Eventi

Tra esposizioni, musica e street food: torna l'antiquariato protagonista a Pollenza

Tra esposizioni, musica e street food: torna l'antiquariato protagonista a Pollenza

Si terrà dal primo al 10 settembre la 29° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico di Pollenza. Botteghe aperte nel centro storico nei giorni feriali dalle 21:00 alle 24:00 e nei festivi e pre-festivi dalle 18:00 alle 24:00 per poter ammirare i manufatti in legno dei rinomati artigiani pollentini, e non solo. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Marche e da Mama Marca Maceratese e inserita nel progetto "Marchestorie", si propone in una versione rivisitata e del tutto originale, pur mantenendo e rispettando le tradizioni e le origini che identificano l'Italia: saper costruire oggetti con le proprie mani, conoscere le tecniche e gli strumenti dell’artigiano è oggi una rarità in sé, rivelatore di un modo del lavoro che purtroppo va scomparendo dietro l’omologazione dei processi produttivi. Per questo la manifestazione pollentina riscuote successo da 29 anni e rinnova ad ogni estate. Toccherà al sindaco Mauro Romoli tagliare il nastro venerdì primo settembre alle 18:30 in piazza della Libertà con il brindisi di benvenuto che aprirà le danze a una dieci giorni di esposizioni, intrattenimento culturale, performance teatrali, musica e street food. Si darà il via così anche alla mostra personale di pittura "CoEsistenze" di Gabriella Zagaglia (Zagà)., che sarà allestita presso la Sala Convegni, all’interno della sede civica. La mostra proporrà alcuni dei quadri realizzati dall’artista pollentina e sarà aperta negli stessi giorni e orari della manifestazione.  Nei giorni 1/2/3 settembre 2023, dalle ore 19:00 alle ore 24,0:, saranno inoltre visitabili anche il Museo Civico, il Teatro “G. Verdi” e la collezione di Marco Romiti nel Museo della Vespa presso Palazzo Cento.  Il programma:  - Venerdì 1° settembre alle ore 18:30 in Piazza della Libertà inaugurazione e brindisi di benvenuto e a seguire inaugurazione della personale di pittura di Gabriella Zagaglia con  aperitivo della tradizione marchigiana a partire dalle ore 20:00 presso il Caffè Centrale e Caffè del Teatro; alle ore 21:30 presso il Chiostro SS. Antonio e Francesco ci sarà la rappresentazione teatrale in costume medievale, nell’ambito dell’iniziativa regionale Marchestorie 2023, denominata "Milone: un paese, un santo, il guerrin meschino, la storia di uno stesso destino", a cura di Arte per le Marche e Associazione Massimo Romagnoli di Pollenza; - Sabato 2 settembre dalle ore 18:00 apertura della mostra e dalle ore 20:00 aperitivo della tradizione marchigiana in Piazza della Libertà presso il Caffè Centrale e Caffè del Teatro e a seguire alle ore 21,30 presso il Chiostro SS. Antonio e Francesco la rappresentazione teatrale in costume medievale "Milone: un paese, un santo, il guerrin meschino, la storia di uno stesso destino"; - Domenica 3 settembre alle ore 19:00 al Chiostro appuntamento con "Milone: la sua storia", tra curiosità, aneddoti e leggende con degustazione finale di prodotti tipici del territorio; a seguire aperitivo della tradizione e alle ore 21:30, sempre al Chiostro, torna l’appuntamento con la seconda edizione della rassegna "Pollenzionisti", a cura della Soms di Pollenza; - Venerdì 8 settembre dalle ore 19:00 in Viale Raffaello Sanzio saranno allestiti i truck per lo street food e alle 21:30 il secondo appuntamento al Chiostro con la rassegna "Pollenzionisti"; - Sabato 9 settembre c'è "Pollenza Notte d'estate" dalle ore 19:00 con street food, botteghe aperte, musica, vendita di birra artigianale con il birrificio Malaripe e visite guidate nel centro storico; alle 22:30 il concerto in Piazza del gruppo rock "Jack & The Jackals" e a seguire dj set fino a tarda notte; - Domenica 10 settembre chiusura in bellezza alle ore 16:00 con l’iniziativa per bambini "Vivere il Parco", presso i giardini pubblici "Salvo D’Acquisto", a cura dell’Associazione Carabinieri in Congedo di Pollenza e "Girobande" a cura del Corpo Bandistico “G. Verdi” di Pollenza in collaborazione con ANBIMA Sezione Provinciale di Macerata; apertura street food dalle ore 16:00.        

25/08/2023 12:00
Montalto delle Marche: cinema d'estate con Michele Placido e Maurizio De Giovanni

Montalto delle Marche: cinema d'estate con Michele Placido e Maurizio De Giovanni

A Montalto delle Marche sarà l’attore e regista, Michele Placido, il primo illustre ospite della rassegna culturale di Montalto delle Marche -“Il Borgo Felice” -, presentata dal Comune di Montalto delle Marche e dal Circolo Cultural-mente Insieme, nell’ambito del progetto “Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà future".   Appuntamento quindi per domani, 25 agosto, dalle ore 20, nella centralissima Piazza Umberto I di Montalto delle Marche. Ingresso gratuito. L’occasione sarà la proiezione alle ore 21.00 del film “L’ombra di Caravaggio”, di cui Michele Placido è il regista. E, ad accompagnare Pladico, sarà presente anche la moglie Federica Luna Vincenti, produttrice della pellicola e autrice della colonna sonora. La rassegna culturale inizierà dunque con una serata di “Cinema d’estate” e l’ospite d’onore di Montalto sarà Michele Placido: attore, regista, produttore e scrittore, vincitore dell’Orso d’argento come miglior attore al Festival di Berlino, di cinque David di Donatello e di sei Nastri d’argento. Per introdurre la visione del film, alle ore 20, ci sarà l’incontro con Placido stesso che dialogherà con Stefano Papetti (Direttore musei civici di Ascoli Piceno e Vicepresidente del Circolo Cultural-mente Insieme), dopo i saluti istituzionali del sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi e l’introduzione di Francesca Filauri (Presidente del Circolo Cultural-mente Insieme).  Da domanibper i prossimi mesi - attori, registi, scrittori, poeti e performer ben noti al grande pubblico, si alterneranno a Montalto delle Marche per dare vita ad una contaminazione di generi finalizzata a stimolare l'interesse di target ampi e variegati. Domenica 27 agosto, infatti, sarà già la volta di Maurizio De Giovanni. Con lui l’appuntamento sarà dalle ore 18. Lo scrittore, che nell’occasione presenterà il suo ultimo libro “Sorelle. Una storia di Sara”, dialogherà con Francesca Filauri. A seguire, proiezione del film (per cui De Giovanni ha scritto la sceneggiatura), “Il Silenzio grande”, con la regia di Alessandro Gassmann. L’allestimento delle due serate di “Cinema d’estate” sarà realizzato dal cinema Margherita di Cupra Marittima, struttura che opera da sessant’anni nel territorio marchigiano con programmi di qualità e che rappresenta un punto di riferimento importante per i cinefili.  

