Economia

Boom per le spiagge maceratesi: registrata una crescita fino al 25 per cento

Boom per le spiagge maceratesi: registrata una crescita fino al 25 per cento

Anche quest’anno, a stagione estiva ormai conclusa, l’Osservatorio Turistico della Confartigianato Imprese Macerata ha voluto fare un approfondimento mirato agli stabilimenti balneari. Il mezzo prescelto è stato quello di sottoporre, nella seconda decade di settembre, a stagione definitivamente conclusa, un questionario ad un campione rappresentativo di operatori balneari (coinvolti circa il 20% degli stabilimenti distribuiti tra i 3 comuni che si affacciano sul mare ovvero Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati) per rilevare l’andamento della stagione 2015. Dalle circa 30 interviste effettuate sono emersi dati interessanti e spunti di riflessione che hanno disegnato un quadro generale sull’andamento della stagione appena conclusa, permettendo così un ponderato raffronto con quella passata. Gli operatori intervistati hanno espresso un giudizio positivo quasi unanime (il 23% l’hanno giudicata “ottima”, il 68% “soddisfacente” rispetto a quella del 2014): questi giudizi positivi sono stati suffragati dai dati sulle presenze globali che hanno registrato una crescita tra il +10% e il +25%. Nello specifico possiamo notare che il dato più positivo è stato evidenziato tra la clientela cosiddetta residenziale (residenti e/o pendolari) che, per il 50% degli intervistati, ha fatto registrare un aumento tra il +5% e il +10%: a Civitanova Marche più del 65% dell’aumento complessivo delle presenze è stato dovuto proprio al turismo residenziale e circa un terzo degli intervistati ha registrato un +10% di presenze; in controtendenza, per questo tipo di turisti, Porto Recanati, dove sebbene il 40% degli operatori abbia riscontrato un dato stabile, il 18% di essi hanno registrato un calo delle presenze, con una diminuzione ( tra il –10 e il –15%); Porto Potenza, come Civitanova, registra invece un aumento maggiore nei residenti e pendolari. La rilevazione dei turisti italiani ha registrato un andamento positivo rispetto al 2014 per il 55% degli intervistati (aumento tra il +5 e il +20%); la restante parte lo ha invece definito per lo più stabile. A Civitanova e Porto Recanati questa tipologia di turismo è stata più stabile rispetto a Porto Potenza laddove, invece, un maggior numero di operatori ha registrato un incremento di presenze in turisti italiani seppur con una percentuale più bassa (tra il + 5% e il + 10% di presenze in più).. Diversa è la situazione dei turisti stranieri che per il 45% degli stabilimenti ha fatto registrare un aumento rispetto alla stagione passata (tra il +1% e il +10%): meglio Porto Potenza e Civitanova, con rispettivamente l’80% ed il 50% dei balneari che esprimono “soddisfazione” per l’aumento registrato, mentre Porto Recanati rimane più indietro, registrando per il 65% numeri stabili rispetto alla stagione scorsa (nella quale però c’era stato un lieve aumento). Tra le motivazioni addotte per spiegare i fattori che hanno influito sul bilancio finale tutti sono stati concordi nell’affermare che la principale variabile positiva sia stato “il bel tempo” con scarse precipitazioni, mentre hanno giocato negativamente un fattore comune (il perdurare della sfavorevole congiuntura economica) ed alcune situazioni locali (ad esempio, per Porto Recanati, gli effetti delle mareggiate con riduzione della spiaggia, la perdita della “bandiera blu”). Interessanti ed abbastanza univoche le risposte su cosa dovrebbero fare le istituzioni per poter migliorare la situazione per il futuro: la promozione turistica del territorio soprattutto ma anche la manutenzione delle spiagge e la salvaguardia della costa (in particolare per Porto Recanati). Circa l’opportunità di allungare la stagione puntando sulla destagionalizzazione le risposte si dono divise a metà tra favorevoli e contrarie: tutti hanno però concordato sul fatto che bisognerebbe creare prima i presupposti per rimanere aperti, puntando ad esempio su eventi in bassa stagione e su una maggiore promozione turistica che attragga nuovi villeggianti nel territorio, visto che, essendo la nostra provincia sbilanciata su un turismo a vocazione residenziale, per la maggior parte dei balneari la stagione termina alla riapertura delle scuole (l’inizio di settembre), indipendentemente dalle condizioni climatiche. " Per il futuro – afferma Riccardo Golota, responsabile del settore Turismo e Commercio di Confartigianato Imprese Macerata – riteniamo necessario, auspicando la fine della sfavorevole congiuntura economica ed un’estate con bel tempo stabile, vengano rimosse quelle cause negative rilevate localmente dagli stessi operatori balneari; accanto a ciò sarà poi necessario programmare un’offerta policentrica che miri a mettere sul piatto eventi ed opportunità, cioè a collegare le nostre spiagge con il territorio limitrofo, intendendo con ciò le attività culturali, di spettacolo e le eccellenze produttive del nostro 100% made in Italy, specie nella “moda” e nella “enogastronomia".

