La magnifica cornice del lago di Fiastra ospiterà il 2 e 3 Settembre 2023 il festival Incanto per il Mondo, un’esperienza di viaggio lento, responsabile e inclusivo, organizzato e curato dall’associazione Spina Bifida Italia – Marche (Asbi), con il sostegno di CSV Marche Ets (Centro servizi per il volontariato), il patrocinio del Comune di Fiastra e numerose altre collaborazioni.
L’evento, che ha avuto una prima edizione sperimentale nel 2022, quest’anno torna con una rete di partner e un programma ancora più ricchi, potendo contare anche sul supporto offerto dal CSV Marche nell’ambito del progetto “C'entro. Insieme per le terre del sisma”, che ha tra i suoi obiettivi proprio quelli di favorire la crescita del tessuto associativo, l’iniziativa e l’aggregazione, riscoprire i luoghi dell’entroterra marchigiano ricchi di bellezze naturalistiche e storico-culturali, orientare e formare gli enti del Terzo settore all’amministrazione condivisa.Incanto per il Mondo è un festival che nasce dal sogno di rendere il mondo un incanto.
La mission è invitare quante più persone possibili a porsi la domanda “Cosa posso fare io per rendere il mondo incantevole?”. Il programma prevede laboratori, escursioni, performance artistiche, musica live, ma anche giochi, sport, incontri e momenti conviviali da vivere insieme attraverso un viaggio lento, responsabile e inclusivo, per dare forza e concretezza al concetto che insieme è possibile superare le barriere e condividere una realtà più sostenibile, accogliente e inclusiva…in altre parole, appunto, un mondo incantevole.
La parola chiave che accompagnerà questo viaggio nel Parco dei Sibillini sarà “Interazioni”, un tema caro ai promotori perché sono le interazioni a rendere possibile il cambiamento, perché durante un viaggio lento è più facile interagire con luoghi e persone, e perché il festival vuole essere anche un’occasione per creare interazioni e sinergie. Le escursioni si snodano su strade percorribili anche con passeggini e sedie a rotelle. È possibile richiedere accompagnatori e ausili specifici dedicati allo spostamento. Si svolgeranno attività sportive inclusive come il sitting volley, momenti di cultura e arte con letture di poesie, concerti e spettacoli per grandi e bambini, con la possibilità di richiedere la traduzione in LIS per le attività proposte. Saranno garantiti servizi igienici accessibili in tutte le location dell’evento. Per info e prenotazioni: whatsapp 380 3011404 / 349 8386029
Nello scenario unico di Castelluccio di Norcia, ai confini tra Marche ed Umbria, sabato 26 agosto si è svolto l’evento: “Una serata per ricominciare. Restare e Tornare, a sette anni dal terremoto del Centro Italia", un pomeriggio promosso dall’associazione lombarda “Operazione ricominciamo”, con il patrocinio del Comune di Norcia, la collaborazione della Comunanza Agraria di Castelluccio, dell’associazione “Per la vita di Castelluccio di Norcia” Onlus e il sostegno di Edilcasa Caccamo.
Molte le persone che hanno voluto partecipare all’evento che, giunto alla quarta edizione, ha voluto ricordare chi non c’è più, chi lotta per restare, chi ha deciso di andarsene. L’evento rappresenta simbolicamente un momento di vicinanza alle oltre 30 mila persone che sono ancora fuori dalle proprie case, grazie alla musica popolare e ai canti tradizionali come il saltarello o quelli della questua eseguiti dal tamburello e l’organetto di Marco Meo e Claudio Bargoni, alle parole del contastorie Adriano Marchi, che ha proposto in ottava rima incatenata i “racconti della paura” che si era soliti ascoltare da bambini, grazie alle musiche composte e cantate dal polistrumentista di Correggio, amico dell’associazione, Lele Borghi.
Nel palcoscenico naturale con alle spalle in Pian Perduto, in "Pensare tremando", attraverso un linguaggio metaforico, l’attrice professionista Giulia Merelli e le giovani Fanny Sabatini e Anna Bartolozzi, prendendo spunto da storie reali, fra gesto fisico e parola hanno raccontato il dramma del sisma e il desiderio di ripresa e incontro.
Ospite anche Lorella Pettinari, la camerte che dopo il terremoto ha iniziato a scrivere la pagina Facebook “Diario di bordo di una terremotata”, dove si ritrovano le sue emozioni, simili a quelle di tanti terremotati, tra rabbia, attese e speranze.
A tenere le fila dell’evento, la giornalista Barbara Olmai e il promotore del territorio Marco Costarelli, che continuano a testimoniare con video e interviste, anche dopo sette anni, le storie delle persone a cui il terremoto ha cambiato la vita, raccontando anche di nuove possibilità che il cambiamento ha portato.
A contribuire all’organizzazione del pomeriggio, Vincenzo Sambuco, referente delle aree del sisma del centro Italia per l’associazione, presieduta da Vanes Moro in collegamento telefonico. Sambuco ha ricordato che con questa edizione “Una serata per ricominciare” diviene itinerante e toccherà tutti i maggiori centri colpiti dai terremoti del 2016, specie quelli a ridosso degli Appennini.
Toccanti anche le parole di Giovanni Perla, presidente dell’associazione “Per la vita di Castelluccio di Norcia” Onlus, che ha manifestato la difficoltà a restare lontani dal paese che si ama, da parte di residenti e proprietari di seconde case, aspettando la lunga ricostruzione.