24/08/2023 18:44
Un'opera d'arte nel cuore di Civitanova: inaugurato lo spartitraffico all'inizio di Corso Umberto I

Un'opera d'arte nel cuore di Civitanova: inaugurato lo spartitraffico all'inizio di Corso Umberto I

Nella tarda serata di mercoledì taglio del nastro per lo spartitraffico sito all'inizio di Corso Umberto I, a Civitanova Marche, ideato dall'architetto Alessandro Agrati grazie all'investimento di Umberto Antonelli, titolare dell'Eurobuilding. Un intervento urbano inedito, che va in direzione di una riqualificazione artistica attraverso un uso sapiente e contestualizzato delle geometrie architettoniche, dell'illuminazione e del verde. Soddisfazione per molti cittadini che finalmente possono passare davanti a una zona nevralgica rinnovata, che dà lustro alla città, dopo anni di lamentele per l'incuria.  A tal riguardo l'assessore all'arredo urbano e del comune di Civitanova Giuseppe Cognigni ha dichiarato: "Come amministrazione siamo molto contenti. Si tratta soltanto dell'inizio di una serie di inaugurazioni che verranno fatte nella nostra città perché diversi imprenditori civitanovesi e non solo hanno voluto fortemente lavorare e prendere in gestione rotonde e/o spartitraffico sì per pubblicizzare la propria attività ma anche per far diventare Civitanova non più un paese ma una città di mare, per renderla più accogliente e luminosa". A breve, peraltro, il Comune di Civitanova Marche ha intenzione di indire un bando per dare in gestione la rotonda che si trova nella zona nord, in particolare nel quartiere delle "Quattro Marine".  

24/08/2023 16:40
Civitanova elegge Miss Marche 2023: ospite della finale regionale Valeria Marini

Civitanova elegge Miss Marche 2023: ospite della finale regionale Valeria Marini

Si terrà sabato 26 agosto, alle ore 21:30, al Varco sul Mare, la finale regionale di Miss Marche 2023, l’evento più importante di tutta la stagione estiva del concorso nazionale di Miss Italia, giunto alla sua 84esima edizione. Madrina della serata sarà la showgirl Valeria Marini. In passerella circa 20 ragazze che si alterneranno in più uscite con vari abiti e body istituzionale. Saranno selezionate da una giuria formata da imprenditori, commercianti ed esperti del settore, non solo per la loro bellezza ed eleganza ma anche per i propri talenti. Lo spettacolo, infatti, sarà arricchito da alcune performance di musica e balli, ma anche da esibizioni delle stesse miss in gara.  La serata, organizzata dall’Agenzia Pai di San Benedetto del Tronto in collaborazione con il Comune/Azienda Teatri Civitanova, sarà condotta dallo storico presentatore del concorso Marco Zingaretti insieme a Glelany Cavalcante, Miss Marche 2022. Ingresso libero    

24/08/2023 16:25
Porto Recanati, le note di Ennio Morricone a lume di candela: viaggio con i sensi all'Arena Gigli

Porto Recanati, le note di Ennio Morricone a lume di candela: viaggio con i sensi all'Arena Gigli

"Lumina - Quando la musica incontra la magia delle candele". Un’esperienza sensoriale a tutti gli effetti, una serata di pura magia visiva e uditiva, un momento di profonde emozioni in cui immergersi giovedì 14 settembre all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21.30, è molto più di un semplice concerto. L’atmosfera unica e suggestiva creata dalla grande musica a lume di candela travolgerà gli spettatori di questo viaggio attraverso i sensi. Un viaggio a cui abbandonarsi totalmente per poterne godere a pieno, staccando ogni contatto con la realtà per qualche ora. L'Arena Gigli si trasformerà in un luogo magico dove rigenerare la propria anima. Artisti di eccellenza incanteranno la platea sulle note dei migliori brani di musica classica contemporanea e le più grandi colonne sonore dei film, tra cui quelle dell’immancabile Maestro Ennio Morricone. L’evento, ideato e prodotto da Emanuela Todesco e la Isolani Spettacoli, è nato con la volontà di toccare anima e cuore del pubblico che, all’interno delle mura dell’arena, sarà spettatore di un alto momento artistico ed emotivo. Un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso la musica che illuminerà il cuore di quanti saranno presenti, grazie all’incontro con la calda luce delle candele. Una magica serata di fine estate da non perdere, quella di giovedì 14 settembre alle ore 21.30 all'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Biglietti disponibili sul circuito Ticketone (clicca qui) e Vivaticket (clicca qui).  