15/10/2015 13:21
Gli chef Paciaroni e Liberti protagonisti alla Civica Enoteca Maceratese - FOTO

Gli chef Paciaroni e Liberti protagonisti alla Civica Enoteca Maceratese - FOTO

Appuntamento molto speciale questo pomeriggio alla Civica Enoteca Maceratese, dove in occasione del consueto appuntamento con "Il gusto della domenica", è stato presentato un particolare menu a cura dell'associazione cuochi "Antonio Nebbia", degli chef Paolo Paciaroni e Giacomo Liberti, con la partecipazione del naturopata Gabriele Squaiella.Il tema trattato è stato "L'energia dei legumi nella dieta quotidiana" e gli chef hanno proposto una entree con patè di fave secche con erbe di campo, un antipasto con insalata di fagioli e ravanelli con olio monovarietale di Coroncina e come primo piatto una deliziosa vellutata di lenticchie con aghi di rosmarino e pane alle noci. Il secondo piatto è stato un originalissimo hamburger di cicerchia con maionese all'olio extravergine di oliva e, infine, un delizioso dessert composto da una soffice di ceci con crema di piselli, meringhette e mousse al cioccolato.Ai piatti, sono stati abbinati due vini: La Capinera 2014, un Marche Igt bianco, e un Verdicchio di Matelica Doc "Le Serre 2014" dell'azienda Aenopolis.L'evento è stato anche l'occasione per salutare lo chef Paolo Paciaroni che alla fine del mese lascerà il suo locale "Paolo Restaurant" di Tolentino per iniziare una nuova avventura nel nord Italia.(FOTO SI.SA.)

11/10/2015 17:35
CREAMODAEXPO: cresce la collaborazione con le amministrazioni locali e le istituzioni

CREAMODAEXPO: cresce la collaborazione con le amministrazioni locali e le istituzioni