A contribuire all’organizzazione dell'evento anche l’avvocato Vincenzo Brandimarti, il coordinamento della parte tecnica è stato realizzato da Giorgio Roselli e Patrizio Meschini, mentre le riprese video sono state realizzate per lo studio di Mauro Martorelli da Stefano Menchi e Leonardo Gentili, le foto curate da Fabio Pazzelli e Marta Giovannini, la locandina da Lucrezia Palmieri.
Grande successo per "Giochi e libri sul vialetto", il festival culturale e ludico che questa estate ha animato, con quattro appuntamenti, il vialetto sud, in piazza XX Settembre.
Organizzato dall’associazione Playful, in collaborazione con Natural Toys, il festival ha alternato esposizioni di libri, interventi di scrittori e illustratori e tanti laboratori ludici intelligenti.
Grande la partecipazione di grandi e piccoli che hanno avuto l'opportunità di divertirsi con giochi ludici e sportivi, family games, laboratori creativi, artistici e molto altro.
"Un'iniziativa lodevole - ha detto l'assessore alla Politiche Giovanili Francesco Caldaroni - è importante offrire ai nostri bambini eventi come questi che creano aggregazione e condivisione, ma allo stesso tempo incentivano la lettura e la socialità rispetto ad un uso sempre più incontrollato di cellulari e tv".
Soddisfazione anche per le organizzatrici, tre civitanovesi della Playful. “Sono state tante le famiglie che hanno partecipato a queste serate - fa sapere una di loro Mariana Badulescu - . Tutti insieme abbiamo imparato tante cose giocando e soprattutto abbiamo trascorso delle piacevoli serate in compagnia offrendo a grandi e piccoli la possibilità di staccare dall’uso dei cellulari, attraverso un modo diverso e alternativo di trascorrere il tempo".
"Ringrazio l’assessore Francesco Caldaroni che si è dimostrato sensibile, attento e aperto a questo progetto, la casa editrice marchigiana Giacconi che è intervenuta tramite scrittori ed illustratori e la collaboratrice di Nidi domiciliari della Mille Storie Lab di Civitanova”.
Cinquanta persone hanno partecipato sabato scorso, in un clima di grande cordialità, alla tradizionale cena di beneficenza in favore dell’associazione “Romano Gelmini per i popoli della Terra Santa”. L’associazione, fondata circa venti anni fa, è costituita da persone che ogni anno si recano in Palestina come volontari, e donano il loro tempo e le loro energie per aiutare la “Custodia di Terra Santa” in qualunque lavoro utile.
Attilio Vallesi, artigiano civitanovese, insieme ad altri amici della provincia, è un socio particolarmente attivo di questo sodalizio e, in diverse circostanze, è stato in Palestina. Periodicamente, a Civitanova, Vallesi organizza iniziative di solidarietà per le popolazioni di quei luoghi.
La serata dello scorso fine settimana, a cui hanno collaborato anche i frati Cappuccini di Civitanova Alta (i custodi della Terra santa sono frati francescani), è stata possibile grazie alla generosità di alcune aziende cittadine: Boccadigabbia, oleificio Valentini, pescheria Arabia, prodotti ittici Fratelli Recchioni, gli armatori Francesco Gasparroni e Giuliano Recchi, gelateria “Da Gigi”, pasticceria Gazzani.
Un percorso teatrale tra le leggende e i misteri di Civitanova Alta caratterizzerà il programma di CivitaArcana, manifestazione ideata dalla direttrice artistica Vanessa Spernanzoni, che ne segue anche la regia, che andrà in scena dal primo al 3 settembre a Civitanova Alta.
La tre giorni è realizzata con i patrocini dell’Assessorato al Turismo della città di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova e Regione Marche, che l’ha inserita all’interno della terza edizione del format regionale Marche Storie, oltre che di numerose altre associazioni del territorio (Contemporanea 2.0 aps, Società Operaia, Sted, Pro loco Civitanova Alta, Sentinelle del mattino, Pinacoteca Moretti) e con la collaborazione dello storico e scrittore Enrico Tassetti, autore dei testi.
“Prosegue la narrazione di storie legate a Civitanova Alta tra verosimile e leggendario, tra arcano e popolare - ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci nel corso della presentazione dell’evento. Quest’anno siamo alla sesta edizione e ci auguriamo che cresca sempre più l’interesse del pubblico verso queste suggestioni raccontate in performance di teatro dagli allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, nei vicoli dove esse stesse hanno avuto origine”.
L’apertura è venerdì primo settembre, alle ore 18,00, nel borgo Alto con: “Cluedo vivente arcano”, iniziativa rivolta a bambini dai 7 ai 10 anni, che si svolgerà nella sede della scuola di recitazione (ex liceo Classico). Sabato 2 settembre, dalle ore 19.30 alle 23.30, spettacoli nelle vie del borgo e domenica 3 settembre, alle ore 18.00, presentazione del libro di Enrico Tassetti “La sposa di Cristo, romanzo esoterico” presso il giardino della Pinacoteca Moretti.
