Eventi

Morrovalle, uno spazio dedicato alla valorizzazione del bambino: inaugurato "Nati per leggere"

Morrovalle, uno spazio dedicato alla valorizzazione del bambino: inaugurato "Nati per leggere"

 e delle sue specificità. È stato inaugurato ieri pomeriggio, in una biblioteca comunale gremitissima, il presidio misto “Nati per leggere – Nati per la musica”. “Nati per leggere” e “Nati per la musica” sono programmi nazionali di promozione della lettura e della musica condivise in famiglia in età prescolare (0-6 anni), che nascono rispettivamente nel 1999 e nel 2006 per merito della cooperazione di tre organizzazioni: l’Associazione culturale pediatri, l’Associazione italiana biblioteche e il Centro per la salute del bambino. I volontari morrovallesi, con un lavoro durato oltre un anno, hanno allestito un’area della biblioteca con spazi dedicati ai più piccini e circa 150 volumi dedicati alla sperimentazione della lettura o della musica già in tenera età. «L’obiettivo è però quello di ampliarla sempre di più, grazie a un contributo annuale da parte del Comune – ha affermato Francesca Gabellieri, responsabile del progetto – lo spazio è a misura di bambino, con tappeti dove i bimbi possono gattonare, sedie e tavolinetti e pure un fasciatoio all’interno del bagno. Un modo per consentire a genitori e figli di poter passare momenti sereni. Un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale, che si è mostrata particolarmente sensibile nel sostenerci su questa strada, e a Nazzarena Acquaroli Cerone, presidente dell’Archeoclub, per la disponibilità quotidiana. Vogliamo inoltre ampliare la collaborazione con i nidi cittadini e le scuole dell’infanzia: in autunno attiveremo un progetto per fare degli incontri a scuola almeno una volta al mese. Inoltre vorremmo metterci in relazione con la Caritas, per arrivare anche a famiglie che hanno difficoltà anche solo ad acquistare libri, e con i pediatri». Si potrà accedere ai nuovi spazi nei giorni e orari di apertura della biblioteca (martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19) e prendere in prestito i libri, tenendoli al massimo per un mese. Il Comune ha contribuito con convinzione, con il vicesindaco e assessore ai servizi sociali Fabiana Scarpetta in prima linea. «E’ una gioia vedere concretizzarsi questo progetto – ha rimarcato Scarpetta – ringrazio i volontari perché l’hanno fortemente voluto, alcuni sono andati anche molto lontano per formarsi adeguatamente a questo. A Morrovalle esiste da qualche anno il Patto educativo territoriale e all’interno del tavolo di lavoro abbiamo sempre pensato a progetti di questo tipo, per cui quando ce l’hanno proposto lo abbiamo subito sposato. Ma il merito è tutto loro, ci si sono spesi davvero tanto. Recuperiamo la lettura condivisa in un periodo storico nel quale leggere sembra essere caduto in disuso. E invece è fondamentale per lo sviluppo del bambino. Da parte nostra, abbiamo realizzato tre casette di bookcrossing, una a Morrovalle, una a Borgo Pintura e una a Trodica, posizionate vicino ad aree giochi, specificatamente dedicate alla lettura per i più piccoli». “Nati per leggere” nel Maceratese è ormai una realtà consolidata, che coinvolge 22 Comuni, 20 biblioteche, 40 asili nido e 43 tra scuole dell’infanzia e istituti comprensivi e che è stata premiata a livello nazionale nel 2016. «Ormai non parliamo più di progetto, ma di programma di livello nazionale per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare – ha aggiunto Elena Carrano, coordinatrice del programma Nati per leggere della provincia di Macerata – la forza del programma è data dall’unire cultura, educazione e salute. Per questo ci troverete sempre di più anche in realtà come i consultori, gli studi pediatrici, i percorsi nascita, i centri vaccinali, non solo nelle scuole e nelle biblioteche. Il nostro motto è: se cambi l’inizio della storia, cambi tutta la storia. Le opportunità che si aprono precocemente sono quelle che hanno un futuro». Per questo è stato naturale il coinvolgimento nel progetto anche di Lucia Tubaldi, neonatologa e responsabile della provincia di Macerata per Nati per leggere. «È commovente partecipare a giornate del genere – ha detto Tubaldi – ho sempre pensato che fosse importante dedicare attenzione ai primissimi momenti della vita. Perché quello che succede dopo spesso è legato a questi primi momenti di vita. Per cui quando ho incontrato questi programmi, ormai 25 anni fa, li ho subito abbracciati. Nei primi mille giorni di vita il cervello cresce in base agli stimoli che riceve dall’ambiente, crea le fondamenta di tutto quello che sarà il suo sviluppo successivo. Inserendo il libro, la musica e il contatto fisico si attivano le sinapsi creando reti forti sulle quali si poggerà tutto quello che arriverà dopo».

03/09/2023 10:17
"Historie de lo Castrum Raimundi": tre giorni di eventi per Marchestorie