24/08/2023 15:00
Tolentino, il festival "Ermetica" svela la sua terza edizione: il tema è la fine del mondo

Tolentino, il festival "Ermetica" svela la sua terza edizione: il tema è la fine del mondo

È stato presentato questa mattina il programma di "Ermetica", il festival culturale di scienze umane che si svolge annualmente a Tolentino sotto la cura e la direzione dell'associazione "Zagreus". L'evento, giunto alla terza edizione,  ha come scopo quello di sviscerare un tema sotto quanti più punti di vista possibili e coinvolgendo ospiti e maestranze dell’alto maceratese. L'appuntamento è per l’1, il 7, l’8 e il 9 settembre presso il castello della Rancia a Tolentino.  Tema e programma sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi e da Sofia Baldoni, Michele Polisano e Edoardo Costantini di Zagreus. Il tema, in parte già anticipato durante l’evento "Edera", svoltosi in collaborazione con l’associazione Design Terrae, è quello della fine del mondo. Perché "Fine"? Questa è la domanda che si sono posti gli organizzatori eleggendo questo concetto a campo di indagine dell’anno 2023. Il finire di qualcosa, la sua apocalisse utilizzando un sinonimo, non indica necessariamente una catastrofe; infatti, questo termine, letteralmente, significa disvelamento. La distorsione subita dal vocabolo deriva dalla sua associazione con il libro biblico e con l’argomento che esso tratta, la fine del mondo. Tuttavia, riflettendoci, l’apocalisse di Giovanni racconta anche un inizio, l’inizio di un’epoca d’oro che nasce dalla distruzione, perché ogni fine anticipa un inizio e ogni inizio presuppone una fine. Durante l’evento quindi si tenterà di superare il confine del pensiero odierno per andare oltre e scoprire quello che c’è oltre di esso. "Per fare ciò - spiegano gli organizzatori di Zagreus - ci avvarremo della presenza di vari ospiti ad iniziare con Luca Matteo Rossi, autore, artista e direttore, insieme ad altri, del festival 'fumi della fornace', il quale darà inizio a questa edizione di 'Ermetica' attraverso una lettura drammatica del libro di Giobbe".  Come nelle scorse edizioni, inoltre, sarà allestita una mostra di arte contemporanea presso il castello della Rancia composta dalle opere di Vittorio Zeppillo e di Giorgio Cannara. Verrà anche trattata la questione di come prepararsi alla fine del mondo insieme all’archivista e docente Federico Valacchi, l’autrice Lucia Tancredi e l’artista Jane Morelli.  Prevista, inoltre, una tavola rotonda (evento aperto al pubblico in cui varie figure professionali impiegate in un determinato ambito si confrontano su un tema) con le associazioni e i festival culturali della marca maceratese. Spazio anche alla musica con le esibizioni di "Black Mailbox", de "I Brema" e con dj set conclusivo di Alessandro Battellini.  Per la prima volta nella storia del festival inoltre sarà data la possibilità a chiunque di discutere e di intervenire sull’argomento della fine del mondo attraverso attività e laboratori.  L’evento si concluderà con una serata intitolata "Breve storia dell’apocalisse", uno spettacolo a cura e con la partecipazione degli associati di Zagreus e di Edoardo Leggi.

24/08/2023 14:44
Civitanova, tango al Varco sul Mare: milonga di beneficenza per l'Ant

Civitanova, tango al Varco sul Mare: milonga di beneficenza per l'Ant

La delegazione Ant di Civitanova festeggia i 45 anni della fondazione Ant con un evento dedicato al tango: "Il Tango per l'Ant - milonga di beneficenza". La manifestazione si articolerà in due giornate.  Sabato 26 agosto, alle 18.30 nella sede dell'Hotel Dimorae di Civitanova Marche, si inaugurerà la mostra fotografica "Il Tango" a cura del Circolo fotografico Il Faro. La mostra resterà visitabile per quindici giorni. Domenica 27 agosto, al Varco sul Mare, si svolgerà l’evento aperto alla cittadinanza e ai turisti. Dalle 18 alle 19:30 i maestri di tango della associazione centro studi Tango Ideal saranno a disposizione di tutti quelli che vorranno provare i primi passi della meravigliosa danza argentina. Dalle 19:45 alle 20:30 il dottor Francesco Sagripanti, medico e tangoterapeuta, terrà una conferenza sul tema "Tango e Salute". A seguire inizierà la milonga, il momento dedicato alla musica e ai ballerini di tango. La serata vedrà l’alternarsi della musica dal vivo dell’orchestra di tango "Lo que vendrà", con selezioni del Tango dj Ennio Marzetti El Portenito. Durante la milonga ci sarà una esibizione dei maestri di tango Laura Francia e Alessandro Parascandolo. L'ingresso è ad offerta libera, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Ant per i suoi progetti di assistenza domiciliare e di prevenzione oncologica.  

24/08/2023 10:10
A Sarnano le celebrazioni per i 500 anni dei Frati Cappuccini con la "Festa dei Tre Compagni"

A Sarnano le celebrazioni per i 500 anni dei Frati Cappuccini con la "Festa dei Tre Compagni"

Sarnano accoglie dal 25 al 27 agosto la "Festa dei Tre Compagni", il secondo evento del percorso quinquennale che, dal 2023 al 2028, condurrà all’anno clou del cinquecentesimo anniversario della fondazione dell’Ordine dei Cappuccini. L’Ordine è nato con la Bolla papale Religionis zelus del 3 luglio 1528 e, partendo da Camerino, si è esteso così capillarmente nel mondo che oggi, forte di oltre 10mila religiosi, è presente in ben 110 nazioni ed è uno degli Ordini più importanti nel mondo. Un anniversario plurisecolare che si vuole celebrare con un percorso quinquennale. Dal 2023 al 2028, si concentrerà sulle “Marche, Culla dei Cappuccini” svolgendosi in luoghi significativi della regione con l’obiettivo di fare conoscere la storia, i tesori e l’eredità spirituale che l’Ordine ha seminato nella terra che lo ha visto nascere e si leggono nelle memorie architettoniche e urbanistiche, nelle testimonianze artistiche e culturali, nei fondi librari, negli archivi custoditi nelle 15 città marchigiane dove i Frati Minori Cappuccini sono presenti ma anche inavvertitamente in 33 comuni delle Marche.   Pertanto, dopo Camerino e la Festa della Scintilla, questa volta è Sarnano ad accogliere la festa dei Cappuccini. E non a caso. Sarnano, nella sua biblioteca comunale, custodisce un piccolo codice che raccoglie insieme testi diversi, vergati a più mani approssimativamente tra il 1250 e il 1350; al suo interno, un breve fascicolo di sedici pagine, ovvero otto carte, contiene il testimone più antico della più bella vita di san Francesco che mai sia stata composta, la cosiddetta "Leggenda dei tre Compagni", quella di Angelo, Leone e Rufino. Inoltre, Sarnano è l’unico comune italiano ad avere come stemma un Serafino, l’Angelo di fuoco. Tradizione vuole che il simbolo fosse un dono di San Francesco d’Assisi che, di passaggio in questa zona, per pacificare le discussioni tra i signori delle cinque contrade della neonata comunanza, si genuflesse e impresse il disegno nel terreno con il nodo del cordone che cingeva il suo saio. Per rendere omaggio a questa tradizione, il 1° giugno 2023, in occasione del 758° anniversario del riconoscimento del Comune di Sarnano è stato inaugurato, in Piazza Alta, il gruppo scultoreo “Il Serafino di San Francesco”, realizzato dallo scultore marchigiano Fabrizio Savi su commissione dell’Amministrazione Comunale di Sarnano.    