“Sono narrazioni che parlano di qualcosa di indefinito che suscitava in tempi passati grande angoscia e trepidazione – ha spiegato Spernanzoni. Questi racconti sono stati raccolti dall’autore Enrico Tassetti nel corso degli anni dopo averli ascoltati dalla voce di coloro ai quali sono stati tramandati. Ringrazio il Comune di Civitanova, l’Assessorato al Turismo, l’Azienda Teatri e la Regione Marche per il sostegno all’iniziativa”.
Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente le mostre allestite alla Pinacoteca, Sant’Agostino e Porta Marina e il Teatro Annibal Caro. Postazioni spettacoli: Vicolo della notte - “Il palazzo che parla” ore 19.30 con repliche ore 20.30 - 21.30 - 22.30; Pescheria - “il libro del comando” ore 19.45 con repliche ore 20.45 - 21.45 - 22.45; Via della Tranvia (già vicolo del monte) con “la Sibilla di Pico” ore 20 con repliche ore 21 - 22 – 23; Giardino della Pinacoteca - “La strega nel sacco” ore 20.15 con repliche ore 21.15 - 22.15 - 23.15.
Finale alle ore 23.30 in piazza della Libertà, dove saranno allestiti anche un Info Point, Street food a cura della Pro Loco di Civitanova Alta e Ristoro a cura della Società Operaia. Possibilità di usufruire del bus navetta gratuito dai parcheggi del convento dei Cappuccini e scuola ITCG. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Annibal Caro.
Mancano pochi giorni al grande evento: il 7 settembre, alle 20.45 a Tolentino, allo stadio della Vittoria, si giocherà una partita del cuore, anzi dei Cuori Sibillini contro la Nazionale Italiana Cantanti. La manifestazione, ‘’Rinascere insieme”, ha scopo benefico e l’incasso sarà devoluto interamente ai comuni del cratere sismico del 2016 per sostenere il “Progetto Sorriso”, finalizzato alla realizzazione di centri aggregativi e interventi per i giovani.
I comuni da 7 anni si trovano a vivere un periodo particolarmente difficile perché il terremoto ha creato grossi danni alle strutture e enormi problemi ai cittadini soprattutto ai giovani per il disorientamento in cui si sono ritrovati.
La Nazionale Italiana Cantanti, molto sensibile a tali gravi disagi, scenderà in campo per sostenere i comuni della provincia di Macerata. I fondi ricavati dall’evento saranno di sostegno per ripartire dopo l’emergenza sisma e permetteranno di ricominciare a ricostruire il tessuto sociale dei comuni del cratere.
L’incontro di calcio sarà anche l’occasione per un Memorial “Jimmy Fontana”, a dieci anni dalla scomparsa del cantante maceratese. È stata presentata la squadra Cuori Sibillini che sfiderà la Nazionale Italiana Cantanti. Il responsabile tecnico è il medico Stefano Gobbi, mentre l’allenatore Fabrizio Castori. La squadra è composta da vecchie glorie dello sport, imprenditori locali, sindaci dei comuni del cratere, personaggi locali del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'informazione e dello sport, ragazzi del Liceo Scientifico Sportivo di Camerino grazie al coinvolgimento di mister Ivo Pagliari.
Per la Nazionale Italiana Cantanti è già stata convocata la rosa dei titolari. Tra i partecipanti ci saranno Enrico Ruggeri, presidente della Nazionale Italiana Cantanti, Giovanni Cricca, cantante di ‘’Amici 2023’’.
Tutti insieme, dunque, con numerosi sponsor, fondamentali per la riuscita di questo evento, per concretizzare un progetto ideato dalla consigliera di parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana. Sta di fatto che durante la manifestazione verrà dedicato un cuore alle donne vittime di violenza, con la frase ‘’Rispetta le donne, dai un calcio alla violenza’’.
E’ prevista, comunque, un’altra iniziativa prima della partita. Il 6 settembre, alle 20.30, la Conferenza dei presidenti delle Marche del Rotary e il Soroptimist hanno organizzato al Cala Maretto di Civitanova Marche una cena di solidarietà, per la raccolta fondi, con la partecipazione di alcuni cantanti che scenderanno in campo il giorno dopo, il 7 settembre allo stadio della Vittoria di Tolentino.
Alla conferenza stampa, che si è tenuta alla sala del Consiglio provinciale della Provincia di Macerata, ha partecipato il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli. C’erano Deborah Pantana, consigliera di parità della Provincia di Macerata ed Edoardo Mattioli, presidente della Pro loco Tct Tolentino in veste di organizzatori dell’evento. Erano presenti anche Stefano Gobbi, presidente Conferenza dei presidenti delle Marche del Rotary e l’artista Nazzareno Rocchetti che realizzerà un’opera in ricordo del Memorial ‘’Jimmy Fontana’’.
<<Ringrazio tutti i partecipanti – dice Deborah Pantana - che hanno aderito a questo evento di solidarietà a favore dei giovani dei comuni colpiti dal sisma, grazie ai ragazzi del Liceo scientifico sportivo di Camerino, alla Pro loco Tct Tolentino e al comune di Tolentino, ai nostri sindaci, alla sensibilità degli sponsor e alla Nazionale Italiana Cantanti.>>
Collaborano all’evento, organizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana e della Pro Loco Tct Tolentino, la Regione Marche, la Provincia di Macerata, il comune di Tolentino, gli sponsor Nerea, Fintel, Cagnini, Le casette, Monte Castello, Contram, Cala Maretto, Ginova, Bper.