"Historie de lo Castrum Raimundi": tre giorni di eventi per Marchestorie

Dall’8 al 10 settembre la città di Castelraimondo tornerà indietro nel tempo grazie all’evento “MarcheStorie”, manifestazione regionale tra racconti e storie dei borghi partecipanti al progetto. Tra questi c’è proprio Castelraimondo, che convoglierà i vari eventi in piazza Della Repubblica. ”Historie de lo Castrum Raimundi” (questo il titolo scelto) è un viaggio. Un viaggio nella fantasia e nell’immaginario dell’epoca di mezzo: il medioevo. Questo viaggio narra la storia di armi e cavalieri, di pulzelle e di spasimanti vissute e spesso tragicamente interpretate all’ombra delle poderose mura delle nostre città medievali. Il personaggio principale è il Castrum, la cittadella fortificata che fungeva da avamposto alle tante scorrerie e scorribande che animarono l’Italia centrale nel periodo medievale, attraversata da soldati di ventura e truppe affamate, spesso mercenarie, comandate da capitani di ventura sfrontati e truci. I personaggi vivi sono gli abitanti del Castrum e le storie sempiterne di amori, lotte ed inganni che, soprattutto nel medioevo, rendevano la vita dei cittadini incerta, avventurosa e sempre sottoposta alle vicende belligeranti delle varie signorie. Un’epoca in cui Castelraimondo è al centro di eventi e mutamenti che lo rendono protagonista della storia della Marca. Il Cassero torre d’avvistamento dei Varano e avamposto dei loro territori, veniva spesso “messo a ferro e fuoco”; assedi, attacchi improvvisi, avvistamenti, caratterizzavano la vita del borgo. Partendo da questa suggestione e immaginando come poteva essere la vita a Castelraimondo in quei tempi è stato stilato un programma di spettacoli ed eventi che partono proprio da questa idea che Castelraimondo era spesso “messa a ferro e fuoco”. Si parte quindi dal “fuoco” e si finisce col “ferro”. Il venerdì sera (8 settemvre) la Compagnia dei Folli di Ascoli presenta “Fuoco”.  Dalla preistoria ai giorni nostri attraversando epoche e paesi diversi, il fuoco non ha mai smesso di esercitare il suo fascino magico e stupire gli uomini, eccolo nei riti ancestrali e religiosi, nelle lotte, nel gioco delle visioni. “Fuoco” è uno spettacolo che coinvolge tutti i sensi, dove il fuoco è protagonista. Si susseguiranno coreografie di teatro danza, di fuoco e pirotecnica, di trampoli e macchine sceniche che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici. Il sabato (9 settembre) invece focus sulla vita nel borgo con le famiglie e i bambini che abitavano e animavano Castelraimondo. Dalle ore 18 la piazza intorno al Cassero ospiterà gli “Antichi Ludos” e si trasformerà in un campo di giochi e giostre medievali dove bambini e famiglie potranno vivere la piazza come se fossero gli abitanti di Castrum Raimundi, tra giullari, dame e cavalieri.  Queste antiche giostre permetteranno ai bambini di tutte le età di cimentarsi in divertenti prove di abilità e destrezza. Le grandi strutture in movimento degli Antichi Ludos coloreranno e animeranno Piazza della Repubblica, lasciando gli spettatori a bocca aperta. Il Tagliacaviglie, la Giostra dei sacchi rotanti, il Triangolo del coraggio, sono sfide di agilità e tempismo. E poi i birilli, il labirinto dell’elfo, la torre dell’assedio… insomma la velocità da sola non basterà, serviranno riflessi prontissimi e tanta voglia di divertirsi. La domenica (10 settembre) è il giorno del “ferro”. La Militia Bartholomei in collaborazione con Orme del tempo, Compagnia dei Morlacchi, A.S.D. Ferreo core e soavi allegrezze dei da Varano, presenta "Dalla danza alla spada". Una serata sotto la mole del Cassero tra atmosfere lontane e antichi racconti di battaglie. Dalle ore 18.30 apertura dell’accampamento storico, didattiche di scherma per adulti e bambini, cucina danze e molto altro. Alle ore 21.00 l’epilogo di MarcheStorie è affidato a "La paga del mercenario", rievocazione di una battaglia d’assedio al Cassero. Il Comune di Castelraimondo ha affidato la realizzazione dell’evento alla Compagnia teatrale “Fabiano Valenti APS” di Treia, con la direzione artistica di Francesco Facciolli. La compagnia Valenti, espressione autentica delle radici culturali del territorio, attiva da diversi anni con proposte di grande richiamo, soprattutto legate alla cultura del dialetto, viene individuata quale soggetto in grado, meglio di chiunque altro, di esprimere lo spirito che anima questo progetto popolare e coinvolgente che potrà raccontare una fetta, anche immaginifica, di storia antica e veritiera, vera protagonista del tempo passato della città di Castelraimondo.

02/09/2023 16:41
Montecosaro, al via il settembre musicale: il programma

Montecosaro, al via il settembre musicale: il programma

Fra qualche giorno inizierà il 34° “Settembre Musicale Montecosarese”, rassegna di musica classica organizzata dalla corale Santa Cecilia, dal comitato Giovani Allegri e dal blog Montecorriere, con il patrocino del Comune di Montecosaro. Nel primo concerto del pomeriggio di domenica 10 settembre protagonista sarà il prestigioso organo Callido della chiesa di S. Agostino, suonato dal famoso organista messicano Felipe Adrian Rojero, con interventi della corale Santa Cecilia di Montecosaro. Il secondo concerto sarà dedicato alla musica del cinema: nel pomeriggio di domenica 17 settembre, sempre nella chiesa di S. Agostino, concerto di fiati del “Nino Rota Quintet” che eseguirà le più famose colonne sonore che hanno contribuito a far diventare indimenticabili i relativi film. Concerto originale quello della sera di sabato 23 settembre al teatro delle Logge, un abbinamento fra due strumenti con sonorità distinte, ma molto suggestive: il sassofono e la fisarmonica, suonati rispettivamente da Massimo Mazzoni e Christian Riganelli, che ci porteranno in giro per il mondo, con musiche di varie epoche e culture: da Bach alla musica da film, passando per la musica popolare, il tango, il Klezmer. Il Settembre Musicale Montecosarese come al solito terminerà con una maestosa rassegna corale che si terrà nella chiesa di Sant'Agostino nella serata di sabato 30 settembre. Ad esibirsi, oltre alla locale Corale Santa Cecilia, la corale Cesare Celsi di Piane di Falerone e la corale Beata Assunta di Force “Ritengo doveroso fare dei ringraziamenti anticipati – dichiara il direttore artistico Giorgio Quattrini –: alla presentatrice Maria Tiziana Pepi, al fotografo Marco Castignani e ai collaboratori tutti. Inoltre al Banco Marchigiano sponsor storico della manifestazione e all'amministrazione del Comune di Montecosaro per il sostegno economico e morale, senza i quali sarebbe impossibile organizzare questa importante manifestazione”.

02/09/2023 14:03
Tartufo e olio di oliva protagonisti alla fiera del Santissimo Crocifisso a Castel di Lama

Tartufo e olio di oliva protagonisti alla fiera del Santissimo Crocifisso a Castel di Lama

 In occasione della Fiera del Santissimo Crocifisso di Castel di Lama, la Copagri Marche, in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche, organizza per il 2 settembre due momenti formativi all’area Convegni – food. Alle 10 ci sarà un seminario “Dalla pianta al tartufo” introdotto dal sindaco di Castel di Lama, Mauro Bolchicchio, con l’intervento di Sergio Mustica micologo, del tecnico Marco Mancini responsabile del vivaio “La Rocca dei tartufi” e del tartuficoltore Mirko Di Alessandro. Si parlerà di novità, curiosità, informazioni tecniche su come coltivare questo prezioso prodotto tipico che è il tartufo. Alle 11.30 sarà protagonista l’olio extravergine di oliva di qualità, altro grande prodotto tipico del territorio, con l’evento “Conoscere l’olio extravergine di oliva di qualità”, un percorso per capire come riconoscere la qualità in un olio extravergine di oliva. Interverrà l’assessore regionale all’agricoltura Andrea Maria Antonini insieme al tecnologo alimentare Piero Sciamanna ed al sommelier ed esperto assaggiatore di oli extravergine di oliva Palmiro Ciccarelli che curerà la degustazione di oli. <<Due momenti importanti – spiega Andrea Passacantando, presidente Copagri Marche - volti a far conoscere i grandi saperi e sapori che sono dietro ai prodotti tipici che a volte rimangono sconosciuti a molti consumatori. Dobbiamo fare il possibile per rendere il consumatore sempre più consapevole della bontà e la genuinità dei nostri prodotti>>. << Dietro al prodotto tipico ci sono tantissimi elementi dalla qualità delle materie prime agricole, alla sapienza secolare della trasformazione, all’espressione di un territorio marchigiano diverso e unico nello stesso tempo. Il patrimonio del prodotto tipico è parte integrante del più ampio patrimonio culturale, storico e artistico della nostra regione. È appunto la prima porta di accesso a un territorio, la prima esperienza con cui un turista cerca un contatto con le tradizioni del luogo. Oggi il brand made in Italy è fortissimo come lo è tutto il comparto dell’agroalimentare, le esportazioni hanno superato i 60 miliardi questo per evidenziare quale potenzialità c’è di veicolare il territorio con la tipicità dei nostri prodotti>>.