24/08/2023 09:58
L'attore Corrado d'Elia ha vinto il prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez

L'attore Corrado d'Elia ha vinto il prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez

L’attore Corrado d'Elia, milanese di nascita ma marchigiano d’adozione è il vincitore del prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez 2023, nella categoria teatro classico e contemporaneo, per lo spettacolo "Iliade" da Omero, con la seguente motivazione: “Corrado d’Elia, nelle sue dieci stanze della meditazione di questa sua Iliade è un aedo contemporaneo, un cantore dei nostri giorni e ci offre uno spettacolo ricco di emozioni, di immagini evocative e di pathos. L’esplosione della poesia nel suo essere indispensabile, origine da cui tutto si dipana, fiammella che si tramuta in fuoco dell’amore, pronto a spegnersi dell’odio più profondo. La parola nella sua forma evocativa diventa luogo dell’anima che emerge come un magma senza fine e senza tempo e in cui riconosciamo riflesse le nostre emozioni. D'Elia interpreta magistralmente il canto di Omero e ci pone di fronte al tema della vita e delle origini, da contrapporre alla realtà più spiazzante dei nostri giorni". “Sono davvero felice e onorato per questo premio. Ogni artista- ha dichiarato d'Elia- lavora in solitudine per fare nascere al meglio le sue creazioni e la sua arte. Così ci stupiamo che qualcuno, un giorno, si ricordi di noi. Grazie dunque a chi “vigila”, osservando e seguendo il nostro lavoro. La gioia è ancora più grande per la sede del premio, Sirolo, quella riviera del Conero, da cui è cominciata la mia avventura artistica, a cui sono quindi particolarmente legato.”  La serata di premiazione si terrà al Teatro Cortesi di Sirolo (AN) la sera del 30 agosto alle ore 21,30.  

23/08/2023 18:47
San Severino tra devozione e tradizione: torna la storica processione con l'urna di santa Margherita

San Severino tra devozione e tradizione: torna la storica processione con l'urna di santa Margherita

La tradizionale processione  con l’urna di Santa Margherita, in programma per le ore 20,30, aprirà domani (giovedì 24 agosto) nella frazione di Cesolo di San Severino Marche, le manifestazioni per la 40esima Sagra della Ceca e la 103esima Festa di Santa Margherita organizzate dall’associazione Pro Cesolo con il patrocinio del Comune. Sempre domani, in mattinata, visita e comunione ai malati. Il programma religioso proseguirà venerdì 25 agosto, alle ore 17, con l’adorazione eucaristica e le sante confessioni in chiesa. Sabato 26, sempre alle 17, ancora adorazione eucaristica e, a seguire, santa messa. Domenica 27, alle ore 11, santa messa e benedizione della santa reliquia. Nel pomeriggio, alle ore 17, santa messa e benedizione della reliquia. La Sagra della Ceca ospita, tra le manifestazioni civili, un evento nell’evento nella giornata di venerdì 25 agosto con la nuova edizione di “Chill”: tanto divertimento dall’aperitivo fino a tarda notte. Special guest Rexanthony poi dj Emiliano Effe e dj Disco Strummer. Dalle ore 19 apertura stand gastronomici e ceche. A cena anche menù speciale di pesce. Alle ore 21 gara di briscola e poi serata danzante con l’orchestra Marakaibo.  Sabato 26 agosto, dalle ore 16, gimkana in bici per ragazzi in collaborazione con “Il pedale settempedano” Alle ore 20 torna “Chill” con una cena street food e dj set fino a tarda notte con dj Marco Mosck e dj Francesco Cangiotti. Dalle ore 20 apertura stand gastronomici e ceche, alle ore 21 serata danzante con Roberto Carpineti.  Domenica 27 agosto, dalle ore 16, apertura stand gastronomici e ceche. Alle ore 18 animazione per bimbi, alle 18,30 esibizione di ballo a cura della scuola Studio Dance Academy. Dalle ore 19 serata danzante con “Cuore d’Italia band”

23/08/2023 16:10
Civitanova, il "Teatro della Comunità" all'insegna della socialità, inclusione e amicizia

Civitanova, il "Teatro della Comunità" all'insegna della socialità, inclusione e amicizia

“Il Teatro della Comunità è per persone speciali, che non hanno paura della diversità, della fisicità, di incontrarsi per esprimere i propri pensieri ed emozioni”. Così il regista e attore Marco Di Stefano, insieme alla compagna di vita Tanya Khabarova, ha presentato questa mattina alla stampa l’edizione 2023 del progetto, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, che proprio nel 2007 diede il via per la prima volta all’iniziativa a Civitanova, nel ruolo di assessore ai Servizi Sociali.   “Il Teatro della Comunità a Civitanova non si è mai fermato – ha detto Ciarapica – perché sono i suoi stessi valori fondanti, quelli della socialità, dell’inclusione e dell’amicizia, che lo spingono a vivere e superare le difficoltà che inevitabilmente si incontrano lungo cammino. L’Amministrazione comunale tiene molto a questo progetto, la cui bellezza e originalità sta proprio nel saper coinvolgere tutti senza distinzioni di nessun genere, mettendo insieme cittadini di qualsiasi età, formazione culturale e abilità/disabilità, in maniera inclusiva”. Le prove del laboratorio sono iniziate da qualche giorno e proseguiranno fino al 5 settembre, quando ci sarà lo spettacolo conclusivo al Varco sul Mare (ore 21,00) ad ingresso libero. Di Stefano ha ricordato che il Teatro della Comunità è nato nel 1983, ed è stato realizzato non solo in Italia ma in altre 20 nazioni sia in Europa, come Svezia, Finlandia, Danimarca, Francia, Spagna, Ucraina, Russia, che in America Latina, Uruguay e Argentina.  “Per questa rappresentazione di Civitanova Marche – ha spiegato Di Stefano – abbiamo scelto la ricorrenza della Giornata mondiale della Carità, proprio per ricordare che nel mondo deve esserci posto per tutti e non per pochi. Ringrazio di cuore il sindaco Ciarapica, uno dei pochi amministratori che riconoscono l’importanza di questo nostro connubio artistico e sociale; per noi è un piccolo miracolo per il quale voglio ringraziare anche l’Anmci con Anna Menghi e alcuni privati che ci sostengono. Quest’anno una dedica speciale va Pierina Allessandroni, una signora anziana scomparsa da poco che ha sempre partecipato al progetto, una persona non famosa ma che ha dato tanto al Teatro della Comunità”. In conclusione, il sindaco Ciarapica e il regista Di Stefano hanno lanciato l’invito alla cittadinanza ad avvicinarsi a questa esperienza unica: basta andare dalle ore 20,30 al Varco sul Mare (dal 24 al 27 agosto ci si sposta nello spazio all’aperto del cinema Cecchetti) e chiedere di partecipare alle prove.   