I biglietti, che sono già in vendita dallo scorso 28 luglio, si possono acquistare alla sede della Pro loco Tct Tolentino o sul sito su www.ciaotickets.com
Giovedì 31 agosto alle ore 21 il Teatro “Nicola Vaccaj” di Tolentino ospiterà la tappa conclusiva del Festival “Borghi in Jazz” con il concerto di Kelly Joyce & Decanto Project. La cantante francese, ma italiana d’adozione, sarà accompagnata da Teo Ciavarella al pianoforte, Riccardo Bertozzi alla chitarra, Max Ferri alla batteria, Stefano Serafini alla tromba e Edoardo Petracci al contrabbasso.
Con questo nuovo lavoro che mescola jazz manouche e il suo stile vocale tra pop-soul e R&B contemporaneo, Joyce ha deciso di percorrere una strada eno-musicale che vuole legare questi due mondi; il titolo “Decanto” riassume infatti l’anima stessa del progetto: il "decanter", strumento indispensabile utilizzato per ossigenare i vini più pregiati, accostato alla parola "canto".
“Decanto” si configura quindi come una raccolta di canzoni dove Kelly sviluppa ulteriormente questo connubio tra musica e vino, un "sorso di musica" dove il "lasciar respirare" è la nota comune per apprezzare sia le sfumature del vino che quelle del repertorio musicale tra pop, jazz, swing e cantautorato italo-francese.
Nel 2021 l’artista ha fondato la sua etichetta KEMK Records con la quale ha pubblicato il singolo pilota del Decanto Project dal titolo "Male Male", in collaborazione con Fabrizio Bosso e la partecipazione del Sommelier Gilles Coffi Degboe.
Nel corso della serata è prevista la premiazione del Photo Contest curato da Fotograficamente, concorso con il quale si è voluta valorizzare la bellezza dei borghi che hanno ospitato il festival nelle sue varie tappe.
La terza edizione di Borghi in Jazz, organizzata dall’associazione “Tolentino Jazz” con il patrocinio della presidenza del consiglio Regionale e la Regione Marche, ha fatto registrare in tutte le sue suggestive location grande affluenza di pubblico che ancora una volta ha dimostrato di apprezzare la varietà e la qualità delle proposte musicali promosse dagli organizzatori.
Il corpo filarmonico “Francesco Adriani” città di San Severino Marche, diretto dal maestro Vanni Belfiore, è tornato ad esibirsi davanti agli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” in un concerto estivo ospitato nel piazzale intitolato al professor Furbetta.
Da tempo immemorabile la banda settempedana festeggia con i nonnini e le nonnine accolti dall’Azienda comunale di servizi alla persona la patrona della musica, Santa Cecilia, ma alcuni problemi hanno impedito quest’anno il normale svolgimento dell’iniziativa. Per questo si è concretizzata l'idea di accogliere i musicisti in un contesto ed in una stagione diversi per consentire anche ai familiari e agli amici degli ospiti di apprezzare lo spettacolo.
L'esibizione si è aperta e conclusa con l'inno di Mameli. Per l'occasione il maestro Vanni Belfiore ha dismesso gli abiti di direttore per assumere quelli di musicista e ha lasciato la direzione ad Elisa, una delle animatrici della Lazzarelli che si è disimpegnata piuttosto bene.
All’iniziativa hanno preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, oltre alla presidente dal Corpo filarmonico, Alessandra Aronne.
Arriva a Tolentino "Top 80", un vero e proprio viaggio a 360 gradi negli anni '80. L'appuntamento è per venerdì primo settembre in piazza della Libertà, per ballare e cantare tutti insieme a partire dalle 21:30.
Un frontman, 10 animatori, un dj e live performers sono i componenti di questo prorompente ed esplosivo spettacolo, accompagnati da super effetti speciali, personaggi dell’epoca e tantissimi gadget per un tuffo a capofitto nella musica e negli stili dei mitici 80’.
Prodotto dal gruppo di animazione Mas Flow e organizzato in collaborazione con Dm Show Services, Isolani Spettacoli e il patrocinio del comune di Tolentino, 'Top 80' è un misto tra musica, ballo, teatralità ed un’infinità di divertimento.
Un’imperdibile serata, un’occasione di puro divertimento in un’estate non ancora terminata. L'evento è a ingresso libero.
Uruguay, un legame sulle quattro ruote e sulle arie del tango. È arrivato ieri nella città dello Sferisterio l’ambasciatore del paese sudamericano Ricardo Varela, accompagnato dall'addetta culturale Ministra Consigliere dell’Ambasciata Mariella Crosta, con il desiderio di partecipare alla serata conclusiva della "Sibillini e Dintorni".
La manifestazione motoristica di punta della Scuderia Marche ha infatti scelto come ospite finale, da far esibire nell’arena tempio della lirica, l’uruguaiano trapiantato nel maceratese Héctor Ulises Passarella, uno dei maestri mondiali del bandoneón, lo strumento principe del tango.
Varela è arrivato in città nel pomeriggio insieme all’ideatore della manifestazione Massimo Serra ed è stato ricevuto nella sala consiliare del palazzo della Provincia dal presidente e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.
"L’Uruguay è un paese a forte presenza di italiani - spiega Parcaroli - moltissimi dei quali proprio marchigiani. Siamo felici di ricevere una rappresentanza del suo Governo nella nostra città, per rafforzare ancora di più la nostra amicizia".