CREAMODAEXPO, l’evento fieristico in programma a Bologna dal 13 al 15 ottobre dedicato ai componenti e agli accessori dei settori della pelletteria, dell’abbigliamento e delle calzature, che anticiperà le nuove tendenze per la stagione Autunno Inverno 2016/2017, ha siglato ufficialmente la collaborazione con cinque Comuni del distretto fermano-maceratese.In occasione della conferenza stampa, svoltasi questa mattina presso gli uffici di CreaModaExpo s.r.l. a Civitanova, gli amministratori di Civitanova, Fermo, Monte San Giusto, Montegranaro e Monte Urano hanno confermato il proprio sostegno nei confronti della società promotrice, che si sta adoperando per promuovere e rilanciare le piccole-medie imprese del territorio marchigiano, offrendo loro una vetrina internazionale.“CREAMODAEXPO è un appuntamento importante per le aziende del settore, perché va incontro alle reali esigenze emerse da parte dei buyers e degli operatori nelle edizioni passate e dando pertanto una maggiore completezza dell'offerta – ha conferma il Direttore Organizzativo di CreaModa Expo srl Eliseo Monaco – La percentuale più alta del mercato è rappresentata dalle piccole e medie imprese, che sono quelle a cui ci rivolgiamo e che preferiscono le nostre date. Ciò è confermato anche dai dati, abbiamo infatti registrato un aumento del +10% degli espositori, e analogo aumento è previsto anche nel numero dei visitatori, in base a quanto ci risulta dai pre accrediti fatti online sul sito CreaModaExpo”.L’edizione dello scorso aprile aveva visto l’avvio della collaborazione fra CREAMODAEXPO e l’amministrazione comunale di Monte San Giusto che aveva portato alla presenza in fiera di ben otto aziende del comune maceratese. Forti di questa positiva collaborazione, nei mesi scorsi il Direttore Organizzativo di CREAMODAEXPO Eliseo Monaco e i vertici della società organizzatrice hanno avuto diversi incontri con le istituzioni locali e con i sindaci del distretto fermano-maceratese per fare in modo che ci fosse un’ampia partecipazione alla fiera da parte delle aziende dei comuni a forte vocazione calzaturiera.In occasione della conferenza odierna, gli amministratori locali presenti hanno espresso congiuntamente entusiasmo ed ottimismo in merito alla partnership, auspicando che questa collaborazione possa fungere da esempio per tutte le altre aziende del territorio che quest’anno non hanno potuto aderire al progetto.Successivamente Mario Carlocchia, presidente di MAP Communication, partner di CREAMODAEXPO ha presentato l’area ViviModa, il cui tema centrale sarà "Creatività e innovazione: storia e futuro nella moda". “Durante la fiera, il cuore pulsante della manifestazione ospiterà dibattiti, performance ed esposizioni che metteranno a confronto le nuove generazioni di imprenditori del settore con alcune delle aziende e degli stilisti che hanno fatto la storia. Il 13 e 14 ottobre sono previsti tanti eventi in collaborazione con scuole, stilisti e artisti”.Oltre all’importante sostegno da parte delle istituzioni del distretto fermano-maceratese, CREAMODAEXPO ha inoltre ottenuto l’appoggio dell’ICE, l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ora ITA), che sarà partner della fiera e porterà a Bologna importanti delegazioni di buyers provenienti dall’America e dall’Asia oltre che dall'Europa: esponenti di gruppi che rappresentano aziende che producono in totale 250 milioni di paia l'anno.Quella in arrivo si prospetta dunque un’edizione ricca di novità non solo dal punto di vista della collaborazione istituzionale ma anche della presenza degli espositori, sempre più ampia e variegata, per rispondere in maniera completa e concreta alle esigenze degli operatori del settore. È in continuo aumento infatti il numero delle concerie che esporranno le loro ultimissime novità a CREAMODAEXPO. E in costante crescita è anche la presenza internazionale degli espositori e dei visitatori provenienti dai più svariati paesi esteri. 

09/10/2015 17:06
Gabrielli: incontro fra Comune e azienda "Lo stabilimento non chiuderà"

Gabrielli: incontro fra Comune e azienda "Lo stabilimento non chiuderà"

Come previsto e concordato il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha incontrato il Direttore generale della Nazareno Gabrielli Diares Luciano Rota.Nel corso di questo incontro, il dirigente dell’azienda pellettiera tolentinate ha illustrato la situazione reale, precisando che la proprietà non ha nessuna intenzione di chiudere lo stabilimento di Tolentino.La NG Diares – che fa parte di una importante holding del Gruppo Lediberg che ha sedi in tutto il mondo - in questi mesi ha registrato un aumento di fatturato, malgrado la crisi congiunturale, del + 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.Recentemente l’embargo alla Russia ha fatto purtroppo perdere importanti commesse creando di fatto una situazione resa ancora più difficile dal peggioramento dei mercati del comparto pellettiero e manifatturiero a cui si aggiunge, in alcuni casi, la contrazione del credito da parte degli istituti bancari. In questo complesso quadro generale, in alcuni mesi, gli stipendi sono stati pagati in ritardo e in altri in anticipo. Quello di settembre sarà liquidato con 15 giorni di ritardo. Il Direttore Rota ha anche chiarito al Sindaco che non ci sono stipendi da corrispondere e che la proprietà crede in maniera forte nel marchio Nazareno Gabrielli nel quale è stato investito molto, sia al momento dell’acquisto che in fasi successive.Il Sindaco Pezzanesi si è detto al fianco sia dei lavoratori che della proprietà - che ha ringraziato per aver fortemente voluto l’acquisto e il rilancio dell’azienda - per favorire e concertare soluzioni positive che portino al superamento di questo momento di difficoltà, certamente dovuto a molteplici cause. Per questo – ha suggerito il Sindaco – bisogna stabilire intenti che siano univoci, collaborando insieme per favorire ordinativi e quindi per assicurare lavoro. Le forti oscillazioni del mercato, la situazione internazionale e la sempre più stringente riduzione dei finanziamenti bancari sono problemi reali e complicati che possono essere superati con l’impegno di tutti, della proprietà e dei manager che sono chiamati a mettere in campo tutte quelle strategie atte ad ottenere nuove commesse e dall’altro le maestranze che devono continuare a garantire prodotti di qualità, garantendo la loro indispensabile professionalità, adattandosi alle esigenze contingenti che le circostanze stanno purtroppo creando.La Nazareno Gabrielli – conclude il Sindaco Pezzanesi - era e resta per il suo know-how un marchio importante del comparto moda, con quasi 110 anni di storia, un vero e proprio patrimonio cittadino che vogliamo preservare ma che, come ci ha rassicurato la proprietà, può guardare al futuro con ottimismo solo se tutti mettono in campo il massimo dell’impegno e se c’è reale sinergia tra le parti. Siamo certi che con l’interazione e la collaborazione di tutti, evitando strumentazioni e ridda di notizie non vere, si possa assicurare un rilancio che passa attraverso un nuovo piano industriale. Continueremo a monitorare l’intero contesto generale e restiamo a disposizione, per quanto di nostra competenza, per favorire tutto quanto può essere utile per una reale ripresa produttiva.