23/08/2023 16:00
Cingoli, torna il Motor Show sul balcone delle Marche nel ricordo di Daniele Beccacece

Cingoli, torna il Motor Show sul balcone delle Marche nel ricordo di Daniele Beccacece

Dopo il grande successo dell’edizione 2022, la manifestazione espositiva Cingoli Motor Show, è giunta al decennale e alla terzo anno del memoriale dedicato a Daniele Beccacece, vedrà partecipare sia veicoli provenienti dal territorio marchigiano che da altre regioni italiane. Novità di quest’anno sarà l’apertura dell’evento espositivo anche al mondo delle due ruote (custom, cruiser, stradali, naked, turismo), con libero accesso all'area dedicata. Particolarmente sentita, dagli amanti dei motori e dai giovani, l'iniziativa ideata da Gian Marco Paparelli e Danilo Capannari e organizzata in collaborazione con la famiglia e gli amici di Daniele Beccacece, il team Angel's Sound e il comune di Cingoli: quest’anno si svolgerà domenica 27 agosto a partire dalle 9 presso viale Valentini, a Cingoli.  L'area dedicata al mondo delle due ruote, vedrà la partecipazione del gruppo Black Devils MC (Motorcycle Club) Marche da anni attivo nell’ambiente motociclistico, nazionale ed internazionale. I premi speciali messi a disposizione dagli organizzatori per le migliori auto esposte, saranno curati dal team Angel’s Sound e disposti per le innumerevoli categorie, le premiazioni si svolgeranno presso lo Chalet Arena delle Luci, a partire dalle 20:00. "Ringraziamo tutti i collaboratori - scrive lo staff Cingoli Motor Show - che a vario titolo hanno reso possibile in questi dieci anni, la crescita di un evento espositivo sul Balcone delle Marche, che rappresenta ormai una tappa imprescindibile per tutti gli amanti dei motori". 

23/08/2023 15:40
Recanati, una piazza in attesa del concerto gratuito de "I Cugini di Campagna"

Recanati, una piazza in attesa del concerto gratuito de "I Cugini di Campagna"

Giovedì 24 Agosto alle ore 21:30 ci sarà l’atteso Concerto della storica band de “I Cugini di Campagna” con Ingresso Libero. Chi non ha cantato almeno una volta "Anima mia" , la loro canzone più celebre , il loro biglietto da visita che li ha consacrati nel 1973. La band nata nel 1970 su iniziativa di Silvano Michetti  con l’intento di fare un repertorio di  musica tradizionale “agreste” , da lì il nome Cugini di Campagna. Il brano di esordio è infatti  Il Ballo di Peppe, lanciata da Alto Gradimento di Gianni Boncompagni e Renzo Arbore. Dal 1973 al 1983, è il  decennio indimenticabile che segnerà la loro storia e quello della musica italiana,  dove ottengono l’apice del successo con  Anima mia, di cui esistono 57 versioni in tutto il mondo, da Frank Sinatra a Dalida, da Claudio Baglioni a Frida degli Abba ed a una versione cinese, con  cinquanta milioni di copie vendute, di cui 4 milioni da I Cugini di Campagna , a cui seguono: Un’altra donna, che rimane nella Hit Parade italiana per più di 44 settimane , Innamorata, 64 Anni , Preghiera, E’ Lei, Conchiglia Bianca ,  Tu sei Tu…etc. I brani composti da Ivano Michetti sono eseguiti in falsetto, effetto supportato dal registro della voce bianca,che renderà caratteristiche le loro canzoni. Secondo alcuni storici, esperti e critici musicali, I Cugini di Campagna sono stati i precursori dei Maneskin, anticipandone 50 anni prima l’originalità e la voglia di fare musica con uno stile assolutamente personale. Damiano & Co. hanno iniziato a suonare  nella “Città eterna” in Via del Corso, mentre I Cugini di Campagna vicino alla Fontana di Trevi. Attualmente il gruppo è formato dai due volti storici (1970): Ivano “Poppi” Michetti alla chitarra , cori, basso, e Silvano Michetti alla batteria,percussioni,cori e programmazione,  a cui si aggiungono, Tiziano Leonardi alle tastiere,cori (dal 2012) e Nicolino “Nick” Luciani (voce, keytar e tastiere) che ha fatto parte della band dal 1994 al 2014 per tornare dopo un pit-stop,nel 2021. Il loro ultimo brano di successo è Lettera 22 presentato al Festival di Sanremo 2023 ,scritto da La Rappresentante di Lista. “La Lettera 22 non c’è nell’alfabeto italiano- affermano i quattro componenti del gruppo- : un po’ come le parole giuste che, spesso non si trovano per esprimere qualcosa di importante. Il brano, infatti, parla proprio di questo: trovare il modo giusto per raccontarsi con sincerità, per chiedere scusa, per superare un dolore”. E per ironia della sorte, nella serata di Giovedi , giocando sulle “affinità” nominali, ci sarà lo storico incontro tra I Cugini di Campagna  che canteranno “Lettera 22” e la  band marchigiana Lettera 22 che canterà “ I Cugini di Campagna”  nell’opening del concerto. Protagonisti della magistrale operazione tempistica che ha giocato sulle omonimie e non solo , lanciando il brano con la kermesse sanremese ed ora in versione live sul palco di Recanati, la band  Lettera 22 ,nata nell’estate  nel 2010 , fra le colline di Castelfidardo e Recanati, ma capace di varcare i confini regionali ottenendo consensi unanimi di critica e pubblico, è composta attualmente  dai recanatesi Gianluca Pierini (voce e tastiere) Francesco Fabretti al basso, il santese Luca Orselli alla batteria, il filottranese Matteo Ortenzi (chitarra) ed portoelpidiense Paolo Romagnoli (tastiere). Tre gli album pubblicati a tutt’oggi dai Lettera 22  che si collocano nell’indie pop cantautorale italiano,vincitori tra l’altro a Musicultura nel 2012 e finalisti nel 2015 , hanno ricevuto il premio “I postumi di Fred”,dedicato al cantautore Buscaglione, la civica benemerenza dal Comune di Castelfidrdo e la collaborazione con il cantautore Paolo Benvegnù. Grande attesa quindi a Recanati per questo storico ed imperdibile incontro per gli amanti della musica.