Insieme al sindaco anche l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi che ha seguito direttamente lo svolgimento della manifestazione motoristica.
"Il bandoneón è uno strumento importantissimo per la nostra cultura - aggiunge l’ambasciatore Varela - fondamentale per il tango. A portarlo da noi è stato proprio un maceratese, tale Luigi Mariani, che diffuse lo strumento fabbricato in Germania. Oggi nella vostra arena avrete il più grande interprete mondiale che suonerà a coronamento di una manifestazione automobilistica. In Uruguay le quattro ruote sono anche un legame con l’Italia perché rappresentano forse il simbolo identitario più forte, quello dato dall’ingegneria, dal bello e alla tecnica dei grandi marchi italiani".
A chiudere il ciclo di interventi anche il presidente Commissione Manifestazioni auto dell’Asi: "La Sibillini e Dintorni fa parte del Circuito Tricolore dell’Asi - conclude Seri - che racchiude le 10 manifestazioni più importanti in Italia su oltre 2500. Oltre che quello legato al mondo dell’ auto l’obiettivo è anche divulgare cultura e territorio, infatti siamo patrocinati dal Ministero del Turismo e della Cultura. Direi che a Macerata, grazie alla Scuderia Marche, questo proposito è perfettamente raggiunto".
Dopo cena l’ambasciatore ha poi raggiunto lo Sferisterio insieme alle altre autorità a bordo di un pulmino del 1912 circa per poi prendere posto in prima fila in arena per assistere al concerto.
Inaugurata con grande successo di pubblico e di critica a Villa Colloredo Mels la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt" dedicata al genio artistico del grande fumettista scomparso nel 1995; oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni, allestite in un vero e proprio viaggio che si snoda attraverso i riferimenti letterari che hanno ispirato le opere di Pratt e che potranno essere ammirate fino al 7 gennaio 2024.
Presenti in mostra le 26 tavole integrali dell’Odissea, realizzate nel 1963, quattro anni prima della nascita di Corto Maltese, per "Il Corriere dei piccoli": Ulisse, infatti, è stato il primo marinaio disegnato da Hugo Pratt che definirà proprio l’Odissea come "un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura".
"A distanza di sessant’anni dall’uscita delle tavole dell’Odissea per il Corriere dei piccoli Recanati celebra il magico tratto di Hugo Pratt con l’esposizione delle tavole integrali dell'opera - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Una mostra dedicata ad uno dei più grandi fumettisti italiani che propone un viaggio immaginario tra i due protagonisti Ulisse e Corto Maltese. Un percorso artistico di immagini e di parole dense di letteratura e poesia che s’ inserisce nella visita del nostro museo cittadino tra Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto. Un ringraziamento particolare va all’Associazione recanatese Arcadia per l’alto livello qualitativo dell’esposizione".
La mostra prosegue con il racconto dei tanti viaggi e personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt e le navigazioni di Corto Maltese: verso Rapa Nui per solcare i mari in compagnia di La Perouse e verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, per approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare o in Etiopia per abbracciare Arthur Rimbaud.
E poi ancora Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, Saint Exupéry. Non mancano i riferimenti letterari al continente americano con Jorge Luis Borges, Robert Arlt, Leopoldo Lugones, Oliver Curwood, Zane Grey e Kenneth Roberts.
"Siamo lieti di ospitare nel nostro Museo di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori dell’artista rinascimentale Lorenzo Lotto, le tavole originali del maestro del fumetto Hugo Pratt, due stili lontani nel tempo e per tecnica ma vicini per le idee rivoluzionarie che hanno portato nel mondo dell'arte, ha affermato l’assessora alla cultura Rita Soccio.
"In questi ultimi anni puntare sul fumetto è stata una scommessa vinta prima con l’apertura della sezione dedicata a fumetti e manga nel nostro polo bibliotecario 'Bonacci, Brunamonti' e poi sostenendo il Recanati Comics Festival con le mostre dei grandi maestri e talk con personaggi del settore che hanno portato tanti appassionati e turisti nella nostra città, e l'attenzione che riceviamo in questi giorni dai media nazionali ne sono la riprova".
"La mostra è stata pensata appositamente per Recanati, qui abbiamo voluto mostrare il Pratt letterario, la poesia è sempre stata la forma letteraria che più lo ha toccato nella sua vita e l’ha inserita nelle storie di Corto Maltese, sempre con leggerezza in modo da suscitare interesse e suggerire al lettore un approfondimento - ha spiegato Patrizia Zanotti, curatrice della mostra e collaboratrice di Hugo Pratt -. Pratt unisce nel fumetto la parola e l’immagine gli elementi presenti nel Museo con la poesia di Leopardi e l'opera del Lotto".
Grande successo di pubblico per i "No Time" che hanno suonato venerdì 25 agosto al Varco sul Mare, per l'Avis comunale Civitanova Marche, Aido intercomunale di Civitanova Marche e Montecosaro e Admo Civitanova Marche. La serata è stata realizzata con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri.
"Un pubblico meraviglioso - scrive il leader del gruppo Angelo Carassai - che ha cantato dall’inizio alla fine, una partecipazione che non ci saremmo mai aspettati. Che fantastica storia la vita e ieri sera il pubblico l’ha resa tale".
Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è stata una vetrina per le tre associazioni (Avis, Aido e Admo) a cui era possibile lasciare un'offerta libera. Oltre a Carassai, voce portante, c'erano alle tastiere Marco Coppa, al pianoforte Giorgio Palombini, alle chitarre Mirko Labellarte, alla chitarra classica e voce Antonio Aprea, al basso Fabrizio Basilici, alla batteria Diego Vitaioli. Ai cori Romina Fontanella e Stefania Brunelli.
Sul finale, il vicesindaco Claudio Morresi, i presidenti Avis Civitanova Chiara Cesaretti e dott.Giulio Fofi Admo intercomunale hanno ringraziato il gruppo e il pubblico presente per la calorosa serata.
Torna la quattro giorni dedicata al miglior cibo di strada da tutto il mondo: da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre il piazzale Grandinetti, in zona stazione, ospita la nuova edizione dello Street Food Festival, promosso dall’associazione Gente di Strada con il patrocinio del comune di San Severino Marche.
Oltre agli stands gastronomici anche le migliori birre europee e musica live con deejay set. Appuntamento tutte le sere, a partire dalle ore 18. Nei truck food saranno serviti pasta, pizza, arrosticini simboli della cucina italiana, ma anche hot dog come nelle strade di New York, il kebab tipico dei chioschi di Istanbul e poi crepes, proprio come quelle che si mangiano sui boulevard di Parigi, asado argentino e molte altre specialità.
Appuntamento da non perdere martedì 29 agosto, alle ore 21:30, in piazza della Libertà con il vincitore di Italia’s Got Talent 2019 Antonio Sorgentone e un travolgente concerto live interamente dedicato al "Tolentino Rock&Roll".
Una serata all’insegna delle atmosfere musicali e non solo degli anni '50. Prevista sia l’animazione che tante sorprese per i partecipanti che potranno giocare e cimentarsi con gli hula hoop. Antonio Sorgentone è un cantante, pianista, considerato tra i migliori nel suo genere in Italia.
È stato il nonno, in particolar modo, a farlo innamorare dello swing italiano. Il suo mito è Renato Carosone. Antonio ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 10 anni e ha dedicato tutta la sua vita alla musica. Nel suo cammino artistico all’interno di "Italia’s Got Talent", il virtuoso del piano ha conquistato in special modo Mara Maionchi che, rivedendo in lui Jerry Lee Lewis, gli ha consegnato il primo Golden Buzzer dell’edizione 2019 della trasmissione.
Nel suo repertorio propone un mix di 50’s R’n’R, boogie woogie, brani originali e classici swing italiani di grandi del passato come Renato Carosone o Fred Buscaglione. Ha tenuto più di 600 concerti e durante i suoi spettacoli grazie al suo carisma sul palco e alla sua bravura tecnica riesce a conquistare tutti i tipi di pubblico. Si è esibito oltre che in Italia anche in Svezia, Finlandia, Francia, Germania, Belgio, Svizzera.
Il Ciclopellegrinaggio Matelica-Loreto è pronto a tornare nella sua formula classica dopo lo stop che negli anni scorsi è stato imposto dalla pandemia. L'edizione numero 23 è stata presentata nel pomeriggio di venerdì in occasione della conferenza stampa tenutasi all'interno del cortile del museo Piersanti.
All'evento sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Matelica Massimo Baldini, l'assessore regionale allo sport Chiara Biondi, il vescovo emerito di Fabriano-Matelica Giancarlo Vecerrica, il presidente del Coni Marche Fabio Luna e il presidente di Confindustria Macerata Sauro Grimaldi.
La manifestazione, che scatterà domenica 3 settembre a partire dalle ore 6:30, è stata ideata per poter permettere a chiunque, e con qualsiasi tipo di bicicletta, di percorrere i circa 80 km che separano Matelica dalla città Mariana. A tal fine è stato studiato un percorso leggermente discendente o pianeggiante, che parte dal comune di Matelica a quota 365 metri e si conclude a Loreto Scalo a livello del mare: qui tutti i dettagli.
Verranno toccati, nell'itinerario, gran parte dei comuni dell'entroterra maceratese: Matelica, Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche, Treia, Macerata, Montecassiano, Recanati, Montelupone, Potenza Picena, Porto Recanati e ovviamente Loreto.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Bike Italia Tour con sede a Matelica, in collaborazione con il comune di Matelica, il comune di Loreto, la Croce Rossa Italiana Comitato di Matelica, la Federazione ciclistica Italiana Comitato Regionale Marche, oltre che con enti, associazioni e aziende del territorio.
Civitanova Classica Piano Festival continua il suo cammino con un evento all’insegna della bellezza, organizzato nell'ambito della quindicesima edizione della stagione concertistica ideata dal maestro Lorenzo Di Bella.
Dopo il concerto delle due straordinarie artiste coreane, Yehyun Kim all’oboe e Yoojin Oh all’arpa, che si è svolto a giugno nella suggestiva cornice del giardino della Pinacoteca "Moretti", mercoledì 30 agosto sarà la ex chiesa di Sant’Agostino di Civitanova Alta (ore 18.30, ingresso libero), ad ospitare il recital solistico del giovanissimo pianista giapponese Daisuke Yagi, vincitore lo scorso anno della sesta edizione del Concorso Internazionale “La Palma d’Oro” di San Benedetto del Tronto.