02/09/2023 12:40
Torna la motocavalcata in fuoristrada Memorial Alessio, Luca e Cristina

Torna la motocavalcata in fuoristrada Memorial Alessio, Luca e Cristina

Domenica 17 settembre torna la motocavalcata in fuoristrada “Memorial Alessio, Luca e Cristina”, in ricordo di tre giovani settempedani vittime della strada. Il ritrovo è previsto presso l’agriturismo La Collina dei Ciliegi, in località Gaglianvecchio, alle ore 8,30. Questo il programma dell’iniziativa organizzata dall’Asd Lastra Racing Team e che è giunta ormai alla diciassettesima edizione: alle ore 8,30 apertura iscrizioni, alle ore 9,30 partenza del giro, di 50 chilometri circa, tra le località di Gaglianvecchio, Colcerasa, Isola, Elcito, Aliforni, Collicelli e Ugliano. Al termine della passeggiata, su mezzi fuoristrada moderni e d’epoca, sarà organizzato un pranzo. Sono previsti tratti soft per neofiti e moto d’epoca insieme a un cross test non cronometrato. Inoltre raduno goliardico per ciclomotori 50cc Moped con possibilità di girare su percorso appositamente studiato. Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza in favore della missione nata in Etiopia nel ricordo dei tre ragazzi.

02/09/2023 11:27
Fiastra, un weekend di musica, sport e natura per il festival “Incanto per il mondo”

Fiastra, un weekend di musica, sport e natura per il festival “Incanto per il mondo”

Il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, esprime il suo apprezzamento e il suo sostegno al festival “Incanto per il mondo”, che si terrà il 2 e 3 settembre. Il primo cittadino sottolinea i valori dell’inclusione e dell’accoglienza che animano l’evento, e li collega alla situazione del territorio colpito dal sisma. Queste le sue parole: «Siamo orgogliosi che l’organizzazione del festival “Incanto per il mondo” abbia nuovamente scelto Fiastra come luogo di svolgimento per questa seconda edizione. I temi dell’inclusività e dell’accoglienza sono cari a questa amministrazione, e ogni iniziativa che vada in tale direzione e stimoli riflessioni ed esperienze, è da noi ben accolta e sostenuta». Il programma vede diverse iniziative tra musica, passeggiate, sport, scrittura all’insegna proprio dell’inclusione. «Anche la nostra comunità ha sperimentato, a causa del sisma, i valori dell’accoglienza e del sostegno: quando si è in una condizione di fragilità, è importante poter contare sull’aiuto di qualcuno. “Incanto per il mondo”» prosegue Scaficchia «è un festival che nasce dal sogno di rendere il mondo un incanto. Nel nostro piccolo è ciò che stiamo provando a realizzare a Fiastra con un percorso di rinascita, sicuramente ancora lungo, ma che speriamo potrà restituire speranza. Intanto, partiamo da una condizione privilegiata: siamo all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in un contesto straordinariamente bello dal punto di vista naturalistico. E il fatto che questa natura possa accogliere tutti, indistintamente, è un bel segnale. Ma dobbiamo anche noi dimostrare di esserne all’altezza, con comportamenti responsabili e sostenibili. Le varie proposte del festival ci dimostrano che ciò è possibile».

01/09/2023 19:15
Recanati, Convegno Missionario Cappuccini Onlus: “Cuori ardenti ,piedi in cammino”

Recanati, Convegno Missionario Cappuccini Onlus: “Cuori ardenti ,piedi in cammino”

Si rinnova come da tradizione, alla prima domenica di Settembre, l’annuale appuntamento con i benefattori e i volontari impegnati in Italia e nelle varie Missioni Estere dei Frati Cappuccini in Etiopia e in Benin. Il tema della 97° Giornata missionaria mondiale “Cuori ardenti, piedi in cammino” sarà anche il tema del XXXVII° Convegno Missionario delle Missioni Estere Cappuccini Onlus , che si svolgerà a Recanati con la relazione a cura di fr. Andrea Spera. “Cuori ardenti per le Scritture spiegate da Gesù, occhi aperti nel riconoscerlo e, come culmine, piedi in cammino. Meditando su questi tre aspetti , che delineano l’itinerario dei discepoli missionari, possiamo rinnovare il nostro zelo per l’evangelizzazione nel mondo odierno”. Queste le parole di Papa Francesco che ci fanno riflettere su quanto la missione di annunciare il Vangelo in fin dei conti sia sua e noi siamo semplicemente i suoi umili collaboratori. Domenica , al XXXVII° Convegno Missionario si parlerà dei tanti progetti che le Missioni sostengono con impegno e quotidiani sacrifici, grazie a finanziamenti importanti di tanti benefattori, spesso anonimi, con la costruzione di scuole, asili , centri medici, realizzazione di pozzi d’acqua potabile, ma anche tanta formazione professionale oltre ad interventi di promozione di allevamenti animale e produzione agricole. Tutto questo però non avrebbe alcun senso se non ci fossero stati i missionari cappuccini marchigiani che, in Etiopia ed in Benin, da oltre cinquant’anni si impegnano per annunciare il vangelo attraverso un’opera quotidiana e costante in favore di chi ha più bisogno. Nel 1969 iniziò la missione dei Frati Cappuccini delle Marche in Etiopia, mentre nel 1987 i primi missionari marchigiani partirono per il Benin. Il convegno missionario, che sarà tra l’altro un momento di  grande festa e condivisione  servirà anche per fare una verifica dei progetti avviati e per nuove iniziative.  

01/09/2023 17:15
A Tolentino una serata dedicata a Domenico Modugno

A Tolentino una serata dedicata a Domenico Modugno

“Ciao Mimmo! Omaggio a Domenico Modugno” è una produzione promossa dal Comune di Tolentino ideata e curata dal Maestro Fabio Tiberi . Un concerto dedicato a Modugno, vero e meraviglioso rivoluzionario della musica italiana e considerato, giustamente, il padre di tutti i cantautori italiani. Un vero innovatore che ha cambiato la musica italiana e che ha composto grandi successi. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal vicesindaco Alessia Pupo, dal Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presente in Consigliere comunale Alba Mosca, dall’ideatore Fabio Tiberi, dal cantante Riccardo Foresi e dal contrabbassista David Padella.  La serata si terrà mercoledì 6 settembre, alle ore 21.15, in piazza della Libertà con ingresso libero e prenotazione dei posti a sedere presso IT.  Sul palcoscenico Riccardo Foresi & That’s Amore Orchestra proporranno un mix composto sia da brani conosciuti e canzoni che seppur meno famose fanno parte del suo repertorio come ad esempio “L’anniversario” e che testimoniano anche il suo impegno civile ma anche canzoni di denuncia sociale come “Il vecchietto” senza tralasciare il suo repertorio ispirato alla cultura siciliana e napoletana. Nel corso della serata, verranno toccate tutte le fasi artistiche di colui che è considerato il padre di tutti i cantautori italiani e che con “Nel blu dipinto di blu” famosa anche come “Volare” ha avviato una vera e propria rivoluzione nella scrittura musicale e interrotto la separazione che c’era a Sanremo tra autore e interprete e che voleva sempre una certa distinzione tra chi scriveva una canzone e chi la cantava.   Lo spettacolo di nuova produzione alterna l’esecuzione delle canzoni e la narrazione sulla vita artistica di Modugno, arricchita da aneddoti e curiosità con l’interpretazione delle canzoni da parte di Riccardo Foresi che sarà coadiuvato da musicisti di alto livello come Mauro Gubbiotti (tastiere) David Padella (basso elettrico e contrabbasso), Tonino Monachesi (chitarra), Roberto Strappelli (batteria), Matteo Salvatori (percussioni) che vantano collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali.   Una parte dello spettacolo verrà presentata in anteprima, nel pomeriggio del 5 settembre, alla casa di riposo Asp Porcelli. "Il ruolo e i benefici della musica come terapia per mente e spirito sono già noti – sottolinea l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - È quindi fondamentale portare eventi musicali e di convivialità come questo nelle nostre strutture residenziali. Questa attenzione nei confronti di chi ha già dato tanto alla società vuol dire portare benessere e occasioni di svago che come Amministrazione siamo ben lieti di promuovere".  