23/08/2023 15:25
Civitanova, musica e solidarietà per Avis, Aido e Admo: i "No Time" suonano live

Civitanova, musica e solidarietà per Avis, Aido e Admo: i "No Time" suonano live

Venerdì 25 agosto, dalle 21:15, al Varco sul Mare, l’Avis comunale Civitanova Marche, in collaborazione con Aido intercomunale di Civitanova Marche e Montecosaro e Admo Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune e dell'Azienda Teatri, ha organizzato il concerto "Che fantastica storia è la vita". Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è a cura dei No Time e si terrà ad ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Per l’occasione verranno allestiti al Varco degli stand con materiale informativo delle tre associazioni (Avis, Aido e Admo) e chi vuole potrà lasciare un'offerta libera. Il gruppo No Time nasce dal desiderio di unire l’esperienza di musicisti conosciuti e affermati a livello locale, creando un’ensemble vocale e musicale armonioso ed accattivante. L’amore comune per la musica fa sì che il gruppo regali al pubblico forti emozioni. I No Time propongono quattro concerti: un omaggio a Lucio Battisti, uno a Lucio Dalla, una rivisitazione del tour “Capitani Coraggiosi” di Gianni Morandi e Claudio Baglioni ed una rivisitazione del tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Voce portante del gruppo è Angelo Carassai, alle tastiere Marco Coppa, al pianoforte Giorgio Palombini, alle chitarre Mirko Labellarte, alla chitarra classica e voce Antonio Aprea, al basso Fabrizio Basilici, alla batteria Diego Vitaioli. Ai cori Romina Fontanella e Stefania Brunelli.  

23/08/2023 10:08
Morrovalle ospita i Santi Francesi, il duo che ha conquistato Musicultura e X Factor

Morrovalle ospita i Santi Francesi, il duo che ha conquistato Musicultura e X Factor

Santi Francesi in concerto a Morrovalle. Il live sarà giovedì 24 agosto alle ore 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele. Dopo aver preso parte come ospiti a Musicultura 2023 e al Festival di Porto Rubino, la tappa marchigiana si inserisce nel calendario del tour che il power duo sta portando sui palchi dei più importanti Festival in giro per l’Italia.   L’apertura del live a Morrovalle è del cantautore Lucio Matricardi con formazione in trio che presenterà alcuni brani del suo nuovo disco "Non torno a casa da tre giorni". L’organizzazione della serata inserita nell’estate morrovallese è a cura del Comune di Morrovalle e della ProLoco cittadina. L’ingresso al concerto è gratuito, non è necessaria la prenotazione. I Santi Francesi sono un duo hard-pop di Ivrea composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra, ukulele) e Mario Francese (producer, tastiere, synthesizer e basso). Cupa ma gioiosa, solenne ma scanzonata, tagliente ma romantica, la loro musica offre una visione del mondo in cui la realtà è filtrata da un “cinismo colorato”, con uno sguardo in perenne oscillazione tra lo slancio vitale collettivo e la necessità di autoisolamento. Il tutto con un’enfasi che accomuna i ventenni di oggi ad alcuni grandi poeti del passato.  Vincitori di X Factor Italia 2022, sono tornati da poco con il loro nuovo singolo “LA NOIA”. “Questa canzone per noi è un input, senza troppe pretese, a dare valore positivo alla noia - raccontano i Santi Francesi - La noia ci fa paura. Ora più che mai, dovremmo re-imparare ad annoiarci, a non spaventarci davanti ai momenti di vuoto poiché è proprio in quel vuoto che si può fare ‘esperienza della meraviglia’”. Insieme a questo brano, nel tour (calendario curato da Vivo Concerti) porteranno live le canzoni più amate dai loro fan e l’ultimo lavoro in studio “in fieri”. Nel 2019 hanno pubblicato Tutti Manifesti, album totalmente autoprodotto che ha superato i 2.5 milioni di stream su Spotify. Nel 2020 hanno preso parte alla line up di Spaghetti Unplugged e nello stesso anno hanno collaborato con DADE al brano Giovani Favolosi, singolo con il quale hanno vinto l’edizione di Musicultura nel 2021. Nel luglio seguente, vengono invitati ad esibirsi in occasione del Giffoni Film Festival. Nel 2022 firmano un contratto di distribuzione con ADA Music Italy (Warner Music Italia) e il 25 marzo pubblicano il singolo “Signorino” (prodotto da DADE con la collaborazione di Rodrigo D’Erasmo agli archi). Il 6 maggio esce il brano “Buttami Giù” coprodotto insieme a heysimo e lo presentano live in apertura ai Fast Animals and Slow Kids al Fabrique di Milano la sera stessa. Sempre nella primavera 2022, viene pubblicata su Netflix la terza stagione della fortunata serie “Summertime”, nella cui colonna sonora viene inserito il loro brano “Giovani Favolosi”. A luglio 2022 vengono invitati ad esibirsi al Ferrara Summer Festival, dove aprono il live di Madame e Blanco. L’anno termina con la vittoria della sedicesima edizione di X Factor Italia e la release dell’EP “in fieri”, portato in scena a gennaio nel loro primo tour nei club.    