Il diciannovenne musicista eseguirà due capolavori della letteratura pianistica, la Sonata n.2 op.35 di Frederic Chopin e Le Tombeau de Couperin di Maurice Ravel. L’evento è in collaborazione con la Pinacoteca "Moretti" e si inserisce all’interno della mostra "Ciarrocchi - L’opera incisa (1932-2000)" allestita proprio al Sant’Agostino.
Il cartellone di Civitanova Classica prosegue poi il 9 settembre al chiostro di Sant’Agostino, sempre all’insegna dei giovani con il tradizionale appuntamento dello Spazio Giovani in collaborazione con la Biblioteca "Zavatti": questa volta il pubblico del Festival avrà modo di ascoltare dal vivo il talento precoce del piccolo Alberto Cingolani Cartuccia, di soli 6 anni, che si esibirà insieme ai musicisti dell’Orchestra del Marche Music College.
“Cingoli Music Festival” giunge alla terza edizione, con l’esclusiva partecipazione degli artisti di “Lo Zoo di 105” Wender e Pippo Palmieri che si alterneranno sul palco insieme a Dj locali nella splendida cornice del Viale Valentini sabato 26 agosto dalle ore 19.00.
“Questo Festival ha riscosso grande partecipazione dai giovani del territorio, richiamando anche fruitori dai paesi limitrofi – dichiara soddisfatto il sindaco Michele Vittori – vogliamo offrire ai giovani del Balcone delle Marche, e non solo, una serata di divertimento di qualità a km zero!”
In occasione di “Cingoli Music Festival”, il sindaco insieme all’amministrazione comunale e al vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, il 26 agosto p.v. alle ore 18.30 sempre a Viale Valentini incontrerà i neo-diciottenni della classe 2005 ai quali sarà consegnata una copia della costituzione italiana, sarà un momento di confronto e scambio, l’iniziativa vedrà protagonisti i ragazzi, la musica e lo “Spritz”!
Inizia con un tutto esaurito al Varco sul Mare, la batteria finale degli eventi di agosto organizzati dall'amministrazione comunale in collaborazione con Azienda Teatri nell’ambito del cartellone estivo "Civitanova Unisce" che si è aperto nel mese di giugno.
Il cantante civitanovese Paolo Petrini non ha deluso le aspettative dei tantissimi che sono arrivati per ascoltare le "Belle Canzoni Italiane", un tributo ai grandi cantautori e interpreti della musica pop con l’interpretazione di successi intramontabili.
Emozioni a non finire sulle note di Rimmel di De Gregori, scelta per l’apertura, per arrivare al clou della serata con le canzoni di Morandi, Jovanotti, Battiato, Califano, Cremonini fino all’attesissimo tributo a Rino Gaetano da parte di Petrini, per quindici anni leader dei Vili Maschi e attuale voce e chitarra nella Rino Gaetano Band.
Nella serata, non è mancato il ricordo di Toto Cutugno a pochi giorni dalla scomparsa, insieme a Dalla e Battisti. A salire sul palco come ospite, anche Fulvio Ciriello. Paolo Petrini ha ringraziato l'amministrazione comunale rappresentata in platea dal vicesindaco Claudio Morresi, l’Azienda teatri e la Isolani spettacoli per questa opportunità di esibirsi in un posto così importante per la città.
Grandi applausi per i musicisti sul palco, Adriano Lanari (chitarra acustica e voce), Gianluca Diomedi (chitarra elettrica), Mauro Luciani (batteria), Samuel Croia (basso e voce) e Bartolomeo Ortuso (piano e tastiere).
Prossimi appuntamenti al Varco sul Mare il 25 agosto, tutti alle 21:15 e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, con "Che fantastica storia è la vita" per l’Avis comunale e Admo Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri.
Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è a cura dei No Time e si terrà ad ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Sabato 26 agosto sarà la volta di Miss Italia e domenica 27, Tango pro Ant, Milonga e altri appuntamenti sul tema per una giornata di beneficenza.
Si terrà dal primo al 10 settembre la 29° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico di Pollenza. Botteghe aperte nel centro storico nei giorni feriali dalle 21:00 alle 24:00 e nei festivi e pre-festivi dalle 18:00 alle 24:00 per poter ammirare i manufatti in legno dei rinomati artigiani pollentini, e non solo.
La manifestazione, patrocinata dalla Regione Marche e da Mama Marca Maceratese e inserita nel progetto "Marchestorie", si propone in una versione rivisitata e del tutto originale, pur mantenendo e rispettando le tradizioni e le origini che identificano l'Italia: saper costruire oggetti con le proprie mani, conoscere le tecniche e gli strumenti dell’artigiano è oggi una rarità in sé, rivelatore di un modo del lavoro che purtroppo va scomparendo dietro l’omologazione dei processi produttivi.
Per questo la manifestazione pollentina riscuote successo da 29 anni e rinnova ad ogni estate. Toccherà al sindaco Mauro Romoli tagliare il nastro venerdì primo settembre alle 18:30 in piazza della Libertà con il brindisi di benvenuto che aprirà le danze a una dieci giorni di esposizioni, intrattenimento culturale, performance teatrali, musica e street food.
Si darà il via così anche alla mostra personale di pittura "CoEsistenze" di Gabriella Zagaglia (Zagà)., che sarà allestita presso la Sala Convegni, all’interno della sede civica. La mostra proporrà alcuni dei quadri realizzati dall’artista pollentina e sarà aperta negli stessi giorni e orari della manifestazione.
