espositivo all’interno della manifestazione dedicata alle tipicità marchigiane. Prodotti tipici e immagini della città che sono a disposizione dei tanti visitatori che da oggi a lunedì affolleranno l’evento. Grande protagonista il Verdicchio di Matelica grazie all’Associazione Produttori che farà degustare i suoi vini nello spazio dedicato alla città, dove oggi era presente anche il vicesindaco Denis Cingolani.

11/03/2023 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.