22/08/2023 18:16
Debutta a Civitanova "Lezioni di Mare": tra ricette e storie di vita, ecco il programma

Debutta a Civitanova "Lezioni di Mare": tra ricette e storie di vita, ecco il programma

Un viaggio nel mondo del mare, alla scoperta di storie, leggende, segreti e ricette, accompagnati da marinai, pescatori, diportisti e studiosi. Debutta, per la prima volta a Civitanova, "Lezioni di Mare", ciclo di conferenze ideato e voluto dall’associazione "Cibo&Benessere" presieduta da Mauro Garbuglia, insieme agli assessori alla Pesca e al Turismo, Francesco Calderoni e Manola Gironacci, al presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti, all’ANMI di Civitanova Marche e all’ Unione Diportistica Civitanovese "Il Madiere".  Sei incontri, dal 26 agosto al 30 settembre, alle ore 18, nella sala Cecchetti della Biblioteca Zavatti (ingresso libero)  "per diffondere sempre di più la cultura del rispetto per il nostro mare - ha detto l’assessore Francesco Calderoni questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione -. Siamo venti volte Bandiera Blu, la nostra flotta peschereccia è stata una delle prime a livello nazionale a portare la pesca a tre giorni a settimana. Più volte è stata avviata la raccolta dei rifiuti da parte di pescatori e diportisti. Continueremo ad amare il nostro mare e soprattutto a valorizzare i nostri prodotti e le nostre ricette. Mi auguro di vedere molti giovani perché con loro e per loro, le tradizioni e la nostra passione potranno continuare a vivere". "Il mare è la nostra vita e la nostra storia - ha detto l’assessore Manola Gironacci - è fonte di vita economica, di sport, di lavoro e di salute. È uno dei motori trainanti della nostra economia e del nostro turismo e con questo ciclo di incontri, insieme a tantissime altre iniziative che abbiamo fatto e che faremo, cercheremo di valorizzarlo sempre di più".  Presente alla conferenza anche Pierluigi Cipolla, vicepresidente de “Il Madiere”. "Ciò che vogliamo diffondere con questi incontri – ha detto - è la vera passione per il mare e la barca. Vogliamo trasmettere quel sentimento di libertà che solo la barca ed il nostri mare sono capaci di farci provare". Primo appuntamento sabato 26 agosto con “Vivere il mare, vivere di mare”. Veronica Petrelli, Vicepresidente di “Cibo e Benessere” presenterà il libro “Lezioni di Mare”. Interverranno Michele Palermo, Presidente A.N.M.I. Civitanova Marche, Pierluigi Cipolla, Vicepresidente Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere”, Alvise Manni, Presidente Centro Studi Civitanovesi. Nella stessa giornata sarà inaugurata la mostra fotografica a cura di Mario Barboni.  Sabato 2 settembre incontro dal titolo "Col vento in poppa: l'amore per la Vela". Insieme a Pierluigi Cipolla, Vicepresidente Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere” e velista esperto, si andrà alla scoperta dei venti dell’Adriatico, le denominazioni e la loro funzione di guida alla navigazione. Sabato 9 settembre sarà la volta de "Il mare: storie e leggende", un excursus letterario sulle più celebri pagine dedicate a storie del profondo blu (Oceano Mare, Ventimila Leghe sotto il Mare, Il vecchio e il mare, Moby Dick ecc.) insieme allo scrittore, storico, opinionista Stelio W. Venceslai, ad Alvise Manni Presidente Centro Studi Civitanovesi e Mauro Garbuglia, Presidente Associazione Editori Marchigiani Il 16 settembre incontro dal titolo “In tutti i Nodi”. Mariano Luciani, Pescatore, A.N.M.I.  e Michele Palermo, Presidente A.N.M.I. di Civitanova Marche illustreranno le più importanti giunzioni, i nodi più utilizzati a bordo, a cosa servono e come si fanno. Il 23 settembre “Uomo libero, sempre amerai il mare” insieme a Ubaldo Sagripanti, psicologo, scrittore e sceneggiatore.  Ed infine il 30 settembre appuntamento con "Il mare in tavola" dove, insieme al cuoco Michele Palermo e presidente A.N.M.I. Civitanova Marche, si parlerà del pescato caratteristico dell'Adriatico, di ricette tipiche, i segreti in cucina tramandati di generazione in generazione. Quindi un approfondimento sulla preparazione, dal fritto al forno, dal cartoccio al vapore. L’incontro proseguirà con degustazione guidata delle ricette dello Chef presso l’area antistante sede A.N.M.I., Largo Donatori di sangue.  

22/08/2023 16:24
Macerata, tris d'assi per Sferisterio Live: la fine di agosto si accende con Mr Rain, Madame e Robert Plant

Macerata, tris d'assi per Sferisterio Live: la fine di agosto si accende con Mr Rain, Madame e Robert Plant