Nei giorni 1/2/3 settembre 2023, dalle ore 19:00 alle ore 24,0:, saranno inoltre visitabili anche il Museo Civico, il Teatro “G. Verdi” e la collezione di Marco Romiti nel Museo della Vespa presso Palazzo Cento.
Il programma:
- Venerdì 1° settembre alle ore 18:30 in Piazza della Libertà inaugurazione e brindisi di benvenuto e a seguire inaugurazione della personale di pittura di Gabriella Zagaglia con aperitivo della tradizione marchigiana a partire dalle ore 20:00 presso il Caffè Centrale e Caffè del Teatro; alle ore 21:30 presso il Chiostro SS. Antonio e Francesco ci sarà la rappresentazione teatrale in costume medievale, nell’ambito dell’iniziativa regionale Marchestorie 2023, denominata "Milone: un paese, un santo, il guerrin meschino, la storia di uno stesso destino", a cura di Arte per le Marche e Associazione Massimo Romagnoli di Pollenza;
- Sabato 2 settembre dalle ore 18:00 apertura della mostra e dalle ore 20:00 aperitivo della tradizione marchigiana in Piazza della Libertà presso il Caffè Centrale e Caffè del Teatro e a seguire alle ore 21,30 presso il Chiostro SS. Antonio e Francesco la rappresentazione teatrale in costume medievale "Milone: un paese, un santo, il guerrin meschino, la storia di uno stesso destino";
- Domenica 3 settembre alle ore 19:00 al Chiostro appuntamento con "Milone: la sua storia", tra curiosità, aneddoti e leggende con degustazione finale di prodotti tipici del territorio; a seguire aperitivo della tradizione e alle ore 21:30, sempre al Chiostro, torna l’appuntamento con la seconda edizione della rassegna "Pollenzionisti", a cura della Soms di Pollenza;
- Venerdì 8 settembre dalle ore 19:00 in Viale Raffaello Sanzio saranno allestiti i truck per lo street food e alle 21:30 il secondo appuntamento al Chiostro con la rassegna "Pollenzionisti";
- Sabato 9 settembre c'è "Pollenza Notte d'estate" dalle ore 19:00 con street food, botteghe aperte, musica, vendita di birra artigianale con il birrificio Malaripe e visite guidate nel centro storico; alle 22:30 il concerto in Piazza del gruppo rock "Jack & The Jackals" e a seguire dj set fino a tarda notte;
- Domenica 10 settembre chiusura in bellezza alle ore 16:00 con l’iniziativa per bambini "Vivere il Parco", presso i giardini pubblici "Salvo D’Acquisto", a cura dell’Associazione Carabinieri in Congedo di Pollenza e "Girobande" a cura del Corpo Bandistico “G. Verdi” di Pollenza in collaborazione con ANBIMA Sezione Provinciale di Macerata; apertura street food dalle ore 16:00.
A Montalto delle Marche sarà l’attore e regista, Michele Placido, il primo illustre ospite della rassegna culturale di Montalto delle Marche -“Il Borgo Felice” -, presentata dal Comune di Montalto delle Marche e dal Circolo Cultural-mente Insieme, nell’ambito del progetto “Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà future".
Appuntamento quindi per domani, 25 agosto, dalle ore 20, nella centralissima Piazza Umberto I di Montalto delle Marche. Ingresso gratuito. L’occasione sarà la proiezione alle ore 21.00 del film “L’ombra di Caravaggio”, di cui Michele Placido è il regista. E, ad accompagnare Pladico, sarà presente anche la moglie Federica Luna Vincenti, produttrice della pellicola e autrice della colonna sonora.
La rassegna culturale inizierà dunque con una serata di “Cinema d’estate” e l’ospite d’onore di Montalto sarà Michele Placido: attore, regista, produttore e scrittore, vincitore dell’Orso d’argento come miglior attore al Festival di Berlino, di cinque David di Donatello e di sei Nastri d’argento. Per introdurre la visione del film, alle ore 20, ci sarà l’incontro con Placido stesso che dialogherà con Stefano Papetti (Direttore musei civici di Ascoli Piceno e Vicepresidente del Circolo Cultural-mente Insieme), dopo i saluti istituzionali del sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi e l’introduzione di Francesca Filauri (Presidente del Circolo Cultural-mente Insieme).
Da domanibper i prossimi mesi - attori, registi, scrittori, poeti e performer ben noti al grande pubblico, si alterneranno a Montalto delle Marche per dare vita ad una contaminazione di generi finalizzata a stimolare l'interesse di target ampi e variegati. Domenica 27 agosto, infatti, sarà già la volta di Maurizio De Giovanni. Con lui l’appuntamento sarà dalle ore 18. Lo scrittore, che nell’occasione presenterà il suo ultimo libro “Sorelle. Una storia di Sara”, dialogherà con Francesca Filauri. A seguire, proiezione del film (per cui De Giovanni ha scritto la sceneggiatura), “Il Silenzio grande”, con la regia di Alessandro Gassmann.
L’allestimento delle due serate di “Cinema d’estate” sarà realizzato dal cinema Margherita di Cupra Marittima, struttura che opera da sessant’anni nel territorio marchigiano con programmi di qualità e che rappresenta un punto di riferimento importante per i cinefili.