01/09/2023 14:50
Leopardi, Lotto, Hugo Pratt e Beniamino Gigli: weekend all'insegna della cultura a Recanati

Leopardi, Lotto, Hugo Pratt e Beniamino Gigli: weekend all'insegna della cultura a Recanati

Partirà nel primo fine settimana di settembre la nuova iniziativa di promozione turistica del circuito museale “Infinito Recanati”, che per l’occasione propone ai visitatori un pacchetto a tariffa ribassata per visitare non solo le strutture del circuito, ma anche l’emozionante mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt" e il percorso teatralizzato “Infinito Experience”. Con un biglietto unico del costo di 15,00 euro per gli adulti e gratuito fino a 13 anni si potrà trascorrere un intero week end a Recanati all’insegna dell’arte, della musica e del fumetto; tanti infatti i capolavori da ammirare, a partire dalle opere di Lorenzo Lotto custodite a Villa Colloredo Mels, tra le quali la celebre Annunciazione e il Polittico di San Domenico, passando dai cimeli di Giacomo Leopardi alle 60 tavole del grande fumettista Hugo Pratt sull’Odissea e Corto Maltese. Non finisce qui, Il pacchetto comprende anche la visita al suggestivo Museo dell'Emigrazione Marchigiana, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, e all’imponente Torre del Borgo nella centralissima piazza Leopardi, dalla cui sommità si può ammirare uno dei panorami più belli di tutte le Marche. Immancabile poi una visita al Museo della Musica, incentrato sull’esposizione degli strumenti musicali realizzati dal distretto recanatese, e a quello dedicato al grande tenore Beniamino Gigli allestito nella Sala dei Trenta del teatro Persiani. Dall'Ufficio Informazioni Turistiche della città, infine, ogni sabato alle ore 12:00 si potrà partecipare al percorso teatralizzato "Infinito Experience": un'esperienza unica dove un attore che interpreta Giacomo Leopardi accompagnerà i visitatori in un coinvolgente itinerario tra i luoghi leopardiani più rappresentativi di Recanati.

01/09/2023 10:05
Matelica ospita la quarta tappa di Face Off: il festival di danza compie 10 anni

Matelica ospita la quarta tappa di Face Off: il festival di danza compie 10 anni

Da lunedì 4 a venerdì 9 settembre il festival FACE OFF- INART festeggia i suoi dieci anni a Matelica, dove è nato, coinvolgendo la comunità con workshop, spettacoli, residenze artistiche e anteprime. Face OFF rende protagonisti la danza, il teatro, la città, la creatività, con un programma di spettacoli e workshop che coinvolgono la cittadinanza, è organizzato dalla Compagnia degli Istanti/ Compagnia Simona Bucci, con la direzione artistica di Roberto Lori. Il festival, nato a Matelica nel 2013, per volere della Proloco e del Comune di Matelica, a cui si è aggiunta, successivamente la collaborazione di A.M.A.T. Marche, compie dieci anni. In questi 10 anni di attività Face OFF è cresciuto, coinvolgendo nuovi luoghi e comunità. L'edizione 2023, dopo la partenza da Aradeo (LE), ha fatto tappa a Sarnano (MC), per poseguire a Marano Lagunare (UD), per la prima volta quest'anno a Corigliano-Rossano (CS), ora a Matelica (MC), seguendo la sua missione di animare i comuni di piccole dimensioni, dando vita a una vera e propria ‘rete culturale’ che valorizza le realtà artistiche presenti in loco, e le affianca a proposte artistiche di alta qualità.  In cartellone artisti e le compagnie del territorio, affiancate da compagnie di chiara fama internazionale, oltre ai laboratori coreografici, condotti da Roberto Lori, direttore artistico del Festival, e altri insegnanti di prestigio. Non manca l'attenzione ai più piccoli, con attività ed eventi specifici per i bambini e le famiglie. L'edizione di quest'anno, dal titolo FACE OFF – INART, coinvolge vari luoghi di Matelica: dalla suggestiva Villa Colle Pere, al Teatro Piermarini e il Loggiato degli Ottoni, che farà da scenario alle tante performance di danza fino alla giornata conclusiva, domenica 9 settembre, in cui il paese sarà coinvolto in una festa, dove saranno presentati i contributi di tutti i partecipanti ai workshop, per poi proseguire la serata nelle piazze di Matelica con performance circensi e spettacoli di flamenco, danza urbana e animazione di danze caraibiche. Non mancherà il divertimento anche per i più piccoli, in collaborazione con AMAT, nello spettacolo fra cinema e danza interattiva Dott. Franco ed il suo assistente Igo della Compagnia degli Istanti (9/9 ore 17.00 Teatro Piermarini). Inaugura il Festival la mostra fotografica “Face Off – Il Racconto per Immagini”, a cura di Nataskia Todini e Monica Cavalletti, i cui scatti ripercorrono i 10 anni del festival.Dopo una settimana di residenze e laboratori, prendono il via gli spettacoli da lunedì 4 settembre, al Teatro Piermarini. Si inizia con la presentazione delle performance elaborate sul territorio grazie alle residenze artistiche di Luca Campanella della Compagnia degli Istanti/Simona Bucci, coreografo che firma ed esegue varie performance in programma, di Gisella Fantacuzzi della Compagnia E-motion e Leila Ghiabbi della Compagnia Con.Cor.da. Nello splendido scenario di Villa Colle Pere martedì 5 settembre è prevista una serata aperitivo con performance a partire dalle ore 20.00, schierate le Compagnie Artemis Danza, Zerogrammi. Mercoledì 6 settembre nel Loggiato degli Ottoni dalle ore 19.00 si terranno le celebrazioni per i dieci anni del festival, ospiti le istituzioni e le realtà artistiche dei paesi coinvolti nel progetto Face Off in tutta Italia, insieme alle istituzioni di Matelica e ai fondatori. Ogni sera nel Loggiato proseguiranno le performance tra cui segnaliamo l'estratto dallo spettacolo Dall'Antigone (7/9), e da Terra mia, spettacolo che nasce dal desiderio di riscoperta delle tradizioni popolari (8/9), entrambi del direttore artistico Roberto Lori; importante l'anteprima nazionale della nuova produzione della Compagnia degli Istanti Solo in due, di Eleonora Chiocchini e Françoise Parlanti, l'intimo racconto di due donne, lungo un giorno o una vita intera. Il lavoro coreografico costruisce gradualmente la narrazione: aspettare qualcosa, qualcuno o forse semplicemente vivere, accogliendo ciò che l’intima solitudine suggerisce (7/9, ore 21.15 Teatro Piermarini). Il debutto sarà a Firenze nell'ambito del festival Fabbrica Europa. Tra le altre compagnie in programma si cita il Balletto del Sud, con un duetto firmato da Fredy Franzutti, Nuovo Balletto di Toscana e Nutida Festival con LANDSCAPE e la Compagnia Bellanda dal Friuli nello spettacolo SIMPOSIO di e con Giovanni Leonarduzzi e Claudia Latini.     