09/10/2015 11:29
Via libera al salvataggio di Banca Marche: operazione da un miliardo

Via libera al salvataggio di Banca Marche: operazione da un miliardo

Via libera al salvataggio di Banca Marche. Il Fondo interbancario, su richiesta dei commissari straordinari di Banca Marche, ha deliberato all’unanimità di sottoscrivere l'aumento di capitale che lo farà diventare azionista di controllo della banca. Lo scrive in un nota il direttore generale del Fondo Giuseppe Boccuzzi. L'impegno del Fondo, consorzio obbligatorio per la tutela dei depositi bancari, non è indicato nella nota ma secondo quanto risulta a Radiocor arriva fino a 1 miliardo. La decisione del Fondo verrà attuata successivamente al recepimento nell'ordinamento italiano del decreto legislativo che attua la Direttiva sul bail-in bancario nonché «alla favorevole valutazione dell'operazione da parte delle competenti autorità italiane ed europee», tra cui la Banca centrale europea.Il Fondo interbancario, presieduto da Salvatore Maccarone, indica i tre passaggi procedurali per il perfezionamento del suo intervento. Il primo è il via libera della Banca d'Italia che dovrà dare anche l'ok allo statuto del Fondo volto a introdurre il nuovo meccanismo di contribuzione ex ante. Il secondo passaggio è il perfezionamento dell'aumento di capitale di Banca Marche e l'ultimo è il via libera della Bce all'acquisto della partecipazione di controllo da parte del Fondo. La partecipazione in Banca Marche sarà detenuta attraverso un veicolo di gestione degli attivi bancari che il Fondo sta costituendo in queste ore e che è destinato ad accogliere anche la partecipazione in Cassa Ferrara. Più lunghi, invece i tempi per un'eventuale salvataggio di Banca Etruria. In questo caso i commissari straordinari della Banca d'Italia non hanno ancora avanzato alcuna richiesta anche se il Fondo ha avviato una due diligence sui numeri della banca aretina.(Fonte: Ilsole 24 ore)

