Recanati, aperta la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese - Viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt"
Inaugurata con grande successo di pubblico e di critica a Villa Colloredo Mels la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt" dedicata al genio artistico del grande fumettista scomparso nel 1995; oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni, allestite in un vero e proprio viaggio che si snoda attraverso i riferimenti letterari che hanno ispirato le opere di Pratt e che potranno essere ammirate fino al 7 gennaio 2024.
Presenti in mostra le 26 tavole integrali dell’Odissea, realizzate nel 1963, quattro anni prima della nascita di Corto Maltese, per "Il Corriere dei piccoli": Ulisse, infatti, è stato il primo marinaio disegnato da Hugo Pratt che definirà proprio l’Odissea come "un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura".
"A distanza di sessant’anni dall’uscita delle tavole dell’Odissea per il Corriere dei piccoli Recanati celebra il magico tratto di Hugo Pratt con l’esposizione delle tavole integrali dell'opera - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Una mostra dedicata ad uno dei più grandi fumettisti italiani che propone un viaggio immaginario tra i due protagonisti Ulisse e Corto Maltese. Un percorso artistico di immagini e di parole dense di letteratura e poesia che s’ inserisce nella visita del nostro museo cittadino tra Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto. Un ringraziamento particolare va all’Associazione recanatese Arcadia per l’alto livello qualitativo dell’esposizione".
La mostra prosegue con il racconto dei tanti viaggi e personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt e le navigazioni di Corto Maltese: verso Rapa Nui per solcare i mari in compagnia di La Perouse e verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, per approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare o in Etiopia per abbracciare Arthur Rimbaud.
E poi ancora Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, Saint Exupéry. Non mancano i riferimenti letterari al continente americano con Jorge Luis Borges, Robert Arlt, Leopoldo Lugones, Oliver Curwood, Zane Grey e Kenneth Roberts.
"Siamo lieti di ospitare nel nostro Museo di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori dell’artista rinascimentale Lorenzo Lotto, le tavole originali del maestro del fumetto Hugo Pratt, due stili lontani nel tempo e per tecnica ma vicini per le idee rivoluzionarie che hanno portato nel mondo dell'arte, ha affermato l’assessora alla cultura Rita Soccio.
"In questi ultimi anni puntare sul fumetto è stata una scommessa vinta prima con l’apertura della sezione dedicata a fumetti e manga nel nostro polo bibliotecario 'Bonacci, Brunamonti' e poi sostenendo il Recanati Comics Festival con le mostre dei grandi maestri e talk con personaggi del settore che hanno portato tanti appassionati e turisti nella nostra città, e l'attenzione che riceviamo in questi giorni dai media nazionali ne sono la riprova".
"La mostra è stata pensata appositamente per Recanati, qui abbiamo voluto mostrare il Pratt letterario, la poesia è sempre stata la forma letteraria che più lo ha toccato nella sua vita e l’ha inserita nelle storie di Corto Maltese, sempre con leggerezza in modo da suscitare interesse e suggerire al lettore un approfondimento - ha spiegato Patrizia Zanotti, curatrice della mostra e collaboratrice di Hugo Pratt -. Pratt unisce nel fumetto la parola e l’immagine gli elementi presenti nel Museo con la poesia di Leopardi e l'opera del Lotto".
Commenti