31/08/2023 18:36
Podium, il Verdicchio che fa la storia: la Casa Vinicola Garofoli festeggia i 30 anni del suo vino iconico

Podium, il Verdicchio che fa la storia: la Casa Vinicola Garofoli festeggia i 30 anni del suo vino iconico

Elegante, fresco ma di grande struttura, ricco di profumi e di notevole longevità. È questo il Podium, il Verdicchio della Casa Vinicola Garofoli che quest'anno compie trent'anni ed è stato celebrato con un evento al quale ha partecipato tutta la grande famiglia Garofoli. È accaduto la scorsa domenica, 27 agosto, quando dal porto turistico di Marina Dorica il Podium è salpato a bordo di un magnifico caicco. Era questo vino, inserito da Wine Spectator nel novero dei migliori cento vini al mondo, il festeggiato e allo stesso tempo l'assoluto protagonista di un aperitivo che ha condotto fino al tramonto i suoi ospiti o meglio la sua famiglia, costituita dalle attuali generazioni Garofoli e dai collaboratori dell'azienda. Tutti insieme hanno brindato al largo, regalandosi, prima che sia il mercato ad accogliere l'edizione numero trenta, un assaggio del fiore all'occhiello della casa vinicola marchigiana. “Un evento ricco di significato che unisce tutte le persone che da anni alla Garofoli producono il Podium e che, sin dalla sua nascita, contribuiscono a renderlo così speciale. L'essere insieme a bordo di una barca ha un significato non lontano da quello che è il senso del lavoro di squadra che si fa alla Casa Vinicola Garofoli tutti i giorni, il luogo che, appunto, diventa una “casa” nella sua accezione più intima”, dichiara Gianluca Garofoli. “Per il trentennale abbiamo voluto dedicare al Podium un'etichetta celebrativa che riportasse, accanto al trenta, elementi grafici evocativi della prima e storica bottiglia. Un tributo alle origini, per un vino che è e resta iconico per la nostra azienda, ma ancor più per l'Italia e il mondo intero”, sottolinea Caterina Garofoli. In questo lungo cammino a cavallo tra due secoli, a metterci cuore ed anima è stato anche il padre putativo del Verdicchio Garofoli, Carlo, enologo dell'azienda: “Nel 1993 scegliemmo di chiamare questo Verdicchio, ottenuto da uve provenienti dal nostro vigneto di Montecarotto, Podium. Volevamo richiamare il podio del vincitore, augurandoci che, dopo il Macrina e il Serra Fiorese, questo nuovo prodotto potesse riscuotere ancor più successo e così è stato. Tutti, dagli appassionati estimatori agli affezionati consumatori, passando dalla sommellerie all'autorevole pubblico di settore che lo incrociò per la prima volta al Vinitaly, rimasero stupiti già al primo assaggio”. “Il Podium sin dalla sua nascita ha conquistato di diritto premi e riconoscimenti italiani ed internazionali, un posto d'onore nelle letteratura e sulle pagine delle riviste specializzate di settore, fino a comparire nelle più celebri guide italiane ed internazionali”, dice Gianfranco Garofoli. Da una parte il passato, dall'altra il presente del Podium, rappresentato dall'uscita dell'annata 2021, che è stata salutata dalla festa a bordo del caicco dove sono saliti i collaboratori storici dell'azienda e i giovani innesti. Un gruppo che abbraccia più generazioni e più anime e si ritrova accomunato da un percorso lavorativo ispirato al miglioramento continuo. È questo lo spirito autentico che l'azienda, nata nel 1901 e cresciuta tra i comuni di Loreto e Castelfidardo, ha coltivato insieme alle sue uve. Una realtà che tanto ha ricevuto ed altrettanto ha restituito, in un incessante dialogo con il tessuto economico - sociale di un intero territorio. Così ieri, fra sorrisi, brindisi e piacevoli degustazioni è andata in scena la dimostrazione del fatto che sono la condivisione e il lavoro di squadra a far grande la Garofoli.

31/08/2023 17:00
CivitArcana: un viaggio nel mistero e nella storia di Civitanova Alta

CivitArcana: un viaggio nel mistero e nella storia di Civitanova Alta

Al via domani,1 settembre, a Civitanova Alta, CivitArcana, manifestazione ideata dalla direttrice artistica Vanessa Spernanzoni e realizzata con il sostegno e i patrocini dell’Assessorato al Turismo della Città di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova e Regione Marche, che l’ha inserita all’interno della terza edizione del format regionale Marche Storie. Leggende e misteri del passato saranno raccontati sotto forma di teatro dagli allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti. Quest’anno sarà la sesta edizione. L’apertura è alle ore 18,00 con “Cluedo vivente arcano”, iniziativa rivolta a bambini dai 7 ai 10 anni, che si svolgerà nella sede della scuola di recitazione (ex liceo Classico). Sabato 2 settembre, dalle ore 19.30 alle 23.30, spettacoli nelle vie del borgo e domenica 3 settembre, alle ore 18.00, presentazione del libro di Enrico Tassetti “La sposa di Cristo, romanzo esoterico” presso il giardino della Pinacoteca Moretti.Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente le mostre allestite alla Pinacoteca, Sant’Agostino e Porta Marina e il Teatro Annibal Caro.Postazioni spettacoli: Vicolo della notte - “Il palazzo che parla” ore 19.30 con replica ore 20.30 - 21.30 - 22.30; Pescheria - “il libro del comando” ore 19.45 con repliche ore 20.45 - 21.45 - 22.45; Via della Tranvia (già vicolo del monte) con “la Sibilla di Pico” ore 20 con replica ore 21 - 22 – 23; Giardino della Pinacoteca - “La strega nel sacco” ore 20.15 con repliche ore 21.15 - 22.15 - 23.15.Finale alle ore 23.30 in piazza della Libertà, dove saranno allestiti anche un Info Point, Street food a cura della Pro Loco di Civitanova Alta e Ristoro a cura della Società Operaia.   Possibilità di usufruire del bus navetta gratuito dai parcheggi del convento dei Cappuccini e scuola ITCGIn caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Annibal Caro.Prenotazioni solo whatsapp ai numeri 3280424127 - 3297065661 (max 40 bambini) o presso la sede della Scuola Comunale di Recitazione Enrico Cecchetti, all’ex liceo Classico via Sant’Agostino 8/B.