08/10/2015 16:29
Poltrona Frau conquista l'Allianz Arena di Monaco di Baviera

Poltrona Frau conquista l'Allianz Arena di Monaco di Baviera

Nelle scorse settimane, Poltrona Frau divisione Contract ha completato l'area ospitalità DO & CO Vip "Säbener Lounge" del Bayern Monaco, all'interno dello spettacolare Allianz Arena Stadium, progettato da Herzog & de Meuron nel 2005.Poltrona Frau ha fornito mobili su misura specificamente progettati per la sala così come i mobili di serie della sua collezione per la casa. L'Allianz Arena ha sostituito il vecchio Olympiastadion di Monaco di Baviera ed è disponibile per una vasta gamma di eventi, come incontri di lavoro esclusivi o semplicemente feste private. E' uno dei più moderni stadi di calcio in tutto il mondo e offre la cornice ideale e speciale per ogni tipo di occasione. Il cosiddetto Säbener Lounge, che ha aperto al pubblico nello scorso mese di agosto, è stato sviluppato ed è gestito dalla società di catering austriaca DO & CO.Poltrona Frau Contract ha lavorato in stretta collaborazione con DO & CO nel realizzare mobili imbottiti su misura che sono stati appositamente progettati e sviluppati per la Säbener Lounge. I mobili sono stati realizzati su misura applicando gli standard artigianali e le qualità uniche di Poltrona Frau. E i mobili migliorano senza dubbio l'atmosfera particolare di questo luogo speciale.Poltrona Frau ha fornito divani circolari con schienale alto, che sono stati ispirati dalla forma della facciata dello stadio che è diventata la caratteristica firma dell'Allianz Arena. Inoltre, Poltrona Frau ha installato grandi divani lineari così come i pannelli imbottiti in pelle per il bar e la reception. I mobili per il salotto si distinguono per l'eleganza, la ricchezza dei materiali utilizzati e l'alta qualità di produzione, garantita dal marchio Poltrona Frau. L'Allianz Arena è il più moderno stadio d'Europa, con una capacità di oltre 70.000 spettatori e in un breve lasso di tempo si è già affermata nella coscienza collettiva degli appassionati di calcio di tutto il mondo.

07/10/2015 14:27
Fare business in Russia: workshop di Università e Confindustria

Fare business in Russia: workshop di Università e Confindustria

L’Università di Macerata in collaborazione con Confindustria Macerata e il patrocinio della Camera di commercio hanno fatto il punto su come fare business in Russia. L'argomento, di grande attualità, è stato al centro del workshop “Fare affari in Russia. Sfide e opportunità” che si è svolto questo pomeriggio nell’Aula Abside in piazza Strambi.Il workshop è stata un'importante occasione per fare il punto su uno dei mercati più attrattivi per l’economia marchigiana, mercato che però negli ultimi tempi ha conosciuto una crisi profonda a causa dei più recenti avvenimenti geopolitici. L’incontro è stato aperto dal rettore Luigi Lacchè, dal direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali Francesco Adornato, dal vicepresidente e delegato all’internazionalizzazione di Confindustria Macerata Tonino Ciannavei.Il convegno ha avuto la presenza di due relatori d’eccezione. Il primo, Henry Sardaryan dell’Istituto Statale di Mosca per le relazioni internazionali, è uno dei più prestigiosi atenei russi, partner di Unimc per la laurea a doppio titolo in International Politics and Economic Relations. Sardaryan si è soffermato in particolare sul supporto istituzionale e sulle opportunità del mercato.A seguire, Roberto Pelo, ex direttore dell’Ice di Mosca, ha parlato invece di marketing operativo. Sardaryan e Pelo al termine del workshop si sono soffermati con i partecipanti per colloqui individuali sulle specifiche problematiche di interesse.

06/10/2015 15:12
Poltrona Frau ospita il seminario di Museimpresa

Poltrona Frau ospita il seminario di Museimpresa

Oggi e domani Poltrona Frau Museum ospita il seminario residenziale annuale di Museimpresa, di cui Poltrona Frau è associato dallo scorso anno. Il seminario dal titolo “Didattica museale: education ed edutainment”, che si svolge nell’arco di due giornate di lavoro, si pone gli obiettivi di analizzare modelli innovativi e virtuosi nell’ambito della fruizione del patrimonio museale, di indagare sulle nuove frontiere della didattica museale per bambini e adulti e di definire il ruolo dei musei d’impresa in tale evoluzione. Parteciperanno al seminario circa 50 responsabili dei principali musei d’impresa provenienti da tutto il territorio italiano, oltre a rappresentanti di enti territoriali (Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino, Servizio Musei della Regione Emilia-Romagna, di istituzioni culturali (Accademia delle Belle Arti di Macerata e associazione culturale ETRA), di prestigiose strutture museali di fama internazionale (Guggenheim di Venezia e MART di Trento e Rovereto). Franco Moschini, presidente di Poltrona Frau Group e Piero Valentini, managing director di Poltrona Frau, daranno il benvenuto agli ospiti presso il Poltrona Frau Museum. Un momento importante per mostrare a un pubblico qualificato e di addetto ai lavori non solo l’azienda con il suo sito produttivo, ma soprattutto il Museum, progettato da Michele De Lucchi, che dal momentodella sua inaugurazione nel 2013 ha avuto un grande successo e ha registrato un incremento costante di visitatori (registrati 17.000). La partecipazione di Poltrona Frau a Museimpresa è un segnale importante della volontà aziendale di valorizzare il proprio patrimonio di conoscenza e di storia, di confrontarsi con realtà imprenditoriali con forte identità di marca appartenenti a settori diversi. Museimpresa è l'associazione italiana dei musei e degli archivi d'impresa, promossa da Assolombarda e Confindustria. Gli associati, attraverso la conservazione e la valorizzazione di documenti, materiali iconografici, oggetti, prodotti e macchinari, raccontano la storia dell'impresa e dei suoi protagonisti.