Calato il sipario sul belcanto, il palcoscenico dell’Arena Sferisterio è pronto per accogliere i prossimi tre concerti di Sferisterio Live previsti nel mese di agosto. "Orgogliosi e soddisfatti per la partecipazione che fin qui hanno riscosso gli appuntamenti di giugno e luglio di Sferisterio Live – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Ora siamo proiettati sul resto dei concerti che si preannunciano, stando ai numeri della biglietteria, tutti sopra i 2.000 e compreso il sold out della prima data del concerto di Antonello Venditti e Francesco De Gregori, altrettanto attesi".  Il primo concerto della rassegna di musica dal vivo, organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, il 25 agosto, sarà quello di Mr Rain con il suo live "Supereroi Summer Tour". Attesa dei fan per l’artista rivelazione dell’ultima edizione del festival di Sanremo con il brano “Supereroi” che ha conquistato il grande pubblico e ha scalato tutte le classifiche è ora in radio con il singolo "La fine del mondo" insieme a Sangiovanni, certificato disco oro. Il 28 agosto, invece, sarà la volta di Robert Plant che presenterà al pubblico lo spettacolo Saving Grace. Il progetto che vede sul palco Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Robert Plant (voce) e Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro), ha fatto il suo debutto all’inizio del 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, un trio di date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention. Le esibizioni intime hanno visto la band attingere da un repertorio di "musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi", canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale, tra cui un numero di amati standard e preferiti di lunga data di Doc Watson, Donovan, Moby Grape e Low, tra gli altri. Ultima data di agosto per Sferisterio Live, in attesa dei concerti di settembre e ottobre di Massimo Ranieri (8 settembre) e di Antonello Venditti e Francesco De Gregori (28 settembre e 4 ottobre), è quella del 29 agosto con Madame, la cantante vicentina che ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile unico e originale, che fonde sonorità rap con influenze provenienti dal mondo pop dell’elettronica. Leader della generazione Z, Madame descrive uno stile intriso di sentimento che sa stare nel presente con gli occhi tesi verso il futuro. Affrontando diverse tematiche nei suoi testi, dai più personali, emotivi a quelli psicologici, altri come l’autenticità e la ricerca dell’identità, la violenza e la discriminazione di genere, rappresenta appieno i giovani della sua età.    

22/08/2023 14:30
San Severino tappa del Trofeo Città delle Acque: sabato arrivano le auto storiche

San Severino tappa del Trofeo Città delle Acque: sabato arrivano le auto storiche

Giunto alla sua decima edizione il Trofeo Città delle Acque, raduno di auto storiche organizzato dall’Afas, Associazione Folignate Automoto Storiche, sabato 26 agosto farà tappa a San Severino Marche nel suo passaggio lungo la Val Potenza con destinazione Nocera Umbra. La manifestazione, regolarmente iscritta al calendario Asi, vedrà la partecipazione di circa 60 autovetture che arriveranno in città intorno alle 13 per sostare nel parcheggio del piazzale Luzio. Subito dopo la conclusione del mercato settimanale, indicativamente alle ore 15, sarà data la possibilità a tutti gli iscritti al raduno di entrare in piazza Del Popolo per un’esposizione dei mezzi e una sosta statica. Alle 16 gli equipaggi visiteranno il teatro Feronia e alcuni monumenti del centro. Alle ore 18:30 un aperitivo e poi, a seguire, la partenza delle auto in direzione della vicina Umbria.  

22/08/2023 12:40
Porto Recanati, Paolo Borzacchiello conduce l'Arena Gigli alla ricerca della felicità

Porto Recanati, Paolo Borzacchiello conduce l'Arena Gigli alla ricerca della felicità

L'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati si prepara ad accogliere un evento straordinario e illuminante: lo spettacolo "Forse sei (già) felice e non lo sai” ideato e interpretato da Paolo Borzacchiello, scrittore, consulente e imprenditore di fama internazionale, definito uno dei maggiori esperti di intelligenza linguistica. . L'appuntamento è fissato per il 15 settembre alle ore 21:30, in una serata unica che rivoluzionerà la prospettiva della crescita personale. In "Forse sei (già) felice e non lo sai", l'Arena Beniamino Gigli diventerà il palcoscenico di una straordinaria ricerca interiore. Paolo Borzacchiello condurrà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso i meandri della mente umana, esplorando il potere magico delle parole e smascherando i falsi miti della crescita personale. Facendoci riflettere sulle nostre credenze e convinzioni, ci spingerà a mettere in discussione ciò che pensiamo di sapere sulla felicità e sulla realizzazione di sé. Attraverso momenti di ironia, riflessione e sorpresa, lo spettacolo ci inviterà a ridefinire il campo di gioco della nostra vita. Grazie ad un approccio realistico e sostenibile, Paolo ci insegnerà come affrontare le sfide quotidiane in modo responsabile, favorendo una crescita autentica sia a livello personale che professionale. Paolo Borzacchiello è riconosciuto come uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica, con oltre quindici anni di esperienza nel campo delle interazioni umane e del linguaggio. Con numerosi bestsellers e podcast di successo, è il co-creatore di HCE (Human Connections Engineering) e dedica la sua carriera a formare e ispirare migliaia di persone in tutto il mondo. Lo spettacolo "Forse sei (già) felice e non lo sai" promette di essere una straordinaria esperienza, capace di farci riflettere sulle nostre vite e di rivelare la felicità nascosta che - forse - abbiamo già. Biglietti in vendita sul circuito TicketOne. Evento organizzato da Isolani Spettacoli e Todesco Emanuela.

22/08/2023 12:07
Art Festival 2023, a Montelupone il finale di stagione con Rulas Quetzal e Damiano Massaccesi

Art Festival 2023, a Montelupone il finale di stagione con Rulas Quetzal e Damiano Massaccesi

Venerdì 25 agosto a Montelupone, dalle ore 21:30, doppio spettacolo per la chiusura stagionale di Art Festival, che proprio in Piazza del Comune ha esordito per l'edizione 2023. Un eterno ritorno per il format che l'Associazione ideatrice Whats Art ha esportato in ben 5 comuni, in un percorso che ha fatto conoscere le arti performative ad un pubblico da 0 a 110 anni. Un percorso lungo e variegato che, iniziato proprio a Montelupone il 23 giugno, ha ripetuto la stessa magia, fondendo il carisma degli spettacoli in strada con le suggestive location dei territori ospiti, suscitando ogni volta emozioni uniche. Per la serata conclusiva in programma ben due performance, una in più rispetto a quella prevista all’inizio: alle 21:30 sarà l'artista Damiano Massaccesi ad aprire la serata con "Savoir-faire", uno spettacolo energico ed energizzante, ricco di momenti comici, che ha come protagonista un funambolico clown in equilibrio tra follia, ingegno, romanticismo e le note di una fisarmonica innamorata. In chiusura la spettacolarità del messicano azteco Rulas Quetzal, con il suo rituale del fuoco che trasformerà la piazza in una jungla, trasportando gli spettatori in un viaggio immaginario nella sua terra lontana, attraverso evoluzioni con il fuoco vivo, percussioni e loop station. Lo spettacolo di chiusura avrà inizio alle ore 22:30. Ingresso libero. 

22/08/2023 11:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.