31/08/2023 16:28
Caro Teatro compie 25 anni: la rassegna nazionale che celebra l’arte e la cultura a Civitanova Alta

Caro Teatro compie 25 anni: la rassegna nazionale che celebra l’arte e la cultura a Civitanova Alta

Auguri a Caro Teatro, la Rassegna Teatrale Nazionale arriva alla sua 25esima edizione e che dal 1° ottobre al 5 novembre 2023 impreziosirà come sempre lo splendido palcoscenico del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con sei spettacoli in cartellone. Caro Teatro è promosso dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri e il contributo e la vicinanza di sponsor e partner: Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Museo Magma, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta. Oggi, 31 agosto, c’è stata la conferenza stampa di presentazione, con il pensiero iniziale di tutti rivolto al grande Luigi Ciucci.  “Venticinque anni di Caro Teatro sono molti - ha esordito il presidente della Piccola Ribalta Antonio Sterpi - ma non posso non fare i conti con il mio cuore, e con la vicinanza con Luigi Ciucci con il quale ho condiviso 40 anni di teatro. La mancanza di Luigi è importante. Tra i pensieri è comunque prevalsa subito la voglia di fare teatro, e proporre teatro di qualità e di livello. Quest’anno sono arrivate tante domande per partecipare all’edizione 2023 e abbiamo selezionato i titoli tra 44 lavori con un cartellone diversificato, che partirà da un musical per terminare con una tragedia greca. Non solo, perché per impreziosire i 25 anni della rassegna, era venuta l’idea assieme a Luigi di lanciare una mostra d’arte. Per questo la collaborazione con il Magma”. La mostra si terrà all’Auditorium Sant’Agostino e vedrà l’esposizione di diverse opere grafiche che verranno date al Magma per l’occasione da grafici di caratura, con la mostra che resterà aperta nel periodo di Caro Teatro. In programma anche un convegno sullo stato dell’arte del teatro amatoriale, curato dal prof. Pierfrancesco Giannangeli e previsto la mattina del 5 novembre all’Annibal Caro.  “Teniamo molto a questa manifestazione che è arrivata ad un traguardo importante - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica -. Caro Teatro è stata portata avanti dall’amico Luigi Ciucci, che ha fatto molto per la città e anche oggi rappresenta tanto per tutta la comunità. Caro Teatro, inoltre, apre la stagione autunnale ed è un’iniziativa che si colloca sul teatro storico di Civitanova e diversifica l’offerta, con rappresentazioni di domenica pomeriggio”. L’assessore al Turismo Manola Gironacci, ha sottolineato la storicità della rassegna, apprezzandone “la partecipazione di compagnie provenienti da più parti d’Italia” e il suo potere di rappresentare anche un’occasione turistica. La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme ad Agnese Biritognolo (consigliere), ha quindi rimarcato la collaborazione stretta dell’azienda per una manifestazione “che concentra in poco più di un mese tante attività di valore”.  Alla conferenza stampa erano inoltre presenti, tra gli altri, Daniele Rossi (vice presidente Atac), Enrico Lattanzi (direttore del Magma) e Michela Gattafoni e Rita Trobbiani (Piccola Ribalta). Andando quindi sul programma della rassegna (spettacoli tutti di domenica alle 17.30), il via sarà il 1° ottobre con l’Associazione culturale Stella Aps di Porto Potenza Picena (Mc) con Revolution (di e con la regia di Maurizio Purifico). Si prosegue poi: l’8 ottobre con l’Associazione culturale Teatro Imperia di Verona con Molto Piacere di Laura Murari (regia Andrea Castelletti); il 15 ottobre con la Compagnia teatrale Note di Teatro Aps di Gualdo Tadino (Pg) con Copenhagen di Michael Frayn (regia Stefano Galiotto); il 22 ottobre con la Compagnia teatro Estragone di San Vito al Tagliamento (Pn) con Nei panni di Cyrano di Nicholas Deyort (regia Filippo Fossa); il 29 ottobre con l’Associazione Liberamente Aps di Cesana (Fc) con Rumori fuori scena di Michale Frayn (regia di Cristian Caldironi); il 5 novembre la chiusura sarà affidata proprio all’Associazione culturale Piccola Ribalta Aps con I persiani di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi.  

31/08/2023 15:30
Civitanova, lezioni di mare: "Col vento in poppa, amici della vela"

Civitanova, lezioni di mare: "Col vento in poppa, amici della vela"

Sabato 2 settembre, alle ore 18,00, nella Sala Cecchetti della Biblioteca “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, si svolgerà il secondo incontro del ciclo di incontri “Lezioni di mare”, organizzato dall’associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del Comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere” e dell’associazione Nazionale Marinai d’Italia. Dopo il successo dell’incontro inaugurale, che ha visto la partecipazione dell’assessore Francesco Caldaroni, dell’assessore Manola Gironacci, del presidente della Commissione Cultura del Consiglio Comunale, Gianluca Crocetti, la manifestazione entra nel vivo dei suoi contenuti. Pierluigi Cipolla, vice presidente del Madiere e Oscar Monina, membro del direttivo del Club Vela, parleranno di una passione che accumuna in Italia centinaia di migliaia di persone, con oltre 95000 imbarcazioni sul territorio nazionale. I tesserati della Federazione Italiana Vela, che partecipano ad eventi sportivi, sono oltre 100.000. A Civitanova Marche, il Club Vela nasce nel 1949 come delegazione civitanovese della Lega Navale Italiana, “Sezione velica A. Martellini jr.”, poi ribattezzata Club Vela Portocivitanova nel 1955. La passione disinteressata dei soci fondatori ha gettato le fondamenta per dare inizio a quasi 70 anni di storie di mare e di regate destinate a perpetuarsi con le nuove generazioni. La promozione della vela è tra gli scopi fondamentali dell’Associazione, che ha visto arrivare costantemente, anno dopo anno, successi internazionali di grande prestigio e creato velisti tra i migliori al mondo. Cipolla e Monina racconteranno dell’amore per la vela e il mare, gli incredibili effetti, le forti emozioni che li colpiscono ad ogni attraversata, al punto tale da non poterne fare più a meno. Certamente, come si dice, “con il mare calmo, tutti sono marinai”. I loro racconti dei momenti anche difficili, ci fanno condividere il senso di rispetto che dobbiamo avere per il mare e ci danno coraggio, perché ciascuno di noi, nei momenti di tempesta, può trovare la forza di resistere alle ondate e uscirne migliore, più forte. Moderatrice dell’incontro: Veronica Petrelli, vice presidente dell’associazione Cibo e Benessere. Durante l’evento sarà visitabile la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni.