25/09/2015 11:12
Inaugurata a San Severino la XXV Mostra Mercato delle Attività Produttive

Inaugurata a San Severino la XXV Mostra Mercato delle Attività Produttive

“I nostri maestri artigiani hanno un patrimonio unico e straordinario che nessuno potrà mai strappargli e che è rappresentato dalle loro mani. Le nostre botteghe artigiane hanno un valore aggiunto che nessuno potrà mai mettere nelle proprie produzioni che è questo territorio così meraviglioso. Per questo le nostre produzioni sono così uniche che non ci sarà multinazionale cinese in grado di copiarle”. Il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, ha aperto con queste parole la venticinquesima edizione della Mostra Mercato Attività Produttive ospite fino a domani (domenica 20 settembre) in piazza Del Popolo. La rassegna che quest’anno festeggia il quarto di secolo, si è presentata sotto il segno del rinnovamento inaugurando, nella sala degli Stemmi del Municipio, l’installazione architettonica interattiva pensata e curata da alcuni giovani professionisti settempedani: l’architetto Cristiana Antonini, l’ingegner Francesca Ceci, l’architetto Ilde Cipolletti, l’architetto Claudia Colaianni, l’architetto Francesca Cruciani e l’architetto Andrea Stortini. L’esposizione, a metà tra una mostra di sculture, un allestimento e una performance artistica, rappresenta il battesimo di “Start Attività Produttive”, una spin-off nata dall’omonima associazione. All’interno della sala degli Stemmi vengono presentati i principali materiali lavorati dalle aziende settempedane in un percorso scenografico e tattile dove è possibile prendere visione, ma anche toccare con mano, le produzioni locali che da San Severino Marche ormai prendono il volo per arrivare ai mercati mondiali. Al taglio del nastro della Mostra Mercato Attività Produttive hanno preso parte anche l’assessore al Turismo della Provincia di Macerata, Giovanni Torresi, il presidente provinciale di Confartigianato, Renzo Leonori, il presidente provinciale di Coldiretti, Francesco Fucili, il direttore della stessa Coldiretti, Giordano Nasini, quello dell’associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi, e il prorettore dell’Università degli Studi di Camerino, Andrea Spaterna. Domani (domenica 20 settembre) la chiusura della tre giorni dedicata alle Attività Produttive con il concerto, inizio dello spettacolo alle ore 17,30, del duo Mafalda Minnozzi e Paul Ricci e presentazione del nuovo cd “eMPathia”. In mattinata, invece, nuovo appuntamento “Seven Eleven” con l’associazione ARCHEOludica, la Fondazione Salimbeni e l’associazione Ville Storiche. Alle ore 8, con ritrovo in piazza Del Popolo, escursioni triathlon e gommoning. Alle 9,45, ritrovo e partenza sempre in piazza, inizio della Caccia al tesoro fotografica “Alla ricerca della perduta acqua Santa di Septempeda” con visita al museo archeologico, alla pinacoteca civica, alla galleria d’arte moderna. Poi aperitivo energetico e partenza per un’escursione di Nordic Walking dalla Valle dei Grilli passando per Serripola e arrivo a villa Castelli dove è in programma un evento musicale ed enogastronomico con la partecipazione straordinaria de “Li Pistacoppi” e degli esperti ricercatori di Unicam. Nel pomeriggio, dalle 15, percorso ciclo turistico alle ville storiche fino a villa Teloni a Cesolo. L’evento rientra nel Grand Tour delle Marche di Tipicità EXPerience. In questo evento, anche l'arte sarà protagonista domani (domenica 20 settembre) nella chiesa della Misericordia, in piazza Del Popolo, sarà possibile visitare la mostra, allestita dall’associazione culturale “La Tavolozza”, dal titolo “Arte in Piazza”. Si tratta di un’esposizione di pitture, ma anche sculture, realizzate da venticinque artisti. La collettiva sarà aperta il mattino, dalle ore 10 alle 12, e il pomeriggio, dalle ore 17 alle 24. La mostra verrà poi riproposta il 26 e 27 settembre in occasione della Sagra della Porchetta.