31/08/2023 10:19
Castelraimondo, Festa triennale del SS.Crocifisso: una settimana di eventi all'insegna del sacro

Castelraimondo, Festa triennale del SS.Crocifisso: una settimana di eventi all'insegna del sacro

Settimana ricca di iniziative religiose e civili a Castelraimondo per le Feste Triennali del SS. Crocifisso. Gli appuntamenti, che si sono tenuti dal 20 al 27 agosto, hanno visto una larga partecipazione da parte della cittadinanza. Si è iniziato con una processione che ha raggiunto il quartiere Feggiani, dove è stata celebrata la Santa Messa all’aperto. Il giorno seguente molte persone si sono accostate al sacramento della penitenza inserito in un’ora di adorazione eucaristica. Seguitissima anche la processione al cimitero conclusa con la celebrazione eucaristica accanto alle tombe. L’evento centrale delle feste è stato la lunghissima Via Crucis che si è snodata per le vie dei quartieri collinari del paese rientrando per il corso Italia fino alla chiesa della Sacra Famiglia, seguita da una fiumana di gente per più di due ore. Ricordiamo poi la veglia di San Bartolomeo con la Santa Messa presieduta dal Card. Edoardo Menichelli in piazza Dante. In mattinata anche gli anziani ospiti della casa di riposo hanno potuto partecipare alle feste, assistendo con canti e preghiere alla Santa Messa celebrata dal parroco. Altro momento toccante è stata la celebrazione comunitaria del sacramento dell’Unzione inserito nella Messa per gli infermi. Alla riuscita di questa celebrazione ha contribuito in modo decisivo la presenza delle e degli unitalsiani, che al termine hanno offerto un gradito rinfresco. Una celebrazione molto bella è stata dedicata acoloro che nell’anno in corso si sono sposati, a quelli che hanno ricevuto il battesimo, la prima comunione, la cresima. La giornata conclusiva, infine, ha avuto come protagoniste le famiglie. Il gruppo parrocchiale, guidato da suor Gina Masi, ha animato la celebrazione principale con vari segni e il coro “Santa Cecilia” ha eseguito diversi brani polifonici. La processione conclusiva è stata invece incentrata sulle ultime sette parole di Cristo, ottimamente organizzata dalla Confraternita del SS. Crocifisso e accompagnata dalla banda musicale. Oltre alla parte religiosa, anche il programma civile ha presentato spettacoli di assoluto rilievo, dall’applauditissimo concerto iniziale della banda musicale “U. Bottacchiari”, “Amore in tutte le lingue del mondo” con canti, filmati e profonde riflessioni sui vari aspetti dell’amore, alla serata finale dal titolo “Quella volta che Ennio mi raccontò”, dedicata ad Ennio Morricone, con le colonne sonore dei film e gli arrangiamenti di varie canzoni, condotta magistralmente da Stefano Masciarelli con la partecipazione del famoso Diego Trivellini alla fisarmonica elettronica e della soprano Francesca Carli. Affollatissima anche la tradizionale cena dell’amicizia la sera di sabato 26 in piazza Dante. A chiudere le feste un apprezzatissimo spettacolo pirotecnico della ditta Pierantognetti in piazza della Repubblica all’ombra del Cassero. «Una delle settimane più belle finora di quest’anno – ha commentato il sindaco Patrizio Leonelli – ci sono stati moltissimi avvenimenti che ci hanno regalato tantissime emozioni su più fronti. La ciliegina sulla torta è stata la serata finale che ha visto protagonisti due talenti come Trivellini e Carli, culminata con uno spettacolo pirotecnico degno di grandi città. Una settimana bellissima e importante anche dal punto di vista religioso, credo che lo stesso don Mariano, che ringrazio infinitamente, possa ritenersi soddisfatto della grande partecipazione dei fedeli.

30/08/2023 18:12
Macerata celebra San Giuliano con 90MANIA: una piazza pronta a rivivere gli anni '90

Macerata celebra San Giuliano con 90MANIA: una piazza pronta a rivivere gli anni '90

“90 Mania” il più grande party anni 90 d’Italia – un mix esplosivo di elementi musicali, performance dal vivo, animazione ed un talentuoso frontman vi aspetta giovedì 31 agosto 2023 in Piazza della Libertà a Macerata, a partire dalle ore 21.30, per ballare insieme in occasione della storica Festa di San Giuliano, vivacizzando la piazza con tanta musica e colore. Lo straordinario show dei MAS FLOW prodotto da DM Show Services ed Isolani Spettacoli è pronto a travolgere il pubblico con un eclettico DJ set, che offrirà le hit più famose e amate degli anni '90, accompagnato da un carismatico frontman, bravissimi live performers, ballerini professionisti e coreografie accattivanti. Uno spettacolo in grado di coinvolgere gli spettatori di tutte le età, è pronto a creare un’atmosfera indimenticabile nella splendida cornice della festa del patrono maceratese. Uno show unico nel suo genere, un’occasione di puro divertimento per tutti coloro che parteciperanno ai festeggiamenti di San Giuliano. Una tappa da non perdere assolutamente, quella di giovedì 31 agosto. I 90 Mania faranno ballare tutta Piazza Vittorio Veneto a Macerata ed il divertimento è assicurato.

30/08/2023 16:22
Alla scoperta delle bellezze di Treia, passeggiata patrimoniale con il club Unesco per Giù La Piazza Festival

Alla scoperta delle bellezze di Treia, passeggiata patrimoniale con il club Unesco per Giù La Piazza Festival

“Una passeggiata patrimoniale” è un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e riscoprire i luoghi dove abitiamo. È la proposta del Club per l’Unesco delle Terre maceratesi per sabato 2 settembre alle ore 15.30 nell’ambito del Giù La Piazza Festival d Treia promosso dal Comune di Treia e organizzato dall’Associazione Culturale Ev. Anche per la seconda edizione il Club per l’Unesco è partner del Giù la Piazza Festival, con cui condivide lo spirito nella valorizzazione del patrimonio culturale insieme alla comunità locale e nell’attenzione al territorio. Appuntamento al museo civico archeologico di Treia (in via Nazario Sauro) con il direttore Enzo Catani, coordinatore della sede operativa Treiese e vicepresidente del Club Unesco insieme a Stefania Monteverde,  direttrice artistica del Festival.  Il Museo Civico Archeologico, inaugurato nel giugno 2004, è allestito nell’antico convento di San Francesco. Ricco di reperti proventi dall’area dove sorgeva l’antica Treia, nel Santuario del Santissimo Crocifisso,  al suo interno sono esposti affascinanti, frammenti scultorei, numerose iscrizioni e suggestivi  reperti egizi di notevole importanza, che rendono testimonianza del legame che univa la classica Treia ad alcune civiltà orientali, in particolare, al culto di Iside.  Dal museo archeologico la passeggiata prosegue lungo le vie del borgo fino al Palazzo Benigni, con i racconti di Stefano Grande Castellani, socio del Club, esperto conoscitore delle storie treiesi e affascinante narratore. La passeggiata a Treia, in uno dei borghi più belli d’Italia,  si conclude alle 17:00 al Mercato Coperto, in piazza della Repubblica, dove inizia il ricco programma degli eventi del secondo giorno del Giù la piazza Festival. La partecipazione è gratuita.

30/08/2023 11:10
Civitanova, serata di chiusura dal sapore anni '50: al Varco sul mare si balla sulle note dello Swing

Civitanova, serata di chiusura dal sapore anni '50: al Varco sul mare si balla sulle note dello Swing

Sabato 2 settembre, dalle ore 21,30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, si svolgerà l’evento di chiusura degli spettacoli di musica all’aperto organizzati dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche nell’ambito del cartellone estivo “Civitanova Unisce”, che si è aperto nel mese di giugno. Sulle allegre note dello Swing, interpretate dal vivo da una band e proposte da un dj, ci sarà anche la possibilità di mettere in pratica i passi di ballo appresi durante lo stage, immergendosi nelle suggestive atmosfere retrò. L’organizzazione dell’evento è curata da Simone Cintio, presidente della A.S.D. Swing Dance Family, associazione che dal 2017 promuove la diffusione delle danze Swing sul territorio marchigiano, favorendo l’aggregazione tra le persone per mezzo della musica e del ballo. “Chiudiamo con una serata anni ’50 di social dance al Varco sul Mare la prima parte della stagione di eventi all’aperto organizzati dall’Amministrazione comunale per l’estate 2023 – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Il format itinerante “Swing & Smile” è stato molto apprezzato, per l’allegria e la spensieratezza che evoca questa musica”.  

30/08/2023 10:34
Fiastra," Incanto per il Mondo": un festival di viaggio lento e inclusivo nel parco dei Sibillini

Fiastra," Incanto per il Mondo": un festival di viaggio lento e inclusivo nel parco dei Sibillini

La magnifica cornice del lago di Fiastra ospiterà il 2 e 3 Settembre 2023 il festival Incanto per il Mondo, un’esperienza di viaggio lento, responsabile e inclusivo, organizzato e curato dall’associazione Spina Bifida Italia – Marche (Asbi), con il sostegno di CSV Marche Ets (Centro servizi per il volontariato), il patrocinio del Comune di Fiastra e numerose altre collaborazioni.  L’evento, che ha avuto una prima edizione sperimentale nel 2022, quest’anno torna con una rete di partner e un programma ancora più ricchi, potendo contare anche sul supporto offerto dal CSV Marche nell’ambito del progetto “C'entro. Insieme per le terre del sisma”, che ha tra i suoi obiettivi proprio quelli di favorire la crescita del tessuto associativo, l’iniziativa e l’aggregazione, riscoprire i luoghi dell’entroterra marchigiano ricchi di bellezze naturalistiche e storico-culturali, orientare e formare gli enti del Terzo settore all’amministrazione condivisa.Incanto per il Mondo è un festival che nasce dal sogno di rendere il mondo un incanto. La mission è invitare quante più persone possibili a porsi la domanda “Cosa posso fare io per rendere il mondo incantevole?”. Il programma prevede laboratori, escursioni, performance artistiche, musica live, ma anche giochi, sport, incontri e momenti conviviali da vivere insieme attraverso un viaggio lento, responsabile e inclusivo, per dare forza e concretezza al concetto che insieme è possibile superare le barriere e condividere una realtà più sostenibile, accogliente e inclusiva…in altre parole, appunto, un mondo incantevole. La parola chiave che accompagnerà questo viaggio nel Parco dei Sibillini sarà “Interazioni”, un tema caro ai promotori perché sono le interazioni a rendere possibile il cambiamento, perché durante un viaggio lento è più facile interagire con luoghi e persone, e perché il festival vuole essere anche un’occasione per creare interazioni e sinergie. Le escursioni si snodano su strade percorribili anche con passeggini e sedie a rotelle. È possibile richiedere accompagnatori e ausili specifici dedicati allo spostamento. Si svolgeranno attività sportive inclusive come il sitting volley, momenti di cultura e arte con letture di poesie, concerti e spettacoli per grandi e bambini, con la possibilità di richiedere la traduzione in LIS per le attività proposte. Saranno garantiti servizi igienici accessibili in tutte le location dell’evento.  Per info e prenotazioni: whatsapp 380 3011404 / 349 8386029

29/08/2023 15:30
"Una serata per ricominciare", Umbria e Marche unite nel ricordo a sette anni dal sima

"Una serata per ricominciare", Umbria e Marche unite nel ricordo a sette anni dal sima

Nello scenario unico di Castelluccio di Norcia, ai confini tra Marche ed Umbria, sabato 26 agosto si è svolto l’evento: “Una serata per ricominciare. Restare e Tornare, a sette anni dal terremoto del Centro Italia", un pomeriggio promosso dall’associazione lombarda “Operazione ricominciamo”, con il patrocinio del Comune di Norcia, la collaborazione della Comunanza Agraria di Castelluccio, dell’associazione “Per la vita di Castelluccio di Norcia” Onlus e il sostegno di Edilcasa Caccamo. Molte le persone che hanno voluto partecipare all’evento che, giunto alla quarta edizione, ha voluto ricordare chi non c’è più, chi lotta per restare, chi ha deciso di andarsene. L’evento rappresenta simbolicamente un momento di vicinanza alle oltre 30 mila persone che sono ancora fuori dalle proprie case, grazie alla musica popolare e ai canti tradizionali come il saltarello o quelli della questua eseguiti dal tamburello e l’organetto di Marco Meo e Claudio Bargoni, alle parole del contastorie Adriano Marchi, che ha proposto  in ottava rima incatenata i “racconti della paura” che si era soliti ascoltare da bambini, grazie alle musiche composte e cantate dal polistrumentista di Correggio, amico dell’associazione, Lele Borghi. Nel palcoscenico naturale con alle spalle in Pian Perduto, in "Pensare tremando", attraverso un linguaggio metaforico, l’attrice professionista Giulia Merelli e le giovani Fanny Sabatini e Anna Bartolozzi, prendendo spunto da storie reali, fra gesto fisico e parola hanno raccontato il dramma del sisma e il desiderio di ripresa e incontro. Ospite anche Lorella Pettinari, la camerte che dopo il terremoto ha iniziato a scrivere la pagina Facebook “Diario di bordo di una terremotata”, dove si ritrovano le sue emozioni, simili a quelle di tanti terremotati, tra rabbia, attese e speranze. A tenere le fila dell’evento, la giornalista Barbara Olmai e il promotore del territorio Marco Costarelli, che continuano a testimoniare con video e interviste, anche dopo sette anni, le storie delle persone a cui il terremoto ha cambiato la vita, raccontando anche di nuove possibilità che il cambiamento ha portato. A contribuire all’organizzazione del pomeriggio, Vincenzo Sambuco, referente delle aree del sisma del centro Italia per l’associazione, presieduta da Vanes Moro in collegamento telefonico. Sambuco ha ricordato che con questa edizione “Una serata per ricominciare” diviene itinerante e toccherà tutti i maggiori centri colpiti dai terremoti del 2016, specie quelli a ridosso degli Appennini. Toccanti anche le parole di Giovanni Perla, presidente dell’associazione “Per la vita di Castelluccio di Norcia” Onlus, che ha manifestato la difficoltà a restare lontani dal paese che si ama, da parte di residenti e proprietari di seconde case, aspettando la lunga ricostruzione.  A contribuire all’organizzazione dell'evento anche l’avvocato Vincenzo Brandimarti, il coordinamento della parte tecnica è stato realizzato da Giorgio Roselli e Patrizio Meschini, mentre le riprese video sono state realizzate per lo studio di Mauro Martorelli da Stefano Menchi e Leonardo Gentili, le foto curate da Fabio Pazzelli e Marta Giovannini, la locandina da Lucrezia Palmieri.  

29/08/2023 14:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.