19/09/2015 11:16
La Camera di Commercio promuove l'Alternative Dispute Resolution

La Camera di Commercio promuove l'Alternative Dispute Resolution

Nella sede della Camera di Commercio di Macerata, si è tenuta una conferenza stampa per presentare il convegno che avrà luogo il prossimo 31 ottobre, alle ore 10, nell'Aula Magna dell'Università di Macerata. Il convegno avrà come tema principale quello dell'A.D.R. (Alternative Dispute Resolution), ovvero le tecniche di risoluzione di controversie di tipo legale. Presenti alla conferenza stampa, oltre al Presidente del Consiglio Arbitrale Stefano Gregori, Giancarlo Romanucci e Primo Tacchetti (Camera di Commercio rispettivamente di Ascoli Piceno e di Fermo) e gli avvocati Carlo Maria Binni, Diomede Pantaleoni e Alberto Boccacci.Da qualche tempo, infatti, le Camere di Commercio di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno stanno collaborando per raggiungere risultati sempre maggiori in ambito di dispute. Ad oggi, comunque, i dati sono più che positivi: 69 mediatori iscritti ed una durata media dei procedimenti di 34 giorni; la Camera Arbitrale, nata ufficialmente nel 2000, conta attualmente 51 arbitrati gestiti e, di questi, un valore medio di 150.000."Questo progetto promuove una cultura di trasparenza e di correttezza contrattuale", ha affermato Stefano Gregori, "Ciò che ci spinge ad essere qui oggi è la volontà di continuare il percorso di informazione e di promozione".    

18/09/2015 18:10
Spiragli di ripresa per l'economia marchigiana

Spiragli di ripresa per l'economia marchigiana

Ancona avanti. L'economia riparte piano e per effetto della ripresa i prezzi al consumo salgono in Italia dello 0,2%. Ma nelle Marche la crescita è più alta. Insieme a Lazio e Abruzzo sono tra le tre regioni in cui crescono più velocemente. Dati alla mano, secondo il Centro Studi Sistema della Cna Marche che ha elaborato i , sono in salita nelle Marche i prezzi al consumo. Se nel mese di agosto 2015 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,2% su base sia mensile sia annuale, tra le regioni in cui i prezzi sono aumentati di più, troviamo le Marche, assieme al Lazio e all'Abruzzo: per tutte e tre l'indice è salito dello 0,5%. "Poichè si tratta di un indicatore che nelle fasi di ripresa segnala la velocità della ripresa stessa. Possiamo pensare che anche la ripresa economica stia per arrivare nella nostra regione"osserva il Segretario della Cna Marche, Otello Gregorini. Una speranza supportata da altri indici economici. Sempre secondo il Cnetro Studi della Cna, nel mese di agosto 2015 si è riscontrato un aumento congiunturale marcato dei prezzi delle Comunicazioni (+1,9%) e aumenti su base mensile più contenuti per i prezzo di settori come i trasporti (+0,9%), ricreazione, spettacoli e cultura (+0,4%), influenzati dai fattori stagionali e, nonostante la stagione turistica abbia avuto un buon andamento della domanda, i prezzi dei servizi ad essi collegati sono in leggero calo. "Probabilmente, vale l'effetto della concorrenza sempre più forte che il crescente numero di esercizi ha sviluppato nel settore. Della maggiore offerta beneficiano gli utenti sia sotto il profilo di prezzi bassi sia sotto quello della qualità crescente" afferma Giovanni Dini direttore centro studi della Cna Marche.

17/09/2015 10:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.